Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
CONTACT US
Consiglio Comunale di Viareggio - 19.07.2023 (Ore 8.30)
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk2
Cominciamo con l'appello buongiorno a tutti.
Speaker : spk4
Sì, buongiorno, al Sindaco è presente la Presidente presente Benvenuti.
Bertolucci.
Ciucci.
Assente Consani.
Dondolini.
Ferrari, assente, giustificato, Francesconi.
Se.
Gemignani.
Gridelli.
Malfatti.
Nicoletti è assente.
Facchini.
Paci è assente, giustificato, e lo stesso Pardini Piraccini.
Ricci.
Rossi.
Assente.
Santini.
Sinagra.
Sodini, assente.
Tofanelli.
Treviso è assente Zappelli.
Speaker : spk2
Bene, nominiamo come scrutatori per la maggioranza.
Bertolucci Ricci.
E per la nomina minoranza.
Signora la consigliera Pasini.
Se gli scrutatori?
Sì, prima di cominciare, come tutti sapete, ieri c'è stato e ricordo anche in televisione,
Siamo al trentottesimo anno della morte di Paolo Borsellino, il grande giudice che con la sua dedizione e il suo lavoro e il suo la sua passione, il suo amore per lo Stato ha dato la sua vita o per la lotta alla mafia e mi fa piacere che due Consiglieri, uno di maggioranza e uno di opposizione, il consigliere Pieraccini del Consigliere Santini vogliono ricordare questo evento, dopodiché ci staremo tutti un minuto di silenzio, prego Pieraccini e poi Santin, grazie.
Prego Santinello.
Speaker : spk3
Penso che sia un gesto stupendo da parte della città di Viareggio ricordare, con un minuto di silenzio, un servitore dello Stato.
Che ancora oggi positivamente fa parlar bene della buona giustizia, che ha lottato contro la mafia e consegnato a tanti giovani a lottare contro la mafia,
L'emozione che giustamente ha suscitato il rivedere il film di Paolo Borsellino ieri sera significa che ha seminato bene.
E allora quel seme che deve crescere all'interno anche dei giovani di Viareggio non può che essere ricordato con un minuto di silenzio nel rispetto di una persona che ha dato tanto che ha sofferto tanto è stato tradito da tanti dello Stato.
Speaker : spk2
Grazie.
Speaker : spk1
Okay. grazie Presidente, buongiorno a tutti.
Speaker : spk3
E.
Speaker : spk1
Che dire che condividere pienamente sia l'introduzione del Presidente del Consiglio che del collega Santini,
E non mi resta che ricordare in questa giornata che è una giornata,
Speaker : spk2
Purtroppo, nella quale si ricorda questi martiri della giustizia, delle questi servitori dello Stato, direi proprio e della democrazia,
E voglio solamente elencare queste vittime.
Paolo Borsellino.
Agostino Catalano,
Emanuela Loi prima donna di una scorta,
Vincenzo Li Muli, Walter, Eddie Cosina.
Claudio Traina,
Ricordo inoltre che.
Speaker : spk1
Ci è stata fatta, è stata.
Speaker : spk2
Fatta una, ma una un gesto importante in occasione del ricordo della strage di via della di capaci.
Il 23 maggio.
I carabinieri del Nucleo Forestale hanno portato a Viareggio in una scuola.
La piantina dell'albero di Falcone, che è quella Talla presa direttamente dal ficus che cresce davanti alla casa del giudice Falcone, è un piccolo gesto che però significativo,
Perché di questa piccola pianta se ne dovranno prendere cura i giovani, i ragazzi di una scuola,
Mi fermo qua, grazie buongiorno.
Speaker : spk1
Grazie ad entrambi e apriamo adesso l'ordine del giorno al minuto di silenzio, scusatemi.
Cerchiamo tutti in piedi.
Dicevo, cominciamo con l'illustrare il primo punto all'ordine del giorno che riguarda l'assestamento generale di bilancio 2023 2025 e la relativa a salvaguardia degli equilibri adeguamento al programma degli incarichi prego Assessore.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, buongiorno, buongiorno, signor Sindaco, colleghi della Giunta buongiorno Consiglieri, allora questo che portiamo all'analisi del Consiglio comunale.
È riveste un'importanza duplice mi permetterete intanto, come avrete potuto notare, la delibera dei riequilibri di bilancio, quindi l'attestazione. e formale della solidità del nostro bilancio, che si fa.
Ovviamente a metà dell'anno e che tiene quindi conto di quelle che sono le somme reali fino ad oggi utilizzate fino ad oggi, ovviamente.
Spese o comunque introitate. Altro aspetto fondamentale di questa delibera di riequilibri è legato alla decisione dell'Amministrazione di accantonare quindi di posizionare in un capitolo ad hoc un importo pari a 26 milioni 363 869,35. Ci tengo a dirvi proprio la cifra esatta che corrispondono all'importo che l'ente ha deciso trovandosi nelle condizioni di poterlo fare di restituire al ministero, essendo questo l'importo del fondo di rotazione, quindi semplicemente il mutuo del dissesto. Così almeno ci comprendiamo e ci capiamo più semplicemente non con parole troppo tecniche. Quindi quel famoso mutuo che noi avevamo richiesto, naturalmente, che ci è servito per gestire il il buco che ovviamente derivava dal fallimento, dal fallimento in generale dal fallimento del Comune di Viareggio, compensato, naturalmente anche tenendo conto del fallimento della. Viareggio patrimonio. Oggi siamo nelle condizioni di poterlo restituire sempre a livello di somme. Mi piace però precisarvi che l'importo che restituiremo non sarà 26 milioni e rotti, ma 22 milioni e rotti, in quanto in nel nell'ultimo controllo a fine anno gli uffici della Ragioneria si sono accorti che per un errore materiale di contabilizzazione da parte del Ministero. Sostanzialmente noi abbiamo diritto a un cri, abbiamo un credito di circa 4 milioni e mezzo, quindi, per una questione puramente tecnica non è possibile fare una compensazione immediata, ma siamo già d'accordo con la dirigente responsabile dell'Ufficio del Tesoro, appunto incardinato al Ministero degli Interni, che nel momento in cui noi versiamo questa somma e quindi chiudiamo definitivamente il dissesto, ci vengono restituiti i 4 milioni e mezzo. Questa è il contenuto essenziale di questa delibera all'interno di questa delibera. Ripeto, oltre all'assestamento e quindi legato naturalmente, alla dimostrazione dell'equilibrio del bilancio, abbiamo sistemato alcuni capitoli. È stato inserito un.
Un importo di circa 300.000 euro, in quanto appunto concordato anche con la Prefettura e naturalmente per l'acquisto di telecamere in funzione di protezione della nostra città, per le esigenze naturalmente legate alla alla difesa della città stessa. E poi un'altra cosa che vi voglio segnalare è che, a parte questo accantonamento, quindi oltre a questo accantonamento, al di là del mantenimento di tutti i fondi crediti di dubbia esigibilità nel valore di circa 85%, abbiamo anche, ad oggi, un avanzo disponibile di circa 4 milioni 200.000 euro, grazie,
Speaker : spk2
Grazie Assessore, apriamo la discussione.
Chi vuole intervenire?
Andiamo avanti,
Chiudiamo la discussione e andiamo in dichiarazione che vuol dichiarare il proprio voto, prego Tofanelli.
Speaker : spk1
Buongiorno.
Devo fare una precisazione su questa su questa delibera.
Fratelli d'Italia rispetto alla valutazione data in Commissione e risorse.
Abbiamo approfondito la Commissione, tengo a precisare che è stata convocata solamente a pochi giorni dalla Conferenza dei Capigruppo con il mezzo weekend, quindi capirete che la nostra valutazione non ha potuto approfondire che.
Quindi, dopo un'attenta valutazione, abbiamo ritenuto di considerare interessante questa operazione.
In quanto operazione che va a liberare risorse sulla spesa corrente, un'operazione che sarà interessante.
Per il futuro di questa Amministrazione e anche della successiva che seguirà questa.
Pertanto, guardando con lungimiranza,
Abbiamo pensato di superare la distanza politica e di dare, per così dire un non mettere paletti tra le ruote in modo ostinato di guardare a un fare fatto in un certo modo fatto in un certo ordine e pertanto oggi su questa delibera faremo astensione, grazie,
Speaker : spk2
Grazie.
Qualcun altro vuole dichiarare il proprio voto.
È la ti, diamo anche la dichiarazione di voto, vi ricordo che ci saranno due votazioni perché c'è anche l'immediata eseguibilità appena Andrea pronto, andiamo in votazione.
Possiamo votare?
Allora la prima delibera viene approvata con 12 voti a favore e 2 astensioni e 2 voti contrari, un attimo e votiamo anche l'immediata eseguibilità.
Possiamo votare?
Bene, anche in questo caso immediata, eseguibilità viene votata con 12 voti a favore, 2 voti contrari e due astensioni,
Andiamo al secondo punto che riguarda l'approvazione del DUP 2024 2026, prego Assessore.
Speaker : spk1
Grazie di nuovo Presidente, collegato naturalmente all'approvazione della delibera degli equilibri che, naturalmente, un aggiornamento del DUP, e voi sapete che il DUP è il Documento di programmazione dell'Ente consiste in due sezioni una sezione strategica, una sezione operativa e ovviamente, essendo a metà dell'anno viene aggiornato di quelli che sono gli interventi principalmente naturalmente dei lavori pubblici che sono partiti e che sono ovviamente in via di partenza con la predisposizione di tutte le gare già definite con le gare in corso e segue naturalmente quelli che sono.
Come orizzonte temporale le linee, naturalmente del mandato amministrativo e ovviamente va di pari passo col bilancio tant'è che si approva.
In concomitanza del della delibera dei riequilibri e in concomitanza dell'approvazione del bilancio grazie,
Speaker : spk2
Grazie Assessore.
Qualcuno vuole prendere la parola?
Nessuno in discussione.
Chiudiamo la discussione e andiamo anche in questo caso la dichiarazione di voto.
Nessuno vuol dichiarare il proprio voto.
Allora andiamo in votazione quando siamo pronti.
Possiamo votare?
Manca un voto.
Spetta a entrare.
Allora la votazione ora entrato Duilio proprio B 13 ok,
Allora abbiamo a favore della delibera 13 voti contrari, 3 voti, ovviamente però viene fuori anche il voto di Duilio.
E quindi c'è da ripresi fa.
Lo possiamo considerare, allora va bene, su 17 presenze.
A favore 13 voti contrari, 4 voti.
Possiamo arrivare al terzo punto dell'ordine del.
E.
Andiamo al terzo punto, che riguarda la modifica del Regolamento per l'assegnazione dei contributi per le chiese ed altri edifici per servizi religiosi e per centri civici e sociali, attrezzature culturali e sanitarie, prego Assessore.
Speaker : spk1
Allora, in realtà questo Regolamento l'avevamo appunto approvato anche recentemente,
Se non ricordo male, alla fine del 2021 l'esigenza di portare oggi una come dire, una succinta modifica nasce da da questo fatto la legge regionale consente la possibilità di destinare il 10 fino al 10% degli importi incassati come oneri di urbanizzazione secondaria per, diciamo,
Il sostegno alle opere di ristrutturazione, agli interventi di ristrutturazione che riguardano le chiese e altri edifici per servizi religiosi. Ci stavamo apprestando, ovviamente, a fare il piccolo bando, che naturalmente richiede il regolamento. Abbiamo fatto una verifica contabile e, visto che il precedente Regolamento prevedeva che questo importo venisse calcolato in un anno, quindi entro il 28 febbraio di ogni anno, abbiamo visto che l'importo incassato in relazione agli oneri di urbanizzazione ovviamente sono quelli secondarie relativamente medio. Abbiamo deciso di allargare lo spazio temporale da considerare quindi ragionare su un biennio, in modo tale che, rispetto a quello che abbiamo già incassato del 2022, quello che abbiamo incassato fino ad oggi del 2023, quello che prevediamo di incassare da qui alla fine del 2023, l'importo è un pochino più considerevole, quindi ci consente di dare risposta a maggior istanze. Quindi la modifica riguarda appunto semplicemente l'inversione del termine in una cadenza almeno biennale. e quindi la primissima riga dell'articolo 2, grazie.
Speaker : spk2
Grazie assessore, anche in questo caso abbiamo la discussione.
Qualcuno vuole intervenire?
Chiudiamo allora la discussione.
Andiamo in dichiarazione.
E chiudiamo la dichiarazione,
Attendiamo un attimo per la votazione del regolamento.
Possiamo votare il regolamento?
Allora?
Ora è fisso, sì, allora il regolamento viene approvato con 15 voti a favore e 2 astensioni, bene.
Si aspetta un attimo.
E andiamo al quarto punto, che riguarda la modifica questa volta del regolamento relativo alla toponomastica e la numerazione civica interna è stato approvato con deliberazione di Consiglio numero 61 del 30 ottobre 2017, con revisione parziale dell'articolo 10 e composizione della Commissione per la toponomastica stessa prego Assessore.
Speaker : spk3
Buongiorno a tutti noi abbiamo fatto nel 2017 un regolamento della toponomastica.
Che ha avuto un po' di difficoltà nella sua gestione, perché quel Regolamento prevedeva.
La possibilità di fare dei bandi per fare entrare dentro la Commissione.
Delle personalità esterne al Consiglio e quindi insieme,
In collaborazione con l'assessore, con il Consigliere, scusi assessore con il Consigliere Santini e col Consigliere Zappelli abbiamo.
Fatto un lavoro che ci siamo visti in Commissione ieri. di modifica del regolamento, dando la possibilità, invece di fare i bandi, di indicare uno per la maggioranza uno per la minoranza delle personalità che possono aiutarci sul regolamento della toponomastica, quello è un punto e l'altro punto è semplicemente dei refusi che c'erano all'interno del regolamento, quindi chiedo al Consiglio di approvare queste modifiche del Regolamento. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie.
Apriamo la discussione,
Qualcuno vuole intervenire sotto toponomastica?
E allora chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione.
Quando siamo pronti andrà, andiamo in votazione.
Possiamo votare?
Bene, il regolamento viene approvato all'unanimità.
Andiamo adesso al punto numero 5 dell'ordine del giorno, che riguarda ah, aspettiamo un attimo.
Dicevo.
Speaker : spk1
La variante al Piano strutturale e contestuale variante al Regolamento urbanistico per localizzazioni, impianto di erogazione, carburante per autotrazione in via Santa Maria Goretti, controdeduzioni, alle osservazioni e approvazione della variante stessa, prego Assessore.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, allora si tratta dell'atto conclusivo rispetto a quanto già deliberato dal Consiglio in adozione, stiamo parlando dell'area.
Diciamo che si trova alla tuffatrice, alla rotatoria cosiddetta la tuffatrice, al Marco Polo, all'ingresso praticamente della della città, sappiamo che qui c'era stato un procedimento davanti al TAR che aveva visto soccombente il Comune di Viareggio per un diniego di rilascio di permesso a costruire,
Ormai parecchi anni fa il TAR ha condannato il Comune a ripristinare la situazione ante diniego. Nel frattempo era entrato in vigore il nuovo Regolamento urbanistico del Comune di Viareggio e dunque abbiamo dovuto procedere con una variante puntuale, in questo caso sia di classe che di AREU, per andare a dare attuazione a quanto disposto dal Tribunale amministrativo regionale e questo è l'ultimo atto. Prendiamo, è pervenuta una unica osservazione al procede alla procedimento di adozione, tra l'altro, questa unica osservazione è parzialmente accolta. Richiedeva sostanzialmente alcune mitigazioni rispetto ad alcune abitazioni che si trovano in area limitrofa alla alla zona di collocazione del nuovo impianto carburanti.
Queste limitazioni, queste mitigazioni, le abbiamo le avevamo già inserite noi in adozione e quindi le abbiamo semplicemente confermate, accogliendo così parzialmente anche le richieste de di di questi proprietari.
Per il resto,
Con l'approvazione definitiva possiamo andare a rilascio dei permessi, a costruire per la realizzazione dell'impianto e chiudere il contenzioso senza richiesta di risarcimento del danno da parte della,
Diciamo, dei dei ricorrenti. Nei confronti del Comune di Viareggio. grazie Presidente.
Speaker : spk1
Bene, apriamo una discussione.
Vi ricordo che in questo caso le votazioni sono tre a una sola osservazione, una sulla delibera stessa e una sull'immediata eseguibilità nessuno vuole intervenire.
Chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione.
Chiudiamo la dichiarazione, aspettiamo un attimo e.
Apriamo le 3 votazioni.
La prima, sulla variante.
Sì,
Sì.
Andiamo con la prima votazione sulla controdeduzione,
Possiamo votarla.
Manca un voto e.
Così pronti, allora la prima progettazione vede l'approvazione, con 13 voti a favore e 4 astensioni, un attimo e passiamo alla seconda votazione.
Che riguarda la variante stessa.
Possiamo votarla?
Manca un voto.
Ci siamo.
In questo caso abbiamo l'approvazione della variazione con 13 voti a favore e 4 astensioni, un attimo e votiamo l'immediata eseguibilità della stessa.
Stiamo votare anche questa.
Ci siamo anche in questo caso abbiamo 13 voti a favore e 4 astenuti, un attimo votiamo, l'ultima è l'immediata esecutività.
Ah, abbiamo già votato.
Il terzo voto bene, ne avevo perso uno, allora andiamo avanti.
Andiamo in questo caso al punto numero 6, che riguarda la variante semplificata al Regolamento urbanistico che per cambio di destinazione d'uso area limitrofa abbia delle darsene da attrezzature di interesse generale a verde sportivo e relativa adozione.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, si tratta anche questo di una variante semplificata. stiamo intervenendo sull'area che sarà, diciamo limitrofa, al cavalcavia delle darsene, dove sarà collocata la nuova piscina per la quale abbiamo richiesto e ottenuto il finanziamento ministeriale.
L'area viene attraverso questa variante è maggiormente specificata, diciamo nella sua destinazione d'uso, consentendo in futuro di poter anche realizzare alcune strutture all'aperto, magari di tipo sportivo, ovviamente quindi campi.
Piccole piscine scoperte o comunque attrezzature legate allo sport in tutta l'area limitrofa a quella che sarà un giorno la nuova. Il nuovo impianto natatorio, quindi ci sembra diciamo que assoluta è assolutamente coerente con tutta l'operazione che l'Amministrazione sta portando avanti e nello stesso tempo.
La nuova destinazione d'uso a verde sportivo garantirà in futuro di poter anche fare ulteriori interventi di ampliamento, di miglioramento dell'offerta sportiva su tutta quell'area. Questa è l'adozione alla quale probabilmente seguirà il periodo delle eventuali osservazioni e poi l'approvazione definitiva. Grazie Presidente,
Speaker : spk1
Grazie Assessore. Anche qui apriamo una discussione.
La chiudiamo e andiamo in dichiarazione.
Quando siamo pronti, allora andiamo in votazione, in questa volta, invece, sono due le votazioni la variante e l'immediata eseguibilità della stessa.
Possiamo votare?
Bene, a favore della variante, questa volta abbiamo 13 voti, con 4 astensioni,
Un attimo e votiamo anche l'immediata eseguibilità.
Votiamola.
Bene, anche in questo caso la variante immediatamente esecutiva, con 13 voti a favore e 4 astensioni,
Andiamo al punto numero 7, che riguarda in questo caso la variante semplificata al Regolamento urbanistico per cambio di destinazione d'uso da parcheggi pubblici appartenenti esterne scoperte e la relativa adozione prego,
Speaker : spk2
Grazie Presidente, come abbiamo avuto modo di esaminare all'interno della Commissione,
Si tratta di due aree residuali, una che è limitrofa sempre al cavalcavia delle darsene zona Arca Planet.
In pratica, qui abbiamo una da dare attuazione a una previsione di permuta che era stata concordata all'epoca della costruzione del nuovo cavalcaferrovia.
In quel momento c'era stato un impegno da parte del Comune per ottenere, diciamo, per ottenere i terreni nei quali far atterrare il nuovo cavalcaferrovia delle darsene doveva essere ceduto al privato. Una porzione di terreno che è quello dietro il cavalcavia lungo la ferrovia, per la realizzazione di un'area di pertinenza della.
Speaker : spk1
Struttura commerciale. Quindi c'era questa permuta da realizzare, permuta che poi non è mai stata perfezionata da parte del Comune di Viareggio e sono trascorsi quasi 10 anni e non è stata perfezionata anche perché ci siamo resi conto la destinazione d'uso di quel terreno non è compatibile con la cessione al privato per cui quella piccola quella porzioncina di terreno deve essere, classificata come appunto dice la delibera in pertinenza esterna, scoperta che sono aree senza alcuni indici ovviamente edificatorio. Quindi non possono essere in alcun modo costruite e sono semplici pertinenze delle delle aree delle aree private, per cui il la variante semplificata al Regolamento introduce per quell'area questa nuova destinazione e consente così di poter perfezionare la permuta a, diciamo, dando attuazione, adempiendo a quanto stabilito a suo tempo tra il cessionario dei terreni per il cavalcavia e il Comune di Viareggio, l'altra area che è oggetto della delibera è che assolutamente analoga si trova invece in darsena. È un relitto stradale, sostanzialmente che è rimasto all'interno di una concessione di un cantiere. Già diciamo i inattività da tantissimi anni che però a livello urbanistico per errore viene ancora classificata come area stradale parcheggio in realtà è già all'interno addirittura della recinzione del cantiere. Quindi, all'interno della concessione è inserita nel Piano delle alienazioni perché stiamo parlando veramente dell'equivalente di un posto auto per di di che si parla due e quindi deve essere perfezionato. L'atto di alienazione per, diciamo, per inserirla a pieno titolo all'interno della dell'area di cantiere. Quindi andiamo anche qui a modificare la destinazione d'uso, correggendo questo errore e.
Andiamo a classificarla anche in questo caso, come esso sia pertinenza esterna scoperta senza alcun indice edificatorio, quindi anche qui, senza alcuna possibilità di realizzazione, di volumi o quant'altro, ma semplicemente area scoperta di pertinenza del cantiere. Quindi queste sono, diciamo, due correzioni in qualche modo al al regolamento, che però consentono di sistemare queste due situazioni, una nella quale siamo obbligati, appunto per l'atto di permuta e l'altra, perché è del tutto incongrua. È semplicemente frutto di un errore di tipo cartografico.
Speaker : spk2
Grazie.
Speaker : spk3
Grazie Assessore.
Qualcuno vuole prendere la parola su questo tema?
Ah, chiudiamo la discussione.
Andiamo in dichiarazione.
Chiudiamo la dichiarazione, attendiamo per la votazione, in questo caso abbiamo due votazioni.
Possiamo votare la prima.
Allora.
La variante per la prima votazione.
Viene approvata con 13 voti a favore e 4 astensioni, un attimo votiamo anche l'immediata eseguibilità della stessa.
Votiamola.
Bene, anche in questo caso la variante immediatamente esecutiva, con 13 voti, voti a favore e 4 astensioni,
Passiamo adesso a discutere sulle mozioni la prima mozione riguarda l'eccessivo costo dei parcheggi a pagamento per i nuclei familiari, carenza di parcheggi gratuiti nel centro della città, nelle adiacenze delle zone sensibili, parcheggi gratuiti per auto elettriche e di incentivo al trasporto ecologico.
Viene illustrata e presentata dal Gruppo Consiliare Fratelli d'Italia prego,
Speaker : spk2
Buongiorno, Presidente, buongiorno Sindaco, Assessori, Consiglieri tutti e chi ci ascolta pubblico e chi ci ascolta da casa,
Allora questa mozione è stata preparata perché.
Diversi nuclei familiari.
Speaker : spk1
Che avevano segnalato alcuni costi eccessivi, in particolar modo per chi aveva magari due o tre figli che.
Di maggiore età, e quindi con la macchina tutti è uno, potrebbe dire, ma siamo tutti la macchina giustamente se lo possono permettere, però.
Effettivamente ci risultava delle cifre abbastanza importanti. Comunque la mozione era stata impostata che, visto che a Viareggio, una città con predominanza di parcheggio a pagamento controllati dalla partecipata muovere e di cui il 60% e comunale che non esistono quasi più zone di parcheggio gratuito nella città o pochi se non pochissimi e neanche nelle vicinanze delle zone più sensibili almeno così per quanto abbiamo riscontrato,
Considerato che ad ogni nucleo familiare viene concessa la sosta a pagamento anno di euro 10 per la prima macchina ero 65 per la seconda ero 360 per la terza in poi.
Che un abbonamento mensile per i residenti pari da una cifra di 20 euro per i singoli sotto zone e i 70 euro per tutte le sue le altre sottozone esclusi dalle speciali che prevedono un ulteriore abbonamento tipo Marina di Levante terrazzi della Repubblica, un abbonamento mensile per i non residenti varia tra i 40 euro, le singole sotto zone, 100 euro per le altre sottozone. i lavoratori in fascia oraria disagiata hanno un abbonamento a regime agevolato di 25 euro con dimostrazione da parte del datore di lavoro, il periodo che lavorano nel Comune limitrofo. Abbiamo riscontrato che le macchine elettriche per le macchine elettriche prevista la sosta gratuita. Quindi pensavamo anche di poter aiutare il trasporto ecologico valutato che i residenti pagano una tassa annuale e abbonamenti per il parcheggio, senza averne tuttavia proprio la garanzia di poter usare, a causa della mancanza di assegnazione, ovviamente, che non sono previsti incentivi per le scelte ecologiche sulle vetture elettriche.
O di altro tipo.
Si chiedeva al Sindaco e alla Giunta di impegnarsi ad aumentare le postazioni di parcheggio bianche e gratuite in prossimità di tutte le zone sensibili quali farmacie, oppure anche l'ex ospedale tra Maracci, stazione, Municipio, eccetera, a ridurre gli importi di abbonamento Presidenti, tutelando in particolar modo il nucleo familiare della terza macchina in poi e anche i lavoratori in fascia disagiata e creare soste gratuite perché compie scelte di tipo ecologico. Questa era un po'.
La nostra richiesta esponendo a verifica di ciò è la carta di circolazione. Grazie per l'ascolto.
Speaker : spk3
Azzi, prego vicesindaco.
Speaker : spk2
Dunque.
Leggendo attentamente la mozione.
E per.
Prendere in considerazione.
Una parte di questa mozione, credo che sia.
Una parte, secondo me, è.
Non modificabili rispetto agli assetti attuali che abbiamo, ma una parte potremmo anche raso, ragionarne, quindi propongo a Trenitalia di sospenderla.
E di vederci in Commissione la nella Commissione, dove ci sono anch'io e voi, se il Consiglio è d'accordo, così faremo un po' il punto su alcuni aspetti che riguardano.
La vostra richiesta, se siete se il Consiglio d'accordo, naturalmente.
E soprattutto.
Speaker : spk3
Bene allora questo Pieraccini,
Grazie, Presidente e assessore, le chiedo cortesemente, siccome io volevo sapere in quale Commissione urbanistica oppure una Commissione.
Quella della.
No, perché questo è un tema che,
Speaker : spk1
A mio giudizio, credo,
Speaker : spk3
Interessa la mobilità in generale, l'assetto anche, quindi è una prospettiva che l'Amministrazione ha già intrapreso della a disincentivo disincentivare l'uso delle auto e specialmente quando noi parliamo di auto elettriche, in realtà.
Il parcheggio gratuito per le auto elettriche, non è che sia poi una premio dal punto di vista che si dà a al proprietario di un'auto perché ecologica non facciamo un buon servizio realtà alla città, perché ormai sappiamo tutti che le auto elettriche saranno diventeranno la maggioranza del parco auto che circolano nelle città, pertanto immaginiamoci.
Che tutte le auto elettriche siano parcheggio gratis.
E non lo so se questo è un servizio che facciamo utile, no alla città, perché quello che dovremmo invece fare è quello di disincentivare l'uso dell'auto all'interno di una città che ha un'estensione.
Speaker : spk1
Di poco meno di 30 chilometri quadrati e che si gira benissimo tutti i posti in bicicletta noi dobbiamo, dobbiamo e qui va bene in Commissione discutere. ma andare verso questa prospettiva che, ripeto, non è una prospettiva né di destra né di sinistra. Attenzione è una prospettiva che va.
Speaker : spk3
Nell'ottica.
Speaker : spk1
Della salvaguardia della salute di tutti i cittadini, perché sappiamo benissimo che le emissioni delle auto non sono solamente quelle del delle marmitte ma sono anche la sollevazione delle le PM delle de da dai pneumatici di tutte le polveri sottili e proprio per la percorribilità stessa delle zone asfaltate. Quindi, in realtà, in realtà, se facciamo la discussione.
Speaker : spk3
Secondo me va fatta.
Speaker : spk1
Considerando, considerando tutti questi aspetti,
Speaker : spk3
Va.
Speaker : spk1
Fatto anche considerando effettivamente una diffusione degli stalli gratuiti che ci sono, perché è chiaro, è una legge nazionale quella che deve essere equiparata, ma che effettivamente vanno distribuiti in modo più equilibrato nella città e non concentrati in alcune zone tipo Marco Polo. Vogliamo dire no, quartieri interi gratuiti e invece la maggior parte della città, invece a pagamento, e quindi va.
Speaker : spk3
Riequilibrato, rimodulata.
Speaker : spk1
Anche con la distribuzione.
Speaker : spk3
Tra.
Speaker : spk1
Parcheggi a pagamento e parcheggi pubblici. Quello sì,
Ma credo che questo tipo e i contenuti di questa mozione vadano.
Discussi in quest'ottica, questo è quello che mi preme sottolineare, grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere e le mozioni successive sono due e riguardano.
Speaker : spk3
Il Partito Democratico,
Speaker : spk2
Quindi giustamente aspettiamo e doveroso aspettare loro per la discussione e poi la relativa votazione, andiamo quindi alla mozione numero al punto 11 dell'ordine del giorno che viene presentata dalla Lega e riguarda l'adesione alla piattaforma unica nazionale informatica delle targhe associate a CUD prego, prego.
Speaker : spk3
Sì buongiorno a tutti,
La Lega per Salvini Premier è molto sensibile al tema della disabilità, tanto che mi ha istituito un ministero.
Erika Stefani, senatrice della Lega, ha iniziato un grande lavoro come Ministro dell'adesivi disabilità del Governo GRA Draghi,
Lavoro teso alla semplificazione della vita delle persone con disabilità con l'introduzione della disabilità card, impegno che l'attuale Ministro Alessandra Locatelli sta portando avanti su diversi fronti stipulando accordi per la digitalizzazione trattando con grandi aziende italiane per ottenere una scontistica nazionale legata alla carta.
Con decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile. Del 5 luglio 2021 è stata istituita la piattaforma unica nazionale informatica dei contrassegni unici, grazie anche alla collaborazione dell'allora Ministro per le disabilità, è stata istituita una banca dati unica con la finalità di semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano.
La piattaforma è attiva in via sperimentale a metà 2022, ma i Comuni italiani che vi hanno aderito sono al momento solo 26 aggiornati a febbraio 2023 e questo è davvero incredibile se si considera che in Italia i disabili sono circa 6 milioni e senza considerare anche che questa soluzione innovativa apporta il vantaggio di snellire il carico di lavoro e la burocrazia per gli uffici comunali,
Producendo effetti positivi tangibili agli stessi Comuni aderenti,
A portando giù giustamente una semplificazione al procedura normalmente necessaria.
Iniziativa oggetto dell'ordine del giorno di questo Consiglio comunale e quindi estremamente rilevante.
L'adesione del Comune alla piattaforma unica nazionale informatica delle tasse, delle targhe associate, alcune contrassegno Unificato Disabili europeo, ovvero il sistema innovativo che consente al cittadino titolare di contrassegno rilasciato in uno dei Comuni aderenti di spostarsi con l'automobile in un altro Comune senza dover preventivamente richiedere l'autorizzazione per l'ingresso nelle aree a traffico limitato. L'utilizzo dei parcheggi riservati a un'iniziativa importante finalizzata a semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano e consentire loro un pieno esercizio del diritto alla mobilità è un progetto di effettivo valore. È diventata una legge dello Stato, una legge che deve essere applicata senza ulteriori ritardi.
Anche il nostro Segretario federale, Matteo Salvini, nella sua qualità di Vicepresidente del Consiglio e ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ha ritenuto di sostenere il progetto firmando, insieme con Alessandra Locatelli una lettera indirizzata al Presidente di ANCI Antonio Decaro, affinché l'associazione si faccia promotrice presso i comuni italiani dell'adesione alla piattaforma.
A seguito di tale sollecito il Presidente ANCI Antonio Decaro ha scritto a tutti i Sindaci di d'Italia per l'adesione alla banca dati nazionale chiude al fine di tutelare il diritto dei cittadini più fragili di poter circolare liberamente liberamente usufruendo dello stesso diritto in maniera omogenea su tutto il territorio.
Anche perché questa piattaforma.
A questa piattaforma, a questo UDE possono accedere accedere.
Solo chi ha difficoltà innegabili e certificate, il tagliando garantito solo previa presentazione di documenti che certificano le effettive effettiva disabilità e quindi la necessità di supporto anche delle autorità locali.
L'adesione di tutti i Comuni e quindi fondamentale,
Alla luce di quanto premesso, evidenziato e considerato, è fondamentale raccogliere e rilanciare l'appello lanciato dal Vicepresidente del Consiglio dal Ministro della disabilità tramite ANCI.
Chiediamo di approvare questa mozione e quindi aderire alla piattaforma nazionale gratuita al fine denominata chiude, al fine di semplificare l'inamovibilità delle persone con disabilità.
Chiediamo altresì di dare adeguata notizia dell'avvenuta elezione alla piattaforma, fornendo adeguata informazione circa il suo funzionamento, per il tramite dei mezzi di comunicazione istituzionale e i media locali, grazie.
Speaker : spk2
Grazie, prego,
Speaker : spk3
Vice Sindaco.
Speaker : spk1
Presidente, chiederei cinque minuti di sospensione per poter parlare come rappresentante della Lega,
Speaker : spk2
Grazie bene, inizia alle 9:35. Quando siete pronti, siamo qua e si ricomincia.
Speaker : spk4
Allora,
Se vi accomodate, ricominciamo, Segretario, sono i 9 e 45.
Riapriamo.
Consiglio.
E.
Speaker : spk3
Chi parla?
Walter.
Prego.
Speaker : spk1
Ho documentato ringrazio.
I rappresentanti della Lega che abbiamo.
Ragionato un po' su questa mozione, che è una mozione che ha un'importanza per tutto il Consiglio, credo.
Avremmo concordato di fissare una riunione delle due Commissioni congiunte, è quella, diciamo sicurezza, polizia municipale viabilità e il sociale il giorno 31,
31 luglio alle 12:30,
Quindi questo e questo in questo 12 in questa Commissione.
Non.
Il 31 luglio ha detto.
Sì, ma.
Siamo un po'.
No, no, no, io pensavo al 31.
A fine mese e che lo facciamo.
Ebbene,
31 luglio, alle.
12:30 e in quell'occasione.
Al riparo, partiremo dalla mozione presentata dalla Lega, per poterla anche magari anche arricchire il positivo, naturalmente grazie.
Speaker : spk4
Grazie, allora.
Speaker : spk3
Passiamo, scusate solo per sottolineare che chiaramente, sul Comune di Viareggio ci sono molte carenze.
Per quanto riguarda il.
Discorso dei disabili,
Noi abbiamo anche fatto una ricerca e poi evidence evidenzieremo anche questo in Commissione, quali sono appunto i punti critici che abbiamo rilevato, grazie.
Speaker : spk4
Grazie consigliera e andiamo a un'ulteriore mozione del punto numero 12, sempre presentato dalla Lega che riguarda l'introduzione del servizio H 24 della Polizia municipale, prego,
Speaker : spk2
Questa mozione deriva da.
Alcune giornate, alcune notate che Viareggio passato, soprattutto per quello che riguarda.
Il lungomare la passeggiata,
Alcune criticità che hanno segnato in negativo la città di Viareggio e hanno segnalato un qualche cosa che è da tempo che, come Lega, sottolineiamo e richiediamo un'attenzione notturna sulla sicurezza un'attenzione,
Sulla strada, un qualche cosa che ci è sempre stato prima e non si spiega oggi il.
Speaker : spk1
Perché,
È vero, abbiamo affrontato una situazione economica pesante che ha dovuto.
Occuparsi di tagli importanti di rami.
Nell'Amministrazione comunale, che ha portato anche a un servizio di sicurezza notturno della Polizia municipale, dove abbiamo dovuto rinunciare a un servizio fondamentale, un servizio che soprattutto d'estate con quello che è il traffico e soprattutto la la frequentazione.
Giovanile notturna.
Molta dal venerdì alla domenica, per quello che sono i locali notturni, ma soprattutto quello che è un traffico in aumento e che.
Meriterebbe una particolare attenzione e una presenza, una presenza che è stata anche segnalata da azioni sindacali all'interno del Comando di Polizia municipale, che sicuramente in maniera giusta e corretta viene attenzionata dalla Comandante.
A questo punto serve anche un un gesto da parte della dell'Amministrazione comunale, un gesto da parte della politica di attenzione verso un servizio che viene anche richiesto da gran parte del personale di Polizia municipale. un servizio che viene richiesto dai cittadini quando, qualora ecco, si verificano le spaccate notturne a negozi importanti,
Che non sono.
Cose momentanee, così che possono capitare a Silvia vini.
E do potrebbero capitare al negozio accanto, sicuramente sono spaccate, mirate, studiate e volute dalla criminalità in questo momento, in casi gravi come questi, la città, l'Amministrazione, il Consiglio comunale non può trovarsi impreparato e non attento a quello che è la sicurezza. È quello che potrebbe essere un servizio che giustamente potrebbe essere dato nel momento in cui le casse del Comune sono tornate positive e certi servizi possono essere finan ri. Rifinanziare un servizio di H 24 che noi richiediamo, che potrebbe da Regolamento essere finanziato anche da quegli introiti attraverso multe che già sono previste per finanziare l'acquisto di attrezzature. L'acquisto di divisa, l'acquisto di materiali.
Per il lavoro della Polizia municipale,
Ma anche per pagare gli straordinari notturni straordinari notturni che vanno ad aiutare le forze dell'ordine che sono.
Principalmente interessate a combattere la la micro e macrocriminalità,
In maniera tale da sgravare Carabinieri e Polizia da andare a intervenire sugli incidenti stradali notturni in maniera tale che la Polizia Municipale interviene sull'incidente carabinieri e polizia. Rincorrono i ladri,
Mi si dice la città è sicura, no, la città non può essere sicura come la vogliamo far credere, perché un conto è il messaggio positivo che giustamente dobbiamo far passare un conto. Sono i risultati e quello che si legge quotidianamente, poi c'è anche la percezione di sicurezza che manca, è quella è una percezione personale del cittadino, però ci sono anche dei risultati.
I risultati che che vengono annunciati in Prefettura sono dei risultati ampiamente positivi. È vero, sono numeri nero su bianco, ma dovuti alla mancanza. Questo è più che risaputo dalla mancanza di denuncia da parte del cittadino. Il cittadino non denuncia più il furto, non denuncia più il danno che riceve, verificando che non c'è risposta, purtroppo, da parte delle istituzioni impotenti per mancanza di personale, e questo è un problema endemico che sta vivendo l'Italia con il pensionamento fortissimo nelle forze dell'ordine polizia e carabinieri a fine 2023 e soprattutto a fine 2024, perderanno migliaia e migliaia di personale che andrà in pensione e non c'è il ricambio. Quindi abbiamo questa problematicità che, a livello istituzionale, gli indici dicono che la sicurezza è migliorata perché le denunce sono diminuite, ma diminuiscono, perché non c'è fiducia nell'istituzione. Quello che noi andiamo a chiedere, quindi, è il ripristino di un servizio fondamentale che va ad aiutare.
Quel numero sempre più esiguo di forze dell'ordine.
Che va a dare un significativo.
Aiuto valido, concreto per togliere il personale dalla strada e per permettere quindi alla polizia municipale di di occuparsi di quello che sono gli incidenti stradali alle forze dell'ordine di occuparsi di criminalità, non è una problematica che viene registrata dal dal gruppo della Lega e basta, abbiamo avuto modo.
Speaker : spk2
Di incontrare il commissario di polizia, abbiamo avuto modo di con incontrare il comandante della Compagnia Carabinieri di Viareggio, abbiamo avuto modo di incontrare il comandante della Guardia di Finanza,
Tutte le istituzioni delle forze dell'ordine Forze armate hanno segnalato.
La necessità che in Versilia venga ripristinato l'H 24 per la Polizia municipale non è un un tema,
Speaker : spk1
Una.
Speaker : spk2
Bandierina che vuol portare avanti la Lega è una problematicità, è una necessità che segnalano da più tempo le Forze dell'ordine stesse che segnalano le Forze armate, che.
Speaker : spk1
I cittadini recepiscono.
Speaker : spk2
Personalmente perché vedono la mancanza della Polizia municipale di notte.
Mi preme sottolineare una cosa, non è una critica politica.
Al lavoro della Polizia municipale.
Ci sono scelte tecniche che fa il comando, ci sono scelte politiche che fa un'Amministrazione, ci sono scelte politiche amministrative che un'Amministrazione fa nel.
Delegare alcune parti di finanza per certi rami di certi di certi unità operative.
Richiediamo che in maniera sempre più forte, anche.
Speaker : spk1
In rappresentanza delle.
Speaker : spk2
Richieste che abbiamo raccolto tra le forze dell'ordine di occuparsi di questa cosa, ecco, non è un qualcosa di positivo che va a vantaggio di un gruppo politico a discapito di un altro.
È un risultato di maggior sicurezza che si percepirà, ma anche un servizio che viene dato alla città con personale in più per strada,
Speaker : spk1
Un.
Speaker : spk2
Servizio che può essere anche con l'H 24, una persona che ti risponde a un centralino nel momento di una chiamata di una segnalazione. Molto spesso, quando si fa il 112, ti rispondono addirittura da Prato, da Firenze, dalla che dalla centrale non è il centralino dei carabinieri e del commissariato di Viareggio, che risponde, quindi.
Speaker : spk1
Poi passano la chiamata.
Speaker : spk2
Alla compagnia di Viareggio, al.
Speaker : spk1
Commissariato passa il tempo e il cittadino percepisce la mancanza.
Speaker : spk2
Della presenza.
Speaker : spk1
E per di più.
Speaker : spk2
Le spaccate quando avvengono avvengono. In pochi secondi voglio ricordare questo è un dato nella tempistica di come si muovono questi ladri bastardi.
L'ultima spaccata a Silvia Bini.
Speaker : spk1
È durata sei minuti tra sfondare la il, la, la vetrina arraffare, tutte scappare, figuriamoci, se non abbiamo.
Speaker : spk2
Logicamente attenzione non è che se ci sono i vigili di notte, non avviene la spaccata Silverini, non voglio dare responsabilità ai vigili che non hanno.
Speaker : spk1
È la ritorno lì, è la percezione.
Speaker : spk2
Del sapere che comunque sia qualcuno c'è.
Attenzione, quindi non so sminuiamo un problema esistente semplicemente perché purtroppo il cittadino non va denunciato,
Speaker : spk1
Non vanno a denuncia più neanche le biciclette che vengono rubati non vanno più a denunciare le persone che.
Speaker : spk2
Ti entrano in casa.
Speaker : spk1
L'ultimo.
Speaker : spk2
Evento che è avvenuto con lo scippo, a quelle due persone a cui due anziani vi sottolineo che il video che che ha circolato giustamente.
Speaker : spk1
Il proprietario delle telecamere aveva paura a consegnare.
Speaker : spk2
Il video, le.
Speaker : spk1
Persone scippate quasi non volevano far denuncia, poi.
Speaker : spk2
Le hanno fatte dopo ai carabinieri,
Speaker : spk1
Cioè anche nel momento in cui c'è l'evento incruento. La gente non interviene, la che la gente non non si espone, perché ha paura anche a denunciare il qui. Sbaglia il cittadino, perché non c'è cosa migliore.
Speaker : spk2
Che invece farsi veder forte dire reagisco a quello che subisco,
Speaker : spk1
Quindi andate a denunciare, fate.
Ques da date queste.
Speaker : spk2
Informazioni necessari,
Speaker : spk1
Date.
Speaker : spk2
Le registrazioni delle telecamere.
Speaker : spk1
Non volevano far sapere.
Speaker : spk2
Dove erano le telecamere non volevano far sapere in che zona era avvenuto lo scippo, perché.
Speaker : spk1
Avevano paura che poi.
Il ladro andasse a dar noia al proprietario delle telecamere,
Speaker : spk2
Questa percezione di sicurezza che manca, perché altrimenti avrebbero dato le informazioni richieste.
Questo va ad aggiungersi al perché può servire un segnale da parte all'Amministrazione, come dire, noi.
Speaker : spk1
Facciamo.
Speaker : spk2
Il possibile restituisco l'H 24, che poi sono due persone di pattuglia, una persona che sta in centrale a rispondere a un telefono.
Un ufficiale che deve essere presente insieme a ai due, ai due vigili urbani, posso immaginare però, ecco, è una natura nazione di personale necessario.
Che lo richiede la città, ma attenzione non è un problema solo di Viareggio, questo deve essere rappresentato in tutta la Versilia perché poi oggi la polizia municipale può anche uscire dal confine e essere di supporto nel caso in cui succede qualche cosa. il ladro che scappa una che arrivi alla fosse lavate non vai a Lido di Camaiore, di continuare a seguire se non serve a niente, questo è il è il perché di questa mozione,
Chiediamo attenzione su questo argomento, chiediamo le finanze giuste per la polizia municipale, che ha bisogno di un servizio che venga reistituito e garantito al cittadino grazie.
Speaker : spk3
Prego Alberici.
Speaker : spk1
Prima di rispondere puntualmente a alla alla mozione presentata, volevo, visto che il Consigliere Santini ha un po' anche allargato il tema della sicurezza, voglio rassicurarlo sul fatto che c'è un contatto quotidiano da parte del nostro Sindaco con tutte le forze.
La Prefettura, le Forze di polizia, quindi c'è un monitoraggio. che su un tema che è un tema complesso che più generale, ma.
Rispetto.
Al tema che riguarda la Polizia Municipale, ma intanto mi sembra che lo stesso consigliere ha evidenziato il fatto che.
Fino ad oggi, fino a Pio dissesto, non potevamo no.
Procedere a delle assunzioni, noi abbiamo a gennaio, quindi ben prima della mozione della Lega a gennaio abbiamo fatto un piano assunzionale che prevede la costruzione di minimo di minimo 10.
Vigili urbani.
Avevamo già attivato.
Le procedure concorsuali.
Eravamo già pronti.
E invece poi è arrivato il decreto 61 del Governo che sposta i concorsi a settembre.
E quindi noi fino a settembre, non possiamo procedere all'assunzione.
L'obiettivo era.
Già da gennaio, che era nel nostro mandato elettorale, ma.
Diciamo da gennaio per noi.
C'era già la diciamo l'impostazione dell'H 24, infatti questi 10 assunzioni dicevo minimo 10, perché poi vedremo anche di pensionamenti e come funziona lo funzionerà anche dei esodo,
È perché?
Uno degli obiettivi era quello dell'H 24, per ripristinare un servizio che è un servizio che non risolverà, sappiamo tutti tutti i temi che riguardano la sicurezza, ma è uno degli obiettivi che riguarda.
La nostra amministrazione,
Quindi posso già dire fin da adesso che la stagione estiva.
Perché le procedure concorsuali.
E quant'altro la stagione estiva 2000 eventi 4 sarà coperta,
Sicuramente dal dall'H 24. Quindi, proprio per questi motivi.
Credo che sia questa l'assicurazione che mi sento di dare, anche perché il concorso è attivato, non è che sono promesse, c'è una realtà, chiedo quindi ha la Lega di di.
Accogliere questa, diciamo questa, il nostro impostazione è di ritirare la mozione, grazie.
Speaker : spk3
Teniamo un attimo la risposta nella.
Speaker : spk1
Ma.
Speaker : spk2
Prendendo.
Come buono sicuramente sincero, le dichiarazioni ufficiali del vicesindaco, l'acqua 24, è previsto come obiettivo di questa Amministrazione.
H 24, che confermo anch'io, ci mancherebbe l'ho detto anche prima, non risolve i problemi di sicurezza, però danno un segnale sicuramente importante alla al cittadino.
Il sapere ufficialmente dal in Consiglio comunale dal vicesindaco che la stagione estiva 2024 sarà coperta dal servizio di H 24.
Soddisfa la nostra richiesta.
Praticamente non può essere a questo punto non può essere fatto per questi Stati. Nel momento in cui non ci sono state le assunzioni che ci dovevano essere, quindi assisteremo a un concorso da settembre in poi, dall'autunno e.
Ci segniamo al Lido e ci mettiamo quest'anellino dove ricontrolliamo quello che sono le promesse decisioni oggi che ne ha fatte tante di promessa. l'H 24 per il 2024 e poi il 2025, aumentiamo le giornate le ore della giornata, ritiriamo la mozione, grazie,
Speaker : spk3
Bene, grazie, arriviamo all'ora all'ultimo punto dell'ordine del giorno, che.
Speaker : spk2
È la mozione sempre presentata dalla Lega in merito alla necessità di sostenere la ripresa del commercio cittadino,
Speaker : spk1
Allora questa, essendo stato il proponente consigliere Pardini,
Speaker : spk3
La rimandiamo al prossimo Consiglio comunale.
Speaker : spk4
Grazie e allora sono le 10:04, Segretario, chiudiamo qui il Consiglio, vi saluto tutti presto.