Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
CONTACT US
Consiglio Comunale di Viareggio - 10.05.2023 (Ore 15.30)
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk3
Se passate badge, cominciamo con l'appello.
Cominciamo con l'appello, prego, Segretario.
Speaker : spk2
Sindaco è presente, Presidente, Presidente, benvenuti.
Bertolucci.
Ciucci.
Contrari.
Dondolini è assente, giustificato, Ferrari.
Francesconi.
Géminiani.
Gridelli.
Malfatti.
Nicoletti.
Facchini.
Paci.
Pardini.
Piraccini.
Ricci.
Rossi.
Santini.
Sinagra.
Sorlini.
Assente.
Tofanelli.
Treviso è assente.
E Zappelli.
Speaker : spk3
Allora scrutatori per la maggioranza Pieraccini, Gridelli.
E per la minoranza Tofanelli.
Prima di aprire l'ordine del giorno, do la parola al Consigliere Matteo Ricci, prego.
Speaker : spk1
Buongiorno a tutti, buongiorno Sindaco, Presidente, consiglieri pubblico.
Sia presente in streaming, che ha due parola durante le comunicazioni, per dare voce a una petizione e della quale mi fa il suo ambasciatore in portavoce,
Che viene dai rappresentanti dei genitori, degli istituti comprensivi Torre del Lago e Marco Forlani vorrei dare lettura integrale di questa petizione chiedendo anche al Sindaco Consigli comunali e alla cittadinanza tutta di andare a firmare questa petizione quando sarà possibile farlo?
Quando diciamo il consiglio, due consigli di istituto avranno ufficializzato, diciamolo, depositato questa petizione, ne do lettura integrale a favore della cittadinanza,
In attuazione del diritto alla partecipazione dei cittadini nelle decisioni contenute in provvedimenti di interesse generale e della comunità locale in particolare, nei cui confronti producono effetti di atti. I sottoscritti cittadini con la presente petizione espongono e chiedono quanto segue,
Il problema della musica in un Paese come il nostro, che ha come titolo del bel canto, è annoso. solo negli ultimi decenni, infatti, si è avuta da parte del Ministero della Pubblica Istruzione la giusta attenzione all'alfabetizzazione musicale collettiva tramite i percorsi di strumento della scuola secondaria di primo grado, e l'istituzione di licei musicali in molte delle Province nazionali.
C'è una grande differenza tra l'essere appassionati dell'ascolto musicale e l'essere esecutori di spartiti. La lettura del pentagramma e la conseguente resa del suono. È un'abilità che potenza. Lo sviluppo cognitivo del bambino, migliore livello psicomotorio fa crescere la sensibilità artistica e creativa incrementa quella di ascolto e di riflessione, responsabilizza, aumenta l'autostima e la capacità di socializzazione in un territorio come il nostro, dove è vissuto a lungo, Giacomo Puccini, tanto da dare il suo nome alla piccola frazione del comune di Viareggio Torre del Lago. La musica è elemento cruciale congenito. Chi nasce in questo Comune, infatti, fin dalla primissima infanzia viene coinvolto in tutte le iniziative che il pucciniano e il Comitato Carnevale organizza sul territorio. È impensabile.
Speaker : spk2
Quindi che in ben due istituti comprensivi scolastici Torre del Lago Puccini e Marco Polo Viani.
Venga eliminata di punto in bianco la classe ad indirizzo musicale, quest'ultima è stata per moltissimi anni riservata a coloro che passavano la prova attitudinale, tant'è vero che a lungo si è discusso sull'opportunità di ampliarla. il MIUR vuole potenziare, con il suo Piano delle arti triennale, le competenze artistiche di tutti gli allievi. Certo, le scuole devono avere dei requisiti specifici, è mancato l'istituto, comprensivo Torre del Lago a quello Marco Polo piani. Il numero minimo di iscritti per il prossimo anno scolastico sono 16 nella prima scuola 13 nella seconda su un minimo di 18 in tutto sono 29 i ragazzini che hanno già sostenuto dei propri attitudinali sanno che sono iscritti a questa sezione e a cui era stata già garantita l'ammissione alla classe Selmin Ministero di istruzione. In merito prospetta un arido algoritmo che cancella loro la possibilità di suonare insieme in orchestra, costringendoli al pagamento di lezioni private costose o alla frequentazione dell'istituto Boccherini, che comunque si trova a Lucca ed è selettivo. Ci aspettiamo che le Istituzioni appoggino la nostra richiesta di genitori affinché l'indirizzo musicale rimanga.
Deve rimanere, perché la musica è caratteristica peculiare dei nostri luoghi, è insita nel DNA di questa città, non solo per il Festival pucciniano, ma anche per il Carnevale e 1921 il Comitato Carnevale chiesi a Puccini di scrivere la canzone ufficiale Puccini non potendo indico loro il migliore dei suoi alunni Icilio sa sagum e compose, sulla coppa di champagne e negli anni successivi molte altre e al Margherita, di che Margherita, che Puccini, si incontrava con Toscanini, Adami, forzano Novellini, chini e Viani, una provincia come Luca che ha dato i natali a Boccherini, catalani e Puccini, non può vedersi decurtare due classi ad indirizzo musicale, perché in questa realtà territoriale la musica non va cacciata via, ma va accolta e potenziate in tutte le scuole di ogni ordine e grado perché tratto distintivo dell'intera popolazione. Questo è inoltre l'anno scolastico e che coincide con il centenario della morte del compositore Giacomo Puccini 1924 2024 stride ancor di più il taglio all'indirizzo musicale, da un lato proprio nella terra dove il compositore vissuto ha composto musiche opere liriche e lo stanziamento di una generosa somma per le celebrazioni del centenario della morte in onore di Giacomo Puccini, dall'altro lato, noi sottoscritti sottoscrittori di questa petizione, siamo convinti che celebrare la memoria di Giacomo Puccini sia prima di tutto tramandare la cultura, la passione, la bellezza della musica ai giovani, ai nostri figli. Auspichiamo quindi che sia valorizzato il lavoro svolto da docenti e alunni in tutti questi anni, garantendo la possibilità di iscriversi a chiunque lo desideri e lo richieda a questo pro percorso previsto dal piano delle arti, la cui soppressione ha generato sgomento, frustrazione e rabbia per tutti. chiediamo quindi una deroga affinché gli studenti che sono già stati selezionati, nonché tutti quelli che vorranno iscriversi possano intraprendere il percorso di studi prescelto. Negarla sarebbe una decisione lesiva del diritto assoluto e dei genitori di scegliere l'attività educativa a Guidonia, alle inclinazioni dei loro figli. Articolo 26 Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo Onu 10 dicembre 1948 a questo proposito. Ci richiamiamo pertanto alla legge fondamentale dello Stato e impone ai genitori di indirizzare il proprio figlio nel rispetto delle sue capacità, delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioni, riconoscendo il diritto dei capaci e meritevoli affinché, se privi di mezzi, possono raggiungere i gradi più alti degli studi. Articolo 34 della Costituzione questa ho dato lettura integrale di questa petizione. Mi faccio portavoce di questa istanza e chiaramente, chiedo a tutte le forze politiche consiglieri comunali Sindaco di sottoscriverla. Inoltre, mi è arrivata poco prima dell'inizio del Consiglio una richiesta da parte della rappresentanza dei genitori dell'istituto comprensivo tre del lago in consiglio di istituto. Per quanto riguarda,
Una manifestazione che si svolgerà lunedì 15 maggio alle ore 16:30 a Torre del Lago Puccini e mi ha girato il manifesto,
Il punto di ritrovo sarà presso Torre del Lago davanti, a Villa Puccini, al piazzale per vedere si tratterà di un corteo musicale lungo la via, Giacomo Puccini e un concerto presso le scuole Puccini. Quindi, anche in questo caso la cittadinanza è invitata a manifestare. Grazie Presidente.
Speaker : spk1
Grazie.
Speaker : spk2
Apriamo adesso l'ordine del giorno. Come primo punto, che riguarda la variazione al bilancio di previsione 2023 2025 numero 3 e la direttiva ratifica, prego Assessore,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, buongiorno, allora portiamo in approvazione la la ratifica di una variazione che abbiamo adottato, come previsto dal Testo Unico degli Enti Locali d'urgenza di Giunta, che riguarda sostanzialmente la riapplicazione dell'avanzo vincolato relativo all'imposta di soggiorno dell'anno scorso per il finanziamento in particolare di Art nel capitolo le attività di promozione turistica, organizzazione eventi, ci riferiamo al Giro d'Italia. Come vedete l'imposta, l'importo che è stato riapplicato è di 339.000 euro. In realtà, poi, per il Giro d'Italia l'importo che verrà utilizzato è, assolutamente inferiore, ma per correttezza è stato necessario riapplicare l'intero importo che era in bilancio. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie Assessore, apriamo la discussione.
Chi vuol prendere la parola?
Nessuno.
Sulla variazione.
E allora chiudiamo la discussione, andiamo alla dichiarazione di voto.
Quando siamo pronti, Andrea andiamo in votazione.
Possiamo votare?
Vi ricordo che una doppia votazione c'è anche l'immediata eseguibilità.
Manca un voto.
Perfetto, allora la mozione viene approvata con 13 voti a favore, 6 astensioni e 4 voti contrari, adesso abbiamo l'immediata eseguibilità, quando mi danno l'okay, votiamo sì, sì, aspettiamo un attimo.
Votiamo.
Manca sempre un voto.
Bene, abbiamo votato anche in questo caso l'immediata. l'immediata eseguibilità viene approvata con 13 voti a favore, 6 astensioni e 4 voti contrari, passiamo al secondo punto, che riguarda la variazione al bilancio di previsione 2023 2025 al punto 4 e adeguamento del programma per l'affidamento degli incarichi, prego Assessore.
Speaker : spk1
Grazie di nuovo Presidente, allora questa è una variazione un po' più articolata.
Che quota in totale 19 milioni 631.000 euro, allora provo a richiamarvi sostanzialmente le voci.
Più così come dire, più rilevanti, anche se in realtà è più o meno è tutto rilevante, allora innanzitutto sicuramente è sta sono stati riposizionati riallocati,
Importi che erano risultati da maggiori risparmi. Per quanto riguarda tutta la parte relativa all'aspetto del personale, quindi all'assunzione di nuovo personale, poi c'è un unico, un'ultima parte che più o meno va dai dalla dalla scheda 91 in avanti. Non so se avete avuto modo di vedere dove vedrete che sono stati, poi vi dico anche come sono stati finanziati. Però passiamo dalla manutenzione straordinaria degli edifici scolastici al rifacimento di Piazza Mazzini alla pista ciclabile di via Fratti, alla manutenzione dei costruttiva e quindi piano muovere e nuove ciclabili alla ristrutturazione del Palazzo delle Muse, alla manutenzione straordinaria di strade piazze, ai progetti di rigenerazione urbana piazza Piave Esedra all'intervento di recupero per per la Marina di Torre del Lago a un intervento di straordinario di recupero per le aree adiacenti alla Torre Matilde e la straordinaria manutenzione della Torre Matilde,
Abbiamo anche l'incarico del per il progetto per l'area qualifi riqualificazione del mercato dei fiori. Infine, ma ripeto il nostro indetti soltanto qualcuno, perché naturalmente fanno parte di tutti i lavori dei cantieri che avete che avete insomma si vedono per la per la città. Abbiamo.
Risistemato anche tutte le somme relative al sociale, quindi a tutti i percorsi legati alle persone con disabilità, ai percorsi legati alla domiciliazione assistita, alla prevenzione, alla vulnerabilità delle famiglie, eccetera. Una parte importante riguarda anche la manutenzione del verde. In particolare, ci sono interventi previsti per la manutenzione delle pinete, dei parchi e del verde pubblico in generale, il servizio di disinfestazione, la manutenzione straordinaria delle fontane, la manutenzione straordinaria e relax in relazione anche ai progetti, alle prestazioni finalizzate alla sicurezza e alla stabilità delle piante all'acquisto di essenze arboree, alla messa in sicurezza della pineta di Ponente. Ne ho citate soltanto qualcuno giusto per farvi dare un quadro generale. Non so se avete avuto modo di vedere le schede. Tengo a precisare che questa variazione è finanziata integralmente con soldi nostri, in particolare al Titolo primo, abbiamo una riapplicazione dell'avanzo venga accantonato per 942.000 euro 318 una riapplicazione dell'avanzo dell'avanzo di amministrazione disponibile corrente per 3 milioni 166 e per 1000000 e 500 e 64, abbiamo risorse proprie derivanti da tributi, imposta di soggiorno fitti e proventi vari per 1000000, 658 per un totale al Titolo primo di 10 milioni 109. In merito al Titolo secondo, abbiamo un'area accanto, una una applicazione dell'avanzo accantonato di 180.000 euro dell'avanzo di amministrazione disponibile in quota capitale di 281.000 euro dell'avanzo, vincolato in quota capitale di 5 milioni 739 e risorse proprie di circa 3.000, per un totale di 8 milioni 871 817,75. Come vi dicevo, la variazione comprende un importo complessivo di. 19 milioni, una riapplicazione quasi integrale dell'avanzo. In realtà non tutto l'avanzo è stato riapplicato perché sono stati lasciati da parte circa 500.000 euro. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie Assessore. Apriamo la discussione che vuol prendere la parola.
Nessuno in discussione.
E allora chiudiamo la discussione e andiamo in dichiarazione di voto,
Qualcuno vuol dichiarare il proprio voto.
Quando siamo pronti, andiamo in votazione.
Possiamo votare anche qui, vi ricordo che la doppia votazione.
Mancano due voti.
Sbloccato bene.
Allora e la seconda variazione viene approvata con 13 voti a favore e 10 voti contrari, un attimo facciamo l'immediata eseguibilità.
Votiamo.
Speaker : spk1
Manca un voto.
Manca un voto.
Ci siamo anche in questo caso l'immediata eseguibilità della seconda variazione viene approvata con 13 voti a favore, 10.
Speaker : spk2
Voti contrari.
Speaker : spk1
Andiamo al terzo punto, che riguarda il riconoscimento legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 198 994. Scusate, primo comma, lettera a, del decreto.
Speaker : spk2
Legislativo.
Speaker : spk1
267 del 2000, proposta numero 124. Prego Assessore.
Speaker : spk2
Grazie grazie Presidente, allora.
Questo è un riconoscimento debito fuori bilancio per una sentenza.
Del TAR Toscana riguarda un'ipotesi di acquisizione al patrimonio.
Immobiliare del Comune per una situazione di abuso il il TAR chiede,
Semplicemente di motivare.
Meglio la ragione per la quale è stata fatta l'acquisizione integrale, nella percentuale appunto richiesta dalla dalla.
Dal tecnico che ha elaborato e che ha seguito la pratica.
In questa in questa definizione, il TAR condanna.
L'Amministrazione per non averlo fatto precedentemente ad un importo di.
Circa 3.000 euro oltre accessori, grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore,
Apriamo la discussione.
Chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione.
Allora andiamo in votazione anche questa volta.
Possiamo votare?
Manca sempre un voto.
Bene, ce l'abbiamo fatta, anche in questo caso la variazione passa con 13 voti a favore, 10 voti contrari, in questo caso non vi è l'immediata eseguibilità della stessa, andiamo al punto 4, che riguarda il riconoscimento legittimità dei debiti fuori bilancio, sempre ai sensi dell'articolo 194, primo comma lettera e del decreto legislativo numero 267 del 2000 la proposta numero 30. Prego Assessore,
Speaker : spk2
Grazie Presidente di nuovo, allora questa è un riconoscimento debito fuori bilancio che riguarda un importo che ci richiede Earth per aver res che voi sapete essere il soggetto gestore del patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica, perché nell'epoca predissesto, in particolare dal 2000, dall'agosto del 2007 al dicembre del 2013 a.
Messo in campo degli interventi di manutenzione straordinaria per gli immobili appunto destinati all'edilizia residenziale pubblica per la quale il Comune di Viareggio, nella all'atto della votazione all'interno, come sapete, essendo immobili che più delle volte riguardano condomini, il Comune di Viareggio era assente, quindi i lavori sono dovuti essere stati ovviamente espletati dall'herpes e ovviamente di questi importi ora richiedono il pagamento. Sono procedure relative alla all'epoca ante dissesto che avevano fatto parte di una partita di richiesta all'Organismo straordinario di liquidazione che aveva ovviamente istruito la pratica proponendo il pagamento del 50% e Arpe. Non aveva accettato e di conseguenza questi importi che tra l'altro riguardano il Comune, rappresentano in ogni caso un aumento di valore dell'immobile nel quale ovviamente risiedono i soggetti.
Facenti parte dell'edilizia residenziale pubblica. Ovviamente vanno ristorati. Grazie,
Speaker : spk1
Prego, apriamo la discussione.
E chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione.
E chiudiamo la dichiarazione, andiamo a votazione, anche in questo caso abbiamo dovuto dotazione, ve lo anticipo.
Possiamo votare?
Speaker : spk2
Davide rilevato il badge, perché?
Ma il badge.
Lo devi, lo devi ripassare smarcare perché mi deve venire 22, sennò passiamo alla votazione.
Okay, ci siamo in questo caso viene approvata la delibera con 15 voti a favore, 7 voti contrari, un attimo e facciamo anche l'immediata.
Possiamo votare?
Sì.
Bene la delibera immediatamente esecutiva, con 13 voti, no che sta succedendo ancora no, aspettate un attimo.
Manca un voto.
Okay, ci siamo con 15 voti a favore e 7 voti contrari, andiamo adesso alla mozione che è stata presentata dai Gruppi consiliari lista dell'intero progetto per Viareggio, giovani per Viareggio, che riguarda il prospetto classe autorizzati anno scolastico 2023 e 2024 all'Istituto, Comprensivo Torre del Lago e Marco Polo Viani presentata dal Consigliere Ricci prego,
Allora i due emendamenti, se ce li portate qua uno che già mi sembra che la consigliera Pace e quindi il Segretario che all'altro, se lo portiamo qua, così poi prego Ricci e poi faccio illustrare gli emendamenti.
Speaker : spk1
Allora mi fa piacere che abbiamo fatto presto su.
Delibere di bilancio, ma non hanno novità quando si parla di bilancio, onestamente si fa sempre in 10 minuti, si vota e si va dritto.
Meglio così.
E comunque.
Ho presentato questa mozione perché, come si è capito da tutto il movimento cittadino che si è.
Anche politico che si è mosso in questi ultimi giorni a sostegno dei due istituti gli istituti comprensivi, la,
La situazione che grava sulle sulle scuole del territorio è molto grave e quindi è importante che anche nella massima assise cittadina si prenda una posizione che non è semplicemente quella di portare un'istanza che venga dalla cittadinanza, ma anche i consiglieri comunali e la politica hanno l'obbligo, in quanto cittadini eletti, di prendere una posizione.
E in questo caso devo dire che.
Non sarebbe opportuno, secondo me,
Scendere nel politico nell'affrontare questo tipo di tematiche, ma.
Per necessità di di cronaca e per dovere di informazione, bisogna comunque riportare che tutto quello che sta avvenendo nelle scuole della nostra città, ma nelle scuole, la situazione che sta accadendo in provincia di Lucca non è nient'altro che simile alla situazione che sta accadendo in tutte le province del nostro Paese, e sto parlando del dimensionamento scolastico e questo tipo di dimensionamento scolastico è figlio.
Della legge 133 del 2008, ovvero della vecchia riforma Gelmini. Quindi in questi ultimi.
Sono non sono bravo in matematica, ma solo in queste ultime, quasi due decreti. In questi ultimi 15 anni si fa presto a fare il conto. Si sono alternati diversi Governi sia di centrodestra che di centrosinistra, ma nessuno ha mai realmente.
Messo mano a quella che è la riforma Gelmini che sta facendo ancora danni alle al dimensionamento scolastico dei nostri istituti. Tra l'altro Gelmini all'attuale Ministro di questo Governo, se non sbaglio.
Comunque, per tornare al,
Mi sbaglio o no, comunque è un esponente, diciamo del.
Nemmeno meglio possono ha cambiato partito, sono rimasto indietro,
Comunque, per tornare.
Per tornare sul tema.
È importante qua dire quali sono le premesse che hanno portato a questa mozione, allora le premesse da un punto di vista diciamo normativo sono queste, si parla di dimensionamento scolastico, di dimensionamento scolastico,
Ma.
Ci sono altre premesse che è opportuno rimarcare, che sono quelle delle specificità del territorio, è importante quando si parla di dimensionamento scolastico, non fare riferimento soltanto ai numeri che sono, è vero, i numeri sono oggettivi, ma non tengono conto di tutte quelle che sono le considerazioni.
E le caratteristiche, soprattutto di un territorio, e non è quindi auspicabile che soltanto sulla base di del mero numero vengono poi ridotta venga fuori tutta quella che è l'offerta formativa delle scuole del nostro territorio.
Istituto, comprensivo Torre del Lago e l'Istituto Comprensivo, Marco Polo Viani svolgono due funzioni fondamentali all'interno del tessuto cittadino e nel caso di Torre del Lago, soprattutto essendo l'unico istituto comprensivo di una frazione molto popolosa, ricordo che l'Istituto Comprensivo Torre del Lago, oltre che avere diverse.
Lessi d'infanzia a due plessi di scuola primaria e un plesso di scuola media ed è una realtà scolastica che offre i suoi servizi soprattutto a un'utenza che proviene da Torre del Lago mentre su Viareggio l'utenza anzi diciamo che l'offerta scolastica è più diversificato, essendo quattro istituti comprensivi su Torre del Lago, esiste un unico istituto comprensivo, che va a colmare l'offerta e quindi anche la richiesta di la domanda. Diciamo di tutta una frazione molto popolosa andare a tagliare in generale l'indirizzo musicale oggi percorso musicale in virtù della riforma.
In questi due istituti comprensivi ha sicuramente dannoso per quanto riguarda l'offerta formativa sul territorio, ma è oltremodo da considerare questo aspetto dannoso per quanto riguarda la popolazione di Torre del Lago, non soltanto per quanto riguarda il taglio degli dell'indirizzo musicale, ma anche per quanto riguarda il taglio di una classe di un plesso d'infanzia in quanto voi sapete bene che.
L'infanzia è propedeutica, poi all'iscrizione nella scuola primaria e sono poi propedeutica all'iscrizione nella scuola secondaria. Si parla di continuità all'interno degli istituti. Venendo quindi a mancare una sezione, è chiaro che circa una ventina di bambini che si erano iscritti o che avrebbero voluto iscriversi a questa Sezione d'infanzia non troveranno.
Posto all'interno di questo istituto comprensivo, e quindi le loro famiglie saranno costretti a indirizzare i propri figli verso altri realtà. Cittadine che però non si trovano altri del lago ma si trovano a Viareggio, con una distanza di circa 10 15 chilometri tra il plesso scolastico di Torre del Lago e gli altri plessi scolastici cittadini. Quindi anche la conformazione, diciamo, geografica del territorio fa sì che questa scelta degli dell'Ufficio scolastico territoriale e poi è figlia di scelte dell'Ufficio scolastico regionale che a loro volta sono figlie di scelte del ministero sia e renda tutta questa situazione oltremodo incresciosa. Quindi è opportuno che la politica cittadina.
Prenda una posizione e.
Per quanto riguarda le liste di maggioranza, mi sono fatto, diciamo, portavoce di questa di questa istanza e vorremmo chiedere.
E.
Inquietudine, diciamo, di tutte queste considerazioni che sono state fatte e che riporto quindi l'importanza dell'offerta formativa sul territorio, il fatto che,
Per quanto riguarda i percorsi musicali, sia a Torre del Lago e a Marco Polo e l'importanza di non perdere una Sezione d'infanzia a Torre del Lago. Sono due esperti presso i quali l'Amministrazione deve intervenire chiaramente con le armi che tra virgolette, che ha in mano l'Amministrazione, che non sono nient'altro, e quelle che bussare alle porte degli uffici dell'Assessorato regionale e di conseguenza, secondo quanto noi auspichiamo possa bussare alle porte degli uffici scolastici, provinciali e regionale per ottenere quantomeno una deroga a non perdere per questo anno scolastico i percorsi musicali presso i due istituti comprensivi e la Sezione d'infanzia presso il plesso Burgo, uno di torri della cucina. Quindi, per tutto quanto premesso, considerato e ritenuto in mozione, e le richieste sono queste e venga attiva le richieste chiaramente che il Comune dovrà portare agli uffici scolastici superiori e.
Speaker : spk2
Venga attivata la classe prima ad indirizzo musicale presso la scuola secondaria di primo grado, Gragnani all'istituto comprensivo, tre dell'albo che venga attivata la classe prima ad indirizzo musicale presso la scuola secondaria di primo grado presso l'Istituto comprensivo Marco Polo piani e che venga riattivata la quarta sezione d'infanzia presso il plesso Borgo uno dell'Istituto Comprensivo fuori dell'Aula. Poi, come detto prima, anche dei genitori perdere i percorsi musicali proprio nell'anno delle celebrazioni del centenario del maestro Puccini è veramente una cosa che non soltanto la politica non avrebbe dovuto consentire, ma che direttamente i cittadini ritengono che qualcosa giustamente Dynamis.
Queste richieste sono tenuto conto del ruolo e della storia che questi due istituti comprensivi ricoprono per la nostra comunità, considerata necessaria quindi da parte degli uffici competenti, provinciali e regionali. Una pianificazione educativa e scolastica che tenga conto delle esigenze del nostro territorio, che è sempre stato contrassegnato da una grande qualità ed ha un grande dinamismo culturale, carnevale e Festival Puccini, sono proprio una dimensione e contraddistinguono questo dinamismo culturale. Inoltre si propone, e il Consiglio comunale di Viareggio deliberi anche la richiesta presso gli uffici scolastici, provinciali e regionali, affinché quello che si sta verificando adesso presso l'Istituto, comprensivo Torre del Lago presso l'Istituto comprensivo Marco Polo piani, non si verifichi anche in futuro. Aggiungo una nota a margine, al di là dell'appartenenza politica del vecchio Ministro Gelmini, che questo dimensionamento scolastico e a tutt'oggi figlio di quelle che sono state le decisioni prese dal Governo.
Di quando la Ministra Gelmini era ministro, distrutta all'istruzione e quando venne siglata la riforma.
Grazie Presidente.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere illustriamo la seconda, la più il primo emendamento dei Fratelli d'Italia. Prego, Consigliere Pace. Grazie.
Dunque.
Stiamo parlando di cultura, in questo caso di cultura musicale, e è innegabile riconoscerne il valore di coesione, di partecipazione che ha verso i cittadini, verso la comunità, ma non di meno, ovviamente, per quello che è lo stimolare, una necessità che riteniamo assolutamente basica nell'infanzia, io vorrei citare un esempio che è straordinario proprio per sottolineare, come fa parte in tutti noi l'esigenza proprio di guardare e alla musica, alla musica come entità inferiore, per appunto evolvere non soltanto le proprie competenze, i propri studi ma anche il proprio animo. Ricordiamo infatti una straordinaria, uno straordinario esperimento, che il grande.
Violinista Joshua Bell americano, tra l'altro uno dei dei pochissimi ad avere ancora come proprietario una uno Stradivari che è riconosciuto oggi come uno dei musicisti più importanti al mondo con concerti e ai quali spesso e volentieri è impossibile accedere e.
Creò questo esperimento incredibile all'interno della metropolitana di New York, lui volle suonare.
In assoluto anonimato per vedere se effettivamente le persone, al di là di conoscerne il nome e di capire e stava suonando uno Stradivari, si sarebbero fermate per ascoltare e quindi quella che era in quel caso le 4 stagioni di Vivaldi e questo produsse ed ecco quindi che torniamo anche all'argomento trattato. Uno straordinario.
Proprio interesse da parte di persone che normalmente stavano andando al lavoro, quindi da studenti, da assolutamente persone che forse si potrebbero ritenere anche non qualificate, e questo chiaramente è ancora una volta l'input importante da sottolineare perché ci porta a, come dicevamo giustamente anche prima, elencandone poi le norme elencandone quelli che sono i passaggi burocratici, quella che ha una necessità a cui tutti noi, a prescindere dalle posizioni, dobbiamo tener fede, non di meno, però noi come Fratelli d'Italia, siamo già intervenuti a livello politico. È stata fatta immediatamente, infatti, un'interrogazione.
Che il nostro consigliere regionale, di però Fantozzi a proprio rivolto a quello che è l'Ufficio scolastico regionale per la Toscana, chiedendo se questo fosse a conoscenza, appunto di quanto esposto in questo caso nella narrativa, che abbiamo anche poc'anzi evidenziato e se si intende risolvere la problematica rispondendo.
Riprendendo le iscrizioni all'indirizzo musicale presso l'Istituto comprensivo, Marco Polo, piani di Viareggio e Torre del Lago, quindi rivolti già direttamente in Regione, con ovviamente lo strumento dell'interrogazione per questo motivo noi chiediamo dunque che proprio nell'ultimo paragrafo della mozione, prima esposta, sia appunto giunte le parole dopo si adoperino quindi all'interno del paragrafo finale, la dicitura quindi per mettere nero su bianco un impegno, una vera e propria specifica per fare quanto di propria competenza affinché siano riaperte le iscrizioni all'indirizzo musicale presso l'Istituto comprensivo, Marco Polo Viani, di Viareggio e l'Istituto Comprensivo Torre del Lago, riprendendo poi la frase dalle parole per evitare questo, appunto per essere ancora più precisi e mettere nero su bianco quindi un attivarsi in concreto di quello che appunto la stessa mozione propone. Grazie.
Prego consigliera Bacchini, vuole illustrare il suo emendamento?
Speaker : spk2
Grazie Presidente, allora.
Faccio un salto indietro, un salto indietro allo scorso anno, perché questa vicenda va presa negli ultimi tempi, il primo tempo, il primo punto fondamentale, analizzare lo scorso anno perché lo scorso anno l'istituto, comprensivo ritorno della Guccini, ha subito un altro taglio, un altro taglio delle scuole dell'infanzia,
Provammo ad attivarci nei confronti della Regione Toscana nei confronti dell'assessore regionale, Nardini, purtroppo senza senza successo e nonostante vi fossero.
Alunni, quindi iscrizioni, quindi numeri, nonostante vi fossero insegnanti di ruolo, nonostante vi fossero le classi,
Questo questa classe dell'infanzia fu tagliata.
E conferisce, ci dice il vero quando dice che un taglio alla scuola dell'infanzia non è un taglio così che si consuma nel breve termine, un taglio alla scuola dell'infanzia ha effetti devastanti della prole. Lo scelta con cura a medio-lungo termine, perché andrà a tagliare una classe alla scuola primaria, perché poi, dopo questo, andrà a ricadere sulle seconde, sulle secondarie di primo grado? Perché poi questo questo piano inclinato che va, che vede tagli di classi peritali di alunni, porta agli istituti comprensivi a diminuire il numero degli iscritti e quando si scende sotto un certo numero.
Dall'alto, dove vengono fatti tagli quelli.
Precisi, quelli sui numeri, quelli non sui contesti, si dice che l'Istituto Comprensivo non ha più ragione di essere e si spacchetta.
Siamo al secondo anno in cui, a Torre del Lago, nonostante ci siano i numeri, ci sono le strutture, ci siano le necessità, si va a tagliare la scuola dell'infanzia.
E questo, a parer mio, è.
O, come ti dicevo al signor Andreotti, a pensar male si fa peccato, ma molto spesso ci si azzecca perché, quando mancano i presupposti si vanno a fare certe scelte, vuol dire che dietro c'è una volontà, la volontà di andare a toccare i piccoli istituti comprensivi,
Perché la battaglia per il musicale è sacrosanta, la condivido in pieno e l'abbiamo appoggiata fin dall'inizio. Non è non è un segreto che mentre c'era chi, con i suoi canali utili, andava a rivolgersi verso l'Ufficio scolastico provinciale che andava regionale, noi siamo andati direttamente a Roma perché la questione di Torre del Lago in questo momento è la direzione del Ministero dell'Istruzione.
Stanno valutando e stanno cercando di trovare il modo per incidere sull'Ufficio scolastico regionale, che è dove c'è l'imbuto, dove rispondono in modo pittato e lo dico perché mi hanno risposto a me in modo piccato alle richieste di contestualizzare le loro scelte. Non di dire qui due, si taglia qui cinque, son bravi, si lascia perché il taglio di una classe, il taglio di un corso in una realtà come Torre del Lago.
E anche Viareggio non sarà mai uguale al taglio di una classe in un contesto cittadino molto capitato, con molte più scelte, molto più opportunità Torre del Lago lo sappiamo tutti, non è non è un segreto, è una realtà che in questo che da anni vive un disagio, soprattutto giovanile importante. I ragazzi non sanno il pomeriggio spesso cosa fare e questo ce lo dicono i numeri, perché le richieste che arrivano all'Istituto.
Speaker : spk1
Comprensivo per quanto riguarda gli indirizzi sportive musicale, sono oltre il 50%. quindi vuol dire che questi ragazzi, queste famiglie, vedono nella scuola un punto di riferimento per evitare che i ragazzi vadano in giro, come rivediamo a trastullarsi nelle piazze o a fare affari perdigiorno è importante. l'indirizzo musicale importante. L'indirizzo sportivo è altrettanto importante e in tal senso.
Mi spendo per fare un appello a ad attenzionare, soprattutto per quanto riguarda il discorso della palestra delle prime delle scuole ex Tomei. No, e perché c'è bisogno c'è bisogno di intervenire quanto prima. So che ci sono delle difficoltà, però quel progetto dovrà andare avanti, perché per l'indirizzo sportivo è fondamentale.
Ed in tal senso. Detto tutto questo, perché poi dopo, se non mi dilungo, potrei finire tardi e non non mi sembra e non mi sembra il caso. Abbiamo una situazione in cui, per quanto riguarda il musicali, l'avete spiegata prima voi dicci dalla consigliera Pace, siamo in un contesto sensibile, cioè il centinaio di Puccini.
Siamo in un territorio che ha la musica, deve tanto e che con la musica ha tanto a che fare. Se non ricordo male Viareggio è la seconda città d'Italia per canzoni autoprodotte dopo Napoli. Quindi, insomma, c'è anche una una bella produzione musicale e quindi è giusto che questi ragazzi abbiano questa opportunità,
Però la vera, il vero campo di battaglia, quello fondamentale è quello.
Che necessiterà di una difesa strenua, anche politica, e questo lo dico al Sindaco, all'Assessore, all'istruzione, a tutti noi, perché poi, ognuno per suo campo, ognuno per sé contatti, tutti dobbiamo fare la nostra parte perché, come veniva detto poc'anzi.
È una battaglia trasversale, perché di politico, una nulla o a poco, comunque è una battaglia burocratica. Mettiamola così.
Che ha bisogno di difendere le classi dell'infanzia, c'è bisogno di.
Puntarsi affinché a Torre del Lago venga ridata la classe dell'infanzia perché e cito i numeri che sono quelli che a qualcuno su piacciono e ci si attacca quando serve, ma poi non guarda quando quando invece dicono quello che non gli piace. Nel 2021 e 23 Torre del Lago aveva 85 iscrizioni, con un aumento del 13%.
Nel 2023 e 24, le iscrizioni sono 80, a fronte di 63 ragazzi in uscita. Questo vuol dire che, a differenza di quanto ci vogliono far credere dalle dalla Regione che, ripeto, è lì che c'è l'imbuto. È lì che chiedo anche agli amici del PD di intervenire sui loro assessore, che troppo spesso mi spiace dirlo, come lo scorso anno se ne ha un po' lavato le mani della vicenda. Bisognerebbe andare a dire che i numeri ci sono per l'appunto e che forse certe scelte dovrebbero essere meno politiche e più contestualizzate, più basati anche sui numeri, perché i numeri ci sono, i numeri sono quelli.
Alla mozione del Consigliere Ricci e vado a concludere, abbiamo ritenuto di fare.
Alcune modifiche la prima è la Giunta del paragrafo, appunto in cui si diceva prima.
Che è stato condiviso, peraltro, sugli effetti a medio-lungo termine del taglio a scuola dell'infanzia,
Il secondo è ricordare per l'appunto che già lo scorso anno per il lavoro è stata vittima di un taglio, il terzo era una revisione dell'IMU dell'impegnativa perché non perché sembrava un po'.
Confusionaria. Mettiamola così e e poi onestamente,
Ah sì, ritenevamo noi che fosse necessario un po' più di incisività e quindi vada la vado a leggere,
Ad attivarsi nei confronti dell'Assessorato regionale, all'Istruzione, nelle forme e nei modi ritenuti opportuni ovviamente dall'amministrazione affinché vengano poste in essere tutte quelle azioni necessarie nei confronti dell'Ufficio scolastico, regionale e di quello provinciale che come sappiamo poi notizia di ieri sta lavorando per dare il.
Per aprire uno spiraglio. Ecco su quanto, per quanto riguarda il musicale.
Alla revisione delle decisioni relative al taglio della classe prima ad indirizzo musicale nella scuola secondaria, nell'Istituto indiani Torre del Lago e al taglio della quarta sezione della scuola dell'infanzia da presso porgono.
Ad evitare che in futuro gli istituti comprensivi della città subiscano ulteriori tagli al fine di scongiurare la formazione di classi sovraffollate e garantire il diritto dei ragazzi in un ambiente scolastico sereno e proficuo, che è quello che poi c'era scritto, quindi semplicemente abbiamo ritenuto di.
Mettere, diciamo, dei puntini sulle i e, e ci piacerebbe che questa battaglia fosse condivisa e che tutti, come abbiamo fatto noi, per quanto ci riguarda, come sicuramente ha fatto l'Amministrazione, come abbiamo visto e come hanno fatto anche altri ognuno portasse a casa il proprio punticino per arrivare tutti insieme a vincere questa partita. Grazie,
Speaker : spk3
Grazie. Apriamo la discussione. Vi ricordo sulla mozione sulle due emendamenti, quindi, in un'unica discussione, dovete prevedere tutto.
Sì.
Speaker : spk2
Allora vorrei rispondere innanzitutto ad Alberto.
Mi.
Speaker : spk1
Sta Alberto, che per un errore materiale, credo della segreteria.
E non hai ricevuto il testo ai Consiglieri prego, nella PEC non è stato mandato il testo completo della mozione, a quanto pare, perché quello che tu vai a leggere praticamente quello che io ho già scritto quindi praticamente Cambi le parole rispetto a quello che io avevo già scritto. io ti leggo quanto scritto nel nel nella mozione che ho inviato alla segreteria del Consiglio,
Tutto quanto sopra premesso virgola considerato virgola ritenuto PQM, quindi per questi motivi si propone e il Consiglio comunale di Viareggio deliberi la richiesta da parte del Comune di Viareggio all'Assessorato regionale per le politiche per l'educazione e l'istruzione affinché venga intrapreso rapidamente un percorso con l'Ufficio territoriale 9.
Sede di Lucca e lui SR della Toscana affinché e poi c'è una griglia di punti.
Venga attivata la classe prima ad indirizzo musicale presso la scuola secondaria di primo grado Roberto Gragnani, l'istituto comprensivo Torre del Lago.
Venga attivata la classe prima ad indirizzo musicale presso la scuola secondaria di primo grado Viani, al dell'Istituto Comprensivo Marco Polo piani venga riattivata perché riattivata perché era stata tagliata dello scorso anno la quarta sezione d'infanzia presso il plesso Borgo uno dell'Istituto Comprensivo Torre del Lago e dopo c'è la parte. Quindi mi sa che il fatto che tu l'abbia trovato considerato il PQM dipende da questo errore materiale, non dal fatto che il PQM sia.
Perché c'è già tutto quello che è propone come emendamento già è già scritto qui,
Quindi mi dispiace per questo inconveniente, ma non dipende da me perché io ho inviato il testo che ho esposto alla segreteria.
Mi dispiace aperto, mi dispiace,
È proprio identico. Quello che Teri propone di emendare è identico a quello che io avevo già scritto chiaramente con parole diverse, perché sennò avremmo lo stesso cervello.
Per quanto riguarda invece l'emendamento della dottoressa Pace della consigliera Pace e in pratica è già contenuto qui e poi un'altra cosa le iscrizioni purtroppo non dipendono in questo caso né a noi di sicuro no, ma né dall'Ufficio Territoriale. 9 provincia né da lui SR Toscana perché sono gestite dal Ministero, tanto che le iscrizioni avvengono tramite un portale on line. Quello al di là di tutte le prese di posizione che giustamente la politica cittadina deve.
Fare deve alzare gli scudi, partecipare alla manifestazione, firmare la petizione, quindi rinnovo anche l'invito a partecipare alla manifestazione che si terrà il 15 maggio alle 4 e mezzo a Torre del Lago piazza per vedere firmare la petizione dei genitori. Ma tutto quello che noi possiamo ottenere in questa sede, muovendo chiaramente tutte le acque tramite tutti i vostri contatti ben vengano i vostri contatti al Governo. Ci siete voi al Governo, quindi bene che sappiate i vostri contatti,
Come del resto anche il PD entro è in Regione quindi che anche il PD sfrutti i suoi di contatti politici, ma quello che possiamo ottenere in questo momento è una deroga.
Al tenere, almeno per questo anno scolastico, i percorsi musicali e una deroga per fare riattivare la quarta sezione dell'infanzia Borgou. La battaglia che dovremo combattere per far sì che questo dimensionamento scolastico venga effettivamente modificato è quello di andare alla fonte, cioè ad andare al Ministero. Andare al minimo. È una legge che fece il mi quando c'era la Gelmini, ma adesso c'è il minimo con Valditara. Quindi puntate di lì i vostri canali dite a Valditara di modificare.
La la riforma Gelmini, perché soltanto modificando quel tipo di riforma potremmo intervenire fattivamente sul numero delle iscrizioni, sul numero delle classi che vengono concesse dagli Uffici scolastici in virtù delle iscrizioni. Per che cosa fa l'Ufficio scolastico fa prendere un algoritmo? Vede che si può attivare una classe di in di medie.
Infanzia tra 18 alunni in poi. Se ce ne 16 non te ne attiva, vede che un superiore può attivare dai 27 in su. Se ce l'hai 25 non te l'attiva chiaramente a meno che all'interno delle classi non siano iscritti delle persone con disabilità e con 104 a quel punto si può andare in deroga sui numeri, ma come si può andare in deroga sui numeri.
Speaker : spk4
Se ci sono nelle classi dei ragazzi portatori di legge 104, quindi i ragazzi con disabilità. Credo che si possa andare in deroga sui numeri per soddisfare delle esigenze del territorio perché, come diceva giustamente anche Alberto i numeri, ci sono per formare la sezione, i numeri, per formare la sezione Borgo uno dell'infanzia, ci sono il, l'Ufficio scolastico semplicemente va a prendere un algoritmo e lo applica, ma dovrebbe calarsi più nei territori, per sapere quali quelle che sono effettivamente le esigenze di offerta formativa e reale numero di iscritti all'interno di un territorio, perché un conto sono le iscrizioni quando a febbraio scade il perfezionamento dell'iscrizione, un altro conto, poi, sono quelle persone che chiedono un nulla osta per cambiare di scuola le persone che vengono respinte e chiaramente non è il caso di un'infanzia, una primaria, ma può essere possono essere i casi all'interno di un primo grado di un secondo grado, quindi chi viene respinto da una classe superiore? È evidente che potrà riscriversi alla classe nella quale è stato respinto. Quindi poi c'è un una fase in cui il numero è in Regione, effettivamente poi cresce ed è sulla base di questo numero è già cresciuto e si può ottenere una deroga, ed è qui che REA su questo piano e tutte le forze politiche devono battere i pugni sul tavolo.
Speaker : spk2
Grazie, prego, Consigliere Paci,
Speaker : spk3
Dunque grazie Consigliere Ricci, che ha dato queste queste specifiche, però adesso io mi rivolgo alla Presidente perché non solo noi ma a quanto pare anche.
Consiliari della Lega non hanno mai avuto questa seconda pagina che prima io ho sentito appunto leggere e e appunto illustrare ma che di fatto poi ha portato ai nostri due emendamenti quindi noi abbiamo, come dire, completato qualcosa perché non eravamo a conoscenza quindi adesso, insomma, vorremmo capire come come agire,
Speaker : spk2
Alcuni però ricevuta.
Sì.
Va be'comunque avete lo stesso fatto, gli emendamenti se volete andare avanti e portarlo in votazione che portiamo in votazione,
Speaker : spk3
Sono gli stessi che di.
Speaker : spk2
Potete decidere di ritirarli.
Nel senso, anche se non lo sapevate, li avete fatti, potete sì, prego.
Che avevo il microfono acceso Matteo.
Speaker : spk4
No, proponevo, magari, se si vogliono una sospensione di cinque minuti per leggere il testo integrale, così sì sì che si evince che quello che chiedono il pagamento è già scritto qui, quindi mi sembra ridondante fare un emendamento che è la stessa roba, fondamentalmente,
Speaker : spk1
Sì, allora non non ci penso assolutamente rimandare a rimandare la discussione dell'atto altre altri in futuro, anzi vorrei proprio che per l'importanza che ha venisse discusso oggi va bene i cinque minuti, ora io l'ho già letto, c'è un punto che mi piacerebbe che fosse inserito, che manca però per va bene cinque minuti di pausa nell'ragioniamo un attimino.
Speaker : spk2
Va bene, allora sospendiamo per cinque minuti sono le 16:40 16 e 45, qui grazie.
Speaker : spk1
Ah, se vi accomodate, ricominciamo.
Sì, ci siamo, allora prego Consigliere Ricci.
Allora, dopo questo piccolo conciliabolo tra tutte le forze politiche, abbiamo deciso quindi tutto il Consiglio comunale ha deciso di integrare il testo della mozione aggiungendo, nel secondo considerato, dopo il borgo uno, che non diventa più un punto, ma una virgola che era già stata precedentemente negato allo scorso anno scolastico per rimarcare, diciamo, quello che abbiamo già detto anche in discussione, che la richiesta di riattivazione dell'infanzia al borgo uno nasce dal fatto che già l'anno scorso era stata negata la sua autorizzazione. Era stato detto durante la discussione il Consiglio comunale, i Capigruppo e tutti i presenti e riunione e ringrazio, decidono di integrare il testo della mozione con questa, con questo corollario,
Speaker : spk3
Grazie, avete bisogno di specificare qualche altra cosa, prego, no,
Sì, quindi chiudiamo la discussione e poi sono. Ringrazio.
Speaker : spk4
Tutti i colleghi Consiglieri Capigruppo che hanno partecipato a questa specifica. Credo che l'intento e l'obiettivo a questo punto si sia rivelato assolutamente comune e a questo punto, anche alla luce delle.
Ulteriori digressioni che ha avuto adesso il Consigliere Ricci Fratelli d'Italia voterà favorevole.
Speaker : spk3
Grazie qualcun altro vuol dichiarare prego Pardini.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, allora io va bene, ringrazio ovviamente la disponibilità a fare un testo che potesse essere espressione di tutto il Consiglio, perché su questa, su questo tema è importante una presa di posizione unitaria, compatta e coesa.
È importante che tutto il percorso che abbiamo fatto finora che questo atto non si concludano oggi con l'approvazione di questa mozione che noi, come Lega, voteremo assolutamente anche per difendere il lavoro che abbiamo fatto fino a oggi e che continueremo a fare, spero con supporto, ognuno per le sue, per le sue vie, per i suoi canali, per i suoi contatti, per arrivare al fine ultimo che è indicato qua nella mozione, ovvero quello di salvaguardare i nostri tutti comprensivi il lavoro dei nostri dei nostri operatori e le nostre famiglie, ma soprattutto i nostri ragazzi al loro futuro. Grazie,
Speaker : spk3
Qualcun altro vuol dichiarare.
E allora andiamo con il ritiro dei due emendamenti e votiamo il testo così come integrato da tutto il Consiglio quando siamo pronti.
Possiamo votare?
Bene la bozza, la mozione viene approvata all'unanimità, ci sarebbe un'altra mozione sempre di Fratelli d'Italia, ma su di un loro richiesta aspettiamo il proponente Dondolini nel prossimo Consiglio comunale, così la metteremo all'ordine del giorno, discuteremo ringrazio tutti sono il 17 4 e concludiamo con il Consiglio.