Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
CONTACT US
Consiglio Comunale di Viareggio - 26.04.2023 (Ore 14)
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk2
Allora possiamo cominciare con l'appello.
Speaker : spk3
Sì, buongiorno a tutti, il Sindaco è presente, la Presidente è presente per il Benvenuti.
Bertolucci.
Ciucci.
Contrari.
Dondolini, assente, giustificato così come anche Ferrari Francesconi.
Geniali.
Critelli.
Malfatti.
Nicoletti.
Bacchini.
Anche Pace, assente, giustificata partiti.
Pieracci.
Ricci.
Rossi.
Frattini.
Sinagra.
So dirvi.
Tofanelli.
Treviso sente Zappelli.
Speaker : spk2
Grazie Segretario prima di aprire l'ordine del giorno, mi mi pare più che doveroso dico cercare di ricordare la dottoressa capo vani che è stata atrocemente Arci, uccisa.
Appena uscita dall'ospedale, facciamo un minuto di silenzio, abbracciamo la forte, la famiglia.
Andiamo alla nomina degli scrutatori, Segretario.
Per la maggioranza Ricci.
Sinagra.
Per la minoranza Tofanelli.
Allora cominciamo il Consiglio di oggi con le interrogazioni inevase.
Che sono due.
E sono la prima riguarda la riqualificazione Belvedere Puccini di Torre del Lago stato dell'arte, chi la vuole illustrare,
Prego.
Speaker : spk1
Rapidamente.
Questa la mozione che abbiamo presentato a febbraio.
Chiedo scusa a febbraio.
Riguarda naturalmente la il progetto di riqualificazione del Belvedere,
In particolare,
Nel frattempo sono successe diversi diversi avvenimenti con l'intervento del sottosegretario e con l'Avvocatura e poi con questo nuovo progetto.
Le domande però mi appaiono sempre attuali, quindi.
Penso che sia il caso, comunque che vengano risposte grazie.
Speaker : spk2
Prego Assessore.
Speaker : spk4
Sì, grazie Presidente, ma allora all'interrogazione.
Fa una ricostruzione sommaria degli degli atti riguardanti la procedura di affidamento dei lavori del Belvedere Puccini, di Torre del Lago e poi conclude, con tre domande relative allo stato dell'arte, alla preservazione del.
Speaker : spk2
Patrimonio. e ai criteri della zona monumentale. Allora intanto.
Faccio una brevissima ricostruzione, che mi pare doverosa. Sapete bene che questa Amministrazione ha operato fin dall'inizio, in piena osservanza di quella che è la normativa sulla paesaggisti, sulla tutela paesaggistica di beni monumentali, ne abbiamo ottenuto dalla Soprintendenza di Lucca nell'ottobre del 2022, tutti gli atti di assenso autorizzatori sia sull'articolo 21, quindi la tutela monumentale sia sull'aspetto di natura paesaggistica, perché sono due le autorizzazioni a seguito dell'ottenimento di questa autorizzazione delle autorizzazioni prescritte.
È stata procede, è stata indetta procedura ad evidenza pubblica per l'affidamento dei lavori di cui al progetto nel mese di dicembre del 2022 è stata avviata la procedura di gara nel mese di gennaio sono arrivati gli atti che voi avevate, avete illustrato e quindi sostanzialmente.
Nel frattempo non c'è stata nel primo atto che è arrivato che era antecedente all'aggiudicazione della gara, non c'è stata alcuna sospensione dell'autorizzazione da parte del Ministero. Si è addivenuti per pertanto all'aggiudicazione dei lavori e poi, alla fine del mese di gennaio, è arrivato invece un atto di ah avoca e nel frattempo è arrivato un atto di avocazione da parte del Ministero e quindi il Comune. Gli uffici hanno iniziato un'interlocuzione direttamente con Roma e che di fatto ha commissariato in qualche modo la Soprintendenza locale sulla conclusione di questo procedimento. Questo è quello che è successo.
Questa cosa ha determinato un confronto sul progetto. a Roma, con il Direttore generale del Ministero e con tutti i tecnici incaricati da parte dei nostri progettisti,
È chiaro che ha visto due incontri sostanzialmente tecnici e una serie di di scambi.
Tra l'Ufficio tecnico del Comune di Viareggio, incaricati della progettazione e gli uffici del Ministero.
Quello che ne è scaturito è un progetto che poi è stato nuovamente autorizzato da parte del Ministero, l'autorizzazione è arrivata alla fine di marzo e,
Con delle piccole modifiche che sono nell'ottica di circa un 3 4% degli interventi complessivi del progetto originario. Diciamo che il 95% del progetto è lo stesso, ci sono stati richiesti alcuni, alcune integrazioni che abbiamo abbiamo effettuato e il progetto è stato riautorizzato. Progetto è stato realizzato e ripeto, nella sostanziale invarianza di tutta la parte strutturale, per cui quello che quello che dico io è stato fatto è stato far perdere tempo a questa Amministrazione che sono stati fatti perdere circa quattro mesi con questa. Con queste diciamo,
Chiamiamole integrazioni che poi, di fatto, hanno determinato una riapprovazione del progetto e quindi, a questo punto, una partenza dell'intervento dei lavori da parte del soggetto aggiudicatario già di qui a a un mese, un mese e mezzo perché abbiamo già stipulato anche relativi contratti, quindi siamo in fase di verifica delle verifiche obbligatorie per il codice e poi potremmo partire con tutti gli interventi che, ripeto, a questo punto sono autorizzati. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie assessore.
Va bene così, grazie,
Ma la seconda interrogazione è stata presentata dal Gruppo Lega e riguarda la realizzazione della via del Mare e allo stato di avanzamento del suo iter. Prego perfetto buonasera a tutti.
Allora,
Con la delibera di Consiglio comunale 62 del 2002 mila 17, è stato approvato il documento Via del Mare, Atto di indirizzo che prevedeva la realizzazione della nuova viabilità di raccordo con la darsena assurde dello stadio dei Pini.
Il raccordo della stessa progettualità con un piano di riqualificazione del quartiere Darsena.
E delle relative previsioni contenute all'interno del Regolamento Urbanistico, successivamente Comune di Viareggio e Regione Toscana, hanno sottoscritto un protocollo che impegnava quest'ultima al finanziamento degli studi di fattibilità dell'opera,
Il Comune di Viareggio, poi approvato il nuovo Consiglio il Regolamento urbanistico è entrato in vigore nel 2020 all'interno del quale si assoggettava l'esproprio la parte dell'area ex Fervet interessata dal progetto.
Nel 2022, stando a quanto riferito dal Sindaco, la Regione Toscana non ha mai adempiuto all'impegno del finanziamento e quindi il Comune nel 2022 ha deciso di finanziaria da solo.
Speaker : spk2
Gli studi di variante necessaria ridisegnare tutto il margine urbano della città.
Dal lato Darsena affidando l'incarico all'Università di Pisa.
Negli ultimi anni, però, abbiamo assistito a vari rimpalli tra il Comune e la Regione, con uno scambio di responsabilità.
A titolo di esempio,
Proprio.
Il presidente della Regione, Eugenio Giani,
A seguito di una precisa interrogazione consiliare affermava che sono andato con il dirigente a ricontrollare gli atti nel protocollo d'intesa siglato tra Viareggio, c'era l'impegno che il Comune progettasse lo studio di fattibilità e poi noi potessimo trovare le risorse necessarie per l'intervento.
In sede di Consiglio regionale della Toscana, il presidente Eugenio Giani.
Dichiarava recentemente che la Regione era disponibile a infestare a investire 10 12 milioni necessari alla realizzazione del progetto, quando questo studio di fattibilità, che spetta al Comune fosse stato disponibile del Comune di Viareggio, invece, risulta aver rimandato al 31 dicembre 2023 i termini concessi per la convenzione siglata con il test dell'Università di Pisa nel 2 nel già quello già,
Siglato nel 2021 per un importo di 90.000 euro.
Quindi noi ci chiediamo. per quali esigenze dell'Amministrazione, per motivi non ascrivibili all'Università di Pisa è stato deciso di rimandare la scadenza dello studio di fattibilità al 31 dicembre 2023,
E.
Quali sono le problematiche riscontrate dall'Amministrazione per le quali, dopo ben sei anni dall'approvazione dell'atto di indirizzo della via del Mare e non si è ancora arrivati alla definizione dello studio di fattibilità del progetto, grazie? grazie, prego Assessore,
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente, allora, per quanto riguarda la via del mare e questo è lo stato dell'arte nel 2017 il Consiglio comunale di Viareggio ha individuato un'ipotesi di tracciato a sud dello stadio che doveva essere oggetto di specifici studi.
Da commissionare a soggetti a soggetti qualificati per la realizzazione di eventuale variante e progettazione.
A seguito di questo, il Regolamento urbanistico del 2020 ha posto le basi perché attraverso l'acquisizione, eventualmente tramite procedura espropriativa dell'area Fervet, non ci fossero condizioni ostative a che la nuova viabilità potesse arrivare fino a Via Indipendenza e quindi si potesse poi discutere del terzo lotto perché ricordiamoci prima del 2020, non c'era una previsione urbanistica nemmeno per il secondo lotto, che è quello che transita all'interno dell'area verde.
A seguito del Regolamento urbanistico del 2020, è vero che la Regione Toscana non ha finanziato a fondo perduto gli studi di variante, così come si era impegnato a fare con precedenti protocolli e quindi il Comune di Viareggio ha deciso di stanziare risorse.
Improprio e affidare questi incarichi nel 2021 sono stati affidati gli Inca è stato affidato a fine 2021 l'incarico per la predisposizione degli atti, di variante al margine urbano del Comune di Viareggio, propedeutici, alla realizzazione, poi del progetto preliminare definitivo esecutivo dell'opera pubblica e sono stati affidati all'Università di Pisa, l'Università di Pisa aveva un incarico che andava a scadenza. Ora, praticamente nel mese di aprile, ha consegnato un pro un primo, una prima ipotesi di studi del progetto. Di fatto, siamo in fase conclusiva e avvierà in questo mese di maggio il confronto partecipativo sullo studio di VIA sul progetto di variante. L'Amministrazione ha già avviato la variante, attraverso specifico atto della Giunta comunale di avvio del procedimento, della variante per la via del mare, quindi il procedimento in corso si è ritenuto comunque di mandare la convenzione a scadenza a fine anno. Perché adesso vengono fatti i processi, i Proci, i passaggi del processo di partecipazione e perché così siamo tranquilli che tutto l'iter sarà completato senza senza problemi della scadenza in essere. Quindi semplicemente gli abbiamo dato la possibilità di arrivare volendo anche alla fine dell'anno, ma di fatto vi posso già dire che lo studio di variante al margine urbano e quindi tutti gli studi collegati di tipo ambientale di tipo,
Speaker : spk4
Di valutazione ambientale strategica di progettazione di variante urbanistica Sono già in stato avanzato e praticamente concluso, tant'è che ripeto adesso, nel mese di maggio ci sarà su questo il passaggio della partecipazione, quindi l'Amministrazione sta andando assolutamente avanti, non abbiamo bloccato nessun procedimento, anzi, siamo andati. Siamo andati nei tempi che ci eravamo dati, abbiamo ritenuto comunque di poter allungare di sei mesi il periodo di modo che anche l'Università sia coperta nell'incarico, se questi passaggi della partecipazione e poi dell'adozione in Consiglio comunale dovessero richiedere qualche tempo in più, ma niente di niente di ostativo, di modificativo rispetto all'incarico che è stato inizialmente assegnato e che anzi è già stato in larghissima parte quasi totalmente adempiuto da parte dell'Università.
Speaker : spk5
Grazie Assessore consigliera ha bisogno di replicare.
Speaker : spk2
Per capire.
Quali sono i nuovi termini di validità della convenzione da ridefinire.
Scritto?
Nelle giustificazioni iscritto a causa della mancata conclusione per le esigenze dell'Amministrazione per 1.000 motivi non ascrivibili all'Università di Pisa, e perché è necessario definire nuovi termini di validità della convenzione stessa.
Speaker : spk4
La convenzione scadeva nel mese di aprile, abbiamo anticipato in sede anche di preadozione, un passaggio di partecipazione che verrà svolto nel mese di maggio, di conseguenza, abbiamo semplicemente slittato il termine di validità della convenzione su nostra richiesta fino alla fine dell'anno, ma questo perché consente all'università e ai tecnici dell'Università di poter operare tra l'altro loro hanno delle loro scadenze interne perché,
E tutti gli incarichi che vengono dati all'università passano dal Consiglio di Facoltà, per cui devono essere coperti i tempi previsti e devono coincidere con le col quando loro fanno i Consigli, autorizzano i progetti, quindi abbiamo detto per stare tranquilli, slittiamo la la validità della convenzione fino alla fine dell'anno.
Pur rimanendo tot assolutamente impregiudicato sia il contenuto della convenzione che le modalità di adempimento, e abbiamo soltanto slittato l'eventuale scadenza fino al 31 12.
Speaker : spk5
Grazie, passiamo adesso alle delibere. Abbiamo la prima che riguarda l'approvazione delle tariffe tassa rifiuti, anno 2023 definizioni e relative scadenze. Prego Assessore,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, buongiorno a tutti sì, portate alla vostra attenzione la delibera di approvazione della tariffa della TARI. Come sapete, il procedimento nasce da una predisposizione del piano economico finanziario che viene effettuato da ARERA. Quest'anno siamo riusciti a.
Dopo avere incrementato notevolmente il recupero evasione in quanto sono stati.
Trovati sono stati recuperati più di 100 110.000 metri quadri non denunciati attraverso il recupero evasione, che naturalmente riguarda l'ultimo biennio. Questo ci ha consentito di poter ridurre di operare una riduzione di oltre 3 milioni e 700.000 euro sulla tariffa, quindi circa il 3%, e tra l'altro, essendo come voi sapete, la quota fissa aggravanti in parte sulle famiglie, in parte sulle imprese. Nel nostro calcolo è stato fatto un aggravio del 47% sulle famiglie al 53% sulle attività. Questa differenza a favore delle famiglie ha comportato che ha consentito di spalmare ovviamente soprattutto sulle utenze domestiche, ovviamente anche sulle attività, ma soprattutto sulle utenze domestiche. Il maggior risparmio in termini di tariffe. L'importo complessivo del Piano è rimasto. sotto i 20 milioni siamo 19 milioni, 500.000 euro e rotti, nonostante gli aumenti Istat, nonostante gli aumenti comunque in generale del costo della vita, siamo molto soddisfatti perché siamo riusciti a operare una evidente riduzione. Grazie,
Speaker : spk5
Grazie Assessore. Apriamo la discussione,
Qualcuno vuol prendere la parola.
Allora chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione, prego, Nicoletti.
Speaker : spk3
Anch'io.
Innanzitutto buonasera a tutti, anch'io parto dal dato da cui il quale è partito l'assessore, cioè dal dal piano tariffario.
Per.
Speaker : spk5
Anticipare il voto contrario a questa delibera.
Ho analizzato in totale tariffario riportato nel piano economico finanziario dal 2015 al 2023.
Nel 2024, cioè prima dell'introduzione della raccolta differenziata nel Comune di Viareggio, il totale della tariffa che la città pagava erano 19 milioni 406.420 euro.
Nel 2017, la città pagato 19 milioni 319 e 0 92 e sul suo andando nel 2020 19 milioni e 500.000 euro nel 2021 20 milioni 201 8.000 euro nel 2022 e 20 milioni 483.000 euro nel 2023 avremmo dovuto pagare 20 milioni e 458, ma grazie a la normativa richiamata dall'Assessore, quindi l'articolo 1, comma 4 della determinata determina numero 2 2021 dell'ARERA,
La tariffa generale è.
Di 19.000 di 19.573 mila euro. Ora il ragionamento è questo. I numeri di cui vi ho parlato sono il numero principale dal quale poi parte la a cascata. In base alla tariffa puntuale, in base alla la la parte variabile da parte fissa, arrivo alla si arriva alla tariffa definitiva. quindi è evidente che se dal 2014 ad oggi la tariffa generale è rimasta all'incirca intorno ai 19 barra 20 milioni di euro, è evidente che il servizio di raccolta differenziata, così come.
Strutturato così come eseguito nella nostra città, non ha portato a nessun risparmio. E per questo motivo che voterò contro.
Speaker : spk4
Chi vuole intervenire in dichiarazione.
Prego Santini.
Speaker : spk3
In data 19 dicembre avevamo presentato una mozione sulla TARI e avevamo fatto richiesta di astensione, di agevolazione del terribile per la raccolta differenziata per le utenze non domestiche e.
Speaker : spk2
Mozione, che fu approvata.
Speaker : spk3
All'unanimità.
Salvo verificare la possibilità di.
Fare questa operazione.
Non vedendo la possibilità da parte l'Amministrazione di poter.
Adempiere a questa agevolazione che avevamo richieste, ritorniamo sulla nostra posizione iniziale e quindi il nostro voto sarà negativo.
Speaker : spk4
Grazie qualcun altro in dichiarazione.
Prego.
Speaker : spk2
Buonasera ognuno di voi.
Per dire che intanto il nostro voto sarà un'astensione, come già anticipato in Commissione.
E come già anticipato in Commissione, far presente a questa Amministrazione.
Che il, lo strumento dei tributi può essere quello strumento da utilizzare. e in modo specifico e ragionato, anche per incentivare,
Come già ne abbiamo parlato in Commissione con l'assessore, per incentivare un tessuto commerciale che oggi sta veramente andando verso del resto ne abbiamo già parlato, è una questione che non riguarda solo il nostro Comune, però il nostro Comune ha il dovere di fare quello che è in suo potere in questo caso.
Guardare di stimolare di incentivare piccole aperture al dettaglio, soprattutto nelle zone periferiche della città e nella frazione grazie.
Speaker : spk4
Chi vuole intervenire ancora per Zapelli?
Speaker : spk1
Grazie Presidente, buonasera,
Sono?
Parzialmente sconcertato da alcune affermazioni che ho sentito.
Fare prima di questo intervento, cioè nel senso.
Negli ultimi mesi, soprattutto dai banchi dell'opposizione di una certa opposizione, abbiamo sentito una specie di ritornello che diceva se siete usciti dal dissesto per meriti non del Comune, non dell'Amministrazione, ovviamente allora perché non abbassate le tasse? Questo era un ritornello che ritornava a cadenza più o meno mensile, ma è un ritornello evidentemente da bar social direi,
Speaker : spk2
Perché.
Speaker : spk1
Oggi, alla riprova dei fatti, coloro che cantavano questo.
Speaker : spk2
Ritornello a cadenza mensile invece votano contrariamente mi verrebbe da usare un avverbio che però potrebbe mancare di rispetto non ai presenti, ma ai fatti, che sono successi a Cisanello due, due, tre giorni fa, e mi asterrò da usare avverbi di natura.
Che facciano riferimento anche indirettamente a quell'episodio.
Voglio dire, ci deve essere una coerenza anche nella motivazione dei del del delle proprie votazioni in Consiglio comunale.
Chi siede da questa parte, perlomeno chi è con la maggioranza. Questa coerenza la mostra da almeno 10 anni a questa parte, seguendo criteri del buon padre di famiglia. Prima rimettiamo a posto il portafoglio,
Riusciamo magari a mettere anche qualcosa in cassaforte e poi si prendono tutte le iniziative che ne discendono coerentemente, e di conseguenza, e allora vedi i lavori pubblici e allora veri interventi di natura,
Come quelli oggi all'ordine del giorno per abbassare le tasse, ora che i conti sono in regola e che ci permettono e ci consentono, a distanza di.
7 8 anni,
Di governare positivamente o perlomeno in IMU in modo costruttivo in modo materialmente visivo. Anche la, la città di cui tutti ci onoriamo di far parte si prendono voti, si prendono decisioni coerenti con questo prima si mettono a posto i conti, poi si ricostruisce sulla base dei conti rimessi a posto. Abbiamo avuto a che fare con una pandemia e non si può certo dire che nell'emergenza pandemica questo Comune sia stato sordo alle richieste di aiuto che venivano dai privati, dai commercianti, dagli esercenti, attività pubbliche e così e così via. Si pensi soltanto alle possibilità di occupare suolo pubblico contro.
Tutti i regolamenti contro tutti i regolamenti.
Vigenti in Consiglio comunale. Quindi oggi noi votiamo sì, perché è una decisione coerente con l'amministrazione che ha sanato l'amministrazione, il dissesto e ovviamente l'ha fatto nel solco tracciato tracciato dalla legge alla presenza anch'essa obbligata dalla dalla legge del.
Organismo straordinario di liquidazione. Ma i soldi li abbiamo trovati noi, la provvista, la munita questa amministrazione non certamente l'organismo di straordinario di liquidazione che aveva altri compiti, non certamente la legge che imponeva un determinato percorso, il cui merito è esclusivamente di questa amministrazione e non di altri. Perché questa Amministrazione che ha munito il Comune della provvista per far sì che in sette anni, in questo Comune, risorgere dalle macerie in cui era stato destinato dalle precedenti Amministrazioni ed ora ora se ne vedono le conseguenze? Opere pubbliche e provvedimenti premiali, per così dire, da un punto di vista tributario,
Coerenza avrebbe voluto che chi ha cantato quel ritornello da mesi a questa parte, visto che sia che siamo usciti dal dissesto perché non si abbassano le tasse,
Avrebbe dovuto, quantomeno per coerenza, votare positivamente, non lo farà.
E io non posso come dire che che non so non posso certo farmi carico di problemi che non sono che non sono evidentemente ai nostri ma di chi ha posto in essere questo comportamento evidentemente strumentale populista. Noi votiamo sì, perché non siamo né strumentali né populisti, perché siamo coerenti con le nostre azioni da otto anni a questa parte. Grazie Presidente,
Speaker : spk1
Grazie. Qualcun altro vuole intervenire in dichiarazione.
E allora chiudiamo la dichiarazione quando siamo pronti, andiamo in votazione, vi ricordo che mi hanno doppia votazione, c'è anche l'immediata eseguibilità della delibera.
Possiamo votare?
Allora la delibera viene approvata con 16 voti a favore, 4 voti contrari e un'astensione, un attimo e votiamo anche l'immediata eseguibilità della stessa.
Possiamo votare?
Anche in questo caso la delibera immediatamente esecutiva con 16 voti a favore, 4 voti contrari e un'astensione.
Andiamo al secondo punto dell'ordine del giorno, che riguarda la presa d'atto dell'avveramento, delle condizioni per l'acquisizione al patrimonio comunale di immobili, impianto sportivo Palazzetto dello Sport, Paolo Barsacchi di cui alla delibera del Consiglio comunale 107 del 20 dicembre 2021 e revisione del prezzo prego, Assessore.
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Allora.
Prendo in prestito la conclusione del consigliere Zappelli, che che ringrazio perché ha toccato alcuni punti che ovviamente condivido per dire per fare un minimo di storia, perché secondo me è importante oggi è l'atto finale. In realtà è l'atto iniziale, comunque, di un nuovo percorso, ma è l'atto finale di un percorso iniziato un po' di tempo fa,
Allora il palazzetto, come sapete, nel 2006 viene conferito in proprietà alla Viareggio patrimonio, insieme alla maggior parte degli impianti sportivi, compresa la piscina comunale il 15 settembre 2015, la Viareggio patrimonio viene dichiarata fallita e, ovviamente, tutto quello che ha in pancia della Viareggio patrimonio. Nonostante i vari tentativi della Amministrazione di cercare di in qualche modo di come dire considerare il far considerare il palazzetto un bene strumentale, quindi inalienabile, quindi non inseribile nel programma di liquidazione,
Viene inserito nel programma di liquidazione dal giudice del fallimento e viene venduto all'asta nell'ottobre del 2018. L'associazione che in allora gestiva il palazzetto decide di presentarsi all'asta e ne diventa proprietario lo acquisisce.
L'Amministrazione. Da quel momento, ovviamente, eravamo in una fase ancora,
Diciamo intermedia rispetto ad un lavoro già iniziato, molto certosino di.
Ripulitura dei conti disastrati che avevamo trovato quando ci siamo insediati nel 2015. L'Amministrazione naturalmente non può che far prendere atto in qualche modo. Forse anche essere, diciamo così, contenta e soddisfatta che un'associazione si sia messa in campo per cercare di evitare che il Palazzetto potesse essere venduto magari ad altri soggetti. Il palazzetto viene valutato da perizia di stima del tribunale 1000000 e mezzo. Ci sono ovviamente tutti gli atti.
Nel dicembre del 2021 si va in Consiglio comunale perché il così il Consiglio comunale, nella delibera che appunto è richiamata anche nell'oggetto,
Decide di manifestare l'intenzione di acquisire il palazzetto e quindi di diventare proprietario del palazzetto, riunire, acquisirlo al patrimonio dell'Ente, come è normale che sia esattamente con il criterio appena ricordato, del buon padre di famiglia e comunque nell'ottica della buona amministrazione a fronte di una proposta di vendita effettiva, reale, concreta, sulla quale quindi, se si poteva in qualche modo interagire di circa 1100000 euro, la nostra dei nostri uffici tecnici effettuano tutti gli accorgimenti, le valutazioni del caso ed emettono una prima relazione di stima di un importo intorno a 1200000 euro. Dicevo, si va in Consiglio comunale. Sì, si manifesta la volontà di acquisire l'immobile al patrimonio dell'Ente.
In un'ottica ripeto, del buon padre di famiglia, della buona regola di amministrazione, nel rispetto, naturalmente, della buona amministrazione. Gli uffici iniziano a interloquire gli uffici tecnici nostri iniziano a interloquire con gli uffici tecnici dell'associazione per cercare di verificare di recuperare quella documentazione necessaria e sufficiente sottoposto, ovviamente a condizione risolutiva a condizione sospensiva. Scusatemi nella delibera del Consiglio comunale, in particolare il certificato di prevenzione, incendi, la verifica di vulnerabilità sismica, il certificato di idoneità statica, tutto quanto serve, naturalmente per poter acquisire l'immobile.
In una interlocuzione tra gli uffici tecnici dalla dalla nostra parte, dove il gruppo di ha volutamente deciso anche di farsi assistere da un ingegnere e un incarico esterno. Con.
I tecnici della dell'associazione si arriva a recuperare tutta la documentazione.
Speaker : spk1
Necessaria, che è stata richiamata anche nella delibera per poter addivenire all'effettiva acquisizione, quindi alla stipula. Innanzi al notaio, quindi, all'acquisizione vera e propria dell'immobile e da dalla documentazione emergono una serie di dati importanti. Il primo riporto proprio le cifre in un'ottica di chiarezza, naturalmente, un computo sommario di lavori di miglioramento sismico. Vorrei sottolineare la parola miglioramento perché.
Non esiste un obbligo di effettuare questo tipo di interventi per acquisire l'immobile o per mantenere ovviamente aperto l'immobile, ma in un'ottica sempre di buona amministrazione si decide di prendere atto delle esigenze di effettuare questi interventi di miglioramento sismico. Ribadisco, per un importo pari a circa 278.000 euro.
Alcuni lavori vengono definiti nel certificato di idoneità statica da.
Come dire necessari per l'intervento, anche qui non in un'ottica di sicurezza, ma in un'ottica di miglioramento della sicurezza statica e si decide di inserire l'importo all'interno del programma di manutenzione ordinaria, proprio perché si ritiene che anche questi interventi debbono essere inseriti tra l'altro. Questi interventi, trattandosi di manutenzione ordinaria, verranno, sono stati anzi già inseriti all'interno della convenzione, che legherà poi l'associazione al all'Amministrazione perché dovranno essere effettuati dall'associazione nell'arco temporale ristretto di due anni, dal momento in cui verrà firmata la convenzione. Nonostante, appunto, la convenzione avrà una durata di otto anni durata legate in ordine e in linea con quanto previsto dal nostro Regolamento per la gestione degli impianti sportivi, mentre degli importi pari a 278.000 euro e al 10%, riguardante, appunto, le spese di natura tecnica, quindi il 10%, come anche riduzione del valore dell'immobile, legato forfettariamente alla ad una verifica statica delle scale di sicurezza che verrà effettuata dall'amministrazione. Alla fine fatti i conti. Il valore che viene determinato con una nuova reale relazione di stima da parte del dirigente e che viene comunicato all'associazione pari a 857.000 euro,
L'INPS. L'importanza di questa acquisizione, al di là dei numeri, che naturalmente mi premeva sottolinearvi in un'ottica appunto di trasparenza è legata al fatto che finalmente, dopo.
Un anno all'incirca di lavoro dei nostri uffici. Se si riuscirà, naturalmente, con il voto favorevole di questo consesso, si riuscirà finalmente a rientrare in possesso di un bene immobile che è stato strappato. Mi perdonerete il termine forse poco tecnico, ma che rende strappato comunque alla città perché è finito in pancia di un fallimento che ha travolto tutto quanto era all'interno della Viareggio patrimonio. Vi ricordo che gli importi del fallimento della Viareggio patrimonio erano piuttosto elevati e con essa, ovviamente, con il fallimento della greggio patrimonio, appunto sono andati.
Erano andati persi. Sono andati persi anche immobili di grande importanza, come il Palazzetto che oggi noi con questo voto riacquisiamo e quindi ricominciamo.
Improprietà.
Dico subito perché mi piace, come dire, mi piace anticipare.
Si leggono diverse cose.
Sui sui sociali, spesso anche, come dire, anche professionisti che esprimono giudizi un po' avventati. Vorrei soltanto sottolineare che la procedura che viene seguita, e quindi l'acquisizione in proprietà e poi la stipula della convenzione con chi ha proposto la vendita assolutamente legittima, non è solo rispettosa del vecchio Codice dei contratti, ma anche del nuovo codice dei contratti, dal momento che la gestione è fatta in base ad una ad una scelta che il nostro Codice garantisce, consente, trattandosi di possibile affidamento diretto. Volevo garantire chi andrà a votare che naturalmente tutti questi atti sono stati visionati e comprendono naturalmente i pareri dei dirigenti, ma soprattutto sono in perfetta linea con quanto stabilisce il nostro codice grazie.
Grazie Assessore, apriamo la discussione, chi vuole intervenire,
Prego, Nicoletti.
Speaker : spk2
Assessore, la ho subito il pensiero, intervengo subito almeno.
È più tranquilla, allora.
La prego la notizia dell'acquisto del Palasport sarebbe una bella notizia,
Speaker : spk1
Se non fosse che.
Io personalmente,
Per quanto possa servire, non intravedo un interesse pubblico a questa operazione.
Cercherò di andare per punti e in maniera piuttosto schematica, perché so che vi annoio.
Partiamo dalla determinazione del prezzo. La determinazione del prezzo è viziata originariamente da un errore,
La superficie.
Che riguardava il bar, il valore della superficie che riguardava il bar, è stato equiparato al valore della superficie che riguardano i servizi.
E di conseguenza, questo è il primo errore che fin dal 2021 ha invalidato, a mio parere, o comunque vizia la valutazione del prezzo.
Vi è anche un altro problema sulla valutazione del prezzo. Come voi ben sapete, la parte del bar è stata venduta e di conseguenza ora lo so che vi parrà. Vi vi vi sembrerà una banalità. Il palazzetto, il proprietario del Palazzetto è in condominio con il proprietario del bar, cioè è income ha delle parti in comunione, e anche questo secondo le più semplici norme di computo di di, diciamo di di di stima.
Andrebbe ad va a deprezzare il valore.
All'articolo 7 della convenzione, che il Comune di Viareggio andrà a stipulare con il gestore, il Comune di Viareggio si obbliga a fare a sostenere tutti quelli che saranno i lavori straordinari della manutenzione.
Orbene, sempre nella gestione, nella nella nella convenzione il gestore si impegnerà a.
Eseguire che lavori per 102.000 euro, che l'architetto che ha.
Che ha redatto la redazione ha definito improcrastinabili e quantificati in via sommaria e presuntiva,
Ora questo cosa vuol dire vuol dire che.
Sicuramente i lavori di ristrutturazione di cui si fa riferimento sono di straordinaria manutenzione,
Sono anche garantiti dalla fideiussione di 102.000 euro, ma se per caso questi lavori dovessero costare di più, spetteranno sicuramente al Comune.
Molto esigua anche la garanzia per le obbligazioni generali che di 20.000 euro basti pensare, la cauzione che lascerà il gestore basti pensare che molto probabilmente un paio di bollette dell'energia elettrica o di qualche o di altre Mont o di altre o di altre utenze potrebbero costare di più.
Tutte le tariffe. L'articolo 5 della Convenzione prevede che tutte le tariffe per l'INPS per l'uso dell'impianto sportivo saranno regolate esclusivamente dal gestore, quindi il gestore applicherà le proprie tariffe.
Articolo 16, comma 3, della convenzione in caso di mutamento della compagine sociale del gestore il Comune avrà la possibilità di revocare la gestione capisco benissimo che questa norma è prevista a tutela dell'amministrazione, ma è anche vero che sono non sono previsti nessun non è previsto nessun criterio oggettivo che l'ACC individuare il concetto di mutamento della compagine sociale quindi vuol dire che se io dovessi diventare Presidente del Centro giovani calciatori domani,
Molto probabilmente la gestione della palazzetto potrebbe essermi revocata.
L'affidamento diretto che peraltro chiesto la fa il il, il promissario venditore.
Viola palesemente la legge regionale numero 6 del 2005, che prevede che gli impianti sportivi vengano assegnati con una gara di evidenza pubblica, invece il, l'attuale proprietario ha imposto come condizione questa questa con questa clausola, quindi, alla fine della storia, la fine di questo iter, perché dico che non vedo l'interesse pubblico perché il Comune sborsa, oggi 145.000 euro si mantiene, le spese straordinarie.
Speaker : spk2
Pagherà il notaio, ha già pagato il professionista che ha valutato i documenti della vulnerabilità sismica e.
Rimarranno.
Invece tutti i benefici a carico del gestore per otto anni, quindi puramente e semplicemente concludo dicendo che la notizia dell'acquisto del palazzetto sarebbe una bella notizia, se non fosse che non c'è interesse pubblico.
Grazie che vuole intervenire.
Speaker : spk3
Mi collego alle ultime parole del collega.
Tiziano Nicoletti.
Interesse pubblico, sì, da un punto di vista prettamente.
Finanziario, economico, forse.
Si può discutere.
L'interesse pubblico, noi, in questo caso, dove lo ritroviamo, lo ritroviamo nel nel forte valore simbolico di cui questo acquisto che questo acquisto contiene, quindi è una restituzione, una riappropriazione di un simbolo della città di Viareggio, a cui tutta la città è affezionata come del resto capirete.
Collega lo capirà anche meglio sarebbe stato il riacquisto della piscina idea sono sono fratelli, sarebbe stato un acquisto, un acquisto di Fratelli riacquisto di Fratelli simbolici,
Ora, ovviamente questo a noi ci fa ci porta, come del resto in coerenza con la precedente delibera del 2021 ci porterà a fa esprimere un voto di astensione.
Fondato propriamente su questa valenza simbolica.
Da un punto di vista, invece, economico finanziario ravvisiamo, ravvisiamo che ci siano delle note dolenti. Ravvisiamo anche e lo segnaliamo a questa Amministrazione che il palazzetto è una struttura che tuttora solamente dall'esterno basta andare a vedere,
Richiederà ingenti risorse di interventi di manutenzione straordinaria e.
E qui ce ne sono veramente una serie una gamma infinita, a cominciare dagli infissi che riguarderà poi l'efficientamento energetico infissi del palazzetto. Abbiamo tutti in visione di che superfici si tratta quindi.
Ci saranno delle risorse da impiegare, non non lievi ingenti risorse.
Per quanto riguarda l'aspetto.
Della della concessione.
Poteva, a nostro parere, essere anche.
Trovato un accordo, una convenzione.
Dove il, il, l'ente non fosse obbligato a quel versamento del canone, che poi viene anticipato per tutti gli anni di concessione.
Grazie.
Speaker : spk2
Prego, Santini.
Speaker : spk1
Prego, prego.
Il buon padre di famiglia.
Speaker : spk3
Che ci viene.
Speaker : spk1
Più volte ripetuto dall'assessore.
Ci fa piacere sapere che c'è stata questa particolare attenzione sul Palazzetto su una vicenda che.
Speaker : spk3
Logico parte con.
Speaker : spk1
La dichiarazione del dissesto. che ha visto tanto patrimonio.
Verso,
Che ha visto la città in sofferenza, soprattutto su quello che è proprio il patrimonio sportivo.
Viene citato il fatto che la società.
Si impegna per partecipare a una gara in maniera tale che.
Non possa arrivare qualcuno esternamente, quindi il patrimonio di questo Palazzetto grazie alla società in questione resta a Viareggio,
Quindi.
Speaker : spk2
Voglio anche ben sperare che abbiano fatto bene i loro conti.
Diventano proprietari finalmente, come anche la l'avevano, sempre sfera,
È anche giusto che una una società importante sportiva come quella di Viareggio.
Abbia come patrimonio immobiliare il suo palazzetto, dove svolge la propria attività e quindi una società sana, importante, storica come questa.
Avrà fatto un suo programma,
Economico avrà studiato tutte le operazioni da fare perché si si impegna nell'acquisto e sborsa soldi importanti e quindi avrà fatto un piano economico non.
Dall'anno dell'acquisto ad oggi, ma un piano economico minimo voglio ben sperare di una decina di anni.
Quindi, una volta che l'acquista, se questa era la preoccupazione dell'Amministrazione che la la gestione andasse.
Ad una società qualcuno esterno alla città di Viareggio, beh, la città di Viareggio, a questo punto è salva perché il patrimonio e la proprietà resta in piedi in una società importante nella quale crediamo che con la quale collaboriamo quotidianamente e che sosteniamo pubblicamente, noi lo sosteniamo questa società sportiva.
Il voler oggi riacquistarlo.
Parto da un presupposto, eravamo contrari a suo tempo.
A un tipo di operazione come questa, cercando di riuscire a farla rimanere pubblica il più possibile.
Vederla oggi riacquistare ad una cifra tale.
Secondo noi conferma quello che viene detto precedentemente. Manca l'utilità pubblica, perché il palazzetto è in ottime mani. Attualmente, nella proprietà in cui si trova resta ingestione loro per quello che riguarda l'utilità pubblica, la città di sportivi. Chi ha bisogno del del palazzetto ne ha.
L'usufruibilità. Non c'è bisogno in questo momento di andare a spendere questi soldi che potrebbero essere portati da un'altra parte. È un po' la stessa identica spiegazione che nei giorni scorsi, nelle ore scorse, il Sindaco ha dato su quello che potrebbe essere la possibile gestione del teatro del poi Politeama.
Che nel 2019 avrebbe dei costi di circa 2 milioni di ristrutturazione, che sono lievitati in tre anni a 12 milioni.
Quindi i soldi, perché dover appropriarsi, dover gestire un qualche cosa di pubblico che ha dei costi per l'amministrazione, quando potremmo spalmare dall'altra parte la stessa cosa oggi reputiamo che sia valida anche lo stesso ragionamento per quello che riguarda il palazzetto. Il palazzetto è in buone, ma ce l'ha già una società che ne è proprietaria, la società sportiva.
Via Regina che lo gestisce bene, che lavora bene sul nostro territorio, che tutti conosciuta, perché doverci andare noi a impelagare, a spendere i soldi pubblici per l'acquisizione di un qualche cosa di cui non ha bisogno il Comune di avere un ampliamento del patrimonio immobiliare.
Reputiamo questa è una mancanza di utilità pubblica. Reputiamo questa è un'operazione non conveniente per noi, che poteva essere rimandato che poteva essere tranquillamente spalmate su qualche cos'altro.
E il nostro voto sarà negativo.
Speaker : spk1
Chi vuole intervenire Zappelli, prego,
Grazie Presidente di nuovo buonasera.
Anche qui, anche con riferimento a questo ordine del giorno,
Mi pare che ci sia una carenza di coerenza in alcuni ragionamenti che ho ascoltato. Il consigliere Tofanelli giustamente, ha parlato di due impianti fratelli,
Il palazzetto dello sport della piscina. Io direi di più, sono due impianti gemelli, forse non soltanto per la.
L'architettura similare che li contraddistingue, non soltanto per la vicinanza.
Di distanza che li caratterizza, ma anche, evidentemente, per il periodo in cui sono nati e sono stati concepiti. Palazzetto dello sport della piscina, noi oggi riusciamo a riscattare alla alla mano pubblica uno dei due gemelli,
Consigliere Tofanelli, e lo facciamo sicuramente perché convinti dell'utilità dell'utilità pubblica, riacquisiamo un bene materiale al Comune e al quale.
Non spettava più da almeno vent'anni, perché, sciaguratamente, sciaguratamente qui devo CONS, devo correggere il Consigliere Santini, non si fa riferimento Consigliere Santini in questa materia, al dissesto qui il dissesto centra, semmai indirettamente qui si fa riferimento al fallimento di una società pubblica alla cui società qualcuno nel 2006, nel 2006,
Speaker : spk2
Pensò bene di conferire dei beni che erano di proprietà del Comune e alla società pubblica senza avere quella capacità profetica che invece abbiamo riconosciuto, per esempio il Consigliere Tofanelli, quando preconizzava l'aumento delle delle materie prime per la, per i lavori pubblici si ricorda all'ultimo Consiglio lei è stato un profeta, ma chi sedeva qui, anzi lì nel 2006 non lo è stato perché non ha previsto il fallimento della Viareggio patrimonio.
E non siede qui accanto a noi, siede accanto ad altri in televisione, se prima allora c'è una incoerenza, diciamo così, di natura social, qui c'è un'incoerenza di natura di natura pubblica, di natura televisiva, anzi chiedo scusa perché qualcuno va in televisione a dire no, ma la piscina ma ricomprata e accanto al proprietario al privato proprietario al privato che ha comprato all'asta quella stessa asta a cui quei beni sono stati destinati per il fallimento della Viareggio patrimonio.
Consigliere Santilli non per il dissesto del Comune di Viareggio ed anzi la piscina era destinata ad un'esecuzione forzata, anche in mancanza di un eventuale fallimento, perché pendeva sulla piscina un un pignoramento al quale nessuno, nemmeno quelli che siedono in televisione, recentemente si era mai opposto, ammesso che potesse farlo e volesse farlo. Quindi c'è ancora una volta questo in questo Consiglio in questa in questa in questo pomeriggio, una mancanza di coerenza. Ciò significa che le prese di posizioni non sono pure finalizzate al pubblico interesse, ma strumentali e populista e, ancora una volta, che vorrebbero rovesciare, rivoltare la frittata, rovesciare le carte in tavola senza imputare le precise, e qui è colpa della Procura della Repubblica perché avrebbe dovuto andare avanti nel ricercare eventuali responsabilità penali nel chi, nel 2006, aveva conferito quei beni, senza prevedere la possibilità di fare il fallimento, come poi è successo qui. La Procura della Repubblica ha mancato nel nel nell'indagare a fondo su eventuali responsabilità e si vorrebbe, come dire, salvare politicamente chi invece politicamente è responsabile di aver conferito quei beni a una società che poi è fallita.
E lo si viene a dire dicendo che non c'è l'interesse pubblico, io credo che per quei numeri, per cui nella trattativa, nella trattativa, perché per fare un contratto bisogna essere in due.
Per fare un contratto bisogna essere in due, andrebbe spiegato anche a quelli che vanno in televisione a dire non ci ha mai chiamato nessuno, lo ci siamo andati tante volte, non è vero. ci si va anche 10 volte, ma bisogna essere in due, non si può dettare unilateralmente la condizione prendere o lasciare,
Bisogna essere in due e contrattare come è successo con riferimento al gemello più fortunato, vogliamo dire consiliare Tofanelli.
Cioè al palazzetto dello sport.
Io denuncio una grave carenza di coerenza nel ragionamento che fa sì che venga trattati a pari condizioni.
Soluzioni diverse.
Grazie, signor Presidente.
Speaker : spk3
Grazie, consigliere, prego Rossi.
Speaker : spk1
Sì, ho bisogno di fare due domande di tipo tecnico al dirigente.
Non politico.
Dirigente che si è occupato degli atti, anzi sia la fontana, credo.
Ma non è di tipo politico, ho bisogno di una risposta tecnica anche per poi votare.
Guasto oppure?
Sì.
Speaker : spk3
Intanto che facciamo questa telefonata, c'è qualcun altro che vuole intervenire.
Arrivando sì, Presidente, posso dire due parole sì, grazie,
Io volevo aggiungere.
Due parole sul fatto sul prezzo e ho sentito dire cose completamente inesatte e rispetto alla quantificazione del prezzo che oggi andiamo a pagare.
Innanzitutto e l'origine e di questa valutazione è stata fatta sulla base di una relazione tecnica fatta dalla dirigente Fontani, che a sua volta non si è basata sul valore commerciale del bar, come ho sentito, ahimè dire, ma bensì sulla relazione fatta anzi sulla perizia fatta dall'ingegner Kostner e che poi è stata oggetto della quando è stata.
Speaker : spk6
Oggetto il Palazzetto dell'asta giudiziaria, partendo quindi da quella valutazione che era di 1300000 euro, la.
Dirigente ha poi ha portato le la giusta.
Decurtazione del 75 più 5% per la vetustà e l'anzianità dell'immobile, dopodiché ha semplicemente considerato il bar come bene venduto a se stante e ha considerato una semplice rivalutazione di una piccola parte rispetto a quanto il il bar era stato originariamente venduto. Quindi, quello che ho sentito dire dal dal consigliere Nicoletti è completamente sbagliato e non è giusto che passi questo messaggio a chi ci ascolta e a tutti i cittadini. Grazie.
Speaker : spk5
Grazie azzurra.
Nessun altro. Allora approfittiamo di dare la parola all'Assessore perché voleva replicare prima l'intervento. Nicoletti, prego sì,
Speaker : spk3
Approfitto delle parole di della consigliera, benvenuti per precisare anche due aspetti, anche qui, perché sennò passa un concetto un po' sbagliato e intanto è abbastanza normale che nella nella convenzione le.
Speaker : spk1
Gli interventi di natura ordinaria rimanga nella gestore.
Speaker : spk3
E quelli di natura straordinaria restino al proprietario. Questo non lo dice Laura Servetti, ma lo dice la legge. E il primo.
Speaker : spk1
Aspetto che mi permettevo di sottolineare.
Speaker : spk3
Altra cosa. Anche qui non utilizziamo.
Speaker : spk1
Insomma in precisazioni imprecisioni nel parlare tra.
Speaker : spk3
L'altro, Consigliere, la invito a venire più spesso nella nella Commissione, così magari, visto che non mi ricordo di averla vista di recente, se magari ha dei dubbi. Posso anche essere in grado di chiarirgli in un'altra sede, ma.
Mutamento della compagine sociale. Mi mi mette male doverglielo, insegnare anche un collega. È ovvio che il mutamento della compagine sociale a che fare se non hanno cambiato il codice civile. Mi rifaccio alla mia collega civilista, ma mi pare di no. Riguarda il trasferimento,
Speaker : spk1
La cessione di quote e quindi.
Speaker : spk3
Voglio dire non.
Speaker : spk1
È una.
Speaker : spk3
Una una carica di cui lei ha parlato al trust. Mi scusi, io non l'ho, mi scusi, mi scusi, io non l'ho, interrotta altra cosa lei ha appena detto che questa modalità di affidamento, e va contro la legge regionale. Non so se si è accorto che è stato approvato di recente il decreto legislativo 36 del nuovo codice che prende le.
Speaker : spk1
La spunta della DIA leggesse 50, modificato dai Decreti semplificazioni. Non.
Speaker : spk3
So se queste cose le sono passati davanti, però le posso garantire che quella normativa che specialistica garantisce assolutamente la piena legittimità della procedura seguita, perché mi associo a quanto hanno detto i Consiglieri sulla carenza di interesse pubblico, ma sa questa sottolineare sempre che non ci sia una sorta di legittimità nell'attività dell'Amministrazione. Sarà che io, essendo figlia per metà di una meridionale inizio, ogni tanto penso male inizia a dare un pochino fastidio perché, mi domando delle due l'1, va bene aver perso il palazzetto, dovevamo comprare la piscina ora che compriamo il Palazzetto, non abbiamo comprato la piscina, cioè c'è qualcosa che non mi tornano, i vostri ragionamenti nei suoi particolari. Le rinnovo l'invito a venire in Commissione perché le ricordo che a parte la prima volta io non l'ho più vista, quindi magari se lei viene può chiarirsi le idee.
Speaker : spk5
Bene, e per quanto riguarda.
Il Dirigente mi sembra che non sia non sia qua, comunque, Segretario prego.
Speaker : spk2
Lo dicevo sì, il l'architetto poi dire con altri impegni sopra e dicevo al consigliere, però suggerisco che ci sono aspetti tecnici un pochino con l'accesso agli atti oppure semplicemente con appuntamenti, forse anche più più snello rispetto diciamo alla seduta consiliare o non lo so magari se vuole formulare lo stesso per quello che, posso aver seguito io l'assessore.
Speaker : spk4
Allora un po' mi ha fatto riferimento l'assessora,
Però io volevo un parere di tipo tecnico.
Che sono a chiedere se leggi sull'affidamento diretto, in particolare la legge regionale, quella 21 2015 e successive modifiche, che si occupa poco proprio de degli, diciamo, dell'affidamento degli impianti sportivi, se diciamo è tutto a posto dal punto di vista normativo e in più volevo chiedere se garantito.
Chiedo spiegazioni.
Ho capito, io volevo,
Speaker : spk6
Volevo che il dirigente o comunque in questo caso anche il Segretario specificarsi capito.
No che fosse stato valutato il fatto che venga che venga affidato direttamente, scusate, che venga affidata direttamente al centro giovani calciatori scusate.
E la procedura è stata valutata come idoneo capito.
Chiedo al Segretario.
Speaker : spk5
Sì,
Quella norma però fa riferimento a impianti sportivi di proprietà comunale che vanno gestiti o direttamente o tramite terzi, quella condizione diversa, un immobile che non è comunale ma per diventarlo il DAP, il promittente, la vendita ha messo una condizione, quindi ho questa condizione, si è avverato, quello cioè di poter mantenere la gestione per otto anni o diversamente non avrebbe venduto. Quindi non siamo neanche, diciamo, nell'alveo di applicazione di quella norma, perché oggi, fino a che almeno non si andrà dal notaio, il.
Il Palazzetto non è comunale e comunque se non avessimo fatto una.
L'affidamento se non verrà fatto, anzi, la l'affidamento della gestione per otto anni a chi è attualmente proprietà non lo avrebbe venduto. E un'ipotesi diversa rispetto a quella classica che dice la legge. 15, che in effetti, diciamo è, diciamo, è nella normalità ed esula un pochino dalle.
Negoziazioni contrattuali che ci sono stati. Inevitabilmente su questa operazione.
Speaker : spk3
Grazie e qualcun altro in discussione.
Speaker : spk1
Una cosina?
Perché non è successo a me, se succedeva a me, io mi incalzava un pochino di più, ve lo dico che non lo dico,
Perché se il consigliere comunale chiede la presenza di un dirigente e l'assessore lo chiama, gli rispondono che scende il dirigente scende. Io lo vado a che appare in Ufficio, Supporto qui, signor Sindaco,
Perché non è successo a me,
Ma io pretenderei per lui che il dirigente venga perché, dopo che l'assessore ha detto di sì o gli.
Speaker : spk4
Esce va fuori.
Speaker : spk1
Col telefono fate parlare giustamente di quello che di ognuno di noi può pensare che l'avete richiamato per dirgli di non scendere, io.
Speaker : spk4
Potrei temi, potrei temere questa cosa, ma si con, ma siccome l'assessore, l'ha, chiamato davanti a noi, al di là di di.
Speaker : spk3
Sandra, per favore questa.
Speaker : spk4
Recita Sandra per stare.
Speaker : spk1
Zitta, per favore,
Speaker : spk4
Stai.
Speaker : spk1
Zitta, allora.
Speaker : spk3
Lasciamo.
Speaker : spk2
Finire se.
Speaker : spk4
Sandro stai zitta,
Speaker : spk2
Facciamo finire. Il Consigliere permette cominciato parlando io stessi.
Speaker : spk4
Sapere.
Speaker : spk2
Ti stai faccia, stai basta con questa discussione.
Speaker : spk4
Mi permette come stai.
Speaker : spk2
Basta, stai zitta stai.
Speaker : spk4
Zitta, perché se il dirigente i, l'assessore giustamente e correttamente è stato giusto ed educato chiamando il dirigente e il dirigente ha risposto davanti a tutti che scendeva ora.
Speaker : spk1
Deve scendere, signor Sindaco,
Speaker : spk4
Poi, se non serve più lo deciderà il Consiglio, ma non si fa così. Non è una bella immagine.
Speaker : spk1
Che è passata,
Speaker : spk4
Perché si può sembrare che l'avete richiamato per dirgli di non scendere, e questa è una cosa scorretta.
Speaker : spk3
Qualcun altro vuole intervenire.
Allora chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione.
Qualcuno vuol dichiarare?
Qualcuno dichiara il proprio voto, vedo che lì c'erano.
Consigliere del PD, qualcuno vuole intervenire?
No.
Allora chiudiamo anche la dichiarazione, andiamo in votazione.
Possiamo votare?
Allora la delibera viene approvata con 13 voti a favore, 4 voti contrari e 4 astensioni,
Andiamo al terzo punto, che riguarda la mozione richiesta, ripristino del finanziamento del Fondo nazionale per il contributo, affitto, morosità incolpevole è stata presentata dai Gruppi di maggioranza, viene illustrata dal Consigliere Pellacini prego,
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera a tutti,
Oggetto è di questa mozione è la richiesta di ripristino del finanziamento del Fondo nazionale per il contributo, affitto e morosità incolpevole,
Si tratta di una richiesta che.
Viene fatta affinché, in sintesi, l'Amministrazione comunale faccia pressione presso gli organi competenti, in particolare la Regione è accaduta anche presso il Governo per il ripristino di questo fondo per il contributo affitto,
Infatti,
Nel data 29 12 2022,
È stata pubblicata al numero 303 della Gazzetta Ufficiale la legge bilancio.
Del 23 del ROS del, per l'anno finanziario del 23 del provvedimento approvato, non è stato confermato il Fondo nazionale per il contributo affitto e morosità, incolpevole, istituito presso il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile. il suddetto fondo statale era destinato alle famiglie a basso reddito e grazie alla sua sussistenza è stato possibile contenere il numero degli sfratti per morosità.
Deve, nel 2022, questo fondo ammontava a 330 milioni di euro,
Risorse poi sono state ripartite tra tra le Regioni che a loro volta hanno potuto poi emanare i bandi per consentire ai Comuni di richiedere i contributi, in modo da farne beneficiare i cittadini.
Nel 2022 alla Regione Toscana, poi, di questi fondi nazionali sono stati assegnati 20 milioni e 986.384 e Ceruti euro,
Di cui il Comune di Viareggio ne ha usufruito di 169.159. euro.
Ritenuto quindi che la scelta di eliminare tale fondo getterà migliaia di famiglie che si trovano in condizioni di fragilità economiche, nella condizione di scegliere veramente se pagare bollette o versare il canone di locazione.
Questo cambiamento drastico si inserisce anche in un momento storico in cui, in importi delle locazioni ad uso Battiati abitativo, stanno già crescendo vertiginosamente per effetto dell'inflazione. Nel contempo, i salari e le pensioni stanno perdendo il loro potere di acquisto. Questo, quindi questo tipo di contributo ha rappresentato per anni uno strumento fondamentale che ha concorso a ridurre i conflitti tra la proprietà e con cui lì e gli inquilini.
Tale considerazione ha mosso le associazioni sindacali a sollecitare il Governo e Parlamento affinché ripristinassero le risorse annuali del Fondo in questione nel rispetto della legge 4 3 1 del 98.
Tutto ciò premesso tutto questo, allora.
Il? Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta a chiedere al Governo un provvedimento straordinario d'urgenza che preveda anche per il 2023 il finanziamento di tale fondo in misura adeguata, in considerazione anche del peggioramento degli indicatori economici e dei dati Istat, consultabili ad attivarsi anche con il Prefetto affinché vengano adottate misure di interruzione dei termini di tutti gli sfratti per morosità incolpevole in assenza del provvedimento di rifinanziamento di tale fondo.
E in ultima battuta sollecitare la Regione Toscana affinché si faccia carico della problematica e si attivi nei confronti delle istituzioni preposte inviando il presente ordine del giorno al Parlamento italiano e al Governo. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere.
Prima di aprire la discussione, so che c'è un emendamento se del PD, se lo vuole illustrare.
È uguale o anche illustrarlo te e poi dopo poniamo in discussione sia l'emendamento che la mozione?
Speaker : spk2
Lo do lettura dell'emendamento.
Praticamente è un quarto punto da aggiungere all'impegnato, anche per cercare di supplire in maniera abbastanza rapida a.
Questo questo fondo, che purtroppo è stato tolto dal dal Governo, ci tengo a dire che come Partito Democratico ci siamo impegnati e abbiamo chiesto alla Regione Toscana di.
Versare comunque di istituire un fondo alternativo.
Speaker : spk4
Che cerchi di quantomeno in parte di supplire a questo. a questa carenza di ho parlato infatti con l'assessora Spinelli e abbiamo chiesto di trovare le.
Le.
Le somme da mettere a bilancio.
Do lettura de.
Dell'emendamento alla luce dell'elevato numero di famiglie che, negli anni passati, sono risultate beneficiarie del contributo conto affitto ed hanno quindi usufruito di questo prezioso aiuto economico, impegna il Sindaco e la Giunta a stanziare la somma di 250.000 euro per coprire già nel 2023 tale fabbisogno.
Grazie.
Speaker : spk2
Grazie, apriamo la discussione, chi vuole intervenire?
Prego, Sindaco.
Speaker : spk3
Ora, siccome noi abbiamo come dire, per rispondere all'emendamento, che sarebbe un emendamento serio, interessante.
E se non ci fosse però.
Il però è proprio dato dalla nota ufficiale della Regione Toscana, quindi non telefonica, noi abbiamo telefonato chiesto.
L'istituzione del fondo regionale com'è ovvio che sia,
Proprio perché, come è stato giustamente.
Indicato dal Consigliere, beh, insomma, la situazione appare piuttosto complicato.
Noi abbiamo chiesto alla Regione Toscana, tramite l'assessore Grilli, una risposta ufficiale alla richiesta di finanziamento. La Regione Toscana ci scrive.
In data mi sembra 6 6 aprile, come è noto, la legge di bilancio 2023 non ha finanziato il fondo statale per il sostegno al contributo affitti legge 431 98, esattamente il tema indicato nella mozione, la Regione Toscana, allo stato attuale non è in condizione di disporre di risorse proprie per compensare neanche.
Speaker : spk1
Parzialmente.
Speaker : spk3
L'assenza di.
Speaker : spk1
Finanziamenti nazionali,
Speaker : spk3
Punto poi c'è tutta un'altra serie di discussione, ma.
Speaker : spk1
La Regione Toscana ci dice noi non mettiamo una lira.
Quindi il suo emendamento,
Speaker : spk3
Come dire, viene inficiato da questa risposta piuttosto chiara, perché se il suo se il suo emendamento invece volesse dire, siccome lo Stato non ci rimette la Regione non ci rimette, ci rimette al Comune che la cosa più semplice, beh, sinceramente mi sembrerebbe un emendamento Dis, diciamo strumentale, cosa che non accetteremmo. Io mi auguro che invece l'emendamento fosse, come dire, servisse da stimolo alla Regione Toscana per dire faccio la mia parte tiro fuori i soldi del fondo, ma la Regione Toscana dice di no ufficialmente, e lo dice anche in maniera perentoria.
Allo stato attuale noi.
Speaker : spk1
Non mettiamo.
Speaker : spk3
E non è neanche previsto metterci sapete che per mettere i fondi dovrebbero fare anche una variazione di bilancio, quindi, come.
Ci è sembrata anche una risposta vi dico la verità.
B.
Insomma.
Se non si risponde mai così no, si cerca sempre di trovare una soluzione, e invece no qui dice neanche parzialmente.
Speaker : spk1
Neanche parzialmente quindi.
Speaker : spk3
Zero dalla Regione Toscana, arriverà a zero dallo Stato, arriverà a zero.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk3
Quindi noi dovremmo accettare un emendamento dove si dice, ma siccome non ci dà nulla no, quelli che davano tiriamoli fuori,
Speaker : spk4
No comune, come.
Speaker : spk3
Se per lui fosse facile trovare x centinaia di migliaia di euro per giustamente fare questa operazione.
Come al solito, io mi son permesso in questi giorni di ribadirlo il concetto,
Speaker : spk1
Cioè quando.
Speaker : spk3
C'è un problema di carattere nazionale, e qui c'è un problema di carattere nazionale che il taglio dei fondi delle risorse, sulla sanità, sul sociale, eccetera, eccetera. Inevitabilmente che succede, succede che il Comune chiede alla Regione, la Regione chiede al nazionale nazionale dice no, la Regione dice che siccome un gridando dice no, allora Comune pensaci te, ma il Comune non ha risorse. Voglio dire.
Che può mobilitare dalla mattina alla sera per fare variazioni di bilancio su ogni tema. Non lo può fare.
Questo è un tema sensibile, io mi auguro che sia lo Stato sia la Regione ci ripensino nel frattempo. Bene ha fatto la maggioranza a sollecitare una mozione di questo genere, che io accolgo con favore.
Speaker : spk2
Grazie, andiamo avanti.
Chi vuole intervenire?
Nessuno vuole intervenire sulla mozione. prego,
Speaker : spk4
Grazie,
Parlavamo, parlava il consigliere Zambelli.
Speaker : spk1
Di strumentalità, populismo.
No, non non vogliamo usare questi termini, ormai sono anche un po' di più e se ne è fatto anche un uso eccessivo, un abuso, io direi funzionale, no, se vogliamo.
Ovviamente, noi che apparteniamo a quelle forze che governano.
Questa, questa mozione la sentiamo come funzionale ad un'opposizione, come voi rappresentate di sinistra o centrosinistra, che siate.
Funzionare appunto a fare un po' da di Mandello, giustamente sì, si capisce.
Sul tema.
Nello specifico è un tema veramente.
Caldo, sentito, tra l'altro è un tema che anche a livello nazionale,
Il problema degli affitti oggi risente anche degli affitti brevi,
Quindi dovrebbe anche avere una tratta.
Speaker : spk2
Andiamo avanti, facciamo,
Speaker : spk1
Posso proseguire.
Tema, come dicevo, un tema degli affitti e il tema degli affitti è un tema molto delicato, socialmente molto delicato,
Fratelli d'Italia, ovviamente non si sottrae a questo 3 tema,
Improntato soprattutto al al sociale, alle famiglie che non riescono.
A coprire quelle parti di canone e poi entrano in uno stato di morosità.
Il partito si è già attivato, a cominciare dalle dai i nostri Dipartimenti locali provinciali,
Abbiamo avuto al momento risposte di rassicurazione che in qualche modo si dovrà provvedere.
A questa problematica.
Quindi, in un certo senso, consigliere Pellacini, se l'intento fosse stato, faccio un'ipotesi, come dicevo, funzionale potrebbe aver funzionato anche poco eh eh, perché ci trova, appunto, riparati.
Non avremmo ovviamente neanche difficoltà a votarla questa mozione, per quanto la condividiamo, condividiamo nello spirito, ripeto, un tema molto complesso dove bisognerebbe può intervenire anche sulla parte.
Locataria degli immobili e quindi andremo oltre, non certo oggi se ne potrà parlare.
Potremmo dicevo, seguire questa mozione nel suo spirito che condividiamo profonda profondamente e ripeto, per il quale ci siamo già attivati.
Ovviamente, per la sua colorazione politica che esprime questa maggioranza, non possiamo certo dare il nostro voto favorevole.
E anticipo qua, il voto sarà un voto di astensione, grazie,
Speaker : spk2
Sono due ai voti,
Se non c'è anche il voto sull'emendamento, se lo vuole o magari lo può dire anche dopo.
Se vuole anticipare.
Un attimo qua a Ragusa,
Speaker : spk3
Grazie Presidente.
Mi trovo in difficoltà perché ancora una volta, almeno questa sera, sono d'accordo con il Consigliere Tofanelli. La parola strumentale è una parola abusata, trita e ritrita, così come quella populista mi aiuti lei allora consigliere a qualificare il comportamento di chi dice e il Palazzetto sì, la piscina no e la Pinetina di via Zara, sì, l'ex casa del fascio, no, mi aiuti lei a qualificarlo, lei l'ha detto tranquillamente e le va dato atto per la provenienza della parte politica di questa mozione, io non la voto, perché è una mozione che proviene dal centrosinistra, siamo avversari, e così via. È una scelta politica. L'ha detto se ne prende atto e come come dire per.
Diamo atto appunto della franchezza no e della.
Più del comportamento diretto. In qualche modo io.
Invece, passando al merito della della mozione che certamente votiamo proprio perché.
La Procura della Repubblica, come ho detto prima, non può arrivare ovunque, evidentemente, ma c'è una punta di un iceberg che viene colpito.
Speaker : spk2
E sotto il livello del mare, evidentemente ci sono sacche.
Diffusissime di legalità, per cui, con la carenza di mezzi che hanno a disposizione gli ufficiali giudiziari, molte di queste sacche di illegalità rimangono, ahimè,
Non non punite, e allora raccomando alla pubblica amministrazione che adotti preventivamente in materia come questa,
Un regolamento, o comunque la delibera che verrà nella verifica effettiva di chi ha bisogno di questi fondi, di chi li usa di chi li ha già usato in passato e di di chi.
La morosità incolpevole non diventi invece una more una morosità abitudinaria. Già la seconda volta, per esempio, potrebbe essere rilegata una morosità abitudinaria per l'abuso che viene fatto da questa, da questa risorsa che invece.
Indica individua un Comune che.
Dopo il risanamento dei conti si permette, si può permettere di porre mano alle opere pubbliche di porre mano al ritocco al ribasso delle delle delle tariffe, di porre mano ancora una volta all'esercizio della solidarietà che, come si diceva ieri, una conquista del 25 aprile, per chi è più sfortunato di noi, non per chi è non per chi è più furbo, assessore, proprio perché, appunto, aiutiamo. Ecco come dire anche lì gli uffici giudiziari a combattere una illegalità diffusa che potrebbe in queste materie insinuarsi. Grazie,
Grazie. Consigliere. Qualcun.
Speaker : spk1
Altro? Prego.
Grazie Presidente.
È una mozione delicata e hanno mosso in delicata perché va.
Va a toccare gli ultimi, va a toccare chi è in difficoltà, va a toccare comunque dinamiche politiche che arrivano da Roma fino fino al territorio.
È vero, il il Governo ha fatto una scelta, come vengono fatte nei Comuni con vengano fatte nelle regioni e da altre parti, ha fatto una scelta politica in un momento di difficoltà, ha scelto di deviare quanti più fondi possibili per affrontare per permettere ai cittadini di affrontare il caro bollette e ha tagliato alcune altre altre voci di bilancio altri fondi che erano altrettanto utili sicuramente come questo come quota donna, per esempio, sono state scelte politiche tali e quali a quelle che dal piccolo al grande si fanno ogni giorno nelle amministrazioni comunali, regionali e lo Stato.
E tante volte le scelte e l'abbiamo visto anche qui sono scelte un torto collo.
Ripeto, non è che il Governo ha usato questi fondi per andare a.
A finanziare cose che non aiutassero gli ultimi l'ha fatto per aiutare i cittadini italiani ad affrontare il caro bollette.
Che penso che non ci sia comunque un obiettivo, un obiettivo importante.
Ci sono però dei dati che ecco in questa in questa mozione mancano e che mi piacerebbe dire perché fanno capire come se è vero che, da un lato stiamo affrontando la situazione difficile, perché poi i numeri sono quelli la statistica chiara, siamo un aumento del 30%, del delle richieste di sfratto per morosità, ma dobbiamo anche andare a vedere là dove vi sono risiedano le altre motivazioni, il carovita e uno che ha qui nella nella, nella mozione, il carovita senz'altro nelle motivazioni, ma un'altra allo sfruttamento, un'altra allo sfruttamento che viene fatto degli affitti e lo dice anche il Sunia, per esempio in tutta Italia con questo discorso degli affitti brevi, prima lo citava il Consigliere Tofanelli, gli affitti brevi, ma più che altro. Gli affitti turistici, di cui la nostra città, per esempio,
È molto toccata, che portano i proprietari dei fondi ad avere.
Delle delle dei fondi per l'appunto, comunque degli immobili che vengono lasciati sfitti per tanti anni per tanti mesi e poi affittati a prezzi molto più alti. Durante il periodo estivo, quindi, si preferisce lasciare un immobile vuoto.
Vuoto per 6 7 mesi, affittarlo a tariffe triplicate durante l'estate.
E il problema è che questo non permette a chi è in uscita degli altri alloggi pubblici di trovare un posto.
Alloggi pubblici che bisogna dire bisogna dirlo, perché i dati dicono che questo in Toscana sono anni e anni che non si costruiscono perché la politica della Toscana sono anni che è in fortissima difficoltà.
Si parla addirittura di un tasso assegnazione effettiva in Toscana di un alloggio art del 4.8% vuol dire che se una persona che oggi ha diritto ad avere una casa fa richiesta ci mette almeno vent'anni per avere quella casa.
Questi sono dati che sono tra l'altro, recentissimi trovate, sono ora di marzo del SUNIA, poi chiaramente che bisogna andare a territorio perché bisogna, anche sono luoghi più fortemente colpiti, come le grandi città e luoghi meno, come come le periferie, ecco, io sono convinto, sono convinto che questo sia un problema grosso un problema reale, però, che vada affrontato in modo più organico,
Più organico, perché non non lo possono risolvere solo i comuni, poi se ci sono.
Speaker : spk2
Le risorse per per aiutare tanto meglio, ma non è un problema che può risolvere un Comune solo non è un problema, un problema che può risolvere la Regione, anche se non se ne può lavare le mani come ha fatto scrivendo noi non abbiamo fondi perché la Regione Toscana i fondi li ha e che li spende male, e questa è un'evidenza che è sotto gli occhi di tutti.
Sono, mi permetto di dirlo, mi pare che ultimamente mai come questa Amministrazione regionale si stia assistendo veramente a una.
Volevo usare un termine che però poteva essere offensivo, ecco, non voglio voglio fare come diceva Zappelli, prima di non di non scemare con termine, comunque non hanno una bussola di, ci sembrano decidere alla giornata, quindi dicevo, la Regione non se ne può lavare le mani in questo modo.
Il Governo probabilmente dovrebbe cercare di fare uno sforzo, però, ecco, io credo che non sarebbe male, anche se so che non questa questa richiesta non verrà accolta però, è mio dovere provare,
Ragionarne un attimo per Est Est, fare un testo che sia più trasversale, più più omnicomprensivi, più organico, per poi arrivare a quello che ha l'obiettivo di questa mozione, ovvero andare a scuotere le istituzioni di livello superiori affinché questi fondi vengano ristabiliti e si possa e si possa aiutare chi ha.
Chi ha davvero bisogno, io sono convinto e concludo che il Governo arriverà a.
Elaborerà nel breve termine, perché comunque è una è una richiesta che, Padova, so che è arrivata da da tanti, da tanti Comuni elaborerà un piano.
Per l'emergenza casa perché hanno problematica nazionale, è una problematica che sentiamo solo qui e sarà una risposta importante e che soprattutto e non presterà il fianco agli speculatori dell'affitto come purtroppo sta succedendo oggi. Quindi preannuncio già il voto del nostro Gruppo, noi ci asterremo sia per quanto riguarda l'atto sia per quanto riguarda l'emendamento grazie.
Speaker : spk1
Grazie, facciamo un attimo, intervenire per una replica all'Assessore, prego. e.
Allora, buongiorno a tutti, io cercherò di andare per ordine,
Senza dimenticarmi nulla, allora mi permetto di replicare una cosa al consigliere Pardini.
La capacità di scelte politiche in altri casi io credo che questa diciamo frase possa.
Possa essere corretta. In questo caso non però specifico non condivido perché la legge 431 del 98 al suo comma 1 all'articolo 11 del comma 1 e parla di, è istituito un fondo presso il Ministero delle Infrastrutture e Lavori pubblici, eccetera, e non dice è facoltà istituire un fondo parla è istituito. Ecco, le parole sono importanti, specialmente per chi, come come me, pratica la professione di avvocato e quindi, insomma, sa che hanno un peso. La normativa prevede questo e questo va fatto a parer mio e quindi questo per replicare che secondo me non è una scelta politica o un optional, è detto questo, mi preme anche evidenziare che si è parlato di morosità incolpevole e associato al contributo in conto affitto. Fanno parte ovviamente della stessa ratio e delle stessa dice Aldo stesso ruolo per combattere l'emergenza abitativa, ma sono due contributi diversi e hanno due bandi diversi. La morosità incolpevole faccio presente e abbiamo fatto un bando di recente e ci portiamo dietro degli accantonamenti passati, per cui abbiamo sempre delle risorse nostre che ci siamo centellinati che l'abbiamo ancora, mentre per quanto riguarda il contributo in conto affitto, che prevede dei requisiti diversi, quindi non prevede una morosità, non prevede uno sfratto una notifica dimostrato, uno strato ci ha convalidato. Prevede un contributo in conto affitto a seconda di quello che è all'incidenza del canone di locazione, di un contratto registrato e non transitorio sul i valori ISEE, ISEE di riferimento del nucleo familiare e questa è un'altra cosa e, come è stato giustamente evidenziato da chi ha illustrato dal consigliere Pieraccini che ha illustrato la mozione. Noi per questa diciamo manovra di tagli e non abbiamo la possibilità di stanziare per il 2023 lo stesso contributo che abbiamo fatto per il 2022, che era pari a 169.159 euro, e con quel contributo eravamo stati in grado di dare un un aiuto molto importante e concordo invece con quanto detto dal Consigliere Pardini in merito a, diciamo, all'aver abdicato, a un ruolo diretto nelle politiche abitative, nelle politiche della casa, sia da parte del Governo che da parte della Regione a cascata, e questo perché la legge 431 del 98 aveva visto la luce per così dire.
In maniera indiretta nel mercato privato. Locatizio perché si era già in quegli anni cessata l'opera normativa. Per quanto riguarda la realizzazione degli alloggi pubblici. Eravamo partiti nel 1903 e con la legge Luzzati fino al Piano Fanfani. Poi alla fine, con l'abolizione del 93 del contributo Gescal diciamo che lo Stato aveva abdicato a quello che era il contributo diretto, per.
Speaker : spk4
La realizzazione di alloggi popolari. La legge 431 in qualche modo voleva intervenire nuovamente con questo taglio, ovviamente, come se lo Stato abbia detto a Vico sulle politiche della casa, la Regione, d'altro canto, ci dice ce ne laviamo le mani e e ovviamente voi Comuni pagate voi. Ecco questo io ritengo che sia inaccettabile, perché noi siamo già intervenuti col bonus bollette dove non erano intervenuti, diciamo enti sovracomunali, siamo intervenuti con gli aiuti Covid ancor prima che arrivassero degli aiuti statali. Ecco, io dico, non è che il Comune può sempre arrivare laddove gli altri se ne lavino le mani. Credo sia un comportamento inaccettabile dal punto di vista amministrativo e dal punto di vista politico.
Per quanto riguarda l'emendamento, ovviamente mi allaccio a questo discorso che ho poc'anzi fatto e credo che sia inaccettabile, e proprio per questo motivo e devo dire, la verità sono anche un po' sorpresa, perché la mozione presentata dal consigliere Pieraccini è una mozione il cui testo è stato presentato da in Toscana da altri Consiglieri facenti parte del Partito Democratico, senza grandi stravolgimenti, per cui francamente l'emendamento, ritengo che sia inaccettabile e sono anche sorpresa che venga proposto dallo stesso Partito Democratico che ha approvato in altri consessi una mozione che è identica a quella presentata da noi.
Speaker : spk3
Grazie, qualcun altro in discussione vuole intervenire.
Speaker : spk1
Come.
Speaker : spk2
No è illustrato in risposta sugli estrazione. Poi, se posso rispondere no a quanto anche sollecitato dai consiglieri di minoranza,
Il mio è solo un appello sollecito perché le motivazioni che voi avete espresso sono condivisibili,
Perché condividiamo tutti lo stesso principio, no cioè di cercare di dare un segno, indipendentemente dallo schieramento politico, e.
Speaker : spk1
Questo è importante.
Speaker : spk2
Un segno al Governo, alla Regione, perché in questo, in questo elemento, in questo frangente sono coinvolte due e due entità statali, no istituzionali che sono.
Uno, e la Regione Toscana che è di maggioranza, no di sinistra, l'altra è il Governo che, di destra, centro destra destra a questo punto la palla sta in mano a all'ente locale, come al solito. Bene, questo è un sollecito che che che faccio è un Vito votate anche voi per dare un segnale ancora più forte in quella unità che tutto sommato di intenti abbia, abbiamo almeno mi sembra di aver capito sia di qua che di là c'è in questa mozione e cioè quella di dare un sollecito, un segnale forte perché venga ripristinato finalmente uno un atto che, come ha espresso giustamente l'assessore.
Speaker : spk1
Grilli.
Speaker : spk2
E nella legge e va attuato e non è una scelta discrezionale.
Per cui questo è un invito che rivolgo veramente in quell'ottica proprio che anche avete ritenuto voi come principio. No di.
Dare un segnale verso proprio le famiglie sofferenti verso questa è una situazione che deve nascere dal a questo punto, dalla base che l'ente locale, questo è un invito che faccio grazie poi nel caso in cui.
Consigliere Parroncini, lei ha anche espresso che magari possiamo.
Modificarlo, cerca però ecco, già questo è una sorta di di di sollecito, no, che viene poi dopo siamo io personalmente con il gruppo ma credo, canti tutti.
Tutte le forze della maggioranza.
Siamo ben ben disposti a a riunirci successivamente al tavolo in Commissione per riproporre eventualmente un altro documento di sollecito condiviso con modificandolo, però ecco questo è un momento che secondo me potreste cogliere e occasioni da cogliere.
Speaker : spk3
Grazie, qualcun altro vuole intervenire.
Ciò.
Manca solo la dichiarazione dell'emendamento, ancora no, stavo aspettando, allora chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione di voto, prego,
Speaker : spk4
Ah,
Speaker : spk1
Scusi, no,
Credo che sia corretto nei confronti dei Consiglieri ho letto soltanto i le prime due righe della lettera della Regione credo che sia corretto nei confronti di tutti che legga integralmente, poi ve la do naturalmente se le se qualcuno lo richiede perché,
Speaker : spk2
Insomma, come dire, non contiene soltanto quello che ho letto, contiene altre cose che sono, probabilmente, come dire, a una lettura più attenta, anche forse leggermente provocatori.
La risposta alla nostra sollecitazione e dell'Assessore in particolare, è questa la risposta della Regione. come è noto, la legge di bilancio 2023 non ha finanziato il fondo statale per il sostegno al contributo affitti legge 431 98, la Regione Toscana, allo stato attuale, non è in condizione di disporre le risorse di risorse proprie per compensare anche parzialmente l'assenza di finanziamenti nazionali.
Sarà nostra cura informarvi tempestivamente nel caso in cui si aprissero prospettive che permettono di mettere a disposizione risorse regionali.
I Comuni possono pubblicare il bando.
2023 utilizzando risorse proprie o eventuali residui relativi ad anni precedenti,
E con questo, come dire.
A tal fine si ritiene opportuno trasmettere in allegato alla presente i parametri utili per la predisposizione. Ci dicono anche che, come dire, come dobbiamo fare i bandi perché giustamente con soldi nostri vecchi li facciamo noi, i bandi no, ce lo dicono loro. A tal fine si ritiene di poter trasmettere allegato al presente i parametri utili per la predisposizione dei bandi medesimi. Si fa presente che i parametri suddetti sono stati aggiornati sul portale rendicontazione, contributo canoni di locazione si precisa che l'integrazione dei criteri di accesso al contributo stabiliti i ragioni, anche l'emergenza Covid, con la deliberazione della Giunta 972 non sono estese al 2023, pertanto i Comuni faranno riferimento alla deliberazione di Giunta regionale. 402 del 2020 nella sua originali versioni. Infine, si invitano i Comuni che hanno le condizioni di pubblicare i bandi, informare in proposito gli uffici regionali, indicando anche l'importo delle risorse che sono state in grado di mettere a disposizione.
Beh, io qui in fondo avrei risposto, prego,
Cioè questa è una risposta, guardate, io sono.
Speaker : spk1
Come dire, come.
Speaker : spk2
Si fa a fare una risposta di questo genere di fronte a un'emergenza come quella indicata dalle dal consigliere Piraccini nella mozione che a questi ci dicono noi che abbiamo solo noi ne abbiamo intenzione di metterci i vertici di te e ti diciamo noi come fare.
Anzi se poi ce lo comunichi anche è meglio perché così facciamo tu.
Ragazzi qui stiamo ah, ah, ah, lo so, io credo si sono persi i riferimenti istituzionali in questi ultimi anni, forse il Covid, perché non si può scrivere una lettera di questo genere a un'Amministrazione comunale,
Non si può secondo me invece si è potuto.
E agli atti al protocollo con tanto di firma, credo di del dirigente regionale,
Era giusto leggerla integralmente,
Speaker : spk1
Grazie, signor Sindaco, allora dichiarazione di voto chiedo al PD va avanti con la mozione, con l'emendamento, scusate perché non si vota quello che.
Per la dichiarazione di voto sull'emendamento qualcuno prende la parola.
E allora andiamo a votare prima l'emendamento e poi la mozione.
Allora facciamo, votiamo l'emendamento con l'appello Segretario.
Speaker : spk2
No, perché poi gli scrutatori 20 son 21, sono 18 sono invece con l'appello in cinque secondi.
Speaker : spk1
Favorevole contrario o astenuto, allora, sull'emendamento, il Sindaco.
Presidente,
Benvenuti.
Bertolucci.
Ciucci.
Può ripetere, per favore,
Grazie.
Contrari.
Francesconi.
Jewitt, chiari.
Gridelli.
Malfatti.
Nicoletti.
Fachiri.
Pardini.
Pieracci.
Ricci.
Rossi.
Santi.
Sinagra.
Sugli di?
Tofanelli.
Zappelli.
Allora, Presidente, 13 voti contrari, 4 voti favorevoli e 4 astensioni,
Speaker : spk2
Grazie quindi l'emendamento viene bocciato, andiamo con l'appello per la votazione della mozione originaria.
Volete la dichiarazione di voto, la mozione, prego chi vuole intervenire, Tofanelli.
Speaker : spk3
Grazie solo due parole per rispondere all'appello del consigliere Piraccini,
Come ho detto, condividiamo questa mozione nel suo spirito.
Fratelli d'Italia si è già attivata per tempo, quindi non rispetto a, è anche tardiva, ecco senza con tutto il rispetto per quanto ci riguarda.
E volevo dire però riguardo se vogliamo ritornare sulla funzione o la strumentalità o populismo che sia.
Dare un'astensione a una vostra mozione mi sembra già significativo. Noi spesso altre volte in altre occasioni abbiamo chiesto il vostro supporto,
Abbiamo avuto sempre risposte negative, nonostante si trattassero temi che potevano essere condivisi come questo, del resto, quindi, confermo questa astensione grazie.
Speaker : spk2
Dichiarazione sulla mozione.
Niente. chiudiamo, andiamo in votazione, prego con l'appello Segretario.
Speaker : spk1
Ok, allora favorevole contrario astenuto il Sindaco.
Speaker : spk3
Presidente.
Speaker : spk1
Benvenuti,
Bertolucci,
Ciucci.
Contrari.
Francesconi.
Gemignani.
Speaker : spk2
Critelli.
Speaker : spk1
Vuol fatti.
Nicoletti.
A chi?
Partiti.
Pieraccini.
Ricci.
Rossi.
Sa di?
Speaker : spk2
Sinagra.
Speaker : spk1
Grazie.
So di.
Tufarelli.
Zappelli.
Allora, Presidente.
17 voti a favore e 4 astensioni,
Speaker : spk2
Bene, allora la mozione è approvata e un attimo prima di andar via, il Consiglio chiuso sono le 16:09 perché voleva fare una prova, Andrea.
Sì, appena citata e vediamo.
Scherzato, arrivederci, grazie e Capigruppo di la per la Commissione Statuto e.