Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
CONTACT US
Consiglio Comunale di Viareggio - 05.04.2023 (Ore 8.30)
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk1
Se vi accomodate, facciamo l'appello e cominciamo e.
Prego, Segretario.
Speaker : spk2
Sì, buongiorno.
Il Sindaco è presente, la Presidente è presente, Benvenuti.
Bertolucci.
Ciucci.
Consani.
Dondolini.
È assente, giustificato.
Ferrari, lo stesso è assente, giustificato il risultato.
Francesconi.
Gemignani.
Verdelli.
Malfatti.
Nicoletti.
Facchini.
Pace.
Anche Pardini mi risulta assente, giustificato.
Pieraccini.
Ricci.
Rossi, lo stesso è assente, giustificato,
Santini.
Sinagra.
Sorlini.
Tofanelli.
Treviso.
E Zambelli.
Speaker : spk1
Bene, Segretario, andiamo con la nomina degli scrutatori per la maggioranza Pieraccini Ponzani.
Per la minoranza Santini.
E possiamo aprire l'agenda del Consiglio di oggi, il primo punto all'ordine del giorno, il Regolamento di contabilità, approvazione, modifiche, prego, Assessore per l'illustrazione, grazie.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, buongiorno, buongiorno, signor Sindaco, colleghi della Giunta Presidente e Consiglieri, allora questo regolamento è una mera prevede una mera, un mero adeguamento di una norma relativamente all'inserimento di una carta prepagata per poter.
Come dire utilizzarla per pagare le spese istituzionali, ma è una questione che abbiamo.
Speaker : spk2
Valutato con gli uffici di migliore rendicontazione di più facilità nella gestione e quindi, dovendo ovviamente essere prevista anche dal nostro Regolamento, è necessario apportare l'inserimento di questa norma, non ci sono altre modifiche nel Regolamento, grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore, apriamo la discussione, qualcuno vuole prendere la parola,
Nessuno in discussione.
E allora chiudiamo la discussione in dichiarazione di voto.
Andrea quando sei pronto, mi dà il via che si va in votazione.
Potete votare.
Quanti sono 18,
Siamo 18 Andrea.
Bene.
1920,
Allora manca un voto.
Sì, siamo 20.
Siamo 19 sì, allora siamo 19. Scusate allora a favore del Regolamento, abbiamo 16 voti e 3 astensioni, il regolamento viene approvato, adesso vi è l'immediata esecutività dello stesso, un attimo.
Sì, sì, sto aspettando.
Possiamo votare?
Bene, anche in questo caso la Regolamento immediatamente esecutivo, con 16 voti a favore e 3 astensioni, andiamo al secondo punto dell'ordine del giorno che riguarda il Regolamento per l'assegnazione e utilizzo del telefono cellulare di servizio, le approvazioni e relative modifiche prego.
Speaker : spk2
Grazie buongiorno di nuovo, allora questa è una delibera.
Volute, era, diciamo, da una logica di razionalizzazione e di miglior controllo.
Nell'utilizzo di cellulari forniti ai dipendenti e funzionari, per cui viene impostata la diretta responsabilità del corretto utilizzo e ciascun dirigente.
La delibera che naturalmente viene giustamente richiesta dagli uffici in un'ottica di maggiore razionalizzazione grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore, apriamo la discussione, qualcuno vuol dire qualcosa.
Allora chiudiamo, chiudiamo la discussione e andiamo in dichiarazione di voto.
E allora andiamo in votazione, siamo 20 perché vedo il Consigliere Floris è arrivato.
Sì.
Possiamo votare?
Bene, allora, anche in questo caso il regolamento viene approvato con 16 voti a favore, 4 astensione, un attimo e ci sarà anche l'immediata eseguibilità in questo.
Possiamo votare?
Eccoci allora anche in questo caso il regolamento viene approvato con 16 voti a favore e 4 astensioni, andiamo al terzo e ultimo punto del Consiglio comunale che riguarda l'approvazione del rendiconto di gestione del 2022, prego, Assessore.
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Allora,
Prima di iniziare a esporvi.
Il rendiconto,
Ci tengo in maniera particolare a.
Nel ringraziare l'intero Ufficio Ragioneria, a cominciare dal dottor Alberto Bartalucci e ovviamente alle 2 dottoresse, la Teresa Caccavale, la dottoressa Prosperi per.
Il lavoro effettuato nei tempi e nei termini e nei modi richiesti dall'Amministrazione, che aveva espresso il desiderio appunto di portare in approvazione rendiconto in tempi relativamente brevi per poter avere,
La possibilità di utilizzare subito il risultato di amministrazione, quindi il primo.
La prima mi ha il mio pensiero va ovviamente un ringraziamento particolare al all'ufficio, ragioneria ripeto in particolare al dottor.
Speaker : spk1
Bartalucci.
Speaker : spk2
Allora.
Devo essere sincera che sono un po' emozionata nel presentare questo bilancio lo sono sempre in generale, ma questo bilancio in modo particolare perché da effettivamente la lettura di una chiusura.
Effettiva, di una situazione che ormai.
Ci distanzia dal disastro in cui siamo arrivati.
Otto anni fa e ci dà l'effettiva dimostrazione di un bilancio che non soltanto solido e prudente, ma soprattutto reale e dimostrato dai numeri.
Il saldo di cassa per iniziare a darvi dei numeri ammonta a 96 milioni.
153 rotti perché è importante questo importo? Questo importo, che ovviamente viene calcolato al 31 dicembre 2022, trattandosi di rendiconto ma poco si distanzia in questi giorni, rappresenta la situazione stabile del bilancio dell'ente, all'interno del quale è stata inserita anche la somma riversata dall'organismo straordinario di liquidazione pari a 30 milioni 184.000 euro e rotti.
L'intenzione dell'Amministrazione è ovviamente quella di utilizzare questo questo importo dal momento che ci è stato restituito dall'OSL e abbiamo, come sapete, in piedi l'unico mutuo che si chiama tecnicamente fondo di rotazione dell'importo residuo, ad oggi, di circa 26 milioni l'intenzione dell'amministrazione, e appunto è quella di utilizzare questa somma per chiudere definitivamente anche il mutuo chiamiamolo mutuo dissesto, cioè acceso per chiudere le partite relative al dissesto,
Siamo al rendiconto e quindi, di conseguenza, dobbiamo analizzare anche la situazione dei residui,
I residui che voi sapete essere divisi in residui, attivi come crediti residui passivi, come debiti debiti, sono l'aspetto in realtà più positivo dell'Ente. Spesso ci si attacca alla valutazione dei residui per credo, per screditare o per criticare.
Il bilancio, in realtà.
Chi muove da questa valutazione forse non ha ben in testa quelle che sono le regole del bilancio in generale del bilancio comunale, per quale ragione intanto parliamo di numeri i residui attivi, ovvero i crediti da riscuotere?
Sono complessivamente ammontanti a 133 milioni e rotti, di cui circa 33 milioni sono partite che l'OSL ha ritrasferito all'Ente voi sapete che alla chiusura sostanziale dell'OSS della procedura di dissesto.
Dose ha un onere che è quello di restituire all'Ente quelli che sono i crediti ancora da riscuotere quelli che sono i debiti eventualmente ancora da pagare.
E in questo caso vorrei sottolineare un aspetto lenta avrebbe avuto due soluzioni,
Speaker : spk1
La prima in qualche modo sollecitata, devo dire la verità, anche dal Ministero fin dall'inizio, la prima era quella di considerare a parte rispetto al bilancio sia i residui attivi che i residui passivi.
La scelta invece operata dal dottor Bartalucci, in coordinamento con le indicazioni del del Sindaco, è stata quella invece di inserire i residui attivi e passivi nel bilancio, questo comporta che il bilancio del Comune di Viareggio, come dicevo all'inizio, è reale, cioè non c'è nessuna partita che non sia ricompresa all'interno dello stesso.
Di questi 33 milioni che ci sono stati trasferiti dall'OSL, naturalmente gli uffici hanno un obbligo, hanno un onere in tempistiche relativamente.
Lunghe medio-lunghe, di accertare l'effettiva.
Esigibilità nel caso dei crediti e l'effettiva debenza nel caso dei dei debiti.
Questo lavoro è già iniziato ed è un lavoro che, da una prima lettura, evidenzia la possibilità di riscuotere ancora una buona parte dei crediti che l'OSL ci ha trasferito.
L'importo dei residui attivi che, ripeto, non va visto anzi chi chi lo fa mi mi permetto ma sicuramente nessuno di voi l'avrà fatto.
Non va visto in termini negativi, dicevo, va visto in termini positivi, anche perché, quando aumentano i crediti,
Significa che aumenta anche la possibilità di riscuotere quello che è definito il cosiddetto recupero evasione. In questo io.
Che stamattina sono foriera di ringraziamenti, voglio ringraziare anche l'Ufficio tributi, perché con gli accertamenti e con le riscossioni dell'evasione del recupero evasione siamo ormai ad una tempistica talmente stretta, e non più quindi, alle notifiche alla Scala, allo scadere dei cinque anni o addirittura in tempi passati allo scadere del sesto anno, quando era lo Stato che ci dava che dava agli enti naturalmente la possibilità di avere un anno in più. Qui ormai la differenza temporale è all'incirca di un paio d'anni. Di conseguenza, voi potete immaginare che iniziando un'attività di recupero ad un tempo così limitato si aumenta la possibilità di riscossione, perché naturalmente i cambi di proprietà alle cessioni di quote cambi societari sono,
Diciamo, subiscono tempistiche più lunghe. in merito ai residui passivi. L'importo è di 46 milioni di questi COIR, circa di questi 46 milioni, 21 milioni circa sono riserva. Sono riferiti a partite ritrasferite dall'OSL, che già in parte sono state verificate in parte sono state epurate e quindi sono un residuo di debiti, ancora tutti da accertare in larghissima parte, ma da una prima un primo screening degli uffici. Ci viene detto che, mentre i residui attivi dimostrano la loro RIS, come dire riscuotibilità, nel caso dei residui passivi ci sono diverse partite che, tra l'altro, sono anche molto vecchie, anteriori anche a periodi intorno al 2010 2011, quindi molto molto vecchie e quindi probabilmente verranno poi eliminati.
Un altro elemento importante è il risultato di amministrazione. Ora non so se avete avuto modo di verificare il prospetto dimostrativo. Il,
Il vero risultato di amministrazione al 31 dicembre 2022 ammonta a 156 milioni di euro. Voglio sottolinearlo questo aspetto, perché il il fatto che poi nella colonnina finale si arrivi a 3 milioni e 8 e semplicemente dovuto semplicemente un eufemismo è semplicemente dovuto alla prudenza con cui il bilancio è stato.
Redatto, perché per arrivare a quella somma sono stati previsti correttamente degli accantonamenti, alcuni accantonamenti di legge, per esempio i 26 milioni dovuti per il il saldo del fondo di rotazione, altri calcolati nell'importo massimo a garanzia dell'Ente, ci sono c'è un fondo crediti dubbia esigibilità.
Voluto con insistenza dal dottor Bartalucci e e dal Sindaco, proprio a garanzia della de della situazione economica dell'Ente pari a 85 milioni circa. Questo fondo, in termini percentuali, rappresenta circa l'85 l'88% di quello che dobbiamo riscuotere. il che significa che, anche se dovessimo.
Speaker : spk2
Avere e molto probabilmente non sarà così, delle riduzioni degli incassi nelle riscossioni, abbiamo un fondo che ci tutela ampiamente.
Stesso discorso vale per altri due accantonamenti importanti, uno.
Che vi ho appena detto, 26 milioni a titolo di fondo di rotazione, l'altro 6 milioni per quanto riguarda il fondo contenzioso, anche questo altamente prudenziale 900.000 euro per quanto riguarda il fondo della relativo alle perdite delle società partecipate, anche questo è, come dire, è stato inserito per maggiore garanzia, ma ricordo a tutti e lo abbiamo visto anche nell'ultimo bilancio consolidato che i bilanci delle società partecipate sono tutti in positivo e non ci sono più situazioni devastanti come quelle che abbiamo trovato all'inizio del 2015. In ogni caso c'è un fondo a garanzia di 900.000 euro. In ultimo, va detratto da questo risultato di amministrazione anche un fondo anticipazioni, liquidità di circa 15 milioni per una vecchia anticipazione di liquidità, assunta però nel 2013 detratti questi importi, il fondo, il valore relativo al risultato effettivo di amministrazione ammonta a 3 milioni 800.000 euro circa. Il risultato di amministrazione è rappresenta quell'importo utilizzabile per ulteriori investimenti, che si aggiungono naturalmente a quelli che già sono in piedi e che sono di elevato ammontare.
Non posso che aggiungere un dettaglio e cioè relativamente al fatto che la dimostrazione del bilancio e della sua prudenza e della sua ribadisco, mi piace utilizzare il termine in realtà non ci sono partite che siano esterne estranee al bilancio, come vi dicevo, residui attivi e passivi tutti sia i nostri che soprattutto quelli che ci sono arrivati dall'OSL sono stati volutamente inseriti per rendere il bilancio trasparente e presentabile in maniera corretta e prudente alla alla cittadinanza. se avete delle domande sono a disposizione, grazie.
Grazie Assessore, apriamo la discussione,
Chi vuole intervenire?
Speaker : spk1
Prego Tofanelli, grazie Presidente.
Buongiorno ai Consiglieri e Consigliere Giunta Sindaco vicesindaco.
Al pubblico che ci ascolta in sala e da casa.
Ma?
C'è da dire poco.
Anzi, c'è da rendere omaggio.
Al a questo bilancio.
Sennonché.
Ci sentiamo anche, però, di volere fare una contestazione.
Su quello che sono le tempistiche in cui è giunta ancora una volta e quindi ancora una volta siamo a contestare l'arrivo solamente di 24 ore prima del parere dei Revisori.
È una cosa che si ripete ormai, sembra una prassi.
Una prassi che però, recentemente qualche sentenza, la giudicata come fatto.
E che può rendere illegittima la delibera sul bilancio, quindi questo.
Vorrei che esorto questa amministrazione, che orti e rispetto a questo Consiglio, perché credo che questo Consiglio sia innanzitutto degno di essere rispettato.
E poi anche sottolineo questo aspetto che potrebbe delegittimare.
Potrebbe delegittimare la delibera sul bilancio sentenza del TAR del Lazio se volete approfondire il Segretario, sarà sicuramente al corrente.
Fatta questa premessa.
Contestazione già fatta anche in Commissione la assessore era presente.
Fatta questa premessa,
Ovviamente sul bilancio.
C'è poco da dire rispetto a quello che ha appena illustrato l'Assessore serviti.
È vero che i residui attivi sono.
Hanno un fondo di crediti.
A copertura di eventuali poi non riscossioni. è anche vero però che comunque sia, avete fatto bene a usare forme molto prudenziali, perché sappiamo soprattutto che, per quanto riguarda le entrate del Titolo 1,
Molte sono soggette, sono pendenti da una recente.
Sentenza della Cassazione che sicuramente produrrà molte rivalse e probabilmente se verranno poi riconosciute. a favore.
Ci saranno anche delle mancanze nelle entrate.
Ecco, fa piacere sentire che il phon, i residui passivi,
Si crede, si suppone che verranno eliminati.
Quindi si libereranno anche maggiori risorse.
Ma,
Come in altre sedute successo, diamo anche spendere una nota di merito nei vostri confronti della Giunta dei Consiglieri di maggioranza del l'egregio signor Sindaco Vice Sindaco.
Per la conduzione.
Se vogliamo recente di inizio d'anno abbiamo visto un molto attivismo.
E questo può essere un buon preludio per vedere dei fatti concreti che i cittadini potranno poi beneficiare.
Certo, non tutti i fatti di questa Amministrazione possiamo condividere.
Perché ci sono fatti che ci lasciano, come dire, nella perplessità ci sono fatti che sono lasciati nella in una sua configurazione arcana, soprattutto nell'impostazione,
E sono fatti relativi, ad esempio,
Alla trattativa della piscina, che ancora non è stata chiarita.
All'acquisto del palazzetto.
Ci sono fatti che comunque non ci sono piaciuti nell'impostazione, il contenuto poi potrebbe anche essere sotto certi profili apprezzabile.
Ma ci sono anche fatti che non ci sono piaciuti per la loro programmazione, signor Sindaco. perché vede nella programmazione sì, come dire, si configura la visione,
Del governo della città,
E quando andiamo a fare una pista ciclabile e si va a iniziare i lavori come di recente successo, ma è un caso emblematico, se ne se ne potrei citare diversi,
Andiamo a iniziare i lavori con ordinanza che ne dispone l'ultima azione. a fine giugno, quindi a stagione più che iniziate a metà stagione, quasi di manca un po' di divisione, signor Sindaco, cioè lei dovrebbe provvedere magari farsi un giro sul territorio e vedere poi queste opere pubbliche dove.
Dove si interviene con queste opere pubbliche perché l'esempio oggi emblematico è recente appunto quello della realizzazione di questa pista ciclabile sulla Marina di Torre del Lago che sta recando veramente dei grandi disagi alle attività.
Ma ci sono anche, per così dire, dei fatti che non ci sono piaciuti per la loro omissione,
In questo caso parlo di una sottovalutazione non mi sembra forse di una mancata presa in carico?
Riguarda, ad esempio, ha un tessuto commerciale,
Soprattutto delle periferie, ma anche della passeggiata.
Della frazione,
Il quale è in continua sofferenza, ma non solo nel nostro territorio,
Speaker : spk3
È in sofferenza in tutto il tutte le nazioni, un modello di vendita difficile che incontra ovviamente la concorrenza forte del commercio on line e quindi oggi oggi, signor Sindaco, lei con la sua lungimiranza dovrebbe.
Guardare un po' avanti, provare degli interventi a sostegno.
Per fare in modo che si mantengano vive le periferie, si mantengono vive le strade, si mantenga viva la frazione, non si rimanga con dei fondi vuoti di cui poi i proprietari dovranno pagare un minimo. senza avere entrate e quindi le conseguenze le lascio a voi immaginare, sottovalutando, trascurando questa questione, non è da poco.
Sull'omissione, ecco, vorrei anche sollecitare questa Giunta a fare uno sforzo verso il mondo della nautica.
Guarda guardare il mondo della nautica o.
Speaker : spk1
Un minuto consigliere se oltre all'universalità magari parla di bilancio, un minuto con concludo.
Speaker : spk3
Guardi concludo.
Concludo taglio la nautica la nautica ha bisogno di sostegno perché la nautica non sta più producendo a Viareggio, cioè noi oggi a Viareggio possiamo vantare dei marchi, ma non produciamo.
Speaker : spk2
Più.
Speaker : spk3
Quasi niente, le produzioni sono tutte esternalizzate, Pisa o altre o altri forti altri cantieri in giro per il mondo quindi questo è un punto che Viareggio dovrebbe aprire un'ampia riflessione e avere una strategia in merito.
Concludo.
Elogi mi sembra che siano già stati spesi e non sono così gratuiti sono forme di riconoscimento che noi riteniamo anche giusto.
Portare quando ci sono delle note di merito.
Sulla persona del Sindaco, purtroppo, come più volte detto finisco, concludo, come più volte ricordato abbiamo ancora delle difficoltà per la sua personalità che non vuole scendere, usiamo,
Speaker : spk1
Conta, però siamo in bilancio, non siamo a fare,
Speaker : spk3
Ho concluso, è un bilancio.
Speaker : spk1
E il Sindaco cosa che la figura del Sindaco di Antonio se può concludere che son già 11.
Speaker : spk3
Minuti di attenzione e anche davanti numeri, comunque concludo, ci auspichiamo oggi che questa Amministrazione possa nel suo impostazioni nel suo metodo metodo, ampliare, fare uno sforzo in più. Mi sembra che il Sindaco, proprio negli ultimi tempi, lo stia facendo, stia tentando anche di recuperare il rapporto con un mondo dell'associazionismo che è dovuto, speriamo anche di vederlo nelle inaugurazioni della stagione del pucciniano, così come pure nella mia bisogna mettere quasi il.
Suo anno. È.
Speaker : spk1
Consigliere, ha 10 minuti, siamo 13 minuti e siamo a 13 minuti se tu ti pari al 13 minuti,
Sennò possono anche staccare il microfono.
Scusate no, la ringrazio anch'io, ma concluda per favore. Ho chiuso.
Speaker : spk3
Finito chiuso.
Speaker : spk1
Chi vuole intervenire?
A Treviso prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, buongiorno a tutti, a Giunta Sindaco, Consiglieri e pubblico che ci ascolta da casa e qui in sala.
Restiamo più sul bilancio che è più importante diciamo che non c'è poco da dire, c'è tanto da dire io tra un mese festeggio 10 anni di presenza in questo Consiglio comunale.
Va beh.
No, rispetto a che cosa sconosciuta credo comunque io non ho interrotto nessuno quando parlava pure soltanto da dire, comunque dicevo, 10 anni e non un rendiconto e non sono pochi e ho visto dei disastri, ho visto disastri che la buona politica ha fatto per tantissimi.
Speaker : spk1
Anni gli anni che ci hanno preceduto guarda, credetemi tolgo all'Lunardini,
Il demerito perché l'unica colpa che ha avuto Lunardini sarà quella di non portare le chiavi del del Comune e dichiarare dissesto, cosa che invece abbiamo fatto con il 2013. Con grande coraggio abbiamo alzato i tappeti aperto, i cassetti e c'era di tutto 2014 scusatemi direttrici su cui ci siamo insediati nel 2014 abbiamo dichiarato dissesto, quindi, abbiamo trovato di tutto all'interno poi, fortunatamente, la buona amministrazione porta ad avere un bilancio come quello di oggi,
Durante il discorso della dell'Assessore Servetti io ho contato e li ho contati otto volte, ho usato la parola prudenza e, una volta prudente,
Questo è, credo, il marchio di fabbrica anche del di chi ha gestito un po' gli uffici quindi il dottor Bartalucci che va il massimo ringraziamento agli uffici che hanno lavorato.
Per arrivare al 5 aprile a presentare un rendiconto cosa che di solito in altri comuni vanno fine mese passano anche un mese con delle proroghe e,
Speaker : spk2
Scusate.
Speaker : spk1
Dicevo che ringrazio gli uffici, il dottor Bartalucci ai chi ha lavorato per poter portare al 5 aprile un risultato del genere in Consiglio comunale.
Anche i revisori dei conti che ho letto, anche se a 24 ore, 48 ore prima parlano e mettono dei punti di prudenza. Però, come ha spiegato l'Assessore nel suo discorso iniziale di prudenza, qui ce n'è tanta ce n'è tantissima e io all'interno di questo bilancio leggo invece il futuro che finalmente è svincolato da tutto quello che si è visto il peggio abbiamo visto in questi ultimi 10 anni. Oggi io dico semplicemente una cosa.
Quella prudenza che è stato messo all'interno di questo rendiconto può può portare invece a svincolare sbloccare altre somme e quindi a reimpegnare sulla nostra comunità.
Tantissimi lavori. Io dico semplicemente perché diceva anche prima Tofanelli c'è poco da dire poco si semplicemente la votare in maniera favorevole, come sicuramente la rissa civicamente farà.
Speaker : spk2
Grazie, andiamo avanti,
Speaker : spk1
Ricci.
Ora funziona.
Speaker : spk2
Presidente, Sindaco, Giunta consiglieri e pubblico presente che ci segue da casa. mi voglio inserire nel solco delle parole dette prima di me dal consigliere Treviso.
Verso la fine di marzo, l'inizio di aprile arriva sempre per noi consiglieri comunali, il momento importante di prendere una posizione precisa sul rendiconto di gestione.
Dell'esercizio, chiaramente dell'anno precedente a favore del pubblico che ci ascolta sia in sala che da casa. Si deve dire il rendiconto di gestione è quello che può essere in maniera un pochettino più semplice, è definito come un bilancio consuntivo e che rappresenta.
I risultati che l'Amministrazione ha conseguito, anche in base a quello che era stato previsto nel bilancio di previsione.
Si può dire quindi che il rendiconto di gestione sia a tutti gli effetti uno degli atti politici più importanti di un'Amministrazione comunale, perché va a mettere una pietra miliare su tutte quelle che sono state le decisioni prese nel 2022 e su ogni singolo euro che è stato speso nel 2022 per ogni singolo settore della città di Viareggio,
E devo dire che anche per il 2022 le cose sono state fatte per bene,
Ma certo non è questa una novità.
Signor Sindaco, mi ricordo bene quando otto anni fa, abbiamo cominciato a mettere a posto la città di Viareggio,
Dalle macerie in cui versava, in cui consentitemi di dire i partiti che l'avevano amministrata negli anni precedenti l'avevano l'avevano lasciata.
Mi ricordo bene dei primi bilanci di rendiconto degli esercizi dei commissari prefettizi approvati nel lontano 2015 e mi ricordo bene anche di quanto abbiamo scoperto essere profonda la voragine economica e anche sociale in cui versava la città, figlia del dissesto.
Mi ricordo bene anche del bilancio stabilmente.
Speaker : spk3
Riequilibrato che abbiamo approvato sempre nel 2015 o nel 2016 erano RI 2015.
E ricordo che fu approvato dai consiglieri di maggioranza della passata consiliatura. Vi ringrazio.
Senza che inspiegabilmente ci fosse un parere favorevole dei del Collegio dei Sindaci Revisori e mi ricordo anche che qualche membro dell'opposizione paventava e facevo un po' di terrorismo psicologico sui allora in esperti consiglieri di maggioranza che nel frattempo in questi otto anni, devo dire, sono cresciute molto io compreso dal punto di vista della conoscenza di quello che è la macchina comunale,
Paventando rischi sia civili che penali di danni patrimoniali come per quelle persone che si fossero assunti le responsabilità di cominciare a fare del bene finalmente per questa città,
I fatti ci hanno dato ragione, i fatti che sono numeri e generalmente i numeri sono oggettivi e inesorabili, sempre nella loro complessa trasparenza, ma questi numeri ci hanno dato ragione,
Sempre incredibile a guardare indietro, ma in soli cinque anni siamo diventati da un Comune dissestato un Comune virtuoso.
Da Comune che aveva difficoltà anche a fare semplici interventi di ordinaria amministrazione un Comune investe in grandi opere pubbliche senza dimenticare perché che per due lunghi anni e mezzo, durante la pandemia, abbiamo dovuto far fronte a impellenti e chiaramente necessarie e doverose esigenze della cittadinanza. il latte si è distinto e questa è una cosa comprovata per gli aiuti sia le imprese che alle famiglie in difficoltà.
Eppure, nel giro di pochi anni abbiamo estinto il dissesto colmato, il disavanzo tecnico e messo da parte risorse fresche che oggi possiamo investire nelle numerose opere pubbliche che stanno trasformando il volto della città.
Numeri alla mano, come diceva l'Assessore, chiudiamo l'esercizio con circa 96 milioni di euro in cassa con l'OSL, che addirittura ci restituisce indietro 36 milioni di euro, con i quali potremmo già estinguere il mutuo aperto a seguito del disastro.
Dimostriamo quindi di essere un Ente solido e prudente e.
Consentitemi, malgrado la crisi energetica e delle materie prime che sta mettendo a dura prova l'economia mondiale, con un aumento generalizzato delle spese non soltanto per i cittadini e delle famiglie, ma anche per gli enti locali, possiamo continuare a investire in opere pubbliche anche grazie alla capacità dei nostri uffici, che ringrazio di intercettare i fondi PNRR,
Cioè ad essere veramente soddisfatti ed orgogliosi del lavoro svolto. I cittadini, del resto, ce lo riconoscono, che lo hanno anche riconosciuto in maniera insindacabile nella scorsa tornata elettorale.
Concludo, signor Sindaco, che con questi numeri le forze civiche che sono al governo della città possono guardare al futuro con un certo ottimismo e continuare a lavorare sempre unite e compatte, avendo chiaramente come obiettivo quello di fare ancora meglio per il 2023, grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere, qualcun altro vuole intervenire.
Chiudiamo la discussione,
Andiamo in dichiarazione, chi vuol dichiarare il proprio voto.
E allora, quando prego Fanelli?
Speaker : spk1
Grazie.
Ma.
Mi ha lanciato un assist, il Consigliere.
Croati, va esteri, professori che abbiamo.
Non è una parola italiana.
È proprio perché parlo italiano che no che non parlo bene l'inglese.
Eh no, la l'ASIS e questo no.
Che.
In riferimento all'ultimo proprio sulle materie prime, che fossero poi dopo attaccate che fossero che il mercato delle materie prime sarebbe cresciuto, se vi ricordate bene noi l'avevamo.
Paventato, paventato ad una parola che non è attinente l'avevamo segnalato all'Assessore.
All'Assessore Pierucci.
Che le opere pubbliche avrebbero avuto poi dei costi superiori rispetto a quelli preventivati perché c'erano dei 20 inflazionistici molto forte a quel tempo e lui non lo riconobbe,
Speaker : spk2
Anzi andò su internet, mi ricordo, eravamo on line dissi ma ma che stai dicendo qui abbiamo un'inflazione allo 0 5%, alle volte questo vuol dire mancanza di visione, proprio quella che accennavo prima.
Ecco una cosa, ho dimenticato che il nel parere dei Revisori semmai e faccio la dichiarazione di voto. eh sì segnala che non ci sono che l'organo non ha rivelato,
Non ha rilevato, scusate gravi irregolarità nel corso dell'esercizio, ora, se si viene a dire che l'organo non ha rilevato gravi irregolarità, si deduce proprio da un punto di vista logico che lievi irregolarità allora sono state rivelate farlo nel corso dell'esercizio.
Organi o organo dei pareri del dei Revisori.
Questo è quanto è scritto, poi le interpretazioni si possono, se.
Speaker : spk4
Ti posso soltanto interrompere un secondo scusami è soltanto è una formula di rito che viene inserita nelle relazioni dei Revisori, la formula di rito eh sì, sono un non si sono riscontrate gravi irregolarità, non è un sillogismo, come giustamente lei poteva far rilevare, non ci incastra proprio nulla, è una formula di rito,
Speaker : spk2
Allora, Sindaco, questa formula di rito, altri comuni la esprimono diversamente.
Possiamo vedere l'ho confrontata lo confrontata, si vede, ognuno c'ha un suo rito.
Vado avanti, concludo,
Altrimenti poi va esco fuori dai tempi nostro la.
Il sì, la nostra dichiarazione di voto, ovviamente, vista questa scorrettezza, che noi riteniamo veramente un atto inverecondo, ma non solo nei confronti dell'opposizione che è qui, è a pochi strumenti per difendersi, ma anche di tutto nei confronti di tutto l'organo consiliare perché l'organo consiliare parlo anche a voi deve esigere un suo rispetto perché sta deve esigere che le proprie prerogative vengano rispettate.
Quindi noi oggi non esprimiamo il voto e quindi è come se uscissimo, non votiamo grazie,
Se vogliamo togliere la.
Che facciamo, passiamo.
Speaker : spk3
Ancora votato dopo chi non vota sa, lontana come sempre.
Speaker : spk2
Green, vi ringrazio,
Speaker : spk3
Allora prego Sodini.
Ah, perché l'avevo visto va bene Zappelli,
Speaker : spk1
Grazie, signor Presidente, buongiorno a lei, al Sindaco, alla Giunta, ai consiglieri e al pubblico che ci segue.
Mi ero come dire, dopo l'intervento del Consigliere Ricci, che riassume la visione della maggioranza intera di tutte le liste civiche che la compongono, mi ero.
Come dire, ripromesso, di non intervenire se non appunto per.
Suffragare l'intervento di Ricci con la dichiarazione di un voto e completarlo con la dichiarazione di un voto positivo appunto per le motivazioni che sono state dette volevo anche.
Prendere atto.
Speaker : spk2
Dei.
Speaker : spk1
Toni fino all'ultimo aggettivo inverecondo, mi perdoni consigliere Tofanelli che mi mi mi scombina un po' quella piccola programmazione, io non ho interventi o preparati quella piccola programmazione, l'intervento che mi ero fatto nell'ascoltarla e volevo rendere prendere atto e.
Positivamente anche dei toni.
Pacati con cui questo dibattito è stato portato avanti sia da parte dei consiglieri di maggioranza, ovviamente sia da parte dei consiglieri di opposizione e in particolare.
Il Consigliere Tofanelli, ma anche il consigliere Troja, uso che ha messo in evidenza un percorso decennale di fatto di ostacoli e di difficoltà che solo oggi sembrano effettivamente appianati.
E consentire sembrano consentire all'Ente di navigare di navigare in acque in acque tranquille, come tra le righe riconosciuto anche con onestà intellettuale, dal consigliere Tofanelli. In ogni caso, e questo io penso che li debba essere riconosciuto tranne appunto mi perdoni se lo ribadisco l'ultima, l'ultima affermazione.
D'altra parte, ci sono consiglieri comunali come emergeva sia dall'intervento del Consigliere Ricci, ma anche dal suo consigliere Tofanelli, che hanno fatto di quest'Aula il vero, il vero luogo di confronto e di scontro, in ogni caso da diversi punti di vista per il progresso e il benessere della città. Altri non hanno fatto così. Altri hanno minacciato consiglieri giovani ed inesperti come eravamo di coinvolgimenti in.
Responsabilità penali, ma soprattutto amministrative e tributarie, se avessimo vi.
Civili, se avessimo votato in un certo modo finanche contro il parere dei Revisori dei Conti, consideri.
Tofanelli che molti di questi consiglieri hanno votato non con.
Pareri giunti in più o meno.
Evidente ritardo, come lei ha tentato di.
Motivare la sua votazione.
Politica, politicamente giustamente per non votare il il, il bilancio oggi all'ordine del giorno, ma che hanno votato appunto come diceva il Consigliere Ricci, con il parere contrario dei revisori dei conti. Eppure hanno dormito notti tranquille, a volte un po' agitato, ma notti tranquille in quell'epoca in quell'epoca.
Perché fiduciosi e consapevoli che chi amministrava lo faceva nell'interesse esclusivo della città, qui dentro qui dentro, in quest'Aula di Consiglio comunale?
Non in televisione, non alla ribalta dei giornali,
È qui che si fa.
Ed è per questo che mi sento in qualche modo di.
Condividere, sebbene da punti di vista differenti le parole di Tofanelli non è il mio un intervento Pasquale, semmai lo è stato il suo consiliare si dovesse confessato ieri mi sa e tuttavia.
Le le le, come dire, prendo atto della pacatezza e della continenza tranne lo dico per la terza volta mi scuso inverecondo però per la per la.
Pacatezza e per la continenza. D'altra parte noi non siamo profeti.
Tofanelli, noi i tassi di interesse sono quelli che all'epoca vengono certificati, noi non siamo.
E funzionari della Banca centrale europea, il tasso di interesse, se è legato all'inflazione e materie oggetto di intervento. Lei all'epoca.
Della della Banca, che era in via Nazionale della Banca centrale italiana, oggi della Banca centrale europea. Noi non siamo.
Magari lo fossimo, ma noi siamo semplice ed umili. Consiglieri del Comune del Consiglio comunale di Viareggio che votiamo ancora una volta un un, un.
Un bilancio, nel solco, nel verso della ricostruzione e della tranquillità, a questo punto potremmo dire della città e dei cittadini che lo compongono.
La chiusura dei negozi e il la desertificazione dei centri storici non riguarda, come lei ha riconosciuto, soltanto la città di Viareggio riguarda molte grandi città. Anche all'estero è recente la chiusura dei famosi magazzini inglesi, per cui le città.
Inglesi dei centri, i centri storici delle città inglesi, si stanno svuotando anche di quei magazzini che avremmo sostituito i piccoli negozi al dettaglio. Noi facciamo quello che può fare in questo senso l'Amministrazione comunale nel salotto buono, ma non solo, penso al Varignano Burlamacca, al centro Burlamacca e le altre periferie salotto buono il simbolo è l'ex casa, del fascio, che però mi pare che non lasci parole e di se non di riconoscimento e gratitudine a chi ha posto in essere quello su quella quell'operazione, proprio perché.
Il decoro e la bellezza della città è un mezzo di contrasto da parte dell'Amministrazione con della parte da parte dell'Amministrazione comunale a quei rischi che lei ha paventato. Questo è quello che possiamo fare e che faremo sicuramente votandosi al Consiglio, al bilancio, all'ordine del giorno. Grazie Presidente, grazie, prego, Santini.
Speaker : spk2
Io festeggio 15 anni, quest'anno qui dentro.
Grazie.
E più Camaiore dal 96.
Essere in un Consiglio comunale significa un po' conoscere anche la storia di questa città, averla vissuta.
Quando abbiamo votato per il dissesto.
Lo abbiamo votato perché forse anche con i con cognizione di causa.
La città aveva bisogno di.
Essere stravolta, ma ha bisogno di.
Essere rivoltata.
E, ognuno alla sua maniera politicamente poteva.
Farla tornar su voi avete fatto delle scelte politiche che non sono le nostre, per questo noi votiamo contro,
Io non posso contestare quelle che sono le vostre scelte politiche, perché a a governare ci siete voi più che dire pubblicamente in continuazione che non siamo d'accordo con le vostre scelte,
Noi avremo tempo dal 2025, dal 2026, quando questa Amministrazione sarà finita, toccherà a noi, in un programma in un progetto politico, spiegare quello che è il nostro sogno, il nostro progetto di.
Ricostruzione di una città.
Secondo me, quando siamo dentro un Consiglio comunale su certe cose, bisogna parlare con cognizione di causa,
Se in questa legislatura ho cambiato registro.
È perché bisogna anche comprendere e io l'ho compreso dopo 15 anni in questo Consiglio comunale,
Che non si può fare quell'opposizione troppo urlata, che non serve a niente, perché attenzione ai voti non arrivano solo urlando, arrivano anche proponendo,
Trovando anche cause e temi importanti che possono essere prima di tutto credibili,
Secondariamente, non si deve andare, secondo me per partito preso su certe scelte devono essere maturate e soprattutto si deve portare la concretezza di quello che si dice.
Se io parlo poco durante il bilancio, sicuramente perché non voglio far figure stupide.
Sicuramente perché voglio che chi del mio partito conosce questo argomento mi istruisca, mi dia quelle pezze d'appoggio per parlare in Consiglio comunale per dire qualche cosa di serio.
A me non serve litigare col Sindaco del vincolo su un argomento.
Sicuramente lui ne sa anche più di me, ma che sicuramente.
Ha preso un filone scelte politiche che sono diametralmente opposte alle mie.
Non è in questo Consiglio comunale, oggi io devo dimostrare quali sono le scelte politiche della Lega, ci saranno altri Consigli comunali dove ci sono ordini del giorno dove la Lega deve poter esprimere i suoi progetti,
Io penso che logicamente voi a oggi portate a casa un risultato molto importante ma ci arrivate per una strada che non è quella della Lega,
Questo io voto contro. Per questo i Consiglieri che io giustifico.
Per tanti motivi importanti, i miei Consiglieri comunali oggi non ci sono, ci sono come io, come Capogruppo, li rappresenta e cerco di voler far comprendere il no a questo ordine del giorno che è dovuto, come sempre, in una scelta politica che è un percorso che la Lega sta facendo in un'altra maniera, siamo una forza di Governo nazionale, cerchiamo di portare quello che sono le scelte del Governo e del partito che era rappresentato centralmente a Roma con dei progetti delle programmazioni concrete.
Che convincano anche i cittadini di Viareggio. Domani è quello che a noi, nella nostra competenza della nostra possibilità e riuscire a portare ad esempio i nostri Ministri a Viareggio, a disposizione di una città, di una programmazione, di un qualche cosa che possa essere utile, per esempio, mi viene da pensare a quello che abbiamo fatto in settimana col Tavolo della memoria. Il ministro Salvini potrebbe essere molto utile per risolvere qualche cosa. Qualche problema che riguarda la strage ferroviaria di Viareggio, in un percorso che finora forse non è stato tracciato per dare visibilità e ascolto ai familiari delle vittime, che da tempo reclamano attenzione sul sulla sicurezza ferroviaria, ecco, la Lega ha un programma su questo ecco che ne parleremo però in un altro ordine del giorno. Votiamo oggi no, comprendendo che però oggi avete fatto sicuramente un gol,
Perché avete i numeri?
Siamo in attesa di poter fare i nostri gol nel momento in cui avremo anche noi i nostri numeri importanti, e sicuramente riusciremo a dimostrare concretamente quanto valiamo con un'altra programmazione con un'altra strada che, ripeto, è di aver diametralmente opposta alla vostra.
Prego Treviso,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, non a caso i 15 anni raccontati da Alessandro e li portano a fare una diagnosi politica, perché questo questo voto è tecnico,
Speaker : spk2
Ma.
Speaker : spk1
Principalmente un voto politico, cioè senza questo voto un'Amministrazione alza le gambe e se ne va fuori va a casa.
Alessandro Santini, che più volte ho avuto il piacere di.
Speaker : spk3
Apprezzare il suo modo di fare politica, opposizione oggi, anche con una certa maturità, motiva il suo no, dice, è un no politico, io quel numerino li posso contestare, non parlo sto zitto, faccio la parte del della persona intelligente, non parlo però ti dico no, perché non è quello che io avrei voluto fare,
Apprezzo, no, di certo politicamente non accetto dovevano, mi dica no, perché mi è arrivato il 24 ore. Il parere dei revisori dei conti che mi dice, tra l'altro, si metto prudenza nel alcuni aspetti, ma vi dico sì.
Io ho studiato, posso dire dicono per questo questo e questo vi do anche una soluzione, invece no, perché 24 ore prima lo trovo un po' tirare il sasso e tirare nel lago e poi tira indietro la mano, soprattutto da chi rappresenta il partito più votato in questa nazione lo vedo un pochino un lavoro,
Speaker : spk1
Non interrompiamo il Consiglio.
Speaker : spk3
Presidente, io, Presidente, io mi appello a lei, faccia.
Speaker : spk1
Consigliare. faccia e no, e non ne scuso e ma ragioni poveri non qui,
Speaker : spk3
Io credo che l'educazione debba far parte di questo Consiglio.
Speaker : spk1
Consigliere.
No, e ho capito, non può ragionare voti a voce alta, tra l'altro non partecipa neanche al voto se si vuole accomodare il pubblico, invece ragionare.
Speaker : spk3
Continuo. Con mio discorso dico da chi rappresenta il partito più votato su questa nazione, invece mi aspetto un atto di coraggio dove dice no, ho studiato, e ti dico no per questo questo e questo invece no nascosto dietro al parere di 24 ore di revisori dei conti. Tra l'altro positivo, lo trovo un gioco poco poco sportivo via, diciamo così, soprattutto non politico,
Però c'è un regolamento della Presidente, lo faccia rispettare,
Speaker : spk1
Usi consiliare, ma le regole vanno rispettate e, primo, che non rispetta i tempi, gli argomenti e continua continua.
E se lo riconosce, la finisca, non lo so, perché sennò facciamo uscire.
Ancora,
Come si fa sì che il mercato.
Speaker : spk3
E abbiamo sentito cose vomitevole finivano fino a poco fa ha fatto 13 minuti di discorso che ha detto il nulla e la fuffa, posso dire io che lei rappresenta il partito che è più votato in Italia e meriterebbe qualche rappresentante migliore di lei lo posso dire.
Okay.
Speaker : spk1
Anche agli avanti.
Ma non può rispondere a diritto.
Speaker : spk3
Auguri, Assessore Pierucci, buongiorno.
Per questo motivo ribadisco il voto favorevole, grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere, nessun altro vuole intervenire.
Prego, signor Sindaco, e poi passiamo alla votazione.
Speaker : spk2
Intanto intanto saluto saluto l'Assessore che ha avuto un lietissimo evento e quindi, oltre all'Assessore saluto Elisabetta e Sophia appena arrivata,
Diamo il benvenuto a Viareggio a Sofia.
Io.
Vorrei semplicemente.
Esprimere ovviamente il mio voto favorevole, ma anche il mio apprezzamento.
Al lavoro fatto dagli uffici e in particolare al dottor Bartalucci, che.
Saluto e a braccio in un momento, diciamo così in cui.
È occupato in altre cose più importanti,
Debbo dire che,
Se oggi siamo qui ad approvare questi numeri che sono stati espressi in maniera.
Corretta e completa, dalla dall'assessore,
E serviti e riportati dagli interventi che sono stati fatti in Consiglio comunale, devo dire la verità, da tutti gli interventi c'è stato un riconoscimento alla bontà di questo bilancio, ancorché da punti di vista politici diversi. ebbene, se siamo oggi qui ad approvare questo bilancio in merito, in larghissima parte del dottor Bartalucci, voglio dire in maniera chiara e netta.
Il nostro dirigente è stato,
Secondo me assolutamente l'artefice del risanamento dei conti di Viareggio lo ha fatto in maniera tecnica in maniera assolutamente prudente, dandoci consigli, sollecitandoli e come dire, compiendo, secondo me una un'opera.
Tecnica di altissimo livello e di altissimo profilo. Lo dico perché lo penso e credo che il dottor Bertucci lo meriti. vorrei anche.
Come dire,
In qualche modo, riconoscere.
Quello che ha detto il Consigliere.
Speaker : spk1
Santini, le città, in realtà sono.
Organismi viventi, come le persone,
E nel 2014 c'era veramente la necessità di un cambiamento, di una rivoluzione, perché la città si era in qualche modo svuotata di contenuto.
A questa rivoluzione è stata fatta, a volte in maniera ovviamente violenta dal punto di vista amministrativo, perché un dissesto è una una, come dire, una procedura violenta, no, che interrompe un percorso.
Di una città, di una città, di un'amministrazione, ma questa maniera ha fatto sì che poi alla fine si sia cominciato a ricostruire e oggi insomma leggiamo vediamo numeri di.
Guardate,
Insomma,
Un po' di bilanci in questi quarant'anni di professione Violetti.
Avere.
Avere un in Tesoreria 96 milioni a fine anno,
Avendo programmato una settantina di milioni di lavori di lavori pubblici prevalentemente fatti con soldi propri,
Avere dei residui.
Di di 135 milioni dei quali una sessantina cinquantina derivanti dal dissesto garantiti con l'85%, con un fondo che, come dire in qualche modo no, permette di.
Che, anche se non si riscuote qualcosa, insomma permette di compensare serenamente avere dei residui passivi che costituiscono un terzo dei residui attivi, dei quali una parte anche questi derivanti dal Los.
E quindi un terzo dei debiti dei crediti. Beh, insomma, come dire, sono numeri inequivocabili sono numeri inequivocabili se si tiene anche conto del fatto.
Che noi abbiamo aumentato la spesa corrente e conseguentemente le entrate correnti di cifre assolutamente straordinarie rispetto agli anni precedenti. Quindi che vuol dire vuol dire che, nonostante il Covid, nonostante la crisi, c'è stato un aumento delle riscossioni e quindi vuol dire che la gente paga di più rispetto a prima, paga di più, perché non soltanto perché più sollecitata, ma perché probabilmente ha la possibilità di farlo e quindi vuol dire che la città sta crescendo. Allora l'ottica è proprio questa,
Cioè noi dobbiamo considerarli Reggio come un essere vivente, non soltanto la somma delle persone, e noi stiamo riportando questo essere evidenti a come dire di progettare il proprio futuro in maniera seria e soprattutto in maniera solida, perché avere un'amministrazione solida dal punto di vista patrimoniale e finanziario permette lo sviluppo della città. Poi, naturalmente, noi siamo una città, non siamo il mondo, non come dire, non possiamo certamente pensare a come sviluppare il commercio internazionale, come qualcuno chiedeva, o a far aprire i negozi che chiudono, perché, come dire che la crisi mondiale da lì a arrivare lì, credo che insomma ce ne corre, però noi facciamo il possibile e continueremo a farlo.
Vorrei dire questo.
La prudenza che è stata inserita in questo bilancio è una prudenza che.
Contraddistinguerà anche gli anni futuri.
Avete espresso tutti grandi soddisfazioni per il bilancio, lo faccio anch'io.
Però dico che quest'anno l'anno prossimo, saranno anni più delicati dei precedenti, perché perché appunto.
Morde l'inflazione ci sono una serie di famiglie in difficoltà,
Non mi sembra che lo spiraglio che abbiamo davanti con una guerra.
Drammatica possa in qualche modo, come dire, garantire,
La ripartenza internazionale a breve, per cui noi dobbiamo essere ancora più prudenti nel 2023 e nel 2024, sperando naturalmente che la guerra cessi quanto prima. Quindi questa prudenza sarà raddoppiata nel 2023 e nel 2024. Non a caso ho dato già indicazioni ai miei Assessori di come dire contrarre per quanto è possibile le spese correnti, proprio per stare tranquilli e garantirci una chiusura del bilancio del rendiconto del 2023 in linea con quello del 2024. Sottolineo un altro piccolo aspetto, che è quello dell'avanzo.
Avete visto che c'è un avanzo di 3 milioni, 800.000 euro? In realtà.
Quell'avanzo doveva essere ben superiore, ma abbiamo voluto accantonare circa altri 3 milioni proprio per stare ancora più tranquilli. In realtà avevamo un avanzo assolutamente più importante, ma io mi concentro poco sull'avanzo a me interessa che si sviluppi complessivamente il bilancio secondo i canoni che noi abbiamo stabilito, che si spendano i soldi e le risorse e noi abbiamo dimostrato che i soldi del PNRR li spendiamo, quindi non è che li.
Speaker : spk2
Rimandiamo, li spendiamo e dico anche che, se ci sono degli enti che non hanno la possibilità di poterlo fare,
Questi fondi, come dire Viareggio, alza la mano perché arrivino e perché noi li possiamo investire in opere pubbliche opere pubbliche che come è stato giustamente ribadito dal Capogruppo Zappelli.
Vedranno la luce nel 2023.
4 5 grandi opere pubbliche che almeno naturalmente di eventi straordinari miglioreranno sostanzialmente.
La città di Viareggio e la frazione di Torre del Lago quindi siamo in viaggio il viaggio continua,
Questa questa interruzione del 2015 non ha fatto altro che darci migliore abbrivio. Sfruttiamola nell'interesse della città, non nell'interesse politico. Sfruttiamola tutti insieme e credo che questo sia quello che i cittadini di Viareggio vogliono.
Speaker : spk1
Grazie Andrea, cosa siamo pronti?
Chi non partecipa al voto,
Sì?
Se, se vi potete accomodare, dilatò danno, perché così almeno?
Andiamo a votazione.
Siamo 17.
Allora.
Okay allora, e l'approvazione del rendiconto viene, ha votato a favore con 14 voti a favore, 2 voti contrari, 1 astenuto e basta.
Sì.
E andiamo fra poco all'immediata eseguibilità.
Possiamo votare?
Mancano due voti.
Manca un voto perfetto,
Anche questo caso è immediatamente esecutivo, rendiconto con 14 voti, a provare a favore 2 contrari e 1 astenuto, quindi, prima di salutarvi sono le 9:55 e vi ricordo che il Comune di Viareggio, celebre acquistando la Festa della Liberazione con un Consiglio comunale il 25 aprile vi arriverà poi convocazione ufficiale,
Grazie,