Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
CONTACT US
Consiglio Comunale di Viareggio - 08.02.2023 (Ore 14.30)
FILE TYPE: Video
Revision
Ha smesso sì?
Buona sera a tutti, se vi accomodate accomodare, cominciamo e.
Segretario sono le 14:49, cominciamo con l'appello, grazie.
Sì, buongiorno, lo il Sindaco non è ancora arrivato assente, Presidente presente Benvenuti.
Bertolucci.
Ciucci.
Consani.
Dondolini.
Ferrari, assente, giustificato.
Francesconi.
Géminiani.
Gridelli.
Malfatti.
Nicoletti.
Facchini.
Paci da remoto.
Consigliere residente.
Perfetto, grazie.
Pardini.
Assente Pieraccini.
Ricci.
Rossi.
Santini Sinagra.
Sorlini.
Tofanelli.
Treviso.
E Zappelli.
Sì, allora, per quanto riguarda gli scrutatori, Segretario per la maggioranza, benvenuti Gemignani.
E per la minoranza Santini.
Chi?
Zappalà e Pieracci badge se potete strisciare il badge, perché sennò non risultate?
Allora io, prima di aprire questo Consiglio, vorrei che tutti quanti facessimo un minuto di silenzio per la vicinanza, per il terribile terremoto che ha colpito le le comunità siriane e turco turche e glielo dobbiamo se ci alziamo un attimo in piedi, grazie.
Allora, prima di aprire l'agenda dell'ordine del giorno, c'è una comunicazione e passo la parola al Segretario, grazie.
Sì, grazie Presidente, soltanto per comunicare che, ai sensi della di una norma del Testo Unico, all'articolo 166.
Che la Giunta comunale, con deliberazione numero 22 del 20 gennaio 23, ha disposto un prelevamento dal fondo di riserva. Mi rendo conto che è una prassi che non avevamo, diciamo coltivato da un po' di tempo, la stiamo riproponendo perché è vero che poi dopo vengono comunicate in LIS in elenco ai Capigruppo di tutte le delibere del Consiglio, tra cui della Giunta tra cui anche questa che comunque viene anche pubblicato all'Albo, però una previsione di legge è quello della comunicazione al Consiglio comunale è quello che ha appena fatto.
Grazie Segretario, allora apriamo l'agenda, al primo punto abbiamo la rettifica della delibera consiliare numero 85.
Sì.
Ti prego.
Intanto colgo l'occasione saluto il Sindaco che oggi è assente, quindi vicesindaco, i consiliari e tutte le persone che ci ascoltano da casa, volevo che venisse messo a verbale che io sono in attesa di diverse risposte alle interrogazioni una di novembre,
Uno è di dicembre, 1 in realtà scadrebbe oggi, quindi non c'è problemi che diciamo, è passato un mese ora e lo dico perché è importante per svolgere i lavori e per andare avanti, c'è anche una richiesta di accesso agli atti che è sempre di novembre l'ho sollecitata anche oggi quindi chiedo cortesemente che mi vengano forniti i dati grazie.
Grazie Consigliere, andiamo avanti, allora abbiamo, come abbiamo detto al primo punto abbiamo la rettifica, la delibera consiliare numero 85 del 19 dicembre 2022 di approvazione del bilancio di previsione 2023 2025, prego Assessore, grazie, Presidente, sì, in realtà, appunto, questa è una delibera che consegue a una mera,
È qualcosa di meno di una regolarizzazione, nel senso che, nel mettere a posto i documenti dell'approvazione del bilancio, gli uffici si sono accorti che per un errore di stampa erano stati inseriti soltanto i documenti relativi alle entrate, non anche alla spesa, questo ovviamente non aveva influito nei suoi numeri, nei seppur prospetti nessun altro, ma semplicemente appunto erano stati inseriti dei fogli in meno.
Come stampa, quindi un errore di stampa, il segretario che, che può confermarmelo, ha giustamente e correttamente invitato a fare questa delibera di rettifica che, ripeto, è una mera regolarizzazione, o forse anche qualcosa meno grazie.
Grazie, Assessore, piano discussione, chi vuol prendere la parola?
Nessuna discussione, allora dichiarazione di voto.
Sì, prego.
Saluto tutti buonasera a voi.
Solo per dire che noi non parteciperemo al voto, né su questo punto né su quella seguire in quanto, come già detto in Commissione, sono due punti correlati connessi alla al bilancio di previsione.
Che nella nel precedente Consiglio, appunto, non abbiamo preso parte al alla votazione, in quanto abbiamo ritenuto che ci fosse la possibilità di un vizio procedurale, quantomeno nel risultato di presentare quell'emendamento di cui abbiamo già ampiamente parlato, quindi su questo punto e sul successivo non partecipiamo al voto grazie.
Quando siamo pronti, votiamo.
Dovete passare il badge per.
Anzi, riesca allora se tipo, se vi potete accomodare un attimo.
Dovete passare il badge perché sennò risultati in votazione.
Scusatemi, per quanto riguarda noi, invece da loro da remoto.
Eh.
Basta non partecipare al voto.
Possiamo votare?
Mancano due voti.
Manca un voto.
Manca sempre un voto.
Perché Ciafardini anche?
Perfetto.
Allora la delibera viene approvata con 14 voti a favore, 5 voti contrari e un astenuto, abbiamo anche l'immediata eseguibilità, aspettate un attimo appena stampano, ci danno l'okay anche per questa.
Manca uno.
Bene, l'immediata eseguibilità della delibera è stata approvata con 14 voti, ha fatto a favore 5 voti contrari e 1 astenuto.
Andiamo al secondo punto dell'ordine del giorno, che riguarda la variazione al bilancio di previsione 2023 2025, prego Assessore.
Grazie Presidente, allora di questa delibera riguarda appunto una variazione per la necessità di adeguare le previsioni di bilancio per inserire un contributo pari a 1000002 concesso dalla Fondazione, Cassa di risparmio di Lucca per il completamento della terrazza della Repubblica, grazie.
Grazie Assessore, apriamo la discussione, qualcuno vuole intervenire sul tema.
Chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione qualcuno a dichiarare il proprio voto.
Allora, appena siamo pronti e andiamo in votazione, vi ricordo che sia anche su questa vi è l'immediata eseguibilità.
Possiamo votare?
Bene, allora, anche in questo caso l'immediata eseguibilità, ne abbiamo con 17 voti a favore, 2 voti contrari e un astenuto.
Andiamo.
Ah, sì, andiamo un attimo, poi andiamo all'immediata eseguibilità della stessa.
Possiamo votarla?
Manca un voto.
Bene.
La delibera immediatamente esecutiva, con 17 voti a favore e 2 voti contrari e 1 astenuto, andiamo al terzo punto, che riguarda il Regolamento di contabilità approvato con delibera di Consiglio comunale numero 43 del 2022. Andiamo all'approvazione delle modifiche, prego Assessore.
Grazie di nuovo Presidente, allora la necessità dell'adeguamento di questo Regolamento nasce dal fatto di doverlo in qualche modo equiparare al Regolamento del Consiglio, infatti la modifica riguarda la possibilità di presentare emendamenti anche all'approvazione degli atti di bilancio fino a cinque giorni prima, è semplicemente questo, grazie, grazie, apriamo la discussione,
La chiudiamo e andiamo in dichiarazione.
È un ottimo, dopodiché andiamo in votazione.
Possiamo votare?
Bene, allora la delibera viene approvata, anzi, regolamento, scusate con 17 voti a favore, 3 voti di astensione, è un voto contrario, un attimo, chiudiamo la votazione e poi andiamo all'immediata esecutività del regolamento.
Bene anche l'immediata eseguibilità del Regolamento viene approvata una o che mi si muove il computer eccolo qua, con 17 voti a favore, 5 astensione è un voto contrario andiamo adesso al conferimento alla provincia di Lucca della funzione di Stazione, Unica appaltante ai sensi del decreto legislativo 50 del 2016 che riguarda il rinnovo della convenzione.
Che.
Chi è l'assessore che lo presenta?
Chi parla del rinnovo della sezione A?
Scusate un attimo distratta, sì, allora questa delibera mantiene e prolunga il conferimento alla Provincia, come sapete, come Centrale unica di committenza come Cucca esattamente come previsto dal Codice dei contratti grazie.
Grazie, apriamo la discussione.
Penso che anche su questo la discussione chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione.
Dichiarazione.
E allora, quando noi siamo pronti, si va in votazione anche su questo.
Possiamo votare?
Manca un voto.
Bene, allora, su 23 votanti, la delibera viene approvata con 21 voti a favore e 2 astensioni, un attimo che anche su questo abbiamo l'immediata eseguibilità.
Votate pure no.
Mi ero spunta, ecco.
Mancano due voti, un voto.
Bene, la delibera viene approvata con l'immediata eseguibilità, con 21 voti a favore e 2 astensioni, chiudiamo le delibere e cominciamo con le mozioni, sì, prego.
Sì.
Volevo segnalare una cosa lo volevo far prima, ma nel passato il tempo, ieri sera Sanremo non parliamo di Blanco.
Benigni fa la citazione sulla nascita del Festival della canzone e indica come nascita della Festa della canzone su Sanremo per opera del fioraio di Sanremo, per Viareggio, non è una cosa da poco, se si tiene conto che il Festival della canzone italiana è nata nel 48 e nel 49 si è svolta la Capannina di Viareggio al Marco Polo e c'è tanto di lapide,
Secondo me sarebbe utile che non so se il Sindaco, l'Assessore alla cultura, una comunicazione ufficiale alla RAI lo facesse, perché non è cosa da poco in una trasmissione nazionale, come Sanremo, dove un personaggio importante come Benigni.
Fa una citazione del genere, omettendo la dalla storia della canzone italiana, la, la presenza e l'importanza di Viareggio e quanto ha fatto Viareggio in quei due anni, tenendo conto che, per di più l'ha detto davanti al Presidente della Repubblica secondo me sarebbe giusto e utile per quello che riguarda la storia, la cultura della nostra città, che venisse fatto un documento, uno scritto o venisse detto qualche cosa per lo meno per la Rai, perché è bene che venga sancito quello che è la storia e al passato che abbiamo vissuto e soprattutto quello che può essere importante che venga ricordato nella città di Viareggio. Semplicemente questo,
Grazie, prego, Sindaco.
Allora io sta roba una so che non lo sapevo non l'ho visto quella trasmissione per cui se insomma, se effettivamente è così come, come hai detto che io sono assolutamente disponibile a precisare le cose sia alla Rai sia anche, ovviamente, al Presidente della Repubblica che vorrei sottolineare ha espresso,
Nei confronti della città di Viareggio, le, in occasione della visita ufficiale che abbiamo avuto la scorsa settimana, grande apprezzamento, grande vicinanza e soprattutto, anche, come dire, disponibilità a come dire a essere vicino alla città delle prossime manifestazioni, per cui.
Sì, credo che sia corretto se benigna.
Ha commesso questo errore, probabilmente immagino causato da del, come dire, la scarsa informazione informiamo allo adeguatamente informiamo la RAI e anche per conoscenza al Presidente della Repubblica che stava ascoltando, sono d'accordo,
Grazie, allora andiamo con la prima mozione che riguarda la solidarietà a sostegno delle donne iraniane e al popolo iraniano, questa è stata presentata dai Gruppi consiliari lista degli intero Sindaco Partito Democratico, giovani per Viareggio, progetto per Viareggio abbiamo poi anche un emendamento, intanto vi faccio illustrare la mozione e poi faccio gli stalli emendamento facciamo una discussione unica, poi mi dite se accettate o meno un emendamento che illustra la mozione.
Cellulare.
Buonasera, grazie Presidente, buonasera, Sindaco, buonasera, Assessori, Consiglieri, grazie.
Sì, con.
La firma di i capigruppo della lista che rappresento.
Dei giovani, per Viareggio, di progetto per Viareggio, ed anche del Partito Democratico di Viareggio, dei consiglieri comunali appunto di Viareggio, abbiamo presentato all'ordine del giorno di questo Consiglio una mozione molto breve che dà atto della difficile situazione del rispetto dei diritti civili e dei diritti umani che si è venuta a creare negli ultimi tempi in.
Né in in Iran, dove appunto un nutrito movimento di giovani di di giovani iraniani sente la necessità, mettendo a rischio la propria incolumità personale ed anche la propria libertà personale, senta la necessità di far valere di affermare i propri diritti di libertà personale, di pensiero e di associazione, di sicurezza di pace tutti i diritti che noi residente sperimentiamo da quasi.
Ottant'anni 75 e ed anzi.
Ricorre proprio quest'anno il settantacinquesimo anniversario della Costituzione italiana. Sono tutti valori che noi abbiamo recepito.
Nella nostra Costituzione, sembra in realtà sembrano come dire, libertà che sono per noi di routine, che sono abitudinarie per noi, le libertà, come appunto quello di esprimere il proprio pensiero di dire la propria parte parola di riunirsi e di di vivere in convivenza e in pace, sono per noi gesti che la quotidianità non fa apprezzare il valore fino in fondo, nei quali la quotidianità quotidianità non fa apprezzare i valori fino in fondo e, come si dice,
E ce ne accorgiamo della loro esistenza nel momento in cui vengono a mancare.
Come appunto i mezzi di comunicazione sociale e di massa, ci fanno vedere che in Iran si sta avvertendo questo, questo, bisogno questo questo sentimento e allora senza.
Io chiedo al Consiglio comunale che questa mozione, elaborata all'interno della Commissione, pari opportunità e quindi.
Pensata dai membri della Commissione in confronto tra loro in confronto costruttivo tra loro che hanno pensato appunto in primis la Presidente, che ringrazio la consigliera Silvia,
Sta invecchiando.
Bertolucci, perché cognome, Viareggio, Bertolucci, Bonuccelli, uccelli, appunto, ecco quindi chiedo scusa.
Ci sono delle degli integratori per la memoria, quindi il il propongo al Consiglio comunale la votazione di questa mozione perché nuda e cruda, eppure c'è un problema di libertà in un Paese non finiti Mon al nostro, ma comunque al quale noi sentiamo di manifestare tutta la nostra solidarietà e chiediamo di votare questa mozione grazie grazie, Consigliere Zappelli, lascio la parola invece per illustrare l'emendamento alla consigliera Pace, prego.
I buonasera mi sentite prima di tutto sì.
Bene bene, grazie buonasera, Presidente, buonasera, buonasera, al Sindaco, alla Giunta e, naturalmente, i colleghi consiglieri e a tutti i cittadini che ci stanno ascoltando.
La mozione è in dubbio assolutamente propone un tema attuale estremamente drammatico, io lo definirei agghiacciante e rispetto dei diritti civili calpestati e violati in Iran, tuttavia sono necessarie delle precisazioni e anche dei relativi approfondimenti su ciò che in realtà il Governo in carica ha già attivato il promosso. Quindi noi proponiamo appunto questo emendamento che ora vi vado, naturalmente ad illustrare. Ci sono infatti delle azioni, come dicevo, che già in maniera attiva hanno proprio operato in tal senso. Noi ne abbiamo in questo caso elencati. Semplicemente tre sarebbero state ovviamente molti di più, però ci sembrava interessante illustrarne.
3, proprio perché colpiscono tre aree in particolare. La prima è quella dell'ambito diplomatico, in quanto il 28 dicembre 2022 il Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha convocato l'ambasciatore iraniano Mohammad Reza sapori per condannare la repressione delle proteste in corso in Iran. Si tratta di un atto formale che viene condotto da un paese in presenza di tensioni che possono portare a una vera e propria crisi diplomatica, quindi con un peso sicuramente rilevante anche nei rapporti internazionale. Il secondo punto, che ci sembra quello anche estremamente condivisibile e partecipativo da questo Consiglio, date le premesse anche di chi ha punto spiegato la mozione è il fatto avvenuto il 19 gennaio 2023, perché è stata approvata all'unanimità in Senato la mozione per ricostituire la Commissione per la tutela dei diritti umani, ottenendo 145 voti favorevoli, nessun voto contrario e nessun astenuto. Quindi, in questo caso sia la maggioranza che l'opposizione sono risultati favorevoli a questa Commissione straordinaria. In particolare, il partito Fratelli d'Italia. Ho voluto sottolineare che la Commissione, che tra l'altro è stata promossa dalla senatrice Elena Cattaneo, rappresenta lo strumento indispensabile per contrastare ogni forma di discriminazione e per vigilare sul rispetto dei diritti umani anche in ambito internazionale. Il tema è quello della giustizia internazionale. Il Ministro Nordio sta lavorando per la creazione di un codice che preveda l'applicazione nell'ordinamento giuridico italiano di meccanismi di giudizio per i grandi crimini internazionali, ed è questo che il ruolo dell'Italia, nel porsi anche come operatore di pace nella comunità internazionale, si rafforza con degli strumenti normativi che alcuni paesi già hanno, ma che devono essere ulteriormente perfezionati. Ed infine, ma non ultimo, un terzo punto che riguarda ovviamente quello che è l'ambito della cultura, ma che naturalmente ha la possibilità anche di essere quindi canalizzato in quello che è un circuito molto più ampio e anche più assorbibile. Poi, se vogliamo diversi diverse stratifica.
E hanno molti di il.ve Ariane a sostegno della rivolta per il rispetto dei diritti civili e, ad esempio, il 20 gennaio 2023 e il Presidente della Commissione cultura della Camera dei deputati, l'onorevole Federico Mollicone ha ricevuto l'artista iraniana, Fariba carini e parità Nazari, per ascoltare gli aggiornamenti sulla grave situazione in Iran e per organizzare un'iniziativa artistica per le donne e gli uomini coinvolti nella rivoluzione iraniana. Quindi, proprio per questi punti che abbiamo elencato, per un discorso appunto, che diventa estremamente anche attuale, è fattibile proprio nel nel nei giorni che stiamo vivendo. Noi intendiamo aggiungere, dopo impegna il punto 1, che il Sindaco, la Giunta, il Consiglio comunale vanno a chiedere al Governo italiano di proseguire con massima urgenza nessuno interventi e quindi eccetera eccetera, a seguire la mozione che è già stata presentata.
Mi auspico che in questo caso, appunto, si possa sicuramente raccogliere quella che è già stata l'indicazione svolta in Parlamento, vi ringrazio, grazie, allora apriamo la discussione sia sulla mozione presentata che su un emendamento che vuole intervenire.
Nessuno vuole intervenire in discussione.
Nessuno.
Nessuna mozione né sull'emendamento.
E allora, prima di chiudere la discussione, chiedo al proponente, riguardo all'emendamento, cosa ne pensa se bisogna votare separatamente le 2, grazie, io chiedo la votazione separata perché la mozione impegna.
Quella che abbiamo presentato. Noi impegna il Sindaco, la Giunta, il Consiglio comunale, a chiedere al Governo italiano di intervenire con estrema urgenza e qui nessuno nega che il Governo italiano sia in qualche modo già intervenuto. Non è questo lo spirito della mozione. Lo spirito della mozione è soprattutto importante dal punto numero 2, il Sindaco, la Giunta e il Consiglio comunale a promuovere incontri anche con con con il coinvolgimento delle scuole medie inferiori e superiori. Il congruo coinvolgimento degli studenti, signor Presidente, è sul il focus del coinvolgimento e l'importanza dei diritti civili e umani, questa importante di questo di questa mozione e, ovviamente, che vengono violati in in Iran, che poi il la diplomazia abbia posto in essere delle delle delle attività volte in questo senso. Certamente nessuno nega la verità, come d'altra parte il Governo e di questo bisogna darne atto, perché su certe materie non bisogna fare. Non bisogna mettere bandiere politiche. Ha già mandato nave San Giorgio e nave, San Marco al largo dell'isola di Cipro, per i primi aiuti alle popolazioni terremotate. Così come dal nostro aeroporto, dal neo Galilei, anzi, dalla dependance, diciamo così militare, sono già partiti C 130 per su incarico, ovviamente del Governo per salvaguardia per per aiutare quelle popolazioni. Questa è una mozione pura nuda e cruda e che secondo me, prescinde da attività e da come dire premi di natura politica. Questa è indirizzata ai nostri studenti perché esprimano la loro solidarietà ai coetanei iraniani e valorizzando i valori che per noi hanno, come dicevo, prima, natura costituzionale. La 75 anni in occasione del settantacinquesimo della Costituzione che andremo a celebrare. Quindi, secondo me io insisto per la votazione nuda pure cruda della mozione senza orpelli che i nostri studenti spetterebbero a capire e chiedo all'Inter al Consiglio comunale che si adegui che si adegui che si associ a questo intento. Grazie Presidente. Chiedo allora a voi che avete presentato l'emendamento, qualcuno mi può dire se può continuare.
Con la votazione emendamento. Volete assorbire la richiesta,
Ecco, sì, prego consigliera Paci, i noi vorremmo votarlo l'emendamento, naturalmente, perché ci sembra che assolutamente sia perfettamente in linea e aderente, con inclusi nella mozione, anzi non li contraddica ma li rapporti.
Grazie e allora andiamo in dichiarazione di voto per l'emendamento, qualcuno vuol prendere la parola.
Appena siamo pronti Andrea, possiamo aprire la votazione sull'emendamento che a favore dell'emendamento vota sì, chi è contro?
Ecco, dicevo che a favore vota sì e chi invece non è a favore vota no.
Sì, infatti anche a me.
Si ricomincia.
Un attimo perché qui?
No Duilio, te lo prende che lo leggo io lo metto in continuo spesso è presente, è assente, presente assente.
Ora ci sarà un tocca più nulla.
Possiamo votare, ha passato il badge al Alberto le passato, bene, allora ora dobbiamo votare chi è a favore del chi a favore dell'emendamento vota sì, chi è contrario all'emendamento illustrato vota no.
Eh.
No.
Presidente, mi scusi.
No, mi permette di votare, mi dà errore interno della vostra rete.
Posso dichiararlo verbalmente.
Noi ce lo dà.
Presidente, lei lo vede il mio voto.
Mi dicono che ti dovresti riprovare, di collegare perché, se fuori rete.
Barbara.
Si deve ricollegare per la votazione perché io, a questo punto?
Mi sentite, Presidente mi sente.
Così.
Presidente, chiedo la parola, Presidente, sì, un attimo, se stai, ascoltando, stanno parlando quella ditta, ho capito, anche per me sarebbe meglio, chiedevo la possibilità di votare per alzata di mano, poi dopo si risolveranno i problemi, sì,
Scusate, controllate chi non ha votato perché a me mi risultano 10 votanti, controllato un attimo.
Ora decido io, perché sennò qui si fa notte, siccome lo posso fare, stacchiamo questo macchinario che secondo me è veramente imbarazzante, diciamo così andiamo con l'appello e andiamo avanti così, perché non possiamo tutte le volte telefonargli e chiedere a loro di risolvere problematiche, perché non è rispettoso per tutti i Consiglieri per il Consiglio comunale,
Allora, segretario, apriamo la votazione.
Sì, allora ricordo, favorevoli, contrari, astenuti, inizio con l'appello al Sindaco.
Esatto.
Sì, la votazione sull'emendamento alla mozione okay.
Presidente contraria, benvenuti.
Stiamo votando Bertolucci.
Ciucci.
Contrari.
Dondolini.
Ferrari è assente.
Francesconi.
Gemignani.
Gridelli.
Malfatti.
Nicoletti.
Pattini.
Consigliera, Pace da remoto di centesimi favorevole.
Favorevole grazie.
Pardini, abbiamo riproposto la Presidente, anzi, ha riaperto la votazione, quindi.
Grazie.
Pieraccini.
Ricci contrario.
Rossi.
Santini.
Sinagra.
Soldini.
Tofanelli.
Treviso.
E Zambelli.
Allora, Presidente, 24 presenti 6 voti a favore, 17 contrari e 1 astensione, grazie quindi è stato bocciato l'emendamento, andiamo adesso a votare la mozione.
Prego, Segretario, con l'appello sì.
Favorevole contrario o astensione, Sindaco,
Sì.
Presidente, io sono a favore.
Sarebbe un ottimo.
Grazie.
Bertolucci.
Tucci.
Consani Dondolini.
Può ripetere che grazie?
Ferrari è assente Francesconi.
Gemignani.
Gridelli.
Malfatti.
Nicoletti.
Facchini.
Paci.
Consigliere.
Mi sente.
Non so se mi sente sì, la sento se può esprimere il voto, grazie.
Come non è stata data a dichiarare il voto, volevo, mentre aggiungere la nostra moneta.
Il fatto che, in maniera.
Accettata la vicenda.
Istruzione e completa.
Astensione, astensione, grazie.
Pardini.
Pieraccini.
Ricci.
Rossi.
Santini.
Sinagra.
Sugli anni.
Tofanelli.
Treviso.
Cappelli.
Allora, Presidente, 24 presenti 18 voti a favore, 6 voti astenuti, 6 astensioni, scusi, grazie quindi la mozione viene approvata, andiamo al punto 6, che riguarda una mozione per l'avviamento, procedure regolamentari e amministrative relative alle celebrazioni di funerali civili sul territorio comunale e predisposizione di Sala del commiato, prego Consigliere Treviso.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, Giunta Sindaco, colleghi, Consiglieri e chi ci guarda da casa e al pubblico presente, allora abbiamo presentato questa mozione per avviare delle procedure regolamentari ed amministrative relative alla celebrazione dei funerali civili sul territorio comunale di Viareggio e la predisposizione di una sala del commiato dobbiamo,
Adire, quindi, vi farò una premessa che nel 90, nel 97, in maniera successiva, la legge nazionale introduce dei requisiti minimi che i Comuni devono soddisfare. Rispettare e noi del Comune di Viareggio, con un Regolamento che abbiamo fatto nel nel primo mandato nel Qinghai, quindi, nel marzo del 2017 abbiamo redatto un Regolamento della Polizia mortuaria, dove questa tematica viene semplicemente sfiorata e non sviscerata. Per questo motivo noi vogliamo sensibilizzare tutto il Consiglio comunale e quindi chiedo a chiunque volesse partecipare a più mani.
Di una stesura di un di nuovo regolamento sulle procedure di accesso. Quindi, anche procedure di accesso di ISEE Mimise già previsti ampiamente superati da da dalle leggi, quindi da regolamenti che sappiamo sulle varie possibilità di realizzare una sala del commiato all'interno del Comune di Viareggio. Sappiamo bene che questo rito funebre, attualmente tradizionalmente legato a un la religione cattolica cristiana, la più.
Il più presente, e ovviamente la nostra società italiana si avvia e diventa una città multietnica, quindi in tante città italiane viene e si sente questa esigenza. Tenete conto che, all'interno del CUN del della Regione Toscana, solo due comuni hanno realmente toccato il problema e hanno realizzato una una sala del commiato con proprio regolamento e del Comune di Livorno e il Comune di Firenze. Quindi questo è semplicemente una una fase iniziale, come deve essere poi una mozione, uno stimolo a ad approfondire, quindi rivolgiamo alla alla Giunta.
All'Amministrazione e quindi di provvedere ad avviare le procedure regolamentari ed amministrative relative alla celebrazione dei funerali civili sul territorio comunale, così come predisporre un'adeguata Sala del commiato con necessaria e collocazione all'interno e non esclusivamente all'interno delle aree cimiteriali. Quindi al chiedo a voi anche di poterlo votare in maniera favorevole e poi successivamente, tramite una Commissione, sviscerare la problematica,
Grazie, apriamo una discussione, qualcuno va a prendere la parola sulla mozione, prego, Santini.
Sala del commiato.
Che deve essere assolutamente qualche cosa di diverso dall'obitorio dell'ospedale di Versilia.
E deve essere assolutamente diverso da qualunque obitorio.
Ospedaliero che in giro in tutta Italia.
È qualcosa di indegno, il periodo che va tra la morte di una persona, il funerale, che sia in chiesa un funerale civile, la cosa più brutta che ci possa essere è l'esposizione di una salma in un una sala o in un nuovo Vittorio come quello della Versilia dove le persone,
Sono accolte in un sotto un sotto un seminterrato.
Un sottoscala, tanti salette freddissime.
Dove non c'è il minimo calore che deve andare verso i parenti, i parenti più stretti e i familiari che partecipano al dolore della della vittima.
La sala del commiato che esiste se ne stanno sviluppando tante private.
Hanno un aspetto totalmente differente che da quel calore a quelle persone nel momento del dolore, che è veramente un qualcosa di grande aiuto psicologico più che altro non perché semplicemente ci può essere il pratino, ci può essere lo schermo che manda le immagini de dei familiari ma è un qualche cosa che va a colpire la sensibilità di di questi minuti di queste ore veramente tragici noi siamo un Consiglio comunale, siamo il pubblico di verrà chiese a livello stato, noi lavoriamo per il pubblico, non lavoro o non segnalo, non sottolinea l'importanza di case del commiato private, è giusto che esiste una casa del commiato pubblica, una casa del commiato che abbia le stesse caratteristiche di ciò che già esiste e che funziona e sta funzionando bene.
Questo è anche proprio per andare incontro a un servizio che il Comune deve poter dare, il sociale deve avere la sensibilità di sviluppare una un, un progetto che consigliere Trevisan presentato e nel quale credo fermamente.
Avendo vissuto alcune situazioni di questo tipo e non vi dico un obitorio che ho visitato a settembre ad Alghero.
Era allucinante. Non comprendo perché le ASL nazionali non abbiano la sensibilità di curare l'aspetto di quell'ultima stanza dove il paziente va a finire, pure se siamo simili garage Versilia. Fortunatamente no, però già il fatto che psicologicamente si scende una rampa si Vannuzzi un seminterrato non è niente di di aiuto nei confronti di queste persone. Io penso che il Comune possa esprimere una sensibilità differente nei confronti dei familiari che affrontano un momento agghiacciante e che sicuramente un ospedale, purtroppo con i vari compiti che purtroppo non riesce a sopperire in questo momento e purtroppo con le tante cose che c'è da fare forse non può avere la sensibilità per quell'ultimo passo e che lo faccia in qualche maniera. Il Comune lo lo faccia con del personale e soprattutto un'azienda che abbiamo che funziona e che ha delle caratteristiche particolari può avere forse quella sensibilità di attrezzare,
Uno o più sale che potrebbero essere identificate, dove si svolge quest'ultimo passo, grazie.
Grazie, qualcun altro vuole intervenire.
Nessun altro su questa mozione.
No.
E allora chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione di voto, qualcuno vuol dichiarare il proprio voto.
E adesso che facciamo, facciamo sempre con l'appello e.
Proviamo ad ora.
Si sembrerebbe di sì.
Vediamo.
Bene, la mozione viene approvata all'unanimità, andiamo avanti.
Andiamo alla mozione che riguarda il sostegno delle persone alla pratica dello sport, che è stata presentata dal capogruppo Lodari Rossi del gruppo del Partito Democratico Tiziano Nicoletti del Gruppo consiliare, Sandro conosciuto, Sindaco, prego chi lo illustra, prego Dario.
Allora, intanto rinnovo i saluti, primo, rinuncerò al Sindaco, quindi lo saluto ora.
E allora è un'emozione, diciamo, che era stata presentata a giugno e poi, naturalmente anche per le regole del Consiglio, è slittata fino a oggi, è una mozione che è nata sotto due fronti, diciamo una per il lavoro che faccio e infatti mi occupo di medicina dello sport e il secondo è stato l'incontro con le varie associazioni e società sportive.
Si basa su tre principi fondamentali che sono, diciamo, riconosciute a livello internazionale, il primo, il valore dello sport dal punto di vista sanitario, quindi come prevenzione delle malattie, in particolare a livello giovanile, nella mozione, infatti, cito ad esempio il livello di sovrappeso di obesità dei bambini in sovrappeso sono 20% tra i maschi e 20,9 tra le femmine,
E l'obesità e sfiora il 10% dei maschi e l'8,8% nelle femmine e poi naturalmente, tutte le altre patologie come diabete giovanile e purtroppo se ne sta andando sempre di più anche durante le visite di medicina dello sport c'è un incremento di queste di queste patologie che vengono poi chiamate le patologie del benessere purtroppo, anche se di benessere non hanno niente.
Poi c'è una componente di natura sociale perché, come sappiamo, lo sport un po' tutte le attività ricreative, comunque lo sport in particolare.
Per usare una frase che viene usata spesso strappa letteralmente i giovani dalla strada e quindi impegna il loro tempo in attività utili,
E l'ultimo, diciamo di natura, le legata strettamente alla mozione, quindi dello sport, quindi l'incentivo alla pratica e quindi anche poi hanno avuto anche indiretto alle società sportive e.
Lo spunto l'ho preso da altri Comuni che hanno fatto questa interrogazione, questa scusate mozione.
E queste procedure,
Addirittura l'esempio che porto, ci tengo a sottolineare che è solo un esempio quello che c'è in fondo dei voucher.
Riadattato al ribasso, poi, naturalmente, in base al bilancio, in base alle possibilità del del Comune si può adattare o e naturalmente migliorare.
Chiedo naturalmente al Consiglio comunale, ma soprattutto alla Giunta e alla maggioranza, qualora non fossero d'accordo con questa mozione.
Che siano degli emendamenti da presentare, oppure se c'era la possibilità di discutere, discuterne in Commissione, di migliorarla, perché naturalmente questa è soltanto un'idea che è nata ascoltando appunto una parte delle associazioni e delle famiglie che che operano. Mi sono dimenticato oltretutto di dire una cosa. Praticare lo sport non è soltanto l'iscrizione alle alle sue, alle società sportive per uno, due, tre figli, perché poi naturalmente ci sono famiglie numerose, ma anche l'acquisto dei materiali, perché in base allo sport che si pratica il, i materiali sono molto costosi. Faccio faccio l'esempio dello sport che faccio io, l'hockey su pista, che è bellissimo e lo sport di Viareggio, insieme al calcio insieme a altri, però, è veramente costoso da da poter praticare per le famiglie, perché è tutta la strumentazione veramente costosa.
Quindi.
Chiedo, se possibile, di approvare questa mozione se ci fossero delle divergenze, chiedo di non bocciarla, ma di analizzarla, di portarla in Commissione o di emendarla e di poterci lavorare sopra grazie.
Bene.
Allora apriamo la discussione, do la parola all'assessore Galli,
Grazie Presidente, buonasera a tutti. Allora risponde al Consigliere dare Rossi, per quanto riguarda la parte del bando, Educare in Comune, che è presente sia nel testo della mozione sia nell'impegna per quanto riguarda la parte dell'impegna atteso, che effettivamente è passato un po' di tempo dalla presentazione della mozione e poi, se non erro, una volta il consigliere capogruppo non era presente a settembre per presentarla, quindi poi diciamo che è slittata in avanti, però nel frattempo l'impegno non è più, diciamo attuale, perché il bando Educare in Comune è, diciamo, uscito, con le graduatorie definitive per i progetti finanziati e prevedeva tre aree tematiche. La fascia la fascia B, la fascia C Viareggio aveva presentato dei progetti ritenuti irricevibili per quanto riguarda le fasce A e famiglia come risorse, la fascia, C e cultura, arte, ambiente. I progetti, vi dicevo, presentati nel giugno del 2021 ritenuti ricevibili. Sono poi stati esclusi i tre progetti finanziati, sia per quanto riguarda la fascia sia per quanto riguarda la fascia C e attesa questa cosa io chiedo di ritirarla e poi portarla eventualmente in Commissione Sport per diciamo agli intendimenti o le intese che volete raggiungere.
Bene, consigliere Rossi, è d'accordo, aveva.
No, credo che siano tutti d'accordo, siete tutti d'accordo, ritirarla di discutere poi in Commissione bene, sì.
Naturalmente, come avevo detto prima nella presentazione mozione, sono più che disponibile a portare in Commissione o sport o sociale quello come ritiene meglio la la la Giunta e di lavorare su questa mozione, quindi ringrazio che comunque è stata accolta questa richiesta.
Grazie, andiamo alla prossima mozione che riguarda la riduzione delle tasse comunali, che è presentata dai Consiglieri Nicoletti e Dario Rossi del gruppo consiliare del Partito Democratico chi la illustra Nicoletti, prego due parole perché buonasera a tutti.
Questo sì, in questa mozione è molto semplice e alcun tempo importante,
Mi riporto a quanto è analiticamente scritto nel 2014 il Consiglio comunale ha dichiarato il dissesto nel 2021, il Ministero dell'entità dell'interno decretato la chiusura del dissesto dissesto, conseguentemente sono stati approvati dei bilanci sempre migliori che hanno portato anche, diciamo, numeri altamente positivi e per questo motivo riteniamo, insieme ai consiglieri che hanno sottoscritto la mozione, che sia giunto il momento di impegnare la Giunta affinché possa ridurre le aliquote di tutte le tasse le imposte, le tariffe comunali,
Anche attraverso specifici accordi con le associazioni sindacali e di categoria, e quindi chiedo che venga approvata la mozione.
Grazie, apriamo la discussione.
Prego, assessore Ferretti.
Allora allora?
È dunque salito, mi permetto di dire che bisognerebbe forse spostarsi dalla come dire dalla mera demagogia e cercare di capire esattamente come funziona e non solo un bilancio, ma soprattutto quelle che sono le norme, ci sono imposte tributi rispetto alle quali le amministrazioni,
Pur volendo, non hanno proprio la possibilità di rinunciare questo per legge e per disposizioni, ovviamente, di un certo di un certo rango normativo, questo non significa che l'Amministrazione non abbia più volte, quindi anche in questo io mi permetto di come dire di stupirmi di dissentire dalla dal fatto che si rilevi scarsa attenzione da parte dell'Amministrazione agli aiuti perché.
Vorrei ricordare a tutto a tutto il Consiglio comunale in quanto in quante occasioni l'Amministrazione ha emesso provvedimenti di sostegno alle alle persone fisiche, alle imprese e in via diretta e in via indiretta, anche la ove lo Stato aveva in qualche modo previsto dei ristori che poi in realtà in tutto in quota parte non sono arrivati quindi,
Forse prima di dire semplicemente riduciamo le tasse. Sarebbe anche così consigliabile, tanto va bene informarsi poi magari anche trovare qualche soluzione, perché non basta dire riduciamo le tasse, bisogna sapere e conoscere le norme e magari proporre qualcosa di più concreto, perché siamo tutti capaci a dire riduciamo le tasse quando poi, in realtà, invece le norme sono piuttosto stringenti. Grazie, grazie. Apriamo la discussione, prego Rossi.
Mi fa piacere che tutte le volte stupiamo l'Assessore serviti.
Ci sono delle cose che non possono essere abbassati, ma invece ci sono delle azioni che l'Amministrazione può fare, noi abbiamo lasciato largo margine per agire, né che bisogna abbassarle tutte subito e tagliare così si fa crollare il bilancio del Comune, non siamo scemi,
Però si può iniziare a fare qualcosa, qualcosa di concreto, visto che comunque il Comune fortunatamente, non è più commissariato e quindi qualcosina si può fare, io faccio l'esempio che tocca.
Diciamo direttamente,
La pelle delle famiglie mi ci ritrovo in primis io non l'ho già detto più volte, per esempio in base a quello che può permettersi il Comune, perché naturalmente neanche vogliamo, ripeto, far crollare un Comune ha preso l'ampio, si potrebbe agire iniziare sulle mense comunali,
Io l'ho già detto più volte, non mi vergogno a dirlo o un ISEE bassissimo e nonostante questo le famiglie, come me, che hanno queste cose qui pagano, come quelli che hanno 100.000 euro di ISEE.
E questo è un programma nel senso che è solo un esempio non non voglio dire a voi, è solo noi chiediamo di iniziare un percorso dove è possibile per abbassare le tasse, naturalmente compatibilmente con il bilancio, che lo conoscete, sicuramente meglio voi di noi, anche perché io poi faccio un infermiere quindi conoscenza del bilancio zero di iniziare questo percorso semplicemente grazie.
Ma andiamo avanti con la discussione.
Nessun altro vuole intervenire in discussione.
E allora prego, signor Sindaco, no, voglio dire due cose, perché io?
Io noto delle contraddizioni enormi in questa mozione, la prima contraddizione è che voi elencate.
Una serie di cose positive sul nostro bilancio, e cioè che eravamo in dissesto e più ne siamo usciti, allora per anni avete negato che fossimo usciti dal dissesto voi lo avete negato voi in Consiglio comunale, non era vero che eravamo usciti dal dissesto beh, ora invece leggo siamo usciti,
Questo è già un passo in avanti importante, seconda cosa, seconda cosa.
Avete votato contro tutti i bilanci.
Tutti ora venite a dire che i bilanci sono eccezionali, incredibili, pieni di utili, non si sa dove mettere i soldi e che chiaritevi un attimino fra due, perché cioè dovevate votare a favore allora, se c'erano i bilanci così eccezionali, noi si diceva che era buoni bilanci, no quindi due contraddizioni secondo me clamorose che meriterebbero solo per queste due di salutare no a questa mozione.
Poi c'è un altro elemento e mi ha fatto piacere sentir dire che appunto non non conoscete e le pieghe del bilancio e si vede perché, perché le agevolazioni che peraltro abbiamo fatto e alle quali avete votato contro e alle quali avete votato contro e noi ne abbiamo fatto in questi anni durante il Covid dopo il Covid prima del Covid una su tutte forse nessuno se ne è accorto ma abbiamo diminuito l'addizionale IRPEF nessuno se ne è accorto ma noi l'abbiamo diminuita.
Non so se rendo l'idea quanti Comuni l'hanno fatto durante il Covid, nessuno noi in più attenzione, perché le agevolazioni non si misurano soltanto dal dall'incidenza delle percentuali dei tributi e ha fatto bene l'Assessore segreti a precisare alcune cose in proposito ma si misurano anche dalle altri tipi di agevolazioni che noi diamo ai cittadini e di altri tipi di agevolazioni si traducono in un numero importantissimo che se leggete bene il bilancio lo troverete perché sono 15 milioni di euro che la nostra Amministrazione investe nel sociale sociale vuol dire aiuti sostegni, vuol dire agevolazioni,
Vuol dire questa cosa, quindi il bilancio va letto nel suo complesso e termino dicendo che questa mozione va bocciata per la assoluta retorica e demagogia. Abbassiamo le tasse, sì, e poi ci ritroviamo come 10 anni fa, né nel caos più totale. Noi le tasse, le abbassiamo, l'abbiamo sempre abbassate quando è possibile farlo, quando non è possibile. Cerchiamo di sollecitare di sostenere le agevolazioni e l'abbiamo fatto e continueremo a farlo. E mano a mano che le cose si sistemano, noi le facciamo, io dico anche un'altra cosa a coloro che sono al Governo,
Attenzione, perché se si continua a tagliare i trasferimenti, i trasferimenti dallo Stato alle Regioni, dalle Regioni ai Comuni, oppure direttamente dallo Stato, ai Comuni e finisce che i Comuni saranno costretti, aumentare le tasse, non a diminuirla, perché il tanto sbandierato federalismo fiscale, cioè quello che doveva permettere ai Comuni di stare in piedi con le proprie gambe in realtà non è stato mai applicato. Preciso Governi di centrosinistra e governi di centrodestra. Allora voi che siete voglio dire responsabile di rappresentanti di partiti che siedono in Parlamento, sollecitate attenzione nei trasferimenti da parte del dei del Governo attuale, ma anche nei precedenti, rispetto agli enti locali, perché altrimenti è veramente un problema. L'amministrazione comunale di Viareggio ha un bilancio solido e noi vogliamo che tale rimanga, dando naturalmente il sostegno a chi ne ha bisogno, per quanto ovviamente è possibile che non sono soltanto le fasce deboli della popolazione, ma sono anche le fasce produttive della della popolazione e quindi noi abbiamo dato aiuti per quanto è possibile agevolazioni, per quanto è possibile sia a coloro che soffrono diciamo così una situazione di difficoltà ripeto 15 milioni di investimento sul sociale, ma anche alle categorie produttive con agevolazioni e sgravi e quant'altro che questo Consiglio ha approvato e ripeto l'ha approvato con la maggioranza nostra. Perché.
Il il grosso, diciamo, delle opposizioni ha votato contrario. Quindi cerchiamo di essere coerenti con quello che facciamo. Lo dico e chiedo alla alla mia maggioranza di bocciare questa mozione.
Grazie.
Andiamo in dichiarazione di voto, qualcuno dichiara il proprio voto su questa mozione.
E allora, appena siamo pronti, andiamo in votazione.
Allora la mozione viene bocciata con 13, con 13 voti contrari, 4 voti favorevoli e 6 astensioni, andiamo avanti la prossima mozione, appunto 9 riguarda l'istituzione di un fondo anticrisi a sostegno del reddito delle famiglie, delle imprese e associazioni, presentata dal gruppo Gruppo Consiliare, Partito Democratico, prego,
Allora?
Questa mozione è stata presentata il 24 ottobre nel 2022 era stata recepita da insomma dall'assessore, aveva Grilli il 23 11 2022 e quindi la ritiriamo perché non è più pertinente, posso fare solo una domanda se può rispondere a perché se c'era graduatoria di questa e oppure se quando uscirà via, grazie.
Presidente, posso rispondere, posso, voleva farla a qualcun altro, allora posso dirvi che sono all'incirca 700 numero più numero meno, perché potrei sbagliarmi, magari per per pochissimo, le domande e per il contributo ammesse e sono tutte coperte per i fondi che avevamo e che è stata fatta in questi giorni dal dirigente Strippoli la l'atto diciamo per l'erogazione delle somme, quindi si tratta di all'incirca, una settimana, perché la Ragioneria poi deve provvedere con con l'erogazione pratica. Ovviamente si sono allungati un po' tardi, perché faccio presente che non tutti coloro che avevano fatto domanda erano già censiti, per cui sono stati inseriti e nel giro di una settimana 10 giorni verranno bonificati direttamente, senza diciamo, graduatoria, pubblica per motivi di privacy. Grazie alla domanda, forse, Presidente, io prego quant'è la somma stanziata.
All'incirca, 500.000 euro.
Allora andiamo avanti.
E andiamo alla mozione numero 10, che riguarda i distributori di acqua pubblica casa dell'acqua, che è stata presentata dal Partito Democratico e lista buona città, Sindaco, prego.
Allora, anche per questa mozione stessa, cosa presentata il 26 ottobre e chiarita dall'assessore Pierucci, il 23 e 11, quindi a novembre, a cui ho solo una domanda, se può rispondere, se so che non è un'interrogazione, quindi è semplicemente siccome nella.
Nel progetto case dell'acqua della delibera di Giunta, 448 del 23 novembre si dice che appunto.
Ho solo.
E si dice che verranno installate, appunto al suo territorio cittadino, queste cinque o sei mi sembra casette dell'acqua, semplicemente a che punto è l'iter grazie e ritiro la mozione.
Sì, rispondo io al posto del collega Ferrucci, che nel frattempo c'è stato un passaggio di consegne, abbiamo presente, come detto, abbiamo, siamo avanti, praticamente siamo arrivati al termine dell'iter, le Casine dell'acqua saranno sei, se vuoi posso elencarvi anche i posti ovvero quel quartiere Don Bosco vi avevano uccelli in centro in via Garibaldi al Terminator Piazza del Buon Consiglio all'ex campo d'aviazione via Finzi nel quartiere picchi in piazza dell'amicizia a Torre del Lago in piazza della Pace.
E poi c'è la volontà nel tempo di aumentarne anche il numero e la manifestazione di interesse scade fra 48 ore il 10 febbraio, quindi.
Grazie andiamo alla mozione numero 11, che riguarda Presidente, una domanda, ma al Varignano è stato menzionato dove non ho.
Piazze manca Varignana Varignano Darsena anche perché c'era la volontà di inserirla all'interno del porto, siccome c'è un iter che sarebbe stato più lungo per quanto concerne i sopralluoghi, abbiamo deciso di intanto di iniziare a installare queste, ma questo non significa che ci fermeremo, anzi, c'è la volontà di metterle anche vicino alle scuole e via dicendo. Grazie al riguarda, la mozione numero 11 riguarda incrementato incrementare la dotazione dei cestini nel Comune di Viareggio, poi sia stata sempre presentata Partito Democratico e lista con una certa Sindaco.
Allora e a questa mozione possa completa perché del 26 ottobre e nasce da le famiglie, alcune famiglie che mi hanno segnalato questa problematica, in particolare dei fondi, alcune famiglie che frequentano qui, di cui bimbi, diciamo, frequentano le scuole della zona vicino all'Esselunga, per intendersi in effetti facendo poi tra virgolette dei sopralluoghi, che era semplicemente girando per le strade, ci sono diversi angoli che sono scoperti da dai cestini, quindi da da cestini, possibilmente, naturalmente è quello che si richiede di natura differenziata, poi in base anche la disponibilità dello spazio del marciapiede stesso ma anche per la raccolta degli escrementi dei cani sono consapevole che aumentare troppo i cestini porta poi a un abbandono dei.
Dei rifiuti stessi, però non si possono percorrere, come ho contato 17 traverse, dalle moto fino alla Croce Verde,
Senza neanche un bidone, perché poi la gente abbandona lo stesso ero a Roma, quindi non si chiede che a ogni angolo e speriamo che ci sia un cestino e poi non differenziato, ma che comunque un minimo di aumento della dotazione, soprattutto nelle zone.
Tra virgolette non centrali. Perché poi, se andiamo in centro a Viareggio, quindi se andiamo al mercato ci sono, se si va in passeggiata, ci sono, se ci sono, si va in pineta, ci sono, ma in queste strade, così come ho verificato anche né in Darsena mancano, diciamo, una dotazione di cestini sufficiente. Ecco basterebbe aumentare un minimo per.
Per poter evitare, perché poi, girando per quelle strade si vedono, purtroppo ci sono le persone civili che tirano gli escrementi dei cani nelle aiuole che bruttissimo e poi l'operatore della sala poveraccio. Devo andarlo a togliere oppure anche altri altre cose, come le cartacce, prima c'erano le mascherine e ora è un po' un po' meno fortunatamente e quindi si chiede si chiede un incremento minimo di di cestini per poter supplire a questa problematica grazie.
Grazie per una discussione, vuol rispondere Assessore, prego.
Sì, grazie Presidente, sembra la Giornata delle mozioni superate, per quanto concerne questa è la premessa del Capogruppo del Partito Democratico, è corretta perché anche di questo avevamo avuto modo di parlarne laddove ci sono i cestini di indifferenziata, spesso si rischia che diventino il luogo poi ricettacolo dell'abbandono,
Siamo nel corso di un cammino che va in quella direzione e che abbiamo già iniziato insieme in questa in questa sala consiliare.
Abbiamo, nonostante il lavoro eccezionale dei nostri operatori della società, se ambiente, se risorse, nonostante i controlli della Polizia Municipale ai quali abbiamo fornito con voto nei mesi scorsi, attraverso l'approvazione Regolamento, lo strumento per andare a sanzionare e andare a controllare l'abbandono e lo sbagliato conferimento con il Piano extra TARI 2023, lavoriamo proprio in questa direzione perché si parla, si affronta l'acquisto di nuovi cestini per la differenziata, l'acquisto di cestini Doctor i LEP e l'acquisto di non ricordo il termine corretto di copre i contenitori, cioè quelli che noi andremo a me a fornire a quelle attività che non hanno la possibilità di tenere all'interno delle proprie de del proprio immobile i contenitori. Contestualmente, compreremo anche i le fotocamere. Questo tutto perché va in coerenza con quel Regolamento che abbiamo approvato, che vuole lavorare per migliorare la qualità della vita della nostra comunità, di chi ci viene a trovare, e tutto questo è coerente con gli atti che stiamo portando in Giunta e che approvano le nostre società partecipate.
Grazie, chiedo al Partito Democratico, il ritiro o la votazione, si va avanti con la discussione tutto.
Sì.
La ringrazio, intanto l'assessore saranno AMI per il percorso che è stato intrapreso, quindi ritiriamo la mozione, naturalmente siamo a disposizione, anche eventualmente, se la portate in Commissione e a collaborare su questo percorso.
Impianti quindi ritira la mozione in attesa di di degli sviluppi di questo progetto. Grazie grazie, andiamo avanti la mozione numero 12 in merito al centocinquantesimo anniversario della nascita di Galileo, Chini.
Presentata dai consiglieri, Alberto Pardini, Alessandro Santini del Gruppo consiliare, Lega, prego.
Dopo.
No no.
Vi mettete peggio.
Prego, guardi, lo tengo, non lo non lo tocco più perché sennò risalta tutto.
Grazie Presidente, allora nel la mozione riguarda il centocinquantesimo anniversario della nascita di Galileo, Chini che ricorre o quest'anno nel 2023.
Galileo, Chini, è stato un pittore decoratore grafico che l'artista fiorentino che la mista.
Che è stato tra i protagonisti dello stile liberty in Italia,
Noi vi a Viareggio abbiamo una una testimonianza importante delle sue opere, delle dei suoi lavori Viareggio nel suo stile di perché è stata caratterizzata notevolmente dal dall'operato, dall'opera e dall'arte della sensibilità di di Galileo, Chini.
Ma è una sensibilità quella di Galileo, Chini è un'arte che non è solo a Viareggio ma parte da lontano parte dal Mugello, dove fondò le Fornaci di San Lorenzo arriva a Montecatini, anche questa città, caratterizzata in modo importante dall'opera di questo artista con le decorazioni recante la pace con il Palace, gli affreschi del Palazzo comunale e le decorazioni delle Terme Tamerici ma anche Firenze, il nostro capoluogo regionale è stato toccato dalla mano felice di Galileo Chini con le dichiarazioni, le dichiarazioni restauro della chiesa di Santa Maria Maggiore e gli affreschi dell'hotel Cavour.
La passeggiata di Viareggio parto dalla presunzione che tutti noi si sappia.
Quali fisici sono stati realizzati o comunque decorati o hanno avuto comunque il tocco del maestro chini?
Uno su tutti.
Le linee del del Divino Amore, l'Hotel Liberty, l'eccelso e poi il uno che una chicca, un tesoro che abbiamo in città che la Villa Argentina.
Detto questo, il Comune di Montecatini Terme che ha un Sindaco che mi pregio di vantare all'interno del nostro schieramento politico, ha preso l'iniziativa affinché le celebrazioni di questo centocinquantesimo siano condivise, siano oggetto di un percorso regionale che parte da Firenze e coinvolga tutti i Comuni tra l'altro poi vissuto avversità abbiamo anche Camaiore, dove dove aveva casa,
E con quindi con questa mozione, noi ora la mozione di è di ottobre. Quindi magari può essere cambiato qualcosa. Nel frattempo, noi chiediamo che l'Amministrazione comunale si attivi, ovviamente, nei confronti della Regione Toscana e nei confronti delle altre Amministrazioni comunali coinvolte, al fine di iniziare o comunque continuare qualora fosse già iniziato un percorso condiviso per celebrare degnamente questo artista ed inoltre a convocare quanto prima la Commissione, seconda cultura, educazione per discutere tutti insieme, in modo trasversale e unitario su quelli che possono essere i progetti che questo Comune, questa Amministrazione comunque Viareggio perché noi rappresentiamo la città può portare avanti, sia a livello cittadino sia a livello più ampio, quindi regionale, per celebrare degnamente per l'appunto il maestro Galileo Chini. Grazie grazie. So che c'è un emendamento, se ce lo vuole illustrare prego Marino, sì, grazie e volevamo ringraziare il consigliere Pardini per aver descritto così bene una un artista importantissimo per la nostra città e in effetti è vero. Era una mozione di ottobre perché a dicembre l'Amministrazione ha.
Organizzato un convegno in occasione del novantanovesimo compleanno della del di Galileo, Chini, e infatti.
Abbiamo avuto il piacere di avere i complimenti da parte della nipote della signora Paola chini, che fra l'altro ha un'età importante, ma è una persona ancora molto attenta alla a quella che è l'immagine, la cura dell'immagine del suo.
Illustriamo e ci tiene anche moltissimo a avere voce in capitolo sulle manifestazioni, anche a favore ovviamente, del ricordo del di Galileo Chini e quindi noi vorremmo proporre un emendamento a questa mozione e che tiene appunto conto del parere preventivamente acquisito della signora polacchini, nipote dell'artista sì, se ciò può leggere oppure lo porti, qui lo facciamo leggere al Segretario. Tutto ciò premesso e considerato, tenuto conto del parere preventivamente acquisito della signora Paola Chini, nipote dell'artista bene, se ce lo porti qua non lo integriamo qualora sia d'accordo il proponente della mozione.
Alberto elementi critici dell'emendamento, per me va bene, insomma, penso che chi più della signora Kim possa ecco ad esprimere un parere sulla sulla questione, quindi per me si può accogliere senza problemi, grazie grazie, qualcun altro vuole intervenire nella discussione.
Nessuno prego Matteo.
Buongiorno a tutti solo per riferire che voteremo favorevolmente alla mozione di Pardini e convocheremo la Commissione quanto prima per riferire tutto il percorso che è stato fatto e che verrà fatto nel prosieguo grazie.
Bene, qualcun altra dichiarazione.
E allora, visto che c'è accordo, andiamo un attimo e andiamo in votazione con la mozione così come è stata emendata.
Bene, possiamo votare.
Due sono usciti.
Sì.
Chi?
Bene, quindi, all'unanimità viene votata la mozione.
Andiamo alla mozione numero 13.
Sì, quindi esce Piraccini, siamo ben 21,
Sì, ma vorrei vorrei dire solo una cosa e mettere a verbale solo almeno l'ho sentito, anche l'Assessore Grilli.
Inerenti alla discussione fatta precedentemente sul contributo per le bollette c'è una delibera di 260.000 euro, però sull'Albo Pretorio non ho visto nessun tipo di aggiunta per arrivare poi a quella somma, ecco perché ho fatto quella domanda, manca un pezzettino che.
Quindi ci saranno delibere aggiuntiva, è già fatta, ok benissimo, ultima cosa c'è la delibera del di Pardini che avrei voluto votare perché quella successiva i riguardante alle Poste e poi grazie, avrei votato favorevolmente vi saluto, devo lasciare.
Grazie e passiamo alla mozione numero 13, che riguarda gli orari di apertura dell'ufficio postale di Torre del Lago Puccini, questa è stata presentata dai Consiglieri Pardini, Walter Ferrari, del gruppo Lega, prego Pardini, grazie Presidente, anche questa mozione è purtroppo è un poco datata, perché è di novembre, però grossi miglioramenti non risultano esserci stati Torre del Lago. Come sapete, è una comunità che conta oltre 11.000 abitanti,
L'unica e principale frazione di Viareggio e collegamenti con con il capoluogo comunale, sappiamo benissimo a livello proprio urbanistico, sono difficoltosi perché comunque alcune strade sono ad alta percorrenza, altre sono pericolose e soprattutto gli anziani, che le cose si devono servire, hanno difficoltà a raggiungere Viareggio gli uffici postali di Viareggio. Il problema si pone da quando, a seguito del Covid, l'ufficio postale di Torre del Lago non ha riaperto, con i consueti orari pre-Covid, alle proprie attività, quindi gli uffici sono rimasti aperti solo la mattina. Questo crea notevole disagio sia per gli anziani sia anche e soprattutto per tanti imprenditori che magari la mattina lavorano e hanno bisogno di al di usufruire dei servizi postali durante l'orario di pausa oppure appunto nel primo pomeriggio. Quindi questa questa chiusura, questo diciamo apertura ridotta.
Crea un disservizio notevole per per la comunità, quindi con questa mozione io chiedo noi chiediamo, penso di parlare proprio non solo a nome mio e di Walter che abbiamo sottoscritto la mozione, ma anche di tanti Torrella, chiesi che ci hanno sollecitato e penso abbiano sollecitato anche i consiglieri di maggioranza di Torre del Lago a intervenire una lettera con insomma facendo le dovute pressioni nei confronti di Poste Italiane.
Nei modi e nelle sedi e l'amministrazione riterrà opportune e funzionali per riportare l'ufficio postale di Torre del Lago ad una completa riapertura. Un aggiornamento sia nel fatto che avevo personalmente scritto a Poste Italiane per chiedere, per chiedere, per l'appunto che venisse riaperto e la risposta è stata abbastanza laconica. Mi è stato risposto infatti che per loro andava bene, così, che nei numeri non si riscontravano lì non si riscontrava l'esigenza di riaprire il pomeriggio. Purtroppo, però, spesso i numeri fanno parte di una statistica. La statistica sappiamo tutti, è quella scienza per cui se io mangio un piatto di pasta e l'altra persona non mangia niente, ne abbiamo mangiato mezzo a testa e tutti e due abbiamo lo stomaco pieno e invece in realtà vive la realtà è ben diversa. Quindi io chiedo anche alla maggioranza di sostenere questa mozione, perché è un disagio vero concreto che stanno pagando tanti cittadini a Torre del Lago grazie, mille, prego Alberici.
No, abbiamo anche noi riscontrato con i cittadini di questa difficoltà del cittadino di Torre del Lago e quindi credo sia opportuno che anche la maggioranza voti questa mozione e provvederemo a segnalare alle Poste, sapendo che le Poste sono muro di gomma, spesso però cercheremo di svolgere il nostro ruolo come amministrazione,
Richiedere un maggior e miglior servizio alle Poste di Torre del Lago. Grazie io lo chiamerei qualcuno vuole intervenire, chiudiamo, dichiarazione, chiudiamo e un attimo si cerca di andare in votazione,
Ci siamo, viene approvata la mozione all'unanimità.
Andiamo alla moda.
Andiamo alla mozione numero 14, che riguarda la sponsorizzazione cher, presentata dal Consigliere Tiziano Nicoletti del gruppo Bonacelli, prego.
Grazie Presidente.
La società Eicher svolge attività di interesse pubblico.
Servizi all'infanzia, reference, refezione scolastica, servizi sociali RSA, eccetera lo sapete meglio di me da una da un esame delle sponsorizzazioni che Eicher ha eseguito negli ultimi tre anni.
Si notano due dati a nostro parere anomali.
Innanzitutto il, la crescita delle somme impegnate per le sponsorizzazioni.
Perché nel nell'anno 2020 sono state 30.500 euro nell'anno 2021 90.118 e nell'anno 2022 si va eravamo a settembre, si va quindi per nove mesi, si va a circa 160.000 euro l'altra particolarità delle sponsorizzazioni di Eccher e che ci appare che Eicher impegni delle somme per sponsorizzare delle attività che non sono assolutamente attinenti alla propria ragione sociale. Per esempio, fra il 2021 e il 2022 Eicher ha erogato 33.800 euro per la 1.000 Miglia nel 2022 ha erogato 20.000 euro per la Viareggio, Bastia Viareggio e sempre nel 2022 e 20.000 euro per la Bobo Summer CAP e 15.000 euro per allestire i totem sulla terrazza della Repubblica. quindi, semplicemente questa mozione chiede di impegnare la Giunta affinché venga suggerito, diciamo così, se non imposto al car, di limitare a 50.000 euro annui le somme per sponsorizzazioni, di limitarle alle attività attinenti allo stop al proprio scopo sociale e di dotarsi quindi di un regolamento che preveda queste diciamo queste limitazioni grazie.
Grazie, apriamo la discussione.
Prego Assessore.
Allora?
Dunque.
Parto dal dal termine suggerire e imposto.
Forse non è noto una cosa, allora che cosa faccia, il che è noto a tutti.
Che sia una società in house al 100% del Comune nel dettaglio, in house providing, con autonomia patrimoniale che ha l'onere e il privilegio di utilizzare il sistema del circuito virtuoso all'interno del bilancio stesso. Credo di no. Le società in house providing scusate sono, non voglio fare lezioni di diritto, però se si debba se si fanno, diciamo così, se si pongono delle questioni al solito, io ritengo che forse sarebbe opportuno approfondire.
Le società in house e non devono ovviamente fare utili perché svolgono un servizio a favore della collettività.
Naturalmente non devono essere neanche in perdita e, come è già successo ed è noto il caso della Viareggio patrimonio e non ne voglio ovviamente parlare, quindi la società in house ha un obbligo sostanzialmente, da una parte, fare correttamente azione di marketing è una società,
È una società che quindi, attraverso la sponsorizzazione,
E il, il Consigliere ovviamente immagino conosca ancor meglio di me le norme civilistiche in tema di sponsorizzazione utilizza la sponsorizzazione per far conoscere i propri servizi, quello che è importante che la sponsorizzazione venga fatta all'interno delle tematiche che sono assegnate e stabilite nell'oggetto sociale della società.
E visto che già il nome?
Che peraltro affettivamente ricordo anche in che momento è stato individuato proprio questo nome, non so se il Sindaco se lo ricorda, ma credo che se lo ricordi molto bene, dato il momento storico e il bravissimo in un momento, insomma piuttosto importante significa dare cura, cura e attenzione al benessere della collettività, scusate, non si è rotta.
Al benessere della collettività, dove ovviamente ci rientra tutto la bellezza, la cultura, lo sport, l'attività per i ragazzi, per gli anziani, le attività sociali. Quindi non riesco a capire se, nel momento in cui la società che ripeto è in house providing, quindi a una piena autonomia patrimoniale con un bilancio solido decida giustamente, ecco forse l'unica cosa che dovremmo imporre, avendo noi il controllo analogo, non dimentichiamolo, un controllo analogo effettuato ed effettivo nei confronti della società, quello sconosciuto, controllo analogo, che negli anni non è stato fatto alla società Viareggio, patrimonio. Ecco, forse dovremmo imporre, ma non è questa l'esigenza, perché anzi il il Consiglio di Amministrazione, nella nella persona del del presidente che ringrazio, ma tutti i lavoratori della società hanno ben chiaro, forse dovremmo imporgli noi stessi la sponsorizzazione, perché è giusto che la società metta sul campo quelle che sono le attività che fa in funzione del benessere della collettività e si legge in tutti i bilanci della società che sono naturalmente corredati, del parere più che favorevole del dei sindaci della società stessa, che la società agisce in una sorta di circuito virtuoso. Quindi il bilancio della società è positivo proprio perché quello che incassa da un settore farmacie lo reimpiega. Faccio un esempio in un altro settore, sempre dallo stesso definito quindi al Comune spetterebbe fare una cosa oltre al controllo analogo, che ovviamente non ha necessità di fare, cioè ancor più sollecitare le sponsorizzazioni, ma ovviamente non ce n'è bisogno perché Eicher sa perfettamente che le può fare nel rispetto delle norme del codice civile nel rispetto delle norme di diritto amministrativo nel rispetto di un bilancio che sanno e che ovviamente ha sempre avuto il parere favorevole dei Sindaci, grazie,
Grazie, andiamo avanti, chi vuole intervenire?
Nessuno andiamo in dichiarazione di voto.
Però, se siamo pronti, andiamo in votazione.
Allora dichiarazione di voto, sì.
Grazie Presidente.
Per dire che?
A nostro parere, questa mozione ha dei contenuti da eventualmente dai esplorare, perché il, la crescita delle sponsorizzazioni e, rispetto agli ultimi due anni, al 2022, veramente esponenziale ovviamente la assessore ha ricordato le finalità della società.
E quindi anche l'impiego e la funzione di queste sponsorizzazioni, però ovviamente, se andiamo a parlare che Eicher deve sponsorizzare delle strutture dove poi si oppongono dei manifesti di rendering, non non credo che abbiano poi una funzione così sociale.
E detto questo, la la nostra, la nostra, il nostro voto sarà un'astensione perché?
E non il lo spirito, possiamo condividere lo spirito per certi aspetti che dà, potrebbe muovere a eventuale esplorazioni, però il, la finalità di chiudere dentro un confine già un paletto prefissato, un budget prefissato delle sponsorizzazioni di Eccher, ovviamente questo potrebbe risultare anche un limite proprio nelle finalità che prima l'Assessore.
Esprimeva quindi il nostro voto, sarà un Estensi, un'astensione, grazie.
Prego, Sindaco.
Allora dunque?
L'assessore ha detto alcune cose, un paio le voglio riprendere allora ai che ero un soggetto autonomo con propri organi e e totale autonomia, anche se ovviamente unico proprietario il Comune di Viareggio, il quale esercita il proprio controllo sulla società col controllo analogo legge però è un soggetto giuridico autonomo Eicher.
Lo abbiamo fatto noi, un soggetto giuridico autonomo, perché prima saper sapete che non era, non era tale, l'abbiamo chiamato non a caso Eccher.
Eicher ha un bilancio positivo, da sempre da quando l'abbiamo trasformata, è un bilancio solido che fa utili ogni anno e che riversa questi utili, i servizi per i cittadini di Viareggio,
Il bilancio della sanità Iker non so se lo sapete, ma è di circa 22 milioni lo scorso anno, quindi l'incidenza degli sponsorizzazioni su.
Il bilancio è di circa poi mi correggerete, ma lo 0 4.
0 4% dei ricavi, quindi praticamente niente.
Non a caso l'Amministrazione comunale sollecita Eicher quando ha come dire, quando ritiene che ci sia utilità per la comunità che Eicher intervenga e sostenga le azioni dell'amministrazione.
Ora, io devo dire la verità che leggo delle cioè della Roma che dice no, perché Eicher sostiene la Bastia Viareggio, perché che c'entra con il centro, ma che gestisce il porto di Viareggio.
Ma cioè, lo lo lo sapete, cioè di svegliare oggi con con Eicher l'Amministrazione comunale ha ricomprato il porto di Viareggio perché qualcuno o l'aveva perso l'aveva fatto fallire.
E quindi Eicher per conto del Comune di Viareggio. Il Comune di Viareggio ovviamente ha sostenuto questa azione, anche economicamente, ha ricomprato il porto e quindi è chiaro che sostiene un'attività come quella perché valorizza il porto della Madonnina. Potrei andare avanti con tutti gli altri esempi e come chiedere perché la Ferrero sponsorizza il Carnevale, che c'entra come che c'entra 20 di più e anche uguale ai, che era anche un'attività che è l'attività legata commerciale, che è un'attività legata alle a tutto l'aspetto farmaceutico e chiaramente deve valorizzare la propria attività sul territorio e non solo sul territorio, non a caso ho fatto accordi anche con altre.
Realtà similari della Toscana. Quindi, come dire, mi sembra sinceramente che si parli per frasi fatte. Per una demagogia anche, devo dire, la verità stucchevole e non si tenga conto delle realtà che sono cambiate a Viareggio è cambiato il mondo. La società è che è una società importante e forte, che probabilmente sarà utilizzata e uso questo termine improprio, ma per capirci dal Comune di Viareggio per altre attività innovative che faremo nei prossimi anni, proprio perché è solida e ci garantisce grande affidabilità. Ne approfitto proprio qui per ringraziare il Consiglio d'Amministrazione di chi è che sta facendo un grandissimo lavoro e quindi, come dire no, non l'ho mai l'occasione per farlo lo faccio lo faccio oggi, quindi, per favore, non scendiamo nel nel nella rovina da pollaio ai, che è una grossa società investe lo 0 4 0 5 del proprio fatturato per sponsorizzazioni che servono alla città e a se stessa. E quindi io direi io direi viva viva che lo fa e spero che ne faccio sempre di più perché vuol dire che gli utili sono ancora più alti, più importanti e che dà maggiori servizi e di qualità alla città grazie.
Ma possiamo andare in votazione?
Possiamo votare?
26.
Eccoci, ci siamo allora mozione viene bocciata con 12 voti contrari, 7 astensione è un voto solo favorevole, andiamo alla mozione 15 che riguarda i necessari collegamenti tra città di Viareggio e la riporto Galileo Galilei di Pisa, e questa presentata sempre dal Consigliere Alberto Pardini, prego,
Grazie Presidente.
Allora la mozione anche questa presentata a novembre, partiva dalla considerazione della sospensione del servizio di collegamento tra la Versilia e l'aeroporto di Pisa.
Una una sospensione che risultava programmata fino al 31 dicembre 2022, ma com'era poi stato riportato dalla stampa, non vi erano certezze che con l'anno nuovo che è arrivato poi arrivasse la conferma.
Ovviamente l'aeroporto di Pisa, non invento 100 io è una struttura fondamentale e strategica per la costa toscana, in particolare per Viareggio.
Comunque sia, i collegamenti aeroportuali a livello turistico, ma non solo anche commerciale. Pensiamo anche a a chiedere a chi raggiunge l'aeroporto di Pisa per andare nel porto a fare degli ordini di cantieristica, tanto per fare un esempio, oppure deve venire nei nostri alberghi o magari qualcuno anche al nostro carnevale, visto che a febbraio quindi l'aeroporto di Pisa è strategico, lo ha confermato anche il Sindaco, quando qualche può andare a un mese fa, forse un pochino di più è intervenuto a nome della città di Viareggio per contrastare e affermare la sua importanza nei confronti di ENAC che loro lo toglieva dal Piano nazionale strategico degli aeroporti in favore di Firenze sulla partita aeroporti toscani si potrebbe aprire una disamina abbastanza lunga, ma preferirei evitarla.
Il collegamento che è stato interrotto era il collegamento che può collegava la Versilia quindi partendo da Forte dei Marmi fino alla piazzola di accesso dell'aeroporto, perché specifico piazzola, perché a Pisa, come molti di voi sapranno, è stato compiuto dalla scorsa consiliatura regionale, quindi dal Governatore Rossi uno dei più grandi obbrobri e dista,
E sprechi di risorse pubbliche che conosciamo negli ultimi 10 anni, che è il PisaMover, un trenino constato 71 milioni di euro, in gran parte parte privati in altra parte pubblici, che collega la stazione all'aeroporto, un trenino che ha dei costi notevoli, si parlava addirittura recentemente dell'aumento da 2 euro e 75 euro a corsa che nelle fantasie di chi l'ha voluto e sappiamo tutti chi, chi, perché comunque la con la Giunta regionale era era quella doveva vantare 5.500 passeggeri al giorno per essere economicamente sostenibili.
Si parla oggi di corsi da due persone perché ovviamente, ovviamente, questo non poteva essere fatto, allora questo questo PisaMover a una stazione intermedia con un parcheggio.
I pullman adesso si fermano in quel parcheggio, costringendo costringendo i turisti o comunque chi deve arrivare all'aeroporto, a fermarsi e utilizzare il PisaMover, quindi paghi il pullman e poi paghi il PisaMover.
Chi arriva alla stazione e fa lo stesso paga il treno per arrivare magari da Firenze a Pisa, poi deve pagare il biglietto per fare da Pisa all'aeroporto che ricordo fino a prima del PisaMover non è che mancasse il collegamento, perché c'era un treno comodissimo che faceva fissa aeroporto Pisa Centrale, Firenze, Santa Maria Novella, con tanto di possibilità di fare il check-in dei bagagli a Santa Maria Novella. Quindi noi in questo momento i chi dà dalla Versilia vuole raggiungere l'aeroporto di vivere di di Pisa, è costretto o a prendere la macchina e quindi poi pagare una sosta perché i parcheggi la giusta una a pagamento.
Oppure a prendere il treno e fare poi il cambio, come dicevo prima, fino a Pisa Centrale e prendere PisaMover oppure a prendere questo lusso, fermarsi nel parcheggio scambiatore e prendere il PisaMover. Quindi diciamo che è un aggravio in termini di costi in termini di logistica, prima pensare a due anziani con le valigie e fino a che 10 anni fa ammontavano a Firenze per dire o ammontavano a Forte dei Marmi sul piano con la valigia e scendevano direttamente in aeroporto, oggi no, oggi si devono fermare almeno una due volte, il che è.
Sciocco, sciocco e poco funzionale. Quindi, con questa mozione e vado e vado a concludere approfittando del fatto che all'epoca all'epoca, qualche mese fa, quando è stata scritta, c'erano delle previsioni importanti in merito alla tassa di soggiorno del Comune di Viareggio. Ora poi io ho identificato questa soluzione, ma ovviamente ogni soluzione che porti al raggiungimento dell'obiettivo è assolutamente accoglibile. Chiedo impegno, l'Amministrazione e il Sindaco a sollecitare con forza, insieme alle altre amministrazioni, la Versilia che sono parimenti coinvolte a sollecitare Autolinee toscane, a ripristinare e migliorare, assolutamente migliorare il servizio di collegamento tra la Versilia e l'aeroporto di Pisa per l'anno 2023 e anche quelli seguenti, perché il turismo non è che finisce quest'anno e poi di valutare. Dirà di, di concerto con le rappresentanze di categoria, la possibilità di utilizzare parte dei proventi della tassa di soggiorno per istituire un servizio navetta dedicato al Comune di Viareggio e l'aeroporto di Pisa, perché è una segnalazione che poi anche, come saprà, il nostro Assessore al Turismo, che è stato con me in associazione albergatori è molto sentita soprattutto dagli alberghi, quelli che prendono una certa fascia di di clientela, quella un pochino più, diciamo, benestante o comunque con più più altre disponibilità di spesa,
Spero che la maggioranza possa possa accogliere accogliere questa mozione, che mi sembra insomma di buonsenso, non so se nel frattempo ci sono stati degli degli aggiornamenti delle novità e vi ringrazio per l'attenzione.
Grazie per una discussione che vuol prendere la parola.
E lavorare.
Allora io proporrei sono in parte d'accordo con questa mozione non totalmente d'accordo su alcuni toni su alcuni passaggi non so se se il Consigliere Pardini riesce a ad ascoltarmi.
Io proporrei di far tornare questa mozione o mandare questa mozione in Commissione, non per per farci un ragionamento, perché nel merito sono d'accordo nei toni un pochino,
Così come diciamo, non mi trovo d'accordo sulla valutazione della tassa di soggiorno. No da impiegare perché sapete che noi sulla tassa di soggiorno abbiamo fatto un ragionamento, questo Consiglio,
Comunale l'ha approvata e cioè la l'abbattimento dell'imposta di soggiorno per un certo periodo dell'anno e quindi, come dire, bisognerebbe ripristinarla. Diventa un pochino complicato in più a monte c'è tutto un tema che è ancora più grosso e importante, che è quello di Autolinee toscane e Autolinee toscane. Sapete che è quella che è subentrata. CPT, sapete che ha grandi problematiche in tutta la Toscana, avete visto, voglio dire, pullman.
Bruciati nella media valle, in Garfagnana, avete visto dei disservizi, che ci sono in larghe zone fiorentine, c'è una situazione delicata che non è quindi solo qui, ma è di vaste aree della Toscana e quindi il servizio che è colei che ha vinto la gara dopo tutte queste cause beh in realtà sta dando un servizio veramente poco efficienti.
Allora io proporrei di ragionare di questa cosa perché sarebbe opportuno che se ne ragionasse insieme quanto vero ai Comuni della Versilia che interloquiscono con l'aeroporto di Pisa. Peraltro non so se avete notato con i numeri, ma durante il primo corso del Carnevale, l'accesso a Viareggio, da parte del dell'aeroporto di Pisa, è stato altissimo il più alto degli ultimi anni. Quindi, che vuol dire vuol dire che c'è un un una, una, un turismo che passa dall'aeroporto di Pisa e che viene al Carnevale, e, chiaramente, ci sarà un turismo estivo che verrà sulle nostre coste. Quindi mi piacerebbe che ci fosse un'unione di intenti da parte dei Comuni della Versilia nel proporre Autolinee toscane. Il ripristino o quanto meno l'opportunità di valutare nuove possibilità di collegamento con l'aeroporto di Pisa. Quindi chiedo semplicemente, ripeto, essendo d'accordo nel merito, di fare un passaggio in Commissione in maniera tale da approfondire, sia in Commissione sia negli altri, con gli altri Comuni della Versilia.
La possibilità di richiedere Autolinee toscane. Questo servizio, tenendo anche conto che poi bisogna individuare le risorse e le risorse dall'imposta di soggiorno, come dire a noi diventa complicato almeno che questo Consiglio non decida di ripristinare l'imposta di soggiorno a Viareggio, cosa che ripeto finora noi abbiamo limitato e addirittura tolto in certi momenti, quindi ecco, siccome ci noto delle contraddizioni rispetto alle risorse dei toni sui quali io vorrei meditare un po' di più, chiedo questa cortesia se è possibile.
Prego Consigliere.
Se l'obiettivo, cioè se il pro la possono intenzione, è quella di arrivare all'obiettivo. Per me non ci sono problemi, un appunto sono noioso, glielo faccio sui toni e soprattutto come si parla di tassa di soggiorno, se va a leggere, io ho messo a valutare la possibilità non a impegnare la tassa di soggiorno, quindi ero rimasto molto lasco per usare un termine caro alla marineria, proprio per per comunque, come dicevo prima durante l'intervento, individuare chiaramente gli strumenti amministrativi in mano. Li avete voi, non li abbiamo noi individuare la soluzione migliore per poter appunto arrivare al risultato. Ad ogni modo, siccome è un'esigenza del settore turistico, nostro è un un servizio che sicuramente migliorerebbe l'appeal della nostra città. Per me non è un problema rimandarla in Commissione, a patto ovviamente che ecco, questa Commissione venga svolta, non non chissà quando ecco solo questo.
E quindi accolgo la proposta e la rimandiamo in Commissione.
Beh, io faccio l'appello al Presidente della Commissione che non so quale Commissione Ambra se cortesemente lo mette all'ordine del giorno, inserirei in questo ragionamento, lo dico a tutto il Consiglio non solo Autolinee toscane, ma anche i CPT, perché sapete che ci certi continua a svolgere la propria attività anche grazie alla richiesta che ha fatto il Comune di Viareggio di non mettere la liquidazione,
Perché sapete che abbiamo tutto il grosso lavoro da fare sia al Marco Polo sia alle all'Lab, diciamo così, di ricovero dei mezzi, per cui potremmo anche valutare la possibilità non solo di rivolgersi Autolinee toscane, ma anche di rivolgerci a GTT per cui Ambra se cortesemente convocherà e magari se me lo dici, vengo volentieri anch'io a verificare questa cosa.
Bene, grazie.
Grazie, andiamo avanti con la mozione al punto 16, che riguarda la realizzazione del passaggio pedonale rialzato e di un marciapiede in via Falcone, Borsellino lato nord, che è stata presentata dai Gruppi della Lega e Fratelli d'Italia, prego.
L'ultima volta e poi dopo promettono non parlo più allora e qui si tratta di una zona molto sensibile della via, l'idea della viabilità di Torre del Lago e pratica e si nello specifico laddove c'è il cavalcaferrovia Falcone Arcobaleno, che entra nel viale Falcone Borsellino è una strada densamente trafficata c'è un incrocio pericoloso che è quello che molti prendono, perché dalla dal cavalcavia, scendendo attraverso la via della Fontanella entrano in paese e quindi in via Gramsci e in quel tratto dove tra l'altro io abito lì quindi ho una conoscenza abbastanza,
Abbastanza.
No, quello no, quello no, però ogni tanto, la sera, qualche qualche sgommata, qualche qualche bischero che va un po' troppo forte, oppure anche qualche voto, e non solo di sera lì li sento il problema nasce dagli abitanti della via della Fontanella che hanno necessità di raggiungere il Paese o a piedi o in bicicletta tra l'altro vieta la fontanella ci sono anche delle serre,
Le serre vuol dire ai lavoratori e molto spesso questi li vedo passare la mattina, perché comunque anche io, purtroppo o per fortuna mi alzo presto vanno al lavoro in bici,
Quindi questo passaggio diventa pericoloso per il transito, appunto particolar modo di biciclette e pedoni, il Consigliere Ferrari, che sostituisco, aveva svolto un sopralluogo prima con la Comandante della Polizia municipale, Pagni poi con i colleghi di Fratelli d'Italia per verificare quali potessero essere le soluzioni per,
Insomma risolvere la problematica e garantire la sicurezza dell'attraversamento stradale, anche perché da lì il vialone per chi lo conosce molto lungo non ci sono altri punti dove si possa attraversare,
L'idea era quella di una tramite un tra versamento pedonale con doppia funzione, da un lato, appunto, per mettere la sicurezza dell'attraversamento, dall'altro quella essendo rialzato di dissuadere dalle velocità elevate.
Quindi c'era di avremmo preso per dire un, per dirla con un proverbio due piccioni con una fava, ora questa era la nostra progettualità e l'idea che avevamo come gruppi di Lega e Fratelli d'Italia, dopo aver parlato con i cittadini e anche con dei nostri coi nostri iscritti locali, è chiaro che quello che noi cerchiamo di di dire è che è un problema da risolvere noi lo portiamo all'attenzione l'Amministrazione comunale e vorremmo almeno dal nostro, dal nostro punto di vista, che venisse realizzato questo attraversamento. Poi, se ci sono altre soluzioni, siamo disponibili a.
A valutarle. Grazie grazie Consigliere, apriamo la discussione. Chi vuole intervenire,
Prego.
Grazie Presidente, allora.
Abbiamo riflettuto un attimo chiaramente sul contenuto della mozione, cercando di capire quale potesse essere una una un giusto, diciamo giusta, previsione per quel tratto effettivamente una viabilità un po' particolare, perché è una viabilità non propriamente interna. Diciamo alla frazione questo lo dico perché solitamente gli attraversamenti rialzati e da sia un esempio per tutti Villa Argentina e si inseriscono in zone interne al centro abitato o particolarmente utilizzate, per esempio sulle piste per piste ciclabili e quant'altro, tuttavia, non non è una soluzione da escludere. Vorremmo però su questo fare un approfondimento con la Comandante, perché ne ho parlato anch'io con lei, ovviamente, e magari fare anche una valutazione un pochino più generale della regolazione del traffico su tutta quella. Quell'arteria stradale, senza nessun pregiudizio rispetto a eventuali opere di segnaletica o anche opere pubbliche da realizzare con muoverà se si renderanno necessarie. Però proporrei al consigliere Pardini di riportare la discussione nella Commissione, lavori pubblici e viabilità in questo caso e magari invitando. Anche in quel caso la Comandante in Commissione valutare più gene in maniera più generale.
Un u, un, un ridisegno, un aggiustamento del traffico sia a monte che a valle di quel punto, perché probabilmente questo ci aiuta a non fare degli errori che potrebbero anche rendere un po' insicuro l'attraversamento. Quindi, se c'è questa disponibilità più che volentieri, ci mettiamo a a fare, diciamo un esame congiunto di questa di questa proposta e vediamo se la possiamo anche migliorare.
Grazie Assessore, io ho parlato, ho avuto un brevissimo scambio qui con i colleghi che hanno sottoscritto la mozione e ho scritto un messaggio al consigliere ferma Ferrari, siamo tutti d'accordo, per noi si può rimandare in Commissione, vale lo stesso discorso di prima cerchiamo di realizzarla quanto prima in modo da poter trovare il prima possibile una soluzione al problema. Grazie, grazie e noi arriviamo all'ultima mozione, poi chiediamo che riguarda il Comitato, promotore delle celebrazioni pucciniane, presentata dai Gruppi consiliari, Partito Democratico e lista buona ceto.
Allora la mozione nasce dalla preoccupazione che c'è per la gestione di del Comitato delle celebrazioni pucciniane, in particolare perché è importante arrivare preparati al 2024 a questo evento importante, ma soprattutto perché sono in ballo anche tantissimi fondi che investono poi anche il nostro territorio e anche la nostra, la nostra immagine e in particolare 1000000 e mezzo di euro che dovevano essere impiegati nel 2022 e poi ora è stato fatto un decreto di proroga dopo le polemiche che si sono scatenate intorno a alla gestione del comitato e 8 milioni di euro per l'anno 2023, quindi ci siamo attivati, abbiamo fatto alcune richieste di accesso agli atti ai vari livelli e ci siamo preoccupati in particolare quando si sono iniziate a di mettere i vari componenti della del Comitato stesso, come.
Persone di altissimo spessore, come Nicola Bellini, il go, cito la diciamo la sua frase in contrasto rispetto le modalità di lavoro e gestione del Comitato da parte del Presidente Veronesi, nonché dubbi sulla compatibilità ai principi di una buona amministrazione di risorse pubbliche. Nicola Bellini, che ha ottenuto il professor Nicola Bellini, che fa parte del Sant'Anna di Pisa, quindi una persona molto stimata e successivamente di Massimo Marsili. Il 25 novembre 2022 e poi successivamente alla mozione, che è stata un'altra, un'altra dimissione. Siamo preoccupati appunto per la gestione del del Comitato, perché abbiamo paura che non vengono impiegati in modo adeguato o addirittura che vengano persi i fondi, e quindi chiediamo sostanzialmente tre cose al Sindaco e alla Giunta. Intanto, se è possibile fornire informazioni, naturalmente non a questo Consiglio anche al successivo su quello che sta succedendo all'interno del del comitato delle delle celebrazioni pucciniane.
Di intraprendere un percorso per la salvaguardia di queste celebrazioni. E, infine, vista la gestione caotica del comitato e di richiedere le dimissioni de de del professor Alberto Veronesi, grazie.
Grazie, apriamo la discussione, qualcuno vuole intervenire.
Nessuno vuole intervenire.
Prego, signor Sindaco.
Allora?
Ho la sensazione, e non solo la sensazione, che questa roba sia diventata la roba politica.
E non è una sensazione.
E siccome non è è diventata una cosa politica, mi limito a come dire.
Non entrare nelle nelle questioni, diciamo, tra la destra e la sinistra, perché?
Non mi sembra il caso per un comitato così importante e delicato, soprattutto nel nome del maestro Cucci,
Come avete visto, ve ne sono stato abbondantemente abbondantemente fuori dalle polemiche che sono scaturite in questi mesi, perché io credo che quando si fa parte di un comitato nazionale nominati dal Presidente del Consiglio, credo che sia il caso o in alcuni casi dal Ministero credo che sia il caso di avere la massima attenzione anche nelle come dire comunicazioni pubbliche che facciamo allora il comitato è disciplinato da un regolamento,
È un Regolamento approvato dal Ministero e approvato dallo stesso Comitato.
In questo regolamento è in qualche modo elencato il, il modus operandi vere del del Comitato stesso, il presidente del comitato è stato nominato dal Presidente del Consiglio dall'allora Presidente del Consiglio Mario Draghi, con apposito decreto, quindi nessuno, diciamo così elemento terzo, può mettere mano eri così rispondo a una delle domande che mi è stata fatta rispetto alla come dire sussistenza in carica del Presidente se non la Presidenza del Consiglio stesso.
Un apposito decreto che modifica certamente dei membri del comitato né altri enti possono interferire in questa, diciamo così situazioni di Atri non entro nel merito delle dimissioni, perché a noi sono arrivate a noi come Comitato, sono arrivate delle comunicazioni da parte di coloro che si sono dimessi, due dei quali per motivi personali.
Un altro invece ha precisato in una lettera, come giustamente è stata citata, il perché si è dimesso, quindi noi io non posso entrare nel fare della dietrologia rispetto a quello che è stato fatto, io so che non verranno perse le risorse.
Perché anche all'ultimo Comitato che è stato fatto abbiamo, come dire definito e e ci è stato comunicato una una, una, una nota del Ministero che ci autorizza a poter stanziare le risorse entro il 28 di questo mese, per quanto riguarda.
Il pregresso e, naturalmente, entro il 31 12. Per quanto riguarda tutto il resto, quindi, c'è tutto il tempo perché, per poter fare tutte le questioni, le questioni discusse all'interno del Comitato sono verbalizzate e siamo tenuti, diciamo così, al segreto, ovviamente di ufficio per quanto riguarda lo svolgimento del comitato e certamente non sarò io a come dire violare questa impostazione che il Comitato si è dato anche peraltro irregolarmente. Io dico questo dico che.
Ritengo, come ho avuto modo di scrivere, che quando un presidente di un comitato.
È coinvolto politicamente o da destra o da sinistra, e quando ha incarichi.
Conferiti da dalle amministrazioni che fanno parte del comitato più incarichi, peraltro, ecco, io credo che dovrebbero indurre il Presidente a fare una propria valutazione e perché non è pensabile, dal mio punto di vista, poter svolgere tutti gli incarichi con la stessa efficienza, approfondimento e determinazione.
È questo che mi sono permesso di scrivere pubblicamente e di comunicare ufficialmente al Presidente Veronesi, e cioè quando ho saputo che si era candidato a Milano.
Per le regionali e io mi son permesso di dire attenzione, perché tutto lo si può fare la vita a volte bisogna scegliere, però c'è una cosa, l'altra, perché altrimenti diventa veramente complicato,
Proprio per questo motivo è perché il presidente Veronesi è sempre stato molto occupato, l'amministrazione comunale di Viareggio, per mia bocca, ha messo a disposizione della struttura comitato, il Segretario comunale e il dirigente ai tributi di Viareggio, proprio per, come dire, agevolare il percorso amministrativo, dare consigli, suggerimenti e impostare tutto il percorso che deve essere,
E lo sottolineo, deve essere assolutamente trasparente e rispondente alle normative in vigore. Nell'ultimo Consiglio che abbiamo fatto sono state definite un po' di questioni che erano sul tavolo e nei prossimi Consigli credo che verranno dipanate tutte le matasse che in questo tempo si sono leggermente ingarbugliate a causa, lo ripeto, per una parte di situazioni delicate all'interno del Comitato stesso manifestatesi già al primo incontro al Ministero, alcuni per alcuni rappresentanti del Comitato come dire.
E hanno immediatamente, senza neanche esserci presentati post poste delle questioni che ci hanno lasciato tutti piuttosto perplessi. E poi le varie diciamo iniziative che dobbiamo compiere nel 2023 e nel 2024 per celebrare adeguatamente il il maestro che ora stiamo discutendo.
Della ripartizione delle risorse sicura secondo varie aree tematiche, si sta parlando delle tematiche che che che riguardano le iniziative musicali, le iniziative culturali e anche, naturalmente, le risorse da destinare alla come dire, riqualificazione dei luoghi simbolo di Guccini e sto parlando di luoghi materiali e quindi sto parlando per esempio del Teatro del Giglio piuttosto che del Gran Teatro piuttosto che di Villa Fuccini piuttosto che di altre diciamo,
Immobilizzazioni che abbiano a che fare col maestro. Stiamo ragionando di questo e poi naturalmente, ci sarà un master plan predisposto da tutte le amministrazioni e le relative fondazioni sul quale discutere. Perché naturalmente il master plan è ben ampio e le risorse sono 9 milioni e quindi chiaramente sarà. Dovremo necessariamente decidere quali aree investire dalla dalla, dal recepimento delle risorse questa è la situazione molto semplice e fuori dalle diatribe politiche che, devo dire la verità ultimamente mi sembra che abbiano preso un peso assolutamente sproporzionato rispetto alla realtà delle cose c'è un comitato comitato funziona ovviamente all'interno del Comitato ci sono varie.
Come dire sì varie anime, ma anche varie esigenze, e quindi ognuno le manifesta come meglio crede. Io credo che l'atteggiamento che ha fin qui tenuto l'amministrazione comunale di Viareggio c'è un atteggiamento istituzionale e non politico possa è servire anche agli altri, da esempio per cercare di portare in porto questa distribuzione di risorse, che credo sia importante e ne approfitto anche per ringraziare chi all'epoca ha lavorato per far sì che il Comitato cucini avesse questi 9 milioni che sono veramente importanti nell'anno delle celebrazioni pucciniane, quindi anche questa mozione mi sembra strumentale. Lo dico al Partito Democratico che che la firmata io lo scendo questi livelli, io che cerco di gestire il Comitato per quanto riguarda naturalmente l'attività del Comune di Viareggio con la massima serietà e il massimo impegno possibile per cercare di portare a casa degli utili importanti, per Puccini da una parte e naturalmente per i luoghi di cucine dall'altra, sapete che noi abbiamo il gran teatro, sapete che vogliamo naturalmente che Villa Puccini, al Marco Polo sia riqualificata, lavoreremo. Per questo lavoreremo per fare tutta una serie di iniziative nel 2023, nel 2024, che possono celebrare degnamente il nome dei cucini. Chiunque sarà il presidente del comitato,
Grazie.
Qualcuno vuole dichiarare il proprio voto, rispondere, prego.
Grazie Presidente.
Mi sembra che le argomentazioni che il Sindaco?
Ci ha proposto sul tema,
Della mozione siano molto esaustive, anzi ringrazio il Sindaco che ci ha fatto ci ha dato anche conto di qualcosa in più rispetto a quello che potevamo sapere, e la mozione non non è, non è di nostro interesse definirla però ci sembra già anche nella nella causa.
Che si vadano a cercare elementi che non sono certi, quindi sono su posizioni e su queste supposizioni poi si dovrebbe basare anche una richiesta di dimissioni di una persona che dobbiamo anche spendere. Una parola a suo favore perché maestro Veronesi ha un ha una fama, ha un suo curriculum artistico da da poter spendere.
Giocare sul nostro territorio nel ruolo di Presidente del Comitato, quanto anche conoscitore, non solo della musica.
Ma anche delle istituzioni e delle del territorio a noi più vicino.
Pertanto il il nostro voto sarà contrario a questa mozione, grazie,
Qualcun altro vuole intervenire prima della votazione?
Sì, prego Ciucci, allora.
Molto rapidamente.
Allora la mozione non è vero, che ha strumentale nascerà, come ha illustrato il Capogruppo, da una preoccupazione reale.
Sì, come parte politica, ma anche come cittadini, rispetto a un comitato che dovrebbe funzionare.
E non è una roba politica, come è stato detto boh, qui stiamo giudicando non politicamente, ma per come lavora una persona chiamata.
Maestro e che dovrebbe intendersi e occuparsi di un comitato che in realtà alcuni atti ci dicono che non sta funzionando, quindi in realtà per noi non è una questione politica solo perché si è candidato prima col PD, poi, come è adesso Fratelli d'Italia è approdato Fratelli d'Italia, ma sta succedendo un'altra cosa che è delicata e delicato per Lucca e delicata per Viareggio.
E si dice che non si può mettere mano a una nomina, certo, però si può giudicare l'INAIL inadeguatezza di una persona che lavora e non è e non fa il suo lavoro in maniera appropriata, come alcuni dimissionari giudicano perché in altri casi invece sono state usate parole piuttosto pesanti contro altri presidenti o chi o simili di di altre di altri in altri luoghi in altre organizzazioni io direi anche una cosa che qua dentro possiamo dire tutto e usare tutti i toni io ho sentito anche usare dei toni irrisori, a me non piace se li usano verso il mio gruppo né se li usano verso altri gruppi.
Consiliari, però poi i cittadini non ci giudicano qua dentro, ci giudicano anche fuori, ci giudicano fuori su questa mozione su questo tema. Celebrazioni pucciniane giudicano fuori sulle tasse comunali che si può scrivere delle baggianate, ma si può anche rispondere forse in maniera più appropriata e ci giudicano su tanti atti,
E anche infrastrutturali che vengono fatti o vengono promessi e non fatti. Io quindi dico ok, tiriamoci pure delle scarpate. Se vi piace farlo, però, non esiste solo quello che succede qua dentro, esiste anche qualcosa che succede fuori, motivo per cui io capisco tutto, capisco lo scontro politico, capisco meno la la mancanza, a volte di rispetto personale che ci può essere. Questa mozione non è strumentale. La mozione nasce da una preoccupazione, nasce da atti, abbiamo fatto accesso ad atti, li stiamo continuando a fare accesso agli atti.
Quel comitato ha dei grossi problemi. Lo sapete chi è chi ha in nel Comitato lo sa meglio di noi e quindi la mozione per noi è molto più che fondata e addirittura anche a livello nazionale. Se ne occupano e no, perché? Alberto Veronesi è passato dalla dal centrosinistra alla destra, che lo dico anche come qualità del lavoro, io sarei preoccupato anche averlo dentro ancora dentro il Partito Democratico, per quello che sta uscendo dai verbali ed altri documenti di quel comitato. Grazie.
Qualcun altro vuole intervenire?
Chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione.
E allora andiamo in votazione un attimo.
Ah, prego.
Perché c'è questa roba, allora intanto probabilmente volevi dire non irrisori ma irridenti.
Eh sì, è così come l'ho interpretata, io nessuno ha usato toni irridenti, tantomeno io in più nessuno ha detto che o ha scritto che si può offendere il Sindaco, la maggioranza e la Giunta, e non viceversa, io credo che non bisogna offendere nessuno né il Sindaco né la maggioranza e viceversa quindi occhio a quando si dà la colpa a qualcuno perché prima bisognerebbe guardare in casa propria e potrei portare decine di esempi e non lo faccio proprio perché ho rispetto di questo consesso e posso garantire che noi siamo molto contenti.
Che non si valuti soltanto quello che diciamo qui, ma soprattutto quello che sta fuori, perché finora quello che sta fuori ha dato ragione a noi e in maniera anche piuttosto eclatante, e naturalmente ci auguriamo che lo faccia anche in futuro e l'atteggiamento di attaccare continuamente l'Amministrazione su tutto forse è perdente e forse qualcuno se ne dovrebbe rendere conto.
Il Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane è una cosa seria,
Non è una roba da trattare come zimbello e in mano ai tavoli della politica, è una roba seria, fatta, ripeto, dal Presidente Draghi e dal Ministero a suo tempo gestito dal dottor Franceschini. Qui non mi sembra che ci siano questioni, diciamo così politiche, e invece mi sembra oggi che ci debbano essere lo vedo dalla mozione presentata da voi che più o meno è stato quello presentata dalla dalle dalle minoranze a Lucca e probabilmente sarà ci sarà qualcosa anche a Pescaglia, non lo so quello che dico, ecco, io vorrei che Viareggio, continuasse con questo suo atteggiamento che istituzionale e non politico, vorrei sottolineare anche un altro aspetto, e cioè che tra tra i tre Sindaci, quello di Lucca, quello di Pescara è quello di Viareggio. C'è un'assoluta sintonia d'intenti, perché gestiamo la cosa a livello istituzionale, poi ognuno a livello politico per il suo, naturalmente, perché il suo pensiero manifesta quello che ritiene opportuno, ma a livello istituzionale, dentro il Comitato noi abbiamo una voce sola, i tre Sindaci, quindi tre territori, hanno un'unica voce, lo vorrei qui sottolineare. Finora abbiamo sempre fatto così e continueremo a farlo, perché credo che ripeto, il valore delle celebrazioni e il valore del maestro siano superiori alle fibrillazioni politiche che sono convinto finite. Le regionali in Lombardia spariranno e perché perché sarà finita tutta la diatriba e magari poi passeremo a qualche altra situazione politica? Ma è contingente, credo che sia stata data una sterzata. Credo che ora ci siano dei binari istituzionali e amministrativi corretti, se naturalmente ci fossero delle cose che non ci piacciono. Io sono solito alzare la mano e di e dire no, non mi sta bene.
Se invece ci sono delle cose che mi piacciono vota a favore, ma solo ed esclusivamente la valutazione sarà, a livello istituzionale,
Grazie, possiamo andare in votazione, così continuiamo il Consiglio.
Votiamo.
Manca un voto.
Non tutti, allora la mozione viene bocciata con 15 voti contrari e sette voti favorevoli abbiamo chiuso, sono le 17:28 saluto tutti alla prossima.
Prova prova.