
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio Comunale di Viareggio - 30.09.2022 (Ore 14.30)
FILE TYPE: Video
Revision
Cominciamo con l'appello, prego, Segretario.
Sì, buonasera.
Allora, Sindaco presente Presidente presente, benvenuti.
Bertolucci.
Tucci assente sì.
Giustificato e dovrebbe rientrare più tardi, si ha mandato una comunicazione Consani.
Dondolini, assente, giustificato, Ferrari.
Francesconi.
Gemignani.
Gridelli.
Malfatti.
Nicoletti ha sempre giustificato Paracchini.
Paci.
Pardini Ricci.
Russia sempre giustificato, Santini.
Sinagra.
Sodini.
Tofanelli.
Tomei.
Treviso center.
Dalle profondità.
Consigliere Treviso presente Zappelli.
Grazie Segretario.
Comunichiamo gli scrutatori per la Maggioranza Sinagra Ricci.
Per la minoranza Bacchini.
Apriamo l'ordine del giorno di oggi, il primo punto all'ordine del giorno era l'illustrazione delle interrogazioni, ma quelle temporalmente scadute sono già hanno già ricevuto risposta scritta e quindi il primo punto può essere vaso Andrea, hai chiuso la schermata del primo vado avanti, il secondo punto, invece, all'ordine del giorno riguarda la ridefinizione delle Commissioni consiliari permanenti,
Un Capogruppo della minoranza che mi indichi le sostituzioni nomi, grazie,
Buonasera, dunque, Commissione.
Ambiente Barbara Paci lascia il posto e dovrebbe subentrare il consigliere Fucci.
Bene, grazie e vi ricordo che i Consiglieri Ciucci ha già mandato alle dimissioni dalla Commissione elettorale, che è una Commissione extracomunale, quindi aspetteremo la prossima delega per la prossima volta e voteremo anche quella intanto, se la minoranza ad alzata di mano vuol votare il cambio del Commissario,
Bene, all'unanimità tutto il Consiglio prende atto, votiamo.
Bene, allora in questo caso c'è stato e la sostituzione della consigliera dei Consiglieri Ciucci con la consigliera Pace in Commissione ambiente, buon lavoro, consiliare.
Che c'entra scusate, ho fatto l'inverso cioè c'entra in Commissione ambiente la consigliera Pace entrerà poi in Commissione elettorale, andiamo al secondo punto che riguarda il bilancio consolidato 2021, prego, Assessore, se vuole illustrare la delibera grazie.
Grazie Presidente, buon pomeriggio a tutti buon pomeriggio, Sindaco, colleghi della Giunta e Consiglieri, allora noi, come sapete, abbiamo la necessità di rispettare un termine che è l'approvazione, appunto, relativa al bilancio consolidato, che significa banalmente il bilancio che ricomprende al suo interno in nella sua pancia, diciamo così, il bilancio di tutti gli altri enti che fanno parte del gruppo Amministrazione pubblica. La, la delibera viene adottata inadempienza ad una ad una norma specifica del testo unico degli enti locali che l'articolo 151, comma 8 e ha proprio la funzione di presentare quelle che sono le informazioni contabili sul complesso del gruppo ente locale. Quindi, se avete avuto modo di leggere gli atti, avrete notato che all'interno della della delibera, nella relazione naturalmente anche dell'organo di revisione sono indicati i soggetti giuridici che compongono il gruppo Amministrazione pubblica, quindi tutte le partecipate che hanno una partecipazione, su cui il Comune ha una partecipazione diretta e poi una seconda, una seconda schermata. Ci presenta anche l'inserimento di quelli che sono gli enti strumentali partecipati. Il bilancio consolidato è composto da uno stato patrimoniale consolidato dal conto economico consolidato e dalla nota integrativa. La la forma, diciamo, del bilancio consolidato, esattamente identica al bilancio ordinario. L'elenco degli enti e delle società che compongono il gruppo Amministrazione pubblica sono appunto indicati nella relazione. Vi posso ancora dire che al 31 12 2021, termine appunto di riferimento, il risultato di esercizio di Gruppo è pari a 39 milioni 962 587,82, il patrimonio netto è pari a 212 milioni 727 759,13, il totale dell'attivo pari a 440 milioni 628 790,71 grazie.
Grazie, apriamo la discussione, qualcuno vuole prendere la parola.
Prego azzurra e e in qualità di Presidente della Commissione Bilancio, relaziono il voto con 4 voti favorevoli e 1 e un non partecipante al voto, la delibera è stata approvata grazie.
Qualcun altro vuole prendere la parola in discussione?
Bene, allora chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione di voto, qualcuno vuole dichiarare qualcosa.
Sul voto.
E allora attendiamo un attimo quando siete pronti, si va in votazione un attimo, solo facciamo aprire la schermata.
Siamo in votazione.
Bene, allora, su ventun votanti abbiamo 13 voti a favore, 6 voti contrari e 2 astenuti, la delibera viene approvata, andiamo alla terza delibera, all'ordine del giorno, a dobbiamo un attimo, attendere un attimo.
No, vi dispiace riepilogare, cos'è successo capito.
Ho capito che ci sono stati degli equivoci dell'espressione di voto e quindi per ha dichiarato al microfono così rimane, allora la mia è un'astensione, non nega non.
Un voto contrario e il mio voto contrario, e non un'astensione.
D'accordo, allora la noto, però vi chiedo magari due cercare di non trovarci in queste situazioni spesso che nel massimo.
Allora andiamo avanti, arriviamo al punto numero 3, che riguarda l'approvazione degli allegati completi e integrazione della delibera di Consiglio comunale numero 42 del 25 luglio 2022 variazione 6. Prego Assessore.
Grazie Presidente, si questa è semplicemente una delibera integrativa di una variazione che era già stata approvata in Consiglio comunale. Se vi ricordate quella riguardante il reinserimento dei residui Oslo è un ci siamo accorti di un mero siano accorti, naturalmente gli uffici di un mero errore formale, nel senso che quando si è fatto corre correttamente riferimento ai residui attivi e passivi. Il totale è stato correttamente indicato, ma tra per errore materiale negli allegati mancava la prima pagina del dettaglio, quindi in una mera ottica di proprio formalità, ma forse il termine informalità ai fini eccessivo abbiamo deciso, congiuntamente al Segretario, di riportare a ad approvazione, ma non si tratta nemmeno di rettifica semplicemente l'inserimento dei documenti corretti. Tengo a ribadire che, dal punto di vista sostanziale, la delibera che era già stata votata era assolutamente perfetti totali. Erano corrispondenti. Grazie grazie Assessore. Apriamo la discussione.
Presidente, anche in questo caso, come il Presidente in relazione al voto, 4 voti favorevoli ed 1 ed un non partecipante al voto, grazie, grazie consigliere a qualcuno vuole intervenire in discussione.
Allora, anche in questo caso chiudiamo la discussione e andiamo in dichiarazione.
Qualcuno vuol dichiarare il proprio voto.
Allora attendiamo, chiudiamo anche la dichiarazione di voto, attendiamo un attimo che aprono la schermata, ci danno via alla votazione grazie.
Possiamo votare?
Bene, abbiamo votato sì, che aspetto.
Posso dare l'esito Andrea.
Sì.
Mi ha detto di aspettare.
Il voto comunque prevede 15 votazione a favore, se votazione astenuti, quindi la delibera viene approvata.
Quindi andiamo avanti, non c'è controlli un ottimo Segretario, sì, allora andiamo per la votazione dell'immediata esecutività, anche di questa un attimo che ci apre la votazione, possiamo votare anche questa.
Sì.
Va bene.
21 votazioni, quindi abbiamo 15 voti favorevoli, 6 astenuti, anche l'immediata esecutività, la delibera viene approvata,
Andiamo vado, posso andare, andiamo ad illustrare il quarto punto, che riguarda la variazione al bilancio di previsione 2022 2024 numero 7 relativa ratifica, prego Assessore.
Grazie Presidente di nuovo, allora questa è una delibera che portiamo a ratifica al Consiglio comunale perché è stata approvata l'urgenza di Giunta riguardava essenzialmente al di là di qualche aggiustamento di capitolo, insomma, diciamo così rilevante, riguardava più che altro la modifica del capitolo relativo al contributo per il Jova Beach era tappezzato, trasformato da servizio a contributo per un'analisi più specifica sul discorso dell'IVA e quindi della fattura quindi veramente molto materiale semplicemente questo grazie.
Apriamo la discussione, qualcuno vuole intervenire?
Presidente, anche in questo caso 4 voti favorevoli ed 1 non partecipante al voto, la delibera è stata approvata, bene, qualcuno vuol prendere la parola.
Chiudiamo a prego pace, sì, la promozione, buonasera, Presidente, Sindaco Assessori e colleghi Consiglieri.
Non vorrei integrare il mio intervento brevissimo, non vorrei entrare nel merito delle indicazioni di spesa, ma invito ancora una volta una riflessione, visto che oggi andiamo a votare appunto questo specifico punto di aver adeguatamente analizzato e approfondito tutte le scelte e soprattutto di spesa in materia culturale, quindi invito ancora una volta un'ulteriore riflessione proprio su la decisione che andiamo a prendere oggi col nostro voto grazie.
Qualcun altro vuole intervenire?
Prego Zappelli.
Ci penseremo, grazie Presidente.
Grazie, apriamo la dichiarazione di voto.
Qualcuno vuol dichiarare il proprio voto, prego Tofanelli.
Buonasera, di nuovo, a tutti buonasera, al Sindaco, alla Giunta.
Buonasera anche ai presenti e a quelli che ci ascoltano da casa.
E noi dobbiamo fare solamente un appunto, ovviamente, per dare evidenza e rispetto a quello che è stato il parere dei Revisori.
I quali Revisori ammoniscono l'amministrazione di darsi per per KO, per così dire in modo molto semplice, una calmata con le ratifiche alle variazioni di bilancio, quindi chiedono che queste variazioni passino direttamente dal Consiglio.
Ora, considerata l'esortazione che facciamo al Sindaco in questa direzione, in questo caso, perché il fatto è ripetuto e anche con una certa frequenza e esortiamo anche il i signori Revisori affinché, semmai, facciano una sottolineatura ancora più forte dei casi verificati,
Grazie.
Ah, scusate, annuncio il voto, il nostro voto sarà un'astensione, qualcun altro dichiara il proprio voto.
Quindi chiudiamo la discussione, prego Assessore.
No, solo per precisare, perché è sul concetto di darsi una calmata. Volevo soltanto ricordare che intanto, le variazioni d'urgenza siano previste dal Testo Unico. I Revisori giustamente segnala una richiedono quanto noi facciamo, cioè che ci sia il carattere dell'urgenza. Ricordo a tutti i Consiglieri che siamo venuti ad approvare variazioni ratifica solo ed esclusivamente quando c'era l'urgenza acquisto delle case, le ex Marracci, proposte irrevocabili di acquisto delle accaparrarci in questo caso i giovani che alle porte una indicazione, tra l'altro, condivisa proprio con il Presidente, che ringrazio in base, ovviamente la sua esperienza proprio in relazione a come fare la fattura e ovviamente era necessario farlo prima dell'iter del del Jova, diversamente sarebbe stato non saprei cosa un debito fuori bilancio, forse ancora peggio, quindi era semplicemente dettato dall'urgenza e se andate a vedere le ratifiche che abbiamo fatto sono, ripeto, un paio tutte legate all'urgenza, come d'altronde chiede la legge, l'articolo 48 del Testo unico, grazie grazie assessore aspettiamo di poter andare in votazione.
Andiamo con la votazione.
Bene.
Allora la delibera approvata con 14 voti a favore e 7 astensioni.
Attendiamo un attimo sì, sì, aspetto aspetto perché c'è l'immediata eseguibilità, aspettiamo un attimo.
Votiamo adesso l'immediata eseguibilità della variazione.
Votiamo.
Manca un voto.
Bene, perfetto.
Con 14 voti a favore e 7 astensioni, anche il punto della variazione di bilancio immediatamente esecutivo, andiamo adesso al punto 5 dell'ordine del giorno, che riguarda l'approvazione del nuovo Regolamento per l'esercizio del gioco lecito e delle attività delle sale giochi, prego Assessore,
Sì, buongiorno, buongiorno, Presidente, buongiorno, Sindaco, buongiorno Consiglieri.
Ci troviamo qui questo pomeriggio a portare in approvazione il Regolamento sui giochi leciti del Comune di Viareggio. A tal proposito, voglio ringraziare gli uffici che hanno fatto un lavoro importante durante il periodo estivo. Siamo anche andati a fare una verifica di quelli che sono gli andamenti rispetto alle ludopatie e problemi di dipendenza riferiti a questo tipo di attività, e sostanzialmente ci siamo ispirati ai due regolamenti più importante a livello nazionale, che sono quelli del Comune di Prato e del Comune di Bergamo. Il regolamento del Comune di Viareggio era del 2009 a seguire. Sono sopravvenute numerose disposizioni legislative, sia di tipo nazionale che di tipo regionale, che hanno portato tutta una serie di modifiche a quel regolamento. Quindi era il momento appunto di riscrivere il Regolamento del Comune di Viareggio. La cosa principale che abbiamo posto in evidenza sono le distanze di questi punti di gioco, dai luoghi cosiddetti sensibili, i luoghi sensibili sono gli istituti scolastici, luoghi di culto, i centri socio, ricreativi e sportivi.
Gli istituti di credito e gli sportelli bancomat questo impone la norma e noi abbiamo aggiunto anche in armonia, sempre con la norma, gli erogatori di denaro di tipo privato di ATM che si stanno sviluppando nella nostra città, come in altre città abbiamo inserito anche gli ospedali, i giardini, parchi, gli oratori, le biblioteche, musei, le stazioni Felle, fermate ferroviarie, i terminal degli autobus e punti di centro prelievo e di primo soccorso.
Fondamentalmente abbiamo dato un quadro giuridico nuovo, moderno e è assolutamente in linea con quelle che sono le disposizioni di legge. Abbiamo fatto anche un intervento per disciplinare quelli che sono invece le attività più complesse riferite alle grandi sale da gioco che nel nostro Comune non esistono, o almeno si sono notevolmente ridotti, tendono a non esserci più, mentre magari proliferano in altri in altri Comuni. Il la mancanza di questi centri di gioco più importanti ha prodotto un miglioramento del delle delle terapie di questo tipo di dipendenze nel Comune di Viareggio rispetto ad altri. Questo è lo spirito del del nostro regolamento. Per quanto riguarda le sale da gioco più importanti, abbiamo richiesto imposto una serie di requisiti strutturali ed edilizi importanti, come inoltre quello dei parcheggi e delle aree e delle superfici ARO illuminate. Questo è tutto. Ridò la parola al Presidente. Grazie.
Grazie Assessore, apriamo la discussione,
Solo per dare l'esito oddio nella votazione 4 favorevoli, 2 assenti e un giustificato, grazie consigliera.
Chi vuole intervenire.
Prego consigliera, Pace.
Buonasera. Ancora allora avrei solo due domande per scendere un po' più in un po' in due punti specifici per l'Assessore, allora uno che tra l'altro ha toccato proprio nella sua spiegazione, appunto di questo di questo atto, allora una alcun riguarda il punto 4 e sono riflessioni peraltro che ci sono arrivate attraverso un dialogo costante, proprio con i titolari di tabaccherie, e quindi sono due punti che penso possiamo assolutamente risolvere nel nella nella brevità. Allora il punto 4, quando proprio si indica che la Giunta comunale può individuare altri luoghi sensibili e ci siamo posti la domanda che in quello che ha una direzione anche di rigenerazione urbana, come dobbiamo comportarci nei confronti degli esercizi preesistenti, ossia esercizi che a oggi hanno questi aspetti che sono due domande, così le faccio una dietro l'altra, in caso di esercizi preesistenti che però magari sono in una situazione anche urbanistica, vicino a delle situazioni che intendiamo rigenerare e che potrebbero quindi diventare luoghi sensibili, come dovranno comportarsi in virtù di quella vicinanza che lei ci ha detto. Un altro punto che ha sempre toccato lei è quello della dotazione di parcheggi. Allora questo regolamento prevede che il numero dei parcheggi deve essere distribuito anche con una distanza, comunque con una serie di indicazioni, anche in caso proprio di variazione e ampliamento di attività già esistenti. Anche in questo ci domandiamo se queste attività dovessero ampliare e quindi le loro attività, se ad esempio sorgono in situazioni. Faccio un esempio fra tutti quello della stazione e di di Viareggio, che già ha delle frizioni e delle chiaramente congestioni a livello di numero di parcheggi. Quindi, ecco, queste erano un po' le nostre domande, che sono nate anche proprio dal contatto, dal colloquio col territorio. Grazie Assessore,
Grazie. Qualcun altro vuole intervenire, poi facciamo replicare l'Assessore,
Discussione, nessun altro vuole intervenire, Zambelli, prego.
Sì, grazie Presidente buonasera.
Io credo che ogni qualvolta si fa un regolamento e ho perso il numero dei regolamenti che l'Amministrazione da sette anni a questa parte ha fatto è sempre una cosa positiva e ringrazio l'Assessore perché va ad aggiungere un tassello nella regolamentazione della vita sociale dei cittadini e della città di portata fondamentale quindi,
Viene meno una una lacuna, viene meno il far-west, come si dice, e quindi è sempre una cosa positiva. Accanto a questo, io credo che la materia ci obblighi a delle riflessioni di natura sociale e particolarmente rilevanti. Signor Presidente, accanto a la regolamentazione di queste tematiche spinose, secondo me, perché non si deleghe tutti i Consiglieri di tutto alla legge e magari alla sanzione? La consigliera parlava di parcheggi io disincentivare i parcheggi nei pressi dei luoghi dove si può giocare con dei divieti di sosta. Farei in modo cioè di disincentivare la per quanto possibile, perché è una problematica di natura psico attitudinale, finanche psichica. Forse è comunque ogni elemento di disturbo per far sì che i cittadini vadano a sperperare i propri denari in questo modo. E allora, accanto a una fondamentale azione di regolamentazione e magari anche di repressione del fenomeno, secondo me è opportuno ed anzi necessario affiancare un'azione di.
Come dire design, CM disincentivazione sociale al gioco e allora viene in gioco assessore, Grilli il suo fondamentale Assessorato di pubblicità negativa, per così dire, a questo tipo di attività e di premiazione di chi, invece, per le singole attività commerciali.
Esercita il diritto di negare il gioco in questo modo. Io che a me risulti senza far e chiedo venia in anticipo mancanze a nessuno, credo che soltanto un esercizio commerciale, soltanto un bar nella nostra città abbia messo sotto chiave, cioè abbia proprio buttato via le macchinette che è il vecchio bar Goldoni Cusimano. Solo quello mi risulta e io faccio proprio il nome di pubblicità, progresso perché è l'unico che ha posto in essere una condotta di questo tipo e quindi va pubblicizzato chi adotta.
Privandosi di notevoli guadagni nel rispetto della dignità della persona. Questo tipo di attività, accanto a questa pubblicità, permette il progresso. Va fatta una forte azione sociale nelle scuole, in compagnia del SerT che non si chiama più appunto SerT, perché il problema non è più soltanto la tossicodipendenza ma sono dipendenze di carattere generale e la ludopatia è una è una di queste. Potrebbe anche essere una una, un'opportunità consigliere Francesconi e lancio a lei, come dire, l'iniziativa, se lo vuol fare un convegno di studi sul punto della Società medica. Per quanto riguarda il collegamento tra la somministrazione di alcuni farmaci e incentivo alla ludopatia, si fa per esempio il caso di alcuni farmaci contro l'ictus contro o contro.
Malattie neurodegenerative, perché non organizzare,
Convegno era una problematica di una decina di anni fa. Il nesso causale non è mai stato riconosciuto a livello di tribunali. Dico potremmo fare il punto proprio nell'ottica di disincentivazione sociale, di pubblicizzare quali possono essere anche le conseguenze negative. Da questo punto di vista, quindi una lotta alla ludopatia con i regolamenti con un'attività sociale capillare, anche nelle scuole, in sintonia con il serbo. Grazie, grazie. Consigliere. Qualcun altro vuole intervenire.
Chiudiamo la discussione e andiamo in dichiarazione, qualcuno vuol dichiarare il proprio voto anche sul Regolamento.
Ha già la risposta della consigliera, prego Assessore.
Meritava appunto ritornare sul sull'argomento, specificando che il nuovo regolamento sui giochi leciti si applica, come lei ben sa, alle nuove aperture, mentre le aperture già esistenti ad oggi continuano a seguire i titoli autorizzativi che avevano ricevuto all'epoca, grazie.
Grazie dichiarazioni di voto.
Chiediamo anche quella, attendiamo un attimo e appena siamo pronti, votiamo.
Ricordo che anche su questi c'è l'immediata eseguibilità della delibera.
Possiamo votare?
Bene, a favore della delibera, vi sono 15 voti se voti di astensione e la delibera è approvata, tendiamo e poi andiamo all'immediata eseguibilità.
Possiamo votare?
Mancano due voti.
Ah, quindi non partecipo al voto, siamo 20 Bene, allora anche in questo caso l'immediata eseguibilità della delibera si ottiene con 14 voti a favore e 6 astensioni andiamo avanti con il punto numero 6 all'ordine del giorno, che riguarda l'approvazione del Regolamento dei controlli interni per l'assessore.
Grazie Presidente, è in linea con quanto ha anticipato il consigliere Zappelli. Anche il regolamento dei controlli interni si aggancia alle modifiche ed integrazioni che sono stati fatti in questi anni. Questo regolamento nella versione precedente risaliva al 2013 e ovviamente è stato necessario prevedere una integrazione e una un suo inserimento, dal momento che, ogni qualvolta che si avvicinano agli uffici a integrare il Piano nazionale anticorruzione devono 2, ovviamente, dare atto di aver effettuato un controllo strategico, controllo di gestione e un controllo di regolarità amministrativa, quindi, necessitava comunque un adeguamento del regolamento che già c'era quelle che sono le normative recenti a quelle che sono anche le indicazioni dell'Autorità nazionale anticorruzione, anche in funzione, in virtù dell'adozione del prossimo piano anticorruzione, appunto che prenderà il nome di Piano. Grazie, grazie Assessore. Apriamo una discussione anche su questo argomento.
Presidente, prendo la parola per relazionare il voto con 4 voti favorevoli e un non partecipante al voto, la delibera è stata approvata grazie.
Grazie.
Discussione.
Chiudiamo allora la discussione, andiamo in dichiarazione.
Ci predisponiamo, non ci predisponiamo una votazione perché non so, ecco, ci predisponiamo appena sei pronta la votazione.
Anche su questo abbiamo l'immediata eseguibilità e possiamo votare.
Bene, la delibera viene approvata con 15 voti a favore e 6 astensioni, un attimo stampiamo e poi andiamo all'immediata eseguibilità della stessa.
Possiamo votare?
Abbiamo la delibera immediatamente esecutiva con 15 voti a favore, 5 astenuti e 1 non votante, grazie, andiamo adesso al punto 7 dell'ordine del giorno che riguarda il riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo 267 del 2000 prego Assessore.
Grazie Presidente, è la linea dell'ufficio, è quello di portare i debiti fuori bilancio che ovviamente voi sapete sono, come dire, dovuti rispetto a delle sentenze che ovviamente non si può prevedere di di perdere, diciamo in un numero più cospicuo un paio di volte l'anno e in questo caso porta all'analisi del Consiglio questa delibera perché c'è una partita di,
43 euro, che però risale ad un provvedimento del 2021 e quindi ovviamente abbiamo deciso con gli uffici di anticipare l'approvazione in Consiglio comunale anche per evitare che poi eventualmente ci facessero gli atti. Ovviamente, come sapete, nelle delibere di debiti fuori bilancio sono prese d'atto. L'importo è relativamente contenuto di 2000 93,06. grazie.
Grazie Assessore, apriamo la discussione.
Prego, Santini.
Relativamente questi 2000 euro, Assessore al riguardo di?
Giudice di pace riguardanti multe.
Multe.
Riguardante cosa assessore ha verificato queste multe, sì, ho letto.
Ha verificato che queste multe vengono fatte.
Male.
Spesso capita che vengono fatte delle multe e il giudice di pace annulla le multe della Polizia municipale, comandate da la dottoressa Pagni.
E vengono fatte delle multe in maniera proprio errato, quasi come se alcuni vigili che fanno queste multe non sanno neanche applicare il codice della strada.
Questo è un guaio per la nostra Amministrazione, dovrebbe il Comandante fare un corso a chi fa le multe, perché non basta che la cifra sia di soli 2000 euro e sul 2000 euro che paga il cittadino.
Se lei guarda che cosa dice il giudice di pace per l'annullamento di queste multe?
Si tratta di figura non molto positiva nei confronti dell'ente, perché si tratta di errori macroscopici nella formulazione della multa che viene elevata al cittadino che, giustamente, nella nella situazione in cui si trovano,
Fanno ricorso e ingiustamente vincono, cioè a me fa piacere se l'ente fa si oppone e cerca di ottenere giustizia su quello che è il ricorso di un cittadino, però, se si legge le motivazioni del giudice nei confronti di questi casi, ecco fanno riflettere il mio invito ci mancherebbe tutti, si sbaglia, non è contro il vigile urbano che cerca di fare il suo dovere, però a volte bisogna anche fare attenzione, perché molto spesso in questo Consiglio comunale andiamo a votare variazioni di bilancio.
E casi del genere per.
Opposizioni a multe che vengono effettuate dalla polizia municipale, sarebbe giusto che il Comando della Polizia municipale si organizzasse un po' meglio per prevedesse un qualche cosa per evitare errori macroscopici come questo, per favore.
Qualcun altro vuole rispondere vuole prendere la parola in discussione prima di fare rispondere l'assessore.
Allora chiudiamo la discussione, prego Assessore per la replica.
No, prendo la parola, diciamo così.
Per precisare due cose, credo che in quest'Aula siamo siamo tanti colleghi, no, spero sì, penso si vincono cause che non si crede di vincere, si perdono cause che si pensa di vincere, al di là di questo,
Non non mi piace. Non mi è piaciuto sinceramente il giudizio fatto nei confronti del della dottoressa Pagni, ovviamente che peraltro è assente, ma anche del Comando Polizia municipale per due ragioni. La prima perché non ci appartiene nel senso che, ahimè, tanti anni fa, nel lontano 1993, penso di non poter essere smentita. Qualcuno ha inventato una legge che sostanzialmente ha separato la politica dalla gestione, quindi la responsabilità è una responsabilità dirigenziale e i politico non ha titolo per entrare nel merito. Quindi, come dire io a contrario, che sono per prima abbastanza soggetta a prendere ogni tanto qualche multe, difficilmente faccio ricorso perché sono messa male, sia qui che in altre realtà, però voglio dire eh no, non sta a noi, ecco, in questo momento il Consiglio comunale prende atto di una delibera di debiti fuori bilancio. Io non non vorrei essere stata travisata quando dico di un importo contenuto, non intendo dire che buttiamo via alla fine solo 2000 euro. Intendevo sottolineare che nella totalità dei ricorsi che vengono fatti e che vengono vinti da a cui ovviamente l'Amministrazione resiste, che quindi vengono vinti dall'amministrazione. Può capitare che ci sia qualcosa che invece da una determina una condanna alle spese. intendevo dire questo, quindi sarebbe Juan di come dire accettabile discutibile, sempre però nel non dimenticarci la separazione tra politica e gestione, parlare se io avessi portato oggi alla vostra attenzione una delibera per riconoscimento di debiti fuori bilancio di milionate di euro, io ho portato una delibera che è relativamente contenute, che quindi dà atto del fatto che nella stragrande maggioranza dei casi la polizia municipale in questo contesto, ma anche altri uffici, lavorano correttamente, poi naturalmente l'errore ci può stare a volte nelle sentenze sia anche un pizzico di fortuna. Ripeto,
Mi rivolgo ai colleghi, spesso succede anche questo. Ecco però io vorrei invece sottolineare questo aspetto, se lo dico tutte le volte ormai da tanto tempo, se e quando dovessero essere interventi insomma individuate delle responsabilità. Non spetta al Consiglio comunale, ma c'è un organismo che si chiama Corte dei conti che rileverà se riterrà che ci sono gli estremi del danno erariale. Metterà in atto le varie le varie azioni. Grazie,
Grazie. Passiamo alla dichiarazione di voto. Qualcuno vuole intervenire, prego, Santini, utilizzo la dichiarazione di voto per rispondere sono qui in Consiglio comunale come politico, logicamente, non per mettere becco su quelle che devono, è la separazione tra la politica e la gestione, però l'amministratore pubblico gestisce la cosa pubblica. Qualcuno gestirà la polizia municipale a livello politico? Io sono consigliere comunale, allora io non gestisco la Polizia Municipale, è vero, però mi occupo dei problemi del cittadino, il cittadino mi rileva che vengono emesse delle multe fatte male. Io allora faccio presente questa problematicità possono essere 2000 euro di questi 2000 euro. Quante sono le multe che riguardano il ricorso perché possono essere multe da 33 euro da da 60 euro 60 per e si arriva al 2000? Quante multe sono che vengono contestate? Il cittadino giustamente vince, ripeto, non è la cifra che mi deve far pensare che esiste il problema, perché a me basta che ci sia anche una volta sola. Secondo me, il Sindaco si deve occupare del proprio cittadino, che si lamenta perché viene emessa una multa scritta male, perché non me ne devo occupare. Separazione tra la politica e la cessione la polizia municipale ma assolutamente no, io non metto becco nel modo in cui l'agente di polizia municipale fa il proprio lavoro e gestisce la legge e si comporta sulla strada. No, questo non lo faccio però nel momento in cui il cittadino si lamenta perché viene vessato da multe scritte male. Se permettete, è un mio problema come consigliere comunale è certo che me ne occupo. Per questo sono contrario.
Qualcun altro in dichiarazione in dichiarazione di voto?
Nessun altro vuol dichiarare il proprio voto era appena siamo pronti, andiamo a votazione.
Ma doveva.
Aspettiamo.
Sì.
Possiamo votare stante rientrando anche la consigliera.
È ormai un po' no.
Bene, la delibera viene approvata con 14 voti favorevoli, 6 voti contrari e due astensioni, attendiamo un attimo che anche su questo c'è l'immediata eseguibilità.
Possiamo votare anche l'immediata eseguibilità della stessa.
Mi mancano due voti.
Un voto.
Bene, anche la delibera è favorevolmente immediatamente esecutiva, con 14 voti a favore, 6 voti contrari e sempre due astensioni andiamo al punto 8 dell'ordine del giorno che riguarda l'adesione al protocollo d'intesa per la costituzione della rete dei Comuni toscani, teatro di stragi ed eccidi nazifascisti prego Assessore.
Buonasera a tutti. Allora questa delibera ha ad oggetto l'adesione al protocollo d'intesa per la costituzione, appunto, della rete dei Comuni toscani, teatro di stragi di civili nazifascisti. La diciamo la bozza, lo schema di protocollo d'intesa che è stato fornito dalla Regione, tant'è che è stato approvato appunto con Giunta regionale, e la delibera numero 7 7 7 del 4 luglio, 2022, come avrete visto nella delibera stessa che portiamo alla vostra attenzione, si fa tutta una serie di richiami normativi, oltre ai centri storici, e che appaiono necessarie in una tematica di questo di questo tipo. È innanzitutto si fa riferimento al DEF reca il documento dell'economia e finanza regionale, che può definirsi come il principale strumento di programmazione, perché all'interno appunto di questo documento si trova un obiettivo, un allegato, educare la cittadinanza, dove si parla appunto di sostegno alle attività e agli enti che promuovono e valorizzano il patrimonio storico, politico e culturale e della Resistenza e dei valori. Appunto, antifascisti. Oltre a questo documento, viene richiamata, perché così non potrebbe essere altrimenti la legge regionale 38 del 2002 che ha lo stesso scopo, appunto, la valorizzazione di quello che è.
Di quelli che sono i valori antifascisti. Viene fatto tutta una serie di richiami anche alla Costituzione e i principi di libertà e uguaglianza e pace, e vengono anche citati problemi che sembrano lontani, ma non lo sono affatto, cioè registrarsi gli episodi della nostra Regione Toscana, appunto di episodi di carattere nazista, di carattere discriminatorio, con ideologie appunto fasciste e naziste. Alla luce di questo, è stato predisposto questo protocollo. La volontà appunto è di votare oggi. L'adesione del Comune di Viareggio e il protocollo vede tra i soggetti firmatari oltre appunto ai Comuni toscani che sono stati invitati all'adesione da parte della Regione, anche la Regione stessa e tutta una serie di istituti che avrete visto nel protocollo, ma che vi vado ad elencare per rapida memoria, l'istituzione Parco nazionale della pace, di Sant'Anna, di Stazzema di Stazzema, l'Istituto storico toscano, della Resistenza e dell'età contemporanea, la rete degli istituti storici provinciali, della Resistenza e dell'Età Contemporanea, la Fondazione Museo della Deportazione, resistenza di Prato, luoghi della memoria Toscana nonché, in ultimo, ma non per ultimo, la Federazione regionale delle Associazioni antifascista e della Resistenza per ogni tipo di istituzione che vi ho elencato all'interno dell'allegato protocollo. Troverete l'ispirazione, lo scopo, appunto, che hanno appunto queste istituzioni dal momento della loro istituzione, grazie.
Grazie Assessore, apriamo una discussione, qualcuno vuol prendere la parola sull'argomento.
Nessuno.
Quindi andiamo a chiudere la discussione, andiamo dichiarazione, qualcuno vuol dica, prego, Santini e poi Pardini.
Un argomento interessante.
Un argomento ovvio per città democratiche, per una nazione democratica come la nostra, la cui costituzione si basa su ciò che è stato.
La liberazione.
E la fine di uno di una guerra che ha portato l'Italia.
A meditare profondamente su ciò che è stato il periodo del precedente che ha portato gravi lutti.
E che è stato minato dalla presenza nazifascista che, soprattutto nella nostra terra.
Medaglia d'oro alla Resistenza medaglia, data alcun ai Comuni della Versilia e al Comune di Stazzema come tenutaria per tutti i sette Comuni della Versilia.
Diciamo, è oggi un'ovvietà parlare di questo, siamo persone che comprendiamo perfettamente qual è il problema.
Di cui si parla, come dire, siamo a favore del che l'estate sia una stagione turistica, sì, siamo favori che d'inverno si facciano effettivamente, sì, siamo a favore della pace in Ucraina, sì.
Siamo contro il nazifascismo, sì, perché i nostri valori, la nostra Costituzione, io giurato fedeltà alla Repubblica quando ho fatto il militare, noi Consiglieri Comunali giuriamo su su quello che è il rispetto della legge.
Per essere dei buoni amministratori.
Il bello di un ordine del giorno importante come questo, che noi, come Lega, votiamo e come opposizione sicuramente seguiremo, sta proprio anche nel fatto che ci crediamo in questi valori e nessuno li deve mettere in discussione.
Abbiamo uno stadio con 560 morti a Sant'Anna di Stazzema.
E nessuno deve mai mettere in dubbio qualunque gesto venga fatto, qualora ogni persona, ogni cittadino, sale, quella via crucis, arriva quello stare di fronte a quelle lapidi, depone un fiore.
Che non capiti mai che nessuno possa mettere in dubbio il gesto sincero che ogni persona di noi fa andando al Sacrario come ognuno va al cimitero al camposanto sulla tomba dei nostri morti, nessuno si deve permettere di giudicare o usare politicamente un gesto del genere, per per dire lo state facendo per mettersi in mostra.
No, di fronte a cose del genere, nessuno utilizza la strage nazifascista di Sant'Anna, di Stazzema per mettersi in mostra e allora anche chi è tenutario di alcuni ruoli istituzionali.
Non si può permettere, non dovrà mai fare di utilizzare un nome importante come quello della pace e quello che è il 12 agosto del 44, quello che è stato per quelle vittime che non sono solo vittime del Comune di Stazzema perché a Sant'Anna di Stazzema erano era sfollata mezza Versilia tra tra le colline di Camaiore delle colline di Pietrasanta la Versilia la su.
La sua cittadina dalla su il contadino era sui partigiano, ognuno chi, più chi meno, ha fatto il proprio dovere.
Purtroppo c'è chi ha fatto il proprio dovere male, è andato a a distruggere un paese, ammazzare 560 persone e la Storia giudicherà queste persone, noi oggi siamo in un Consiglio comunale a.
Sottolineare questi valori, i valori della libertà, della pace.
Era che non si ripeta, come ultimamente qualcuno fa, di sindacare sull'atteggiamento, sulla democraticità di qualcun altro, perché nessuno può sapere quanto valore ci può essere in ognuno di noi e nei gesti che fanno ognuno di noi.
Ognuno di noi crediamo nella libertà, crediamo nella democrazia e crediamo nella pace,
Che nessuno si permetta per un voto democratico che viene dato di giudicare il, il valore o il lavoro di un'altra persona, soprattutto quando si parla di un posto importante come Sant'Anna di Stazzema, e sono contento che il Consiglio comunale di Viareggio si possa esprimere su questo perché su questo siamo tutti uniti e casomai possiamo dare noi da qui una lezione anche di democraticità a chi se ne riempie tanto la bocca e poi casomai la democrazia non la mette in in opera.
Diamo una lezione positiva di pace a chi la pace non la conosce soprattutto chi la utilizza e basta.
Grazie, qualcun altro, ma in termini handicap.
Nessuno.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, qualcuno a dichiarare il proprio voto.
Prego Tofanelli.
Mi rifaccio a quanto.
Ha espresso il Consigliere Santini, è stato un episodio, credo che possiate tutti riconoscere riprovevole, perché altrimenti dobbiamo porci se esistono due tipi di democrazia, come spesso oggi viene ventilata.
Per anticipare il voto, vorrei leggevo in questi giorni una opinione di Renzo De Felice sul giornale.
Renzo De Felice è uno dei principali storici del fascismo, è iscritto al Partito Comunista e successivamente, in discordanza col partito, si iscrisse al Partito socialista nel 1987, Renzo De Felice ebbe a dire, sollevando non poche polemiche, che l'antifascismo sarebbe presto Stato dimenticato e.
Si sarebbe persa quella coscienza collettiva dell'antifascismo stesso,
Faccio questa citazione per completamente dissentire su questa opinione.
Dello storico, mi permetto scusate con tutto il rispetto di dissentire rispetto a questa opinione e per l'appunto quindi.
La nostra opinione, il nostro voto di oggi è appunto quello di confermare quanto riporta la delibera di oggi e.
Eh però ripeto, vorremmo anche che si facesse qualche menzione rispetto a quanto in questi giorni è stato detto e scritto, il nostro voto quindi sarà favorevole. Grazie dichiarazione di voto. Chi vuole intervenire, prego Zappelli, sì, grazie Presidente di nuovo buonasera. Io credo che quando l'oggetto della discussione, l'antifascismo è il principio democratico, ogni voto positivo, come appunto sarà il nostro, mi auspico quello di tutto il Consiglio comunale è sempre una conquista, è sempre una.
Buona cosa da approvare.
Io devo dire la verità non sono così aggiornato su queste polemiche e qui è stato fatto cenno da parte dell'opposizione. In ogni caso, per parlare chiaramente possiamo dire che io sono ben contento che il popolo italiano il corpo elettorale abbia potuto liberamente esprimere forse 66 80 anni fa, così non sarebbe stato come non lo è stato nel Dombås, per esempio, no, quindi io vado orgoglioso che il popolo italiano domenica abbia potuto esprimere liberamente la propria volontà senza se e senza ma e anzi colgo l'occasione per fare i miei più umili.
Auguri. Non credo che arriveranno alla al Presidente del Consiglio in pectore, perché è espressione della libera del libero convincimento del popolo italiano, proprio a differenza invece di quello che nello stesso weekend è avvenuto nel Dombås. Io credo che queste forme di manifestazione del pensiero dell'opinione che si esprime estrinsecano nel voto, se non la più alta forma di libertà e di riconoscimento del principio democratico che abbiamo proprio per quei martiri.
Che Consiglieri Santini ha ricordato e nel cui nome penso, ogni polemica sia vana sia sciocca, stupida infantile e allora di fronte appunto a quel sangue versato 80 anni fa. Io non penso che appunto si possa essere più che contenti che domenica scorsa si sia potuto esprimere liberamente il popolo italiano. Io mi sono espresso, ovviamente in modo diverso, ma questo è il gioco delle parti e vinceremo in un'altra occasione. Grazie, signor Presidente.
Grazie, qualcun altro vuole intervenire in dichiarazione.
E allora chiudiamo anche la dichiarazione e attendiamo di andare in votazione, anche in questo caso c'è l'immediata eseguibilità, quindi doppia votazione, grazie.
Possiamo votare?
Bene.
Possiamo dire che la mozione viene approvata all'unanimità, abbiamo adesso l'immediata esecutività della delibera, un attimo votiamo anche quello.
Andiamo in votazione.
Anche in questo caso, limitate visibilità della stessa avviene all'unanimità.
Passiamo ad aprire le emozioni, chiudiamo le delibere e mi risulta che la prima mozione di Fratelli d'Italia e anche la?
Terzultima no, nella undicesima siano state presentate dal Consigliere Dondolini, vi dica al Consigliere Tofanelli, se vuole congelarli o di strade, è corretto, grazie e allora andiamo al punto numero 10, che riguarda la mozione presentata anche questa questa mozione, la numero 10 rappresenta lei la illustra lei e che riguarda viale Marconi, a Torre del Lago Puccini, interventi urgenti, valorizzazione estetica, culturale, prego.
Grazie Presidente.
Se posso avere la vostra attenzione cortesemente.
Viale, Marconi, a Torre del Lago.
È una questione annosa.
Verso scusate posso avere la vostra attenzione, magari un attimo brevemente no?
È una questione, stavo dicendo annosa verso cui abbiamo tentato in varie occasioni di sensibilizzare questa Amministrazione, purtroppo vanamente e qui procedo e vado avanti voglio evitare ogni tipo di di polemica mi interessa il succo di questa mozione, il succo è questo.
Questo è un viale centrale per il Paese e frazione del comune di Viareggio, Torre del Lago Puccini,
Anche.
Fa parte.
Scusate se fosse no, va beh, non c'è, non c'è nessuno, vi conoscete, penso, strano scherzo, come dicevo, questa via è viale centrale del della frazione viale centrale.
È il viale centrale, non solo in senso urbanistico e viario, fa parte dell'asse centrale che taglia in due il Paese lago mare,
Ma è anche centrale nella vita, nella convivenza della comunità. Torella chiese è centrale per la sua vocazione turistica,
È centrale per la propria vita commerciale, è centrale anche per la sua cultura, la cura e la sua storia, assessore nei.
Ora vorrei un attimino porre l'attenzione, richiamare la vostra attenzione.
Ah, scusi a qualcosa che ho detto, qualcosa che fa ridere,
Ah, cioè questo è il rispetto che un assessore ha nei confronti dell'espressione di lustri Nubila, finiamo però per cortesia, però abbia rispetto perché insolentire, anzi non le dà sicuramente onore scusi, finisco.
Allora stiamo parlando di cultura per l'appunto e si fa una risata giusto.
Continuo. Ecco quello che vorrei richiamare alla vostra attenzione e appunto la condizione di questo viale e è una condizione pessima, pessima perché pessima, perché ci sono diverse moltissimi spazi dove prima erano contenuti gli alberi, da anni sono stati sradicati e questi spazi sono rimasti vuoti brutti Assessore alla cultura e alla bellezza di Viareggio.
E è povera di arredo urbano, è povera di segni che contraddistinguono la storia, la cultura del paese, il suo festival pucciniano, potrebbe avere qualche citazione nel nel viale.
Questo poi la conseguenza.
Si riproduce anche sulla vita e la vita diretta, sulla vita delle attività commerciali e la vitalità del Paese. Io vi potrei dire che i fondi sul viale Marconi, quelli che non sono ancora stati integrati nelle abitazioni, sono circa 100 di questi, quasi la metà sono vuoti, cioè disporre disponibili all'affitto. Quindi capite bene che mantenere il viale in questo modo, senza dare dei segnali anche nei confronti di quelli che sono i turisti che normalmente frequentano il Paese, danno la casa, la seconda casa nel Paese, ma anche nuovi che vengono sperimentano le bellezze del paesaggio. L'unicum che possiede questo, questa, la frazione, il Paese, il territorio hanno dari sentirsi delle condizioni in cui si trova il Paese stesso e il viale Marconi, che va dal sottopasso fino al viale Venezia, ne ha chiaramente una parte molto caratteristica.
Ecco, io quello che chiedo è che.
Ultimamente.
Il a Torre del Lago sono state chiuse una dietro l'altra, le 2 edicole uniche presenti, quindi un paese di 13.000 abitanti è rimasto senza edicola, certo non è colpa di nessuno dei presenti.
Presidente, la posso chiamare il Presidente di Circoscrizione oppure delegata, lei dovrebbe sapere che sul mare e poi a settembre chiudono anzi credo sia già chiusa, forse no, no, lei vada a vedere già chiusa, glielo garantisco, siamo, siamo, amici, edicola, non è spaccio di quotidiano faccia bene attenzione e cambia tutto comunque assessore serviti per cortesia,
Mi scusi che avrei piacere che sentisse anche lei,
Sì, lo so però insomma, uno parla no, vorrebbe un attimo di attenzione,
Quindi io chiedo che le che poi, tra l'altro guardi, signor assessore le chiusure di queste attività, prego Assessore, mi farebbe piacere che stesse comoda qua.
Guardi, tra l'altro, le chiusure di queste attività.
Lei sa benissimo, che riguardano proprio il suo Assessorato, anche e di più, perché da queste attività, che sono chiuse, no, ovviamente poi non provengono la tassa sui rifiuti non proviene neanche, quindi non provengono tributi, al contempo, non provengono tasse per quello che è l'aliquota che,
Fa parte degli introiti dell'amministrazione e inoltre, ovviamente, sono causa di mancanza di lavoro Torre del Lago, ovviamente a questa unica vocazione turistica, se non viene, se non viene attenzionata nei giusti modi, è chiaro che qui si fa.
Come dire, si va a sprecare una potenzialità che fa parte del nostro territorio,
Allora io dico, chiedo perché tra risate e altro chiedo, ma questa amministrazione ha cognizione delle condizioni del Paese a condizione delle potenzialità di questo paese della frazione, che può sicuramente portare ricchezza a tutta a tutta a tutto il Comune, mi piacerebbe saperlo.
Ora io in questo caso non ricorre ricorre, lei ha i proclami ai grandi progetti come rifacimento, la riqualificazione di quello che ancora non c'è si poteva tranquillamente già anticipare, perché questa mozione è precedente all'inizio della stagione estiva.
Quindi si poteva tranquillamente intervenire minimamente per dare un decoro, una decenza, questo viale cosa che non è stata fatta allora io chiedo all'Amministrazione siccome, siccome Assessore Servetti è andata via l'Assessore, me mi faceva piacere abbia pazienza, abbia pazienza, io parlo poco, però quando parlo mi piacerebbe che si usasse un po' di rispetto allora e almeno mi piacerebbe che questo viale venisse un attimino preso in considerazione da voi gli obiettivi che vi siete posti Assessore merciani,
Pierucci, no, lo dico anche a lei, stiamo parlando di circa un minuto, comprendiamo che manca un minuto, tanto finisce poi nell'ascoltare, spostano no, finisco.
Voi avete, vi siete posti la bellezza, no come obiettivo da perseguire la bellezza ai fini culturali, la bellezza come elemento anche per arricchire la convivenza del territorio, la convivenza della collettività.
La bellezza come elemento economico, ecco, questo è proprio né bocciare questa mozione sarebbe contraddire proprio i vostri fini, sarebbe andare nella direzione opposta di quelli che sono i vostri obiettivi e qui ho finito grazie.
Apriamo la discussione, qualcuno vuole intervenire se mi spegne il microfono, grazie.
Nessuno vuole intervenire, prego, Assessore Bardeen e Assessore Consiglieri a furia di dire assessore assessore, assessore Lopalco diventa anche assessore.
Ah, ecco.
No, consigliere, Petralia stacchi il suo se non registra anche il suo.
Va bene.
Ah.
Ora.
Baldini.
Funziona.
Un po'.
Non lo tocco più no.
Allora, grazie, Presidente e io vorrei tornare un attimo sul principio della mozione presentata dai consiglieri di Fratelli d'Italia.
Vorrei tornare sul principio senza senza lasciarci andare ad altri ad altro tipo di considerazioni, e vorrei partire dal traguardo il traguardo. Penso che un po' per tutti, a partire dall'Amministrazione, anche se leggendo quello che avete scritto nel negli ultimi negli ultimi mesi anche negli ultimi anni è sono le celebrazioni del centenario pucciniano. In tal senso questa mozione come come avviene anche scritto, chiede un abbellimento. Un decoro ora Torre del Lago strutturalmente soffre una uno sviluppo che ha lineare, non ha un vero e proprio centro storico a questo stradone, che collega il mare e lago tagliata addirittura da una da una ferrovia. E appunto questo questo viale che viene.
Che è parecchio parecchio vissuto.
Che è poi comunque il cuore, quel piccolo cuore pulsante economico del del Paese, sicuramente per quanto appunto è vissuto. Bisogna di un'attenzione particolare e questo penso che sia pacifico e riconoscibile da tutti,
Il problema è che anche, appunto, essendo vissuto essendo continuamente percorso da macchine vissuto cittadini, mozioni e quant'altro.
Si deve ad anche più facilmente per quanto riguarda il decoro, più persone ci sono, è chiaro che più un un ambiente su ne subisce le conseguenze o comunque due sì, le conseguenze,
Ci sono delle delle questioni che io leggo qui, sono piccolezze che penso che si possano accogliere senza problemi, da una dal da rendere più pucciniano il Paese, ecco da da aumentare i richiami a Puccini, per esempio, magari anche risolvere quelle situazioni che sono state lasciate lì, penso per esempio ai lastroni di cemento di acciaio di ferro che sono stati messi per mettere in sicurezza la strada in un paio di punti dove questa aveva ceduto dove siano fermati pericolosi crateri.
Ma non l'ho ancora letto. Ah, ecco, va, beh, allora dopo guardo, quindi dicevo, cominciamo dalle piccole cose, per esempio, ora poi vedrò la risposta. Intervenire su questo cercare di, per esempio, sulle potature prima della stagione, intervenire per tempo e non quando magari la stagione già avviata e poi, proprio in ottica, 2024, magari valutare una un miglioramento, un un intervento strutturale che possa dare respiro al viale e possa dare visibilità e anche a che accessibilità, perché poi è questo che manca alle attività commerciali e agli spazi che ci sono lì, perché è chiaro che se un viale come quello dove è difficile parcheggiare, ad esempio, è molto difficile parcheggiare, se c'è il negozietto e ora come ora che abbiamo tanti tanti di noi sono impigriti, no, preferisce arrivarci proprio con la macchina, piuttosto che farsi 10 minuti a piedi o cinque minuti a piedi. Ecco, cerchiamo di prezzi, di rendere il viale.
È appunto un intervento strutturale più accessibile, più favorirli, favorito per per quanto riguarda attività economiche che che permette alle persone di volerci investire, e in tal senso io credo che le proposte fatte dal dato Fanelli e da Fratelli Italia quantomeno sul principio siano siano accettabili siano,
Difficilmente contestabili. Ecco e vi è veramente vi chiaro in ottica 2024, cerchiamo di accelerare. Io non dico che ho il terrore, ma non vorrei che un po', la burocrazia un po' tante cose ci portino, arrivare non pronti a un appuntamento che per noi è importantissimo e per noi intendo tutto il Comune e che la comunità di Torre di Lago aspetta veramente in modo importante che potrebbe essere proprio per la comunità di Torre del Lago che spesso mi dispiace dirlo ma da sempre quindi è una è una colpa un po' un po' estesa a tutti trasversalmente e anche nel tempo è rimasta un po' sempre indietro. Ecco, cerchiamo di approfittarne per.
Dare al Paese è quello che è un pochino un pochino, si merita, approfittiamo del 2024, lo lo dico perché c'è un richiamo per provare anche a guardare oltre, ecco, non limitiamoci a dire tanto è così, lo lasciamo questa maniera che dobbiamo avere una visione, proviamo a vedere se è possibile.
Immaginare.
Torre del Lago, che poi, nella sua completezza e in questo caso in viale, Marconi, viale, Marconi, con la con la via Garibaldi, quella che Puccini, perché poi, alla fine, è un'entità unica, se vogliamo programma immaginarlo come lo vorremmo tra 5 10 anni e approfittiamo di questa occasione per per portare avanti e appunto avere una visione, un ideale, un un punto di arrivo grazie, quindi noi voteremo a favore grazie,
Discussione chi vuole prendere la parola?
Anziché prego, poi c'è segnato il Consigliere, Luigi Treviso, alla prego Treviso e poi Zapelli.
Grazie Presidente buonasera a tutti saluto Consiglieri, Sindaco, Giunta e chi ci ascolta.
Dicevo questa mozione, premetto tutto ciò che di buono imperatore del lago io voto favorevolmente, quindi non l'ho letta, l'ho voluto ascoltare personalmente la Tofanelli, ma.
Tanto di niente, cioè io dico in una mozione rileva delle carenze che ci sono, non da ora parliamo di Giunte che hanno avuto addirittura tre, quattro assessori di Torre del Lago e nessuno ha mai mosso una foglia oggi Torre del Lago a un problema strutturale che proprio non abbiamo un'idea di città, un'idea di di frazione, quindi il problema non è solo legato al cestino, all'albero che manca alla panchina, non c'è in questo momento un'idea, quindi io mi aspetto che da una mozione venga un suggerimento, un uno sprint in qualcosa. Io non vorrei ricordare male, ma in qualche.
Conferenza dei capigruppo c'era un dialogo aperto tra Tofanelli, Alberici dove si parlava di piante, riempimenti, poi, dopo di là, non ho più sentito niente, quindi.
Io credo che la mozione debba avere qualcosa di più forte, c'è un'idea, io le esprimo poi la Giunta, la farà sua, eventualmente è la porterà dando anche i giusti meriti all'idea che viene da Fratelli d'Italia, di per sé io la mozione come intento la voto favorevolmente però è monca, ci vuole qualcosa di più, quindi, se ci sono idee, ben venga da parte di Alberto, da parte di qualsiasi Consigliere che vuole dare un contributo, ma in questo momento la cosa preoccupante che non c'è un'idea di diffrazione per Torre dell'Aula.
Zappelli, grazie, presidente, dividerò il mio intervento che durerà un minuto, e questo lo dico per rassicurare i miei Consiglieri e in una parte diciamo così, ludica e non me ne vorranno i Consiglieri Pardini e Tofanelli, e poi dopo vedremo di fare una Paschos consigliere Pasini e anche nella risposta alla ferrovia, già in campagna elettorale ha allora precisa che la stazione rimane lì, va bene ora parlar male degli assenti mi sembrerebbe sgarbato però in campagna elettorale a Viareggio dirle no, va beh e quindi,
Eh eh sì, evidentemente è così, consigliere Tofanelli,
Una volta era Delfino l'ombelico del mondo.
L'omphalos ora è il viale Marconi e mi piacerebbe vederla venire vestita qui come la folla Pizia ecco, io vedo lei l'Apollo Pizio del viale Marconi, come Omphalos del mondo della delle battute, non se la prenda ed anzi non mi faccia neanche la questione personale me la faccio da solo e io vengo vestito, le farò da chierichetto le porto un bel po' Vincenzo, va bene, si fa così e va bene come queste persone. Ecco allora premesso che il viale Marconi non è l'ombelico del mondo, è però una strada fondamentale della frazione, è la strada fondamentale nella frazione di Torre del Lago ed è una strada importante della città di Viareggio. Non c'è, non c'è dubbio che sia così. È stata fatta una descrizione oggettiva, mi pare.
Della situazione è una strada non con una carreggiata non eccessivamente larga, con delle belle case liberty, non soltanto Liberti che si affacciano ambo i lati, ci sono dei bei figli che sono costantemente votati, c'è un bel marciapiede rifatto, non molti anni or sono, non da noi in mattonelle rosa, se non ricordo male e si alternano a un tiglio un posto macchina, un parcheggio, un tiglio, una fermata del pullman, i tavolini di alcuni esercizi commerciali e così via. Questo è il contesto urbano, estremamente come dire, pieno e congestionato di quella strada. Quello che poteva fare invece l'amministrazione comunale di Viareggio, l'ha fatto per esempio ri, strutturando la circoscrizione.
E abbattendo quelle piante che in realtà avevano ridotto il parcheggio della Circoscrizione ha un terreno bombardato. Quindi il segnale preciso e concreto che ha fatto l'Amministrazione di Viareggio è sotto gli occhi di tutti, anche di quelli che, come me, ci vedono male lì. In effetti c'è un è la sfida alla prova contraria, un rifacimento totale al da parte dell'amministrazione comunale di Viareggio, quando un'edicola chiude è sempre un colpo al cuore. Questo è verissimo. Non penso però che sia imputabile all'Amministrazione comunale di Reggio. È un problema socio culturale più ampio e credo, così come ho fatto prima, lo faccio ora un po' di pubblicità, progresso, di dover dare, come dire, atto di.
Atteggiamenti di coraggio verso chi apre un'edicola se prima ho fatto il nome di un esercizio commerciale che ha bandito le macchinette da gioco e lo ribadisco, Cusimano, mi prendo l'impegno per tutti quei bar Cusimano Viareggio, mi prendo l'impegno per tutti quelli che lo faranno in futuro di aprire in dichiarazione comunale fintanto che sarò consigliere comunale i prossimi Consigli, facendo i nomi di chi prende decisioni coraggiose come il Consiglio, come il bar Cusimano di Viareggio, l'edicola è stata aperta e faccio il nome in via Fratti. Mi pare che si chiami Jonathan è un atto di coraggio come quello che ha avuto l'edicola Jonathan merita di essere posta all'attenzione del Consiglio comunale di tutti i cittadini quando chiudono, è un dispiacere quando aprono, è un piacere come cittadino e come consigliere comunale, io non posso imporre a da altri miei concittadini, come membro dell'Amministrazione comunale di Viareggio, di aprire un'edicola, però, godo quando viene aperta e mi fa estremamente piacere, come invece mi dispiace che a Torre del Lago sia così.
I progetti dell'Amministrazione su Torre del Lago in fase di avvio esecutivo sono noti le preoccupazioni del tempo che incorre tempus fugit, consigliere Pardini, ha perfettamente ragione, sono anche le mie, il il centenario si avvicina e non possiamo.
Fermare il tempo e quindi penso che l'Amministrazione si farà.
Anch'essa carico di lottare contro il tempo, diciamo così, per porre in in esecuzione è finire i lavori che sono stati già presentati per quanto riguarda il Belvedere, per quanto riguarda le piste ciclabili per quanto riguarda i camminamenti nel Padule, per quanto riguarda le le le le la Marina,
Detto questo, io approfitterei e non me ne voglia Consigliere, Tofanelli delle parole usate dal Consigliere che ha parlato prima di me e che dice che la mozione monca io in realtà non riesco a capire neanche il il, la richiesta, se non la raccomandazione di avere a cuore la la la frazione, penso che le raccomandazioni siano sempre utili perché non fanno male a nessuno, tuttavia il mio voto personale non potrà essere positivo perché io credo che debbano parlare i fatti, i fatti parlano.
La, la Circoscrizione lo dimostra, i progetti esecutivi lo dimostrano e quindi comunque prendo atto e fa anche, onore, considerati Tofanelli come dire, al di là delle battute della polizia e dell'omphalos che un cittadino abbia così a cuore le sorti della propria fazione le fa onore Fanelli al di là di ogni battuta di ogni scherzo che ogni tanto per stemperare si può anche fare se c'è un po' di minimo senso del dell'umorismo. Tuttavia, non se la prenderà per il mio voto negativo, le assicuro da parte dell'Amministrazione ogni massima attenzione. Grazie grazie. Qualcun altro in discussione.
Allora prego Assessore.
Sì.
Grazie Presidente.
Su questo tema del viale Marconi abbiamo già parlato ampiamente diverse volte. No in Consiglio comunale, quindi, è lungi da me entrare in polemica perché non è non è produttivo, non è nemmeno utile al Consiglio, per cui ci mancherebbe altro. Mi limito solamente ad alcune considerazioni, la prima considerazione. Vorrei che venisse fatta su quanto qualcuno ha detto consigliere Pardini in merito alla a un trattamento non adeguato alla frazione di Torre del Lago rispetto al resto del territorio. Forse in passato ci sarà anche stato questo problema. Le posso garantire che da parte di questa Amministrazione così non è, perché se facciamo un bilanciamento delle risorse investite nel piano delle opere pubbliche del Comune di Viareggio, dà l'inizio di questa Amministrazione a quello che sarà il termine delle risorse investite pro-capite, perché poi dovevamo fare alcun tipo di direttamente. Questo tipo si renderà conto che sono addirittura superiori e sono delle risorse estremamente importanti, e questo mi fa piacere dirlo per dimostrare al Consiglio comunale che questa Amministrazione, se c'era una tendenza di questo tipo, sta cercando di invertire.
I premi e poi dire che noi spesso e volentieri tendiamo a mettere l'accento sulle questioni e sulle cose più visibili, e lo capisco, però ci sono anche realtà come la frazione di Torre del Lago dove mancano delle infrastrutture in qualche in qualche caso che sono importanti quanto è più secondo me di certi altri interventi. L'Amministrazione comunale in due anni ha investito 1000000 di euro e sul rifacimento della rete della fognatura bianca della frazione io lo capisco, è meno visibile, probabilmente è qualcosa che interessa direttamente.
Quelle strade che sono state interessate agli interventi, ma le garantisco che nel 2022 avere una realtà importante di 13.000 abitanti, dove buona parte del centro di questo abitato non è servito da un servizio essenziale come la fognatura e quindi rischia l'allagamento tutte le volte che piove è un problema altrettanto importante. Lo dico perché le risorse non sono infinite, non lo sono per nessun ante, e quindi quello che questa Amministrazione sta cercando di fare, come fa il buon padre di famiglia, a partire dalle emergenze che abbiamo tutti sotto gli occhi e piano piano, andare ad intervenire anche sulle questioni, diciamo meno strettamente stringenti. Nello stesso tempo, l'Amministrazione comunale ha inserito Torre del Lago in due progetti importantissimi che sono stati finanziati con la prima tranche di PNRR. Siamo stati uno dei primi Comuni in Italia, ci siamo aggiudicati la prima tranche e quindi oggi abbiamo già presentato e andiamo entro la fine dell'anno in gara con degli interventi importanti di cui il più importante l'abbiamo presentato è sicuramente il Belvedere, perché il 2024 lo diceva diceva anche lei è un appuntamento che non possiamo mancare e quindi quello che noi abbiamo abbiamo realizzato e stiamo attendendo unicamente i nulla osta da parte degli enti competenti, perché il progetto definitivo è pronto, lo approveremo non appena arrivati gli ultimi nulla osta e una volta approvato, andremo in gara con questi interventi e stiamo parlando non di spiccioli, spiccioli, ma solo per quello che vi ho appena detto. Siamo oltre 3 milioni di euro, l'idea di città. Ora mi scusi, consigliere Treviso non amo molto questo termine perché lo usavano ai tempi del Regolamento Urbanistico in modo un po' improprio. No, io direi piuttosto la visione okay di quello che deve essere l'autore del lago del domani. L'abbiamo, data il Regolamento urbanistico del 2020, perché sono gli atti di programmazione urbanistica che danno la visione non sono, mi permetto di dire, le singole opere pubbliche, dice quello che secondo noi dovrà essere e non a caso ve lo ricordate romeno, se lo ricorda chi era in Consiglio comunale abbiamo previsto nuovi punti di riconosciuti ricucitura dell'asse ferroviario, quindi c'è un nuovo sottopasso che tutti insieme, spero, ci impegneremo a cercare di far finanziare in aiuto al Comune anche da parte di altri enti, perché non è non è semplice chiaramente realizzare opere così importanti da un punto di vista di finanza pubblica. Abbiamo previsto, se vi ricordate nel regolamento, una nuova viabilità che consenta un prossimo futuro di fare gli espropri che serviranno per collegare le vie che arriveranno fino allo stadio e al Lago, tagliando lato lato Pisa. Ecco tutta la parte del viale Puccini, perché questo aiuterebbe molto la definizione del traffico creerebbe dei circuiti. Abbiamo l'altro giorno ha approvato in Giunta un progetto, uno studio di fattibilità e abbiamo assegnato l'incarico è in fase di completamento per un ripensamento della Marina che è stata a Judi aggiudicataria di un altro finanziamento importante all'interno del PNRR. Sono altri 2 milioni.
Cioè.
Vedete bene che vi sto facendo un quadro che dimostra come questa Amministrazione abbia assolutamente presenti le necessità di Torre del Lago, oltre agli interventi sulla Circoscrizione, oltre al fatto che stiamo intervenendo su piazza trittico e anche lì abbiamo preparato un progetto che sta andando in fondo entro la fine dell'anno contiamo di affidare anche quello, certo è che siamo in un momento in una fase di questa Amministrazione lo dico proprietario in cui stanno arrivando in fondo alle progettazioni.
E siamo in fase di avvio delle procedure di gara, per cui, come si fa in qualunque amministrazione, i primi due anni, tra l'altro per noi, caratterizzati anche dall'evento pandemico ma diciamo questo lo lasciamo a latere servono alla progettazione, perché per le opere importanti vi assicuro che è un anno un anno e mezzo di progettazione è la norma si deve passare,
Alla fase di attuazione, premettendo che, come vedrete nel prossimo, anche nel prossimo Consiglio comunale abbiamo finanziato tutti questi interventi con risorse proprie del Comune di Viareggio, per cui e qui ringrazio anche chi ci ha lavorato siamo in grado di dire che quello che abbiamo progettato di fare abbiamo le risorse per farlo.
Allora mi piaceva fare il punto su questo non ripeto, non in chiave polemica con quanto ha detto il Consigliere Tofanelli, ma per fare al Consiglio una, diciamo una piccola visione ad uccello di quello che è l'agire dell'Amministrazione rispetto a Torre del Lago, poi se anche il viale Marconi, per carità, tra l'altro, abbiamo affidato in questi giorni, in questi giorni, il nuovo contratto aperto per l'illuminazione pubblica, che prevede la sostituzione di tutti gli impianti di illuminazione deteriorati. Ce ne sono anche sul viale Marconi che abbiamo mappati tutti e quindi ora andremo a sostituire quegli impianti. Però permettetemi di dire, è chiaro che non si può fare tutto in un giorno ed è chiaro dico io che tra le tante priorità dell'Amministrazione c'è anche questa, ma ce ne sono anche di parecchio più urgenti. In questo momento, per esempio, io ritengo e lo dico ancora una volta che la precedenza a Torre del Lago, vada su un serio programma di completamento delle reti infrastrutturali che noi abbiamo iniziato da due anni e che dobbiamo portare avanti con cadenza annuale, perché altrimenti rischiamo di vedere la pagliuzza e perdere di vista la trave delle problematiche della frazione. Quindi il mio invito al Consiglio comunale a respingere questa mozione ripeto, ne abbiamo ben presenti anche gli spunti perché, ripeto, non sto dicendo che va bene tutto. Sto dicendo però che abbiamo presenti le questioni e le stiamo affrontando e soprattutto perché non voglio che passi l'idea e sarebbe sbagliato che la frazione di Torre del Lago non è sufficientemente presente all'attenzione di questa amministrazione, quando questa Amministrazione istruttoria del lago sta investendo quanto e più che nel resto del Comune, grazie, signor Presidente, grazie chiudiamo allora tutto e andiamo in dichiarazione qualcuno dichiara il proprio voto.
Prego consigliera, Pace.
Solo due parole, ma che bello Assessore, sentirla così sicuro di sé, così certo e deciso nelle sue parole, quindi prendo atto davanti a tutti voi, davanti alla Giunta, davanti alla maggioranza, ai colleghi dell'opposizione e quindi di parole che sono un po' pietre miliari e che rimangono nero su bianco quindi io nonostante questo che naturalmente poi,
No, no, no, no, no, ma si fa sempre riferimento a quello che si dice no, quindi io ascolto, sono entusiasta di quello che lei sta dicendo, ma nonostante questo io mi sento assolutamente in linea con quello che sta dicendo, con quello che ha raccontato che ha scritto e che ha proposto soprattutto il nostro.
Capogruppo Tofanelli, perché di fatto spero che le parole che prima di me hanno detto, anche dai colleghi della maggioranza, se li ricordino bene coloro che tra non molti anni e io spero anche prima andranno nuovamente a votare, quindi io il mio parere naturalmente favorevole grazie qualcun altro in dichiarazione.
Se posso Presidente, sì sì, grazie.
E allora ha già fatto.
Corso che volevo fare, volevo no e mi ero dimenticato che la consigliera Pace nella passata nel gruppo o di tranquillizzare il Vice Sindaco, che stava ma no dalla poltrona Cenni, mi sono dimenticato, avevo il diritto di replica, no no, ma ora ad una votazione chiusa qui è chiuso grazie,
Grazie, qualcun altra dichiarazione.
Mo appena siamo pronti alla votazione della mozione un attimo.
Votiamo.
Un attimo che forse qualcuno che ha fatto un errore ho sentito una vocina sbagliato, però.
Si può correggere ancora?
Correggi da tanto se è ancora in fase.
Si è provato a Pisa sopra.
Va bene.
Ci siamo, siamo 21, posso dire quindi a favore della mozione, sette voti voti contrari, 14 la mozione viene bocciata, adesso passiamo alla mozione, abbiamo detto.
Abbiamo allora sì?
Andiamo via, andiamo avanti.
Siamo al punto 12 o una pre Namor 11, abbiamo detto che apparteneva a Dondolini consiliare, mi ha già detto che veniva congelata, quindi andiamo al punto 12 che però anche in questo caso io, una mail per cui anche questa viene messa da parte e congelata andiamo a loro Andrea al punto 13 che però non è presente.
Il Consigliere buona certo, quindi andiamo direttamente al 14,
Consigliere, sì, per il Sindaco buona ceto, Nicoletti, la proposta debbono ceto.
Sì, sì, debbono accetto nel PD, vista buona ceto a lista, ma una scelta rimane lista concetto fino in fondo.
Poi abbiamo la mozione numero 14, che invece è stata presa, previene, presentata dalla lista ciclicamente che riguarda l'ampliamento dei progetti di co-housing rivolti alle fasce deboli della popolazione, prego consigliere Treviso.
Sì, sarò brevissimo praticamente vorrei porre all'attenzione del Consiglio comunale della Giunta in questo caso mi riferisco alle deleghe dell'assessore Grilli, assessore Grilli.
Assessore Grilli, non si faccia richiamare, ecco, parliamo di co-housing, questo era un punto che avevamo presentato nel nostro programma elettorale che abbiamo depositato durante le scorse elezioni,
Ovviamente il co-housing si rivolge alle fasce più deboli, storicamente Viareggio, ha sempre messo in atto azioni rivolte alle categorie più deboli, in questo caso parliamo del concetto di co-housing che nasce originariamente per far coabitare pensiero persone anziane e invece noi chiediamo di poter fare un progetto, quindi di studiare anche mettendo a disposizione delle nostre competenze un progetto dove il co-housing venga,
Allargato e ampliato a delle categorie più deboli delle fasce più deboli, che in questo momento, visto anche il nostro periodo storico, possono avere di bisogno. Parlo di persone che sono transitorie, quindi mi viene in mente né transitorio. Persone che escono da un collegio diciottenni oggi rimangono in quel limbo potrebbero avere un progetto di co-housing.
No.
Dava fastidio, prima, la Servedio, allo stesso modo penso anche.
Alle persone che in questo momento viene utilizzato la, il Ferrhotel, che vi ricordano né Cosimi più emergenza abitativa, sono lì in attesa di una legge di una casa popolare, quindi solo questo di avviare un progetto, ribadisco, mettiamo anche a disposizione alcune competenze che abbiamo all'interno della nostra lista e chiediamo questo alla Giunta e al Consiglio.
Grazie Consigliere, apriamo la discussione, buon intervenire, qualcuno e diamo la parola.
Sì.
Eh, no, io quello che vorrei segnalare molto sommessamente che da questa mozione, dalla 14 alla 18, è ovvio che anche noi così lo anticipo non ci asterremo, concordiamo anche perché è ovvio che queste mozioni siano già ovviamente concordate.
Peraltro, ecco, non non siamo contrari nei contenuti, quindi da qui in avanti non interveniamo più, perché, ove è più che ovvio, è palese che ci sia già un accordo, credo lecito tranquillamente però ovviamente fatto quindi ci sia anche poco da discutere si possa anche fare a meno di di di entrare in una discussione, grazie.
Continuiamo la discussione, qualcuno vuole intervenire?
Prego Assessore allora buonasera, di nuovo a tutti, allora io ringrazio in primis il consigliere Troja, perché con questa mozione cita la possibilità, a volte magari non non si riesce no a rendere noto a tutti il lavoro che viene fatto da questa Amministrazione, allora la mozione, in buona sostanza chiede quello che l'Amministrazione ha fatto già perché l'Amministrazione ha già partecipato alla missione. 5 la linea progettuale PNRR, dell'inclusione sociale e ha partecipato proprio per quello che sta chiedendo ora il Consigliere Floris, ovvero per la missione 5 della povertà estrema Housing First il la domanda di ammissione al PNRR per 710.000 euro è già stata dichiarata ammessa quindi domanda idonea ed ammessa al finanziamento. Questo in pratica, vado a dire cosa significa per il nostro territorio a livello zonale significa avere tre co-housing a livello zonale e uno tra l'altro su Viareggio, proprio per buona pace di tutti. Posso anche dire dove, in via Pertini è un immobile pubblico.
Vuoto perché rilasciato recentemente quindi già pronto per la ristrutturazione e altri due immobili che saranno destinati anch'essi a co-housing, a Lido di Camaiore, quindi Comune di Camaiore e Massarosa di questi 710.000 euro vado nel dettaglio. 500.000 euro saranno destinati alla ristrutturazione di questi immobili, 210 a 10.000 euro alle spese di gestione e aggiungo anche un'altra cosa e il Comune di Viareggio ha partecipato e anche qui è stato dichiarato idoneo ammesso al finanziamento ai fondi PNRR. Povertà estrema per quanto riguarda la stazione di Poste, però, anche qui a livello zonale, fatto completamente con finanziamento pubblico, quindi PNRR, una stazione di posta e un centro diurno, dove si potrà, diciamo, creare dei servizi di docce lavanderie mensa, salvo se altro quindi anche qui questa 500.000 euro dichiarati appunto idoneo ammesso una parte sarà destinata alla ristrutturazione dell'immobile che verrà adibito a centro diurno e una parte alle spese di gestione. Questo per dire che ringrazio il Consigliere per aver potuto poi esprimere pubblicamente quello che è stato fatto.
Parzialmente in realtà nel sociale per quanto riguarda il PNRR e ringrazio appunto perché posso condividere con la cittadinanza quella che è l'attenzione al sociale, ai, senza fissa dimora da parte dell'amministrazione,
Grazie Assessore, andiamo alla dichiarazione di voto, qualcuno vuol dichiarare il proprio voto.
Allora, appena siamo pronti e andiamo in votazione.
Ah.
Buttiamo.
Quindi, all'unanimità viene approvata la mozione.
Non so, diciamo, 19.
Ah, c'era fuori.
No, no, sì, sì.
Va bene, è corretto, eravamo 18, no, andiamo avanti al punto numero 15, riguardo sempre alla mozione di ciclicamente per il rinnovo del finanziamento di 25.000 euro e gli istituti comprensivi del Comune di Viareggio, prego consigliere Trevisan, grazie Presidente, che qui sarò brevissimo, come dice già l'oggetto la mozione.
Parla del rinnovo di finanziamento di 25.000 euro, istituti comprensivi del Comune di Viareggio lo scorso anno la delibera 3 8 8 del 19 gennaio 2021 aveva già attivato una misura di sostegno straordinaria e, in poche parole, noi chiediamo che questo questo strumento venga utilizzato visto che l'hanno già.
Scolastico è appena iniziato e quindi si vada a rinnovare lo stesso finanziamento per l'anno 2022 2023. Grazie, apriamo la discussione o se vuole subito intervenire assessore, prego sì. Grazie Presidente, grazie consigliere Troja, noi le confermiamo la volontà di questa Amministrazione di.
Continuare l'aiuto economico. Gli istituti comprensivi della città di Viareggio destiniamo questa somma pari a 25.000 euro equamente suddivisa. L'iniziativa nacque ve la racconto brevemente in tempo di Covid dalla scuola, dalla scuola di Torre del Lago, con la consigliera Malfatti abbiamo seguito questo progetto nacque dall'esigenza, appunto, di portare i ragazzi a fare lo sport in altro luogo rispetto all'edificio scolastico. Allora, partendo da questa esigenza, abbiamo deciso ci sembrava giusto farlo. Abbiamo deciso di destinare la stessa cifra anche per gli altri istituti, in modo tale che possano frequentare i nostri musei venire in biblioteca, magari a seguire corsi della biblioteca ragazzi oppure andare a fare una gita fuori porta. Grazie grazie. Qualcuno vuole intervenire in discussione.
Nessuno.
Chiudiamo allora la discussione e andiamo in dichiarazione, qualcuno vuol dichiarare sulla mozione il proprio voto, allora un attimo e si va in votazione anche su questo.
Possiamo votare?
Bene, anche questa viene approvata all'unanimità, andiamo adesso al punto numero 16, che è la mozione presentata dal Gruppo consiliare dei Ghingaro che riguarda lo spostamento del monumento di frana Antonio Bargagli, presentata dal consigliere David Zappelli, prego Zappelli.
Grazie, grazie, sì, la mette, sì, vi ha posto.
Grazie Presidente, io devo fare una domanda, non ho capito consigliere Tofanelli come accorgermi che son stati fatti.
O no?
No, perché io non voglio strumentalizzare i morti, no, però c'è una una polemica strisciante qui sotto e quindi mi astengo dalla strumentalizzazione, però accordi o ne sono stati fatti.
Facciamo, facciamo un attimo andare avanti.
Non so perché prima è stato detto è stato fatto un accordo con chi?
Io.
No.
Va bene, va bene, no, no e no no, allora siccome si parla de del del sangue dei morti, dei martiri e a me di far polemica, sì, l'ordine del giorno, è questo il punto numero 16 e siccome esponenti del suo partito consiliare Tofanelli sono andato in televisione a far polemica io vorrei sapere se viene usata come strumento strumentalmente o no e quindi la quale accordo è stato fatto, il cioè le parole sono piuttosto gravi, Consiglieri Tofanelli. Qui vorrei che ci svelasse questo accordo prima di andare avanti e fare strumentalizzazione sul sangue dei martiri. Questa è la domanda.
È un problema del suo partito.
Cioè io rispondo, però non sono né a non o no, non ho facoltà di rispondere che quale qualità devo rispondere allo zappe, in quale qualità.
No, ma è fatto personale, mi è che non c'è nessun fatto personale, io ho esposto un mio parere su quello che erano le mozioni a seguire ovviamente in questo caso qui non è che bisogna fare tante elucubrazioni, semplicemente in questo caso non è attinente a quello che dicevo prima credo che lei abbia tutte le facoltà intellettuali per capirlo non occorre sollevare delle questioni e delle polemiche nel caso io le ho anticipato già che da quel numero a quel numero sosterremo le emozioni.
Va bene, grazie Consigliere Tofanelli, prendo atto di questa di questa determinazione, che non può non farmi piacere e mi sorprende in positivo questo me lo consenta, però perché appunto c'è stata qualche strascico di natura polemica i fatti sono noti e il 10 agosto 1944 un disubbidiente un disubbidiente viene ucciso dalle SS ed è un disubbidiente che invece fino a quel giorno era,
Obed era vissuto obbedendo, perché dell'obbedienza aveva fatto voto, quindi l'obiezione di coscienza è un presupposto,
Del della vita e della morte di quest'uomo e che, appunto le fonti storiche ci dicono essere stato ucciso nei pressi nei pressi del fosso, cui Dario nei pressi del possa guidare quando fu costruita l'autostrada e la superstrada. Il monumento venne spostato. Quindi questa mozione e vado subito al punto si propone e si propone il proposito appunto, di riportare a più ampia visibilità il monumento di questo martire e in modo che anche le generazioni attuali possano sapere che in quel luogo è stato ucciso una persona che aveva disobbedito alla ferocia delle SS per prendersi cura di un infermo che stava a bicchieri tutto qui. Chiedo pertanto alla all'Amministrazione comunale e alla Giunta che il monumento che attualmente si trova lungo la via Comparini dietro il secondo ponte dell'autostrada.
Verso il posto alle 15. Mi pare che si chiami venga portato in un posto più visibile nei pressi dell'incrocio di via.
E Comparini con via del Fosso binario. Dove rimane la sera dove la sera, grazie.
Grazie, qualcuno vuole intervenire al riguardo?
Nessuno chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione, qualcuno vuol dichiarare qualcosa.
Bene, allora chiudiamo, siamo sì alla 16 Andrea 16, possiamo andare in votazione, un attimo e predisponiamo il tutto.
Possiamo votare?
Oggi è disciplinata, vanta indietro.
Quindi siamo 18.
Ok.
Potete votare.
Vota un attimo perché sennò?
Ora le dico io che quando escono devono arrivare i tesserini, perché se no si va al manicomio con la votazione.
Diventa difficile sì, e lo so però purtroppo dovrebbe essere chiaro, quindi ora siamo 16 presenti.
No.
16, quindi viene approvata all'unanimità.
Perfetto, andiamo alla mozione, pur appunto, 17, sempre presentata dal Consigliere Zapperi del Gruppo consiliare Del Ghingaro e riguardano in toto l'intitolazione toponomastica annusi Ross Taylor prego Consigliere, grazie Presidente, credo credo, scusate, l'abbiamo fatto un patto di amicizia, io e Tofanelli giusto, mangiando cioccolato oculata ma offre,
Credo di no finito, chiedo scusa, credo, di dover delle spiegazioni ad Alessandro Santini, perché sì, perché queste sono due intitolazioni che in realtà ci sarebbe un un un Regolamento, questo Regolamento, in una fase di stasi.
Ci vediamo se non facciamo polemiche, ci vediamo il 6, quindi queste diciamo, lo chiedo al Segretario.
Se possano queste queste intitolazioni che evidentemente io non credo mi piacerebbe, ma io non credo di essere stato avvicinato da parenti di Alestra, due maschi e tanto meno dal Conte di Montecristo, avevamo già ecco, quindi io non sono come dire non sono cambiali elettorali magari avessi i voti Alexandru Mas insomma, in qualche modo.
No, penso che ci siano i diritti d'autore che vadano ad altri, è un po' scaduti forse?
Allora, e quindi si mi invitano ad andare avanti, va bene.
Dicevo, c'è un regolamento, io non so se queste votazioni abbiano effetto prenotati, Ivo che altro comunque chiedo questa intitolazione illusi Roastery lor.
E nella nella mozione c'è la motivazione di un'intitolazione a lei, oltre ad essere la mamma di Franca Taylor, è esponente di quelle famiglie inglesi che si innamorano della città per la fine dell'800 e l'inizio del secolo scorso che si stabiliscono qui che portano il nome della città in giro per tutto il mondo perché appunto le per le motivazioni alle quali rinvio che sono depositate nella nella mozione, la strada,
E che chiedo le venga intitolata in realtà è un piccolo tratto del lungo canale est, quello che va dal ponte di Pisa al ponte girante al alla Torre Matilde, il lungo canale est e quello lato sud. Per intenderci, quindi, interessa solo un condominio che potrebbe avere qualche disagio da questo cambio di nome e il resto è la mozione. 18 motivo ora ha appunto motivazione ludica, per così dire, dopo non prenderò altre.
Altro porterò via altro tempo al Consiglio comunale.
Credo anche con molto rammarico di dover ritirare la mozione 19 la ritiro la ritiriamo.
Beh.
Perché mi pare di aver già parlato abbastanza, grazie bene, anche su questa qualcuno vuole intervenire in discussione.
Nessuno chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione.
E allora attendiamo un attimo la votazione, siamo alle 17,
E siamo in 19.
Possiamo votare.
Anche in questo caso la mozione viene approvata all'unanimità.
Abbiamo un'altra mozione presentata dal capogruppo Zappelli, questa volta riguarda l'intitolazione, sempre toponomastica, il Conte di Montecristo e all'autore, Alessandro umano, prego, Consigliere.
La doppia dà la do per data la la la.
La spiegazione, grazie.
Qualcuno vuole intervenire su questo e allora chiudiamo la discussione dichiarazione, nessuno, ovviamente vuol dire niente, attendiamo un attimo e andiamo in votazione anche su questo.
18 sì.
Sì, 18.
Possiamo votarla?
Se manca un voto.
Siamo 20, no 19, bene all'unanimità anche questo e infatti, vista la presenza 20 sono, siamo 20.
Lampeggia in votazione di lampeggio.
Sì, perché quando uscite mi raccomando quando uscite passate il badge sono risultate in votazione.
Okay, quindi all'unanimità anche questa con 19 votanti all'unanimità, allora 19 è stata messa da parte e quindi ritirata, arriviamo alla mozione numero 20 presentata dal Consigliere Santini riguardano i Paraguay, vescovo arrestato un protocollo 7 77.998 del 25 agosto 2022. Prego Consigliere,
Questa mozione.
Uno potrebbe pensare cosa c'entra Viareggio con il Nicaragua al di là che ci troviamo di fronte a dei diritti sacrosanti, di libertà, di libertà di espressione, di libertà ideologica e, soprattutto, libertà di espressione religiosa.
Con uno Stato che con la città di Viareggio ha molto a che fare città di Viareggio, negli anni passati ho anche recentemente, comunque sia a molto collaborato con il Nicaragua, sia come Carnevale di Viareggio che come festival pucciniano.
Il figlio del presidente Ortega è è venuto spesso a Viareggio, ha cantato al Festival Pucciniano, molte sono le collaborazioni tra la città di Viareggio, le nostre istituzioni e un Paese dell'America Latina come il Nicaragua, un Paese che ha bisogno del nostro aiuto, ha avuto bisogno, ho avuto bisogno anche del,
Della pubblicità che una città importante come Viareggio poteva fare a una nazione come il Nicaragua.
In Nicaragua oggi si sta dimostrando.
Una città e una nazione.
Dove la conduzione familiare della famiglia Ortega va oltre quelli che possono essere le normali linee politiche di una nazione che noi assolutamente non vogliamo discutere, però, quando si va a limitare la libertà delle persone, quando si va a limitare la libertà religiosa, con l'arresto di numerosi sacerdoti con l'arresto del Vescovo Rolando José Alvarez Lagos per il quale il Santo Padre Papa Francesco si è più volte,
Speso con parole anche all'Angelus di due domeniche fa, chiedendo la liberazione del Vesco chiedendo la possibilità ai sacerdoti di tornare a casa, hanno chiuso parrocchie, hanno chiuso le radio,
Quello che chiedo che, fino a quando.
Il presidente Ortega e la Nazione del Nicaragua non risolveranno questa questione, che diventa diplomatica, istituzionale, politica, ma soprattutto che va a toccare le coscienze religiose di chi crede ma più che credere nella fede cattolica e crede nella libertà di espressione, nella libertà religiosa delle persone,
Chiedo che la città di Viareggio, che ha creduto fortemente nella collaborazione con il Nicaragua, sospenda ogni collaborazione attraverso le proprie fondazioni, a proprio attraverso le proprie istituzioni, carristi importanti come Fabrizio Galli sono, è andato con il Carnevale di Viareggio, a lavorare a costruire opere in cartapesta laggiù la nostra orchestra del festival pucciniano è andata a suonare in Nicaragua, abbiamo creato una scuola di musica, abbiamo dato degli aiuti, ebbene, fino a quando il Nicaragua non libererà il vescovo i sacerdoti e non si concluderà questa situazione incresciosa, chiedo che la città di Viareggio interrompa ogni collaborazione istituzionale con lo Stato del Nicaragua.
Qualcuno vuole intervenire?
Prego.
Grazie Presidente.
Intervengo su questa, su questa mozione perché il tema mi appassiona.
Da da tempo, diciamo anzi nel tempo ho seguito un po' le vicende del Nicaragua scende dell'America Latina quasi vent'anni fa, uno dei miei primi lavori credo, mi pare, il secondo libro di cui farò omaggio anche al Consigliere Santini era proprio sul sulle tematiche dell'America latina, delle vicende della teologia e della sociologia della liberazione in America Latina alla sinistra del padre si chiamava non comprendo perché non si trova più,
Poi vendute tutte le cose, no, me ne sono prese presiedute.
No, no, del resto non non sono come due, ma i diritti d'autore del dell'editore sono 0 20 centesimi pari a copia, deve quindi insomma, non mi non mi arricchisco, però il tema era centrale e quella vicenda, la vicenda del Nicaragua è stata una vicenda emblematica di un popolo che anche grazie a il partito dei fratelli Ortega e il.
Il Farabundo Martì di liberazione nazionale e il Frente sandinista, Farabundo, Martines e immediatamente sopra, e nel Salvador e farne sandinista, è riuscito a coalizzare forze popolari importanti, a liberarsi da una dittatura feroce come quella di Anastasio Somoza, però quella vicenda io lo la leggo e l'ho letta attraverso un'altra vicenda di un piccolo prete che Ernesto Cardenal piccolo prete che viveva nelle isole.
Salentina e nel centro del Lago Nicaragua, il quale aveva scritto delle cose per la pastorale parrocchiale e aveva mobilitato cristiani e le sue comunità a partecipare ad aderire allo sforzo rivoluzionario, tanto che fu nominato Ministro della cultura e svolse il ruolo del mini dimmi, Ministro della cultura del governo sandinista. Dal 1979 al 1987 è stata una le figure emblematiche ha modificato e ha fatto degli sforzi grandissimi. Alfabetizzazione in sensibilizzazione in promozione culturale di quel popolo. Bene, Ernesto Cardenal, lo ricorderete tutti perché quando.
È utile scese dall'aereo. Nella sua prima visita pastorale lo appunto lo accusò solo lo redarguì, bravo, grazie, lo redarguì in maniera fortissima e poi lo sospesa anche delle funzioni sacerdotali funzioni che gli sono state riabilitate soltanto da Papa Francesco. Ecco questo questo sacerdote, questo uomo, questo rivoluzionario qualche anno fa ha dichiaratamente abbandonato il Frente sandinista ha dichiarato pubblicamente che il Frente sandinista, in particolare Ortega, stavano travisando e.
Tradendo completamente gli ideali della rivoluzione, tant'è vero che oggi molti esponenti di quel movimento sandinista si sono distaccati, hanno stigmatizzato questa questa deriva personalista, come giustamente ha detto il Consigliere Santini, familista soprattutto il presidente e la moglie, dobbiamo dire sono diciamo, hanno messo e stanno mettendo a durissima prova quel paese, travisando e sovvertendo di fatto le regole democratiche di quel Paese, per cui la stigmatizzazione di quei fatti credo che sia importante, assolutamente non è tanto l'arresto del Vescovo in sé è ovviamente questo una un emblema un evento all'interno di un contesto molto più ampio, però vorrei dire anche un'altra cosa che ci sono modi per stigmatizzare, che sono significativi e istituzionalmente significative e altri invece che dobbiamo garantire?
Da una parte, noi dobbiamo e credo che nella nella mozione,
Si possa inserire anche un elemento rispetto al fatto che il Comune di Viareggio e dichiara ufficialmente di prendere posizione nei confronti dell'ambasciata nicaraguense sulla sospensione, per esempio, dei rapporti di istituzionali, di gemellaggio o di amicizia che ci fossero fra comuni, questo credo che sia la cosa che ci compete, e questo sia il livello dentro il quale possiamo far valere quella stigmatizzazione sostanziale dal punto di vista anche istituzionale, ma cosa diversa. Cosa diversa è invece consentire quella solidarietà culturale artistica. Potrebbe anche essere, diciamo, vorrei dire popolare, perché la festa del carnevale. In fondo, è anche questa, mantenendo attraverso invece quei canali, la possibilità per dei popoli di parlarsi e magari anche di far transitare idee pratiche, modalità, cose che, ad esempio tra,
Carristi tra musicisti, poi può essere anche un modo per sostenere l'espressione di forze culturali che spesso in questi regimi vengono occultati e che invece, attraverso questi canali, potrebbero trovare un'espressione per cui la mia proposta che faccio al Consiglio ma prima di tutto ovviamente al collega Santini, è quella di poter emendare la mozione,
Inserendo una parte sulla quale stigmatizziamo l'atto, dichiarando all'ambasciata di voler sospendere ogni relazione istituzionale del Comune che sia gemellaggio patto d'amicizia, ma toglierei la parte sulle fondazioni perché mi sembrerebbe contrario allo spirito di quanto dicevo.
Intanto per.
Io l'auto, la proposta rafforzativa della sospensione dei rapporti diplomatici ci mancherebbe.
Ma deve partire proprio da qui la protesta io faccio mia la propria testa del Sommo Pontefice.
Che chiede la liberazione del del Vescovo e dei sacerdoti, cosa può fare la città di Viareggio, perché noi l'abbiamo ospitato il figlio di Ortega e tutta la sua famiglia, con tutte quelle maialata che stanno facendo in Nicaragua?
Abbiamo ospitati, cosa possiamo fare noi come gesto per far vedere che non siamo d'accordo con la politica della famiglia Ortega, abbiamo due anni il Carnevale e il pucciniano se siamo disponibili e questa è una tua proposta che faccio mia benissimo se siamo disponibili a sospendere i rapporti diplomatici con la nazione, ma che poi diciamo all'Ambasciata al le nostre, la Ambasciata italiana la giù non vogliamo più rapporti con Nicaragua, ma a Viareggio, sotto sotto ci lavora col Carnevale, col pucciniano civico, ma siete depressi, ma questa è politica, questa diplomazia.
A me fa piacere che hai compreso. Il problema non è che se i nostri, con i nostri carristi e ai nostri musicisti e cantanti, vanno a collaborare col Nicaragua perché c'è cultura, facciamo del bene ai preti e al vescovo restano assolutamente no, anzi li prendiamo in giro. Da un lato si grida a voler interrompere i rapporti diplomatici e dall'altro ci collaboriamo no, la stessa cosa varrebbe per me con la Russia. Vogliamo dare solidarietà all'Ucraina, però si collabora con la Russia e ci mandiamo i nostri cantanti ci mandi, abbiamo interrotto i rapporti sportivi, non facciamo partecipare la Russia e gli occhi e poi invece ci facciamo una guerra, no, la stessa cosa deve vale che porterà la città di Viareggio, il carbone pucciniano, noi non non diciamo con voi, non ci lavoreremo più liberate queste persone, poi ricominciamo immediatamente a collaborare con voi, lo stiamo dicendo altro, ma qui ci sono delle persone arrestate,
E noi che abbiamo una possibilità di dare un segnale, ma secondo secondo, se noi chiediamo sospendete rapporti diplomatici, ci sta stanno ascoltare il Consiglio comunale di Viareggio, no, però se intanto in Nicaragua vedono che il festival pucciniano e la fondazione del Carnevale di Viareggio diciamo di essere il primo Carnevale nel mondo.
Questo lo stiamo dicendo, abbiamo portato carri di Carnevale in Nicaragua, abbiamo portato carri di Carnevale al Gran Premio di Formula 1 di Singapore e sì che si corre ora e e non vogliamo far pesare la potenza del nostro carnevale nel mondo, facciamo, diamo, non è dare uno schiaffo, assolutamente noi non dobbiamo offendere, dobbiamo far vedere di essere superiori, facciamoli comprendere che però ci siamo accorti che i diritti di una persona di più persone sono stati a sono state arrestate queste persone ripeto il Papa l'ha detto all'Angelus ha chiesto a Ortega di liberare queste persone, e noi che diciamo noi continuiamo a mandare il coro del pucciniano e l'orchestra suonare in Nicaragua o continuiamo a mandargli Fabrizio Galli a costituire la giga Antona perché è andato a costruirla ci Cantona se se lo sai ci prende ci prenderebbero per il cumulo tutti e lo dico chiaramente ci prendono per il cumulo di fronte a una cosa che o si fa seriamente o questa cosa qui,
Non ce n'è bisogno, va bene.
Ma?
Qualcun altro prego vernici.
Volevo proporre una sospensione di 10 minuti con Santini Tomei.
Se siete d'accordo, tutti spendiamo bene anche in Capigruppo sono le 17:14 persone, chi paga caffè?
Lo streaming, però, ragazzi, non si spenge quindi.
Ah, se vi accomodate, rifacciamo l'appello e poi arriviamo al dunque.
Prego, Segretario.
Allora il Sindaco sente Presidente presente, Benvenuti.
Presente Bertolucci presente.
Ciucci, presente Consani.
Più assente.
È assente.
Dondolini.
Assente è uscito.
Ferrari, presente.
Francesconi presente, Gemignani, presente sì.
Gridelli presente.
Malfatti, sì.
Nicoletti, assente Paracchini, presente.
Signora Paci, uscito Pardini sente.
Ricci.
È uscito assente.
Rossi era già assente, giustificato, Santini, presente Sinagra.
Presente okay, Sodini, presente Toffanelli, presente.
Tomei, presente Treviso eh, no, Presidente e Zappelli okay.
Prego, Segretario, se ci illustra sì, allora, rispetto al documento posto proposto in approvazione al al Consiglio, il, le modifiche sono praticamente sulla parte dispositiva chiedo ufficialmente che il Comune di Viareggio e la fondazione, le fondazioni Carnevale e Puccini sospendono momentaneamente e fino alla liberazione del vescovo di Matagalpa.
Qualsiasi rapporto di collaborazione e un lavoro con il governo nicaraguense qualora ci fosse ancora qualche progetto in essere, dato che nel passato molto è stato fatto insieme, quindi praticamente, e c'è l'inciso della di sospendere momentaneamente fino alla liberazione del vescovo di Matagalpa e questo inciso cresciuto fuori dalla,
Nella riunione di poco fa, grazie quindi l'integrazione concordata, tutte e due le parti ad un testo di una nuova mozione, bene.
Se niente a questo punto le devo chiedere se qualcuno vuole prendere ancora la parola, sennò andiamo in dichiarazione e poi andiamo in votazione.
Andiamo in dichiarazione di voto qualcuno a dichiarare?
E allora ci prepariamo alla votazione.
Sì.
Possiamo votare?
Manca un voto.
A mio.
Allora va bene, all'unanimità viene approvata anche la penultima mozione, arriviamo all'ultimo punto che riguarda la mozione che è stata presentata dal Gruppo Lega Salvini Premier in merito ai numerosi casi di non applicazione della riduzione per la raccolta differenziata e nel cartelle TARI e alle successive verifiche prego, consigliere Baldini.
Grazie Presidente e allora questa mozione, la mozione di base, è uno strumento che può essere utilizzata come atto di indirizzo oppure, anche, semplicemente, come modo per portare in discussione la tematica all'interno del Consiglio comunale, noi ci siamo fatti portavoce di una problematica che abbiamo avuto modo di riscontrare durante l'estate ovverosia che per tanti avvisi TARI che sono arrivati ai cittadini viareggini si sono verificati molti casi in cui quella che è la riduzione lo sa la scontistica dovuta alla raccolta differenziata non veniva applicata, abbiamo invitato i cittadini che ci hanno fatto questa segnalazione a recarsi presso l'ufficio tributi e bisogna dire che con riscontro anche,
Molto positivo da parte della gentilezza e della disponibilità degli operatori e sono riusciti a farsi riaccreditare o comunque scalare dalle future rate. E quello che era praticamente, appunto, quello sconto del quella riduzione, uno sconto del 15% della raccolta differenziata. Ora, dal momento che noi abbiamo visto che ci sono stati molti casi parecchi, ecco quindi abbiamo avuto un riscontro importante. Abbiamo cercato di capire le cause per cui tanti cittadini si sono trovati in difficoltà. Hanno avuto questo, cioè quantomeno non hanno avuto questo riconoscimento. Ecco, ora io non so se c'è stata una una mancanza mancanza di informazione, da una parte verso l'altra, una mancanza di informazioni da parte degli stessi cittadini che magari semplicemente quando hanno ritirato i bidoncini la ricevuta l'hanno presa l'hanno citata via senza magari leggere o quello o comunque informarsi, però fatto sta che questa è una problematica che è abbastanza diffusa. Pertanto noi chiedevamo, nel nella mozione, una verifica da parte dell'Amministrazione comunale che ovviamente ora qui non è un atto politico sia chiaro, è un altro pragmatico. Si parla comunque di di di una questione burocratica, di avviare una puntuale verifica sull'applicazione delle dovute riduzioni nelle cartelle TARI sia per l'annualità in corso sia per quelle passate, perché ci risulta per l'appunto che in molti casi non sia solo l'annualità attuale a essere oggetto di riconoscimento di riduzione, ma anche le armi a due annualità passate fino al 2019, che poi c'è anche questa cosa picchia. Tantissimi casi sono legati al 2019, quando c'è stato poi il passaggio, quindi, magari quindi noi chiedevamo semplicemente una verifica, di modo poi da dare comunicazione e poi dare comunicazione di questa verifica alla Commissione competente. Ecco giusto per dare tra virgolette ai cittadini quello che è un diritto è previsto dal Regolamento comunale. Grazie bene, prego, Assessore.
E allora, se facevi, faceva riferimento al passaggio intendevi dire la gli internet, l'internal audit e alle ore 2017, però, al di là di quello no, diciamo che il problema in realtà è nella norma, perché già a far data dalla dalla normativa che ha introdotto la la tassa rifiuti quindi la TARSU è prevista proprio la necessità di un'attività di un'iniziativa da parte del contribuente.
Quindi è il contribuente che deve dichiarare se ha le poi i presupposti per ottenere la riduzione, se chiude casa e toglie mobile e quindi sta facendo i lavori, e dunque ha diritto a non pagare se ha diritto a una riduzione, cioè proprio la normativa che lo dice.
Diciamo che gli uffici che ovviamente anch'io ringrazio avrebbero avuto anche, diciamo così, il potere, se vogliamo di non andare indietro, nel senso che, appunto, la normativa che dice di farlo te non hai fatto e pazienza, però in una logica di buon senso se ne era già parlato anche con la dirigente. Abbiamo sempre detto se ci sono stati degli errori ed effettivamente ci sono le le i presupposti non succede nulla di particolare. Adam ha, come dire, accogliere la richiesta di di riduzione. Pertanto io, come dire, come Amministrazione non posso che continuare nella nell'attività che facciamo abitualmente, quindi magari sollecitare gli uffici a come dire, rendere forse ancora più noto l'applicazione di questi regolamenti, anche semplicemente apponendo una sorta, una sorta di Memo negli uffici stessi, però ecco appunto più di questo non è possibile fare, ma ripeto, l'abbiamo già fatto e l'indicazione che tu stavi, portando che hanno potuto usufruire delle riduzioni anche per anni indietro, è stata proprio quella di usare il buon senso, no, la cosiddetta buona amministrazione, grazie,
Qualcun altro vuole intervenire?
Nessuno.
Vuole replicare, prego, grazie Presidente, allora io prendo per buone e in parte sono anche dimostrato nei fatti le parole dell'Assessore e quindi io, più che andare sull'impegnativa della mozione che a questo punto comunque ritirerei visto che è stata portata all'attenzione del Consiglio comunale io chiederei un impegno tanto comunque sia, siamo registrati inquina l'Amministrazione di sollecitare gli uffici da stasera risorse anche all'Ufficio, Tributi, insomma dei canali e l'amministrazione pubblica ha,
Informare maggiormente i cittadini di questa possibilità, di questa riduzione, di modo che poi non si possa più far torto alla al, al all'Amministrazione pubblica di appunto di un di non di non aver informato a dovere le alla cittadinanza. Grazie grazie Consigliere, era questa la ritiriamo e vi saluto sono le 17:34. Chiediamo che il Consiglio arrivederci.