Buonasera a tutti, benvenuti, grazie, allora direi che possiamo iniziare perché ci sono tutti i.
I consiglieri che avevano dato la presenza iniziamo con l'appello passo la parola al dottor Romano, il Segretario.
Buonasera a tutti iniziamo l'appello, pochi in Italia.
Presente.
Ortolani, Lorenzo.
Bocciarli per.
Comandini Erica Sozzi, Francesco Formenti Mirko.
Che è la Alessandro Roland.
Gozi, Andrea.
Picchiatori, Marco.
Minnucci, Gianfranco.
Assente, giustificato.
Carta morta Caterina.
Laghi, Rossana Naldi Filippo.
Pietraccini Marzia.
Benissimo, passiamo alla nomina degli scrutatori, chiedo la disponibilità Marco, Pieraccini, Bucci aride, Mirko Farneti.
Grazie.
Iniziamo con la proposta 1 è l'approvazione dei verbali della seduta dell'8 agosto.
E anche del?
9 settembre.
Li facciamo separati, così chi era assente può decidere se votare oppure no.
Procediamo con la votazione per la trascrizione del Consiglio comunale dell'8 agosto nel quale per informazioni, vi dico erano assente Bucci e Comandini, chi è favorevole si danno per letti di solito verbale, se nessuno ha delle precisazioni da fare, passiamo alla votazione, chi è favorevole alzi la mano,
Chi si astiene contrari?
Unanimità.
Per i verbali del 18 luglio 2022.
Perché qui c'è scritto 18 luglio a noi scusatemi del 9 settembre 2022 avevo già letto l'inizio del verbale nel quale erano assenti.
Farneti e Caterina gatta morta Inardi Filippo, che però è assente anche oggi.
Diamo per letti anche questi questa trascrizione, vi chiedo di votare chi è favorevole alzi la mano.
Astenuto, chi si astiene si approva.
A maggioranza.
Ho votato.
Ha terminato morto, ha votato.
Okay.
Passiamo alla proposta 2.
Variazione al bilancio di previsione finanziario 22 24 relazione alla proposta il vicesindaco Ortolani.
Grazie Sindaco.
Allora, per quanto riguarda le variazioni di bilancio, abbiamo queste varie sin qui le suddette allora, variazioni in entrate che sono le seguenti.
Praticamente vi proponiamo al 30 o più lontano, scusate, mi sentite bene.
Riproponiamo a finanziamento di un bando statale e mi 140.000 euro per la riqualificazione energetica della scuola di Montagnano, i 95.000 euro della secondo stralcio, i lavori di Palazzo, Ripa consolidamento, i 350.000 euro per l'intervento di precisamente sismico sulle ex Maestre Pie e i 95.000 euro no, scusate, mi sono sbagliato.
E questi questi interventi, qui poi abbiamo deciso di non riproporre a questo bando i 95.000 euro che erano inizialmente previsti per l'intervento, la sistemazione della strada di massimamente massa bagni con la quale invece è.
Interverremo con risorse nostre di bilancio, che sono date anche da un'economia di spesa che abbiamo avuto su delle precedenti previsioni di spese che erano quelli dell'impianto sportivo del capoluogo 45.000 euro e impianti sportivi, Montegemoli, 35.000 euro.
Per quanto invece concerne sempre entrate, abbiamo ventun mila euro 820, che sono frutto di contributi regionali di cui questi 700 e sistemino 920 andranno al contributo di qualificazione dei musei, di cui di questi 1.000 traversie girati al Comune di Montegridolfo, poi abbiamo ulteriori 313.900 euro, di cui 7.250 sono raggirare da altri Comuni, come Borghi, Gatteo, gambe tronco freddo per progetti che mi ha sulle problematiche non quei borghi sonori che mi ha sempre fatto con loro poi abbiamo messo come spese ulteriori 9.000 euro per l'acquisto di volumi e per l'iniziativa che riguarda nel centenario della nascita di tariffe avanti.
E 4.570 euro di integrazione. Per quanto riguarda invece eventi culturali,
Poi abbiamo avuto anche delle economie di spesa, che sono 5.000 euro in meno per gli interventi sugli edifici scolastici, 25.000 euro in meno per quanto riguarda l'erogazione di spazi pubblici, che è il discorso di concentro, abbiamo avuto un'economia, poi abbiamo deciso invece di impegnare ulteriori 30.000 euro per quanto riguarda invece la sistemazione della rete del capoluogo interventi qui diciamo sul snocciolato intorno che un po',
Usurato.
Questi sono poi abbiamo avuto anche un dobbiamo anche spendere 8.000 euro per quanto riguarda la sistemazione di un mezzo comunale che degli operai e 1.000 euro per l'acquisto dei microfoni di questo questo Consiglio.
Bene, grazie Ortolani, direi che possiamo aprire la discussione su questo punto ha una variazione che si è resa necessaria in primo luogo, come ha specificato Ortolani per alla ricandidatura di alcuni progetti sul bando del Ministero degli interni per la messa in sicurezza degli edifici.
E per alcune entrate che arrivano da enti diversi, che sono quelli soprattutto riguardanti la cultura posate, non venite a dire che mi ha avuto anche un'economia di 24.000 euro, sempre per quanto riguarda gli interventi sull'edilizia scolastica, questo non avevo detto scusatemi.
Prego, consigliere Gatta morto.
Immagino di dover attivare grazie Sindaco buonasera a tutti, volevo chiedere un'informazione, perché in Commissione avevamo parlato anche della intervento alla ex scuola di massa, ma niente che stasera, invece, non è stato dichiarato perché è stato rimosso in qualche modo o semplicemente è stato speso è sfuggito e se siano dimenticati di nominarlo.
Ho sbagliato io.
Da sola no, scusate, no, no, è stato riproposto, scusatemi, ho dimenticato io nell'esposizione.
Ok, a posto perfetto.
Per una lex master, scuole di massa ma niente che rientra nel progetto di procurano fare gli ostelli, quelle robe lì.
Bene.
Se non ci sono altri interventi, direi di procedere alla votazione per questo punto.
Vi chiedo di esprimervi con.
Con l'alzata di mano chi è favorevole.
Astenuti.
Nessun contrario si approva a maggioranza.
Questo atto richiede anche l'immediata esecutività, chiedo di esprimervi anche per questa chi è favorevole.
Chi si astiene, approvata a maggioranza, anche l'immediata esecutività.
Passiamo alla proposta 3, che è l'approvazione del Documento Unico di Programmazione semplificato 23 25.
Sapete che il documento di il dux a un documento strategico e di programmazione come da normativa, è un documento che deve essere deliberato dalla Giunta entro il 31 luglio di ogni anno è passato nella nostra Giunta comunale del 29 luglio 2022.
Ma l'organo competente per l'approvazione del Documento unico di programmazione è il Consiglio comunale che lo deve approvare entro il 30 settembre.
Quindi siamo qui a presentare questo documento per l'approvazione, è un documento, come ormai abbiamo imparato, che è composto da due sezioni principali, la prima è,
La sezione più strategica che sostanzialmente rimane,
Pressoché invariata rispetto al precedente dux e che si declina sul quinquennio di mandato, la seconda parte, la parte più operativa, diciamo e invece si declina sul triennio, poi del bilancio, questo è un documento che arriva dopo quello che ha il nostro primo anno di amministrazione.
È stato solo un anno per noi molto importante e anche impegnativo, mi sento di dire che abbiamo e stiamo rispettando le nostre linee di mandato, le nostre i nostri principi sapete che il nostro Gruppo di maggioranza deriva da una lista civica che si chiama sognano di tutti. Una delle priorità che ci eravamo dati era quella di cercare di attivare la partecipazione, cosa che non è sempre facile, delle persone alla vita politica locale o Amminist di amministrazioni di cura del territorio e in realtà Sogliano. Abbiamo tante persone, come sappiamo che si prendono cura del territorio, ma farlo insieme farlo.
E in coordinamento con l'Amministrazione comunale non è sempre scontato e facile quello che abbiamo fatto quest'anno è stato lavorare con questo.
Con questo diciamo obiettivo trasversale su tutti i fronti. Stasera mi sono dimenticata di dirlo, ma ci sono tutti i cartelli che lo dicono, siamo in diretta streaming, è un piccolo gesto, comunque, ma è uno strumento che diamo alla cittadinanza per saperne di più di quello che succede all'interno di questo Comune e degli atti a politici amministrativi che portiamo avanti, ma anche di tutte le discussioni politiche che ne derivano. Ne conseguono quindi in maniera più trasparente possibile. È stato un anno di tanti tavoli, non tavoli dove si mangiava spesso, ma tavoli dove ciascun Assessore ha lavorato al coordinamento con dei gruppi di lavoro. Penso al grande lavoro che ha fatto l'assessore Mandini, insieme ad altri Consiglieri come Francesco Sozzi e con tutto il mondo delle associazioni, al fatto che abbiamo.
Accompagnato le associazioni tra attraverso l'attuazione del bando per l'assegnazione dei contributi ordinari a a valorizzare la loro capacità progettuale. E li abbiamo, diciamo, li stiamo accompagnando, ma stiamo lavorando a un call con loro, imparando anche da loro a lavorare insieme a questo e ad avere, diciamo, una un'organicità in tutto quello che si fa per essere più efficace per la promozione e la valorizzazione del territorio a tutti i tavoli, penso che tutti gli incontri che ha portato avanti l'assessore Brigliadori con gli agricoltori non solo la Consulta, ma anche incontri più aperti, in particolare nell'ultimo periodo con gli affossatori per tutte quelle che sono le politiche di valorizzazione della nostra di Oppi.
Ieri ha iniziato preso, ha iniziato il suo lavoro, il nostro portavoce, che ci aiuterà anch'esso nella nel creare ampliare sempre di più questo canale comunicativo con tutta la cittadinanza, per avere anche un ritorno e diciamo non rimanere isolati, sempre tra, diciamo fra di noi dicendoci che siamo bravi ma aiutandoci anche ad avere un confronto sempre di più con la cittadinanza ultimo in questo tema ma non per importanza perché è stato il progetto che uno dei progetti che ci ha più impegnati a sicuramente il Po il progetto di concentro più, quindi, il percorso partecipativo che abbiamo portato avanti e che dà è arrivato,
Non voglio dire la conclusione, perché in realtà qui che tutto simili avrà inizio, è stato approvato dalla Regione nel nostro documento di partecipazione ed è stato un percorso che ha coinvolto, come sapete, diverse per tante persone, insomma più di 300 questionari compilati dai nostri cittadini più di 50 persone hanno partecipato ai workshop sei work shop per la popolazione a incontri dedicati alla parte politica.
Lo staff di progetto che si è riunito diverse volte e continua a lavorare su questo.
Da questo documento abbiamo ottenuto insomma una una bella base sulla quale lavorare, quindi all'interno di questo documento e si trovano questi primi passi e che ci permetteranno poi di mettere a terra tutta una serie di progetti e di azioni che andranno inserite ancora in questo documento perché vedete che nella pagina della Piano triennale delle opere pubbliche e la programmazione degli investimenti è proprio dichiarato che è in corso di definizione la programmazione triennale perché ovviamente si basa sul bilancio che verrà redatto.
Né nelle prossime settimane nei prossimi mesi e che è al quale stiamo lavorando, una parte importante di questo dux si trova da pagina 94 perché,
Troviamo tutti i contenuti del nostro programma di mandato che sono delineati in obiettivi e poi classificati per ciascuna missione di bilancio all'interno di questo schema per tutte le missioni sono indicati quegli obiettivi che sono stati già avviati nel 2022 e quelli che invece verranno avviati o portati avanti nel triennio successivo nel triennio o negli esercizi successivi.
Un'altra importantissima azioni che troviamo in questo Dux, che è stata portata avanti con grande lavoro nell'amministrazione ma devo dire anche degli uffici, il Segretario in primis e ma anche tutti gli uffici è stata la revisione della macrostruttura, la riorganizzazione è stato un evento insomma abbastanza epocale per questo Ente perché veramente è stato abbastanza rivoluzionario. Siamo andati a ripensare anche tutte le aree e in base alle competenze che avevamo in base alla capacità, insomma anche umana che avevamo e per rendere questo ente a nostro parere più efficiente e, insomma, per riuscire a lavorare al a lavorare in maniera più efficace nei prossimi anni.
Questo è un po' quello che volevo dire su questo documento che, come dicevo, dovrà essere è in poi in divenire e soprattutto collegato quello che sarà il bilancio di previsione del prossimo triennio,
Quindi io adesso, se qualcuno vuole aggiungere qualcosa sia alla mia sinistra, che è alla mia destra, lascio aperto il dibattito.
Prego, consigliere gattamorta, grazie, Sindaco e eviterei di tediarvi e sul fatto che per cinque anni mi sono sentita dire che abbiamo avuto le misere visione miope e che.
E non avevamo appunto una visione lungimirante, cosa che non mi sembra di vedere in questo dux una visione così lungimirante, aperta sul futuro straordinaria, quali mi sarei aspettato come primo dux completamente vostro le domande che verrà vorrei però farvi sono inerenti alle cose per cui avete dichiarato che erano obiettivo già avviato nel 2022 e nello specifico,
È una cosa di cui aveva già iniziato a parlare il Sindaco, l'attivazione di collaborazioni su progetti che riguardano la riqualificazione del centro storico.
Il potenziare le l'informazione ai cittadini sulle decisioni assunte dagli organi decisionali in Consiglio, Giunta, quindi questo è un obiettivo dichiarato, è avviato nel 2022 e mi chiedevo se, appunto, fosse quello che aveva prima dichiarato il Sindaco in apertura.
L'altra cosa finisco tutto tutte le domande e poi, dopo okay,
E l'altra cosa era e l'attuazione di politiche di competenza per il rafforzamento della presenza delle forze dell'ordine sul territorio.
L'attivazione di percorsi di formazione e crescita delle competenze interne all'associazione del territorio impegnate in attività culturali e l'ultima ma non ultima, promuovere e sostenere la nascita di un ambulatorio infermieristico.
Come appunto dichiarato attivato nel 2022, abbiamo inoltre nel 2023 l'implementazione dell'offerta dei servizi allo sportello di comunità e relativamente alla distribuzione dei farmaci, cosa che però in questa annualità è stata tolta, quindi.
Quest'anno tolta l'anno prossimo rimessa, la vedo un po' complessa e posticipare nel 2024 e adeguamento degli spazi da destinare alla cosa casa di riposo, cosa che è in altri Consigli era stato dichiarato che c'erano delle difficoltà e comunque che era una priorità abbastanza urgente.
Ah era acceso prima, scusate, provo a rispondere punto per punto, poi, se mi sfugge qualcosa, me lo me lo potete fare presente allora per quello che riguarda l'attivazione dei progetti di riqualificazione del centro storico, è evidente che stiamo parlando di concentro che è un progetto di attivazione e di riqualificazione del centro storico, ma non è, come dicevo, un progetto che ha finito, abbiamo già i primi passi che conseguono a questo e che sono collegati al progetto di rigenerazione urbana dei che riguarda Palazzo Ripa e per il quale abbiamo ottenuto il finanziamento della Regione al bando di rigenerazione urbana.
Li abbiamo, oltre al finanziamento per il consolidamento strutturale delle azioni immateriali che saranno messe in campo nelle prossime settimane.
Entro il mese di novembre uscirà un avviso pubblico di chiamata per un progetto che verrà svolto in coprogettazione con varie associazioni o con soggetti che si candideranno per riqualificare l'offerta del di tutti i musei di Palazzo, Ripa e poi, ovviamente, per quello che riguarda la ripresa la riqualificazione del centro storico sono stati attivati,
E programmati degli incarichi di studi di fattibilità a livello strutturale su le cose che sono emerse dal progetto partecipato, concentro quindi avviate nel 2022, direi ampiamente avviate queste cose è uno forse degli obiettivi sul quale, senza forse abbiamo lavorato di più e in questi mesi, insomma,
Per quello che riguarda aumentare gli strumenti per la par, la partecipazione e la conoscenza della dei cittadini e dell'attività del Consiglio comunale, è evidente che, insomma, ad esempio, avere il Consiglio comunale in streaming a una di quelle cose che sono consente alle persone di sapere che cosa succede in un Consiglio comunale considerato che negli ultimi due anni venivano svolti in streaming senza cioè in registrazioni.
In differita, come si dice, senza neanche la registrazione, questa somma sicuramente un miglioramento per quello che riguarda la forza dell'ordine sul territorio, abbiamo, diciamo lavorato su due aspetti, prima di tutto per quello che riguarda la caserma, che sapete adesso a nel locale dell'ex Maestre Pie,
E mentre prima si era riusciti, ma perché era imposto insomma dall'alto, ovviamente a a stipulare un comodato d'uso annuale con scadenza annuale, che legava e metteva un pochino sempre a rischio la situazione e abbiamo ottenuto un tanto un contratto biennale triennale scusate se non mi va triennale quindi per tre anni abbiamo questo comodato d'uso e diciamo che ci sentiamo relativamente tutelati, anche se è sicuramente una questione quella della presenza delle della caserma nel Comune da tenere.
Attenzionata e l'altro aspetto che forse non è proprio di forze dell'ordine, ma è comunque legato a quello che è un personale di presidio di sicurezza, è il il fatto che con la nuova convenzione della Polizia locale, con gli accordi presi in seno alla la l'Unione Rubicone Mare abbiamo un presidio territoriale della Polizia locale che è qui nella nostra piazza Matteotti sono tornati per alcune,
Due giorni a settimana.
Un attimo che non mi ricordo, quali erano le altre domande a ci guardo.
Prego allora passo la parola all'Assessora Comandini. Allora rispondo quella che riguarda le associazioni, il percorso che abbiamo avviato per le associazioni nuove. Già da inizio anno abbiamo cercato di mettere mani un po' al bando che era già presente e quindi a portando un po' di modifiche da me ne ho fatto un incontro con le associazioni per cercare di guidare la presentazione della domanda nella maniera corretta, guidarla la rendicontazione e anche per appoggiare, per quanto riguarda tutto quello che riguarda il la, l'aspetto un po' più tecnico di sala, la presentazione delle domande, gli Uffici sorrisi, molto disponibile, eccetera. Insieme con Franco col consigliere Francesco, Giusti che ha la delega alla pace, partecipazioni abbiam preso contatto con volontà Romagna, che ha avviato dei percorsi, in generale, per tutte le associazioni del territorio romagnolo e abbiamo insieme agli uffici, abbiamo inviato tutti i corsi che comunque hanno hanno presentato a tutte le associazioni. In più c'era l'idea di avviare un percorso sul nostro territorio, quindi, per quanto riguarda tutte le norme del terzo settore, in teoria dovevamo averlo già avviato a giugno e ha avuto delle problematiche i volontari a luglio agosto non mi sembrava il periodo adatto, perché comunque tra le ferie tra tutti gli ambienti e abbiamo pensato di inviarlo a fine anno di quest'anno durante la presentazione del bando diciamo quindi il percorso, abbiamo già preso contatti per per cercare anche di incrementare un po' le competenze e.
Interne dell'associazione.
Faccio un aggiuntivi per quanto riguarda la sicurezza, come diceva la nostra sindaca, è arrivato un presidio del dei vigili, abbiamo anche a un aumentato i controlli da parte della polizia municipale contro anche l'abbandono di rifiuti, sono scattati che diversi verbali contro questo abbandono abbiamo avuto un incontro del comandante che ci ha portato anche i risultati di ulteriori controlli che ha fatto sul territorio è arrivata anche mo appuntato dei Carabinieri qui a per la caserma di Sogliano.
E un'altra cosa che stiamo facendo, abbiamo anche installato due nuove telecamere giù a via Monte gialli, in un'area che la richiesta da molto tempo dai cittadini attuata una manutenzione della videosorveglianza, perché alcune telecamere erano, diciamo, in uno Stato non conforme.
Alla diciamo alle i requisiti richiesti e stiamo valutando poi dopo, insieme al Comandante, ulteriori interventi sul territorio.
Ok, ci sono.
Allora casa di riposo, come avevamo già accennato nei precedenti Consigli, è costituito una uno staff interno di progetto che stanno individua, ha individuato alcune aree già di proprietà del del Comune e si procederà con, diciamo.
Primo studio di fattibilità per la ricollocazione della casa di riposo in altri spazi, ovvio che.
Mi voglio spiegare bene non è un percorso di semplice realizzazione, né dal punto di vista.
Strutturale tecnico per le esigenze che dovrà avere un una costruzione di questo genere, né dal punto di vista insomma economico, perché qui si parla di un di un percorso e di un progetto che avrà bisogno se sono sicuramente di un investimento importante, quindi questo è non è diciamo una come posso dire una promessa di costruzione di una nuova casa di riposo.
Diciamo che quando ha iniziato l'intervento.
La consigliera gattamorta e mi parlava di visione, in realtà io penso che noi in questo anno abbiamo proprio lavorato tanto sulla visione e ci siamo.
Impegnati nel portare avanti l'ordinaria amministrazione, ovviamente coadiuvati da tutti i dipendenti del Comune e ma in realtà la maggioranza del tempo l'abbiamo impegnato a cercare di costruire una visione e di mettere rimettere nel cassetto o sul tavolo dei progetti da poter poi vagliare e candidare anche su eventuali bandi o finanziarie coi nostri coi nostri fondi il percorso di ascolto e di partecipazione e di analisi che abbiamo fatto è,
Lì, a testimonianza di una somma, un'attitudine a un approccio di questo tipo, è evidente che tutto non si potrà fare anche perché fare tutto significa non fare niente, cioè delle scelte andranno fatte, il mandato dura cinque anni e in questi cinque anni si porteranno avanti delle cose però sicuramente ad oggi di una cosa sono sicura non lascerò non lasceremo un Comune con.
I cassetti vuoti di progetti ecco.
Questo no, lasceremo un Comune dove ci saranno delle ipotesi delle strade da percorrere e su vari temi, sui temi della rigenerazione urbana, sui temi dello sviluppo, sui temi della della ripopolamento, di questo di questo territorio e e poi, insomma, chi verrà dopo giudicherà se il nostro intento i nostri progetti sono validi oppure no per quello che riguarda lo sportello di comunità.
Sapete che abbiamo candidato su piani areare, tra l'altro abbiamo avuto un contatto proprio la settimana scorsa perché non sanno che ci hanno chiesto un'integrazione sul progetto con una relazione d'ambito, appunto che abbiamo steso insieme a il dirigente della ASL e per la figura di una figura di coordinamento che potrà sicuramente potenziare il servizio che poi svolge anche lo sportello di comunità in coadiuvato.
Insieme ai medici di base,
Per quello che riguarda i medicinali, sinceramente non ho capito, non ho capito di cosa sta parlando la consigliera nata morta.
Prego e nel DUP dice implementazione offerta, servizi allo sportello di comunità, anche relativamente alla distribuzione di farmaci, è un obiettivo per il 2023, quindi vorrei capire qual è questo obiettivo per il 2023.
Perché nel 2022 questa cosa che lo sportello di comunità faceva è stata tolta e quindi lo mettiamo nel 2022, l'abbiamo tolta, lo mettiamo come obiettivo nel 2023, non si siano adesso capite no, ovviamente non l'abbiamo tolta noi la la consegna dei farmaci a domicilio per lo sportello di comunità quindi è un nostro obiettivo tentare di implementare di potenziarla,
La risposta è questa.
Prego consigliere Alagna.
Volevo anch'io fare una domanda.
Su la missione numero 14 sviluppo economico e competitività, l'individuazione di azioni mirate alla salma, alla salvaguardia in caso di crisi aziendale, dei posti di lavoro e dei diritti di ogni lavoratore e posticipi. Cioè diciamo che parte dal 2024 stessa cosa mi sono un po' preoccupata perché la crisi, che oggi insomma no, anzi, si era già ieri e pensare di attivare queste azioni mirate e fra un anno due, insomma, è preoccupante proprio perché, secondo me, secondo noi vale la pena prevenire, insomma, iniziare adesso organizzare dei tavoli di lavoro per provvedere, insomma, questa cosa perché è veramente imminente e quindi volevo capire perché, appunto viene.
Inizierebbe appunto nel 2014, altra cosa che chiedo è che mi preoccupa e vedere in diritti sociali, politiche, sociali e famiglia tre obiettivi non so è quando si parla di ripopolamento, sì, sì, cioè credo che sia importante pensare ai diritti sociali, alle famiglie e uno cioè ci sono tre grandi obiettivi per carità assolutamente condivisibili, però qualche azione in più si poteva pensare.
Sì, ho anche ipotizzato che forse siano da qualche altra parte che non vedo, ma l'ho cercato non approvato.
Sulla quantità faccio fatica a rispondere perché non credo che sia la quantità delle righe che fa la qualità, poi delle azioni, assolutamente non ecco, mi scusi Sindaco volevo interrompere, non non si riferiva assolutamente alla qualità in passi, ho specificato che sono sono assolutamente condivisibili però veramente un po' scarno e questo per me è abbastanza grave visto che sono avendo una visione,
Quello che sarà, insomma, bisogna anche avere una visione di quel che è importante avere molta.
Molta visione di quello che è la realtà di oggi per avere una visione del domani e quindi, anche per quel che mi riguarda, finisco subito la parola, è importante appunto fare questo tipo di analisi e anche condividerla. Ecco, a noi è stato detto di essere nelle precedenti Amministrazioni molto chiusi e ermetici, insomma, questa cosa, per carità, per certi versi è vero, però non è cambiato nulla. ecco, noi veniamo a sapere le cose, appunto attraverso questi momenti, qui poi cerchiamo di starvi vicino di affiancarli, però non è che sono state istituite cose nuove al riguardo, per cui si può crescere insomma la politica, anche questo secondo me condivisione ci aspettavamo più parola, ecco,
Intorno a dire che, cioè, sulla quantità delle righe, faccio veramente fatica a rispondere che però.
Questo, come mi sono sentita dire anch'io per cinque anni e non ho mai pensato fosse, come posso dire falso, la disponibilità al dialogo, come dice diceva anche la consigliera laghi quando era seduta qua la disponibilità al dialogo c'è dopodiché creare luoghi e momenti in cui si possono,
Come posso dire, si può discutere delle cose, si può anche attingere a vostre competenze e considerazioni o stimoli.
Si può sempre migliorare in questo assolutamente si può sempre migliorare e.
Torno a ripetere sempre le stesse cose, però quella piccola, grandissima esperienza, secondo me, che è stata concentra, dove ci sono state comunque dei momenti dedicati anche per i Consiglieri, è stato un piccolo passo per quello che riguarda le politiche diciamo, sociali e di sostegno alle fragilità e possiamo senz'altro anche accogliere delle vostre proposte di anche dei momenti di condivisione e di dialogo adesso mi dispiace che stasera non c'è l'Assessore Bernucci, ma penso che tra di noi siamo uno dei più disponibili a questo tipo di di momenti, quindi assolutamente per quello che riguarda la crisi. La crisi, infatti,
È un momento importante e delicato e sicuramente con lo strumento del bilancio.
Mettere dovremmo necessariamente sarà nostra responsabilità mettere in campo delle misure importanti di sostegno per tutto quello che è il nostro commercio, le nostre, la nostra insomma imprese, la nostra anche diciamo parte produttiva più importante che l'agricoltura.
E anche in generale, per sostegno alle famiglie, sappiamo che è un Comune Sogliano, che ha fatto sempre tanti, storicamente abbiamo ereditato già una situazione, insomma, di sostegno sul diritto allo studio su.
A sostegno all'abitare, eccetera, importante però veramente si prospettano periodi bui e quindi sarà importante andare a mettere in campo delle misure straordinarie quelle che saranno delle misure straordinarie, la alla.
L'operazione, la missione, l'obiettivo al quale fa riferimento.
Fa riferimento Rossana, laghi, l'Assessore laghi, diciamo un'ipotesi uno strumento, diciamo più specifico, e diciamo programmatico che si andrà a consolidare poi anche in relazione con un confronto con altri enti e che richiederà un percorso più lungo con i sindacati, con le associazioni di categoria abbiamo preferito metterlo nel 2024 per questa ragione, però, alle misure straordinarie che dovranno con aiutare sostenere nel nostro territorio nella Cristian sicuramente messi in campo da subito dal prossimo anno,
Prego consigliere sul sì.
Eh sì, è giusto per giusto per ribadire insomma io 4 ter consigliere con delega alla partecipazione, insomma, ribadisco la disponibilità massima per quanto mi riguarda non so se quella parte di tutti a mettersi in ascolto mi mi dispiace sotto punti di vista che che si dica che magari,
Che sia passato questo senso di chiusura, ne prendo atto e insomma ci sforzeremo per per aumentare i momenti di di di condivisione di e di confronto, però ecco che secondo me quel quel passaggio insomma termini di proposte per la visione da qui a vent'anni sono del centro storico è stato all'interno di consenso che ha visto una uno spazio dedicato ad hoc,
Per la, per la minoranza, siccome è stato è stato, non è banale, ecco eh però ripeto massima disponibilità.
A valutare insieme a anzi massima disponibilità, il massimo impegno a perché comunque l'impegno della, che da parte nostra a trovare gli strumenti giusti.
Bene.
Se nessuno altri interventi procediamo con la votazione, chi è favorevole alzi, la mano?
Astenuti contrari.
Si approva a maggioranza.
Vi chiedo di esprimervi anche per l'immediata esecutività, chi è favorevole alzi, la mano, chi si astiene contrari si approva a maggioranza.
Passiamo alla quarta ed ultima proposta e una.
Proposta di modifica statutaria per la società agenzia mobilità romagnola Amr.
Sapete che Sogliano a diverse società partecipate nella maggioranza delle quali nella maggioranza delle quali detiene una percentuale molto bassa di capitale sociale, una di queste è Amr S.r.l. Società consortile.
Dove per la quale sognano, detiene lo 0,19% del capitale sociale.
Eh è una società che ha per oggetto le funzioni di agenzia della mobilità e la partecipazione degli enti che sono sul territorio dove la società svolge i suoi le sue attività è una partecipazione obbligatoria sia delle Province che dei Comuni.
Succede che nelle ricognizioni periodiche?
Che gli enti locali soci di AMIA Amr, fanno periodicamente, diciamo che gli enti hanno classificato questa società in modo non omogeneo, alcuni hanno classificato MR come società a controllo pubblico.
Altri, come società a partecipazione pubblica, e non è assolutamente la medesima cosa, e la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo dell'Emilia Romagna, anch'essa nelle sue ricognizioni periodiche, ha sottolineato all'interno dello Statuto di Amr alcune, diciamo così criticità che sono qui declinate nella delibera in particolare la Corte dei Conti,
Dica che imprescindibile il controllo pubblico congiunto e quindi sollecita gli enti che non lo applicano ad applicarlo, inoltre, la Corte dei Conti sottolinea che nello Statuto di Amr presente un organo di coordinamento dei soci nell'articolo 10 dello Statuto, che però risulta in contrasto col Testo unico delle società partecipate che società partecipate che ha mette divieto di,
A costituire organi diversi da quelli che sono appunto tassativamente previste dall'ordine dalla.
Dal codice civile, inoltre, nello Statuto la Corte dei Conti sottolinea che non è presente il divieto di corrispondere ai componenti degli organi sociali, gettoni di presenza o premi di risultato deliberati dopo lo svolgimento delle attività ed alcune altre mancanze, succede che i principali soci di Amr prendono atto e decidono già nell'autunno del 2020 di.
Rivedere lo Statuto sostanzialmente e di recepire sia gli aggiornamenti di normativa, sia tutti questi aspetti critici che sono stati sottolineati da la Corte dei conti.
Tra l'altro, sapete che as Sogliano è stato.
Diciamo campionato negli anni passati, penso nel 2021, come ente di un controllo speciale per le società partecipate e anche da noi la Corte dei conti aveva sottolineato per questa società le medesime criticità, quindi noi oggi, come da diciamo prassi, dovremmo come ente socio di questa società approvare le modifiche dello Statuto che poi andranno e passeranno anche nella assemblea dei soci della della dell'azienda di Amr.
Allegato alla delibera ha trovato lo Statuto comparato, quindi trovate nella prima colonna quello che è lo Statuto in essere, quindi, prima di qualsiasi modifica nella colonna centrale, lo Statuto comparato quindi con le cancellazioni, le integrazioni che sono previste da questa modificazione, da questa modifica scusate e nell'ultima colonna.
Il lo Statuto, così come sarà pulito modificato a seguito della della.
Della recepimento di queste indicazioni.
Questo è il contenuto della delibera.
Se qualcuno ha delle precisazioni o vuole integrare.
Lascio spazio al dibattito diversamente.
Passiamo alla votazione.
Chi è favorevole?
Si approva all'unanimità.
Ci vuole l'immediata esecutività.
Sì, allora vi chiedo anche di esprimermi per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Si approva all'unanimità.
Questa era l'ultima proposta, vi ringrazio, come sempre, per la partecipazione.
Grazie anche al pubblico.
Ci vediamo prossimamente.
Altre comunicazioni non ce ne sono grazie a tutti.