Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
CONTACT US
Consiglio Comunale 27/11/2024
FILE TYPE: Audio
Revision
Allora, buonasera, a tutti iniziamo questa riunione del Consiglio comunale e alle 19:13 minuti.
Cominciamo con l'appello.
Quindi se?
Presidente Furlanetto universi, Miotto.
Chinello Berto, Zambon Bongiorno, Salmaso.
Assente.
Maniero Boys Schio e De Donno.
Allora nomino.
Buongiorno e Zambo Boii Schio.
Gratis.
Allora, all'ordine del giorno abbiamo cinque punti.
Il primo punto è la variazione al bilancio di previsione 2024 2026 annualità 2024.
Poi abbiamo come secondo punto il Regolamento comunale dei volontari civici e delle attività di volontariato, approvazione e istituzione del registro comunale dei volontari civici poi abbiamo al punto 3, Atto di indirizzo in relazione alla richiesta di ampliamento dell'impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta Dainese rottami S.r.l. Ai sensi dell'articolo 208 decreto legislativo 152 2006 parere del Consiglio comunale, punto 4 il permesso di costruire convenzionato ristrutturazione previa demolizione e di costruzione di un edificio produttivo con cambio di destinazione, con diversa sagoma, su diverso sedime e con adeguamento sismico. Accordo pubblico-privato numero 14.5 determinazione ai sensi dell'articolo 41, comma 4 bis, legge regionale 11 2004 per intervento in fascia di rispetto cimiteriale, il riferimento permesso di costruire 2022 numero 0 0 90.
Allora passerei al primo punto all'ordine del giorno lascerei la parola all'assessore.
Al bilancio Alice Cestaro.
Allora la variazione di bilancio proposta prevede maggiori entrate per 29.129 euro, minori entrate per 23.160 euro, maggiori spese per 26.668 euro e minori spese per 20.699 euro nel dettaglio per l'annualità 2024 si è previsto l'incremento di previsioni di entrata relativi al Fondo nazionale per le scuole dell'infanzia paritarie e asili nido, ai trasferimenti regionali per asili nido e assegni di cura, agli introiti del SUAP, ai proventi per l'iscrizione all'asilo nido, ai proventi da orti sociali, ai corrispettivi dell'ente gestore energia in conto scambio ai servizi cimiteriali, al contributo delle famiglie per il trasporto scolastico, alle sanzioni amministrative e dei regolamenti comunali, alla compartecipazione delle spese per la gestione del palazzetto dello sport, agli introiti per le notifiche di atti e al all'IVA split commerciale per quanto riguarda la riduzione delle previsioni di entrata, sono relative al rimborso per gli utilizzi delle graduatorie ai diritti di segreteria e di rogito, ai proventi dell'ufficio tecnico per il rilascio di concessioni e autorizzazioni ai fitti attivi al canone unico dell'imposta pubblicità affissioni e il canone occupazione, spazi pubblici ai trasferimenti da altri Comuni per la refezione scolastica, ai diritti per le carte d'identità elettroniche, agli introiti per la tassa sui concorsi e alcune voci residuali di introiti e rimborsi diversi e i capitoli di spesa corrente che sono stati incrementati sono relativi alle quote a carico del Comune per il servizio di refezione scolastica, al trasferimento al Fondo nazionale per le scuole dell'infanzia paritarie e asili nido, al trasferimento della gestione dell'asilo nido, al pagamento degli assegni di cura, agli interventi di assistenza domiciliare, agli interessi passivi, sugli ammortamenti dei mutui, alle spese per le bollette, alla restituzione della quota del contributo per l'organizzazione dei centri estivi in eccesso rispetto alle spese effettivamente sostenute per quanto riguarda la riduzione e di alcuni capitoli di spesa corrente, sono relativi alla spesa del personale, al riversamento, al Ministero della quota di spettanza per le carte d'identità elettroniche, alla spesa per il trasporto pubblico, alla spese connesse per l'organizzazione dei centri estivi e al trasferimento all'Asl delle quote a carico dei Comuni per la gestione dei servizi sociali. Inoltre, è stato incrementato, per motivi prudenziali, il Fondo di riserva per 3.600 euro.
Grazie Assessore, qualche intervento.
Va bene, allora passiamo, se non ci sono interventi, passiamo proprio liberale.
Allora la delibera prevede di approvare la variazione da apportare agli stanziamenti di competenza e di cassa del Bilancio di previsione finanziario 2024 2026 annualità 2024, secondo gli importi complessivi riportati nell'allegato A, dando atto che le variazioni costituiscono un aggiornamento, I variazione dei dati del DUP 2024 2026, Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Immediata.
L'eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Passiamo al punto 2, Regolamento comunale dei volontari civici, delle attività di volontariato, approvazione e istituzione del registro comunale dei volontari civici allora si è evoluto.
Fare un regolamento che, se guardate al punto 1 del regolamento.
L'oggetto, il presente regolamento disciplina l'attività dei singoli cittadini che, volontariamente spontaneamente e gratuitamente, intendono partecipare allo svolgimento di attività di interesse civico e diluita utilità sociale nel Comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco, secondo, i principi di sussidiarietà orizzontale e di partecipazione attiva è composto da 13 articoli,
Sono i requisiti che devono avere almeno 18 anni le di idoneità psicofisica allo svolgimento dell'attività valutata sulla base della natura della natura delle attività.
E le modalità per l'iscrizione al registro comunale dei volontari civici in allegato trovate anche un facsimile della domanda di iscrizione all'elenco e poi sarà instaurato un registro dei volontari civici e poi diciamo, c'è l'emendamento del servizio.
Che va a regolamentare un po' l'orari e segnalare tempestivamente al referente del servizio.
Tenere un comportamento educato e svolgere le proprie attività di volontà da volontariato con diligenza e impegno e lealtà, e il coordinamento del responsabile del servizio in cui si fa riferimento alle attività di volontariato, che può che può essere tecnico, operativo ma anche amministrativo e ci sarà anche una copertura assicurativa relativa la gratuità dell'attività ben specificate nell'articolo 11 ci sono domande in merito.
Sì, sì, nero.
E due cose una, e vedo che tra i requisiti per fare il volontario e chiesto che non si abbiano condanne penali, allora capisco un concorso, un'assunzione, ma in questo caso, se anche una persona magari ha riscattato il suo debito con lo Stato e vorrebbe mettere il suo impegno a favore della collettività non è un po' limitante mettere un requisito di tratta di questo tipo.
Chi ha riscattato il suo debito con lo Stato non ha più la condanna penale perché è stata riabilitato, quindi quello non è di fatto un problema, dopodiché, insomma, sono persone che si mettono in collaborazione costante, con un'Amministrazione, ed è giusto che, come lo Silvius, viene richiesto lo stesso requisito che per i dipendenti che siano insomma persone tra virgolette specchiate. Dopodiché esistono tutta una serie di altri progetti che hanno natura prevalentemente in riabilitativa o di reintroduzione nel mondo del lavoro o di supporto per i lavori di pubblica utilità, che servono per sconta come scon per scontare, alternativamente alle condanne di natura penale rispetto ai quali, insomma, io penso che che la nostra Amministrazione si renda ampiamente disponibile, abbia dimostrato più volte, infatti abbiamo diversi impiegati con e progetti Ria LPU insomma, se vedete varie persone che lavorano in Comune, di certo non chiudiamo loro le porte. Questa è una cosa diversa.
Non ho altri interventi.
E mentre cosa vedevo le aree di in qualche modo di competenza, vedo che manca in qualche modo il supporto all'attività dei servizi sociali e gli anziani e perché quest'area in qualche modo è oggetto di convenzione.
Oppure perché non si ritiene di poterlo inserire, cioè se domani un volontario decidesse di fare il trasporto degli anziani.
E dico perché la convenzione, in essere col con associazioni del terzo settore, in questo momento va benissimo, ma non sappiamo se questa potrà durare in eterno e quindi, in qualche modo, mettere le basi anche per avere se qualche volontario decide o decidesse di dare un supporto di questo tipo. Non non lo Plec pre chiuderei,
E l'articolo 3 al punto c dice su porta alla mobilità dei cittadini, ad esempio attività di vigilanza, alunni in ingresso uscita dalle scuole, sorveglianza, scuolabus, trasporto scolastico, che sono sostanzialmente le attività che adesso stiamo facendo in convenzione con Auser e poi se vediamo sotto e comunque è scritto, è possibile svolgere attività non rientranti nelle aree di intervento sopraelencate in base a eventuali esigenze sopravvenute. Quindi, in buona sostanza, diciamo che c'è una clausola di apertura che consente di ampliare sono state indicate, diciamo quelle che sono le aree di intervento, più cioè abituale tra virgolette di volontà di quella del trasporto è speech esplicitamente indicata appunto al punto c.
Sono altresì consigliere Salmaso.
I beh, siamo d'accordo chiaramente per quanto riguarda.
L'oggetto della proposta di Consiglio, quindi l'approvazione di un regolamento che vada a normare in qualche modo la presenza di possibili volontari nelle attività del nostro Comune, e volevo chiedere soltanto alcune cose all'articolo 4, comma b, previsto, e che il il candidato diciamo il volontario.
Debba avere l'idoneità psicofisica allo svolgimento dell'attività mi chiedevo valutata da chi, se magari potete darci qualche forse anche il caso di di specificarlo, perché altrimenti rimane un un passaggio, voglio dire così soltanto scritto altra cosa.
Articolo 6, comma 1.
Mi parsi del comma 1.
È indicato che il registro dei volontari è tenuto dall'ufficio.
A cui l'attività, diciamo di riferimento, fa fa capo e quindi mi par di capire e che ci saranno all'interno del Comune più registri in base al.
All'area diciamo di competenza, volevo capire se questo se questo corrisponde a quello che io ho individuato, ma soprattutto ha indicato che questo questo registro dei volontari civici.
Può essere.
Diciamo aggiornato, avvalendosi anche di soggetti terzi, io credo non sia il caso di indicare soggetti terzi per una cosa così semplice e io la la la escluderei insomma proprio in partenza,
Perché è vero che c'è scritto, può avvalersi, ma poi voglio dire, dandone possibilità, io ho anche l'impressione che magari si possa si possa anche fare, insomma, no, non vedo il il caso, quindi cancellerei proprio questo questo passaggio.
E poi all'articolo 12.
E per quanto la SOES riguarda la sospensione e la cessazione della collaborazione del volontario civico, è indicato chiaramente che è sempre ammesso il ritiro della disponibilità.
Previo avviso al responsabile del servizio di riferimento, io inserirei avviso scritto.
No, per evitare che poi la cosa possa avvenire telefonicamente e che quindi si disperde anche un po' il senso di quello che può essere un registro dei volontari.
Che la cosa sia formalizzata, insomma, che non sia soltanto il risultato di una semplice di una semplice telefonata.
Allora sul sul fatto della possibilità di delegare a terzi la gestione del registro, cioè siamo ottimisti magari arriva ad esserci un registro talmente corposo che c'è necessità di un supporto ovvio che se c'è un registro composto di cinque persone e responsabile di sala,
E chi ne sa e magari ci arriva, arriva una lista che era cioè non è detto, quindi voglio dire no, non vedo perché non lasciare quell'indicazione, che può sempre essere anche in via residuale, utile e, per quanto riguarda il l'articolo 12 ha scritto con un preavviso di almeno 30 giorni pertanto e.
Mi vien da dire che è scontato che sia scritto, però magari qui possiamo agire aggiungerlo con un preavviso e di in forma scritta di almeno 30 giorni da comunicarsi in forma scritta di almeno 30 giorni, anche perché, se non c'è la forma scritta o un verbale di ricezione del preavviso di fatto non si sa da quando decorre il termine.
Allora mettiamo in forma scritta.
È questo ciò che?
Questo ci dà i requisiti soggettivi e saranno valuta, cioè allora premesso che non è un dipendente, saranno valutati ovviamente dal responsabile del servizio, che dovrà incaricarlo, cioè è chiaro che diverso è. Insomma, adesso non vorrei fare degli degli esempi, magari ecco però, insomma, se ci sono anche delle disabilità fisiche, possono comportare un'impossibilità a svolgere che ne so, un incarico di manutenzione del verde, ma magari IPOST può essere idoneo a svolgere un incarico di forma amministrativa. Insomma, comunque, il spetta al responsabile dell'ufficio tenutario del singolo The del registro del proprio registro. Insomma, a far la valutazione insieme all'Amministrazione, perché nella domanda comunque si indicano già i settori di competenza, quindi una clausola di previsto, un certificato medico per dire.
Sì, Consigliere Bovisio.
Come già espresso dal collega Salmaso, noi siamo favorevoli a questo nuovo regolamento che va di individuare chi, ipoteticamente, potrebbe essere un volontario per le attività del nostro territorio.
E questo è un bene e mi sembra, però forse ho letto anche velocemente che, considerato che.
I volontari che si iscriveranno a questo questi registri mi par di capire no.
Entreranno poi a far parte di una tra virgolette macchina comunale.
Che comporta la conoscenza di mezzi di persone venire a contatto con mezzi comunali, con persone e con atti più o meno pubblici.
E allora sarebbe il caso, forse, anche di specificare con un ulteriore punto da costruire insieme, ma non lo so che il discorso della privacy al riguardo non è secondario, direi quindi se non è già scritto, io vedrei bene che fosse inserito questo tema che va a incidere, va a incidere.
Sullo svolgimento dei vari servizi,
E quindi sulle varie conoscenze che i volontari avranno rispetto agli atti del nostro Comune.
Angela, se l'articolo 3, lettera d.
Allora?
Quello che ha posso intervenire.
Allora volevo dire anch'io che in merito a quanto anticipato dal consigliere bui rischio per quanto riguarda l'articolo 3, prestazioni alla lettera di supporto ed assistenza alle attività amministrative, esempio supporto amministrativo e operativo nelle attività di interesse per la cittadinanza, supporto agli organi amministrativi e di governo comunali, eccetera allora volevo segnalare che nel momento in cui io, che divento volontario e vengo adibito a catalogare tutta una serie di documenti presenti in in Comune, vengo a conoscenza di determinati fatti persone,
Cose anche di carattere strettamente personale e che, come se vuol dire come.
Come tutela l'Amministrazione rispetto a questa conoscenza che io posso venire a conoscenza, è quello che ha appena detto il consigliere, voi Ischia il il volontario, nel momento in cui viene ha tra virgolette ammesso a svolgere attività di volontario, sottoscrive un patto di volontariato con l'Amministrazione, quindi un impegno formale che stabilisce, infatti, mi ricordavo tutte le gli i vari impegni che lui si assume, tra cui a non divulgare alcuna informazione, dato personale di cui viene a conoscenza, in ragione dell'attività svolta a sottoporsi alle attività di formazione, a utilizzare i beni e i mezzi messi a disposizione dall'Amministrazione, compresi gli eventuali dispositivi con la massima diligenza e cura e poi avanti. Insomma, quindi, sia per quanto riguarda la questione relativa alla al rispetto della privacy, sia per quanto riguarda l'utilizzo dei mezzi e della e del materiale, è argomento del patto. Quindi c'è un impegno formale tra Amministrazione volontario, per cui voi non vedete che ci sia questo potenziale. Allora questo succede ogniqualvolta, ad esempio, noi abbiamo un LPU piuttosto che un progetto di a noi eravamo esempi anche a livello nazionale di gente che ha divulgato, cioè la gente che divulga potreste divulgarne anche voi come consiglieri comunali,
La banalità, però voglio dire cioè puoi divulgare chiunque allora ripeto, le il, l'impegno loro la assumano. Con questo ripeto, ci sono anche i casi di dei vari progetti di ha incluso di inclusivi tra virgolette. Come possono essere i lavori di pubblica utilità o comunque il recupero delle competenze per i due, i disoccupati di lungo periodo, dove abbiamo svariati esempi di soggetti che sono impiegati sia nell'ambito degli uffici amministrativi sia all'esterno. Insomma, per quanto riguarda.
Le varie mansioni che ne so di pulizia delle strade e quant'altro, quindi gente che mette le mani in documenti e che non sono dipendenti comunali ne abbiamo e ne abbiamo avuta. È chiaro che se vogliamo avvalerci di volontari, dobbiamo anche dare un po' di fiducia alle persone. Il Patto lo sottoscrivono un impegno formale, il va assumono se divulgano.
Dati informazioni soggette a privacy. È chiaro che nel momento in cui la cosa viene approvata, risponderanno sennò chiudiamo inibiamo lo svolgimento di attività di volontariato, cioè se pensiamo, ad esempio, anche banalmente al trasporto AUSER. I volontari Auser giornalmente conoscono dati oppure il allo sportello. Sosteniamo il c. I volontari giornalmente acquisiscono dati di natura sanitaria sensibilissima su le situazioni dei di tutti i soggetti Santa Musolesi, che penso che siano ancora più delicati, tra virgolette che non se mi vengano a corsi a sapere che uno non ha pagato l'IMU adesso sto dicendo una stupidaggine, sempre per mettere in paragone le 2 cose, quindi voglio dire o diamo fiducia alle persone oppure chiudiamo il volontariato e andiamo a casa tutti.
Cioè perché per voi non c'è questa possibilità, c'è scritto.
È normata allora.
Il Consigliere Salmaso.
Io faccio una proposta molto semplice e siccome sia nel regolamento che nel nel modulo da firmare nel patto di volontariato, diciamo tra da firmare.
Dal dal volontario verso verso il Comune e viceversa, penso sì che viceversa.
È indicata MOL, è indicato il discorso della privacy, no, ma in modo molto così discorsivo io, ad esempio, nel patto di volontariato inserirei un punto specifico per quanto riguarda dov'è scritto, mi può essere sfuggito e c'è scritto ci farà l'impegno a non divulgare alcuna informazione né il dato personale di cui viene a conoscenza in ragione dell'attività svolta ora, se vogliamo scriverci privacy perché ci piace l'inglese e possiamo scriverlo, ma informazione è dato personale esterno, cioè,
Quelli somma nel patto di con scritto nel patto, punto odio Into di di nodi di I dietro la parte dietro.
Ah okay, scusate, non l'avevo visto, dicevo, di inserire una cosa del genere, bene, va bene, allora passerei a sì, consiglierebbe don allora l'altra cosa che volevo chiedere è questa se più pratica e alla.
Al punto all'articolo 7 e articolo 8.
L'articolo 7 A al punto 3, al volontario vengono messi a disposizione i mezzi idonei.
Per svolgere la sua attività, per esempio, se va a pulire strade, la casacca Cattari, frangente e via discorrendo all'articolo 8, lettera 2.2, verranno messi a disposizione le attrezzature necessarie.
All'espletamento delle attività di volontariato.
A disposizione ai volontari, esso e i mezzi sono costituiti, i mezzi sono custoditi, cioè il volontario valat custodire maniera, cominciai a pulire diligente e tutte e tutti stia attrezzi, volevo chiedere per capire i volontario che decide di tagliare 1.000 metri di erba, gli compratele lì rasaerba, no domando ma spetta al Nobel,
Adesso lo farà, ma allora il volontarie dice funziona così il volontari arrivarmi, compila il modulo mi dice buongiorno, signor Comune, di Sant'Angelo, mi piacerebbe fare il volontario, mi piacerebbe mettere a disposizione per tagliare l'erba, il Comune dice sì, potresti venire a tagliare l'erba, quindi ho necessità di fare quel lavoro e te ne do l'incarico in base ai mezzi e alle necessità che o no, se quello che gli pare e io ho voglia di tagliare tutto il campo da calcio, comprarmi un tratto link taglio, cioè,
E cioè gli, cioè gli e ovviamente l'Amministrazione, l'Amministrazione in carica al volontario sulla base delle necessità e dei mezzi di cui dispone, ripeto, un domani abbiamo talmente tanti volontari che vogliono tagliare l'erba, togliamo l'incarico alla ditta che copriamo anche al coso fa tagliare i fossi e siamo a posto però insomma, intanto ci arrangiamo con quello che possiamo e poi si vedrà come andrà, però voglio dire non è che noi il volontariato deve diventare una spesa, perché dobbiamo comprare l'attrezzatura purché il volontario ai lavori.
Ma è scritto a disposizione di, ma siamo noi che decidiamo cosa facciamo fare al volontario, cose io che decide cosa fare, ho capito.
Ci sono altri interventi, se no passiamo alla votazione, allora la delibera prevede di approvare il Regolamento comunale di volontari civici delle attività di volontariato.
È allegato sub 1 alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale della stessa.
Che presenta il Regolamento, sarà pubblicato nell'Albo pretorio, nella sezione Amministrazione trasparente, che il regolamento entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della pubblicazione, nell'albo pretorio, chi è favorevole?
Ma non c'è l'immediata.
Precisazione.
Questo qua.
Allora mettiamo che l'articolo 12.1, che dia responsabile della di riferimento con preavviso di almeno 30 giorni in forma scritta.
Allora passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno Atto di indirizzo, in relazione alla richiesta di ampliamento dell'impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta dai Nese rottami S.r.l. Ai sensi dell'articolo 208 decreto legislativo 152 2006 il parere del Consiglio comunale, per cui questo è un parere,
Lascio la parola all'assessore ai lavori pubblici.
Sì, allora si tratta di un intervento, facciamolo vedere okay, si tratta di un intervento.
Si apra.
Eccolo qua.
Eccolo qua. Prima di tutto questo è un atto di indirizzo, nel senso che questa procedura verrà completamente portata avanti dalla Provincia alla quale andrà a seguire una procedura di legge. Andrà a reperire tutti i pareri okay e poi ci sarà la Conferenza dei servizi. L'ultima parola della dell'Amministrazione comunale è all'interno della Conferenza dei Servizi. Allo stato attuale, la procedura deve iniziare preventivamente. Quindi c'è stata la richiesta di avere con un confronto anche il verbale con la Provincia. Noi conosciamo questa pratica, perché comunque è stato fatto un deposito presso il Comune. È stato anche discusso perché avevano chiesto di fare un altro tipo di procedura, che anche noi non avevamo accettato, anche soprattutto soprattutto perché avevano erano partiti con chiedendo una superficie ben maggiore. La necessità si è resa per il semplice fatto che è l'attuale sedime. È questo qui che, vedete, lo spazio è estremamente contenuto. Ci sono grossi problemi di sicurezza sui posti di lavoro, noi abbiamo mezzi che si muovono con persone che lavorano e quindi hanno chiesto un ampliamento relativamente alla necessità di consentire una maggiore sicurezza sul luogo. Volevo il di lavoro, purtroppo lo si vede benissimo, ma fondamentalmente noi abbiamo un depositi qui è da zona di è la vasca di raccolta, quindi zona verde. Qui abbiamo il deposito dei cassoni, qui abbiamo il parcheggio dei mezzi, qui abbiamo anche qui chiedo scusa che anch'io sono un po' aree a parcheggio e c'è una un piccolo ampliamento delle zone già esistente e che sono le zone di raccolta di materiali, diciamo di vario tipo, non prevede l'aumento delle quantità e quindi in sotto questa forma il l'Amministrazione ha detto che si può procedere, cioè oggi il Consiglio. Si deve semplicemente esprimere che sotto questo punto di vista si può, riteniamo, la la la cosa si possa realizzare. Naturalmente, poi si andranno a vedere le carte finali all'interno della della procedura, perché la Provincia andrà dopo il nostro parere darà il via effettivo alla procedura, comincerà quindi a è una procedura complessa che la Provincia deve fare, anche perché alla fine diverrà variante urbanistica quindi dalla via tutta. Questa procedura, quindi, non voleva trovarsi di lavorare mesi e mesi e poi arrivava l'Amministrazione diceva no, non siamo d'accordo, quindi c'è stato un dialogo, diciamo tra Provincia e Comune e il il privato,
È stata fatta la Commissione Urbanistica, la Commissione urbanistica ha espresso parere favorevole e di i membri dell'opposizione hanno detto che si riservavano di decidere quindi fondamentalmente la sostanza delle cose, in questa non c'è niente di più, niente di meno, ricordo che è l'ultima parola e quindi potrebbe anche essere un diniego ma non credo perché se,
Si procede secondo quanto visto oggi, quindi non aumento delle quantità, rispetto della sicurezza, eccetera, eccetera, ma nel momento in cui vedremo tutte le carte e ci sarà qualcosa che riterremo non opportuno, l'Amministrazione potrà alzare la mano dice questo, non mi va bene questo lo cambiamo, questo lo sistemiamo, questo è un dato di fatto, l'ultima parola la si terrà in conferenza dei servizi, dopodiché si saranno ricevuti tutta la documentazione facente parte della pratica che ha completamente a carico della Provincia.
Sono interventi in merito?
Si impadronì aereo, voglio solo chiedere una cosa a b, consigliere Bonasso, questo atto di indirizzo è previsto dalla normativa della Provincia.
Sì, Consigliere. Sì, è l'atto di indirizzo okay è una questione okay, ma che sia necessario sia previsto dalla normativa, perché l'atto di indirizzo è semplicemente la volontà di esprimere un parere su questa che è una proposta. Quindi non è che è un valore preventivo. Poteva anche non esserci la Provincia poteva andare avanti per i fatti, suoi arrivare in Conferenza dei servizi okay e dire il Comune avrebbe poteva dire di no proprio per rendere evidente e monitorare, è giusto tirar fuori l'argomento prima che vengano prodotte le carte, proprio perché così tutta l'Amministrazione è a conoscenza di cosa sta succedendo e quando avremo in mano le carte definitive, potremmo dare il giudizio definitivo, altrimenti sarebbe stato semplicemente si va avanti e dopo non non andava bene, quindi dalla Provincia proprio ha chiesto in un rapporto di dialogo al Comune Comune, poteva anche non farlo, non è obbligato a farlo. È semplicemente un impegno che il Comune si prende, che l'Amministrazione si prende nel dire bene. Questa proposta in linea di principio ci va bene procedete con la procedura. L'ultima parola la verremo a dire in conferenza dei servizi. Questi sono 2.900 metri quadri di 500 metri quadri costituisce la vasca, quindi sono 2.400 metri quadri fondamentalmente di piazzale. Se troveremo che saranno 3.002, si dirà di no se troveremo OSS che sono 2.400 meglio, voglio dire, non è una questione definitiva. Oggi questa è l'immagine. Il risultato finale dovrà essere questo, se questo non sarà in conferenza dei servizi, potremmo anche dire di no e se diciamo di no e allora lì è un problema della Provincia. Punto, quindi, non è una questione normativa. È una questione di rendere pubblica un argomento che sta andando avanti e non arrivare a bocce ferme e diretto. La cosa è pronta, basta.
Il consigliere Bova rischio.
Ma l'assessore e lo ha detto chiaramente e questa è una procedura che non è scritta e non rientra in nessuna normativa.
Perché tutta la procedura da fa la procedura, però diciamo le cose bene, la procedura è in capo alla Provincia, no, la procedura è regolamentata dalla normativa, questo è un semplice atto di indirizzo.
Allora questa procedura seguita dalla nostra Amministrazione non è.
Do codificata da nessun atto.
E la richiesta della ditta che si chiama Dainese rottami e una richiesta tra virgolette anomala.
Perché perché la procedura prevista dalla normativa è chiarissima, devi fare richiesta alla Provincia con tutta la documentazione del caso e quindi interpellando ULSS, interpellando Vigili del fuoco, interpellando Consorzio di Bonifica e chi più ne ha più, ne metta no, dopodiché dopodiché la Provincia, il settore ambiente farà una istruttoria e la procedura prevede che venga indetta una conferenza dei servizi, dove partecipa ovviamente anche l'Amministrazione, visto che siamo nel nostro Comune, l'ampliamento richiesto è all'interno della nostra area comunale.
Questa è la procedura, noi stiamo dicendo una cosa che non c'entra, non è una variante urbanistica che alla quale noi oggi diciamo sì, ma come si può dire sì a una variante urbanistica dove non ci sono tutti i requisiti per esprimere il parere?
E non possiamo esprimere un parere dove non ci sono tutti i requisiti richiesti dalla norma al riguardo di una procedura del genere.
È inopportuno che noi, che noi ci esprimiamo nel momento in cui non abbiamo a disposizione e questo è quello che abbiamo detto anche in Commissione Urbanistica, nel momento in cui non abbiamo a disposizione la procedura completa che prevista dalla norma no, è sbagliato esprimersi.
È sbagliato esprimersi, perché perché potrebbe essere che fra x mesi no ci sia un qualcosa di diverso rispetto a questa richiesta, attenzione, attenzione, qualcosa di diverso non è sulla quantità dei metri quadri, qualcosa di diverso potrebbe essere anche all'interno di tutto il resto che che tipologie di rifiuti ipotesi,
Altra altra disposizione degli spazi, eccetera, eccetera.
Allora, se non abbiamo a disposizione tutti questi dati, non possiamo esprimerci, è molto inopportuno molto inopportuno esprimere un parere di questo genere oggi, oggi, così in maniera tra virgolette generica, quindi noi non siamo dell'avviso di esprimere il parere.
Assessore.
E noi oggi non esprimiamo un parere, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no Atto di indirizzo è un atto di indirizzo.
L'atto di indirizzo vuol dire che.
Allora?
Atto di indirizzo in relazione eh va beh, è logico, tu è un atto di indirizzo, tu esprime il parere sull'atto di indirizzo, tu non esprimere il PAT dove si trova la revoca Pio Paolo, ma su tutta l'Italia che ha una forma, il titolo se Atto di indirizzo io esprimo il parere sull'atto di indirizzo, uno dice mi piace l'atto di indirizzo, come piace o non mi piace mi piace, sì, non mi piace no, appunto dopodiché giustamente voi rischio ha fatto tutta una serie di osservazioni, ma io l'ho detto.
Il parere finale lo si darà quando si vedranno tutte le carte, attenzione, perché dove sta la la, la questione che ha chiesto alla Provincia la Provincia, lo spende migliaia di euro senza sapere se, in linea di principio, il Comune non è d'accordo dopo perché il parere dell'USL e parere di questo noi ISPE ora l'USL AK paga i cittadini e Bertillon, paga i cittadini Romano e tutti gli enti che tu hai nominato li pagano i cittadini e la Provincia ti sta dicendo,
Ma la procedura non è ancora iniziata, boh ti stavo solo dicendo no, ma no, stai stai, ti stanno dicendo se il Comune la roba del genere che sta bene o no, che sta bene in linea di principio sì o no, perché se il Comune di sennò la provincia lo parte e non si fa nulla quindi qui la questione è no, va be'Mariano stessa più della Provincia, mi sta bene quindi brevissimo, io dico, è semplicemente una.
È semplicemente un atto di indirizzo, è un atto di indirizzo, quindi la questione è si ritiene che l'azienda possa dare il via a una procedura per arrivare a questo tipo di configurazione, arrivando a dire che il deposito è quello non hanno richiesto. Se io domani mattina ho io il Sindaco perché ha chiamato il Sindaco qua se va in Conferenza dei servizi, ti ho detto e si trova che ci sia il doppio dell'area comune disse no se si trova che qua i stocca materiale radioattivo e Comune disse no, quindi non è che con questo io ti dico, si fa con questo, ti dico cominciate a lavorare e quando ci sarà le carte, se le carte non ci fa comodo e avete lavorato in maniera diversa rispetto a quanto ci avete detto, io mi riservo la possibilità di dire di no, quindi la Provincia ha tutto l'interesse di fare robe come ce li avete perché io alla fin fine gli dico guarda che io sono andato in Consiglio, le direttive ci solo tu, stai agendo in contrario alle direttive in con cui si è espresso il Consiglio. Io ti dico di no punto, quindi il nostro deve dare un parere, semplicemente dire, come insieme a lavorare, sì o no e spesso e questa è la domanda e la domanda è semplice che i camici e la Provincia ci chiede, dobbiamo cominciare a lavorare sì o no su sta roba, basta.
Va beh.
Va bene, c'erano l'intervento del Consigliere Salmaso.
Sì, io credo che bisogna fare attenzione a quello che stiamo deliberando.
Per cortesia.
Ecco, bisogna fare attenzione a quello che stiamo deliberando perché, diversamente da come sostiene l'Assessore Berto, io leggo il deliberato, leggo quello che c'è scritto delibera di esprimere parere favorevole alla proposta di variante urbanistica, punto quale estensione tata tata, noi non stiamo indicando un, stiamo indicando un indirizzo dicendo noi siamo favorevoli a prescindere a priori, allora,
Il consigliere Bosi rischio ha già indicato quella che dovrebbe essere la procedura, io dico, stiamo votando di essere disponibili a fare una variante urbanistica, ad autorizzare una variante urbanistica senza sapere con certezza cosa c'è intenzione di fare in quell'area perché non lo sappiamo e questo quando si saprà come prevede la normativa si saprà in fase di Conferenza dei servizi allora io dico in alcune situazioni viene fa vengono fatte due Conferenze dei servizi, una istruttoria dove si presenta tutto e una dei liberatoria diciamo definitiva dove si va a votare.
Altro punto c'è agli atti, un protocollo per cui la Provincia chiede questo atto di indirizzo per iniziare a lavorare.
Allora fermo fermo, no, no, non ho finito, quindi io credo che in questo momento non abbiamo gli elementi per dare un atto di indirizzo di questo tipo, a meno che non diciamo con gli occhi chiusi e senza saper nulla che accettiamo e concordiamo questa variante urbanistica che non dico che sia che sia sbagliata ma ma non è il momento in cui abbiamo tutti gli elementi in mano per poter decidere sì Assessore Berto bene e il Consiglio comunale non li avrà mai.
Il Consiglio comunale gli elementi finali per poter decidere non li avrà mai, ma te lo dico qui perché è se il privato falso faccio fatica, esprime il privato, poteva tranquillamente non chiedere questa cosa, la Provincia potevano chiederlo, il privato dava da faceva domanda alla Provincia, in Provincia i inviava tutta l'istruttoria, dopodiché vi era e ha Conferenza decidi tu. Se tu fai quello che hai detto okay, ci sono le Conferenze dei servizi e il Comune poteva mettersi di traverso, allora la domanda secca, quello lotti, noi lo stiamo dando parere sulla variante urbanistica. Io vi ho già detto che io ho detto che se questa cosa verrà portata fino in fondo, costituire a automaticamente variante urbanistica, quindi è logico che io esprimo parere su il possibile, il risultato finale, ma il risultato finale deve essere quello che si è discusso e che si è concordato di cui si è parlato con la Provincia, ripeto, rip certo parlato perché noi parliamo, parliamo, abbiamo la capacità di par no, scrivere restrittivi, ti iscrivi okay, parliamo allora questo è un semplice atto di indirizzo che non comporta nessuna variante urbanistica, non comporta niente. Noi non stiamo votando una variante urbanistica, ma fare una variante urbanistica che tutto non è che si fa con due fogli di carta. Così ci stiamo prendendo in giro, se voi pensate questo tax come caccia, come avete amministrato per per vent'anni, se pensate che questi quattro fogli di Car-T no, ma se pensate, se volete trasmettere il messaggio che questi quattro fogli di carta che votiamo stasera sia una variante urbanistica, state prendendo in giro la gente non è questo, oggi si fa il parere sull'atto di indirizzo di dare il via a una procedura punto la quale, se portata fino in fondo costituirà anche variante urbanistica la parola sì o no ma,
Va beh rinuncia,
Scusate scusa, scusa, Mariano, dopo questo gli ultimi interventi dopo perché è una roba così importante a voi e a voi e voi chiudere in due minuti riguarda e a tutti i cittadini, allora prego.
Ora, rispetto a quello che ha detto, Berto, Sondrio leggere la proposta di Consiglio che tutti quanti ne ha in mano al punto.
Dove dice delibera al punto 1, dice di ritenere la premessa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, benissimo al punto 2 di esprimere parere favorevole alla proposta di variante urbanistica quale estensione alla zona C 1 e 34, adiacente alla relativa, all'ampliamento di un'area scoperta di circa 2.970 metri lo ha scritto il tecnico comunale,
Sì, cioè, beh, allora nel momento era tetti ai voti TA proposta.
Contrario, voglio capire essere cosciente di quello che voto, no a cieca, come CAT, effetti Miotto ignoto, impara che passare quattro anni nota impara niente.
Segretario, condannare le teorie del signor Paolo è veramente l'avete avuto questo lasciamo perdere personalismi dai okay.
E sarebbe veramente voi ritenete che votando questo, noi stiamo votando una variante urbanistica?
Ah.
È un continuo, vorrei capire chi ha detto questo torno Vigneri che va be'.
No, no, no, allora, Paolo scusa, Paolo Romano, hai ragione, hai ragione, hai ragione, visto solo che cosa che voi ne avete fatti, 7.000 e rotti metri quadri qui in altissimo di lusso e se diverso da altri, chi fa voi avete fatto una variante urbanistica. Siccome scusatemi, siccome c'è la proposta di Consiglio, allora premesso babà. Considerato che la procedura autorizzativa è di competenza della Provincia, il progetto di ampliamento dovrà essere successivamente sottoposta alla procedura di Valutazione di assoggettabilità a VIA e la conseguente approvazione tecnica progettuale da parte della Conferenza di Servizi provinciali, con il coinvolgimento di tutti gli enti interessati in cui l'Amministrazione comunale sarà chiamata ad esprimere il proprio parere in merito.
Dice dopodiché ancora avanti.
Dov'era dov'era dov'era?
Qui delibera, direi di esprimere parere favorevole.
No, aspetta che c'era un altro pezzo, scusami.
Che sarà gap che prima, non dopo aver scritto che potrà poi essere eventualmente ritratto nella nella fase successiva c'era un altro riferimento, comunque, è chiaro da come è strutturato tutta la la delibera di Consiglio comunale che questo è un atto che è, diciamo, si pone preliminarmente rispetto a tutta la procedura della Provincia e che successivamente il Comune sarà re chiamato in causa in quella sede. Ma c'è scritto nelle premesse, cioè quindi voglio dire è chiaro che questa non è la variante, ma è scritto qua.
Mediante la prima era una variante.
U ultimo intervento.
Allora mi pare logico, come afferma l'assessore, Furlanetto che questa non sia la variante e mi pare logico, come afferma l'assessore Berto, che per fare una variante non serve un atto di indirizzo.
Però attenzione.
Perché in questo atto di indirizzo noi diciamo che esprimiamo parere favorevole alla proposta di variante urbanistica loro mi chiedo quale sia il motivo e i quali sia, voglio dire la ragione di approvare, ma addirittura di discutere un atto di questo tipo per un semplice motivo, l'assessore Berto dice poi in Conferenza dei servizi.
Avvisato anche un po' ravvisato anche un po' dall'Assessore Furlanetto, dice poi in Conferenza dei servizi potremmo dire quello che pensiamo, potremmo dire anche di no, ma se troviamo qualcosa che non funziona, perché nell'iter e in Conferenza dei servizi scopriamo che non ci va bene e abbiamo votato un parere favorevole alla proposta di variante urbanistica. Che attenzione è l'unica competenza del Comune è l'unica competenza che ha il Comune in ambito di Conferenza dei Servizi. Possiamo dire di no quanto vogliamo, ma voglio dire, saremmo costretti a fare la variante urbanistica di cui io ho un attimo, Mariano, però c'è questa non è un'precari, ma avete, avete appena detto voi che questo è un parere che non si inquadra nell'ambito della procedura, quindi non è un parere vincolante e noi lo stiamo ah, cioè stiamo facendo un'affermazione allo stato degli atti. Quindi è chiaro che sa dalla disamina della conferenza di servizi che sarà fatta in Provincia l'unica deputata ad andare ad analizzare in tutti i suoi elementi. In questa situazione emergeranno degli elementi ulteriori e nuovi, dei quali oggi non siamo a conoscenza che potrebbero rendere non attuabile questa previsione che oggi facciamo che così come è sfruttato facendole. Siamo liberi di dire di no, ci costano, non non ci sta vincolando e soprattutto, ripeto, è allo stato degli atti, quindi con un progetto e con le carte che abbiamo in mano.
Cioè alla fine, al termine della Conferenza dei servizi, quando vedremo e avremo tutte le carte scoperte, come diceva Cristiano, se vien fuori delle delle cose prima ignote tipo che vengono stoccati dei rifiuti o papà pratiche il peso che si è fermata ai la Provincia prima cioè voglio dire votiamo votiamo contro cioè non non riesco a capire su cosa ci stiamo incancrenendo.
Va bene, io passerei a, chiudiamo un attimo il regolamento se c'è anche il regolamento già concesso, più interventi del sud del dovuto.
Va bene l'ultima volta, secondo prego.
Per tutti, e non solo per chi vuole lui, essendo l'Assessore interessato no, no, no, era il Regolamento, lo applichi per tutti.
Dopodiché?
Parla anche tu puoi parlare con voi, fate voi, fate le domande e le risposte del tutto il problema che se non fate le domande fuori puoi parlare parli.
Allora?
Va bene, passiamo alla votazione.
Dai dai bandi.
Finiamo a sto punto, sì, finiamo il punto, non c'è problema, non c'è problema a finire il punto, ma riteniamo e lo vogliamo ribadire ancora una volta e lo vogliamo ribadire ancora una volta che la procedura non è questa.
Non è questa è la procedura, se la ditta ipoteticamente avesse saltato il Comune che poteva farlo, la ditta poteva saltare i Comuni, fare la procedura prevista dalla normativa, fare la procedura prevista dalla normativa fa fare la procedura prevista dalla normativa quando, quando tutti i pareri dei vari enti, la procedura VIA la procedura del Genio civile, la procedura del Consorzio di bonifica dell'ULSS, dei Vigili del fuoco, eccetera, eccetera, e fosse ultimata in quel momento conferenza istruttoria e tutti gli enti Comune, compreso Amministrazione comunale, comprese, avevano le carte in mano per fare per esprimere un giudizio, compreso, ovviamente il.
La variante urbanistica in quel momento, in quel momento si può il Comune può esprimere un parere e il Consiglio comunale doveva essere interpellato per esprimere un parere, ma no, tu lo dici tu in quel momento il Consiglio comunale.
E i cinque se ma lui, ma lui, ma lui, come sindaco, può può chiedere un mandato al Consiglio comunale scusa eh ah, ecco, ma ma prima di avere i dati no hanno Gregorio i dati, va bene okay e quindi e quindi e quindi noi non non ci sentiamo ribadiamo il conserva, non ci sentiamo di esprimere un parere alla cieca, va bene.
È fondamentalmente Brusco, ha detto quello che ho detto io OK, ha detto la stessa cosa che ho detto io, l'unica differenza se che abbiamo avuto la decenza di non lavorare dietro le spalle, ma di portare l'argomento subito in Consiglio e loro non sono d'accordo basta, basta, allora passiamo alla votazione, la delibera prevede no, basta, prevede il mio voto, forse basta scusate, dichiarazioni di voto è prevista possiamo.
Do due interventi, tutti a dichiarazioni di voto non avevo capito scusatemi,
B e facciamo seguito alla discussione intercorsa per ribadire che, dal nostro punto di vista, l'Amministrazione comunale sarà chiamata è tenuta ad esprimere il proprio parere in merito alla richiesta di ampliamento dell'impianto di recupero rifiuti in sede di Conferenza dei servizi.
Visto che la procedura autorizzativa è di competenza della Provincia e che il quadro completo di tutti i pareri relativi all'istanza per ottenere l'ampliamento dell'area di pertinenza dell'impianto sarà disponibile soltanto in fase di Conferenza dei servizi.
Chi è al protocollo del Comune non risulta arrivata alcuna richiesta da parte della Provincia di un atto di indirizzo da parte del Comune, per quanto di sua competenza, e cioè sulla costituzione di variante urbanistica, riteniamo inopportuno,
Esprimere un parere in questo momento, in quanto si andrebbe ad autorizzare la variante urbanistica prima di avere a disposizione tutti gli elementi necessari per esprimere un parere.
Per questo motivo dichiariamo che non parteciperemo alla votazione del punto all'ordine del giorno appena discusso.
Va bene.
Allora passiamo alla votazione di deliberare l'atto di indirizzo in relazione alla Russia.
Possono essere anche mia anche qua,
È mia dichiarazione di voto, sì,
Okay, posso prego, ho capito solo la sua.
Perché io non posso farlo?
Allora, dichiarazione di voto di voto sul punto 3 dell'ordine del giorno del Consiglio comunale del 27 11 24 relativo all'atto di indirizzo per la richiesta di ampliamento dell'impianto di recupero rifiuti non pericolosi.
Nella richiesta presentata dal titolare il 24 7 2024 protocollo 7.407 non è scritto da nessuna parte che la variante sarà temporaneamente legata all'esercizio dell'attività dell'impianto.
Inoltre, non c'è traccia della fideiussione a garanzia dell'ABI, dell'eventuale ripristino originario dei luoghi zona agricola.
Nessuno con questo atto urbanistico ci potrà garantire che nel futuro il privato potrà richiedere l'autorizzazione per il recupero di una diversa tipologia di rifiuto.
Non ci sono pertanto, a mio avviso, tutti gli elementi utili per una valutazione e decisione approfondita, informata e consapevole.
Dopo quanto è emerso questa sera in Consiglio comunale e nella Commissione urbanistica del 12 11 2024 sulla carenza di documentazione, sul non rispetto della normativa in essere, tra parentesi, Provincia a seguito, inoltre.
Che questo atto di indirizzo è stato chiesto oralmente e o per via telefonica, fra responsabili di due enti pubblici comuni e Provincia, senza pertanto un documento ed un protocollo che attesti ciò sapendo che l'iter autorizzativo è in capo esclusivamente alla provincia di Padova previa conferenza di servizi e che l'intervento comporterà variante urbanistica e se tale Conferenza dei servizi dei sessi esito favorevole, il Comune provvederà successivamente,
A inserire la variante urbanistica nel piano degli interventi e PAT, ritengo che ci siano più che sufficienti motivi per esprimermi contro questo atto di indirizzo, va, be'allora, vuole intervenire, no, no a posto.
Allora passiamo alla votazione, chi è favorevole di approvare l'atto di indirizzo ai punti 1 2?
3 4 5 6,
La proposta chi è favorevole?
Ha posto l'immediata eseguibilità.
Contrari.
Astenuti.
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
Okay.
Passiamo al punto 4, all'ordine del giorno, che è permesso di costruire convenzionato per la ristrutturazione, previa demolizione e ricostruzione di un edificio produttivo con cambio di destinazione, con diversa sagoma su diverso sedi sedime.
Sedime e come adegua Minto sismico, accordo pubblico privato numero 14.
Voleva l'Assessore dire due parole in merito.
E noi praticamente stiamo parlando del Mulino Ferrin della zona, il Mulino feline che era stata era stato fatto in sede di piano di interventi, un accordo pubblico-privato con la BRICS che si è resa disponibile appunto a reali della la realizzazione di un punto vendita okay,
Abbiamo scelto e date un attimo, ma eccolo qua, praticamente diciamo questo è.
La la, la, il render del punto vendita, fondamentalmente poi.
Questo è.
Questo è la disposizione interna, va bene, ma dall'altro è praticamente vediamo la pianta.
Questo è la pianta che verrà reali, che rappresenta l'intervento sull'area.
Fondamentalmente, oltre al alla realizzazione del punto vendita.
Il parcheggio sarà a uso pubblico, quindi c'è un investimento di 403.000 euro di opere pubbliche, quindi il parcheggio sarà uso pubblico, ad eccezione dell'anno di notte, perché verrà chiuso nei punti durante la notte e nei giorni in cui il per sicurezza i giorni in cui il punto 20 da non è operativo nella convenzione ci sono 15 giorni a disposizione è stato un po' la discussione per il ruolo erano abituati ad averne 5 noi abbiamo chiesto 15 a disposizione per poter previo avvertimento.
Previo accordo, quindi il Comune chiederà giustamente di poter tenere, anche nei giorni in cui è chiuso in calo in occasione di festività o eventi particolari, in maniera tale da avere uno sfogo di con i parcheggi, che sappiamo che il centro è un po' deficitario quindi fondamentalmente andremo ad avremo una riduzione anche della cubatura perché in quell'area lì attualmente o però c'era un indice di edificabilità che avrebbe potuto comportare circa 9.000 metri cubi attualmente siamo sui 4.500, quindi circa la metà,
È stata un lungo lavoro, è stata una situazione, diciamo, che siamo riusciti, dopo una lunga discussione, a portare a casa questa intervento, che elimina una problematica trentennale ormai nel nostro Comune okay e, da un certo punto di vista consentirà anche al nostro Paese di avere un punto vendita con le caratteristiche diciamo, delle attuali, moderne e di ATO e delle attuali esigenze che si hanno all'interno che si hanno nelle famiglie è stata fatta la Commissione Urbanistica, è state fatte due Commissioni urbanistiche, il.
Il si era portata nella Commissione urbanistica del 12 11, poi però, su richiesta mia, è stato ritirato perché nel frattempo erano arrivati gli elaborati che non riportavano quanto concordato è stato richiamato il giorno su due giorni dopo è stato richiamato il progettista e stop e la e la proprietà è fondamentalmente okay.
È stato riportato, le le modifiche sono state ritirate, eh eh, eh eh eh, fondamentalmente il progetto è ritornato ad essere quello che bene o male si era visto, ossia e si era discusso, è stata rifatta, la Commissione urbanistica e il giorno mi sembra 19 è stato espresso parere favorevole in quell'occasione erano assenti i consiglieri di minoranza.
Allora io penso che questo sia veramente un'operazione importante per il nostro Comune, perché così rifacciamo un po' anche la facciata possiamo definirle così d'ingresso nel nostro Paese che prima un cambio che prima uno, che entrava a Sant'Angelo, da via Europa, da via Marconi aveva niente meno che un rudere davanti da trent'anni a questa parte.
Ecco adesso, con questo intervento penso che avremo anche de I servizi importanti per il Paese, visto che questo Paese non ha mai avuto grandissime attività di supermercati, a parte la Coop, che insomma è abbastanza ridotto come estensione ambiente, adesso avremmo.
Nel 1.500 metri, se mi corregga 1.500 metri, il supermercato che la cittadinanza potrà usufruire sono interventi in merito.
No, allora passerei la dichiarazione di voto e chiedo nessuno meglio di niente.
No, tardi, ma penso che uno può venire anche preparato se ha qualcosa da dire.
Volevo chiedere una cosa sì o studierebbe, don prego allora premesso che nella abbattimento del dello stabile mi trova concorde.
Contrariamente a quanto ha detto lei, che chi si trova a entrare nel Paese si trova a uno stadio e si trova un capannone.
Punto un capannone capannone Superbike, senza i relativi senza e il rispetto dei relativi standard di parcheggio e verdi che supinamente avete accettato di essere monetizzati, la il fabbricato che.
Che ne uscirà un esercizio commerciale di media struttura, perché le medie strutture mi pare, vanno dai 150 o due e 50 fino ai 1.500.
Prego 2 5 va be'comunque, questa se classifica media media, struttura per cui, come ho detto prima, il verde che verrà realizzato grosso modo dai 320 330 metri, sarà di circa 60 metri.
Spezzettato in più parti, se vado a ricordare se vado a memoria dopo i parcheggi pubblici, anche questi saranno inferiori rispetto agli standard.
Dopo cos'è che c'è, mentre i parcheggi privati né fatte anche avete, avete concesso di farne di più in compensazione accettate la monetizzazione degli standard del verde e del e dei parcheggi, anche a rate però benissimo.
Cementificate, cioè verrà cementificata tutta l'area tranne i 60 metri di.
Di verde, elezioni, per cui su 4.003 e quasi 300 metri di area viene centimetri, c'è cementificato 4.225.
Posso parlare, prego, prego.
Ecco perché, se parlare sotto eh va be'4000, ma sono dati che non li dico io basta a tirare fuori la tabella E ecco.
Di dite che?
La comunità avrà.
Un ritorno, allora io non so se il ritorno sono i parcheggi che verranno usufruiti, perché è scritto così in convenzione solo dai clienti del brix e negli orari di apertura, per cui, come si può dire,
Dopo le 20 non posso più parcheggiare rischio che la sbarra chiusa di cosa dentro.
L'altra cosa che avete che l'assessore ha accennato vi siete legati, a mio avviso, le mani con i 15 giorni di disposizione dei parcheggi per eventi e sagre altro no, e se avessimo bisogno del sedicesimo o del ventesimo giorno, cosa facciamo, domando?
Domando.
Domando bene no, intervenisse, facciamo finire, avete, avete scomputato gli oneri di urbanizzazione primaria.
Per quanto riguarda la fognatura bianca, l'illuminazione pubblica, i parcheggi e il rifacimento del manto di usura del marciapiede della pista ciclabile solo nel tratto di competenza che va sui che su via Marconi, così è scritto.
Allora mi domando.
Se i parcheggi li utilizzo 13 ore al giorno.
Perché le successive non posso accedervi, se la fognatura bianca e a uso esclusivo del fabbricato, perché la fognatura bianca raccoglie le acque all'interno dell'area, se l'illuminazione pubblica viene allacciata alla rete del privato, perché devo scomputare gli oneri per queste opere?
Questa è la prima domanda.
Assessore, prego.
Eh eh,
Il parcheggio è un parcheggio a uso pubblico, il parcheggio è un parcheggio a uso pubblico per 11 ore per 11 ore al giorno, benissimo, è vero che è un parcheggio, è un parcheggio a uso pubblico per 11 ore al giorno, okay per i clienti,
No no a uso pubblico non riservato. Il pregio di questa legge è a uso pubblico, leggi è a uso pubblico e tiro forti. No, il parcheggio è a uso pubblico okay e quindi fondamentalmente stiamo facendo un parcheggio ok e che costa 400 e 3.000 euro più i lavori okay. Questo questo ah, no, no, e se fa paese benissimo se fa paese, ma se fa poi ho anche quelli che fai appartamenti dite che è scomputata gli oneri sul parcheggi da qua davanti in via Rodari qua in via Rodari, qua ti sei fatto dai parcheggi che trenta-quarantenni estremo che chi chi sì, chi usa i PRIN, i proprietari che checché parcheggiata anche i proprietari che parcheggia davanti, allora, se vogliamo fare la polemica, va bene tutto quanto siamo dei coloni. La questione è che noi facciamo dei coloni. La questione è se piace o non piace l'intervento, questo è il discorso, possiamo fare tutti i discorsi che vorremo e dopo potremmo mettere su carta. Ex controcarro, perché se vado a vedere tutte le carte e di tutto quello che è stato fatto precedentemente qua per discutere, tanto siamo qua per discutere allora è caro Paolo, è un tuo punto di vista, è un tuo punto di vista. Ebbene, accettiamo, non è il nostro punto di vista, non è vero che facciamo 60 metri di barche di verde, sì, ampiamente detto, faremo certo, ma è ora, siccome io ho visto anche un po', ma io posso fare io ho visto anche un progetto residenziale, io ho visto un progetto assistenziale lì che erano pronti, tra virgolette a farlo. Il problema è che era molto meglio, era veramente molto meno verde, perché per far stare i 9.500 metri cubi che non restava che anche a tutti, perché non c'era sufficientemente spazio per fare i parcheggi quindi dovevano erano costretti su 9.500 farne 8.500 okay, noi era verde e doveva anche anche chi faceva l'intervento residenziale o faceva meno metri cubi. Giusto in modo tale, oppure bisognerà anche lui monetizzare il verde? Quindi, se motivo discutere del POR di un problema che non esiste, non è che in un altro tipo di ente. No, non esiste e ora, se tu non ti ricordi, ma io mi ricordo lì era già stata votata una convenzione, Laghi era stata stampa, presentava un progetto, vorremmo vota nastri, io era stata presenta un progetto residenziale che, se non ricordo male del verde che aveva poco o niente perché noi stava c'era dentro un supermercato e allora io ti sto dicendo bene l'area è quella, purtroppo bisogna cercare di rispettare dei parametri, quell'area consentiva l'alternativa che era di non farlo.
Quindi, come qualcuno mi ha sempre detto in quest'Aula, quando mi ero assentato dall'altra parte, è una questione di scelte non sei d'accordo sulle scelte. Benissimo hai tuo assoluto diritto voluto farne le pulci facciamole, possiamo qua delle ore tipi di droghe che se tutta una serie di ragionamenti che vengono fatti, che sia anche difficile da da trasmettere, perché anche questo gli tecniche, i parcheggino, che stasera alla scomputata, cioè non è che i go fatto, cioè se vogliamo far Haverford supermercato qualcosa dobbiamo rinuncia, sennò non facciamo niente, quindi la questione è semplice. Non vi piace vostro diritto, però vi assicuro che fare qualcos'altro di diverso lì, tenendo conto che chi mi aveva presentato un progetto residenziale era estremamente dubito dubbioso. Se fare o non fare l'investimento, perché dietro c'è un'antenna. E allora che piantare altri e uno lo va a comprarsi un appartamento con antenna alta 40 metri da trio Tosi e a Cammisa, stretta e roba stretta da qualche parte. Bisogna tirarla, quindi siamo stati bravi e non siamo stati, lo giudicheranno i cittadini, vi piace bon votateci, non vi piace votate, no, basta.
Vedo Alberto su tutto quello che ti tutti se ti ricordi perché di quello in cui io non c'ero non discuto, ma siccome che per esempio Vigorovea abbiamo approvato e volentieri anche un edificio in zona industriale che non aveva possibilità di parcheggio giusto, cos'è che abbiamo il tecnico va a porta avanti parcheggi sopraelevati, benissimo allora le soluzioni, volendo sì,
Possono trovare qua si trattano aspetta scusa scusate,
L'ulteriore interrotto.
Notevoli interrotto e ora qua manca mancano Noam 70 80 metri di parcheggio ma inezia, volendo nei inezia, però è il concetto che.
Voglio ribadire perché i 70 metri di parcheggio i 280 metri di verde che, come hai detto ieri sera, erano previsti dietro fra il confine con l'antenna sostanzialmente ma perché non ne avete detto me li fai davanti e abbiamo anche una visione migliore.
Perché questo SEU questo scusa, ma questo uso 1, allora io, cioè quando che per esempio in Commissione Urbanistica, dove noi non ci siamo presentati per la carenza di documentazione, ma eh ah ah, ai Commissari presenti, hai detto chiaro e tondo che è stato fatto un passaggio ciclopedonale per far entrare quelli da via Europa no benissimo, in realtà sono tante altre cose che sono cambiate vedi la convenzione.
Nessuno dei commissari universi Bongiorno che hai detto, ma con mai così poco verde, no, come mai così poco verde ci siamo interessati, ci siamo interessati delle essenze arboree che va bene, mi va bene quello che Teito buongiorno o dei colonnine che delle macchine elettriche ma possibile che la cementifichiamo 4.200 e rotti metri e nessuno dice non è è poco il Park, il il verde che abbiamo,
Dato la possibilità di fare.
Va beh, dai neonati, ma Tatiana gode a parte a parte che bisogna dire, bisogna dirle, tutte col verde, avete un brutto rapporto, abbiamo interrotto il rapporto.
Scusa Paolo, io difficilmente intervengo, ma se non li ha falso, stavolta non a tacere bene allora Next.
Parliamoci sinceramente tu stai facendo la pulce su un tot di verde che manca e preferiresti avere uno schifo del genere ferma scusami, costruiscono uno schifo del genere, dove io ho visto ragazzini saltare dentro dalla Mura che se vanno lì dentro e si fanno male è pericolosissimo Sorgi onto Colombi che mio figlio la definisce la festa dei colombi, quel posto.
Cioè c'è veramente un degrado assurdo e tu preferiresti avere il verde un po' di più piuttosto che un servizio al cittadino, perché questa cosa veramente non mi è chiara, io son contento se mi fanno un principio, perché la Coop, per carità mi trovo bene ma se posso anche scegliere un altro supermercato sono anche contenta di averne due in paese okay, poi quando parcheggiano davanti alla Coop cioè è un disastro si rischia di far incidenti di continuo di tirare sotto la gente di veramente il disastro o un parcheggio dall'altra parte della strada che possono parcheggiare, de aprirsi dopo andare a Coop.
Perché, volendo, sicuramente la gente farà così, non è quello, il discorso è che stiamo facendo secondo me, una polemica, è vero, al verde è utile tutto quello che vuoi però porca miseria PIT, ma certo tutto quello che vuoi cioè è il punto è che stiamo veramente facendo una questione cioè per un po' di verde che ci sta cioè lo capisco io sono d'accordo con la natura con tutto quello che vuoi però piuttosto che avere una situazione.
Che c'è adesso.
La situazione è migliore che si poteva trovare, era questa gli diamo la metà delle cubature di cui avevano bisogno, cioè veramente non capisco se non sei d'accordo, se non ti piace e per te solo vincolante il discorso del verde, perché secondo me è un'opera utile.
Sì, ma è però no chiaro okay, la questione dei soldi delle e si.
Quindi può, secondo me, è un'opera utile ai cittadini, dopo non so cosa loro penseranno, ma secondo me è utile verde o pianteremo un'altra parte sotto aderire posso Assessore, allora.
Paolo capissimo, avuto più parcheggi, ho avuto più verde perché ti sei lamentato più o meno parcheggi, no, si va be'ora e avranno tutto fermo supermercato, cioè il supermercato 2005 e 1.500 metri. Sì, bravo Paolo e ora il supermercato 6.500 metri quadri. Se mi dici che porto via, vuol dire che loro riducono l'area di vendita, ma a quel punto zone, mentre parlo anche da imprenditore, cioè forse l'investimento a loro conviene dopo, come credito d'altra parte che ha fatto che avevo messo i parcheggi solo al Capano, sì, de Asia un investimento da 40 milioni di euro per un'azienda che fa tutto un altro tipo del mercato, perché non è che fare o un tetto che porta e macchine, consta come fare un tetto che porta solo la neve, te lo dico da ingegnere, quindi a un certo punto, mentre posso anche ammettere macchine Assessore al tetto e io ritenesse 1.000 costa 300.000 euro in più, l'investimento nome sta più dentro il di ragionamenti okay, quindi Paolo, tutte le tue. Sono bellissime idee, ma e dite che è sempre da rapportate poi con qualcuno okay, che a un certo punto si fa i suoi conti in tasca perché, ripeto, se quello che aveva fatto ci aveva presentato il progetto residenziale a un certo punto sai perché non l'ha fatto perché hai detto ora MIMS, ho fatto due conti almeno che sta qua dentro bene bene, è ora.
Z T, in campagna elettorale in campagna elettorale, ti sei fatto un video di fronte al Moin, dissento che la veniva for all'Auditorium, bene bene, te l'altra roba domanda, se no ti ho detto ai cittadini ti si dà candidarti Sindaco dicendo noi faremo l'Auditorium bene adesso che diritto Cucchi Scekic facevi,
Cochis case che ti fa sì.
Boh e ora siete fusi, sta al posto mio, se ti sarei, sicché il resoconto che spendere 4 o 5 milioni per fare un Auditorium forse era meglio spenderli da un'altra parte, a meno che è inutile che vi si trova qualcuno che ti metteva.
Va bene indotte, carissimo hai fatto un capannone, probabilmente siete stati, si sta Sindaco, carissimo pure lui in ben altri 10 anni, questo è un dato di fatto, allora a scelte benissimo, allora la questione è semplicemente questa, qui fame, tutti i discorsi tecnici sono prontissimo ma se suona roba dire la cosa, l'intervento viva o l'intervento non mi va se ti va lo tutti se non ti fa voti contro basta chiuso la discussione,
Demone, devo spiegare che tutti i dati tecnici passiamo quello Altidore a contarsi a dirsi, eccetera, eccetera. Ricordo no secche in Europa i 6,4 no si è ragionato, si è visto. Siamo davanti tre anni a ragionare su quell'area là e io ritengo che abbiamo avuto la fortuna di trovare un investitore perché alternativa me state assecondando,
Ma cosa è ora scusa un attimo tutti gli investitori TA secondi, perché se l'investitore non alla fine non trova che ci sia un delta che gli fa mangiare la pappa, l'investimento non lo fa, cioè lei, mi preoccupo se tu, come amministratore, avessi ragionato in questi termini, qua certe bloccava il Paese in maniera unica. Bene, allora io ti dico sì, fa i suoi interessi okay, l'equilibrio, se trovare che comunque che sia un interesse anche per il Comune, ripeto il primo interesse che comunque, se che quella struttura che ha trattiate ritrovare, anche se mi fa su un altro, per esempio, fosse qualcuno quando si ricorda che là dentro si andava a domandare il permesso per fare i parcheggi e si perpetrava Assessore al Verde, adesso qui stiamo facendo un qualcosa che una volta si faceva con router in piedi, anche con problemi di sicurezza. Adesso è un po' più, quindi.
Tanti l'hanno usato come parcheggio, abbiamo fatto riqualificato, l'area, si riqualifica l'area, si fa il parcheggio che è necessario, il parcheggio è a uso pubblico, andrà gli facciamo rispettare gli altri e non a quelli no, no, li standard si fanno rispettare gli standard si fanno rispettare in fu in funzione no, va beh okay, Paolo, hai, ragione hai la zitto qua sì e no lo ha scritto in alcune zone,
Sì, va beh, comunque io non lo vedo tanto, un capannone è una parte in legno, altre cose per cui non vedo dove sia un capannone industriale.
E allora è un capannone, anche quello della Lia, all'inizio del mio intervento ho detto che sono d'accordo per l'abbattimento del fabbricato, mentre l'ho detto o no anche quanto fossero stati metri Zagaria.
Comunque quello che vedo io di utile e che avremo un nuovo supermercato a Sant'Angelo, di Piove a utilizzo dei cittadini, che poi, piaccia o non piaccia, ce l'abbiamo, ci sono altri interventi Consigliere Boys Schio, sì, ma io vorrei.
Che quando si un assessore?
Esprime certi concetti e certi ragionamenti.
Dicesse quello che c'è scritto nella convenzione, gli spazi destinati a parcheggio saranno suscettibili di libero utilizzo a rotazione da parte della clientela,
No, no, dobbiamo no, dobbiamo essere chiari quando facciamo certi ragionamenti e non è scritto che quel parcheggio ad uso pubblico qui è scritto dato a uso pubblico, non c'entra e allora e allora tu devi tirar via, tu, devi tirar via, è stato sta sto articolo qua se vuoi dire che è vincolato ad uso pubblico perché quel parcheggio non è vincolato ad uso pubblico perché la clientela sì, ma quello che non è clientela non può andarci e se tu sai bene, se tu sai bene il,
Ormoc, tranquillo, Gianfranco tranquillo, ascolta, lei ascolta, ascolta, ma ascoltavamo finire, ascolta, si interviene, ci sono tanti supermercati e anche qui vicino a noi che hanno la figura del Security, che ti fa le pulci, se tu vai o no, se il cliente o meno di quel supermercato se non sei cliente non ti fa entrare.
In in sì, che ciò come non c'è e tu non hai mai visto, scusami no.
Tatiana lascia perdere, è iscritto è iscritto i parcheggi saranno suscettibili di libero utilizzo 4.
Libero utilizzo la rotazione da parte dei clienti ed è e dei lavoratori, è ovvio di quel che lavora dentro, quindi questo non è vero che il parcheggio ad uso pubblico è il parcheggio, non è ad uso pubblico, punto il parcheggio era d'uso della clientela tant'è che loro vogliono mettere le sbarre le sbarre non è come a Piazza Grande che di sera è aperto, per esempio, ecco,
Aree, scusatemi un attimo, le Barres chiuderanno la sera tardi, comunque allora io sono convinto che è finito.
Abbiamo combinato, non ho finito.
Matteoni intervengono, continuo no, perché bisogna capire perché Romano lese Robecco, perché che fa comodo a Nicola, allora io te la leggo. Gli spazi destinati a parcheggio saranno supply al libero utilizzo a rotazione da parte della clientela. Sì, certo, perché c'è scritto questo perché se fosse la esclusivo secondo fulmini, certo perché se fosse ad esclusivo uso pubblico vi posso vietare i clienti del bar che dentro, ma se il contrario lesi giusto lo. Gli spazi destinati a parcheggio saranno suscettibili al libero utilizzo a rotazione da parte della clientela, perché per suscettibili, perché questo cosa vuol dire che se questo seguo vincolato a uso pubblico e mi chiusi i clienti riapre x? Vi posso mettere i dischi orari posso mette che i blu posso mettere cioè e quindi lesi perché ti telefona.
L'articolo e glielo dico. Il progetto è così determinato gli standard rare e poi urbanizza come tavolo, eccetera il superfici 1.000 circa 2000 parcheggi verde vincolato all'uso pubblico Tosi. Se io faccio un vincolo ad uso pubblico, no dite che da imparare rese se io faccio un parcheggio a uso pubblico e il parcheggio a uso pubblico lo se può essere il parcheggio usato da un supermercato dove ti sta dicendo è il parcheggio è pubblico, ma io mi riservo di farlo utilizzare checché ne risentirà rotazione perché se iuris uso pubblico e lo che sia in rotazione i clienti di come Comune col diritto di buttar fuori clienti. Ovviamente i pedaggi, perché se è pubblico l'avvio e basta quindi questo regola il fatto che se il pubblico ma il fatto che gli USA e come parcheggio del supermercato questo se quello scritto sullo stesso sosta, riga qua va bene, no, no,
Va benissimo.
Se quello che robe come chi valori al riguardo in continuo Presidente, non si può leggere dentro il solo quello che fa comodo, no no e andiamo avanti al riguardo il soggetto attuatore potrà limitare l'accesso all'area parcheggio con l'installazione di sbarre o altro meccanismo ritenuto idoneo allo scopo. Certo perché ad esempio è scritto è scritto perché dissi no no, non interrompere, per favore, non interrompe non interrompe va bene dai allora avevamo termina allora non stiamo ora c'è il mercato per il parcheggio semplice.
Allora, su quel tipo, su quel scusate?
Maschi o privata.
A lei la parola tu forse no alla parola, lasciamo, lasciamo finire dopo.
Ma guardi che il primo intervento che faccio qua lettere ore di cosa stai parlando?
Di cosa stai parlando, no di cosa sta parlando, forse forse non ascolti bene ha parlato qualche altro fornisca allora?
Allora, quello quello che ha ricordato il consigliere vedo, è sicuramente qualcosa di molto importante.
Noi non vediamo come si possa prevedere in un'area di oltre 4.000 metri quadri 60 metri quadri suddivisi tra effettive di terreno a verde,
Allora allora non è, non è pensabile e questo non è pensabile, era possibilissimo prevedere un altro tipo di progettazione.
Eh eh.
No, ma non lo fa.
Mi dice, deve finire prima.
Ma questa fallì lusingato sa cosa pallido.
Eh no, Tatiana Tatiana, lei ha approvato tu l'hai provato tu eri in Commissione Urbanistica, allo Stato hai alzato, la hai alzato, la mano al Teatro Romano ha alzato la mano al primo dai, allora ha proseguito il progetto, facciamo parlare.
Facciamo consigliere, finisca, cioè c'è il verde.
Anche.
Consigliere, prego dai.
Lei Sindaco è compito di tenere la seduta, prego, grazie allora noi, in sede di accordo pubblico privato, abbiamo sostenuto, abbiamo sostenuto che.
Questo accordo pubblico privato e penalizzante per la nostra comunità ma non è penalizzante per solo per il tipo di intervento, perché questo è un capannone, c'è poco da fare, capannone mascherato, forse un in parte in parte è un capannone mascherato in centro paese ma è penalizzante per quello che,
Non siamo riusciti ad avere da parte di una catena, perché è una catena di supermercati che fa un investimento Sant'Angelo,
Altri altri Comuni l'ho già detto e lo ribadisco, altri Comuni molto vicine a noi confinanti con noi in altre situazioni hanno avuto non solo le aree non solo Legnaro boh hanno avuto, da parte della catena di supermercati, dei benefici molto molto più rilevanti rispetto a quello che non abbiamo avuto noi.
Noi noi abbiamo ritenuto che il beneficio sia abbattere il Mulino, questo questo è quello che noi questo è quello che noi abbiamo avuto come benefici.
Tutta tutto il resto non è un beneficio, non c'è nessun beneficio, allora, a fronte di un intervento del genere, io penso, io penso che il nostro Comune poteva e doveva pretendere molto di più.
Dopodiché, dopodiché, sono scelte che fate voi.
E e nessuno e nessuno e nessuno vieta che fa delle scelte ci mancherebbe, ci mancherebbe, però nessuno deve anche vietare a noi di dire come la pensiamo perfetto, allora allora ribadiamo il concetto altri Comuni vicino a noi hanno avuto molto di più per interventi del genere ma molto di più vuol dire una rotatoria vuol dire.
Scusa USA vuol dire vuol dire una rotatoria, vuol dire un pezzo di pista ciclabile, vuol dire un magazzino comunale, ah, va beh, allora allora spesso comune, Perù un intervento, allora allora.
Finiamo l'intervento, allora ribadiamo il nostro concetto, si poteva avere di più per la nostra comunità, va bene ultimo intervento, voglia eh no, no me allora Sindaco l'ultima cosa che, se proprio telegrafica.
Però però, potevate potevate?
Chiedere a questa ditta di sistemare il marciapiede su via Marconi fino all'esistente quantomeno fino all'esistente, non solo sulla parte di proprietà non avete fatto neanche quello,
E ultimo intervento, però.
E chiudo, allora si poteva chiedere di più.
Può darsi che siccome io ho partecipato che chiedendo di più non si faceva niente.
Perché comunque è solito venditore di fumo e l'intervento di cui si fa riferimento ok se l'intervento all'ignaro della lì, prima di tutto se lungo la statale Piovese, quindi che se una valutazione dei clientela che se 10 milioni di volte più grande di quella che chiese qua e l'intervento vuol dire che è stato fatto facendo delle valutazioni economiche, ma ti porto anch'io a Cadoneghe la lista facendo un intervento meraviglioso ma canale che ha 25.000 abitanti, Sant'Angelo che ne cassette mie tre e 50 diviso di cui in essendo mia Vigorovea che probabilmente ne vegnarà qua perché Gamarra volete che sia più comodo, quindi, quando uno fa, questo tipo di intervento fa un'analisi di quello che è il bacino di utenza, caro Romano,
Ebbene, io saremo e ora se il bacino di utenza permette un certo tipo di investimento Tite poi domandai anche a Torre Eiffel e disse, caro mio io la tariffa e non te la faccio perché perché non ci sto dentro, io so che voi non siete, avete poca dimestichezza su certi argomenti okay, ma è successo su sulla gestione economica di un'azienda gravi, poca dimestichezza, no certo chiamò o magari eh no, non solo il professore io ti dico che tutti quei discorsi sono assolutamente anche logici e posso anche condividerli che se un aspetto un ottimi APO, non mi hai portato un numero, una valutazione economica a supporto delle tue, tesi cioè che tu hai la tua opinione, no, ti tecnica da Dirk ah ah, ah no a mia go noi stiamo portando a casa 400.000 euro di opere di urbanizzazione e su un'area parcheggio. Vi ricordo che avete fatto un parcheggio alle scuole di Vigorovea e avete cementificato un bel pezzo di campagna perché sia utilizzato sì o no un quarto d'ora al giorno per due volte al giorno, perché durante l'anno no, perché durante all'anno, nonché sei macchine nonché Spa, e quando il sottoscritto, quando avete fatto detto no, invece, fanno il parcheggio, la allargate, la strada in maniera tale che parcheggino lungo la via via via Monsignor. Mi ricordo la lungo la via in modo tale che quindi allarghiamo la sede mettiamo in sicurezza che adesso noi ci faremo una pista ciclabile, però l'avete scritto e sai perché l'hai fatto la pacatezza, poi i soldi li ASGM e vi siete mandarli in avanzo, te capita spenderli entro fine anno. Questo hai fatto a te, che hai buttato 150.000 euro dei soldi pubblici per fare un parcheggio che praticamente lo usa nessuno,
Va bene, comunque, saranno i cittadini che decideranno se un'opera valida o non valida, su un convinto anche che il parcheggio saranno anche chi andrà alla Coop, andrà a parcheggiare al Prix, perché quando c'è un parcheggio farmacia, macelleria supreme andranno a parcheggiare anche qua anche perché si vede ogni volta si vede ogni volta che non c'è mai posto scusi Sindaco volevo chiedere che su questo l'Assessore non mi ha risposto. Per esempio sulla fognatura bianca e l'illuminazione.
Va bene.
Allora passiamo alla votazione a delibera ah okay, Consigliere, dichiarazioni di voto, no allo.
No, perché sarò dotato di un parcheggio da da 20 minuti, sarò velocissimo, è il primo intervento che faccio sull'argomento, quindi ne ho tutto il diritto e se qualche Consigliere stanco può anche uscire, cioè dico io dico una cosa.
Rispetto alla discussione che ho sentito, mi sento di dire questo è pur vero e questo sta nei fatti che alcuni Comuni vicini a noi hanno portato a casa molto no, perché quello che elencava prima l'assessore vuol rischio, ad esempio sul Comune vicino ha elencato tre opere, sono tutte relative a un Comune, non è che una è di un Comune, una di un altro, una di quest'altro situazioni diverse, diceva l'Assessore Berto, ma è quello che io dico, è che, dal mio punto di vista, alla fine noi noi cosa abbiamo portato a casa, la demolizione del Mulino che è un accordo, voglio dire privato privato, la demolizione del Mulino sul quale siamo assolutamente d'accordo e sul quale avevamo lavorato per per per anni, poi non ci sono state le condizioni, poi cosa abbiamo portato a casa? Io dico, non abbiamo portato a casa o null'altro, questo è il problema, cioè no. Non sto dicendo che dovevamo portare a casa.
Magazzino comunale la rotatoria, la pista ciclabile. Sto dicendo che non abbiamo portato a casa null'altro, se non un mascheramento di parcheggio ad utilizzo pubblico, che in realtà è un parcheggio. Che comunque il.
Il supermercato, diciamo, doveva fare se voleva che i clienti fossero comodi nel parcheggiare.
Abbiamo portato a casa il rifacimento del marciapiede che va beh, uno, magari facendo dei lavori lo lo lo sfascio un po' poi voglio dire il marciapiede lo lo rifarà. Abbiamo portato a casa l'illuminazione pubblica all'interno di un parcheggio che nel 90% è ad utilizzo del supermercato. È inutile nasconderselo questo anche perché attenzione che all'interno di quell'area mi pare di aver visto che una certa percentuale io dico anche abbastanza consistente dei parcheggi ad uso privato e non è tutto uso pubblico. Lì.
Uso uso privato, comunque significa significa che se io voglio lì non posso parcheggiare.
E poi quello che a me quello che a me risulta strano e che credo si potesse ottenere senza voglio dire andare ad interferire sui concetti che esprimeva l'Assessore Berto era l'utilizzo del parcheggio ad uso pubblico reale senza la chiusura io dico sempre.
Io dico sempre penso che questo si potesse ottenere, non vedo la ragione per cui non si sia insistito in questo io non credo che, dal punto di vista della del piano economico del supermercato, il fatto di tenerlo aperto 15 giorni o di dare la possibilità al Comune di utilizzarlo per 15 giorni possa essere diverso da dal poterlo utilizzare sempre per cui io credo che e ribadisco il problema non è il Mulino che va giù anzi ben venga il problema è,
Che, dal mio punto di vista, abbiamo portato a casa Zero, andando a scomputare anche degli oneri, che non capisco perché, visto che sono legati a all'illuminazione e a lei che le caditoie all'interno del parcheggio stesso.
Chi dei due?
E il discorso dell'apertura sta ha fatto un ragionamento, sai cosa mi hanno detto, allora i camion per il rifornimento del supermercato arrivano alla mattina e in altre situazioni m'han detto, noi ci trovavamo le macchine dei privati parcheggiate sull'entrata e che i camion non potevano scaricare allora è inutile che ci nascondiamo dietro a un quadro quello ah è un'attività commerciale che ha delle esigenze se voi notate nel progetto, se voi notate nel progetto ci sono due parcheggi davanti all'entrata il cancello di entrata, faccio vedere giusto ai due.
C'è perché ci sono due parcheggi da dammi, la risposta.
Perché il primo che arriva se il direttore e il vice e no, se il direttore, il vicedirettore che vogliono parcheggiare di fronte al cancello di entrata dove entrano nei campi per i rifornimenti e ora lo possiamo fare tutti i discorsi ma che siete logiche okay che non è che siamo proprio così.
Da latte, insomma, che se dei logiche ci sono dei ragionamenti del fondo che ci sono ora, se invece di fare polemica, ci chili per chiedere.
Ma ti in conto che so no, ti faccio no, no, è giusto parlare di incontro svolto è sempre ciò, eccetera. Scusate, ma è sempre di andargli incontro, cioè io ti sto dicendo, per esempio, che c'è scritto nella convenzione che c'è scritto che assumeranno personale e possibilmente del Paese a note auguro malattie o di ISI e quel personale che verrà assunto, probabilmente dovrà andare a parcheggiare e dovrà avere la garanzia e dovrà avere la garanzia che il parcheggio sia libero, va bene e ora disio diviso. Noi non siamo d'accordo, punto si care, non siete d'accordo, potevamo ottenere di più, io ricordo io no, è qua, è qua dopo ti chiudo, io ricordo che qui si era ottenuto una sala comunale e 250.000 e opere o di euro di opere pubbliche.
Si era ottenuto su quel mulino, a detta di qualcuno, perché quella convenzione che è stata firmata qui dentro prevedeva un progetto che che il Comune doveva incassare una sala comunale e 250.000 euro de opere dov'è la sala comunale, vedo e dove sono le 250.000 euro di opere poiché se perché questo occorre in piè, io posso chiedere la torre Eiffel, ma dopo ti dico è stato bello arrivederci e grazie bene questo sia in realtà e ti assicuro, come dice lui, che ha ottenuto logout ai nuclei chiaro sta altro casse che ha fatto i conti SKA sea, e quel punto lì è talmente appetibile che le opere pubbliche le recupera in data nel primo anno del lavoro.
Il privato. Non ti regala niente. Il privato ti dà in funzione di quello che lui riesce a portare a casa, ovvero imporle. Questo è la realtà delle cose, non è che il Comune ha ottenuto certo che ha ottenuto e ti assicuro che che che quel supermercato, se si rendeva conto che il Comune domandava Po inizieranno grazie e arrivederci.
Era ancora studia scusa, è finito proprio a voi del rispetto degli standard e del supermercato, non vi interessa niente a voi, interessa che il fabbricato vada giù.
Va bene.
Va beh, allora chiudiamo, finiamo, passiamo alla votazione, passiamo alla votazione, finiamo qua perché non lo voglia di continuare a parlare di un parcheggio fino a domani, okay, allora delibera di approvare lo schema di convenzione relativi, lavorano e favorire a leggere la dichiarazione del voto posto.
Ho chiesto prima se c'erano i no scusa, non avevo sentito la dichiarazione di voto.
Allora?
Dichiarazioni di voto sul punto 4 dell'ordine del giorno del punto 4 dell'OdG del Consiglio comunale del 27 11.
2024 relativo al permesso di costruzione convenzionato.
E via accordo pubblico privato numero 14.
Premesso che sono d'accordo per l'abbattimento dello stabile esistente.
Mi sarei aspettato dall'Amministrazione uno sforzo maggiore in favore della comunità di Sant'Angelo, anche rispetto all'aspetto estetico e all'uso del fabbricato, invece abbiamo un capannone in centro paese dove non sono rispettati gli standard previsti.
In particolare.
La mancata esecuzione del verde di 3.000 e di scusate di 320 metri previsto dalla normativa contro i 65 che saranno realizzati.
La mancata esecuzione dei parcheggi di 900 e 60 metri circa, come previsto dall'ONU, dalla normativa contro gli 884 che saranno realizzati.
La realizzazione di parcheggi privati per 420 metri quadri e rispetto ai 400 e quattro circa previsti, inoltre, a ridosso di questi parcheggi si estenderà l'area privata che nella viabilità interna occuperà per metà le relative corsie.
La compensazione per la mancata realizzazione degli standard a verde e parcheggio.
Accettando la monetizzazione degli stessi standard con 20.000 992.000,30 euro, rateizzando l'importo.
La cementificazione di un'area di 4.225 metri quadrati.
La fruizione dei parcheggi pubblici con libero utilizzo solo per i clienti e i laboratori della ditta brix.
E con fruizione solo nei giorni e orario di apertura dell'esercizio commerciale.
La disponibilità di soli 15 giorni all'anno dei parcheggi per eventi, raduni, mostre sacra e o altro vedi articolo 4 della convenzione.
Scomputo degli oneri primari di 35.468,40 euro in virtù della realizzazione di opere di urbanizzazione primaria quali.
Fognatura bianca, illuminazione pubblica, parcheggi, ripristino, pavimentazione, percorso ciclopedonale solo su via Marconi.
Va ricordato che la fognatura bianca sarà realizzata all'interno della proprietà privata e servirà esclusivamente per la raccolta delle acque interne.
Lo stesso dicasi per l'illuminazione pubblica, che servirà all'esercizio commerciale e che sarà allacciata alla stessa utenza dell'energia elettrica del fabbricato di proprietà della stessa.
I parcheggi non saranno pubblici, ma parzialmente, in quanto, come evidenziato in convenzione all'articolo 4, saranno fruibili solo dai clienti e negli orari di apertura per massimo 13 ore al giorno e con la chiusura nelle ore notturne con sbarre l'unico punto a mio avviso a cui possono scomputare gli oneri riguarda il ripristino della pavimentazione del percorso ciclopedonale su via Marconi. Pertanto, a fronte di ciò, il mio voto sarà contrario.
Altre dichiarazioni di voto no, allora passiamo alla votazione delibera prevede di approvare lo schema di convenzione relativi elaborati allegati alla presente come di seguito elencati allegato A schema di convenzione allegato B computo metrico, estimativo Allegato C, relazione illustrativa allegato di documentazione fotografica,
Elaborati grafici e chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Okay e prima Elena dai partiti.
Manderemo i vigili a mettere le multe, se diventa privato, quando un parcheggio privato va bene.
Vedremo quanti che va Coop, andrà a parcheggiare là e dopo potremo discuterne vedrai che sarà utilizza, oltre che quelli del supermercato, anche da tutti gli altri cittadini e sicuramente e.
Allora, ultimo punto, all'ordine del giorno determinazione, ai sensi dell'articolo 41, comma 4 bis, legge regionale 11 2004 per intervento in fascia di rispetto cimiteriale, riferimento al permesso di costruire 2022 0 0 90.
No.
Assessore due parole in merito, sì, due parole fondamentalmente si tratta.
È stato assegnato con il Terzo Piano degli interventi, quindi due piani fa un lotto edificabile in fascia cimiteriale nella fascia cimiteriale, teoricamente c'è la non edificabilità, a meno che non si determini l'azione di determinate di di di di di di opere pubbliche, che devono essere comunque proporzionata all'investimento come sempre.
Di opere pubbliche che giustifichino il l'interesse, l'interesse pubblico.
Il privato aveva chiesto inizialmente, come opera pubblica, in accordo con la precedente Amministrazione, di realizzare dei punti di illuminazione. Peccato che i punti di illuminazione nell'area individuata precedentemente erano in una strada privata.
L'unico punto che si poteva era su via Gandhi, quindi mi pare sei punti di illuminazione su via Calvi, però lì siamo borderline e su quello che era il limite della della dell'area di rispetto avevamo portato quindi in Commissione Urbanistica.
La questione da parte della maggioranza non c'era la possibilità di dare il permesso di costruzione, perché ciò che veniva proposto non era sufficiente, do no, non giustificava il prevalente interesse pubblico in sede di Commissione Urbanistica c'è stata appunto la proposta anche del consigliere Bosi ischio di trovare una soluzione supportata anche da da con dal consigliere vedo di continuare il dialogo, di non andare a eliminare la possibilità di costruzione, perché comunque i cittadini avevano interesse, ma è di trovare il dialogo con con il.
Con il cittadino e cercando di implementare le opere pubbliche, vorrà arrivando in maniera concordata in Commissione, ha un valore delle opere che si aggirarsi intorno ai 20.000 euro.
È stato parlato con il è stato parlato con il privato, il privato si è reso disponibile quindi, oltre ai punti di illuminazione ci seste visto anche che c'è stata la sistemazione del parcheggio del cimitero, si è colto l'occasione per per proporre l'elettrificazione del cancello di entrata del quindi è un motore automatico quindi apertura automatica del cancello del del cimitero più la sistemazione dell'aiuola dove è rimasto l'albero.
È arrivato il parere dell'uso, cosa fondamentale che era una delle cose che avevamo chiesto senza parere dell'USL non si sarebbe potuti procedere, quindi l'USL ha dato il proprio parere sull'intervento okay e quindi oggi si va a votare l'accettazione delle opere pubbliche e delle opere pubbliche in funzione, poi, del permesso a costruire. Nell'ultima Commissione c'è stata nella Commissione, diciamo urbanistica, in cui si doveva esprimere il parere c'è stata la proposta del Consigliere whisky o di fare uno scomputo degli oneri okay. In quella cosa, in quell'occasione ho riportato la questione di maggioranza e nella maggioranza si è ragionato che lo scomputo degli oneri in quel caso avrebbe reso meno di interesse pubblico il prevalente interesse pubblico per superare il vincolo di non edificabilità. Questo è quello che è stato fatto, per cui non c'è uno scomputo degli oneri in questo caso ed è stato e quindi si andrà a votare la possibilità di questo a fronte della realizzazione di queste opere e la possibilità di poter procedere alla realizzazione dell'immobile di di circa 500 metri cubi questo è il tutto ci sono interventi in merito, consigliere Voiski o,
L'esposizione del dell'Assessore Berto è abbastanza rispondente a quelli che sono i fatti, anche se non è stato detto tutto che il progetto è del 2022, quindi stiamo parlando di ben due anni fa.
E questo già la dice lunga su come si è protratta questa pratica, ma non vogliamo dilungarci su questo.
Anche noi siamo favorevoli all'intervento,
E spiego perché ho chiesto in sede di Commissione.
Lo scomputo degli oneri primari solo i primari, ecco quindi non di tutti gli oneri, è chiaro, questo lo spiego perché dopo vorremmo che anche su questo il Consiglio comunale si esprimesse in quel senso, noi facciamo un emendamento per vedere chi è d'accordo o meno sul presentiamo adesso sul fatto di,
Accogliere o meno il discorso dell'Expo, dello scomputo, degli oneri o di parte, potrebbe essere anche una percentuale potrebbero essere neanche al 50%. Allora perché diciamo questo noi? Allora è stato ricordato che l'intervento è un intervento che farà il privato per un importo di 20.000 euro.
E sono soldi privati che vanno investiti a beneficio di tutta la collettività, in questo caso dice l'Eliseo, perché stiamo parlando dei punti luce in via Grandi e di sistemazione de di area, cimiteriale, parcheggio, area verde, mi pare di ricordare.
Esatto edificazione, quindi, insomma, è a beneficio dei cittadini di cesio.
E perché noi chiediamo che venga accolto il discorso dello scomputo di e degli oneri primari, o meglio dire di parte, potrebbe essere gli oneri primari, perché riteniamo che ci sia anche un discorso di un principio di equità tra i cittadini, perché dico questo?
Ricordo è consi i Consiglieri, ma penso che tutti abbiano bene in mente che abbastanza recentemente abbiamo concesso un intervento in via San Polo permesso di costruire.
Convenzionato con scomputo degli oneri.
Ma questo è uno il secondo intervento che è ancora più.
Borderline, secondo me, è quello legato al ha un permesso di costruire in deroga che abbiamo fatto in zona industriale Vigorovea, se vi ricordate permesso di costruire in deroga l'unico in tutta Sant'Angelo di Piove.
Quindi riteniamo noi di sentirci in dovere di proporre per un principio di equità, non non peraltro per un principio di equità riteniamo di proporre al Consiglio un emendamento dove si dica lo scomputo può essere concesso non tutto al 100%, babbo 50% via del degli oneri primari che sono quelli che sono gli oneri legati a interventi pubblici di fatto no cioè su area pubblica, ecco tutto solo questo era per spiegare il concetto,
Posso siccome.
Cioè noi ne abbiamo discusso in maggioranza e ne avevamo anche parlato con i tecnici.
Il discorso che sta facendo un Consigliere whisky o non regge rispetto alla fattispecie in questione, perché noi stiamo parlando di un privato che chiede di costruire, nella fascia di rispetto cimiteriale, fascia di rispetto che li territoriali, quindi a ridosso dell'area del cimitero che come diceva l'Assessore Berto è caratterizzata da vincolo di inedificabilità cioè non puoi costruire lì siamo andati incontro al privato in qualche modo perché, insomma, ci gli ha ormai.
Ci siamo trovati con questa situazione.
Però abbiamo anche avuto un parere di un legale, perché è una cosa delicata sulla quale andare a operare e il e l'interesse pubblico che giustifica in questo caso la concessione dell'edificabilità di quella zona, dove ripeto non si potrebbe edificare, è particolarmente pregnante e quindi non è un privato normale che costituì costruisce in un'area normale. Non è un accordo pubblico-privato, dove cioè stiamo parlando di qualcosa di diverso e di interesse pubblico. Deve essere particolarmente pregnante se noi andiamo dall'accordo a togliere gli oneri. Di fatto questo equilibrio viene meno, non è che noi non vogliamo o meno bene a questo cittadino, in rispetto anche ad altri, li vogliamo fare una cattiveria, gli stiamo facendo un favore grande e tant'è che, a quanto mi risulta, nel non è neanche stato il cittadino a chiedere lo scomputo, ma F è felice della soluzione che gli abbiamo prospettato e, ripeto, la, la scelta non è volere o non volere. Il e l'equilibrio deve reggere e per reggere deve debbono essere versati. Gli oneri, sennò, non sta in piedi, non sta in piedi la cosa.
Solo per dire con il permesso senza deroga poteva costruire, cioè siamo lo stesso alla stessa stregua, il permesso in deroga e siamo alla stessa stregua sul posto non possono Romano tu hai. Dato la deroga ai confini a un privato rispetto al terreno comunale, allora dite che dà la deroga a un privato, a un privato per potersi avvicinare di il di oltrepassare quelli che sono i limiti di norma delle distanze dai confini. Beh, no, no, voglio dire ed eroga volta nessuno fa delle valutazioni e, se ritiene opportuno, le dà chiuso l'argomento. Non voglio fare polemica, atteggiamento ed eroga gliel'abbiamo data noi e ai dati, anche tu cioè non è che non te Gabriele boh, a questo punto, ma no, esito robe diverse, ma ogni caso va analizzato a sé stante. Non siete di tutta l'erba un fascio, però io quello giustamente.
È giusto anche che sappiano l'iter.
E questa qui è quella delibera del comune di Camposampiero che giustamente tu hai portato in Commissione Urbanistica, in cui è lo stesso tipo di operazione, io sono andato a vedermela, vi erano 350 metri cubi, qui sono 500 li erano 17.000 euro di opere pubbliche e qui sono 20.000 euro loro non hanno fatto la scomputo azione degli oneri, sono andato a vedermi perché ho detto aspetta un attimo che posso vedermi, cioè giustamente siamo partiti da questa che l'hai portato tu.
E questa qua è un dato e il cittadino non c'ha chiesto lo scomputo perché ripeto, come ha detto giustamente perché abbiamo discusso, come ha detto giustamente l'Assessore fu l'ha letto, e qui stiamo facendo un qualcosa di estremamente particolare. Quindi, se io vado a scomputare Jole è come se io Comune metto dei soldi per fare della opera pubblica per garantire uno di costruirsi una casa dove non potrebbe farcela,
Ma non c'entra. Il principio che si è diverso perché l'argomento è completamente diverso è completamente diverso, affrontato anche da altre parti, ripeto, da altre parti come improntate ad esempio delle ignaro. Io ti porto, ad esempio il Capo San Piero, Camposampiero stesso stesso, coso stesso problema, perché esegue i ampliamento su zona di rispetto cimiteriale. 17.000 contro 350.020 mila contro 500 scusa, 17.000 cosa 350 metri cubi 20.000 contro i 500 metri cubi non hanno scomputato gli oneri. Basta.
Va beh.
Certo, l'emendamento.
Volevo chiedere una cosa, perché prima si parlava del vincolo di non edificabilità giusto che insiste sopra questo lotto in quanto ricade all'interno dell'area cimiteriale.
La domanda mia se questa?
Lo scomputo.
Fa sparire il vincolo di inedificabilità.
E in linea di principio, facendo così tu vai a intaccare quello che è il prevalente interesse pubblico, perché tu stai mettendo dei soldi pubblici. Ho fatto una domanda risarcitoria, giustamente esatto in linea di principio. No, ma io ti dico da un punto di vista, tu stai tu stai mettendo soldi pubblici nel fare le opere per le quali su bypassi il vincolo, cioè siccome se i miei gol vinco te falso superare il vincolo perché te ne fai qualcosa in cambio ed è questo qualcosa in cambio un po' considerate da qualche lì non funziona, cioè lo sta in piedi. Va benissimo.
E siccome c'ero anch'io la Energy, abbiamo fatto un ragionamento.
Simile. Siamo andati in deroga sì o no, con la Energy? Se potevo parlare De Toma domando se voi affermate fermate perché prima non è venuto fuori il noto, ma avete ma invito dico, ma guarda che posso dirti, siamo andati e abbiamo dato anche un pezzo di strada. No, no, fermi fermi i Gaafar, anche 300.000 euro di investimenti e di sistemazione strade piazze. Bisogna dirla tutta roba, allora noi ci siamo sforzati gli oneri, ah, chiedo scusa, non mi ricordo sinceramente, non mi ricordo il plastico che magari ha scomputato, cioè questo, insomma, se una roba che si fa allora da Enel si è completamente diversa perché lì ferma, te te li de no, perché si è andati in deroga. Noi siamo andati in deroga poiché i test robe qua ghanesi, tante da zona industriale vecchia de vicolo de Vigorovea Gal limiti di altezza più Basilia sono industriale nuova e noi gli abbiamo detto, beh, certo, ma a fronte a fronte dei 300.000 euro di opere pubbliche,
Ma no, ma quella?
Se leggiamo l'emendamento.
Sì.
Allora l'emendamento è una proposta di emendamento nell'ordine del giorno 5 avente per oggetto determinazioni ai sensi articolo 41, comma 4 bis della legge 11 2004 per intervento in fascia di rispetto cimiteriale, riferimento permesso di costruire del 2022 numero 90.
Riteniamo, visto il progetto presentato, che contempla delle realizzazioni importanti da farsi da parte del privato per totali 20.000 euro, realizzazione sul suolo pubblico che porteranno dei benefici a tutta la collettività. Riteniamo si possa concedere lo scomputo in tutto o al 50% degli oneri di urbanizzazione primaria, questo anche per ottemperare al principio di equità tra i cittadini. Facciamo presente che è abbastanza. Recentemente il nostro Comune ha concesso lo scomputo degli oneri primari, sia per un permesso di costruire convenzionato sia anche per un permesso di costruire in deroga, agli strumenti urbanistici. Chiediamo che su questo si esprima il Consiglio comunale.
Sì.
Sì.
Pervenire.
Consigliere Oliva, sì, assai a seguito di questo di questa proposta di emendamento, voglio dire che dobbiamo porci, come ha appena detto il vicesindaco, Angelo Furlan, netto che dobbiamo rispettare, quel che il, la percentuale che va a a far sì che noi possiamo dare qualcosa è,
Il privato, in cambio ci dà altrettanto se andiamo a diminuire questa quota, anche del 50% già andiamo sotto a a questo parametro, quindi propongo di bocciare l'emendamento proposto, va bene, allora passiamo alla votazione de.
Quando fetta sono 4.000 euro che sull'investimento sono il 36 e mezzo per 100, perché se motivo bisogna sempre leggere i nomi sono 4.000 euro, ma a fronte del 36% de de dell'opera pubblica Micos, con tutta l'onere dei test Pixel 8,5% cioè i numeri buttati là così senza spiegare le proporzioni esso è fumo negli occhi tu stai chiedendo il 36% dell'opera che paga il Comune questo deciderlo mandarlo cade il principio per cui siamo di fare sta roba, sicché severa.
Va bene, passiamo alla votazione per accogliere l'emendamento presentato da uniti per Sant'Angelo e con tutti i quattro Consiglieri okay, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Per cui è respinto.
Non accolto.
Allora passiamo adesso a votare la delibera che prevede di riconoscere approvare, ai sensi degli effetti dell'articolo 41, comma bis della legge regionale 11 2022 mila 4, la rilevanza pubblica delle opere di estensione, impianto, illuminazione pubblica in via Gandhi fino a incrocio via cavalletto e di sistemazione delle aree esterne prospiciente il cimitero di cinese opposto nel Comune di Saonara di proprietà del Comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco consistente nella sistemazione aiuole e della motorizzazione del cancello d'ingresso Cimitero per un valore complessivo di euro 20.000 IVA compresa chi è favorevole.
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Allora chiudiamo la seduta del Consiglio comunale alle ore 21:33 gli Assessori rimangono perché abbiamo de.
Quindi la riunione di Giunta.