Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
CONTACT US
Consiglio Comunale 17-09-2024
FILE TYPE: Audio
Revision
Alle ore 20:12 minuti buonasera a tutti i Consiglieri, allora stasera l'ordine del giorno abbiamo quattro punti.
Il primo punto riguarda la variazione del bilancio di previsione 2024 2026 annualità 2024 25 o 26, secondo punto dell'approvazione al bilancio consolidato 2023. Terzo punto, approvazione Regolamento per la gestione delle erogazioni liberali a favore del Comune punto 4 variazione parziale,
Quinta variazione al Piano degli interventi vigente, controdeduzione, alle osservazioni pervenute e approvate all'approvazione definitiva.
Passerei all'appello.
Sì, ma non è il Sindaco che abbiamo appena sentito Bertin, Furlanetto universi, Miotto Chinello.
Berto.
Zambon.
Bongiorno.
Salmaso, presente, Maniero.
Boh boh rischio.
E Bedogni Bonansea.
È nominiamo.
Chi nello?
Come?
Allora?
Primo punto all'ordine del giorno.
Variazione al bilancio di previsione 2024 2026 annualità 2024 25 26. Mi passerei la parola all'assessore al bilancio Cestaro.
Detto edotti questa variazione allora per l'annualità 2024, si prevede un adeguamento con variazione in aumento del fondo di solidarietà per i Comuni in entrata all'importo definitivamente determinato dallo Stato, con la correlata previsione di spesa in due nuovi capitoli, dove sono stati previsti tagli del bilancio dell'Ente previsti dallo Stato a titolo di concorso alla finanza pubblica quantificati per il 2024 per un totale di 16.927 euro. Una variazione in aumento delle entrate relativi al rimborso spese elettorali, diritti SUAP, corrispettivi all'ente del gestore della gestione dell'energia in conto scambio, un'entrata e una variazione in aumento delle entrate del contributo riconosciuto per i progetti dell'ufficio anagrafe, con una previsione in spesa di parte di questo contributo da destinare alle 2 dipendenti dei servizi demografici che hanno svolto questo progetto. Poi si prevede un incremento del gettito dell'addizionale comunale IRPEF per un ammontare di 40.000 euro una variazione in diminuzione di spese del personale per complessivi 5.000 euro, una variazione compensativa in spesa tra due capitoli riguardanti la vigilanza e la videosorveglianza per 6.418 euro, la variazione in diminuzione dell'entrata riferita allo stanziamento dell'atto di liberalità in capo ad alcuni amministratori, per un importo di 9.000 euro, un incremento di spesa del capitolo 11 ettari 11 30 al servizio di refezione scolastica per il fatto che, a seguito dell'adeguamento Istat, si è determinato un incremento del valore del buono pasto che da 4,78 euro è passato a 5,05 con totale oneri a carico del Comune.
L'importo è stato quantificato in 15.400 euro, un adeguamento in entrata e in spesa dell'importo riconosciuto dallo Stato a titolo di Fondo per il trasporto scolastico di studenti disabili per 10.606 euro. Una variazione in diminuzione delle entrate relative al rimborso per l'assistenza e l'assunzione dell'assistente sociale,
E la previsione in entrata del contributo per i centri estivi riconosciuto per il 2024 per 7.670 euro con l'adeguamento del relativo capitolo di spesa per euro 170, un adeguamento entrate in spese dell'importo del cinque per 1.000 dell'IRPEF del all'importo effettivamente riconosciuto dallo Stato, la variazione in aumento in entrata e in spesa delle voci dei pasti anziani per 5.000 euro e del trasferimento regionale per le politiche giovanili di 1.544 euro, una riduzione dello stanziamento di spesa del progetto Sollievo al capitolo 2055 e del trasferimento all'ASL 6 per la gestione delle deleghe sociali e finanziamento associato dell'anno 2024 una variazione in aumento del capitolo 2024 di spesa, riferito agli interventi di assistenza domiciliare, anziani e famiglie con minori disabili per complessivi 13.345 euro infine, si prevede una variazione, un aumento della spesa per iniziative anziani al capitolo 20 0 0 per 570 euro e per l'erogazione dei contributi per l'assistenza di persone in stato di bisogno al capitolo 2070 di 3.000 euro.
Ringrazio l'assessore, ci sono interventi.
Qualcuno chiede la parola,
Consigliere Salmaso.
Ma solo alcune osservazioni e la prima osservazione è legata all'incremento del gettito previsto dall'addizionale comunale IRPEF, mi pare per un importo di 40.000 euro e che, come tutti sappiamo, è legato all'aumento delle delle tasse verso i cittadini di di Sant'Angelo.
Eh, no, noto, notiamo comunque che, per quanto riguarda le entrate al Titolo 1, tipologia 101 con imposte, tasse e proventi assimilati, andiamo ad effettuare una variazione di 67.533 euro ricordo sempre.
Compresi chiaramente i 40.000 di cui vi ho appena parlato, sempre oneri a carico dei cittadini di Sant'Angelo, e poi, per quanto riguarda l'incremento Istat per il servizio di refezione scolastica.
5,7%, ma è quello annuale del 2024, perché mi pare un po' esagerato, comunque, se mi date qualche indicazione può essere mi pare esagerato che mi pareva viaggiasse attorno all'1 2%, però questo ve lo chiedo così bene che venga preso in carico tutto dal dal dal Comune questo adeguamento sperando che il costo per le famiglie del buono pasto possa rimanere.
Ai livelli attuali, anche anche per il futuro, poi volevo chiedere, per quanto riguarda è stato citato anche dall'Assessore.
L'adeguamento in entrata e quindi in spesa del dell'importo del 5 per 1.000, per quanto riguarda.
Quello riconosciuto dallo Stato,
Volevo capire di quanto stiamo parlando in soldoni, perché di solito questo 5 per 1.000 veniva penso venga ancora utilizzato per attività con i ragazzi delle delle scuole e quindi volevo capire se, rispetto alla previsione, comunque rispetto agli anni precedenti, è aumentato o diminuito a quant'è l'importo di questo.
Di questo 5 5 per 1.000.
Allora mi permetto di rispondere al discorso del 5 per 1.000 e l'adeguamento è stato fatto ed è una minore entrata di 1.165 euro.
880 negli aspetti, perché questo è il totale, vediamo un attimo.
3.008 e 35.
Ci sono altri interventi richieste.
Va bene, allora passiamo.
La votazione.
La delibera prevede di approvare la variazione da apportare agli stanziamenti di competenza e di cassa del Bilancio di previsione finanziario 2024 2026 annualità 2024 25 26.
Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Ah, troppo.
Siamo al secondo punto all'ordine del giorno, approvazione bilancio consolidato 2023. Lascio sempre la parola all'assessore Cestaro.
Allora il gruppo Amministrazione pubblica di Sant'Angelo è composto dalle partecipate e consiglio di vaccinato, Bacchiglione e Consorzio Padova Sud, in data 5 giugno 2024, il Comune ha richiesto i dati per il bilancio consolidato al Consorzio Padova Sud e al Consiglio di bacino di Bacino ATO Bacchiglione.
Per quanto riguarda il Consiglio di Bacino ATO Bacchiglione, nel sito internet sono riportati disponibili tutti i dati relativi al bilancio 2023 regolarmente approvato dallo stesso. Per quanto riguarda invece il Consorzio Padova Sud, non ha inviato nessun dato del bilancio consuntivo 2023 nei termini previsti dalla normativa di legge. Non è stato possibile reperire tali dati contabili sul sito del Consorzio e anche da una ricerca da una consultazione del registro imprese telematiche. I dati non risultano disponibili, pertanto non è possibile includere nel bilancio consolidato il Consorzio Padova Sud, non essendo a disposizione del Comune i dati contabili della partecipata, quindi si ritiene di approvare il bilancio consolidato. È solo con ATO Bacchiglione ed escludendo pertanto il Consorzio Padova Sud,
Per quanto riguarda il bilancio consolidato.
Allora e il Comune di Sant'Angelo a due partecipazioni dirette del 2,798 del Consorzio Padova Sud dello 0,6 5 8 del Consiglio di Bacino Bacchiglione e in questo caso i soggetti inclusi nel bilancio consolidato per il le motivazioni appena esposte è solamente il Consiglio di Bacino Bacchiglione,
Il procedimento di consolidamento inizia individuando i soggetti da consolidare avi dopo aver comunicato loro l'inclusione e le direttive per rendere uniformi i bilanci attraverso un'attività e di di uniformi uniformazione dei bilanci da consolidare dell'eliminazione delle tutte le operazioni infragruppo e del consolidamento dei vari bilanci e il bilancio consolidato include soltanto le operazioni che i componenti inclusi nel consolidamento hanno effettuato con i terzi estranei di del Gruppo e si basa sul principio che deve riflettere la situazione patrimoniale e finanziaria di un'unica entità economica composto da una pluralità di soggetti giuridici. Per quanto riguarda il nostro caso, appunto, e il consolidamento è stato effettuato con il metodo proporzionale, quindi un importo proporzionale alle quote di partecipazione con riferimento ai bilanci delle società partecipate degli enti strumentali partecipati. Per quanto riguarda il conto economico, abbiamo l'insieme di tutte le operazioni che hanno contribuito a determinare il risultato economico finale e distinte tra componenti positivi e negativi e, nel nostro caso, tra i componenti positivi per un totale di 260 componenti positivi i 4 milioni 7 29 107, troviamo tutti i proventi di natura tributaria, i proventi dei fondi perequativi e tutti i vari contributi ricevuti dall'ente. I proventi della gestione dei beni iscritti tra le immobilizzazioni, le variazioni di eventuali rimanenze, gli incrementi di immobilizzazioni e altri ricavi e proventi diversi. Per quanto riguarda i componenti negativi, invece, abbiamo un totale di 4 milioni. 4 e 67 346, poi troviamo il risultato della gestione, caratteristica che è la gestione tipica, che per l'anno 2023 risulta essere pari a 261.761 euro, e la gestione finanziaria, che rappresenta la differenza tra proventi derivanti dagli impieghi di capitale e gli oneri derivati della provvista di capitali stessi da fonti esterne.
Per quanto riguarda poi la gestione extra caratteristica, abbiamo tutte le operazioni accessorie riguardanti gli investimenti patrimoniali, infine, troviamo la gestione straordinaria, che invece rileva tutti i fatti la cui fonte è estranea all'attività ordinaria.
Per quanto riguarda poi abbiamo il la parte delle imposte e infine il risultato economico di esercizio che per l'anno 2023 porta a un valore pari a 238.527 euro, per quanto riguarda invece la parte patrimoniale, troviamo l'attivo, che ammonta a 22 milioni 686 260 71,
Il passivo di pari importo, che comprende il capitale sociale, le riserve, il risultato d'esercizio, i fondi, i debiti, i ratei e risconti,
Poi abbiamo la parte della delle spese per il personale, per un totale di 837.234 euro e nessuna perdita ripianata negli ultimi tre anni.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Tifoso, diciamo che il conto economico scusate che il?
Il consolidato fotografa un po' la situazione, quindi voteremo in linea, come abbiamo sempre votato i bilanci e così via chiedevo questo è stato citato dall'Assessore, è stata citata e descritta l'area di consolidamento che comprende il, il Consiglio di Bacino Bacchiglione e il Consorzio Padova Sud,
Indicando come oramai capita da parecchi anni la impossibilità di reperire le le informazioni necessarie.
E nella relazione.
Sulla gestione su e nella nota integrativa è indicato in maniera indicata.
Mi in maniera.
Esaustiva quando?
Diciamo gli enti e le società comprese nel gruppo di amministrazione pubblica possono non essere consolidati e, per quanto riguarda il Consorzio Padova Sud, è indicato chiaramente per l'impossibilità di reperire, come abbiamo detto, le informazioni necessarie, e però sono indicati anche i casi di esclusione del consolidamento che devono essere di come estremamente limitati e riguardano eventi di natura straordinaria sappiamo tutte le vicissitudini che negli anni ha vissuto questo Consorzio Padova Sud.
E sembrava che le cose si stessero sistemando, allora volevo capire un po' qual è attualmente la situazione del Consorzio, qual è la situazione del.
De del Consiglio di di bacino e ed eventualmente dei due consorzi Padova, 3, Padova, 4 che dovevano essere chiusi e così via, e l'altra cosa, siccome si indica che si alle scadenze previste i bilanci dei componenti, quindi, in questo caso del Consorzio Padova Sud non sono ancora stati approvati che deve essere trasmesso un preconsuntivo.
O il bilancio dell'ente ai fini dell'approvazione, ecco, volevo capire, visto che non l'ho visto allegato non ho visto, non ho capito se c'è però è indicato perché c'è scritto per l'Ente ricorre la fattispecie in riferimento al Consorzio Padova Sud, quindi volevo capire se questo corrisponde a verità oppure se questo preconsuntivo c'è o non c'è insomma e capire poi dove stiamo andando a parare.
Preconsuntivo non mi sembra che ci sia, non è arrivato come altri anni, sappiamo benissimo qual è il problema del Consorzio Padova Sud nel fornirci la documentazione, poi singolari come ogni anno arriveranno in ritardo, ma arriveranno riguardo in consiglio di bacino sta procedendo,
A tutti, a peso, tu incarico in gestione.
Tutto quello che era di di Bacino Padova, 4 prima, e sta andando avanti Bacino Padova 4.
Sta diciamo, lo stiamo un po' ancora sistemando, abbiamo fatto delle riunioni e con liquidatore stiamo un po' sistemando, penso che a breve però purtroppo sappiamo un po' la burocrazia nella regione, le risposte che dalla Regione l'avvocatura e altre cose sono portano un po' a lungo la costa, comunque sembra che sia tutto a posto e che un po' alla volta si ritorna alla normalità dunque,
Allora, se non ci sono altri interventi, io passerei alla votazione.
Allora la deriva prevede di approvare, per le motivazioni espresse, il bilancio consolidato con relativa nota integrativa per l'esercizio 2023. Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene,
Adesso passiamo al punto 3, approvazione Regolamento per la gestione delle erogazioni liberali a favore del Comune.
Allora?
Abbiamo ritenuto di approvare un nuovo regolamento per la gesto gestione delle erogazioni liberali a favore del Comune.
Perché abbiamo preso atto che bisogna differenziare le donazioni, pertanto?
Non vengono disciplinare nel presente Regolamento delle sponsorizzazioni e sponsorizzazione, sono una cosa a parte, diciamo allora cosa prevede il regolamento, il regolamento.
Ha come oggetto dell'atto della liberalità la erogazione liberale a favore del Comune che consiste nella donazione generica di una somma di denaro di un bene mobile o immobile o universalità di beni immobili, donazione con effetti reali oppure nella donazione di una somma di denaro di un bene mobile o immobile.
Ho universalità di beni mobili finalizzata a un determinato scopo donazione modale.
Siano previste delle donazioni di modico valore, valore che sono perfezionate con le modalità previste dall'articolo 783 del codice civile.
Fuori dai casi di modico valore, come di seguito, poi vi dirò, la donazione deve essere perfezionata con la forma dell'atto pubblico notarile.
Sotto piena di immunità.
Si riferiscono, ai sensi del presente regolamento di Morico, valori valore, le donazioni di importo singolarmente non superiore a 1.000 euro.
L'importo superiore a 1.000 euro nel limite massimo, non derogabile di 10.000 euro, qualora il donante espressamente di chiarita la circostanza in rapporto alle proprie condizioni economiche,
E spetta alla Giunta comunale, con propria deliberazione, esprimere l'indirizzo politico sull'accettazione o il rifiuto delle donazioni.
Salvo che la donazione abbia a oggetto un bene immobile, per cui in tal caso la competenza spetta al Consiglio.
Donazione modale consiste nella donazione modale consiste nella realizzazione di un determinato scopo e nell'adempimento di un particolare oneri che devono essere dichiarati dal donatore nell'atto di donazione.
La donazione modale può essere a favore di tutte le iniziative e i prodotti, i beni, i servizi e le prestazioni che il Comune eroga alla cittadinanza, fra le quali il Sindaco, a titolo esemplificativo e non esaustivo erogazione a favore degli istituti scolastici finalizzate a borse di studio a sostenere l'integrazione di studenti disabili a incrementare l'offerta formativa e a favore dell'innovazione tecnologica erogazione finalizzata al finanziamento di eventi e attività di carattere culturale e sportivo o ricreativo organizzati dall'Ente erogazione indirizzata al settore dell'assistenza sociale, con particolare i riferimenti aiuti per le famiglie in difficoltà, sostegno e integrazione delle persone con disabilità, assiste innalza al controllo e monitoraggio di tutte le forme di dipendenza, sostegno ai bisogni di persone in condizioni di vulnerabilità e povertà con un'attenzione particolare alle persone anziane.
Attuazione di politiche riguardanti il disagio giovanile donazione modale può riguardare anche i beni immobili, che determina un arricchimento patrimoniale in favore del Comune, ma che sono vincolati da utilizzi e destinazioni d'uso, impegni dichiarati dal donante in questo caso della donazione deve essere perfezionato e con forma dell'atto pubblico notarile.
Ecco questo come questo, parlando un po' anche con altre amministrazioni che da anni che hanno adottato questo regolamento e noi lo avevamo visto anche con l'Ufficio Ragioneria che non c'era nessun regolamento che andava a regolamentare questo tipo di gestione, abbiamo ritenuto di fare un regolamento e di portarlo all'approvazione del Consiglio comunale ci sono interventi in merito?
Consigliere Boyle, Schio.
Grazie.
Bene per il regolamento che disciplina un qualcosa che speriamo.
Ci possa essere anche a favore del nostro Comune e sul discorso tecnico.
Sui sugli articoli che andremo ad approvare mi sono soffermato all'articolo 4, forma e competenza, sì,
Che va a disciplinare sia le gli importi di modico valore, ma anche su va a disciplinare chi decide su questi importi, allora, se va bene definire il porto un modico valore fino a 1.000 euro e poi fino a 10.000 euro e il comma 4 dice che spetta alla Giunta con propria deliberazione esprimere l'indirizzo politico sull'accettazione o sul rifiuto delle donazioni salvo che la donazione abbia a oggetto un bene immobile per cui in tal caso la competenza spetta al Consiglio.
Ora potrebbe esserci il caso in cui ci sia una donazione in denaro consistente che supera i 10.000 euro, tanto per andare sul concreto, oppure potrebbe anche esserci il caso che ci sia una donazione di un qualcosa che sarebbe bene che venisse deciso non solo dalla Giunta ma dal Consiglio comunale faccio un esempio,
Faccio un esempio che magari può essere anche semplici, no, supponiamo che ci sia una donazione di un blocco di libri, usavamo sul discorso tema qui, che potrebbero essere non accettati da da noi no, facciamo un esempio, fosse libri.
Scandalosi o da ho fatto l'esempio dei liberi per dire dei livelli, ma potrebbe esserci anche qualcos'altro.
Potrebbe essere, c'è qualcos'altro, allora ah, allora, se andiamo sul discorso di superare e non solo il tema del bene immobile, che è di competenza del Consiglio comunale, ma anche di superamento di quei 10.000 euro che dovrebbe essere pure di competenza del Consiglio comunale facciamo l'esempio sempre concreto tanto perché sia chiaro a tutti se l'Amministrazione,
Il nostro Comune ricevere la donazione dei 100.000 euro ipotesi.
Ebbene, ebbene, che questa donazione, sempre che sia generica, no e che non sia mopane, chiaro, ebbene che su questa cifra si esprime il Consiglio comunale.
E come è, ebbene, ed è già disciplinato il fatto che, se il Comune riceve in donazione un bene immobile, deve essere il Consiglio comunale a decidere sul tema, quindi noi siamo dell'avviso che va benissimo, il Regolamento sarebbe da integrare.
Un discorso che la competenza spetta al Consiglio comunale quando sia i beni immobili okay, ma anche quando superiamo il limite dei 10.000 euro.
Sì, e no dignitosi.
Non ho il coraggio di un anno non hanno, non capisco, il senso del ragionamento ne ha, in quanto la donazione di denaro di per sé è una entrata in favore del Comune che comporta soltanto una, come si può dire, un utile per il Comune. Ha una donazione in denaro liquido tra virgolette, non è neanche mi durano un mutuo dove dovevo pagare le rate. È una un beneficio per il Comune, quindi no. Non si vede quali possano essere le condizioni ostative o negative, ripeto, rispetto all'acquisizione di questa donazione, che importano il fatto che questo doveva essere vagliato dalla Giunta ed esce dal Consiglio comunale e non soltanto dalla Giunta. Diversamente ritengo, per quanto riguarda per quel che riguarda i beni immobili, rispetto ai quali, oltre ad essere normalmente, è un atto di straordinaria amministrazione, è chiaro che acquisire un immobile potrebbe ad esempio comportare dei costi delle valutazioni di altro genere, magari che ne so un immobile particolarmente vetusto, un immobile con dei vincoli. Insomma, ci sono delle valutazioni che potrebbero se in realtà potrebbe essere una donazione apparentemente utile, ma che in realtà si rivela in qualche modo disagevole, onerosa.
Quindi io non vedo il senso di apportare la modifica suggerita, perché sulle donazioni di denaro non non vedo ragione per per dover poi fare un passaggio in più. Quindi gravare ancora di burocrazia una cosa che potrebbe essere snella ha capito la questione di fibre di quelle cose lì, cioè nel senso cioè sull'opportunità di ricevere in donazione qualcosa rispetto, cioè non ho capito quello che stavi dicendo, cioè dovremmo sottoporre al Consiglio comunale se viene se viene fatta il discorso che ho fatto all'inizio, proprio se viene fatta una donazione di un bene mobile,
Dovremmo a tuo avviso, sottoporla al Consiglio comunale in certi casi che dovrebbe valutare l'opportunità.
Un buon Boom-Boom mormora, etica morale e di accettarla, cioè non mi pare che stiamo un po' nel Medioevo. Non faccio fatica a capire questa cosa qua e non ho capito se l'è collegata a un valore di questi beni o a una o a una questione di prudenza. Voglio dire cioè voglio dire anche se ci fossero delle Rho, delle opere che ne so, della letteratura erotica, va be'~hesitation vede un perché non potrebbe essere acquisita e messa a disposizione e che ne so di un pubblico adulto, adesso sta dicendo una stupidaggine. È ovvio che non gliela mette a disposizione i bambini di cinque anni resa, ma mi pare che abbiamo passato un pochino il periodo dei roghi dei libri, cioè credo che non sia un problema che proprio non l'ho capito quel ragionamento alla perdonami.
Il Consigliere Salmaso.
Sì, per esprimere.
L'accordo con quanto detto dal Consigliere Bori rischio, io credo che anche per cifre consistenti.
Sia opportuno un passaggio in Consiglio comunale.
Non è detto che una donazione liberale in denaro sia sempre da accettare,
Dipende, io credo, magari da dove arriva il denaro, ma quindi magari, per carità.
E ritorno invece anche al fatto che, dal mio punto di vista, anche la donazione modale sopra certi importi sarebbe bene passasse per il Consiglio comunale, non solo per quanto riguarda i beni immobili, che mi sembra sia già previsto, io credo che quanto indicato nell'ultimo capoverso del capitolo 4 intenda anche il caso della della donazione modale però adesso il consigliere boys che ho fatto l'esempio dei dei libri ma potrebbe essere di qualsiasi altra cosa.
Che non sia un bene immobile, magari per il quale la Giunta, come il Consiglio comunale può dire sì o no, è previsto o no, è previsto, può dire sì o no in base a che cosa base, magari al fatto che questa donazione possa essere di difficile gestione che crei più problemi che vantaggi quindi io credo sia opportuno poi se vogliamo dare un un termine, un limite per quanto riguarda la cifra questo è un altro discorso, ma credo sia opportuno soprattutto per la modale.
Che la decisione, se accettarla oppure no, passi per il Consiglio comunale.
Ma io dico che è bene anche specificato nell'articolo 5, il punto 2. I Comune accetta le donazioni assoggettati alle disposizioni modale, a condizioni che le finalità indicate dal donante non contrastino con le finalità istituzionali.
Per cui è la Giunta, può deciderlo larga, benissimo la Giunta, se ritiene e quelle finalità non solo istituzionale non vedo la necessità di portarli in Consiglio comunale, a parte che non so se ci sono immobili, come diceva già il consigliere Salmaso, che era già previsto anche prima e probabilmente è giusto che,
Sei immobili.
Ma?
Ma penso.
Io penso che come enti locali e abbiamo già anche troppa burocrazia a stare là a passare un miliardo di passaggi magari si confonde la burocrazia con la democrazia e.
È esagerato.
Va bene, comunque parere, è solo ritengo che non sia necessario modificare, come richiesto dal Consigliere.
Quindi, scusate quindi fermo, quindi, quando avete accettato la donazione debba schierato, siete stati antidemocratici, perché non siete venuti in Consiglio comunale.
Quindi voi siete stati antidemocratici, perché erano 70 i democratici e adesso i fatti, le pulci sui.
Va bene, il Sindaco mi sembra ci sia poco da ridere, mi sembra che ci sia poco da ridere, ma se lei mette in discussione la democrazia in questo ente, no, non la condivido, mi dispiace, comunque passiamo alla votazione se non ci sono altri interventi passiamo alla votazione chi è favorevole, chi è che prevede di approvare l'allegato Regolamento per la gestione delle erogazioni liberali a favore del Comune che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione? Chi è favorevole.
Chi è contrario, chi si astiene?
Qua non c'è l'immediata eseguibilità per cui è a posto.
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno, variazione parziale del.
La quinta variante, al Piano degli Interventi vigente, controdeduzioni, alle osservazioni pervenute e approvazione definitiva allora.
Volevo richiamare i consiglieri su alcuni doveri giuridici, cioè i Consiglieri, gli amministratori devono astenersi dal prendere parte alla discussione e alla votazione di delibere riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado.
Per cui le votazioni, quando si hanno parentele sui vari punti che andavano discussi di seguito, si hanno parentele o si ossia se si hanno interessi propri su questa.
Le osservazioni e le delibere bisogna astenersi, allora passerei al primo punto dell'osservazione numero 1.
A nome di rosso Damiano protocollo 10.659 dell'8 novembre 2023.
Lascio la parola all'assessore, se l'edilizia e i lavori fondamentalmente siamo arrivati alla fine dell'iter della quinta variante parziale del Piano interventi, il tutto si concluda, è arrivata la fa il parere della VAS e quindi tutto adesso si conclude nella analizzare le 16 osservazioni che sono pervenute.
E che dovranno essere votate una ad una, le osservazioni sono state ogni osservazione è stata poi analizzata dai tecnici, tecnici, è stato stilato un un parere tecnico in merito a ogni singola osservazione.
Quindi quello che si andrà a votare e appunto, l'accoglimento o meno del del parere tecnico.
Sono giunte una serie di osservazioni e ne vedremo che risultano fuori ambito, nel senso che in fase di istruttoria erano state erano pervenute 47 manifestazioni di interesse.
Le osservazioni che richiedevano degli interventi al di fuori di queste 47 manifestazioni di interesse purtroppo non possono essere accolte, in quanto questo avrebbe comportato Dal Rì rideposita riverificare la documentazione, rivotarlo eri depositarla,
È stata fatta la Commissione Urbanistica in data 9 9, sono stati espressi in sede di Commissione urbanistica tutti i vari pareri e adesso andiamo ad analizzare in maniera molto sintetica.
Ogni singola osservazione, allora la prima osservazione richiedeva nome rosso Damiano richiedeva la riclassificazione del mappale di zona in zona, C 1 quindi di una cambio di destinazione d'uso. L'area oggetto di richiesta non ricade per Jan tra gli ambiti di variante, pertanto l'eventuale accoglimento comporterebbe la ripubblicazione del Piano degli interventi. Ciò premesso, sia del parere che l'osservazione non possa essere accolta, questo è il parere tecnico. Ci sono osservazioni in Commissione? Tutta la Commissione si era espressa in maniera favorevole all'accoglimento del parere tecnico. Ci sono osservazioni.
Siamo in votazione, siamo alla votazione, chi è favorevole?
Unanimità.
Per cui?
Passiamo all'Osservazione numero 2, come l'osservazione numero 1, richiesta di assegnazione di un nuovo lotto edificato con intervento puntuale di nuova edificazione anche in questo caso questa osservazione non ricadeva all'interno degli ambiti del piano di interventi e l'accoglimento comporterebbe la ripubblicazione anche ciò anche per questo, quindi, l'osservazione e dal punto di vista tecnico l'osservazione non possa essere accolta. Sempre in Commissione si avevamo tutta la Commissione si era espressa in maniera favorevole ad accogliere il parere tecnico.
Passiamo alla votazione dell'Osservazione, due, chi è favorevole.
Unanimità.
La numero 3.
Anche qui è richiesta di estensione dell'area edificabile al fine di ricomprendere il mappale di proprietà, anche questo comportava una l'area oggetto di richiesta non ricade tra gli ambiti di variante, pertanto l'eventuale accoglimento comporterebbe la ripubblicazione del PI. Ciò premesso, si è del parere che l'osservazione non possa essere accolta anche in questo caso era un qualcosa che era fuori dalle 47 manifestazione di interesse, per cui l'osservazione si ritiene non possa essere accolta in Commissione tutti si erano avevano votato favorevolmente al non accoglimento dell'osservazione.
Sì, e no poeta c'era no, scusa, 3 favorevoli, Bertol buongiorno e Universi ed i due coniugi con dei due contrari, Bedon nei boschi, o ci sono osservazioni?
Sì, Consigliere Boerchio.
Sì, solo per spiegare a tutti di cosa stiamo parlando,
Questo cittadino chiede che su un proprio lotto di terreno che è già ben identificato.
Dove potrà può costruire una casa nuova e lui è proprietario anche di un di un piccolo lotti di fianco, a lui dice datemi la possibilità che l'area edificabile sulla quale vorrei farmi la casa venga estesa a tutta la mia proprietà, quindi non stiamo parlando di concedere un nuovo lotto edificabile stiamo parlando di estendere un'area di sua proprietà perché possa eseguire la,
La nuova costruzione in maniera più lui parla di che il lotto a una ridotta larghezza, quindi vuole allargare il lotto edificabile l'area interessata che già di sua proprietà, dove potrà fare la casa in maniera.
Più adeguata, non vedo cosa stiamo concedendo, consideriamo assolutamente niente e solo la possibilità di fare una casa in un lotto ben definito che è già suo, che è già di proprietà, quindi è per questo che noi siamo dell'avviso che si possa accogliere l'osservazione.
Assessore, prego sì.
Io non sono contrario al principio di disposti dal consigliere Brusco, c'è un problema di metodo, c'è un problema di metodo, cioè o le regole sono valide per tutti oppure le regole si fanno a piacimento.
Le la procedura di formulazione di un piano di intervento e questa qui è una variante, parziale e ben preciso questo signore, purtroppo non aveva fatto se se l'avesse fatto nel momento esatto della procedura.
Non ci sarebbe stato nessun problema, ne chiedono il concederlo adesso vorrebbe dire riprendere il pacchetto, rimandarlo anche in basso non è che è di libertà del singolo assessore, decidere va bene, questo non va bene, così questo va bene, qua ci sono delle regole e delle regole di carattere tecnico, quindi non è una non volontà e dire purtroppo la procedura e attenzione e il rispetto delle procedure può il non rispetto delle procedure può anche inficiare i successivi passi.
Nel concedere il permesso a costruire e quant'altro qui stiamo dicendo che purtroppo non si è intervenuti nel momento in cui si doveva intervenire, quindi il non accoglimento non è una non volontà, è una questione puramente tecnica.
Sì, Consigliere Bellonzi a quanto ha detto prima il Consigliere boy-scout e che abbiamo ampiamente e come si suol dire, manifestato le nostre contrarietà, non accogliere la osservazione di questa persona.
Ribadiamo che siamo ancora convinti che si poteva trovare una soluzione a questo problema,
Per cui il nostro voto sarà di andare contro a al non accoglimento, va bene, passiamo alla votazione.
L'osservazione 3, Chi è favorevole,
Chi è contrario?
Passiamo all'Osservazione 4.
Ma dico io dopo tu fai il discorso, visto che è la mascherina,
Allora nome eredi Crivellaro Casimiro, Crivellaro, Denis pH di S.r.l. Stramazzo Gabriella protocollo 11.054 d'Alba hanno escluso il Sindaco alcune alcune osservazioni richiama la numero 1 numero 2 numero 3, senza fare i nomi e su altre chiama, diciamo, i nomi, mettiamoci d'accordo o diciamo tutti i nomi o o diciamo osservazione uno due o tre insomma, va be'come volete allora osservati.
Osservazione 4.
Assessore, prego.
Era uno delle 47 manifestazioni di interesse, quindi era stato fondamentalmente la richiesta di integrazione della disciplina della zona C 2 3 finalizzata alla possibilità di uno spostamento al suo interno dell'intero volume.
Nell'edificio, con GP di zero qua di CIG e quindi di un vecchio edificio okay, ad oggi parzialmente ricadente nella zona, cioè loro chiedono che l'edificio della volumetria dell'edificio esistente vecchio possa essere riportato all'interno dell'intervento stesso l'osservazione che contribuisce a mantenere migliorare il contributo dello scibile della normativa una zona soggetta a pois, ciò premesso, si è del parere che l'osservazione possa essere accolta modificando la disciplina della zona C 2 3 con l'inserimento di questo di quanto proposto. Quindi vuol dire che questa era un'osservazione pertinente agli ambiti di trattazione del Piano degli interventi.
In sede di Commissione e hanno votato tutto e in maniera favorevole, allora passiamo alla votazione dell'Osservazione. 4. Chi è favorevole.
Sul sito.
Osservazione 5 anche qua richiesta di riclassificazione del mappale di proprietà della zona e a zonazione, con conseguente riduzione della fascia di rispetto stradale, consentendo l'inserimento di una piccola attività artigianale anche in questo caso siamo fuori ambito e l'osservazione si ritiene non possa essere accolta in Commissione tutti i cinque membri hanno votato in maniera favorevole.
Passiamo alla votazione interventi, osservazione numero 5. Chi è favorevole all'unanimità?
Osservazione 6.
E questa qua è la richiesta di assegnazione numero 3 lotti edificabili all'interno di aree di intervento diretto, anche in questo caso la parte che sono tra i noti, ma anche in questo caso è completamente fuori ambito dell'osservazione si ritiene non possa essere accolta dal punto di vista tecnico.
In Commissione, la numero 6 a tutti quanti hanno votato in maniera favorevole, allora passiamo alla votazione, osservazione 6. Chi è favorevole?
Unanimità.
Osservazione 7 osservazione 7 richiesta di precisazione del perimetro della zona C 2 1, prevedendo, prevedendo la perfetta corrispondenza tra il perimetro dell'ambito definito dalle tavole del PI e i mappali di proprietà. Qui c'era una è una lottizzazione di vecchia data e c'era un problema di limiti. Tra era un problema cartografico, quindi si richiedeva. Si ritiene che appunto l'osservazione possa essere accolta, in quanto venivano praticamente prese delle piccole aree di altri proprietari all'interno dell'ambito di di di questo intervento, e quindi si tratta quindi di eliminare queste incongruenze in maniera che i.
I proprietari siano quelli effettivamente coinvolti all'interno della della procedura in sede di tutti favorevoli. In sede di Commissione siamo stati tutti favorevoli, allora passiamo alla votazione dell'Osservazione. 7. Chi è favorevole?
Osservazione 8.
Allora richiesta di Ripe riperimetrazione del lotto 72 cose Mutko 72, come così come previsto dalla Dc 9 29 2009.
Anche in questo caso l'area non ricade nell'ambito di variante e pertanto l'accoglimento comporterebbe la ripubblicazione. L'osservazione si ritiene non possa essere accolta in sede di Commissione favorevoli, 4 compreso, vedo astenuto, buoni rischio, ci sono osservazioni.
Consigliere boy-scout, sempre per informazione, anche per il pubblico e questa osservazione.
Non va minimamente interferire con il piano in questione.
L'osservazione dice che.
Nel in data 25 settembre 2023 è stata adottata la variante in questione su questa.
Su queste tavole del settembre 2023 non è stato identificata, una approvazione del Consiglio comunale è avvenuta ancora nel 2009,
Una delibera numero 9 del Consiglio comunale.
Quindi il cittadino dice che si ritiene sia un mero errore grafico dei tecnici, può es può succedere per carità, e quindi si chiede venga ripristinato solo graficamente sistemare graficamente quanto approvato con la delibera in questione del 28 aprile 2009 al riguardo dell'ambito territoriale, del piano urbanistico attuativo eccetera eccetera eccetera precede, precedentemente identificativo del lotto.
Quindi io sono del parere che non andiamo a interferire nel nella variante in questione, ma se dobbiamo solo dire okay ai tecnici sistemate graficamente quanto è già stato deliberato da questo Consiglio comunale.
Dicendo invece di no, come vuole approvare la maggioranza, vuol dire andare a a dire va bene, quello quello che c'è nelle tavole non è corretto questo.
Sì, Assessore, si era anche qui Brusco, si dimentica due cose che da questa situazione è stata perpetrata per due piani di interventi.
E la perimetrazione apertura sia per la variante numero 2, sia per la variante numero 3. Non ho guardato la variante numero 1, è vero che c'è una delibera del Consiglio comunale, quindi sarebbe da capire perché non l'avete inserita, però c'è un problema,
Il, l'attuale perimetro di quel lotto, Prendin dentro una seconda proprietà.
Nel momento in cui si fa ci fosse stata una manifestazione di interesse.
Entrambi i proprietari dovevano essere d'accordo se io orbita se noi entrambi cioè vuol dire io devo avere eh no, io ho capito tu mi dai dicendo, c'è un errore cartografico boh, ve lo devi tanto, è una tua opinione, perché se io adesso no allora,
Se l'hai approvato per due o se avete approvato per due volte come non c'entra, abbiamo discusso per ore su questo argomento qua con i tecnici e questo cosa comporta che se io ah se noi arbitrariamente modifichiamo il parametri, mettiamolo ai ricchi, togliamo uno dei due proprietari dall'ambito si guarda ti le carte toglie uno dei due è quello a cui che che viene tolto potrebbe avere qualcosa da ridire.
I due proprietari siano stati to sono stati diversificati ancora nel 2009, benissimo, ma è solo cartaceamente sui piani tavole che non è stato recepito nel rileggere la delibera, certo e io ho letto l'autonomia del 2009, ma la domanda dal 2009, perché non l'avete recepita nel 2014 e nel 2000 no,
Non è proprio così, il cittadino si è accorto, adesso va bene.
Osservazione ai precedenti piani e non avete proprio portato alla modifica, quindi sembra che ci sia una volontà vostra di non fare la modifica.
Va beh, passiamo alla votazione dell'Osservazione 8, Chi è favorevole?
Chi è contrario, 2?
Osservazione numero 9.
Allora?
Questa qui è fondamentalmente una richiesta di intervenire, di di una modifica sulla vecchia lottizzazione di fare case a schiera dove case a schiera la lottizzazione non lo prevedeva, quindi fondamentalmente non si può andare a fare un intervento che sia contraria a quelli che sono i parametri della preesistente lottizzazione per cui non è accoglibile questa osservazione.
Commissione in Commissione.
Tutti favorevoli.
Va bene, no, no, no, astenuto, buon rischio, astenuto, poi devi fare qualche intervento, no, allora passiamo alla votazione dell'Osservazione osservazione numero 9, Chi è favorevole?
Unanimità.
Passiamo all'Osservazione numero 10.
Allora qui adesso la numero 10 11 12 13 e 14 sono osservazioni presentate dai consiglieri di minoranza.
Salmaso, rischio Maniero e vedo e sono tutte più o meno della sulla stessa linea, vado a leggere l'osservazione numero 10.
In riferimento alla i all'accordo pubblico-privato, 7 si chiede che venga integrato con il calcolo del contributo straordinario, così come deliberato nella.
Delibera del Consiglio Comunale 57 2018 e 16 2019.
Quantificando il valore delle aree che o ad uso ed usando come strumento del calcolo del DG, eccetera, eccetera, eccetera il calcolo, il vincolo ad uso pubblico dell'area di 1.500 destinata a bosco sia perpetuo.
Allora il calcolo del contributo straordinario non poteva essere fatto in sede di manifestazione di interesse, ma viene fatto eventualmente in sede,
La di rilascio di permesso a costruire e ricordo che il contributo a eventualmente no eventualmente viene fatto al rilascio e in più, diciamo, può essere o monetario oppure trasformato in opere pubbliche, per quanto riguarda poi il vincolo ad uso pubblico è già perfetto, in quanto nell'accordo in questo caso non era mai stato, non è stato messo nessun termine all'interno dell'accordo, non c'è un termine, è un vincolo a meno che i futuri piani urbanistici futuri non vadano a cambiare la situazione.
Ma allo stato attuale il vincolo è perfetto, quindi si ritiene che l'osservazione non possa essere accolta.
Qui hanno votato 3 favorevoli, Berto Bongiorno University e un contrario, vedo EBU rischio.
Ci sono osservazioni?
Sarebbe un rischio.
Sì, è un discorso che vale per tutte le osservazioni, ovviamente che abbiamo presentato, e il contributo straordinario non è che possa essere eventualmente calcolato, oppure, come è scritto il tecnico qui, se dovuto no, no chiari, chiariamoci il contributo straordinario è sempre dovuto quando c'è un cambio di destinazione.
Andiamo a rileggerci. La delibera di questo Consiglio comunale numero 57 parla chiaro dice che il contributo straordinario è sempre dovuto quando c'è un cambio di destinazione, sia esso per per i terreni, sia esso per i fabbricati, quindi il contributo straordinario è dovuto.
Perché noi sosteniamo che è dovuta in questa fase, che era a due giusto ritenere e che il calcolo venisse fatta in questa fase e poi, in sede di dichiarazione di voto, diremo anche come si è comportato per esempio qualche Comune qui vicino molto vicino a noi perché è ovvio, è ovvio che, di fronte a un accordo tra il pubblico e il privato, il Consiglio comunale deve avere in mano deve avere la possibilità di capire esattamente come si determina l'accordo nel suo insieme. Non è che poi, alla fine, il contributo straordinario venga calcolato in un certo modo e nessuno sa di quanto stiamo parlando. Faccio un esempio concreto.
Faccio un esempio concreto. Se i camion di destinazione d'uso di un di un terreno è consistente e consistente, è chiaro che il contributo straordinario e quindi l'accordo che il Comune poteva fare e in questa fase non l'ha fatto e in questa fase non lo ha fatto e l'accordo che poteva fare era un accordo ben sostanzioso, poteva essere.
Sia esso in termini di liquidità, sia essa in termini di opere pubbliche a favore dell'ente.
In questa fase non non abbiamo questa questo calcolo, non abbiamo questa ipotesi e quindi il Consiglio comunale non ha neanche in grado di stabilire nessuno insieme, fondamentalmente, cosa andiamo a deliberare, sì, andiamo a deliberare un cambio di destinazione okay, ma non sappiamo esattamente cosa cosa comporta questo cambio di destinazione, ecco perché noi, nelle nostre osservazioni che sono la 10 11 12 13 14 e 14, chiediamo che venga integrato il,
L'accordo pubblico privato con il calcolo del contributo straordinario, in modo che il Consiglio comunale, i consiglieri comunali hanno la possibilità di decidere di di capire di cosa stiamo parlando Nels nel suo insieme.
Questo è quello che noi andiamo a sostenere e che, ripeto, porto un esempio, poi lo lo espliciterò in maniera ben precisa e gli altri Comuni hanno fatto gli altri Comuni hanno fatto anche recentemente parlo è molto recentemente.
Sì, Assessore reperto.
Allora, come ha detto il consigliere Brischi o il contributo straordinario, è dovuto certo che quando c'è una destinazione d'uso.
Bisogna andare a fare il calcolo del contributo straordinario nel nostro Comune, il contributo straordinario, i criteri con cui vengano anche determinato il contributo straordinario e in base a due delibere di Consiglio comunale, la 57.
Del 2018 e la 39.
E del.
2012.
I valori, i valori.
L'anno 2012 a dirvi il 26 del mese di aprile alle ore 19, aggiornamento valori minimi delle aree edificabili ai fini IMU.
De dopo c'è la 16, che sono quella dei criteri del 2019, bene, allora bene o male i valori, quindi quando io faccio una variazione di destinazione d'uso crea un surplus.
Questo Comune ha già stabilito come viene calcolato questo surplus è il 50% e l'85% del 50%, del valore, dell'incremento dell'area.
Okay e questo valore può essere tradotto o monetariamente o in opere pubbliche, questo è fondamentalmente nel caso della P 12. Noi trasformiamo una zona.
Di una zona di in una zona e quindi passiamo da un valore di 60 euro, valori di 33 euro, quindi bene o male trasformiamo da una presi da una industriale a una residenziale, secondo il parere a me abbassiamo il valore, quindi non è dovuto il contributo.
C'è una cosa da dire se è vero che è dovuto il contributo, queste sono i vostri App, qui non c'era nessun calcolo di contributo, no, non c'è suoceri password, guardate tutti.
APP uno che avete fatto, per cui questi.
Il PP 1 pp 3, eccetera, eccetera quindi voi ci state dicendo che noi dovevamo farlo.
Perché il Consiglio deve sapere, però voi non l'avete fatto?
Quindi non mi portare altri Comuni, questa su carta che avete fatto voi.
Coi criteri noi abbiamo usato gli stessi, i vostri criteri.
Quindi i vostri criteri per voi andava bene, per noi non va più bene, siccome prima lo stesso discorso, quindi io dei propri comuni non mi interessa niente, io sto guardando quello che avete fatto voi nelle vostre App, non c'è nessun calcolo di nessun contributo straordinario.
Mi permetto, poi li votiamo tutti insieme, così ci sbrighiamo un attimo sulla su nove.
App 9.
No, no sull'App 9, eccolo qua.
Dite che non è stato fatto il contributo straordinario.
Qui è stato scritto.
La parte brigate si impegna a collaborare con l'Amministrazione comunale di intraprendere tutte le iniziative utili a sviluppare il programma oggetto dell'accordo, la pianificazione degli interventi fino alla fase attuativa. La parte privata si impegna a corrispondere il contributo straordinario ai sensi del per un importo di in cui aggiunge un ulteriore 50%. Quindi hanno fatto il calcolo dal calcolo. Tutta frana, cifra hanno aggiunto e dicono questa cosa, o vi diamo i soldi e ve lo diamo in opere, quindi non avete neanche letto gli accordi, perché l'accordo su cui voi dite che non.
Perché in fase di accordo, allora?
Lo abbiamo già discusso mesi fa, io ti sto ISEE, beh, io ascolta, non voglio rifare discussione che abbiamo fatto mesi fa bene questo non soltanto della SANB, merito tuo bravo, ti do la medaglietta bravo Maclay, bravo, ti do medaglia, medaglia medaglia, ti do la medaglia, hai vinto la medaglia Berto, non c'è niente da dire bravo, tenete dire in maniera molto chiara, per qui che se qua chi è da capire che quel signore dice Eliseo, che propone al Comune di cedere una strada che è già stata asfaltata al Comune che ha se usata al Comune come il 90% di tutte le strade del Comune ed è ancora private, chissà perché, dopo che hai già presentare quella richiesta dell'App e.
In of mettendo sul piatto 24.700 euro dopo le proteste che sei più fora anche da parte vostra, ma soprattutto da parte nostra, perché abbiamo udito, ma come mai un'Amministrazione decide di accettare una cosa che si sa insomma non in suo possesso sotto il punto di vista notariale, per cui il trasferimento degli atti, ma una cosa che già di.
Già un Giampaolo, e questo decidere dai 12.500 euro Paolo, che tu ti sbagli, perché no, la cessione della strada, sì, fermate la cessione della strada era oltre il contributo straordinario.
No, no, no, no, no, siate precisi e lasciatemelo dire scusa e se e quando si tratta di no e allora gli atipici sono stati uccisi segretaria, cubatura a quello che è e ognuno si porta a casa propria dopo Pasqua e però che può essere onesti e dire che quello darceli Teseo, e lo fa suo nomi e gradito siccome qualcuno ha protestato sta cosa qua il tirar fuori invece di botto 12.500 euro 12.500 e prima dove gli aerei o per un attimo,
Allora è come contributo straordinario, posso farti una domanda, ma è questo qui è stato un processo di discussione.
C'è stato un processo di discussione,
No, come no proprio ieri, anche in Commissione, il fatto che noi abbiamo preso atto di un processo di discussione. Abbiamo preso atto di alcune osservazioni che abbiamo concretizzato le osservazioni. Penso sia un punto a favore, cioè tutti Silvio criticamente il fatto che a un certo punto, in sede di discussione, abbiamo visto che forse era potevate aver ragione e siamo andati incontro a voi e questo non va bene. Vede aspetti al risparmio, va bene o non va bene, e allora, ma niente, avevo detto che venerdì euro ai cittadini perché sembra che questo capiti a tiro fuori a 37.000 euro mio, non solo dopo questo non ho detto questo, allora io ho detto che non è vero e dopo e io ho detto però io ho detto se mi ascolti che non è vero che non era stato calcolato il contributo straordinario, come voi avete scritto nella vostra osservazione, perché nell'accordo il contributo straordinario è richiamato, punto questo sia un dato di fatto. L'osservazione.
Vostra diceva che non era stato calcolato in questo caso il puntello bene, il fatto sta e chiudiamo l'argomento perché è inutile fare no no, ma mi volte dell'altro da dire. Sì, anche perché i cinque osservazioni che omofoni allora sul caso dice Teseo chiusa la partita e sta altri 6 ter esclude gli altri cinque,
Altri cinque, gli altri cinque due soli che rappresentano solo Paolo scusami ad uso. Due soli hanno presentato il conteggio del contributo stage uno se in piazza che almeno a me piace come soluzione, però accetto accetto, posso contestarlo, ma non mi piace però è che se il Comune ha deciso di dare un capannone in centro paese va benissimo.
L'altro e questi rappresenta il conto del contributo economico è esclusa dal contributo straordinario. L'altro riguarda la statale. 516 sta altri 5, sulle carte c'è scritto, nessun contributo straordinario è dovuto e non ne guerra. Va bene.
E ora qua qua, con questo Piano degli Interventi, scusa no, perché stai giungere ad affermare no, no, no, no, e no lasciami finire allora, se per finire finiamo prima di domani, allora su questo piano di intervento il Comune mette 37.678 metri cubi, benissimo,
Su questi 37.678 7.003 e 80 hanno fatto il contributo. Hanno proposto a chi va a esaminare i documenti. A noi il contributo economico uno è quello qua in piazza e l'altro è quello in sulla statale, per cui gli altri 30.000 metri cubi punto di domanda ai cittadini di Sant'Angelo il fatto di dispensare questi 30 anni e cosa gli viene in tasca e ora, come ho detto ieri sera e nei Capigruppo, questi contributi straordinari che non spetta a me quantificare, ma i tecnici servivano per fare qualche completamento di qualche opera pubblica, qualche sfalcio erba in più, visto che siamo carenti sotto questo punto di vista una disinfestazione in più un lavoro pubblico, e invece abbiamo deciso, avete deciso né a questi non fare pagare niente e sui documenti c'è scritto se solo cambiato una virgola di quello che è scritto. Il piano salta.
Allora no, a parte che il contributo straordinario oltre poi né fare sfalci e né fare né fare le disinfestazioni, vuol dire che tu sai come funziona il viaggio è un comune, quindi bisogna anche spiegare ai cittadini di essere chiari quando si dice dopodiché attenzione perché il contributo straordinario non soldi possono soldi o sono opere pubbliche.
Tutti, in tutti gli accordi pubblico privati, ci sono delle contropartite, ci sono delle piste ciclabili, ci sono la cessione di terreni, ci sono delle contropartite, quindi, ah bene e siccome questi qua e atleti questi dai lei ti faccio una domanda,
Ebbene, bene, ma di facciata, ma tu hai letto questi, ma qui il turno era comunque perché 200 metri di pista ciclabile perfino sufficiente.
Cioè, dopodiché mi posso domandare che anche alla luna, cioè se uno fa un investi e dopodiché ripartiamo perché ritorniamo su quello del Mulino, il contributo straordinario non è dovuto perché io non ho surplus no, no surplus di valore sull'area, perché mi passo da 60 euro a metro quadro a 33 euro a metro quadro.
Ex Eti erano potete leggere delibere perché il contributo straordinario e ora è inutile che te fasi perché voi contarla la storia dei nostri cittadini e il contributo straordinario si determina se c'è un incremento di valore dell'area.
Boh, se devi spiegare per devi spiegare senta che era vicino allo.
Libera, tu, allora no, no.
Va bene di noi, è unico da spiegare perché io non ho mai usato e adesso si è dovuto mandarlo.
Approvazione dei criteri per il calcolo del contributo straordinario delibera 57.
Quando è scritto Z nati, ecco qua.
La prova di approvare i criteri per la selezione del contributo assegnato ai sensi dell'articolo 13, che induce i parametri relativi alla dotazione di maggior valore generato da interventi su aree o immobili in variante urbanistica, in deroga ai un cambio di destinazione non stabilito in quota minima al 50% da porre a carico del proponente.
Quindi, in valore generato da interventi, quindi il vai, la variazioni di cambio d'uso,
Quale valere differenza tra il valore delle aree post e ante e post e questa delibera si lega a quest'altra delibera che stabilisce i valori secondo voi i valori catastali IMU, cioè i conti se fa quel carta del Comune, quelle carte che aveva fatto, iuris et, cosicché si man temo,
Ma io le ho lette tutte le etichette che hai letto, perché inoltre dielettrico, perché tanto il composito cosa in nessun banco per interventi su immobili, quale differenza tra il valore di mercato, no dell'IMU valore di mercato del fabbricato da realizzare, il tratto sulla base dei valori massimi attribuiti dalle quotazioni immobiliari dell'Osservatorio del mercato immobiliare e Agenzia delle Entrate, altro che debbo IMU, questo sa quello che dice la delibera e quindi il Sindaco. E questa differenza tra il valore di mercato del fabbricato da realizzare, tratte dei valori massimi dell'Agenzia delle Entrate, questo dei vincoli calcolati a guardare quello che se un capannone un capannone del 30 de de de 30 40.000 metri cubi, connotazione attaccata soprattutto sul nulla sì.
Va bene, va bene, okay.
Sono stati discussi,
Sì.
Volevo volevo solo perché è giusto che i cittadini sappiano quello che succede anche in altri Comuni qua vicini, anzi, da loro come a noi confinanti, allora a noi confinanti, ascolta tutti gli altri Comuni, quando ti interessano e qualora il confine fuori e delibera del Consiglio comunale di Legnaro del 14 la data del dicembre 2023 la data potrebbe essere il 14 o il 16 cambia poco dicembre 2023,
Cosa dice questa delibera è una delibera che è pari pari uguale alle nostre, perché parla di un accordo pubblico privato ed è l'accordo pubblico privato tra l'Amministrazione comunale e il gruppo Ali supermercati, riguarda l'ex mangimificio Petrini in zona industriale, tutti penso, sappiamo di cosa stiamo parlando. Che cosa chiede di fare il Gruppo ALI supermercati? Un supermercato di 2.500 metri quadri.
Al posto dell'ex mangimifici, Petrini supermercato di 2.500 metri, quadri superficie superficie di medie strutture si chiama così.
In cambio, nell'accordo pubblico privato, in cambio, nell'accordo pubblico privato, che cosa viene concesso ai cittadini di Legnaro, cioè il Comune che accordo ha fatto con il gruppo, ha lì per questo suo nuovo supermercato?
Allora?
Una rotatoria.
Nella statale 516 all'intersezione con la via Fermi, che è qualcosa che è quella che è la nostra zona industriale, non più al Segretario una una e questo è un tratto di pista ciclopedonale sulla statale, un tratto di pista ciclopedonale sulla statale 516 e la costruzione di un nuovo edificio magazzino comunale da farsi in via Garibaldi sul terreno di proprietà comunale.
In poche parole, l'Amministrazione comunale di Legnaro ha portato a casa, per i cittadini di Legnaro, una rotatoria, un tratto di pista ciclopedonale, un magazzino comunale.
Io io dico io, dico che noi che noi per i nostri cittadini non lo abbiamo portato a casa quasi niente.
Magari?
Sì, Assessore allora a lavorare, esprimiamo le proprio no, no, io credo, più dopo l'Italia vogliamo uno lavora, allora io faccio presente ancora che gli accordi pubblico privati fatti dalle precedenti Amministrazioni il contributo straordinario non era calcolato, io ricordo in questo Consiglio che avevamo portato a casa un palazzo residenziale,
Una sala comunale, interventi per 200.000 euro di sistemazione di Stato in centro, proprio sul vecchio mulino, li avete visti perché queste qui li hanno votati in comune, cioè le hanno votate qui dentro,
D'accordo pubblico privato.
Una convenzione loro avevano portato a casa la sala comunale, un edificio residenziale in una sistemazione per penso 200 e passa li avete visti dosi, passava vent'anni.
Se passava vent'anni te non hai portato a casa un fico secco su quella cosa là, forse in altri qualcosa potremmo caso magari qualcosa, ci accontentiamo di qualcosa, almeno, ma noi portiamo a casa qualcosa, tu e porta a casa zero.
Va bene, passiamo alla votazione.
Però una per una, come ha bene, passiamo alla votazione dell'Osservazione 10, Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Osservazione 11, Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Osservazione 12, Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Osservazione 13, Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Osservazione 14, Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Passiamo adesso all'Osservazione 15.
Nelle immediate vicinanze, chiedendo un ridimensionamento della capacità edificatoria, allora gli argomenti esposti nell'osservazione sono già stati oggetto di valutazione complessiva da parte Amministrazione comunale, il documento del Sindaco che ha individuato gli interventi della variante al PII e sulla base delle scelte assunte con diretto i documenti sono stati individuati gli accordi preventivamente valutati ritenuti di rilevante interesse pubblico in apposito atto del Consiglio comunale. Sulla base di tale valutazione è stato deciso di reperimento delle risorse. Pimento dell'accordo è uno strumento pianificatorio, perciò sia del parere che l'osservazione non possa essere accolta.
Ricordo che nella pipì 11 in vengano uno Stato è stato previsto la realizzazione di 200 metri di pista ciclabile, cessione al Comune più la cessione di area verde per più di 1.000 metri quadri.
Commissione in Commissione mi pare che c'è su dati tre fa, avevo tre favorevoli all'accoglimento e due contrari perché dobbiamo entrate sul suo, anche ha perso.
Non me lo ricordo.
Sì, è vero.
3 favorevoli e 2 contrari.
Okay sugli interventi.
No allora passiamo alla votazione.
Sulle osservazioni e 15, Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Osservazione 16, ecco, questa qui è una richiesta di assegnazione di un nuovo, tratto edificabili delle 500 l'intervento puntuale ai nuovi definiti di posizione.
Nella zona via Kennedy, questa non è accoglibile, questa vera, uno delle 47 richieste che già in fase preliminare era stata bocciata, per cui e non è accoglibile.
Che.
Avrei discusso anche in Commissione, non mi ricordo i risultati, mi pare tre tutti favorevoli, allora passiamo alla votazione dell'Osservazione 16, Chi è favorevole?
Non è.
Allora passiamo alla votazione finale, la delibera prevede di confermare e approvare le risultanze di cui sopra in merito alle osservazioni pervenute relativamente alla variante parziale numero 5 del piano di interventi.
Di recepire gli accordi pubblico privati.
Di disporre il recepimento della vari né della nella variante parziale numero 5 del Piano, interventi delle prescrizioni e raccomandazioni contenute nei citati pareri del Consorzio di Bonifica Bacchiglione e Autorità di bacino distrettuale Alpi Orientali, in Commissione regionale, VAS, eccetera, di dare mandato al responsabile ufficio terza area tecnica di affinché sia effettuato ogni adempimento inerente al presente provvedimento chi è favorevole?
Chi è contrario?
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Va be'abbiamo terminato i punti all'ordine consigliera, posso chiedere una cosa prego, allora è già una cosa di carattere generale.
Volevo chiedere se lei aveva avuto l'invito per la manifestazione che c'è stata domenica a Piove di Sacco in merito alla fiera delle associazioni,
Perché le chiedo questo alle associazioni prego quale associazione era la fiera delle associazioni che io ero anche a sfilata degli alpini e come si suol dire, i saluti dei dei Sindaci, dei Carabinieri e altro. Allora, siccome che nei saluti che ha fatto il rappresentante degli alpini ha elencato praticamente il Sindaco di Piove di Sacco, il vicesindaco, altri sindaci della Saccisica, il comandante, il nuovo comandante, il capitano dei Carabinieri con cui dopo ho avuto anche possibilità di interloquire e altre autorità presenti e non ha elencato il Sindaco o un suo rappresentante di del Comune di Sant'Angelo, allora volevo chiedere,
I comuni di Sant'Angelo era stato invitato a questa fiera delle associazioni e, se sì, come mai che nessuno lei o un suo delegato era presente, allora l'Associazione Alpini non mi ha mai invitato come Comune di Sant'Angelo.
Perché non c'è una sezione qua Sant'Angelo Romano, mai invitato a lievitato gli altri Comuni, dove c'è la sezione qua Sant'Angelo denuncia e non vanno mai invitato, per cui è il Comune no, era stato invitato sostanzialmente come eccezione alpino,
Sono andato.
Io ero qua domenica mattina per via dell'AVIS e poi se ne è andato consiliare universi, pennato riunione dell'Alzheimer, sempre a Piove di Sacco giusto.
E basta quando ci invitano, se non posso, io mando sicuramente delle o qualcun altro, per cui coi carabinieri ho fatto, avevano richiesto una sede qua.
Nel nostro Comune e ho dato la disponibilità, però quel momento la cosa si è un po' bloccata, non ho capito il motivo, però comunque noi avevamo messo a disposizione anche dei locali, per le associazioni ai carabinieri, venerdì sera ero a cena con tutti i comandanti quadri di Piove di Sacco anche il nuovo comandante per dargli il benvenuto come Comune.
Per cui penso che noi siamo sempre presenti quando si tratta no, siccome io ero presente e mi è dispiaciuto vedere che è per quello che ho, colgo questa occasione per chiedere come mai,
Non c'eravate, insomma, ignoro se non è stato invitato e forte.
È armata, è l'unica che mi ha invitato, che sono andato a Piove, è stata associazione lagunari o aspetta giorno ai carabinieri come ogni anno basta, ho avuto altri.
Va bene, allora chiudiamo il Consiglio comunale.