![Logo Magnetofono](media/img/logo_d4d.png)
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
![Logo Magnetofono](media/img/magnetofono_white.png)
CONTACT US
![](media/img/icon_close.png)
![](media/img/icon_close.png)
![](media/img/icon_close.png)
Consiglio Comunale del 29.07.2024
FILE TYPE: Audio
Revision
Allora iniziamo il Consiglio buonasera a tutti, oggi abbiamo due punti all'ordine del giorno abbiamo il bilancio 2024 2026 assestamento al bilancio, stato attuale programmi, salvaguardia, equilibri di bilancio.
E come secondo punto abbiamo l'approvazione Documento Unico di Programmazione DUP 2025 2027. Io passerei all'appello.
Parte del Segretario, allora il Sindaco che abbiamo appena sentito Bertin Furlanetto.
Furlanetto, presente, mi ha sentito da da.
Universi Miotto Chinello.
Berto Zambon.
Bongiorno.
Salmaso, presente, Maniero.
Poi rischio e vedono.
Eh va be'nomino Bertini ebbe don come scrutatori.
BB.
No, è Berto tutto b, gli facciamo tutto B.
Allora?
Abbiamo appunto l'approvazione del bilancio 2 assestamento dal bilancio dello Stato, l'attuazione, programmi e salvaguardia equilibri di bilancio. Lascerei la parola all'assessore al bilancio, che mi dà le dovute delucidazioni in merito. Allora l'articolo 193 del TUEL prevede che il Consiglio comunale verifichi, o almeno una volta all'anno entro il 31 luglio, il permanere degli equilibri generali di bilancio. I bilanci di previsione 24 26 è stato approvato in data 20 dicembre 23 e il Comune ha confermato per il 2024 e l'aliquota di addizionale comunale allo 0,8%, con un contestuale incremento della soglia di esenzione a 12.500 euro. Il 29 aprile è stato approvato il rendiconto 23 che portava un avanzo di 2 milioni 229.969 euro. Successivamente l'ente ha già effettuato delle variazioni di bilancio per normali esigenze venutesi a creare nel corso del primo periodo dell'anno, utilizzando 723.871 euro di avanzo, destinato in buona parte a finanziare un'opera pubblica, facendo delle piccole considerazioni relativamente al titolo 1 di entrata, la riscossione è assolutamente in linea con i normali, il trend nel capo I del titolo 2, invece la riscossione al momento è circa il 25% di quanto era stato previsto e comunque tutte le entrate sono correlati a specifici capitoli di spesa vincolati e quindi è tutto assolutamente fisiologico. Al Titolo 3 le entrate sono in linea con le previsioni. Considerando comunque che il gettito delle sanzioni del codice della strada è leggermente inferiore all'andamento previsto,
Dovuto ad un comportamento prudenziale nell'invio dei verbali del periodo successivo ad alcune sentenze in materia di omologazione dell'autovelox. Il Comune ha comunque ripreso, ad oggi, il normali invio e ci si attende di conseguenza una ripresa di queste riscossioni. Le entrate al Titolo 4 risultano buone, le riscossioni per oneri di urbanizzazione sono al 50, c'è il 57% rispetto alle previsioni. Per quanto riguarda le spese, possiamo dire che gli impegni riguardanti le spese correnti sono in linea con quanto era stato previsionale ATO e con l'assestamento deliberato per quanto riguarda la digitalizzazione dovuta al PNRR, tutte le spese e stanno andando secondo le previsioni. Per quanto riguarda invece le spese in conto capitale, le opere inserite nella programmazione triennale e per il 2023 stanno avendo ora una concreta attuazione. Secondo il cronoprogramma previsto, i residui sia attivi e passivi non destano, allo stato attuale, particolari preoccupazioni e quindi possiamo, relativamente al bilancio 24 26, affermare che gli impegni riguardanti le spese coerenti sono in sono coerenti con le previsioni di bilancio. Il fondo di riserva attualmente previsto è congruo in relazione alle possibili e spese impreviste fino alla fine dell'anno il fondo cassa risulta positivo, gli stanziamenti di bilancio in entrata e in spesa sono coerenti con quanto si era previsto. Le entrate non ricorrenti sono in linea con le previsioni e non sono inferiori agli impegni delle spese non ricorrenti.
E le voci di bilancio relative al servizio conto terzi e partite di giro sono in equilibrio gli accantonamenti del fondo, crediti di dubbia esigibilità, sono attualmente congrui, l'andamento dei lavori pubblici e delle relative spese, i finanziamenti sono coerenti con senza ulteriori necessità di dover adeguare stanziamenti di spesa, i fondi pluriennali vincolati di spesa, i tempi di pagamento sono in linea con le prescrizioni normative e non vi sono situazioni che facciano prevedere ipotesi di un disavanzo.
C'è qualche consigliere che vuole intervenire?
Il Consigliere Salmaso la parola.
Ringrazio l'Assessore per la esposizione, diciamo veloce, ma è normale sia così quanto andiamo a ad assestare, diciamo, il bilancio, e a verificare la salvaguardia degli degli equilibri, volevo chiedere alcune cose o fare alcune puntualizzazioni rispetto a agli atti.
Che cioè ci sono stati consegnati.
E la prima è legata alle rilevò la rilevazione delle infrazioni semaforiche,
All'incrocio strada statale, 516 Vianello via Caronna.
Nella relazione del responsabile dell'area indicata una proroga, diciamo, dell'affidamento della fornitura della gestione.
Perché si dice.
È che dall'esame dei risultati ottenuti, sostanzialmente, ecco se si può avere se è possibile avere qualche indicazione sui numeri e sugli importi, visto che è un un elemento, un elemento, un elemento nuovo, e poi continuando andrei.
Nella nella nel titolo associazionismo e sport.
Qui diciamo c'è una considerazione legata agli impianti sportivi di di Vigorovea, in particolare.
Per quanto riguarda l'Ice Park,
Non abbiamo mai saputo e non siamo mai riusciti a capire e non c'è mai stato detto quando si darà corso alla realizzazione dei campi da beach volley, come previsto nella convenzione.
Senza purtroppo che ci sia qualsiasi tipo di riferimento di riferimento temporale, quindi nessuna nessuna data avevamo già chiesto, ma oramai voglio dire siamo a, non dico a fine, ma quasi a fine 2024 e di questo non abbiamo visto, non abbiamo visto traccia,
Poi vorrei una considerazione sul campo sportivo di via cinque Crosare e mi pare che ad oggi ho visto una determina sia stata individuata come era normale la Santa aggio lese Calcio.
Come società che continuerà, diciamo, a gestire gli impianti, ecco, io non so se i consiglieri comunali hanno visto il il bando di gara che è stato fatto, ecco, io credo no, non servisse che anche sia un po' delicato quello che è stato indicato nel bando di gara perché era ovvio ed evidente secondo me che quel bando di gara era stato costruito sulla Santangelo lese Calcio, allora io direi che bastava una proroga e forse era meglio farlo attraverso attraverso una una,
Scusate attraverso una proroga, visto che i requisiti indicati nel bando, secondo me, non potevano che essere favorevoli a 60, Giuliese calcio, comunque.
Ebbene, quel che finisce bene voglio dire,
Certo che se ci fosse stata qualche altra proposta, credo che qualche problema potesse potesse essere potesse sorgere e poi l'altra cosa, il campo il campetto da calciotto di Vigorovea mi pare che alla manifestazione di interesse, così come indicato, abbia risposto la Piovese Calcio e che quindi ci sia intenzione di affidarlo a questa questa società in in concessione volevo chiedere però, appunto, che che idea c'è, per quanto riguarda l'utilizzo di questo di questo campo da calciotto, che era stato tenuto a gestione comunale proprio perché potesse essere utilizzato dai ragazzi del quartiere dai ragazzi di Vigorovea quindi se ci date qualche indicazione sul contenuto della concessione che si andrà che si andrà a stipulare,
E l'altra considerazione è legata ai lavori pubblici per quanto riguarda il secondo lotto della pista ciclopedonale, dice Eliseo.
Indicati 700.000 euro, però mi pare che nell'ultimo Consiglio comunale in fase di variazione di bilancio e.
Sia stato l'importo sia stato ridotto a 600 e 20.000 euro e volevamo capire sulla base di che cosa è o se è stato modificato il progetto sulla base di quale di quale progetto.
Poi un'altra cosa che ho visto per quanto riguarda i centri estivi, parte il fatto che la relazione è datata 29 maggio, quindi poi è passato del tempo, è indicata una cosa che non so se se poi è andata così volevo chiedere.
C'è indicata che scusate che lo prendo.
Provoca.
Sia indicato che.
Ad aprile 2024 è stato emanato un avviso pubblico per la manifestazione di interesse della concessione in uso dei locali faticosa da destinarsi all'analisi dei centri estivi rivolti alla fascia. Tra i 14 anni è stata accolta la proposta progettuale dell'Associazione Santangelo leso calcio, in collaborazione con l'Associazione Green Paper green. Ecco, poi non c'è scritto altro. Per quanto riguarda i centri estivi, volevo capire se sono stati gestiti solo dalla Santangelo, leso calcio, con questa associazione o se c'è, mi pare giro per il Paese, almeno visto ci sia stato anche qualcun altro a gestire i centri simile, ma mi posso sbagliare completamente. Quindi, Santangelo, legge calcio ha gestito i centri estivi. Quest'anno questa cosa qua, se c'è la posso finire dopo mi rispondete.
I poi c'era un altro punto, vediamo se lo trovo eh sì, ho notato una cosa che mi preoccupa e volevo chiedere qualche chiarimento. Chiaramente, con l'osservanza della riservatezza, però, leggo sempre per quanto riguarda la relazione dei servizi sociali, che le richieste di intervento per esigenze di difesa sociale e prevenzione generale pervenute dai carabinieri di Piove di Sacco sono state 10 e di cui solo 5 nel mese di maggio 2024, ecco, credo che dovremmo preoccuparci un po' di di di di di questo, soltanto come come annotazione, come come.
Ecco soltanto questo, poi chiaramente andiamo a, come ho detto, ad approvare un un assestamento di bilancio e la salvaguardia degli equilibri che per fortuna, per fortuna normale che ci siano quindi passo già una dichiarazione, beh no, aspettiamo un po' le.
E con i disporre.
No, no, no, cioè non ho capito quella dei centri estivi, centri estivi sono stati fa no, cioè no. Non ho capito qual era il dubbio nel senso dei centri estivi, quelli comunali tra virgolette ai quali andrà al contributo comunale, come è sempre stato fatto, sono quelli che sono stati svolti a sull'Iseo e la gestione, dal punto di vista pratico, è stata fatta da parte. L'Associazione Green Fever, in collaborazione con la Sant'Angelo, rese calcio, non ci sono altri centri estivi comunali, c'è stato il centro estivo a inizio ha appena finita la scuola con le 2 settimane e che faceva parte del progetto ACLI in relazione al bar, al finanziamento a cavallo vinto la ACLI in collaborazione con il Comune, e ci saranno altre due settimane a settembre e poi come al solito ci son stati, è stato dato il patrocinio, ma senza alcun contributo al centro estivo, quello relativo a.
Al Camp di inglese, che è sempre stato fatto anche quella alle scuole elementari, poi ce ne sono, ce ne sono vari altri ma ripeto quelli comunali, quello che storicamente era quello gestito tra virgolette, da processi tanto c'è da fare è quello che si è quest'anno, è stato gestito con quelle caratteristiche, non ci sia nessun son Brandolese calcio in collaborazione con quindi confermate che è stato gestito in questo modello. Per quanto riguarda le segnalazioni, perché so che si vedano i numeri de di quello che questa Amministrazione sta investendo nel sociale e soprattutto proprio per la gestione dell'ufficio dei servizi sociali, perché purtroppo la situazione non è solo qui, ma da quello che si sente in giro è un po' dappertutto e da disastrosa. Quindi, ovviamente, non si può violare la privacy. Non posso parlare di situazioni personali, però abbiamo diverse situazioni, purtroppo di minori, soprattutto con situazioni difficili che hanno bisogno di quindi i progetti avviati. Relazione da fare al tribunale dei minorenni, questione relative a potestà solite cose che, insomma, chi ha bazzicato un po' nell'ambito conosce, però diciamo che sono esplose, ma non è una, non è un qualcosa che riguarda particolarmente Sant'Angelo, è una cosa che abbiamo anche parlando con i carabinieri. È proprio una un andamento generale. Purtroppo.
Assassino, ma è stato, ma è stato ma c'è negli ultimi mesi, sono stati follia allo stato puro, proprio dal punto di vista dell'attività, purtroppo è così eh.
Sì, sì, ma no, ma al di là, ma al di là della già ne abbiamo tanti problemi, proprio di minori, di bambini, di bambini molto piccoli e e poi, dopo e dopo la conseguenza è quello voglio dire se non gli esiti degli agganci per tempo sono vacanze per tempo le famiglie da un certo punto di vista diciamo che il fatto che ci siano le segnalazioni dei Carabinieri e anche tra virgolette, un bene, perché vuol dire che l'Autorità si attiva, i servizi si attivano in qualcosa si prova a fare nei limiti del possibile, però,
Però si al macello.
Riguardo alla richiesta di informazioni riguardo al semaforo di Vigorovea T-red di Vigorovea, diciamo che all'inizio era una media di 3 4 punti al giorno okay, logico, e poi quel tempo probabilmente si abbasseranno, perché quando sanno che c'è il T-red come l'autovelox cieco e so dirvi esattamente qual è l'importo non so dirvi non ho quel dato adesso,
E volevo.
Non saprei dirvi.
Adesso, qua probabilmente, rinnovando anche la concessione, ancora probabilmente stiamo ancora attestandosi, vale la pena abbia a capire esattamente le entrate che abbiamo, per poi capire se vale la pena mantenerlo, insomma, ecco perché quello sapete benissimo che a noleggio,
Sì, sì.
Sì e il Sindaco.
Sta rispondendo a una richiesta che era una richiesta proprio così informativa?
Andando un po' a ripercorrere e il il modo con il quale ha risposto no o a dare ha fatto delle considerazioni in coda uno dei Consigli comunali rispetto all'autovelox sui vivai, dicendo che l'abbiamo installato in un posto sbagliato perché rende poco sostanzialmente rispetto a quello che diceva adesso mi viene a dire vedremo quanto rende e in base a questo decideremo cosa fare, cioè non è questo il concetto, dal mio punto di vista, il senso del piano della sicurezza. Noi economica e non mi pareva fosse questo anche perché mi pare ci sia una convenzione adesso per tre anni no, sia stata stipulata per vogliono quindi paragonare Piredda un dotto vengono un po' differente. No, il concetto è lo stesso voglio dire espresso da lei, poi, se sono.
Dal mio punto di vista, dovevano essere apparecchiature, è legato alla sicurezza nel momento in cui appuriamo che il T-red serve alla sicurezza, dal mio punto di vista è logico continuare a mantenerlo e spero che la convenzione stipulata per tre anni guardia questo non tanto all'introito sanzioni su una conseguenza stabilite dal codice della strada non stabilisco io quello che a me interessa la sicurezza di quell'incrocio, quello interessa a me come la quel, l'autovelox che qua, sull'incrocio, sul cavalcavia, a me interessa la sicurezza dopo che renda 10 2050 100 a me non interessa a me interessa che venga rispettato il codice della strada, che sia uno dei tragitti di strada che sono in sicurezza, che tra l'altro quel T-red la. Dovremmo anche ad un sistema che, bensì da implementare, che sarebbe quello di controllare anche quello che riguarda le revisioni e anche le assi che su quella ma autovettura è assicurata l'odio che per fare un tipo di accertamento del genere ci vuole un ulteriore vigile urbano, perché con quella forza che abbiamo adesso non siamo in grado di controllare il territorio con una pattuglia. Adesso stiamo guardi vedendo, come ho detto altre volte, di riuscire a reperire un'altra figura di un altro vigile urbano e vediamo insomma qua no. Sono contento, prendo atto che il Sindaco si è rimangiato tutto quanto ha detto.
Nel famoso Consiglio comunale, che non mi sono rimangiato, sappiamo voi le registrazioni, se volete, siete voi che vi siete Lodati di aver installato un impianto, un autovelox, io gli ho detto solo che secondo me sul posto sbagliato.
Ma voi volete fare ipocrisia che volevate metterne un altro sempre sulla strada dei vivai no e c'era già la richiesta, era prova anche programmato di mettere un altro, so io non mi rimangio niente di quello che ho detto, non mi rimangio, io non mi rimangio,
Ma il mio discorso, il mio discorso, era collegato al vostro vantarsi di aver installato l'autovelox, che allora anche installare un autovelox e contro i cittadini, perché di fatto pagare le multe o no,
Va be'dopo, c'è la cosa era poi la Life Park.
L'Ice Park, giusto.
E poi l'altra cosa mancava dopo l'AIFA.
Ha ammesso il campo di calcetto, a parte che la possibilità, quando ci sarà la convenzione, comunque l'idea era quello di concedere in uso, per fare degli allenamenti in orari in cui l'abbiamo calibrato, gli orari i mesi e sono generalmente orari in cui non è fruito dai ragazzini quindi poi per il resto della giornata resta resterà libero quindi più verso la sera che sono rari in cui normalmente d'inverno un bambino, se pensa che se casa mentre nei mesi estivi, quando non ci sono gli allenamenti campo torna a essere fruibile come prima.
Quindi sarà una convenzione che prevede degli orari per i quali il campo è gestito in convenzione, per il resto ho sempre del Comune, è libero ai cittadini o i ragazzi che vogliono, come adesso che vanno ogni tanto a giocare riguardo lascio la parola all'assessore per quanto riguarda l'Aifa che come ha detto l'Assessore Salmaso nella convenzione non c'è una data specifica in cui doveva esserlo dovevano essere realizzati i campi da beach volley, stiamo comunque ragionando, stiamo comunque ragionando con con l'Ice Park,
Si sta ragionando in maniera costruttiva e penso che riusciremo ad avere un risultato abbastanza in breve tempo,
Per quanto riguarda il calciotto, lo abbiamo già spiegato per quanto riguarda la pista ciclabile, allora il progetto è in fase di revisione, anche perché nel frattempo il progetto di fattibilità esisteva già okay, l'abbiamo anche analizzato, presentava delle problematiche e soprattutto nel tratto via Del Bosco.
Il cavalcavia vivai, perché lì ci sono, con la presenza di molte case sulla a ridosso della strada, risultava quasi impraticabile riuscire a realizzare una pista ciclabile con le caratteristiche di pista ciclabile, per cui abbiamo dovuto una parte di rivedere il progetto perché se era fino ad arrivare praticamente è stato approvato la il codice appalti nel 2024, quindi c'era necessità di fare una revisione dei prezzi e un secondo una piccola la rivisitazione del progetto su quel tratto lì quindi la la cifra.
Viene rispetto al primo stanziamento viene ridotto appunto di 70.000 euro. Questo è fatto. Il progetto è in fase di ultimazione e il progetto di fattibilità e poi procederemo con la volontà di portarlo in gara entro fine anno e quindi dare inizio ai lavori il prima possibile, l'istituto,
Non ho altri interventi il consigliere Boem Schio, una domanda all'assessore, Alberto, ma il progetto di fattibilità non c'è agli atti del Comune, quindi un progetto di fattibilità di 620.000 euro, oggi come oggi siamo andati a deliberare in Consiglio comunale una variazione nel Piano opere pubbliche senza avere il progetto di fattibilità capisco questo noi abbiamo un progetto di fattibilità okay, quindi il progetto di fattibilità esiste.
Ah no, è un progetto per 700.000 okay, in fase di analisi okay, si è visto che si poteva ottenere e andare a ad aggiornare il progetto esistente, avendo un importo inferiore di quello che era previsto, quindi, fondamentalmente non è altro che una revisione di un progetto già esistente che comporta una spesa inferiore,
Eh.
L'importo è stato determinato in base a una valutazione, a una valutazione preliminare fatta con il progettista, quindi è stata fatta una valutazione preliminare, è stato visto che l'importo di 600.000 euro era congruo e quindi è stato dato in via alla alla revisione del progetto per il Paese del prese del preesistente il progetto per fare la revisione prezzi per adeguarlo a determinate esigenze quindi diciamo, non credo sia questo un problema il fatto che si riesca a mettere in sicurezza e riuscire a risparmiare se su 80.000 euro, se per voi è un problema,
No, chiedo.
80.000, ho detto.
Funziona così, però, e cioè non è che possiamo venire in Consiglio comunale.
Approvando una variazione di di di di di un piano di opere pubbliche, tra l'altro in diminuzione, va bene, ma non cambia niente in diminuzione in aumento. L'importante era che ci fosse agli atti del Comune, il progetto di fattibilità che doveva esserci e doveva dire pari 620.000 euro se non c'era questo adesso scopro adesso che non c'era io davo per scontato nel precedente Consiglio.
Che ci fosse se non c'era e per me è una mancanza non da poco, perché perché perché chi è che mi dice che adesso i 600 e i 20.000 euro, che sono stati tra virgolette concordati col progettista vadano sì vadano bene.
No, non è detto che vadano bene, no, cioè, voglio dire la normativa prevede tu vieni in Consiglio comunale dei ci voglio fare questa opera pubblica o un progetto di fattibilità. Questa opera pubblica costerà x e pertanto lo inserisco finanziandolo nel piano delle opere pubbliche. Nello specifico. No, no, non c'era questo e non è non è. Non è che sia la stessa cosa dire, ma ho dato l'incarico adesso ci sarà un progetto di 620.000. Il Consiglio comunale ha già deliberato. Se siamo fuori, io direi, siamo fuori da ogni regola, letta o no, no, no, no, non credo che siamo fuori il primo, perché il progetto di fattibilità cioè non è che ci siamo inventati il Protect affettività, c'è e c'è un aggiornamento, ma è un aggiornamento del progetto di fattibilità okay, quindi l'importo che è stato valutato e l'importo che è stato inserito è un importo congruo con il progetto che è stato aggiornato per una questione di aggiornamento. A lei non si preoccupi a Lecco, lei non si preoccupi, ma non c'è il progetto c'è, c'è il progetto, il progetto c'è e gas,
Sì, va bene, sì, okay.
Ci sono altri interventi?
Consigliere, Bellomo.
Sì.
Tornare sulla in parte, no, allora è vero che nella convenzione non c'è scritto quando devono fare i due campi da beach folli, però.
Mi risulta che stanno facendo dei lavori.
In quell'area bon, diciamo buonsenso.
Visto anche le polemiche che ci sono stati in passato.
Era che l'Amministrazione dicesse sì, fai tutti questi lavori che devi fare, però faglia anche quello che ti sei impegnato a fare, per cui la risposta è che non è previsto, non era previsto, secondo me l'Amministrazione dovrebbe interessarsi e chiedere di fare al più presto anche i campi da beach folle,
Bene, l'altra cosa che volevo chiedere per quanto riguarda il T-red, lei ha detto il Sindaco che si preoccupa più interessato alla sicurezza di quella.
Del T-Red no, allora.
Purtroppo, purtroppo, è vero che il diretta a come si suol dire.
Fermato un po' coloro che passano con il rosso, anche se ci sono ancora c'è da dire però che i rispetti del codice della strada purtroppo molte volte sono disattesi su quell'incrocio allora ci sono macchine voi non abitate a Vigorovea, ma ci sono macchine che passano a fortissima velocità i 60 chilometri all'ora e 50, adesso non ricordo quanto sia no. Sono ampiamente superati. Allora, prima di verificare se dobbiamo toglierlo, rinnovare la concessione o altro, mettiamo in sicurezza quell'incrocio, ma mettiamolo veramente perché passare gli 80 90 chilometri all'ora in quell'incrocio, anche partendo da distanze.
Brevi esatto, ci sono coloro che fanno a gara per partire e passano a fortissima velocità, per cui un invito a interessarsi anche su questo tema.
E io penso.
E quindi lei sta dicendo che bisogna mettere una tabella rossa, ritrova cioè no, no, no, no, no. Inbase label penso fermi un attimo, posso finire, posso dire quello è un ruolo che prima finisco poi felice. Io sto mi sono agganciato al suggerimento, quindi e allora, siccome noi, a parte il discorso del controllo del rispetto del semaforo, quindi è e noi li abbiamo speso, penso una cosa come 50.000 euro per riaggiornare la cosa per rifare le strisce pedonali per fare la possibilità quindi diciamo, è stato messo in sicurezza l'unica possibilità per evitare, quando c'è il verde, che la gente passi con non rispettando i limiti di velocità, sia mettere autovelox, quello che serve, quindi quello che serve e allora io non lo so, io sto perché se io passo ai 100 chilometri all'ora e lui è giusto che mi tolgono i punti e poi la sanzione io lei ha perfettamente ragione, lei ha perfettamente, io sono assolutamente d'accordo con lei l'IPA, allora io sono assolutamente d'accordo con lei, allora lei, come consigliere comunale, cosa propone.
Allora è quella strada Berto quell'Assessore Berger, quella strada purtroppo è pericolosa, è un rettilineo che da Legnaro Piove di Sacco, leggevo rettilineo, benissimo le rotonde fanno quello che fanno benissimo, purtroppo, purtroppo, ci sono delle persone che non hanno nessun rispetto della sicurezza altrui benissimo, allora,
Che cosa dobbiamo fare e aspettiamo che succeda qualcosa prima? E questo le domande, cioè no, e io sono assolutamente d'accordo al 110% con lei e quindi la sua pro e allora la sua proposta. Qual è no? Prove, no, provvedi video, io dico l'unica possibilità o lui o lei non ha un'idea di come si faccia e quindi io le chiedo l'aiuto di dirmi l'idea e la sua idea, oppure la idea che posso avere io ed è l'unica è quella di mettere un autovelox, a parte che l'autovelox deve essere approvato dal prefetto non lo mette. Non lo metto un sindaco a parte che quella strada non è neanche di proprietà del Comune perché il proprietario dell'ANAS allora io le sto dicendo sì, lei ha Lanz, ha detto che darò per tirerete e di chi è la proprietà e il tirare per il T-red. La strada di chi è il T-Red è diverso, è uno strumento diverso, perché se il semaforo di proprietà del Comune di Sant'Angelo, infatti, lo gestisce, il Comune di Sant'Angelo, la manutenzione e la fa, il Comune si vede, non è un autogol, ma io le faccio una domanda, ma lei quale idea ma ecco quale idea permettere che il suggerimento,
Come si fa a casa a forte velocità, come fa somme mettermi qua Paita, non posso stare la mettermi qua Paita ottime idee, siccome si fa, oppure stai semplicemente dicendo una cosa ovvia, però non dai la soluzione.
Ah, di cui uno deve stare in servizio ai amministrato per tot anni, sai benissimo i vigili per uscire a far pattuglia, stanno in due e ne serve uno di là, quindi al punto di partenza 20 minuti, 20 minuti, ma formalmente non funziona, considerato che amministra Barani sai che lavora così su questo su questo problema,
E della sicurezza, altre cose prima ho ribadito nuovamente che abbiamo già previsto l'assunzione di una nuova figura come vigile urbano. Questo perché perché è nostra intenzione pattugliare il territorio e anche mettere in previsione, e ve l'ho già detto altre volte l'acquisto di un autovelox mobile okay un laser come si vuol dire per cui l'intenzione nostra.
Quella di fare il controllo del territorio che i qua non è mai stato fatto, perché non ce n'erano i vigili a sufficienza per poterlo fare, né adesso né prima, neanche gli ultimi 15 anni probabilmente no. Forse una volta c'erano, m'hanno detto tre vigili che poi uno è andato via, non è neanche stato sostituito e allora voglio dire noi a sicurezza ci teniamo, abbiamo installato una marea di telecamere per la sicurezza e ne abbiamo idea di installarne altre. Visto torniamo sul tema degli atti vandalici, fatti anche dei giovani, dei minorenni all'IA abbiamo fatto una adesso. Un piano per installare nuove telecamere impone nei punti più critici, tra cui ci sarà anche l'acquisto di di questa laser.
Omologato, che è lo stesso che avrà in uso alla Polizia stradale, per poter dare modo di organizzare dei turni per dargli modo la pattuglia, quando avremmo il terzo vigile che vada a controllare tutto il territorio e quello è l'unico modo per mettere in sicurezza, anche perché Ministero tramite la prefettura, non rilascerà specialmente sui centri urbani, più autorizzazioni per autovelox e neanche fuori. Se ne parla proprio più di autovelox, quelli che esistono, esistono altri. Sarà quasi impossibile installare altri autovelox, per cui la vedo un po' difficile. L'unica soluzione è quella di pattugliare il territorio con.
Una pattuglia dico almeno otto, due turni di poter farlo adesso, lo dico, sono altri Comuni che lo fanno fino mi sembra, alle 19 alla sera si può pensare di fare una cosa del genere, fare dei turni e fare anche questo poi stiamo parlando anche i quadri comuni per cercare di attivare una collaborazione per il controllo del territorio perché stesso problema che abbiamo noi ce l'hanno anche gli altri Comuni per cui stiamo discutendo con appunto quadri comuni per fare delle convenzioni assieme per poter pattugliare vari territori qua di comuni confinanti.
Per cui più di questo non è che possiamo fare okay.
Ci sono altri interventi?
Allora passerei alla votazione, chi è favorevole di ah, dichiarazioni di voto sì.
Beh, noi uniti, per Sant'Angelo, dichiariamo voto di astensione, come dicevo prima, il bilancio e quindi l'assestamento è un bilancio che potremmo quasi definire il vostro.
Che.
A suo tempo non ci ha trovati d'accordo su alcune operazioni, ad esempio quella dell'estinzione del mutuo per le asfaltature, quella dell'aumento dell'addizionale Irpef, che poi si ripercuotono insomma comunque rimangono.
Prendiamo atto chiaramente del come dicevo, prima, della salvaguardia degli equilibri di bilancio, aggiungo, ci mancherebbe altro e dello stato di attuazione dei programmi, e prendiamo atto anche come c'era com'era indicato nelle nelle relazioni, che le procedure sulla digitalizzazione legate al PNRR PNRR sono state sviluppate da quello che c'è, che è indicato secondo le previsioni, ma prendiamo anche atto che, a parte le risorse PNRR, date sostanzialmente tutti o quasi tutti i Comuni.
Per quanto riguarda la digitalizzazione, per quanto riguarda l'efficientamento degli edifici pubblici, altre risorse PNRR, almeno da quello che mi risulta, ci sembra non siano arrivate forse ci siamo lasciati scappare alcuni bandi alla nostra portata e per questo il nostro voto sarà un voto di astensione va bene, allora passiamo alla votazione. Chi è favorevole a approvare l'assestamento al bilancio e lo stato di attuazione dei programmi, salvaguardia, equilibri di bilancio. Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Anima immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Poi abbiamo approvazione documento unico di programmazione DUP lascio sempre la parola all'assessore al bilancio, allora, per quanto riguarda il DUP 25 e 27 e troviamo una prima parte e che alla sezione operativa, che contiene la programmazione operativa del Comune divisa per missione e coerente agli indirizzi strategici contenuti nella sezione strategica qui potete trovare in missione per missione e programma per programma per ogni area tutte le programmazioni dal 2025 al 2027,
Poi, nella sezione fa 2, che è la sezione operativa, troviamo una programmazione che riguarda lavori pubblici, patrimonio PNRR, piani di digitalizzazione e informatizzazione, fabbisogno del personale Pola, Piau e fornitura di servizi per quanto riguarda i lavori pubblici, nel 2025 è in previsione la realizzazione della messa in sicurezza dell'intersezione via Roma piazza 4 novembre con uno stanziamento totale di 370.000 euro di cui 170.000 euro con fondi propri e 200.000 con un contributo della Provincia.
E per quanto riguarda appunto il PNRR, il Comune ha per l'annualità. 2024 ha ricevuto un contributo di 70.000 euro, è destinato a l'intervento di sostituzione degli impianti di illuminazione e della scuola secondaria di primo grado. Giovanni ventitreesimo. Per quanto riguarda il triennio 25 e 27, il Comune intende continuare a promuovere ed implementare la trasformazione digitale dei servizi comunali in un'ottica di sviluppo di una società digitale dove i servizi mettono al centro i cittadini e le imprese attraverso una serie di digitalizzazione della pubblica amministrazione e sono stati conclusi diversi progetti e quattro bandi sono già stati finanziati per un totale di 69.491 euro, mentre altri tre progetti sono in fase di asseverazione per un contributo totale da liquidare di 309.815 euro. Il Comune, con appunto in linea con gli obiettivi dei bandi del PNRR, ha migliorato la capacità di generare ed erogare i servizi digitali con accessibilità ai servizi implementazioni del Municipio virtuale. Accesso ai servizi tramite identità digitale integrazione l'App io l'ente poi ha provveduto ad implementare sempre più i servizi, i procedimenti che sono fruibili on line dai cittadini, come istanze di pagamento o il rilascio di certificati. Per quanto riguarda poi il fabbisogno del personale per l'anno 2025, si procederà all'assunzione di un istruttore categoria C a tempo pieno e indeterminato da destinare all'area una del Comune degli uffici demografici in sostituzione di una dipendente che fruirà del pensionamento nel secondo semestre del 2025 per il 2026 2027. Attualmente non sono prevedibili.
Operazioni insomma di sostituzione di posti che eventualmente si dovessero rendere vacanti nel corso degli anni. Per quanto riguarda poi invece la sezione strategica.
Tutti sappiamo il quadro economico mondiale, contrassegnato da molte incertezza, con una prima fase di recupero dei livelli pre pandemia da Covid e la guerra in Ucraina, il conflitto israelo-palestinese che comunque ha aggravato la situazione mondiale, sicuramente.
Le previsioni sono di una globale e diminuzione dell'inflazione è molto graduale e il rallentamento è dovuto soprattutto al peso sulle attività economiche dell'aumento dei tassi di interesse e soprattutto la situazione più preoccupante è quella della Cina, la cui previsti in produzione è inferiore a quello che era stata prevista. Per quanto riguarda l'Europa, abbiamo dei risultati migliori di quanto sono erano stati preventivati, in quanto comunque siamo riusciti a come dire superare e questi anni di crisi, però, se senza slancio, soprattutto per quanto riguarda il rallentamento dell'attività economica, con una persistente debolezza dell'industria e un calo dello slancio nei servizi, nonostante la forte stagione turistica in molte parti d'Europa, per quanto riguarda l Italia, anche qui diciamo che la situazione, dopo una prima partenza molto buona nei primi mesi del 2023 l'economia ha avuto un'inversione temporanea di tendenza soprattutto dovuta all'erosione del potere di acquisto delle famiglie dovuta all'elevata inflazione, e ha comunque una permanente incertezza dovuta. Alla situazione mondiale. Per quanto riguarda la nostra piccola realtà, diciamo che la condizione delle famiglie può essere considerata di medio livello. La realtà economica del del nostro Comune ha risentito sicuramente negli ultimi anni della crisi generale dell'economia, però si sta lentamente riprendendo degno di nota è sicuramente il tessuto delle piccole e medie imprese che risulta fortemente radicato nel territorio, seppur con le difficoltà dovute alle crisi produttive e conseguentemente all'occupazione. Però diciamo che, nonostante tutto è stata in grado di resistere ed operare anche nel mercato globalizzato,
Per quanto riguarda lo la dotazione organica del nostro Comune. Attualmente è di 24 dipendenti. Nel corso del 2025 è previsto il pensionamento dell'autista dello scuolabus. Questo posto non verrà coperto con conseguenze conseguente esternalizzazione del servizio e quindi riduzione di un'unità del personale appartamenti appartenente all'area degli operatori esperti. Per quanto riguarda le partecipazioni, sono confermate le 2 partecipazioni che abbiamo come Consorzio Padova Sud, per una quota del 2,798 e all'ATO Bacchiglione per una percentuale dello 0,65.
Per quanto riguarda i servizi in concessione e la gestione del servizio di pubblicità di pubblica affissione, è in concessione alla di tabacco di Montebelluna fino al 31 maggio 2025, come quella dell'illuminazione votiva che ha in concessione all'Abaco S.p.A. Di Padova, sempre con scadenza al 31 maggio 2025 per quanto riguarda il trasporto scolastico integrato e il servizio è affidato alla ditta Fratelli irrigati fino al 30 giugno 2025 per invece il servizio di refezione scolastica.
Il la concessione data alla ditta euro ristorazioni S.r.l. Fino all'anno scolastico 2025 2026 con opzione di rinnovo per ulteriori tre anni e proroga semestrale per quanto riguarda le sanzioni del codice della strada per il servizio di elaborazione e gestione del completo ciclo sanzionatorio dei verbali atti emessi dalla Polizia locale, il servizio di riscossione coattiva e la noleggio di uno strumento di postazione fissa attuali rilevazione della velocità il servizio è conce è in concessione al raggruppamento temporaneo tra megas, S.r.l. Bloccare S.r.l. Gestione fiscalità locale per quanto riguarda invece la rilevazione delle infrazioni semaforiche, come abbiamo detto prima, la concessione affidata alla ditta traffic technology s.p.A. Con appunto abbiamo avuto un periodo di sperimentale della durata di sei mesi. Adesso è stata prorogato il servizio di fornitura noleggio fino al 19 dicembre 2026 affidamento che prevede la possibilità, alla fine dei 36 mesi, del riscatto del sistema REDD Evolution. Per quanto riguarda poi gli equilibri, come abbiamo detto prima, confermiamo l'aliquota dell'addizionale comunale anche per il 2024 2025 allo 0,8%, con una soglia di reddito di esenzioni di 12.500 euro e le aliquote IMU sono inalterate per il triennio 2025 2027. Diciamo che l'intervento sulla addizionale comunale ha permesso di riequilibrare gli equilibri della parte di spesa corrente.
Niente soltanto delle considerazioni, allora per quanto riguarda.
La parte adesso non ricordo se l'ho visto nel la parte dei dati, sostanzialmente è noto che siamo passati nel 2013.
Da 7.375 abitanti di inizio anno, se non ricordo male a 7.315, quindi c'è stata un saldo, diciamo di meno, 16 trainati dei deceduti e un saldo di meno 44 tra gli immigrati immigrati ed emigrati,
Poi, pur essendoci nuovi nuovi insediamenti abitativi.
Poi ne ha già fatto cenno il Sindaco nel nella discussione del punto precedente la dotazione organica della Polizia locale, prevista in tre unità, quindi uno in più.
Se c'era qualche indicazione di quando arriverà, perché prima sinceramente non ho capito, non ho capito bene, insomma, ecco.
Poi prendiamo anche atto che continuiamo a mantenere la per la partecipazione al Padova Sud, come mi sembra ovvio.
Ribadiamo l'intervento sull'addizionale IRPEF.
Che è indicato come il, la soluzione a tutti i problemi della spesa in parte corrente e ribadiamo quello che noi pensiamo e abbiamo, abbiamo pensato, continuiamo a pensare che si potesse anche fare a meno, mantenendo le aliquote precedenti, e poi volevo capire e per quanto riguarda la previsione in entrata,
Per il conto capitale. Vedo che, per quanto riguarda il 2026 è indicata in 535.000 euro, diversamente dagli anni successivi che si attesta attorno adesso non ricordo dei due 62 e 70 da quello che io capisco. Questa cifra più alta è legata a un contributo di 200.000 euro, che dovrebbe arrivare dalla provincia di Padova, appunto per la messa in sicurezza dell'incrocio in piazza sostanzialmente via San Polo e piazza 4 novembre via via Roma e volevo capire se questo contributo, cioè se questa cifra è stata indicata anche appunto per il 2026 nel DUP, è reale o se è ancora a livello di ipotesi, poi.
Ho visto nelle varie relazioni.
Il riscontro su question time, che è indicato delle ripetuto anche almeno due volte, mi sembra che sia un riscontro effettivamente negativo o no 2 2, forse due o tre inizialmente adesso mi pare sia da un po' di tempo che non ci siano richieste da parte dei cittadini o da parte di chi,
Di chi lavora nel nel territorio a interessi nel territorio,
Poi, per quanto riguarda un'altra cosa che era indicata, erano i tabelloni.
Come si chiamano i tabelloni informativi nei punti strategici del Comune, vedo soltanto quel piccolo tabellone nel nel giardino della della del Comune, però, insomma,
C'è tempo ancora perché in tutte le missioni e indicato.
Che il, l'arco temporale è quello dell'intero negli dell'intero mandato, però ecco, io credo che per alcune attività, ma anche un'informazione, perché gran parte dell'informazione è relegata ai ai social.
Manca un'informazione verso secondo me, chi i social non li usa o li usa li usa poco.
Ho visto poi delle determine legati ai collegamenti elettrici per il funzionamento della videosorveglianza,
Ecco, io spero che questo non significhi che gli investimenti che abbiamo fatto e tutte le telecamere che abbiamo sul territorio non siano ancora completamente in funzione, però se abbiamo avuto bisogno e abbiamo bisogno di implementare la cosa con,
Appunto, con collegamenti elettrici.
Sì, mi dà da pensare, volevo conferma o smentita di questo, ben venga se una smentita che ancora non siano completamente funzionanti, poi volevo far notare una cosa che non so se però, per quanto riguarda gli obiettivi strategici di mandato,
Ho visto che quelli della Missione 1 della Missione 14 sono uguali, identici, copia incolla e la stessa cosa per quanto riguarda la Missione 4 della Missione 6. Posso anche capire, però, magari nel nel nell'ambito strategico che è indicato.
In quello che viene indicato, magari possono esserci elementi che coinvolgono entrambe le missioni, però, ad esempio per quanto riguarda la missione legata alla scuola.
Che è la scusate, nessuno ce l'ho sottomano, credo la missione 1 scusate la Missione 1, che è legata ai servizi istituzionali generali e di gestione. C'è scritto esattamente la stessa cosa della missione 14, che che è legata allo sviluppo economico e competitività. Allora io capisco tutto, ma se noi andiamo a guardare cosa c'è scritto in quell'ambito strategico? Per quanto riguarda le scuole, sono indicate SALT ha indicato soltanto la convenzione con le scuole materne del capoluogo, e questo dal mio punto di vista voglio dire lo condivido poco. Insomma, lo condivido. Voto poco in modo analogo per quanto riguarda la Missione 4 della Missione 6, ecco, queste sono soltanto alcune osservazioni che mi sono sentito di fare chiaramente, andando a leggere in velocità il malloppone del documento unico di programmazione.
Poi, una nota tecnica, se fosse possibile, nelle relazioni, indicare i numeri di pagina, perché altrimenti, anche parlando, voglio dire se uno ha qualche richiesta, non riusciamo mai a capirci di, ma questa è una roba banale tecnica, insomma.
Basta.
Allora, riguardo al vigile sullo, sto parlando con i Comuni che hanno una graduatoria, che hanno fatto di recente dei concorsi per l'assunzione di Vigili che sono alloggiare a graduatorie definitive, stiamo parlando con loro per capire la loro disponibilità, per avere una figura.
Per poter pescare una figura all'interno di queste graduatorie oppure o anche altre richieste per l'eventuale mobilità di qualche vigile da una altri Comuni. Adesso dovrei incontrarne uno a breve e capire se sto qua è disponibile la verità. Mobilità riguardo gli impianti di videosorveglianza, quello che crea di più i problemi sono gli impianti precedenti. Ho po' vecchi che sono stati sistemati però, logicamente e come succede con le cose vecchie e hanno sempre problemi, noi adesso abbiamo stanziato altri soldi per altre telecamere, per altri punti sensibili e se serve, vedremo un po' alla volta di sostituire anche telecamere quelle più.
Vecchie più obsolete e riguardo.
Eh sì, anche eventualmente.
Ma allora poi riguardo il vigile, se non dovesse andare a buon fine sia la mobilità o pescaggio da una graduatoria, faremo un concorso.
Quello è la nostra idea, perché per noi è indispensabile avere questa.
Nuova figura riguardo il tabellone e, come ho detto altre volte, quello è solo un totem informativo fuori del Comune, comunque abbiamo anche la dobbiamo trovare un po' i soldi per finanziarlo, però penso che sia in programma anche,
E l'installazione di un tabellone informativo, anche come abbiamo sempre detto, poi non so cosa era l'altro punti ta per la rotonda se stiamo parlando del 2025, mi sembra è ancora, diciamo sì, si rifà a quello che è il contributo di un concorso di un bando della Provincia. Noi avevamo partecipato, abbiamo.
No, siccome la la la rotonda a un progettata a uno spazio limitato, okay, abbiamo fatto un confronto con la Provincia, abbiamo chiesto un parere tecnico, la Provincia ci ha approvato il progetto okay perché aveva delle riserve, ci ha approvato il progetto con le prescrizioni, quindi l'idea quindi è di partecipare. Stiamo dialogando e, diciamo, l'intenzione sarebbe quella di portare a casa. Il finanziamento, però non è ancora opera, cioè il finanziamento non è ancora arrivato. Questo è quindi l'abbiamo messo in previsione. Quindi quel finanziamento ad oggi non è arrivato.
Altri interventi Consigliere vedo sì, io volevo.
Portare un po' l'attenzione sui programma UE sulla Missione 9 Programma 2, dove vedo sono stati stanziati 68.688 euro per gli anni 25 26 e 27. Questi comprendono il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti, interventi di disinfestazione contro le zanzare derattizzazione.
E la garantire la manutenzione delle aree verdi comunali, allora quello che chiedo è di verificare se è possibile aumentare questa cifra per quanto riguarda.
La manutenzione delle aree verdi comunali, perché lo spettacolo che stiamo assistendo in questi giorni è un po' come si suol dire, desolante, per cui un invito a mettere qualcosa in più e a fare qualche sfalcio in più.
Se il consigliere Bellomo, si ricorda, con l'ultima variazione di bilancio abbiamo inserito altri 10.000 euro, insomma, il capitolo che riguarda il sfalcio dell'erba, un po' alla volta, se servirà, vedremo, assieme al consigliere delegato all'Ecologia, di poter integrare ulteriormente,
Logicamente, un clima un po' balordo, definiamolo così.
B.
Tant'è che se tu hai sempre la colpa agli altri?
No, pregiudizi che ha.
Erdogan, allora il problema tante volte, come ho già ribadito altre volte, noi abbiamo un problema che abbiamo tre operai, di cui uno in aspettativa 1 e spesso in malattia, per cui abbiamo una figura solo se io avessi almeno dico almeno due figure operative potrei anche ne parlavamo in varie occasioni anche di acquistare un tra Torino, un tagliaerba per poter fare certe cose e anche sulle piste ciclabili, anch'io mi accorgo che su certe piste ciclabili e c'è l'erba alta altre cose però non ho operai che possa.
E non ho operai che posso mandarli.
No, facciamo.
Allora noi utilizzi a Udine.
Consiglieri, consiglieri dai.
O dai un po' di Consiglieri opposti.
Allora noi come idee, come stava dicendo il vicesindaco, abbiamo anche i lavoratori socialmente utili che poi, che fanno dei lavori, adesso stiamo anche valutando di una figura di cercare con quando scade il contratto di rinnovare con maggiore ore, in modo da poterlo fare intervenire più di questo non è che possiamo fare.
E addirittura sembra che i dipendenti che hanno Exp in aspettativa voglia fare ancora un altro anno di aspettativa, per cui voglio dire, non abbiamo forza lavorativa per poter fare certi lavori, purtroppo.
E adesso vediamo come andrà a finire qua, utilizziamo sui lavoratori tramite i servizi sociali e, se li vedete, ho anche a Pisa, Acea Vigorovea, adesso gli ho detto anche in via cinque Crosare, che l'erba sulla pista un po' alta, però, e a trovare questi lavorano otto ore sono Totone,
Ma no, ma poi bisogna anche tenere conto che allora, al di là del fatto che consiglierebbe, non dice che diamo sempre colpa agli altri, però il fatto del clima, penso che sia innegabile e penso che sia un problema comune, probabilmente anche nei giardini di casa, non solo a Sant'Angelo. 1 2, come ha detto il Sindaco, ma tra l'altro ci sono delle aggravanti da aggiungere a quello che lui ha appena spiegato che gli LPU non possono andare fuori in totale autonomia, non possono prendere in mano determinati tipi di di attrezzature, sono limitati comunque qui e si devono essere sempre soggetti a controllo della e dell'operaio unico in carica. È titolato chiesta Manuele, poi c'è lo stesso vale per Sabio Maurizio, sappiamo bene che arriva fin dove arriva, quindi non è che dopodiché, quando ti operai, se foraggio, cavare l'erba sulla pista ciclabile,
Ancora non va bene perché se caldo, mi puoi stare sulla pista ciclabile e ora a un certo punto voglio dire si o fa no se no io fa no e i miracoli non è che li possiamo fare. Volevo fare tanto,
Questa non avevano i segnali che indicavano che ci sono gli operai che stavano lavorando nosocomio,
Ma proprio un piccolissimo intervento, ma io.
Io invito il Consigliere ebbe do di analizzare quelle che sono state le spese per la manutenzione del verde dal 2021, perché 2020 è dal 2021 ad oggi e di confrontarlo con le spese dei cinque anni precedenti.
Noi abbiamo per esempio, manutentato, tutta l'area verde, è detto la scuola materna di ci Eliseo, credo che fossero 25 anni che non veniva sistemata quell'area lì, cosa che abbiamo speso.
Sopra i 40.000 euro, eh no sotto i 40.000 euro. Questo questo è per il fatto che in tante situazioni, perché è giusto dirlo in tante situazioni e siamo andati ad agire in cose che erano lasciate andare per anni, è logico che, se fai una procura la sua azione seria, a un certo punto poi spostare delle risorse sulla gestione ordinaria, considerando il fatto che anche sulla gestione ordinaria e abbiamo messo più soldi, quindi analizzo e far polemica è facile, basta scrivere sui social okay, aspettare che l'erba cresca due giorni prima che venga tagliata uno fa. Il post, eccetera. Qui è semplice, però l'analisi va sempre presa a 360 gradi. Io invito il consigliere, Bellomo giusto, ma si faccia i conti di quello che sono state spese per la gestione del verde di questo ah sì, ma io ti ho detto e in quattro anni è stato fatto quello che non è stato fatto in molto tempo precedente.
Amo una laurea Olga Sehnalová chiedere al consigliere, vedo se precedentemente le veniva indagato l'erba, vicino al campo che lui si produce, ci propone di tagliare quel pezzettino davanti a casa tua, quella di lato ti viene in dettagliata, no.
E come giro che, se fa, purtroppo credo sia programmazione, perché potremmo fare ti veniva tagliata precedentemente da questa Amministrazione, tu me l'hai, detto no, tu mi hai detto che non veniva neanche tagliata, allora abbiamo, ma non per te, perché è giusto per tutti.
È giusto per tutti gli italiani questo le osservazioni che io ho fatto riguardano quando le faccio quando l'erba raggiunge altezze vergognose, bene vernice che fa, il programma vergognoso non programmato vuol dire che sono più alti di te chissu all'altezza dell'erba capito in passato quando c'erano altri che amministravano anche se non ero Consigliere da cittadino mi sono sempre tagliata l'erba pubblica davanti,
1, Cogliandro Pilato. Dopo essere stati trattati miliardi, per non aumentare i metri quadri che taglio i beni, quella di latte implementino, facessimo, sarebbe diversa che abbiamo, noi in Comune, Adotta un'aiuola per chi vuole fare dei beni, ebbe questo, basta dirlo, venire in Comune può fare dei beni ami il sul verde adoperarsi nel verde. Io ti sto dicendo a te personalmente i miei ha segnalato una cosa che mi ha detto questo lato qua di verde, vicino a casa mia, non è mai stato tagliato.
Tu tu me l'hai, detto personalmente che DAS di fronte a degli davanti, te tagli l'erba, tema dove ci sono gli alberi, dove ci è stato fatto, anche il trattamento sugli alberi segnalato è fatto il trattamento, l'erba che era sotto l'anno veniva mai pagata, la tagliamo il programma come gli altri,
No, no, no, ogni 25 30 giorni è quello che è il programma di taglio dell'erba, non possiamo farlo come un giardino di casa, magari potessi farlo okay.
Io parlo di tutta la.
Dove creata due metri dai dov'è che altri due metri è già stato passata la settimana scorsa, estate è passata la settimana scorsa.
Un attimo che aveva chiesto la parola il Consigliere chiedevo un chiarimento.
Devo anche un chiarimento da fare al Consigliere Chinello. Non so se sia più era più relativo al precedente o questo Udine, per esempio, nella convenzione col Padova Sud. Una volta c'erano solo alcuni servizi extra tipo, lo spazzamento delle strade, lavaggio. Ora ci sono ancora questi, per esempio, mi riferisco alla pista ciclabile di via San Polo no, che anche con gli operai i socialmente utili spesso fanno il primo pezzo. Procedimenti che non restano, che la pista PRU si prolunga fino in via Verdi, per esempio, lì con una spazzatrice, si potrebbe risolvere prima pulizia, almeno nei tratti larghi, e quindi risolvere in parte il problema. Ecco, non so se questo sia ancora in essere o allora la risposta non te la solare, perché purtroppo non ho non ho seguito sta cosa se magari il Sindaco e la sanità sa comunque in un programma e per quanto riguarda la piazza, so che passano ancora dopo magari da verificare se viene fatto e si rispettano i termini, quello può essere e e la lunghezza delle piste. Questo sì.
Allora la riguardo quei servizi dice definiamoli extra, SEL Sesa, non li fa più impegno su un Comune okay, lo faceva prima, adesso non lo fa anche in base perché gli ultimi o aumenti che sono stati riconosciuti in percentuale dal consiglio di bacino non sono sufficienti per Sesa okay, però quello è stato approvato il 2 e qualcosa per 100 logico che tutti i servizi extra che lo facevano anche per fare un piacere e un po' i Comuni e altre cose non li fanno più okay,
Dunque.
E ci sono altri interventi, allora io passerei alla sua dichiarazione di voto.
La semplice dichiarazione di voto, visto quanto è emerso dalla discussione il nostro sarà un voto di astensione.
Va beh, allora.
Passiamo alla votazione chi è favorevole di approvare il documento unico di programmazione per l'anno 2025 2027, Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole e chi si astiene.
Volevo vedere.
Va bene.
Chiudiamo il Consiglio comunale alle 21:26, volevo augurare chi va in ferie e buone vacanze a tutti quanti.
IVA.