Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
CONTACT US
Consiglio Comunale 29.04.2024
FILE TYPE: Audio
Revision
Universi Miotto, Chinello, assente compleanno.
Ma un po' è collegata.
Bongiorno.
Tommaso presente.
Presente.
Ho.
Appoggio.
Allora nomino scrutatori, Bertin, Berto e Maniero.
Allora?
L'ordine del giorno è così composto comunicazione al Consiglio comunale punto 1 approvazione, rendiconto di gestione anno 2023 variazione al bilancio di previsione 2024 2026 annualità 2024 con l'applicazione di parte dell'avanzo di amministrazione, 2023 Comunicazioni del Sindaco, punto 4.5 o presa d'atto del PEF 2024 2025 approvazione delle tariffe della TARI per l'anno 2024,
Allora, punto 1 è solo una comunicazione al Consiglio comunale.
Che il Consiglio prende atto che, vista la deliberazione di Giunta comunale numero 34 del 7 3 2024 avente ad oggetto riaccertamento ordinario, residui attivi e passivi provenienti dalle gestione anno 2023 e precedenti, con contestuale conseguente variazione al bilancio di previsione 2024 2026,
Prende il Consiglio prende atto della comunicazione del sopracitato atto deliberativo di Giunta numero 34 del 7 marzo 2024 avente per oggetto riaccertamento ordinario, residui attivi e passivi provenienti dalla gestione anno 2023 e precedenti, con contestuale conseguente variazione al bilancio di previsione 2024 2026 è allegato al presente atto quale parte integrale e sostanziale ora questo è solo una presa d'atto.
Approvazione, punto 2, approvazione, rendiconto di gestione anno 2023. Lascerei la parola all'assessore al bilancio Cestaro.
Allora, buona sera a tutti, allora il risultato finale della gestione 2023 chiude con un avanzo di 2 milioni 229.969 euro.
Nel dettaglio, il seguente avanzo è composto da avanzo accantonato per 473.460 euro, avanzo vincolato 1 milione 0 54 908.
Avanzo destinato agli investimenti 33.821 euro e avanzo libero 667 779 entrando nel dettaglio per quanto riguarda l'avanzo accantonato, abbiamo 100.000 euro di Fondo, perdite, società partecipate, Consorzio Rifiuti, allora il Comune aveva accantonato per far fronte ad eventuali futuri di piani per una grave situazione finanziaria in capo al Consorzio Padova Sud un fondo di 671.397 euro.
E a seguito di una complessa ristrutturazione del debito ed un miglioramento della situazione finanziaria del Consorzio, e il Comune ha deciso di far venir meno l'obbligatorio. L'obbligatorietà di accantonare questo fondo, tanto che nel corso di 2023 dal 134.279 euro, utilizzando a bilancio 13.443 euro di questo fondo per natura prudenziale, accantoniamo per il 2023 solamente 100.000 euro per, eventualmente, far fronte a pendenze con il Consorzio Padova Sud, oltre che con il fallimento di Padova. 3 e Consorzio Bacino Padova 4, poi troviamo 350.708 euro per il fondo di crediti di dubbia esigibilità e 12.500 euro per fondo rinnovi contrattuali per quanto riguarda l'avanzo vincolato, la parte più consistente riguarda il l'avanzo, vincolato da multe del Codice della strada e coattivo, che ammonta a 747.277 euro, entrando ancora più in dettaglio, abbiamo che 64.864 euro sono vincolate per il potenziamento delle attività di controllo 7.930 euro per la manutenzione delle strade, l'installazione e l'ammodernamento 286.000 euro 821 per interventi di manutenzione e di messa in sicurezza delle infrastrutture e 387.661 euro per il potenziamento delle attività di controllo.
E in questo avanzo vincolato troviamo anche una parte di vincolato per case ex ATER di 100.543 euro 21.848 euro vincolato per ristori per emergenza Covid e 45.141 o di vincolato da trasferimenti correnti, sempre per l'emergenza Covid.
Poi abbiamo il vincolato da oneri di urbanizzazione per 127.107 euro e dei residui di 18 euro per i vincolo TARI e 2.473 di vincolo, con penso per l'incentivo alla lotta all'evasione per quanto riguarda l'avanzo destinato agli investimenti.
Abbiamo 29.171 euro di contributo, efficientamento, conto termico e altre voci residuali avanzo libero di 667.779 euro.
Passando analizzare un attimo le entrate al Titolo 1 troviamo le entrate tributarie accertate che ammontano a 2 milioni 479.746 euro, e i capitoli più.
Più importanti sono sicuramente il capitolo 26 dell'IMU, per un accertato di 890.000 euro, l'addizionale comunale IRPEF al capitolo 110 per 630.000 euro e il fondo di solidarietà per i Comuni di circa 710.000 euro al Titolo 2. Troviamo il trasferimenti correnti che ammontano a 497.769 euro anche qui,
Ho individuato alcuni capitoli più consistenti che sono i 63.304 euro del capitolo 229 di trasferimenti statali, il capitolo 233, con 46.327 euro di contributo straordinario per le maggiori spese delle bollette di energia elettrica, gas e pubblica illuminazione e 98.176 euro che è il trasferimento regionale ricevuto come assegno di cura ICD B in cui troviamo la spesa di pari importo dal capitolo 2.150 passando alle entrate extra tributarie al Titolo 3 e l'ammontare accertato è di 1 milione 243.542 euro. Sicuramente il capitolo più importante è il 580 di entrate da sanzioni amministrative di violazione del codice della strada.
Poi abbiamo i proventi dei diritti di segreteria al capitolo 520 per 70.259 euro e poi, un altro capitolo importante è 753 del canone dell'imposta di pubblicità e affissioni. Al titolo 4 troviamo le entrate accertate in conto capitale, che ammontano a 1 milione 527.712 euro, e il capitolo 1.140, che porta i proventi derivanti da permessi di costruire e di Co e da condoni ammonta 665.471 euro. Per citare altri capitoli importanti, abbiamo sicuramente il 1.078 del contributo dell'efficientamento energetico della scuola primaria, Collodi con un'entrata di 210.000 0 35 euro, i 173.000 euro di contributo conto termico della scuola. Collodi e abbiamo poi.
I 70.000 euro del PNRR e 100.000 per il trasferimento dell'area per la realizzazione della nuova sede della Protezione civile con entrate al capitolo 1.150 in uscita, il capitolo 2.238, per quanto riguarda invece la parte delle spese tra le spese correnti, una voce abbastanza consistente a quella che riguarda il fondo pluriennale vincolato dal 2023 2024. Alcune spese sono state reimputati esattamente per 157.337 euro e nel dettaglio 36.557 euro di spese del personale 120.780 euro per le spese riguardanti il T-Red che son state imputate rispettivamente per 32.940 nel 2024 e per 43.920 nel 2025 nel 2026.
E sono poi reimputati nell'esercizio 2024 sia in entrata che in spesa, anche tra 347.309 euro, che riguardano cinque progetti del PNRR digitale.
Per quanto riguarda la spesa del personale, possiamo società solamente dire che è stato garantito il rispetto del contenimento della spesa nei limiti di cui alla spesa media sostenuta nel triennio 2011 2013 ed è stato rispettato, o comunque il vi questo vincolo di spesa media. Passando quindi al visto che una parte consistente delle entrate spenderei due parole per l'utilizzo delle sanzioni del violazione del codice della strada, allora l'incasso complessivo nel 2023 di violazione del codice della strada ammonta a 688.947 euro e rispettivamente e di competenza per 547 0 68 e proven i residui di proventi per sanzioni 95.599 per invece i proventi di sanzioni della gestione del coattivo 46.318 euro dall'altra parte troviamo degli impegni di spesa per procedimenti amministrativi 96.111 per spese postali, 102 891 per spese di notifica a 4.000 euro.
L'incasso delle violazioni decurtato del delle spese sopraccitate ammonta quindi a 485.944 euro, poi troviamo 398.474 euro e che sono gli incassi di a violazioni riguardanti l'articolo 142, che riguardano l'eccesso di velocità che sono al 100% in tratta con vincolo del 100%, mentre abbiamo gli incassi da violazioni e dell'articolo 208 che ha un vincolo di destinazione del 50%, quindi di 43.734. Quindi, alla fine di tutti questi conteggi la differenza non impegnate da accantonare. Avanzo vincolato con vincolo di destinazione ammonta a 233.573 euro. Sulle base di questi dati di bilancio è stato determinato un importo di fondo di crediti di dubbia esigibilità per il Codice della Strada pari a 325.653 euro, di cui 317 357 per sanzioni e 8.295 per coattivo.
Poi, per quanto riguarda le spese in conto capitale, l'importo di competenza ammonta ad 1 milione 659.672 euro, anche qui diciamo che il capitolo più consistente è il 2.304, che riguarda l'efficientamento energetico energetico della scuola primaria, Collodi altre voci importanti, sono sicuramente da citare i 91.000 della riqualificazione energetica degli immobili comunali al capitolo 2002 e 45 e poi abbiamo gli interventi straordinari della scuola Don Milani al capitolo 2002 92 per 98.248 euro.
E i 96.249 euro per il capitolo 2004 e 70 della messa in sicurezza delle strade e dei marciapiedi e i 90.000 euro al capitolo 2.616 per la realizzazione delle delle opere di efficientamento energetico del Municipio.
Anche qui troviamo per la parte capitale. Il fondo pluriennale, vincolato che per il 2023 eri imputato al 2024 risulta pari a 930.758 euro nel dettaglio troviamo 70.000 euro per i lavori di riqualificazione del parcheggio del cimitero, dice le Iseo per la quota a carico del Comune di Sant'Angelo. 249.650 euro per la realizzazione della nuova sede della Protezione civile e 611.108 euro per la realizzazione del primo lotto del tratto della pista ciclopedonale lungo via San Marco. Per quanto riguarda i proventi derivanti dal permesso di costruire e che troviamo al capitolo 1.140, ammontano a 665.471. Sono stati destinati per finanziarie sia spese in parte corrente sia spese in parte capitale e quindi per la parte corrente abbiamo 164.396 euro, mentre per la parte capitale 374.133.
È stato poi i, per quanto riguarda invece il fondo di crediti, di dubbia esigibilità consuntivo.
Risulta pari a 350.708 euro, che è un valore ottenuto, considerato il metodo ordinario come previsto dalla normativa, il buon andamento delle riscossioni, delle sanzioni, del Codice della strada e della lotta all'evasione e permette al Comune di accantonare un fondo che è in miglioramento rispetto a quello accantonato nel 2022 che risultava pari a 356.223 euro è comunque un importo accantonato che possiamo garantire congruo, in quanto garantisce una copertura del 58,6% delle somme iscritte a residui.
Per quanto riguarda invece il mutui, possiamo dire che nel corso del 2023 il Comune non ha contratto dei nuovi mutui per quanto concerne le spese o comunque gli oneri in conto competenza sostenuto per i mutui nel 2023 abbiamo che per quote interessi sono stati impegnati 198.630 euro per la quota capitale 271 233 e 202.958 euro per estinzione anticipata di un mutuo nel corso del 2023. Esattamente al 31 dicembre 2023 il Comune ha provveduto ad estinguere il mutuo.
Contratto nell'anno 2007 con la Cassa depositi e prestiti per una somma complessiva di 202 958 suddivisa in 192.233 euro come ammontare di debito residuo e 10.725 euro come indennizzo delle per l'estinzione anticipata per quanto riguarda le partecipazioni risultano invariate rispetto all'anno 2022, quindi abbiamo la partecipazione all'ATO Bacchiglione per lo 0,6 6 5 8% e al Consorzio Padova Sud per il 2,70 e 51.
Per quanto riguarda il PNR digitale, come abbiamo citato prima, sono stati reimputati all'esercizio 2024 sia in entrata che in spesa degli importi per complessivi 347.309 euro, riguardanti i cinque progetti del PNR digitale, che sono già stati implementati sviluppati nel 2023, ma saranno liquidati nel corso del 2024 con pagamento a favore del Comune una volta che è stato raggiunto l'obiettivo richiesto nel 2023 si sono conclusi due progetti,
Che hanno comportato l'introito di delle somme richieste, nello specifico il PagoPA per 17.997 euro e lo SPID CE per 14.000 euro.
Ringrazio l'Assessore per i chiarimenti, ci sono interventi.
Sì, Consigliere Salmaso la parola, ringrazio anch'io l'Assessore per l'esposizione.
Esposizione che, dal mio punto di vista, dal nostro punto di vista denota una situazione stabile, ma niente di nuovo, niente di importante.
E.
Faccio un esempio, diceva l'assessore è stato estinto un mutuo un mutuo che se non ricordo male era destinato alla manutenzione delle strade.
Io credo che sia sotto gli occhi di tutti la situazione delle nostre strade e credo che l'estinzione di quel mutuo potesse essere evitata e alcuni fondi destinati a ai bisogni che ci sono nel nostro Comune.
Non secondario il tema del ripristino.
Legato ai lavori della della fibra ottica, il Sindaco diceva sono stato il primo sindaco a fare un'ordinanza primo Sindaco della provincia di Padova noi abbiamo già sostenuto che è stato il primo forse anche l'unico o uno dei pochi, perché con quell'ordinanza il Comune si è tirato la zappa sui piedi fermo restando che comunque interventi ne abbiamo visti estremamente pochi e che quindi a quell'ordinanza ordinanza del Sindaco non è sostanzialmente stato dato stato dato seguito.
Altra cosa, l'Assessore parlava de de degli interventi degli stanziamenti per le case ATER, diciamo.
Mi viene in mente una cosa, non so, e chiedo ad esempio gli appartamentini, quelli su via Curiel.
Se sono tutti impegnati, se sono tutti occupati.
Poi notavo una cosa nella relazione e volevo capire un po' cosa si riferisce.
Relativamente alle risorse indicato riconosciute dalla Regione Veneto, dove si dice che il Comune, a seguito di una diversa interpretazione del decreto regionale del Direttore dell'Unità organizzativa minori giovani in servizio civile e così via, ha erroneamente riconosciuto, è pagato alla scuola materna di Vigorovea e alla scuola materna di Sant'Angelo le somme rispettivamente di 10.004 e 58 e 13 910 per un importo totale complessivo di 24 3 69.
Somme in realtà riconosciute dalla Regione al Comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco, quelle risorse da destinare al finanziamento delle spese sostenute per gli asili nido, la cosa che preoccupa, vista anche la situazione delle scuole materne parrocchiali, è che si conclude il il capoverso dicendo che tali somme nel corso del 2024 dovranno essere recuperate dalle scuole sopracitate. Volevo capire anche un po' questa cosa e poi noto noto.
Che comunque?
Ci sono delle cifre indicate anche dall'Assessore per quanto riguarda le sanzioni al Codice della strada.
Che in passato dall'attuale, da una parte dell'attuale maggioranza, sono state puntualmente contestate, allora io dico per fortuna che sulla strada dei vivai.
C'è l'autovelox, prima di tutto perché ha evitato incidenti gravi e morti che ci sono stati, ma anche perché poi, dalla possibilità il Comune di respirare in alcuni ambiti, in particolare, faccio notare che il primo stralcio della pista ciclopedonale su Celesia io diciamo via San Marco è finanziato tutto con,
Con fondi con fondi propri,
Ecco, io credo si potesse far prima, sì, però ben venga finanziamento bilancio, diciamo 2023. Speriamo che i lavori partano quanto quanto prima.
E poi mi ero appuntato altre cose, ma adesso diventa anche un po' difficili nel malloppone andarle a definire altra cosa che ribadiamo, mi pare di aver letto 100.000 euro in più.
Di addizionale IRPEF, se non se non ho capito male.
Da qualche parte noi ribadiamo che si poteva evitare l'aumento.
E questo lo vedremo poi anche nella proposta di variazione di bilancio.
Ci sono altri interventi?
Sì, volevo intervenire veloce, giusto per sgombrare il campo da un fraintendimento, evidentemente una un fraintendimento, allora, alla pagina 65 è scritto che il Comune ha erroneamente riconosciuto i pagato alle scuole delle somme che in realtà erano state riconosciute dalla Regione per gli asili nido.
60 C 5.
Qual è l'ultima eh sì, quella quella che ho appena citato, cioè non si sta togliendo niente alle scuole, c'è stato un erroneo accredito, quindi sono stati accreditati gli incubi degli importi che non sono quelli che erano normalmente destinati alle scuole c'è stato siccome l'importo più o meno assomigliava a quello che è lo stanziamento normalmente girato alle scuole quest'anno invece la Regione ha versato direttamente questi importi alle scuole paritarie non dovevano passare per il Comune erroneamente il.
La dottoressa Tiso vedendo e l'impostazione ha ritenuto che fossero quelli importi da destinare alle scuole gli aggirati. È stata proprio la scuola a San Michele Arcangelo ad accorgersi di aver ricevuto un doppio pagamento, farlo notare e quindi impegnarsi nella restituzione, cosa che poi è stata fatta anche e sarà fatta insomma accordata. Anche per quanto riguarda la scuola materna di Celesia c'è stato un'erronea credito. Non stiamo togliendo soldi a nessuno, non erano soldi loro e.
Scusami, hanno detto che l'esame Vigorovea e quindi non si sta togliendo nessuna somma, nessuno semplicemente erano state erogate due volte, una volta dalla Regione, una volta da noi, per sbaglio, quindi.
Non non stiamo togliendo fondi a nessuno, sono altri, però chiedo scusa.
Allora si poteva scrivere in forma diversa, probabilmente perché qui c'è è qui no, qui è indicato somme che dovranno essere recuperate dalle scuole, sono certo perché accettare quello che, ma è certo perché sono state erroneamente riconosciute e quindi vanno recuperate sa lo sanno che ce ne devono restituire le restituiscono perché ne ha ricevute doppie cioè se mi pareva chiara l'italiano,
Ci sono altri interventi?
Assessore Bertoli quasi più, mi permetto solo due osservazioni.
Allora?
L'estinzione del mutuo che si poteva andare a investire per la sistemazione delle strade.
Quindi l'opposizione sta dicendo che noi avremmo dovuto spendere soldi del Comune per sistemare le lavorazioni di un appalto con meno di un appalto, perché la fibra ottica è un appalto statale che di per sé hanno già i soldi stanziati.
E questo no, no, non è diviso, tu hai citato, tu, hai citato denota una situazione di.
Criticità sulle strade, citando i lavori della fibra ottica, anche i allora.
Citando i lavori della fibra ottica, allora, prescindendo dal fatto che i lavori della fibra ottica sono dei lavori che sono coperti da un finanziamento statale e sono incarico a una ditta statale che noi abbiamo fatto l'ordinanza abbiamo fatto anche degli incontri okay.
I lavori sarebbero di ripristino, non sarebbero già dovuti partire, sapete come è stato il tempo, in questo periodo, quindi e negli ultimi due mesi era quasi impossibile fare ai lavori stradali, abbiamo sentito varie volte la ditta, abbiamo anche convocato la ditta, la ditta ha fatto un primo intervento transitorio se voi avete visto sono stati coperti dei Dale del del degli avvallamenti in maniera provvisoria e sono stati coperti solo perché noi abbiamo fatto un incontro con la ditta, abbiamo, li abbiamo richiamati, la verità ci ha detto in questo momento non siamo in grado di effettuare un lavoro definitivo,
Il lavoro definitivo dovrebbero farlo, spero a breve, adesso che si sta stabilizzando il tempo ci hanno garantito che lo faranno quindi erroneo dire che.
Non abbiamo investito o comunque che dobbiamo spendere i soldi dei cittadini di Sant'Angelo per riserva, per i sparare.
Dei lavori fatti dal Ministero, che sono coperti dal Ministero.
Per quanto riguarda invece i lavori fatti, comunque da questo Comune noi abbiamo investito, mi pare, più di 110.000 euro per i ripristini stradali e in questo bilancio, nel bilancio di previsione scorso c'erano altri 80.000 euro di cui tra poco investiremo i primi 20.000 e poi andremo a sistemare situazioni localizzate in funzione delle particolari situazioni di criticità e quindi diciamo, c'è una non attenta analisi di quelli che sono le cose che vengono fatte dei soldi che vengono stanziati, quindi il Comune sta stanziando per cercare di ripristinare delle situazioni che sono che sono effettivamente da monitorare e da sistemare. Lo abbiamo sistemato anche cose che non veniva sistemato da decenni.
Per esempio, monsignor Romero, l'abbiamo sistemata, cioè erano 30 anni. Penso che nessuno faceva un lavoro in quella via, lì, okay, ed è stato fatto, sono stati fatti i lavori in via groppo, son stati fatti dei lavori in via chiusa, son stati fatti i lavori in via Caselle, son stati fatti, son stati fatti i lavori di ripristino di situazioni particolarmente gravi, quindi è fuorviante che l'opposizione venga a dire determinate cose oppure voglia trasmettere un messaggio completamente sbagliato rispetto alla realtà dei fatti per quanto riguarda le entrate del dell'autovelox e qui mi sento preso parte in causa e che sono state prontamente contestate dalla precedente opposizione di cui io ho fatto parte, anche qui l'ex maggioranza e attuale opposizione.
Ah, una personale personalistica interpretazione di quello che io ho sempre detto, io ho sempre detto che bisogna essere sinceri con i cittadini e dire che l'autovelox, oltre al fatto di GEST garantire una certa sicurezza, una percentuale in sicurezza, è anche stato uno strumento che ha garantito a questo Comune di andare avanti di andare avanti e ricordo che negli anni in cui governavate voi avete incassato anche 1 milione e 9,
E avete incassato dei bei soldini. La domanda è perché non avete fatto le piste ciclabili, quei soldini che avete incassato, e questa è una domanda che voi dovete rispondere ai cittadini, perché noi, quei soldi che stiamo incassando abbiamo fatto il primo stralcio okay, l'abbiamo fatto, tenete conto di una cosa che non tutti gli introiti dell'autovelox in base a come è stato era stato strutturato era stato strutturato e noi lo abbiamo modificato, ma era stata sotto strutturata la ripartizione dei proventi. Non tutti i soldi che incassano possono essere spesi direttamente per la sistemazione del o per la messa in sicurezza delle strade. Voi avete, bisogna anche dirlo, messo accantonato, una quantità che attualmente credo sia nell'ordine dei 500.000 euro, per il quale possiamo sicuramente comprare la Ferrari e i vigili, però non possiamo. Non possiamo spendere quei soldi per fare ulteriore piste ciclabili. Con gli uffici. C'è stato un forte confronto per cercare di smobilizzare questi soldi. Una parte dei soldi sono stati smobilizzati okay ma ripeto, noi oggi saremmo tranquillamente in grado di comprare un afferrare ai Vigili, ma quei soldi di quella Ferrari non li potremo spendere per fare ulteriori pezzi di pista ciclabile e Mariano mi sorprende che tu non lo sappia perché sei stato Sindaco fino a tre anni fa e la situazione è la stessa. Non è che nel frattempo tra noi e voi siano cambiate le leggi e la la la, le la, l'accantonamento, la bene o male l'avete fatto, voi, quindi, bene o male è un dato di fatto, quindi contesto in maniera totale e il fatto che io ho contestato i proventi io ho solo detto e l'ho sempre detto okay che siete andati avanti con i proventi dell'autovelox.
Prendo un atto con un altro aspetto.
198.000 271.469 mila tra.
Conto capitale e spese degli interessi sui mutui.
I cittadini devono sapere che 469.000 euro l'anno scorso quest'anno saranno qualcosa, meno incidono sulla spesa corrente e 15 incidono sulle entrate correnti. E anche qui dovete spiegare ai cittadini cosa vuol dire. Questo vuol dire che far mutui vuol dire togliere per poterli pagare, vuol dire togliere soldi alle scuole, vuol dire togliere soldi ai servizi sociali, vuol dire impegnare i soldi, togliere soldi dalla spesa corrente che può essere coperta dalle entrate correnti, questo vuol dire fare mutui, e quindi il pagamento di quel mutuo è servito per liberare spesa corrente, per liberare soldi che servono, che so che stanno servendo, che servono per pagare le scuole, per pagare la luce, per pagare i servizi sociali, per pagare quei servizi che altrimenti dovremmo chiudere o dovremmo limitare. Ah no, non è così, e b 9.000 euro fai il conto di quanti mutui tu hai tagliato nel corso quando ero in maggioranza.
Dai colabrodo che buche dappertutto sono buche dappertutto perché non c'erano quando eravate voi.
Ai quali via Rodari lei riparata a e tu sei stato, vent'anni al Governo c'hai messo non sei riuscito a fare la Protezione civile, tu che vai sempre in giro con la Protezione civile col coso.
No, entriamo appunto sul personale.
E ci sono altri interventi.
Consigliere boy-scout, la parola.
Sì.
Grazie e buonasera a tutti.
Ma?
Io ho ascoltato attentamente.
L'intervento dell'Assessore, che ha spiegato i numeri del nostro bilancio, o meglio i numeri del nostro conto consuntivo.
E poi ci si ci si va ad infilare invece e ragionamenti che non c' entrano niente con questi numeri mi sembra che il collega Salmaso avesse fatto delle precise richieste,
Sulle quali le risposte non mi pare arrivino.
E voglio tornare su due temi che sono quelli fondamentali del nostro bilancio e.
Il tema delle sanzioni al Codice della strada è un tema fondamentale. Sì, è un tema fondamentale, perché quando si è deciso a suo tempo di installare l' autovelox sulla strada dei vivai, è stata una scelta dettata non solo dal,
Senso di responsabilità per far quadrare i conti del Comune. Assolutamente è stata una scelta dettata dal fatto che in quel tratto di strada per chi ha memoria per chi ha memoria, ci sono stati sette morti.
7.
Eh.
È sotto la lente di ingrandimento e possiamo dirlo a carattere cubitali che da quando c'è stata c'è stato installato l' autovelox. Sono stati fatti gli opportuni, diciamo, ammodernamenti segnaletici d' accordo con ANAS. In quella in quel tratto di strada i morti non ci sono più stati.
È ovvio che poi l' autovelox comporta anche introiti per il Comune.
Introiti che sono stati importanti solo per un anno e che poi si sono standardizzati in circa 5 600000 euro all' anno, che sono introiti che fanno piacere per le casse del Comune, perché senza quegli introiti il nostro bilancio andrebbe in sofferenza. Ritengo io andrebbe in sofferenza, ma.
Quando poi qualcuno dice, ma non avete fatto le piste ciclabili, ma allora è bene ricordare, è bene ricordare che le passate Amministrazioni hanno fatto la pista ciclabile su via San Polo.
Hanno fatto la pista ciclabile su via Marconi,
Hanno fatto la pista ciclabile su via Europa e 5 Crosara.
Hanno fatto la pista ciclabile sulla strada laterale dei vivai,
Calmo calmo ascolta ascolta, io ho ascoltato ascolta anche tu io ho ascoltato ascolta anche tu.
Perché non vuole ascoltare perché non vuole ascoltare e allora è bene ricordare certe cose, è bene ricordarlo, e le piste ciclabili non si sono fatte solo facendo debiti. Sono fatte anche quei soldi dell' autovelox. Ovviamente, ovviamente, contrariamente a quello che dice qualcuno.
E questo è il primo ragionamento. Il secondo ragionamento è sul discorso legato. Scusate, forse siamo solo noi che andiamo in giro per Sant' Angelo,
Allora allora, quando si dice che la situazione delle nostre strade è disastrosa, io credo di dire che noi diciamo una cosa veritiera, ma è sotto gli occhi di tutti, ma potete fare a nati in giro, andate in giro sulle strade del nostro Comune, partiamo da via Kennedy dei Kennedy, ma volete farla una volta in bicicletta, viene i Kennedy, vediamo come cosa ne dite.
Partiamo se parliamo di via Caselle, parliamo di via Borghetto e avanti, potrei fare l' elenco. Le strade sono in condizioni pietose, hanno bisogno di asfaltature.
A prescindere dalla fibra.
Però ri. Ritengo ritengo e su questo l' ordinanza del Sindaco era chiara. Ritengo che il Comune doveva intervenire anche sul discorso fibra, anche sul discorso ripristino dei lavori della fibra non è pensabile che un Comune non abbia il coraggio di intervenire e di sistemare le proprie strade, non solo di terzi, le strade sono nostre.
E allora il Comune doveva sistemare le strade indipendentemente dall'appalto statale, e poi farsi rivalere su chi deve fare i lavori.
Questo è il concetto e il Comune, ma l'ha scritto, il Sindaco ordinanza, andatevelo a leggere, andatevi, andatevi a leggere, l'ordinanza è semplice, è semplice e non adempiere quella ordinanza non va bene.
Signor Sindaco, non va bene, l'ordinanza era chiara, l'ha fatta lei non l'abbiamo fatta, noi certo e si è vantato di dire questa è la prima ordinanza che ci fa, eccetera eccetera eccetera però bisogna dar seguito all'ordinanza e il seguito dell'ordinanza è asfaltare le strade, asfaltare le strade dove è stata apposta la fibra e poi rivalersi sulle ditte che dovrebbero che dovrebbero, io sono, io penso che difficilmente le di le ditte interverranno, io sono di questo avviso.
Rivalersi su quelle ditte, io credo che noi ci terremo le strade in queste SIT in queste condizioni, per molti per per molto tempo.
Un attimo c'era, prima Miotto che consigliere Miotto e volevo fare due osservazioni. Sant'Angelo, come in tutti i Comuni, in tutte le strade della Regione, forse ticket con risorse a Sant'Angelo, purtroppo a causa del maltempo, e le piogge continue che se so sulle strade con buche ovunque, non solo a Sant'Angelo, a Padova, 6 Legnaro Saonara ovunque, per cui purtroppo penso che, come tutti finito la pioggia è finito, il maltempo un po' alla volta sistemerà riguardo gli incidenti stradali, vai e con l'autovelox i morti non c'entrano nulla perché i primi incidente grave, i morti li hanno fatti venendo da Piove di Sacco per cui l'autovelox non c'entrava nulla secondo i morti.
Sono stati causati da una non segnaletica fatta dall'ANAS in mezzo alla strada sono morti due giovani che venivano da Padova pioveva a dirotto poiché non correvano neanche forte, non c'è la segnaletica e per la strada del nella curva, dove c'è riuscito e presenta anche sono andati via dritti per cui non sono stati causati dall'autovelox ma neanche l'autovelox eliminato i morti, gli incidenti sono un'altra cosa su dovuti ad un'altra cosa completamente diversa.
Sì.
Christian dopo ti lascio voleva essere una provocazione, la mia, come sa l'Assessore, Furlanetto la parola.
Cioè io do poi lascerò la parola Acri pian piano che sicuramente vorrei intervenire in maniera più tecnica, però il consigliere boys, che io ho parlato per un tot di minuti, sostanzialmente ripetendo quello che aveva appena detto all'assessore Berto relativamente alla funzione dell'autovelox, perché mi pareva che fosse stato chiaro l'Assessore Berto nel dire io ho sempre detto che c'è sicuramente il. L'autovelox ha una funzione di deterrente per la velocità e quindi di possibilità di riduzione degli incidenti stradali, ma non dobbiamo nascondere ai cittadini che anche funziona da Cassa. Tra virgolette passatemi il termine semplicistico per il Comune, quindi, in maniera forse più su succinta e riassuntiva schematica, il consigliere Bertola hanno fatto che dire quello che poi Consigli che l'Assessore Berto, quello che poi il Consigliere Oricchio ha ritenuto di ripetere ma è annodi, avete detto la stessa cosa uno per quanto riguarda le buche, cioè va beh, penso che potremmo ripetere tutti quello che ha appena detto il consigliere Miotto, se magari tra due mesi Colin bel tempo e una situazione discreta, ci ritroviamo qua e niente è stato fatto questi discorsi, allora potete anche farceli, ma oggi che arriviamo da due mesi di acqua, dove non si riesce a mettere le mani da nessuna parte, dove abbiamo spiegato più e più volte che il discorso della fibra Impe I necessitava che il sedimento si stabilizzasse prima di poter fare i lavori e nel momento in cui la situazione è stata era pronta tra virgolette per poter essere lavorata. Di fatto, il maltempo ha impedito anche a alla ditta che preposta alla sistemazione della fibra di di procedere. Insomma, parecchi stiamo veramente parlando di niente e poi pensare che noi dobbiamo intervenire a mettere soldi dei cittadini laddove c'è una ditta che deve intervenire e con la quale c'è un dialogo continuo perché il Consigliere, l'Assessore aperto, prima l'ha spiegato e rispiegato che si stanno continuamente era confrontando con la ditta perché intervenga a sistemare i lavori, eccetera. Quindi voglio dire no, non vedo perché dobbiamo impegnare dei soldi dei cittadini per un lavoro che qualcun altro è deputato a fare chi ha detto che farà e soldi che poi noi andremo più a riprendere da nessuna parte, perché figuratevi dove andiamo noi a recupero. Ecco, quindi, dopo le le questioni tecniche, le lascio aperto.
Comunque precisazione, volevo, visto che stiamo facendo un processo alle intenzioni, alle entrate di sto autovelox, io penso che voi avete anche un po' sbagliato la posizione di quella autovelox che una posizione inadeguata perché ve lo dico perché il Comune di Piove di Sacco con stesso a ottobre è lo stesso e Strada dei vivai incassa più di 2 milioni di euro, allora fatevi una domanda che se io avessi avuto 1 milione e mezzo in più di entrate probabilmente avrei anche asfaltato qualche strada di più. Adesso lascerò la parola all'assessore Berto. Io mia vado un attimo al bagno.
Allora?
A me a me, a me fa piacere a me fa piacere okay.
Che il Consigliere Bori rischio il consigliere abbia Abu rischio, abbia affermato dopo 14 anni.
Che no metodo 12 2012 autovelox, quindi 12 anni che il nostro bilancio andrebbe in sofferenza senza l'autovelox.
No, no, no, no, no, no, no, no no, e se si deve no no no, no, no e Sibau appunto ARA vai tranquillo che se i verbali e su questo sono tranquillo e su questo sono tranquillo a me fa piacere che dopo essere stato Sindaco è stato Assessore è entrata di opposizione ammette finalmente qualcosa che io ho sempre chiesto quando ero in opposizione va be'è, meglio tardi che mai boh, dopodiché io vado a memoria, ma non penso isba via San Polo pista ciclabile che era stata progettata ed aveva ricevuto i finanziamenti con la Giunta pressato,
Sì, non esiste se si siede e oltretutto ha subito e adesso c'è, se posso dire, quello che ho va be'e e dopo, ed è anche interessante che ha subito una variante proprio davanti a un certo punto che sta ristretta chissà, perché va be'ma, non importa,
Andiamo analizzare dopodiché pista ciclabile lunga aveva quella lì, è stata fatta a costo zero perché l'ha fatta la ditta che ha fatto la, la, la la, la condotta idrica che nell'ambito della discussione col Comune ha accettato di fare la pista ciclabile in quella parte quindi il Comune li non ha tirato fuori un euro quindi,
No, ma esista bravi, ma almeno lo dico, ma non è che possono dire il Comune ha investito, cioè non la tira fuori un euro bravi, ma non è che posso dire che che che è frutto del del lavoro è stata la fortuna di avere la possibilità di andare in trattativa e di far sì che attraverso la realizzazione delle acque quella condotta idrica si fosse si fosse fatta un tratto di pista ciclabile che oltretutto insiste sia sul Comune di Sant'Angelo che sul Comune di Saonara. Buon via Marconi, non lo so okay, quindi mi mi andrò a documentare e quindi, fondamentalmente, se togliamo la la San Marco, che sentivo parlare del 2010, la vivai che non l'avete fatta voi avete fatto il pezzo su via Kenneth su via Europa okay e che se era con 70.000 euro di investimenti dello Stato a cui ci avete già dotati di 70.000 euro, quindi non lo so, neanche soldi tirati fuori dall'autovelox, forse avete fatto via cinque Crosare, questo è vero, l'avete fatta.
Ok, avete fa, vi siete dimenticati un pezzo di via Kennedy che l'abbiamo fatta. Noi ci avete anche contestato l'abbattimento degli alberi proroga, abbiamo completa, abbiamo anche completato il vostro lavoro, ma ormai siamo abituati a completare cose che sono state lasciate a mezza strada okay, per quanto riguarda rivalersi sulle ditte, George rivalersi sulle ditte e ora non c'è un appalto fatto dal Comune, quindi non è che io mi devo rivalere sulle ditte che stanno ora io sto mi devo rivalere su Open Fiber, che è una ditta statale che è un appalto del Ministero di un ministero italiano del Ministero dello Stato e mi vago arrivare, io ho fatto gli incontri e guardi che il Comune, il Comune ha fatto la proposta di sistema, il Comune voi staccate di una fideiussione.
Io l'ho fatta questa proposta c'erano anche testimoni, quindi possono anche voi mi staccata una fideiussione in cui i miei dati a coprire le spese il Comune rischia il Comune, ci mette i soldi e che se tu sei stato un grande Assessore, pensi di fare il lavoro e, dopo di rivalersi con gli avvocati e spese legali.
Mandate a riprendere i soldi, beh, caro mio, veramente è una gestione quasi e stesso, discorso del debito fuori bilancio che distribuite a prendere i soldi dal privato delle spese sociali che teche speso e al Comune, che se costa 70.000 euro.
A 77, cioè cioè è una ragionamento che veramente dimostra un'incapacità o EU. Certo, io Menia EMEA mi ha detto che è una che è la mia, era mia incapacità, certo, signora mia incapacità, tanto siamo qui a fare la pista ciclabile, sul modo di fare al Paese e a sede della Protezione civile, dopo via Kennedy, è stata scusatemi, via Kennedy è stata sud-est, è stata asfaltata, per dei tratti che erano particolarmente pericolosi da una parte di via di via Borghetto è già stata asfaltata, non stai attento, è già stata asfaltata e si sono aperte delle nuove buche durante le piogge di quest'inverno e stiamo già sì, sì, io l'ho Madonna che noi paghiamo via Borghetto che mi asfaltare Busiek, chi era quanto per gli arti Sindaco via Borghetto via Borghetto abbiamo ascoltato le buche che c'erano quando c'eri tu, Sindaco via che via Caselle è stata asfaltata, in parte ed è stata lasciata fuori da parte della fibra. Segui insistere via, purtroppo, che c'era un avvallamento che m'asfalta avanti, avallamento, io che avemmo trova non è venuto fuori e andiamo avanti. Vi è chiusa che mi aspetto ai tocchi chi assai Indrio, altri dimostrata forse anche un tocco di via Savonarola, no.
Nel campo dell'Enel, insomma, che le abbiamo fatte un po' crede robe, che abbiamo fatte, dopodiché se puoi far tutto, eh beh, certo si può far tutto, togliendo soldi dalle altre parti, oppure andiamo a far Butti, come avete fatto voi, a governare facendo mutui è Bra è facilissimo, è semplicissimo tanto i problemi sia essa qui chi viene dopo?
Va beh.
Intervento, Consigliere Salmaso la parola e una una richiesta di chiarimento a integrazione dell'intervento fatto prima.
E volevo capire e ed è indicato nel l'utilizzo del dell'avanzo vincolato per le sanzioni del Codice della strada, il capitolo 2.617 per un importo di 350.000 euro. A che cosa si riferisce.
E poi io ho ascoltato l'intervento dell'Assessore Berto.
In particolare per quanto riguarda il ripristino dei problemi causati dalla fibra.
Ma allora io sinceramente non capisco il senso dell'ordinanza fatta dal Sindaco perché, ripeto, quelle cose che noi abbiamo detto sono state scritte e firmate dal Sindaco, poi è pur vero che.
Qualcosa è stato fatto delle asfaltature, sono state fatte io però, ad esempio che passo per via Borghetto, c'è un problema abbastanza grosso in un certo punto e sono mesi mesi e mesi allora lì.
Io passo allora io passo tutto, usiamo la parola Fini allora ospiti e quello che io dico è e si poteva fare di più, dal mio punto di vista, dal mio punto di vista si poi è chiaro, sono considerazioni.
Di un consigliere comunale che è all'opposizione che ha fatto il Sindaco che ha fatto l'Assessore e le altre sono considerazioni, giustificazioni di chi sta in maggioranza, però quell'ordinanza del Sindaco e quello che ha detto il Sindaco che ha confermato il Sindaco e l'Assessore in Consiglio comunale e in quelle occasioni sono state indicate delle date, dei periodi precisi che mi sembra siano passati da molto molto tempo. Questo soltanto per per dire che quando facciamo delle considerazioni, io credo che facciamo a ragion veduta.
Va bene, ci sono altri interventi.
Sì.
Allora, il capitolo 2006 17, su cui sono stati impegnati i 350.000 euro di avanzo da multe, è il capitolo che riguarda la realizzazione del del primo lotto della della pista ciclabile lungo Via San Marco.
Io direi di passare alla votazione, ci sono dichiarazioni di voto, no.
Allora la delibera prevede di approvare il rendiconto della gestione finanziaria per l'esercizio 2023 e relativi allegati previsti dalla normativa vigente, facente parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.
Contro di Bil di Bil del bilancio evidenzia un avanzo di amministrazione di 2 milioni 229.969,73 che, come risulta dai dati contabili, è stato patrimoniale e il conto economico evidenzia un utile di esercizio di 237.389,83 euro chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Invidiata eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Delibera approvata.
Allora, punto 3 della l'ordine del giorno variazione al bilancio di previsione 2024 2026 annualità 2024 o applicazione di parte dell'avanzo di amministrazione 2023, quale lascio la parola all'assessore al bilancio che vitali delucidazioni demerito, allora, come abbiamo appena detto, l'avanzo definitivo del 2023 ammonta a 2 milioni 229.969 euro, con i vari dettagli appena citati e con questa variazione applicheremo una quota di avanzo vincolato di cui all'articolo 142 12 ter per 49.485 euro.
Che saranno destinati a finanziarie 22.753 euro per implementazioni del T-Red con targa system in parte corrente, 6.000 euro per corsi di sicurezza stradale, sempre in parte corrente, 732 euro per manutenzione ordinaria dei semafori in parte corrente e 20.000 euro per l'implementazione dell'impianto di videosorveglianza in parte capitale. Applicheremo poi 16.766 euro di avanzo vincolato derivante da altre fattispecie.
In parte per rimborsare delle somme ricevute in eccesso derivanti da fondi Covid di quel fondone e i ristori specifici di spesa riconosciuti dallo Stato da restituire in quattro quote costanti dal 2024 al 2027 e per un importo di 16.747 euro.
All'anno naturalmente Arata poi.
Impiegheremo 1.800 euro di avanzo LIBE, 1.890 euro di avanzo libero o per integrare il capitolo 895 perire investimento delle somme spettanti a favore delle scuole dell'infanzia paritarie per l'anno 2023. Inoltre, abbiamo in corso una definizione di un affidamento in concessione e di una cappella gentilizia nel cimitero di Sant'Angelo di Piove di Sacco per la durata di 99 anni che prevede un incasso di 26.838 euro e prudenzialmente.
Si è deciso di incrementare il capitolo in entrata riguardanti le concessioni di loculi e aree cimiteriali per 20.000 euro in spesa contestualmente al Titolo secondo, un incremento di 15.000 euro della spesa per i cimiteri e di 5.000 euro in spesa corrente e per gli interventi e le manutenzioni sugli stessi in entrata si prevede un incremento di gettito derivante dall'addizionale comunale IRPEF, che va prevalentemente a compensare una riduzione del gettito previsto per l'IMU. Ci sarà poi un incremento del Fondo di solidarietà comunale e con vincolo di destinazione, del potenziamento dei servizi sociali rispetto al 2023 quantificate in 4.952 euro destinata al finanziamento del capitolo 2040 di intervento, che riguarda gli interventi di assistenza domiciliare ad anziani e famiglie con minori disabili, affidati alla cooperativa sociale e in parte spesa, troviamo poi una diversa ripartizione del gettito previsto dagli oneri di urbanizzazione e relative sanzioni che approva che ha comportato la modifica di di alcuni stanziamenti di di capitoli di parte capitale e correnti di capitoli di spesa con variazione in aumento di pari importo complessivo senza nessuna variazione.
Grazie Assessore, ci sono interventi in merito, consigliere vischio solo una domanda all'assessore che.
È prevista un minor gettito IMU giusto di quanto posso sapere.
Rispetto a quello previsto in bilancio.
Gettito.
Di 15.000 euro 15.000 euro.
Altri interventi, Consigliere Salmaso.
Sì, allora.
L'ha detto già l'assessore nell'esposizione e vediamo che una buona parte della variazione è riferita a due poste diciamo una è la gestione del T-Red, credo sia sul su Vigorovea, diciamo no.
E che?
Per la quale io spero che il concetto diciamo.
Per il quale è stato installato non sia lo stesso al quale ha fatto riferimento il Sindaco nella discussione del punto precedente,
Per quanto riguarda l'autovelox sulla strada dei vivai, dicendo che siamo addirittura colpevoli di averlo messo in posizione sbagliata perché il nostro frutta poco, mentre quello di Piove di Sacco, frutta, frutta, molto no, allora consigliere, io sono due cose differenti, ma questo ha detto eventualmente se se vuole provi a proporre di di di spostarlo, comunque io credo e spero che l'installazione del T-Red non abbia seguito questo questo. Questo concetto diciamo,
E poi vedo che altra parte è legata invece ancora alla al discorso della,
Della video, della videosorveglianza, stiamo parlando di 22.000 euro 22.753 euro in spesa corrente per quanto riguarda il T-red e di 20.000 euro invece in conto capitale per quanto riguarda il sistema, diciamo integrato di di sicurezza, di sicurezza urbana.
Poi vedo un'altra variazione invece di spesa che aumenta di 31.000 euro.
Per quanto riguarda le spese in conto capitale legate al diritto allo studio, e volevo capire a cosa a cosa si riferiscono,
Mentre ci sono 10.000 euro per quanto riguarda lo sport e il tempo libero che non so se sono legate a quel progetto.
Al quale avete partecipato, però, mi risulta che fossero le ACLI, diciamo, come si può dire capofila capofila di questo.
Poi vedo, ma anche per quanto riguarda invece la tutela e la valorizzazione delle risorse idriche, questo un po' ci preoccupa una diminuzione di 6.000 euro e anche questo volevo capire, volevo capire come mai, insomma, allora io posso un attimo prima di dare la parola all'Assessore rispondere in merito alle spese riguardo l'implementazione del T-Red con targa system Targa system è un sistema che va a rilevare la targa e automaticamente segnala se l'autoveicolo è assicurato oppure non ha fatto la revisione. Automaticamente questo sistema manda un segnale su un tablet o un compiute che ha in dotazione alla Polizia locale, che provvede dopo, a bloccare, affermare e ammettere sequestrare il mezzo perché non può circolare, perché non è assicurato, poi.
L'altra, da 20.000 di implementazione dell'impianto di videos videosorveglianza e abbiamo individuato con la Polizia locale anche i carabinieri e altri punti critici dove andremo a installare altre telecamere, in più.
È previsto anche l'acquisto di un autovelox mobile che questo Comune non ha mai avuto e questi soldi derivano da quella parte della conta, un aumento che parlava prima, l'Assessore di 500.000 euro, che adesso sono un po' meno.
Ecco che, dove noi andremo a pescare, il contributo per acquistare questo autovelox mobile.
Da dare in dotazione ai vigili urbani, perché a luglio, come sapete, ho già ribadito, altre volte verrà assunto un nuovo vigile urbano, per cui ci sarà una pattuglia, tutti i giorni cucirà sul territorio comunale, a controllare la viabilità e sarà dotata di questo autovelox mobile,
Lascio.
Certo, è assessore Berto, do la parola per le altre chiaro per quanto riguarda i 31.000 euro sulle scuole, riguardano delle manutenzioni generalizzate sugli edifici scolastici perché si rendano necessarie, quindi si è reso necessario stanziare una cifra per poter far fronte a degli interventi che che è necessario fare tutto qua.
Sono altri interventi.
Sì, pluralizzazione.
Per quanto riguarda questo autovelox mobile, il Sindaco diceva che a Sant'Angelo non c'è mai stato, io chiedo significa che quello in possesso dei Vigili, oramai obsoleto,
Bene.
No, non è più a norma, non è più a norma.
Eh, ma da anni e anni che non è più a norma.
Forse perché non c'erano e non c'era il personale che poteva utilizzarlo?
Va bene, prego, Consigliere bonifiche, vi dica no, l'autovelox non è vero che non è stato usato, è stato usato, si può tranquillamente verificare e quindi non diciamo cose che non sono vere, ma a parte questo volevo capire se quello che lei ha affermato relativamente al T-Red corrisponde a quello che succede veramente cioè lei ha detto,
Che il sistema provvede ad evidenziare a parte se uno passa col rosso. Ovviamente quello è pacifico. Provvede ad evidenziare la mancanza di assicurazione e la mancanza di revisione del mezzo, e succede quindi poi che.
Il Comando di Polizia municipale, giusto.
No, ma stiamo il Comando di Polizia municipale.
Provvede a bloccare il mezzo sì, perché però non vuol vorrei capire come fa ora è perché a me non risulta così, però, se è così meglio essere lei, ma se lei, Banca Padova, in Comune di Padova, capita spesso che ci sono dei valichi che si chiamano appunto come ho detto prima che adesso mi sfugge il nome va beh insomma quello che rileva la targa 'ste cose un sistema automatico e gestionale.
Che va sì, collega col sistema delle assicurazioni, compagnie assicurative che c'è anche le internazionale per le assicurazioni, che e va a verificare in automatico se quel mezzo è assicurato, lo possiamo fare anche noi col cellulare e basta mettere dentro una targa, scaricare il programmino si può vedere se quello è assicurato non è assicurato.
Ecco, questo logicamente va contestata subito se io me e mettere in funzione questo tipo di telecamera 2 300 metri dopo ci dovrà essere una pattuglia che blocca il mezzo, perché il fa deve essere contestato subito, anche perché quel me mezzo non può circolare e deve essere immediatamente sequestrato.
Sì a b 1, ma anche l'autovelox, per esempio l'autovelox che andremo ad acquistare se io lo metto in via qua.
Subic, devo, mentre prima tutta la segnaletica, dopo volevo mettere l'autovelox e 2 300 metri più avanti, ci deve essere la pattuglia che blocca dopo la segnalazione dell'eccesso di velocità, perché deve essere contestata immediatamente, non è come quello fisso a quello mobile, deve essere contestata immediatamente ci sono altri interventi allora io passerei alla votazione, ci sono dichiarazioni di voto,
Allora la delibera.
Prevede di approvare la variazione da apportare agli stanziamenti di competenza e di cassa del Bilancio di previsione finanziario 2024 2026 annualità 2024, secondo gli importi complessivi riportati nell'allegato, A comprensivi anche dell'applicazione di parte dell'avanzo di amministrazione 2023, dando atto che le variazioni CUS CUS costituiscono aggiornamento e variazione dei dati del DUP 2000 qua 2024 2026,
Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario?
4,
Libera approvata.
Passiamo al punto 4, all'ordine del giorno, Comunicazioni del Sindaco.
Allora l'articolo 1, comma 29 della legge 27 febbraio 2019 numero 160 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2022 mila 22 prevede, per ciascuno degli anni, dal 2020 al 2024, l'assegnazione ai Comuni di contributi per investimenti destinati a opere pubbliche in materia di efficientamento energetico ivi compresi interventi volti all'efficientamento dell'illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà comunale e di edilizia residenziale pubblica nonché all'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, sviluppo territoriale sostenibile ivi compresi interventi in materia di mobilità sostenibile nonché interventi per l'adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Per i Comuni come il nostro, in base alla sua consistenza demografica, cioè da 5.001 abitanti a 10.000 abitanti, l'importo del contributo è di 70.000 euro, il contributo afferente l'anno 2024 di 70.000 euro verrà destinato alla riqualificazione energetica della scuola secondaria di primo grado, Giovanni ventitreesimo con l'intervento di sostituzione dell'impianto di illuminazione interna.
Prego.
Eh beh, noi prendiamo atto di questo e ci va, ci siamo anche favorevoli, insomma, no, perché l'investimento sulle scuole, sempre importante, però chiedo siccome la scuola indicata è la scuola Giovanni ventitreesimo e il Comune ha partecipato a un bando PNRR per quanto riguarda il finanziamento di una nuova scuola con che prevede, diciamo la demolizione di quella esistente.
Volevo capire se la questa destinazione indica che quel progetto diciamo quella idea è caduta, allora quel progetto è decaduto perché lo Stato ha deciso di spostare degli importi del PNRR per le scuole pubbliche su altre cose per cui non ci sono più, noi siamo in graduatoria, però non si arriverà a ottenere finanziamento perché lo Stato l'ha ridotta, o comunque, se l'Assessore, se vuole chiarire, fondamentalmente sì, sì, sì, no, no, no, noi avevamo forte a non aver partecipato al bando del Ministero degli interni, non è stato vinto lo stesso bando poi è stato riproposto dalla Regione Veneto okay con le stesse caratteristiche e le stesse modalità.
La Regione Veneto avrebbe riceveva, ha ricevuto soldi da parte dello Stato, noi siamo entrati in graduatoria per la Regione Veneto e speravamo che il venisse rifinanziato e non è stato rifinanziato, vuol dire che lo Stato non ha deciso di differenziare con ulteriori risorse la Regione in quel caso saremmo rientrati e di spostare quelle risorse da un'altra parte quindi attualmente, siccome voi sapete che i fondi PNRR vanno vestiti entro il 2026, è assolutamente impossibile che noi si vada a ricevere i soldi di quel purtroppo di riceve i soldi di quel di quel bando.
Non è che non ci sono le micro, siamo in graduatoria, ma non viene ulteriormente finanziato, non viene finanziato per tenete conto, tenete conto, tenete conto di una cosa che quei 70.000 euro di cui stiamo parlando sono quei fondi che sono ormai anni che vengono dati dallo Stato e prima e se sono finanziate per esempio, avete finanziato la pista ciclabile su via su via Europa quei fondi che,
E questa è l'ultima rata, ma quei fondi, mentre prima erano fondi che arrivavano direttamente dallo Stato, lo Stato adesso gli atti portati sul PNRR, solo che li ha vincolati per altri tipi di opere, non si possono più fare le opere che si facevano prima, ecco per cui si è deciso di finanziare l'efficientamento della scuola. Giovanni ventitreesimo.
Va bene e passiamo al punto 5 all'ordine del giorno Presa d'atto del PEF 2024 2025 approvazione delle tariffe della TARI per l'anno 2024 allora.
Ah tu, come voi sapete, è subentrato oppure c'era già, ma e in piena operatività il consiglio di bacino che opera per conto degli enti Padova Sud, che che opera per per conto degli enti locali, allora lo l'operatività del consiglio di bacino che è stato istituito ancora nel 2012 ha avuto decorrenza dal 1 giugno 2023 a seguito della nomina del direttore che è l'avvocato, Laura Salvore che anche direttore dei Padova centro quindi che nel 2024 del ruolo e dell'ente territoriale competente viene reso dal Consiglio di Bacino Padova Sud, Consiglio di Bacino Padova Sud, ora regolarmente operativo con nota dell'11 aprile 2024, qui recentissima.
Allora e il Consiglio di Bacino, con nota acclarata al protocollo 4.200 del 2024, ci comunicava che l'Assemblea dei Baccino del Consiglio nella riunione del 18 aprile.
Aveva stabilito il tetto di crescita del PEF 2024 del 2.6% dei 50 ambiti tariffari a tariffa corrispettiva, cioè ci sono 50 comuni che hanno la tariffa corrispettiva e altri invece, che hanno la TARI quattro Comuni, mi sembra abbiano la TARI o 46 sono che hanno la tariffa,
Diciamo.
Corrispettiva invece quattro vanno con la TARI,
Il Consiglio di Bacino Padova Sud, con nota acclarata sempre del 23 4 2009, trasmetteva la comunicazione attestante che, con propria deliberazione del numero 13 del 18 aprile 2024, ha validato il PEF 2024 2025 che trovate in allegato.
La delibera prevede di prendere atto delle comunicazioni del Consiglio di Bacino Padova Sud, allegata alla presente delibera, che fanno parte integrante e sostanziale del provvedimento la nota acclarata che ho detto prima e che, laddove che ha stabilito il tetto di crescita del PEF 2024, il 2.6% dei 50 ambiti tariffaria tariffa corrispettiva e l'altra nota acclarata sempre dal Consiglio di Bacino ha trasmesso la comunicazione attestante la propria deliberazione,
E di dare atto che le tariffe saranno soggette a lì l'addizionale provinciale del 5% di dare atto che, a seguito della presa d'atto da parte del Consiglio comunale, il PEF sarà inviato ad ARERA che questo 2.6. La richiesta che è pervenuta tale era il 2.6 sarebbe stata da,
Ho una percentuale un po' più alta che il Consiglio di Bacino ha ritenuto di non accettare da parte del fornitore e di deliberare solo l'aumento del 2.6% sono interventi in merito.
Cioè gli enti, l'ente gestore non ha chiesto possono.
Aveva chiesto una percentuale più alta di quanto 7% 7% e i Comuni ho capito così i Comuni nell'Assemblea del Consiglio discutere in Assemblea e al hanno deciso di applicare quello che è stato suggerito, dare da ARERA.
Eh no nelle comunicazioni, io forse mi se mi sbaglio, ma dalla dalla documentazione che ho scaricato mi sembra che poi la comunicazione non sia rivolta a Gestione Ambiente, ma solo a Sesa, come mai.
Forse era Gestione, Ambiente, serietà, no, no, no, no, no, sono due cose completamente diverse.
Eh.
Adesso, Padova, 19 aprile, 19 aprile, spettabile amministratore della società Sesa.
E per conoscenza comuni del Consiglio, ma noi non abbiamo niente a che vedere con Sesa e noi abbiamo Gestione Ambiente che ci se e come mai non è stato scritto anche a Gestione Ambiente,
Il consiglio di bacino.
Ammesso ma.
Ma allora strana sta roba, allora vuol dire delle strade, gestione, ambiente fondamentalmente gestita da Sesa assunzionale, anche dirle le cose come stanno per gestione ambiente fondamentalmente è gestita dal sesso.
Tenete conto che, nel momento che è diventato attivo ed il consiglio di bacino, Gestione Ambiente, non esiste più.
E quindi esiste il concessionario che è Sesa, il vincitore dell'appalto, ancora con Padova, sulla era Sesa, insieme a abaco, ma fondamentalmente era Sesa, quindi l'interlocutore è il fornitore del servizio che ISEE gestione, gestione in pista, idee tu mi stai dicendo che le bollette che riceveremo, se lei riceveremo come Sesa no hai detto che gestione, mentre negli istituti o gestione beh è fatto, ma Gestione Ambiente ha preso il polso, dovreste saperlo. Gestione Ambiente ha preso il posto di Padova Sud nella gestione delle emissioni delle tariffe perché Gestione Ambiente ha preso tutto, ha cercato di ricostruire quelli che erano gli archivi di Padova 3 e quindi di ricostruire quelle che erano le bollette, quindi tutta l'emissione delle bollette era fatto da Gestione Ambiente per conto e per nome di Padova Sud, nel momento in cui è venuto attivo il vaccino, l'interlocutore è Sesa perché è estesa. Che detentore dell'appalto non è bacino e non è Gestione Ambiente.
Che tra l'altro scade anche che al trattato e la Co la.Ri. L'appalto scade nel 2025.
E quindi, ma se è la stessa roba alla volta che era Abaco, Sesa e sta altra che non mi ricordo e non mi ricordo il nome che aveva l'appalto con cui Padova Sud parlava.
Gestione Ambiente ha preso il posto di Padova Sud nelle mettere i bollette, sì, il Consigliere Salmaso nell'ora sia se è così tanto diciamo che.
Siamo contenti che finalmente il Consiglio di bacino?
Sia diventato operativo perché è stato costituito qualche anno fa e non c'è mai, non non è mai riuscito a a lavorare, pur avendo un Presidente e non aveva l'apparato organizzativo al direttore.
Notiamo questo 2 6%, beh.
C'è un aumento voglio dire contenuto sicuramente quest'anno, però non dimentichiamoci che va aggiunto circa 7 8%, adesso non ricordo esattamente quanto fosse di aumento dell'anno scorso, quindi ci attestiamo in due anni attorno al 10 al 10%, però anche a me risulta strano che la corrispondenza tra il Consiglio di Bacino sia con direttamente con Sesa, allora mi par di capire che l'Assessore Berto abbia detto che Gestione Ambiente è stata sciolta, praticamente questo io ho capito, ma è stata sciolta, volevo capire anche il.
Allora chiedo una cosa, anche il Consorzio Padova.
No, posso chiedere.
Perché?
Posso posso concludere l'intervento e lasciamo che intanto concluda tanto dico.
L'intervento dell'Assessore Furlanetto può esserci scritto,
Può esserci scritto di tutto di più. Io credo che come Consiglieri comunali abbiamo tutto il diritto di fare delle richieste per capire. Ecco, non mi sembra questa la linea dell'Assessore Furlanetto. Chiedo allora a sto punto il Consorzio Padova Sud, se esiste ancora, se sarà sciolto, se ce lo sapete, potete dire anche non lo sappiamo e è solo una domanda, quello lo deciderà. Si deciderà in Consiglio di Bacino, perché è l'unico organo che rimarrà operativo, è attivo. Sarei costituire il vaccino perché quell'unico che può ottenere anche, come dicevo in altre occasioni, finanziamenti della Regione, 'ste cose qua e lo può fare solo il Consiglio di Bacino, che come ho detto prima è stato fatto reso operativo nel 2012 e siamo nel 2024 e ha cominciato l'anno scorso essere operativo, cioè ci son passati più di 10 anni perché diventasse operativo al 100% e che nominasse un direttore, perché quest'avvocato, Laura Salvatore è stato nominato da questo Consiglio che è anche direttore di.
E che operativo di Padova centro cede del centro consiglio di Padova al centro per cui diciamo è stata scelta.
Sì eh attenzione perché l'aumento del del 7% dell'anno scorso non è stato dovuto a un aumento reale dei costi, ma è stato dovuto che per legge i gli industriali non pagavano più le tariffe e per l'equilibrio di bilancio okay, le tariffe sono state poi spalmate sugli altri utenti, quindi gli altri utenti e va be'Zenale, zen cioè alla fine devi fare equilibri di bilancio, sennò bisognava dire che chi portasse via i rifiuti, ammanco schei quindi l'aumento non è del 10%, cioè per certi soggetti è stato sì, si può notare questo aumento, ma nel complessivo, e quindi nel valore totale delle tariffe non c'è stato l'aumento del 10%. Bisogna chiarirlo. Questo e questo passaggio è stato dovuto per legge, è stato dovuto per una scelta.
Allora, se non ci sono altri interventi, passerei alla votazione, la delibera prevede di prendere atto per i motivi espressi in premessa ai sensi delle norme vigenti del piano finanziario 2024 2025 validato dal Consiglio di Bacino Padova Sud, con propria deliberazione numero 13 del 18 aprile 2000.
E 24 di prendere atto de delle delle comunicazioni che il Consiglio di Bacino ci ha inviato, dove ha stabilito che il tetto di crescita del PEF 2024 del 2,6%, chi è favorevole.
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Okay, allora chiudiamo, si chiude la seduta del Consiglio comunale alle 22:10, prego gli assessori.