Poiché?
E rappresento la maggioranza che a sinistra consigliere Universi, consigliere Miotto, consigliere, Bongiorno, consigliera Chinello, Consigliere Bertini Kos, consigliere Berto e consigliere, Cestaro, poi abbiamo Assessore, Assessore, va bene, ma io parlo come Consiglio, poi abbiamo il Consigliere Maniero consiliare whisky o il Consigliere Salmaso di Uniti per Sant'Angelo e il consigliere Beton con voi per Sant'Angelo.
Allora direi di iniziare il Consiglio alle 20:43.
Con l'appello.
Va beh, allora il Sindaco ha già fatto le presentazioni, oltre a lui Bertin.
Bertin.
No Furlanetto, era presente in videoconferenza, vediamo se risponde.
Presente molto bene un'indagine.
Miotto Chinello, Berto Zambon.
Presidente, molto bene.
Bongiorno.
Salmaso, presente, Maniero.
Boys Schio presente, nonché Beton, buona sera a tutti.
Allora scrutatori.
Nomino scrutatori e buongiorno ai Miotto Maniero, egoisti o 4.
Maniero dai.
Buongiorno, buongiorno, Miotto e Maniero.
Allora?
I punti all'ordine del giorno sono comunicazione al Consiglio comunale ai sensi degli articoli 166, comma 2, numero 175, comma 5 del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 e il punto 2 variazione al bilancio di previsione 2024.
Nel 2026 esercizi 2024 25 e 26.3 approvazione dei criteri generali per regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi allora passiamo alla discussione al punto 1.
Allora?
Sì, la comunicazione del Consiglio comunale.
Che dobbiamo prendere atto.
Allora, a questo riguardo, ad un aggiornamento degli importi di cassa al 31 dicembre 2024, perché nel bilancio di previsione i dati di cassa erano calcolati solo fino al 30 novembre 2024, perciò necessita una variazione interlocutoria, il fondo di riserva è stato utilizzato per integrare dei capitali di spesa del 2023 per 1.058 euro,
Tra il capitolo 5 4 6, però, 850 euro euro 187 euro 21 per il capitolo 2007 e 66 per i mutui interessi passivi sono domande in merito.
Sì, Consigliere Salmaso la parola.
Ringrazio il Sindaco perché il punto all'ordine del giorno è relativo a una semplice comunicazione, ringrazio che ci dà la possibilità anche di fare qualche osservazione.
Volevo chiedere semplicemente una cosa su quest'soprattutto, sulla delibera di Giunta per quanto riguarda la variazione di cassa, perché è noto sostanzialmente una cosa che è una variazione di cassa molto consistente e credo sia boh, forse è la prima volta che nel nostro Comune, almeno a mia memoria, si proceda a una variazione di cassa di questo di questo importo che più o meno legato a un saldo di 2 milioni 400.000 in entrata.
E credo, 200 240.000 euro, come saldo in meno in uscita e visto che abbiamo anche l'Assessore al Bilancio, volevo capire.
A cosa sono, sono dovuti?
Ci sono altri interventi?
Allora?
Vorrei rispondere.
Sì.
Allora rispondo io perché effettivamente adesso stavo vedendo anch'io i numeri, fondamentalmente, la variazione di cassa riguarda principalmente la all'efficientamento della scuola Collodi.
Ok, perché qua e appunto i contributi regionali efficientamento stanziamento attuale 2 milioni 103.000 c'è una variazione in meno di 1 milione e 800 e 93.000 per 1 milione 900.
E dare lo specifico dei questa variazione non glielo so, non ve lo so dare in maniera precisa e dettagliata, credo sia semplicemente una questione tecnica, perché alla fine della riconducendo a rendicontazione è stata fatta con la chiusura dell'anno e quindi credo sia una questione tecnica nell'andare entrate e uscite anche perché una volta finita la rendicontazione abbiamo avuto una certezza e c'erano del contributo scendere nello specifico dei numeri sinceramente non sarei in grado in questo momento,
Va beh, Consigliere Salmaso sì, faccio presente che stiamo parlando del bilancio 2024, sto parlando del bilancio 2024, quindi e poi, visto che il consigliere Berto e anche Assessore questa cosa, l'ha votata voglio dire in Giunta ma a parte questo abbiamo anche la presenza dell'Assessore al Bilancio, io veramente ma non tanto per per capire questi voglio dire arriveranno in cassa nei prossimi anni oppure no, ad esempio,
Ciò non è che, quando è stato fatto il bilancio 2024 l'ha spiegato bene il Sindaco, quella che era la situazione di cassa era quella di novembre 2023.
Un mese, nel mese di dicembre, per esempio, c'è stata l'assegnazione della sono stata tutta un'assegnazione anche di appalti tutta la pista ciclabile.
I loculi e l'assegnazione praticamente della.
Della Protezione civile adesso ripeto entrare nello specifico dei numeri non sono in grado di darvi i numeri precisi, perché sicuramente è una questione tecnica okay si può tranquillamente chiedere al Ragioniere, Bojana di di di spiegarlo, dirvi esattamente questa variazione e perché tecnicamente sia up i porti a questi importi non ve lo so spiegare.
Va bene sei, siccome è una presa d'atto la che è conclusa 4, passiamo al punto 2.
E variazioni al bilancio di previsione 2024 2026 esercizi 2024 25 26.
Io qua darei la parola all'assessore al bilancio.
Allora, in questa variazione e si rende noto innanzitutto l'importo del fondo di solidarietà comunale per l'anno 2024, che prevede un incremento rispetto al 2023 di 23.586 euro di questi 4.951 euro sono già destinati all'incremento della spesa per i servizi sociali, somma che troverà una destinazione più precisa in prossime variazioni di bilancio.
9.300 euro sono da destinare a un contributo alla finanza pubblica previsto dall'articolo 88 della legge di bilancio 2024. L'importo preciso verrà determinato tramite un apposito decreto ministeriale, 7.000 euro, poi saranno destinati al finanziamento di spese correnti, poi troviamo delle variazioni in su alcuni capitoli di spesa del personale e dovuti al pagamento di oneri derivanti dai rinnovi contrattuali e dall'assunzione di una nuova assistente sociale.
Ci sono interventi in merito?
Consigliere Salmaso.
In una cosa molto veloce.
Prendiamo atto di questa variazione.
Di di bilancio, dal nostro punto di vista.
Poteva esser fatta anche in un successivo Consiglio comunale per quanto riguarda l'importo di questa di questa variazione, perché stiamo parlando di qualche migliaio di euro alla fine no.
E quindi non non ne vediamo il motivo di questa del del praticamente de de de de di convocare un Consiglio comunale per queste per queste cose, però, detto questo, anche perché l'ha spiegato adesso l'Assessore, l'Assessore Cestaro,
Si poteva andare in Consiglio comunale nel momento in cui c'era contezza di quel famoso capitolo che è il nucleo attorno al quale ruota la variazione di bilancio, per cui veramente boh non riusciamo, non riusciamo a capire a capire il motivo stiamo parlando, credo, di 10.320 euro variazioni in entrata e penso sia lo stesso anche in uscita sommano addirittura.
Stiamo parlando in in uscita di pazienza un attimo.
Di 17.000 meno 7.000, chiaramente diverso è lo stesso, lo stesso, lo stesso importo che stiamo parlando di.
10.000 euro.
Non so quale sia stato il criterio che che che che ha portato il Sindaco a convocare questo questo Consiglio comunale, in ogni caso io credo che, visto l'importo, ho visto.
L'oggetto della della variazione.
Penso che il film che voteremo a favore, insomma, almeno, credo, dal mio punto di vista.
Va bene, Consigliere Maniero, sì, è chiaro che, appunto, e gran parte di questa parte di questa variazione riguarda riguarda i servizi, i servizi sociali e spese per il personale. Quindi, chiaramente il nostro voto sarà favorevole solo che, appunto anch'io il mio dubbio era che senso ha fare una variazione di bilancio, di cui poi praticamente più di metà dell'importo non rientra perché, per esempio, la quota riguardante i servizi sociali riguarderà una successiva variazione di bilancio. Quindi, appunto, anch'io, mi chiedo anche noi ci chiediamo quale sia stato il motivo per cui si è arrivati. Si è voluti andare in Consiglio comunale per una piccola variazione, quando mancavano i dati relativi al ai servizi sociali e i dati riguardanti al contributo alla finanza pubblica.
E poi volevo sapere in merito all'IRAP, a quanto ammonta l'IRAP in questo caso.
Sull'indennità degli amministratori comunali.
Voi.
Sul dato atto che si rende necessario incrementare lo stanziamento del capitolo IRAP.
E che grava sull'indennità degli amministratori, se sapete quant'è la percentuale dell'IRAP in questo momento in parte dell'IRAP sulle indennità degli amministratori a 2070 euro.
Sì.
Sul lavoro.
Consigliere Salmaso ritorno anch'io su quanto ho chiesto in questo momento dal consigliere Maniero per rilevare appunto che c'è necessità di aumentare l'IRAP per quanto riguarda l'indennità degli degli amministratori.
Io credo che i ritorniamo sul punto, ne abbiamo già discusso, questo dimostri che ci sono indennità alte, non dico troppo alte per non offendere nessuno, ma dico molto alte rispetto a quello che potrebbe essere.
Beh, riguardo quello, lei sa benissimo che l'indennità è stata stabilita con la legge del Governo per cui noi ha l'acqua, abbiamo accolto in questo, diciamo, legge da parte dello Stato, logicamente, come io parlo per gli Assessori per tu Sindaco e anche per gli Assessori o non rinunciamo a una parte di questa diciamo indennità che sicuramente andrà a Co a coprire ampiamente l'IRAP anche anche qualcos'altro, insomma,
Per cui il grosso modo il Sindaco rinuncia a 11.000 euro all'anno di quella indennità per cui penso eh, ma io adesso 1.600 mila istituzioni.
No al mese.
Sì, consigliere Berto Assessore, perde la parola sì e.
È giusto anche, però, fare un po' di chiarezza, perché questa è una polemica che bene o male non coinvolge solo Sant'Angelo, ma coinvolge più o meno tutti i Comuni.
E, bisogna ricordarlo, ai cittadini di questa Amministrazione non si è aumentata l'indennità,
Non ha fatto nessuna azione politica per aumentarsi l'indennità.
L'indennità è stata aumentata dal Governo centrale, infatti i soldi che arrivano non sono soldi dei cittadini che gravano sul bilancio del Comune, ma sono soldi che arrivano direttamente da Roma.
Quindi è sbagliato dire che noi ci siamo aumentati l'indennità okay, ma bensì l'indennità che è stata aumentata direttamente dal dal Governo centrale, noi già facciamo un'azione di rinuncia da parte di parte della nostra identità, quindi è sbagliato far passare questo tipo di messaggio perché sennò dovreste dire che anche i Sindaci limitrofi fanno la stessa identica cosa quindi voi state dicendo logicamente che noi avremmo dovuto in qualche modo rifiutare completamente i soldi da Roma e questo che sta dicendo,
Come no, siccome non sono soldi che sono soldi che che tirano fuori i nostri cittadini, ma sono soldi che arrivano direttamente dallo Stato centrale, è sì, ma non è una è questo qui è indipendentemente dalla volontà dell'Amministrazione di Sant'Angelo.
Sì, io non ho detto se se il consigliere, se l'Assessore Berto ascoltasse, io non ho detto che ci sono stati atti politici per aumentare le indennità, ho detto che c'è un'indennità alta, va be'punto, io credo non ci siano stati altri politici nemmeno per diminuirla chiedo chiedo scusa, ritengo che questa legge sia stata fatta dal PD lamentatevi con il PD.
Va bene, ci sono, io passerei a passerei alla votazione.
Allora chi?
La delibera prevede di approvare la variazione da apportare agli stanziamenti di competenza e di cassa del Bilancio di previsione finanziario 2024 2026 annualità 2024 25 26, secondo gli importi complessivi riportati nell'allegato A della proposta di delibera, dando atto che le variazioni costituiscono aggiornamento variazione dei dati del DUP 2024 2026. Chi è favorevole?
Unanimità.
Sì.
Votiamo anche l'immediata eseguibilità.
Votiamo anche l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Unanimità.
Tutti e due.
Allora l'ultimo punto all'ordine del giorno è approvazione dei criteri generali per regolamento sull'ordinamento degli uffici dei servizi questa delibera serve per dare i criteri di riferimento per il nuovo regolamento sui servizi e degli uffici comunali, i riferimenti li trovate a seconda pagina della proposta.
Qui dai punti al punto g okay, dove sono ben specificati i criteri generali da utilizzare per l'organizzazione dell'Ente, questo perché il vecchio regolamento era di 25 anni fa e deve essere adeguato alle nuove normative, anche il nuovo contratto.
Ci sono domande in merito?
Consigliere, debbo rischio.
Nei criteri generali che erano allegati alla proposta di delibera.
C'è un paragrafo legato all'utenza.
E principalmente si si enuncia quale potrebbe essere, dovrebbe essere.
I criteri per favorire l'utenza generale, diciamo nei vari uffici.
E mi soffermo sul punto 5, non so se il Sindaco lo ha sottomano.
Dove si parla di orari di lavoro finalizzati ad offrire un servizio che tenga conto delle esigenze degli utenti, considerando in particolare gli orari di lavoro degli stessi.
Spero che gli stessi siano gli utenti in questo caso.
Ma io?
E annuncerei meglio questo punto nel senso di spiegare che.
Gli uffici dovrebbero garantire garantire serbo e offrire un servizio distribuito, per esempio su tutti i giorni lavorativi della settimana.
In modo che così ci te, si tiene conto delle esigenze di tutti gli utenti.
Faccio un esempio, se noi un servizio, ne prendiamo uno servizi sociali che sono sempre più oberati perché purtroppo la nostra popolazione sappiamo bene come tutta la popolazione italiana invecchia, ci sono sempre più anziani che hanno bisogno di aiuto e di tra virgolette, assistenza, consulenza, eccetera.
E sarebbe bene che questo servizio.
Avesse quantomeno un'apertura pomeridiana durante la settimana.
Quindi voglio dire, il il pomeriggio non lo so il ho fatto un esempio proprio ad esempio il.
Quindi questo comma andrebbe ha enunciato in maniera più esplicita e nei confronti del maggiore garanzia verso gli utenti da parte degli degli uffici.
Ci sono altri interventi?
Consigliere Pettenò allora sempre su questa delibera c'era un allegato che ha accennato anche adesso il Consigliere Bori rischio la mia domanda è questa, siccome che adesso votiamo anche l'immediata esigui esigibili.
Attività del del provvedimento da domani mattina rispetto a ieri rispetto a oggi, cos'è che cambia, domando?
Niente niente.
E però qui ci sono cose molto importanti che sono state scritte, sì, ma questo è stato fatto come Regolamento, quello era 20 di 25 anni fa è stato messo un po' in ordine in base, come dicevo prima, le normative attuali e anche,
L'attività per cui.
I criteri, i criteri.
Va ben criteri che, dopo generale, poi regolamento sono criteri che andranno sul regolamento, allora Prix posso prima è stato accennato al punto 5 al consigliere pulisco, io prendo appunto riferimento al punto 6 del dell'allegato che, insieme alla delibera orientamento dell'erogazione dei servizi, della gestione e della valorizzazione delle risorse umane, verso il soddisfacimento delle esigenze degli utenti, cioè dobbiamo cambiare da domani mattina o qualcosa qua da come è scritto io intendo,
Che domani mattina qualcosa dovrebbe cambiare.
Leggo quello che è scritto e.
Insomma, orientamento dell'erogazione dei servizi, della gestione e della valorizzazione delle risorse umane verso soddisfi giovamento su disfacimento delle esigenze degli utenti, posso fare.
Pongo bada, siccome questi sono dei criteri.
Boh, se lei consigliere mette in evidenza questo punto, vuol dire che lei ha visto dei punti deficitari nell'azione dei nostri dipendenti.
È un principio il principio edilizio orientamento nell'erogazione dei servizi e della gestione della valorizzazione delle risorse umane verso sottrarci soddisfacimento delle esigenze degli utenti, se lei dice che bisogna cambiare qualcosa.
Queste sono linee di principio.
Okay, le linee di principio poi si cambieranno in azioni, ma le linee di principio non è che di per sé cambia, di per sé cambia qualcosa, il discorso è questo, se lei mette in dubbio Studios con questa evidenzia questo punto parla di se si vede se lei mette in evidenza questo punto vuol dire che, dal nostro punto di vista indipendenti stanno già lavorando moltissimo per soddisfare le esigenze, ma questo è un principio che deve essere scontato, quindi, se lei ritiene che da domani debba cambiare qualcosa, vuol dire che lei ritiene che ci sia qualcosa che non funziona, se c'è qualcosa che non funziona e si è più esplicito.
Ora noi, se sbaglio, Berton, perché allora il allora prendo sempre spunto dal punto 2?
Al punto 2 questo allegato è scritto flessibilità organizzativa in relief in relazione sia alle dinamiche dei bisogni dell'utenza sia i nuovi comitati, programmi, progetti e obiettivi che l'Amministrazione vuole realizzare, anche mediante mobilità interna fra uffici diversi e intercambiabilità dei ruoli tra gli addetti del medesimo ufficio, nel rispetto del CCNL e della normativa vigente. Cioè qua pare che sia disegnata. Qualcuno sta cosa che è scritta qua, anche se poi mi chiamò solo capire no, no, no, non è e vorrei capire, è su questo aspetto è molto interessante. Si potrebbe aprire un dibattito, perché la legge no, no, è la legge, la legge è fatta la stessa legge che vale per Sant'Angelo. Scusi, Sindaco e mi scuso se mi sono permesso di dire quello che c'è scritto qua certo, ma se lei sta leggendo una cosa, forse se gliela spieghiamo la capisce meglio, allora è questo poi questi sono dei criteri che sono criteri di leggi che valgono per il Comune, come Sant'Angelo che ha 22 23 dipendenti per il Comune di 40.000 come Roma okay. Allora ci sono dei principi fondamentali che sono facilmente o più facilmente esprimibili in comuni in cui ci sono 40.000 dipendenti dove c'è un Comune con 22 dipendenti di risulta un pochino più difficile, perché è difficile che domani mettiamola Tiso a fare capo dell'ufficio tecnico e Samyn, capo dei servizi sociali oppure Bojan al posto di, quindi bisogna sempre leggere le carte, calandole nella realtà in cui ci si trova a governare.
Ah fa riferimento al punto a studioso, fa riferimento esplicitamente al Comune di Sant'Angelo del piove, perché essa è priva di dirigenza.
Allora volevo solo capire quello che c'è scritto.
Va bene.
Ci sono altri interventi Consigliere Salmaso, dopodiché.
Allora io vorrei puntualizzare quanto beh, è chiaro che questi sono dei criteri che stiamo dando come Consiglio comunale, perché poi la Giunta li tenga presenti nel nella stesura del del regolamento, allora quanto diceva il consigliere Bova rischio lo ritengo estremamente importante.
Perché credo che qualche passo indietro si sia fatto rispetto a un tempo e quindi io inviterei i la Giunta, diciamo, a tener presente anche la possibilità di estendere l'orario di apertura di alcuni uffici anche al sabato mattina, così com'era com'era un tempo questo lo dico tranquillamente e chiaramente poi aggiungo un'altra cosa per quanto riguarda i criteri e che anche indicata in parte nella proposta di delibera al punto A,
Io credo che, per quanto espresso nel punto A valga la pena aggiungere qualcosa e il punto A per chi non ha letto si riferisce alla distinzione e credo sia fondamentale, tra le funzioni di indirizzo politico e le attività di gestione e gli uffici, la parte tecnica, la parte amministrativa in senso in senso stretto,
E io credo che in questi criteri sarebbe importante fare due considerazioni in più rispetto rispetto a questo ho visto che nella gran parte dei Comuni questo viene viene indicato proprio nei criteri, io direi e propongo.
Di inserire nei criteri perché poi questo nei criteri non c'è sostanzialmente e quindi riportare proprio non espressamente quando vent'quanto indicato nel punto A, ma proprio un punto che riguardi la distinzione tra la direzione politica e la direzione amministrativa tecnica, diciamo,
Io direi ad esempio, che gli organi politici.
Hanno il compito di promuovere la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza e della integrità e competono, bisognerà indicare anche che cosa compete alla parte politica, perché altrimenti tentiamo, tendiamo a mescolare un po' le cose.
Competono.
Quindi compete alla parte politica, in particolare la definizione degli obiettivi, son cose logiche, ma è meglio scriverle nei criteri perché il Regolamento poi ne tenga conto la definizione degli obiettivi e delle priorità dei piani, dei programmi e direttive generali per l'azione amministrativa, per la gestione delle attività di controllo sul conseguimento degli obiettivi avvalendosi anche ed è bene citarlo secondo me del nucleo di,
Valutazione oppure altri organismi che siano, che siano indipendenti e invece i responsabili degli uffici.
E dei servizi, io direi che che, ebbene, indicare che a questi competono tutti gli atti di gestione finanziaria, tecnica e amministrativa di organizzazione e gestione delle risorse umane, strumentali e di controllo, compresi quelli che impegnano l'Amministrazione verso l'esterno secondo i criteri di autonomia,
Funzionalità, buon andamento e imparzialità, economicità, efficacia, efficienza, veridicità.
E poi anche diciamo una considerazione sulla sulla velocità, no sul.
Speditezza di di di rispondere al al pubblico del pubblico interesse per il conseguimento della massima produttività, questo assunto che io ho preso da vari altri criteri che credo sia importante citare proprio per perché la, la distinzione tra i compiti della politica e i compiti de de degli hub, dei tecnici diciamo,
Per conto mio è di fondamentale importanza.
Va beh, non ho altri interventi, no.
Allora io passerei alla votazione.
Chi è favorevole di approvare i criteri generali per il regolamento dell'ordinamento degli uffici che so sono previsti in questa proposta del Consiglio, chi è favorevole?
Chi è contrario, 4 astenuti Russello.
Sì, abbiamo fatto delle proposte, nemmeno preso in considerazione, voglio dire no, neanche detto sì, non siamo d'accordo, siamo d'accordo, sono valide, non sia più alte, per cui ci troviamo costretti a votare, che ho visto l'ho trovati costretti a votare contro comunque dopo ognuno la pensa a modo proprio comunque penso che,
Questi criteri siano più che validi e possono essere attuati.
Anche perché, visto che chi c'erano turisti, criteri e anche voi, come Amministrazione precedenti, dopo 25 anni i primi 25 anni, dovreste avere sistemato la cosa un po' prima che della mia Amministrazione diciamo.
È meglio di prima, sicuramente va bene e immediata eseguibilità chi è favorevole.
Tatiana 9, Chi è contrario?
Allora, sì, ah, sì, la dichiarazione del consigliere Bond.
Quello che volevo leggere l'avevo già accennato in sede di Conferenza dei Capigruppo al problema, non a quello che.
Allora la lettera indirizzata al Sindaco al Consiglio comunale, al consigliere con delega, all'ambiente, al Segretario dai responsabili del Comune di Sant'Angelo di Piove.
L'oggetto è l'inquinamento atmosferico atmosferico della qualità dell'aria.
Negli ultimi tempi i media hanno sottolineato il problema dell'inquinamento atmosferico, cioè la cattiva qualità dell'aria che tutti respiriamo.
Purtroppo questo emerge maggiormente nel periodo freddo dell'anno, anche se l'inquinamento è presente, quasi sempre questo il poco lusinghiero primato che la Pianura Padana detiene da tanto tempo a scapito di tutta la popolazione.
Le amministrazioni locali si prodiga, si prodigavano a mettere in atto azioni che dovrebbero contrastare tale problema, quali.
Il blocco del traffico o di alcune categorie di veicoli, controllo e sulle emissioni dei fumi, dei riscaldamenti domestici o altro, lotta contro coloro che bruciano materiali inquinanti, tutto questo però con scarsi risultati e aspettando che il tempo meteorologico migliori.
Nel nostro Comune non abbiamo i problemi che hanno le grandi città.
Tuttavia, sentiamo anche noi quando l'aria viene inquinata.
E spesso ci domandiamo chi sta bruciando laddove arriva il fumo, l'odore acre, sentiamo l'esalazione della plastica bruciata che ci prende alla gola il fumo dei roghi di sterpaglie, ramaglie verdi.
Cammini che emettono fumi maleodoranti, eccetera.
Sappiamo che ostacolare questi comportamenti spesso illeciti è difficile perché molto spesso avvengono di notte o nelle tarde ore serali e anche nei Comuni limitrofi, però non bisogna scoraggiarsi, anzi gli enti locali e le istituzioni devono intervenire per tutelare la salute dei cittadini.
Propongo di iniziare a fare qualcosa, ad esempio l'Amministrazione comunale favorisca nei tre centri inerenti al tema.
Mi scusi, favorisca incontri nei tre centri inerenti al tema, per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi e pericoli, anche con la presenza di esperti in materia ambientale, sanitario e della sicurezza.
Il Sindaco si faccia portavoce e promuova un coordinamento tra i Sindaci dei Comuni contermini e della Saccisica, in modo che vi siano azioni coordinate di contrasto a queste pratiche.
Su un'area vasta,
Il Sindaco promuova un coordinamento tra le forze dell'ordine vigili del fuoco, polizia locale, dei comuni, in modo da affrontare efficacemente il problema simultaneamente e nello stesso modo.
Invitare i cittadini a segnalare gli abusi.
Non fare niente per il futuro dell'ambiente, sarebbe sbagliato adoperarsi insieme per migliorare la qualità dell'aria, porterà sicuramente dei vantaggi per tutti, ecco questa gliela consegno in modo che venga protocollata, va bene.
Allora chiudiamo la riunione del Consiglio comunale alle 20:22.
21 e 22.
21, tutte e due.
E assessori rimangano qua, anche se dopo c'è la Giunta.
Ciao.
Va bene.