Massimo beta Miotto, Gianfranco.
Chiederlo Maristella, Berto cristiano.
Zambon Tatiana.
Buongiorno, Raffaele Salmaso, Mariano presente.
Maniero, Moreno presente, rischiano umano presente vedo un Paolino.
Allora, nomino scrutatori, Miotto e universi ebbe don.
Volevo fare un minuto di silenzio e di raccoglimento per ricordare la figura di Giulia Cecchetti.
Ragazza che è morta è stata uccisa per femminicidio, direi di raccogliersi in un minuto di silenzio.
Grazie.
Allora passiamo al primo punto all'ordine del giorno.
E unico punto all'ordine del giorno, variazione al bilancio di previsione 2023 2025.
Annualità 2023 con applicazione di parte avanzo accantonato, 2022 relativo aggiornamento al DUP 2023 2025 io lascerei la parola all'assessore che ci sarà il bilancio, che ci dà le spiegazioni del caso, grazie buona sera a tutti. Allora, con delibera del Consiglio comunale del 27 aprile 2023 è stata è stato approvato il rendiconto 2022, che riportava un avanzo di parte accantonata per 499.403 euro virgola 40.
Questa questo avanzo accantonato è costituito per 134.279 euro per accantonamento per far fronte a eventuali pendenze con Consorzio Padova Sud con fallimento Padova, 3 e con Consorzio Bacino Padova 4. Con nota del 30 ottobre 2023 e successiva nota del 22 novembre 2023. Il commissario liquidatore del Consorzio Bacino Padova 4 ha definito l'importo l'importo dei costi di funzionamento a carico del nostro Comune che sono pari a 13.443,95.
Quindi si rende necessario applicare all'esercizio 2023.
Questo importo di avanzo accantonato, quindi l'avanzo accantonato rimanente a seguito di questo utilizzo risulta pari a 120.835,62 euro l'Ufficio tecnico, poi, ha segnalato la necessità di stanziare 5.000 euro per sistemare la recinzione del campo, dice l'ISEEU, questa spesa sarà finanziata per 1.000 euro da un contributo da parte del patronato dice Eliseo e per 4.000 euro da oneri di urbanizzazione la previsione di entrata dei proventi derivanti da permessi di costruire e oneri di urbanizzazione con la presente variazione,
Si attesta quindi a 502.423 euro.
Sono domande in merito, Consigliere Bori rischio.
È positivo che si arrivi finalmente.
Spero almeno chiudere.
Il consorzio Bacino Padova 4.
Volevo capire di come si è giunti a determinare i 13.000 e rotti euro, nel senso che agli atti io ho visto, c'è una.
Una previsione di bilancio al 31 12 2023.
Che prevede alcune cose sulle quali sarebbe bene.
Avere delle chiarezze nel senso, per esempio il Consorzio Bacino Padova, 4 a un dipendente.
Che fine farà questo dipendente, visto che?
Se il commissario liquidatore, quindi, e questo questo Ente andrà chiuso, primo ragionamento, poi tra le voci di costi,
C'è anche una voce varie, 5.000 euro così generico, non si capisce cosa siano questi questi questi, questi 5.000 euro, mentre si capisce bene stipendi si capisce bene e lo studio del commercialista, il dominio internet, eccetera, eccetera varie 5.000 e generico,
Forse sarebbe bene avere chiaro anche questo e ultima cosa.
Che penso, chi ha partecipato agli incontri possa sapere Piove di Sacco che è il Comune con il maggior numero di abitanti.
Ha un credito verso il Consorzio Bacino Padova 4 dei 54.500 euro.
Sono dovuti forse ad affitti?
Queste sono le domande che vorremmo se è possibile avere qualche risposta, spero che chi ha partecipato agli incontri sappia di cosa stiamo parlando.
Allora la maggior parte dell'importo è dovuto alla dipendente del TFR, da dipendente che verrà assorbita dal nuovo.
Diciamo.
Consiglio di bacino.
Passerà di là, insomma, come dipende trasferita.
Trasferita di là, si prenderà carico.
Il Consiglio di Bacino di gestirla come dipendente.
E il commissario, che è stato uno dei tanti, finalmente è riuscito a trovare la quadra per chiudere tutta la faccenda e chiudere Consorzio bacini di Bacino, 4 in modo da non avere più niente a che fare e dare in modo.
Al nuovo, diciamo, Consorzio di entrare in funzione tra dei pieni, come possiamo dire, poteri di gestione, e anche perché ci darà modo di ottenere eventuali finanziamenti da parte della Regione, cosa che fino in tutti questi anni non è stato possibile.
Anche se era stato nominato, però, non è mai stato possibile, perché c'era sempre il problema di sto Consorzio di Bacino Padova 4.
5.000 poi saranno Palmieri, adesso non me lo ricordo esattamente, ma saranno spese, diciamo, fornitori, spesso ci saranno spese legali, medico del commercialista, 'ste cose qua e comunque diciamo l'assemblea di tutti i Sindaci, l'ha approvato anche perché finalmente dopo parecchio tempo si è riusciti a diciamo a chiudere la faccenda incresciosa visto,
Consorzio vaccino 4. Speriamo che adesso tutto ritorni alla normalità e, se vi ricordate, c'era una.
25 milioni di di perdita che stanno è stato sistemato adesso è arrivato di recente in bilancio di Padova Sud.
Che porta un utile di 38.000 euro, per cui diciamo che i problemi che dovrebbero sussistere.
In generale, il più.
Chiudendo sto Consorzio vaccino, come ha chiesto la Regione, come ha chiesto tutto il Comitato dei Sindaci.
Ma per quanto riguarda Piove di Sacco, 54.000 che Piove di Sacco ha preteso.
E sono debiti vecchissimi che aveva, il perché, mi sembra, è dovuto all'affitto, mi sembra di ricordare bene.
Perché per la gestione, perché poi un periodo poi Padova, Piove di Sacco si era tirato fuori?
Okay.
Comunque, quello che è più importante, a prescindere che i 54.000 euro sono stati riconosciuti al Comune di Piove di Sacco, anche perché c'è stata una causa in piedi.
E poi si è trovato col Commissario l'accordo tra il Sindaco di Piove di Sacco e vaccino, diciamo Padova, 4, per cui io non sto Anania anche tanto a sindacare questo e quell'altro. L'importante è avere chiuso tutta questa situazione dopo decenni, poiché, se consideriamo Padova 3 dopo consideriamo il Consorzio Bacino Padova 4. Insomma, non è stata una bella esperienza neanche per il Comune di Sant'Angelo di Piove, che ha dovuto accantonare 750.000 euro per parecchi anni che non sono stati. Negli ultimi anni c'è stata la possibilità di essere riutilizzati con importi, per cui io direi.
Che ben venga che sia stata chiusa tutta la faccenda e siamo a posto, così ci mettiamo una bella pietra sopra sopra che conviene un po' a tutti.
Sì, Consigliere boy-scout sì.
Ah, ho colto bene le affermazioni del Sindaco, ma vorrei precisare che la storia non è questa, non è questa, è una storia, allora nei nostri territori c'era il Consorzio di Bacino Padova, 4 e il Consorzio di Bacino Padova 3.
Parlo dei territori che vanno da Piove di Sacco fino a Este, passando per Conselve Monselice.
Quindi due consorzi di bacino previsti per legge, previsti dalla Regione Veneto che a loro volta, nel corso degli anni, si sono fusi tra virgolette, hanno creato in corso il Consorzio Padova, Sud, Padova Sud aveva quattro, non c'entra allo studio che si avvaleva della Padova 3 per quanto riguarda la gestione diretta del servi dei servizi questo è era storia allora,
Il il se il Consorzio di Bacino Padova, 4, che comprendeva tutti i Comuni che abbiamo in questo elenco che vanno bagna fino a terra, essa padovana, per quanto riguarda le Piovese c'è Sant'Angelo Polverara, Pontelongo, Piove di Sacco, Legnaro, Correzzola Codevigo, quindi la Saccisica faceva parte del Consorzio di Bacino Padova 4 che è quello che andiamo tra virgolette a liquidare stasera.
Cioè mettiamo la nostra quota per liquidare Piove di Sacco, era dentro e come era dentro, era dentro, anche era il Comune più numeroso, ripeto qui ci sono i numeri 20.000 abitanti, tutti gli altri sono sotto i 10.000, no chiaro perché c'è Masera che fa 9.002 Carrare 9.000 e poi ci sono Conselve 9.000 e gli altri sono 7.000,
E a cascata,
Allora è quando, quando è nato il Padova Sud, il Consorzio di Bacino Padova 4 doveva e anche il Padova 3 dovevano essere chiusi.
All'epoca e non sono mai state una serie di motivi.
Poi, commissari liquidatori nominati dalla Regione non hanno fatto il loro dovere, perché 1 2 tre, non so quanti ne sono cambiati e siamo arrivati a ad oggi bene che, benché venga che andiamo a chiudere e che nasca il consiglio di bacino, perché il Consiglio di Bacino sarà quello che poi ci darà anche,
I piani tariffari, finalmente, e non altri altri Enti forse non titolati a farlo e.
Non so questi C 54.500 euro di piove se, se sono per l'affitto va boh del perché il Consiglio di Bacino Padova 4 aveva un locale a Piove di Sacco fisico dove c'era questa impiegata, una una donna impiegata presumo, io però pensavo che il Sindaco lo sapessimo avevamo presumo che siano legati agli affitti non pagati in tutti questi anni presumo, ma ho comunque non è mai stato parlato profondamente del discorso c'era una parte che poi piove,
Ha deciso di chiudere chiudo per quelle che è stata data la possibilità poi di chiudere Padova, il consigliere del Consorzio di Bacino Padova, 4, probabilmente Padova mettiamo insieme più a Padova 3.
Il Consorzio Padova 4, che è stata la gestione disastrosa e non controllata, secondo me, a dover, da chi aveva la responsabilità dei Consiglieri e al Presidente.
È arrivato ad avere quello che abbiamo avere fatto una banca è un fallimento come Padova 3 e questa c'è stata la possibilità.
Diciamo di riuscire a chiudere Micov, io mi sono complimentato con il Commissario perché è l'unico, come dei due precedenti che ho conosciuto, l'unico che è riuscito a portare a termine la faccenda.
Parlato con sindaci che probabilmente avevano la storicità di tutti gli eventi, mi hanno detto, è meglio che chiudiamo e non ne parliamo più, non ci mettiamo una bella pietra sopra quello che è stato fatto, per cui io mi rallegro, de li sta cosa qua.
Anche perché ne avevamo bisogno, perché il nuovo consiglio di bacino, il consorzio di bacino, possa partire appunto per fare le nuove tariffe e per fare tutto quello che necessita per quello che riguarda il territorio, insomma, ecco.
Consigliere Marin Salmaso sì, mi riaggancio a quanto detto dal consigliere Boys Schio e da quanto affermato dal Sindaco.
E io credo, e anche per esperienza diretta, ne sono convinto che il?
Bacino Padova, 4, il Bacino Padova 3.
Dovessero essere sciolti lo ha detto il consigliere Bosi rischio, quando o poco dopo la costituzione del Consorzio Padova Sud, attenzione a non confondere, a non confondere le cose, ma soprattutto, e questo proprio per legge e per legge regionale, oltretutto una delle leggi regionali dovevano sostanzialmente confluire nel Consiglio di Bacino previsto per legge è previsto dalla Regione Veneto.
Regione Veneto che ha fornito, diciamo così, negli anni i vari liquidatori che non sono mai riusciti nell'opera.
Ma era importante che i due vaccini fossero sciolti per rendere operativo soprattutto il consiglio di bacino che è stato formato, perché dovrà essere formato per legge, ma che di per sé non poteva essere operativo perché non aveva gli strumenti che erano ancora in capo agli altri due Baccini attenzione obbligatori all'epoca e obbligatori all'epoca,
E io credo e sono convinto ci siano state delle dinamiche politiche ben precise che hanno impedito questo.
E dico adesso finalmente dico adesso finalmente con l'augurio che il Consiglio di Bacino previsto per legge e che ha dei compiti ben precisi e ben specifici, cioè la validazione delle tariffe, la validazione delle tariffe che comincia ad operare, finalmente, io credo che siamo in ritardo di parecchi anni poi per quanto riguarda il discorso del Padova 3 i 25 milioni che forse erano anche 33,
Io ho sempre sostenuto che ci fossero delle responsabilità ben precise e in capo delle persone ben precise, e qui chiudo per non fare per non far polemica, però attenzione a non confondere il Consiglio di Bacino Padova, 3 col Padova, Tre S.r.l. Che aveva un Presidente ben preciso, ecco questo ci tengo ci tengo a dirlo,
Prendiamo atto di non poter conoscere effettivamente questi 50.000 a tutti i Comuni afferenti al consiglio di Bnl, al Bacino Padova 4 devono mettere sul piatto qualcosa evidentemente no,
Ed è anche uno dei motivi, tra gli altri, per i quali i vari Comuni avevano accantonato no, noi abbiamo accantonato mi par 670.000 euro circa all'epoca che adesso sono stati svincolati.
E stavo dicendo.
Il.
Consiglio di bacino assolutamente deve diventare operativo, ma tutti i Comuni devono mettere sul piatto qualcosa a noi interessava semplicemente capire e pensiamo, pensiamo, ma saremmo stati felici di aver conferma di questo che sia legato soprattutto agli affitti del del locale, come mai il Comune di Piove di Sacco che è il Comune che ha più abitanti di tutti invece di metterne soldi ne recupera.
Tutto qua, poi, il Comune di Piove di Sacco chiaramente era un componente del Padova 4, ma non è mai entrato nel Consorzio Padova Sud per tutta una serie di motivi, perché all'epoca era commissariato e così via altro discorso è questo, io mi ricordo i consiglieri di opposizione che chiedevano di uscire dal Consorzio Padova Sud cosa ne pensate adesso?
Padova, Sud lui, in quel momento continuiamo, vediamo un po' l'evolversi, adesso è stato nominato, è stato dell'etano presidente del consorzio di bacino e i componenti ci sarà anche un una parte è un'esperta, viene era stata assunta approvata all'assunzione di un avvocato del Comune di Padova diciamo in extra time per poter gestire anche la parte legale ma tutta la parte quello che riguarda i rifiuti le leggi 'ste cose qua perché appunto l'idea di tutti i Sindaci è quella di rendere operativo il 100% di quel nuovo Consorzio di bacino.
Partire da subito, cioè entro questo questo sì, consiglio di bacino logico che bisogna noi abbiamo deciso di farlo entro l'anno, per quello abbiamo fatto questa delibera, ci sarà comunque qualche Comune che lo farà a gennaio, però il Commissario ha chiesto a tutti entro il 31 gennaio di chiudere tutte le posizioni,
Fatela anche la.
Impiegata è stata prorogata fino al 31 gennaio 2024 e dopo basta.
Va bene, ci sono altri interventi in merito, altro io direi di passare.
Noi voteremo a favore, se gentilmente.
Con calma anche domani mattina.
Voi vorremmo sapere i 54.000 euro del Comune di Piove, a cosa si riferiscono perché, come ha detto il consigliere Salmaso piove, che a 20.000 abitanti.
Pari a 5.000 euro, e noi 13.000.
Ok, ma quella differenza va bene.
Okay, allora io passerei alla votazione, chi è favorevole?
Unanimità.
Va bene, no immediata, eseguibilità immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Okay, non essendoci altri punti all'ordine del giorno, dichiaro chiusa alle ore 21 la seduta del Consiglio Comunale, buonasera a tutti.