
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio Comunale 25.09.2023
FILE TYPE: Audio
Revision
Speaker : spk1
Adesso posso tirare dritto perché autoritario.
Ma no, ma non ho messo mano a mano che andavamo.
A trovarci qua.
Sulla.
Buon pomeriggio a tutti iniziamo la seduta del Consiglio Comunale alle 16:12 minuti.
I punti all'ordine del giorno sono quattro.
Come primo punto abbiamo permesso di costruire convenzionato per la ristrutturazione, mediante demolizione ricostruirsi o di costruzione di un fabbricato artigianale, commerciale e residenziale, con cambio di destinazione d'uso e ampliamento, I in residenziale, con l'applicazione della legge regionale 14 2019 e SFM i.
Approvazione proposta di accordo,
Attimo approvazione, proposte di accordo pubblico private e modifica dei relativi atti unilaterali d'obbligo, da recepire nel successivo provvedimento di adozione della variante numero 5 al Piano degli Interventi vigente, punto 3, Adozione, quinta variante, parziale al Piano degli interventi.
Punto 4 Accordo di programma tra il Comune di Saonara, il Comune di Vigonovo, il Comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco per i lavori di riqualificazione, parcheggio cimitero di c'è Deseo, adesso passiamo all'appello.
Speaker : spk2
Cannes.
Nonnetto.
Miotto.
Che ne hanno.
Ben.
Non.
Speaker : spk1
Bongiorno.
Speaker : spk2
Tommaso presente.
Speaker : spk1
Manniello presente.
Presente,
Speaker : spk2
Mentre un?
Speaker : spk1
Allora nomino scrutatori, Miotto, Zambo.
Speaker : spk2
Egoisti.
Speaker : spk1
Ah beh, allora Chinello Miotto, egoista.
Prego.
Speaker : spk2
E chiedo una cosa formalmente tecnica.
Della quale abbiamo chiesto poco fa al Sindaco al Segretario.
Però penso sia importante che questa richiesta tecnica, questa verifica tecnica, sia anche fatta formalmente.
Nel senso che è a noi, risulta dagli atti che con un decreto sindacale di inizio settembre.
Per la rideterminazione, determinazione dell'integrazione dell'indennità al dottor Bojan come vice segretario.
Si dava atto.
Che.
Il dottor Ranza, dal 1 settembre 2023, ha preso servizio presso altro Comune di Martellago.
Si richiamava il decreto sindacale del Comune di Campolongo, Maggiore Comune capofila,
Con individuando il dottor Bojan, funzionario del Comune di Sant'Angelo di Piove, quando è sostituto temporaneo del Segretario comunale, che, chiaramente, non è ancora stato nominato. e si dava atto leggo testualmente,
Comunque che il Comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco ha richiesto, esclusivamente per la giornata del prossimo 19 settembre, un incarico di reggenza a scavalco per il dottor Giorgio curanza, chiedendone l'autorizzazione, per il tramite del Comune capofila alla competente Prefettura,
Abbiamo appena chiesto al Segretario e al Sindaco.
Se è stato dato incarico un incarico sia stato se il Comune di Campolongo Maggiore ha chiesto al Comune di Martellago la reggenza del dottor Ranza, anche per il Consiglio comunale di oggi ci è stato risposto di sì,
Andremo chiaramente a capire e a vedere se c'è l'atto scritto, insomma, questo.
Comunque, ecco, vorrei conferma da parte del Sindaco che la cosa è stata fatta.
Speaker : spk1
Allora la Prefettura di Venezia è autorizzato per il giorno 19, il giorno 25, i Comuni in generale che fa parte dell'accordo la convenzione, per cui oggi il dottor Lanza, oltre che.
Assistere il Comune di Campolongo,
Come previsto, come richiesto, assisterà anche oggi a questa riunione del Consiglio comunale, perché c'è l'autorizzazione per il giorno 25.
Gli ho chiesto anche il dottor Lanza, se vuole poi confermarlo di poter gestire quello che riguarda.
La segreteria.
Servizi.
Vuole dire qualcosa o un?
Non.
Va beh, passiamo allora al primo punto all'ordine del giorno permesso di costruire convenzionato per la ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione di un fabbricato artigianale, commerciale e residenziale, con il cambio di destinazione d'uso e l'ampliamento di residenziale per l'applicazione della legge regionale 14 2019. Io qua darei la parola.
All'assessore. competente che andrà dell'UDC.
Chud delucidazioni dai caro, scusate un attimo scusate,
Assessore, Berto prego.
Speaker : spk2
Allora praticamente si tratta di un intervento di demolizione e ricostruzione, stiamo parlando delle officine Sartore in corrispondenza dell'incrocio tra via Martin Luther King e via.
San Polo attualmente il volume edificato è di.
Pneumatici.
Pertanto chiusa.
Ma come si può ingrandire?
Chiedo scusa, ma sto abituando, eccolo qua.
Speaker : spk1
Benissimo,
Benissimo.
Eccolo qua.
Speaker : spk2
Non lo so più stare aspetti, eccolo qua, sì,
Con piccoli problemi tecnici.
Praticamente il volume abbattuto è un totale, quindi il volume artigianale commerciale di 2.244 metri, quadri e volume residenziale per 2.839 metri metri cubi chiedo scusa,
Avviene praticamente la demolizione e.
Verrà realizzato un nuovo edificio, come si può vedere dalla planimetria,
Per un volume totale di circa 3.300 metri cubi okay per quanto riguarda?
Visto il carattere entri, visto i richiedenti, i proprietari delle aree oggetto di intervento è proprio hanno proposto all'amministrazione comunale la realizzazione di una parte degli organi numerazione primarie consistente in un parcheggio ad uso pubblico per complessivi 4 posti auto, di cui uno si riserva i disabili in concessione gratuita.
Della relativa area comprensiva lo spazio di manovra di monetizzare in luogo della loro realizzazione, i rimanenti posti auto 14 tutta l'area verde di 72 metri quadri.
Ai sensi dell'NTA vigenti approvate in terza variante al Piano interventi,
La cessione gratuita al Comune del nuovo marciapiede quindi in questa zona qui del nuovo marciapiede,
Compresa tutta la sede stradale prospiciente alla proprietà, Don Luigi Sturzo, cioè questa parte della parte stradale, è ancora di proprietà dei Sartori, quindi l'accederanno in maniera definitiva al Comune per circa 313 metri quadri lo scomputo degli organi primari e la cessione gratuita al Comune di un tratto di sede stradale sita nella frazione di ci Eliseo in via Primo Maggio, catastalmente censita al foglio 1 mappale 413 414 di circa 890 metri quadri, praticamente il settore erano compro il proprietario di un pezzo di strada comunale e quindi cedono in maniera definitiva. Cedono in maniera definitiva questa questa proprietà. Questo è un intervento.
Speaker : spk1
Molto simile all'intervento già eseguito qui in via Rodari okay.
E.
Il Comune l'Amministrazione ha ritenuto meritevole di portarlo avanti.
Speaker : spk3
Per quanto.
Speaker : spk1
Riguarda i risultati della Commissione Urbanistica,
La Commissione urbanistica si è riunita per discutere di questo argomento. Il consigliere Brusco ha proposto che venga fatta una sorveglianza relativamente al controllo delle terre, visto che sono anni che.
In quella in quella zona vengano fatte delle attività. Questa è un consiglio che viene assolutamente accolto e che comunque dovrebbe essere compreso nel normale progetto iter progettuale, in quanto la legge sulla movimentazione terra, e comporta quindi l'analisi di tutti i terreni e nel caso in cui si vengono a riscontrare delle problematiche inquinanti l'obbligo di bonifica da parte del privato,
Invece, il consigliere Bellomo proponeva di incrementare il numero dei posti auto ad uso pubblico, da cedere al Comune, in considerazione del fatto che l'oggetto dell'intervento si trova nelle vicinanze del centro del paese,
Hanno votato favorevoli Berto buongiorno e universi astenuti bui Schio e vedo se ci sono osservazioni.
Speaker : spk3
Ci sono interventi, si consegnerebbe don.
Sì, allora in Commissione io l'ho detto anche che, rispetto.
Alle altezze attuali e viene edificato un piano in più sono tre, contrariamente ai due che ci sono lecito e ho detto anche che, rispetto alla zona limitrofe dove verrà realizzato l'intervento sono tutte case, abitazioni di uno piano terra e piano primo per cui,
Ho fatto anche questa osservazione.
E ritengo che la monetizzazione dei 14 posti auto ecco.
Non Laco 14 posti auto, mi pare che vengano molti dati in base a.
Legge altro, cioè tutto regolare personalmente non sono d'accordo che questi ben che questi posti auto vengano monetizzati e lo vedremo magari anche più avanti nella variante,
Contrariamente al posto dove siamo in via San Polo, a due passi dal centro.
E monetizziamo o dei posti auto, e li facciamo.
E un'altra realtà.
Completamente diversa, ma andiamo a fare dei parcheggi in via Piera, dove dove non c'entra niente, ma sarà la discussione del prossimo punto all'ordine del giorno,
Speaker : spk1
Ci sono altre osservazioni?
Speaker : spk3
Consiliari pur rischio.
Speaker : spk2
Sì, è stato accennato dall'Assessore in sede di presentazione,
Un mio intervento in sede di Commissione urbanistica e vado a specificarlo meglio.
In quell'area nel corso del tempo, anzi di tanto tempo si sono succedute varie attività.
Che vanno dalla officina meccanica alla carrozzeria alla verniciatura e poi la vendita di auto anche se attualmente c'è ancora,
Ci sono ancora dei residuati, se volete, è semplice, basta andare in via, Don Sturzo, e si vede, ci sono dei residuati di officina meccanica,
Quindi.
In via del tutto precauzionale, io suggerisco e credo che questo sia.
Fattibile dal punto di vista tecnico in sede di presentazione della richiesta da parte dei titolati a rappresentazione, suggerisco di effettuare un piano di indagine ambientale.
Per far sì che poi non ci troviamo con un'area diciamo così da bonificare.
L'area sarà comunque da bonificare perché probabilmente c'è anche dell'amianto su qualche tetto di quell'area lì.
È possibile no, sappiamo come, nel tempo, quante quante?
Ampliamenti più o meno leciti si sono verificati e, ma e poi condonati, ecco quindi.
Il mio suggerimento è questo di effettuare un piano di indagine ambientale.
Che comunque.
A va a.
Diciamo a tutelare tutti quanti a tutelare l'impresa, tutelare i proprietari e tutelare tutti i cittadini.
Speaker : spk1
Ci sono altri interventi,
Allora passerei alla votazione, no aspetta che.
Speaker : spk3
Giustamente hanno fatto delle osservazioni. Allora, per quanto riguarda il terzo piano, allora parto da da da da.
Porre delle osservazioni e richieste di chiarimento e che aveva fatto l'assessore, il consigliere Bosi rischio proprio per legarmi allora per legge, allora per fare un piano ambientale, logicamente quell'area adesso è costruita e quindi bisogna fare dei prelievi di terreno e farli analizzare, quindi bisognerebbe demolire in fase preventiva.
Quindi, come ha detto giustamente il consigliere Brusco, quella è una zona che va demolita e bonificata. Il piano dei indagine viene comunque redatto in fase di progettazione, quindi vale il piano delle indagini dei terreni. Viene sicuramente fatta,
Una volta demoliti tutti gli edifici, nel caso si rendesse né c'ha necessario, la bonifica, perché vengono riscontrate delle problematiche sui terreni, rimane a carico del dei privati, il Comune non ricade, non le cose, nessuna responsabilità su tale su tale problematica,
Il terzo piano e qui mi riaggancio un attimino al discorso che chiedeva il consigliere vedo il terzo piano attenzione perché solo la fase di cioè,
La filosofia e lo vedremo bene nei passi successivi nei prossimi punti. La filosofia di trovare l'equilibrio tra quelli che sono i costi di realizzazione e quelli che sono i vantaggi anche del pubblico. Una bonifica e una riqualificazione di un'area di per sé rappresenta un interesse pubblico e quindi come tale dobbiamo sempre avere l'equilibrio tra quello che viene realizzato e quello che sono i costi di realizzazione. Quindi non si può prescindere da tali valutazioni nell'andare a fare determinati ragionamenti nel prendere determinate decisioni. Per quanto riguarda il discorso dei parcheggi, io mi son permesso giustamente di fare una una piccolo. Ecco, io Consigliere Blè, do mi son permesso di fare una una misurazione. Questa è l'officina per arrivare in centro del paese. Ci sono circa 392 metri.
Tenete conto che qui, con la nuova lottizzazione che sta avvenendo già qui, verrà realizzato un nuovo parcheggio.
Però quello che volevo far rilevare e penso che tutti quanti possono confermare.
Questa via green.
Qui lungo la strada c'è un'intera assi di parcheggi che è venuta utilizzato quasi esclusivamente solo per quando si va a scuola e generalmente, durante il giorno è quasi sempre vuoto.
Da il ceto di questo parcheggio, allo stesso punto ci sono 150 6 metri Consigliere per cui se abbiamo già in centro un parcheggio che quasi sempre vuoto a metà della strada ritengo che fare dei parcheggi ulteriori lì in fondo non sia diciamo una cosa apprezzabile dai nostri cittadini.
Speaker : spk1
Va bene, ci sono altri interventi, Consigliere Salmaso.
Chiedo una cosa relativamente alla cessione gratuita al Comune di un tratto di sede stradale, nella frazione di c'è l'esempio via Primo Maggio.
E volevo capire perché qui indicata cessione gratuita se sia stata fatta una verifica, se a suo tempo il Comune quel pezzo di strada, non l'abbia già pagato pur senza, voglio dire l'atto di.
Decisione di trasferimento, perché sappiamo com'è la situazione del.
90% delle strade non intestate al Comune no, il Comune a suo tempo lei ha già le ha pagate e quindi vedo cessione gratuita, è stato fatto questo.
Questa ricerca è stata fatta.
Speaker : spk3
Allora e anche questa è una osservazione è corretta, nel senso che purtroppo non è il Comune Sant'Angelo. Insomma, ci troviamo in tantissime situazioni in cui manca della documentazione. Alcuni controlli sono stati fatti in molte situazione. Ci siamo già trovati in questa situazione, quindi, in cui ci sono delle strade o delle zone che sono in realtà di uso pubblico, ma che sono poi i mancati, i passaggi, i passaggi.
Speaker : spk1
E quindi qui è stato fatto un controllo non è risultato niente, sono carte molto vecchie e molto spesso anche difficile recuperarlo, ebbene, verrà approfondita eventualmente la cosa in fase di progetto esecutivo, però allo stato attuale non siamo in grado di dire se è stato pagato o meno.
Speaker : spk2
Va beh.
Se non avete altri interventi io passerei a,
Alla votazione.
Allora la delibera prevede di dare atto che le premesse fanno parte integrante e sostanziale del dispositivo della presente deliberazione, di approvare lo schema di convenzione e i relativi elaborati allegati alla presente come di seguito elencati, legato a b, c d e f.
E di demandare al responsabile dell'area 3 3 terza tecnica, ogni adempimento inerente e conseguente al presente provvedimento di stabilire inoltre che tutte le spese attinenti ai frazionamenti della cessione delle aree alla stipula registrazione trascrizione della convenzione sono a carico del soggetto richiedente Chi è favorevole?
Chi è contrario,
Chi si astiene?
Ma quattro.
Immediata, eseguibilità.
Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Approvato.
Passiamo al punto 2 all'ordine del giorno, approvazione proposta di accordi pubblico privati e modifiche dei relativi atti unilaterali d'obbligo, da recepire nel successivo provvedimento di adozione della variante numero 5. Al Piano degli Interventi vigente.
Qua si dovrà dare, se non sbaglio, Assessore il parere per ogni accordo e dopo un voto finale di delibera.
Per cui lascio la parola all'assessore che spiega un atto.
Welfare,
Oppure dico io appunto a quel punto.
Speaker : spk1
Sì sì, allora.
Sono veramente poi partirà col primo punto.
Gli accordi pubblico privati sono parte integrante del successivo punto, che sarà quello del Piano degli interventi. ne accordi pubblico-privati, fondamentalmente sono una uno strumento che ci è concesso per.
Poter andare a discutere con il privato e quindi andare a trovare degli equilibri tra quelle che sono la, i costi di realizzazione di determinate opere e eventualmente quelli che sono i benefici e quindi i LEP, eventuali opere pubbliche, ma non solo, perché l'interesse pubblico non è solo un interesse di carattere materiale, ma è anche un interesse di carattere immateriale e quindi punto per punto andremo ad esporre quelle che sono le motivazioni che ci hanno portato ad andare a discutere e ad arrivare a determinate accordi proprio in accordo con i privati, in maniera tale da portare avanti queste queste queste opportunità. Il il primo punto.
Speaker : spk2
Posto voi che lega io le proposte ai sensi proposta numero 1,
Binotto Loris Sant'Angelo di Piove via San Polo.
Zona è superficie trasformata metri quadri, 500 trasformazione di una porzione in zona agricola e al fine di realizzare un intervento puntuale.
L'idea di elezione della nuova area bosco di metri quadri 1.500 sul ciglio del fosso privato, creazione di filtro verde naturale tra zona è e futura area residenziale di 500 metri quadri sì.
Speaker : spk1
Allora questo accordo nasce da un tipo di.
Di proposta del privato che noi l'abbiamo ritenuta meritevole di approfondimento e di accoglimento.
Nel preciso,
Andiamo a vedere.
Al punto okay.
Questa sarebbe la proposta, qui siamo in corrispondenza della rotonda di via San Polo, questa è l'area indicata, praticamente verrà realizzato come si legge qua appunto la realizzazione di un filtro verde, come ha accennato il Sindaco e la redazione di un bosco a fronte della.
Speaker : spk2
CES con la concessione della realizzazione di un edificio di 500 metri cubi in questa posizione,
Perché abbiamo accettato questo tipo di accordo, questo tipo di accordo parte da questo tipo di esigenza qui noi questo è il PAT.
Qui ha individuato un'area boschiva che in realtà non esiste, vedete, questo è il PAT.
E qui proprio è indicato aree boscate.
È effettivamente qui un bosco, non esiste.
E quindi diciamo, visto anche l'esigenza, appunto di la della volontà del privato di creare, di di poter edificare una un'abitazione, abbiamo detto bene,
Riteniamo la cosa meritevole a fronte della realizzazione di un vero bosco, quindi sarà a carico del privato la realizzazione di un bosco. con alberi, autoctoni e comunque con alberi adatti al nostro ambiente, la realizzazione.
Eccolo qua, quindi avremo la realizzazione di un bosco dei 1.500, un accesso pedonale qui sarà il lotto che poi riceverà la nuova abitazione, più avremo un'area pubblica attrezzata di sosta lungo la pista ciclabile, in modo che si possa in qualche modo a cedere al bosco stesso il bosco, la manutenzione ecco e della gestione del bosco è a carico del privato, quindi abbiamo colto l'occasione.
Di praticamente far fronte e andare a.
Andare contro le le le richieste del PAT e quindi di realizzare un bosco che ha o che un bosco che attualmente non esiste.
Questo è sono le motivazioni in sede di Commissione urbanistica abbiamo che i favorevoli erano becco, buongiorno e Universi gli astenuti boh rischio e Bedoni, se ci sono osservazioni.
Sugli interventi boy-scout.
Speaker : spk1
Per quanto riguarda gli obblighi della parte proponente che sono inseriti nella documentazione.
Principalmente mi soffermo sul discorso dei valori delle opere, allora per la creazione dell'area boschiva viene indicato un valore di 15.000 euro, può essere veritiero, domando invece per l'istituzione del vincolo ad uso pubblico, quindi io capisco che quel bosco, quell'area a bosco rimane di proprietà privata.
E non riesco a capire allora perché dovremmo andare ad istituire un vincolo ad uso pubblico di.
Del valore qui e qui è citato di 9.000 euro per un vincolo mi sembrano una cifra alta, però non capisco a sto punto siccome il valore di quell'area è un terreno agricolo, oggi.
I valori dei terreni agricoli della Pro stimati nel nostro Comune da tabelle della Provincia sono 6 euro al metro quadro.
Sì, sì.
Tabelle dell'uso, le parole di 1.500 metri quadri 6 si fa.
Speaker : spk2
Riferimento anche i valori commerciali, non solo del valore di tabella, comunque andiamo avanti,
Speaker : spk1
Calma, calma,
Valori agricoli, 6 euro al metro quadro, quella è un'area agricola 1.500 metri quadri per sei euro fa 9.000 euro.
Allora io dico perché dobbiamo andare a fare un vincolo ad uso pubblico, questo punto.
Faccia, facciamoci, cedere l'area e diventa area pubblica,
Perché così deve essere.
Secondo, il ragionamento non è scritto minimamente da nessuna parte e non so se sia il caso invece di inserirlo.
Chi fa la manutenzione, poi di quell'area.
La durata calma la durata del vincolo.
E se viene o meno recintata l'area.
Speaker : spk2
Dal vincolo è stato fatto a uso pubblico perché comunque la manutenzione ricade comunque sul sul sul privato, tenete conto che è un bosco, non è un giardino, quindi la do a lei la la differenza tra bosco e giardino e che comunque il bosco,
Ha una propensione a crescere in maniera naturale e quindi fondamentalmente lì si crea una zona, è un piccolo polmone verde. Per quanto riguarda viene recintata, potrebbe essere citata o meno, perché è un bosco, quindi non è che facciamo il bosco e poi lo risentiamo sennò. Perdiamo anche il senso del bosco e quindi, ripeto, noi abbiamo fatto uso pubblico, però la manutenzione, nei limiti del possibile perché, ripeto, io non ho mai visto. I boschi vengono ma manutentati, ma in maniera ben diversa da dei giardini o da dei parchi e questo è stato il ragionamento che è stato fatto.
Speaker : spk5
Altri interventi.
Consigliere Salmaso.
Speaker : spk2
Sì, è vero quello che dice l'Assessore,
Che è un bosco, ma mi preme mai ad uso pubblico, tant'è che da quello che ho capito viene prevista anche un'area di parcheggio proprio perché i cittadini e qualsiasi altra persona possa possa raggiungerlo quindi in prospettiva dovrebbe essere un un sito frequentato e quindi mi chiedo.
Come mai l'Assessore dica che ne avrà bisogno di pochissima manutenzione e poi non ho sentito risposta per quanto riguarda la durata del vincolo se un vincolo perpetuo o se ha una durata perché non è specificato nell'accordo,
Speaker : spk4
Allora.
Posso in questo posso anche concorrere più sinceramente.
Non lo avevamo, non avevamo discusso, il mio è dato forse per scontato, fosse erroneamente che fosse un vincolo perpetuo nel senso che, se io vado a realizzare un bosco okay, il bosco non è che poi lo devo andare a demolire ah ah, ah ah eliminare tra 10 99 anni 70 cioè si crea un polmone verde e quindi forse anche.
Comunque è posso posso, si può anche andare a discutere della cosa per quanto riguarda.
Balada il discorso della manutenzione, quello è un punto di vista, ripeto, noi l'abbiamo immaginato proprio come un'area boschiva e quindi un'area diciamo, che ha una manutenzione di un certo tipo e questo è stato l'ala quello che si è discusso e si è trovato l'accordo con il privato.
Selvaggia ed essere vivace essere perlomeno c'è.
Speaker : spk5
La volontà.
Speaker : spk4
Di riportare, avevamo una carta del PAT che prevedere una certa cosa stiamo lavorando per cercare di di ottenerla,
Speaker : spk5
Altri interventi Consigliere, vuol dire.
Speaker : spk4
Sì, va bene,
Speaker : spk3
Posso accettare l'area scusate la voce, l'area boschiva, ma mi sembra di capire che allora L-LIN, il privato decidesse un certo giorno, si rifiutasse o non avesse il tempo di fare la manutenzione, lasciarlo incolto il Comune che possibilità ad imporre al privato una pulizia, una manutenzione una sistemazione di quest'area,
Speaker : spk1
Chiedo, ma chi domande sono? Penso che.
Ma che domande sono? Cioè? Penso che le possibilità del Comune di ingerirsi nel momento in cui un privato non fa una manutenzione di un'area privata, per quanto in questo in questo caso ad uso pubblico siano sempre quelle consuete quelle case che attui con qualsiasi cittadino che non provvede alla manutenzione di un'area, quindi lo si diffida e si procede eventualmente con le sanzioni. Se fosse però, ripeto, mi pare che le domande che sono state fatte siano abbastanza banali, nella misura in cui è evidente la perpetuità del vincolo, nella misura in cui l'area è stata, come diceva il consigliere Berto, destinata a destinazione boschiva asta. Quella è il la, e, per quanto riguarda la questione del fatto che si è deciso di lasciarla improprietà al privato, è proprio anche per lasciare in carico al privato la manutenzione, quindi c'è un onere nemmeno in carico al Comune, dopodiché è un'area boschiva che anche prossima delle abitazioni che sono di pertinenza, quindi immagino che abbiano anche loro, mi interessa tenerla pulita,
Speaker : spk4
Ho proposto.
Speaker : spk5
Ci sono altri interventi, Consigliere, vedo chiudere una cosa attualmente l'area da cedere o convenzionare o altro e boscata.
No, chi è che dovrà piantumare gli alberi e i privati, scusami, assume un attimo e.
Ascolta, ascolta.
Questa variante, no, scusa albergo, visto che se fai cavilli questa variante d'estate ta ta fretta per quanto riguarda la visione da parte degli altri, sì, allora nella prima riunione della Commissione urbanistica, che ieri ha fretta il 19 luglio il 31 luglio, successivamente tanta fretta per discutere di tutti questi principali APP benissimo,
La variante ha inizio il 28, nove 2021, quando il primo richiedente fa domanda e chiede una cosa, l'ultima è arrivata il 16 6 2023 dei 48 troppo richieste, alcune meritevole dopo benissimo.
Noi.
Speaker : spk1
Come Commissione.
Capiamo v la fretta.
A noialtri mese, sta imposto la fretta dopo e ha fretta, purtroppo, fa nascere anche i gattini orbi bene, sta di fatto che, dopo.
Stati fatti che dopo user, do abbiamo dovuto fare un'altra variante e un'altra Commissione.
Il giorno 20, perché qualcuno si era dimenticato di fare votare.
In Commissione Urbanistica,
Allora, se determinate cose non sono venute fuori prima, meglio che in Consiglio di fare chiarezza, cara.
Vicesindaco noiose,
Allora diciamo le cose, uno fa una domanda rispondi sì, no, bene,
Perché sennò qua fretta, alla fin fine non capiamo niente.
Speaker : spk4
Altri interventi.
Consigliere poi rischio,
Speaker : spk3
Sì, no, solo per ribadire il concetto di prima.
9.000 euro per restituire un istituire un vincolo ad uso pubblico su un'area di di 1.500 metri quadri.
Di cui non si conosce la durata di questo vincolo, adesso abbiamo sentito che forse è perpetuo, forse però bisogna scriverlo, non è scritto quindi se non lo scriviamo e non è scritto, e questo questo importo è sicuramente un importo che a mio modo di vedere non è non è in linea con.
Le tariffe per l'istituzione di vincolo secondo quello che conosco io, per carità, posso sbagliarmi ma.
Mi sembra, mi sembra un importo esagerato.
Torno sull'argomento per dire che forse è meglio spendere questi 9.000 euro per diventare proprietari di quell'area.
Speaker : spk1
Avere.
Dopo giusto, per.
Speaker : spk2
Mettere dei paletti, ora abbiamo mai avuto fretta, ma insomma nove ore di Commissione urbanistica non mi sembra proprio freddo.
Siamo andati avanti, abbiamo discusso, avete chiesto anche la presenza dell'agronomo, abbiamo fatto venire l'agronomo su 29 punti, ne abbiamo discussi 29 questo punto lo abbiamo discusso veramente Frahm, probabilmente da quando abbiamo discusso il suggerimento venuto in mente altre cose quindi.
Mi permetto solo una cosa e qui dopo mi taccio su questa polemica non c'entro più l'ultima variante noi l'abbiamo votata. noi l'abbiamo votata in lockdown,
Il lockdown,
L'ordine, ma l'ultima variante al Piano della terza variante al Piano degli interventi è stata portata in Consiglio in pieno lockdown,
Porte chiuse e nessuno sapeva niente,
Quindi non parlate di fretta, è stata fatta una Commissione cinque giorni prima, cinque giorni dopo, la Commissione è stato convocato il Consiglio comunale per votarla piano, interventi tra la Commissione e l'abbiamo fatta in presenza e il Consiglio c'è stato il lockdown.
Non hanno deciso di posticipare avevamo chiesto di rinviare il punto non è stato ride quindi a fronte di una Commissione.
E un Consiglio convocato il giorno dopo la Commissione okay in pieno lockdown, otto ore di discussione in cui abbiamo toccato bene o male tutti i punti, non mi sembra che abbiamo avuto Emanuela.
Speaker : spk1
Romeno. Due novità.
Speaker : spk2
È un suo problema okay,
Speaker : spk4
Esso cerchiamo di essere sintetici perché i punti sono tanti, allora passiamo.
Se ha il parere Kiep.
Speaker : spk1
Chi è?
No.
Speaker : spk4
Chi è favorevole di accogliere la proposta numero 1?
Chi è contrario, chi si astiene?
Passiamo alla proposta numero 2.
Eh.
Era.
Sì, il quadro.
Proposta numero 2 Gazzea, Michela Vigorovea via dei Roveri, zona e zona SC marginalmente metri quadri 3.500 trasformazione, aria è agricola e, marginalmente, SC nuova zona di espansione con volumetria pari a metri cubi 2.400.
Speaker : spk1
Realizzazione nuovo percorso ciclopedonale integrato.
Speaker : spk2
O con l'area.
Speaker : spk1
A verde pubblico.
Assessore.
Speaker : spk2
Qui stiamo parlando della zona di ritroverà.
Quindi, se stiamo parlando di questa zona, questa è piazza piazza Madre Teresa di Calcutta.
Viene appunto.
Riferimento legato alla standard riqualificazione della zona e la creazione di una.
Eccola qua, l'area di una pista ciclopedonale che praticamente co collega il fronte, quindi tutte queste abitazioni, in corrispondenza di via di via Roveri.
Questa è stata fatta e lo si vedrà anche in.
Concomitanza e anche per renderla omogenea a un altro accordo pubblico privato, che vedremo più avanti in sede di commissione.
Berto buongiorno e Universi erano favorevoli astenuti Boys Schio e vedo un che chiedevano che chiedevano che la pista ciclabile non passasse attraverso l'area verde, ma bensì passasse in questa direzione e quindi fosse rettilinea, però qui c'è il capitano della Madonnina e dovremmo spostare i capi.
Va beh, io ho preferito farla così, mi piaceva di più, poi verrà messo, verrà messa una all'illuminazione pubblica, questo bene o male rientra in quelle che sono le direttive del PAT PAT, che non era non l'abbiamo fatto noi e anche in questo caso lo abbiamo ritenuto meritevole e l'abbiamo portata avanti come iniziativa se ci sono interventi,
Speaker : spk1
Gli interventi.
Consigliere, vedo.
Allora, per quanto riguarda l'APT, otto giusto,
Ecco,
Allora è vero quello che ha detto l'Assessore prima che io ho proposto, appunto, che la.
Quel tratto di pista ciclabile non sia realizzato in mezzo, ma a confine. dopo saranno i tecnici che trovano, ma proprio per avere l'area verde tutta, come si può dire, omogenea e non spaccata a metà, benissimo.
Inoltre,
Ho detto anche poi sono andato a vedere sul posto, avevamo detto di fare, asfaltare la strada e riconosco che la strada è messa bene, non non merita l'asfalto,
Però cos'è che propongo al Consiglio, propongo che, visto che quel terreno è di proprietà comunale, tutto quel terreno che ha una identificazione SC 30 mi pare.
E di conseguenza pubblico proveniente da altre lottizzazioni del passato.
Allora che la pista venga fatta ai margini della strada della stessa area verde okay, e chiedo che, siccome?
Via dei Roveri.
A un marciapiede molto messo male.
E l'Amministrazione sta intervenendo su via Romero per quanto riguarda la viabilità pedonale.
Allora, visto appunto che i terreni sono di proprietà comunale, visto che, secondo il mio punto di vista, anche su questo APP il prevalente interesse pubblico non c'è,
Propongo al Consiglio di far.
Allora di?
Che sia sistemato e messa a norma il marciapiede su via dei Roveri, dall'intersezione con via monsignor Romero all'intersezione finale, sempre di via monsignor Romero,
Praticamente.
Lungo via dei Roveri fra fra le 2 vie poche parole.
E inoltre chiedo.
Che gli oneri derivanti dalla lottizzazione dell'area finanziano l'acquisto del terreno per la realizzazione di un campo sportivo regolare a Vigorovea scippato in precedenza.
Ci sono altri interventi?
Speaker : spk2
Domanda lei chiede all'Amministrazione.
Allora torniamo al punto del pazienza, questi sono accordi pubblico privati, vuol dire che non è che l'Amministrazione impone l'amministrazione discute.
Speaker : spk1
Dai, ha discusso col privato.
E allora sport lei chiede se il privato è d'accordo, noi siamo con lei se il privato non è la cosa militari.
Speaker : spk2
Avrei fatto le stesse proposte che ho fatto adesso e che ho fatto anche.
Speaker : spk1
In Commissione, escludo,
Speaker : spk2
Escludo l'asfaltatura che dopo sono.
Speaker : spk1
Andata a vederla puntualmente avrei.
Speaker : spk3
Fatto le stesse.
Speaker : spk2
Richieste,
Speaker : spk1
Si fa, allora lei avrebbe fatto le stesse richieste. Siccome il Regolamento della Commissione Urbanistica, così come è strutturato, non prevede un parere preventivo da parte delle opposizioni e mi dispiace.
Siccome noi addirittura rosso, sì, sì, posso dire a me,
Ma io non lo puoi dire, ma ti sto spiegando perché il tuo punto di vista arriva fuori tempo massimo, nel senso che.
E qua verrà fuori questo discorso. È meglio che lo tiro fuori subito. Io, in sede di approvazione delle direttive per fare gli accordi pubblici-privati, noi dell'opposizione al tempo avevamo proposto di.
Far sì che gli accordi venissero discussi preventivamente in Commissione Urbanistica c'è stato di detto dall'allora che la procedura non lo consentiva e il vuol. Nella nostra proposta c'è stata bocciata, quindi mi dispiace, ripeto, mi dispiace consigliere bed o se avessero se avessero accolto la nostra proposta, che probabilmente non era accettabile perché dal punto di vista procedurale non era possibile, lei sarebbe stato invitato, guardi che la nostra proposta è stata cassata dall'allora maggioranza, quindi non possiamo lamentarci adducendo che la procedura non prevedeva che la Commissione venisse isti convocata preventivamente alla discussione degli accordi pubblico privati,
Speaker : spk2
Va bene, ci sono altri interventi, sennò passiamo sì, Consigliere Salmaso.
Speaker : spk3
Una cosa semplicissima e risposta a quanto detto dall'Assessore Berto,
Visto che non lo state facendo nemmeno voi, significa che la procedura risultava corretta, corretta, anche allora però, detto questo, siamo in Consiglio comunale e quindi credo che qualsiasi proposta debba essere possa essere e debba essere valutata, accettata o non accettata poi è chiaro che state amministrando voi,
E l'altro, l'altro, l'altro concetto che io dico è che in questa proposta, mentre in qualcun altra c'è qualche calcolo, in questa io calcoli non ne vedo e allora, a naso a spanne, dico che.
Stiamo parlando di queste, stiamo parlando di queste, parliamo di queste.
Dico che.
L'intervento prevede la realizzazione di una pista ciclopedonale da quello che capisco anch'io sono d'accordo con il consigliere, ebbe donna di donna, andare io dico a modificare il concetto di quel di quel giardino, io credo che la pista ciclabile sui lati.
Abbia esattamente faccia esattamente lo stesso servizio,
Ma?
E credo anche.
E ed evidenzio che è una pista ciclopedonale costruita su suolo pubblico, quindi il Comun probabilmente mi era sfuggita, sta cosa il privato dal punto di vista di di di suolo, di di cioè trasforma soltanto in maniera, io credo anche.
Poco importante quello che è un suolo pubblico, sarebbe anche interessante capire poi questa questa realizzazione, come verrà effettuata perché, voglio dire, gli importi sono diversi, pista ciclopedonale, estremizzo adesso tanto per rendere l'idea potrebbe essere fatta anche in terra battuta voglio dire no, cioè,
Mi pare che sia un po' tutto così labile ecco.
Speaker : spk2
Va bene,
Passiamo alla votazione.
Allora di approvare la proposta numero 2. Accordo pubblico privato numero 8 ditta Gazzea, Michela Chi è favorevole.
Chi è contrario,
Chi si astiene?
Speaker : spk3
Ok proposta.
Speaker : spk2
Numero 3.
Speaker : spk3
Allora?
Speaker : spk2
Che King Ennio Cillo Iseo via Primo Maggio via pozze zona è metri quadri 4.752.
Individuazione di una nuova area di espansione residenziale integrata dalla viabilità esistente.
Speaker : spk3
In metri cubi 3.700.
Cessione alla pubblica amministrazione del tratto di via Pozzo e corrispondere il contributo straordinario ai sensi dell'articolo 16, comma 4, lettera d ter del DPR 380 2001, anche tramite la realizzazione di opere che eventualmente, verranno meglio specificati e definiti con l'Amministrazione in fase di progetto esecutivo. Il valore delle opere sopra descritto viene stimato in questa fase preliminare in circa 24.700 euro, a cui si aggiunge un ulteriore 50000% dell'importo per un totale da corrispondere di euro 37.000 0 50. Va do la parola all'assessore.
Per illustrare.
Speaker : spk2
Il punto credo supposta.
Secondo solo, ma c'è un piccolo problema tecnico che cerco di capire.
Perché si fa e che aveva costruito, non si apre, vediamo un attimo.
Vediamo se cerco cerco di spiegarmi comunque.
Un sequestro,
No.
Chiedo scusa, ma.
Purtroppo la tavola non non lo cerco di spiegarmi in e in questo modo, fondamentalmente stiamo parlando di quest'area qui.
Okay quest'area è in fondo a via 1 Maggio,
Praticamente è un'area agricola che venne su cui viene realizzato un intervento,
Un intervento di questo vediamo se riesco.
I nostri potenti mezzi.
Allora?
Questa, come vedete male, purtroppo chiedo scusa del ecco, questa praticamente è l'area.
Qui praticamente lo scopo è quello di andare a riqualificare questa zona, di chiudere finalmente questo, eccolo qua di chiudere questo quartiere che allo stato attuale vedete versa in una situazione in una situazione abbastanza problematica. ok quindi si andrà a riqualificare completamente questa parte qui del territorio. Con la realizzazione di quattro unità viene data una cessione, viene fatto e dei parcheggi e del verde pubblico viene data una cessione, sempre in questo caso di aree che teoricamente dovevano essere il Comune, ma non sono del Comune. Abbiamo verificato più il contributo straordinario incrementato del 50% okay. Questo è quello che viene fatto in in quello che è stato praticamente proposto e si è ritenuto meritevole, soprattutto per il fatto che questo ci concede di sistemare la chiusura finale del di questo quartiere che è limitrofo alla scuola elementare e scuola materna Falcone, che sicuramente andrà poi anche a rendere questo parco che attualmente è praticamente quasi in disuso e viene sicuramente verrà.
Favorito l'uso con nuovi abitanti che possono insistere sulla zona. Si è fatta questa valutazione e quindi si è ritenuto l'accordo l'accordo meritevole di accettazione. Se ci sono osservazioni,
Ah, in Commissione.
Okay in Commissione favorevoli, come ho detto Berto Bongiorno, in diversi boys che Pedona non erano contrari si conferma quanto già espresso nella seduta della Commissione Urbanistica del 31 7 non accoglibili, in quanto l'accordo, come impostato, non rispetto ai criteri stabiliti nella delibera, eccetera del Consiglio 16 del 12 19. È lampante che il beneficio pubblico non è irrilevante questa è la posizione dell'opposizione se ci sono degli delle delle osservazioni,
Speaker : spk3
Il Consigliere Bovisio.
Speaker : spk1
Ribadisco il concetto anche qua è molto semplice.
L'articolo 6 della legge regionale.
Parla chiaro e dice che i Comuni possono concludere accordi con soggetti privati per assumere proposte di progetti e di iniziative di rilevante interesse pubblico, sottolineo questo rilevante interesse pubblico perché nella fattispecie qui non vedo quale sia il rilevante interesse pubblico e quindi secondo me si va?
A cozzare contro questa disposizione regionale che è stata recepita dal nostro Consiglio comunale ancora nel 2019, con la delibera numero 16 di Consiglio.
Dove si scrive testualmente che ci deve essere un equilibrio tra gli interessi pubblici e gli interessi privati nella ripartizione del valore aggiunto che la proposta determina,
Cioè oggi è un'area agricola, domani diventa un'area edificabile, con particolare priorità per quelle che prevedono interventi di rigenerazione e riqualificazione eccetera quindi,
Qui siamo in presenza di questa.
Manca l'il rilevante interesse pubblico e non c'è l'equilibrio tra interesse pubblico e interesse privato nella proposta dell'Amministrazione.
Speaker : spk2
Non ho altri interventi, vedo.
Allora questi sono,
Noi stiamo parlando, l'App 9 della trasformazione, anche qua.
Di terreno agricolo, anche quello di prima e il precedente ancora bene. allora qui si ritireranno 3.700 metri cubi, benissimo,
In.
La proposta che il proponente ha fatto è quella di cedere una strada di uso già pubblico, non trascritta in precedenza, probabilmente come.
La stragrande maggioranza delle altre strade di Sant'Angelo e versare un contributo straordinario che ha un calcolo un po' particolare di 24.000.
E 700 euro 24.700 euro questo fino al.
31 luglio, prima ho citato le 2 Commissioni edilizie, quelle del 19 e quelle del 31. Scusate la Commissione urbanistica.
Del 19 luglio e 31.
Speaker : spk1
Luglio,
Speaker : spk2
Dove abbiamo sollevato la come se vuol dire.
Che l'interesse pubblico in questa proposta era poco,
Visibile visibile, guarda caso, verso a metà agosto il proponente fa un'altra proposta e aggiunge 13.500 euro e il contributo straordinario. Cosa mai è successo benissimo? Molto probabilmente si è reso conto che, come si suol dire, la corda era talmente tesa che, come se vuol dire e come ci ha potere poco onorevole anche per ad accettare che ha detto metto le mani sul taccuino e tiro fuori altri 13.700. Questo è avvenuto a metà agosto a metà agosto. Allora io penso che questa proposta dell'App e vergognosa e vergognosa perché ha preso in giro tutti noi.
Fa una proposta di e chiede di realizzare 3.700 metri cubi, benissimo l'Amministrazione edilizio va bene.
Poi versa un contributo di 24.700 dopo invece qualcuno non gli fa capire che forse è già tira troppo, la parte sua sta cosa benissimo, allora io dico non è ancora sufficiente, non sono ancora sufficienti 37.500 euro che questo dà.
Non è un interesse pubblico questo.
E io non sono venuto a contrattare neanche ci verrò, però è vergognoso che abbia preso in giro la comunità di Sant'Angelo, perché dopo 15 giorni dall'ultima Commissione, questo fa una proposta di aggiungere 13.500 lì e 13.500 euro. perché non prima.
Ha fatto male i conti,
Qualcuno è andato a dirgli qualcosa, sì, sicuramente benissimo, ma proprio per questo, proprio per questo che non va bene questa proposta, per cui io dico.
Come ho detto prima, non è che uso un metro per un metro per un altro via bozze.
Speaker : spk1
Vi appose soprattutto sull'argine del fosso, sta ladri e vicino via poste vicino l'ASL fossero sta cedendo, facciamogli sistemare anche questa strada.
Assessore sì, beh, allora rispondo, ci sono altri interventi.
Allora rispondo, rispondo anche.
Perché alla fine, se va bene okay, il Sindaco.
Allora.
Vediamo allora parto, intanto partiamo dal presupposto per l'opposizione l'interesse pubblico mentre vanno al taccuino,
Per però per Gaeta bisogna mettere, ma è qui a captare, sospendiamo, adesso leggiamo, leggiamo le carte, allora.
Prendiamo atto che da come ti sei espresso l'interesse pubblico sia quando il privato mette mano al taccuino in maniera importante.
Questo si è capito magari ho capito male, però mettere mano e tranquillo poi ti spiego la dinamica okay.
Allora questo qui è il Piano degli interventi per il patto,
Si potrebbe immaginare quindi, per Sant'Angelo, un terzo modello perequativo che, da una parte, i fissi, le priorità di costruzione della città pubblica attraverso l'identificazione di azioni strategiche adeguate e dall'altra lasci a un ipotetico sistema di concorrenza la definizione dei margini perequativi.
Perché se gli indici pigri coattivi sono troppo bassi,
E se i corrispettivi sono troppo alti, il mercato.
Il mercato non si attiva e le città è la città pubblica, non si attua.
Parole.
Dette.
Dall'allora Sindaco Romano Boesky,
Questo ai PAT.
Quindi è molto a questo e quindi tu dici. beh le legge se i ritmici perequativi sono troppo bassi e i valori solidi che se sono troppo alti, la città non si attiva dopo quando arriveremo anche ad altri discorsi,
Dopodiché, per quanto riguarda la delibera, la delibera dice progetti e iniziative di rilevante interesse pubblico rispetto a quanto previsto nell'ambito delle linee programmatiche dell'Amministrazione comunale Sant'Angelo, di Piove di Sacco, a titolo indicativo ma non esaustivo, quindi la stessa delibera approvata in Consiglio comunale lascia a chi ha l'onere di governare e di fare le proprie valutazioni.
Certo, nessuno lo dice, ma noi ti spieghiamo il ragionamento possono essere condivisi o non condivisi, ma è giusto che i cittadini capiscano quali sono i ragionamenti di fondo che sono stati che hanno portato a fare determinate scelte okay che possono essere condivise o non condivise. Quindi diciamo nel PAT, è chiaro che non è soltanto un mettere mano al taccuino, mai fare una valutazione di carattere generale.
Tenete conto che poi.
È stata fatta allegata a questa le regole. Ce n'è un'altra che stabilisce quelli che sono i parametri, quindi la, la, la, la, la Perec, il, il contributo straordinario, eccetera, eccetera, eccetera quindi, alla fin fine si deve formare un equilibrio. Okay, come tu chiedi il ragionamento, lo avevamo fatto su via Pozzo, abbiamo fatto due conti, non gli conveniva costruire Lavazza, semmai lasciar perdere ma poi ci arriveremo, perché questa poi, in fondo, in fondo della storia, chi era chi ha voglia di ascoltare capirà cosa è successo qui, a Sant'Angelo, negli anni dei pellegrini, scusi 15 anni i dati, ma io mi riferisco ai dati non mi riferisco a opinioni o cosa mi riferisco, adatti puri e semplici dati,
Quindi questo è stato dopodiché tu mi dici, ma certo.
E sono stato io.
Perché quando voi, in Commissione Urbanistica, avrete fatto determinate osservazioni, ma che le vostre osservazioni sono finite nel dimenticatoio, sono state riportate alla maggioranza, sono state valutate la maggioranza ha detto guarda che pro è giusto, anche in questo caso ascoltare ho riconvocato il privato e ho fatto con lui è un ragionamento e sono andato era arrivato a discutere l'accordo quindi questo dimostra che non è che non vi abbiamo ascoltato vi abbiamo ascoltato. dopodiché potevo veramente chiedergli farmi tuttavia Pozzi mi fa il posto e mi rimetto a posto tutto il quartiere,
Già altre volte avevano fatto delle delle domande e non erano state perché alla fin fine ricordiamoci una cosa.
Io posso chiedere anche l'attore di fare,
Magari me la concedono oratori fare,
Ma quando io ho fatto.
Speaker : spk3
Pagare il privato la torre Eiffel lui le case le vende per recuperare anche i soldi dei datori.
Speaker : spk4
Fare.
Speaker : spk3
E quello che c'è scritto nel PAT è chiarissimo, ci deve essere l'equilibrio, ma non tanto nell'interesse pubblico, ma è l'interesse pubblico, ripeto, non è solo materiale, ma anche immateriale. Noi costruiamo perché perché devono venire delle persone devono venire dei cittadini, perché servono le persone, i cittadini, perché poi fanno dei figli e ci riempiono le scuole. Tu è chiaro che tu a Vigorovea è sollevato un problema, ma il problema se non portiamo nuova gente, nuovi abitanti, nuovi bambini, la scuola e li chiudiamo, quindi non limitiamoci a ragionare sul taccuino,
Ma andiamo un pochino oltre, perché se è vero chi Scalesi importanti, ma non è l'unica roba.
Speaker : spk4
Per cui da quello che dici verrà imposto.
Speaker : spk3
Un costo, cioè verrà.
Speaker : spk4
Stabilito il costo dell'appartamento da quello che stai dicendo quando venne.
Speaker : spk3
Carla Hasna, economia del mercato è un'economia di mercato, cioè è un'economia di mercato, non è che io impongo tutta la.
Speaker : spk2
Comunque Assessore, diamo okay, ci sono altri interventi.
Sì, solo che io, solo.
Speaker : spk4
Per dire una cosa molto semplice.
Speaker : spk1
E in quello che ha detto l'Assessore manca però nella.
Speaker : spk4
Nell'ipotesi di accordo, no atto unilaterale d'obbligo,
Speaker : spk1
Ecco, manca l'indice perequativo dove dove dove c'è il conteggio dell'indice perequativo perché se non c'è questo eh no, tu hai parlato di indici perequativo e non c'è l'indice non c'è nessun conteggio allora non c'è proprio niente dai.
E se vogliamo leggere basta okay, ma nell'atto.
Speaker : spk3
Unilaterale d'obbligo.
Speaker : spk1
Non c'è indicato nessun conteggio quindi l'indice perequativo, dove.
Speaker : spk2
Okay, passiamo alla votazione,
Sì, Consigliere Salmaso.
Aggiungo una cosa che per me.
Speaker : spk4
Dico che è scandalosa, perché ribadiamo.
Speaker : spk2
La cessione di una via che è già di proprietà del Comune.
Questa è un'opinione vostra okay.
Va bene allora proposta numero 3, accordo pubblico-privato, ditta che chi Ennio?
Giusto, è questa qua che stiamo discutendo, che chi.
Sì, okay.
Con protocollo 50 89 del 24 5 del 22 protocollo 57 72, la vendita integrato con protocollo 71 61 del 2023.
Udito il dibattito, quindi si passa alla votazione, chi è favorevole alla proposta numero 3?
Chi è contrario,
4 contrari, astenuti, nessuno.
Favorevoli 9 astenuti, zero contrari, 4.
Speaker : spk4
Okay.
Passiamo.
Speaker : spk1
Alla proposta numero.
Speaker : spk2
4, dando Ivone Daniele Elda, Sant'Angelo, di Piove via Piera. zona è.
Speaker : spk3
Metri quadri.
Speaker : spk2
7.700.
Possibilità di trasformare un'area di 3.700 metri quadri da zona E a zona residenziale con volumetria di metri cubi 2.590.
Trasformazione area di metri quadrati, 2.800 nuova area a servizi di interesse comune da cedere al Comune previa demolizione degli edifici esistenti e realizzazione di una nuova area parcheggio pubblico privato piantumato.
Di 1.200 metri quadri.
Speaker : spk4
Assessore se, come ha detto il Sindaco, fondamentalmente siamo in quest'area qua.
Vediamo un attimo se trovano foto, eccola qua.
La l'accordo, la.
Speaker : spk3
Proposta.
Speaker : spk4
È l'accordo che poi è stato accolto è di trasformare quest'area in area edificabile, c'è una cessione gratuita di 1.800 quanti sono aspetti che vediamo?
Non mi ricordo più nulla e 802.800 metri 1.002 mila 800 metri quadri di terreno, 800 il quale saranno dove insistono naturalmente delle abitazioni che saranno.
Speaker : spk3
Demolite a cura del privato e ci lascerà il terreno a disposizione terreno, viene indicato a servizi,
Inoltre viene realizzato un parcheggio che servirà sia a servire quelle che sono le nuove abitazioni, sia che andrà a servire in futuro. Questa che è l'area in cui o noi o chi verrà potrà gestire, potrà praticamente utilizzare e realizzare qualcosa. Tenete conto che, allo stato attuale del Comune, il Comune non ha molte aree a disposizione. Qui potrebbe venir fuori un archivio e un parcheggio o, comunque si faranno delle valutazioni nel corso nel corso del del tempo. Si è ritenuto appunto perché.
È importante che il Comune possa avere anche delle aree in cui poter agire, che l'accordo sia stato sia un accordo vantaggioso anche per le motivazioni sopra dette in Commissione, favorevoli Berto Bongiorno universi, Eble rischio, se non ricordo male, astenuto. Vedo o sbaglio.
Speaker : spk1
L'ATO.
Filiera che veda un Paolino la cessione della superficie di 2.800 metri quadri destinata a verde pubblico è fuori luogo in quanto è inutilizzabile per la cittadinanza, si consiglia di non scomputare gli oneri di urbanizzazione primaria, in quanto il parcheggio pubblico che si andrà a realizzare non sarà a servizio della collettività ma bensì ai servizi dei soli residenti dell'area e anche i residenti penso, signor o collettivi.
Speaker : spk3
O di tutti,
Speaker : spk2
Va be'e,
Speaker : spk1
Direi che chi ci sono interventi da fare, di fare tutti gli interventi da parte della minoranza che poi l'Assessore risponde in una volta sola o sennò diamo troppo giochiamo a tamburello.
Per cui tutta la minoranza fa le proprie.
E ha la parola la parola nessuno sì, consigliere Boys Schio.
Speaker : spk2
Sì velocemente, vi chiedo se.
Sono stati esaminati allora.
Nella proposta ci sono.
Indicati all'articolo 3 gli obblighi della parte privata proponete,
E a un certo punto si parla di valore delle opere, viene stimato in questa fase preliminare di 77.400 euro.
A differenza di prima dell'accordo di prima, qui c'è tutto un conteggio fatto in maniera analitica, dove viene espressa dove vengono espressi tutti i valori.
E fatalità di prima, non c'era nessun conteggio, c'era un numero a caso posto lì.
E se, se questo a caso un numero a caso posto lei.
Speaker : spk3
Sta dicendo che lei sta.
Speaker : spk2
Dicendo la Paris ore per il calcolo,
Per il calcolo dell'ammontare del contributo straordinario.
Si è provveduto a recuperare il valore agricolo medio stabilito annualmente dalla Provincia di Padova relativamente ai terreni agricoli, che per me, che per il 22 2022.
Risulta pari a euro 6 al metro quadro.
È chiarissimo, avevano detto prima e lo ribadisco adesso.
Poi c'è tutto un ragionamento legato, siccome che su quel terreno ci sono dei fabbricati, c'è tutto il ragionamento legato ai valori di quei fabbricati.
E sono stati scritti degli importi.
Desunti da valori della Agenzia delle Entrate.
E quindi tutto corretto tutto a posto è perfetto il calcolo forse non so se l'avete esaminato bene forse c'è un errore di calcolo.
C'è un errore di calcolo.
E quindi io dico.
Questo accordo o lo rivediamo, perché gli errori di calcolo non è che possiamo poi dirà abbiamo votato un errore.
Oppure oppure.
Qualcuno si prende la responsabilità di dire andiamo avanti lo stesso approvazione degli errori di calcolo, a mio modo di vedere, ma sono delle somme sbagliate degli importi sbagliati,
Però è la è, la è la maggioranza che dovrebbe avere valutato questo e dire va tutto bene oppure no?
Speaker : spk1
Ci sono altri interventi?
Allora.
Vedo scusi.
Speaker : spk3
Allora, come avevo detto in Commissione.
Allora, per quel che mi riguarda.
Dico che ho anticipato anche prima che i 1.200 metri quadri di parcheggio alberato.
In via Pier, laddove l'APP verrà realizzato.
Praticamente questi saranno usati esclusivamente dai residenti che si andranno a insediare.
Pertanto propongo che non venga.
Non vengano scomputati gli oneri di urbanizzazione primaria per la realizzazione dei parcheggi del verde.
Dall'altra parte, i 2.800 metri quadri di terreno agricolo.
Cosa ne farà il Comune dopo.
No,
Chiedo se no, perché il 2.800 non sono.
Speaker : spk1
Pochi.
Speaker : spk3
E quasi un campo di terreno.
Speaker : spk2
Ci sono altre altri interventi, così do la parola all'Assessore che dalle 2 risposte.
Speaker : spk1
Allora.
Prendo atto che c'è un errore di calcolo fra Presidente del tecnico che ha fatto i calcoli. Io personalmente non ho fatto io, non ho rifatto i calcoli,
No, no no, ma ti dico allora questo è un atto unilaterale d'obbligo che non è che fissi quei numeri, se i calcoli, le somme sono sbagliate e poi si rettificano in maniera corretta, perché poi tutti gli accordi.
Vengono poi trasformati in progetto e i calcoli vengono fatti correttamente e in maniera equa.
Fatto sta che comunque questo è un accordo che abbiamo ritenuto meritevole.
Per quanto riguarda i parcheggi e il consigliere, Bellomo attenzione, perché lì si prevedono di fare delle nuove abitazioni che sicuramente dovranno utilizzare. Avranno necessità perché siamo sulla statale, quindi c'è anche siamo sulla statale, siamo su via Piera e li dobbiamo in qualche modo consentire a degli ospiti di parcheggiare già via Piera. Se arriva qualcuno, non ha nessun tipo di parcheggio in cui la gente possa parcheggiare. Quindi riteniamo che siano necessari, a fronte del 9, tutti.
Speaker : spk3
Non farli di non scomputare li dagli oneri.
Speaker : spk2
Ed è diverso.
Ci sono altri interventi, no, allora passiamo.
Dichiarazione di voto.
Speaker : spk4
Sì.
Ho approfondito, in sede di Commissione, ho votato a favore. ma successivamente, avendo a disposizione tutta la documentazione, ho analizzato.
Il tutto rilevando degli errori.
Nei calcoli per.
Presentati che comportano, che comportano.
Una differente valutazione dell'accordo, perché quando si scrive un'estensione di 2.900 euro, che sono 2.800 metri quadri? e dopo i calcoli si fanno sui 2009 nel 2008 cambia tutto, allora il mio voto in questo caso non sarà favorevole, ma sarà un voto di astensione.
Speaker : spk2
Dichiarazione di voto.
Speaker : spk4
Sì.
Posto.
Speaker : spk2
Allora.
Proposta numero 4, accordo pubblico privato, numero 10 dita dando, Ivone Daniel da.
Chi è favorevole?
Chi è contrario,
Chi si astiene?
4.
Passiamo alla proposta numero 5.
Pressato Luisella e altri Vigorovea via monsignor Romero.
Metri quadri 6.332 trasformazione area zona SC 51 di 5.900 metri, quattro quadri e zona C 100 di 400 del 32 metri quadri in nuova area di espansione, con un volume pari a metri cubi 5.968,80.
Viene fatto l'esecuzione cessione della pista ciclabile circa 224 metri di pista ciclabile superficie a verde attrezzato di perequazione misura.
Speaker : spk3
Di metri quadri 906 e 62, realizzazione ponticello in legno che collega l'area di espansione con il marciapiede della strada che porta alle scuole di Vigorovea.
Ci sono interventi,
Speaker : spk1
Possono.
Spiegare un attimo.
Praticamente qui siamo, come ha detto il Sindaco, siamo a Vigorovea sempre questa qui è la piazza Madre Teresa di Calcutta, e stiamo parlando di questa.
Di questa porzione di terreno,
Eccola qui.
La pista ciclabile realizzata a lungo questo tratto fino a arrivare al fondo del parcheggio in e del nuovo parcheggio qui verrà destinato a un'area verde di collegamento tra questa parte e la pista ciclabile e il marciapiede e la strada esiste già un marciapiede. A questo lato si tratteranno quindi di quattro unità.
Abitative posizionate in in questa zona okay.
E mi permetto, in Commissione è sempre favorevole Liberto Bongiorno e universi contrari voi rischio e vedo un Paolino.
Mi permetto qui di fare anche qui una piccola integrazione.
Allora questo sempre il piano della, il patto questo è il PAT.
Okay.
Questa è l'area in discussione, queste sono le linee direttrici.
Le linee direttrici che, se vedete bene, coinvolgono il lotto che abbiamo votato prima e il lotto che stiamo votando adesso, o comunque l'area di terreno.
E qui, come si è detto, previsioni, funzioni private, prevalentemente residenza, funzioni pubbliche, parco urbano, aree per lo sport, servizi scolastici, percorsi ciclopedonali,
Facciamo il parco e facciamo il percorso circa pedonale in funzione e, in coerenza con il vostro PAT e voi siete contro.
Speaker : spk3
Ci sono interventi?
Consiliare pur rischio.
Speaker : spk4
È mancata una cosa nell'esposizione dell'Assessore che noi abbiamo proposto anche che la pista ciclopedonale non si fermi davanti alla scuola.
Primaria, ma prosegua.
Per non è un tratto lungo prosegua fino a Vianello, dove c'è già un altro tratto di pista ciclopedonale, quindi collegando la nuova pista a quella già esistente, questa è anche una delle proposte che abbiamo fatto per quanto riguarda quell'area.
Faccio presente una cosa, l'indice di copertura metri cubi su metri quadri qui è 0 4.
Questo è un valore che poi salterà fuori. qui è 0 4,
Speaker : spk3
Ci sono altri interventi,
Speaker : spk2
È un valore, siamo euro.
Speaker : spk1
4 diesel, coopera 0 95 decida.
Speaker : spk4
Di a distinguere.
Speaker : spk3
Tra aspetti che tutti facciano le proprie richieste, ci sono altri interventi, vedo.
Speaker : spk2
Allora, come ha ricordato prima il Consigliere Bori, rischio in Commissione Urbanistica, sta nessuno ha contestato nessuno ha contestato Berto, quello che si può fare in questa area è stato detto in maniera chiara e tonda che il.
Il la pista ciclabile, che arriva fino grosso modo davanti alla scuola, Collodi venga unità, mancheranno 20 metri, quello che è insomma venga unita a quella esistente su Vianello,
Per cui non una richiesta che stravolga i 5.000.
I 5.968 metri cubi.
Bene poi.
E lo chiedo e lo chiedo in questa sede, visto che andiamo a riqualificare tutta quell'area con la pista ciclabile e con la edificazione di quell'area benissimo, ma.
Abbiamo notato il PAT, il, il marciapiede davanti alla scuola, come messo.
Molto male.
Molto male fino al al semaforo, cogliamo l'occasione, cogliamo l'occasione, facciamoglielo fare, basta adesso, io non sono un tecnico, non so se basta dare una fresata o sistemare i tombini e altro però, quand è che capitano queste occasioni che con gli accordi pubblico privato?
Che stiamo discutendo,
Cioè se aspettiamo che l'Amministrazione sistemi quel quel marciapiede, quanti anni sono passati prima che abbia che che si sia sistemato monsignor Romero sono passati più di 35 anni.
Si apre e appunto dovreste essere orgogliosi di dire abbiamo fatto fare anche questo, per cui il mio intento è quello di chiedere alla ditta lottizzante, dissi prolungare la pista ciclabile fino al congiungimento di quella dei Vianello e fare sistemare il marciapiede davanti alle scuole fino al semaforo.
Speaker : spk1
E l'assessore può rispondere,
Speaker : spk3
Sì, sono ancora allora originariamente si stava pensando di sostituire il marciapiede con la pista ciclabile, però abbiamo visto che tecnicamente non era fattibile e si è fatta una scelta okay. no no no, tecnicamente non si poteva fare la pista ciclabile in quella posizione.
Oh madonna, allora gli altri 20 metri, noi non l'abbiamo illustrato, perché in realtà lì c'è il parco, cioè dovremmo passare davanti, togliere i parcheggi fronte e ridurre quello che è lo spazio per quanto riguarda l'entrata delle scuole, perché quando si entra nelle scuole lì diventa anche un attimino per fare una pista ciclabile, lì basta fare due righe di colore e indicare se le cose che ci sono e si possono fare andare a fare una cordonata, restringere la sede del parcheggio è tutto non ci sembrava, non ci sembrava il caso, appunto.
Di fronte alla scuola,
Speaker : spk2
E non ve ne sia un altro appena fatto dire a distanza di 20 metri.
Speaker : spk1
Altri interventi.
Allora la delibera prevede di approvare.
La proposta numero 5, accordo pubblico privato, numero 11 ditta pressato, Luisella ed altri Chi è favorevole?
No.
Chi è contrario?
Chi è contrario,
Chi si astiene 4?
Passiamo alla proposta numero 6.
Ferino, Angela, Bruno Ennio, Sant'Angelo di Piove via Marconi,
Individuazione di una nuova area di espansione residenziale da attuarsi mediante PUA.
In sostituzione degli edifici produttivi dismessi metri cubi, 18.000.
Rigenerazione di un ambito dismesso del alle porte del capoluogo, cessione porzione zona A1 sita in centro.
Ma lascio la spiegazione l'Assessore sì,
Speaker : spk3
Questo praticamente siamo.
In il? il vecchio mulino, non quello di fronte alla banca, ma quello a fianco alla banca per capirci.
L'accordo prevede fondamentalmente l'abbattimento e la bonifica di tutte le strutture del Molino e anche l'abbattimento della casa della casa, diciamo di proprietà,
E la realizzazione di una volumetria importante in questo caso di 18.000 metri cubi. Ma anche questa ha un senso adesso ve lo andrò a spiegare.
E la cessione.
Gratuita del di quello che è il piazzale con ghiaia diciamo fronte Fornasiero fronte.
Il fruttivendolo praticamente siamo in centro paese, qui c'è l'ex Gaea, qui c'è praticamente l'anagrafe e questa è l'area.
Quindi fondamentalmente la bonifica e riqualificazione di tutta quest'area e la cessione entro 60 giorni dalla approvazione finale di questo accordo della di quest'area e la cessione gratuita al Comune.
Praticamente noi siamo in questa situazione, cioè questa è l'area si viene ad eliminare completamente tutta la parte e bonificare tutta la parte di questa.
Della del delle vecchie strutture industriali okay e si viene questo qui è un planivolumetrico.
Questa è l'area che viene ceduta gratuitamente al al Comune.
Speaker : spk1
E si viene a realizzare un questo è uno studio planivolumetrico, in cui cioè sono quattro blocchi da circa 4.500 metri cubi ciascuno, questi sono dei parcheggi a uso privato, questa è l'area verde e qui c'è la cessione di tutti i parcheggi a uso pubblico.
Okay.
Come in centro paese.
In questo, anche in questo caso.
Ok, se noi andiamo a vedere lo schema direttore del Comune di Sant'Angelo di Piove. e quindi del PAT, noi abbiamo quest'area che è identificata di due.
Quest'area, quindi zone per attività commerciali ed artigianali di servizio,
Attualmente attualmente quell'area lì.
Un attimino che lo ritrovo.
Quell'area T è indicata come di 10 all'interno di quelle che sono le tavole del.
Le tavole del del piano degli interventi attualmente vigente, secondo, solo vediamo se lo trovo,
Quindi è uno dei 10, comunque si può vedere anche nelle NTA o.
Quelle che sono le norme tecniche, se si va ad analizzare le norme tecniche, le schede delle norme tecniche attualmente vigenti.
In quell'area là c'è la possibilità di realizzare una struttura commerciale o artigianato di servizio.
Per una?
Vede, vediamo qui subito un secondo solo che lo trovo, eccolo.
Eccola qua, è identificata con dei 10 come percentuale di area coperta del 50%,
Quindi vuol dire che li supponendo una attrezzare una su una struttura di tipo commerciale, potremmo anche arrivare a una struttura di circa 40 30 40.000 metri cubi e appunto, come vedete altre norme noi siamo con,
Commerciale e a servizi e.
Artigianali di servizio.
C'è stata una lunga discussione con con i proponenti e siamo arrivati a una mediazione con una sicuramente con una volumetria importante, ma sicuramente una volumetria inferiore a quello che attualmente oggi si può costruire in base alle norme tecniche vigenti. per cui abbiamo oltretutto andiamo a risolvere una questione 30, forse di più di 30 anni relativamente a quel parcheggio che verrà ceduto al Comune, per cui, sebbene sia un intervento importante, abbiamo deciso di perseguirlo, perché lo abbiamo ritenuto estremamente vantaggioso per il Comune di Sant'Angelo il rischio è che rimanga lì oppure che effettivamente ci troviamo un capannone in centro del paese.
Speaker : spk2
Ci sono interventi?
Speaker : spk1
Ah, sì favorevoli, se non ricordo male e.
Sì, vedo Herbois, Chios fa un contrari sempre per il discorso che non è accoglibile, in quanto l'accordo impostato non rispecchia i criteri stabiliti con delibera, eccetera, eccetera, eccetera.
Speaker : spk2
Ci sono interventi?
Se non ci sono interventi.
Speaker : spk1
Consigliere Salmaso.
Eh.
Speaker : spk2
No, o chi ha chiesto tre volte?
Alcune due cose in particolare.
E.
La prima è relativa all'indice di edificabilità.
Che è definito se i calcoli sono corretti, in uno e 77 1 78 andiamo verso.
Verso i 2 metri cubi su su metro quadro o contrario metri cubi su metro quadro.
E l'altra cosa.
E volevo capire.
Dove è indicato che la trasformazione da zona di artigianale a zona B residenziale non comporta un incremento del valore dell'area, per cui non è dovuto indicato proprio nella proposta alcun contributo straordinario? volevo capire questo cosa a cosa si riferisce a che tipo di ci sono.
Ci sono altri interventi?
Speaker : spk3
Vuol fare non in base alla tabella, cioè da quella della delibera che stabilisce i valori pari coattivi, le aree di rispetto alle a quest'area l'area C, ha un valore maggiore. quindi, se si vanno a vedere le tabelle, vediamo se ce l'ho qua.
Sì, sì, no.
Non è questa.
La vecchia delibera oppure?
Non lo so ce l'ho qua.
Eccolo qua.
Rispetto alla delibera che stabilisce quelli che sono i valori del contributo straordinario.
Noi qua non c'è.
Questo è il valore, ma non mi hanno mandato, comunque abbiamo verificato praticamente il valore del terreno attuale, iscritti in Sezione di trasformarlo in C all'interno della tabella, che fa parte integrante della delibera per stabilire i valori inter valori sono uguali o addirittura if il il valore del CINI inferiore del di,
Sì.
No, sì, ma comunque il valore praticamente abbiamo verificato, sono uguali, li abbiamo controllato i valori, praticamente il contributo straordinario non è dovuto.
Speaker : spk2
Non ho altri interventi.
Whisky o.
Speaker : spk1
E ritengo che questo non sia corretto questo quanto detto dall'Assessore, però bisognerebbe verificare la delibera, quindi adesso qui sottomano, non ce l'abbiamo, ma vediamo subito di recuperarla e in ogni caso, vogliono un attimo.
Chiarire a tutti.
Cosa succederà su quest'area.
Su quest'area succederà che 18.000 metri cubi,
Comporteranno la realizzazione di.
Più o meno 65 70 appartamenti, più o meno.
E infatti i conti, e vedrete che ve che vengono fuori questi numeri.
Le altezze dei fabbricati, quattro piani.
Quindi una anomalia, per Sant'Angelo, non c'è nessun fabbricato a Sant'Angelo di quattro piani.
E soprattutto le indice che è già stato citato dal collega Salmaso, che comporta appunto questo discorso de che si arriverà a fare il 18.000 metri cubi, che è un qualcosa di veramente.
Fuori dalla dalla logica del nostro territorio, cioè siamo in presenza di una di un indice talmente.
Elevato e non rispondente a quelle che sono le caratteristiche del nostro territorio, che non comporta in nessuna, in nessuna parte del territorio, questo indice.
E questo è veramente quello che ci fa pensare che.
Si è ci sia.
Una un non rispetto di quello che sono le.
Deliberazioni di questo Consiglio comunale, cioè nel momento in cui.
Dobbiamo prevedere un rilevante interesse pubblico e dobbiamo fare i conti e non dire che secondo me i valori sono.
Uguali, perché dire che la zona di?
È uguale e non con A è uguale alla zona B e non comporta incremento di valore dell'area. Io dico no, non è così in comporta notevole incremento del valore.
E quindi non può, non può andar bene così questa questa, questa valutazione come è stata formulata, insomma,
Altri discorsi possono essere fatti, ma sui valori no, no, non ci piove, non ci siamo.
Speaker : spk3
Assessore, sì, colgo anche l'occasione però.
C'è una cosa che è stato detto, io penso che sia anche il caso, perché poi è propedeutico.
A anche Co per discutere del Piano interventi finale successivo allora allora abbiamo verificato e quindi i valori non ci sono e su questo sono tranquillo.
Speaker : spk1
Io però mi permetto di fare un discorso di carattere generale perché per spiegare anche al pubblico cosa è successo e come questo territorio si è sviluppato, perché è giusto che i e quindi vada a sviluppo vada anche valutata la nostra proposta all'interno di un quadro che non è, diciamo nostro.
Sfizio.
Io vi mostro quello che è stato fatto.
Nel corso di questi anni.
Queste qua sono le schede, le schede, diciamo quello che vi ho mostrato prima, le schede all'interno delle norme tecniche che mostrano tutti gli interventi che sono stati deliberati.
Nel loro nel corso di questi anni,
Negli ultimi sei anni, quindi 2014 2020, son stati fatti tre piani degli interventi.
Questi tre piani degli interventi a cosa hanno comportato hanno comportato questo, questi sono numeri calcolati su base di documenti, allora sono stati concessi 68 lotti per 500 metri cubi totale, 34.000 metri cubi,
Un lotto da 1.000 metri cubi, un intervento diretto dal 4.260 metri cubi per un totale di interventi diretti sul territorio di 39.260 metri cubi,
Inoltre sono stati fatti portati a termine due accordi pubblico privati, uno in via Tina Anselmi sono 11.150 e questo di via proprio a San Polo di 16.129,
Per un totale di 66.539 metri cubi in sei anni.
Va be'cioè indici va beh, arriviamo e solidità, arriviamo sull'indice, arriviamo sull'indice nella sola variante numero 3.
Del 2020 si sono consumati 7,85 ettari di territorio, cioè 7,85 ettari di campagna si è trasformato in abitazioni,
Questo solo per il 2000 eventi perché adesso si conta il consumo del suolo perché dopo le varianti del 2014 la Regione ha imposto una variazione il PAT, in cui ogni Comune a ogni Comune è stata determinata una certa quantità di suolo che si può utilizzare arrivata a quella quantità di suolo stop,
Chiederne dell'altra diventa un processo molto elaborato.
Però vi faccio vedere quindi noi, per fare 24.130 metri cubi, abbiamo consumato 7 ettari e 85.
Prima del 2000, nel 2014 non si faceva questo calcolo, ma siccome come avete visto la scelta, le scelte precedenti erano edilizia diffusa,
Edilizia, è diffuso e ho fatto una proporzione perché noi abbiamo lotti e una App e lotti e una app ho fatto una proporzione perché la variante del 2014 hanno comportato 42.400 metri cubi concessi.
Facendo la proporzione arriviamo quasi 13 ettari.
Vuol dire che dal 2014 al 2020 qui si sono consumati praticamente 7 virgola quasi vent'quasi 21 ettari di terreno, quindi 21 ettari di campagna si sono trasformati in abitazioni.
Adesso mostriamo le nostre tabelle.
Visto che ci sono gli indici allora.
NT o.
Questa è la NT o che andiamo a votare con il successivo Piano degli Interventi,
Eccolo qua, noi cosa abbiamo fatto noi abbiamo individuato sette lotti.
Diretti per 3.300 metri cubi incrementato di 500 metri cubi, perché un lotto che prima era 500 euro abbiamo passato 1.000 totale, 3.800 metri cubi di edilizia diffusa.
Per quanto riguarda invece gli accordi pubblico privati, noi siamo a 37.678 metri cubi,
Totali noi andiamo ad approvare oggi è davvero una bella volumetria 41.478.
Consumando 3,89 ettari.
Loro, nella prima variante, 42.013 ettari nella seconda variante, 20.000 quasi otto ettari, noi con 40 con 41.000 ne consumiamo 3,89.
Chi è che sta cementifica chi è che ha cementificato quest'comune,
Ma in fin dei conti e i suoi conti Hisaichi, secondi che li ha fatti li ho fatti due fatti sono conti che vengono fa poi tu dici gli indici non indici,
Speaker : spk3
Allora.
Speaker : spk2
Non è vero che non c'è mai stato a Sant'Angelo, voi avete e noi prenderemo nell'ultimo punto voi avete concesso all'altro mulino indici e i vigili epica a edificabilità 2,
Quindi noi anche dell'altro mulino siamo stati sotto a quello che avete fatto voi,
Questo è un dato, questi sono dati che, se volete vi fate i conti e sono dati che ho fatto i conti in base ai documenti ufficiali del Comune approvati da questo Consiglio comunale. noi stiamo consumando 3,89 ettari e poi non abbiamo irrilevanti interesse pubblico,
È che la nostra impostazione è diversa dalla vostra basta.
Speaker : spk1
Non ho altri interventi.
Sì, mi verrebbe, do.
Speaker : spk3
Prima l'Assessore diceva che in quell'area che attualmente classificata di 10 giusto.
L'area attualmente dei proponenti è classificata di 10 giusto.
Qua è vero rispetto a qua e hai detto prima che potenzialmente potevano fare molto di più dei 18.000.
Speaker : spk2
Erano allora loro hanno un indice di copertura del 50%,
Però, essendo un capannone, possono arrivare a delle altezze importanti fino agli 8 10 metri, quindi stiamo parlando. 5.000 sono 10.000 metri, quadri, il 50%, son 5.000 moltiplico per.
Speaker : spk3
8 son 40.000 metri cubi.
Speaker : spk2
Quindi se li viene, che gli viene una una, una impresa commerciale che magari ci fa il magazzino, lì ci troviamo un magazzino da 40.
Speaker : spk3
Metri, dicevano dentro il centro del paese. Volevo chiedere questo attualmente è proposto, sono proposti 18.000 metri cubi, bene quattro piani.
Da quello che ho capito io qui, volendo, potrebbero fare molti di più 27. Io ho fatto un calcolo, l'ho tirato fuori.
Qua 27.000 metri cubi.
Prego. sì.
No o di più.
Cioè adesso sono 18.
Tu hai detto prima che potevano fare di più.
I microfoni,
Speaker : spk2
Punto di vista commerciale e di servizio, i metri cubi potevano essere molto di più, ecco però, mentre alle commerciali si viaggia a metro quadro, se gli indici di edificabilità residenziale si viaggia a metro cubo,
Speaker : spk3
Bene.
Allora adesso, qua?
In cambio daranno la de il parcheggio davanti il forno, davanti il.
Speaker : spk2
Prego, dimentichiamoci, bonificano tutta l'area, non finiamo sempre dal taccuino, bonificano tutta l'aria, quindi lì c'è un investimento di bonifica di decine e decine di migliaia di euro, quindi non è che stanno che noi stiamo regalando nulla. Stiamo ragionando in maniera concreta sul fare la possibilità, perché io posso chiedere come ti ho detto prima, possiamo chiedere all'infinito, ma poi il privato, quando si fa i conti in tasca, rinuncia.
E fino a adesso probabilmente hanno rinunciato e infatti abbiamo usato se.
Speaker : spk3
Temere assalti ai fini delle mafie alquanto quanto vale il parcheggio che viene dato al Comune davanti a il, fruttivendolo il pane al panificio. Questo glielo dico che domandavo.
Speaker : spk2
E allora, se tu mi vuoi fare.
Speaker : spk3
Un valore.
Speaker : spk2
Economico non lo so, non ho fatto il callo, c'è il futuro e fare un valore, non ha fatto il calcolo se tu vuoi fare un valore di importanza per il Paese.
Elevatissimo.
Speaker : spk1
Ci sono altri interventi?
Okay, allora passerei alla votazione della proposta 6. Accordo pubblico privato numero 12 ditta Ferrini, Angela Bruno Ennio, Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Posto.
Approvato.
Passiamo all'ultima proposta.
Proposta numero 8 Brixia, Sant'Angelo di Piove via Marconi e via Europa C 1 e 68 l'attività produttiva in zona impropria da bloccare, trasferire metri quadri 4.446.
Speaker : spk3
Individuazione di una nuova zona C 1 con l'insediamento attività compatibili con la residenza.
Punto vendita discount con riqualificazione di un'area centrale dismessa e sistemazione del percorso ciclopedonale adiacente l'ambito di intervento superficie di vendita inferiore a metri quadri 1.500 metri cubi 4.790.
Speaker : spk2
Come ha detto il Sindaco, siamo sempre in centro paese e questo è il vecchio mulino di fronte alla casa Cassa di risparmio, c'è stata una proposta da parte di una un della prix okay.
Appunto, nella andare a realizzare un centro vendita, vediamo se riescono ruotare qua come si vota qua.
Speaker : spk1
Qua.
Speaker : spk2
Subito.
Speaker : spk1
Una volta,
Speaker : spk2
Eccolo qua, questo praticamente qui, diciamo, avevano la banca, quindi si realizzerà questo immobile con i parcheggi, i parcheggi saranno a uso pubblico durante il giorno, cioè saranno al servizio della cittadinanza e chiusi di sera con l'accordo con Aprica di poterli tenere aperti in corrispondenza di manifestazioni importanti che, come la Sagra o altre manifestazioni che si rendessero necessarie e in più c'è la sistemazione di tutta questa parte ciclopedonale di quest'area qui che è antistante al all'edificio qui attualmente c'era un PUA che prevedeva di realizzare oltre 9.000 metri cubi,
Quindi fondamentalmente in questo caso da 9.000. Passiamo a la metà.
Per rendere anche, diciamo in maniera.
Sempre guardando i documenti che abbiamo a disposizione, sempre con il coso direttore e secondo il vecchio Patto. Secondo il PAT, qui dove c'era il vecchio mulino c'era l'area C 2, quindi dove c'era l'area di due c'era, il commerciale praticamente stiamo invertendo quello che prima era residenziale diventa commerciale, quella che prima era commerciale e lo facciamo diventare residenziale, quindi, fondamentalmente,
Onde evitare un mega supermercato, abbiamo visto che c'era la possibilità, finalmente, di risolvere un problema annoso e io mi ricordo che era stata votata una convenzione per riqualificare l'intera zona e farlo residenziale, io ricordo che si è votato in questo Consiglio comunale, mi ricordo che c'era una stanza, una sala strade dovevano fare praticamente il mondo.
Dopo 15 anni c'è ancora il vecchio mulino per quello che vi dicevo. Gli accordi pubblici-privati devono avere un equilibrio che ha il vantaggio del privato, insieme al vantaggio del del dei pubblico e, secondo me, se, vedendo i numeri che vi ho spiegato prima, ci siamo mossi nella logica del massimo interesse pubblico, perché stiamo consumando poco territorio e stiamo realizzando un importante cubatura, un'importante importanti interventi di riqualificazione all'interno del nostro Comune,
Speaker : spk3
Ci sono interventi in merito, Consigliere Salmaso.
Speaker : spk1
Sì, mi fa specie l'intervento dell'Assessore.
Perché la legge parla chiaro e dice che deve esserci il rilevante interesse pubblico, lo abbiamo visto prima, quindi io.
Voglio dire.
Dissento da un intervento di questo tipo, I.
E dissento da un intervento di questo tipo, guardando proprio questa proposta di App.
Allora l'Assessore ha detto parcheggio pubblico tranne la sera siamo sicuri di questo perché è pur vero che c'è scritto in occasione di alcune manifestazioni verrà concesso il parcheggio, ma durante il giorno, se io voglio parcheggiare e trovo lumino davanti del prix che mi dice tu qua non parcheggi cosa succede.
Perché non è specificato che il parcheggio è pubblico e questa è la prima cosa ma la seconda cosa veniamo all'interesse pubblico.
Perché da quello che io leggo.
L'interesse pubblico?
Allora leggo esattamente quello che c'è scritto per quanto dotato del POR parcheggio, io vedo solo questo scritto mettere a disposizione, in occasione di manifestazioni particolari di uno spazio a parcheggio nel centro del Comune.
C'è scritto altro da quello che io vedo, che significa che questo dice, giacché non è pubblico il parcheggio ma che è del brix e sarà probabilmente dico, io spero di no, però il prix avrà tutta la possibilità di dire che sarà così soltanto a disposizione dei clienti del brix cioè di chi va a fare la spesa e questo è il primo aspetto ma.
Poi non vedo altro come obblighi da parte della parte de de de de di parte privata, se non.
Che si impegna alla sistemazione alla sistemazione del percorso ciclopedonale adiacente ripristinando la pavimentazione in asfalto esistente, cioè, ma io dico io devo far dei lavori, devo fare un supermercato, andrò probabilmente.
A rovinare, a rovinare,
A norma invece a rovinare il il marciapiede piuttosto che e mi impegno a ripristinarlo e questo sarebbe l'interesse pubblico cioè io mi chiedo come possiamo.
Ragionare anche anche in questo modo e ripeto, la norma non dice che devo trovare un accordo.
Dice che doveva esserci il rilevante interesse pubblico.
Speaker : spk3
Non è intervenire.
Su altri, intervenne negli interventi.
Sì, va bene, allora passiamo scusa.
Consigliere Beton.
Speaker : spk2
Allora nella pipì 14, prix.
Al di là dell'abbattimento del vecchio mulino,
Al di là dell'abbattimento del vecchio mulino, cosa che sembra interessare di più a questa Amministrazione e non a cosa si realizzerà dopo, metterei in luce, purtroppo, ciò che sta dietro le norme antenna di telecomunicazione e sarà molto più visibile rispetto a prima,
Nella proposta presentata, purtroppo, non c'è un'adeguata mitica mitigazione per nascondere un mascherare l'antenna.
Che sarà molto più visibili, impattante di adesso, in quanto il capannone che sarà costruito non avrà un'altezza utile da mitigare.
I tralicci esistente,
Inoltre, il fabbricato che la catena discount realizzerà sarà un fabbricato povero,
Realizzato in poco tempo, che non si integrerà architetto architettonicamente ed urbanisticamente, nel contesto del centro del Comune, né con i fabbricati limitrofi,
L'Amministrazione comunale doveva impegnarsi molto di più e pretendere un fabbricato adeguato al centro storico di Sant'Angelo si è accontentata, però sono di avere a disposizione in occasione di manifestazioni di particolare lo spazio a parcheggio. e la sistemazione del marciapiede, che costeggia l'area di pertinenza.
Abbiamo proposto in Commissione Urbanistica e chiediamo che sia inserita nella proposta di delibera che sia rivisto il fabbricato, il quale deve integrarsi architettonicamente ed avere quel decoro e armonia tra il centro del Comune meriterebbe. inoltre che sia prevista una mitigazione dell'antenna esistente con degli alberi ad alto fusto o altro, in modo che questo avvenga il più possibile.
Mascherata alla pista,
Venga prolungato il marciapiede barra ciclabile sino alla congiunzione con il marciapiede davanti ai Comuni.
E che si è realizzato a ridosso dei fabbricati esistenti.
Speaker : spk3
Passiamo alla votazione la proposta numero 8, accordo pubblico privato a un altro intervento.
Proposta numero 8. Accordo pubblico-privato numero 14. Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Adesso, conclusa la fase di votazione separata dagli accordi pubblici privati, passiamo la delibera finale.
Allora, pre che prevede di dare atto che le proposte di accordo pubblico-privato alveo atto unilaterale d'obbligo su richiamate.
Speaker : spk2
Sono state presentate ai sensi dell'articolo 6 della legge regionale 11 2004. ritenute dalla Giunta comunale, meritevoli di un inserimento della variante al vigente Piano degli Interventi in quanto riconducibili e rispondenti a quanto previsto dal documento del Sindaco e quanto previsto dall'articolo 6 della legge regionale 11 2004, e segnatamente che ognuna di esse e tutte nel loro insieme rivestono un rilevante interesse pubblico in quanto porteranno alla realizzazione di iniziative importanti nella pianificazione comunale giusta,
Avente per oggetto individuazione proposte di accordo pubblico-privato, meritevole di accoglimento nella variante numero 5 Piano degli Interventi, in quanto rispondente al documento del Sindaco. avente per oggetto l'individuazione proposte di accordo pubblico-privato meritevole di accoglimento della variante numero 5 al Piano di interventi in quanto disposto dal documento dal Sindaco integrazione,
Chi è favorevole.
Chi è contrario, chi si astiene?
Approvato.
Immediata, eseguibilità.
Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene 4?
Vi lascia la consigliere Zamboni. alle ore 18:14.
Allora.
Passiamo al penultimo punto all'ordine del giorno,
Adozione variante parziale al Piano degli interventi.
C'è l'Assessore, vuole un po'.
Speaker : spk1
Faccio una una, una introduzione di carattere generale, poi per domande di tipo specifico c'è il dottor Ludovico dello studio tombolata, vado un attimo che ha partecipato, che è stato uno degli artefici della parte tecnica per la la la, la, la redazione del Piano degli Interventi stesso.
In generale, noi abbiamo ricevuto 48 o richieste manifestazione di interesse,
48 manifestazioni di interesse, delle quali sono state accolte 27.
Di queste 27 7 sono, come avete visto prima, accordi pubblico privati e.
Sette sono anche i lotti in sede di intervento di diretti e dopodiché abbiamo.
Siamo andati a mettere mano a tutta una serie di aggiustamenti sui precedente su, su situazioni del precedente piano che i privati ci hanno portato alla luce e quindi abbiamo ritenuto doveroso di sistemare.
Come ho fatto vedere prima la nata dalla tabella dalle norme tecniche che ho fatto vedere prima,
Noi, appunto abbiamo individuato sette lotti, un lotto lo abbiamo incrementato e poi il grosso, diciamo la parte importanti importante del Piano si sviluppa sugli accordi pubblico-privati. Come ho detto prima, è un dato importante. È proprio lesivo a consumo del malgrado la folla, l'importante cubatura che viene decisa sia o un esiguo consumo del suolo,
E questo va nella direzione che la legge regionale ha imposto, mettendo dei limiti ai consumi del suolo per ogni Comune. Se non ti puoi, espandere e ti devi alzare, altrimenti il Paese non si sviluppa.
Quindi perché la cubatura o la si sviluppa in piano o la si sviluppa in altezza. Questo è una legge quasi matematica, quindi diciamo, abbiamo cercato di focalizzarsi proprio su degli interventi, anche che vanno ad agire. L'altra cosa importante è che direi e vanno ad agire su zone già urbanizzate e quindi noi non andremo a costruire le nuove strade, non andremo a costruire né nuove infrastrutture, quindi ne andremo ad utilizzare le infrastrutture esistenti e anche questo è un consumo, è una cosa importante, quindi questo è un.
Speaker : spk2
Piano, abbiamo fatto un'altra cosa che è stata oggetto di discussione e di lunga discussione, abbiamo dato atto, abbiamo praticamente applicato la legge regionale del 2014 e, più affatto il monitoraggio degli allevamenti intensivi.
Cioè nel 2014 ed è uscita una legge regionale che.
Bene o male.
Con costringeva meglio, invitava i Comuni a fare i monitoraggi in maniera tale da andare a identificare.
Quelli che sono gli allevamenti intensivi all'interno del nostro Comune okay e arrivi a individuarne le fasce di rispetto.
Questo elemento non è un elemento, diciamo che va a vincolare il piano degli interventi, perché è un elemento, comunque è una cosa fluida, perché gli elementi possono chiudere, possono ampliarsi, possono modificarsi e quindi sono delle analisi che si faranno. Era solo mettere, non era mai stato fatto dal 2014 ad oggi non era stato fatto e quindi abbiamo voluto.
Seguire la, la, la la, la legge regionale, sono stati poi fatti degli interventi di carattere,
Diciamo gestiti dalla dall'Amministrazione, pur alcuni appunti di aggiustamenti e questa è un po' la sostanza, come ripeto è stato discusso in maniera ampia all'interno della Commissione Urbanistica.
Per quanto riguarda lo nella, ho finito l'esposizione, cioè se ci sono delle domande specifiche, c'è anche l'urbanista che è a disposizione per poter rispondere a eventuali questioni.
Speaker : spk3
Ci sono interventi da parte di qualche Consigliere?
Allora passiamo alla votazione della delibera.
Chi è favorevole di adottare ai sensi?
Dichiarazione di voto.
Speaker : spk1
Allora noi siamo.
Contrari a questa variante urbanistica.
E sottolineando che, dal nostro punto di vista,
Le nuove urbanizzazioni previste comportano una cementificazione che per il nostro Paese è quantomeno anomala.
Basti pensare, come abbiamo visto poco fa, che su una App viene previsto un indice di edificabilità di 1,77 metri cubi su metro quadro con altezza massima di 12 metri e 80, cioè quattro piani fuori terra.
In sede di Commissione urbanistica con i nostri rappresentanti.
Abbiamo cercato di migliorare questo provvedimento proponendo delle modifiche che, quasi tutte puntualmente, sono state respinte.
Si evidenzia poi che, per quanto riguarda gli APT.
La maggior parte di questi non rispetta, secondo quanto previsto dall'articolo 6 della legge regionale 11 2004 e seguenti,
Che recita testualmente come abbiamo detto, i Comuni possono concludere accordi con soggetti privati per assumere nella pianificazione e proposte di progetti ed iniziative di rilevante interesse pubblico,
E anche dalla delibera di Consiglio comunale numero 16 del 12 0 3 2019.
Speaker : spk3
Va bene,
Allora passiamo alla votazione.
Chi è favorevole di adottare, ai sensi dell'articolo 18 della legge regionale 23 aprile 2004 numero 11, la variante al Piano degli interventi è dato dallo studio Tom bonaria, associate con sede a Padova via Pellizzo, 39 comporta dagli elaborati.
Di seguito elencati allegate alla presente tavola, 1 tavola, 1 a Tavola, 1 B tavola 1 a Tavola 1 B.
Chi è favorevole?
Chi è contrario?
4.
Immediata, eseguibilità,
Speaker : spk2
Chi è favorevole?
Chi è contrario?
4,
Approvato.
Sì, salutiamo l'ingegnere, lo deliberiamo.
La ringraziamo per la presenza che, anche se non è servita, va bene.
Preventiva.
Arrivederci.
Direi di passare all'ultimo punto all'ordine del giorno.
Accordo di programma tra il Comune di Saonara, il Comune di Vigonovo, il Comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco per i lavori di riqualificazione, parcheggio cimitero dice l'esempio.
Allora.
La delibera.
Speaker : spk1
Prevede?
Speaker : spk2
La approvare uno schema di accordo chiave.
È già stato approvato sia nel Comune di Vigonovo, sia nel Comune di Saonara,
Per fare un accordo per la costruzione e riqualificazione lavori del parcheggio del cimitero di c'è l'Egeo.
Che dopo tantissimi anni sono stato proprio settimana scorsa per un controllo, mi sembra più una boscaglia, comunque un parcheggio. va beh, comunque.
Visto che c'è stato un buon rapporto tra Sindaci.
Dei Comuni vicini che fanno parte,
Diciamo, del territorio nella parrocchia di cede Iseo, abbiamo deciso.
Di fare qualcosa insieme, di collaborare insieme per fare qualcosa di utile per i cittadini di Sant'Angelo, dic Eliseo, di Vigonovo e anche di Saonara contributo sarà del 50% a carico del Comune di Sant'Angelo, l'altro 25 e 25.
A carico di degli altri due Comuni.
Per cui diciamo che è una bella risoluzione che abbiamo trovato e che darà modo di sistemare un po' la viabilità, il parcheggio davanti al cimitero.
E la direzione lavori la prenderà in carico, diciamo il Comune progettazione, direzione, lavori e prenderà in carico il Comune di Saonara.
Il costo complessivo sarà di 140.000 euro di cui, come dicevo prima, il 50% a carico del nostro Comune, il 25 e il Comune di Vigonovo, il 25% e il Comune di Saonara.
Ci sono interventi in merito?
Dichiara consigliere Salmaso solo una domanda.
Speaker : spk1
Per capire i numeri,
Speaker : spk2
Se.
Speaker : spk1
C'è contezza da parte del, cioè se se sapete.
Più o meno in percentuale quanti sono i tumulati diciamo, preside che erano residenti a Sant'Angelo, no, ah.
Speaker : spk2
No, anche perché sinceramente questo Comune questo non voglio dire niente in merito.
Quello fatto dall'Amministrazione precedente, lungi da me, però, questo è uno dei pochi Comuni che non ha un sistema informatico per la sepoltura delle persone, cioè è tutto registrato dalla mi dicevano dagli anni 80 in poi su un brogliaccio su un quaderno. però rispetto a altri Comuni che è tutto informatizzato, per cui ci va anche la parte economica, la scadenza dei contratti, tutte queste cose qua non è mai stato informatizzato. Adesso, anche con il finanziamento che abbiamo ottenuto per il digitale, provvederemo, anzi abbiamo già incaricato.
Di con una richiesta di preventivo a una società chi venete, che è quella che segue tutto il sistema informatico del Comune per predisporre un software che possa fare la gestione di tutti i cimiteri,
Speaker : spk1
Sì, chiedevo questo per un semplice motivo, perché a me risulta di questo, però,
Datemi il beneficio di inventario che a suo tempo dal Sindaco pressato fosse già stato firmato un accordo che immagino quindi sia.
Speaker : spk2
Cartastraccia sia scaduto, che prevedeva però che il Comune di Sant'Angelo si occupasse della parte interna dei loculi del dell'ampliamento e che il Comune di Saonara si occupasse della parte esterna. Quindi io credo anche anche del del parcheggio e quindi mi risulta un po' anomala questa questa percentuale dove noi andiamo a mettere il grosso e gli altri due Comuni, allora.
Speaker : spk5
Diciamo che la manutenzione sarà a carico del Comune di Sant'Angelo anche perché possiamo dire, dico il 50, probabilmente anche più del 50%.
Speaker : spk3
De delle salme che solo i cittadini dice Eliseo sepolti, la insomma adesso.
Speaker : spk6
Non sono d'accordo, io non.
Speaker : spk5
Lo so, neanche non l'ho mai visto un sincero.
Speaker : spk4
Ma sì, però.
Prezzato, ha spesso di governare nel 2004.
Va bene, son passati, 19 anni va in prescrizione, anche eh non lo so.
Speaker : spk5
Allora propone l'approvare lo schema di accordo di programma tra il Comune di Saonara, il Comune di Vigonovo, il Comune di Sant'Angelo per i lavori di riqualificazione parcheggio cimitero, Celesia del quale viene allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale, chi è favorevole?
Prego.
Allora, di dichiarare con separata votazione la presente deliberazione, immediatamente eseguibile, Chi è favorevole?
Io qua e.
Speaker : spk1
E sono una cosa che non c'entra niente, allora.
Per fare il piano degli interventi, bene o male ci abbiamo lavorato sopra quasi due anni, c'è stato un lavoro importante di discussione coi privati di discussione, quei tecnici che quella discussione,
Io ringrazio tutti quanti ringrazio soprattutto alla maggioranza che la maggioranza che ha sentito ha dato dei consigli e abbiamo ritengo ho ottenuto un buon risultato e di questo vi ringrazio.
Speaker : spk6
Allora prima di chiudere il Consiglio,
E vorrei ringraziare.
Speaker : spk5
Il dottor Lanza, che ci abbandona perché è stato destinato al Comune di Martellago per cui va vicino a casa.
A godersi quasi la pensione direi di ringraziarlo di fargli un applauso.
Speaker : spk6
Per tutto l'operato.