
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Seduta C.C del 21-07-2022
FILE TYPE: Video
Revision
Per quanto riguarda.
Questo è il quadro che servono a maggio, ma non viene posta in essere.
Allora anch' io che facevo prima io okay allora?
Va, beh, tanto sta finendo.
Grazie.
Ok, buongiorno a tutti, innanzitutto rinnovo le condoglianze per la consigliera Pala Coco, perché se è stato fatto presente al Presidente del Consiglio, quindi le sincere condoglianze da parte di tutto il Consiglio comunale, procederei subito all' appello prego, Segretario.
Pisu continui.
Fois Mereu, credo, seggi Atzori.
Piludu Luigi Melis, presente Santa Barbara Piras Paolucci Vacca, Paderi.
Meloni Coco.
15. Ho sentito assenti, giustificati motivi, motivi di lavoro e motivi familiari per la.
Ci siamo okay, ovviamente giustifico l' assenza dei Consiglieri Piludu per motivi di lavoro e della consigliera azzurri per motivi familiari che non sono potuti essere presenti all' odierna seduta.
Mi è stato preannunciato una comunicazione da parte del Sindaco, quindi li passo subito la parola.
Grazie Presidente, è solo per comunicare al Consiglio che il con protocollo numero 21 0 50 del 20/07 la dottoressa Nocera ha comunicato la sua indisponibilità ad accettare l' incarico di revisore contabile per motivi di salute e.
Successivamente, con protocollo 21 0 76, invece, il secondo sorteggiato il dottor Lazio a ha accettato invece, di conseguenza, la la seconda,
L' incarico a ricoprire il ruolo di revisore contabile, dichiarando di essere iscritto alla fascia 1 e 2 al numero 284 dell' elenco regionale,
Okay, allora riprendiamo i lavori, eravamo in fase di prego.
Prego consigliera Vacca, prego, Presidente, volevo fare un attimo una riunione dei Capigruppo per decidere come organizzare il Consiglio un minuto, grazie, va bene.
Ok, sospendiamo il Consiglio per cinque minuti.
Chiediamo.
Okay okay dai.
Via.
Allora riprendiamo i lavori con la trattazione del punto e successivamente subito le le interrogazioni quindi era, stiamo parlando del punto che è stato rinviato all' ordine del giorno approvazione, rendiconto della gestione per l' esercizio 2021.
Eravamo già in fase di discussione e dibattito, del punto che era stata le l' esposizione, qualche chiarimento, qualche richiesta di chiarimento tecnico, quindi, insomma, chiedo se c'è qualche intervento,
Da parte, insomma, dei dei Consiglieri sul punto.
Prego Consigliere Paderi.
Noioso, questo consigliere, Palmieri Pelino, no sul rendiconto.
Non ho niente da dire, sono le risultanze di quello che è stato la.
Il bilancio del 2021, quindi da lì gli uffici, anche i Revisori hanno espresso parere favorevole, poi, sapendo come lavorano gli uffici come lavora il revisore non c'è niente da dire la cosa che.
È un rammarico.
Quello che è stato riportato come dichiarazione su sui quotidiani, perché lì non è che uno può chiudere un occhio.
Non si può chiedere di chiudere un occhio quando un' illegittimità porta delle conseguenze che sono veramente devastanti.
È nello spirito della collaborazione che è stata fatta che è stato messo in evidenza che, se fosse stato approvato prima dei 20 giorni che i documenti fossero messi a disposizione dei consiglieri comunali, praticamente ci sarebbe stato un problema per l' Amministrazione se avessimo voluto fare un discorso totalmente differente l' avremmo approvato e poi avremmo eccepito.
L' illegittimità, quindi siamo stati molto corretti e collaborativi. Fare questi tipi di scusi eh no no, allora, siccome quando quando si fanno no chiedo scusa perché evidentemente le dinamiche non sono ancora chiari in un Consiglio comunale, quando interviene uno, l' altro ascolta e di conseguenza, poi il Presidente può intervenire e può anche togliere appunto quello inutilmente.
Entra nell' Aula, siccome sono argomentazioni che ha già rivolto la volta scorsa, non ho capito no.
L' articolo di giornale o a che cosa si e la relativa all' articolo sul giornale e quindi alla fase successiva. Siccome poi alla fine il discorso è comprensivo di tutto quello che è successo prima che non l' ho citato, è quello che è successo dopo, siccome abbiamo chiesto uno spazio democratico, stiamo mettendo in evidenza che è quella parte che è stata riportata e mette in evidenza un qualcosa che non appartiene alla minoranza, perché noi siamo stati collaborativi e vogliamo essere collaborativi, tant' è che abbiamo chiesto la l' inversione dei punti all' ordine del giorno e di trattare in Marocco in maniera tale da mettere in certe materie magari di mettere in alcuni casi in Italia,
A disposizione quello che è stato scritto, io non capisco, non ho capito, avreste dovuto poi, insomma, inviare una comunicazione non è salda io, oltre a quello che è stato scritto nell' articolo di giornale che non riesco a capire, forse non ci siamo fatto di allora all' interno del Consiglio. Il luogo dove si discutono queste cose, il Consiglio comunale,
Il luogo dove si discutono queste cose sollevate il documento è legittimo interrompermi, guardi probabilmente il, continuiamo così tutto il giorno, ma c'è necessità di liberalizzare perché ieri ho capito il senso dell' intervento.
Indica un articolo di giornale, no, non è una sconfitta, ma non è una critica all' articolo di giornale, una critica lì, la dichiarazione dell' articolo sul giornale perché la giornalista fa il suo lavoro abbia pazienza.
E continua a interrompermi, quindi il filo del discorso si perde, ma questo probabilmente è la condizione ottimale per riuscire a far perdere il filo del discorso del Consigliere che interviene non lo so, però, siccome poi c'è necessità di andare avanti, noi abbiamo chiesto l' inversione dei punti all' ordine del giorno proprio per essere collaborativi quando si chiede collaborazione.
È pacifico che dall' altra parte si deve collaborare e sino ad oggi la collaborazione qualcuno non l' ha dimostrata e non siamo sicuramente noi della minoranza, quindi noi oggi liberiamo immediatamente il funzionario perché, come abbiamo detto l' altra volta l' approvazione del consolidato dalla possibilità di pagare tutti quei aiuti per le politiche sociali che adesso si trovano incagliati, se noi non approviamo il rendiconto, quindi ci rendiamo disponibili all' approvazione, tant' è che abbiamo chiesto la convocazione del Consiglio comunale oggi proprio per l' approvazione, grazie.
Okay, ci sono altri altri interventi.
Dichiarazioni di voto prego Consigliere Paderi.
Ho chiesto la cortesia al nostro Capogruppo, Michela Vacca, di fare la dichiarazione di voto, noi abbiamo garantito e garantiremo la nostra presenza in Consiglio comunale, ma ci asteniamo sul punto perché comunque sia i voti che li avevate anche precedentemente, se volevate approvarlo la scorsa volta avevate i numeri per poterlo approvare vi abbiamo chiesto e ringraziamo di aver accolto la nostra richiesta di posticipare in maniera tale da dare la legittimità all' atto e quindi noi ci asteniamo grazie.
Prego Assessore Accardo, grazie.
Considerato che si sta già pagando un attimo i termini,
Seduto, parlo meglio, perfetto.
Abitudine trentennale, parlare in piedi è una questione di anziani, la questione di anzianità.
E anche per rispetto rispetto rispetto agli altri, allora così.
Allora, considerato, come stavo dicendo che la volta scorsa?
Eh sì, come ha evidenziato il Consigliere Paderi, nello spirito di collaborazione la, l' opposizione ha chiesto un incontro dei Capigruppo sempre con quello spirito di collaborazione, anche la maggioranza ha approvato l' inversione dei punti all' ordine del giorno. Questa è la collaborazione, ciò che mi dispiace che questo fatto non ha portato ad evidenziare che questa riunione non ha portato a evidenziare il fatto che si poteva tranquillamente parlare all' interno di quella sala del fatto che era la relazione del revisore dei conti è arrivata, è stata messa a disposizione con due giorni di ritardo, ma io penso che collaborazione, quella tanta decantata collaborazione non c'è stata, ma è stata una strategia.
Una strategia per arrivare alla riunione di oggi. Come ho già detto nella riunione scorsa, condivido l' eccezione che ha sollevato il Consigliere Meloni, in quanto dice io sto arrivando oggi il Regolamento parla chiaro e io mi attengo al Regolamento, però non condivido la relazione che ha fatto il Consigliere Paderi citando una sentenza del non ricordo la data 2020, forse forse si è dimenticato o ne fa solo uso proprio personale, per diciamo per apparire. Non so che cosa che ci sono sentenze precedenti anche quando lui era Assessore e la Giunta, allora parliamo della sentenza del Consiglio di Stato del 2018, parliamo di quelle precedenti.
E lui accettava era consapevole di questo, eppure in Consiglio comunale tutti d' accordo si è portato in discussione il bilancio, tenendo conto che le relazioni arrivavano sempre in ritardo. Questo volevo evidenziare, volevo evidenziare questi signori. Tiene conto, va be', tu, non ti dirò no, non dimenticate, nessuno ha sollevato eccezioni su questo e qui diciamo, faccio mia la ciò che ha detto il Presidente del Consiglio durante l' insediamento, che forse qualcuno ne approfitta per fare show all' interno del Consiglio comunale è una parola poco appropriate, un termine appropriato e di questo il consigliere Paderi ne fa uso e consumo personale. Comunque, sono favorevole al bilancio consuntivo 2021,
Prego consigliera Vacca.
Grazie Presidente.
Ribadisco che la mia dichiarazione di voto sarà dell' astensione, così come quella di arresto del gruppo.
In ringrazio il l' Assessore Caredda per l' intervento e le ridi l' ERG, le riferisco che come organizzare le mie riunioni di Capogruppo lo vedo io e la ringrazio per i consigli, ma sono scelte personali.
Per carità, il rendiconto, il verbale del rendiconto escludi il verbale quindi il parere è positivo o negativo del revisore dei conti, non è mai arrivata in ritardo, noi stiamo mettendo in evidenza a questo e non abbiamo mai messo in evidenza che il verbale, così come il parere sia arrivato in ritardo perché questo significherebbe dire che il nostro revisore dei conti fino a questo momento ha fatto degli errori e questo non è uscito dalla nostra bocca mai.
Il re. Il parere deve essere depositato per legge, al pari di tutti i documenti allegati al rendiconto 20 giorni prima, se lei ritiene che precedentemente i tempi non sono stati rispettati e cosa dobbiamo dire che oggi tutti gli atti precedentemente adottati dalla Giunta e dal Consiglio comunale siam sono illegittimi, lo diciamo, lo diciamo nel ricorso, lo diciamo, lo diciamo Assessore poi, al di là di questo, la prassi, come ben la prassi come Stalin, cioè parlare di prassi all' interno di un Consiglio comunale che deve rispettare per prima la legittimità, mi sembra veramente inopportuno. Detto questo, vorrei concludere qualsiasi tipo di polemica e specificare che l' opposizione o la minoranza chiamatela come volete non sta facendo ostruzionismo, ha fatto esclusivamente attività di collaborazione e lo dimostra il fatto che più e più volte io ho sentito tutti voi per tutta una serie di argomenti,
Quindi smettiamola con questa attività denigratoria che non mi piace non ci appartiene, siamo stati collaborativi, ripeto, perché potevamo chiedere, potevano far finta di niente a fare ricorso e il giorno dopo, allora sarebbero stati veramente guai per il Consiglio comunale, per la Giunta e per tutti i funzionari. Credo che a questo non si debba mai arrivare, quindi che adesso ci sia un atteggiamento non solo denigratoria, ma puntigliosa nei confronti della minoranza. Mi sembra assolutamente inopportuno o forse inopportuno.
Quindi gentilmente, se dobbiamo collaborare, collaboriamo tutti, ma nelle sedi giuste,
E gradirei rispetto nel lavoro per il lavoro della minoranza, lo gradirei gentilmente, così come noi abbiamo rispetto per il lavoro della maggioranza nello stesso identico modo rispetto deve essere alla base di tutti e credo che in passato rispetto sia mancato un po' da tutte le parti. Non vogliamo iniziare oggi con il piede sbagliato. Abbiamo deciso di iniziare una nuova consiliatura con una forma di collaborazione nel rispetto dei ruoli, perché ruoli continuano a rimanere, cioè la minoranza ha un ruolo all' interno del Consiglio comunale, che è quello di verificare anche la correttezza degli atti amministrativi che vengono portati avanti dalla maggioranza. Che vi piaccia o no, ma questo è il nostro ruolo e noi continueremo a portarla avanti.
E chiedo scusa se mi sono dilungata Presidente, ma era doveroso mettere un attimino i puntini sulle i. Vorrei che rispetto e noi ve lo diamo sempre e comunque collaborazione, però diamo sempre e comunque però gradiamo allo stesso modo rispetto. Vorrei che non vengano più utilizzate parole di questo tipo nei confronti dei Consiglieri di minoranza. Lo sciocco non lo sta facendo nessuno. La ringrazio.
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Altrimenti procediamo alla alla votazione,
Allora procediamo alla votazione del punto.
Quindi, per alzata di mano, chi è favorevole all' approvazione?
Ci siamo.
Contrari astenuti.
Perfetto, quindi il punto si la minoranza, ovviamente.
Allora il punto è approvato, votiamo anche l' immediata eseguibilità, quindi chi è favorevole?
Perfetto, astenuti.
Quindi.
Ho visto.
Astenuti okay, quindi sempre la minoranza astenuti okay, quindi il punto è stato approvato.
Grazie, veniamo, dottor Sergi.
E infatti?
Adesso non ho trovato sì perfetto, sì.
Sì, sì, sì, mi aveva già preannunciato l' Assessore Fois, che insomma per motivi di lavoro sarebbe dovuta allontanare dall' Aula, va benissimo, va bene, buona giornata.
Okay, allora possiamo procedere quindi con con le interrogazioni arrivederci il dottor Sergi.
Okay, quindi procediamo con con le interrogazioni.
Lei consigliera si cuce la bocca, prego.
Grazie Presidente, allora.
In un' ottica di collaborazione che è quella di cui parlavo prima, vorrei porre all' attenzione della Giunta comunale un progetto non so se ne siete già a conoscenza, si chiama mensa mansarda e un progetto finanziato dall' Assessorato regionale all' agricoltura dall' agenzia la ore e dal dall' Associazione nazionale Comuni italiani dall' ANCI, che ha come obiettivo quello di valorizzare la ristorazione collettiva con l' obiettivo di riqualificare e valorizzare le produzioni agricoli regionali verso una sovranità alimentare, per la Sardegna l' obiettivo, quindi è quello di è una misura strategica per il passaggio della multifunzionalità delle aziende agricole alla monte multifunzionalità territoriale e contribuisce al mantenimento della vitalità e identità sociale delle aree rurali, alla conservazione, l' eredità culturale, alla salvaguardia del paesaggio, degli habitat e delle diversità, alla sicurezza della qualità alimentare e alla gestione delle risorse idriche e dell' equilibrio idrogeologico. Allora.
Ho visto che l' Assessore, il vicesindaco, contiene, mi faceva cenno di sì, quindi immagino che l' abbiate già visto. La partecipazione con apposita delibera della Giunta comunale deve essere presentata entro il trentun luglio. Mi fa piacere che l' abbiate già valutata per noi come gruppo Quartucciu nel cuore. è un.
È una è molto importante e la valorizzazione dei prodotti agricoli e la riqualificazione identitario e quindi mi auguro che la Giunta comunale partecipi al bando altre interrogazioni allora, come ho avuto già modo di parlarne con l' assessore Caredda, successivamente con l' Assessore Mereu, in ultima battuta con il Sindaco durante la riunione Capigruppo e con il la Capogruppo la consigliera ligi, avevo chiesto che il Consiglio comunale, nella sua totalità e nell' ambito della delle funzioni istituzionali che svolge all' interno della nostra comunità rappresentativo dell' intera popolazione,
Avesse o comunque si schierasse in maniera convinta e coesa contro qualsiasi forma di vandalismo, qualsiasi forma di sopruso che si sta verificando ultimamente all' interno del nostro territorio comunale. Questo perché l' immagine di Quartuccio sta diventando veramente.
Come posso dire deprimente e non è sicuramente favorevole e non è di ausilio alle attività produttive ed economiche, così come le attività turistiche ricettive che svolgono la loro attività all' interno del territorio comunale. Così come veicolare un messaggio che a Quartucciu tutto è lecito, mi sembra un messaggio assolutamente diseducativo, quindi mi farebbe piacere che si convocasse in Consiglio comunale proprio perché lo stesso Consiglio comunale nella sua totalità prendesse posizione, prendesse una posizione in modo tale che all' esterno.
È l' immagine che si dà è quella di combattere qualsiasi forma veramente di vandalismo ma in generale di sopruso non soltanto materiale ma anche morale,
All' interno di questo di questo, di questo ragionamento vorrei fare alcune interrogazioni. Credo che siano un po' trasversali. Riguardano proprio le azioni intraprese da questa Amministrazione comunale per fare da detrattore alla attività. A quest' Aula, al vandalismo parlo per esempio una del dei parchi del del nostro territorio più vandalizzati, ma non è l' unico qual è il Parco di Sergio Atzeni,
Cosa abbiamo intenzione di fare. Abbiamo intenzione di realizzare una recinzione. Ho parlato con l' Assessore Caredda, l' assessore Caredda. Mi aveva detto che la popolazione, quella perlomeno che ha partecipato al alla ad una discussione, aveva deciso che non si volesse una recinzione. Di fatto la recinzione c'è abbastanza di prima, anzi sembra più una gabbia per conigli, con una recinzione o comunque la recinzione che si fa in Agri non c' entro e non certo in centro urbano. Forse sarebbe il caso di rivedere questa proposta di.
Proporre una recinzione che sia comunque decorosa, che non si attacca un muro diciamo che consenta una visione complementare del parco e non diventi una cesoia o comunque una con il resto del dei quartieri. Cosa si vuole fare con il servizio di sorveglianza, se si vuole esternalizzare il servizio di sorveglianza in modo tale da attivare in immediatamente.
L' intervento se si vuole fare invece un servizio disservizi Lanza h 24 a se si vuole procedere alla chiusura dei parchi,
Poi sempre Assessore Caredda oppure io invito questo mi dispiace, non c'è l' Assessore, l' Assessore Fois, perché mi piacerebbe che venissero attivati all' interno della dell' Amministrazione comunale, nelle politiche sociali, forse anche in collaborazione con l' Assessorato alla.
All' istruzione delle attività che coinvolgano gli adolescenti,
Gli adolescenti, in questo momento stanno vivendo un periodo di grave difficoltà. Forse è dovuto alla alle costrizioni successivi e successiva la al Covid 19, quindi probabilmente delle attività sociali che coinvolgano anche gli adolescenti. Mi rivolgo anche a lei Assessore, immagino anche lei, come anche come insegnante, abbia a cuore questo questo questo argomento. ce ne sono tante di attività. Ho visto alcuni Comuni che, per esempio, hanno attivato la street art oppure delle attività Assessore come Assessore alla cultura delle attività, che anche culturali, che coinvolgano i ragazzi, per esempio concerti per i ragazzi di quella generazione, insomma, Assessore Caredda, invece, i costi di gestione e i costi di gestione dei parchi. Quali sono le attività poste in essere.
E soprattutto dal punto di vista eco sostenibile.
Quanto costano i quali misure sono state poste in essere la cura e il decoro Assessore, il Paese ha bisogno di decoro, un' altra cosa ove la è stato determinato il primo lotto del della realizzazione degli interventi su questo palazzo municipale, ho visto che la facciata ha già delle strozzature.
Può verificare se inventiva e se effettivamente sono stati utilizzati materiali corretti per la impermeabilizzazione o comunque i materiali corretti per l' utilizzo su una struttura che comunque è datata, quindi i materiali o che i materiali realizzati e per questo edificio non sono quelli di una.
Quelli attuali, quindi, forse dovrebbe verificare se effettivamente i materiali sono stati utilizzati con cura.
Vorrei fare delle interrogazioni del Consigliere all' Assessore Mereu, ma è sparito, credo, faccia le faccio dopo riprenda, dopo riprendo dopo faccio continuare gli altri a riparlarne dopo grazie.
Ha bisogno.
Di un farmaco.
Diciamo così.
Allora, magari nell' attesa che rientri l' Assessore Mereu poggia, inizierà a rispondere l' assessore Contini, prego, Assessore.
Grazie Presidente, allora, per quanto riguarda le attività legate anche alle politico sociale, ma in modo particolare, che coinvolgono l' Assessorato alla Pubblica Istruzione piuttosto che l' Assessorato alla cultura, logicamente noi abbiamo preso in mano la situazione nuovamente con il nuovo bilancio approvato da poco, quindi abbiamo fatto una programmazione,
In modo particolare per quello che riguarda l' estate, con alcune attività legate anche ai bambini e ai giovani. però, comunque abbiamo in seno alla programmazione e tutta una serie di attività che seguiranno, a quelle già avviate con laboratori progetti, molti dei quali verranno fatti proprio all' interno del parco. Però sappiamo già che è anche sport nei parchi, sta anche se non siamo nel Parco Sergio Atzeni e siamo nell' altro parco. Comunque sono delle attività sportive che stanno andando benissimo e che stanno coinvolgendo i giovani. Quindi adesso io vi anticipo anche che la Giunta ha approvato i progetti cofinanziati dalla Fondazione di Sardegna e quindi stiamo pianificando le attività di questi tre ma macro progetti all' interno del quale, come sapete, entrano tutta una serie di attività dove verranno coinvolti appunto i giovani e anziani o comunque comunque tutte le fasce d' età è una programmazione anche rivolta alla scuola e non appena riapriranno quindi assolutamente sì. Grazie comunque della proposta.
Prego consigliera se vuole continuo interrogazione, sì, quindi Assessore Mereu.
Va beh, se c'è e infatti ho io farei magari continuare a interrogazioni e poi magari per la risposta e facciamo successivamente, quindi, se numerico, stiamo aspettando lei.
Prego, prego, consigliera Vacca.
Grazie, grazie, Presidente, Assessore aspettato che tornasse, avevo delle interrogazioni da farle sempre nell' ambito della assoluta collaborazione, lo ribadisco allora.
Durante lo scorso Consiglio comunale è stato adottato il Piano di risanamento urbanistico. Volevo sapere, siccome sappiamo benissimo che è una bomba ad orologeria ad orologeria,
E che, chiaramente a gran parte dei cittadini da anni stanno aspettando di poter realizzare il loro i loro interventi. Volevo sapere se lei, visto che sono trascorsi 60 giorni dal deposito, quindi anche i tempi di presentazione delle osservazioni, volevo sapere se lei ha già attivato le prime interlocuzioni con gli enti sovraordinati. Parlo degli Enti locali Ras e della tutela del paesaggio e della Città metropolitana di Cagliari per la verifica di assoggettabilità. Altresì mi ricordo il suo intervento Assessore, che devo dire aveva assolutamente condiviso e che, tra l' altro, era una ipotesi progettuale che aveva.
Già anticipato, la avevano già anticipato agli enti locali quando fu presentato il comparto numero 2 del PRG, che era quello di realizzare una grande piazza che si Enrico allegasse alle aree a servizio di piazza Assunta A e del come si chiama del del teatro del teatro. Ora te, in modo tale che da via Mandas ci fosse questa apertura visiva. Questo occorrono, diciamo, cosiddetto verde e che apriva comunque la la pianificazione e il disegno urbanistico.
Chiudo.
Dopodiché?
Si è sentito, si è sentito anche grazie in modo tale che, insomma, aprisse la visuale verso via verso via Mandas. Volevo sapere se è ancora dell' idea di approfondire questa progettazione e quindi, se si può fare un intervento di collaborazione che coinvolga l' intero Consiglio comunale. Poi, un altro aspetto molto importante è che riguarda i costi e sappiamo tutti che recentemente la Regione Sardegna ha approvato il nuovo prezziario regionale con costi, giustamente, perché comunque ormai i costi delle opere sono schizzati alle stelle e quindi, conseguentemente i costi di realizzazione delle opere pubbliche si attestano ad un incremento di quasi il 40% non sempre acquista di quasi il 40%. Quindi forse sarebbe il caso di rivalutare il quadro economico allegato al Piano di risanamento urbanistico. è un altro aspetto importante che so che lei è molto a cui lei è molto attento assessore. Riguarda i servizi strettamente connessi con la residenza a questo perché sappiamo bene che, una volta, laddove sussiste, continua a sussistere alla legge regionale, 8 del 2015, così come successivamente modificata. I servizi strettamente connessi con la residenza, dopo aver adempiuto a tutti gli obblighi convenzionali, possono essere trasformati interamente la residenza. A questo che cosa comporta comporta che i quartieri di vantare un quartieri dormitori? I servizi strettamente connessi con la residenza non vengono realizzati perché non sono produttivi da un punto di vista economico, per chi realizza l' intervento, ma la conseguenza è che i Quartieri non hanno i servizi, i servizi strettamente connessi con la residenza. Ricordiamo che sono necessari per aumentare la qualità di vita degli abitanti. Quindi forse il Consiglio comunale oggi dovrebbe dare un indirizzo agli uffici, perché gli uffici oggi non hanno un indirizzo, quindi la norma esiste, c'è si applica appunto, a meno che il TAR non dica che abbiamo sbagliato completamente. Quindi forse è il caso che con coraggio, perché ci vuole anche coraggio per fare determinate scelte e con coraggio, il Consiglio comunale decida di porre dei limiti. Quindi.
So che lei è molto attento a queste problematiche e ne abbiamo parlato tante volte e quindi so che che lei ha a cuore, quindi gradirei sapere se avevate intenzione lo dica lei perché probabilmente sarà una sua proposta, ma poi mi risponderà. ho letto sul giornale l' Assessore, poi sempre a lei, che aveva iniziato e delle interlocuzioni. Per quanto riguarda lo svincolo in corrispondenza della media struttura di vendita sulla 5 5 4, volevo sapere se ci può dare delle delle delucidazioni e.
Dopo un po' avete fatto timer.
Volevo sapere se le stesse considerazioni che erano state fatte, anche con lo svincolo nella lottizzazione, le Serre sempre in prossimità della media, struttura di vendita, anche lì c'è un problema, c'è un problema di natura proprio.
Di pericolo pubblico, lo sappiamo esatto,
Per il momento è bus per il momento.
No, no, Assessore via Rosselli, anche però anche via Manin, visto che ci sono sì via Manin anche via Rosselli, anche recentemente c'è stato un un incidente, si c'è il semaforo, ma che gli incidenti ci sono incidenti, ragazzi bisogna fare un piano,
Via Mameli, alla fine esatto e poi dalla, forse credo che con la scorsa consiliatura avete incaricato.
Se non ricordo male la l' università per un piano del traffico giusto.
Però forse sarebbe il caso di intervenire con un piano del traffico.
Definito chiaro, perché le situazioni sono abbastanza complicate, grazie,
Volevo rispondere l' assessore Carlo Secci, prego riguardo l' interrogazione per quanto riguarda il bando man sorda, allora è sicuramente un progetto che ci vede favorevoli perché rientra nelle nostre idee.
Di utilizzo dei prodotti del territorio e tutto quello che poi hai giustamente illustrato l' adesione ci sarà sicuramente non è stata fatta solamente perché il funzionario incaricato in questi giorni era malato, ma altrimenti assolutamente favorevoli a partecipare al all' iniziativa.
E allora va bene e l' assessore Maria Grazia Fois non è presente perché è stata chiamata in causa, sicuramente si riserverà di rispondere alla prossima riunione di Consiglio, certo sì, sì, insomma, ci sono.
Ok cioè insomma, l' Assessore Caredda, prego.
Risposta allora risponde ad alcune interrogazioni del fatte dalla consigliera Vacca Michela ad altre non posso rispondere perché quando mi si chiede di andare a fare la verifica dei materiali, non faccio il tecnico e quindi ci penseranno gli uffici a predisporre una relazione su questo quindi mi rivolgerò agli uffici perché mi rispondono su prego.
Sì, sì, beh era l' ho capito, quello, io non faccio il tecnico, faccio altro e.
Non lo so cosa intenda, va o cosa intende dire, decoro del Paese ha bisogno, io penso che il Paese si è abbastanza decoroso sia per quanto riguarda il servizio di igiene urbana, sia per quanto riguarda il verde, sia per quanto riguarda il manto stradale poi, se c'è qualche cosa che sta sfuggendo aspetto su e su diciamo segnalazione io devo dire senz' altro questo che riceviamo come amministrazione, quindi non come maggioranza ma come Consiglio comunale.
Diciamo i complimenti dei Comuni limitrofi anche stamattina per caso ero in contatto con un dipendente del comune di Mazara e ci faceva i complimenti per quanto riguarda lo stato della viabilità del Comune di Quartucciu.
Soprattutto per la via.
Che è stata a rifatta a nuovo da parte della Città metropolitane e lì giustamente, ho detto, era compito della Città metropolitana a realizzare quello per accordi più o meno non lo abbiamo fatto a noi, però ci siamo interessati e il Consiglio ecco perché ho parlato di Consiglio comunale perché che tutti, come si dice lavoriamo per Quartuccio poi altre situazioni sì, e non è un Paese che risplende al massimo, ma si fa quello che si può fare e cerchiamo di renderlo al massimo vivibile. Il Paese.
Attività servizio di sorveglianza, reato. La riassumo tutte gli altri punti. Per quanto riguarda i parchi, allora i parchi, diciamo, l' unico parco aperto oggi è quello di Parco, Sergio Atzeni, gli altri parchi sollecitati, prendiamo quello di via Solarussa, recintato, quella di via Thiesi è recintato il servizio di apertura e chiusura, esiste su i parchi che sono recintati anche questo della piazzale del Comune che adesso è impegnato con dei lavori quindi tutto il Pakistan, se poi diciamo una volta chiusi i parchi e le persone, diciamo che,
E scavalcano le recinzioni tagliano la rete passano le. Io mi ricordo che anche un' interrogazione mi venne fatta dal Consigliere Paolucci, che mi segnalava l' in una zona del parco di via Solarussa, soprattutto da parte del canneto, che era stata tagliata la rete per poter entrare e se su questa segnalazione e poi si è intervenuti è stato ora esistono le telecamere, ci sono le telecamere e diciamo che, come io da poco ho assistito né un dibattito fatto dal sindaco di Quarto umilia, dove parlava dei chioschi alla al bar, al mare, chiedo scusa e li evidenzia il fatto che anche lui, un po' di esperienza amministrativa, ce l' aveva che le autorizzazioni erano lottizzazioni solo per chioschi, non per serate danzanti e A e B ha fatto questo, qui c'è perché è pubblicizzato, dice facciamo un regolamento per quanto riguarda l' inquinamento sonoro dice sino a una certa ora si fa, ma questo era l' argomento interessa a Cagliari interessa. Quarto, soprattutto le città che sono lungo la costa Fiano accessi alla costa. dice io le segnalazioni le ho ricevute sia per il rumore per tutto e via dicendo. Abbiamo regolamentato la Giunta regolamentato, gli uffici hanno regolamentato, però le autorizzazioni non sono quelle che sono state concesse o che vengono utilizzate, vengono utilizzate per serate danzanti e dice ma non è vero o no, perché la pubblicità parla chiaro che volantini, dove si organizza la.
Le le serate danzanti parlano chiaro e quindi, ma dice io non vedo e non sento però regolamentiamo a questo punto, perché se le cose non vanno avanti vanno avanti. In questo modo gli uffici dovranno intervenire e a quel punto ci si rimette anche col autorizzazione. Ritornano sul discorso dei parchi, allora il parco, come già evidenziato lei prima di realizzare quel parco in fase di progettazione, c' era stato un incontro in questa sala comunale, dove si era parlato di recinzione, recinzione si recinzione. No, la strana maggioranza dei cittadini hanno deciso decisione. Noi qui ne abbiamo coinvolto la cittadinanza su questo grosso parco perché per il momento è quello più grande che abbiamo a Quartucciu è stata questa son state installate le telecamere, giustamente non possiamo dire anche se veniamo provocate, se sono in funzione e non sono in funzione qualche dato l' abbiamo dato che sono in funzione perché quale chi ha compiuto atti vandalici è stato intercettato, però rendiamoci conto che ormai si è tutti i furbi e mi ci metto anche io.
Perché lo stesso discorso vale per chi butta sacchetti delle mondezza nel territorio nascondono la targa, la telecamera prende la macchina e non prende la targa oppure mettono il cappuccio e via dicendo. Gli atti vandalici che stanno realizzando dentro il parco son quelli del relativi alla manomissione, anzi, l' ha presa a calci degli irrigatori, però quello è poco intercettabile. Uno passa colpire degli da un calcetto non è che la telecamera si è appuntata sull' erogatore e su quello si è intervenuti e via dicendo. Noi speriamo nella sensibilità, come ha detto lei, bisogna anche fare delle attività di sensibilizzazione e io dico su questo sia si sia attivati anche all' interno della scuola, perché è stata.
Inserita all' educazione civica, mi pare e sta cercando di fare che era scomparsa fuori. Noi nel mio periodo sono anziano si faceva l' educazione civica a scuola e avevamo un librone così e ci interrogavano anche e poi è scomparsa. Va be', con la con i cambiamenti si pensa che ci siano più maturi, ma io le educatrici libretti di educazione fisica di civica e dare anche un suggerimento all' insegnante che è più presente forte, sta prende le brochure per darle il genitore,
Sì, va beh, ma alla all' interno della scuola veramente e dei dei delle brochure da dare ai genitori. Forse è da lì che dipende perché si scarica sempre. Questo è il mio pensiero alla scuola, all' istruzione scolastica, è dentro casa, poi articolo di stampa ci danno ragione e il più delle volte che gli insegnanti sono soggetti a violenze da parte de dei genitori, comunque torniamo al parco. Scusate se mi sto dilungando se si è pensato di trovare una soluzione e via dicendo, guardie giurate, ok perfetto, però sappiamo quali sono i poteri delle guardie giurate, niente zero, perché quelle giurate non possono fare, ma non possono fermare le persone non possono chiedere i documenti sennò, quando vedono qualcosa a chiamare i carabinieri, i carabinieri del rispondono dice sì, in questo momentaneamente, come si è verificato giustamente dice, siamo impegnati con un incidente stradale con altro. Solo questo possono fare, e questo è dimostrato da cosa vediamo che nei furti, nei supermercati, dove esistono, le guardie giurate quando affermano la persona, la prendono per il braccio, quello dice no, mi sta picchiando, arrivano i carabinieri e viene denunciato alla guardia giurata.
Con la pistola non si possono difendere se sono, se non sono offesi, quindi devono essere diverse un premette premeditazione da parte degli altri, allora noi abbiamo attivato nuovamente, anche con scarso organico, che abbiamo dei vigili urbani, ma non perché non si stia non stiamo rimpolpando i vigili urbani stiamo cercando sud è che non c'è né che,
E cioè persone che arrivano a Quartucciu, ma non perché Quartuccio sia il Comune a peggiore, è perché per altri motivi, che è lontano da casa, se ne deve andare a casa, vanno a lavorare vicino a casa oppure, permettetemi di dirlo, chi è dipendente del Comune può andare a lavorare in Regione come si sta verificando e tra breve ne avremo un altro meno.
Sarà l' Ufficio Lavori Pubblici, sguarnito di personale e sguarnito di personale,
Avremmo solo tre persone all' interno dell' ufficio lavori pubblici con tutte le opere pubbliche che abbiamo in cantiere e col PNRR. Diciamo, siamo in grossa difficoltà su questo niente e stiamo rafforzando i controlli da parte del nostro servizio di pulizia muli, Polizia municipale, altro. Io devo dire che sono contrari alla recinzione, sono contrari alla recinzione perché i fatti ci dimostrano anche che viene scavalcata. Poi, per un incosciente che entra con la macchina entra, cerchiamo di beccarlo se riusciamo a prendere il numero della targa con le telecamere, come.
Sì, però no, no, condivido anche questo una e allora abbiamo pensato anche quello del mettere degli archetti amovibili, degli archetti amovibili e e di stagione accorpata fanno vanno telecomandati, sì, però che gli chi li gestisce, Damiano tu lo sapevi, già esistono e commentati gli gestiscono i comitati o che comunque, se vogliono entrare entrano comunque dissuasori non dissuasori. Stiamo studiando dei provvedimenti da prendere all' interno, ma strutturali possono essere degli archetti amovibili che quando c'è qualche manifestazione possono essere spostate e via dicendo, però ripetiamo con la bicicletta entreranno comunque per.
Ogni anno nel regolamento, allora tieni conto che i parchi sono dei cittadini, esiste tanto di cartello se lo leggi, se lo leggi mi permetta, c'è scritto nel cartello, andiamo verso le ordinanze scritto, I.
Sì, il Regolamento del settembre, però ci sono le ordinanze e dove c'è scritto? Per quanto riguarda non possono esserci le biciclette, se non il principio dei bambini nei giochi non sono, possono andarci persone su come detta superiore a 10 anni non possono entrerà, e c'è scritto anche negli ultimi cartelli che abbiamo realizzato. L' ufficio ha realizzato il numero di telefono della polizia urbana e il numero di telefono dei carabinieri ragazzi. Io penso che il vandalismo non si possa combattere come non si possono combattere, cioè non c'è ed è in tutti i Comuni. Vogliamo andare a Cagliari, vogliamo andare a Quarto, quante volte, quante volte.
Dalla e nel Sindaco Truzzi è intervenuto per quanto riguarda il Bastione, diciamolo così, li prendono le panchine alle esposte, eppure c'è tanta gente e spaccano tutto e ci sono, le telecamere stanno spendendo soldi, cosa devono fare, cioè le ha vinte che la vigilanza da parte delle dell' locali che gestiscono dei proprietari del locale a tutte le ore Vandelli ci sono tutte le aree qua e su quello non lo so io, se voi avete una soluzione, Silvano che non sia quella di mettere le grate dappertutto, perché anche a casa mia ci sono le grate per ore, sono riusciti ad entrare, tanto per dirla giusta giusta, o anche il sistema di antifurto, quindi non lo so. Cosa si può fare come le discariche, in giro ci sono le discariche, si sta intervenendo.
Il problema degli scarichi a tutto il territorio. Da poco ne ho parlato con delegato metropolitano per quanto riguarda, e ne ho parlato anche in Città Metropolitana col Sindaco struzzo, ha detto qua adesso è stata istituita la Polizia metropolitana, cioè c' era già però è entrato in funzione. Adesso è su quello o stride con sì, va beh, il problema anche di personale e il controllo del territorio dovrebbe anche avere un controllo ambientale. Eh sì, lo so, lo so lo so eh, ma non le abbiamo messe e Michela, ci sono nel nostro le le sanzioni, c'è scritto nel cartello, poi quel regolamento lo faremo, lo faremo e lo faremo che tanto prese, che però non possiamo dire che siamo sprovvisti di sanzioni e di ordinanze che vietano certe interventi all' interno del parco, niente altro, non so cosa cosa dire cose di gestione dei parchi. Ecco il costo dei gestori dei parchi e la manutenzione del verde che, all' interno già del pacchetto che abbiamo, perché certe aree adesso non le stiamo facendo equilibrato per quanto riguarda il discorso del pozzo.
È stata pubblicata sulla Gazzetta, Damiano.
No, allora.
E allora il discorso del per attingere l' acqua dal pozzo, allora la richiesta era stata fatta un anno fa, il pozzo è stato realizzato, comunque ogni diciamo, niente ha una sua procedura, ne abbiamo parlato in Consiglio comunale scorso. Noi abbiamo fatto anche versamenti per attingere l' acqua, manca, manca la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, se non arriva la perché pubblicazione e noi andiamo ad attingere l' acqua, verremo sanzionate e stiamo sollecitando anche questo per quanto riguarda il parco o l' area verde che sta sorgendo in via Tortoli, è già stato fatto il sopralluogo per realizzare anche lì un o un pozzo e devo dire questo, che il pozzo quell' acqua che verrà realizzata. Ci sono già dei tecnici sono già intervenuti, potrebbe realizzata all' interno del cantiere comunale con di avremmo anche dei servizi. Per quanto riguarda l' antincendio e via dicendo, le autobotti, è intendimento realizzare anche dei collegamenti per irrigare il la piazza.
Råsunda e molto probabilmente anche quelle aree a verde all' interno della lottizzazione. I Giardini, cioè stiamo lavorando anche su questo e via dicendo nel e poi vedremo altri pozzi da realizzare. Però sapete che la burocrazia, l' iter un po' lungo per quanto riguarda le autorizzazioni amministrative dipende se da noi si trivelle si realizza alberelli comodo, ma non possiamo fare questo.
No, per ipotesi ci stiamo attrezzando, li stiamo realizzando nel parco di via Solarussa. Il pozzo esiste quindi sta già attingendo l' acqua per irrigare dal pozzo.
Altre diciamo dal punto di vista ecosostenibile, non lo so se vuol dare qualche consiglio per andare oltre, non lo so. nel museo ci stanno lavori e là ci stanno, sono stati affidati i lavori e vedremo lì anche con ribasso se una mia diciamo e mia personale, per esempio, le siccome sappiamo che sia il museo, la biblioteca assorbiranno tanto quella corrente elettrica se riusciamo a realizzare dei pannelli fotovoltaici o nei parcheggi o da qualche altra parte è quello lo vedremo cammin facendo il realizzati. Sfrutteremo tutto check-up fattibile col PNRR d m r r il Governo permettendo e ciò è gli uffici purtroppo ho riescono con la all' in base all' organico di poterci lavorare. Devo far presente che si stanno partecipando a diversi bandi, speriamo nei finanziamenti anche di questi bandi. Grazie scusate se mi sono dilungato, ma giustamente erano diverse l' interrogazione.
Prego io passo la parola all' Assessore Mereu.
Grazie Presidente.
La ringrazio, la ringrazio Michela per le interrogazioni.
A sfondo la sponda al contenuto a contenuto propositivo che hanno che ha formulato, perché quello partendo da quella della relegata ai problemi della del vandalismo Stam.
Sta tenendo banco di a cuore a tutti noi, perché abbiamo visto che purtroppo è un fenomeno che sta prendendo piede già da tempo.
Generalizzato, l' Assessore Caredda ha fatto riferimento,
Preciso anche alle questioni legate alla al capoluogo, cioè la città di Cagliari, perché anche in passato si sono si sono avute delle delle frizioni e delle problematiche di tipo politico io ricordo adesso senza entrare nel merito della della della del delle questioni politiche del capoluogo cagliaritano ma ci fu una dibattito acceso allorquando l' assessore Carlotta che venne nominato Assessore alla Sicurezza propose un regolamento di pulizia locale abbastanza stringente e ci fu un dibattito anche costruttivo il Sindaco Truzzi,
Prese posizione su alcune questioni, proprio perché, nonostante lo sforzo profuso e gli interventi messi messi in campo, il fenomeno continuava a prendere prendere piede. Caredda ha citato le incursioni al Bastione, ma da ultimo qualcosa che che noi conosciamo perché è accaduto al nostro ex, al nostro ex parroco, che adesso sta a Sant' Avendrace, c'è stata un' azione terrificante da parte dei Vandali, proprio.
Proprio nella proprio in chiesa.
E quindi voglio dire, è una problematica comune e diffusa per quanto riguarda Quartucciu, ovviamente dobbiamo individuare soluzioni tecnica che ci consentano di di limitare in ogni caso la queste queste esternalità, una di queste è l' abbiamo, abbiamo iniziato a metterle in campo da con decorrenza da questo lunedì 18/07 perché adesso abbiamo anche un turno serale di vigili urbani che faranno dei passaggi nei nei vari nei vari parti dei controlli in una determinata fascia oraria. Ovviamente un rimane poi scoperta, certo, la fascia oraria che dalle 20:30 circa fino all' indomani mattina,
Fino all' indomani mattina, perché ovviamente a questo punto dovrebbero sopperire le immagini delle delle telecamere che si riprendono, possono riprendere i malviventi vandali, però poi c'è la questione legata anche alla al all' individuazione dei medesimi. Sta di fatto che, comunque sia anche con riferimento alle incursioni che è stata fatta con purtroppo ai danni della biblioteca, si è già proceduto ad attivare tutte le le procedure che, nel caso di specie, richiede con la denuncia dei responsabili alla Procura della Repubblica.
Di Cagliari. Dobbiamo sicuramente capire che cosa fare nel nel nell' immediato, anche se una ripeto, è una una questione abbastanza delicata che in sicuramente si riconnette poi a un discorso di carattere, anche culturale, di prospettiva, perché giustamente.
Consigliera Vacca ha accennato al fatto che è un problema che ha radici lontane, perché sicuramente una un contrasto al vandalismo nel lungo periodo lo si può ottenere.
Impatti positivi si possono ottenere solo lavorando anche nelle scuole e quindi adesso devono essere coinvolte. La pubblica istruzione e le politiche sociali ci deve essere uno sforzo comune e sinergico da parte di tutti gli abitanti e a livello politico amministrativo è indubbiamente intersettoriale e, da ultimo,
Posso anche dire che sarebbe anche auspicabile da parte di coloro che frequentano vari parchi e vedono che proprio davanti ai loro occhi si consumano determinate determinate violazioni, anche un senso di un senso civico che porti a redarguire le persone che magari in quel momento stanno commettendo qualche infrazione magari non gravissima però ecco un po' di coscienza civile diffusa a me è capitato lo dico in questo caso da cittadino di stare al parco e di di redarguire a qualche magari qualche qualche qualche ragazzo qualche ragazza che magari avevano atteggiamento scomposto anche nell' utilizzo dei giochi piuttosto che nel passaggio sulle aiuole.
Tutto insieme, tutti tutti questi elementi, insomma, possono sicuramente fungere fungere da deterrente e poi, sempre sulla questione culturale, l' ha accennato l' Assessore Caredda. La questione legata alla recinzione del Parco è è proprio è proprio emblematica perché quando ne avevamo parlato anche ed erano state fatte le assemblee pubbliche si era deciso proprio di lasciarlo lasciarlo aperto, perché recitarlo sarebbe.
Come dire, cedere un po' il passo al alle alle provocazioni e agli atti sconsiderati gli atti illeciti di queste persone, sicuramente in Paesi la dalla consigliera Vacca, anche per per latitudine che ha.
E per per per per le sue, per le sue conoscenze tecniche e per il fatto di guardare anche oltre Quartucciu, saprà che in Germania, in Danimarca e in altri Paesi sicuramente no non hanno quest' idea di recintare le piazze, i parchi,
Sì, però però no, non nel senso, insomma, che ci richiedono alcuni cittadini con con delle grate delle inferriate alte, perché sarebbe abbastanza sarebbe abbastanza impattante, e comunque sia, i riscontri che abbiamo avuto nelle assemblee pubbliche o alle quali partecipa erano di di lasciare il parco aperto. Comunque non non abbiamo preclusioni di sorta, per di alcun tipo, per collaborare con con anche con con la minoranza e con tutte le le le proposte che ci verranno fatte per risolvere questa questa problematica che sta affliggendo un po' tutta tutta la tutta la Città metropolitana. Tutto il contesto non è un problema, è un problema, secondo me addirittura di carattere nazionale, che ha avuto una recrudescenza anche in virtù della.
Della degli effetti provocati negativi dalla pandemia ci son stati, sicuramente ci sono stati sicuramente del degli incrementi, ecco, dal punto di vista.
Numerico degli atti di queste incursioni.
Per quanto riguarda il Piano di risanamento urbanistico, ovviamente.
È una è una partita, è una pratica complessa, ci sarà un incontro a breve in Città Metropolitana, con riferimento alle alle questioni legate alla verifica di assoggettabilità.
A VAS.
Non nascondo ovviamente sotto altro profilo, che già in quest' aula avevamo parlato di.
Verificare meglio verificare alcune questioni legate alla all' ubicazione delle delle zone S o questioni legate strettamente alla alla al disegno, diciamo così, al progetto. Ora vedremo anche all' esito di questa di questa interlocuzione che avremo martedì martedì 26 in Città Metropolitana di fare le opportune valutazioni ma, come sempre, come sempre ho detto, è una una questione talmente importante e l' abbiamo visto anche dalle cifre che emergono dal rendiconto. 2 milioni 998000 euro ci sono PD di risorse del del DPR U. è una, quindi dicevo, una questione che dovremmo affrontare tutti insieme, anche nella con con io non ho mai negato di voler fare aperture ampie e anche la la alla minoranza, perché se riusciamo a costruire insieme una una pianificazione,
Adesso vediamo vediamo cosa ci diranno martedì, ma se riusciamo a condividere insieme scelte strategiche, sarà importante perché bisogna pensare che il PRG più ha sicuramente un impatto notevole sulla sul, dal punto di vista insediativo per il nostro Paese, anche in termini di servizi di bilanciamento, che la questione poi degli oneri dei conguagli, insomma, le varie questioni che avevamo affrontato anche in modo costruttivo nell' ultima nella seduta di Consiglio comunale in cui venne adottato io.
Ricordo ebbi un dialogo abbastanza abbastanza costruttivo all' epoca, anche con con con la con l' Assessore Meloni che mi ringraziò per per non dico per i suggerimenti, ma per alcune questioni che aveva posto e che si potevano anche.
Per così dire migliorare nel nel prosieguo dell' iter della pratica del PRG c'è anche la questione. Giustamente è legata all' aumento dei dei prezzi, perché abbiamo visto da ultimo, scusate l' inciso però è doveroso. Ieri in Parlamento si è consumata anche una una che vi è stato un dibattito che, partendo dalle questioni legate al superbonus, alla misura che ha avuto un somma, diciamo una un andamento particolare che questo ha innescato una spirale,
Dell' aumento dei prezzi. oltretutto, oltretutto ci sono questioni di tipo macro economico legato a un aumento dell' inflazione. Quindi dobbiamo sicuramente rimetterci. Mano è capire quali saranno le le contromisure da prendere anche sotto il profilo tecnico di valutazioni di costi. Ora, ripeto, aspettiamo, aspettiamo martedì e poi sicuramente da parte da parte nostra ci sarà la disponibilità a un coinvolgimento anche di tutti i componenti del del Consiglio della minoranza, perché è una partita importante, lo sappiamo tutte le scelte di carattere strategico, come in passato è accaduto per il PEEP. Le Serre devono avere un ampio consenso da parte del del Consiglio comunale perché non è, non non non sono sicuramente temi,
Di portata.
Di portata, come posso dire, di di media portata, ma coinvolgono scelte che poi vincolano la pianificazione ben nell' arco di vent' anni 10 15 vent' anni e quindi bisogna anche capire che prospettiva dobbiamo dare di sviluppo allo al nostro Paese.
Le altre interrogazioni. Quindi sì, sempre sul Pierre-Hugues, come dicevo in questo. In questo, in con queste argomentazioni che ho sviluppato, ovviamente c'è anche l' aspetto legato alla decisione da prendere su servizi strettamente connessi con la residenza, perché già sappiamo che ci sono, anche con riferimento al per le serre delle questioni dibattute anche a livello giurisprudenziale sulla possibilità di realizzare in luogo i servizi strettamente connessi alla residenza delle medie strutture di vendita e, il dibattito è articolato. Ovviamente bisogna garantire, come abbiamo abbiamo sempre detto, la possibilità che.
Garantire la possibilità che ci siano dei servizi degli esercizi di vicinato per evitare che si verifichi questo effetto, per così dire da quartiere dormitorio.
Per quanto riguarda poi lo svincolo, le problematiche legate alla loro allo svincolo e la messa in sicurezza della della 5 5 4, così come quello di via Mameli, abbiamo già avuto delle interlocuzioni.
Informali.
Che dovremmo dovremmo approfondire.
E ne ho parlato anche col col Comandante della della polizia municipale e per quanto riguarda lo svincolo della l' attraversamento in corrispondenza di posto alla fine di via Mameli, stiamo cercando di verificare la possibilità di inserirlo in quel in quel bando, quel bando regionale al quale al quale dovremmo partecipare che prevede uno stanziamento di fondi per il miglioramento della viabilità sanno, ci stiamo ragionando.
Perché uno dei punti sensibili, così come quello della della 5 5 4, dovremo nel dettaglio adesso interloquire, anche con.
La proprietà della della della media, struttura di vendita e capire quale quale può essere la soluzione tecnico. Fortuna perché già sulla questione del cordolo ubicato in quella posizione la carreggiata ci son state. C'è stata una da parte della della della proprietà, una un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica dove che ha sostanzialmente accolto accolto le loro accolto le loro eccezioni. Quindi dovremmo sforzarci di trovare insieme a loro la soluzione più più ottimale, più opportuna, tutelando ovviamente sia le ragioni, gli interessi della della propria fa ebbi lanciandole con quelle della della garanzia del del della sicurezza degli utenti della strada.
Mi ha chiesto la parola anche il Sindaco Pietro Pisu fuori possono approvare dal Consiglio alla banca per la dichiarazione di gradimento, ok, allora partiamo, prego, prego sì, no, no, solo due parole doverose alla al tema che è stato sollevato dalla consigliera Michela Vacca, relativamente alla agli atti di vandalismo perché sono sicuramente fatti incresciosi che portano.
Fanno anche.
Fanno anche fare dei ragionamenti spesso dettati dalla rabbia.
Anche se parlo non da amministratore, ma da cittadino, l' indignazione con tu vedi che il bene pubblico viene rovinato, ovviamente a Porta, a volte anche a fare.
Come dire in maniera quasi di impatto a dire a dire anche delle cose sconsiderate, detto questo,
Noi come Amministrazione abbiamo abbiamo fatto delle valutazioni, abbiamo parlato anche in maniera molto.
Informale sia con la consigliera Michela Vacca, come ci siamo incontrati anche con lo stesso Damiano, con è un problema sentito da tutti, quindi io la proposta che ha fatto Michela la sono assolutamente favorevole per trattare l' argomento in maniera.
Come dire aperta, libera, senza come dire senza schemi lei ideologici né di né di parte, proprio per trovare una soluzione che sia la più la più ovvia è la più la più logica.
Considerando che comunque è un aspetto che è assolutamente generalizzato, questo però non ci deve portare a abbassare la guardia,
Facendo un ragionamento,
Che se è un problema generale.
Sì, ti chiamo sulle spalle e andiamo avanti, quindi dando una giustificazione.
Che non che non deve essere una giustificazione a questo questo è il punto,
Alcune alcune cose relativamente a quello che è successo, però le voglio dire l' Assessore Mereu lo ha appena detto dal dal 18 abbiamo ripristinato il sistema di di vigilanza attraverso la Polizia locale per per dare anche un una presenza della delle forze dell' ordine locali a tutela dei nostri concittadini che, devo dire hanno manifestano sempre un gran un elevato grado di di gradimento per la tipologia di parchi che abbiamo realizzato. Ovviamente qualcuno si spaventa giustamente per il per l' insolenza e la dello scarso senso civico di alcuni di alcuni di alcuni ragazzi che, anche alla luce della denuncia che abbiamo fatto, questo non ci conforta dal punto di vista campanilistico.
Però non sono di Quartucciu, sono tre ragazzi che sono stati denunciati e non sono di Quartucciu, la denuncia l' abbiamo fatta per, ovviamente, per un.
Per una per un dovere, intanto, per salvaguardare il nostro patrimonio e poi soprattutto per assicurare la giustizia, personaggi che oggi sono dei dei ragazzini, tra l' altro.
Maggiorenni.
Che che potrebbero avere, anche come deve prendere pieghe più più complicate per il loro futuro.
È quello che quindi, eventualmente, chiedo alla alla capogruppo di presentare una richiesta di di trattazione del punto, magari per fare un Consiglio ad hoc.
Magari non adesso, ad agosto, perché stavamo pensando di ad agosto di fermarci con i consigli, per però per i primi di settembre, magari organizziamo un Consiglio per trattare la l' argomento nella sua, nella sua specificità,
Solo due cose veloci, giusto per una per dare un po' quella che quello che è la mia idea di parco, io non penso che un un parco recintato dia un maggior senso di sicurezza.
Oggi recintare un parco significa anche, come dire, alzare le braccia dichiararsi.
Sconfitti davanti a quelle che sono le idee di una della condivisione degli spazi e quindi della dell' idea che la cosa pubblica è appunto pubblica e di tutti e non di non deve essere una, non non ci deve essere paura a utilizzare i gli spazi di spazi aperti,
Quindi la mia idea è quella di tenere il i parchi aperti, ovviamente con tutta una serie di accorgimenti che sono stati anche.
Suggeriti adesso nella.
Da parte di chi mi ha preceduto che prenderemo in considerazione, ritengo invece che è molto importante, ma questo poi lo vedremo.
Eventualmente, recuperando delle risorse nelle pieghe del bilancio di esternalizzare il servizio di di videosorveglianza è attuare un sistema di pronto intervento, questa, mi sembra, la soluzione assolutamente più consona a quelle che sono le problematiche che sono state sollevate in questi in queste settimane.
Non ho niente da aggiungere, quindi Michela se, quando volete presentarla per me, è un è un tema assolutamente importante e utile da trattare,
Che io volevo capire se è nella forma dell' interrogazione oppure vuole intervenire sul punto.
Prego.
Sì, grazie Presidente, volevo solo spendere due parole, due poi sulla sulla dichiarazione di contrarietà dell' assessore Caredda circa la recinzione del Parco, poi richiamata anche dal Sindaco, è avallata anche dal dall' Assessore Mereu io.
Vorrei solo assicurarmi che questa contrarietà non sia.
Cioè non sia dettata dal fatto che, quando in sede di di progettazione quindi ci si è confrontati, vi siete confrontati con con l' utenza poi futura del parco, quindi con i cittadini, ecco fosse lì maturata l' idea di non recitarla e quindi questa posizione non vuole essere,
È cambiata, io credo che.
Un' Amministrazione buona, un' Amministrazione diligente, ovviamente debba prendere atto.
Delle situazioni che si sono verificate poi post operam e.
Pertanto, insomma, la proposta.
È fatta da noi dell' opposizione, ecco che può sembrare.
Può sembrare come dire che non rispecchi le esigenze della cittadinanza che voi avete interpellato, io dico è lapalissiano invece che quegli stessi cittadini che voi avete interpellato non sono quelli che oggi vandalizzano il parco, perché altrimenti, insomma, dovrei pensare che avete interloquito con dei vandali quindi così non può essere quindi, ecco, chiedo solo di non rimanere ancorati su certe posizioni perché mesi o anni fa ci sono state queste interlocuzioni,
Peraltro, non credo possa essere un problema di tipo economico, perché poi?
È un' opera, diciamo, la recinzione che si andrebbe a ripagare da sola nel tempo, non può essere un problema estetico perché una recinzione inserita, diciamo nel contesto in cui.
Insiste nell' area verde, diciamo traccia poi i confini senza.
Senza impedirne, ecco la la continuità visiva, quindi ecco.
Mi auguro che sappiate trovare una soluzione se non volete percorrere questa da noi proposta una soluzione alternativa che, in ogni caso.
Permettere una fruibilità del parco che ad oggi e, insomma, è negata grazie,
Va bene, ah, no, insomma le passo, la parola alla consigliera Vacca, la dichiarazione di gradimento, prego, prego, prego, Consigliere Paolucci, lo è solo un suggerimento, perché in passato si facevano tutte le interrogazioni e poi dopo si procedeva sì solo in questo caso ma perché stavamo aspettando Christian Amedeo,
Adesso sta passando già gradimento, tu.
Mi dimentico quello che devo dire che facciamo riferimento, poi proseguito e dopo no c'è stata una nave Vos, c'è stata una richiesta ad hoc solo per quello, altrimenti se avessimo già Fini no no, no, no, no, c'è stata una richiesta e quindi era solo per quello perché ci sono,
Ma non è la consigliera o per quello.
Interviene anche grazie, grazie Presidente.
Condivido chiaramente la posizione dell' opposizione, la riassunta molto bene, il Consigliere Meloni, nel senso che chiariamoci io ideologicamente non sono portata alla repressione, ci mancherebbe altro, così come ideologicamente chiudere, rinchiudere non fa parte del mio modo di ragionare.
Però anche voi avete citato l' esperienza del Sindaco della città a fianco del Sindaco, Milia, e a volte purtroppo bisogna avere il coraggio di prendere anche delle decisioni scomode.
Perché, è vero, lei ha citato l' esempio dei chioschetti chioschetti sono hanno delle concessioni delle concessioni per la somministrazione di bevande e alimenti, non è previsto, ma non è precluso neanche la possibilità di organizzare all' interno dei chioschi attività diverse dalla somministrazione di beni e di alimenti. Il Sindaco Miria ha raccontato e lo ha fatto recentemente in un' intervista a una situazione disastrosa che riguarda la fascia adolescenziale. Lui ha detto, sono stato chiamato da diversi genitori che hanno difficoltà a gestire i figli adolescenti perché figli, adolescenti frequentano dei locali e i figli adolescenti e rientra alle 04 del mattino. Ora c'è una problematica di carattere sociale che riguarda forse l' intero territorio.
Non solo italiano, ma probabilmente mondiale. Non lo so, non lo conosco. Condivido il ragionamento del Sindaco. C'è un problema, fare spallucce e dire comunque riguarda anche il comune di Quarto, anche il Comune di Cagliari. Ritengo che non è costruttivo, non è giusto. Non è corretto veicolare questo messaggio, allora credo che ad un certo punto la politica debba prendere delle decisioni. Anche coraggiose. Ha fatto il Sindaco mia dicendo, signori belli, ad una accertare a voi dovete chiudere.
Non è poi sicuramente il il Presidente del Consiglio ha una storia lunghissima di bullismo, ci potrà raccontare, potrà essere utile, iniziamo, dal punto di vista sociale, a fare attività di formazione, attività educativa.
La recinzione, sì, la recinzione no, non lo so, ragioniamoci, ragioniamoci, vediamo, eh certo è brutta, io non ho parlato, Assessore Mereu di una recinzione alta bassa, ho parlato di una recinzione che sia Fo ma ripeto, è un punto interrogativo, è uno spunto per iniziare a ragionarci e quindi probabilmente si troverà la soluzione più decorosa, più architettonicamente consona, con il contesto all' interno del quale l' opera verrà realizzata proprio per evitare una cesura. Vi noi, per esempio in Città Metropolitana, lo sto seguendo. Io abbiamo intenzione di buttare giù il muro del Parco di Monte Claro, ma c'è un problema di natura di natura che dobbiamo affrontare di vigilanza, perché i parchi sono purtroppo un problema e allora non vorrei ritrovarmi nella situazione un domani, che accada veramente un problema importante e poi tutti siamo responsabili. Quindi iniziamo a ragionarci. La recinzione no, va bene, ascoltiamo le vostre esigenze, confrontiamoci, però dobbiamo trovare sicuramente una soluzione.
Una soluzione va trovata.
Io è questo che penso in detto questo ringrazio l' Assessore Secci mi veniva il cognome abbi, pazienza mi veniva da dire, Carlo, ringrazio la vicesindaca Contini e per per le risposte sono contenta che sposate.
È partecipiate come Giunta comunale, quindi, come intero Consiglio comunale, all' avviso pubblico dell' ANCI Sardegna,
Assessore.
Le manderò. Le foto in privato sul decoro, così magari interviene in maniera in maniera puntuale. Per quanto riguarda invece gli avevo chiesto se aveva iniziato a pensare a delle SOS soluzioni sostenibili. In questo glielo dico perché il pozzo non è una scelta sostenibile perché ha un costo, perché significa continuare a intervenire su un bacino esistente e quindi togliere acqua. Bisogna iniziare a ragionare in termini sostenibili, già in fase di progettazione, che c'è la possibilità di reale. Ci sono delle progettazioni sostenibili che prevede una pre, per esempio, la realizzazione di vasche di accumulo d' acqua piovana, che poi vengono riutilizzate per innaffiare. Per come ha detto lei per l' antincendio, questa è una soluzione sostenibile. Non è il pozzo una soluzione sostenibile e così come è sostenibile la realizzazione di pergolati con sistemi di recupero dell' energia solare, anche perché altrimenti non ce la facciamo più a gestire questi digestione. Non ce la facciamo più. Dal punto di vista privato, figuriamoci dal punto di vista pubblico. Il Pienaar, il PNRR, ha l' obiettivo di non tanto di intervenire per fare interventi di manutenzione, ma l' obiettivo di creare, di realizzare ricchezza, di aumentare la produttività. Se noi interveniamo solo con interventi di manutenzione per il rifacimento degli edifici, ma non pensiamo a soluzioni sostenibili, il PNRR ha fallito.
Quindi vorrei che da questo momento nella progettazione si iniziasse a ragionare, anche in termini di eco-sostenibilità, anche nella predisposizione delle aree verdi ci sono tutta una serie di studi, infatti invito ad intervenire anche con gli agronomi e con gli architetti del paesaggio, perché ci sono tutta una serie di,
Piante che hanno meno necessità rispetto alle altre via acqua di acqua e ci siano delle pavimentazioni che sono impermeabili, quindi maggiore permeabilità. sì, chiedo scusa, maggiore permeabilità, ma questo non significa che automaticamente maggiore permeabilità è prato verde non è solo quello perché il prato verde, che è cosiddetto prato all' inglese, va bene in determinate aree geografiche, che poi fortuna sfortunatamente in Inghilterra o 10 sono appunto che Radio grandi ridurre e 42 gradi, però durante tutto l' inverno si autoalimentano che sia 8 innaffiano. Quindi ragioniamo anche sull' utilizzo delle piante che andiamo e delle scelte progettuali che andiamo a fare nella realizzazione delle opere pubbliche.
Perché è importante perché, essendo riusciamo cioè se non lo facciamo adesso, non avremo più possibilità dopo di farlo.
E sui Assessore Mereu.
Grazie per la risposta, attendo magari durante il prossimo Consiglio che ci dia maggiori delucidazioni a seguito delle interlocuzioni che ha avuto, mi aspetto un regolamento sui servizi strettamente connessi con la residenza è importante, è importante per la vivibilità dei nostri cittadini, ma l' aspetto quindi altrimenti non riusciamo più a contenerlo.
Credo di aver risposto a tutti, vi ringrazio.
Allora sì, allora continuiamo con le controllate.
Prego Consigliere Paolucci,
Non lo aveva mai, io sarò breve perché la maggior parte le ha fatte la la capogruppo.
Intanto mi scuso perché non avevo capito, non avevo sentito la Capogruppo solo sugli andamenti del Consiglio,
Innanzitutto rinnovo gli auguri al Presidente del Consiglio perché non ho avuto ancora modo di sentirlo in carica perché dopo la sua votazione, purtroppo sono dovuto andare via, quindi nel rinnovo i miei auguri e le auguro un buon lavoro,
Però prendo spunto anche dal discorso degli articoli di giornale, perché spesso anche le nostre interrogazioni sono frutto anche di comunicazioni che riguardano il nostro Paese, però di cui noi non siamo a conoscenza o meglio, l' ultima è quella che che che riguarda anche altri Comuni, cioè delle delle situazioni che riguardano altri comuni, che però poi, dopo che ha citato il nostro Paese, quindi quando viene citato nel nostro Paese, ci chiama il perché è stato citato e parlo della linea metropolitana nel momento in cui, quando ha detto che.
Ha illustrato quella che era la sua ipotesi. Linea metropolitana interna al Comune di Quarto e leggendo l' articolo apparso su un quotidiano on line, è emerso una dichiarazione del, se non sbaglio, dell' Assessore lavori ai trasporti della Regione, dove c'è scritto sì, c'è già l' ok della Regione del Comune di Quartucciu,
Io voglio capire se questo che lo abbiamo dato noi, anche perché io ricordo che l' ultima proposta nostra era quella che avevamo portato nel Consiglio, è stata votata da 11 Consiglieri.
Se non ricordo male, era quella che il Sindaco aveva simpaticamente chiamata la linea proprio c' era quella che non doveva passare a Quartucciu, se non ricordo male è quella che da Quartu scendere dalla Monserrato, tirava dritto, per quanto allora, perché è emerso questo chiede Quartucciu di Quartucciu.
C'è un persi qualcosa Sindaco, si può rispondere in merito a questa questione se ci sono state altre riunioni,
Oppure in base abbiamo interloquito solo con guardo, io questo voglio sapere Casteddu online,
Casteddu online.
Casteddu online Castello, no, ho dato un quotidiano on line, io sto dicendo.
Ho detto un quotidiano.
Quotidiano on line caso, come dire, voglio fare pubblicità, facciamo Castelbuono che si a un certo punto nell' articolo c'è questa affermazione che volevamo delucidazioni in merito e comunque.
No, no, no, è un' interrogazione per capire siccome da allora, se c'è un, perché poi in campagna elettorale tutti siamo interessati, ma di interlocuzioni con Regione, Città, metropolitana e quarto, non mi risultano. Volevo sapere se nel frattempo c'è stata interlocuzione e mi auguro che voi, ben visto quello che è successo in passato è un' opera. Se ci dobbiamo rientrare in quali termini ci dobbiamo orientare e sarebbe auspicabile iniziare da subito se dobbiamo decidere sul nostro territorio e non, come è successo in passato, che poi ci ha visto tutti l' uno contro l' altro né in tutte le soluzioni. Alla fine abbiamo scelto una soluzione, tra l' altro in 11, ma sono opere che secondo me, vanno votati all' unanimità, perché ricordiamoci che quella è un' opera d' impatto enorme e però dobbiamo anche avere poi la.
No, io sto parlando da poco, riguardava quarto.
Ma io l' ho letto su Casteddu online scusa.
È.
Nelle sue attraverso l' 8.
Voi a me interessa il contenuto, poi chi l' ha scritto?
Poi posso anche l' Unione è stata colpita la par condicio perché la stessa cosa poi le faccio insieme, la doppia conforme Casteddu online e non è stato bello vedere lo stato attuale delle cose, poi cosa dobbiamo fare, quello che dice, poi se lo ha detto quadro non avendo un quadro ne ognuno 19 comunque, siccome è stato citato Quartucciu, dobbiamo essere resi edotti, sia stato qualcuno che ha fatto una fuga lampante e noi non sappiamo nulla quindi.
È lo stesso discorso è apparso su l' Unione Sarda, così il discorso che il Sindaco auspicava, che la cinque e 5 4 diventasse comunale, come è successo a Quarto, i problemi sulla 504 li conosciamo, ne ha parlato anche l' Assessore Mereu,
Si sarebbero spese, riusciamo a risolvere il problema della 5 5 4 in casa nostra, ma sappiamo che i costi però sono esame, quindi l' affermazione del Sindaco è bella, ma poi sul campo di battaglia sappiamo che non è non è fattibile, ci auguriamo che finalmente questa 5 5 4 si decida cosa cosa vogliono fare ne sento parlare da quando ero piccolino, mi sa che son passati.
Non so quanti anni, ma, insomma.
Forse prima del cimitero la questione prima del cimitero, quindi stiamo parlando forse di trent' anni, se non di più.
Queste erano le due interrogazioni per il Sindaco e poi l' Assessore Caredda, ho avuto diverse segnalazioni, ma di fatto ce l' ho anche in casa il problema proprio sull' illuminazione pubblica molti mi hanno segnalato che la nuova illuminazione pubblica, comunque non ha la stessa luminosità efficienza luminosa rispetto al passato.
Cioè va bene risparmiare, però il risultato non è ottimale. Io la esempio lampione che uso sopra a casa mia le mie, un muro aveva un fascio luminoso, molto ampio, questo devo dire che è molto, molto ridotto,
Quindi va bene l' efficienza, va bene le risparmio energetico, però mi pare che ci siano anche dei problemi di illuminazione, cioè l' efficienza luminosa, e non è la stessa,
Quindi voglio capire se c'è qualche errore oppure beh veda un po' di verificare questa situazione, perché sappiamo benissimo che è anche una questione di sicurezza se il fascio luminoso non è quello di prima, eccetera.
No, no, allora io sono rimasto.
Il fascio luminoso e è ridotto, quindi, ma devo rimettere.
Però, in certe zone sappiamo mese, anche se in sicurezza, perché strade poco illuminate poi.
Dal punto di vista sicurezza, se si riduce tantissimo e poi suggerirei di illuminare di più, noi ci sono innovazioni delle strisce pedonali, gli attraversamenti pedonali quelli secondo me doveva essere ben illuminati, perché in certe zone effettivamente il passaggio dei pedoni non spesso spesso non è non è visibile, grazie ho finito.
Ci sono altre altre interrogazioni, così poi Fasone, prego, Consigliere Paderi.
Grazie Presidente, colleghi Consiglieri.
Show a uso e consumo personale da quale pulpito la cosa, quindi la chiudo qui, mi dispiace, non si è capito molto, qualcuno non ha capito molto per quanto riguarda.
Ah no.
Per quanto riguarda le interrogazioni, la prima che voglio fare, tra l' altro, l' avevo anticipata correttamente, così come anticipo di solito.
Faccio quello che dichiaro.
Visto e considerato che la nostra Capogruppo ha parlato di eco, sostenibilità e, aggiungo io, di razionalizzazione dei costi, anche all' interno dell' Amministrazione, sarebbe cosa buona e giusta evitare questi malloppone quindi dotare ogni consigliere comunale di un tablet con una scheda solo dati, in maniera tale che si riducano i costi per fotocopiare tutta questa roba perché comunque c'è una persona che deve preparare 17 fascicoli, 18 permetterne una disposizione,
Quindi, andare a ridurre i costi significa investire, in ottica prospettiva futura, di ridurre i costi il costo di un tablet oggi è irrisorio, ma si risparmia in tempo in carta e quindi andiamo incontro a Lecco sostenibilità.
Per quanto riguarda le interrogazioni.
Prima volevo fare una premessa, perché mi trovo d' accordo con il Sindaco che ha parlato di convocare un Consiglio comunale e discutere del dei parchi, di quello che sono le proposte che siano possono avanzare perché non possiamo essere sconfitti di fronte o a chi di fronte a chi comunque,
Porta avanti azioni di vandalismo e che creano degrado. Quindi, da quel punto di vista, sono pienamente d' accordo di convocare un Consiglio comunale ad hoc per discutere di quelle che sono le soluzioni. Mi trovo d' accordo con i colleghi di minoranza quando ci si pone in evidenza la possibilità di vagliare l' ipotesi anche di andare a chiuderli, ma la voglio analizzare da un punto di vista puramente economico, perché è stato detto che si sta valutando l' ipotesi di esternalizzare il servizio di vigilanza e di pronto intervento e inevitabilmente, questo ha un costo che incide negativamente su le risorse di bilancio e quindi si vanno ad erodere quei pochi quattrini che avremo a disposizione per garantire certi servizi, posto che con il consuntivo che abbiamo appena licenziato.
L' avanzo libero di ammessi di amministrazione o di un milione 518000 0 31,22.
Quindi non è molto, la collega Capogruppo dice di individuare all' interno delle nuove progettazioni la possibilità di soluzioni alternative per quanto riguarda la realizzazione di vasche per quanto riguarda la raccolta delle acque piovane, una proposta che avanza io, quando ero Assessore. di realizzare una vasca per la raccolta delle acque meteoriche in ogni piazza, anche quelle che si trovano in via Nazionale.
Questo perché, perché è utile e mi rifaccio a quello che diceva sostenevo nella precedente consiliatura, ma anche il giorno dell' insediamento, andare a attivare quelle azioni per gestire le risorse, non spenderle.
Perché, se si gestiscono le risorse, probabilmente ci danno l' opportunità e la possibilità di ridurre in i costi in bilancio per quanto riguarda manutenzione, Soviet e sorveglianza, e tutte queste cose qui è.
Cercare di capire quali sono le risorse che si possono ottimizzare, quindi sono d' accordo per un.
Sono d' accordo per un Consiglio comunale dove si discuta di queste cose, in maniera tale che si trovi la possibilità di andare tutti assieme, a ad evidenziare anche la possibilità, eventualmente di poterlo chiudere, perché in termini di costi, se l' esternalizzazione di un servizio di vigilanza piuttosto che il pronto intervento hanno un costo, vale la pena valutare anche l' ipotesi di andare a spendere, a gestire qualcosa in più adesso in un' ottica futura, di ridurre il costo per quanto riguarda un qualcosa che sostiene una volta solo, ma ti dà una garanzia negli anni che quelle risorse rimangono in bilancio, che perché all' esternalizzazione, comunque ho detto una valutazione Assessore Secci non è che stiamo parlando di ipotesi. è logico che anche a me non piace un un parco chiuso, certo che noi non piace a nessuno piacciono i parchi, ma i parchi hanno come conseguenza dei costi di gestione e se i costi di gestione possono essere evitati, per quanto riguarda gli atti vandalici, probabilmente CIS ci può stare. Potrebbe essere la possibilità di valutare anche questa ipotesi, posto che comunque non piace a nessuno un posto chiuso però la realizzazione di un qualcosa di.
Architettonicamente parlando armonico su su su quel su quella piazza probabilmente è una proposta, è una valutazione che non escluderei a prescindere.
Per quanto riguarda invece la gestione dei degli accessi, io punterei molto sul piano del traffico, anche perché il traffico da via mail di attraversamento in via Nazionale sta diventando insostenibile, quindi andare a creare una bretella alternativa in maniera tale da riuscire a dirottare il traffico su una direttrice diversa dalla via Nazionale consentirebbe anche un rivivere il centro è un' esplosione, magari di attività produttive che con un attraversamento inferiore potrebbero insediarsi. Quindi, da quel punto di vista si collega sia all' esigenza del Piano del traffico con quella dell' esigenza dello sviluppo.
Delle attività produttive e, ahimè, purtroppo mi arrivano se ne segnalazioni per quanto riguarda il servizio di igiene urbana, perché per quanto riguarda il servizio di igiene urbana ci sono state delle carenze, ma di recente ho chiamato anche il funzionario, perché in una strada,
E poi sono venuto a sapere che mancava uno degli addetti, non è stato prontamente sostituito, è una strada per diversi giorni rimasta sport, e quindi un cittadino che abita in quella strada mi ha fatto la segnalazione dicendo, ma io pago le tasse voglio il servizio certo è che voglio il servizio è molto, è un' affermazione molto importante, però giustamente dal loro punto di vista se pagano.
Vogliono un servizio. A questo proposito, nei fondi PNRR, che sono stati più volte più volte citati, c' era la possibilità di intervenire anche su la parte relativa alla tassazione della TARI con fondi PNRR, e quindi c' era la possibilità di ridurre, considerato che adesso andranno a dare il contributo ai Comuni per differenza derivante dalla riduzione della tassazione.
Tassazione che è prevista è stata prevista a seguito.
A seguito della presentazione del piano economico finanziario per quanto riguarda la gestione del servizio igiene urbana, dove c'è stato un piccolo aumento, ma questo momento poi spalmato tra le attività produttive in riduzione, di conseguenza, ha fatto sì che ci fosse un incremento, seppur non eccessivo, a carico delle utenze domestiche,
Quindi, rivedere un attimino anche questa gestione e soprattutto cercare di attingere ai fondi del PNRR e, posto che ha rassegnato le dimissioni, Presidente, sì Draghi e quindi adesso non si capisce che fine faranno questi fondi, perché diventa un problema, quindi accedere adesso questi fondi sarebbe un qualcosa che non lo so è una è un punto interrogativo.
Per quanto riguarda invece la possibilità di legata all' esternalizzazione del pronto intervento.
E però precedentemente è stato dichiarato che la guardia giurata non può fermare, non può bloccare il vandalo,
Non è totalmente così, perché lo può fermare, non lo può arrestare perché arrestare e l' Autorità di PG che lo deve fare lo può fermare, lo può bloccare, non gli può fare altro, devono essere sempre in due, quindi perché in due perché altrimenti succede quello che è stato messo in evidenza che qualcuno dice mi ha picchiato mi ha messo le mani addosso e poi passa da.
Passa come accusato, e quindi come parte che offende, non come parte che ha cercato di evitare l' atto di vandalismo, quindi, se due sono le persone che devono procedere col pronto intervento dell' esternalizzazione della causa, naturalmente il costo lievita è inevitabile. Se due persone prestano il servizio, queste due persone dovranno essere pagate. Quindi, valutare tutte le ipotesi in maniera tale da.
Vedere un attimino quale strada percorrere, ma nell' intervento che ha fatto la Capogruppo a me pare di capire che.
Ci sia necessità di prendere con coraggio.
Di vedere dei regolamenti.
Questi regolamenti poi devono essere applicati e fatti applicare, quindi invito a pubblicizzare magari il fatto che questi tre ragazzi, ormai diciottenni hanno creato.
Dei dei disagi alla comunità di Quartucciu,
Preso atto che non sono neanche di Quartucciu pubblicizzarlo in maniera tale da dire, ecco, noi abbiamo fatto questo, la conseguenza di quello che fa e questo è già quello diventa un piccolo deterrente, poi sono d' accordo con tutti in maniera tale che si intervenga sulle scuole quindi con educazione civica che esiste da sessant' anni.
E ci sia la possibilità di.
È.
Mettere in evidenza che il bene comune lo dice la parola stessa comune è di tutti e non è di qualcuno, e non ci deve essere nessuno che si deve arrogare il diritto di distruggere qualcosa che appartiene a tutti, però questo dipende dalla persona, non possono entrare nel merito, regolamentare un un qualcosa che possa essere deterrente potrebbe essere una strada da percorrere, non è sicuramente la soluzione come un Regolamento da rivedere è quello per quanto riguarda la sanzione per la realizzazione di discariche abusive. Quando uno butta.
Un rifiuto lo abbandona.
Il costo per la raccolta di quel rifiuto è quasi il triplo,
Perché è un servizio che non è previsto, quindi un servizio aggiuntivo, quel servizio aggiuntivo o comunque deve essere remunerato e quel servizio aggiuntivo continua a deroghe ad erodere quelli che sono le risorse che abbiamo in bilancio, perché se vengono destinate a quelle, inevitabilmente non possono essere destinati ad altro rivedere un attimino quello che è il Regolamento, soprattutto per quanto riguarda la parte sanzionatoria, in maniera tale da sollevare l' importo della parte res sanzionatoria, così come previsto dal Testo Unico sull' Ambiente. Decreto legislativo 152 del 2006 è probabilmente calcare la mano e pubblicizzare il fatto che quando ne beccato uno ok, quella è stata la sanzione in maniera tale da diventare un deterrente per chi vi venisse in mente di fare lo stesso. Lo stesso tipo di ragionamento per quanto riguarda il pierre o.
Mi è piaciuto l' intervento dell' Assessore che dice che deve mettere adesso inizia la fase interlocutoria con gli enti che sono preposti alla verifica di tutti gli atti, ricordo però che.
Quando si si trattava il punto è anche precedentemente alla trattazione del punto, per quanto riguarda il piano di risanamento, era d' accordo, come per quanto riguarda il valore delle aree edificabili, quindi ritengo che, rispetto alla delibera di Giunta numero 86 del 12/06/2011, dove il valore delle aree edificabili era indicato nel perde o per 100 euro a metro quadro, è stato approvato in questo Consiglio comunale a marzo di quest' anno una relazione sul Pierre-Hugues dove, in caso di esproprio, a pagina 26 è riportato, il valore è di 79 euro a metro quadro. Quindi lo dissi in quella circostanza. Lo ribadisco adesso che quando dobbiamo andare a chiedere il tributo è finimmo si fa pagare su un valore venale di 100 euro a metro quadro quando si deve andare espropriare 79, bisogna mettere ordine a questi dati in maniera tale da riuscire a mettere in condizioni, visto che in autoliquidazione limo in condizioni i cittadini contribuenti. Di.
Andare a pagare il giusto e il corretto, in maniera tale che non ci possono essere, anche qui ricorsi inevitabili alla Commissione tributaria, che portano come conseguenza un aumento dei costi di bilancio, perché comunque sia, ci sarebbe quello come conseguenza.
Il il 79 euro a metro quadro, anche allora dichiarai che non era specificato se si trattava di un terreno in presenza di sottoservizi o un pre terreno in presenza non di sottoservizi, ma facendo un riferimento facendo riferimento a una valutazione fatta dall' Agenzia delle entrate per quanto riguarda la via Falcone ed è agli atti del Comune era stato espropriato per un importo di 75 euro a metro quadro con presenza di sottoservizi di conseguenza, quei 79 io gli assimilo alla presenza di sottoservizi.
Questo ragionamento, anche come conseguenza che, laddove non ci sono sottoservizi, ma naturalmente dovrebbe essere, dovrebbe essere 50, perché perché nella stessa relazione, nel quadro economico presentato nel piano di risanamento urbanistico portato in discussione in questo Consiglio comunale all' inizio, a metà di all' inizio di quest' anno praticamente si era fatta una considerazione e ricordo bene anche l' appunto che feci dove la realizzazione di una rete idrica nel piano di risanamento nel quadro economico era stato ammesso a 23 euro a metro quadro posto che a Selargius la stessa realizzazione fosse di 42,
Perché faccio questa considerazione perché i 42 euro a metro lineare, oggi, con l' aumento del prezziario regionale, con delibera di Giunta regionale di giugno del 2022, quel costo è lievitato di un buon 40%,
Ciò significa che i 42 euro diventano 60 euro, quindi se 60 euro li levo.
Ai 75 euro che dicevo prima non può essere 15, ma avviciniamoci a 50 piuttosto che avviciniamoci a notte a 80 e in maniera tale da venire incontro e cercare di capire qual è la soluzione.
È logico che c'è necessità di mettere ordine non soltanto a questo, ma altri regole, regolamenti e altre cose che sono necessarie e prendere in mano, in maniera tale da vedere compiuto quello che è un adeguamento del dei diversi regolamenti, così come è stato detto anche dei modifica Statuto il Regolamento del Consiglio comunale del.
In maniera tale da avere una definizione corretta di quelle che sono le.
Di quelle che sono le le possibilità di applicazione del regolamento stesso.
Per quanto riguarda invece i dipendenti comunali, l' ho detto anche l' altra volta.
Bisogna capire quali sono le cause.
Che portano alla decisione di andare via dal Comune di Quartucciu.
Perché se dal 01/09 va via anche un comprende gli uffici dell' Ufficio lavori pubblici, l' Ufficio lavori pubblici dovrà sostituirlo.
Era una persona formata, una persona che conosce il territorio, una persona che conosce il proprio lavoro e quindi formarne un' altra adesso diventa.
Un rallentamento dell' attività amministrativa, quindi questo rallentamento porterà inevitabilmente a la ridotta possibilità di poter accedere anche a progetti per i fondi PNRR, visto e considerato che anche lui faceva parte dello staff di persone che potevano dare un contributo per la realizzazione di questi.
Di questi progetti per quanto riguarda l' importo dell' avanzo libero di amministrazione di un milione 518000 euro.
Spero e credo che l' assessore voglia utilizzare il principio della prudenza in maniera tale da evitare un contraccolpo all' interno del bilancio qualora si verificasse anche solo uno dei problemi che.
Non era stato messo in previsione, visto e considerato che stavamo parlando di atti vandalici, anche quello non era mai stato messo in previsione, ma i costi comunque ci sono grazie.
Per le vie brevi risposte.
Okay, passo la parola all' Assessore Mereu.
Grazie Presidente, ringrazio Franco, consigliere Paderi.
Per per le interrogazioni poste, perché ovviamente, con riferimento alle questioni della della pericolosità delle problematiche dell' incrocio?
Della 5 5 4 ci ragioneremo insieme, io adesso non so come come come andarono le dinamiche all' epoca, ma ricordo che il il cordolo venne posto quando, nella scorsa consiliatura, probabilmente avevate anche affrontato come Giunta la questione legata alla problematica del delle attraversamento delle medie e comunque,
Dobbiamo dobbiamo il punto, il punto fermo è questo dubbio, dobbiamo ripartire da quelle che sono le le motivazioni, a seguito della presentazione della della proposizione del ricorso straordinario, presentare pubblica da parte delle medi per trovare.
No, mi ricollego al problema, poi dal traffico delle del Piano del traffico e quindi cercheremo, come ho detto, prima, di trovare le soluzioni più idonee e ovviamente nel rispetto della della della della legalità per quanto riguarda la ma si collega perché dalla 5 5 4 poi abbiamo l' ingresso in via Nazionale e dobbiamo trovare una direttrice viaria alternativa per decongestionare il flusso. Sono d' accordissimo, l' abbiamo sempre detto in quest' Aula anche in passato si sta pensando a un doppio senso di.
Di marcia nella via, Salvo d' Acquisto, che potrebbe essere la direttrice, una delle direttrici che risolverebbe era la problematica e sono anche d' accordo quando si quando, quando quando affermi quando quando lei afferma che una maggiore o minore flusso veicolare potrebbe.
A favorire l' insediamento di nuove attività produttiva. Mandarci anche la possibilità che so io è solo lo anticipo nei fine settimana di avere la possibilità di di chiudere una parte della via Nazionale al traffico per per per manifestazioni, per qualsiasi attività che possa coinvolgere la cittadinanza, facendolo con con in tutta sicurezza e garantendo al contempo una la possibilità di.
Di comunque agli automobilisti di poter di poter attraversare il paese, di poter accedere alle proprie residenze e senza troppi disagi. Quindi è una interrogazione che.
Accolgo con favore stiamo lavorando già sul punto, ne stava lavorando anche ci stava lavorando anche la precedente Amministrazione e della verità che proprio questo studio già in itinere con l' Università di Cagliari, dove si stanno approfondendo varie varie questioni.
Accolgo anche il suggerimento che che lei ha fatto con con riferimento al valore delle aree del del PRG, anche quella, è vero, era una delle questioni che erano state sollevate nella nel dibattito,
Oh, che facemmo in occasione dell' adozione del del piano, insomma, erano tutte osservazioni, secondo me.
Pertinenti e dobbiamo dobbiamo pensare bene a cosa fare ora perché.
Ci sono poi tante altre questioni che riguardano sicuramente altri piani di di lottizzazione, quindi dobbiamo, dobbiamo metterci mano e dobbiamo vedere anche di evitare che l' amministrazione possa essere esposta a un rischio di contenzioso, che poi magari la vede soccombere con incremento o con una spendita di risorse da parte della dell' ente in caso di in caso di di sconfitta, diciamo così, alla in sede, in sede in sede giudiziaria.
È.
Per il valore delle aree penali.
Cioè diciamo se è pacifico lo riprendiamo in mano, visto che ci sono degli elementi contrastanti, come lei ha citato, anche per via Falcone e per eh beh ha citato in modo preciso non ricordo la relazione a pagina 26 del PRG, dove effettivamente c'è un valore che in qualche modo contrasta e non collima con quella famosa con quella famosa delibera quindi c'è tutta la disponibilità a vedere insieme queste queste questioni perché sono di importanza.
Fondamentale, grazie.
Okay.
Non ci sono altre risposte, prego, Sindaco.
Grazie, Presidente, no, volevo dare una una risposta rapida alla all' interrogazione, ma più che altro una questione di chiarimenti relativa a la.
A quanto chiesto dal Consigliere Paolucci.
Non commento la l' articolo apparso sul sul quotidiano on line dica a cui lei ha fatto riferimento, perché insomma, è una una dichiarazione o di un collega sono non ho capito se fosse del Sindaco piuttosto che della del però no, ma al di là di quello che è stato scritto nulla è cambiato nella in quelle che sono le nostre le nostre convinzioni in tema di di,
Della tratta metropolitana.
La, l' idea è sempre quella che deve servire la nostra, la nostra comunità, il nostro territorio, i nostri cittadini, quindi, se rientriamo nella, come dire, su quel binario giusto, giusto, perché stiamo parlando di di di di metropolitana.
Ci danno, ci danno ragione su quelle che sono le nostre condizioni, noi siamo ben felici di iniziare a riprendere il il dialogo,
Quindi era solo questo, poi erano due interrogazioni a.
Ah no, e questa ovviamente è una una provocazione, ma neanche tanto provocazione, in quanto ne ho parlato anche con altri colleghi.
Altri colleghi, Sindaci, è che.
Visto che il, il sistema di di viabilità della della 5 5 4 è ormai in una una fase di stallo totale, la quale non se ne esce perché problematiche di tipo logistico in ogni ingresso a Monserrato, Selargius Quartucciu.
Quarto a un certo punto ha deciso,
Proprio declassando la 5 5 4 A da strada da strada statale a strada comunale, ovvio porta dei dei costi, però, a questo punto mettere in gioco tutto quel progetto lì che probabilmente non è gradito neanche a tutta la a tutta l' area vasta di Cagliari,
Non sarebbe, non sarebbe male e farci un ragionamento, ecco, da questo punto di vista, considerando che la nuova 5 5 4 A, come dire, sono sotto gli occhi di tutti i vantaggi che sta che sta portando, proseguirla e portarla direttamente alla all' aeroporto di Cagliari, quindi creando anche quell' asse,
Viario, che darebbe un impulso enorme alle attività produttive, al settore del commercio, al settore del turismo.
Sarebbe da come dire da prendere in seria considerazione.
Sì, allora vorrei solamente precisare le mi la fase delle interrogazioni, orientando e questioni preliminari quindi dal Regolamento doveva durare un' ora. Ovviamente oggi sono accavallate le interrogazioni di due sedute e quindi sono stato particolarmente elastico, però cerchiamo comunque per le prossime sedute di contenere davvero sia il contenuto delle interrogazioni che del che delle risposte perché siamo quasi due ore ovviamente su questioni tecniche, per carità, lo capisco, però cerchiamo di venirci incontro tutti,
Per dichiarazione di di gradimento prego Consigliere Paderi.
Grazie Presidente, ringrazio l' assessore Meleo per quanto riguarda la disponibilità nell' andare a discutere le problematiche per quanto riguarda le aree edificabili, per quanto riguarda il piano del traffico, io mi riferivo alla VIA nazionale, ma la stava chiarendo lei durante la fase della della risposta ma l' accesso al quel centro commerciale a quel punto vendita commerciale qualora ci fossero i. La realizzazione dei lavori per l' allargamento dell' asse stradale nella 5 5 4 rientrerebbe nella possibilità di avere la complanare affianco alla rotonda. Quindi,
Probabilmente aspettando un attimino, si risolve praticamente con i lavori che deve eseguire l' ANAS. Io chiederei di evitare di prendere i finanziamenti da parte dell' ANAS per la realizzazione delle opere da parte del Comune di Quartucciu, declassando la 5 5 4 a strada comunale perché è sotto gli occhi di tutti che, quarto, a un' evidente difficoltà nell' andare a gestire anche le buche che si credono nell' asse stradale, oggi viale Europa ieri 5 5 4, nonché il taglio dell' erba, dello sfalcio dell' erba sui bordi della strada, perché ha un costo e quel costo graverebbe inevitabilmente su il bilancio del Comune visto e considerato che stavamo parlando di cercare di gestirli bene, è inutile andare ad appesantire delle manutenzioni che saranno sarebbero inevitabili perché attraversamento in un asse stradale comporta che prima o poi devi andare a manutenere. L' opera, quindi lasciarlo in seno in capo all' ANAS implica che quest' onere è in capo al bilancio dell' ANAS,
Magari studiare un qualcosa per la quale un accordo con ANAS per la quale la pubblicità sull' asse possa essere gestita dal Comune e non dall' ANAS, in maniera tale che la ricaduta della pubblicità possa dare vantaggio alle casse comunali. Visto e considerato che si potrebbero riscuotere le imposte sulla pubblicità. Questo è.
Un un auspicio per evitare che appunto vada al collasso quello che è la la, il discorso della manutenzione o comunque di tutte le opere che necessitano la realizzazione di una strada a livello comunale, posto che, come abbiamo detto prima, visto e considerato che un progetto del 2005.
Mandato in appalto in fretta e furia il 2015.
Con un appalto complesso, progettazione definitiva, esecutiva e realizzazione portarlo a casa oggi, con quelle risorse del 2005 e il quadro economico sarebbe totalmente sballato, ci vedremo costretti a rifondere con.
Con quattrini nel bilancio comunale per andare a compensare quello che è l' aumento che abbiamo detto dei prezzi per quanto riguarda la realizzazione delle opere, quindi, da quel punto di vista io spero e credo che non si possa portare avanti o non si possa non si voglia percorrere questa strada quindi il discorso della viabilità per quanto riguarda a quell' accesso praticamente si risolverebbe solo esclusivamente con la realizzazione da parte del dell' ANAS nelle opere,
Per quanto riguarda la realizzazione dei lavori nella 5 5 4.
C' era stata una una, una direttiva data dall' allora Governo Draghi, perché oggi non è più il Governo Draghi dove dice che chiedeva esplicitamente a tutti gli Enti compreso ANAS, di andare a spendere i soldi per gli investimenti già programmati. La 5 5 4 investimento già programmato dal 2005, quindi quell' investimento dovrebbe partire a breve. Posto che il primo tratto c'è stato un problema con la società che aveva vinto l' appalto, perché la società,
Era oggetto di attenzione da parte di una società cinese per essere acquisita, però era il primo lotto da è il massimo a Monserrato, il secondo lotto da Monserrato sino a Quartucciu praticamente non è andato ancora in appalto, ma c'è la direttiva per andare a portare avanti il,
L' appalto per quanto riguarda la realizzazione dell' allargamento della 5 5 4, quindi insistere sul fatto che, anziché nella fascia di rispetto dei 20 metri dell' ANAS, la pubblicità possa essere gestita direttamente dal Comune gioverebbe alle casse comunali, grazie.
Okay mi ha chiesto la parola l' Assessore Secci per un brevissimo intervento, Como no, sarò brevissimo e mi è venuta solamente mentre una cosa, perché c'è stato un intervento che riguardava.
È la parte dell' urbanistica, quindi riferito al collega Mereu, ma trasversalmente tocca le attività produttive, quindi mi sarebbe piaciuto avere un chiarimento, un chiarimento che potrebbe essere utile un po' per noi quattro che siamo nuovi, facciamo parte della maggioranza, ma penso anche per le due persone nuove che fanno parte della minoranza.
E riguarda la viabilità della quale avete parlato riguardo quel quel punto commerciale che c'è sulla 5 5 4, siccome mi è sembrato di sentire le sue parole quando ha detto l' ho seguito, io lo conosco bene, penso che.
Hanno poca poca, quindi avevo capito, allora riprendo quello che va bene a posto, allora.
Consigliere.
Consigliere Paolucci, prego.
Grazie, signor Presidente, no, in realtà io non è che debba dare un gradimento alla risposta del Sindaco, era solo per mettere un po' di ordine, perché era un invito che faccio al Sindaco quando compaiono determinate notizie all' esterno o lui stesso da delle intese che riguardano nella fase di comunicazione sarebbe auspicabile che lo facesse lui prima che noi facessimo l' interrogazione l' ho detto anche l' anticipato, anche l' Assessore Mereu è una cosa che ho detto no, non è una polemica, però quando succede qualcosa all' esterno,
Però sulla ciclico 5 4, le dichiarazioni le infatti detto no, siccome anche anticipai detto che ha avuto interlocuzioni con gli altri Sindaci, quindi si è detto hai detto sulle strutture, quanto ha detto questo va, be', comunque è solo siccome è una cosa che abbiamo disquisito, dall' altra nell' altra consiliatura quando si fanno all' esterno. Siccome noi poi non è che lo sta diceva, Damiano Paolucci e non a noi la cosa c' era, chi erano i cittadini, io noi le cose poi alla fine le sappiamo, abbiamo anche altri ruoli, quindi tutte le interlocuzioni, ma sappiamo però siccome deve rimanere anche da qualche parte. è scritto che noi facciamo determinate cose, anche fuori i cittadini lo debbono sapere e poi, come ha detto anche giustamente l' Assessore Secci, ci sono anche nuove figure. Qui quindi.
Probabilmente tutte le varie fasi andrebbero anche rinfrescate, e forse nella fase delle comunicazioni saputo, per quanto riguarda la linea metropolitana 5 5 4, che ormai sappiamo benissimo, è un problema annoso tutte le varie fasi, forse Ria andrebbero ripeto, la parola rinfrescata e per tutti lo stato attuale delle cose per tutte le varie problematiche che abbiamo in corso con gli altri e all' interno dell' area vasta. Sarebbe auspicabile fare dare un' infarinatura adulti di modo che, nel momento in cui noi, peraltro, perché nel momento in cui i cittadini leggono sul giornale ma Quartuccio qua, le domande inevitabilmente che le fanno è essere all' oscuro di tutto, non ci facciamo una bella figura a nessuno, era solo questa, è una questione di metodo. Chi va fuori adesso? Ripeto che la storia Mereu ha detto che andranno a gli uffici della Città Metropolitana per la valutazione ambientale strategica. Auspichiamo che, a seguito dell' incontro, ci venga a riferire quello che succede, anche perché poi, dopo son tutte cose che noi dovremmo andare a votare e se arriviamo, come è successo in passato e a babbo morto, come si dice in sardo, a decidere se il rigore e la linea metropolitana due strisce qua la,
Si dice che il finanziamento, quando sappiamo che nelle varie comunicazioni le varie fasi sempre siamo tutti al corrente di tutto ciò che sta succedendo, che riguarda Quartuccio, che non riguarda solo le problematiche interne, ma per le grandi strutture per le grandi questioni, sono cose che che vengono dall' estero è solo un suggerimento, un invito che sto facendo, visto che la nuova consiliatura cambiamo, cambiamo quello che c'è da cambiare e migliorare, lo facciamo. Grazie,
Prego, prego, consigliera, Coco.
Infatti.
Grazie Presidente, sarò breve nelle mie,
Diciamo domande a voi, intanto volevo chiedere come mai non è stato previsto un parcheggio disabili di fronte al palco Atzeni.
Nell' atto via Pertini.
Praticamente lì c'è l' ingresso anche al museo e non è stato previsto un parcheggio diversamente abili, un' altra un' altra, un' altra domanda che vi faccio è praticamente l' interrogazione è praticamente come mai l' aria, tutt' attorno al barcacce Atzeni non sia stata ripulita, visto che il termine ultimo doveva essere, credo, 15/05 primi di giugno. oltretutto lì potrebbe essere un ricettacolo di zecche e altri tipi di animali e non mi sembra molto decoroso, neanche come vista cioè vedere un parco che tutt' attorno un' area del Comune non è stata ripulita, dove si chiede ai privati cittadini di farlo entro alcuni termini.
Un' altra domanda che mi viene che vi pongo è praticamente sono stati messi dei rialzi nella via, Salvo d' Acquisto, dove praticamente un rialzo praticamente c'è un gradino di 15 centimetri.
E alcune strisce pedonali vanno a finire proprio sui parcheggi, mette a discapito di pedoni, persone diversamente abili.
Un' altra interrogazione che faccio è come mai non sono stati pagati i compensi degli scrutatori ancora ad oggi questo grazie.
Okay, passo la parola all' Assessore Caredda.
Per quanto riguarda i parchi, per quanto riguarda il parcheggio dei disabili nel Parco Sergio Atzeni, teniamo conto che lì i parcheggi di fronte al parco quindi confinante con quella struttura commerciale esistono da una vita, quindi adesso col nuovo il padre palco, aiutami parco sì, no, no, no, la nuova,
Nuovo intervento che dobbiamo fare, che è stato finanziato dalla Città Metropolitana, l' asse della cultura o l' asse da cultura, verrà rivista tutta la viabilità da Selargius sino a Quarto e, tra l' altro, lì è prevista in quel famoso semaforo degli incidenti è prevista una rotonda anche su quella dei parcheggi e questo discorso comunque il il comandante dei vigili urbani che si occupa della segnaletica.
È stato invitato diverse volte il dato diverse volte nella scorsa legislatura per dare di far realizzare i parcheggi per quanto riguarda disabili e anche i parcheggi rosa, soprattutto.
Io le devo dire che, per quanto riguarda soprattutto i parcheggi rosa, so e sono stati individuati anche dove, su suggerimento, parliamo dei medici di famiglia, alle banche, dove gli effetti si reggono soprattutto le persone.
Che devono usufruire di questi parcheggi. Comunque io, non essendo mia competenza, comunque segnalerò questo al comandante dei vigili perché fa già a realizzare un parcheggio dei disabili.
Lo stesso. Per quanto riguarda il parcheggio, il passaggio pedonale rialzato in via Salvo d' Acquisto valore, si danno le disposizioni a chi di dovere che l' ufficio, che deve fare la gestione e lui in base al codice della strada, realizza questi passaggi pedonali rialzati. Giustamente l' intervento dice non c'è il coso per disabili e le tenete conto che proprio avantieri, in Giunta, abbiamo approvato un progetto per l' importo di 60000 euro, che ci è stato finanziato sempre dal Ministero, che abbiamo ottenuto. Un finanziamento per adeguare diversi marciapiedi e anche adeguare non significa rifarli, solamente portarle alla norma, che son di un metro e 50 e sono state individuate diverse vie dove intervenire. Anche su questo si sta intervenendo, però, pian piano e tra l' altro abbiamo chiesto anche dei finanziamenti colpi n n r per quanto riguarda la viabilità rifacimento di strade dove si interverrà in effetti, mettendo a norma molti marciapiedi dove è fattibile, perché perché prevede sì, prevede è previsto un metro e 50, mi pare il marciapiede, però in certe strade non potremmo andare oltre, perché altrimenti fra carreggiata verrà delimitata allora Digest dovremo prendere altri provvedimenti e poi ci sono dei parcheggi da da far rispettare.
La.
Ah, pulizia dell' area, perfetto, pulizia dell' area, allora la pulizia, la pulizia dell' area, io condivido quello che lei sta dicendo, ma non so se sì, io sto sollecitando tutti i giorni e anche lì c'è giustamente esiste un' ordinanza dove entro mi pare 30/05 il trentun maggio dovevano ad opera dopodiché spettava a chi di dovere notificare ai proprietari che di quell' area non è proprietaria al Comune di Quartucciu, ma c'è un contenzioso con le cooperative affinché intervenissero. Non so se la sia stata notificata questa ordinanza per che cosa e quindi verrà sanzionato, perché se non è stato fatto in tempo ad andare in quel momento in cui c'è rientrerà non gli atti, allora se ne occuperà la la l' ufficio manutenzioni del Comune che chiederà al rimborso, però c'è tutto prima di intervenire, c'è tutto un iter da seguire, è quello sono uffici separati, per cui andremmo ad accertare se è stata notificata al proprietario dell' area.
L' ordinanza perché non ha eseguito la pulizia e l' affare, teniamo conto che comunque noi siamo intervenuti diverse volte, le siamo intervenute, no, no, no, no, no, no, no. Quest' anno quest' anno siamo intervenuti anche quest' anno, purtroppo le piogge adesso c'è troppo caldo, le piogge hanno fatto crescere molto l' erba e stiamo ripassando però per quanto riguarda le aree private e adesso vediamo un po' perché verranno sanzionati per un intervento, se non intervengo, interverranno noi, come gli uffici, anche su quello non altro di mia competenza.
Eh, no, mi pare che abbia risposto a tutto.
Non ho capito.
E illuminazione illuminazione allora a Damiano cambiare lampadine.
Non ricordo mi preme, nazionale, strano perché a me invece nel mio vicinato mi hanno fatto i complimenti, perché è molto più illuminata rispetto a prima, venite a vivere nel mio quartiere dormitorio, te l' ho già detto, andate Roberto quelli perché ci abita l' assessore nella mia strada la stessa cosa perché ci abito io tu ne verrà piena e verrà penali.
Allora, per essere, sarò brevissimo 3 per quanto riguarda il pagamento del dei corrispettivi previsti perché ha svolto attività durante i seggi, purtroppo è successo questo, che era stato detto che avremmo dovuto partecipare ai costi al 50%, perché c' era la tornata elettorale del Comune più il referendum, invece poi con una successiva circolare il Ministero ci ha informato che il pagamento previsto,
Per i referendum, visto che c' erano cinque schede,
Era suddiviso in cinque sesti per lo Stato e un sesto per i Comuni, quindi variazione i tempi per fare la variazione sul bilancio e quindi i tempi si sono allungati per tutti quei Comuni dove c'è stata la coincidenza tra il referendum e le le elezioni amministrative. Purtroppo è un disguido che non è dipeso solo da noi e quindi adesso abbiamo risolto.
Serviva serviva una variazione.
Sì, abbiamo dovuto aspettare la circolare che ci informasse della conferma che i cinque sesti erano di competenza solamente questo.
Ok la dichiarazione della consigliera grazie all' Assessore Caredda e l' Assessore Secci per le risposte esaustive che mi hanno dato chiederei eventualmente quando praticamente si verranno a considerare tutto l' abbattimento delle barriere architettoniche che anche la minoranza fosse coinvolta in questo progetto.
Grazie.
Abbiamo chiuso, chiudiamo i lavori, la prossima seduta del Consiglio, il 28, il 28 ore 09:30 va bene buona giornata a tutti.