
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.

CONTACT US



C.C. Quartucciu 07.05.2020 0re 17:30
FILE TYPE: Video
Revision
Chiedo ai Consiglieri di prendere posto.
Chiedo al dottor Ferri di procedere con l' appello grazie.
Pronto sono Giuseppe allora.
Credo continui Fois Meloni.
Poteri.
Per.
Pistidda.
Porcu.
Rex.
Vargiu.
Piras.
De Giorgi.
De Giorgi.
Assente De Giorgi non lo vedo.
Mereu.
Paolucci.
Vacca.
Presenti 13 assenti 4.
Allora è presente il numero legale quindi possiamo iniziare i lavori di oggi io chiederei dieci minuti per vedere dentro ai capigruppo per stabilire un po' l' ordine dei giorni dei giorni sì dal giorno.
Ci vediamo dentro chi viene.
Consigliere Mereu anche lei.
Chiedo ai Consiglieri di prendere posto.
Chiedo al dottor Steri di procedere con l' appello grazie.
Presente.
Freddo.
Continui Fois Meloni poderi.
Vi sfido.
Porcu.
Vargiu.
Piras.
De Giorgi Mereu.
Ranucci Rocco.
Allora possiamo iniziare i lavori dunque presenti 14 ho sentito.
Allora giustifichiamo il Consigliere Pistidda per problemi di lavoro.
Io voglio dirlo l' ho ricostruito.
No.
Allora dall' incontro dei capigruppo abbiamo deciso di mettere nel seguente ordine i punti all' ordine del giorno e contiamo di riuscire a soddisfare i primi quattro punti che però invertono l' ordine come primo punto ci sarà il 4 quindi i lavori di ampliamento del cimitero al secondo punto abbiamo la ratifica.
Che era al terzo al terzo punto la comunicazione che è una comunicazione del prelevamento fondo di riserva è come ultimo punto per oggi l' approvazione verbali della seduta precedente quindi contiamo di fare questi quattro punti e di rimandare i punti che rimangono a il Consiglio comunale che avevamo stabilito in seconda convocazione per il giorno 13 ma da Regolamento non è un una convocazione utile questa perché appunto secondo alcuni in seconda convocazione per cui riconvocheremo il Consiglio comunale per il 13 comunque okay.
Sì quindi domani parte la alla convocazione per il Consiglio comunale per il 13 allora io darei la parola ho visto che ci sono.
Il primo punto.
Allora quindi do la parola all' Assessore Caredda per presentarci il quarto punto lavori di ampliamento del cimitero comunale approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica con una lezione di di variante al piano urbanistico comunale per opposi apposizione del vincolo preordinato delle all' esproprio.
Come avete notato al a questa riunione sono presenti i tecnici che hanno progettato diciamo il secondo stralcio del cimitero il primo ne abbiamo ne abbiamo già finanziato è già operativo diciamo il secondo stralcio che riguarda tutto il nuovo cimitero più la strada la variante alla strada e quindi poi la acquisizione del del di un esproprio per realizzare la strada che andrebbe a finire in via Don Minzoni la presenza dei tecnici.
Abbiamo chiesto la presenza dei tecnici perché.
Spiegassero o illustrassero anzi perché ieri è stata vista in Commissione registrassero anche il nuovo diciamo come verrà sviluppato il nuovo cimitero.
Ci sono tre proposte tutti e tre sono fattibili perché e si è tenuto conto di non fare un progetto definitivo in quanto ci possono essere durante gli anni del cambiamenti o per quanto riguarda l' utilizzo dell' aria che è a disposizione del cimitero niente.
È molto importante perché deve passare in Consiglio perché oltre al progetto di fattibilità ripeto e ci sarà quindi ci sarà dovendo espropriare delle aree ci sarà quindi una variante al buco che è indispensabile per.
La posizione vincolo preordinato all' esproprio non lo so se ci sono altri chiarimenti che è presente sia per quanto riguarda l' ingegner caso e sia i tecnici che vogliono che devono illustrare la abbiamo al quale abbiamo chiesto di presenziare per illustrare al Consiglio come verrà sviluppato il secondo lotto del cimitero niente Presidente se vuole invitare sia l' ingegner caso che i tecnici così possono.
Illustrare il progetto di variante.
Eh no.
Sì prego.
Passa ai tecnici che ci illustrano il progetto.
Perché riesco a parlare.
L' architetto Mappa e dall' architetto Solinas ad una gara di progettazione.
E la gara di progettazione è stata affidata con il sistema dell' offerta economicamente più vantaggiosa quindi noi abbiamo fatto un' offerta economica sugli onorari abbiamo fatto anche un' offerta tecnica quindi c'è stato.
Che aveva un' altezza di 4 metri e mezzo per noi era eccessivo quindi noi chiedevamo di abbassare questa altezza da quattro metri e mezzo a due metri e 50 2 metri e 80 dal punto di vista normativo tutti i cimiteri devono essere chiusi da un recinto che ha un' altezza di 2 metri e 50 minima quindi per noi come dire dal punto di vista dell' impatto paesaggistico si poteva migliorare il rapporto del cimitero con la città riducendo l' altezza.
Un altro aspetto che il primo lotto aveva all' interno del progetto è dunque quello di prevedere doppie utenze quindi noi avevamo delle utenze dell' Enel doppie per il cimitero esistente e per il cimitero nuovo utenze doppie per l' acqua quindi questo ampliamento che il Comune di Quartucciu stava portando avanti si configurava come un secondo cimitero quello che noi abbiamo ipotizzato qui si vede la sovrapposizione dello schema progettuale era quello di razionalizzare gli ingressi ipotizzando solo due ingressi un ingresso da via Don Minzoni per il cimitero storico e un altro ingresso in questo punto che accedeva direttamente in un giardino per il cimitero sia il cimitero esistente e per il cimitero in ampliamento allora qui si vede lo schema della sovrapposizione della proposta del piano urbanistico vada avanti per far capire quello che si immaginava per il progetto della modifica al primo lotto e quindi anche per il secondo lotto un cittadino arrivava da via della Pace via della Pace non esiste più viene trasformata in piazza a fianco alla piazza c'è il parcheggio del del ma del cimitero poi si entra in un grande giardino della memoria che disimpegni a tutti gli ingressi esistenti del cimitero esistente e tutti i nuovi varchi attraverso la chiusura di un muro del cimitero nuovo sostanzialmente il cimitero aveva questo grande spazio pubblico passante che del giardino di via de la pace e questo giardino metteva in connessione tutti gli spazi esistenti del cimitero vecchio ma anche quelli della parte nuova quindi noi abbiamo la matrice del progetto che abbiamo fatto durante la direzione dei lavori del primo lotto è diventata la matrice che noi abbiamo portato avanti per progettare il secondo lotto.
Allora questo è un è una planimetria racconto velocemente che il progetto del primo lotto del 2018 prevedeva 370 metri quadri di servizio noi ne facevamo un po' di meno le inumazioni sono leggermente superiori a quelle che noi progettiamo con l' ampliamento modificato invece i loculi le sepolture dei dei loculi son quasi uguali quelle della proposta nuova è leggermente più alto in quanto dal punto di vista numerico si riteneva che il progetto del secondo lotto del 2018 stava ma stava in piedi e questo progetto si poteva migliorare nelle relazioni paesaggistiche e nel concetto fondamentale secondo noi che il Comune non andava a progettare un secondo cimitero mandava a progettare un ampliamento inglobando il cimitero nuovo nel sistema dell' esistente.
Ci sono alcuni elementi dei numeri e che sono quasi equivalenti il progetto della variante fa poi un' altra scelta di campo che è quella di non immaginare più dei loculi a quattro piani a cinque piani il progetto vecchio progettava e prevedeva loculi a quattro livelli a cinque livelli.
Allora su questo punto il cimitero è un luogo che viene Fred Frith ma frequentato soprattutto da persone anziane non è come dire il massimo pensare che le persone anziane per accedere al quarto al quinto livello devono prendere queste scale con le quote e trascinarli per poi andare a cambiare i fiori noi abbiamo ipotizzato di fare un' impostazione progettuale un po' diversa.
Fare una parte della matrice progettuale più densa dal punto di vista costruttivo dare molta come dire senso allo spazio pubblico di connessioni tra le parti quindi si riduceva il verde all' interno dello spazio delle sepolture però aumentare il verde nella sostituzione che si faceva di via de la pace come se questo spazio qua diventa non solamente uno spazio di connessione tra le diverse parti ma anche un giardino all' interno della città.
Allora vediamo le diverse.
Come dire scenari ma prima di vedere gli scenari vediamo quello che è successo con l' ultimazione del primo lotto allora il primo lotto è in cantiere ah inizialmente si fermava circa in questo punto.
Noi con tutta una serie di operazioni economiche e progettuali siamo riusciti a fare il recinto complessivo del cimitero in ampliamento.
Beh costruire una batteria di di loculi che diventa una delle batterie una di queste batterie quindi il primo lotto si chiude dando alla comunità uno spazio per le sepolture che diventa il primo spazio che si viene ad occupare nel recinto nuovo abbiamo trasferito i loculi che il vecchio progetto ipotizzava di costruire in questo punto in un punto più adiacente col cimitero esistente quindi c'è un contatto diretto sia con il cimitero e sia dal punto di vista delle interferenze che il futuro cantiere comporterà e tale da come dire questi spazi qua collocarlo in questo punto come dire riesce a ridurre le interferenze rispetto ai visitatori e al cantiere stesso.
Quindi è stato fatto il recinto è stata preparata tutto quest' ambito qua che noi vediamo qua in rosso attraverso un' operazione abbastanza complessa dal punto di vista progettuale perché abbiamo abbiamo dovuto bonificare un vecchio spazio dove c' erano detriti è stato trovato in quest' ambito qua uno spazio è abbastanza grande dove abbiamo trovato presenza di amianto quindi è stata fatta una procedura speciale con la ASL fatto sta che noi oggi ci ritroviamo con l' impostazione del primo lotto ultimato tranne piccoli elementi di dettaglio che si dovranno ultimare in questi giorni tutto il recinto realizzato si accederà da questo punto qua ci sono due ingressi di servizio previsti uno dal parcheggio e un altro lateralmente qua che è stato pensato per i cantieri degli altri lotti che verranno negli anni.
Allora la prima alternativa progettuale è questa che noi vediamo in questa slide in cui si prevede la nuova viabilità e la rotonda.
Il giardino lineare passante la piazza di di ingresso il parcheggio una serie di tre file di batterie dei loculi e una un elemento all' ingresso del del cimitero nuovo che accoglierà la cappella per le condoglianze e tutta una serie di spazi per servizi obbligatori dal punto di vista normativo.
Rispetto alle altre alternative l' unico elemento che varia.
È quello che succede in quest' ambito qua allora tutte le altre parti innanzitutto la parte della viabilità è rimasta quella con una serie di piccole varianti del progetto vecchio.
Quindi questa strada la rotonda e quest' altra strada il parcheggio è stato leggermente ridotto perché è venuto in avanti il muro e quindi ci ritroviamo all' ingresso del cimitero e i visitatori entreranno in questo punto subito gli spazi per i servizi.
Qui si vede una slide di come la prima alternativa viene sviluppata dal punto di vista come dire di una visuale dall' alto la seconda alternativa ipotizza in questo spazio qua di realizzare una serie di sepolture di tipologia diversa rispetto a quella dei loculi quindi l' ipotesi è quella di inserire delle cappelle familiari in queste due file delle tombe individuali in queste altre file e le inumazioni a terra nelle ultime file quindi la matrice non varia la divisione che c'è tra il giardino e il cimitero in ampliamento non varia perché i varchi d' accesso rimangono sempre nei ma negli stessi punti l' organizzazione spaziale con la previsione delle tipologie di sepoltura si presta ad accogliere e come dire configurazioni.
Architettoniche compositive diverse la questa è una visuale dove fa vedere le batterie dei loculi le tombe le tombe a terra e le inumazioni rimanendo come dire come punto e come scenario che si riporta in tutte le soluzioni il giardino questa è un' altra ipotesi in cui si vedono le batterie dei loculi che rimangono come nella nella soluzione 1 e 2 invece in tutto il campo verde che noi avevamo si ipotizza di fare un campo di inumazione con 311 sepoltura.
Questa è una visuale e tra le diverse opzioni che sono state sviluppate abbiamo ipotizzato come dire che quella che dava la configurazione con una flessibilità maggiore per il futuro fosse la soluzione 1.
Rispetto a tutta la soluzione 1 qui si vede schematicamente quello che noi abbiamo pensato congiuntamente all' ufficio tecnico e alla Giunta di realizzare con il secondo lotto quindi ci sarà un cantiere che inizierà con la realizzazione della strada e della rotonda una volta che è realizzata la strada e si può deviare il traffico si inizierà a realizzare questi altri ambiti che riguardano i servizi della piazza di ingresso del parcheggio e il giardino.
Vediamo adesso.
Come noi immaginiamo dal punto di vista spaziale i diversi ambiti allora l' ambito del giardino che diventa questo un uno spazio pubblico per la comunità spazio di connessione ai diversi ambiti ipotizziamo di aprire nel cimitero esistente un varco in corrispondenza di un camminamento che c'è in questo punto qua noi immaginiamo questo luogo come il luogo della memoria dei morti come luogo di connessione del degli ambiti più intimi della sepoltura il luogo dove si affaccia il corpo è la sala per le condoglianze che questo corpo qua e dove ci sono tutti i varchi che mi permettono di entrare in questi spazi più domestici e più intimi dove ci sono le singole sepolture qui si vede una visuale del giardino verso via Don Minzoni invece qua con le spalle da via don don Minzoni verso la cappella e verso l' ingresso e la piazza.
Qui si vede le funzioni che noi pensiamo di inserire nel corpo lineare all' ingresso dove c'è la l' ambito per per le condoglianze un blocco di servizi per i visitatori uno spazio per il custode e piccoli spazi tecnici qua per i quadri.
Da quest' altra parte c'è una camera mortuaria una sala per autopsie un servizio e un piccolo deposito a cielo aperto allora le funzioni di camera mortuaria sala per autopsie è una funzione obbligatoria dal punto di vista normativo abbiamo pensato che il lo spazio che il custode ha attualmente nel portale d' ingresso venga trasferito all' interno di un ambito che più prossimo al nuovo ingresso perché immaginiamo che quando il cimitero è ultimato.
Che il ingresso storico manterrà una sua funzione monumentale del cimitero storico invece l' ingresso che utilizzeranno maggiormente i visitatori è quello che adiacente al parcheggio e quello che si affaccia verso la città e quindi come dire all' interno di questa di questo corpo allungato noi abbiamo collocato tutta una serie di servizi innanzitutto necessari indispensabili ma poi anche obbligatori dal punto di vista normativo.
Un ragionamento breve sullo spazio delle condoglianze.
È coperto con una pensilina verso il giardino permette l' arrivo del del carro funebre il trasferimento del feretro all' interno di questo spazio piccolo a doppia altezza lo spazio non ha dialoga di con l' esterno e uno spazio abbastanza chiuso e intimo dialoga solo con la luce che proviene dall' alto e da un piccolo giardino come dire che dà intimità e qualità ha lo spazio interno per quanto riguarda il rapporto con la luce e con il cielo.
E c'è un senso come dire ragionato dal punto degli accessi e delle uscite e ipotizziamo che ci sia uno spazio per i familiari per prendere le condoglianze degli spazi a sedere per le persone care e ci sia questo movimento circolare delle persone che entrano all' interno della cappella e riescono in questo punto qua non non ci dovrà essere per noi una visuale tra l' interno e l' esterno come se ci fosse un atteggiamento che noi vogliamo di rispetto nei confronti delle persone che stanno a come dire a ricevere le condoglianze.
È una parte del progetto che ancora non è sviluppata come dire si dovrà indagare meglio per quanto riguarda tutte le relazioni che questo spazio ha in relazione alle visuali e alla luce qui si capisce bene come funziona si entra da questo punto ci sono le sedute per i parenti amici le persone prendono le condoglianze in questa sorta di nicchia che li avvolge e in questo spazio qua viene collocato il feretro.
Passo invece alla riflessione che abbiamo fatto sui loculi quello che dicevo prima ci sono queste batterie di loculi che vengono interrotti con un sistema di iperbole che serve come dire a portare all' interno di del sistema di sepoltura il verde l' ombra dove ci sono le pergole in questo punto ci sono degli spazi chiusi che servono per i rifiuti è abbastanza sgradevole quando si va nel cimitero vedere tutte le scale vedere i bidoni dei fiori dei rifiuti eccetera quindi noi abbiamo ipotizzato che nel sistema progettuale dei loculi ci fossero degli spazi chiusi a cielo aperto che diventano delle piccole isole ecologiche questo aspetto per noi era un aspetto fondamentale dell' accessibilità quindi c'è stato uno studio come dire articolato e un ragionamento.
Bisogna ringraziare l' ingegner caso qua che ci ha seguito e che ha sposato subito questa idea di fare in modo che tutte le sepolture del nuovo cimitero sono accessibili direttamente percorrendo questi ambiti qui si vedono alcune viste sul cimitero ecco come si vede il l' ingresso al cimitero da fuori altre viste interne le viste del giardino che abbiamo già visto faccio un ragionamento veloce prima di chiudere passo la parola a Fausto che fa alcune riflessioni su tutto il sistema urbano e di viabilità adesso attualmente il cimitero esistente a 3327 posti salma.
Di questi 3327 dal 2009 ad oggi la le concessioni il 64 per cento delle concessioni sono per trent' anni il 4 per cento per sessant' anni il 32 per cento per 99 anni allora.
Ah secondo noi progettisti non dovranno esistere concessioni per 99 anni allora eh se no se esiste se noi non poniamo come dire eh eh.
Elementi e scelte sui regolamenti il Comune si troverà nel 2050 nel 2040 a dover fare un terzo ampliamento la cosa ideale sarebbe noi questo lo diciamo a tutte le Amministrazioni che il cimitero trova come dire per noi il cimitero come nella città che la città dei vivi che la città dei morti quindi la come dire il collocamento di un feretro all' interno di una sua appendice di una sepoltura non è perenne per noi quindi deve essere limitata nel tempo allora se noi dovessimo ragionare con il centro matrice.
E ragionare su i mille 824 loculi che noi abbiamo ipotizzato il cimitero ha autonomia sino al 2041 se ragioniamo con l' alternativa 1 645 loculi a come dire autonomia sino al 2027 nel primo lotto noi andiamo a costruire 309 loculi a autonomia sino al 2023.
Allora se noi invece facciamo allora sto facendo un ragionamento senza considerare le estumulazioni che si faranno nel cimitero vecchio perché nel cimitero vecchio certamente l' Amministrazione andrà a liberare annualmente dei posti salma ma noi non avevamo i numeri per elaborare un ragionamento come dire matematico quindi stiamo facendo un ragionamento sui numeri che abbiamo se noi dovessimo fare la sommatoria dei LEA i posti salma nel cimitero vecchio e quelli massimi dell' ampliamento la rotazione avverrebbe ogni sessantun anni.
Con il numero di morti che abbiamo oggi senza considerare poi che ci sono tutta una serie di parametri la cremazione che tende ad aumentare quindi noi abbiamo fatto un ragionamento come dire senza corsi quindi sessantun anni per una concessione un valore a nostro parere molto alto.
Io ho finito farei dire alcune cose a l' ingegnere sulla viabilità eccetera poi siamo disponibili per domande o.
Scusate anch' io tolgo la mascherina se non mi scappano gli occhiali e non ci vediamo.
E per quanto riguarda la viabilità abbiamo visto che elemento fondamentale di questo progetto perché possa essere attuato e che venga diciamo chiuso al traffico l' ultimo tratto di via della Pace che diventa la parte essenziale del cimitero di questo spazio pubblico e infatti già il PUC aveva destinato appunto nelle sue previsioni lo spazio per la deviazione della strada.
Un lungo questa direttrice.
Ragionando su ciò che è lo stato di fatto però ci siamo accorti che forse il pool che aveva forse sottodimensionato le esigenze da questo punto di vista perché la fascia lasciata era di 12 metri.
Eh eh ah aveva forse sottostimato gli spazi necessari per fare una rotatoria a norma in questo punto qua.
Oltre che appunto anche qui.
La strada era stata lasciata semplicemente un asset di quella fascia che abbiamo detto limitando fortemente le possibilità di svincolo e comunque di risolvere i punti nodali noi abbiamo provato inizialmente a cercare di proporre delle soluzioni che mantenessero diciamo lo status quo cioè la il PUC con le sue aree già predefinite eccetera provando a per esempio collocare una rotatoria qua ci siamo subito scontrato dei problemi innanzitutto la rotatoria che riusciamo a collocare in quegli spazi.
Qui è una mini rotatoria cioè quella che non ha una isola spartitraffico centrale ma che ha giusto un piccolo ostacolo che indica che bisogna ruotare tutto intorno avremmo avuto dei problemi di manovra soprattutto dei mezzi pesanti perché gli spazi risultano essere molto piccoli e soprattutto alcune cose che non che la normativa non ammette tipo le direttrici.
Un rettilineo senza deviazioni che non obbligano chi raggiunge alla rotatoria a rallentare la velocità quando affronta un incrocio e l' altro problema era proprio la sezione della strada che risultando di 10 metri come vedete non ci consentiva di realizzare quello che l' Amministrazione voleva realizzare e che è stato messo subito in chiaro che dovevano essere realizzate delle piste ciclabili.
Ma non c' era lo spazio sufficiente soprattutto.
Dovendo lasciare delle corsie di tre metri e cinquanta che sono quelle minime necessarie per il transito dei mezzi pubblici altrimenti noi avremmo dovuto interdire quella strada i mezzi pubblici in questa soluzione diciamo che vi è solamente il continuo della pista ciclabile dalla via Don Minzoni verso la via Mameli come adesso c'è poi il proseguimento qua abbiamo provato anche a sostituire la rotonda che tante criticità aveva.
Con un incrocio a raso semaforizzato perché altre alternative con questi elementi non si riuscivano a ottenere ma anche qua a le code di traffico che si creano nei momenti di punta hanno reso impossibile realizzare questa ipotesi quindi ragioniamo ragionando con l' amministrazione abbiamo deciso di studiare una soluzione possibile solamente ampliando le zone da destinare alla viabilità quindi con una variante al PUC aumentando le le aree da diciamo da espropriare e dando più respiro soprattutto a queste questi spazi ma soprattutto rendendoli a norma e adatti a quello che era la loro funzione diciamo che è così che siamo arrivati a una soluzione di questo tipo teniamo conto che le normative per la progettazione stradale sono in alcuni casi molto stringenti nel senso che le sezioni stradali sono molto vincolanti possiamo farle maggiori ma non minori di determinati limiti e anche diciamo nella progettazione della rotatoria ci sono dei limiti abbastanza precisi.
E quindi come vedremo più avanti nei numeri siamo riusciti a ottenere quelle che si chiamano rotatorie compatte quindi rotatorie che hanno una isola di traffico centrale uno spartitraffico centrale che permette appunto di di di deviare i flussi ma anche avere uno spazio verde in questo modo diciamo che il progetto complessivo dà una maggiore dignità quello spazio che non è più solamente un incrocio ma come vedete anche gli spazi destinati ai pedoni aumentano in in in in percentuale ma anche lo spazio che poi riusciamo a dare a questo camminamento riesce a a prendere un po' più di respiro se noi abbiamo trasformato questa parte del cimitero in una piazza lineare vogliamo anche che il pedone abbia la sua possibilità di accesso e anche di rapporto con la città e quindi questo doveva essere anche nelle affidabilità.
In questo modo riusciamo a quindi a far proseguire la pista ciclabile che viene via Don Minzoni sia in via Mameli sia nel prosieguo di via Don Minzoni verso Quarto auspicando quindi che ci sia una continuità delle delle piste ciclabili fra le due città ma soprattutto riusciamo poi a riportarla e soprattutto dotando di incroci a norma e che quindi permettano di un attraversamento sicuro sempre protetto come vedete da spartitraffico comunque da elementi di protezione.
La pista ciclabile fino all' imbocco del cimitero quindi all' ingresso di questa piazza in cui inizia il cimitero se riesce ad arrivare in bici sempre poi con la possibilità di un eventuale proseguimento o su via della Pace o sull' antica strada che prosegue questa direttrice che poi adesso non utilizzata e rimane quindi lascia lo spazio l' Amministrazione di proseguire questo discorso anche nel futuro velocemente qualche numero quindi.
Con l' Amministrazione abbiamo spostato e sposato questa soluzione che era quella che permetteva di rispondere alle richieste che ci erano state fatte quindi se riesce a realizzare una minima una rotatoria compatta con un diametro esterno di 30 metri.
In cui come vedete ci sono le deviazioni.
Dei rami stradali proprio perché dobbiamo consentire sempre la deviazione del flusso di traffico.
E poi abbiamo dovuto aggiungere quest' altra corsia per consentire quando via Mameli sarà raddoppiata e quindi sarà doppio doppio senso la svolta in questa direzione che è impossibile invece con questi archi qua chiaramente permette la manovra dei mezzi pubblici in sicurezza e il le distanze di arresto per tutti i mezzi la strada principale appunto diventa una strada che ha delle corsie di tre metri e cinquanta quindi a norma per.
Per i mezzi anche pesanti alle piste ciclabili e a livello adesso stiamo facendo una ricerca sui tipi di pavimentazione su come possiamo diciamo trattare tutte queste superfici non come una mera strada ma appunto come uno spazio pubblico della città e poi 2 2 spazi pedonali almeno di un metro e cinquanta qui dovremmo riuscire a arrivare anche a 2 80 e quindi accompagnarlo anche con del verde.
Il secondo tratto di strada invece diventa solamente in questo momento l' accesso per il parcheggio è in futuro se verrà realizzato un proseguo che si riallaccia sempre su via Don Minzoni ma diventa una strada di servizio e infatti qui la sezione diminuisce le corsie sono di 3 metri come una strada locale e siamo riusciti a mantenere in quei 12 metri previsti dal PUC ma ci siamo diciamo allargati leggermente qua per consentire una maggiore manovrabilità di questo spazio soprattutto per concedere le distanze di visibilità perché altrimenti avremmo dovuto mettere obbligatoriamente uno stop invece in questo modo volendo possiamo chiaramente tutte queste decisioni verranno prese con la Polizia locale che conosce poi i comportamenti della dei cittadini ma volendo potremmo mettere un un un dare precedenza anziché lo stop.
Diciamo che a seguito di queste modifiche viene si comporta diciamo una area dell' espropri.
Che prevede diciamo l' esproprio di queste aree in celestino per riuscire a realizzare.
In queste parti qui fermo restando che già l' Amministrazione ha già previsto poi in futuro di ulteriori espropri per le aree che risultano essere poi vincolate ad inedificabilità per realizzare servizi attinenti al cimitero io mi pare di aver detto tutto non so se intervenire.
Sì no va be' è stato detto praticamente tutto anche sulle diverse fasi che poi dovrebbero.
E permettere di compiere le l' intervento finale l' unica cosa che magari vorrei specificare è questa che con questo progetto viene inquadrato quindi il progetto di tutto l' intervento finale e.
Che si prevede nei prossimi anni di attuare e poi viene fatto anche un un dettaglio maggiore su quello che poi l' amministrazione.
Ha previsto tra l' altro che nel piano triennale e del 2021.
E per quanto riguarda il secondo stralcio funzionale prima è una slide che ha proiettato l' architetto Gainas è stato evidenziato.
Con una retinatura rossa le aree di intervento le riassumo brevemente eh.
Col primo e col secondo lotto che si sta che si sta progettando anche l' ulteriore fase che andremo a fare con i professionisti andremo a realizzare e quindi tutto il giardino della memoria la piazza antistante il nuovo ingresso e la viabilità che vi ha appena illustrato l' ingegner Cuboni in riferimento soprattutto alla parte della della prossimità di via Mameli è viabilità sino ad arrivare allo snodo del parcheggio poi verrà realizzato tutto il parcheggio il blocco dei servizi come vi ha già illustrato l' architetto Gaia se il riferimento alla sala condoglianze e servizi igienici e i servizi diciamo funzionali per quanto riguarda la le manutenzioni e le.
E da parte della della custodia con e un altro ulteriore blocco di loculi già previsto in questo progetto stralcio che si sta portando.
Avanti.
Non so se qualcheduno ha da fare qualche domanda dal punto di vista procedurale amministrativo magari.
Rispondo io con piacere magari se invece qualcuno ha da fare qualche domanda dal punto di vista e tecnico progettuale sono qui professionistiche meglio di me sicuramente vi daranno delle risposte.
Grazie.
Cominci a fare i Consiglieri che sono seduti nei banchi si devono avvicinare nel microfono.
Lì nell' angolino trago.
Assessore Meloni prego.
Allora.
Allora la parte azzurra sono gli espropri.
Okay la parte in rosso marrone insomma è la proprietà nostra volevo evidenziare allora la parte bassa vedi che a un certo punto.
C'è un errore okay va bene non ne parliamo.
Ok è già nostro mentre invece volevo evidenziare la parte a triangolo che c'è un pochino più in alto quella era una dimenticanza forse di di quando l' abbiamo comprato.
E.
Inviterei i colleghi.
Il discorso.
Benissimo perfetto.
Sì sì sì sì perfetto perfetto quindi nella parte azzurra noi tutta quella parte azzurra la dobbiamo portare via anche se sostanzialmente non è che ci serva tutta però certi pezzi che stiamo verificando significando come se fossero dei reliquati anche se sono importanti però va bene va bene va bene ok va bene.
No no no no va bene sono d' accordo.
Sono d' accordo.
Va bene.
Chiedo scusa ma dovrebbe parlare al microfono centro del cimitero determina un ambito di rispetto per norma quell' ambito diventa dal punto di vista urbanistico morto quindi il fatto che che gli ambiti circostanti il cimitero vengono espropriati a nostro parere come dire vengono destinati a sé e a servizi ma si sta facendo come dire un' operazione di riequilibrio nei confronti di quei proprietari che hanno subito tra virgolette un deprezzamento del terreno per via dell' ampliamento del cimitero ecco cioè non in quegli ambiti dal punto di vista edificatorio non si può assolutamente fare niente questa è una norma nazionale non è una norma regionale o locale.
Consigliere Piras prego.
Allora adesso che abbiamo questa planimetria urbanistica io volevo capire meglio questa strozzatura da via della Pace che secondo me va a inficiare l' importanza dell' ingresso al cimitero perché l' ingresso principale del cimitero sarà proprio in questo giardino della memoria verso questo giardino della memoria adesso abbiamo una viabilità che va ben dritta verso questo giardino della memoria perché la strozziamo con quella viabilità che mi sembra un po' monca.
Questo è uno.
Poi per quanto riguarda la.
L' esposizione fatta dal dall' architetto abbastanza esaustiva però ho alcune richieste e ho parlato di soluzione una soluzione due soluzioni tre mettiamo il caso che parta deve partire la soluzione 1 perché abbiamo bisogno di tutta una serie di loculi per poter garantire fino a un certo fino a una certa data la a tumulazione dei dei nostri defunti.
Ma se nel caso saltasse fuori delle richieste che magari fanno capo alla soluzione due a un pezzo della soluzione due come le andiamo a collegare.
Allora.
Architetto mi scusi a chi chiedo scusa ma io articolo se non le dispiace della il dibattito e poi rigorosamente con i microfoni aperti così possiamo registrare okay.
Quindi quando deve intervenire le do io la parola okay poi un' altra un' altra cosa che le volevo che volevo chiedere.
Va bene tutte le cose che c' ha specificato con doppietta ENSE eccetera eccetera la recinzione e la recinzione lei ha fatto uno studio ben appropriato dell' impatto con il nuovo cimitero con il giardino della memoria è quello è una cosa penso azzeccata che ci vada bene anche gradevole e quindi paesaggisticamente sicuramente armoniosa però c'è l' altra parte del della della recinzione vecchia che va a fare quasi a cazzotti con con quella che ha studiato lei ha previsto qualcosa per abbellire quella recinzione che mi pare che la Sovrintendenza ci abbia messo dei veti per toccarla non mi pare che sia così talmente storica da andare a non toccarla e a studiare un qualcosa di armonioso che riesca a farla sposare con l' altra con la recinzione che lei ha progettato.
Poi quell' altro se vogliamo girare le slide in poi.
Della progettazione.
Dove ha parlato di un accesso lei ha fatto un accesso tra vecchio cimitero e nuovo cimitero.
Ecco quella.
Va beh lasciamo pure a quello.
Ah allora lei ha studiato un accesso nella vecchia esatto una ha studiato quell' accesso l' accesso di quanti metri sarà quello a che quell' accesso lì.
Quanto è largo volevo sapere quanto è largo e poi volevo capire se quel tratto di recinzione tra il suo accesso e quell' altro esistente che abbiamo noi con un cancello adesso dove c'è la il camminamento che porta alla chiesetta esatto quel tratto di recinzione se poteva essere fatto uno studio.
Più appropriato e meritevole visto e considerato che.
Il suo progetto è meritevole.
Che per per avere un qualcosa di più armonico.
Poi.
Sì però adesso preso questo aspetto le risposte.
Punti faccio rispondere al primo punto a Fausto perché riguarda strade viabilità e sicurezza.
E allora per quanto riguarda il muro muro e gli accessi e allora l' accesso che sta Affi al Valle dell' accesso in diagonale.
Era un accesso che stava nel primo progetto quindi allora l' idea di di di quell' accesso non è stato nostro ma noi come dire abbiamo ritenuto corretto mantenerlo perché come dire nelle relazioni tra il recinto storico e l' ampliamento diciamo che aveva un senso nei collegamenti allora per quanto riguarda la larghezza degli accessi noi in genere quando ragioniamo nei percorsi del nel cimitero ragioniamo come percorso minimo in e con quattro persone che trasportano il feretro quindi ragioniamo almeno di due metri e venti ecco.
Relativamente al muro invece lì c'è tutto un dialogo che va aperto con l' Ufficio Tutela e la Sovraintendenza allora il cimitero il vecchio recinto è un bene tutelato paesaggisticamente dal momento che un bene tutelato paese ma paesaggisticamente qualsiasi variante paesaggistica va concordata con la Soprintendenza noi l' unica l' unica cosa che abbiamo fatto nel progetto preliminare è quello di ipotizzare un un ulteriore elemento di relazione tra il vecchio recinto è quello nuovo di ampliamento.
Poi interventi sul muro si possono ipotizzare in futuro ecco bisogna capire di che tipo poi è difficile intervenire su un qualcosa che rappresenta un po' la memoria della comunità perché il cimitero il cimitero storico penso che quel muro abbia un certo numero di anni se è tutelato ha una sua importanza quindi bisogna capire dal punto di vista dell' operazione di modificazione che io posso fare su quel muro che dia qualità ha lo spazio.
Complessivo e nello stesso tempo sia compatibile con l' opera che è tutelata quindi questo si può vedere nel tempo ecco invece per quanto riguarda l' altra domanda che lei ha fatto sulle l' alternativa 2 e 3 allora e all' interno dei cimiteri e vige sempre la regola delle consuetudini allora le comunità nella sepoltura dei propri cari si abituano a ad un sistema di sepoltura prevista dalla legge e in genere quel sistema di sepoltura viene portata avanti negli anni attualmente a Quartucciu esiste prevalentemente il sistema di sepoltura nei loculi noi noi abbiamo l' aveva lavorato come.
Non è non è un problema di di spazi glielo assicuro io avrò fatto 15 20 progetti di cimiteri quindi è un problema proprio la consuetudine come una legge quando uno si abitua a fare le cose in un modo continua a farlo in quel modo noi nel cimitero e nella proposta di Quartucciu nell' alternativa uno ipotizziamo la la realizzazione di.
Loculi che va in continuità con la consuetudine ma non solo poi introduciamo la l' inumazione come alternativa alla tumulazione quindi c'è la tumulazione nel loculo e nel luogo e nel nell' alternativa uno c'è l' inumazione a terra l' inumazione a terra giustamente lei dice nel cimitero vecchio non c'è perché non c'è spazio adesso noi abbiamo dato come dire una.
Alternativa ai cittadini rispetto alla scelta della della sepoltura o nel loculo o a terra quindi io ho già un elemento in più che prima non avevo c'è da dire poi che le alternative 2 3 studi un ancora altre tipologie che noi come dire riteniamo che siano come dire applicabili all' interno del nuovo recinto ma è la l' Amministrazione che dovrà decidere attraverso il re e il regolamento se attuarle o no.
Adesso in questa fase noi andremo a realizzare solo la batteria dei dei loculi si individua lo spazio per le inumazioni e lasciamo un un grande ambito all' interno del recinto già strutturato con i varchi d' ingresso dal dal giardino.
Allora che uno entra ma queste una volta completato il cantiere l' Amministrazione può decidere di dare questi quegli spazi a diverse tipologie di sepoltura che riterrà adeguate allora l' Assessore suggeriva quando ci siamo visti una volta in per presentare il progetto perché non pensare ad un piccolo impianto legato alla cremazione quindi allora le sfaccettature che uno ha a disposizione tra i loculi le inumazioni le tombe a terra di famiglia sono ma sono molte ecco noi siamo come dire come gruppo di progettazione un po' contrari verso forme di sepoltura che appartenevano un po' all' Ottocento che sono quelle legate alla alle tombe di famiglia perché la tomba di famiglia un tipo di sepoltura che si dà in concessione per 99 anni e noi tutti sappiamo che quando si dà in concessione per 99 anni è una cosa perenne ecco che l' Amministrazione non può più avere indietro quindi ragionando con le cose che dicevo inizialmente che per noi progettisti.
La logica dovrebbe essere quella che all' interno del cimitero ci sia una rotazione che nessuno di noi e occupa una sepoltura perennemente ecco che quella sepoltura entra in un discorso che porta quattrini all' amministrazione e quei quattrini servono per tenere il cimitero come dire in decoro e qualitativamente gli spazi curati e tenuti bene ecco.
Quindi la risposta rispetto alle sepolture è un po' questa ecco non so se Fausto vuoi dire qualcosa su l' impronta o no.
Diciamo mi è parso di capire che si sta parlando di.
No è normale.
Comunque di quella curva come che inizia lì nella nell' angolo.
Esatto era semplicemente una scelta dovuta al minimizzare le aree di esproprio nel senso che è stato risolto il problema.
Non c'è una sovrapposizione.
Dove con la cartella.
Aspetto.
Sì volevate vendere di esproprio.
Iniziamo una l' ultima.
Quello che risulta dal catasto poi se l' Amministrazione ha dati diversi è questo che la sede stradale in realtà è all' interno di parti di privati.
Come sia successo non chiedetelo non sono io che per cui noi quello che abbiamo fatto era semplicemente ridurre le aree di esproprio a noi.
Ma no ma qual è la sua domanda e credo perché non abbiamo tirato dritto qua credo che sia la domanda.
Dobbiamo avviare verso via Mameli no se noi viviamo con una curva a 90 gradi e quindi è peggio.
Sì.
Buongiorno.
No quel.
Va bene quindi questa violenza nelle varie fasi di qua.
E come faccio a prendere questo.
È la strada che devia da quella parte per una questione di però.
Chiedo scusa consigliera Vacca le dispiace venire al microfono e ripetere più o meno tutto quello che ha detto perché non è stato registrato poi le risposte non sì non sono connesse.
Allora quello che non è una contestazione allora è meritevole l' aver realizzato una piazza in quel punto perché comunque rappresenta il punto di arrivo anche delle cerimonie religiose nel senso che il corteo funebre arriva dalla chiesa dalla chiesa di San Giorgio prevalentemente a piedi e raggiunge proprio quel punto e voi avete focalizzato un punto importante anche della memoria.
E con una piazza lo avete però realizzato in origine probabilmente con il progetto che della strada così come attualmente quando avete messo su carta la progettazione tecnica della strada il concetto della piazza che era che è meritevole secondo me di essere messo in evidenza e secondo il il Consigliere Piras si è perso ma è facile da risolvere sicuramente ne siete assolutamente capaci anche perché avete fatto veramente un un lavoro lodevole a parer mio uno perché siete riusciti fondamentalmente a creare una per realizzare una cerniera e.
Una.
Un collegamento che prima era assolutamente assente prima effettivamente c' era anche da un punto di dire di vista urbanistico una separazione tra il progetto vecchio è il un nuovo progetto non c' era un ampliamento dell' esistente e la barriera architetto la barriera che voi avete eliminato che era proprio quella della.
Della recinzione che tra l' altro forse avevamo evidenziato anche in Commissione Urbanistica credo Tonio l' avevamo già detto noi in Commissione Urbanistica che era un elemento assolutamente ed eliminare è assolutamente lodevole veramente avete fatto a parer mio un un lavoro eccellente bellissima anche l' idea di questa piazza questa questo Viale della memoria complimenti veramente grazie.
No condivido l' osservazione nel senso diciamo che è stata una svista mia nell' evidenziare la parte trasportistica della strada forse anche correttivo in realtà tutto questo a proseguire dalla dalle atout dalle aree che sono attualmente dall' Amministrazione continua ad essere uno spazio pubblico in realtà come vediamo appunto c'è una piazza che poi introduce a questo spazio della memoria quindi questo sicuramente verrà regolato nello spazio pubblico diventerà un elemento.
Del progetto.
Sicuramente invece non allargheremo la parte invece carrabile della strada perché anzi più allargano quello più fa da filtro da barriera contro appunto le cortei che arrivano dall' altro e quindi quella sarà ridotta e noi stiamo anche studiando qui è un preliminare ma noi stiamo già iniziando a ragionare sulle fasi successive proprio a ragionare sia sulle pavimentazioni sui sia sulle materie città di questi elementi come per esempio qua dove inizia a essere un rettilineo un pochino lungo i pedoni iniziano a essere l' attraversamento pedonale è problematico quindi stiamo studiando soluzioni di traffic calling con per esempio la pavimentazione o che cambia materiale o che si solleva in modo da obbligare la gente a rallentare e probabilmente non è neanche detto ancora non ci siamo ragionato ma probabilmente anche qua forse è la parte diciamo processionale di passeggiata che deve avere la prevalenza sulla sulla sull' aspetto trasportistico sull' aspetto della strada e la macchina che arriva qua che si deve rallentare perché può arrivare un corteo e qualcuno deve attraversare e non viceversa.
È nelle nostre intenzioni forse quel punto l' abbiamo rappresentato male non abbiamo rappresentato bene ciò che intendevamo.
Grazie ingegnere prego Consigliere Paderi.
Grazie io faccio i complimenti ai progettisti perché mi è piaciuto il progetto quindi colgo l' occasione per esprimere il la mia compiacenza per il progetto e volevo fare una domanda all' architetto Gallias.
E praticamente ha posto in evidenza quelle che erano le percentuali del delle concessioni delle autorizzazioni cimiteriali che vengono rilasciate che sono state rilasciate fino a questi anni quasi il 64 per cento trent' anni il 4 per cento a sessant' anni il 32 per cento a 99 anni.
Quindi i numeri probabilmente c' erano anche perché era stata fatta una verifica da parte degli uffici proprio perché avevamo delle esigenze di trovare degli spazi chiedo scusa ma di trovare degli spazi in maniera tale da capire fino alla realizzazione del primo lotto dell' ampliamento del cimitero quali erano gli spazi da poter destinare a a alla alla sepoltura dei dei nostri concittadini quindi si era fatto uno studio per vedere quali erano le concessioni che erano state e che erano in scadenza e quindi sono state revocate e di queste quanti ne sono state rinnovate e quindi si conosce penso che si conosca quello che è il il numero delle concessioni visto e considerato che poi sono stati snocciolati questi numeri quindi sicuramente una base di calcolo c'è ma non è quello la domanda la domanda è che lei giustamente ha messo in evidenza che bisogna modificare il regolamento il regolamento cimiteriale bisogna per forza di cose modificarlo la domanda che le voglio fare visto e considerato che ci sono delle aree servizi oltre alla possibilità futura di immettere un eventuale inceneritore c'è la possibilità di inserire anche le celle frigo visto e considerato che avete previsto una sala autopsie e poi e gli altri sono di carattere puramente politico perché nel.
Totale dei metri quadri da espropriare che sono indicati nella proposta sono sui 4616 metri quadri ma già si è detto che saranno sicuramente di più perché ci sono delle parti residuali che non è possibile.
Lasciare al proprietario il legittimo proprietario perché non potrebbe realizzare niente quindi la domanda che faccio è visto e considerato che sono stati previsti dei locali servizi e una sala autopsia una cella frigo ma per un discorso di andare a vedere poi con un discorso differente che non riguarda sicuramente il vostro lavoro ma è un discorso puramente politico quelle che sono le opportunità da cogliere con la realizzazione delle celle frigo grazie.
Allora.
Faccio faccio una premessa.
La normativa è uguale per tutta l' Italia da Milano a Quartucciu.
Ah quindi uno è obbligato a progettare i cimiteri ad acquisire i nulla osta sanitari quindi destinare degli spazi per le autopsie e per la sala e la sala mortuaria noi pensiamo dal punto di vista come dire dell' esperienza degli anni che sono degli spazi inutili.
Allora che.
Difficilmente al Comune di Monastier per dire il Comune di Monastir dove c'è una sala di autopsie modernissima costruita da anni loro là dentro non hanno mai fatto un' autopsia quindi allora noi all' interno degli spazi che noi abbiamo progettato sono gli spazi minimi per avere una destinazione d' uso come sa sala per autopsie e camera mortuaria quindi è difficile che all' interno di quegli spazi noi andiamo a collocare anche degli ambiti per le celle frigo per depositare dei feltri per dei periodi lunghi e.
E perché secondo noi difficilmente nei comuni medio piccoli non si usano queste operazioni delle autopsie eccetera vengono effettuate altrove e.
In genere non vengono effettuate nel cimitero perché quando si effettuano nel cimitero costantemente il medico che si adopera per effettuare un' autopsia chiede a sua volta tutta una serie di messa a norma di altri spazi i bagni riservati per il medico altri bagni per l' aiuto cioè.
Io sono molto ho dei dubbi ecco rispetto ad avere un' unica normativa per tutti i Comuni dell' Italia.
Qui.
Ma io la sala di autopsia e sono obbligato dal punto di vista normativo a farla la sala per le celle frigo non so non sono obbligato a farla.
Quindi noi dal punto di vista normativo allora la cosa importante secondo noi che il cimitero di a servizi reali per i cittadini per i cittadini e per le persone come dire e vive che vanno in cimitero a trovare i loro cari quindi loro devono accedere bene al loculo devono avere servizi comodi devono avere il cimitero possibilmente pulito tenuto bene in ordine e che abbia una relazione forte con la città e poi tutta una serie di cose che mi chiede la norma standardizzata per tutti i Comuni italiani e un limite che noi abbiamo in Italia che noi anni fa abbiamo fatto l' ampliamento del cimitero di Borore e.
Poi abbiamo lavorato per quel Comune per molti anni il progetto preliminare di quel cimitero interessava tutta una serie di spazi allora tutta la parte dei servizi sale per autopsie e servizi per servizi per tutti perché poi abbiamo trovato degli istruttori anche molto rigidi il Comune son passati in vent' anni quei servizi non li ha mai realizzati perché non servono quindi.
Secondo noi bisogna trovare una situazione come dire che permetta con i pochi denari che ho a far sì che quello che sto facendo abbia una un senso rispetto a quello che i cittadini chiedono.
Non so se sono stato chiaro ecco.
Grazie architetto è arrivato l' ingegner e la consigliera Pala.
Ci sono altre.
Altre domande.
Se non ci sono altre domande possiamo iniziare il dibattito quindi credo che.
Possiamo liberare.
Ci sono altre domande da fare ai tecnici.
Quindi grazie alla l' architetto all' ingegnere e non so se avete se abbiamo bisogno poi magari dell' ingegner caso per questioni amministrative forse è meglio lasciarlo ok grazie.
Sospendo quindi per cinque minuti.
Chiedo ai Consiglieri di prendere posto e riprendere i lavori.
Consigliere De Giorgi si accomoda.
Metto alla mettiamo la sua presenza grazie.
Dottor Steri l' appello grazie.
C' era un buco freddo continui.
Poi Meroni poteri.
Per.
Pistidda assente Porcu.
Rex Vargiu Piras De Giorgi Mereu Paolucci Vacca.
Senta solo il consigliere Piva.
Allora apriamo la fase della discussione chi si iscrive a parlare prego Consigliere Paolucci.
Forse.
Oh guarda io sono stato incaricato da dei Consiglieri e.
Stiamo bene.
E franco parere la consigliera.
Rosi Borgo e sottoscritto e la consigliera Vacca per evidenziare che.
Dopo due mesi di assenza del Consiglio comunale.
Senza la nostra presenza non ci sarebbe stato il nuovo il numero legale.
Quindi credo che ci sia ancora una volta un problema politico per rispetto dei progettisti per il momento che stiamo vivendo.
E poi voi farete le vostre considerazioni.
La nostra collaborazione c'è e ci sarà ma credo che dovete far prendere atto ancora una volta di questa situazione grazie.
Grazie.
Stavo cercando di capire l' intervento del Consigliere Paolucci che è a metà dei nomi sì ha fatto il portavoce di alcuni Consiglieri che.
Fanno parte della maggioranza fino a prova contraria.
Quindi non capisco allora anch' io ci sono qua sono rimasta stagnante non ha la maggioranza non ho capito la il discorso comunque ne prendiamo atto e io vorrei che per cortesia entrassimo in merito alla al punto quindi riprendiamo il dibattito su questo punto Consigliere Paderi prego.
No io ho chiesto ho aperto la discussione sul punto poi finito questo punto eventualmente riprendiamo l' argomento.
Se non ci sono se non c'è dibattito su questo punto lo pongo in votazione.
Prego Consigliere Mereu.
Grazie Presidente colleghi del Consiglio non mi dilungo perché.
È stato lungo l' iter invece che ha portato all' approvazione di questo di questo progetto e dell' ampliamento cimiteriale è qualcosa che parte da lontano dagli anni primi anni Duemila l' Amministrazione la Giunta di cui ho fatto parte ci ha visto impegnati per.
Per questo per per l' approvazione appunto di questa importante opera pubblica e abbiamo adottato il progetto nel 2017 e poi mi ricordo il 31 ottobre abbiamo.
Abbiamo abbiamo approvato definitivamente con questa nuova consiliatura.
Non posso che unirmi a quello che hanno detto i colleghi che mi hanno preceduto quindi fare i complimenti ai progettisti perché si tratta di una di un progetto abbastanza raffinato che restituisce una dignità anche.
All' aspetto l' aspetto diciamo così interno degli interi la cura degli interni del del cimitero quello e quindi quell' area che prima era un cosiddetto non luogo.
Che separava il Comune di Quartucciu del Comune di Quarto potrà essere sicuramente riqualificata con soluzione funzionale e proprio perché è funzionale e curata maggiormente nei dettagli giustifica appunto la maggior superficie di aree che si andranno ad espropriare con un miglioramento della viabilità connessa perché ci ha spiegato il progettista che c' erano delle criticità anche per l' inserimento della rotonda così come originariamente.
Progettata e.
E in ultimo di sicuro.
Bisogna fare anche un ragionamento più ampio nel senso oltre all' opera pubblica in sé che che era un.
Cogente nel senso che avevamo esaurito i loculi per le per le sepolture ci siamo trovati mi ricordo anche nel 2015 in una situazione abbastanza critica tanto da dover realizzare ulteriori nuovi loculi anche nella nella parte del vecchio cimitero dicevo da un punto di vista più generale dobbiamo cogliere l' occasione per.
Riqualificare tutta l' area.
Che unisce i Comuni di Quartucciu e di Quartu quella su cui incide il cimitero è un' area è un' area è un' area è una reagì ce ne sono anche dirimpetto rispetto al cimitero l' ideale sarebbe stato ovviamente procedere in parallelo con l' adeguamento del piano urbanistico comunale e in adeguamento appunto al PPR perché sicuramente per per il Sindaco per la Giunta anche per ma soprattutto anche per l' Assessore e per noi Consiglieri avremmo potuto avere magari anche un' ampia gamma di soluzioni e adesso vista la contingenza quella è la la più idonea a superare la problematica dell' emergenza e della dell' esaurimento dei loculi però dal punto di vista più propriamente urbanistico avremmo avremmo avuto qualche qualche carta in più da giocarci e fare un ragionamento più più esaustivo poniamola così però sono sicuro che si potrà continuare ad incidere anche anche in futuro su tutta questa ampia area perché non dimentichiamo che c'è stato anche un ulteriore problema.
Che non di non di poco conto che è quello della distanza del del cimitero rispetto al famoso i famosi 200 metri di cui si è parlato tantissimo la fascia cimiteriale che in qualche modo ha creato qualche problema di interpretazione così come la strada posta al confine col Comune di Quartu Sant' Elena ecco questo per dire che sicuramente con procedendo di pari passo con l' adeguamento del del PUC al piano paesaggistico regionale.
Avremmo potuto fare un ulteriore passo avanti ma anche così ripeto tengo a sottolinearlo a mio modo di vedere va bene è un grosso risultato.
È un progetto che è partito da lontano le varie Amministrazioni che si sono succedute hanno sicuramente profuso ogni sforzo per per fare per dare il meglio di sé e quindi dare finalmente un' opera pubblica degna di nota alla comunità quindi il mio voto sarà favorevole all' anticipo in sede di discussione.
Grazie consigliere Mineo parola al consigliere Padrin.
Sì grazie Presidente colleghi Consiglieri io metto in evidenza che dopo più di due mesi arriviamo qui e ci ritroviamo e qualcuno era d' accordo con me e con gli altri quando abbiamo parlato fuori e abbiamo detto che dopo due mesi non è possibile arrivare a trovare un qualcosa di pronto senza neanche averlo visto da nessun' altra parte io non faccio parte di nessuna Commissione consiliare perché nonostante il regolamento parli chiaro non si è ancora messo un punto fermo su queste situazioni il regolamento comunale per quanto riguarda le Commissioni consiliari parla chiaro c'è scritto quindi non c'è nessun tipo di problema quindi io non lo posso vedere in Commissione se non intervenendo ma non ho diritto di parola perché non posso dare neanche il come il contributo perché in commissione anche se faccio parte della maggioranza non mi è stato messo non sono stato messo quindi quando il Consigliere Paolucci ha detto giustamente perché mi ritrovo d' accordo con chi era d' accordo comunque quando all' esterno stavamo parlando che ci siamo ritrovati dopo 60 giorni a non poter discutere di un qualcosa che non c'è nessun tipo di problema ad approvare perché io ho sempre dichiarato che portate qualche cosa nell' interesse della collettività e io sono disponibile.
A dare il mio parere favorevole senza nessun tipo di problema ma non è questo l' oggetto del contendere è quello che ha voluto mettere in evidenza il Consigliere Paolucci così come l' ha messo in evidenza anche il Consigliere Mereu perché qui siamo per il bene della siamo qui presenti per il bene della collettività non è che ognuno rappresenta se stesso o si fa un discorso no noi siamo qui che dobbiamo fare gli interessi della collettività ma dobbiamo anche essere messi in.
In condizione di poterlo fare in maniera democratica anche la mancanza delle interrogazioni è quello che è successo l' altra volta mi permetta di di ricordarglielo Presidente del Consiglio ah sinceramente a me ha dato fastidio perché la mancanza di democrazia nel non individuare quello che era un discorso puramente.
Residuale minimale perché poi alla fine io sono andato via perché ho visto dei movimenti che erano pronti a far mancare il numero legale per le interrogazioni ho detto cosa ci sto a fare tanto è già tutto stabilito non mi interessa prende i piedi e me ne vado dopo che sono andato via mi è stato riferito che comunque il Segretario comunale aveva rivisto un attimino quella posizione ma io ero già andato via io ero già andato via quindi se non si trovano gli spazi di democrazia all' interno di questo Consiglio comunale dove anche per le cose importanti ma non c'è soltanto questa come cosa importante perché questa è una cosa importante per la collettività e nessuno dice il contrario assolutamente siamo disponibili a fare tutto quello che è necessario quando si parla dell' interesse della collettività ma abbiamo messo.
La necessità di mettere in evidenza anche altri problemi e ce ne sono di problemi ce ne sono anche molti di problemi.
Solo che non è possibile fare le interrogazioni perché anche oggi è stato detto che i punti erano quelli le interrogazioni non è non è possibile portarle avanti perché le interrogazioni fanno parte di quella modo di comportarsi democratico dove uno può esprimere anche un punto di differente.
Perché vuole un confronto ma probabilmente è questo il problema che qualcuno vuole evitare il confronto come sempre fatto quindi nel voler evitare il confronto si fanno queste piccole cose che comunque non portano a niente per la collettività quindi da parte mia non c'è nessun tipo di problema da provare.
Assolutamente il discorso che voglio mettere in evidenza quella parte residuale del mappale del Comune di Quartu che non è stato oggetto di acquisizione quando a dicembre del 2017 facemmo la pratica con il Comune di Quarto per acquisire l' area che io personalmente avevo messo in evidenza che mancava quel mappale nel.
Nel nel piano di alienazione degli degli immobili da parte del Comune di Quartu Sant' Elena.
Era stato detto ma tu cosa che se ti occupi di bilancio occupati di bilancio e no lo vedi che adesso il problema.
Nasce nuovamente.
Bastava far modificare rettificare anzi farla inserire perché non era ancora passata in Consiglio comunale a Quartu Sant' Elena quel quella particella residuale farla mettere nella delibera che è passata di fretta e furia perché hanno fatto una cortesia e tutti gli uffici del Comune di Quartucciu e tutte le persone che hanno lavorato quelle pratiche hanno fatto un lavoraccio per riuscire a portare a casa un beneficio che va nell' interesse della collettività così come è stato messo in evidenza l' altra volta lo voglio mettere in evidenza anche ora che se si fosse stato se fosse stato messo in quella circostanza oggi non ci saremmo ritrovati con quella particella da dover di nuovo inserire richiedere le cose al Comune di Quartu che li avevamo in mano quindi quello che ho sempre detto e mi pare di averlo detto in miliardi di circostanze probabilmente mai in Consiglio comunale ma è messo a verbale che se c'è necessità di trattenerci un euro in più.
Un giorno in più dieci giorni più un mese in più ci tratteniamo e le facciamo fatte bene.
Per prenderli in mano una volta solo non per passarci sopra per l' ennesima volta questo è il discorso quindi gli spazi di democrazia che io chiedo con le interrogazioni perché una sfilza di.
Boicottato anche nei negli interventi.
Quindi abbiamo una sfilza da dire una sfilza da fare comunque non son stato messo in condizioni l' altra volta e oggi è la stessa identica cosa dopo sessanta giorni abbiamo necessità di chiedere tutta una marea di cose perché la situazione che abbiamo e stiamo attraversando di questa maledetta pandemia che ha visto soltanto che è rimasto in Comune o comunque chi ha gestito da casa anche gli altri da casa hanno avuto il loro bel da fare a dare delle risposte probabilmente se ci fosse stato un coordinamento differente sarebbero stati messi tutti e diciassette in condizioni di poter dare le identiche.
Informazioni anziché mettere in evidenza probabilmente anche incautamente certe cose che sono successe sui social a questo ne possiamo parlare perché non possiamo fare interrogazioni.
Ricordo benissimo certe affermazioni che sono state fatte.
Quando doveva essere anzi all' indomani che è stata revocata la la delega di Assessore al Consigliere Paderi attuale me lo ricordo benissimo.
Perché la cosa importante è gestire l' informazione quando uno poi gestisce l' informazione a tutti i livelli allora non ha nessun tipo di problema ma lo vedremo non appena sarà possibile.
Portare avanti il discorso delle interrogazioni per quanto riguarda gli espropri per quanto riguarda gli espropri c'è necessità di andare a capire perché non ci sono residuali mi è stato riferito e quindi ringrazio chi mi ha riferito che non ci sono residuali nel mappale che verranno espropriati ma noi sappiamo benissimo le cose come sono conosciamo anche.
I fogli mappali che devono essere espropriati e sappiamo molto di più oltre di questo ed è per quello che c' era necessità di mettere in evidenza certe cose che evidentemente nel poco tempo che si ha a disposizione in Consiglio comunale.
Non c' era la possibilità di fare non c'è la possibilità di farlo c'è la necessità di incontrarci magari partecipando come Consigliere come previsto da un regolamento comunale per le Commissioni consiliari e porre quelli che sono evidentemente delle cose che non c' entrano niente con la pratica di oggi perché la pratica di approvazione dei lavori di ampliamento del cimitero comunale sfido chiunque a dire che non è d' accordo abbiamo iniziato io mi ricordo iniziato nel 2012 ma quello che è stato portato avanti con la consiliatura Pulga non è altro che un prosieguo di queste oggi sì sì sì hanno.
Si sono raggiunti degli ultimi traguardi perché comunque si sono fatti degli interventi si sono fatti son stati fatti dei lavori dove si sta portando a compimento quello che è un progetto che è nell' interesse della collettività.
Questo è il discorso quindi quando si chiede quando si chiede dopo 60 giorni di avere uno spazio democratico a quello ci si riferisce non al fatto che uno appartenga alla maggioranza perché abbiamo visto dei salti da una parte dall' altra dove non si capisce più di tanto anche quando abbiamo necessità di fare un' interrogazione almeno io personalmente perché se è vero come è vero che ci si lamenta del fatto che uno perché il consigliere Paolucci fa una dichiarazione dove nasce tu da un altro tipo di ragionamento però si fa intendere un' altra cosa.
E pazienza ma deve contestualizzare un concetto da un c'è una frase da un concetto un po' più ampio e gli fa assumere un significato totalmente differente e non è questo il caso né mio neanche della consigliera Porcu e neanche del consigliere Perra che non è stato citato dalla dal Consigliere Paolucci ma non c' era all' inizio della della del Consiglio comunale.
Quindi quello che si chiede non è altro che un confronto.
Leale corretto basato sul rispetto basato sul rispetto che è un concetto che evidentemente qualcuno non lo ha e non è che può dire vado al Carrefour mi compilo l' autocertificazione per andarmi a comprarmi un chilo no o ce l' hai di default non ce l' ha questo è il problema questo è quello che voglio mettere in evidenza per il progetto di ampliamento del cimitero che serve per la collettività come per tutte le altre cose nell' interesse della collettività io sono il primo a dare il mio voto favorevole.
Grazie Consigliere Paderi ci fa anche interventi hanno Consigliere Piras.
Brevissimo tanto l' intervento l' ho fatto prima e opera indispensabile penso per la collettività quindi da parte nostra sicuramente sarà un voto favorevole grazie grazie Consigliere Piro Assessore Meloni voleva intervenire.
Prego.
Al microfono sarò breve perché debbo semplicemente illustrare al Consiglio comunale che cosa è capitato nella pratica di quel triangolino che appartiene al Comune di Quartu perché sai uno a parlare molte volte converrebbe prima di parlare di studiare dopo che studia uno può parlare allora quel triangolino non è stato a suo tempo acquisito non per le motivazioni che sono state dette ma perché quel triangolo A è sequestrato da un altro giudice rispetto a quel giudice a cui noi ci siamo rivolti per togliere tutte le ipoteche che c' erano e nessuno ne era a conoscenza è venuto fuori solamente dopo a babbo morto quando avevamo già comprato gli altri terreni ha fatto tutta la stipula di tutti i terreni che abbiamo preso che abbiamo preso la maggior parte dei terreni quindi quel triangolino ugualmente pignorato al Comune di Quartu è stato pignorato da un giudice e la pratica era affidata ad un giudice diverso quando noi siamo andati a piangere dal giudice io il Sindaco l' ingegnere la Segretaria comunale questo giudice è stato splendido perché ha chiuso tre pratiche e le ha chiuse in una mattinata ed è stato un giudice splendido.
Ed è a ridosso di Natale mai ci saremmo aspettati di chiudere la partita così bene ok e abbiamo chiuso un' operazione brillante brillante senonché la brillantezza non era eccessiva perché noi non sapevamo che un triangolino un triangolino era affidato ad un altro giudice quello è successo quindi prima di aprire bocca studiare studiare studiare.
Grazie Assessore Meloni.
Ci sono altri interventi.
Prego grazie Presidente sì volevo fare un intervento striminzito che sì mi sembra che qua siamo su Scherzi a parte perché poi sto notando che certi atteggiamenti da parte di alcuni soggetti poi cambiano nel tempo il e io credo che sul cimitero non che non ci sia nessuno almeno che qualche consigliere non voglia vantare lo ius primae noctis voglio dire no il diritto.
A passare la prima notte in cimitero allora il problema.
Il problema di questa no perché sinceramente me.
Sto parlando non l' ho interrotta la prego di non interrompermi allora io un po' sinceramente mi sono stancato di sentir dire è merito mio è merito suo questi attacchi e quasi indiretti millantando o facendo supporre che ci siano delle situazioni particolari siccome ci conosciamo tutti qua dentro grazie a Dio no e sono reduce da una riunione.
E sul Piano Casa.
Ci conosciamo tutti sì ci conosciamo tutti grazie a Dio e sono reduce da una riunione sul Piano casa qualcuno dice il Piano paesaggistico perché non abbiamo adeguato il PUC al piano paesaggistico ma benedetto il signore quindi sono stati personaggi che sono stati cinque anni.
E non sono stati in grado di cambiare lo strumento urbanistico qualche motivo c' era evidentemente se lo strumento urbanistico non è stato adeguato al PPR e qualche problema ce lo portiamo ancora dietro grazie a Dio va bene questi problemi non vengono risolti parliamo del triangolino del triangoletto è merito mio è merito suo il paese io credo che qui tutto sommato non ci sia nessuno che voglia fare gli interessi personali e siamo qui perché amministriamo la cosa pubblica signori e ci mancherebbe no altrimenti sì.
Qualcuno o parla o taccia per sempre basta con questi atteggiamenti di superiorità io sono migliore di quello sono migliore di quell' altro altrimenti ce le raccontiamo tutte quante ci sono anche altre sedi per procedere cioè grazie a Dio dico se ci riuniamo parliamo di cose concrete parliamo di situazioni specifiche se dobbiamo parlare del cimitero parliamo del cimitero è un bel progetto mi piace non mi piace ma senza voglio dire stare lì ad accusare merito mio è merito suo è merito di quell' altro.
O prendersi accusare o prendersi i meriti grazie solo questo grazie.
Allora dichiarazione di voto l' abbiamo già fatta consigliera Vacca prego.
Grazie Presidente fa piacere che qui volino gli stracci e il.
Mi sa che qui fuori non li stracci e mi fa piacere è divertente devo dire devo dire che è abbastanza dopo 60 giorni il Consiglio è movimentato non ho capito l' intervento di Valerio De Giorgi in difesa di chi fosse c'è qualche dubbio mi fa piacere che anche il vicesindaco inviti a studiare come avevo fatto io in precedenza nei confronti dell' Assessore Caredda che si era fortemente offeso così com' è però credo che non ci sia niente di di personale giusto così come credo non ci sia niente di personale dal nei confronti del vicesindaco.
Con il Consigliere Paderi torniamo a noi.
Credo che il l' anticipazione sulla mia sul mio voto e su quello del Consigliere Paolucci sia abbastanza chiara nel senso che anche prima ho fatto un un lodevole intervento nei confronti della del progetto portato avanti dal gruppo di lavoro è sicuramente un ottimo intervento mi fa piacere che comunque siano state apportate da questo gruppo di lavoro qualche indicazione c'è qualche soluzione che in qualche modo avevamo già indicato in Commissione Urbanistica quindi come vedete è.
La predisposizione alla partecipazione da parte anche della minoranza c'è sempre forse in qualche modo è la maggioranza che non accoglie sempre il proprio i buoni propositi dell' opposizione in un gioco in un ruolo politico che fondamentalmente non ci appartiene l' abbiamo dimostrato più volte l' abbiamo dimostrato anche stasera potevamo non farvi tenere il numero legale cioè l' avete visto tutti il numero sì il numero legale per iniziare il Consiglio lo avete visto tutti quindi è inutile stare a battibeccare è l' opposizione che quando c'è da lavorare ma c'è da parte vostra anche ci dovrebbe essere da parte vostra anche un impegno alla collaborazione che abbiamo dimostrato più di una volta che da parte nostra non manca comunque il mio voto è assolutamente favorevole e credo che di poter parlare anche per il Consigliere Paolucci anticipiamo quindi alla dichiarazione di voto voteremo favorevolmente grazie.
Grazie consigliere Vacca non ci sono altri interventi lo pongo direttamente in votazione a questo punto perché le dichiarazioni più o meno c'è qualcuno che vuole fare una dichiarazione di voto.
No okay allora poniamo quindi il primo punto all' ordine del giorno in votazione che lavori di ampliamento del cimitero comunale approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica con adozione di variante al piano urbanistico comunale per apposizione del vincolo preordinato all' esproprio chi è favorevole.
All' unanimità dei presenti votiamo per l' immediata esecutività chi è favorevole.
Come prima.
Bene passiamo al secondo punto il punto è approvato e secondo punto di oggi.
Consigliere Paolucci prego.
È detto che avremmo fatto i primi due cioè i primi quattro punti.
No allora la la cosa è questa Consigliere Consigliere Paolucci la cosa è questa che si deve sostare in ambienti chiusi un minor tempo possibile questo è il concetto.
Però abbiamo anche detto che avremmo fatto i primi quattro punti per oggi ci siamo un po' dilungati con il punto dalla giustamente con il punto relativo ai lavori di ampliamento.
No io direi di fare questi punti che abbiamo visto in Commissione quindi comunque il secondo punto per oggi alla ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 39 dell' 1 4 2020 e numero 46 del 17 aprile 2020 recanti varianti e ruba urgenti al bilancio di previsione 2020 2022 ai sensi dell' articolo 42 comma 4 del decreto legislativo 2 6 7 del 2000 la parola al Sindaco prego.
Grazie Presidente.
Sicuramente al punto che stiamo che stiamo trattando sono delle deliberazioni che abbiamo portato al in esame il il quello 39 relativo al.
Una ad un intervento di trasferimento corrente della da pubblica amministrazione quel fondo di solidarietà di solidarietà alimentare di 103.000 37 euro relativi a fondi che sono stati.
Che sono arrivati dalla dal Governo italiano per la emergenza Covip in seguito alla.
Alla esigenza di dare dei buoni pas buoni ma buoni acquisto insomma buoni spesa per.
Per le classi più svantaggiate della della popolazione.
L' altro punto è invece il.
La ratifica numero 46 che invece è legata a un finanziamento regionale pari a 615.000.
Euro.
Relativo alla legge regionale 12 del 2020.
Conosciuto come emergenza Sars con due contributi che sono stati erogati appunto dalla Regione e sono stati inseriti nella nel nel bilancio.
La la Amministrazione ha pensato di poter.
Contribuire ad alleggerire il.
Il peso degli uffici come sapete ormai da oltre 60 giorni lavorano in Amministrazione comunale e quindi il il Comune è chiuso nella sua attività abbiamo solo alcuni.
Alcuni uffici che stanno lavorando a ranghi ridotti per garantire le la l' aspetto emergenziale e quindi c'è stato sembrato utile che l' Amministrazione facesse uno sforzo nel.
Da nel dare un un segnale nel dell' agevolazione delle delle pratiche che sono state effettivamente molto sono particolarmente complesse.
È e quindi abbiamo pensato di dare un incarico ad una società esterna così come fatto da altre Amministrazioni comunali dell' area metropolitana non ultima Cagliari Assemini a qualche altra che adesso mi sfugge.
Ed è stato stanziato un una.
Un budget di spesa di 10 10.000 euro che appunto è servito per questa per questa operazione.
Sì sì mi sono mi sono dimenticato come mi suggerisce il Segretario di questi 10.000 sono stati spesi 8 8000 IVA IVA inclusa circa 8.
Grazie al Sindaco.
Prego Consigliere Mereu.
Volevo chiederle questo le mozioni che sono state protocollate che ho protocollato questo pomeriggio alle 17 via PEC.
Dovranno essere discusse oggi.
L' insediare ha come punti all' ordine del giorno.
Quando il Consigliere Paolucci ha detto che non c' era bisogno l' ISEE oggi non possono essere inserite oggi perché sono arrivate dopo la convocazione del Consiglio comunale che è il 13 però ci siamo dimenticati di mettere.
Sì.
No adesso c' è venuto là perché abbiamo già mandato non so se l' avete ricevuta la convocazione e non ci sono le mozioni perché e adesso ci cerchiamo immediatamente di inserirla prima della convocazione del 13 li facciamo mandiamo una rettifica per per inserirla ok ok grazie così quella in quella seduta io sono l' ho visto nel dettaglio all' ordine del giorno del 13 ma sicuramente parleremo perché io devo rimettere solo i punti che erano rimasti è sfuggita a me affronteremo anche il tema dell' emergenza sì sì assolutamente certo.
Consigliere Piras in merito al punto.
A.
Cioè voglio volevo sapere mi ha detto che la convocazione è già stata spedita inviata ora a che ora.
Forse sì allora io io chiederei di spostarla di farla almeno fino alle alle 20 perlomeno alle 20 perché sicuramente alle sei o non ci possono essere e quindi è come me che c' hanno altre difficoltà altre persone.
Sì sì il l' orario l' orario l' orario.
Alle 20.
Metterlo alle 20.
Comunque è.
Non so bisogna capire se vogliamo spostare l' orario per il prossimo Consiglio dalle 17 alle 19:30.
Ok allora quindi lo pongo in votazione ci sono altri interventi su questo punto no.
Come.
È aperta la discussione prima sono questi sono gli interventi che che si sono posti in essere ci sono persone che vogliono intervenire.
Allora se non ci sono interventi ah prego Consigliere.
Grazie Presidente.
Il punto che stiamo trattando è sicuramente di estrema importanza perché abbiamo fatto prima riferimento al periodo che stiamo attraversando periodo che ci vede coinvolti in questa battaglia contro questo contro questo virus e in questa pandemia purtroppo abbiamo notato subito alcune cose che quando le condizioni economiche e sanitarie.
Di un intero Paese in questo caso del mondo si aggravano a farne le spese spesso sono sono i più deboli.
Sono i più deboli perché abbiamo visto che abbiamo problematiche legate a persone che si trovano lo diceva anche prima il Consigliere Piras persone che erano che hanno perso il lavoro persone che facevano i lavori.
Lavori occasionali e che in questo periodo non hanno la possibilità di sbarcare il lunario nemmeno con qualche qualche qualche risorsa che consentiva di fare l' acquisto per beni di prima necessità di pagare una una una fattura della.
Di Abbanoa di pagare una fattura dell' Enel quindi parliamo.
Di persone che sicuramente vivono una condizione di precarietà ancor maggiore in questa fase di lo down perché magari non avevano nemmeno a disposizione degli introiti e delle risorse a cui attingere nei periodi di.
Nei periodi più difficili.
Abbiamo visto che stanno procedendo alla ratifica di due distinte delibere di Giunta così come ha detto il Sindaco la prima che ha ad oggetto i buoni spesa la seconda che ha ad oggetto le somme che sono state destinate al Comune per il cosiddetto indennizzo da 800 euro e.
Ovviamente.
La prima è una misura di carattere statale la seconda è una misura di carattere regionale e diciamo che.
In questo periodo va fatto un ulteriore passaggio in relazione anche al clima politico.
Perché sono da apprezzare sicuramente anche a livello anche a livello nazionale regionale tutte.
Tutte le forze politiche che in qualche modo hanno hanno dato un contributo e che lo stanno dando perché anche tra due giorni ci giocheremo una partita importantissima in sede europea.
Presso l' Eurogruppo.
Da cui dipenderà tantissimo perché non è non è una questione da poco la trattativa che il nostro Governo sta cercando di.
Portare avanti con altri paesi del del sud Europa abbastanza colpiti da questo virus e dicevo perché è importante perché è in stretta correlazione con quello che poi accadrà a livello nazionale e quindi a che livello di trasferimenti che di risorse che arriveranno alle regioni ai comuni.
Negli anni né nel periodo immediatamente successivi a questo speriamo che arrivino al più presto queste risorse si parla di giugno ma se dovesse tardare l' Unione Europea a farle pervenire agli Stati che ne hanno necessità impellente sarebbe un bel problema si parla infatti a volte.
Speriamo di essere smentiti di date come quella di dicembre 2020 ma ci auguriamo che sia il più presto possibile venendo a noi.
Ovviamente non c'è nessuna.
Nessun problema in relazione alla ratifica della delibera di Giunta relativa ai cosiddetti buoni spesa.
Per quanto riguarda invece la ratifica della delibera di Giunta che ha ad oggetto l' indennizzo degli 800 euro.
Dobbiamo fare qualche qualche qualche distinguo perché per questa.
Questa pratica è meglio per curare l' arrivo delle delle domande in comune la la la graduatoria l' istruttoria di tutte queste di tutte queste pratiche è stato dato questo questo incarico con con affidamento esterno che allora a mio modo di vedere e qui anticipo anche in breve il contenuto della mozione che ho depositato si poteva forse evitare può darsi che in questo periodo uso il condizionale perché mette in dubbio anche il fatto che ce ne sia realmente necessità però il contenuto della mozione che ho protocollato è relativa a al potenziamento del settore delle politiche sociali che perché così come hanno fatto tantissimi Comuni in Sardegna e nel continente io penso che questo sia un momento in cui in questo particolare settore debba essere in qualche modo privilegiato parlate nell' espressione senza nulla togliere agli altri settori però abbiamo un problema di sovrapposizione di pratica enorme.
Abbiamo le leggi di settore abbiamo la legge 162 adesso ci saranno ci sono i soldi che sono stati erogati per il bonus degli affitti.
Ci sono insomma tante pratiche che l' ufficio dei servizi sociali si troverà a gestire e che verranno a sovrapporsi a queste cosiddette più propriamente emergenziali.
Tenuto conto di un altro aspetto che in Regione si sono verificati dei problemi di tipo interpretativo il Consiglio regionale ha votato all' unanimità quel però questo provvedimento questo bonus che con consiste nel bonus del la nella corresponsione del bonus degli 800 euro ma ci sono numerosi problemi interpretativi che ad oggi forse stanno bloccando le amministrazioni tant' è che anche da parte dell' ANCI vi sono state alcune richieste di.
Di chiarimento ovviamente.
La situazione è tale per cui il provvedimento è stato votato con urgenza ma magari qualche qualche ulteriore meccanismo si poteva affinare perché a tutt' oggi noi non sappiamo quando il Comune potrà effettivamente erogare queste somme finché non si chiarisce questa questa problematica interpretativa e perché anche i funzionari da quel che ho potuto comprendere sentendo anche colleghi di altri Comuni sono un pochino in attesa di chiarimenti interpretativi.
Perché anche il quesito che viene posto nella nel bando è abbastanza particolare che bisogna aver avuto una riduzione di reddito o aver perso il lavoro in conseguenza dell' emergenza Covip questo che cosa comporta questa che questa.
Questa costruzione della della norma potrebbe lasciar fuori sembrerebbe a prima vista persone che magari beneficiavano anche di una pensione di invalidità minima perché l' avevano prima dell' emergenza Covi l' hanno successivamente quindi la situazione non è mutata in conseguenza dell' emergenza Covi ho visto che nel sito della Regione ci sono numerose domande.
E le cosiddette domande frequenti a cui si dà risposta ma alcune sono addirittura in parziale contraddizione tra loro quindi io mi auguro che si possa anche con un' operazione di interpretazione autentica riuscire a a dirimere questo contrasto interpretativo perché in caso contrario.
Qual è qual è il problema che che preoccupa un po' noi tutti consiglieri che i cittadini verranno a chiedere al Comune come mai non sono stati ancora erogati gli 800 euro non sapendo magari che è una problematica che è sovracomunale che il Comune sta semplicemente gestendo i fondi che sono stati erogati dalla dalla Regione.
Grazie Consigliere Mereu prego Consigliere Paderi.
Grazie Presidente colleghi Consiglieri.
Per quanto riguarda le variazioni di bilancio è pacifico che erano cose urgenti da portare sicuramente in Giunta per essere approvati.
Io rispetto alla legge regionale 12 2020 per quanto riguarda l' emergenza covi dei finanziamenti di 800 euro tengo a precisare che la legge regionale dell' 8 aprile 2020 nella legge regionale c' era scritto che i Comuni dovevano adoperarsi entro 48 ore ad attivare tutte le procedure all' interno del sito cosa che anche con altre ordinanze mi pare sia impossibile visto e considerato che ci sono i tempi tecnici da rispettare una macchina che si deve mettere in piedi per gestire la situazione di solidarietà che in questo periodo è un elemento molto importante.
Credo che gli uffici abbiano lavorato e stanno lavorando l' eccesso di di lavoro lo riscontro soprattutto per quanto riguarda gli 800 euro ma è stato dato un affidamento all' esterno perché per quanto riguarda i bonus.
Dell' emergenza praticamente il bonus del dello Stato praticamente li ha gestiti un altro settore.
Quindi se li ha gestiti un altro settore il problema probabilmente non è soltanto del servizi sociali perché i servizi sociali hanno un carico di lavoro non indifferente devono gestire diverse pratiche ma io penso che il problema sia da trovarsi anche nella mancanza di rispetto alla quale mi riferivo anche nel proprio precedente intervento e non me ne voglia il consigliere De Giorgi se poi non condivido nel suo intervento perché non ho capito a che titolo l' ha fatto se parlava per se stesso in difesa di qualcuno non riesco a capirlo però la mancanza di rispetto è una cosa molto importante e si è saputo che in Giunta e questa volta io non c' ero quindi non si poteva dire sicuramente niente in Giunta c'è stato un attacco nei confronti della funzione dei servizi sociali dove c'è stata esattamente una mancanza di rispetto.
C'è stata una mancanza di rispetto e probabilmente è questo che ha portato anche a demotivare il funzionario teniamo conto che in quel settore sono rimasti in due.
Perché una purtroppo non è in condizione e non può venire al lavoro sono rimasti in due.
Cerca di tamponare.
Evidentemente la pressione e il carico della pressione del lavoro e il carico della pressione della mancanza di rispetto.
Che è una cosa importante quando io prendevo le difese dei funzionari di riferimento del mio Assessorato quando ero assessore sono stato definito assessore sindacalista non me ne voglia il consigliere De Giorgi o l' onorevole consigliere De Giorgi se poi alla fine si fanno certi tipi di riferimenti non è un discorso del bisogna evitare di che uno è stato zitto però poi quando vede.
Repentinamente un atteggiamento abbia pazienza siamo tutti fatti di carne e ossa ci conosciamo bene come ha detto lei ci conosciamo molto bene e quindi li capiamo certi tipi di di atteggiamenti non condivido il fatto che ci sia una mancanza di rispetto a tutti i livelli a tutti i livelli.
Perché se siamo qui è soprattutto in un periodo difficile come questo è perché ci dobbiamo mettere a disposizione e dobbiamo dobbiamo dare delle risposte in tempi rapidi e soprattutto la solidarietà non ha colore l' ho già detto in altre circostanze e abbiamo saputo che c'è ancora un atteggiamento dove è stato omesso del colore dove sono state fatte delle telefonate mirate dove sono stati fatti degli atteggiamenti e degli sgarri sempre nella mancanza del rispetto nei confronti di chi gestiva la macchina della solidarietà solidarietà che evidentemente non c' entra niente con le variazioni ma dico se da parlare come vede Presidente ce ne sono parecchie e probabilmente queste cose qualcuno non le sa e quale posto migliore se non quello il Consiglio comunale dove ci possiamo confrontare confrontare perché c'è un leale confronto non perché poi alla fine si gioca sulle parole perché quella particella del Comune di Quartucciu o che era un altro un altro giudice che doveva dare l' autorizzazione ma così come l' ha dato il primo si sarebbe potuto fare la stessa cosa per il secondo però siccome l' aveva messo in evidenza qualcun altro non è una questione di paternità onorevole De Giorgi il discorso è che se ne fai bene dall' inizio il mio intervento prima non era dire l' ho fatto io l' ho visto io non mi interessa non mi è mai interessato.
Mettermi in evidenza qualcuno ha fatto un discorso differente e qualcuno vuole cercare.
Di gestire.
Con un atteggiamento lasciamo perdere.
Per poi alla fine dire che cosa.
Io sono quello che riesce a risolvere le cose zio le sa risolvere io non ho detto niente io dico falle bene dall' inizio.
Senza nessun tipo di problema ritornando al discorso dei servizi sociali e a questo logico che c' era necessità probabilmente si poteva fare entro le 48 ore questa delibera mettere su una macchina amministrativa per gestire una situazione delicata come quella che si sta gestendo probabilmente.
Ma l' altra cosa che c'è necessità di fare sicuramente rispondere a un telefono perché dall' altra parte ci sono persone e penso che chi come me ha ricevuto tante telefonate c' era gente che voleva venire a casa a fargli fare a fargli la pratica per inserirla sul sito del Comune dottor No assolutamente non ti faccio entrare ma per ovvi motivi io a casa ho delle persone che hanno delle difficoltà e sono immunodepressi e quindi voglio evitare qualsiasi tipo di contagio però le risposte le date le risposte le date.
Perché se c' era la che era stata la possibilità di poterci confrontare probabilmente all' inizio della pandemia ognuno di noi in questo Consiglio comunale era messo in condizioni di potere dare una mano d' aiuto in un periodo difficile come questo perché nessuno lo nega ci siamo candidati per quello e ci siamo candidati perché si facesse il bene del Paese come lo vuole fare lei consigliere De Giorgi assolutamente la mancanza del rispetto nasce anche dal fatto che ci sono degli atteggiamenti trasversali dove dai.
Il discorso il discorso che si sta facendo per quanto riguarda il le variazioni di bilancio ben vengano con rapidità la macchina è molto complessa andare a fare quelle dichiarazioni sostitutive di atto notorio dove se uno sbaglia passa dal civile al penale dritto dritto questo me ne può dare conferma l' avvocato Mereu passa dal civile al penale dritto dritto perché perché.
Si sta facendo una dichiarazione sostitutiva di atto notorio molte persone non sono in grado di verificare quelle che sono le domande alla quale si deve rispondere all' interno del sito quindi ci deve essere un' assistenza ci deve essere qualcuno che risponda ci deve essere qualcuno che dia delle delle risposte in maniera tale da evitare problemi perché se malauguratamente uno percepisce i soldi perché dice me li danno sono in difficoltà li devo per forza di cose.
E prendere questi soldi quindi faccio la domanda poi che cosa succede che a livello comunale ci si deve anche adottare per recuperare quello che è stato concesso in un periodo di difficoltà perché uno ha fatto una dichiarazione sostitutiva di atto notorio e quindi di conseguenza è stata liquidata la somma fino agli 800 euro perché bisogna dirlo perché altrimenti uno si aspetta altri 800 euro noi fino alla concorrenza degli 800 euro quindi se ci sono delle forme.
Che uno ha percepito in maniera differente e all' interno di quelle domande si dice quello bisogna dirli senti se hai percepito 600 euro non me ne voglia il Consigliere Piras perché titolari di partita IVA la concorrenza è di 200 euro non è che ti competono altri 800 euro ti competono solo 200 euro queste risposte bisogna darle dall' altra parte ci deve essere qualcuno consigliere Nieri si avvii alla conclusione per favore avviando alla conclusione.
Sto chiedendo lo spazio democratico per avviare alla conclusione alla conclusione il discorso è semplice il discorso che le variazioni ben vengano in un periodo difficile come questo ci sarebbe stato necessità di metterne anche come fondi di bilancio non solo quei 10.000 euro probabilmente c'è necessità di più di di più soldi in un periodo difficile come questo i servizi sociali sono quelli che stanno lavorando di più con tutte le problematiche che ho detto prima.
Con tutte le problematiche che ho detto prima ma ripeto gli errori sono stati fatti sono dietro l' angolo le possibilità di errore ci sono dentro ambo le parti.
Ma attribuire ancora la solidarietà no.
Grazie Consigliere prego Consigliere.
Grazie Presidente.
E a me viene anche difficile parlarne perché abbiamo deciso delle cose esse sono approvate con Tonio.
Se non me ne vogliano neanche i Consiglieri.
Mi devo evadere va bene va bene non ha un capogruppo che lo rappresenta e quindi ci può stare.
Però se dobbiamo illustrare le mozioni.
Insomma noi ci dobbiamo attenere solo al al punto all' ordine del giorno dovevamo finire alle 20 avremmo impostato il Consiglio tutto in un' altra maniera e qui invece ci stiamo un continuo rincorrere.
Comunque siccome lo so poi ognuno di voi appartiene a un gruppo quindi farà le valutazioni proprio del proprio all' interno del proprio gruppo ogni gruppo si comporta in base a quello che si decide all' interno della sala Giunta e nella conferenza dei capigruppo.
Comunque per non farla tanto lunga e noi voteremo a favore di questi provvedimenti perché.
Insomma sarebbe anche anche da sciocchi pensare il contrario anzi ci auguriamo che come ha detto l' ho detto agli altri consiglieri che ulteriori provvedimenti vengano presi perché credo che da qui a venire le condizioni di molte famiglie peggiorerà.
Le soluzioni attuate sia a livello nazionale che regionale per le partite IVA e soprattutto di quelli che vivevano alla giornata sicuramente saranno da valutare ben bene ma questo ripeto ne parleremo la prossima volta l' unica cosa che voglio aggiungere che sul fatto delle politiche sociali se vi leggete i verbali e l' ho detto anche l' ultimo Consiglio comunale prima che succedesse questo.
Il settore delle politiche sociali è alla frutta da un sacco di tempo mi auguro che questa sia l' occasione per prendere coscienza che quel settore vada finalmente potenziato come come meglio si possa fare.
Questo io l' ho detto da tre anni lo dico da tre anni non si fossero detto anche l' ultimo anno di e l' ho già detto ma lo stavo aggiungendo l' abbiamo quando hanno sbloccato le assunzioni anche con l' ultimo anno dell' anno eravamo insieme nella minoranza e avevamo evidenziato questo quindi mi auguro che da questo da oggi si prenda coscienza di questo perché poi succedono come evidenziato anche in questi pareri che poi anche.
Chi lavora alacremente poi per questioni di causa maggiore non può venire a lavorare e succede quel che succede non voglio entrare nel merito delle questioni ben vengano se dobbiamo avere anche un appoggio dall' esterno però noi dobbiamo anche siccome le competenze ce li abbiamo perché tutto si può dire tranne che le competenze nel nostro settore politiche sociali non ci siano perché hanno dato spesso e volentieri il risposte esatte alla popolazione quindi da questo punto di vista e possiamo esserne felici potenziamo e prendiamo spunto da questa situazione affinché finalmente si metta mano a questo settore e faccio anche la dichiarazione di voto anche a nome della consigliera Vacca noi voteremo a favore grazie.
Grazie al Consigliere Paolucci Assessore Caredda prego.
Grazie io concordo sia con le do non ho finito concordo sia col Consigliere Mereu che Consigliere Paolucci e con gli altri Consiglieri che hanno parlato di potenziare il servizio sociale però dobbiamo dire anche un' altra cosa come in altri settori abbiamo ereditato una situazione veramente precaria l' ha detto poco fa il Consigliere Paolucci ha anche detto che.
Ne ho se ne era parlato quattro anni fa eravamo all' opposizione e io non capisco perché questa.
La richiesta avvenga o proposta venga dal Consigliere Mereu che è stato l' artefice l' artefice ecco di far sì che dal servizio sociale andasse via una impiegata.
Che poi quell' impiegata è stata sostituita ed è scappata anche quell' altra impiegata non sono stato io hanno chiesto hanno chiesto di andar via allora qui ci sono insegnanti ci sono insegnanti e diciamo le cose come stanno ci sono insegnanti se in una classe tu devi li bocci tutti ma tutti i sommari sono.
O dobbiamo fare una piccola riflessione dobbiamo fare una piccola riflessione e la chiudo qua la sensibilità la sensibilità non l' abbiamo notata e siamo intervenuti su questo settore perché doveva portare avanti tutto ciò che erano le leggi di settore come le ha portate avanti quando amministrava il Consiglio l' Assessore Mereu allora l' Assessore Mereu che c' era mancava sempre un amministrativo e li ha portati avanti allora e quindi penso non vi siano le difficoltà la successiva difficoltà che è avvenuta e per quella purtroppo situazione che si è venuta a creare e l' Amministrazione la Giunta o che cosciente di questa difficoltà cosa ha fatto.
Cosa ha fatto ha cercato di sopperire affidando all' esterno questo tipo di lavoro beh che di che cosa veniamo accusati di non venire incontro a un servizio sociale alla situazione che sta creando quindi il servizio sociale può mandare avanti le leggi di settore non è che le leggi del settore siano cadute a febbraio a marzo e ad aprile ho il registratore vanno mandate avanti mese per mese o che e poi la riflessione mangiamo qualcuno la deve fare il perché il perché.
In quel settore sono mancati gli amministrativi un esempio l' ho fatto prima e quindi qualcuno rifletta prima di sollecitare e di fare delle mozioni o andava bene quattro anni fa far mancare un amministrativo non va bene oggi ebbene le risposte se ne deve dare da solo questa se ne deve dare fuori concordo col consigliere Paolucci che dice bisogna dar manforte a così sociale noi un provvedimento in questo momento emergenziale l' abbiamo trovato tagliando dei fondi allo sport che in questo momento è fermo momentaneamente non non sono e poi è ad altri servizi tipo la Protezione Civile tra l' altro l' altro supporto è stato dato è stato detto che altri settori sono intervenuti intervenuti e uno di quei settori e quelli del quale io la competenza la competenza l' azione Meloni che è la Protezione civile.
Erano tutti in emergenza lavorando per dare risposte ai cittadini in questo momento emergenziale c' era che distribuiva i buoni che gli stampava.
E va beh ragazzi non possiamo mettere un geometra a esaminare le pratiche dei servizi sociali mi dai l' elenco io stampo i buoni e andiamo avanti li consegno anche signori miei qui si è lavorato si è lavorato non sia stato come qualcuno direbbe a pettinare le bambole così si dice non è una parola che uso allora se è lavorato e si è sempre e si è venuto enne si è venuto in aiuto un aiuto perché non era un aiuto era doveroso trovare una soluzione e dare una risposta a questo poi.
In questo momento emergenziale e l' abbiamo trovato si sono stanziati 10.000 euro se ne sono utilizzati 8000 compreso di IVA quindi sono 6000 e rotti più IVA e più di questo cosa potevamo fare niente niente in questo momento o prendere o lasciare allora siamo andati avanti così abbiamo preso e abbiamo affidato poi tutto il discorso che ha fatto il Consigliere Mereu per quanto riguarda il fatto che c'è contraddizione tra un decreto da una parte decreto dagli altri a tutti i Comuni sono in difficoltà siamo non è che il nostro sia il miglior Comune un Comune che lavora col personale che ha che abbiamo ereditato purtroppo i concorsi sono stati bloccati da queste disgrazie a cui da questo evento del e quindi siamo fermi altrimenti avremmo assunto personale.
Condivido che bisogna rivedere la situazione all' interno di quell' ufficio ma come va rivisto all' interno di altri uffici non dimentichiamoci che anche un un dipendente storico del Comune è andato in pensione ne andranno altre e stiamo cercando di tamponare però ricordatevi bene palo baggianate pensioni.
Dal primo maggio.
Noi avremo vende è andato in pensione quindi abbiamo un altro settore importante scoperto è per cui signori miei noi stiamo ereditando ormai il discorso che tutto il personale è si sa tutti sappiamo è inutile doversela inventare oppure dire qua facciamo questo facciamo quell' altro.
Le assunzioni si fanno in base ad un calcolo storico e più di quello non possiamo spendere non possiamo spendere lo sanno bene questa dimostrazione che io ho studiato.
Ho studiato.
Ma ho studiato anche l' altra volta nella risposta che ho dato ho detto che io do gli indirizzi poi tutta la pratica urbanistica se la devono vedere gli altri essendo il buco c' era una strada di 20 metri diciamola oggi quella strada non c'è pure io se in altri Comuni.
No no no no le faccio qua la strada da croati poco e siamo andati avanti non devo studiare io ricordati bene che io ti dico io lo faccio io non faccio il dipendente del Comune io ti dico non devo studiare studiare forse in altri Comuni sono abituati gli assessori a fare merenda rimane il mio voto sarà favorevole.
Assessore Meloni prego.
Allora invito tutti per cortesia a rimanere nel punto perché dobbiamo finire a un' ora decente e sono le 21 sì chiedo scusa Assessore Meloni io dovevo dare la parola prima la l' assessore Conti prego Assessore Conti.
Presidente e Consiglieri allora io mi unisco al discorso che ha fatto l' Assessore Careddu mi trovo pienamente d' accordo con il discorso fatto da lui e vorrei evidenziare un altro un' altra situazione allora io concordo pienamente sul fatto che il settore delle politiche sociale necessiti di essere sicuramente potenziato ma come il settore delle politiche sociali anche altri settori necessiti scusate.
Anche altri settori hanno necessità di avere dei supporti e in tutte le in tutto il periodo del nostro mandato abbiamo sempre cercato sin dall' inizio di trovare comunque delle soluzioni che fossero a favore dei cittadini perché quello è il nostro mandato però devo dire anche un' altra cosa che dobbiamo ringraziare tutti i responsabili degli altri settori che in questa situazione e io vorrei evidenziare anche che nel caso come diceva Walter del settore della cultura che in questo momento è fermo così come tanti altri settori e i funzionari hanno dato piena disponibilità non solo loro non solo personale ma anche di tutti il personale dei loro settori perché dedicassero il loro tempo alla risoluzione di questa emergenza poi è logico che non si poteva entrare in merito a quelli che erano i lavori di settore e quindi l' evasione di quelle pratiche che erano di ordinaria amministrazione però per la l' emergenza Covip e abbiamo messo in movimento tutta la macchina amministrativa e nessuno si è tirato indietro addirittura dal settore del SerT dell' assessorato del dall' assessore Meloni addirittura si è resa disponibile una persona a dare la sua disponibilità appunto h 24 per l' operatività dell' emergenza quindi non mi sembra che questa Amministrazione si sia tirata indietro nel cercare di trovare soluzioni in un momento così difficile poi per carità sono perfettamente d' accordo son perfettamente d' accordo che ci sia da mettere mano ad altre problematiche ma così come esistono in quel settore esistono anche in tanti altri settori e questo ci tenevo a metterlo in evidenza e ringrazio appunto i funzionari per il lavoro che stanno facendo.
Allora prima di dare la parola ad altri Consiglieri comunali ricordo che bisogna arrestare nel punto che si sta trattando okay senza dover fare altri altre altri discorsi su altro i tempi stringono prego no prima c' era l' Assessore Meloni e poi l' Assessore Fois.
Assessore Meloni prego.
Prego Assessore Fois.
Okay.
Allora per cortesia.
Prego Assessore e poi due secondi.
Giusto perché non voglio essere ripetitivo su quelle che sono diciamo le problematiche storiche del settore di cui io appunto sono Assessore e che penso insomma di cerca cerco perlomeno di gestire nel modo migliore pur avendo ereditato lasciatemelo dire una situazione critica che non è stata risolta neanche da chi ha avuto la possibilità di come dire di seguire il settore per più anni è vero che questa situazione adesso come dire ha un pochettino messo in evidenza le criticità però è anche vero che grazie alla collaborazione dei sia degli assist degli altri Assessori dei miei colleghi che dei funzionari che degli altri.
Settori che hanno praticamente contribuito alla grande devo dire a 360 gradi siamo riusciti a gestire diciamo perlomeno sino ad ora la la situazione che riguarda l' emergenza certo e ci sono altri percorsi che lì sono come dire.
Sono state sono stabili ecco si portano avanti per tutto l' anno fanno parte diciamo di quello che è il regolare svolgimento rispondere a tutte le altre richieste da parte dei cittadini relativamente alla consegna a quanto detto dal Consigliere Paderi per le risposte allora i cittadini le risposte le hanno quando si rivolgono al numero preposto negli orari stabiliti non è vero che non risponde nessuno chiedo scusa questo non risulta perché io sono molto veramente parte attiva in questa fase sono dietro le quinte per motivi che sappiamo però molto attiva quindi dico che da questo punto di vista c'è la collaborazione cittadino dovrebbe anche seguire le indicazioni date e non incorrere perché magari non si sofferma con particolare attenzione alla a quelle che sono le indicazioni date tutto qua.
Grazie.
Grazie Assessore Fois.
Allora.
Prego consigliere De Giorgi.
Signor Presidente giusto due secondi per dire che l' Amministrazione volevo ribadire il concetto onde non generare evitare eventuali confusioni e.
Atteso che l' Amministrazione Solinas dato Sole 24 Ore e l' amministrazione che ha dato più contributi e più finanziamenti a questa vicenda sul codice a questa crisi epidemiologica e atteso il fatto che ieri ho depositato in qualità di primo firmatario una proposta di legge per mettere a disposizione dei Comuni ingenti risorse per evitare che pesi oltremodo sui contribuenti la TOSAP la COSAP altri tributi e altre e altre situazioni voglio dire che poi probabilmente esamineremo né in Commissione nei prossimi giorni.
Atteso questo volevo indicare due passaggi che ha fatto rendere più o meno rettificati dei passaggi che ha fatto.
Christian sulla questione delle FAQ e.
Questa situazione l' abbiamo discussa sia in Commissione sia in maggioranza che è in Consiglio in Consiglio regionale atteso che il provvedimento quindi la 12 del 2000 del 2020 è passata all' unanimità siamo partiti per aiutare per venire incontro alle partite IVA per portare l' importo da 600 euro a 800 euro per le partite IVA.
Poi l' intervento gli interventi dei Consiglieri regionali hanno fatto in modo che poi prima di decidere si portasse una una un emendamento in Aula questo emendamento prevedeva l' estensione anche a chi non era possessore di redditi in quanto coloro che prima lavoravano in nero non avevano non avendo sostentamento quindi questo è il passaggio per questo motivo l' abbiamo fatto l' abbiamo approvato all' unanimità anche coloro non che non producevano reddito quindi non solo i titolari di partita Iva ma chi non aveva reddito aveva diritto ad avere gli 8 ad avere gli 800 euro.
Eh.
La volontà di tutti era quella di portare anche i redditi di pensione agli 800 euro quindi sicuramente un' interpretazione autentica che a breve verrà fuori perché questa è la volontà del Consiglio lo posso dire in maniera chiara quindi probabilmente tutti usufruiranno di questa misura.
Ok volevo solo fare questo passaggio quindi va bene il fatto che le domande le stiamo istruendo le stiamo poi alla fine queste risposte saranno date dall' Amministrazione regionale perché l' Amministrazione regionale è attenta a questo problema.
Solo questo grazie.
Grazie consigliere De Giorgi e grazie per il chiarimento che è stato fatto perché proprio stamattina mi era stato posto un quesito su una pensionata che mi diceva non c'è la voce per la domanda non c'è la voce pensione ma io.
Ma io prendo 340 euro quindi mi diceva mi spetta io ho consigliato di fare la domanda perché fino a 800 euro può avere la differenza però diceva lei non c'è la voce pensione quindi la ringrazio.
Allora mi pare di poter mettere in votazione il punto okay.
Abbiamo già fatte le dichiarazioni di voto.
Vai.
Consigliere Marin prego.
Dichiarazione di voto Presidente sarò brevissimo era semplicemente per rimarcare che qui secondo me non dobbiamo noi non dobbiamo fare un discorso su chi ha lavorato non ha lavorato più o meno cioè il concetto è è dato per assodato che tutti abbiano fatto la loro parte con con grande spirito di abnegazione che nessuno si è tirato indietro però io il mio intervento voleva focalizzare l' attenzione sul fatto che nei mesi a venire avremo veramente un' emergenza che sarà di di portata veramente importante non voglio utilizzare altri aggettivi perché voglio essere ottimista però ci sarà una sovrapposizione notevole e un' attenzione soprattutto nel settore delle politiche sociali ovviamente questo non significa che dobbiamo lasciare indietro tutte le a tutti gli altri settori penso alle attività produttive d' altro canto ho provveduto a protocollare non solo una mozione per il rafforzamento delle politiche settore delle politiche sociali ma anche una che ha contiene delle proposte per per il settore dei dei commercianti delle imprese perché ovviamente soprattutto le piccole e medie imprese avranno una ricaduta negativa in considerazione della della della pandemia e quindi non ha senso rivolgere lo sguardo al passato come dire nel 96 c' eri tu non hai fatto quello nel 2004 il 2015 2014 cioè ora facciamo un passo avanti cioè l' ottica è proprio questa propositiva quindi il mio voto sarà favorevole come ha detto anche il consigliere De Giorgi ci aspettiamo questa interpretazione autentica perché ce ne è bisogno sappiamo che tutti i consiglieri regionali quando si sono trovati a votare quel provvedimento ovviamente avevano sentivano sulle spalle una responsabilità enorme perché.
Il momento era delicato e quindi sono ottimista anche per il futuro non ho dubbi che l' interpretazione sarà quella che potranno beneficiare degli 800 euro anche quelle fasce che che prima facie sembravano poter essere escluse quindi il mio voto è positivo e favorevole.
Grazie consigliera Meo allora pongo in votazione quindi il punto secondo di oggi ratifica deliberazione Giunta comunale numero 39 del primo aprile 2020 e numero 46 del 17 4 2020 recanti variante urgente al bilancio di previsione 2020 2022 ai sensi dell' articolo 42 comma 4 del decreto legislativo 2 6 7 del 2000 chi è favorevole.
All' unanimità dei presenti ne votiamo l' immediata esecutività chi è favorevole.
Allora il punto è approvato c'è la comunicazione che è una semplice comunicazione prelevamento fondo di riserva 1 2020 la parola al Sindaco prego.
Il punto.
Abbiamo.
Ad esporre è relativo sempre alla situazione emergenziale che si è verificata nella nel corso di questi mesi legata alla pandemia covi.
19.
La come sapete la il DPCM come il DPCM ha messo nelle condizioni la l' Amministrazione comunale di chiudere.
Chiudere le gli uffici ridurre al minimo la la presenza di dei soggetti.
Operanti nella dell' Amministrazione comunale quindi i dipendenti noi ci siamo dovuti attivare industriale in pochissime diciamo in pochissimi giorni.
Se non addirittura ore nel impostare una nuova strategia operativa all' interno delle attività per cui una delle delle condizioni giusto per riassumere la più il la la macchina amministrativa non si è fermata la macchina amministrativa dal punto di vista operativo fisicamente ha lasciato il Corpo dei Vigili Urbani che è doveroso sovrintendere alla vigilanza della sicurezza del territorio la abbiamo messo in.
In.
In relazione a quelle che erano le problematiche più che altro legate alla protezione civile e.
E nei lavori pubblici un gruppo di lavoro che potesse fare le manutenzioni necessarie quindi cambiare la lampadina e sistemare qualche strada poiché buca e quant' altro.
Più tutto il settore della Protezione civile che ha anche coordinato una serie di lavori che il Consigliere Caredda ha anticipato cioè la realizzazione dei buoni e quant' altro poi questo potremmo eventualmente eventualmente parlarne in altre in altri momenti l' altro settore che ha lavorato che è stato tenuto in piedi è quello dell' anagrafe per la registrazione delle nascite e delle morti.
E poi il settore gli altri tutti gli altri settori funzionali nello specifico hanno lavorato in smart working.
Dando la tenendo comunque le fila dei loro settori e i alcuni dipendenti hanno.
Hanno operato in.
Modalità di lavoro agile.
Alcune figure anche importanti necessitavano di strumenti informatici e quindi abbiamo provveduto prelevando dal fondo di riserva 5000 euro per l' acquisto di di computer portatili quindi è stato doveroso fare questo suo prelevamento proprio per mettere nelle condizioni il persone che stavano lavorando da casa di poter essere utili alla causa.
Allora passiamo alla l' approvazione dei verbali seduta del Consiglio comunale 26 e 27 febbraio 2020 ci sono della delle variazioni da chiedere non possiamo.
Tutto a posto quindi okay allora li pongo in votazione pongo in votazione quindi l' approvazione dei verbali sedute del Consiglio comunale 26 e 27 febbraio 2020 chi è favorevole.
All' unanimità dei presenti a chi si astiene allora si astiene il Consigliere Piras e il Consigliere Mereu.
Ora pongo in votazione il verbale l' approvazione verbali seduta del Consiglio comunale del 26 chi è favorevole.
Allora facciamolo chi si astiene allora si astiene il Consigliere Mereu consigliere Forte la consigliera Porcu e il consigliere Piro.
Allora è.
C'è scritto.
E infatti perché poi a volte.
Okay allora per il 26 a posto rifaccio la domanda chi si astiene per il verbale del 26.
Allora Piras Mereu.
È Porcu.
Ok poi invece adesso per quello del 27 febbraio Approvazione verbale è per il 27 febbraio chi chi è favorevole.
Chi si astiene.
Allora sempre la consigliera Porcu Vacca Mereu Piras e Ferra.
No lei ce lo dice okay.
E gli astenuti 1 2 3 4 5.
Anche Piro.
Piras si è astenuto per quella del 27 si ritira.
Allora sta arrivando la convocazione per il 13 con la rettifica con l' inserimento quindi delle due mozioni e dell' orario okay grazie a tutti buonanotte.