
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC Ponsacco - 29.12.2023
FILE TYPE: Audio
Revision
Consigliere Falchi, mi sente.
Sì sì, io santo però non so perché non.
No, e non so se è accesa la ve, la sua ve KaMeWa o meno, lo acceso, sinceramente lo accesa, ho provato anche a fare a rimettere delle impostazioni, ma non cioè adesso non vedo nemmeno voi ora si vi vedo, però non vedo me okay, so come mai nulla io, fin quando non riesce a palesarsi nel video io non la posso accettare, come come presenza al Consiglio comunale questo dal regolamento, provo a riuscire a reimpostare poi magari lei insiste, c'è il tecnico che ogniqualvolta lei chiede di rientrare e la fa entrare e poi vediamo se prima o poi,
Ce la fa okay okay, grazie, va bene, grazie, allora intanto do il benvenuto a tutti quanti spero che abbiate passato un buon essere neonatale, credo che a questo punto si possa comunque procedere subito con l'appello e poi vediamo se c'è il numero legale essi,
E si si si chiamano gli scrutatori e poi si parte con il Consiglio, prego, Segretario per l'appello buona sera, Brogi e non ha acceso.
Oggi Francesca.
Ballu che Alessandro.
Bosco Silvia d'Eri, Fabio Sereni Simone picchi Lorella, assente Signorini, Michela.
Zarra Gerardino, presente casa, Pieri Roberto.
Assente palchi Davide.
Favilli Laura.
D'Annibale, Federico Canova, Giada.
Ghelli, Alessandro te, c'è Antonio Pericle puzza, Gianluca Arrighini Gianluigi.
Bagnoli, Massimiliano Brogi, David.
La Zaretti Roberta, ma chi Stefania?
Vanni Francesco.
Bene, allora dichiaro aperto la seduta del Co.
Abbiamo accertato che c'è il numero legale.
Chiamo eventualmente a nominare gli scrutatori uno per la minoranza, due per la maggioranza, prego chi si propone.
Ferrini.
Signorini.
Boccia.
Grazie.
Allora partiamo subito col punto numero 1 all'ordine del giorno, si tratta di un'interrogazione a risposta orale presentata dal consigliere d'Annibale per il Gruppo insieme cambiamo Ponsacco ad oggetto l'aggiornamento dello stato del procedimento di impugnazione della delibera consiliare numero 72 del 29 11 2022 stato di fatto della viabilità e ci illustra il punto il nostro Sindaco Francesca Brogi prego,
Ah, no, no, mi scusi, ho fatto un errore esatto.
Intanto ci illustra l'interrogazione, il proponente e poi risponde, e il Sindaco Francesca Brogi.
Sì, buonasera a tutti, Presidente grazie della parola.
Questa interrogazione ha ad oggetto il potenziamento della viabilità che attiene l'accesso alla RSA, le melodie De da pochissimo inaugurata.
Il Consiglio comunale fu chiamato a pronunciarsi su una variante, ai sensi dell'articolo 34 della legge regionale 65.
Con la quale si andava a dare una destinazione pubblica ad una strada che di per sé era di proprietà privata.
Che è in sostanza per capirci, per farmi capire da tutti i consiglieri la strada tra la farmacia e la radiologia Valdera a seguito dell'approvazione di quella delibera, la delibera fu approvata, se non mi sbaglio, con un solo voto contrario.
La delibera fu impugnata dal proprietario di quell'area.
Limp, la, le emotivi di impugnazioni stavano nel fatto che il suddetto privato ha sostenuto l'illegittimità della delibera in quanto la pubblica amministrazione non potrebbe, a suo parere, imporre una servitù pubblica o di pubblico passaggio su un bene di proprietà privata in assenza di un vincolo preordinato all'esproprio con la previsione della relativa indennità in favore del medesimo proprietario espropriato.
Quindi la delibera però è stata approvata ed è efficace e con questa interrogazione si chiede.
Al Sindaco e alla Giunta.
Qual è stata la tesi difensiva che il Comune ha speso nella nel giudizio innanzi al TAR che mi risulta ancora pendente, chiedo infatti lo stato in cui si trova il processo, quindi, oltre ad essere pendente, si chiede se si sono si sono celebrate delle udienze e se ci sono stati emanati dei provvedimenti in particolar modo se il TAR Toscana ha sospeso o meno l'efficacia della delibera se l'area privata oggetto della variante viene oggi di fatto utilizzata come pubblico passaggio destinato al servizio delle RSA e se l'Amministrazione ha fatto eseguire o ha in programma di fare eseguire sulla suddetta strada opere di urbanizzazione o comunque atti a renderla idonea al suddetto uso pubblico.
Quindi un interventi sul manto marciapiedi, illuminazione segnaletica, eccetera, eccetera.
Grazie.
Grazie, consigliere d'Annibale, Pepe Sindaco.
Relativamente allo stato del procedimento di impugnazione innanzi al TAR della delibera di Consiglio comunale numero 72 del 29 novembre 2022 avente ad oggetto Adozione variante al Regolamento urbanistico vigente ai sensi dell'articolo 34 della legge regionale 65 del 2014 finalizzata al perfezionamento e potenziamento del sistema della viabilità funzionale alle RSA. Alle melodie si forniscono i seguenti chiarimenti. Ad oggi il TAR non ha fissato udienze per la trattazione del ricorso, non sono intervenute sospensive dell'efficacia della delibera da parte del TAR. La viabilità, oggetto di variante ad oggi vi erano utilizzata come in passato. Non sussiste di fatto un asservimento al pubblico passaggio per la RSA quando la viabilità sarà formalmente passata alla proprietà comunale, ovvero sarà servita all'uso pubblico, verrà valutata l'opportunità di realizzare adeguamenti volti ad assicurare la sicurezza stradale. L'Amministrazione, pur essendosi costituita in giudizio, intende risolvere la questione nell'ambito del procedimento di ad.
Approvazione del nuovo piano operativo.
Grazie Sindaco, prego, consigliere d'Annibale.
Allora io esprimo la mia insoddisfazione rispetto alla risposta fornita dal Sindaco, innanzitutto non ci ha detto qual è stata la tesi difensiva qui tensione, cioè io parlo anche agli altri Consiglieri noi abbiamo approvato una delibera che è stata impugnata, per cui ognuno di noi ha ammesso il proprio voto favorevole su un atto che di fatto è sub iudice, quindi credo che sia interesse di tutti, oltre che il mio anche vostro di capire come si è difesa l'Amministrazione e le ragioni che ami che ha portato a da Fran davanti al giudice l'Amministrazione e qui ci stanno dicendo che abbiamo fatto un atto illegittimo, cioè non è che una cosa,
Che ci si può passare sopra così va be'abbiamo, abbiamo cioè alzare la mano assegna significa dare il proprio parere positivo all'emanazione di un atto, se poi l'atto viene impugnato e dovesse essere dichiarato legittimo. C'è anche una responsabilità politica da parte nostra, quindi credo che sia interesse di tutti capire come si è difeso il Comune e Cicu, magari questa difesa ci può anche convincere che abbiamo fatto una cosa giusta quando abbiamo approvato la delibera e poi c'è da capire, cioè devo capi non si capisce neppure se non si sta andando avanti su sull'urbanizzazione o comunque sulle opere che possono in qualche modo rendere.
Alla finalità cui la delibera tendeva quella strada, perché credo che così non possa essere considerata completa. Ci alcune opere che vanno, ci vanno fatte quantomeno la la segnaletica stradale, poi credo che mi sembra ci manchino anche di marciapiedi, ma c'è una delibera che, ripeto, se non è stata sospesa, ci dice il Sindaco oggi che la delibera, l'efficacia della delibera non è sospesa, per cui a casa mia bisognerebbe andare avanti a meno che non si ritenga che, essendo sub iudice, al di là della sospensiva in autotutela, l'Amministrazione aspetta la sentenza definitiva e questo potrebbe essere un ragionamento con una certa, con un certo senso un ragionamento, diciamo, con un certo raziocinio, che altre volte l'Amministrazione invece pare non abbia seguito. Quindi sono insoddisfatto. Se il Sindaco può riprendere la parola per me non ci sono problemi, perché ci sono alcuni aspetti e io che l'interrogazione, che di cui l'interrogazione chiede approfondimento e che non sono stati dati.
Grazie consigliere d'Annibale, chiedo al Sindaco se vuole replicare, prego sì, allora l'udienza non è stata ancora fissata, quindi non è stata depositata alcuna memoria difensiva, per cui diventa anche difficile esporre la tesi difensiva quando ancora dobbiamo depositare la memoria qualora, quando verrà fissata fissata l'udienza, la strada ancora non è di proprietà pubblica, per cui non è possibile intervenire su una strada che ancora non è di proprietà pubblica. La variante che approvammo serviva per individuare quel tratto di strada come strada. Comunque mi sento anche di dire che, come ho letto appunto prima,
È intenzione dell'Amministrazione, l'Amministrazione sta lavorando su questo di risolvere la questione all'interno del del piano operativo, su questo abbiamo fatto diversi diversi tipi di incontri.
E se questo accadrà, come pensiamo e come e il lavoro che stiamo facendo è proprio è proprio questo, ovviamente decadrà anche il il procedimento, perché appunto si troverà un accordo prima.
Grazie Sindaco, sì, sì.
Allora l'Amministrazione si è costituita in giudizio con atto del 14 4 2026, per cui non è vero che non vi siete costituiti in giudizio Sindaco quando aspetti spe sì, sì, è la costituzione in giudizio.
E allora quando.
Cioè i fascicoli del TAR sono pubblica, cioè sono consultabili da tutti, quindi, se c'è scritto atto di costituzione del resistente significa che l'Amministrazione resistente si è costituita in giudizio, costituirsi in giudizio significa depositare una memoria difensiva, allora,
E vorrei precisare una cosa quando.
Venne notificato un ricorso all'Ente, il ricorso viene notificato al sì, al al Comune di Ponsacco in persona del Sindaco pro tempore quindi il Sindaco, queste cose perché, siccome l'atto.
Ecco cioè non è che passa dagli uffici, deve necessariamente essere mostrato e deve essere consegnato al Sindaco, ci mancherebbe altro che un atto notificato all'Ente non venga poi mostrato al Sindaco da quel momento la responsabilità politica, ma non solo della di quell'atto, è in capo al Sindaco. Quindi il Sindaco si deve muovere, e deve sapere se l'ente si costituisce, quale sono le difese che l'ente ha va adottare nella Costituzione e qual è qual è l'intento del dell'ente e tutto quanto altro per cui e mi sembra che si voglia rifuggire dalla risposta, tra l'altro, dando anche delle indicazioni sbagliate, perché l'Ente si è costituito e qui si dice invece che l'ente si trova ancora costituire, per cui io mi ritengo nuovamente estremamente insoddisfatto della Race della risposta che mi è stata data. Grazie.
Consigliere d'Annibale, il Sindaco chiede di poter rispondere e poi un breve e poi andiamo oltre grazie.
Allora, a quanto mi risulta, non è stata depositata la memoria difensiva, l'ente si è costituita in giudizio Manna depositato, ha depositato una memoria di costituzione in giudizio, ma non ha depositato alla memoria difensiva se poi lei ha altre evidenze si interfacci con cioè produca quello che che sostiene altrimenti viene qui a fare lezioni di diritto fra l'altro sbagliate da parte di,
È un professionista del settore per cui nel senso.
È.
Questo è quanto risulta agli atti dell'Ente e quanto, diciamo emerge da dal confronto con con gli uffici e con anche la nostra Segretaria comunale, che alla responsabile e da un punto di vista anche giuridico dell'ente, che segue tutte le cause che mi ha confermato, che appunto è stata depositata una memoria di costituzione in giudizio ma non una memoria difensiva,
E quindi questo è quanto e questa è la risposta che io posso dare rispetto alle domande che sono state poste, quell'interrogazione che lei che lei ha fatto, dopodiché ripeto probabilmente con molta probabilità tutta questa questione troverà una soluzione all'interno del Piano operativo e quindi noi stiamo discutendo in maniera molto a anticipatoria rispetto ai fatti, perché è molto possibile ed è molto probabile che questo procedimento decada perché la questione urbanistica troverà una soluzione definitiva all'interno del Piano operativo. Soluzione che l'Amministrazione comunale ha trovato in dialogo con le varie parti nell'interesse pubblico e nell'interesse di risistemazione di quella zona che è cresciuta molto in termini di servizi in termini di investimenti, anche grazie a un lavoro che la nostra Amministrazione ha fatto, non ultimo appunto la realizzazione della della nuova RSA. Quindi, se quella parte della frazione delle melodie.
È cresciuta in termini di di servizi in termini commerciali e, se le Meloria in generale da una frazione è diventato un nodo nevralgico di questa cittadina e grazie anche a un lavoro che l'Amministrazione comunale ha fatto intercettando finanziamenti e investimenti anche di natura privata, quindi lì il nuovo piano operativo RACIS darà una sistemazione definitiva a tutta quella zona e con molta probabilità, appunto, darà una soluzione ai nodi irrisolti che erano rimasti. E noi abbiamo lavorato appunto perché questo procedimento potesse decadere nell'interesse della né nell'interesse pubblico. Il resto sono, ripeto, ecco lezioni che sinceramente non mi sento difendere, perché quello che lei dice non corrisponde alla realtà dei fatti.
Prego, se si può, concludo col professore, uscire dalla polemica perché non mi interessa entrare in polemica io ripeto, io ho parlato sulla base delle di evidenze, cioè non è che mi sono andato a inventare e dare lezioni, lungi da me dare lezioni a nessuno, magari qualcun altro cerca di dare lezioni in quest'Aula e altre volte le ha date non certamente il sottoscritto, allora la costituzione in giudizio è un atto attraverso il quale cioè è,
Cioè non è che si deposita un altro davanti al giudice, si dice mi costituisco un giudizio, appunto ci si costituisce e si prende posizione su quello che il ricorrente ha detto nel ricorso, poi, se ci sono ulteriori motivi è un atto diverso, sono i motivi aggiunti è un'altra cosa per cui ecco lei aveva detto e noi noi non ci siamo ancora difesi invece a me risulta diversamente poi i meriti della dello sviluppo di quell'area non erano l'oggetto di questa interrogazione.
Poi lei la voluti ovviamente approfondire, non cioè non non per me non ci son problemi, ecco però ripeto che l'interrogazione è un'interrogazione che precisava alcuni aspetti e su alcuni di questi, su quelli più importanti, si è cercato di sviare semplicemente questo, però per me si può chiudere qua perché poi diventa semplicemente polemica e non mi interessa entrare in polemica polemica.
Grazie consigliere d'Annibale, è anche vero che abbiamo derogato al Regolamento semplicemente perché è stato.
Indicato anche dal consigliere d'Annibale, che attendiamo la replica del Sindaco, altrimenti si finiva col botta e risposta con la soddisfazione chiudiamoli, ebbene, possiamo passare al punto numero 2. Questo caso vi è un'interrogazione a risposta orale presentata dal consigliere Galli per il Gruppo insieme cambiamo Ponsacco ad oggetto pannelli elettronici a messaggio variabile, prego consigliere Galli.
Sì, buonasera a tutti che le Alessandro Consigliere insieme cambiavo, Ponsacco, allora vado a leggere l'interrogazione allora premesso che ad inizio anno 2016 l'Amministrazione comunale ha fatto installare nei principali punti di accesso al paese, vi attraverso le Bornesi abbia Valdera cibi quali terapie via Gramsci e via di gelo dei pannelli luminosi informativi dette anche totem atti ad informare i cittadini da avvenimenti rilevanti come allerte meteo interventi della protezione della Protezione civile, comunicazioni istituzionali e di iniziative e manifestazioni di pubblica rilevanza di vario genere.
Che da alcuni mesi ormai tre dei cinque pannelli in via di cellule, a volte ariana via Valdera, scibile attraverso le connesse presentano difetti di funzionamento, segnatamente all'accensione di una linea continua e nei di led, che va a sovrapporsi e con i messaggi come cazioni mentre un quartier Gramsci è completamente spento che l'anomalia interferiscono con le indicazioni luminose rendendo difficoltosa la loro comprensione trasmettere gli utenti della strada un messaggio di trascuratezza,
Nella manutenzione dei beni pubblici a danno dell'Ente tutto quanto premesso interroga il Sindaco, la Giunta comunale, per conoscere se l'Amministrazione comunale è a conoscenza del suddetto anomalie se sia arrivata, per esempio, se si è attivata per ripristinare il corretto funzionamento dei totem i motivi per il quale ad oggi ripristino non è stata ancora eseguito e basta grazie.
Grazie consigliere Galli risponde l'Assessore, nonché vicesindaco.
Bagnoli buonasera.
Sì, buonasera a tutti riferimento alla seguente interrogazione, posso dire che l'Amministrazione è a conoscenza delle delle problematiche che incidono sul corretto funzionamento di alcuni pannelli a messaggio variabile.
Che proprio per tale ragione abbiamo già a disposizione un preventivo per il loro ripristino.
E che stiamo aspettando l'approvazione del bilancio 2024 per disporre di quelle risorse che sono necessarie a coprire i costi di un intervento di manutenzione.
Prego consigliere Galli.
Sì, consigliere Ghelli insieme cambiavano Ponsacco alla. Diciamo che sono soddisfatto per quanto riguarda le risposte. Non sono soddisfatto del fatto che, siccome è tanto tempo che sono in quelle condizioni e dipendentemente dall'aspettare il bilancio, siccome i totem diciamo su una cosa secondo me bella il fatto bene il fatto di averli messi a suo tempo, perché sono un buon biglietto da visita per chi entra in Ponsacco proprio perché sono un bel biglietto da visita per chi entra a Ponsacco. Secondo me, dovrebbero essere sempre ben funzionanti. Capisco che a Ponsacco c'è di peggio, ma insomma e anche questa è una cosa importante, una cosa che oltretutto non capisco. Non capisco come mai le scritte che ci sono, nonostante l'evento sia per dire a volte venga. Ebbene avvisato che sono spettacolo o qualcosa del genere continui per giorni e giorni e giorni dopo che è stato fatto che diciamo che l'evento è si è svolto grazie.
Grazie consigliere Galli.
Esaurito anche il punto numero 2. Passiamo al punto numero 3. In questo caso è sempre un'interrogazione a risposta orale presentata dal consigliere d'Annibale per il Gruppo. Insieme ai cambiamo Ponsacco ad oggetto transazione a seguito di sentenze di condanna dell'Amministrazione comunale per omesso pagamento di forniture energetiche. Prego, Consigliere sì, grazie Presidente. Allora la Banca Farmafactoring S.p.A.
Da qui in avanti chiamiamola di f-f perché almeno si abbrevia ha convenuto in giudizio il Comune di Ponsacco innanzi al Tribunale di Pisa per sentirlo condannare al pagamento delle somme di danaro delle quali la stessa banca era divenuta titolare in virtù di crediti ceduti da tre società di forniture energetiche che sono Laera com,
Ex Eaton ed Edison Energia, il tutto per 17.784 e 42, il Comune di Ponsacco non si è costituito in giudizio, mancando pertanto di presentarsi davanti al giudice nelle more del processo. La banca.
Ha dato atto di aver ricevuto dal Comune di Ponsacco il pagamento della succitata somma capitale, fatta eccezione però di 3.760 48 oltre interessi e le spese di recupero per l'azione che aveva promosso la Banca di FFO, altresì dato atto che il Comune di Ponsacco aveva comunicato di aver ottemperato al pagamento anche della suddetto residua somma direttamente alla società éxitos S.p.A. Nonostante ciò, la banca di FFO coltivato ulteriormente la causa fino alla precisazione delle conclusioni laddove ha chiesto il pagamento della suddetta residua somma interessi su tutto il credito e le spese di recupero.
Con sentenza 5 9 1 2023 del 21, quattro, 23 giudice del Tribunale di Pisa.
Ha condannato il Comune di Ponsacco a pagare in favore della Banca di FFO la somma di 3.007 e 60 e 48 il tuo interesse come da domanda e spese di recupero, oltre ancora le spese di giudizio liquidate in 3.000 euro oltre a 237 per esborsi spese forfettarie pari al 15% e accessori di legge con delibera 125 del 7 11 2023. La Giunta comunale ha autorizzato il Comune di Ponsacco, nella persona del Sindaco, pro tempore alla risoluzione stragiudiziale di quanto sancito.
Nella suddetta sentenza, quindi, si chiede al Sindaco e alla Giunta i titoli e le ragioni per cui furono emesse le fatture in oggetto e quindi a quali forniture di energia si riferiscono i motivi per i quali le fatture non furono pagate, se il Comune di Ponsacco prima della ricezione dell'atto di citazione aveva ricevuto diffide di pagamento.
Dalle società titolari delle forniture.
O dalla cessionaria successivamente e i motivi per i quali il Comune di Ponsacco non si è presentato in giudizio, il contenuto dell'accordo di transazione raggiunto tra il Comune di Ponsacco e la banca B f-f, e quindi l'entità delle somme eventualmente pagate o da pagare l'esecuzione dello stesso e se il Comune di Ponsacco ha sostenuto spese per la risoluzione stragiudiziale della controversa e in caso positivo l'ammontare delle stesse grazie.
Grazie consigliere d'Annibale, prego, Sindaco, essendo una questione molto tecnica risponde la Segretaria comunale.
Punto per punto. Sì, allora Banca Farmafactoring ha contestato al Comune il mancato pagamento di una fattura emessa d'ex situa nello svolgimento del servizio di gestione e manutenzione della pubblica illuminazione e dei semafori con determinazione numero 370 dell'8 giugno 2017 è stata infatti accettata la cessione del credito tra ex lituane, Banca Farmafactoring per crediti presenti e futuri relative alla fornitura di energia elettrica ed è stato individuato l'IBAN per il relativo pagamento, la al punto 2 la fattura contestata è stata regolarmente pagata Banca Farmafactoring, quindi, sui motivi per i quali dette fatture non furono pagate. La risposta è che la fattura è stata pagata. In particolare, si specie si specifica che la fattura ex lituana del 5 aprile 2018 protocollo numero cioè 1.222 di euro 3.760,48 è stata liquidata con determinazione del responsabile del terzo Settore numero 246 del 14, quattro, 2018, con nota protocollo 12 8 5 5 del 22 5 2018 è stata trasmessa comunicazione di avvenuto pagamento alla società B f-f allegando i documenti contabili da cui risulta che la liquidazione è avvenuta al medesimo IBAN ma indicato nell'atto di cessione del credito, è intestato a Banca Farmafactoring.
Relativamente al punto 3, al Comune non sono pervenuti i solleciti di pagamento prima dell'atto di citazione. Per quanto riguarda il punto 4, il Comune a seguito di atto di citazione del 30 ottobre 2020 ha trasmesso nuovamente a Banca Farmafactoring una nota contenente il mandato di pagamento del 18 quattro, 2018 di euro 4.587,79 lordi per la fattura numero 1.222 2018 oggetto di contestazione alla trasmissione della documentazione probatoria dell'avvenuto pagamento. La società B f-f non ha fatto alcuna eccezione. Il Comune pertanto non ha provveduto alla costituzione. In giudizio non sono rinvenibili atti formali in ordine alla motivazione della mancata costituzione in giudizio. Per quanto riguarda il punto 5, ad oggi non è stato ancora stipulato alcun accordo e non è stata pagata alcuna somma in via transattiva per il punto 6. Il Comune ad oggi non ha sostenuto alcuna spesa per la risoluzione stragiudiziale della controversia, ma solo affidato l'incarico di mediazione ad uno studio legale con determinazione numero 107 del 22 11 2023, impegnando la somma di euro 2.188,68 a titolo di spese legali.
Grazie grazie, prego, consigliere d'Annibale, non sono soddisfatto della risposta fornita dal Segretario comunale.
E individuo, ahimè, delle criticità nella condotta del Comune in merito a questo contenzioso, mi pare di aver capito che il Comune era a posto, cioè aveva pagato queste queste queste bollette e perché non si è costituito in giudizio.
Esiste un'eccezione che si chiama eccezione, il pagamento con la quale si evince la causa, cioè ci si costituisse, ci si costituisce in giudizio, si fa l'eccezione di pagamento, si prende ragione e ci liquidano anche le spese di giudizio, noi invece sa se già si è impegnato 2000 e rotti euro per andare a fare una transazione per andare a fare una transazione su una causa che si poteva vincere cioè vi rendete conto ci stiamo rendendo conto di questo o no?
Questo è un errore madornale, cioè non capisco perché ripeto, gli atti introduttivi di giudizio si notificano al l'ente in persona del Sindaco, pro tempore qui il Sindaco fossi stato io il Sindaco, ahimè non lo sono purtroppo io avrei chiamato l'avvocato aveva detto e ci è arrivata una citazione che si deve fare noi s'è pagato l'avvocato sicuramente ci avrebbe detto e mi ci diverto e basta su una causa di questo genere perché mi costituisco, faccio l'eccezione vinceremo la causa, mi pagano l'ente non ha nessun tipo di danno.
E siamo tutti contenti invece che abbiamo fatto noi non ci siamo costituiti perché si era pagato, ma a un s'è detto a nessuno magari stragiudizialmente è stata ho fatto una comunicazione, non so cosa perché non non non c'ho gli atti e il processo è andato avanti ci hanno detto che quella somma va pagata anche se si era già pagata e in più ci hanno condannato alle spese poi si va a fare la transazione si spendono altre spese,
E, sinceramente, non non capisco assolutamente quale sia stata la condotta per arrivare a questo punto, certamente ci sono degli errori, che sono molto, molto gravi, grazie.
Nel senso che io capisco che.
Sì, si voglia scaldare chiaramente fai.
È sempre più semplice, no.
Diciamo attribuire responsabilità alla alla politica, io non mi sento di condannare certamente gli uffici comunali, però se sono stati fatti degli errori, non è certamente il Sindaco che ha commesso questi errori, perché queste sono vicende prettamente tecniche che vengono gestite dagli uffici e questi atti di citazione ovviamente passano e a maggior ragione dagli uffici poi chiaramente, il Sindaco è il legale rappresentante è come quando si partecipa a un bando pubblico che vengono compilati tutti gli atti e poi,
La firma, magari la fa il legale rappresentante che ha il Sindaco, ma il lavoro è quello è quello dell'ufficio, quindi io su questo mi sento un attimino di puntualizzare, perché altrimenti se si pensa che è appunto certi tipi di vicende possano essere gestite dalla politica e dal Sindaco in prima persona, quando poi sono vicende che ovviamente ma sono anche complicate nei propri risvolti e sono vicende che non passano da dalla Giunta da un dibattito di Giunta da un dibattito del Consiglio comunale ma sono sono vicende che passano fondamentalmente dal lavoro che fa. L'ufficio quindi sia stato fatto dell'euro degli errori. Sono stati fatti e sicuramente in buona fede, ma non sono certo imputabili alla figura. La figura del Sindaco dopodiché io penso che con i passaggi che sono stati fatti successivamente, quell'incarico che comunque è stato dato al nostro legale, avremo comunque modo di far valere il fatto che il Comune aveva adempiuto al pub, al al pagamento in una fase successiva quindi l'errore che è stato fatto potrà comunque essere recuperato.
Sì, sì, prego, Consigliere ovvio d'Annibale, sinceramente dalla risposta che ha dato il Sindaco, no, cioè non ci costa niente su su tutto quello che si è detto, allora capire questo atto di citazione, lei l'ha visto o non l'ha visto.
Una cosa sì o no,
No, no, no.
Ma siccome si stanno spendendo soldi pubblici, mi se mi sembra Consigliere consigliere d'Annibale effettivamente.
All'esito della lampada Consigliere qua scusate, consigliere d'Annibale, ho capito, prego, prego, voglio dire allora ma scusate, ma scusami vaccino, ma prego o ordine successo qui, ma cioè l'avete capito, voi non avete capito cos'è successo, Consigliere, ritenermi cosa è successo un attimo prego no allora di Noto allora consigliere d'Annibale si limiti a fare la diciamo la sua,
Nel senso che e l'interlocuzione diretta, puntualizzando e fare interrogazione effettivamente fuori luogo nel senso. Lei può rispondere a quello che ha detto, va be'in modo, senza porre oltre che mi son spiegato che tanto le cose sì, però e qui e questo era il modo ed il Presidente chiedo scusa non dovevo intervenire direttamente, così comunque va beh, tanto le cose le abbiamo già dette e per me personalmente questa vicenda ha dell'assurdo, poi la si può giustificare dicendo che è complicata, ma non è complicato proprio un bel niente non è Kok Ksor abbia ci son delle fatture che abbiamo pagato e non abbiamo fatto valere il fatto che le abbiamo pagate, cioè mi sembra che non ci sia tutta questa di difficoltà nel capire questi concetti. Poi, per l'amor di Dio, può darsi che e gli atti in Comune fanno un giro particolare, magari non vengono sottoposte all'attenzione del Sindaco e questo, ecco, questo giustificherebbe anche certi certe certe conclusioni, però, insomma, ripeto, secondo me è una vicenda che,
È GRA au, ha una sua gravità, tutto lì poi e le responsabilità ovviamente venire partirete in base a quello che è successo, noi non lo sappiamo però, insomma, a della gravità mi fermo qua, grazie.
Grazie, annulla le prenota.
L'opposizione all'esecuzione.
Diremo passivamente, però bisognerebbe fare appello alla sentenza.
Sono d'accordo una cosa, se non si fa l'appello a quella sentenza va in giudicato e poi diventa se, se se è sbagliata diventa.
Credo.
Va bene, va bene, va bene, credo allora sarebbe giusto interrompere pienamente, eventualmente per i chiarimenti, poi anche dopo il Consiglio comunale, che sono questioni tecniche all'interrogazione è stato risposto, c'è stato la replica, credo che possiamo continuare grazie.
Annullo le prenotazioni, però perché si può proseguire per quanto riguarda i prossimi punti?
Vi informo che allora i prossimi tre punti, 4 5 e 6, sono tutti di natura finanziaria e dei servizi finanziari, pongo peraltro a questo Consiglio di poter discutere il punto numero 4 e il punto numero 6 insieme, perché sono strettamente correlati, pertanto poi andremo a votare il punto numero 4 al punto numero 6 separatamente e proseguiremo poi con il punto numero 5 se non ci sono,
Diciamo delle volontà diverse, io direi di procedere in questo modo qui.
Qualcuno ha da più Etna da obiettare qualcosa no okay, allora, con il permesso del Consiglio, proseguiamo in questo modo si discute il punto numero 4, il punto numero 6, insieme al punto numero 4. Abbiamo la nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione cosiddetto DUP 2024 2026 di cui se ne chiede l'approvazione e poi il contestuale immediata eseguibilità, e al punto numero 6 abbiamo il bilancio di previsione per il triennio 2026 2000 e il 2024 2026. Anche in questo caso qui se ne chiede l'approvazione con la contestuale e immediata eseguibilità ci illustra entrambi i punti congiunti e il nostro Sindaco. Francesca Brogi, prego.
Sì, allora andiamo a disquisire insieme questi punti perché, come ormai sappiamo la il DUP, cioè il Documento unico di programmazione, è uno strumento comunque di programmazione economica e finanziaria che ripercorre anche quella che è la nuova programmazione.
Stabilita all'interno del bilancio.
Di previsione 2024 2000 2026 ora chiaramente, diciamo, è un bilancio, il nostro che guarda diciamo che chi programma la le attività dell'Ente per il 2024 e che poi IRI ripropone anche le tabelle contabili per le annualità 2025 2026, che dovranno comunque poi essere chiaramente aggiornate con la nuova programmazione economico e finanziaria che comunque appartiene alla nuova Amministrazione che si insedierà.
Con la nuova tornata elettorale, comunque, concentrandoci su quella che è che è il bilancio di previsione 2024 e sul DUP 2024, noi nel Consiglio comunale precedente, se non mi sbaglio, abbiamo approvato gli schemi del Documento Unico di Programmazione, oggi andiamo ad aggiornare le tabelle contabili del DUP, che vede anche il programma triennale dei lavori per gli importi superiori a 150.000 euro, l'allegato del programma triennale per l'acquisto beni e servizi e poi è stato inserito il programma col delle collaborazioni e incarichi e il Piano delle valorizzazioni IMU mobiliari che diciamo.
Contempla anche le le operazioni di acquisto, che andremo ad esaminare anche con le delibere le delibere successive.
Quest'anno riusciamo ad approvare il bilancio di previsione entro la fine dell'anno, che ha un obiettivo molto importante per per l'amministrazione pubblica, perché ci consente di affrontare, diciamo, il nuovo anno con il bilancio approvato e quindi con la possibilità e che quindi non più e non non non non non affronteremo il nuovo anno in un regime vincolato con una spesa in dodicesimi ma avremo modo di fare diciamo tutte le spese previste dal,
Dal bilancio, dal bilancio di previsione è un bilancio che.
Vede lo sforzo da parte dell'Amministrazione comunale di mantenere inalterata la tassazione, quindi non vengono toccate le aliquote, non viene fatta alcuna manovra tributaria, non non vengono appunto ritoccate.
Non viene Natsu innalzata la tassazione, nonostante siamo comunque in un periodo e in un momento difficile dovuto ai rincari energetici, per questo diciamo ci auguriamo che il Governo dia la possibilità, come già fatto in passato, di permettere ai Comuni di applicare, diciamo, avanzo alla spesa corrente. È proprio per fronteggiare gli aumenti energetici che chiaramente incidono in maniera importante sulla spesa pubblica, fra l'altro abbiamo avuto una spesa aggiuntiva anche per il rinnovo contrattuali del personale dipendente, perché il rinnovo contrattuale è stato fatto, però è ricade appunto.
In primis sui Comuni, che quindi vedono un un aumento, un aumento della della spesa e poi chiaramente tu l'inflazione, che ha comportato un aumento del costo dei servizi importanti, si parla di un costo di circa 100.000 euro per aumenti che si registrano su alcune delle gare più importanti che deve affrontare un Comune come quelle della della mensa e del trasporto scolastico, anche su questo però, questa Amministrazione ha fatto una scelta, cioè la scelta di tutelare le famiglie e, soprattutto, di tutelare un comparto importante per una comunità come a quello della scuola e quindi, nonostante questi aumenti su mensa e trasporto per circa 100.000 euro, anche,
Diciamo alla alle rette di mensa e trasporto scolastico, restano invariate anche quest'anno e appunto sono veramente tanti anni che questo Comune.
Non va a incidere sulle sulle rette sulle rette scolastiche.
Per quanto riguarda, fra l'altro, il Fondo di solidarietà comunale che, la cui previsione si basa su quelle che sono anche le proiezioni dello stesso Ministero degli degli interni, considerando che comunque la legge di bilancio a livello nazionale è ancora in discussione e ancora deve essere approvata, diciamo, ci auguriamo, siccome sono stati, diciamo annunciati nuovi tagli al comparto delle autonomie locali, delle regioni e degli enti locali, ci auguriamo però che è appunto il Fondo di solidarietà comunale resti quello previsto e che non venga tagliato ulteriormente, perché altrimenti si fa veramente l'errore di andare nella spending review a colpire settori come quello, un settore come quello dei Comuni, come quello degli enti locali, che è un settore che invece va assolutamente tutelato, perché non è certamente in questo comparto della pubblica amministrazione che ci sono sprechi, se pensiamo che il Comune di Ponsacco, che comunque in questi anni ha fatto anche una politica assunzionale, diciamo ri assumendo diverse unità di personale in settori strategici, ma è comunque un Comune che ha un personale ben ridotto rispetto al numero della popolazione. Ben si capisce che qui sprechi non ce ne sono e anzi diciamo un vanto è che la spesa corrente pro capite del Comune di Ponsacco sostenuta da una nostra cittadinanza, sicuramente tra quelle più virtuose a livello nazionale. Per quanto riguarda invece la tassa sui rifiuti, noi ci basiamo su quello che è il PEF. Il Piano economico e finanziario che è stata approvata dalla apre da precedenti delibere.
Di Consiglio comunale e poi, anche per quanto riguarda la la, la TARI verrà aggiornata, diciamo, la tariffa con la con.
Con la con l'approvazione del nuovo PEF 2024, che dovrà essere approvato entro il 30 aprile del del 2000 del 2024.
Se questo diciamo è il quadro della della parte della parte corrente, mi interessava anche sottolineare il fatto che, per quanto riguarda la parte in conto capitale, abbiamo una una mole di investimenti di circa.
Di di 5 milioni e 157.000 euro, che sono composti per 1 milione e 422.000 euro di nuova spesa di previsione in conto capitale, appunto 2024, poi abbiamo 1 milione e 20.000 euro circa, che deriva dal reimputazione di spesa in conto capitale, è coperta dal Fondo pluriennale vincolato di parte capitale, che sapete che il fondo pluriennale vincolato contiene tutti quegli investimenti che sono in corso, ma che non si sono ancora conclusi e 2 milioni 715.000 euro circa, che deriva invece da reimputazione di accertamenti ed impegni correlati a copertura di spese finanziati da fondi del PNRR. Perché, appunto in corso, sono anche tutta una serie di cantieri che sono stati finanziati da fondi del PNRR. Quindi noi diciamo la spesa investimento vede una un nella sua totalità, ammonta a oltre 5 milioni di euro per il 2024, che ha sicuramente una cifra importante che sottolinea ed è la dimostrazione concreta del del del grande, la grande attività che è in corso in questo momento sul nostro territorio. Penso per esempio, appunto, all'apertura del cantiere a Palazzo valli, che prevede il completo rifacimento di un palazzo storico del de de del nostro territorio come Palazzo valli, che vedrà una messa in sicurezza statica, ma soprattutto un ridisegno completo delle.
Diciamo de dell'edificio delle sue funzioni, che andrà ad accogliere funzioni pubbliche importanti relativamente alla cultura, al mondo dell'associazionismo, al mondo, al mondo dei giovani, quindi i nuovi spazi potenziati e migliorati per la città, per un cantiere che ammonta a 5 milioni di va oltre 5 milioni di euro di cui appunto,
5 milioni intercettati dai fondi del PNRR in corso è anche la riqualificazione del Cinema, Teatro olio, né una riqualificazione energetica, ma anche un miglioramento della struttura, un cinema che diverrà, oltre che cinema più.
Diciamo moderno con questo telo per le proiezioni automatizzato, anche la realizzazione di Camerini e di un vero e proprio teatro, anche qui il cantiere è in corso e quindi la cifra è inclusa nel fondo pluriennale vincolato, i lavori si concluderanno, diciamo a.
Gennaio-febbraio del nuovo anno e poi con l'inaugurazione del teatro, partirà anche, diciamo, tutta, la, la rassegna culturale a cui siamo a cui stiamo lavorando.
È presente sempre nel piano degli investimenti, la i lavori di piazza della Repubblica, anche questo un cantiere importante che si concluderà, diciamo a nel nel corso del del nuovo anno, con la primavera del nuovo anno e che completerà i lavori di riqualificazione del nostro centro storico che appunto hanno visto già una serie di interventi in piazza Valli una serie di interventi in corso. Matteotti poi il rifacimento di Piazza della Repubblica e il cantiere di Palazzo Valli, così il nostro centro storico, cuore pulsante del paese vedrà davvero una luce nuova, una luce diversa, una luce più bella, e credo che questo sia un elemento positivo anche per attrarre.
Nuove nuove attività, sempre per quanto riguarda il finanziamento del PNRR, con il nuovo anno vedrà ASI si inizieranno i lavori anche alla palestra comunale, giusti che è una palestra scolastica, ma utilizzata anche dalle nostre associazioni sportive e che appunto saranno lavori di efficientamento energetico e di miglioramento e di miglioramento degli spazi.
In corso, poi diciamo se sarà.
Quando si darà avvio, dato che la gara si è conclusa per 1 milione e mezzo di euro ad asfaltature di strade e marciapiedi che riguardano il centro storico, ma ma non solo, e la parte?
In conto capitale vede poi tutta una serie di stanziamenti per quanto riguarda le manutenzioni straordinarie degli edifici scolastici, ma anche delle zone a verde e delle e delle zone sportive, un bilancio tra l'altro che sottolinea anche lo sforzo importante fatto dall'Amministrazione per una sua modernizzazione perché sempre grazie ai fondi del PNRR abbiamo intercettato diversi finanziamenti per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e quindi un rinnovamento della pubblica amministrazione perché sia sempre più efficiente nei confronti del nei confronti dei dei cittadini.
Quindi, ecco, questo è un po' il quadro, diciamo, di di di questo nuovo bilancio di previsione 2024. Poi, se diciamo ci sono domande, posso provare a rispondere anche se comunque è stata fatta una Commissione sul sul bilancio, alla presenza anche della nostra funzionaria della nostra responsabile dei servizi finanziari alla quale già sono state fatte tutta una serie di domande e che ha provveduto a risponde per chiarire i dubbi che almeno in quell'occasione erano emersi.
Grazie Sindaco, più vuole intervenire.
Prego, consigliere Tuzza.
Grazie Presidente.
Consigliere comunale Gianluca Tuzzo, insieme cambiamo Ponsacco innanzitutto questo punto, direi, grazie al Governo Meloni che ha stanziato i soldi del PNR, che so arrivati su tutto, credo anche ieri, comunque io le volevo fare una domanda, oltre che già sono stati affrontati nelle Commissione bilancio una domanda Sindaco e questo è sulla previsione del bilancio 2024 2026 tra i trasferimenti correnti e si vede quanto è stanziato dalla Società della Salute la Società della Salute, quando è stata, diciamo prima della fusione con la con la Alta Val di Cecina e era la quota era di 36,50 pro capite.
Al cittadino.
Adesso la la, la quota e siamo a 39 euro pro capite.
È diviso, ovviamente, anzi moltiplicato per gli abitanti, circa di 15.000 e e più con un valore di 609.000 euro.
Ora delle domande dico moltiplicate, è giusto che viene questo valore 39 euro 15.000 e più abitanti vi erano risultati, si 109.000, però c'è un ulteriore stanziamento di 113.500. Ovviamente questo no ai monumenti sono sempre i soldi stanziati alla Società della Sud per tre assistenti sociali. Ora io mi domando la somma di 113 euro più 609 equivale a 700 e qualcosa è diviso gli abitanti. Io dico allora la Società della Salute non ci costa. 39 euro pro capite, ci costa di più 48 quasi 50 euro a cittadino. Mi può domandare per quale motivo, grazie.
No, allora diciamo che è i 39 euro vanno a finanziare l'importo complessivo di 60.000 euro, che è la parte che il Comune di Ponsacco sostiene per.
Per il PE, per l'erogazione dei servizi sociosanitari che la Società della Salute e gestisce per conto del Comune di Ponsacco, l'altra cifra riguarda il costo delle delle dipendenti del personale e quindi delle assistenti sociali, per cui non so sono due, due, due partite completamente diverse e che non che che vengono contabilizzate in in maniera differente, perché uno è il costo del personale, che però è in capo al Comune di Ponsacco, nel senso che comunque le assistenti sociali sono lavorano per il Comune di Ponsacco e quindi è il costo del personale dipendente, mentre per quanto riguarda i 39 euro, non vanno a finanziare il costo del personale dipendente del il costo delle assistenti sociali,
I 609.000 euro e quindi 39 euro ad abitante vanno a finanziare il costo dei servizi sociosanitari gestiti dall'SDS, perché la Società della Salute, come sapete, gestisce alcune deleghe nel Comune di Ponsacco che e degli altri Comuni che sono le deleghe di ambito sociosanitario il resto è il costo del personale cioè delle assistenti sociali che lavorano per cui Ponsacco e che non rientra in quei 39 euro.
Questo non mi risulta, perché sono sempre soldi stanziati che vogliono la Società della Salute e una somma questi 113.000 euro rispetto, anche se lei vede al previsioni di bilancio 2023 2025 e sempre gli stessi abitanti, penso che nel nell'anno precedente non è che sono cambiati gli abitanti, siamo arrivati a 17 18.000 abitanti sono sempre bene o male gli stessi può variare di poco ed erano sempre stanziati 39 euro capite o,
Sul sulla previsione, invece di di avere 609.000 euro, ne abbiamo 479 euro, come mai mi spiego, sempre con una somma legata a quegli emolumenti che gli ho detto di 111.000 euro, dividendo per cosa la somma alla fine?
Sì, gli dico subito nota integrativa a pagina 27.
C'è qualcosa che non mi torna a questo punto io dico un anno, l'anno precedente era di 479.000 euro quest'anno e sul la previsione 2024 2026 e di 609.
Sono 39 euro pro-capite, va bene sommati a quei 113 non sono soldi divisi, sono sempre soldi che la acquisisce la società della sud, cioè il Comune paga alla Società della Salute Pezzuto è stato chiaro, grazie.
Allora io forse mi ripeto, mi ripeto quindi se poi lei non mi capisce sicuramente sbaglio, io e quindi la pregherei di di parlare anche con la nostra responsabile dei servizi finanziari, che è un tecnico e magari glielo spiega meglio di me.
E io glielo spiego quell'alea continuano, dicono, ha capito io, come dire, glielo spiego con parole mie, quindi servono altre parole, bisogna cambiare pezzo, non è interlocutore, perché le mie parole sono queste, comunque io penso ci sia scritto anche in maniera molto chiara in realtà cioè qui dice che,
In questa tipologia di spesa è compreso quello dei trasferimenti più rilevanti alla Società della Salute che, secondo la delibera della stessa Società della Salute che prevede la quota capitaria pari ad euro 39, rimasta invariata dal 2018, l'importo stanziato a titolo di trasferimenti correnti 2024 2026 alla Società della Salute,
È di euro 609.102 per servizi sociosanitari.
Quindi, come le dicevo, la quota capitaria di 39 euro ad abitante, che resta invariata dal 2018, va a finanziare la parte dei servizi sociosanitari che sono tutte, per esempio, le che ne so il, i centri diurni, tutti su i servizi di supporto ai disabili a tutto ciò che con tutti i servizi di natura sociosanitaria che la Società della Salute gestisce per conto del Comune di Ponsacco e per conto degli altri Comuni che fanno parte di questo di questo ente.
Poi dice, così come la quota pagata Storace è stanziata in bilancio, altresì la quota di euro 113.000 euro e 500 per emolumenti, oneri e IRAP destinati al numero 3 assistenti sociali dipendenti comunali a completo Rin rimborso da parte della SdS, quindi a completo rimborso da parte della SDF che poi l'SDS,
Consigliere, Nuzzo, consigliere Toso, consigliere, Tuzza o, ma è possibile, è possibile non essere mai stato consigliere tutto fuori dal microfono ora anche basta o anche pazientato abbastanza oggi i suoi interventi lei l'ha finiti.
E quando io la richiamo e le dico che deve smettere deve interrompersi e non può parlare addosso a qualchedun altro per favore.
No, no, no, no, lei lo deve fare, lei ha fatto le sue domande, li stanno rispondendo e neanche detto se eventualmente non riesce a capire con le parole del Sindaco, poi interloquire con gli uffici preposti nei prossimi giorni tranquillamente.
Però la questione di parlarsi sopra io non la tollero più stasera.
Perché non è per niente educato e non è di questo Consiglio comunale.
No come.
Grazie.
Prego, prego, continui Sindaco.
Allora poi, se l'Assessore mi uguale anche soccorrere va benissimo così, magari in due ci spiega meglio comunque io, cioè più di così non so cosa dire e sono poste che sono scritte anche in posti diversi del bilancio perché ripeto uno solo i FAS fare solo i soldi che paghiamo alla Società della Salute perché eroghi al Comune di Ponsacco tutta una serie di servizi e questo sono i 39 euro ad abitante diciamo così l'altra parte invece, sono i transfer IT, è il trasferimento per il costo del personale che sono gli assistenti sociali, quindi sono dei dipendenti del Comune di Ponsacco, come ha scritto qui, non solo servizi.
1 i 39 euro ad abitante vanno a finanziare i servizi in quest'altro caso è 113.000 euro, va a sostenere il costo del personale, cioè delle tre assistenti sociali, che però la Società della Salute ci rimborsa.
Ho queste italiano, poi se lei non si fida ASI.
Ma lei continua, continua, le continuo, lei continua a farsi le regole per conto suo e continua a parlare fuori dal microfono lei lei vorrà, lei vorrà, lei vorrà, lei vorrà anche capire, però gli è stato detto se non riesce a capire in questa sede chieda anche al funzionario preposto o nei prossimi giorni gli uffici sono aperti, l'accesso ai documenti è libero, per cui faccia in questo modo non è che qui si possa prolungare queste cose. Vi avranno diritto anche di parlare gli altri, per cui ora chiedo se c'è qualchedun altro che vuole intervenire sul punto prego.
Chi ha il 9?
Alzi la mano chi ha chiesto la parola.
Prego Assessore Brogi.
Sì, allora molto probabilmente lei non ce li trova, che non erano stati assunti.
Quindi, nel momento in cui si è su.
Mi spiego meglio.
Ascolti, guardi, mi sembra che lei abbia un atteggiamento abbastanza prepotente.
Ora, se però stia di stare calmi sia nei ranghi, no Assessore sfiorare ora ora mi spiego meglio, ecco, ora siamo, devono avere, tutti rompe anche lei, Presidente sì, però cerchiamo di moderare, per favore io mi modero, io modero allora molto probabilmente lei Tuzza no e non non nota.
Nota questa differenza perché, molto probabilmente all'epoca non erano state fatte le assunzioni e tutto lì queste assunzioni e, come è stato spiegato, no, non è così, va bene allora, se non è così.
Io, come ha detto poc'anzi la Sindaca, la invito proprio a informarsi presso i nostri uffici e poi molto probabilmente verrà rispiegato un'altra volta che questi soldi, che servono a pagare gli assistenti sociali che si sono e li abbiamo assunti proprio per intensificare è quella che è l'operazione di ascolto dei nostri cittadini bisognosi.
E al momento in cui sono stati assunti questa retribuzione e poi ci viene rimborsata dalla Società della Salute, questo è quello che c'è scritto su sugli atti nero su bianco.
Io voglio dire e poi convincerci vuol convincesse, però è brutto sentirsi parlar su ognuno, può, ognuno può avere i propri convincimenti, può leggere rosso invece il nero, però c'è anche un minimo di di di di educazione, ma dove siamo alla Fiera?
Avviene a ottobre.
Chiedo se qualcuno vuole prendere la parola sull'argomento che si sta discutendo, punto numero 4, punto numero sei, prego, consigliere Righini.
Sì, buonasera Righini Movimento 5 Stelle. Allora, quando si arriva al DUP, ormai ne ha passati un po' vestiti gli anni di consiliatura ogniqualvolta che lei lo leggo, la storia che seguono quando uno finisce di leggere quelle pagine, sì, in due dei Ds nel paese delle meraviglie tutto torna, tutto, funziona, però, a quanto pare, poi sul territorio non si ha questa immagine e questa è quanto buona parte del della cittadinanza non sembra avere la stessa visione, allora intanto parto sul sull'osservazione. Certo, ci sono state forti aumenti delle energie elettrica e ne pagano le conseguenze e le gli enti comunali o statali e quant'altro si figuri quanto aumenti ai cittadini e gli aumenti continuano ancora oggi. Ecco perché ribadisco ancora una volta alle comunità energetiche devono prendere sempre più forza e oltre a quel passaggio che facemmo qui in Consiglio comunale, prego e scongiuro che si possa cominciare a metter mano visto e considerato che c'è stato l'approvazione proprio in Europa vedo che annuisce proprio in questi giorni sul Regolamento, quindi di prendere veramente.
A mani basse questa iniziativa per poter incidere sul territorio, per perché si possa quantomeno avere una iniziativa di notevole importanza, cosa che molti Comuni stanno facendo, quindi ora è il momento veramente di non badare a ad altre situazioni, perché questa è un'emergenza se Loeffler per letto e lo è per tutti i cittadini certo che si parla di progettazione è stata un po' sbrigativa e onestamente ci sono altri interventi che non ha menzionato come la tribuna,
Della del campo sportivo o comunque?
Così, almeno gli allungo l'elenco delle iniziative.
Se l'era scordato questa non l'aveva menzionata, comunque, siamo a progettare il centro storico e.
Il centro storico dove siamo siamo, siamo nel senso, come comunità e ovviamente non condivido i modi e i termini.
Una riprogettazione, quantomeno del del della piazza del piazza valli, ma non è tanto questa la problematica, perché questa, insomma?
No, no, no, è un arredo urbano più che altro.
E quindi questa può essere, può piacere o non piacere, ma è condivisibile, però quello che è l'intervento sulla piazza della Repubblica lascia letteralmente, o quantomeno personalmente molti non soddisfatti, ma questo poi lo vedremo perché il risultato finale non lo non lo abbiamo sott occhio ma io avevo scusi eh,
Per favore, Sindaco perché in Commissione avevo fatto una domanda specifica e mi auguro che lei abbia di fronte alla risposta e brava.
Quindi la trovo preparata e questo mi fa piacere perché avevo chiesto, alla al al tecnico che mi riferisse a quanto ammonta il mutuo e le rate del mutuo che sono semestrali, questo me lo ricordo.
E soprattutto le ricordo una cosa lei è qui e comunque la vostra Amministrazione rilancio per l'ennesima volta che questo intervento sarà quantomeno, o avrà questo questo obiettivo, quello di rilanciare il centro storico. Non lo condivido perché ho altre idee, per quantomeno di centro storico, ma questo comunque ognuno avete preso voti, quindi siete voi che amministrate e di conseguenza, però vi ricordo che anche 20 anni fa qualcuno mise queste porte dicendo la Porta Pisana pastori fiorentina dicendo mettiamo alle porte, questo è l'installazione, vedrete, avremo flussi di turisti e vedrete che rilanceremo il centro storico. Mi sembrano queste storie. Le sentiamo ripetere a fine legislatura ogni tot mandati che obiettivi, che poi, purtroppo, però.
Non vengono raggiunti, ma Ripe andrebbero analizzati i motivi e affrontati forse con un'altra metodica e lo so fa parte non fa parte di questo tipo di amministrare e quindi si tende più a spettacolarizzare che affrontare i temi in modo più adeguato, cosa dire poi,
No, non ha trattato il POS sanitaria buona sanitario che ancora oggi nel 2024 ormai me lo consenta.
Non è.
È arrivato a fine esecuzione, visto e considerato che invece, nel 2019 ci fu promesso che sarebbe stato sicuramente iniziato e completato a fine mandato, si ritrova comunque un una struttura ancora in corso d'opera, di cui non sapremo mai alla fine sembra quasi la tela di Penelope, si costruisce e si butta giù, si costruisce e si butta giù, lo so benissimo, non dipende dall'Amministrazione comunale, lo so benissimo, però capisce che chi è da quest'altra parte, non da una bella immagine me lo consente, perciò non dipende dall'Amministrazione comunale. Quindi io sto dicendo.
Per quanto riguarda poi un'altra domanda, ha una?
La dopo mi risponderà e per quanto riguarda i plessi scolastici, i plessi scolastici, vedo che ho letto che ci sono dei documenti prodotti dai tecnici e si è.
Queste optato per la ristrutturazione, ad esempio, di del plesso scolastico di via Melegnano, mi domando come sia possibile, visto e considerato che cioè intervenire anche se con partiture interne è vero però senza una aggiornamento del del documento statico però tant'è che insomma prima di procedere a fare questo sarebbe stato interessante in quel caso avere questo documento mentre vedo che si proceda in altre direzioni.
Detto questo, ci sarebbe da dire un'altra ultima puntualizzazione.
È il PNRR su Palazzo Valli bellissimo, sono felicissimo che PNRR.
Vada a interessare un palazzo di importante per il nostro centro storico, anche storico, e sotto certi aspetti però le domande. Ma com'è che in tutto questo gran lavorio non ci siamo mai preoccupati della pratica? Piazza triste non è un errore, perché qualche pozza chi non la così soprannominata, la piazza Trieste, cioè perché non si è mai avuto in questi anni l'intento di intervenire e recuperare la piazza Trieste, cioè un'area che oggi è totalmente abbandonata e avete visto, purtroppo cosa è accaduto negli ultimi giorni, cioè sarebbe evitato inevitabile questo situazioni di degrado, che invece, purtroppo, ha incrementato e implementato quella situazione che di bolla che ormai viviamo sul nostro territorio. Perché questa lacuna evidente di un, non aver voluto affrontare questa tematica, visto e considerato che da alcuni anni ormai è chiusa la vicenda con con la proprietà, quindi sarebbe il caso che quell'area venisse riqualificata come richiede oggi il nostro centro storico perché rimane comunque una macchia nera al suo interno grazie,
Prego, Assessore Bagnoli, va be'~speaker_laugh.
Ci si ripete voi sia tanto, siamo qua apposta per parlare allora ricapitolando fra le tante cose dette da dei vini e Pretenders rifacendoci dal fondo, allora perché la piazza Trieste non è stata recuperata, ma l'avremmo detto, non so quante volte in qua in Consiglio comunale che manca l'agibilità perché la parte sottostante, che non è pubblica ma privata, manca delle agibilità antincendio ma anche di una serie di cose che non può fare il Comune perché è privata Prix va da allora si capisce che la parte sotto è privata e senza l'agibilità antincendio non si può usare il sopra.
Speriamo che questo ciclo si sia, perché su questi immobili si fa della confusione allucinanti, si scambia l'agibilità con l'abitabilità, si dice che sono tutti da sgombera e si tira fuori norme sull'agibilità e non si capisce la differenza, probabilità, agibilità e abitabilità, ma se si desse retta a voi si sgomberi ebbe 100 200 edifici a Ponza voi non vi rendete conto delle castronerie che tirati fuori dalla mattina alla sera,
E lo dico qui e che son registrato, perché la posso motivare perché c'è qualcuno che fa esposti e poi è in prima persona coinvolto, inagibilità per cui debba essere più prima sgomberare se fosse vera questa vostra interpretazione dell'anno, quindi lasciamo perdere fermiamoci qui non facciamo nomi e cognomi poliamore,
Vediamo i problemi e si cerca di risolvere e di dare spiegazioni, si dice.
Che perché la scuola Melegnano si è chiesta la richiesta statica, ma quello è l'edificio, è a norma dal punto di vista antisismico, quindi è un è un edificio fatto negli ultimi anni e quindi pienamente conforme alla normativa antisismica, non ha bisogno di certi certificati, per cui il motivo che è stato fatto quindi è tutto coerente con quello che facciamo.
Dice la piazza, non è con la riqualificazione urbana che si rilancia il centro.
Va bene.
Come si rilancia ce lo dica ex consigliere, Righini, perché dire che in quella maniera non si arriva da nessuna parte non significa nulla, bisognerebbe anche capire quali sarebbero le sue proposte perché?
E se la riqualificazione urbana ha un è uno strumento di rilancio di un centro storico boh va, beh, noi poi fra l'altro ne abbiamo fatto solo quello, abbiamo messo anche incentivi sugli affitti, quindi diciamo che.
Il pacchetto di interventi è stato molto più ampio del solo arredo urbano, quindi, come dire?
E anche qui si fanno.
Una narrazione parziale, sbagliata, poi si raccoglie, si dice come mai il Sindaco nel DUP non ha parlato del polo sociosanitario insieme alla Regione Toscana e come faceva parlare del polo sociosanitario.
E cioè, voglio dire, ho neanche rientra tra le opere pubbliche nel DUP, dai poli sociosanitari possono sociosanitario che è di competenza regionale, non capisco come sia possibile, cioè fra confuso a cosa, quindi.
Eh.
Cosa ci incastra il Primo Presidente, consigliere, poiché sanitario, l'annotazione e poi eventualmente la struttura regionale okay, se ci sono stati dei ritardi nei lavori e c'ha un rappresentante in Regione che si chiama Galletti faccia degli esposti? Faccio i requisiti chieda perché, se ci sono stati dei ritardi e chi di competenza risponderà, ma cosa c'entra il Sindaco? Cosa c'entra l'Assessore ai lavori pubblici c'è, ma perché confonde, c'è un confonde tutto per creare confusione e per dare l'idea che tutti i problemi che ricadono sul territorio comunale sono tutti, per definizione, picco di responsabilità del Sindaco tutti, perché perché son sul territorio comunale, se ci passano autostrada, anche l'autostrada, se qualcuno ha detto anche in sede, non sono cascati, calcinacci da dal cavalcavia della superstrada e il Sindaco cosa fa no qualcuno anche aumentato e dei presenti? Quindi mi mi mi immagino no, il livello di informazione e disinformazione poi è vero, il Sindaco non ha citato tutti i lavori pubblici in corso, magari non ha citato dei lavori alla abbiamo orante in via Morante, sia a Val di Ca' Volandia, Val di cava, accanto alla parrocchia. Il nuovo parcheggio va be'~hesitation non ha citato dalla nuova piazza e la nuova rotatoria su piazza dal Piano che i cui lavori partiranno a febbraio rotatorie artistica che, tra l'altro, è progettata da un architetto Ponza Chinua e anche da un insomma, un artista sempre Ponza, chi quindi, come dire i lavori sono sono si sono cantieri importanti in corso, altri partiranno, altri finiranno con quella nuova, con la nuova Amministrazione, ma voglio dire eh sì sì, tanti di questi stati realizzati grazie ai fondi del PNRR, consigliere tutte le dice grazie alla Meloni, ma qui si son fondi anni fa, quando la Meloni un era neanche candidata, quindi, magari mi se mi sarei aspettato una correzione da parte del consigliere Righini che stranamente sulle questioni nazionali far finta di nulla,
Però, comunque, sono finanziamenti che noi prendemmo grazie al Governo conti Conte e quindi, ma questo non è che significa che che che è un male si era continuano, arriva a finanziamenti del PNR, non bene, però bisogna anche dare i meriti ah ah ah ah ah ah chi la erogati questi finanziamenti noi inventarsi,
Infatti, che che che non attengono alla realtà, quindi chiudo dicendo che spesso, purtroppo anche in Consiglio comunale si continua a fare confusione perché tanto il principio, ma si è capito fare confusione, perché nella confusione e la gente si disorienta e poi magari perde anche il filo logico de delle questioni,
Grazie Assessore, prego chi vuole intervenire ancora.
Prego, consigliere Righini, sia Righini Movimento 5 Stelle, no, vado solo fare, attendo comunque la risposta della della data dopo arriverà.
Per quanto riguarda il discorso agibilità, quindi, percepisco che il piano e il garage e non è agibile e se non è agibile, quindi mi mi domando come sia, poi è stato possibile tutto il resto, quindi lo ha detto lei poc'anzi quindi si è inagibile quello miss si figuri il resto quindi l'anno potete intervenire perché mancano certi e certe possibilità.
La possibilità che comunque sarebbero state o dovute procedere quantomeno col curatore per avere la possibilità di, ripeto, riqualificare quell'area, perché a questo punto domanda a lei qual è il programma per quell'area, perché mentre ci dice che diciamo fandonia lasciamo stare perché agibilità, inagibilità, oggi sono termine solo inagibilità o agibilità, non c'è più l'abitabilità quindi è lei che sta dicendo cose diverse alla realtà attuale rispetto alla normativa che la legge 380 del 2001.
Quindi la prego semmai di aggiornarci negli rispetto ai suoi tecnici che hanno ufficio, quindi potrà sentire quanto doveva riferito per quanto riguarda ecco, avrei piacere di sapere quali sono allora i vostri intendimenti sulla piazza, ripeto, grazie.
Un tecnico o no, le faccio una domanda, secondo lei quanti no no, va bene, se mi vuole rispondere, risponde magari mi risponde per me di domani o per o con un post pubblico, visto che lei c'ha il post facile come mai,
Grazie, grazie, grazie.
Grazie Chrysler, vedo che avete argomenti comunque mi risponda, col poi si è visto che lei ogni tre per due fa posi su sul palazzo di via prospiciano fa anche interventi sui giornali, si inventa norme astruse ma io le faccio questa domanda no, ma lei ah no, ma lei lei è proprietario di un immobile agibile o no mi faccia ANAS qui mi faccia questa semplice rispondere, dopodiché siamo sulle domande, allora se lasciamo allora,
No, infatti che qui si va sul territorio.
Allora si parla intervenendo.
Avvenendo, se mi pare, anzi, so che si innervosisce.
Mi dispiace che si innervosisca Assessore dopo le fandonie hanno le gambe corte e poi alla fine.
Assessore, le ho tolto la parola per un attimo allora o riportiamo l'ordine.
Tra tutti o riportiamo l'ordine ho lasciato, ho lasciato passare l'applauso, ma sarebbe stato comunque anche questo da da da da da ammonizione ex, ma io penso che questo Consiglio comunale stia andando un po' in deriva.
Per favore, per favore.
Per favore, e sto per favore un attimo io non ho sentito nulla per cui per me non vale allora o riportiamo o riportiamo l'ordine sono altrimenti chi ha delle questioni personali per me può anche alzarsi e andare fuori dal Consiglio Comunale, discuterne fuori non è qui dentro che si discutono le questioni personali,
Io vorrei che ci si tenesse e ci sa tenesse a quello che è il punto, io ho ascoltato con molto interesse, ma credo che si stia ragionando di tutto fuorché di quello che sono i punti 4 e 6.
E questo non vi fa merito a nessuno, diamo sul punto 4 e sul punto 6, discutiamo di questo altrimenti alla prossima, non solo sospendo il Consiglio comunale, ma prego di allontanare chiunque non riesca a tenersi a quelli che sono i punti del Consiglio comunale io ho avvisato,
Per cui, per favore, può continuare e altro mi dispiace lei.
Non dovrebbe rivolgere delle domande nemmeno dirette al consigliere, ma eventualmente fare la sua esposizione, anche perché il consigliere ha esaurito i suoi interventi e non potrebbe risponderle per cui stiamo sul punto, ma con un'argomentazione non diretta e non rivolto personalmente questo vale comunque anche per tutti e grazie va be'comunque riprendendo il discorso del filologico,
Diciamo.
Lo sa quanti è una domanda retorica, lo sa quanti appartamenti a Ponsacco non hanno l'agibilità, quanti edifici commerciali e residenziali non hanno l'agibilità Ponsacco e glielo dico io circa 200 in questo momento un centinaio, forse qualcosa di più al bene se fosse vero quello che dice lei e quelli come lei che sostengono che l'agibilità essere elemento con il quale si possa sgomberare un appartamento in questo momento a Ponsacco ci sarebbero 100 appartamenti che in questo esatto momento dovrebbero essere sgomberati, quindi,
Le lascio e a Ponsacco 100 a Pontedera Dugento, eccetera, eccetera, perché l'agibilità non si dà, cioè manca talvolta perché mancano, c'è da sanare alcuni elementi che possono essere magari che ne so ampliamenti abusivi, i piccoli ampliamenti abusivi difformità sulle finestre su suo parti degli immobili che appunto attraverso una sanatoria successivamente possano essere resi nuovamente agibili per cui dire che l'agibilità, l'inagibilità,
Vale e cioè è la stessa cosa della inabitabilità CED, cioè quando un edificio è inagibile va sgomberato significativi una grandissima strada castroneria e lei è anche un tecnico. Lo dovrebbe sapere questa differenza se in sé, ma ma lei continua a parlare sotto perché è un maleducato, è un maleducato e di siano disinformati serietà, concluda il suo intervento, l'Assessore Bagnoli, prego, è una domanda retorica che può, non può rispondere, non ve ne frega nulla, lei sa, è un tecnico, è un architetto sa cosa significa la parola agibilità, sa benissimo che l'agibilità può essere molto spesso, quasi sempre rimossa, con una sanatoria e sa benissimo la differenza tra un edificio inagibile che ha de che produce, che ha delle dei più dei pericoli sulla sicurezza di chi vi abita rispetto a un edificio che è inagibile, ma non produce i problemi di sicurezza per chi vi abita. Se i Vigili del fuoco, se la ASL hanno fatto nel palazzo di via Rose Picciano decine di interventi e mai hanno emesso le richieste di sgombero è perché hanno verificato che, nonostante ma anche in ascensore, ci siano delle difformità, anche su alcuni appartamenti non ci sono. Le condizioni per l'inagibilità.
E questo è il punto, il Sindaco non chiude gli appartamenti e gli sgomberi perché glielo dice.
Insieme che abbiamo Ponsacco il Movimento 5 Stelle lo fa se glielo dice la ASL o i vigili del fuoco. In mancanza di ciò, andare a sgomberare un edificio commerciale come anche un edificio residenziali, significa esporre l'Ente a dei danni economici che figuriamoci se uno va chiude un edificio commerciale che ha un'attività perché presume, non sulla base di un di un esposto, di un dei Vigili del fuoco di o no sulla base di un digiuno di un'interpretazione propria che quell'edificio è inevitabile e quindi va va sgomberare ma ex così difficile da capire questo concetto, ma vi siete mai confrontati con altre Amministrazioni anche dove siete magari voi al Governo c'è, ma vi basta fare una telefonata, non è che c'è bisogno di andare a scomodare i massimi avvocati del Foro, quindi voglio dire su qui per quale motivo gli edifici, cioè le parti sotterranee sono la CIG sono inagibili perché manca la CTU e infatti c'è un'ordinanza del Sindaco che ne proibisce l'accesso, ma questo non significa che gli appartamenti non siano agibili, sono due cose differenti, non solo collegate. Quindi ci sono delle parti di quell'immobile di quel complesso che sono inagibili e sono chiuse da un'ordinanza e altre che non sono chiuse e che ci dice in cui le persone che vi abitano avete fatto esposti in ogni dove alla Procura e ho perso il filo di tutti gli sforzi che avete fatto, ma vi siete fatti, la domanda di come mai nessun esposto è stato preso in considerazione son tutti professore, no, sbagliano tutti l'interpretazione della norma o forse siete voi che parlate di interpretazione della norma, ripeto, basterebbe fare un accesso agli atti e chiedere all'ufficio quanti edifici sono al momento inagibili a Ponsacco vi fanno la lista e dopodiché a quel punto dire bene forse forse la mia interpretazione sbagliata perché si rieleggibilità corrisponde a inevitabilità lo sgombero immediato dell'immobile cattolici. Cederei la fa un campo profughi a Ponsacco, quindi voglio dire è.
E poi fate anche l'applauso, ma l'applauso vedete, fa per conto vostro, perché avete fatto mettere su una una commedia comica, ma veramente comica, perfetto, inspiegabile, Pepe chicche chi si intende un minimo di di di edilizia privata e pubblica c'era una cosa, ma non crede comunque contenti voi nella ma sarà un Cam un cavallo di battaglia della vostra campagna elettorale.
Vorrei intervenire no, mi sembrava col cenno, come dire, vorrei la parola no, no, no, no, stavo guardando il consigliere d'Annibale, che mi faceva cenno e non capivo se voleva intervenire o almeno ci sono altri interventi.
No, bene, chiedo per le dichiarazioni di voto.
Ah, mi scusi Sindaco e non ho visto prego.
Si è fatta una domanda e vorrei rispondere allora, per quanto riguarda il muso della piazza, è un mutuo da 1 milione e 300.000 euro a tasso fisso, del un tasso di interesse fisso del 3 e 52%, di un mutuo della durata di 29 anni, poiché si tratta di beni durevoli e quindi la Cassa depositi e prestiti dalla possibilità per i beni durevoli perché ovviamente, essendo una piazza si presume che abbia, diciamo, una vita piuttosto lunga di 29 anni e sono rate semestrali da giugno.
A giugno e dicembre da 35.947,71 euro.
Costruirselo corrisposto anche un'ulteriore domanda che è rimasta immutata bene.
Prego assessore, vuole aggiungere che abbiamo partecipato anche un bando, il PNRR sulla piazza per cui, qualora vincesse il bando, potremmo anche rivedere a destinare questa cifra dall'abbattimento del.
Grazie per la precisazione, si potrei anche aggiungere che noi abbiamo un livello di indebitamento molto basso, misurato da dagli indici previsti da dalla norma, quindi Aulin, e un livello di indebitamento molto basso e fra l'altro, nonostante l'accensione di questo nuovo mutuo, noi non abbiamo fatto manovre tributarie o che riguardano la parte corrente del bilancio, per cui è stato una misura che potevamo sostenere benissimo nell'ambito di quello che è il bilancio.
Del del Comune, senza andare a fare nessun tipo di manovre aggiuntive per avere ulteriori introiti.
Precisato quest'ultima.
Questione per le dichiarazioni di voto, se no, altrimenti andiamo direttamente in votazione.
Bene, allora, come ho spiegato prima di iniziare il dibattito sui punti, affrontiamo prima e il punto numero 4, votando sia che l'approvazione sia che l'immediata eseguibilità, poi voteremo il punto numero 6.
Vi rileggo il punto numero 4, Nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione DUP 2024 2026 se ne chiede l'approvazione, chi vota a favore?
Ebbene 8, chi vota contrario?
6 per la controprova, chi si astiene nessuno.
Chiedo al tecnico il collegamento, c'è nessuno al momento Andrea.
No.
No, non riesce ad appalesarsi col video, pertanto chiedo l'immediata eseguibilità chi vota a favore.
8, chi vota contrario?
6.
Per l'astensione nessuno dichiaro approvato il punto numero 4, con 8 favorevoli e 6 contrari.
Ora andiamo a votare invece il punto numero 6. Si tratta del bilancio di previsione per il triennio 2024 2026, anche in questo caso qui se ne chiede l'approvazione, chi vota a favore.
8, chi vota contrario, 6 astenuti zero per l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
8, chi vota contrario?
6 astenuti zero, anche il punto numero 6, lo dichiaro approvato con 8 favorevoli e 6 contrari, grazie.
A questo punto le cure o recuperiamo il punto numero 5 all'ordine del giorno si tratta della verifica di quantità e qualità e aggiornamento, prezzo di cessione in proprietà o in diritto di superficie delle aree da destinarsi a insediamenti produttivi e all'edilizia economica e popolare per l'annualità 2024. Prego,
Sindaco.
Allora questo fa parte, diciamo, di una delibera che viene portata sempre all'attenzione del Consiglio comunale e fa parte, diciamo, di quegli allegati al bilancio di previsione 2000 e il 2024 che appunto e vede, contempla l'aggiornamento dei prezzi di cessione in proprietà o in diritto di superficie di aree da destinarsi a insediamenti produttivi PIP e all'edilizia economica e popolare PEEP per quanto riguarda,
L'anno 2002 mila 24, per cui la delibera ri, diciamo, ripercorre quello che è l'aggiornamento dei prezzi delle delle aree indicate per ciascuna fascia, appunto sono.
Sono indicati il sole, è indicato il prezzario, che chiaramente prevede anche un adeguamento.
Istat.
Grazie Sindaco, interventi su questo punto.
Se nessuno chiede la parola, lo andiamo direttamente al voto.
Prego allora nessuno chiede la parola, pertanto mettiamo in votazione il punto numero 5 all'ordine del giorno, si tratta della verifica, quantità e qualità e aggiornamento, operazioni di cessione in proprietà o in diritto di superficie di aree da destinarsi a insediamenti produttivi e all'edilizia economica e popolare per l'annualità 2014. Chi vota a favore,
Unanimità giusto per lo controprova chi è contrario 0 astenuti 0 per l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Unanimità sempre per la controprova astenuti.
È contrari zero, per cui pertanto dichiaro approvato il punto numero 5 all'unanimità, grazie.
Possiamo proseguire pertanto, col numero 7 all'ordine del giorno che, quanto mi riguarda può essere trattato in contemporanea col punto numero 8, cioè possiamo fare sempre anche in questo caso qui una discussione unificata leggo intanto i punti, eventualmente se ci sono.
Prego.
Okay, allora mi chiedono di discuterli.
Separatamente.
No, e viene votato separatamente, anche se due scusate, la discussione è unificata, poi le votazioni e comunque sono separate, è chiaro che l'intervento eventualmente può essere fatto puntualizzando, se si vuole intervenire sul punto numero 7, punto numero 8, però nell'introduzione cioè nella diciamo nell'introduzione nello spiegare e i due punti può esser fatto una spiegazione unica poi la discussione può essere diversificata, uno lo specifica eventualmente,
Può esser fatto.
No, e lo chiedo, lo sto spiegando, però poi, se volete, se allora.
Va bene okay, allora lo trattiamo separatamente.
Lo trattiamo separatamente.
Prego allora.
Il punto numero 7 autorizzazione al look all'acquisto di unità immobiliare presso il condominio Bellavista in Sacco.
Chi interviene, prego, Sindaco, Croci, grazie.
Allora, con questa delibera si chiede l'autorizzazione al Consiglio comunale per l'acquisto di una unità immobiliare presso il nostro condominio Bellavista a Ponsacco, perché diciamo si palesa l'opportunità per l'Amministrazione comunale di acquistare un fondo catastalmente ad uso commerciale posto al piano terra del dell'immobile di di via Rose Picciano per un corrispettivo di 10.000 euro, peraltro il nostro ufficio ha dato un incarico per fare una perizia di stima che ha quantificato il valore dell'immobile in 14.000 euro, per cui diciamo, da un punto di vista economico, la la, il prezzo di acquisto e anche inferiore al prezzo di stima e la finalità diciamo dell'acquisto del fondo è quella di reperire ulteriori spazi ad uso magazzino per l'Amministrazione comunale.
Chiaramente, diciamo, oltre a tutto questo, dietro questa operazione, come anche quella successiva, c'è anche la volontà di iniziare a scrivere una nuova storia per il complesso di via lo spicciolo, perché, come sapete, le famiglie che abitavano, diciamo gli appartamenti,
Pesanti nel palazzo sono 55 di questi 55, inizialmente tutti erano occupati fra l'altro in passato sono stati occupati anche seminterrati e anche gli stessi fondi che poi nel tempo diciamo, sono stati liberati, grazie ovviamente in primis all'impegno delle delle forze dell'ordine, per cui ad oggi i fondi sono sono tutti liberi. Per stando sugli appartamenti di questi 55 30, ormai sono stati liberati l'IRES da liberare i 25 di questi 25 15 famiglie hanno già un'alternativa di dove andare, per cui restano 10 famiglie che contiamo. Diciamo di poter ricollocare se non per intero, quasi definitivamente comunque, secondo quelle che sono le aspettative dell'Istituto vendite giudiziarie che sta diciamo seguendo la fase della liberazione dell'immobile a maggio. L'immobile dovrebbe essere tutto aperto e quindi, parallelamente a questo lavoro, l'Amministrazione comunale si sta occupando preoccupando di dare una nuova luce a quel complesso residenziale, un complesso residenziale che è nel pieno però senta Canova. Lei può intervenire perché io la sento continuamente, che parlano o intervengo, io interviene il vicesindaco, chiunque interviene, lei parla e dico ciò al microfono lo prenda parli, è così, e allora, se non vale la pena, lei fa il consigliere comunale. Penso che chi l'ha eletta, l'abbia letta e lei le ha dato le preferenze, lei avrà date anche per esprimere la sua posizione all'interno del Consiglio comunale. Insomma, quindi, se poi non ha niente da dire, allora non dice niente sennò, lo dica pure perché tutte le volte che c'abbiamo il motorino, mentre si parla e sinceramente poi tu comunque dicevo, quindi ci stiamo preoccupando di capire quale nuova luce dare a questo questo immobile e quindi cogliamo l'opportunità intanto di acquistare questo fondo fra l'altro, insomma, potrà essere utile anche per ampliare lo spazio dei magazzini comunali perché, fra l'altro, ai Magazzini comunali, tanto per ripercorrere un po' okay, diciamo le altre cose che il Sindaco non ha detto quando ha parlato del bilancio di previsione, perché anche questa, come la tribuna, lui rientra nel fondo pluriennale vincolato perché fa parte degli interventi che si è concluso. La tribuna si sta per concludere.
E magazzini comunali sono diventati un vero e proprio polo di Protezione civile con al piano terra il distaccamento dei Vigili del fuoco volontari di Ponsacco, che è uno dei più importanti della Provincia, e al piano, primo, la, la Protezione civile, per cui è anche necessario un ampliamento degli spazi dopodiché è un impegno che l'Amministrazione prende per poter dare un nuovo corso a quell'immobile comunque potremmo approfondire questo punto anche parlando della trattando la delibera successiva.
Prego.
Qualcuno vuole intervenire?
Consigliere Righini, richiede Gianluigi, il Movimento 5 Stelle, allora punto delicato quello che andiamo a toccare scelti.
Quest'immobile.
È a destinazione commerciale.
E invece si dice nella relazione che vorrà essere utilizzato come magazzino, non lo so chiaramente, ci saranno poi delle operazioni poi burocratiche da fare, sarebbe conveniente, visto e considerato che vi do uno spunto, questa è una bella reddito, è di 3.800 è scusi 3.080 euro, il che vuol dire che veramente molto alta devo dire comunque,
Con un valore catastale che corrispettivi di 131.000 euro, con questo voglio dire che semplicemente siamo anche pagandole 10.000 euro.
Siamo soggetti a un controllo dell'Agenzia delle Entrate, mi auguro che questo sia stato detto dalla dall'ufficio, ecco questo.
Siccome siamo in solido con il privato, quindi, sarebbe da sollevare il privato da eventuali poi azioni successive, visto e considerato che l'operazione siamo tutti qua a cercare di quantomeno di poterla favorire.
È semplicemente perché ormai il degrado la prende il sopravvento e questo lo Stato di questo immobile appare per quanto ne risulta fatiscente perché privo di infissi, privo insomma di qualsiasi finitura, in quanto era stato purtroppo manomesso da dai da da da da persone ignote quindi e lo spunto che mi permetto di dare è che venga presa in considerazione di questa situazione, perché potrebbe poi essere un punto delicato che fra un annetto circa o poco più e potrebbe essere tornare come bubbone anche sull'Amministrazione che sarà in carica, detto questo,
Poi ecco perché poi dovremmo parlarne bene, perché è un è un passaggio molto delicato, quello che volete fare, che vi dico già ora, secondo me andava programmato molte diversamente, molti diversamente o quantomeno andava preparato nei tempi e nei modi adeguati e nel punto successivo cercherò di ribadirlo e spiegarlo perché in questo caso,
La situazione è estremamente delicata, che quindi va valutato bene, però ripeto da prendere in considerazione questi passaggi, poi mi auguro che diventi un presidio, un inizio di presidio e poi.
Su questo fabbricato, grazie.
Grazie Consigliere che il prossimo.
Prego, consigliere, fece buonasera a te che Fratelli d'Italia no, niente io.
Ho una serie, diciamo di perplessità, forse per mancato recepimento di di materiale.
Mi sono appuntato alcune osservazioni, per esempio sul testo della proposta viene indicato.
L'acquisto di di di di un fondo commerciale, ma poi in realtà sì, sì sì o tra, come ha detto il Sindaco, potrà essere utile anche come magazzino questo secondo me comporterà anche un eventuale cambio di destinazione d'uso.
Mi piacerebbe sapere anche come la la mettiamo anche acquistando, diciamo, un bene immobile in quel quel complesso, come sarà il rapporto con il contesto delle del delle parti al Comune, cioè.
E questi sono sono, sono situazioni che andrebbero magari anche quantificati e poi chiaramente anch'io avevo notato la la, la, la differenza fra il prezzo d'acquisto e la nota tecnica dove il valore di stima è maggiore, volevo un pochino questi chiarimenti, grazie.
Grazie, consigliere Tecce, prego, consigliere d'Annibale.
Sì, anch'io, ma allora.
Avrei delle perplessità su questo acquisto, come hanno già detto prima di me.
In la relazione tecnica parla di il reperimento di spazi ad uso magazzino, quando si sta invece parlando di un commerciale per cui ovviamente ci sarà la necessità di fare una variazione sulla destinazione d'uso.
Magazzino sono 78 metri.
Credo che ora io sinceramente credo che sia uno di quei fondi commerciali che siano su sul ballatoio.
Piano terra nel senso è raggiungibile con autovetture nel senso no, quindi quindi, insomma, e quindi magari il deposito più che magazzino un deposito e poi.
Del del disegno di riqualificazione di cui si è parlato e di cui si è parlato, si è fatto tanto parlare sinceramente nella relazione tecnica e neppure nella delibera che noi adesso andiamo ad approvare. C'è scritto nulla di tutto questo? Mi riporto a quello che ha detto il consigliere Righini, dove qual è il programma complessivo, perché se si vuole arrivare a riqualificare quella zona attraverso un diciamo una vista complessiva, cioè un disegno complessivo, e bisogna anche capire come poi si va e se c'è la possibilità di andare ad acquistare altre unità, c'è questa possibilità, cioè, oppure andiamo in maniera estemporanea a partecipare alle aste, a fare delle trattative perché, insomma, se poi vogliamo riqualificare e mettere le mani da su sull'edificio, dobbiamo averla questa possibilità.
Se siamo proprietari di soltanto alcune parti, ovviamente diventa più difficile.
Il prezzo, il prezzo di 10.000 euro e dobbiamo poi tener conto dei degli interventi che bisogna farci, perché lì le le i fondi commerciali sono stati tutti cannibalizzati, infissi impianti.
E quanto altro, quindi, 10.000, poi magari diventano 30 o 40.000, non lo so.
La la, la relazione non ci dice poi se è stato fatto una ricognizione sul territorio e se magari da altre parti c'erano fondi appetibili per questa esigenza che giustificherebbe la l'utilità pubblica.
Quindi, ecco.
Poi c'è tutta la questione che riguarda gli oneri.
Condominiali nel senso di tutte le spese connesse alle varie problematiche di quella zona.
Noi sappiamo che il Sindaco ha emesso diverse ordinanze, per le quali c'è stata anche la necessità di spendere dei soldi per attuare quelle che erano le indicazioni e che le URT, le varie ordinanze sono andate a.
A ordinare appunto ai vari condomini, quindi non lo so, dice che l'edificio è messo malissimo, se in futuro c'è da andare a mettere mani e fare degli interventi per mettere in sicurezza zone, ovviamente poi il Comune dovrà partecipare al pari di tutti gli altri quindi capire anche e lo stato del dell'immobile in che in che condizioni è, non so se questi accertamenti li avete fatti no,
Non sono contrario e io posso già anticipare il fatto che non sono contrario a questa operazione in particolare ho queste perplessità che do cioè gradire gradirei fossero in qualche modo fugate.
Mi dica, mi riallaccio a quello che ha detto prima il consigliere Righini, noi c'abbiamo una piazza che è già pubblica, è inagibile perché il sotterraneo non è e non è agibile, per cui la piazza non può essere allo stato utilizzata. Però anche per quella dobbiamo avere un programma, perché non si può lasciare in eterno questa situazione così e abbiamo sentito il curatore se c'è la possibilità io ricordo che qualche anno fa il seminterrato era all'asta, erano 65 posti a 100 a 100 e qualcosa mila euro, non lo so. È possibile interloquire col curatore e capire, ecco qui ne sarebbe un'operazione intelligente di poter acquisire quell'area a che condizioni capire quanto si spende per renderla agibile, perché quella sarebbe una cosa fenomenale, perché noi ci mancano parcheggi a Ponsacco.
Utilizzare quella piazza darla in gestione, magari anche a ditte private, e metterle al servizio alla cittadinanza, a quel punto, cioè riusciremo a riqualificare anche la piazza sopra, cioè fare un'operazione complessiva vado a braccio, non so quanto potrebbe costarci un'operazione, però secondo me vale la pena.
Provarci in quella direzione, quindi ripeto la.
Questa operazione non è un'operazione di per sé sbagliata, ho delle perplessità e secondo me due bisognerebbe rilanciare addirittura, specialmente ripeto, per tutta quella zona che per noi sarebbe fondamentale grazie.
Altri interventi prego, Sindaco.
Ma allora non so se risponderà a tutto, perché comunque sono state fatte diverse osservazioni, può darsi che qualcosa tralasci però.
Allora, per quanto riguarda la la la, il cambio di destinazione d'uso, diciamo che questo non è.
Diciamo.
Non c'è niente di ostativo a poter effettuare un cambio di destinazione d'uso per poter fare in quelli per poter realizzare all'interno di quel fondo un magazzino, chiaramente, una volta che l'Amministrazione comunale diventerà proprietaria di quel fondo,
Farà parte dei proprietari dell'immobile e quindi in millesimali, una parte di di millesimali sarà di proprietà dell'Amministrazione comunale, per cui diciamo che l'Amministrazione eventualmente dovrà compartecipare per la minima parte che gli spetta, che non è certamente lo stesso impegno di quelli che sono i proprietari maggiori e penso ovviamente ai in primis ai curatori fallimentari che sono coloro che poi principalmente si sono fatti carico degli interventi che,
Nel tempo si sono si sono resi necessari.
Per quanto riguarda non so se su poi saranno altre domande su sul fondo per quanto riguarda i seminterrati, diciamo che, come veniva spiegato prima dal vicesindaco, il problema è che noi abbiamo la proprietà della piazza proprietà della piazza che è stata trasferita all'Amministrazione comunale,
Tempo fa attraverso un'ordinanza del TAR, ma l'Amministrazione comunale non ha mai potuto procedere nel riasfaltare la piazza perché appunto manca il certificato di collaudo, il certificato di collaudo complessivo dell'opera manca.
Perché appunto la parte sotto in questo momento non è e non è agibile e gli interventi e le verifiche sono devono essere fatti dal curatore fallimentare che diciamo, con cui noi abbiamo fatto più di un incontro nel corso del tempo e che ci dice che comunque ha un ovviamente serve de del denaro che in questo momento lui non ha e per questo motivo diciamo è bloccato,
Una volta che l'opera verrà collaudata nel suo complesso, l'Amministrazione comunale potrà procedere, ovviamente è, a mio avviso sarebbe un intervento assolutamente importante anche nell'ambito, intanto perché si recupera un bene pubblico che per troppo tempo è stato sottratto alla cittadinanza, perché si sta parlando di una piazza pubblica, fra l'altro io ricordo anche che è colui che ha realizzato la piazza è stato condannato a un risarcimento danni nei confronti dell'Amministrazione comunale proprio per non aver completato le opere di urbanizzazione mancanti del complesso realizzato e quindi per non aver completato la piazza pubblica, un danno che è stato quantificato in.
I 300 euro al giorno per ogni manca, ma del giorno mancato di restituzione della della piazza, quindi, a mio avviso, una volta ottenuto il collaudo dell'opera, si dovrà procedere nelle asfaltarla. Per quanto lo riguarda, i locali seminterrati è una riflessione che anche la nostra Amministrazione ha fatto, cioè l'opportunità eventualmente anche di comprare la parte seminterrata, però, ovviamente previa una congrua valutazione della, diciamo de, della funzionalità dello spazio seminterrato ad uso ad uso parcheggio.
Stasera erano state fatte altre altre osservazioni, però ecco, secondo noi questo è un intervento comunque.
Ripeto.
E importante da più punti di vista, perché comunque si acquista uno spazio al patrimonio pubblico che, comunque risponde, può rispondere a funzioni importanti come quella di un ampliamento del magazzino e poi perché nell'ambito generale chiaramente si, come dicevo prima si si si si inizia un percorso di di riqualificazione dell'immobile ora diciamo si anticipa un po' l'argomento della delibera successiva noi chiediamo l'autorizzazione al Consiglio comunale per partecipare alla PAC, all'asta pubblica per l'acquisto di questo appartamento che è stato, diciamo, messo all'asta.
E quindi si stanno anche affacciando, diciamo, a acquirenti e noi vogliamo candidarci all'acquisto, perché pensiamo che sia importante, che appunto diciamo il Comune possa essere una guida in questa operazione di di riqualificazione, perché pensiamo che sia importante mantenere una proprietà pubblica di quell'appartamento poi noi stiamo comunque,
Diciamo, provando a ad affrontare un percorso di riqualificazione generale dell'immobile, che metta insieme Comune Regione ed eventualmente alcuni privati, anche perché l'immobile è molto grande e quindi chiaramente, diciamo, l'ideale sarebbe che si facesse ma accordata pubblico privato per portare alla al suo interno sia progetti di interesse pubblico ma per alcune parti di quell'immobile anche si prestano anche a investimenti di natura privata, secondo noi quel palazzo, una volta liberato, può avere una sua appetibilità, perché non non è un palazzo che,
Sta in una periferia, è un palazzo che sorge in pieno centro cittadino, in mezzo a un complesso residenziale, dove già ci sono negozi, dove ci sono servizi e fra l'altro, proprio di fronte a una zona, diciamo in CRI in sviluppo come quella del polo sociosanitario che è il cui cantiere è vero che sta assumendo diversi tipi di rallentamenti ma come abbiamo già detto, nel giro di qualche mese si concluderà e il polo sociosanitario con il trasferimento della medicina preventiva del lavoro da Pontedera a Ponsacco, secondo quella che è stata anche la relazione che ha fornito la USL porterà sul nostro territorio.
CIN decine e decine di persone ogni giorno, tra chi lavorerà all'interno della struttura e tutti i cittadini che non sono soltanto di Ponsacco, che si serviranno dei servizi presenti al suo interno, per cui, secondo noi questo giro di persone, questo trasferimento dei servizi potrà avere delle ricadute positive anche sull'appetibilità dell'immobile è importante però che appunto,
Diciamo si candidano.
Ah ad acquisire i beni soggetti che possono davvero dare una nuova funzione a quel complesso,
Avevo annullato la terminologia chiamata dell'assessore, per cui prima l'Assessore e poi il consigliere d'Annibale, prego.
Per quale motivo si compra un fondo al piano terra di un di una torre residenziale?
Diciamo sicuramente appunto le destinazioni ci sono, cioè vuole commerciale, sicuramente può diventare magazzino, quindi qui a quel punto di vista non c'è nessun problema, diciamo che è una mossa se si vuole, che serve anche a, diciamo, a evitare uno Spitzer, uno spezzettamento diciamo delle proprietà di quel di quel,
Di quel palazzo che chiaramente non favorirebbe un eventuale recupero al momento. Oggi ci è come proprietario, cioè curatore, fallimentare, un unico curatore fallimentare di quel palazzo e quindi andando a acquisire questi immobili e l'altro proprietario sarà il Comune. È chiaro che in questa maniera ogni operazione e mi rimane sul campo, cioè quella che domani il pubblico compri tutto e poi magari attraverso finanziamenti pubblici rigeneri come quella anche che uno arrivi un privato e faccia questa operazione, ma a quel punto, se sono un interlocutore, c'è il Comune che può in qualche maniera giocare un ruolo in questa operazione. Quindi,
È un'operazione strategica finalizzata a evitare un effetto spezzettamento, che poi non favorirebbe poi eventuali o comunque renderebbe molto più complicati eventuali progetti di riqualificazione, perché può mettere attorno a un tavolo d'accordo molti proprietari sapete bene che è molto complicato.
Sì e l'Assessore ha detto in sostanza quello che avevo e ho, o comunque che ho cercato di dire io.
Ripeto, se c'è la possibilità, io parlerei con il curatore per cercare di trattare anche la parte del seminterrato e Co, chiedo in questa logica perché secondo me ecco la mia perplessità è sul programma complessivo, di cui si è parlato ore per evitare lo spezzatino avete per caso siccome lì ci sono altri fondi commerciali che non sono utilizzati, che sono di proprietà privata, qualcuno Jade alcuni già dismessi, altri in in via di dismissione perché certe attività commerciali si stanno trasferendo altrove. Avete per caso trattativa aperte con questi altri proprietari, sempre.
Ecco per capire se esiste un con una sorta di programma complessivo finalizzato a.
Questo momento trattative aperte ulteriori non non ce ne sono, c'è l'impegno nel studiare un progetto complessivo e sia, e a c'è un dialogo aperto con i soggetti pubblici, con i curatori fallimentari con la Regione Toscana, con altri soggetti pubblici che stiamo provando a mettere tutti intorno a un tavolo per poter poi appunto fare un'operazione di rilevazione dell'immobile e chiaramente di di trasferimento di funzioni e di progetti di interesse pubblico.
Grazie Sindaco, altri interventi.
Prego, consigliere tracce, Fratelli d'Italia, ma io.
Non parlo in questa occasione proprio del dell'acquisto del Fondo, ma faccio riferimento in particolar modo di di dell'acquisto della dell'appartamento e vado, sulla scia di questa ipotetica vostro progetto, di poter acquistare più parti di di di quel palazzo è certo è che se sottoporre a questa a questo Consiglio delle idee senza niente di di di studio, 1.000 1.000 mezzi mali non li conosciamo e rimetterlo tutto in in funzione anche perché era nato come struttura se non ricordo male una struttura di lusso, non lo sappiamo. Io penso che si stia un po' visto anche i tempi e perché fra sei mesi questo Consiglio, questo questa Giunta.
Sui finisce il mandato si stia mettendo in cantiere certe situazioni che magari ecco, anzi, io penso che quasi sicuramente non ce n'è neanche il tempo materiale, perché se l'immobile verrà liberata da qui a maggio.
Noi, ecco, non siamo a conoscenza di di di di di questa vostra visione di come di dati, di di spese, di cambiamenti, pertanto io la la la la vedo un po' così.
Una reazione istintiva, tanto per dire o fra pochi mesi, va via se, se se, se se, se non facevano vedere le facce che si fa qualcosa su quel palazzo a giugno, molto probabilmente vedrete da dai nostri banchi lì un'altra forza politica, grazie,
Altri interventi.
Ci sono dichiarazioni di voto sul punto.
Andiamo in votazione.
Si va a votare con numero 7, in cui si chiede l'autorizzazione all'acquisto di un'unità immobiliare presso il condominio Bellavista Ponsacco chi vota a favore.
8 favorevoli, chi vota contrario, chi si astiene, 6 astenuti.
Anche qui l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
8 a favore, chi vota contrario, chi si astiene 6 astenuti, dichiaro approvato il punto numero 7 con 8 favorevoli e 6 astenuti, grazie, andiamo velocemente al punto numero 8.
Si tratta dell'autorizzazione a partecipare ad aste giudiziarie per l'acquisto, di un'unità immobiliare presso il condominio Bellavista, Sacco, prego, Sindaco, Francesca Brogi.
Abbiamo già affrontato, diciamo in parte l'argomento nella nel dibattito precedente, in questo caso si tratta di autorizzare appunto alla partecipazione all'asta pubblica per l'acquisto di un appartamento, sempre ubicato all'interno del condominio Bellavista.
Che ha una base d'asta di 26.000 euro e quindi si candidiamo con un importo di offerta massimo di 27.000 euro.
Per la realizzazione e al suo interno di progetti di natura sociale, di emergenza abitativa, anche perché appunto diciamo che noi abbiamo anche partecipato, diciamo a diversi convegni anche della stessa Regione Toscana, c'è, è presente.
È un fondo partecipato anche dalla Regione che si chiama fondo.
Dell'abitare toscano e che, diciamo è interessato anche a che che va a realizzare, diciamo progetti di di natura sociale relativi all'emergenza abitativa, al co-housing, anche prendendo in carico immobili che sono messi all'asta e ci sono diversi Comuni che hanno rilevato immobili che erano venduti all'asta li hanno conferiti all'interno del fondo che poi ha restituito una rendita al Comune investendo in questi immobili con proseguiti natura di natura sociale e quindi in questo momento, appunto, si tratta di acquistare l'appartamento proprio perché resti di proprietà pubblica, proprio per far sì che, appunto, all'interno de che che che che questi appartamenti restino,
Nelle mani di di di un di una proprietà e di un soggetto che poi, insieme ad altri, possa dare vita a un progetto di rigenerazione generale dell'immobile, chiaramente noi, per acquisire un immobile di proprietà privata in questo caso un appartamento dobbiamo perseguire un interesse pubblico e in questo momento diciamo l'interesse più importante quello è un interesse di natura sociale, dato anche,
Le difficoltà che ci sono, anche sul nostro territorio,
Relative all'emergenza abitativa.
Grazie Sindaco.
Look che voleva intervenire.
Nessun intervento, prego, consigliere Righini.
E c'è anche un intervento da Consigliere, fece dopo okay allora prima Righini e poi il consigliere Lecce.
Arrighini Gianluigi, il Movimento 5 Stelle su questo punto non era aggiornato, sul fatto che ci fosse un fondo.
Regionale mi fa molto piacere, perché questa è una tesi che ho sentito molte volte proporre da mio padre anni fa, molti anni fa.
All'Amministrazione comunale locale di intervenire nel centro storico proprio cercando di subentrare nei casi di.
Di fallimenti o comunque di AST, quindi probabilmente era un po' in anticipo con i tempi, forse era la sua abitudine e quindi mi fa molto piacere che che ci sia che le Istituzioni abbiano capito che si può intervenire, acquistare immobili all'asta e che con cui esso si possa anche eliminare il problema di costruire nuovi edifici semmai è oggetto ovviamente di di ristrutturazione per efficientamento adeguamento, questo possono essere anche operazione interessante anche sotto il punto di vista economico.
Nel caso specifico trovano incongruità, però consentitemelo perché l'emergenza abitativa?
Si va a confondere con un appartamento che, come da relazione del perito del tribunale.
È definisce il jet, dovrà essere oggetto di sanatoria.
Quindi stima all'incirca 10.000 euro, questo è la cifra che riposta, dopodiché parla di tutto ciò che ben conosciamo, che i vari soggetti, poco fa menzionati incoscientemente, hanno segnalato, cioè.
La mancanza degli ascensori.
Il certificato di prevenzione incendi c'è tutto questo per dire che si entra come poc'anzi anche il Consigliere Pericle Tecce stava menzionando si entra in un sistema che veramente potrebbe essere molto molto.
Pericoloso perché non sappiamo dove andiamo a finire.
Quindi importante era e lei lo ha annunciato poco fa, ma questo non doveva annunciato poco fa dove vanno a cielo due anni fa, almeno doveva essere previsto un project financing, cioè quantomeno pubblico privata provare a mettere insieme il pubblico con il privato per l'acquisizione.
Di questo, di questo immobile.
Questo avrebbe favorito anche l'accesso dei privati garantiti dalla presenza dell'Amministrazione comunale.
Questo in quote che potevano essere 51, l'Amministrazione e 49, prima i privati o quant'o viceversa, questo poi fa parte della della istituzione di questo progetto, però e questa è una programmazione che andava fatta a monte tempo fa, quando sapevamo del fallimento sapevamo dell'aste che ci sarebbero state le aste avremmo trovato un'Amministrazione pronta con un progetto condiviso e questo avrebbe a fronte avrebbe consentito a voi e a tutta la cittadinanza e di poter partecipare attivamente a un'idea che non trovo malsana, ovviamente, ma trovo.
Alquanto aleatoria in questo momento, perché se si parla e si vuole paragonare immobili che per l'emergenza abitativa e poi questo non sapremo mai quando sarà utilizzabile, in quanto c'è da fare tutte queste operazioni poc'anzi dette e non credo che si possano evitare almeno non credo dopodiché ecco perché le notevoli perplessità su questa operazione oltretutto arriviamo ad un passaggio importante dove abbiamo solo il rilancio di 1.000 euro quindi,
Forse questa è la dimostrazione che non ci siamo fatti trovare preparati, ma consente perché, con 1.000 euro.
Eh no,
1.000 euro sono un po' pochi, me lo consenta, poi mi auguro che venga acquistato, se questo è il progetto, ma deve essere dato all'idea del della volontà di partecipare su le aste e quello che sarà l'obiettivo del recupero, non dico che deve essere data in toto in toto ma quantomeno doveva essere.
Come avete fatto tempo fa, pesci partecipaste a un progetto PinQua, mi pare, e ovviamente non non recepito, perché la proprietà non era della dell'Amministrazione, quindi da quel momento doveva nascere un progetto alternativo e una volontà politica alternativa per affrontare questo momento grazie.
Assessore Bagnoli, prima risponde Tecce, che aveva chiesto la parola prima di lei e poi, dopo prego, spetta un attimo allora.
A zero, un attimo prima te c'è poi assessore Bagnoli, poi ha chiesto la parola di nuovo Sindaco, prego consigliere Tecce.
Feci, Fratelli d'Italia.
No, io confermo, diciamo, le le le, le grandi perplessità che avevo sull'altro punto, ma qui mi si amplificano ancora di più, tra l'altro me lo ha ricordato addirittura dal Sindaco c'è il prezzo e il valore.
Base d'asta e 26 noi rilanciamo una volta 27 c'è così sembra quasi quasi mi sono avanzati e mi aveva avanzato 50 centesimi.
La butto lì se, se va base un Baumbach, ecco, questo rafforza ancora di più le perplessità che stavo dicendo prima che non si sa dove si vuole andare e quando, e soprattutto, come e cosa sia cosa cosa stiamo per affrontare, anche perché, leggendo la relazione tecnica,
Non è il caso di questo appartamento, però.
Personalmente mi spaventa.
Per le elezioni dei tecnici, l'edificio presenta uno stato di manutenzione scadente con componenti architettonici e impiantistici in deterioramento, vettoriamento e manomesse genero.
Ma noi lo lo sappiamo quanto c'è io penso che a a un Consiglio comunale andava sottoposto, diciamo, i futuri costi da da da da da prevedere, da affrontare, le ripeto le parte in condominio quanto può possono incidere se poi queste parti in condominio quanto potrà incidere o come inciderà se inciderà a alla famiglia che occuperà quel quel quell'appartamento ecco ci sono un tal, troppe domande senza risposte,
Niente per me, mi posso già esprimere ora non viene, non viene accolta da parte di Fratelli d'Italia.
Sì, allora innanzitutto va bene tornare sul punto precedente del certificato della prevenzione incendi, manca non sull'appartamento, ma anche sulle parti in comune, ovvero nei sotterranei che sono inagibili e non sono utilizzabili, quindi già oggi è così.
Detto ciò, perché si compra un appartamento che effettivamente non non ha un gode di ottima salute,
Va beh, è chiaro che uno compra un appartamento a.
Perché abbiamo piscina?
L'ipotesi della chiusura dell'immobile, e quindi della sua rigenerazione, quindi necessità non non è obbligatorio che il Comune investe i sistemi, tutto se poi ciò ha intenzione di struttura tutta all'interno di un progetto più ampio, quindi può anche comprare e poi dopo chiude premesso un'ipotesi.
Però evita l'effetto spezzatino che si diceva.
Che si diceva prima, per cui un'operazione è di rigenerazione è tanto più facile, quantomeno so quanti meno sono gli interlocutori e in quest'ottica che va anche questo acquisto, cioè si cerca di evitare che il frazionamento della proprietà e quindi poi cause le difficoltà connesse alla gestione di troppi soggetti di una parte a che ha anche parecchi problemi quindi questo è un po' il punto.
Perché non ci siamo mossi prima e perché gli appartamenti erano occupati e nessun partner privato si azzardava ad avvicinarsi in una situazione in cui lontani erano gli sgomberi, è ovvio chi quale privato si avvicina e e fa un project financing con l'Amministrazione, quando tutti gli appartamenti sono occupati quando vedano alla fine diciamo del tunnel a quel punto.
È più facile che qualcuno si avvicini perché vede, la fine di un tunnel non è che all'inizio non è che uno si mette lì e si perde tempo per un qualcosa che accadrà fra 10 anni, fra cinque però accade fra qualche se ti fra qualche mese magari più probabile che qualcuno si avvicini quindi diciamo non è che l'acquisto è motivato da un'esigenza,
Diciamo attuale, c'è l'immediata.
Dell'utilizzo di questo appartamento.
Guarda più lontano, diciamo che sicuramente serve per.
Diciamo a raggiungere prima.
Un progetto di riqualificazione per i motivi che, se ci siamo già spiegati prima.
Prego.
Allora?
E questo Presidente e questo Consiglio sta andando in diretta, perché mi dicono che sta andando in diretta, è possibile, allora secondo me abbiamo fatto un errore, perché rendere pubblica quella che è la nostra offerta ad un'asta.
Cioè non non mi secondo me, è un errore, questo perché?
Chi chi ci ascolta sa già quanto andremo a offrire, quindi, se qualcuno poteva immaginare dice il Comune di Ponsacco ha manifestato tante volte la volontà di comprare questo appartamento, non partecipo, perché comunque non ce la farò, cioè contro un'Amministrazione che ha questa volontà un programma politico di voler acquistare questo immobile io non partecipo e ora sanno che noi si arriva fin lì.
Quindi, magari visto si ritrova in tasca qual più di quello che si può offrire noi quindi è secondo me questo è un grosso errore, peraltro non lo so, ma vado a braccio, le offerte alle all'incanti devono essere segrete, quindi noi l'abbiamo resa pubblica, non so se questo potrebbe inficiare anche la l'eventuale acquisto che potremo raggiungere. Non lo so questo, so, è una cosa che butto lì, però ecco sinceramente Lam il metodo secondo me lo abbiamo sbagliato,
Nel merito.
Nel merito, allora noi andiamo ad approvare un'ordinanza. 1 scusate una delibera dove il famoso programma spezzatino che vogliamo evitare, di cui tutto questo non se ne parla, cioè non si parla di un programma, cioè noi. La finalità di questo acquisto, che noi stasera votiamo, è per i vige per emergenza abitativa emergenza abitativa che, come termine di per sé, si scontra con questa tipologia di acquisto, perché noi sappiamo che ci sono delle parti comuni che andranno sanate e che non possiamo naturalmente sanare noi noi come Comune, una volta condomini comproprietari di un solo appartamento, c'è bisogno che di concerto il condominio ceda a queste sanatorie. Peraltro, io mi limito a quello che scrive il CTU nella relazione all'appartamento, non all'edificio all'appartamento parla del certificato antincendio dell'appartamento, io no, Bagnoli, ci sta dicendo, forse ne sa più di noi, non ho modo di dubitare, però ecco gli skill legge, la perizia e dice forse allora c'è bisogno di un certificato antincendio anche per l'edificio Bagnoli. Ci dice di no o il tecnico ci dice di sì.
E quindi nel senso si va al concilia, quindi ri io ritorno sul discorso del programma, bisognava, palesarono, bisognava sviscerarlo, bisognava analizzarlo, bisognava.
In qualche modo, rappresentarlo al Consiglio, questo programma, dopodiché avevamo tutti gli elementi, i costi, e cioè sappiamo quanti altri immobili andranno all'asta quando, come perché c'è.
Quindi c'è il disegno, è quello di andare a botte, cioè andare in maniera estemporanea ogniqualvolta perché poi attenzione vi chiedo, è stato chiesto al curatore perché questa asta qua tensione?
Allora qui c'è già stata un'offerta privata, cioè c'è stata una persona che ha offerto 20 ora non voglio parlare di cifre, ha fatto un'offerta al curatore. Il curatore ha l'obbligo di fare una volta ricevuta l'offerta, un invito ad offrire, perché la gara bisogna per forza fare una gara competitiva. Quindi ha detto e io ho già un'offerta adesso faccio una gara per capire se riescono a migliorare questa offerta, perché quello che devo fare io me lo impone la legge, quindi noi l'abbiamo fatto questo tipo di lavoro su tutti gli altri appartamenti, abbiamo sentito il curatore guarda, ma ce lo fai un lotto unico su 20 appartamenti, perché se si potesse fare quell'operazione, è difficile che qualcuno ci possa dare noia quell'asta perché naturalmente si sta parlando di cifre rilevanti e magari chissà avvicinati chaebol.
400.000 euro, no, no, ce li spendono, ma noi sappiamo che per noi è valido spenderci lo per il famoso programma che abbiamo è stato fatto, questo non se ne dà atto, quindi ripeto, mi pare a me i si stia facendo un'operazione un pochino limitata è troppo limitata spot spot forse forse il termine giusto,
E quindi anch'io sinceramente, mentre di là avevo qualche perplessità e qui sono decisamente un pochino più sicuro, più convinto e secondo me è un'operazione del genere, ecco, così come la state facendo, per me non è valida.
Prego, Assessore Bagnoli.
Questa storia della diretta mi sembra un po' un problema di lana caprina, nel senso che semplicemente registrazioni vengano pubblicati, domani c'è solo un giorno di non è che l'AST stanotte l'asta verrà fatta fra qualche settimana fa, qualche settimana, quindi quindi quindi quindi probabilmente se è stata scelta questa strada perché per ragioni burocratiche che a me sfuggono ma probabilmente a funzionare o no è necessario che il Consiglio fosse a conoscenza dell'offerta che l'Amministrazione,
Intenzionato a fare, ma in questo periodo dipende dalla volontà politica di scegliere, di andare in Consiglio o meno, quindi diciamo che era inevitabile che ne trarrà le conseguenze di questa inevitabilità nel bene o nel male, c'è però certamente se questo percorso e bisogna essere trasparenti e talvolta sarebbe vogliono esserlo però però questo ci impone la legge e questo e questo facciamo,
È chiaro che è un appartamento che.
Va incontro a questa funzionalità no cosiddetto, e la carenza di spazi abitativi per le persone che hanno problemi di detto questo non è che questa funzione, voglio dire, decade decade anche quando un domani, magari edifici verrà rigenerato questa funzione e di prospettiva o né di da ora a domattina e quindi non si vede per cui per quale ragione debba essere contraddittoria.
E sappiamo che ci sono due curatori fallimentari, un curatore diciamo che ha la stragrande maggioranza degli appartamenti è intenzionato a vendere tutto insieme.
E quindi non ci sarà un ricorso all'asta continua per probabilmente proprio perché c'è la volontà da parte di uno dei due curatori, di quello che ha la prevalenza degli appartamenti di procedere con la vendita complessiva e quindi diciamo che anche questo CCG ci ci aiuta a capire perché c'è il Piano presieduta in con questa queste bisogna andare avanti con questa operazione.
Sì, no, sarà stata un po' presieduta da dal vicesindaco, volevo dire questo allora rispetto alla cifra palese e questo perché diciamo gli uffici ritengono che debba essere il Consiglio comunale a dare mandato.
Per partecipare all'asta con un importo specifico.
Per quanto riguarda la vendita di dell'immobile, come veniva detto prima, i curatori sono due.
Uno che rappresenta la futura immobiliare, diciamo, ha idea, è intenzione di mettere in vendita gli appartamenti per blocchi, fra l'altro, era la strada che sinceramente l'Amministrazione comunale avrebbe preferito proprio per evitare che singoli soggetti privati si possono candidare all'acquisto dei vari appartamenti e ipotesi che ovviamente renderebbe assolutamente più difficile un progetto di riqualificazione dell'immobile un un curatore è d'accordo nel proseguire su questa strada e l'elemento positivo è che appunto è il proprietario della stragrande maggioranza degli appartamenti di quel complesso.
L'altro curatore, che invece è proprietario di un numero esiguo di appartamenti, invece vuole procedere in in quest'altro modo, questo ci ha costretto a fare subito una riflessione sull'opportunità di candidarci come Comune ad acquistare l'appartamento per fare in modo che appunto la proprietà resti pubblica e che sia possibile andare incontro e realizzare quel progetto generale di reali di di rigenerazione del del palazzo a cui stiamo lavorando.
L'Amministrazione può candidarsi all'acquisto dell'appartamento e all'acquisto del fondo perché è cambiata anche la normativa e quindi ci sono meno limiti da parte dei Comuni della né nell'acquistare immobili, perché tempo fa tutto questo sarebbe stato certamente più difficoltoso è chiaro che ogni per ogni acquisto ci deve essere un interesse pubblico.
Ed è chiaro anche che, trattandosi di appartamenti, l'idea e l'intenzione è quello proprio di diciamo fare Rosetti di interesse pubblico per realizzare appartamenti,
Destinati magari diciamo all'housing sociale, andando a individuare differenti tipi di soggetti sociali che potrebbero andare ad abitare, quegli appartamenti potrebbero essere giovani coppie ad affitti calmierati, potrebbero essere anziani, autosufficienti e magari una piccola parte destinati a edilizia residenziale pubblica o come in questo caso A e l'emergenza abitativa però all'idea appunto è quella di differenziare le funzioni anche a seconda diciamo del del tipo di,
De di di di zona de de del complesso residenziale, proprio da e per permettere una integrazione e una riqualificazione generale che possa anche permettere a soggetti privati di entrare e di investire, sia per quanto riguarda i fondi che per quanto riguarda gli uffici e vediamo se anche gli appartamenti una parte,
Prego consigliere d'Annibale, sì, allora sul sulla questione del metodo, sennò questo Consiglio non era in diretta, magari si potevano mettere dei vip, ha avuto lì, non si può.
Va beh.
Comunque, insomma, è un secondo me quello è stato un una sorta di autogol e allora, se questa questa volontà c'è insomma mandare non solo appartamento 26 26.000 euro, forse valeva la pena impegnarci più risorse, se ecco abbiamo proprio questo questo disegno complessivo, questo obiettivo quindi vedere di di cercare di prenderlo, da ultimo faccio una riflessione sull'economia di di un'operazione del genere complessiva, come si diceva prima.
E ricordiamoci che il Comune di Ponsacco è inserito in questo fallimento, i privilegio, quindi sarebbero soldi quelli che si spendano, che ci potrebbero anche ritornare, bisogna vedere se poi, insomma, c'è tutta la prededuzione, tutti i professionisti riscuotono per primi, però, insomma ci potrebbero venire anche in tasca gratis.
Va beh, grazie.
Grazie consigliere d'Annibale, ci sono altri interventi su questo punto.
Dichiarazioni di voto.
No, proseguiamo con il voto diretto.
Per il punto numero 1 8 all'ordine del giorno e se ne richiede l'autorizzazione a partecipare ad aste giudiziarie, l'acquisto di unità immobiliare presso il condominio Bellavista Ponsacco, chi vota a favore?
Prego.
8 chi vota contrario, 6 per la controprova, chi si astiene, nessuno si chiede anche qui l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
8 favorevoli, chi vota contrario, 6 contrari astenuti zero, dichiaro pertanto approvato il punto numero 8 all'ordine del giorno, con 8 favorevoli e 6 contrari.
Punto numero 9.
In questo caso vi sia, si tratta del Piano Territoriale per l'installazione di esse RB, qualcuno poi mi dirà cosa significa.
Prego.
Stazione radiobase okay, allora Piano Territoriale per l'installazione di stazioni radio base per la telefonia mobile è assimilabile e se ne chiede l'approvazione dell'aggiornamento per l'anno 2023, prego Assessore Lazzeretti.
Buonasera a tutti Roberta Lazzeretti, allora questo piano, insomma un aggiornamento dell'anno 2023 è già stato discusso e portato nella Commissione.
Apposita è stato illustrato, diciamo, questo piano viene redatto ogni anno annualmente perché le antenne sono e tutti gli apparati di trasmissione, avendo un notevole impatto sull'ambiente, anche su paesaggio, possono anche portare vincoli a alle nuove edificazioni, quindi sia per la salute pubblica che per la compatibilità ambientale. Ecco, questo è un Piano appunto, che viene redatto annualmente per questi motivi, più che altro perché la normativa vigente ha classificato le stazioni radio base come servizi ai cittadini, come infrastrutture e quindi sono equiparate alle opere di urbanizzazione primaria, e quindi sono servizi necessari, specialmente oggi, cioè che i ciclo, i telefoni cellulari sono praticamente diventasse un prolungamento delle nostre braccia. Purtroppo questo piano fino all'anno scorso era stato redatto da una agenzia di ING di ingegneri che era la Polab. Invece, per il triennio 2023 2025, è stato con la delibera con la determina del dem. 53 del 21 aprile 2023 è stato affidato il servizio alla società SIN pro, perché per redigere questi Piani per la turnazione, nonché per redigere questi Piani. C'è proprio bisogno di una di ingegneria specializzata. Questo piano, pratica pressoché identico a quello dell'anno scorso, perché non è cambiato praticamente niente, è leggermente diverso nella modalità di presentazione delle parti grafiche, diciamo così perché individuano il territorio di, mentre il Comune di Ponsacco diviso in due stralci e per ogni stralcio abbiamo, la relazione tecnica si compone del catasto dei siti dell'area ovest e dell'area a est e quindi una ricognizione dei siti che ci sono attualmente sul territorio, il piano di sviluppo e l'aree idonee dell'area ovest e dell'area Est. Ad oggi non abbiamo un allora. Diciamo che questi che queste antenne vengono posizionate su aree pubbliche, cioè è preferibile che che siano posizionate su aree pubbliche, perché così si cerca di limitare proprio la nascita di pali e si predilige sempre l'apposizione di nuovi di nuove richieste che arrivano dalle dalle agenzie e dalle.
Le ditte di telefonia sui pali esistenti.
Non toglie questo a questi, a queste aziende, di poter individuare privati che poi gli possono cedere terreni o tetti sui quali poi poter andare a installare le proprie le proprie antenne, quindi noi, rispetto alla all'ultimo piano, non ci sono state variazioni.
E quindi approviamo, portiamo in approvazione il piano. L'aggiornamento del 2023.
Grazie Assessore.
Chi è che vuole intervenire?
Nessun intervento.
Si va direttamente al voto.
Siamo al voto, appunto non ho numero 9 all'ordine del giorno, si tratta del Piano territoriale per le installazioni di stazioni radio base per la telefonia mobile e assimilabili approvazione dell'aggiornamento all'anno 2023. Chi vota a favore?
Chi vota a favore, che capisco l'ora tardi all'unanimità, chi vota contrario, nessuno per l'astensione, anche astenuti zero, Segretario anche qui l'immediata eseguibilità.
Un attimo di pazienza.
Per lui.
Niente.
Prego, Assessore, no, e non sospingere ah, niente gliela fa grazie.
Possiamo proseguire.
Bene, possiamo proseguire, non è richiesta l'immediata eseguibilità, possiamo proseguire con il punto numero 10, dopo che ho dichiarato approvato il punto numero 9 all'Aula all'unanimità grazie numero 10. Questa è l'approvazione dello schema di convenzione per la realizzazione e cessione gratuita di opere di urbanizzazione ad aree afferenti l'edificazione di comparto residenziale subordinato al rilascio dei permessi di costruire con convenzionato in attuazione dell'articolo 21 25.1 del vigente Regolamento Urbanistico zone di riconversione numero 38 2 Ponsacco via Montanelli prego, Presidente, Commissione Urbanistica, Laura Favilli,
Sì, buonasera, allora a questo punto è stato illustrato anche dal responsabile del Settore l'architetto Tognoni nella Commissione, la Quarta Commissione.
Ha un up.
Siamo chiamati, diciamo, ad approvare uno schema di convenzione, in quanto a novembre di questo anno è stata presentata un'istanza.
Relativa a un intervento di demolizione di un fabbricato artigianale per la realizzazione di fabbricato invece ad uso residenziale.
La diciamo che, ai fini proprio del rilascio del permesso a costruire, è condizione necessaria all'approvazione dello schema di bilancio, scusate dello schema di convenzione, questo questo schema che appunto è allegato alla documentazione, va in pratica a disciplinare.
Quelli che sono gli obblighi e le opere da realizzare proprio per ottenere il rilascio del titolo edilizio ci sono, per quanto riguarda il caso specifico, la realizzazione di due posti auto per comprensivi 27 28 metri quadri e poi c'è un una sistemazione di un'area verde e una riqualificazione di un marciapiede esistente e è attestante la zona scusate, non l'ho premessa, sì, siamo nella zona di via Montanelli e il marciapiede esistente che citavo prima è,
Un marciapiede che si trova, che va ad a ad affacciarsi anche su via Ross Picciano sono di pochi metri quadri, lo scomputo del contributo di costruzione si aggira ad una cifra di poco meno di 10 sui 10.500 euro, perché comunque l'intervento non è molto grande e si tratta della realizzazione di più appartamenti ovviamente lo schema che ave è pesante nella documentazione,
Come come ogni volta disciplina anche le relative tempistiche di esecuzione delle opere, il collaudo, la qualità dei materiali, le idonee garanzie finanziarie.
Nient'altro.
Grazie consigliere, Favilli, vuole intervenire.
Anche in questo caso nessuna richiesta di intervento e si prosegue come di consueto con il voto.
Per il punto numero 10 all'ordine del giorno si chiede l'approvazione dello schema di convenzione per la realizzazione cessione gratuita di opere di urbanizzazione, di dare afferente l'edificazione di com residenziale, subordinato al rilascio di permesso di costruire convenzionato, in attuazione dell'articolo 25.1 delle norme tecniche di attuazione del vigente Regolamento urbanistico zona di riconversione numero 38 dovute Pons auto è Ponsacco via Montanelli chi vota a favore?
Unanimità il voto contrario 0 astenuti 0 l'immediata eseguibilità, chi vota a favore.
Unanimità per la controprova contrari, l'astensione zero, entrambi dichiaro approvato e con esso anche l'immediata eseguibilità del punto numero 10 all'unanimità, grazie di nuovo.
Numero 11 all'ordine del giorno, in questo caso vi introduciamo il Regolamento di Polizia urbana, di cui se ne chiede l'approvazione, prego.
Assessore Bagnoli, allora il Regolamento di Polizia urbana che andiamo ad approvare va a sostituire il Regolamento già esistente, che però aveva la necessità di essere aggiornato anche in funzione di nuove criticità che negli ultimi anni si sono venute a manifestare sul nostro territorio, chiaramente non è che la mancanza di alcuni articoli sul vecchio Regolamento oggi inseriti sul nuovo impediva l'azione repressiva da parte della pulizia Muniz municipale semplicemente in quei casi si applicavano quelle disposizioni.
Di carattere nazionale e regionale, che riguardano, che riguardavano lo specifico reato contestato.
Un Regolamento comunale viene aggiornato, consente invece di potenziare alcune norme nazionali o regionali ed è adatta alle medie al contesto locale, per esempio, noi abbiamo deciso di aumentare l'importo delle sanzioni sull'abbandono dei rifiuti, andando a raddoppiare in alcuni casi anche a triplicare il valore della sanzione un regolamento che è stato costruito prendendo spunto dal Regolamenti di città a noi vicine proprio perché la nostra cittadina presenta quelle problematiche che più facilmente troviamo né nei grandi centri rispetto a quello a quelle dei piccoli con,
In sostanza, la funzione del Regolamento comunale, sintetizzata nelle disposizioni generali che che che potete che potete leggere il Regolamento essendo stato discusso nella Commissione con SIN consiliari ai consiglieri e a tutti i copia dello stesso do per letto nei vari articoli, ci tengo a precisare che un Regolamento comunale può essere in ogni momento aggiornato e quindi eventuali proposte di correzione o integrazioni potranno essere portati in ogni momento all'attenzione dell'apposita Commissione consiliare e in quella sede valutate.
Quindi, l'approvazione di questo nuovo Regolamento di Polizia urbana è semplicemente un primo passo di un lavoro che potrà continuare nel tempo, in funzione anche del presentarsi di nuove criticità.
Grazie Assessore.
Anche in questo caso gli interventi sul punto.
Prego consigliere d'Annibale.
Ma ce n'era già uno prima, perché mi sembrava che in Commissione di aver sentito dire che non c'era non c'è rastrellamento prima fino ad oggi.
C'era.
Ah, ok no, o un regolamento che raggruppava diverse del 1956 sì, no, va bene.
No, mi fa piacere quello che ha detto l'Assessore perché ci è stato portato in Commissione già confezionato questo Regolamento, magari ecco.
Quando si tratta di di stabilire quelle che sono, cioè i regolamenti o ottenere una convergenza più ampia possibile, è opportuno anzi necessario.
Quindi, nel senso io l'ho un po' visto ci sono e ci sono alcuni passaggi anacronistici, ma.
Credo che poi il regolamento di questo genere non ne possono neanche fare a meno certe condotte che risalgono insomma che nelle nelle società moderne non non si vedono quasi più, però, insomma, è meglio avercelo che non avercelo un Regolamento.
L'unica cosa ecco.
E avevo anche segnalato durante la Commissione era il la sanzione dell'allontanamento che.
E poi, di fatto è più è più un deterrente, diciamo a una tarate ANAC, ha una caratteristica special-preventiva più che più che coercitiva, perché comunque essere semplicemente un'intimazione al trasgressore di allontanarsi.
Da dal posto dove ecco, però, se non dovesse ottemperare, poi non c'è la possibilità di.
Sì, si applicano poi ovviamente.
Quindi nulla ecco, insomma, magari.
Quando si fanno i regolamenti, secondo me sarebbe la procedura da seguire, sarebbe magari è quella di portare una bozza in una prima Commissione e poi aggiornarla in un secondo passaggio, dove perché qui, se io avevo provato a fare anche degli emendamenti ma stasera ci si stava fino fino alle 4 di mattina del mattino per cui tanto se c'è se c'è la possibilità di rivederlo, ecco però magari la prossima volta i regolamenti che poi costituiscono le regole del gioco, se si trattassero in maniera diversa, sarebbe più opportuno grazie.
Prego, consigliere Righini.
Sia Righini Movimento 5 Stelle prendo spunto da questo intervento perché molto spesso pensate è stato detto dal 56 mi pare che non era aggiornato questo Regolamento, quindi figurarsi come è cambiato il mondo e come sono cambiate le problematiche, forse a 56 anni ci pensavo neanche a raddoppiare le sanzioni per mancato smaltimento dei rifiuti in modo corretto.
Questo è uno spunto, cioè c'è una marea di regolamenti che possono essere oggetto di continue revisioni, è una società che viaggia, che ha esigenze molto diverse da oggi a domani, e quindi invito l'Amministrazione a essere molto reattiva su i vari regolamenti, non solo questo questo è uno spunto e comunque su questo voterò a favore.
Perché dovrà essere questo una procedura che dovrebbe essere, quasi, diciamo, molto, molto snella nel ricevere segnalazioni e analizzarle e portarle poi a recepimento, se è il caso di recepirle, porto esempi, c'è il Piano del colore, per esempio del Comune di Ponsacco benissimo ci sono delle e dei regolamenti che risalgono a fine anni 90,
È passato, sono passati cinque lustri beh potrebbe essere rivisto in funzione anche del nuove visioni e anche in funzione del nuove esigenze, quindi do uno spunto e semplicemente però ce ne possono essere altri.
La normativa è dovrebbe essere in continua evoluzione perché è una società che rappresentano la società in continua evoluzione, grazie.
Sì, no, solo diciamo, per sottolineare il fatto che qualsiasi momento il consigliere d'Annibale può presentare delle osservazioni, questi possono essere discusse tranquillamente nella Commissione consiliare.
Di riferimento, noi spesso e volentieri i regolamenti di cambiamo a seconda anche delle istanze che arrivano dai cittadini.
Perché il cittadino che il piene parla e ci presenta diciamo una criticità, ovviamente se diciamo alla qui il problema evidenziato, diciamo.
Diciamo ah ah ah, degli esperti che che che che richiedono delle correzioni, ovvio che poi noi accogliamo queste istanze e poi facciamo magari un passaggio in Consiglio comunale e in quell'occasione magari facciamo più correzioni, però ecco, nel senso non è che se qualche cittadino che viene a voi e vi dice per il mio me sbagliato il regolamento edilizio, in quel punto io proporrei di di chi farà una modifica, anche se viene dall'opposizione sta modifica, può essere accolta, cioè se è motivata e giustificata. C'è nessun programma adeguato, passato che siamo sempre stati aperti a suggerimenti, quindi, da questo punto di vista mi sento di dire che è un Regolamento che è a disposizione di tutti tutti i Consiglieri. Chiunque, se vuole, può correggere o integrarlo.
Prego, consigliere Favilli sì, buonasera, Laura Favilli per Paninsacco con Francesca Brogi, Sindaco allora no, in mi ripeto, in quello che ha appena detto l'Assessore, che c'è appunto la possibilità sempre di presentare delle osservazioni, la Commissione dove è stato presentato questo regolamento era presente il comandante che direi ha fatto un'illustrazione molto dettagliata di tutti gli articoli e come avrete letto, insomma ci sono anche delle parti abbastanza scontate, direi di buonsenso e di educazione civica che si dovrebbero dare anche per scontate.
Quindi, quando per esempio prima il consigliere Righini diceva appunto per quanto riguarda le sanzioni, è ovvio che no che non venivano applicate le sanzioni del 56, perché c'è comunque un decreto legislativo de del 2000, però in merito all'abbandono e al deposito di rifiuti era, diciamo,
Anomala e nei luoghi pubblici e il comandante ha spiegato bene questa scelta di alzare a 100 euro la sanzione minima proprio per dare un valore.
Un valore ed essere più calzante, no, nell'educazione alla corretta, come.
No, non mi viene la parola quindi alla corretta raccolta del rifiuto indifferenziato e comunque anche a tutto che è quello che è il riciclo, quindi ecco, ci tenevo soprattutto a evidenziare questo e, come veniva appunto sottolineato prima dal consigliere d'Annibale, è sempre meglio avere un regolamento che mette nero su bianco anche quello che,
Dovrebbe essere nella cultura no di un nel senso civico nell'educazione di una persona basti leggere, se non mi sbaglio, era l'articolo 11, dove ci sono citati appunti, cose che forse non ci sarebbe nemmeno bisogno di scriverlo, però sempre meglio qualcosa di inerme nero su bianco che non quindi volevo puntualizzare solo questo, ecco grazie.
Grazie consigliere, faville.
Altri interventi.
No, dichiarazione di voto nemmeno.
Si va al voto.
Si va al voto del punto numero 11 al giovane regolamento, sì all'ordine del giorno, si tratta del Regolamento di Polizia urbana se ne chiede l'approvazione il voto a favore.
Prego consiliari.
All'unanimità chi vota contrario 0 astenuti 0 non è richiesta l'immediata eseguibilità, pertanto dichiaro approvato all'unanimità all'unanimità il punto 11 all'ordine del giorno rimangano gli ultimi due punti di questo Consiglio comunale e si prosegue con il punto numero 12 e in questo caso qui si tratta del piano di revisione annuale delle partecipazioni pubbliche redatto ai sensi dell'articolo 20 del decreto legislativo 175 barra 2016 al 31 12 2022 e articolo 30 del decreto legislativo numero 201 del 23 12 2022 e una verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali a rilevanza economica. Prego, Sindaco.
Allora il testo unico in materia di società partecipate pubbliche prevede che le amministrazioni pubbliche procedano ogni anno a stilare un piano di razionalizzazione delle società di cui è parte, detengono la partecipazione.
Quindi è una delibera che di fatto portiamo all'attenzione del Consiglio comunale e ogni anno e che fa un esamina di quelle che sono le società partecipate dal Comune, di fatto non ci sono variazioni rispetto al piano di razionalizzazione che abbiamo approvato l'anno precedente, ovviamente ci sono tutta una serie di criteri e di requisiti secondo i quali,
Si deve mantenere o meno una una partecipata e noi prevediamo il mantenimento di tutte le nostre società pubbliche e questo perché, diciamo, svolgono tutti quanti è un servizio di interesse pubblico in ambiti differenti da quello sociale del.
Diciamo ambientale o anche perché erogano utili importanti all'Amministrazione comunale penso ad esempio a Toscana, Energia, ma penso anche a Pharma Valdera, che alla nostra società partecipata i maggioranza, si dà conto del permanere, diciamo, della delle attività di liquidazione di Deezer baie,
Mentre per quanto riguarda la ASI titine nord si delibera il mantenimento perché è comunque in atto una riorganizzazione della società anche per potersi eventualmente e successivamente candidare alle gare per la gestione del trasporto su per quanto riguarda i lotti, i lotti deboli quindi insomma queste sono alcune delle caratteristiche un pochino più più importanti rispetto appunto a un piano di revisione che non presenta novità in confronto a quello approvato lo scorso anno.
Grazie Sindaco.
Chi vuole intervenire?
Nessuna richiesta.
Anche in questo caso qui andiamo direttamente al voto.
Chiedo il voto per il piano di revisione annuale delle partecipazioni pubbliche redatto ai sensi dell'articolo 20 decreto legislativo 175 2016 al 31 12 2022 e articolo 30, decreto legislativo numero 201 del 23 12 2022 verifiche periodiche sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali a rilevanza economica chi vota a favore?
8 favorevoli, chi vota contrario, 6 contrari astenuti zero, che è richiesta l'immediata eseguibilità, chi vota a favore, 8 favorevoli chi vota contrari, 6 astenuti zero dichiaro approvato il punto numero 12 all'ordine del giorno, con 8 favorevoli e 6 contrari e contestualmente anche l'immediata eseguibilità.
Ultimo punto, all'ordine del giorno.
Si tratta della mozione presentata dal consigliere d'Annibale. Tre gru, ma cambiamo Ponsacco ad oggetto, Cittadella dello Sport, sistemazione e completamento, parcheggi, connessione delle attrezzature sportive al tessuto urbano. Prego, consigliere d'Annibale, ha cinque minuti per illustrarcelo e poi passiamo alla Rosati. No, grazie al Comune di Ponsacco. Si è dotato di un'ampia area sportiva sita in via Buozzi, sulla quale è stato approvato un piano di sviluppo costituiti, due, costituito da un'ipotesi di planivolumetrica denominata Cittadella dello Sport. Ad oggi sono presenti sul sito tre campi da calcio, di cui uno con pista di atletica ed annesso edificio con docce spogliatoi, una palestra polivalente, cinque campi da tennis, 2 campi da padel, la zona esterna adiacente campi da calcio e quella esterna adiacente alla palestra polivalente, si trovano in pessimo stato di manutenzione e in particolare il fondo dell'area di parcheggio dei campi è completamente dissestato e presenta svariati buchi mentre l'area recintata a servizio della palestra deve ancora essere completata. Essa presenta infatti il luogo della pavimentazione, una finitura di ghiaia fine inadeguata allo scopo, quei destinata che anche le zone a Verdi, presente a verde presente all'interno della suddetta area, sono completamente abbandonati e sono ormai invasi da erbacce da piante infestanti.
Non esiste un sistema di collegamento tra le strutture presenti all'interno della Cittadella dello Sport, e neppure tra queste e i vicini insediamenti abitativi abitativi pertanto alla suddetta zona sportiva non possono accedere i fruitori non motorizzati se non esponendosi al rischio di percorrere la strada riservata alla circolazione dei veicoli. Ciò che caratterizza un villaggio sportivo da una normale area sulla quale insistono impianti sportivi di vario genere non è la mera presenza di più impianti nel medesimo contesto, ma alla presenza di connessioni, interconnessioni, parcheggi e servizi tutto finalizzato a rendere quella determinata area.
Oltre che facilmente fruibile, anche omogenea e funzionale alla propria destinazione. Quindi si impegna il Sindaco e la Giunta comunale a riasfaltare il parcheggio dei campi da calcio a pavimentare, l'area recintata, il vialetto di accesso alla palestra polivalente, a ripristinare le zone verdi presenti nella suddetta area, a realizzare un percorso protetto, promiscuo, pedonale e ciclabile di mobilità dolce per la connessione delle attrezzature sportive e di quest'ultime agli insediamenti abitati ci sono omesso un esempio di villaggio sportivo, anche se questo sempre nel.
Nella non so se nella provincia mi sembra no, ora non ricordo, ve l'ho preso è un po' diverso dal nostro e si vedono un po' le connessioni e poi ho ho realizzato un uno schema dove si individua.
La il collegamento di cui facevo facevo menzione nella mozione.
Capisco che la zona deve ancora essere urbanizzata.
No, però ecco, insomma è frequentata, è molto frequentata, per cui credo che, siccome là il Piano strutturale già prevede, cioè questa previsione di questo collegamento ciclopedonabile, si potrebbe procedere anche con una variante e quindi farla subito, senza aspettare il piano operativo e mentre per quello che riguarda la palestra,
Anche lì sono al corrente che la palestra è stata realizzata attraverso tre stralci e il la pavimentazione dell'area esterna Haschke fa parte, se non mi sbaglio, del terzo stralcio.
Che riguardava la realizzazione dell'impianto di illuminazione esterna, la pavimentazione e la sistemazione esterna e recinzione definitiva, ecco visto che uno degli elementi del ROS del terzo stralcio già è stato fatto, perché quella recinzione credo che sia definitiva perché insomma, è fatta piuttosto bene credo che bisogna, ecco necessariamente,
E sistemare quella, quella pavimentazione è comunque anche il campo sportivo, che ha delle buche abbastanza importanti, grazie.
Prego, Assessore Bagnoli, sì, alla prima di andare a rispondere alle singole richieste di impegno proposti dalla mozione presentata, ritengo sia opportuno fare una panoramica su cosa è stato fatto in termini di impiantistica sportiva dall'Amministrazione comunale, dall'Amministrazione Brogi, diciamo negli ultimi 10 anni, avere un quadro conoscitivo di cose settorializzato serve a dare un adeguato peso alle vostre richieste che seppur condivisibili vanno contestualizzati in un quadro più ampio che tenga di conto di risorse economiche limitate che spesso e volentieri ci obbligano a fare delle scelte sulla base di priorità.
Allora, tra le strutture realizzate direttamente dal Comune e quelle costruite dai gestori di impianti sportivi pubblici si sono realizzate, e so o e sono in corso di realizzazione opere per oltre 3 milioni di euro questo negli ultimi 10 anni.
Per quanto riguarda le opere concluse dall'Ente comunale, possiamo citare la palestre cugini 1 milione 85.000 euro, la tensostruttura per l'ippoterapia in via in via quotidiana per 125.000 euro, la tribuna ospiti dello stadio comunale per 30.000 euro, il bar dello stadio ed è simile al muro dello stadio e 25.000 pista di pattinaggio 12.000 proprie concluse da privati su aree pubbliche, quindi sempre di proprietà comunale possiamo citare numeri due campi da paddle zone cugini valori, circa 70.000 euro numero un campo da tennis coperto valore, circa 70.000 euro numero un campo da calcetto, valore alle Meloria, capo costruttive le melodie valore, 100.000 euro, opere in fase di realizzazione, quasi di completamento tribuna coperta, avere dei rimembranza per 900.000 euro.
E in più l'opera che partirà a febbraio 2024, rifacimento palestre giusti per 516.000 questa enorme mole di lavori svolti in questi 10 anni ci consegnano un patrimonio sportivo pubblico enormemente cresciute in termini di quantità e qualità.
Consapevole che sono i servizi alla persona che contribuiscono alla crescita della qualità della vita di una comunità e, di conseguenza, alla crescita anche economica, di una città, questi investimenti sul patrimonio sportivo non possono che essere un volano di attrazione.
Di residenza nella nostra cittadina che non a caso il Consigliere incontro sentenza coi dati nazionali, regionali e provinciali, aumenta anche quest'anno in termini di residenti.
È vero che ci sono dei parcheggi di aree sportive da completate, ma questo è successo perché abbiamo preferito dare la priorità alla realizzazione di nuovi servizi, la mancata Spa asfaltature di parcheggi non inficia sul servizio erogato e delle strutture sportive che, dati alla mano, sono tuttora molto frequentate. Pensate che una nuova palestra e Foggini consente a ben tre scuole cuscini dei minori e Val di Cava di poter fare ginnastica in una vera palestra, mente prima i ragazzi, si dovevano accontentare dei corridoi delle scuole per gli investimenti in asfaltature. Abbiamo deciso di dare la priorità a quei luoghi dove maggiore è la frequentazione di persone anziane o disabili, non a casa. Abbiamo appena appaltato più di 1 milione di euro per rifacimento di strade, marciapiedi e parcheggi di quelle vie del centro a vocazione commerciale, ma anche di quei marciapiedi, parcheggi, strade dove insistono i servizi pubblici primari, come le scuole o il cimitero. Quindi, tornando alle vostre richieste di impegno, possiamo dire che tali lavori non potranno essere eseguiti da questa Amministrazione, che, come ben sapete, decade a giugno e può disporre solo di poche decine di migliaia di euro per spese ad investimenti, perché questa è la disponibilità per arrivare alla fine legislatura. Dato che il grosso delle risorse si libera con l'avanzo di amministrazione, solo la prossima Amministrazione potrà utilizzare questo questo avanzo per procedere e completare appunto dell'urbanizzazione della zona sportiva e che che no l'area via al progetto di ciclo Dromo che noi consegniamo, diciamo, in.
De diamo in discontinuità alla prossima Amministrazione, è un progetto preliminare, questo progetto prevede tutte quelle connessioni.
Di cui si parla nella mozione per cui diciamo il Comune ha a disposizione e Comune di Ponsacco, dispone di un bilancio solido da cui è possibile recuperare quelle risorse necessarie a completare le opere di urbanizzazioni e anche il ciclo, quindi, per tutte queste considerazioni, proprio per cui proprio perché non abbiamo a disposizione ora in bilancio le cifre per completare le urbanizzazioni bisogna sportiva e non possiamo accogliere la mozione per coerenza.
Prego consigliere d'Annibale, allora.
Forse non ha visto che le risorse sono impegnate e in altri obiettivi e che quindi comunque questi beni sono comunque fruibili, anche se tu tu scomodi, ecco di quello che potrebbero essere forse, visto che da come ha descritto bene e l'Assessore Bagnoli c'è un ottimo rapporto di partnership con i gestori dei gli impianti forse si potrebbe proporre al gestore della palestra di fare le opere a scomputo della dell'affitto dell'allocazione.
Ecco no senso, ah okay.
Questo potrebbe essere una soluzione, ovviamente sono soldi che poi non entra nelle casse di del del del Comune, però ecco, potrebbe essere una soluzione.
Voglio spendere una parola sul ciclo Dromo, visto che si è menzionato io ho fatto tempo fa, ho fatto una richiesta accesso agli atti, l'ho, vista bellissimo, è un'opera veramente bella e non so se avete provato a partecipare a qualche bando perché esistono, io avevo seguito il,
Sport e periferie 700.000 euro con una partecipazione, una compartecipazione del, mi sembra sui Comuni, con 15 da 5 a 20.000 abitanti, una compartecipazione del 15%.
E l'anno l'ultimo bando è stato assegnato a settembre di quest'anno e ci sono stati anche dei Comuni della della Regione che, se lo sono, sono riusciti ad accaparrarsi delle delle ottime somme. Ecco, quella veramente ci consentirebbe di di fare un veramente uno slancio, secondo me, perché è un progetto che prevede anche tutte le connessioni e, insomma, è davvero una bella opera, comunque tenete, ecco, valutiamo magari anche di di ora, magari l'Assessore Vanni ce lo spiegherà. Se c'è stata questa questa acquistata aggancio, se c'è la possibilità di di arrivare a.
A sistemare quell'area grazie.
Se erano un articolo che avevo previsto io all'interno della convenzione, è quello di prevedere lo scomputo del canone per tutta una serie di opere migliorative della della struttura. Era palese e quel parcheggio comunque dovrà essere finito, e sicuramente è meglio se quest'opera la fa un privato per tempistiche e per evitare un aggravio anche dei lavori sugli uffici. Cosa è successo però di mezzo? C'è stata una pandemia che ha reso meno certo il tutto ben disturbi realtà sportive che prima erano in diciamo intoccabili, si sono rese conto che dall'oggi al domani può finire tutto e quella è una realtà che dall'oggi al domani si è vista da 300 tesserati Azzaro e poi tutta una serie di aumenti dei costi di materiali e che son dovuti alla crisi energetica. La crisi russo-ucraina e quant'altro, ma comunque la società ora non mi sembrano un protocollo. Niente però, in via informale, già aveva presentato dei preventivi all'epoca. Per fare questo lavoro.
Di sistemazione e nulla toglie che magari in un futuro, quando la situazione si destabilizzerà un attimino, la futura Amministrazione possa re intavolare una una discussione di questo tipo. Per quanto riguarda il cicloturismo, la speranza è che, insomma, che verrà o tramite un bando o tramite risorse proprie possa portarla a termine, che sarebbe poi il completamento di quella che è la alla Cittadella dello sport, mentre per quanto riguarda il parcheggio e dei Poggini si ha bisogno di un intervento, su una parte però net tutto completamente disastrato circa un terzo del parcheggio. Lì si avrebbe bisogno di un intervento, anche questo, come ha detto, essere Bagnoli dovrà, dovrà pensarci.
La la futura Amministrazione. Detto questo, mi riallaccio ai a quanto ha detto Bagnoli oltre alle opere pubbliche, sono stati fatti tanti interventi in questo mandato in termini di manutenzione, è vera e propria magari rimasti un pochino indietro, anche per le le le strette del patto di stabilità, insomma in questi cinque anni se dei fatti tanti interventi penso alla copertura del tetto dei locali dello stadio, all'intonaco ASUR e l'imbiancatura dello stadio dei cugini a sostituzioni di boiler caldaia, interventi importanti che non sono scontati e che hanno richiesto decine e decine di migliaia.
Di euro ora la sistemazione del tetto del Tennis Club che è in corso e restauro del blocco dei bagni, dei Poggini, sempre alla Cittadella dello Sport, quel ripristino di tutta la recinzione e l'installazione di un impianto d'allarme perché era una zona soggetta a atti vandalici, la la nuova tribuna della palestra Iacopino ha visto, lei sa, venerdì 22, somma era al saggio avrà visto quella era la tribuna completamente nuova, area intonacata e imbiancata seggiolini nuovi. Anche quello è un intervento, se non mi ricordo male, si va intorno.
Ai 20.000 euro la nuova recinzione del campino ai giardini e se ci riusciamo entro fine mandato anche all'installazione dei nuovi canestri, quindi, insomma, interventi degli stati fatti tanti sicuramente ci sono altre cose da completare. La Cittadella dello Sport è un work in progress, quindi chi verrà dovrà portarla avanti.
Secondo me, anche la prossima Amministrazione riuscirà a mettere la parola fine, perché è un progetto talmente ambizioso con tante opere da realizzarci dentro che sicuramente richiederà tanto tempo.
Grazie, Assessore Vanni.
Ci sono altri interventi?
No.
Sì, prego Assessore Bagnoli dal, diciamo solo per dire che il ciclo Dromo, ovviamente, era stato incanalato per poterla se doveva essere per poterlo realizzare. In questa legislatura, poi, abbiamo vinto dei bandi del PNRR che chiaramente, per la mole degli stessi, non darò più la possibilità agli uffici di procedere con anche col ciclo dopo perché non ci sarebbero state proprio le risorse materiali e umane per poter seguire così tanti progetti. Quindi abbiamo acquisito con finanziamenti pubblici importanti e delle opere come Palazzo Baldi, teatro Odéon. La palestra giusti si realizzeranno, si concretizzeranno quasi esclusivamente con risorse esterne. Quindi era un peccato rinuncia a questi bandi e è un po' a malincuore a Dongo, mentre accantonare diciamo il progetto del ciclo idrico. Ci sono questi bandi. Chiaramente, però, se direbbero i progetti esecutivi per avere o comunque definitivi per avere più chance per Vincelli, anche quelli servono tempo, servono risorse e quindi un po' a malincuore, perché era un progetto a cui tenevo particolarmente. Siamo stati costretti a rimandarlo a a chi verrà dopo di noi se vorrà farlo.
Perlomeno altri interventi.
Dichiarazioni di voto.
Andiamo al voto sull'ultimo punto numero 13 all'ordine del giorno, si tratta della mozione presentata dal consigliere d'Annibale per il Gruppo insieme cambiamo Ponsacco ad oggetto, Cittadella dello Sport, sistemazione e completamento, parcheggi, connessione delle attrezzature sportive al tessuto urbano, chi vota a favore,
Se è favorevole, chi vota contrario?
8 contrari, dichiaro il punto numero 13 non approvato.
Per otto voti contrari contro 6 favorevoli.
Grazie allora, prima di concludere il Consiglio comunale, io vi voglio augurare comunque un buon fine 2023.
È un buon tutto, il 2024 dichiaro chiuso il Consiglio Comunale, grazie.