Speaker : spk1
Se c'è un suicidio.
Ma abbigliato Café.
Cresce.
Chi è coperto.
A Mimmo.
Per ammorbidire un consigliere?
Speaker : spk2
Siamo quindi.
Speaker : spk1
Buongiorno a tutti si aprono i lavori del Consiglio, il Segretario procede con l'appello.
Primo punto all'ordine del giorno Adesione al.
Speaker : spk2
Una breve comunicazione.
Ai cittadini rubo, solo pochi minuti.
Speaker : spk1
Prego Sindaco.
Speaker : spk2
Grazie per avermi dato la possibilità di intervenire e informare la cittadinanza.
Degli interventi che stiamo facendo in seguito all'ordinanza del Presidente della Regione Calabria, dove ci ha intimato di controllare tutto il territorio per verificare se ci sono fonti di inquinamento, l'occasione per l'Amministrazione è stata come dire è propizia per poter.
Stilare come richiesto innanzitutto un cronoprogramma che dovrebbe essere portato a termine e per la prima settimana del mese di settembre.
E noi abbiamo subito iniziato dalla battigia del mare.
Andando a verificare su un punto che è ormai da anni veniva indicato dai cittadini e da qualche parte politica come un probabile e punto di inquinamento, e mi riferisco alla condotta sottomarina e messa a dimora e forse verso l'anno 2000 o forse qualche anno prima eh dalle carte risultava che questa condotta, assieme ad altre condotte ormai dismesse, era stata tranciata però, e il dubbio assaliva più di qualche persona e tant'è che veniva ripeto e ribadisco indicato come un probabile punto di inquinamento, perché questa condotta lo voglio ricordare parte dal ex depuratore e qualcuno sostiene sosteneva che.
Potrebbe essere poteva essere un tubo e di sfogo nei momenti critici e da parte di qualche cittadino che, magari o della ditta stessa che ne poteva approfittare per andare a scaricare in mare i reflui, noi eravamo convinti,
Della come dire dal fatto che questa situazione assolutamente non fosse veritiera anche perché debbo ribadire e lo voglio riconoscere.
Dall'inizio della consigliera della legislatura noi abbiamo avuto modo di ascoltare una persona molto molto preparata in questo tema, che il consigliere d'Agostino, che è un profondo conoscitore di questo argomento e e non ha mai mai lo voglio dire da tecnico e da conoscitore di questa materia indicato come probabile fonte di inquinamento delle tubazioni che sono collocate sul territorio di Nicotera Marina, l'ingegnere, come spesso ci è stato detto anche da altri esperti consulenti Azzam sostenuto che i guai del mare di Nicotera e non vengono certamente da condotte nostre, che noi subiamo praticamente questo inquinamento dai.
Diciamo malcostumi, chiamiamolo così o io direi delle inefficienze dei paesi vicini e mi riferisco a tutti quei Comuni che si affacciano sono vicini al fiume Mesima Caisse versano i loro reflui non trattati nello stesso fiume e in più c'è quella situazione che io ho denunciato,
E mi sembra l'anno scorso alla Capitaneria di porto dove il.
Il fiume vena.
Porta dei reflui e dico che sono dei reflui perché mi è stato confermato dal dirigente generale della Regione Calabria, in prefettura di una parte di alcuni paesi del reggino e per la precisione da parte di Gioia Tauro dalla parte di San Ferdinando e della parte di Rosarno. E qual è la cosa grave che il venano sfocia in alto e sul mese, ma ma sfocia proprio, diciamo quasi sulla battigia, e questi reflui arrivano direttamente a mare. Un altro punto su cui l'ingegnere si è sempre battuto e noi siamo riusciti grazie al nostro Consigliere e Assessore di Nicotera Marina e Antonio la Malfa appare e degli studi su quelle che sono in sede di 20 Marini è venuta a Nicotera una Keep mandata dall'ARPACAL, dove sono state fatte delle indagini. Perché questa indagine perché è probabile che.
Le varie concimazioni che si vanno a effettuare sul territorio e in alcune zone quasi a meno di 100 metri in linea d'aria dalla parte del mare abbiano trovato, diciamo non proprio cammino e probabilmente e arrivano a mare e parlo di consci Manti ma anche di digestato che vengono sparse sul territorio e ripeto.
E lo voglio ribadire.
Perché abbiamo avuto anche degli scontri, diciamo anche duri con la minoranza e con l'ingegnere d'Agostino, mai.
Il conoscitore di questo argomento ha parlato di fogna che dal Comune di Nicotera viene sversata a mare, dico questo perché c'è un soggetto che ormai si diverte a perché per lui, secondo me, è un divertimento, non è una cosa seria a fare post dicendo che il Comune di Nicotera inquina il proprio mare, che non c'entra il mese, ma che non c'entra Albena. Dopo io vorrei vedere queste teorie su che cosa basa, perché voglio dire, pur.
Ritenendo valide queste sue teorie, voglio ricordare che il Comune decorrono non ha.
A meno di 6.000 abitanti di quella piccola parte di cui ha parlato del vena la vanno a scaricare quasi 10.000 persone.
Reflui, non trattati come fa a non inquinare quella parte che io ho indicato dalla Regione Calabria mi ha confermato come una teoria veritiera, non lo sappiamo, ma questo sarà un motivo che magari noi potremo un elemento che potremmo approfondire più avanti, magari se ci sarà una campagna elettorale dove il nostro prodotto e ci illuminerà perché non si è limitata ai nostri, limita solo a fare delle dirette a fare degli articoli che non hanno né capo né coda, ma addirittura ha fatto delle denunce alla Procura della Repubblica e in seguito a queste denunce sono state fatte delle ampie verifiche da parte della Capitaneria di porto e da parte del Corpo Forestale, dove in ben due occasioni hanno rastrellato da piedi a ed a lungo e in largo tutto l'ex depuratore e non hanno trovato delle criticità.
Dico questo per tranquillizzare i cittadini Nicotra, che noi siamo coloro che subiamo un inquinamento da parte degli altri, ma non lo provochiamo e questa è una cosa molto importante,
Mi sembra che altre informative, andando debbo dare a la cosa più importante che era attesa, era e l'esito di questa verifica fatta su quel famoso tubo allora si è scavati dalle 5 di mattina e consigliere. Ti prego di.
Correggermi se sbaglio fino alle 5 di pomeriggio per 10 ore. La ruspa scavato in quel tratto è indicato dall'Amministrazione, perché serve, dopo, per fare una relazione, e portarla a conoscenza del Presidente dove non è stato trovato nulla, se non dei pezzi di tubi rotti, perché quello è un punto dove è stato esaminato almeno quattro o cinque volte da varie vari sindaci in varie occasioni da commissari, soprattutto, e abbiamo trovato solo una zavorra in cemento armato.
Di un metro per un metro che è stata.
Messa sulla spiaggia e non so se è ancora la dopo è stata resa ancora là, ma non è stato trovato nulla questo a dimostrazione. Abbiamo fatto questa operazione in piena estate, perché ne abbiamo approfittato per l'ordinanza, ma l'abbiamo fatto anche per dimostrare che l'Amministrazione non ha nulla da nascondere e se qualcuno con prove certe, ci può indicare qualche punto negativo.
Con la quale noi possiamo nuocere alla nostra città. Li prego di venire in Comune, che noi faremo lo stesso lavoro che abbiamo fatto nei giorni scorsi per quanto riguarda.
La famosa conduttura sottomarina e dico perché abbiamo pure fatto questo perché giravano delle fotografie e dei video dove veniva evidenziato in un modo chiaro e un pezzo di condotta e che era stata divelta ormai dalla dalle varie mareggiate che era un po' risalita a galla e qualcuno dice finalmente è uscito con il tubo, ma quella è la vecchia condotta sottomarina che è stata spezzata e non più utilizzata. Mi auguro con questo intervento finalmente si possa porre fine a questo e teoria fantasiosa del della condotta sottomarina. Perché là non c'è nulla.
Grazie.
Punto all'ordine del giorno Adesione, il Consorzio Costa degli Dei modifica Statuto del Consorzio, approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 6 numero 6 del 14 febbraio 2023 nomina, rappresentanti dell'Assemblea prego, Assessore Vecchio.
Speaker : spk1
Buongiorno a tutti.
Il.
14 febbraio 2022. con delibera numero 6, il Consiglio ha.
Approvato.
Gli schemi per quanto riguarda.
La nostra partecipazione al Consorzio Costa degli Dei.
È?
Devo.
Comunque.
Evidenziare che è il Consorzio Costa degli Dei e.
È stato costituito anche attraverso una legge regionale del 19 novembre 2020, numero 21.
E fanno parte di questo consorzio i Comuni di Briatico, Joppolo Nicotera, perché Elia Pizzo ricade Tropea Vibo Valentia e Zambrone.
Lo scopo principale di questo di questo consorzio,
Come già espresso il.
Giorno 14.
Prevede.
Il miglioramento o comunque delle di tutta la costa tirrenica che va da Nicotera fina a Pizzo, quindi è in realtà la costa la costa degli Dei,
Tra le cose principali possiamo evidenziare, potenziare le strutture e le infrastrutture,
E le infrastrutture territoriali, la valorizzazione degli elementi culturali del territorio, tutelare l'ambiente e l'adozione di iniziative per rendere più accoglienti i Comuni.
Led e definire le zone di interesse botanico e faunistico da tutelare la realizzazione di.
E di interventi per lo sviluppo nei settori quindi di vocazione dell'aria, come potrebbero essere l'agricoltura, l'artigianato e l'industria.
Ora per non dilungarci, perché è un punto che già è stato ampiamente discusso la volta scorsa, in questo caso.
Noi dobbiamo il giorno 9 ci sarà l'incontro.
L'Assemblea per quanto riguarda la costituzione reale del Consorzio, pertanto tutti i Comuni che fanno parte che dovrebbero fare parte di questo Consorzio devono andare ad approvare.
L'ordine del giorno che è stato.
Che è stato emanato dal Consorzio.
In questo in quest'ottica e sono state apportate delle piccole modifiche allo Statuto che già era stato.
Era già stato approvato. In questo caso non si tratta di grosse modifiche, perché se si fa la distinzione tra il vecchio e il nuovo, non è altro che nel vecchio Statuto c'erano dei campi dove erano sottolineati e quindi erano sbarrate, e quindi quelle.
Quei campi che erano sottolineati vengo vanno a scomparire.
E quello che viene.
Al di fuori di questa, di questa campitura che va a essere eliminata e l'arte, e va anche eliminato il comma 2 dell'articolo 18 e il comma 3 dell'articolo 20 nello stesso tempo.
Nel vecchio nel vecchio Statuto, se andiamo a vedere dall'articolo.
45.
Perché era uno schema, quindi era uno schema,
Vengono saltati.
Queste parte, per esempio l'articolo 45.
Il 47 del vecchio passa all'articolo 45, perché se noi andiamo a notare e l'articolo 47.
Del vecchio del vecchio.
Del vecchio Statuto erano tutti depennati, quindi per un errore che era stato.
Era stato realizzato durante la stesura del del dello schema di di di Statuto.
Sono saltati alcuni articoli, quindi non è altro che una ridimensiona e quindi un aggiustamento dagli articoli esempio. Il 47 del vecchio passa al 45 e il 48 passa al 46 e a seguire quindi non è altro che una giusta rimodulazione delle dagli articoli.
L'altro,
L'altro.
Punto che bisogna.
Prendere in considerazione.
L'articolo.
Tant'è che trovo.
Del nuovo.
L'articolo 13, nel comma 1, prevede che i ogni Comune deve essere rappresentato da due e unità, in questo caso una di maggioranza e una di minoranza, pertanto si deve chiedere al Consiglio comunale di eleggere due rappresentanti.
In questo caso, Presidente, ha già comunque distribuito i bigliettini, si procederà con.
Con due, con due votazioni a scrutinio segreto, per.
Per una rappresentanza della maggioranza e uno della minoranza, grazie.
Speaker : spk2
Quindi diamo inizio dello scrutinio segreto e facciamo prima per i rappresentanti della maggioranza subito dopo per i rappresentanti della minoranza.
Ah.
Pagano oppure e.
Questa okay?
Sì, per raccogliere i bigliettini.
No, no, per raccogliere poi le votazioni.
Procediamo per il rappresentante.
Votiamo sì,
Votiamo prima per il rappresentante della maggioranza e dopo subito dopo per la minoranza.
Procediamo quindi allo scrutinio del rappresentante della maggioranza e procedo alla lettura dei voti.
Staropoli.
Bianco.
Leone.
Staropoli.
Staropoli.
Staropoli.
Staropoli.
Staropoli.
Leone.
Il rappresentante per la maggioranza e Staropoli con 6 voti, più una, una scheda bianca e due voti per Leone.
Ora passiamo alla votazione per quanto riguarda la minoranza, prego.
Speaker : spk1
Passiamo quindi alla lettura dello scrutinio per quanto riguarda i voti della per la minoranza dei rappresentanti Macrì.
D'Agostino.
Macrì.
Pagano.
Macrì.
Macrì.
Macrì.
Macrì.
Macrì.
Quindi proclamiamo per la minoranza Macrì con 7 voti.
Ci sono interventi da fare prima di chiudere?
Adesso mettiamo ai voti per l'adesione del Consorzio Costa degli Dei modifica Statuto del Consorzio, approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 6 del 14 febbraio 2023 nomina, rappresentanti dell'Assemblea, voti a favore.
1 2 3 4 5 6.
Due o tre, quattro, cinque.
Stiamo anche se no, no, no, anche lui a favore sì.
Okay astenuti 1.
Votiamo per l'immediata esecutività voti a favore.
2 3.
Astenuti.
1.
Ci sono altri interventi da fare.
Quindi, finiti i punti all'ordine del giorno, dichiaro sciolta la seduta buongiorno a tutti.