
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



consiglio 17-12-2022
FILE TYPE: Audio
Revision
Partiamo con il primo punto all'ordine del giorno approvazione verbali seduta del 6 10 2022 recesso unilaterale della convenzione di segreteria comunale tra i Comuni di Nicotera e Bova Marina.
Votiamo per l'approvazione verbali seduta del 6 10 2022.
La votazione e la faremo nominativa, quindi chiamerò io e voi darete il vostro voto, voti a favore, Marasco,
Te, Stefano Massara.
Vecchio la Malfa.
Barillari favorevole albanese, Leone, Staropoli, assente d'Agostino, Buccafusca.
Pagano.
Macrì, assente.
Okay.
Secondo punto all'ordine del giorno, provvedimenti urgenti per la sicurezza pubblica nel territorio comunale do dopo il grave fatto di sangue avvenuto in Marina, prego, Consigliere d'Agostino, prego, Consigliere.
Diciamo che quello che andrò a leggere per, per essere più sintetica, perché quando si parla a braccio poi finisce che si occupa più tempo, Presidente e soprattutto una riflessione inerente alla tematica che andiamo ad affrontare e, come sapete, abbiamo lamentato pubblicamente il fatto che come Consiglio comunale avremmo dovuto prendere una posizione comune di condanna nei confronti dell'ultimo omicidio commesso. Ancora una volta nella nostra cittadina avevamo proposto di trattare l'ultimo evento tragico che ha colpito la nostra comunità nel Consiglio comunale precedente, in modo tale da tenere da subito una posizione comune, maggioranza e minoranza, per condannare in modo esplicito ad alta voce chiunque pensi di esercitare il potere di vita o di morte e decidere che, a prescindere dalle motivazioni, in questo caso un ragazzo di 37 anni possa morire, lasciando una madre da sola, con un figlio disabile, doppia tragedia umana. Se poi nei pressi del luogo dove la vittima è stata uccisa, ci fossero state persone passante da lì, per puro caso la mano omicida si sarebbe creata qualche problema. Secondo noi no e secondo voi, pur immagino, ma il problema lo può diventare per noi abitanti di un territorio in cui periodicamente, purtroppo, succedono sparatoria da Far West, tutti abbiamo figli, nipoti, amici e parenti che, dopo due anni di chiusure forzate, hanno più voglia di prima di uscire a qualunque ora ed è giusto così andare a ritrovarsi con gli amici di sempre nei nostri locali, nelle nostre strade ed estate nelle nostre spiagge.
Bene, anzi veramente male, se pensiamo che nel 2018 a Nicotera un uomo viene addirittura ucciso il balcone di casa sua.
Due anni fa le scene da Far West si sono verificate in pieno giorno presso un lido affollato della nostra Marina, sarà del 26 novembre 2022, si ripete la stessa scena sempre a Nicotera Marina, con protagoniste diverse e questa volta nei pressi di un locale pubblico che si affaccia sulla strada principale molto frequentata e se in quei tragici momenti fossero passate persone ignare di ciò che stava per succedere,
Bene.
A me queste cose non so voi, ma a me mi turba mi turba persino leggere la questa mia relazione che ho preparato.
E quindi?
Stavo dicendo che davvero poteva passare chiunque, in quel momento, poteva passare anche un nostro parente, un nostro figlio, un nostro nipote.
E poteva essere colpito.
Anche.
E non apposta anche da un semplice proiettile vagante, sarebbe stata una doppia tragedia umana oppure no, sicuramente per tutti noi, sì.
Tutti sappiamo che, al di là del fenomeno mafioso che riguarda il nostro Paese intrappolato, tra Rosarno l'invade Limbadi, tale pericolo esiste anche se fino adesso non si sono verificati danni collaterali, chiamiamoli così, ciò non toglie che possa accadere, è già perché questa è una guerra che tutti noi condanniamo che tutti noi fa indignare ma quando succede non possiamo voltarci dall'altra parte limitarci a pensarlo in silenzio magari privatamente magari tra amici.
Noi, maggioranza e opposizione, abbiamo il dovere istituzionale di uscire subito dal silenzio e condannare pubblicamente fatti delittuosi che minacciano anche la nostra sicurezza. Diversamente partecipare alle manifestazioni antimafia con tanto di prefetti procuratore in prima fila, ben vengano e ma diventa un rito che favorisce qualche selfie di rappresentanza e niente più. Inoltre, cosa non meno importante è il messaggio positivo. Arrivarono alla no unità e Dio sa quanti di questi messaggi positivi la nostra comunità ne avrebbe bisogno. Soprattutto la fascia più giovane e come tale, più influenzabile da una pseudo cultura che favorisce false mite falsi valori. In questo senso, un ruolo importante, secondo noi lo devono svolgere gli enti locali. Nel nostro caso il nostro Consiglio comunale nel suo insieme nel suo insieme si.
Scusate che, sottolineando delle cose, per non allungare troppo?
È dunque, secondo noi, questo Consiglio avrebbe il dovere istituzionale di promuovere due fronti, uno che garantisca la sicurezza del territorio con gli strumenti e le risorse previste, l'altro, favorendo comportamenti e scelte politiche amministrative trasparente nel rispetto delle norme democratiche. Tutto ciò sarebbe utile a stimolare il confronto e la circolazione delle idee anche tra avversari, che non per questo devono essere divisi rispetto a temi sensibili che dovrebbero favorire una sorta di cultura alternativa a quella proveniente dalla delinquenza organizzata. E da qui che, secondo me, secondo noi, soprattutto secondo gli esperti del fenomeno mafioso, bisogna partire per costruire le basi di un pensiero tanto elaborato quanto collettivo, che offre ai nostri giovani di oggi e ai giovani che domani gli anticorpi necessari per evitare di cadere in certe trappole apparentemente dorate, ma che portano violenza, morti e dolore. Certamente sto per concludere, è un è un traguardo a lungo termine, ma è un dovere di tutti iniziare tale percorso nell'interesse del nostro territorio e della nostra comunità. A tale proposito, riteniamo che sarebbe una buona cosa, un'ottima cosa, ripartire dalla delibera del 28 ottobre 2021, approvata all'unanimità da questo Consiglio comunale. Eravamo assenti. Io, e il mio collega d'Agostino, che si riferisce all'approvazione, era presente il collega Pagano, che si riferisce all'approvazione dello statuto per l'istituzione di un centro di documentazione e ricerca sul fenomeno della 'ndrangheta. Intanto vi chiediamo notizie in merito a tale delibera, visto che ci troviamo in argomento. Se c'è stato un seguito a tale delibera che è stata attuata, non pensiamo di no, lo sarà. Chiediamo in ogni caso, noi saremmo pronti anche a collaborare per un'iniziativa così importante. Considerate le premesse da me espresse prima, sarebbe davvero molto proficua per la costruzione graduale di un retroterra culturale efficace e di contrasto al pseudo cultura mafiosa. Ma non sarebbe importante e proficua soltanto per le parole usate da me o per la riflessione che mi sono permessa di esternare qui in questa in questa sede, ma sarebbe importante anche per la relazione. Che io ho letto dell'allora consigliera comunale Barillari attuale, Presidente del Consiglio e io ho letto una una relazione molto approfondita, molto efficace e molto condivisibile. E allora perché non diamo? Non passiamo dalle parole ai fatti e quindi chiede e a questo punto che fine ha fatto questa delibera che risale appunto al 28 8 2021, grazie.
Ci sono altri, prego.
Prego.
Prego.
È spegnete il microfono così non figlio.
Esprimere quello che anche il pensiero della della.
Non destare la massima preoccupazione solo.
Sottratto dalla minoranza il movimento che ha voluto creare.
Infatti, attenzione, Amministrazione, inoltre.
Parto con la prassi da seguire nei Consigli comunali, manifestazione si riservava quindi di fare riflessioni sull'accaduto nella seduta successiva, cosa che.
Per.
Dire.
Chi qualche Stato parte del dei cittadini e lo Stato?
Per contrassegnata dal ma.
Avrebbero potuto essere loro malgrado coinvolti nel fatto di sangue stesso.
Ma non è solo questo a doverci preoccupare, in quanto, almeno da quanto trapela dalle notizie giornalistiche, il delitto ha suscitato la massima attenzione delle autorità giudiziarie, visto anche lo spessore criminale del soggetto coinvolto. Autorità che sempre ha detto dei media hanno addirittura paventato il fatto che a questo episodio tristissimo né possono seguire altri per ritorsione per vendetta, come spesso accade in contesti purtroppo contrassegnate dalla presenza criminale e mafiosa, tutti ipotesi, certo Curto, eventualità che però non vanno sottovalutate, perché ove fosse riscontrato che tale teorie poggino su più solide basi, il territorio si verrebbe a trovare al centro di dinamiche criminali tale da produrre non solo il solito triste elenco di vittime ma anche contraccolpi sulla sicurezza delle varie comunità dei singoli cittadini fino alla sfera economica e sociale e persino sull'immagine del territorio.
Territorio che va ricordato, come testimoniano le inchieste giornalistiche e giudiziarie, non è un territorio qualunque o qualsiasi, in quanto Nicotera ha la sfortuna di trovarsi in un confine tra due emendamenti e criminali, e cioè quello dell'altro vicino tirrenico e quello del vibonese, con la presenza di cosche criminali che sono un autentico cancro per il libero sviluppo della vita civile nei suoi vari aspetti.
Delle specifiche comunità che vi gravitano, tutti elementi, quindi.
Che fanno sì che l'Amministrazione comunale seguirà con la massima attenzione l'evolversi della vicenda investigativa. Inoltre, il Comune come Ente esponenziale della comunità di riferimento coglie l'occasione, in questo ennesimo fatto di sangue, di indirizzare un accorato appello al Governo e all'autorità proposte al fine di arrivare ad un potenziamento dei presidi di pubblica sicurezza presenti sul territorio comunale sia con nuovi uomini che con nuovi mezzi compresi i sistemi di videosorveglianza già attivi in molte parti del territorio comunale stesso grazie all'azione di questa Amministrazione, potenziamento che ha già visto una prima, seppur parziale risposta con il recente annuncio dell'istituzione del commissario di pubblica sicurezza di Tropea.
Dotato di 50 agenti e Conci distribuzione in Circoscrizione, scusate fino a Nicotera e Limbadi l'Amministrazione, infine, si fa portavoce di tutti nicoterese, onesti e laboriosi che chiedono sicurezza per sé e per le loro famiglie e metterà, come sempre in opera, ogni azione, ogni iniziativa ritenuta utile per sostenere l'encomiabile lavoro delle forze dell'ordine della magistratura e per l'affermazione del principio di legalità.
Prego Consigliere.
Grazie Presidente, intanto buongiorno a tutti.
Tu?
Non ripeterò quello che ha già detto la collega Buccafusca, però una osservazione è una constatazione preliminare, devo farla questa sala, questa sala vuota, sì.
Ovviamente tutta la comunità, ma questa comunità non riesce a reagire se è vero.
Forse non funziona il microfono che oggi ci si aspettava una presenza, una qualche presenza, e invece abbiamo il deserto, ancora una volta vogliamo interrogarci su questo.
Perché la gente e va del Consiglio comunale?
Vogliamo interrogarci se questa Amministrazione, questo Consiglio, debba mettere in atto delle azioni degli stimoli delle promozioni, affinché un problema così grave, che riguarda tutti tutte e tutti, possa essere affrontato e che guardate.
La repressione arriva sempre un po' tardi, cioè la repressione spesso è il fallimento delle azioni che devono venire prima della prevenzione.
E purtroppo vale per.
Naturale.
Quando che 8 una cosa prima?
Eh sì.
Grazie.
Dicevo, esattamente come nelle calamità naturali, molte volte quando ci sono tragedie come quelle che abbiamo visto purtroppo ad Ischia ma anche prima di varia natura, a terremoti, alluvioni, eccetera si è sempre detto, ma non si poteva fare qualcosa prima e si son fatti pure i conti e si è visto che intervenire prima sarebbe costato molto meno di quello che sono stati poi gli esborsi successive per la ricostruzione e guardate che se fate il parallelo metaforicamente è la stessa cosa qui non parliamo di case cadute e anche diritto, ma parliamo di persone uccise per mano umana,
Lo si può fare qualcosa per prevenire questi fenomeni e lo dicono pure, e gli altri dirigenti e no della Polizia di Stato del Ministero dell'interno si parla prevenzione, prevenzione, prevenzione, ma cosa si fa realmente sui territori per concretizzarla? Questa prevenzione, ecco, e allora torniamo al discorso, però poniamoci questo problema della latitanza, dell'assenza totale delle persone senza totale, che poi fa il paio con il silenzio, il silenzio non è mai una bella cosa quando avviene qualcosa del genere e vede Sindaco non è polemica, non ci interessa la polemica sterile, no, ma ci interessa la critica, ma la critica costruttiva, la critica intelligente.
E di questo ha fatto parte del nostro intervento perché ritenevamo che un Sindaco, un'Amministrazione, dovesse dire qualcosa dopo un fatto così grave che ha riguardato tutta la comunità.
E dato che questo silenzio a che l'ha coinvolta in pieno, l'Amministrazione comunale, che ha creato imbarazzo, e anche disappunto, perché abbiamo scritto anche ai giornali un'Amministrazione sana, che sappia e voglia esprimersi, avrebbe dovuto intervenire per tempo e con tutta l'urgenza che un fatto così grave esigeva.
Infatti c'è da chiedersi se non in questa occasione proprio c'è questa necessità che deve esprimere esplicitare lo sdegno, il dolore, proprio quel turbamento creato nella comunità ed è nato da lì la nostra, il nostro bisogno di provocare questa questa relazione, questa posizione nel Consiglio comunale che che oggi però dobbiamo aggiungere che se ne discute tardivamente perché il fatto è avvenuto il 26 novembre.
E quella Conferenza dei Capigruppo a cui accennava il Sindaco va bene.
In quella conferenza si era condiviso, compresa la maggioranza, questa urgenza, di cui parlo bene allora, così come sono avvenute il Sindaco che la Segretaria ha detto correttamente, che non poteva, non potendo deliberare in un Consiglio comunale aperto che noi avevamo chiesto,
Era necessario spacchettare quei punti all'ordine del giorno fissate dai capigruppo, allora mi chiedo se.
Eravamo tutti d'accordo che quel punto era assolutamente prioritario e l'aveva proposto il Sindaco, mi ricordo, ecco, no, no, mettiamolo al primo punto, cosa impediva di invertire l'ordine, cioè di fare un Consiglio straordinario.
Con questi punti di cui discutiamo oggi esattamente nell'ordine odierno e spostare il Consiglio Comunale aperto visto che tra l'altro veniva deciso in maniera tardiva anche quello oltre i 20 giorni in maniera da dare, dare e far vedere che effettivamente la questa priorità veniva rispettata questo non è stato fatto secondo noi l'abbiamo scritto con una PEC alla Presidente del Consiglio qua non ha risposto come spesso capita riteniamo che non è stato correttamente istituzionale. La scelta non è stata una scelta opportuna, perché in ogni caso, visto che veniva portato una modifica,
Alla a quanto stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo e dei Presidenti, ecco, bisognasse riconvocarla in via d'urgenza e allora in quella sede avremmo invertito l'ordine dei due Consigli.
Va be'superato, questo punto, però vi prego di rifletterci sopra e soprattutto alla Presidente e.
Veniamo al punto che ci interessa sottolineare dopo aver sottolineato e condiviso quanto detto dalla collega Buccafusca, e cioè a quali sono i presidi e quali sono gli strumenti, quantomeno per un controllo adeguato del territorio.
E qui, purtroppo, dobbiamo dire una cosa che per noi è molto grave e che, come è solito nostro, abbiamo cercato di.
Di acquisire no e acquisire con dati certi, perché questo è il nostro metodo, va bene parlandone con sia con l'area tecnica, col dirigente e sia col Comandante dei Vigili.
Cosa è venuto fuori che l'impianto di videosorveglianza che era stato anche all'attenzione nostra, tant'è vero che avevamo sollecitato al tempo dei commissari?
Diciamo il il finanziamento che poi fu erogato.
Dalla prefettura al Ministero degli interni,
Che ebbe, diciamo, un nano, la non certo irrilevante misura, cioè in termini quantitativi, perché si trattò di 150.000 euro circa bene questo impianto di videosorveglianza, a detta del comandante dei vigili, funzionò fino al all'agosto 2019, cioè qualche mese dopo l'insediamento di questo.
Di questa maggioranza di questo Consiglio e ha smesso di funzionare il 1 ottobre 2020, come vi ho scritto nella relazione di coppia, inviato il motivo, qualche semplice goccia d'acqua caduta, così si è espresso il comandante dei vigili.
E allora mi chiedono, ne eravate al corrente.
L'area tecnica sapeva di questo certamente l'ingegnere Ciampa lo sapeva perché noi avevamo chiesto ripetutamente, ma queste telecamere funzionano o non funzionano, anche perché poi, oltre che per questi fenomeni delinquenziali, potevano servire anche per un controllo di altro tipo del territorio che riguarda per esempio no, l'abbandono abusivo di rifiuti e altro però ovviamente al primo posto c'era la sicurezza collettiva, bene, allora, come è avvenuto questo una volta l'ingegnere Ciampa mi disse che non aveva funzionato, perché il ripetitore era stato colpito da un fulmine, che la ditta aveva detto che non rientrava nelle garanzie ma che comunque sarebbe intervenuta. Sta di fatto che questo impianto.
È andata in avaria a distanza di pochi mesi ed è stato lasciato in avaria in più Comandante dei Vigili, mi dice che il collaudatore si sarebbe dimesso e loro vorremmo capire i motivi anche di questo, così come vorremmo.
Essere messi a conoscenza del contratto, sapere quali sono le cause di garanzie, perché se è vero come è vero che comprando una lavatrice o un frigorifero per legge ci sono due anni di garanzia, mi sembra strano che la ditta affermi che non rientra non rientrano queste clausole nel loro nel contratto che le ha sottoscritto, mi sembrerebbe davvero paradossale. Ecco, e a loro dobbiamo fare chiarezza su questo, il fatto che la Prefettura si sveglia una mattina e mandi il e il foglietto con quattro righe, che ci ha fatto vedere l'architetto Corigliano in cui dice in maniera un po' per la verità come dire.
È.
È ambigua, ma non lo so, decidete voi l'aggettivo e vi raccomando che funzioni l'impianto e anzi implementato la, ma perché non lo sapeva che non funzionava e perché non ha chiesto prima gli atti del collaudo, visto che i finanziamenti partivano dalla Prefettura, allora torniamo al discorso che faceva la collega Buccafusca allora qual è il ruolo di questa prefettura? Vorremmo capirlo fino in fondo.
È un ruolo di supporto, di controllo e non solo per quanto riguarda i fatti criminali, in un contesto che avete già delineato, ma che riguarda anche la sicurezza da altri punti di vista, perché ci riferiamo alla sicurezza relativa alle alle emergenze, l'ultima è stata quella del pericolo di un'onda anomala eccetera io sono stato spessissimo in Prefettura, e OSS o spesso spesso spesso sollecitato interventi in tal senso.
Al 90%, me l'ha detto noi non entriamo negli atti della pubblica amministrazione, me questa risposta non convince, non va bene che significano entriamo negli atti, ci sono atti in cui la prefettura deve entrare, come deve entrare come questa, è una cosa che noi chiariremo con la Prefettura perché non abbiamo nessuna soggezione perché grazie a Dio, siamo cittadini liberi, abbiamo dei diritti che vogliamo che siano riconosciute, che vogliamo esercitare, e sappiamo pure che c'è un testo unico degli enti locali fino a prova contraria. Chi, se non il Ministero degli Interni con il Dipartimento ente locale deve sovrintendere e garantire che vengano rispettate certe normative.
E quindi è un discorso aperto con la Prefettura ci andremo e vorremmo capire, dopodiché qual è la richiesta che facciamo oggi, aggiungo che anche all'Elefante Rosso credo che lo sappiate meglio mi dice l'architetto Corigliano che non è attivo l'impianto di videosorveglianza perché si sarebbero perse le credenziali si son perse le password non si entra nel merito qui da noi spendiamo i soldi, diciamo impianti costosi tecnologicamente avanzate,
Ma poi qualcuno per delle password e quindi eravate al corrente di questo, e allora poniamo che lo stesso problema e io faccio questa proposta che ovviamente ha il carattere di urgenza e di indifferibilità, che si convochi un tavolo in cui ci sono tutti i soggetti preposti intendo il Sindaco all'Assessore, Lavori Pubblici dirigente dell'area tecnica e di vigilanza.
Per capire esattamente come stanno le cose poi decidete voi, cioè io lo pongo in votazione. Va bene, perché adesso nel corridoio il comandante Melidoni e mi ha detto che e si interverrà con un'altra ditta, salvo a porre a carico della ditta installatrice la spesa, però vogliamo vederci chiaro, vogliamo vederci chiaro perché vogliono capire in questi due anni perché non ha funzionato l'impianto due anni o qualcosa di più utile. No, visto che fino al fino al 1 ottobre 2020 21 22, qualche mese in più, ecco di chi è la responsabilità, qual è stato il danno prodotto e che fine ha fatto il collaudatore, perché il fatto che un collaudatore si dimette non significa non devo subentrano altre con la dottore guardi i collaudi come e.
Qualcuno molti di voi sanno possono essere positivi o negativi, va bene oppure con prescrizione, ora, se un collaudatore si rimette, significa che ci ha visto qualcosa negli atti che non va bene, allora si fa se non si nomina un altro collaboratore si lascia perdere tutto, non credo che sia questa una prassi corretta va bene,
Quindi non credo di dover aggiungere altro, salvo a ribadire e sottolineare quanto detto ancora la collega Buccafusca circa l'utilizzo dell'edificio confiscato proprio a questi fini io non ho trovato lo Statuto allegato alla delibera 43 dell'agosto del 2020, ecco, vorrei capire perché a che senso aveva uno statuto,
Se poi viene di fatto cestinato, perché non sono arrivati i soldi, perché non perché si chiedeva un contributo non si può fare niente per attivarlo, comunque sapete che c'è, voglio dire una, una primaria organizzazione antimafia che si chiama libera poteva essere coinvolta o no, oppure lasciamo perdere tutto così resterà questo che vediamo alla mia sinistra il vuoto, il vuoto e il silenzio che in questo caso è stato assordante grazie.
Eh.
Debbo purtroppo sottolineare che io non convergo e non sposo questa linea e questo racconto.
Del consigliere d'Agostino perché non corrisponde larghi tratti a quella che è la realtà. Innanzitutto incominciamo a dire le cose come stanno. Per quanto riguarda questa Amministrazione, mi sembra che sia la più dinamica e la più attiva degli ultimi trent'anni è senza ombra di dubbio per quanto riguarda l'attenzione al fenomeno mafioso, tant'è che quando questa Amministrazione si è insediata a trovato, è vero, i finanziamenti per la videosorveglianza, ma subito senza nessun dubbio si è attivata affinché venisse realizzata questa videosorveglianza sul territorio con le caratteristiche che abbiamo trovato dal contratto approvate da altri. Non di questo non ci può essere fatta una colpa perché l'appalto era già stato fatto, ma subito abbiamo fatto in modo tale che venisse e realizzata questa videosorveglianza e insisto e ribadisco, siamo stati i primi nella provincia di Vibo di quei paesi finanziati a realizzare quest'opera, tant'è che la Prefettura ha preso come riferimento il Comune di Nicotera e ha chiesto informazioni per come dire riferirlo ad altri Comuni per poter realizzare quest'opera perché non riuscivano a fare. Se non mi ricordo male, mi correggerà il ragioniere, la polizza fideiussoria, perché erano bloccate tutto sulla polizza fideiussoria. Noi abbiamo, grazie all'area tecnica sbloccato questa situazione e siamo stati da riferimento, ad esempio, per altri Comuni subito, cosa che altri Comuni non hanno fatto. Avendo a cuore questa questione della legalità e del controllo del territorio, abbiamo installato il sistema Cerbero, il sistema cerbero, l'ha voluto la nostra amministrazione, un sistema che poteva portarci, come dire, grandi contraccolpi a livello di popolarità, perché sapete le multe che sono state rilevate, che sono state a migliaia l'ha voluto, questa Amministrazione non l'abbiamo trovata in eredità dei commissari e quant'altro.
Questo.
Ah, non c'entra con la sicurezza, va be'~speaker_breath, bontà vostra.
A mano c'è un controllo delle macchine che entrano sul territorio europeo, vengono monitorate migliaia di auto che entrano nel Comune migliaia colata lettura targhe perché vi sottolineo che il, la videosorveglianza spesso non riesce a fare la la, la lettura della targa, la videosorveglianza normale non ha la giusta soluzione la telecamera per fare la lettura targhe, invece questo sistema fa una rilevazione targa perfetta e per quanto riguarda la comunicazione,
No, quello serve per controllare, ma si controlla il territorio e chi vi accede nel Comune di Nicotera in un modo plastico, proprio non per quanto riguarda la comunicazione della Prefettura, è vero che dice questo, ma ci, come dire, spinge ci esorta ad andare a fare quello che già noi abbiamo messo in cantiere, cioè l'ampliamento della video sorveglianza. Noi abbiamo già presentato un progetto, se non mi ricordo male, di circa 90.000 euro l'anno scorso per ampliare la videosorveglianza sul territorio. L'abbiamo fatto in tempi non sospetti. Siamo in attesa di comunicazione per avere questo finanziamento, per allargare ancora questo discorso della videosorveglianza, ribadisco perché lo debbo ribadire per quanto riguarda la sensibilità di questa Amministrazione è dimostrata dal fatto che noi siamo stati dall'inizio alla fine e lo siamo ancora vicino al nostro amico Carmine Zappia per quanto riguarda il suo processo, ci siamo costituiti parte civile volontariamente, pur non citate nel.
Parlando di Zappa sì e ci siamo costituiti con una lettera comune comune e voi siete professori arrivati prima, ma noi, quando le Leo, quando quando i suggerimenti sono buoni, no, quando i suggerimenti sono buone, noi li accogliamo e dimostrazione che non siamo sordi a quelle che sono le vostre istanze voglio dire no assolutamente detto questo.
Dicevo, ci siamo costituiti, anche se non citate, nel processo di Rinascita Scott noi abbiamo chiesto le carte, ci siamo costituiti volontariamente sul processo di rinascita e Scott, e questo per dire quella che, come dire la sensibilità di questa Amministrazione verso questo fenomeno,
Malavitoso, e perciò io dico che questa è un'Amministrazione non sana.
Ma sanissima, cioè non abbiamo bisogno che ci siano dati di giorno in giorno delle patenti, noi, la patente che la conquistiamo meritatamente sul campo, con queste nostre azioni, per quanto riguarda il guasto e forse il comandante.
Non si è espresso bene o le ha dato delle notizie dimezzate o se la le dico io, quello che può rilevare tranquillamente delle carte che lei è così attenta e legge continuamente, mi sembra strano che riferisce in Consiglio comunale una battuta del consigliere del nostro comandante dei vigili e non riporta quello che ha letto dalle carte per quanto riguarda la videosorveglianza perché sono certo che lei ha letto le carte allora la videosorveglianza quando è stata,
Come dire terminato questo lavoro è stata consegnata, funzionava perfettamente, dopodiché c'è stato un guasto che risale, mi fido di quello che ha detto lei, che le ha riferito il comandante ad ottobre del 2020, subito ci siamo attivati non avendo corrispondenza da parte della ditta di riparare questo guasto con altra ditta mo non mi ricordo quanto abbiamo speso e le video la video sorveglianza funzionava perfettamente.
Per circa un anno, per dopo avere qualche problema ultimamente.
Sì, sì, sì, ma questo è testimoniata lo stavo dicendo dal fatto che i Carabinieri di Nicotera Marina, ma le forze dell'ordine in generale annos quotidianamente quasi sempre utilizzato quelle che sono le registrazioni che ci sono sul ter, ma è così e non mi azzarderei di dire qualcosa di non veritiero e quello che mi riferiscono gli uffici,
Noi abbiamo avuto questo funzionamento, interrompersi, se mi consente, siccome io ho parlato un'ora considerando il dibattito un attimo facciamo finire dopo, rispondo in parte voglio dibattono interloquire un attimo va beh, non mi è consentito dopo non le sto dicendo siccome non è un dibattito un attimo soltanto finisce e queste sono cose può replicare tranquillamente.
Sono fatti che si possono rilevare tranquillamente con determine con atti di Consiglio che sono nel faldone nel fascicolo della videosorveglianza, e.
Oggi ci sono su alcune telecamere delle problematiche che gli uffici, gli uffici si sono adoperate per cercare di risolvere questa tematica, questa problematica, per quanto riguarda dopo la la richiesta di chiarimenti per quanto riguarda.
Sì, sì, no no, ma lo sanno lo sanno tutti per quanto riguarda la realizzazione del centro della cultura antimafia, questa è una proposta che è nata dal per Volpe, volere della maggioranza e vi assicuro che è ancora in piedi questa volontà dell'Amministrazione, purtroppo debbo tornare al solito e manca, non stiamo riuscendo a realizzarla appena questione, proprio di mancanza di personale che ci possa supportare a portare avanti tanti progetti che l'Amministrazione ha perché purtroppo e più passa il tempo più il numero dei dipendenti si va riducendo. Speriamo che con l'anno nuovo,
E con una risposta positiva da parte della COSFEL si possono fare.
Per il centro antimafia no no no, per quello quello lo facciamo con fondi comunali.
Abbiamo chiesto un finanziamento no.
Ah, non.
E allora è una cosa che non ricordo io, allora non mi dovete scusare.
Che io sappia no, dopo magari e rispondere al Consigliere Leone, che è più aggiornata da su questa situazione, comunque la volontà c'è, lo realizzeremo anche perché, ah, sì, sì, è vero, c'era una richiesta di finanziamento, no, non abbiamo avuto nessun finanziamento, si era un finanziamento regionale, se non ricordo male, sì, sì, sì, no, non abbiamo avuto nessun finanziamento, ma questa è volontà dell'Amministrazione di realizzarlo anche con fondi comunali, anche perché le spese non è che siano chissà, mi sembra che intorno a 20.000 euro erano di spese, non sì, e di conseguenza, quando avremo e.
Quando avremo la possibilità di avvalerci di altri professionisti presso gli uffici, sicuramente sarà ripreso questo progetto e contiamo di.
Realizzarlo entro la fine di questa Amministrazione per quanto riguarda il tavolo tecnico che lei ha chiesto e io esprimo la mia opinione e penso che non sia necessario, perché ci sono delle forze dell'ordine che stanno indagando aspettiamo verità in questi giorni già sembra che sia stato individuato per quanto riguarda questo e omicidio il l'autore del delitto, per quanto riguarda perciò questa Commissione che chiedete io personalmente esprimo un parere negativo.
Allora sì, allora lei ha dato delle motivazioni che contrastano con con quanto con le risultanze nostre. Ecco perché, quando si parla di questioni che involgono anche soggetti che hanno alcol o Comandante, e lei arriva proprio a pennello può fermarsi. Stavo chiedendo, proprio perché non c'è il Comandante, visto che parliamo di un qualcosa che riguarda direttamente la comando di polizia, allora io ho riferito delle cose che lei mi ha riportato, il Sindaco mi ha detto che forse non è al corrente o cose del genere. Allora, come fa il Sindaco, a dire che l'impianto ha funzionato, lasciamo perdere cerbero. Va bene, quando lei mi ha detto che il non funzionamento è decorso dalla agosto 2019 fino e cioè si fa il funzionamento dall'agosto 19 fino al 1 ottobre 2020 e che da quest'ultima data non ha più funzionato, ma voglio dire devo prendere per buono quello che mi ha detto il comandante che quello che è il preposto, il preposto al controllo e alla gestione del servizio o devo credere l'azienda che mi dice che io non ho guardato le carte,
Allora allora intanto ce lo dice il comandante e voglio capire perché io, quando quando parlo direttamente le annoto con molta precisione le cose quindi se io ho detto qualcosa di diverso, compreso la famosa goccia d'acqua che ha mandato in tilt mi contesti va bene e poi vediamo,
Allora?
Posso io le ho detto che l'hanno collaudato il 31 agosto 2020, il 1 ottobre 2020 non ha funzionato, abbiamo fatto, ho fatto le denunce, ho fatto tutto quello che era in mio potere a novembre del 2020, poi abbiamo incaricato una ditta esterna che lei mi ha detto e chi la paga, questa ditta l'abbiamo pagata, noi poi ci vedrà l'abbiamo riparato poi ultimamente da non mi ricordo da quattro mesi non sta funzionando di nuovo. Abbiamo dato incarico a un'altra ditta per ripararlo. Io questo l'ho detto.
Le posso dare veramente delle prove, che non è quello che lei ha dichiarato, lei ha dichiarato che dal 1 ottobre 2020 non ha più funzionato per una semplice goccia d'acqua, guardi, scusi, scusi che il collaudatore si è dimesso, che lei ha iniziato la Procura sì no ai carabinieri e che in questo periodo non ha funzionato e non mi ha parlato di altri periodi intervalli di tempo in cui ha funzionato non ha funzionato, può aver funzionato, quindi, per cortesia Comandante,
Cioè perché le parole sono importanti, le parole io mi documento quando quando parlo con gli uffici mi documento molto bene,
Va bene, quindi lei mi deve confermare scusi, se uso questo giorno, se è vero o no che il collaboratore si è dimesso, che l'impianto è andata in avaria e mi ricordo che l'ingegnere Ciampa ha parlato anche di un fulmine che aveva colpito, diciamo il ripetitore, se la garanzia c'è o non c'è, perché lei mi ha detto pure che pare che la vita a dire che non c'era questa clausola nel contratto da non ovvero che mi ha detto questo, allora noi vogliamo vederci chiaro e c'è un solo modo per vedere chiaro nelle cose sedersi a un tavolo con tutti i soggetti, se voi rifiutato, questo vuol dire che non volete la chiarezza, perché non vedo perché dovete oppormi a questa, a questa proposta. Credo che giovi a tutti per fare chiarezza su un fatto che è importantissimo, perché se è vero che c'è però leggere le carte e fa fare cassa all'amministrazione, e poi vederle le macchine in entrata in uscita che sono d'accordo con voi, che può essere importante, perché è uno che spara Porpiglia la macchina esce e allora si vedono i tempi e le macchine che entrano ed escono.
Però, se c'è na na na telecamera che individua una persona che sta sparando, forse è pure meglio o no, ecco allora su questo voglio che voi mi diate certezza e voglio che si metta ai voti la proposta che abbiamo fatto e che giova a tutti in termini di chiarezza va bene e di programmazione seria di quello che verrà. Va bene quindi l'altra, perché io non capisco perché lei comandante deve sapere perché lo sa certamente così come lo sa l'Assessore Vecchio, che se c'è una contestazione un richiama un'altra ditta va bene, bisogna fare,
Una com'era in inventario e anche un un verbale dello stato di fatto, perché altrimenti alla vita che è obbligata alla garanzia può dire scusa perché non ha chiamato e ha chiamato un'altra ditta e può dire tu mai modificato lo stato dei luoghi. E allora ecco che bisogna chiedere un'APP, cioè un accertamento tecnico preventivo, come le disse al presidente del tribunale, perché così si fa, io descrivo esattamente qual è lo stato. Di fatto va bene che viene certificato, va be'e, poi successivamente posso chiamare la ditta ha 30 io modifico quello che lo stato delle cose nella ditta se ne esce col vento di terra, quindi cerchiamo di fare così bene allora, quando io propongo un tavolo e per garantire a tutti che le che la strada sia quella giusta, senza presunzione, ma perché ritengo di conoscere queste cose, no, per i pochi anni in cui me ne sono occupato. Questo è quello che chiede. Per il resto guardi Sindaco, non insisto per i terreni confiscati le cose qua e che Zappia che che ha Zappi abbiamo inserito no in quel famoso documento che abbiamo concordato. La Costituzione è un fatto e quindi ci deve solo ringraziare. Poi non ci mettiamo nel distintivi nel Pennacchi, però ci teniamo alla verità. Va bene tutto qua e anche per i terreni confiscati, perché terreni confiscati voi le avete messe a bando dopo che abbiamo sollecitato no, dicendo che avete che c'erano terreni confiscati che venivano lasciati nella disponibilità dei proprietari che sappiamo chi sono compreso quel terreno dove c'era da fare quel pozzo va bene per collegarlo, quindi lasciamo perdere queste cose qua perché se andiamo a fondo può darsi pure che non tutto è filato perfettamente liscio. Noi abbiamo parlato solo di silenzio, Sindaco di silenzio inquietante, perché lei non è intervenuto per questo fatto e ritenevamo che fosse lei come primo cittadino. Va bene a intervenire a dire qualcosa, non l'ha detto quindi che poi lei acquisite che esibisca titoli di lotta alla mafia va bene, lo faccia pure, ma in questo caso noi abbiamo contestato fatti Ali basta,
Allora io vorrei fare chiarezza un po' sull'impianto di videosorveglianza, l'impianto di videosorveglianza. Io ho riferito all'ingegnere e lo riferisco qua e ci sono le carte che parlano, che io, il 31 agosto 2020 è stato collaudato il 1 ottobre o per qual è per un maltempo è andato tutto in tilt abbiamo chiamato la ditta, la ditta si è rifiutata di venire e io ho fatto la notizia di reato gliel'ho spiegato, ho fatto l'annotazione di indagine, ho chiesto il CTU, non posso io andare al dal giudice e dire nomina, mi PGTU deve essere il giudice che lo deve, nominare, legittimano, io ho chiesto il CTU non è venuto, abbiamo noi come Comune, siamo intervenuti e l'abbiamo riparati, però magari può darsi che ci vuole un limbo, un impegno molto più grosso dopo un anno, un anno e mezzo, non so.
Piano piano cominciava l'impianto a non funzionare, prima, non funzionava, questo pure abbiamo richiamato la ditta, però ancora noi, dall'autorità giudiziaria non abbiamo notizie, non è che io le ho detto che non ha funzionato mai l'impianto.
Io l'ho chiesto al Procuratore Orlando, allora guardi allora ascoltatemi a me ha creato la prefettura l'altro giorno sono venuti i Carabinieri in ufficio, si sono presi tutto il fascicolo, io ho quarant'anni l'esperienza e il mio lavoro, lo so fare va bene, allora io ho fatto quello che dovevo fare, poi il Bureau più in là, non riesco a farlo perché non ho non non riesco a fare miracoli. Pertanto non è che mi posso, mi potete accusare o potete accusare noi, come Comune dell'impianto, che l'impianto non funziona. Noi abbiamo fatto tutto quello che era in regola ora, se il giudice si regna a nominare questo CTU, poi è il CTU che deve valutare io non so valutare un appalto se è fatto bene o non ha fatto male.
Io.
Io spero forse non sono stato chiaro che lei chiede al procuratore una CTU. Non c'entra niente che il procuratore, lo sappiamo tutti interviene quando sono indagine o questioni penali. Qui siamo sul piano civile civilistico, nel senso che, se io chiamo uno o una ditta M. Faccio fare l'impianto di telecamere e poi vedo che non funziona va bene, siccome non voglio buttare i soldi e non voglio foraggiare una ditta, va bene per un lavoro che ha fatto male, mi rivolgo al Presidente del Tribunale, quindi, quando parliamo giudice, eccetera si sbaglia termine perché uno è magistrato, l'altro giudice, allora il giudice è giusto, che non è il procuratore, allora cosa faccio io chiedo al Presidente del Tribunale perché è un mio diritto, è un mio diritto, tramite un avvocato, un accertamento tecnico preventivo. Glielo scrivo, si ricorda che ne abbiamo parlato, quindi, se lei ha fatto una cosa che non era quella giusta, è da cestinare inutile, no, siccome con i soldi nostri guardi allo, siccome sono uno che fa le cose vanno fatte per bene, l'Amministrazione ha degli avvocati,
A degli avvocati e loro sanno quello che devono fare. Notazioni di indagine vanno mandate al presidente del tribunale, io l'ho mai fatto il Presidente del Tribunale, indagine residente l'assegno a chi vuole una indagine, di che cosa c'è un'indagine in corso o io l'ho mandato, un'annotazione che ho fatto io, ma quella è un'altra cosa hai parlato di CTU. Dobbiamo usare i termini giusti che tu che c'entra il CTU ingegnere. È inutile che tergiversiamo, noi abbiamo fatto una richiesta, ho fatto un'annotazione di d'indagine di sette pagine, dove l'ho mandata al presidente del tribunale dove gli chiedo la nomina di un CTU non lo possono allora lei, prima che procuratore o dice il presidente del tribunale, come gliel'ho detto io esclusi allora ma mi scuso comanda possiamo vederle se carte questo chiediamo, noi abbiamo aderito noi come Consiglieri.
Allora è inutile che stiamo a discutere, mi scusi e col Sindaco con lei e con gli altri, noi abbiamo chiesto una cosa precisa di sederci a un tavolo e vedere le carte e non sul merito o no, se non ce lo voglia concedere Sindaco e maggioranza, non ce lo concedete, procederemo in altro modo, ma poi non vi lamentate. Allora sta diventando un dibattito a due. La cosa non mi sembra che sia molto simpatica e ci ha chiarito che l'impianto non segua stato per due semplici gocce d'acqua, che sicuramente era una battuta che una goccia addirittura, e ci ha chiarito anche il patto per quello che io sapevo e mi è stato detto agli uffici che l'impianto dopo il primo intervento era funzionante che arrivato a un certo periodo ha incominciato ad avere dei problemi. Questo sì, perché l'impianto, anche oggi, non è che è totalmente non funzionante. Una parte dell'impianto nel funzionante non no, ma giusto.
Un attimino, un attimino, giurando, faccia, parlare a darle ragione e ribadire che le parole hanno una certa importanza, perché se diciamo che tutto l'impianto non funziona, una cosa, se diciamo che parte dell'impianto non funziona è un'altra. Allora, siccome lei è una cosa, sicuramente la fa sa fare meglio di tutti noi, cioè leggersi le carte noi abbiamo detto no, almeno io ho detto no alla costituzione della Commissione dopo il fatto che lei voglia e abbia il diritto di leggersi le carte assolutamente, ma lo ma ci fidiamo di quello che lei che lei che lei è un tecnico, è inutile. Con dopo ci farà una relazione e ci dirà quello che succede. Voglio dire se noi dobbiamo adottare anche dietro vostro Consiglio qualche provvedimento, lo faremo, ma non c'è bisogno di fare una Commissione. Voglio dire.
Consigliere, Consigliere Consigliere, lei quando ha voluto vederci chiaramente su alcune cose che questa Amministrazione e gli uffici fanno chiede come sempre ha fatto con una nota scritta che vuol vedere un fascicolo e glielo esibiscono sua, ma lo so, ma lo so dato che lei ha letto le carte questo io dicevo prima cioè mi in prima battuta e nella come dire stesura di questo,
Discorso per quanto riguarda la questione che è successo a Nicotera Marina, mi riporta non carte e dati che ha letto sul fascicolo, ma una battuta del Commissario mi dice che per una goccia d'acqua, se permarrà il coso, non era credibile, infatti lei ha letto le carte sa meglio di noi come stanno le cose,
Lo sa benissimo, non c'era bisogno di riportare in registrazione e agli arti perciò una battuta del comandante quando ha detto che si è fermato per una goccia d'acqua perché, e va be'ma, può tranquillamente salire lunedì gliele faranno vedere senza nessun problema, ripeto, non è assolutamente le può vedere tranquillamente, io mi fido di quello che mi dicono i miei uffici, so che i miei uffici hanno prodotto tutte quelle procedure che dovevano fare per cercare di fare il meglio per il Paese, per l'Amministrazione e di conseguenza per me va bene così.
No, no, non c'è nessuna battuta se me non confermato da tra virgolette, non noi, ma a me piglia la lettera Sindaco guardi noi per vedere le carte, visto che le Commissioni non vengono convocate, visto che le Commissioni non vengono convocate e fare da parte anche questo perché è un lavoro fuori.
Bene punto all'ordine del giorno, allora allora allora sa caos, bisogna fare, dobbiamo prenotarsi perché giustamente qui l'Assessore Vecchio ha detto ah. Se volete vedere le carte, poi vi prenotate perché gli uffici giusto gli uffici devono lavorare, però anche noi dobbiamo lavorare e non siamo pagati come voi va bene, allora significa mandare una PEC, aspettare che la piatto quotidiano, giustamente, perché lavora, ci fissi un appuntamento, poi venire qua, va bene e per l'altro tempo, allora, quando uno dice sediamoci son è un modo collaborativo di dire non fa, non fate i burocrati, perché non ci vuole niente. Siccome ho visto oggi che siamo, non siamo d'accordo sulla versione e allora mi pare che se uno vuole arrivare rapidamente alla verità lo fa in questo modo ci si fissa, la ci perde il tavolo Commissione, no, domani, dopodomani ci si vede, pigliamo i fascicoli e vediamo cosa bisogna fare, perché se uno, come dice il comandante manda a, dopo mandare in termini preventivi degli io mi metto a posto e dico che non ha funzionato. Siamo già in un ambito diverso per prevenire no, eventuali comunicazioni di garanzia, anche al Comandante. Se non sia mai ci fossero delle cose che non vanno bene, allora uno si premunisce e mandò prefetto o procuratore padronissimo ed è anche opportuno e ha fatto bene, ma qui siamo su un discorso civile, c'erano la garanzia. Io quello voglio sapere.
Quando abbiamo paga i quattrini per un impianto è perché non volete che li guardiamo insieme, le cappe o il campo, era un altro Consiglio per dire abbiamo guardato le carte, abbiamo scoperto che eccetera, eccetera, ma voi veramente pensate che noi, che siamo volontari perché si è bene ribadire questo, siamo volontari qui e voi che siete pagati va bene per fare questo lavoro, ci mettete pure il bastone tra le ruote, ma mi pare giusto e logico. Allora fate quello che volete, votate contro e poi non ci resta altro che agire in altro modo, andando a prefettura, facendo denunce, facendo un articolo di giornale, ma lo volete voi questo e non vi lamentate poi.
Prego, prego, Sindaco.
Premetto che io ho fatto la notte, sono stanco e magari sbaglierò dei termini pure voglio dire non riesco facilmente a farmi capire,
Signora antieconomica, con lo stipendio del Comune, perché quella famosa indennità di cui lei parla che la legge mi riconosce io spesso come dire.
La utilizzo anche per aiutare i cittadini e.
E detto questo e non è una cosa di cui voglio vantarmi e mi voglio vantare che io, nonostante sia Sindaco, non sono mancato un giorno per motivi amministrativi dall'ospedale questo sì, è un vanto e l'ho fatto durante il periodo Covid che potevo mettermi in aspettativa senza rischiare nulla detto questo e ribadisco il fatto che e non c'è bisogno di costituire una Commissione lei ha libera,
Va beh, diciamo lei se domani vuol venire in Comune è il tecnico, sarà impegnato per come dire, aiutarla solo io stesso a prendere il fascicolo e glielo do per poterlo valutare dopo la sua valutazione, ma lo dico senza nessuna teoria e lei lo sa la stima che ho nei suoi confronti in qualità di tecnico diciamo che per me Bibbia quello che dice lei sicuramente più di quello che mi dice, tanto per dire il mio responsabile dell'area tecnica che Maghreb avere, potrebbe avere un motivo per celarne una parte che io magari non vedo perciò, quando lei legge le carte e mi dice che c'è qualcosa che non va, lei ha fatto un favore non solo alla comunità, ma lo ha fatto anche all'amministrazione.
Consigliere Pettenò, mettiamo ai voti la proposta che dovete, quindi prego, ripeto, all'oggetto, così la mettiamo ai voti.
Mi sentite sì, per semplificarlo, e ho scritto così.
Allora?
La richiesta più pressante e che non si perde neppure un giorno per correre ai ripari, convocando un tavolo al quale chiediamo fin d'ora ed essere presenti ed al quale siedano tutti i soggetti coinvolti in questa vicenda. Sindaco, Assessore, Lavori Pubblici dirigente dell'area tecnica e della vigilanza. La finalità non può che essere quella di ripristinare con la massima urgenza il funzionamento del sistema, riservando su tutte le azioni nei confronti della ditta installatrice dell'impianto, se dovesse venir fuori, che si è resa inadempiente rispetto ai suoi doveri contrattuali. Quindi la proposta è questa, anzi, la modifica un po' che ci si veda ci si veda insieme tutti i soggetti interessati e anche con la presenza della minoranza. Il rappresentante della minoranza.
E quindi più chiaramente Sindaco Assessore, Lavori Pubblici, il dirigente dell'area tecnica e della vigilanza e direi anche il rappresentante della ditta installatrice per per analizzare le carte contrattuale, ovviamente i contratti che sono stati fatti per acquisire i dati reali sul funzionamento dell'impianto, che ci darà ovviamente la,
Il responsabile dell'area tecnica e decidere il da farsi nell'interesse collettivo di un funzionamento che non sia instabile, che non sia a frequenza alternata, va bene e soprattutto che impegni la vita, la ditta, perché è un lavoro pubblico ai termini contrattuali di legge, quindi questo sto chiedendo io che ci si veda insieme che si fissi un incontro comune con tutti i soggetti interessati a questa vicenda.
La votazione sarà come prima nominale, quindi votiamo per la proposta del gruppo MoVimento Marasco.
De Stefano Massara.
Vecchio.
La Malfa.
Barillari, contraria, albanese, Leone.
Staropoli, assente d'Agostino.
Buccafusca.
Pagano Macrì, assente.
Posso aggiungere, Presidente?
Abbiamo chiuso tutto perché abbiamo fatto la votazione, quindi non si può più replicare su questo punto all'ordine del giorno.
Sospendiamo per cinque minuti di pausa.
Riapriamo i lavori del Consiglio e il Segretario procede con l'appello.
Presente.
D'Agostino.
Assente.
Assente.
Riprendiamo con il terzo punto all'ordine del giorno aggiornamento ed approvazione, Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il periodo 2022 2024, articolo 58 del decreto legislativo 25 giugno 2008 numero 112.
Prego Assessore.
Buongiorno a tutti.
Questo punto.
Si può collegare anche con l'altro punto successivo, perché sono è una conseguenza.
Perché si rende necessaria per una questione di una richiesta fatta da un nostro città?
Sì, sì, la la signora Sisinni, Pasqualina, Giovanna, che ha un fabbricato censito al foglio 21, la particella 306 sub 5.
Un locale che si trova giù in Marina Nicotera Marina.
Quindi ha fatto una richiesta di una sdemanializzazione, di un refuso, del di una porzione di una porzione di terreno comunale.
E per poterla acquisire e portarlo quindi a poterlo utilizzare di a uso esclusivo della sua pertinenza,
Già con Giunta comunale la numero 15 del 2022 1 3 2020 e 2 è stato dato atto di indirizzo a un professionista per provvedere alla frazionamento di questo piccolo.
Terreno che si trova.
Affianco a questa abitazione, quindi, è stata data la documentazione necessaria al tecnico per provvedere a fare il frazionamento, nello stesso tempo si è generato acquisti con questo frazionamento, una particella, la numero.
600, se mi ricordo bene.
Sì, la la particella 600 di metri quadrati 65 e questa particella quindi deve essere inserita nel piano di alienazione, in modo tale che possa essere poi di conseguenza venduto, quindi resta disponibile al cittadino per un'eventuale richiesta di acquisizione dell'area.
Quindi nello stesso tempo non lo so, Presidente, se si possono unire i due punti oppure lo si possa li facciamo distinti, quindi in questo caso si chiede al Consiglio di poter inserire la particella 600 che è scaturita dalla frazionamento.
Dovuto alla richiesta fatta dalla signora Sisinni Pasqualina per l'acquisizione di questo piccolo refuso che, non essendo utilizzabile da parte della.
Ed è del Comune, quindi potrebbe essere in futuro.
Alienabile, quindi può essere venduto alla all'interessato, quindi si chiede al Consiglio economali di poterle inserire all'interno del beni alienabili e vendibili grazie.
Ci sono interventi da fare?
Prego.
In merito a quanto detto dal dall'assessore Vecchio, ci asteniamo perché, ecco, non abbiamo avuto modo visto i tempi brevi di poter analizzare con la situazione, quindi ci asteniamo a ciò.
Mettiamo quindi a votazione, aggiornamento ed approvazione, Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il periodo 2022 2024, articolo 58 del decreto legislativo 25 giugno 2008 numero 112. I voti sono sempre nominativi, Marasco.
De Stefano Massara.
Vecchio la Malfa Barillari favorevole.
Albanese.
Leone, Staropoli, assente d'Agostino, assente Buccafusca.
Pagano Macrì, assente.
Noi votiamo per l'immediata esecutività, Marasco De Stefano.
Massara Vecchio la Malfa Barillari favorevole albanese, Leone, Staropoli, assente d'Agostino, assente Buccafusca pagano Macrì assente.
Passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno sdemanializzazione, cessione di immobile comunale sito in via Flavio Gioia e Nicotera alla frazione Marina.
Prego Assessore.
Beh, in continuazione di quanto espresso precedentemente e una volta che il bene è stato inserito nel registro dei beni alienabili, in riferimento quindi alla richiesta fatta dalla signora Sisinni.
Di Desde sdemanializzazione e quindi di un relitto stradale che in questo caso è stato individuato al foglio 21 al mappale, 600 di una superficie di 65 metri quadrati, quindi il Comune di Nicotera ha comunque valutato e ha ritenuto che questo relitto non non è un interesse per la pubblica,
Proprietà pertanto è l'ufficio preposto, ha fatto una valutazione del bene e sia attraverso.
E la delibera di Giunta, la numero 144 del 2014 che individua i valori venali delle proprietà.
In base al rapporto euro al metro quadrato e poi, inoltre, ha fatto anche una valutazione sul valore medio di mercato del delle del del bene e del terreno oggetto di compravendita, in questo caso si è dato quindi attraverso questa valutazione di mercato si è dato un valore di 50 euro a metro quadrato quindi calcolando che i metri quadrati dell'8 sono 65 si è dato un valore di vendita di 3.250 euro.
E in questo caso, quindi, è come è stato precedentemente evidenziato si chiede anche in questo punto la il parere da parte del Consiglio comunale di poter vendere alla signora Sisinni Pasqualina, Giovanna, che ha un edificio individuato al foglio 21 particelle 306 subì 5 adiacente al.
Bene quindi al terreno in oggetto e quindi ha la prelazione, anche in questo caso, di poterlo acquisire e quindi venderlo ad un prezzo di 3.250 euro grazie.
Ci sono interventi da fare, okay, quindi mettiamo ai voti sdemanializzazione, cessione di immobile comunale sito in via Flavio Gioia in Nicotera, nella frazione Marina i voti sono sempre nominativi, Marasco De Stefano, Massara, Vecchio la Malfa Barillari, favorevole albanese, Leone, Staropoli, assente d'Agostino, assente Buccafusca,
Pagano.
Macrì assente votiamo per l'immediata esecutività Marasco.
De Stefano Massara, vecchio.
La Malfa Barillari favorevole albanese Leone.
Staropoli, assente d'Agostino, assente Buccafusca.
Pagano Macrì, assente.
Quinto.
Passiamo al quinto punto, all'ordine del giorno conferimento della cittadinanza onoraria al presidente dell'Ucei, prego Consigliere.
Allora la presenza ebraica è attestata nella nostra Regione da decine di secoli, come testimoniano ad esempio.
La tabella sindacale è venuto a Reggio e dalla sinagoga del quarto secolo, dopo Cristo di Bova Marina, la più antica dell'Occidente, dopo quella di Ostia una presenza, quelle ebraiche in Calabria che, da quest'epoca, per tutto il Medioevo e fino all'età aragonese, aumento in maniera considerevole, e molti ebrei si stabilirono in Calabria, proveniente dalla Grecia, dalla penisola iberica dell'Europa del nord, da altre ragioni della penisola italica, tanto che oggi, secondo gli studiosi, sono 130 i centri urbani calabresi nei quali nel corso dei secoli tale presenza è attestata nel Vibonese e province nelle quali Nicotra si trova. La presenza ebraica è attestata fin dal quarto secolo, dopo Cristo da alcuni frammenti di ceramica, con impresso il la menorah e si consolida con consolida durante il periodo compreso tra l'undicesimo e tredicesimo secolo, quando tale territorio è crocevia ed uno dei fenomeni politico istituzionale, religioso più importante della storia europea espresse dal sorge Arsi e svilupparsi nel Regno armarlo. Visto il clima di tolleranza che caratterizza il rapporto tra le varie componenti di tale stato sotto il regno di Ruggero, I da cui poi Germino la multe tecnicità maturata e civile di Federico secondo, che favorì la presenza ebraica stessa e l'impulso dato a molti arti e mestieri che ne caratterizzarono lo sviluppo e la tipicità.
Tra gli insediamenti ebraici in Calabria, più importanti sorto in questo periodo, vi è quello di Nicotera.
Elevata porto ed Arsenal del Regno proprio, la Federico secondo dove, sotto il regno del sovrano svevo per accogliere gli ebrei, vi hanno costruito un apposito quartiere da allora, non a caso ho detto Giudecca la questa tensione in rapporto a quello della città altomedievale ci fa comprendere che questo aspettassero nucleo davvero consistente di popolazioni, lingue e religione, cultura ebraica, comunità la cui presenza è peraltro testimoniata in forma documentale già nel 1.270 come attestano attestato dal registro e della Colletta fiscale della Calabria e poi dal cosiddetto regesto Angiolino del 1.276.
Oggi, inoltre, le tracce dell'esistenza della Giudecca sono tuttora evidenti nella compattezza perimetrale di questo quartiere, collocato in prossimità della cattedrale del Castello che solo il punto di partenza in cui si dipanano le strade distribuita a raggiera che sottopasso, non le case attaccate le une alle altre e si proiettano su piccolissimi cortili o larghi dai quali si godono suggestivi panorami della pianura sottostante e del mare nonché dalla presenza dei tipici passaggi coperti detti Khafi.
Ed il cui spopolamento ne ha favorito la conservazione delle caratteristiche originali del patrimonio architettonico.
Solo in rarissimi casi, oggi di trasformazione e ma non missione una presenza, quella ebraica, a Nicotera, che è impressa un notevole slancio all'economia locale, in quanto esse vi introdussero la cultura del baco da seta e del cotone oltre altre attività artigianali e inoltre attestato dalle fonti che gli ebrei che si stabilirono in Calabria non subirono discriminazione razziale o religiose e che solo sotto la successiva dominazione angioina e aragonese si inasprirà riscossione delle tasse che gli ebrei dovevano versare alla Corona. Tale presenza ebbe termine con l'editto del 1.511 emanato da Stefano spagnolo, Ferdinando il Cattolico, anche se Group di ebrei furono tollerate fino al 1.541, quando sotto Carlo quinto venne emanato il decreto di espulsione deflattivo, dopodiché dettare presenza, a parte la testimonianza urbanistica architettonica, rimasero solo i cognomi delle famiglie degli ebrei convertiti che di solito presso il nome di città o animali e gli influssi presenti nella gastronomia locale.
Ebbene, 3.003 2014 e il 2016, il quartiere Giudecca di Nicotera è stato oggetto di un ampio intervento di riqualificazione finalizzato non solo a garantire una migliore conservazione dei luoghi, ma è anche una maggiore fruibilità sociale degli spazi urbani, un incremento degli spazi verdi e ad un recupero dell'asse viario regionale mentre in seguito, con l'insediamento dell'attuale Amministrazione comunale il progetto di recupero dell'insight ebraica a Nicotera si è ulteriormente arricchito non solo in termini di iniziative come la partecipazione alla giornata europea della cultura ebraica viste guidate delle scuole al quartiere stesso ma anche con l'istituzione di un Centro di studi sulla Brescia, mi Calabria, sito nel cuore del centro storico cittadino, a Palazzo porto, che sarà inaugurato a breve.
Inoltre, Nicotra inoltre oltre aver aspettato per circa ben tre secoli consistente nucleo di popolazione, Braga e Ancona, città del rito latino ed è stata tra il sesto secolo dopo Cristo e il sedicesimo secolo, anche una città del rito greco e quindi punto di incontro di etnìe flussi culturali religiosi,
E scambi commerciali e quindi costituisce un esempio di tolleranza che ha dello sbalorditivo, soprattutto se paragonato alla situazione del Mediterraneo, oggi lacerato attenzione migratorie, economiche e persino militari.
Alla luce pertanto di questo retaggio storico, di quest'opera di valorizzazione della presenza ebraica in città e che del fatto che l'Amministrazione ha sempre espresso con numerosi eventi iniziative, forme di solidarietà.
Del vergognoso persecuzione razziale che gli ebrei hanno dovuto subire nei secoli fin dalle dall'incedibile capitolo delle Astor Mineo perpetrato durante il secondo conflitto mondiale. È sua intenzione dare un riconoscimento all'Unione della comunità ebraica italiana, UCEI per la memoria meritoria, opera di salvaguardia delle tradizioni dell'ebraismo italiano e come massimo punto di riferimento che tenete. Le varie comunità ebraiche che ancora oggi esistono sul sul suolo nazionale, pertanto è intenzione, ai sensi dell'articolo 10 del nostro Statuto comunale, concederà la dottoressa disegni, presidente dell'Ucei, Unione comunità ebraiche italiane, nonché componente della World Jesus Congress ed europee hanno gesso Congress la cittadinanza onoraria di Nicotera all'avvocato Giulio Di Segni, vicepresidente responsabile affari legali al rave Cesare Moscati, rabbino capo di Napoli al dottor Rocco Pugliese referente regionale per la comunità ebraica, è responsabile del meridione d'iscrizione all'albo d'oro della città. Quindi chiedo al Consiglio comunale di votare per parlare, soprattutto per quanto riguarda la lacerazione oraria alla presentano. M 6 grazie.
Sono interventi.
Prego.
Il Consigliere.
Leone, no, e noi naturalmente diciamo come sempre non siamo stati poco poco poco coinvolti anche in queste in questo tipo di ecco di lavoro, fatto, però, è una scelta e cerchiamo di accettarla.
Pertanto cerchiamo, ecco, dobbiamo fare, pertanto non accettiamo pertanto, ecco, dobbiamo dire che crediamo nel progetto, perché è stato, ecco, già in passato sviluppato. Ecco, quindi voteremo, voteremo a favore e non entrando nel merito. Ecco di alcune questioni storiche che possono legare con gli ebrei. Però cerchiamo di portare avanti questo progetto e voteremo a favore, grazie giungere che martedì io sono stato a Reggio Calabria un convegno per quanto riguarda la stampa del famoso Pentateuco, che è stato il primo libro stampato in ebraico nel 1.475 a Reggio Calabria c'era anche il Presidente della Regione Occhiuto, dove ancora insieme a insiste che dovrà.
Lo faremo dei progetti per proprio, riqualificare le Giudecca in Calabria, riqualificare le Giudecca in Calabria e quindi quanto prima no, anche noi dovremmo presentare un progetto per avere dei finanziamenti a livello regionale, per poter appunto ricollocare tutto questo quartiere che, ripeto, abbiamo avuto la nomina da parte del rabbino capo come faro dell'ebraismo in Calabria Nicotera è diventata faro dell'ebraismo in Calabria proprio per questa presenza da questa Giunta tecnica è la più grande era meglio conservata di tutta la Calabria.
Prego, prego.
Avete interrotto prima e allora no, non accetterò mai e manca il mio gruppo il fatto che voi declinata a Riccione, rivolgete in nessuna cosa, non l'accettiamo e manco, ci adeguiamo quindi in ogni occasione sottolineiamo sempre lo faremo anche fino alla fine del nostro mandato che non è giusto, non è umano, neanche umano, ma anche dal punto di vista umano, che voi non ci coinvolgete in niente proprio in niente, le Commissioni famose che noi sempre chiediamo e ve lo ricordiamo puntualmente perché vedete, non siamo noi a ripeterci con la storia delle Commissioni, no, siete, voi voterò, no, Consigliere, però sì, sì, sì, arrivo, arrivo, arrivo, approfitto della sua,
Della sua del suo essere donna che tra donne sia con più simpatiche, e allora voglio dire e come facciamo noi a non sottolineare il fatto che voi ci escludete da tutto e lo ripetiamo sì, perché voi siete ripetitive pure in questa estate costanti nell'escluderci e quindi noi dobbiamo ripetere che non l'accetteremo mai sta cosa comunque premesso questo invece nazionale, assessore, per me lei è un Assessore comunque Assessore.
Consigliere Leone noi, in via del tutto eccezionale, voteremo a favore, questa questo progetto perché tutto ciò che conoscenza, tutto ciò che sapere e cultura e la cultura che apre la mente, come possiamo votare contro la cittadinanza onoraria, che tra l'altro, siccome c'è scritto al Presidente la cittadinanza io pensavo fosse un uomo, quindi è una donna, a maggior ragione, a maggior ragione votiamo almeno per quanto mi riguarda voto doppiamente a favore, sempre in via del tutto eccezionale.
Mettiamo, mettiamo ai voti conferimento della cittadinanza onoraria al presidente dell'Ucei.
Voti sempre nominativi Marasco.
De Stefano, Massara, Vecchio la Malfa.
Barillari favorevole albanese.
Leone, Staropoli, assente d'Agostino, assente Buccafusca.
Pagano.
Magari assente, votiamo per l'immediata esecutività Marasco De Stefano, Massara, Vecchio la Malfa Barillari favorevole albanese, Leone, Staropoli, assente d'Agostino, assente Buccafusca pagano.
Ma pagano.
Macrì, assente.
Passiamo al sesto punto all'ordine del giorno Ratifica deliberazione numero 85 del 30 11 2022 ad oggetto variazione al bilancio di previsione finanziario 2022 2024 articolo 175, comma 2 del decreto legislativo numero 267 2000 prego l'assessore.
Buongiorno, signor Presidente, signor Sindaco, signori colleghi.
Allora, vista la necessità di approvare, di apportare in via d'urgenza una variazione al bilancio di previsione, che è derivato dall'esigenza di adeguare alcune poste di bilancio all'intervento alle intervenute esigenze gestionali e di iscrivere le somme trasferite dal Ministero degli interni della coesione e per il personale assegnato PNRR dalla Regione Calabria non previste né prevedibili in fase di stesura del bilancio di previsione i quali sono un contributo,
Un contributo di selezione pubblica ad incarico di lavoro non ho con circolare di cornice di coesione territoriale protocollo 15.000 0 0 1 del 19 0 7 2022, articolo 11, comma 2 del decreto legge 30 0 4 2022 pari a 115.000,088 e 69 centesimi, un contributo ministeriale per i centri estivi e attività sociali pari a 5.122,62 centesimi un fondo per la progettazione definitiva ed esecuzione per interventi di messa in sicurezza al territorio all'articolo 1, comma 51 e 58 della legge 104 del 2019. Pari accanto diciannovenni,
204, pari a 119.000, un rimborso da altri enti per personale in convenzione pari a 20.400 euro, un incremento di indennità dei Sindaci Vicesindaci Assessori articolo 1, comma 586 della legge 234 2021 totalmente finanziato dallo Stato.
24 350 da cinque.
Un fondo per gli enti locali per garantire la continuità dei servizi pari a 60.522,98 un con un incremento in dotazione.
Di 120 milioni per i posti disponibili negli asili nido nell'articolo 1 449, pari a 23.000 0 19,37 centesimi.
Un incremento in dotazione per il trasporto studenti disabili all'articolo 1 449, pari a 3.475,44 no, un contributo al ristoro, il gettito TASI per finanziamento pieno Piano di sicurezza di 58.000 zero 91,35 e dato atto del permanere del permanere degli equilibri di bilancio quale parte integrante e sostanziale acquisiti gli atti e i pareri favorevoli del responsabile dei servizi finanziari espressi dall'articolo 153 del decreto legislativo 267 del 2000 dall'Organo del revisore economico finanziario espresso dall'articolo 239, comma 1, lettera b del decreto legislativo 267 del 2000, ritenuto pertanto di avvalersi di poter surroga del potere surrogatorio riconosciuta all'organo esecutivo dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo 267 del 2000 e di apportare in via d'urgenza al bilancio di previsione dell'esercizio la variazione come in allegato.
Considerato che tutte le entrate sono state distribuite per finanziare missioni e programmi di bilancio in linea con lo strumento di programmazione strategica ed operativa con cui il Comune organizza le attività e le risorse necessarie per realizzare i suoi fini sociali e promuovere lo sviluppo economico e civile della città, considerando la scelta strategica operativa di questa amministrazione sottopongo al Consiglio comunale la ratifica di variazione deliberate in Giunta numero 85 del 30 11 e 2022. Grazie,
Ci sono interventi?
Prego,
Noi, purtroppo dobbiamo votare contro, dobbiamo votare contro perché il colon siamo entrati in possesso del fascicolo, tre giorni fa, quindi non abbiamo avuto il tempo di studiare le carte che appunto sicuramente avremmo avuto leggendo all'in tempo utile, avremmo avuto le idee più chiare grazie,
Mettiamo quindi ai voti Ratifica, deliberazione numero 85 del 30 11 2022 ad oggetto variazione al bilancio di previsione finanziario 2022 2024 articolo 175, comma 2 del decreto legislativo 267 2000 voti sempre nominativi Marasco De Stefano.
Ma sarà vecchio la Malfa Barillari favorevole albanese, Leone, Staropoli, assente d'Agostino, assente Buccafusca pagano.
Pagano, insiste Macrì assente, votiamo per l'immediata esecutività Marasco.
De Stefano, Massara, Vecchio la Malfa Barillari, favorevole albanese, Leone, Staropoli assenti, la questione assente Buccafusca.
Pagano Macrì, assente.
Passiamo al settimo ed ultimo punto all'ordine del giorno ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche ex articolo 20, decreto legislativo 19 agosto, 2016 numero 175 approvazione.
Prego Assessore.
Questo brevissimo, prendiamo atto semplicemente che, oltre ad asma net, non abbiamo nessun'altra partecipata e quindi va messa subito ai voti questo solo asma detto abbiamo come quota partecipata.
Ci sono interventi quindi mettiamo ai voti ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche ex articolo 20, decreto legislativo 19 agosto, 2016 numero 175 approvazione Marasco De Stefano Massara.
Vecchio la Malfa.
Barillari favorevole albanese.
Leone, Staropoli, assente d'Agostino, assente Buccafusca.
Pagano.
Macrì assente votiamo per l'immediata esecutività Marasco De Stefano Massara, vecchio.
La Malfa Barillari favorevole albanese, Leone, Staropoli, assente d'Agostino, assente Buccafusca.
Pagano.
Magri, assente.
Finiti i punti all'ordine del giorno di.
Ah, sì, prego, prego aspetti perché l'ultimo Consiglio fare gli auguri di buon Natale a tutti.
Finiti i punti all'ordine del giorno, dichiaro sciolta la seduta.