
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



consiglio comunale 27 aprile 2023
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk1
Del 27 aprile 2023.
Diamo inizio.
Alla seduta del Consiglio comunale.
Quindi invito il vicesegretario comunale, dottor Giovanni Massimo, chiari ad effettuare l'appello di rito per la verifica per la presenza del numero legale prego.
Speaker : spk4
Allora.
Speaker : spk3
Ogni Marco.
Gamberoni Elena.
E Taioli Paolo.
Tiraboschi Davide.
Calubini, Giovanni Carlo.
Miceli Roberta.
Loda Federico.
Bianchi Marco.
Kardelj Claudia.
Leopardi, mari Marianna Immacolata.
Olivetti, Leonardo.
Chiari Roberta.
Mancini Ilaria.
Morandi Beatrice.
Martini Gregorio.
Mirto Matteo,
Ci verrà Pierandrea.
Sono inoltre presenti gli Assessori Franzoni Angela.
Bonometti, Graziano,
Lanfranchi, Guido.
E Gardoni Rosa.
Speaker : spk1
Grazie dottore.
Dichiaro aperto il Consiglio comunale di oggi.
Vado a leggere.
Il punto 1 all'ordine del giorno che ha per oggetto l'adozione del nuovo Regolamento edilizio che è stato discusso nella Commissione, consiliare seconda del 19 4 del 2023.
Lascio la parola all'assessore, Bonometti, prego.
Speaker : spk4
Buonasera, Presidente, buonasera a tutti.
DPR 380 del 2001 prevede che il Governo, le regioni e le autonomie locali, in attuazione del principio di leale collaborazione, adottino uno schema di Regolamento edilizio tipo al fine di semplificare e uniformare per quanto possibile le norme e di e gli adempimenti.
Premesso che l'adeguamento del PGT al PTR Piano territorio territoriale regionale dovrebbe emergere.
Sin dalla fase di avvio del procedimento, tale adeguamento sia che venga effettuato riferendosi direttamente al PTR, sì che venga effettuato rispettivi rispetto al PTM o al PTM Piano territorio metropolitano comporta il contestuale adeguamento al PGT in materia di invarianza idraulica, assetto idrogeologico, zonazione sismica, il Regolamento edilizio tipo.
Inoltre, i Comuni che avviano dopo il 31 ottobre 2018 una procedura di aggiornamento e revisione del Piano di Governo del territorio devono adeguare anche il proprio Regolamento edilizio.
Premesso inoltre che il nostro attuale Regolamento edilizio e del 71, la necessità di revisionarlo era assoluta.
La stesura di questo documento è stata affidata al dottor Martinelli, Alessandro che, con la collaborazione del nostro architetto Semenzato, Eva l'hanno redatto e quindi va a loro una un doveroso ringraziamento. Lascerei quindi la parola appunto loro per illustrarlo nella maniera più tecnica possibile,
Speaker : spk1
Grazie Assessore, cedo la parola quindi.
Alla dottoressa Semenzato, prego.
Speaker : spk2
Ok buonasera, come ha detto l'Assessore Bonometti, noi abbiamo messo mano a questo Regolamento che.
Ormai non riusciamo più applicare perché era del 1971, quindi hanno datato, insomma e.
Lo facciamo in questo momento effettivamente anche un po' accelerando i tempi perché puntiamo a approvarlo contestualmente all'approvazione del PGT, cioè all'esame delle osservazioni che faremo a breve e se avete letto lo schema di delibera, avete visto che la procedura è dettata dalla legge regionale? 12 e in particolare l'articolo 29 che rimanda all'articolo 14, per cui la procedura è quella di approvazione di un piano attuativo.
Prima dell'adozione è necessario richiedere il parere all'ATS, cosa che abbiamo fatto, e abbiamo anche avuto agli atti. Il loro parere.
L'ATS ci ha dato ha espresso un parere favorevole e ha dato due prescrizioni, queste due prescrizioni, una l'abbiamo recepita all'interno del regolamento.
Speaker : spk1
Ed è in materia di rapporto ero illuminanti un dettaglio praticamente sul conteggio delle.
Del dei rapporti di all'illuminazione, senza tener conto della dell'apertura della porta, l'altra osservazione in realtà.
Esula un po' dalla materia del Regolamento edilizio ed è una richiesta che comunque abbiamo preso in considerazione e nei prossimi mesi,
Attueremo loro ci hanno chiesto di rappresentare, mettere a disposizione dell'utenza la cartografia con la rete dell'acquedotto, in modo che gli utenti sappiano quali sono le zone servite da acquedotto,
Questa cosa la faremo mettendo a disposizione sul portale del Comune,
Domani nostra intenzione, se questa voi deliberate, questa adozione domani farà il deposito, la procedura, come vi dicevo, che prevede l'articolo 14 prevede 15 giorni di deposito e 15 di osservazioni. Sicuramente il contributo che arriverà dalle osservazioni e un apporto significativo che ci permetterà di migliorare le parti.
Che insomma che verranno segnalate, e.
Quindi domani da domani, farà parte dal deposito e entro il 28 maggio, se non sbaglio.
Termineranno la data per la raccolta delle osservazioni e potremmo portare il Consiglio successivo in approvazione, lo strumento.
Mi fermo qui passo la parola Alessandro, se volete, abbiamo due slide, giusto per essere molto molto più sintetici, dove.
Si vede come l'impianto del Regolamento, che deve rispettare le disposizioni del Regolamento edilizio tipo,
Okay.
Speaker : spk2
Prenderò la parola l'architetto Martinelli.
Grazie buonasera a tutti.
Come anticipato dall'Assessore Bonometti.
La necessità di approvare un regolamento edilizio ai sensi della normativa regionale emanata nel 2018 da Regione Lombardia dopo il recepimento, l'accordo tra Stato e regioni.
È un po' connesso al.
Alla revisione generale dello strumento di governo del territorio e alla necessità di adeguamento al Piano territoriale regionale.
E perché connesso perché?
Il legislatore regionale.
Sostanzialmente ci impone di inserire all'interno dello strumento urbanistico una parte, diciamo.
Del recepimento, lo stato di tra l'accordo tra Stato e Regioni che riguarda le definizioni tecniche uniformi, definizioni tecniche uniformi che sostanzialmente andranno a ad essere dopo l'approvazione del Piano di Governo del territorio.
E recepite e cogenti, e per il territorio di Montichiari come per il resto dei territori della Lombardia ma non solo perché scendono ancora stato regioni le stesse definizioni ritroviamo all'interno anche della disciplina urbanistica delle Regioni,
Ad esempio, l'Emilia Romagna, piuttosto che nel Lazio, hanno già adottato questo tipo di strumento di.
Questo regolamento e Strugackij connesso allo strumento urbanistico e il legislatore il gesto in legge, il legislatore regionale ci chiede di.
Andare a comporre il Regolamento edilizio secondo uno schema tipo e secondo una ricognizione delle disposizioni normative in materia edilizia quindi i l'indice sostanzialmente del Regolamento edilizio è un indice che ci viene imposto dalla legislazione, dal legislatore regionale in che sostanzialmente si suddivide in più parti,
E in titoli e?
Riguarda.
Speaker : spk3
Sostanzialmente il funzionamento dello Sportello unico per le attività produttive e dello sportello unico per l'edilizia.
E procedure adempimenti connessi questo è il titolo 1 del Regolamento edilizio, definisce le norme procedurali e per l'esecuzione dei lavori e la disciplina dell'oggetto edilizio. e disciplina inoltre al Titolo terzo,
Gli spazi aperti pubblici, infrastrutture tecnologiche e gli elementi costruttivi, quindi, all'interno di questa parte del Regolamento.
Troviamo, ad esempio, la disciplina al riguardo riguardante i gazebi pergolati, le piscine, tutti gli elementi che, esulano dalla componente urbanistica, ma hanno più una finalità di tipo e di tipo edilizio e anche sotto il profilo della gestione e della realizzazione,
Disciplina inoltre le funzioni di vigilanza e di controllo per le trasformazioni del territorio e, in ultimo,
Il regolamento.
Definisce al proprio interno quali sono i rapporti con lo strumento urbanistico generale.
Per quanto riguarda.
Per quanto riguarda l'iter di approvazione, come è stato detto qua abbiamo riportato nella slide, un estratto del parere pervenuto ATS e, come vediamo è un parere sostanzialmente positivo, perché va a toccare solo alcuni aspetti in termini di rapporti riuniremo aree illuminanti e, in ultimo,
Troviamo gli allegati di cui si compone il Regolamento perché, oltre a avere un nucleo centrale Regolamento, si compone di più allegati alcuni di questi allegati già le conoscete perché riguardano.
Delle regolamenti che già applicate, come ad esempio.
L'approvazione del Titolo terzo regolamento, i geni che guarda alla distanza allevamenti che in questo caso l'allegato E troviamo poi un allegato A che sostanzialmente disciplina il recupero e la valorizzazione nucleo, antica formazione, per tutto ciò che concerne gli aspetti edilizi, diciamo esteriori, dell'involucro dei degli degli edifici appartenenti al nucleo antico.
E l'allegato B è un allegato sostanzialmente di recepimento.
Delle disposizioni regionali, quindi un allegato per il quale non è possibile andare ad apportare modifiche e sono, come ho detto prima, le definizioni tecniche uniformi che avevamo già visto la volta precedente e sono già allegate le norme tecniche di attuazione del Piano di Governo del territorio e l'allegato C ricognizione disposizioni, incidenti sugli usi e trasformazioni del territorio in termini di raccolta di,
Riferimenti normativi,
Riferimenti normativi sia di carattere nazionale che di carattere regionale.
E in ultimo l'allegato D,
Che è l'allegato che sostanzialmente va a.
Definire delle buone pratiche di.
Costruzione legate alla sostanzialmente al al miglioramento e all'
La criticità sotto il profilo del gas radon.
L'allegato F, che non vediamo qua in questa slide, ma c'è sotto e sostanzialmente il recepimento della disciplina del principio invarianza idraulica, ovvero ci sono una serie di norme tecniche che sono definite all'interno del Regolamento semplificati, invarianza idraulica e che vengono riprese nel regolamento e di conseguenza anche questo è uno strumento che ha richiesto a Regione Lombardia per definire che il Piano di Governo del territorio e adeguabili al Piano territoriale regionale,
Non entriamo nel merito, diciamo, di aspetti particolari, ma rimaniamo a disposizione per eventuali.
Domande, precisazioni, grazie, lascio la parola, Presidente,
Speaker : spk1
Grazie architetto, Martinelli.
Quindi dichiaro aperta la discussione.
Nessuno si iscrive a parlare.
Si è iscritto a parlare il consigliere Morando prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Il nostro voto su questo punto sarà un voto favorevole, ravvisiamo anche noi la necessità di adeguare, dal punto di vista normativo, quello che era uno strumento oramai.
Speaker : spk4
Obsoleto, redatto nel 1971, quindi, al di là delle esigenze imposte dalla legge, c'era proprio una necessità più che più che vero, ecco quindi il nostro voto sarà a favore.
Speaker : spk3
Grazie.
Immagino che questa sia la vostra dichiarazione di voto,
Pertanto invito i consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno.
Chiedo scusa.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, non volevo solo aggiungere a quello che ha detto il Consigliere Morandi che, dal momento che c'è questa doppia passaggio dal Regolamento in Consiglio comunale anche fra un mese e c'è questa specifico termine di 15 giorni per fare delle osservazioni, se saremo capaci, perché si tratta di una cosa estremamente tecnica e quindi sulla bella quale dobbiamo a nostra volta consultarci con qualcuno e sempre senza pretese,
Di fare ciò che non è politico, insomma di ciò che è solamente politico, da questo punto di vista, eventualmente ci riserviamo di fare qualche osservazione, se siamo.
Grazie.
Speaker : spk3
Grazie Civiero.
Invito pertanto i Consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno favorevoli.
All'unanimità Grazia, la delibera è approvata.
La seconda votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli.
All'unanimità.
L'immediata eseguibilità è approvata.
Grazie.
Passo quindi alla lettura del secondo punto all'ordine del giorno,
Che riguarda l'approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio finanziario 2022 ai sensi dell'articolo 227 del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000.
Discusso nella Commissione, consiliare congiunta prima e seconda del 20.
4 2023,
Passo quindi la parola al Sindaco per l'illustrazione dell'argomento prego Sindaco.
Speaker : spk1
Sì, semplificando molto in termini il andiamo ad approvare quello che è il rendiconto della gestione 2022.
E tale rendiconto si chiude con quello che è un risultato positivo, ovvero un avanzo di amministrazione pari a 1000000 e 400 e 55.000 euro, che di fatto.
È praticamente allineato con il 2020 anche col 2021,
Però, in proporzione a quello che è stato il bilancio, poi effettivo, che sono praticamente 41 milioni di euro,
Di fatto è andato ad abbassarsi.
Il fondo di cassa, quindi al 31 12 2022 ammonta a 12 milioni 637.000 euro. Pertanto.
Diciamo così che dal milione 455.000 euro che dicevo di avanzo di amministrazione rimangono utilizzabili per il finanziamento delle spese straordinarie, cioè investimenti anche per la parte disponibile, 113.000 euro di questi, all'interno del bilancio di previsione che poi andremo a vedere. Come ultimo punto all'ordine del giorno.
Ne abbiamo. Abbiamo deciso praticamente di stanziarne 650.000 per gli investimenti. Rimangono in questo momento libro circa 500.000 euro che abbiamo deciso di non andarli a vincolare, ma di decidere nel corso poi dall'annualità. Come andarli a ripartire? Quindi risulta opportuno appunto, rilevare che l'ammontare complessivo delle entrate nel 2022 arrivano superare complessivamente i 42 milioni di euro, questo non perché siano state modificate.
Aliquota di tasse comunali e quant'altro, ma questo è di fatto dovuto a alla partecipazione da parte del Comune di Montichiari ha ai bandi del PNRR, quindi sono arrivati appunto queste queste numerose numerose risorse.
E vado ad elencare alcune tratte particolari per quanto riguarda la spesa corrente sono entrati complessivamente 669.000 euro, più altri 153.000 euro che verranno riversate appunto nel 2023 per percorsi di autonomia per persone con disabilità e gestione, pari a 315.000 euro, autonomia agli anziani non autosufficienti nel 2022 96.000 euro e altre 864.000 euro nel 2023 l'housing temporaneo.
Per quanto riguarda la sua parte digestione ventun mila euro nel 2022 e 189.000 euro nel 2023, l'abitazione.
Abilitazione.
Speaker : spk3
Del sistema cloud per le pubbliche amministrazioni locali 237.000 euro per quanto riguarda la parte degli investimenti che la fanno da padrone, ricordiamo.
Le opere complementari per il potenziamento del velodromo di Montichiari, 4 milioni 486.000 euro, ovvero 4 milioni di euro, più altri 496.000 euro che sono dovuti alla quella che è stata la revisione praticamente dei dei prezzi con l'aumento dei materiali del corso di materiale di costruzione, la riqualificazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di via Cavallotti per 1000000 e 300, 14.000 euro, la riqualificazione degli alloggi, sempre di edilizia residenziale pubblica di via Venzago per 2 milioni 227.000 euro, il nuovo asilo nido, nella frazione Chiarini in via Santa Scolastica per 143.000 euro. autonomie degli anziani non autosufficienti, la parte riguardante solo gli investimenti, 150.000 euro, si tratta di un sistema.
Di tele telemedicina, telesoccorso praticamente e poi ci sono tutta una serie di altre voci che all'incirca sto facendo il conto così proprio.
Velocissimamente sono torno a 400 che più di 500.000 euro e per l'adozione del dell'applicazione. Io questi qua sono fondi che sono arrivati dal PNR, ma sono obbligatori esatti, ripartiti a tutte le amministrazioni comunali, secondo, dei criteri imposti dallo Stato e con delle specifiche specifiche progettualità,
Già determinate. Estensione all'utilizzo delle piattaforme nazionali per di identità digitale, SPID la carta d'identità elettronica, l'adozione della piattaforma PagoPA, esperienza del cittadino e servizi pubblici Comuni, piattaforma notifiche digitali comuni, ristrutturazione anche di quattro immobili comunali per l'housing temporaneo per la parte di investimenti pari a 50.000 euro.
E oltre a questo, ricordiamo per quanto riguarda invece la parte.
Proveniente da Regione Lombardia,
329.000 euro del contributo per quanto riguarda l'efficientamento energetico della piscina comunale, di cui poi parlerà anche l'Assessore Bonometti, nel corso del piano triennale delle opere pubbliche, la manutenzione straordinaria del Velodromo da parte di Regione Lombardia pari a 2 milioni di euro, e al contributo regionale per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza di via delle foibe per 200.000 euro. La differenza che tengo a sottolineare anche per il pubblico che c'è.
Tra i 2000000 di euro che ha dato la Regione Lombardia per il velodromo e i 4 milioni.
486.000 euro invece per il potenziamento del Velodromo si distinguono perché i 2 milioni di euro servono all'interno della struttura del Velodromo. Quelli che ha fatto Regione Lombardia, mentre invece i 4 milioni 486.000 euro fanno parte del.
Bando per 45 impianti sportivi in tutta Italia, uno per federazione.
Che permetterà al velodromo, ovvero alla parte esterna del Velodromo, quindi non rientreranno nel velodromo, ma si tratta di andare a potenziare, appunto i servizi offerti dal Velodromo, la costruzione di una palazzina a fianco per quanto riguarda.
Sia l'utilizzo da parte della nazionale di alcune stanze, quindi come albergo.
Mio posizionamento vi è la medicina sportiva, sale congressi, riunioni e, oltre a questo, anche un ciclo Dromo e con annessa probabilmente anche una pista per molto abachi che.
A breve andrà in gara di progettazione.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco, dichiaro quindi aperta la discussione.
Si è iscritto a parlare il consigliere Morando prego.
Speaker : spk2
Grazie.
Ma io, dato che siamo in sede di valutazione del bilancio trascorso del bilancio chiuso il 2022, vorrei fare delle considerazioni, però, non tanto dal punto di vista tecnico, quindi non tanto soffermandomi sulle cifre che sono già state esposte,
Quanto invece sull'aspetto più politico di questa cifra, quindi,
Mi interessa valutare il bilancio che si chiude rispetto agli obiettivi che l'Amministrazione stessa si è data,
Vale a dire per i non addetti al lavoro. A questi per non addetti ai lavori.
C'è un documento di programmazione che si chiama DUP, che viene prima.
Approvato qui in Consiglio. Lo abbiamo fatto poco tempo fa e nel quale sostanzialmente viene travasato quello che è il programma elettorale del Sindaco e all'interno di questo documento si individuano tutti gli obiettivi che l'Amministrazione si dà poi se si scende a un livello un po' più dettagliato, sostanzialmente si declina.
Speaker : spk1
Sulla base dei vari bilanci delle varie annualità. Quindi, se io.
Valuto il bilancio che si chiude questa sera, che viene approvato il 2022, alla luce di quelli che sono gli obiettivi che l'Amministrazione si era data nel suo programma elettorale.
Traggono delle conclusioni che vorrei condividere qui questa sera.
Quindi, al di là di quelle che sono state le cifre.
Pace, ho passato in rassegna un po' i vari, i vari obiettivi delle varie missioni dei vari programmi in cui è suddiviso il bilancio. Quindi, per quel che riguarda i servizi istituzionali, ho trovato interessante.
Gli obiettivi che sono stati dati sulla potenziamento dei canali di comunicazione. Alla luce di questo obiettivo, noi diamo un parere negativo, nel senso che si dà atto che sia il sito internet che le pagine, la pagina social che uno, quello ufficiale, alcuni Montichiari, sia sempre aggiornata, ma questo accadeva anche prima. Non capiamo invece il senso di alcune risorse che sono state stanziate precedentemente proprio sul sui capitoli comunicazione, ad esempio,
Ci chiediamo che fine abbia fatto tutto un procedimento che era partito nel lontano 2019, con una determina con la quale si affidava un incarico per l'anno 2019 2020 è un professionista specificatamente per la gestione dell'attività di comunicazione istituzionale, nel senso che noi.
Queste sono tutte domande che che rivolgo al Sindaco nella fattispecie visto che ha la delega. e non capiamo che cosa abbia prodotto questo questo incarico, quindi, dal punto di vista di questa voce, se siano stati raggiunti o meno gli obiettivi che ci si è dati, anche perché ricordo che nel precedente mandato, quando la precedente Amministrazione aveva affidato un incarico di più o meno la stessa identica cifra perché parliamo di quasi 20.000 euro ci si era tanto,
Scandalizzati per questa cosa e la stessa cifra è stata spesa, ma oggettivamente noi non vediamo niente di tangibile, poi passo in rassegna. Vedo potenziamento dei rapporti con i quartieri e le frazioni. Su questo niente da dire se non una sonora bocciatura da parte nostra, perché se pensiamo ai comitati di quartiere di frazione come sono stati trattati in questi anni, quindi istituiti precedentemente, poi primo boicottati poi addirittura messi a tacere all'interno, questo non è la prima volta che portiamo all'attenzione del Consiglio comunale questa questa situazione e poi.
Infine completamente dimenticati, nel senso che si era passati da non prendere neanche più in carico le loro segnalazioni. Io dirò sostanzialmente non fatemi più. Praticamente.
Poi c'è adottare un piano di comunicazione dell'ente, quindi ci colleghiamo al all'obiettivo citato sopra anche qui linee di indirizzo che la Giunta dà nel lontano, oramai ottobre, 2019, addirittura con la dicitura prima un provvedimento e poi anche da lì non si è più saputo niente,
Poi governance del sistema delle società, partecipate anche qui.
Cioè si apre un capitolo nel senso che noi non abbiamo mai capito in questi quattro anni di mandato, quale sia la direzione che l'Amministrazione vuole dare rispetto alle partecipate. Soprattutto ci riferiamo al Centro Fiera rispetto al quale viene reiterato questo contributo che ogni anno il Comune versa a questa partecipata, che diversamente non riesce a chiudere il proprio bilancio in pareggio, e questo io lo dico senza senza nessun mistero. È una pratica che si rimane, si tramandano ormai da tanti anni, però proprio rispetto a questo, visto che a questo dato, visto che anche quest'anno è stato delibera che è stato deliberato il contributo al Centro Fiera, ci chiediamo quali siano, se ci sono delle linee di indirizzo, linee di indirizzo che invece sono state date, diversamente è stato fatto per la casa-albergo che fa parte della Multiservizi. Una delibera di Consiglio qualche mese fa mi sembra il 2022, comunque, con la quale il Consiglio dava mandato sostanzialmente la Multiservizi di fare una marea di valutazioni del quale non si conosce però il risultato, quindi ne approfittiamo anche qui per chiedere se è intenzione dell'Amministrazione poi dare un riscontro in questa sede, visto che l'input era partito da qui rispetto a tutte queste,
A queste linee di indirizzo che sono state date poi vado oltre Gestione dei beni demaniali e patrimoniali, qui si parla del Piano alienazioni, però.
Si dice semplicemente dare attuazione al piano delle alienazioni, approvato il costo dal Consiglio comunale, e di questo però parlerei più tardi, visto che è comunque un punto all'ordine del giorno rispetto a un nuovo bilancio stessa, cosa passo sulle opere pubbliche sulle quali mi riservo di intervenire dopo. passiamo poi alle programma numero 10 Risorse umane, e qui si parla di valorizzazione del personale interno, nell'ottica del miglioramento delle performance.
Sul discorso personale andrebbe svolto, a mio modo di vedere, un intero Consiglio comunale, se non fosse che si entra in un terreno un po' minato visto che giustamente diventa antipatico se non addirittura un po' è pericoloso.
Parlare del personale dipendente anche a fronte della normativa corposa della privacy, che impone una certa tutela e.
Giustamente, una certa delicatezza. Quindi, senza entrare nel merito di vicende personali particolari, potremmo sicuramente dire che l'anno 2022 non è stato un anno molto positivo. Da questo punto di vista. Alcuni dipendenti hanno la hanno deciso di lasciare questo ente, e questo ha creato e sta creando tuttora gravi gravi disagi, di cui comunque risente tutta la macchina amministrativa. Ma lasciando stare tutto questo, ci chiediamo quali siano le azioni concrete intraprese per il cosiddetto benessere lavorativo, perché anche qui ci risulta da una determina pubblicata anche qui tempo fa fino al 2020 che era stato avviato un progetto di sviluppo organizzativo dell'Ente secondo i principi dell'organizzazione snella, ma solo in un determinato Dipartimento del Comune. Quindi, anche qui.
Ci interesserebbe capire se era una strategia di cui si ravvisava la necessità.
Di mettere in campo solo per un settore o se faceva parte di un disegno un po' più organico, quindi, che riguardava tutto il Comune. della quale però, a questo punto abbiamo perso, traccia nel senso che, tolto quel quel primo intervento messo in campo nel 2020, poi anche qui più niente, quindi giusto per capire se è stato un intervento di 9.000 euro, spot che ha risolto, evidentemente si spera qualche situazione o se invece.
Fa parte di un cammino che è stato intrapreso, ma poi non è più stato portato a termine.
Poi invece passiamo alla Missione 11 Protezione civile e anche qui ci chiediamo che fine abbia fatto la redazione del Piano di emergenza comunale, perché quando era stato rivisto e riapprovato nello scorso mandato nel 2018, sembrava quasi un documento inaccettabile. Tutto da rivedere tutto da da.
Tante modifiche apportate, accettate, però, comunque era stato rinviato ad un secondo momento, questo secondo momento in questi quattro anni non è ancora arrivato tanto era inaccettabile quello precedente, sempre rispetto alla Protezione civile, era stato avviato un.
Programma di formazione per la sicurezza, a mio modo di vedere molto interessante che però anche quello si è arenato è vero, c'è stato il Covid, però.
Sarebbe utile riprenderlo proprio perché positivo.
Passiamo poi a un settore un po' più.
Corposo, se non addirittura un po' spinoso, che è quello della difesa del suolo, quindi più genericamente dell'ambiente proprio.
Né tra i tra gli obiettivi. Definizione in sede tecnico, amministrativa degli interventi da attuare per la messa in sicurezza dei siti. Accinni baratti Picelli.
E proprio qui, nel 2022, abbiamo visto il triste epilogo di questa vicenda che già abbiamo affrontato in Consiglio comunale qualche mese fa e sulla quale sicuramente avremo modo di tornare. Avevo modo occasione di tornare perché è stata accettata questa somma, a nostro modo di vedere bassissima di 700.000 euro che, al netto delle spese già sostenute, quindi scendono 610.000 e a fronte di del dell'accettazione di questa cifra, o comunque della dell'accordo che si è trovato attorno a questa cifra, si è messa la parola fine per sempre ad una vicenda che vedeva il Comune ha verso uno degli operatori economici che più ha potuto trarre vantaggio dallo sfruttamento di questo di questo territorio. Quindi grazie alla scelta politica e qui lo voglio sottolineare più volte politica e non tecnica, come quasi si è cercato di far di far credere di questa Amministrazione il Comune d'ora in poi non avrà più voce in capitolo per rivalersi su questo soggetto, qualora dovessero emergere problemi ambientali gravi. Speriamo di no,
Poi riattivazione del tavolo territoriale interistituzionale.
Speaker : spk2
Per il monitoraggio ambientale. La sostenibilità, in base al protocollo di intesa approvato con una delibera di Regione Lombardia del 2015 che vede il Comune di Montichiari nel ruolo di capofila fra i Comuni con termini firmatari dell'accordo, anche questo obiettivo non ci risulta attuato nel corso del 2022, ma proprio dal 2019, perché ci chiediamo di fatto, e quindi approfittiamo come il nostro Comune stia affrontando tutte le questioni ambientali, fatta eccezione, ovviamente, per il depuratore, perché per questo diamo atto che l'impegno da parte dell'Amministrazione sia massimo, però oggettivamente da quando.
C'è questa amministrazione,
Oltre alle innumerevoli altre, nessuna notizia è stata più è stata più.
Più trapelata all'esterno di questo Comune che la Commissione ambiente noi facciamo presente è stata convocata una sola volta in quattro anni e stiamo parlando del 2019 per discutere una bozza di regolamento dei fanghi. mentre quando invece il Sindaco era seduto tra i banchi dell'opposizione, aveva avuto il coraggio di accusare l'assessore di allora, se non addirittura comunque tutta l'Amministrazione di non informare abbastanza a tal punto da chiedere l'istituzione di una Commissione mista, perché la Commissione ambiente non era aggiudicata abbastanza per.
Fare tutto un lavoro di disamina immane di tutti gli impianti di trattamento, rifiuti attivi su questo territorio, come se poi non si conoscesse la storia di questi impianti e, visti gli anni precedenti, l'Amministrazione e questo lavoro che.
Ha impegnato io lo dico senza nessun problema a fatica è stato portato avanti, non è neanche stato portato a termine perché questo comportava un lavoro immane anche per la responsabile dell'ufficio ambiente, che si trovava in quel momento in quegli anni da solo nell'ufficio tutto per mettere a disposizione le informazioni mentre invece noi ci troviamo che in quattro anni una Commissione ambiente per un argomento che poi non sa neanche più visto quindi,
Devo dire, da questo punto di vista, alla faccia della di ascolto del programma elettorale, quando io invece faccio le richieste di accesso agli atti, ottengo sempre risposte al trentesimo giorno, sempre per quanto riguarda quel che riguarda la voce ambiente, vorrei far notare che a partire dal 2019 2020 adesso non ricordo con esattezza il momento questo Comune introita incassa grazie a una legge nazionale. una quota regionale di tipo di tributo speciale per i rifiuti che vengono conferiti in discarica è un'entrata che ha una destinazione vincolata, quindi che può essere spesa solo per determinati interventi volti a migliorare al miglioramento ambientale. E quindi ciò che, a nostro avviso, appare chiaro in questi anni anche nel 2022, ancora una volta che non c'è un disegno, non c'è una visione, non c'è nessuna progettualità, cioè lo sguardo oltre al l'orizzonte temporale dell'anno solare o al massimo del biennio, non si riesce a mettere nel senso che non si sanno come spendere questi soldi. È vero che sotto la dicitura miglioramento ambientale possono rientrare tantissimi interventi, tantissime idee, progetti. Però, se passiamo in rassegna un attimo come sono stati spesi questi soldi, vediamo che un anno, un veicolo che ha girato per le strade per il ha mappato tutto il territorio, per carità, utile per censire, per programmare le manutenzioni, 90.000 euro, poi un incarico per fare il censimento di tutte le piante di Montichiari. Non ricordo quanti soldi, però anche lì, migliaia di euro e poi nel 2022 150.000 euro che scusate torno a ripetere, come ha detto l'altra volta, sono veramente tanti per un sistema di monitoraggio. ho finito il tempo,
Chiudo.
Quindi io da questo punto di vista, credo che non ci sia bisogno di aggiungere altro, avrei tante altre cose da dire, il tempo che ho disposizione è terminato e il nostro voto sarà un voto di netta contrarietà al bilancio proprio perché non ci troviamo al di là del fatto che derivi da un programma elettorale che non è nostro quindi già per questo motivo sarebbe sufficiente motivare la contrarietà non troviamo proprio nelle azioni concrete poste in atto anche nell'ultimo anno.
Quello che quello che ci sembra una corrispondenza rispetto alle nostre priorità,
Speaker : spk1
Grazie per l'intervento.
È iscritto a parlare il consigliere De Martino, prego.
Grazie Presidente.
Ovviamente io mi mi.
Dedicherò più alla parte tecnica. e.
Speaker : spk3
Farò un breve intervento perché per il quarto anno consecutivo.
Si rileva un avanzo di amministrazione pressoché identico. il bilancio consuntivo 2022.
Speaker : spk2
Chiude.
Speaker : spk3
Con un avanzo che che dedotta la parte accantonata è pari a 1100000 euro.
Una corretta gestione del bilancio comunale dovrebbe comportare un saldo dopo gli accantonamenti di legge pari allo zero,
E invece questo risultato di amministrazione, abbastanza alla va elevato, porta con sé due considerazioni, la prima è che non è vero che non ci sono i soldi,
Per poter fare gli investimenti e la seconda è che questi investimenti in opere pubbliche non si riescono a fare nel periodo in cui maturano gli avanzi e la medesima cosa è successo l'anno scorso è successo due anni fa, è successo tre anni fa, ci sono i soldi ma non si riescono a spe ma non si riescono a spenderli nell'anno di competenza perdendo così 6 8 mesi di tempo per utilizzare gli avanzi di bilancio dell'anno precedente grazie.
Speaker : spk2
Grazie Martino.
Nessun'altra sentiva parlare, pertanto dichiaro chiusa la discussione, ci sono interventi per la dichiarazione di voto.
Non ci sono interventi per la dichiarazione di voto, pertanto invito i signori consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno favorevoli.
9 favorevoli.
Contrari.
6 contrari.
Pertanto la delibera è approvata nella seconda votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli,
9 favorevoli contrari.
6 contrari, l'immediata eseguibilità è approvata, grazie signori, passo quindi alla lettura del punto numero 3.
Che ha per oggetto servizi pubblici a domanda individuale, disciplina generale delle tariffe per la fruizione, fruizione dei beni e dei servizi a domanda individuale per l'anno 2023 determinazioni.
Questo punto è stato discusso nella Commissione, consiliare congiunta prima e seconda del 20 aprile 2023. Passo quindi la parola al Sindaco per l'illustrazione dell'argomento prego Sindaco,
Speaker : spk1
In merito agli successivi punti all'ordine del giorno, se ai consiglieri comunali sta bene, faremo una presentazione generale, se io sia l'assessora Bonometti per la parte di propria competenza,
Per poi.
Arrivare all'ultimo punto, che è appunto l'approvazione del bilancio e.
Ripercorrere poi all'indietro ogni singolo punto per l'eventuale discussione per l'eventuale.
Approvazione.
Speaker : spk2
Grazie Sindaco, vi vi può andare.
Siete d'accordo?
Speaker : spk1
Quello obbligatorio, quindi sicuramente.
Prego la terzo punto all'ordine del giorno servizi a domanda individuale sapete bene tutti quali sono i servizi a domanda individuale, cioè quei servizi aggiuntivi che l'Ente può fornire e in questo caso, diciamo così, chi risultato minimo.
A carico dell'utenza deve essere almeno pari al 36% il resto deve essere, diciamo così, di 70 il 64% a carico del Comune.
Bisogna andare a verificare fatta, bisognava fare questa verifica e, per quanto riguarda il 2023, la copertura pari al 54%.
Per quanto riguarda il punto all'ordine del giorno numero 4.
A quel punto del all'ordine del giorno numero 4, come amministrazione abbiamo deciso di andare a introdurre la tariffa di soggiorno in quel di Montichiari,
Prima cosa questa non è una tassa sui monteclarense, ma è un'imposta che va da caso a gravare su chi viene a Montichiari perché lo possiamo fare perché di fatto Montichiari e considerato Comune turistico rientra dentro in una delibera.
Ricognitiva da parte di Regione Lombardia nella quale è stato appunto riconosciuto anche Montichiari.
Perché abbiamo deciso di introdurla, perché inizialmente pensavamo, tutto sommato, che fossero.
Pochi i visitatori.
Che potevano venire in quel di Montichiari?
Invece ci siamo informati e abbiamo verificato che le cifre cominciano a essere parecchio parecchio consistenti, e giustamente anche i visitatori che vengono Montichiari ci vengono,
Da una parte perché sono tra ovviamente tratti da Montichiari, altrimenti non verrebbero, e penso che buona parte, soprattutto con l'incremento che abbiamo verificato negli ultimi anni sentendo di direttamente,
Gli esercizi appunto, quali B&B, alberghi e altre tipologie di strutture, abbiamo verificato che c'è stata una significativa consistenza negli ultimi anni e penso che diciamo che le attrazioni che Montichiari offre le attrattività, oltre che le frazioni, il lavoro fatto dall'Amministrazione per favorire appunto l'afflusso del turismo da parte della cultura gli eventi portano a Montichiari appunto visitatori che magari lo preferiscono anche a a Comuni del lago di Garda anche semplicemente perché si spende di meno. però.
È un fiorire di strutture quali i bimbi e, se uno decide di prendere di aprire un B&B a Montichiari o lo fa a suo rischio e pericolo, altrimenti ha fatto delle valutazioni di tutti quelli che di fatto sono aperti stanno lavorando, quindi vuol dire che la cosa funziona e ci vengono ben volentieri Montichiari.
Ovviamente, come ho detto noi stasera andremo ad approvare, non quelle che sono le tariffe, perché queste sono demandate ad un'approvazione con una delibera di Giunta, ma diciamo così a quella che è l'istituzione del Regolamento, appunto che va a istituire la tariffa di.
Riferisce un giorno,
La si andrà applicare per un massimo di 72 di 72 pernottamenti nell'anno solare. Il regolamento.
Ci tengo a dirlo ci abbiamo messo praticamente zero mani, nel senso che l'ha fatto l'ha fatto direttamente gli uffici, guardando anche cosa altre città, altri Comuni hanno fatto 72 pernottamenti massimo vuol dire che se uno viene a Montichiari per la settantatreesima per gli settantatreesimo giorno, non la paga.
Leggo testualmente il presupposto dell'imposta è l'alloggio nelle strutture ricettive alberghiere all'aria aperta ed extra alberghiere per tali, intendendosi alberghi, hotel residenze turistico, alberghiere, alberghi diffusi che and hotel che onestamente non so cosa siano però esistono, dato che sono stati.
Inseriti eventuali campeggi futuri che si potrebbero aprire anche Montichiari, villaggi turistici, casi per ferie, ostelli, affittacamere, case ed appartamenti per vacanze, foresterie lombarde, locande, appartamenti ammobiliati per uso turistico, attività saltuarie di alloggio e prima colazione il classico B&B agriturismi, strutture di turismo rurale, rifugi alpini, rifugi escursionistici e bivacchi fissi,
Come classificati come specificati nella classificazione di cui all'articolo 18 della legge regionale 1 2015 numero 27,
La finalità di questa tariffa che andremo a introdurre lo si trova all'articolo 2, comma 1, l'imposta di soggiorno istituita questo qua.
Viene riportato pari pari quello che dice la legge. L'imposta di soggiorno istituita in base alle disposizioni previste dall'articolo 4 del decreto legislativo 14 2011 numero 23, il relativo gettito è destinato a finanziare interventi previsti nel bilancio di previsione del Comune di Montichiari in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture delle strutture ricettive e le manutenzioni, alla fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali nonché le iniziative di mantenimento del decoro urbano e le attività di contrasto a l'abusivismo e il regolamento. Poi penso che sia tutto sommato di scarso interesse, ma va anche a determinare quali sono le esenzioni ed eventuali agevolazioni. Ad esempio, i minori sotto i 16 anni non pagano chi è malato. Deve venire, ad esempio, per cure mediche, i soggetti che l'ordine di strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati dalle dalla dall'autorità pubblica.
I volontari che prestano servizio in occasione di calamità, nella speranza di non averne mai di autisti di pullman ed accompagnatori turistici, il personale appartenente alla Polizia di Stato e le altre Forze armate, il personale con disabilità riconosciuta da apposita certificazione ex legge, 104 il personale dipendente della gestione struttura ricettiva,
E.
Direi che non c'è nient'altro diversi, non ovviamente che il versamento di questa imposta viene fatto direttamente dalla struttura.
Speaker : spk2
A seguito ovviamente dell'interessamento dei nostri uffici che contatteranno le strutture e ricorderanno che c'è da pagare da far pagare la tariffa, la tariffa di soggiorno.
Vado avanti.
No, tocca Bonometti punto 5.
Cambi poco.
Il decreto.
Stavo dicendo il decreto legislativo, il decreto legge 112 del 2008 stabilisce al articolo 46 che gli enti locali possono stipulare contratti di collaborazione autonoma indipendente dall'oggetto della prestazione solo con riferimento alle attività istituzionali stabilite dalla legge o previste dal programma approvato dal Consiglio ai sensi dell'articolo 42 comma 2 del Testo unico degli enti locali.
Con enorme con il regolamento di cui all'articolo 89 del Testo unico degli enti locali sono fissati, in conformità a quanto stabilito dalle disposizioni vigenti, limiti i criteri e le modalità per l'affidamento di incarichi di collaborazione autonoma che si applicano a tutte le tipologie di prestazioni. Il limite massimo della spesa annua per incarichi di collaborazione è fissato nel bilancio preventivo degli enti territoriali, corre quindi definire, in sede di manovra del bilancio 2003 2023 2025 e limiti di spesa riferito alle collaborazioni per consulenza, studi e ricerca dovranno essere indicati nell'allegato della lì della delibera di Consiglio comunale.
Per l'approvazione, appunto, di questo programma di incarichi. I settori servizi interni di intervento, la missione e programma di bilancio, gli obiettivi tipo, gli obiettivi per il 2023 sono previsti incarichi relativamente all'Ufficio commercio in materia del distretto urbano del commercio del commercio, ovvero dovrebbe essere un incarico che in questo momento sta volgendo Straub Fini.
Noto, consulente.
Il servizio lavori pubblici relativamente all'attività di supporto per la gestione digitale delle informazioni inerenti il patrimonio comunale, questi sono i due servizi.
Vi è poi.
Il punto all'ordine del giorno numero 6, che è per quanto riguarda l'IMU 2023,
Non è cambiato nulla rispetto al 2022 ed è tutto fermo dal 2014. Per quanto riguarda poi il punto numero 7, che è l'addizionale IRPEF,
Si confermano le aliquote già applicata nel 2022 e con le relative agevolazioni e lascio la parola invece all'Assessore Bonometti per il punto 8. Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili,
Speaker : spk1
Grazie.
Si è iscritto a parlare il, l'Assessore, Bonometti.
Grazie Presidente. quindi anche per l'anno 2023, come ha fatto anche per gli anni precedenti, però riproponiamo l'approvazione del Piano delle alienazioni,
Tale piano comporta un'entrata presunta complessiva di circa 1353180 euro complessiva dell'introito di 117.800 euro relativo ai beni trasferiti da parte dello Stato,
Le aree inserite nel Piano alienazioni di fatto sono sei,
Una Larimer abita in Via dell'Artigianato, che ha un valore di circa 5.000 euro, che ha una destinazione urbanistica parzialmente come servizio pubblico, è parzialmente a verde,
L'area più importante, l'area di via Mantova, che era già stata inserita anche precedentemente e di fatto si configura come produttiva di completamento e ha un valore importante di 130.380,
Via e poi ci sono poi queste tre.
Aree, che poi sono quelle relative appunto a trasferite poi da parte dello Stato, che sono terreni agricoli.
Per le piste di raccordo e piste di raccordo confinante, appunto con l'aeroporto, e hanno un valore come dicevamo prima di 117.800 euro l'ultima area di cui,
Che abbiamo inserito nel Piano alienazioni e l'8:03 di via Sigalini la mattina, che era il quarto lotto rimasto dei tre già venduti precedentemente, è un valore è di circa 200.000 euro.
Per quanto riguarda vado avanti con il punto 9, che è l'approvazione del programma biennale degli acquisti dei beni e servizi per il 2023 2024.
Questo programma prevede appunto forniture e servizi relativi aggiornamenti annuali che contengono acquisti di beni e servizi per un importo unitario pari o superiore ai 40.000 euro per gli acquisti attestano un valore stanziato per l'annualità del 23 e 24 pari a 11 milioni 107.921 e 75 derivanti appunto per l'anno 2023 a 5 milioni 369.522,75.
Di cui distinte in risorse acquisite mediante apporti di capitali privati di 333.000 euro e stanziamenti di bilancio pari a 5 milioni 36.522 e 75 per l'anno 2024, invece tale importo di totale è 5 milioni. 738 399 di cui,
Mediante apporti di capitali privati, 375.000 euro, mentre per gli stanziamenti di bilancio sono 5 milioni 363 e 399.
Le specifiche di questi importi le si trovano comunque all'interno della scheda vide la del programma che abbiamo Rizzo, che avete ricevuto comunque in Commissione consiliare,
Se volete, li guardiamo, altrimenti voglio dire soprassediamo.
Veniamo poi alla al punto 10, che è l'approvazione.
Nel programma triennale delle opere dei lavori pubblici per appunto, le novità 23 e 25.
Come per il punto precedente. l'importo era superiore o uguale ai 40.000 euro, in questo caso per i lavori pubblici uffici viene inserito all'interno del programma.
Quando siano lavori superiori o pari ai 100.000 euro e all'interno della scheda altro abbiamo praticamente tutti quelli che sono gli interventi inseriti nel nel programma per il 3 per il triennio o comunque 2023 2025. Gli importi stimati sono sono 8 milioni 584 386 virgola,
25 euro, di cui per il 2023 3 milioni 349 386 82 per il 24 1807000, e per il 2025 3 milioni 428.000,
Farei una carrellata di quelli che sono gli interventi inseriti nella nella nel piano triennale delle opere pubbliche,
Proprio per non non entro nello specifico di anno per anno farei proprio una carrellata di quelli che sono gli interventi inseriti nella nel programma. proprio per evitare di diventare troppo lungo.
Comunque, abbiamo interventi relativi alle manutenzioni manutenzioni straordinarie, agli immobili comunali, di cui chiaramente abbiamo sempre necessità e l'importo totale stanziato sono 450.000 euro. gli interventi di efficientamento degli immobili comunali, che sono il residuo di quelle cinque annualità da 130.000 euro, ne rimangono ancora due, che sono 130 più 130, quindi 260.000 euro, che abbiamo già individuato come intervento anche per un impegno di spesa che dobbiamo sostenere entro settembre per la riqualificazione di tutti i serramenti della scuola di Borgo sotto.
Abbiano dovuto anticipare chiaramente l'intervento per il soggetto Sovrintendenza, pertanto l'iter è molto più lungo e chiaramente, prima di arrivare a una una risposta da parte della Sovrintendenza, come sempre passano mesi e quindi abbiamo dovuto anticipare in virtù del fatto che in questo caso i serramenti sono molti e abbiamo inserito i 130 più 130, quindi abbiamo impegnato i 260.000 euro in questa direzione.
E abbiamo poi la ristrutturazione di quattro immobili di proprietà comunale per l'housing temporaneo che di cui è stato anticipato dal Sindaco precedentemente per una spesa di 450.000 euro.
È inserita poi il restauro della facciata dell'altro del Teatro Bonoris per 140.000 euro, che di fatto non è solamente la facciata del teatro ma anche dell'edificio a destra per capirci che l'ex carceri mandamentali, dove c'è la scuola di danza e la scuola d'archi,
Le manutenzioni straordinarie, le piscine, 300.000 euro, qua siamo in dirittura d'arrivo con il progetto esecutivo per la riqualificazione del sistema impiantistico delle piscine, inteso come.
Ricambiare a riscaldamento sia dalla parte piscina che della parte spogliatoi.
Gli interventi di adeguamento dell'impianto Monte Chiarello un importo importante di circa 700.000 euro, purtroppo non a norma dal da qualche anno ormai, dal punto di vista, appunto, della della degli aspetti impiantistici, ma anche chiaramente della sicurezza.
Per il numero di utenti e che vi sono all'interno.
Interventi ambientali, finanziato appunto della quota Regione per il discorso discariche, sono circa 750.000 euro interventi in materia derivanti da accordo con una ditta recupera che sono 120.386 82.
Interventi di manutenzione straordinaria, strade e piazze per un importo di 1300000 euro,
La messa in sicurezza della mobilità pedonale di via San Giovanni per un importo di 360.000 euro per la formazione chiaramente di marciapiedi che vanno in direzione nord verso Calcinato, quindi per mettere in sicurezza il pedone.
E quindi rifatto la diciamo la, non il rifacimento ma in realtà proprio la creazione di marciapiedi.
Non sono disse ciclabili, purtroppo, perché per prendere contezza della larghezza della strada, quindi, possiamo solamente mettere in sicurezza del pedone, di fatto, quindi, sarà un percorso pedonale.
Poi ci sono interventi di manutenzione straordinaria al cimitero per una quota di 460.000 euro, manutenzione straordinaria, adeguamenti agli impianti a impianti, generici degli immobili comunali per una quota di 250.000 euro interamente riqualificazione della pubblica illuminazione.
Per un valore di 633.000 euro, ristrutturazione, risanamento conservativo dei locali del piano terra della biblioteca comunale per un valore di circa 257.000 euro, interventi per la promozione e l'ecoefficienza, la riduzione dei consumi energetici del Teatro Bonoris che di fatto.
Erano stati stanziati ma.
Rimangono praticamente, fermi nel senso che non sarà un intervento che porteremo avanti per una quota di 574.000 euro, di fatto abbiamo eseguito un progetto esecutivo. ma Pera,
Purtroppo, per la mancanza di di di di tempo per il recepimento di questo contributo, abbiamo un progetto esecutivo, sì, però di fatto non ce la siamo sentiti di poter portare avanti un intervento così importante che avrebbe portato sì un miglioramento, ma di fatto alcun esborso economico decisamente.
Gravoso. interventi di efficientamento energetico dei Municipi comunale per una quota di 320.000 euro è un progetto che c'è, rimane in essere come come idea e sicuramente lo porteremo avanti nel prossimo periodo e poi sono riqualifichi riqualificazione dello stadio Romeo Romei, aumenti che era una quota di 1260000 euro.
Grazie Assessore, Bonometti.
È iscritto a parlare il Sindaco Togni, prego.
Speaker : spk2
È?
Al di là dei numeri.
Che verranno adesso perlomeno presentati, giusto per avere un quadro generale.
Gli interventi suddetti, cioè i punti precedenti,
Sono una parte.
Degli elementi essenziali che vanno a caratterizzare di fatto il bilancio,
Non è assolutamente facile fare un bilancio di previsione, ovvero.
Speaker : spk1
È facile possa fare delle scelte, non è facile fare le scelte, non è facile fare le scelte in merito a quello che si vorrebbe fare, a quello che si può fare, quello che si deve fare, che sono tre concetti completamente.
Differenti.
Nel corso di questi quattro anni di mandato avremmo voluto fare anche altre cose e non ce n'è stata l'opportunità perché ricordiamoci che non sono stati quattro anni nei normali e né tanto meno facili sono stati.
Dopo i primi sei mesi in cui fisiologico è normale che una Amministrazione che si insedia deve prendere un attimo contezza di di tutto, siamo stati.
Colpiti dal dal Covid,
Il Covid, oltre che a rallentare tutto dall'altra parte, ha scombussolato tutto, ma per le pubbliche amministrazioni anche portato tutto sommato c'è da dire delle opportunità e questa opportunità.
Le abbiamo, abbiamo cercato di sfruttarle,
È stata una scelta politica amministrativa quella di volere a sfruttare queste opportunità dando un enorme carico di lavoro a tutti gli uffici in particolare, è sicuramente.
L'ufficio l'ufficio tecnico, perché ricordiamoci che il PNRR non nasce dalla dal niente nasce.
Dalla volontà di far riprendere l'economia del dell'Europa e soprattutto in questo caso dell'Italia, per modernizzarla, per portarla avanti, per andare a recuperare gli edifici, per andare a.
A risanare certe situazioni,
E non è facile, sapete e sentite discutere praticamente anche in questi giorni ormai sono due anni, se non di più che che discutono sul PNRR ma siamo in ritardo ma siamo in anticipo ma andiamo a modificare una facciamo questo non facciamo quello, ecco forse una delle cose principali.
Chi qualsiasi Governo dovrebbe riuscire a fare, ma dobbiamo sempre nella speranza, speriamo che questo ci riesca, speriamo. no, non vi è la certezza, è una vera e.
Semplificazione delle cose,
Perché per noi tutto sommato è facile come amministratori.
Dire, ma si aderiamo questo bando.
Abbiamo fatto la scelta che viene messo tre minuti e fanno.
Valutare se calzava sulla situazione di Montichiari, su quella specifica opera che avevamo.
Il L'edificio per andare a effettuare la rigenerazione.
Ma tutto il resto del lavoro. Poi sono diverse imbarcare.
Il personale dipendente e soprattutto il personale dell'ufficio tecnico,
E non è da dire mando la letterina caro PNRR. Ti chiedo 2000000 di euro per fare questa cosa,
Sì, mi dice di sì, dammi i soldi che poi mi metto io fanno e no, tutto va rendicontato qualsiasi virgola che si va a cambiare e rispetto a quella che può essere un'idea iniziale.
Che nasce e che viene sviluppata magari da quello con progetto di fattività di fattibilità tecnico, economica, ma non è un progetto definitivo, quindi non vai a scavare nella profondità delle difficoltà che ci che ci possono essere, i problemi saltano fuori man mano. Vi posso assicurare, garantire no, perché è una cosa che riguarda me direttamente, ma che riguarda gli uffici di qualsiasi Comune d'Italia, ovviamente, quelli che hanno aderito al bando.
Del PNRR.
Che ci sono molte molte complicazioni è un lavoro che assorbe praticamente si può dire metà della parte dell'ufficio tecnico, anzi più di un anno dall'entrata, dalla parte dell'ufficio tecnico chi non tratta la parte del settore dell'edilizia, dell'edilizia privata.
Ed è un lavoro molto complicato e puntiglioso perché chi poi ne risponde ovviamente sono i dirigenti tecnici, funzionari quindi, se si sbaglia, qualche cosa non ha sbagliato l'Amministrazione Togni o l'Assessore Bonometti o chi altro, ma di fatto sbagliano.
Possono sbagliare e gli errori sono umani, la parte delle persone ufficio.
Quindi.
La responsabilità che in caso abbiamo noi è quello di aver messo in carico in questi anni.
Molta moltissima carne al fuoco e ringraziamo.
Tutto il personale dipendente del Comune di Montichiari per avere accettato questo stracarico di lavoro non carico stracarico di lavoro e ricordiamoci che questo stracarico di lavoro viene poi dopo praticamente per lo meno una stagione e mezza piena di Covid se non addirittura due dove lavorare non è stato assolutamente facile, non basta sequestro sono aumentati a dismisura quelli che sono i costi dei materiali da costruzione, ma non solo, ci siamo ritrovati anche nella situazione nella quale.
A causa nel senso buono del 110%, riuscire a trovare.
Tecnici che fossero liberi disponibili e diciamo anche a buon prezzo.
Venire a lavorare per le pubbliche amministrazioni è diventato praticamente impossibile, perché tutti si sono dati al 110%,
Quindi ci siamo trovati da una parte ad avere la possibilità.
Di aderire a questi bandi, di avere questi fondi, ma dall'altra parte ci siamo trovati con due grossi problemi, anzi tre, direi il primo, trovare i tecnici che possono fare i progetti e se non li trovi vuol dire che vai a rallentare la procedura per ottenere testo.
Dall'altra parte, l'aumento dei costi di costruzione a causa del rincaro appunto, dei materiali,
Sempre che poi materiali riesce trovarli.
E lo Stato non è arrivato ovunque e dappertutto, dire povero il Comune di Montichiari, dato che i costi sono aumentati, guarda, ti te, li do i soldi senza problemi, sì, una parte che è arrivato, ma non per tutto, quindi è stato un continuo in questi due ultimi anni.
Prendere fare un bilancio di previsione, soprattutto per la parte delle opere pubbliche, e doverla poi modificare perché nel momento stesso che è determinato di fare quell'intervento che costa 1000000 di euro, nel momento stesso che il tecnico ti porta il computo estimativo e vedi che non è più 1000000, ma diventa 1000000 e 100 milioni 2 devi dire come faccio a farli, devo tagliare qualche altra opera pubblica e determinare le priorità, e questo non è stato assolutamente.
Una scelta facile, non è stata una scelta facile, infatti alcuni Comuni non hanno hanno deciso alcune amministrazioni di aderire scarsamente o addirittura quasi non del tutto ai fondi del PNRR e probabilmente loro tecnici i loro dipendenti sono anche più sereni e più tranquilli i nostri sono certo che non dormono di notte e per questo ne va dato. atto e va vanno pure ringraziati.
Dall'altra parte, siamo riusciti comunque.
A mandare avanti il tutto facendo delle scelte e alcune volte, quando si fanno delle scelte, si fanno anche delle rinunce, senza aumentare di un solo euro quelle che sono le imposte comunali. Quindi questo è un altro grande, importante passo e vi posso assicurare che,
Parlando con qualsiasi altro Sindaco della provincia di Brescia e spesso ci confrontiamo fa riuscire a far quadrare i bilanci che tenere in piedi quelle che sono le esigenze che i cittadini hanno necessità della pubblica amministrazione con quelle che sono le entrate. è praticamente impossibile, è finita anche la stagione.
Di quelle che sono state le entrate straordinarie, date, diciamo pure a pioggia a tutti i Comuni.
A causa del Covid, già questa cosa ha terminato di esserci nel corso del del 2022.
A inizio 2022, quindi, se abbiamo ricevuto anche dei sostegni dall'altra parte, oggi, soprattutto per il 2023.
Il bilancio del Comune di Montichiari torna ad essere un bilancio che sta in piedi solo ed esclusivamente con le proprie forze, le proprie energie e le proprie entrate, tranne per la parte delle entrate, ovviamente straordinarie,
Che sono dovute alle finalità del PNRR e non tutta la spesa che se un'opera costa 1000000 di euro lo Stato arriva alcune volte, arriva Stato Regione, alcune volte finanziano per il 50% alcune volte per l'80%, alcune volte ti finanziano l'opera ma non ti fino alla sua tutte le spese di progettazione o quant'altro, che incidono comunque minimo dal 10, ma insomma andiamo anche a 15 20% e quindi il Comune ha dovuto. Abbiamo dovuto come Amministrazione continuare,
A fare scelte.
Eravamo stati anche presi un po' di mira dell'opposizione negli anni passati. Dire non siete abbastanza coraggiosi, non avete fatto investimenti, non state facendo questo, non state facendo quello,
Ma può essere, diciamo, che ci siamo anche lanciati che stanno sul 2023,
Perché con l'anno prossimo e da lì in poi andranno a terminare alcuni mutui, e noi non abbiamo voluto in questi, in questi,
In questi quattro anni, andare ad accendere nuovi mutui. Andremo invece a farlo quest'anno per fare determinate alcune opere, quella che è la Caserma dei Carabinieri che adesso finalmente si posa la prima pietra. Inizialmente abbiamo preso un contributo da parte di Regione Lombardia di 2 milioni e mezzo di euro. Abbiamo dovuto stimato, abbiamo ne abbiamo aggiunti.
500.000 euro a causa di tutta una serie di cose non dovuto assolutamente ai nostri uffici il corso invitato e siamo arrivati a 4 milioni e 2, anche se con il ribasso d'asta e quant'altro riusciremo star sotto.
Ai ai 3 milioni ma quel milione bisogna andarlo tirar fuori da qualche parte il milione roviniamo prendere appunto andando ad accendere quello che è un mutuo, anzi 1000002, perché bisogna avere la copertura di tutto, e.
L'altra cosa che dobbiamo fare è principalmente intervenire su quelle che sono la manutenzione delle strade che non vogliamo fare nel 2024 vogliamo fare nel 2023, quindi gli altri 700.000 euro, fino ad arrivare quindi a un complessivo di.
1000000 e 9 deriveranno dall'accensione di un mutuo per cui 700.000 euro sulle strade.
Per invece 1000002 per quanto riguarda appunto sulla.
Sulla Caserma, abbiam detto che abbiamo mantenuto.
Quelle che sono bloccate all'aumento delle.
Delle imposte proprie del Comune, non siamo andati aumentando, abbiamo introdotto.
Introdurremo meglio, perché stasera andiamo ad approvare solo ed esclusivamente il regolamento, l'imposta di soggiorno, la stima diciamo quando saremo a pieno regime e lo vedremo in questo momento gli uffici hanno stimato una possibile entrata di circa 150.000 euro. Non è tanto, però abbiamo investito.
Molto in questi anni, nonostante il Covid, in quella che l'attrattività di Montichiari, come dicevo prima, abbiamo investito molto per far conoscere Montichiari, e abbiamo avuto riscontri e questi riscontri. Si è andato ragione con numeri alla mano.
E vogliamo continuare in questo senso, perché amministrare non è solo ed esclusivamente.
Riparare la buca sulla strada, asfaltare il pezzo di strada o fare opere pubbliche ma, come ho già avuto occasione di dire, è riuscire a tenere insieme coeso attivo.
Un'intera, un tira cittadina e, soprattutto far far sì che di questo se ne parli e se ne parli in maniera positiva, non solamente in maniera negativa, come se ne è parlato di fatto fino al 2019 ed era anche tempo di cambiare questa questa stagione. I problemi rimangono in alcuni casi, sì, in altri questi vengono.
Sono stati risolti, il lavoro sta andando avanti. Mi viene da dire che, per quanto riguarda le Commissioni ambiente,
Abbiamo concordato delle cose, motivo per il quale,
Prossimamente a stretto giro,
I consiglieri comunali saranno convocati appunto per una Commissione per illustrare tutta una serie di.
Di questioni,
Penso anche che la faremo tutto sommato a porte chiuse.
Perché è giusto che i Consiglieri comunali siano informati di alcuni aspetti, magari decidere assieme anche su strategie future.
Perché ci sono state alcune evidenze, alcune risultanze su una cosa che, mi permetto di dire, ho fortemente voluto io e l'ho inserito dentro nel nostro programma elettorale e forse qualche cosina di ragione.
Ce l'avevo,
Sarete informati a suo tempo, quindi sull'ambiente stiamo assolutamente andando avanti.
Di fatto siamo tornati qui, vedete, nella slide, per quanto riguarda le entrate, siamo tornati.
Ad una situazione di.
Di normalità il cui bilancio, come entrate, sono pari a 28 milioni 519.000 euro.
Dove vi è dentro, però, anche la parte di 1900000 euro per quanto riguarda l'accensione di prestiti, va be'sarebbero sarebbero appunto la parte dei mutui,
Per quanto riguarda invece il fondo pluriennale vincolato sono appunto queste opere.
Traslata dal 2022 perché non siamo riusciti a.
Ad attuarla e quindi fondi su tutti i soldi praticamente del PNR che dal 2022 arriveranno sul 2023 perché appunto si parla delle cosiddette delle.
Siamo, stiamo guardando la parte delle entrate,
Ci piacerebbe anche noi avere molto più personale.
Ma soprattutto avere personale anche competente, che sappia già fare queste cose è difficile difficilissimo trovarlo e penso che in futuro, per qualsiasi Amministrazione non solo Montichiari, sarà sempre più difficile trovare del personale che abbia voglia anche di venire a lavorare in Comune.
Speaker : spk2
Tante volte, anche con giustamente con l'ingegner Marini, che è qui presente e ringrazio per la sua presenza,
Ma anche noi in Giunta abbiamo detto voleva chi gliela fa, a chi glielo fa fare a a un architetto, un ingegnere, venire a lavorare in Comune per ben 1.300 1.400 1.500 euro al mese, sia per la sua partita IVA fa due progettini alla al mese ha già guadagnato molto di più ed è libero quindi avere comunque il personale,
Riuscire a trovarlo e uscirà Maran a mandare avanti, perché non ti basta per tutta una serie di cose, magari semplice geometra, magari a trovare anche il semplice con tutto il rispetto geometra, tanto sono pure io perito, non sono né ingegnere nel architetto Pini non è assolutamente discriminatorio ma rispetto a un LEA, a un a un laureato è difficile trovare, oppure quelli di fatto non so come saranno gli anni futuri, non solo per Montichiari, ma incide in generale.
Per quanto?
Riguarda.
La parte delle spese, c'è un aumento delle spese, come potete vedere la la spesa, la parte di spesa corrente. Scusate, non sto guardando due monitor, non solo.
Per quanto riguarda la parte di spese correnti, sono di fatto allineate, perché seppur si vede che, rispetto al rendiconto che 2022, che erano 15 milioni 861.000 euro e adesso si passa a 16 milioni 992.000 euro.
Una parte di questi soldi qua di fatto sono entrate straordinarie che però vanno a finire nella prima parte. Cosa dice su fondi fondi del PNRR, ma che vanno a copertura della della della spesa corrente, le spese in conto capitale, che la parte degli investimenti, invece, passa per 7 milioni e 966.000 euro a ben 20 milioni i 560 9.000 euro,
Il rimborso dei prestiti di fatto rimarrà pressoché.
Invariato,
Il bilancio previsto per quanto riguarda il 2023, quindi tra copertura tra spesa e entrata, si dovrebbe andare a stare a 42 milioni, assestare no, ma la previsione sono 40, praticamente poco meno di 43 milioni di euro, 43 milioni di euro che, ripeto, sono tutte cose che vedremo realizzate a Montichiari.
È da con l'inizio delle opere da quest'anno e con l'anno prossimo, quindi nei prossimi anni Montichiari subirà.
Un deciso, un deciso cambiamento,
Speaker : spk1
Grazie Sindaco.
Aspettiamo che.
Vado sul telone.
Quindi terminato l'excursus che abbiamo concordato già al punto 3,
Passiamo quindi a trattare.
Dal punto 3 al punto al punto 11,
Ciascun punto, come previsto dal regolamento.
Pertanto riguarda quindi i servizi pubblici a domanda individuale, disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi a domanda individuale per l'anno 2023 determinazioni.
Che è stato discusso nella Commissione consiliare congiunta prima e seconda del 20 aprile 2023.
Pertanto dichiaro aperta la discussione.
Si è iscritto a parlare il consigliere Morando prego.
Speaker : spk2
Faccio direttamente la dichiarazione di voto, noi su questo punto voteremo a favore.
Speaker : spk1
Quindi nessun altro si iscrive a parlare,
Pertanto invito i consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno e favorevole.
All'unanimità per la seconda votazione, per l'immediata eseguibilità i favorevoli,
Grazie, signori.
L'immediata eseguibilità è approvata, vado quindi alla a leggere alla lettura del punto numero 4, che riguarda il Regolamento comunale per l'istituzione e la disciplina dell'imposta di soggiorno che è stato discusso nella Commissione, consiliare congiunta prima e seconda del 20 aprile 2023.
Speaker : spk4
Pertanto dichiaro aperta la discussione.
Si è iscritto a parlare il consigliere Morando prego.
Speaker : spk3
Noi volevamo chiedere se all'articolo 5,
Che è quello relativo alle esenzioni ed agevolazioni che volevamo proporre una modifica.
Qualora voleste valutarla, che era la Giunta tra le esenzioni?
La penultima categoria fa riferimento alle persone con disabilità riconosciuta da apposita certificazione, secondo la legge 104 del 92,
Proponevamo che questa esenzione fosse estesa anche a loro accompagnatore e ai genitori che accompagnano i minori con disabilità.
E poi volevo anche.
Far presente una cosa, l'articolo 6, che guardi, che fa riferimento invece agli obblighi dei gestori delle strutture ricettive e dice giustamente al primo comma che i soggetti indicati nell'articolo 3, comma 2, sono.
Responsabili del riversi me del riversamento dell'imposta di soggiorno nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge allora.
Dato che la norma prevede,
Come è giusto che sia, che qualora, dato che i gestori delle strutture ricettive sono i responsabili, quindi quelli che poi puntualmente, ogni mese dopo il sedicesimo giorno mi pare di aver letto devono riversare l'imposta nelle casse del Comune vi chiedevamo se non fosse proprio più opportuno magari mettere proprio in maniera un po' più chiara che in caso di mancato versamento dell'imposta da parte di colui che soggiorna aspetta al responsabile che è sempre sotto quel concetto libero, chiedevamo, ci chiedevamo se.
Perché in alcuni regolamenti è scritto in maniera più palese, se fosse opportuno, per renderlo più chiaro proprio i gestori, visto che poi dopo loro dovranno applicarlo, altrimenti questa è una delle proposte che facciamo.
Per quel che riguarda invece il punto di per sé, noi chiaramente, come ha spiegato il Sindaco, spetta al Consiglio comunale deliberare rispetto al Regolamento, mentre invece spetta alla Giunta deliberare rispetto alla determinazione delle tariffe e così vale per qualsiasi imposta. Noi ne approfittiamo per chiedere alla Giunta quando sarà il momento di deliberare. Quindi stabilire le tariffe,
Di tener conto al di là della previsione che è stata fatta a bilancio e che, come è stato spiegato, è stata fatta in base a un calcolo sommario rispetto a un dato fornito dai gestori attuali.
Chiediamo che questa tariffa venga calibrata rispetto al contesto dei Comuni limitrofi, nel senso che.
Se penso al Comune limitrofo di Lonato del Garda piuttosto che Padenghe, insomma, i comuni che applicano questa imposta sono comuni.
Che si affacciano direttamente sul lago. Ecco che ci sia una.
Un H, una proporzionalità rispetto a chi soggiorna Montichiari a chi soggiorna invece sul lago di Garda questo come criterio a monte,
Speaker : spk4
Grazie per la sua relazione,
Passo la parola al Sindaco togli, prego.
Speaker : spk2
No, una domanda, solo il Consigliere, se mi è consentito, perché volevo capire rispetto alla richiesta di esenzione per il caregiver, se era.
In generale applicabile o solo in condizioni di reddito.
In cui, insomma, fa fatica perché?
Speaker : spk4
Prego.
Speaker : spk3
Eh sì,
In generale, perché ho visto che diversi Comuni 4 non l'hanno previsto da poco chiaro.
Sì, si tratta solo dell'accompagnatore del disabile, non so che incidenza, posso avere a livello di statistica, però immagino che non sia tanto, però che sia un segnale di attenzione.
Speaker : spk4
Prego Carrieri.
È iscritto a parlare il Sindaco Togni, prego.
Speaker : spk1
Allora, per quanto riguarda gli accompagnatori di persone con disabilità, direi senza problemi di andare magari a dire fino a un massimo di due accompagnatori,
In realtà ai minori di 16 anni son già esonerati.
Lei invece tu gli devi, invece di fare i minori di 18 anni, ecco poi già che ti chiedo.
Già.
Speaker : spk2
Che ci sei ti, chiedo anche.
Speaker : spk1
Di dispiegare a quello dell'articolo 6, perché non ho non ho seguito molto bene.
Prego.
Speaker : spk2
Eh no, i minori sono esentati, sono viene specificato i minori di 16 anni di età, io intendevo proprio rispetto a quel punto in cui attualmente si citano le persone con disabilità,
Se si poteva aggiungere l'accompagnatore qualora ci fosse immagino della persona portatrice di handicap e anche nel caso in cui fosse un minore il disabile i due genitori che lo accompagnano. Quindi certo che il minore è già previsto dal primo punto, però,
Se oltre a essere minore fosse una.
Forse una persona con disabilità è già prevista, l'esenzione però, nel caso in cui fosse un minore con disabilità, i due genitori che vanno è una proposta dopo.
E il loro accompagnatore e i genitori che accompagnano i minori con disabilità.
Eh no.
Articolo 6.
Perché ho visto che di altri altri regolamenti lo specificano in caso di mancato versamento da parte del contribuente, il gestore, ovvero il percettore del canone di locazione, è tenuto a versare l'imposta in qualità di responsabile del pagamento debitore dell'obbligazione tributaria, cioè che è già previsto per legge infatti poi viene citata la legge però mi chiedevo se esplicitandolo potesse essere un po' più chiaro nel momento in cui verrà data questa comunicazione ai gestori, che dovranno essere preventivamente informati delle modalità di accreditamento sul portale piuttosto che il resto.
Speaker : spk1
Prego.
Poi c'è un caso che poi nel.
La vita quotidiana, si può anche verificare che effettivamente l'occupante di un.
Come dire attività ricettiva.
Rifiuti il pagamento di questa imposta di soggiorno, effettivamente, però, ecco,
In questo senso.
Può darci e quindi forse possiamo anche contemplare questa ipotesi a livello regolamentare.
Credo che forse sia più complicato, viceversa, il fatto che sia lo stesso invece.
Gestore del servizio ricettivo quale eventualmente.
Il quale è tenuto comunque a presentare una dichiarazione trimestralmente a fare dei versamenti trimestrali, e così via.
Nella realtà ho potuto conoscere la situazione in cui sia il gestore che non ha provveduto poi a versare al Comune le quote, che ha nel frattempo discorso da parte degli occupanti, in questo caso si è verificato.
Effettivamente.
Il fatto poi che il l'occupante del,
Diciamo, della struttura ricettiva si rifiuti di pagare, credo che sia un'ipotesi che può in qualche modo venire, però mi sembra abbastanza remota,
Ho notato invece diverse situazioni in cui effettivamente il gestore si è rifiutato o meglio,
Ha preferito paga utilizzare quei soldi per pagare altre cose vivamente,
Tra le altre cose, fino a poco tempo fa, fino allo scorso anno, venivano individuati come agenti contabili. è pertanto erano addirittura soggetti a quelle che erano.
Diciamo la disciplina per gli impiegati pubblici, perché in quel momento il colpevole, in nome e per conto del Comune.
Effettivamente c'è stato poi una norma che alleggerito questa situazione fatta dal Governo Conte, non per fare il nome perché mi ricordo era il suocero del Conte che era in una situazione in cui effettivamente non aveva versato che un albergatore richiamo fumoso di alcuni hotel a Roma che non aveva provveduto a versare negli ultimi anni diversi milioni di o milioni di euro di imposta di soggiorno oppure di Roma. quindi me lo ricordo come fatto concreto, che si era in qualche modo manifestato.
Iscritto a parlare il consigliere De Martino, prego.
Speaker : spk3
Ubi maior.
Speaker : spk1
Quindi recede Martino e prende prende la parola, ci verrà, prego,
Speaker : spk4
Grazie Presidente, non Massaro proprio breve, no, volevo sapere quindi qual era il punto di vista dell'Amministrazione sulla necessità, sull'opportunità di scrivere nero su bianco all'interno del Regolamento, che c'è questa responsabilità tra virgolette come di esattori dei gestori delle strutture, perché è scritto implicitamente, come sempre si ricava dalle dalle norme all'articolo 9 nel secondo.
Periodo, che non è un secondo capoverso dice il procedimento di irrogazione della sanzione di cui al presente comma. Si applicano altresì le disposizioni di cui all'articolo 9 del decreto legislativo e quell'articolo 9 dice proprio appunto che.
Qualcuno deve pagare se loro non riescono a farsi pagare dalla da chi occupa pagano loro. Questo è il senso, però, se una.
Un gestore di una struttura magari legge questo regolamento e non è avvizziscono dei commi dei capoversi e magari dice non c'è scritto che devo pagare io era questo il senso della richiesta del consigliere Morandini, ecco.
Speaker : spk1
Grazie consigliere Civera, si è iscritto a parlare il consigliere De Martino, prego,
Speaker : spk3
Presidente, grazie Consiglieri.
No, tanto per precisare qualcosina, perché altrimenti sembra davvero che qui siamo, siamo tutti d'amore e d'accordo.
Speaker : spk4
È da.
A?
In bilancio.
Speaker : spk3
Per questa tassa di soggiorno sono stati quantificati i 150.000 euro per il 2023.
Per il 2024 sono state.
Quantificate 200.000 euro per il 2025 200.000 euro,
Questo significa che questa tassa partirà dal 1 giugno,
Anziché partire dal 1 gennaio.
Se questo bilancio si fosse fosse stato chiuso in tempi normali e in tempi corretti, questa tassa sarebbe partita dal 1 gennaio e i soldi in cassa sarebbero state 200.000 anziché 150.
Mi sembra che sia normale farlo presente come come atto minimo sindacale.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk4
A posto grazie,
Speaker : spk1
Grazie del suo intervento.
Poi si è iscritto a parlare, prego.
Speaker : spk2
Se l'avessimo introdotta l'anno scorso, sarebbero stati altri 200.000 euro.
Per quanto riguarda le tariffe e poi.
Vi sono, anche con la parte giusto.
Parte delle tariffe, sicuramente Montichiari sul chiese più importante di Padenghe sul Garda, però staremo attenti, ovviamente, con quelle che sono le tariffe, nel senso che non otterremo mai sicuramente i 2000000 e mezzo o tre di euro che.
Desenzano si porta a casa un Sirmione o quant'altro ecco anche le stime che il dottor Chiari ha fatto son state molto più basso.
Speaker : spk1
Bene.
Dichiaro chiusa la discussione.
Ci sono interventi per la dichiarazione di voto?
Si è iscritto merito a parlare, prego Consigliere.
Speaker : spk5
Sì, grazie Presidente e ovviamente ringraziamo insomma per l'accoglimento delle delle proposte e volevo dichiarare il nostro voto che sarà un voto di astensione, come ha spiegato il Consigliere Morandi, gli altri che sono intervenuti chiaramente.
Speaker : spk2
Non siamo reduci in maniera pregiudiziale contrari alla all'imposta proposta, però è chiaro che, per quanto come stabilito dal Testo Unico, spetti alla Giunta stabilire qual è l'entità della della tariffa, è chiaro che noi, come Consiglio comunale, in questo momento non sappiamo realmente quale sarà l'entità anche perché, come è stato detto più volte si tratta di una stima che è stata fatta, quindi sappiamo quale sarà più o meno l'entrata complessiva che è stata.
Che è stata stimata ma non sappiamo quale sarà la ricaduta su ogni singola persona che,
Che verrà sul territorio di Montichiari e, inoltre, non sappiamo qual è la ricaduta che avrà sul nostro territorio e a livello proprio di impatto, nel senso che è chiaro che è un'imposta che in alcuni comuni.
Proprio imposta di soggiorno ci sta perché oggettivamente hanno una vocazione turistica direi storica, la vocazione invece turistica di Montichiari c'è perché abbiamo un sacco di di bellezze per cui abbiamo questa vocazione turistica, ma diciamo che dobbiamo ancora lavorare tanto per costruire questa vocazione turistica per implementarla e quindi chiaramente da questo punto di vista, l'istituzione di un'imposta di soggiorno a qualche qualche aspetto, qualche aspetto negativo per cui, per questi motivi, il nostro voto sarà sarà di astensione. Grazie,
Speaker : spk1
Grazie Mirto.
Invito quindi i Consiglieri a votare il punto all'ordine del giorno che il punto numero 4 favorevoli.
9 favorevoli.
Contrari nessuno astenuti, 6 astenuti,
La delibera è approvata per la seconda votazione, per l'immediata eseguibilità, i favorevoli sempre nove,
Gli astenuti.
6, grazie signori, l'immediata eseguibilità è approvata, passo quindi alla lettura del punto numero 5,
Ha per oggetto l'approvazione del programma per l'affidamento di incarichi e collaborazione per l'anno 2023 è stato discusso nella Commissione consiliare congiunta Prima e Seconda il, il 20 aprile 2023,
Quindi.
Dichiaro aperta la discussione.
Nessuno si iscrive a parlare.
Dichiaro chiusa la discussione, ci sono interventi per la dichiarazione di voto.
Nessun intervento per la dichiarazione di voto,
Quindi invito i signori consiglieri a votare il punto all'ordine del giorno, i favorevoli.
Sono 9 i contrari,
Nessuno contrario gli astenuti.
6, grazie signori, la delibera è approvata per la seconda votazione, per l'immediata eseguibilità favorevoli, 9.
Gli astenuti,
6. L'immediata eseguibilità è approvata. vado quindi a leggere il punto numero 6, che riguarda la nuova imposta municipale propria IMU.
Cosiddetta.
Poi c'è la determinazione delle aliquote per l'anno 2023 è stato discusso nella Commissione consiliare congiunta prima e seconda del 20 aprile 2023.
Dichiaro quindi aperta la discussione.
Nessuno si iscrive a parlare.
Consiglieri deciderà più veloce.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, non sarò velocissima nel senso di sintetica, volevo solo a preannunciare il nostro voto favorevole a questa delibera le aliquote sono le stesse che sono state introdotte all'epoca, insomma, sono non so se non si sono modificati, sarebbe anche incoerente un voto diverso da questo da parte dell'opposizione.
Speaker : spk1
Grazie al Consigliere Civera.
Nessun altro si iscrive a parlare per la dichiarazione di voto, pertanto invito i signori consiglieri a votare il punto all'ordine del giorno, i favorevoli.
All'unanimità, grazie, la delibera è approvata per la seconda votazione, per l'immediata eseguibilità favorevoli.
All'unanimità, l'immediata eseguibilità è approvata.
Passo quindi al punto numero 7.
Che è l'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche determinazione dell'aliquota per l'anno 2023.
Dichiaro aperta la discussione.
Nessuno discute,
Dichiaro chiusa la discussione.
Ci sono interventi per dichiarazione di voto?
La dottoressa ci verrà, si è iscritta a parlare, prego.
Speaker : spk3
Tra come al punto precedente.
Speaker : spk1
Benissimo, invito i signori consiglieri a votare il punto all'ordine del giorno, i favorevoli.
All'unanimità.
La delibera quindi è approvata per la seconda votazione, per l'immediata eseguibilità.
Favorevole.
All'unanimità, grazie all'immediata eseguibilità, è approvata.
Passo quindi al punto numero 8, che riguarda il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobili per l'anno, 2023.
È stato discusso nella Commissione consiliare congiunta Prima e Seconda il 20 aprile 2023. Pertanto dichiaro aperta la discussione, si è iscritto a parlare il consigliere Morando prego,
Speaker : spk3
Grazie Presidente. il piano e che viene proposta questa sera prevede le stesse identiche aree che erano contenute nel piano dell'anno precedente e anche di quello precedente ancora, se non sbaglio,
Riteniamo però che sia assolutamente inutile approvare il piano con le stesse aree senza poi dar seguito a questa approvazione, nel senso che non vengono proposte in vendita,
Se non sbaglio, o a me è sfuggito qualche altro oppure non sono più stati proposti bandi di vendita, però non vorrei sbagliarmi e se così fosse, come temo, allora.
Ci chiediamo cioè vorremmo far presente il fatto che, nonostante non siano state acquistate in passato, non significhi che non possono diventi diventare appetibili. Ora, quindi,
Per questo chiediamo che venga dato seguito e in più vorremmo tornare un attimo sulla questione dell'area di via Mantova, che è quella a cui si è fatto accenno prima che quella situata a fianco la ditta Bossini e si tratta di un'area di 13.210 metri quadri a destinazione produttiva e già nel luglio 2020, quando questo Consiglio aveva approvato il piano del delle alienazioni,
Era stata inserita perché in realtà è inserita da illo tempore e e già in quell'occasione avevo chiesto come mai non si era pensato di suddividerla in più lotti, come invece era stato fatto per quella di via Segalina mattina, che era stata suddivisa in quattro lotti e, come è stato detto prima, tre dei quattro lotti sono stati di fatto venduti. È stata resa più più appetibile, quindi, a maggior ragione oggi chiedo perché non suddividete, non pensate di suddividere in più lotti pure questa area.
Speaker : spk1
Grazie, risponde il Sindaco Togni, prego.
Speaker : spk2
Perché l'area in via Sigalini la mattina è un'area di fatto già urbanizzata e non c'è nient'altro da fare se non.
Tirare la.
Muretto di cinta e filo rosso, il capannone.
Ed è all'interno di un contesto di un'area.
Industriale produttiva, qui, come ben sai, siamo in un'area che è completamente fuori. e nel caso ci potrebbe essere una persona interessata.
Alla persona interessata, il valore di una cosa e quanto disposto pagare una persona per averlo giusto, non il valore che tu gli dai.
Svendere quell'area politicamente e amministrativamente siamo contrari, quindi abbiamo deciso che quell'area rimane lì andarla anche dividere in quattro pezzi dovendo andare a fare interventi poi di lottizzazione, perché sarà mai dividere.
In quattro rettangoli okay, bisogna farsi le strade che ci arrivano, va fatta la lottizzazione, essere 20 solamente 1 1 rimane la bloccato, non riuscirà mai a costruire nulla se anche fosse interessato con l'area ergo o quell'area si riesce a vendere e c'è qualcheduno interessato tutto assieme ad un prezzo che sia congruo e reale al valore di mercato. Regalarlo, svenderla, no,
Se ci sarà qualcheduno che ha interessato, viene a bussare o viene a bere il caffè e se ne può discutere, parlare non con noi, ma col dirigente, ovviamente perché c'è un regolamento che voi stessi avevate proposto all'ora e c'è una procedura ben chiara e ben precisa per portare avanti però è un ragionamento che ha fatto ma.
Non sarebbe più appetibile andare a dividere quella che son due torti differenti su come andare a fare le parti.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco.
Prego Morandi.
Speaker : spk3
Replica e ne approfitto per la dichiarazione di voto tutte insieme non siamo comunque d'accordo, nel senso che posso capire il ragionamento sul.
Speaker : spk2
Le urbanizzazioni, però probabilmente, secondo me, è una ragionamento che non va perlomeno accantonato del tutto quello, perché piuttosto di avere un'area che sarà pure intera, però, è lì da 10 anni, valuterei qualcosa di diverso, questo è il mio pensiero e il nostro voto sarà contrario.
Speaker : spk1
Grazie, Consigliere Morando.
Quindi invito i signori consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno e favorevole,
9 favorevoli.
Contrari,
6 contrari, la delibera è approvata comunque,
Per la seconda votazione, per l'immediata eseguibilità favorevoli sono 9.
I contrari,
6 immediata eseguibilità è approvata, grazie signori, passo quindi alla lettura del punto numero 9,
Che riguarda l'approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi per gli anni 2023 2024. Questo punto è stato discusso nella Commissione, consiliare congiunta prima e seconda del 20 aprile 2023. Pertanto dichiaro aperta la discussione.
Nessuno si iscrive a parlare.
Dichiaro chiusa la discussione, ci sono interventi per la dichiarazione di voto.
Nessun intervento per la dichiarazione di voto, invito quindi i Consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno numero 9, favorevoli,
9 favorevoli.
E contrari, gli astenuti, 6 astenuti, la delibera è approvata.
Per la seconda votazione, per l'immediata eseguibilità, i favorevoli sono sempre nove,
Gli astenuti.
6, grazie signori, l'immediata eseguibilità è approvata, passo quindi alla lettura del punto numero 10.
E riguarda l'approvazione del programma triennale dei lavori pubblici 2023 2025.
E dello schema di elenco annuale dei lavori per l'anno 2023. Questo è stato discusso nella convinzione consiliare congiunta il 24.
20 del 4 del 2023, pertanto dichiaro aperta la discussione,
Si è iscritto a parlare il consigliere, Morando prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Niente da dire sulla qualità degli interventi che sono stati messi in programmazione effettivamente ci sembrano quasi tutte opere di cui ci sia necessità, nel senso che bene o male ci sono le manutenzioni che si ripetono ogni anno nelle scuole, negli immobili comunali, impianti sportivi,
Strade, cimitero, marciapiede quindi niente da dire.
Nella sostanza o, per dirla meglio, a nessun intervento vede la nostra contrarietà nel merito, il problema però è un altro, quindi cerco di esporlo.
Con il maggior grado di obiettività possibile, vado un attimo passo in rassegna le opere che sono state messe in programma negli anni scorsi, nel 2019 ci son state le elezioni, quindi chiaramente l'attuale Amministrazione eredita un bilancio già avviato da quella precedente, non c'è chiaramente come per tutti.
Margine di manovra, più di tanto, poi 2020 è stato l'anno del Covid,
Giustamente si è proceduto alle pure e semplici manutenzioni classica, quindi strade marciapiedi 2021 giustamente si esce dalla inizi, inizia ad uscire dal periodo Covid e si inizia a entrare un po' nel vivo della programmazione, quindi.
Qualcosa che non sia la semplice, pura manutenzione, che si ripete tutti gli anni, i parcheggi di via Turati che son stati realizzati fuori da Roma e aumenti.
E per 100.000 euro e gli attraversamenti pedonali illuminati che sono stati.
Portati a casa sostanzialmente come obiettivo grazie al finanziamento di Regione Lombardia se non sbaglio stessa, cosa finanziamento di casi per gli interventi di efficientamento nelle scuole che avevano visto assegnatario il Comune di Montichiari già all'inizio del 2019 o 2002 fino al 2018. Se non sbaglio, poi, per il resto.
C'era la risistemazione della casa del custode, come è stato detto prima, chiamata anche ex carceri mandamentali di in Piazza Teatro. C'è stato l'affidamento del progetto, l'architetto Vida settembre del 2020 a dicembre 2021, quindi dopo un anno è stato approvato il progetto esecutivo e a febbraio 2023, dopo un altro anno, è stata fatta una.
Speaker : spk1
Perizia suppletiva per la sostituzione dei serramenti esterni.
Poi la scuola Falcone, opera che avevamo avviato noi come precedente Amministrazione, per la quale si era reso necessario integrare l'importo iniziale con altri 610.000 euro.
E a febbraio 2021 si sono aggiudicati i lavori e dopo due anni, ad aprile 2023 sono stati rideterminati prezzi in base a quegli aumenti che ci sono stati oggettivi, stanziando 300.000 euro in più. Poi la Caserma dei Carabinieri, che però merita due parole alla fine, perché sono è un po' un capitolo a parte.
Nel 2022 si assiste a una svolta, un guizzo,
Che il programma si fa un po' più ambizioso, del resto è l'anno del PNRR Montichiari delle simile entrate non le vede da un pezzo.
Una marea di soldi per la valorizzazione del velodromo e forse questi però non sono tutti i soldi del PNRR, ma c'era anche qualcosa di ereditato dal Fondo statale sport e periferia,
In ogni caso trasferimenti statali consistenti per rimettere in piedi l'impianto sportivo, che è di rilevanza nazionale e oltre quindi giustamente merita e giusto interessamento 120.000 euro per il miglioramento sismico, 560.000 per l'accesso all'evacuazione dal parterre, che era una delle vecchie originali del progetto iniziale. 420.000 euro per l'adeguamento di parapetti e tutti questi progetti stanno procedendo.
Del resto,
Per fortuna c'è il CONI poi, sempre per il velodromo, sono arrivati 4 milioni 486.000 euro per opere di completamento, quindi per costruire attorno al velodromo una serie di opere e di strutture a supporto, diciamo così che aiutino a.
Esprimere meglio le potenzialità di questo di questo impianto di questa struttura che fino ad ora sono rimaste.
Inespresse. Quindi mi pare che il Sindaco ci avesse anche mostrato margine di una Commissione, un video che mostrava tutto un volto nuovo della zona con.
Era un video molto.
D'impatto. Ecco, nel senso che,
Per certi versi, anche un po' veristico.
Forse un po' lontano dalla realtà che vedo io però,
Non voglio essere frainteso, io mi auguro vivamente che tutto venga realizzato, soprattutto che tutto questo possa essere risolutivo rispetto alla vicenda velodromo che finora ha comportato tante spese per la comunità, quindi ci auguriamo che questo possa veramente diventare un volano per l'economia locale quindi del territorio e che si possa veramente realizzare il progetto di chi lo ha desiderato all'inizio però, al netto di tutti questi desideri che so molto bene, noi comunque ci chiediamo chi sarà a gestire questa struttura di che già di per sé adesso è una struttura è sempre stata una struttura di una certa importanza. e chi si prenderà in carico la gestione del velodromo e di tutto ciò, a maggior ragione a chi nel frattempo crescerà lì attorno, perché è chiaro che una cosa del genere non la posta, non l'ha, lo possa prendere in carico una semplice associazione sportiva dilettantistica,
Se lo farà la Federazione ciclistica italiana, noi non lo sappiamo. Quando i nostri tempi interloquivano, c'era sempre stato detto che non se lo sognava nemmeno se nel frattempo avesse cambiato idea, noi ne saremmo davvero tanto felici. Sempre poi, con le risorse del PNRR ci son state le riqualifica, ci sono le riqualificazioni degli alloggi di edilizia popolare, sia via Cavallotti via. Venzago e poi il nuovo asilo nido, che anche lì prosegue. La progettazione che era stata affidata a cinque mesi fa poi ci sono una serie di opere per le quali i fondi non sono arrivati e quindi tutto si è un po' arenato, è slittato, le cui efficienza del teatro Bonolis, che sembrava l'anno scorso abbastanza urgente di un importo di 574.000 euro, adesso la troviamo addirittura nel 2025. l'efficientamento del Municipio con mobile, comunque degli anni 90, per un importo di 320.000 euro. Anche questo slittato nel 22.025, la messa in sicurezza di via San Giovanni, il tratto di Vighizzolo, dove realizzare una vedo una una messa in sicurezza per i pedoni, quindi per una mobilità più dolce, cosa che adesso è molto pericolosa, che avevamo programmato anche noi, per la quale era stata eravamo stati accusati di non aver.
In seri di aver inserito un importo alla cieca, anche se poi, alla fine, al vostro importo non si discosta più di tanto e viene comunque suddiviso su due annualità e comunque non c'è ancora il progetto e poi il piano terra della biblioteca che erano per cui erano stati stanziati prima 320.000 euro, poi si è arrivati 275, perché 63 sono stati spostati per un'altra opera e adesso anche questo intervento slitta per mancanza di risorse e anche qui però non avevo capito che fosse una cosa urgente e effettivamente ci auguriamo di aver capito male perché lì passano tanti bambini, tanti anziani e non solo. tornando un attimo.
Il piano terra della biblioteca.
Tornando un attimo alla Caserma dei Carabinieri, così poi chiudo.
Questo?
È quello che uno scrittore del 900 chiamerebbe pasticciaccio brutto solo che qui non stiamo in via Merulana, ma siamo in via Ciotti e in via Vittime delle Foibe.
A primavera 2021 si tiene la gara per la progettazione della caserma a novembre 2021. Dopo sei mesi viene rettificato l'importo di aggiudicazione del contratto a ottobre 2022. Dopo un anno viene pubblicata la gara per i lavori.
Dopo 10 giorni viene revocata la determina e dopo un mese novembre 2022 viene indetta nuovamente la gara.
Dopo 10 giorni segue un'altra presa d'atto di errore materiale e poi, dopo 15 giorni al 23 12 2022, viene affidato l'incarico per il supporto all'espletamento della gara fino a gennaio, finalmente all'aggiudicazione dei lavori. Quindi adesso attendiamo i nuovi episodi di quella che sembra essere una telenovela, ma in fatto non lo è nel senso che questo è un Comune di 26.000 abitanti e quindi speriamo si possono affrontare le cose diversamente.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Brandi.
È iscritto a parlare il Sindaco Tonia, prego.
Sì, alcune.
Alcune cose che sono doverose per quanto riguarda il velodromo, come ho già specificato nell'intervento prima quando sul rendiconto il primo proprio, ho letto che 1800000 euro sono arrivati dal CONI ancora nel 2018 barra 19. di questi qua sono stati impiegati 700.000 euro rendicontati per tirare un nuovo tipo di copertura, sopra il tetto, per andare a riqualificare quella che è la pista e ne sono rimasti quindi da 1000008 1000000 e 100.
Regione Lombardia, poi dato altri 2 milioni di euro per quanto riguarda.
Il velodromo per fare tutta una serie di, diciamo così,
Migliorie alla struttura migliorie, che però, rispetto a quel che si credeva, ad esempio nel 2018, motivo per il quale.
Purtroppo, dopo quattro anni, anche da quando ci siamo insediati, noi è ancora chiuso e che tuttora è stato ampiamente sottovalutato sottostimato, è una struttura che è nata nel 2009, quindi dopo 10 anni doveva essere considerata come una struttura nuova,
Una nuova struttura, tutto andava riverificato tante cose sono state purtroppo fatte o stimate anche inutilmente.
Nel frattempo sono cambiate anche le normative di costruzione, motivo per il quale ci siamo trovati adesso, per esempio, a cambiare le balaustre tutto intorno,
Ma non sono state scelte o errori progettuali sbagliati, è cambiata la normativa.
Normative di sicurezza,
Stiamo approntando e portando a termine questo e i 4 milioni di euro anzi 4 milioni mi sembra 486.000 euro in totale.
Sono arrivate non per completare il velodromo come il termine crea utilizzato, ma per potenziare la struttura del Velodromo, tanto più che era,
Se non sbaglio, proprio anche riportato in questi termini all'interno del.
Piano triennale delle opere pubbliche ma comunque poco poco cambia, si tratta di andare a fare strutture, investimenti esterni alla velodromo con questa palazzina, questo si prodromo questa pista da Montand bike, come ho detto, e se la Federazione nazionale in Italia ci sono 45 federazioni nazionali ognuna delle quali poteva sposare un solo progetto salute, 35 progetti presentati alla Federazione nazionale del ciclismo, la Federazione ha scelto di sposare il progetto di Montichiari, io penso che ci siano tutti i presupposti.
Per una.
Speaker : spk1
Lunga e fruttuosa collaborazione.
È cambiato il Presidente, mandavamo molto d'accordo anche col Presidente precedente,
Di fatto,
Siamo certi sicuri di aver intrapreso una strada giusta, perché se la Federazione ha richiesto, tra l'altro, una serie di strutture, affianco del Velodromo penso proprio,
Ma non perché lo dico io, ma perché lo vieta delle cose.
Che lo dimostrano che punta su Montichiari e questo qua.
È fuori da qualsiasi ombra.
Di dubbio per quanto riguarda il video che avete che vi ho mostrato nel video sul velodromo, ma abbiamo deciso di procedere, non un tanto al Sacco, ma procedere in maniera.
Differente, anche su suggerimento dell'ingegner Guerini, ovvero di considerare tutta l'area sportiva che comprende il Palageorge il velodromo, il Palaghiaccio il Monti, Chiarello vederla oggi come una una, una, una zona che non deve nascere un po' come nascono i funghi uno qua uno là, va beh, oggi faccio il campo da calcio, domani faccio un'altra struttura,
Ma di dargli un senso con la struttura e per esprimere le potenzialità, quindi il video che avete visto è, diciamo così, una visione futura su quello che può diventare su quello che può esser fatto.
Ovviamente si tratta di avere degli investimenti anche con ritorni eventualmente.
Commerciali, perché questo deve essere e quindi poter esprimere attrattività per quanto riguarda privati che possono venire e ci credono ad una struttura del genere, al pari della grande squadra di calcio nella grande città che realizza il campo da calcio allo stadio con annesso tutta una serie di servizi aggiuntivi non è una cosa fuori dal normale forse vuole se guardiamo Brescia, guardiamo che San Siro nella così, ma vi sono stati,
Di grandi importanti squadre dove ci trovi dentro non solamente il centro commerciale si trovi dentro tutta una serie di servizi, dal parrucchiere a questo con l'altro. Ecco quella zona molto più in piccolo, ma potrebbe diventare effettivamente potenziale sotto questo punto di vista, con negozi, attività commerciali, al fine di far fruire tutta tutta la zona sportiva e li abbiamo deciso anche dove andare a posizionare eccetera, in un senso, dare un viale centrale unico con le strutture esistenti sia sulla destra sia sulla sinistra e quelle future. Un piano dei parcheggi,
Anche nuovi impianti sportivi quali ad esempio il padre che tanto sta andando di moda e e altro ancora.
Quindi abbiamo cercato di dargli quella che è una visione per quanto riguarda salto un po' di palo in frasca, ma per due o tre risposte importanti per quanto riguarda Vighizzolo, non più tardi di stamattina ci siamo rivisti di nuovo con il progettista, quindi il progetto lo stiamo concretizzando perché abbiamo messo complessivamente 425.000 euro, di cui 65.000 euro nel 2022 del progettista saranno avanti già secondo barra terzo incontro facciamo per rivedere tutta una serie di situazioni ed è probabile che siccome vogliamo fare una cosa è fatta bene,
È probabile che il prezzo lieviterà ulteriormente e un contributo comunque quindi dei 425, è probabile che dovremo trovare altre altre risorse, e grazie comunque anche Regione Lombardia l'interessamento del consigliere Carrieri, che sono arrivati anche qua 100 100.000 euro per questo intervento teatro,
Teatro Pieve, ci sono 10.000 cose da dover intervenire a Montichiari e.
Abbiamo fatto una scelta, secondo me, secondo noi responsabile in questi anni,
Nel senso che siamo intervenuti molto dove c'era la necessità di intervenire, anche se fuori visivamente il cittadino non lo vede perché abbiamo vissuto un sacco di soldi sulla manutenzione ordinaria talvolta anche preventiva nelle scuole i milioni di euro ci sono infatti veramente nel momento stesso che andiamo speso e chi di un aiuto e consigli la, l'Assessore Bonometti, perché non mi ricordo quanto è stata la cifra, ad esempio.
Riguardante il rifacimento della centrale termica e un impianto.
Ecco 191.000 euro in caldaie per il plesso Tosoni, la mamma, il bambino e il genitore non li vedranno mai perché i casini ci sono, quando piove dentro mamma mi entra, fa freddo, siamo in inverno, ci sono gli spifferi, ecco, noi abbiamo investito in quello piuttosto che in opere magari più visibili, come la sistemazione di strade e quant'altro perché secondo noi quella era la priorità, certo, nessuno li vedrà mai. Tra l'altro, i lavori sono stati fatti pure durante la stagione estiva, quando erano chiuse le scuole, quando le scuole sono chiuse, però, vi assicuro che abbiamo investito molto al fine di garantire.
Ambienti di studio confortevoli e ai nostri, ai nostri, ai nostri ragazzi.
E quindi sulla faccenda del teatro, il teatro ci sarebbe piaciuto intervenire, c'era anche un bel bando, il finanziamento pubblico, ma nel momento stesso che il gioco non ne vale la candela perché.
Si pensa di star dentro una certa cifra e dopo per le difficoltà per la tipologia della struttura del teatro per i vincoli della Sovrintendenza si va a spendere cifre folli quando le priorità sono altre a qualche cosa, come ho detto prima, va bisogna rinunciare ed è brutto dover rinunciare, ma l'avremmo fatto se avessimo avuto i soldi da buttar via, ma non li abbiamo.
Per quanto riguarda la biblioteca,
Anche qua e il prezzo è lievitato molto il finanziamento poi alla fine non c'è stato,
L'intervento è un intervento con circa ingegner, Guerini mi scusi, 600 metri quadrati, 500 metri quadrati di pavimento che si sta staccando si sta sollevando ed è un problema ed è un problema reale e non si sta staccando sollevando da adesso, nel senso che qualche anno vi si sta staccando sollevando, quindi fa piacere che ci venga riguardino su questa cosa, perché dobbiamo intervenire velocemente. Però si poteva intervenire anche prima e adesso noi cercheremo di farlo in una maniera forse definitiva, ma con soluzioni differenti.
Con con la collaborazione, anche da parte della della Soprintendenza, che ci accettato un progetto differente semplicemente togliendo quel pavimento, togliendo sistemando quel pavimento che c'è e dove vi sono delle irregolarità coprire con un'altra, con un'altra soluzione, perché si tratterebbe di prendere di dover spostare oltre che tutti i mobili, e rialzare tutte le soglie delle porte, andare a cambiare tutto che era una spesa veramente.
Corposo. Ci interessa farlo in tempi molto rapidi, perché ovviamente ne va della sicurezza sia.
Dei cittadini, dei ragazzi, ma anche dei di più di più anziana. Diciamo così,
Pasticcio, brutto, pasticciaccio, brutto detto, non so che cosa sia riguardante i tempi i tempi addietro.
Diciamo che.
Chi non sbaglia è perché, con il quale di solito non fa, non fa assolutamente nulla.
L'ufficio si è accorto di alcune cose prima che queste fossero messe a gara, le ha prese e le ha corretta e quindi ha fatto la sua parte.
E ben venga ben venga però,
Non penso che sia una responsabilità dell'Amministrazione l'Amministrazione, come sapete bene decide di che cosa fare, deve trovare le risorse e poi ti manda avanti chi attua, ovviamente non è né il Sindaco né gli Assessori.
Però ripeto.
Non vuole essere una polemica, ma ve lo riceverà una frecciata da questa per questa cosa, nel momento stesso che avete dato vita ai lavori per la scuola Falcone, dove di fatto mancavano centinaia di migliaia di euro, dobbiamo, abbiamo dovuto ricominciare da zero andarseli, a mettere almeno buonsenso vigneto Smeriglio,
Si è iscritto a parlare.
Ci verrà Piran, consigliere comunale, prego,
Speaker : spk2
Grazie Presidente e la mia, il mio intervento invece riguarda sempre chiaramente questo punto all'ordine del giorno e vorrebbe invece mettere un po' il focus su un altro.
Su altri due interventi nel.
Interventi delle opere pubbliche che sono stati elencati, devo dire a volo radente da parte dell'Assessore Bonometti in maniera invece un pochino più. approfondito da parte del dell'ingegner Guerini nella Commissione che si è tenuta il 20 aprile e riguarda cioè gli interventi e di ristoro ambientale, cioè sto parlando della dei soliti 250.000 euro e dico soliti perché.
Ci sono tutti gli anni dell'ecotassa regionale che arriva appunto al Comune di Montichiari e che chiaramente dipende nella sua misura anche da come il Comune è cominciato tra virgolette dal punto di vista ambientale e anche dei 120.000 euro. Mi sembra che siano quelli in esecuzione della convenzione con la ditta recupera, che è quella che si trovava nel luogo dove avrebbe dovuto stare Padana Green e che deve appunto questi soldi che sono i soldi che non ha utilizzato, che non ha dovuto sborsare per rifare il Piano il dalla base. Non so come si chiama il fondo della della Camera in tutto un 400 quasi 400.000 euro. Ecco il dice.
Speaker : spk1
Un rilievo. Bonometti ha citato questi questi interventi senza minimamente di scrivere e di che cosa si tratta.
E. ingegnere, Guerini. Invece ci ha detto perché.
Dicevo nella Commissione in maniera molto dettagliata e molto capillare, come sempre lui fa,
La sua professionalità dice quello che c'è, ma dice anche quello che non c'è questo qualche volta.
Può essere uno spunto di riflessione e ci ha praticamente detto che questi soldi non sono allocati, che non sono ancora destinati precisamente da nessuna parte. Ecco questo questa cosa a parere, io credo, del.
Nostro è abbastanza grave, nel senso che.
Esprime, secondo me è una non volontà amministrativa che è sostenute da un o non volontà politica, tutto sommato di avere una particolare attenzione su questo, su questo piano, che è quello ambientale monteclarense.
Naturalmente non non non starò a rivangare la solita storia di come siamo messi, perché questo lo sappiamo tutti e naturalmente presuppongo e il mio non vuole essere un intervento.
Di tipo polemico successo assolutamente che non si può avere facilmente un approccio come dire sistemico alla a quelli che sono i recuperi. Storia ambientali, laddove l'ambiente è inquinato in maniera complessa, ci sono tante fonti di produttive che producono inquinamento che a loro volta producono forme di inquinamento che si I che interagiscono fra di loro e producono ulteriori complessi fenomeni, eccetera, per cui mi rendo conto che intervenire dal punto di vista ambientale uno può anche dire da fuori, anche come tecnico che non sa da che parte incominciare, e lo capisco però a mio parere.
Questi soldi, che non sono pochi, no, questi 250.000 euro, che diventano in una consiliatura una somma non modesta, 1250000 euro. Tutto sommato, con questi soldi si potrebbe e si dovrebbe pensare a qualche cosa.
E la domanda che faccio al Sindaco perché l'Assessore all'ambiente perché è così impegnato, per esempio, in questa lotta senza quartiere che riguarda il depuratore, sulla quale non ci sono giudizi.
Perché mentre si lavora e si fa i giudizi neanche si devono esprimere.
È quella di a che punto siamo. A che punto siamo, per esempio.
Rispetto al famoso famigerato bosco di pianura, il,
La passata Amministrazione, non l'ha realizzato cercando di realizzarlo questa Amministrazione, siamo al quarto anno, a che punto siamo come?
È possibile o comunque intervenire con delle forme che possono essere non compensative, ma, ancora una volta, e mitigatore la idea che però secondo me c'è ed è ancora un'idea culturale che non è semplicemente.
È un'idea amministrativa, secondo me c'è di base un po' l'idea che tutto sommato.
Il bosco non è una, cioè non è una strada no Ape a Montichiari per una strada per una opera pubblica i soldi si trovano sempre più, il progetto si fa, il sì, si inizia con determinazione, si porta in fondo con determinazione gli alberi, invece, alla fine sembrano essere una concessione di tipo estetico, ma non è così. Il bosco di pianura a al confine con con con l'ATE 23. Ecco l'unica indicazione un po' generica che era stata data all'ingegner. Guerini era che comunque questi soldi dovevano essere impiegati, la impiegati intorno all'ATE 43 finiti, ma appunto della frazione e degli Vighizzolo,
Però ecco l'idea, appunto è che si debba che si debba pensare di poter intervenire a Montichiari, i soldi per fare un'opera pubblica, per cementare ci sono sempre trovati e si è sempre arrivati in fondo invece per i boschi di pianura questa cosa sembra essere deficitari questo premesso, la difficoltà che già si aveva si era vista nella passata legislazione che sicuramente c'è il superare tutta una serie di barriere su questo punto per cui avrei questa domanda per il Sindaco,
Speaker : spk2
Grazie, spenga il microfono.
Si è iscritto a parlare.
Consigliere De Martino, prego.
Grazie Presidente,
Per quanto riguarda.
Il programma triennale dei lavori pubblici,
Avevamo intenzione.
Di presentare un emendamento,
Ovviamente un emendamento al bilancio di previsione finanziario non l'abbiamo che perori riguardava le il programma triennale dei lavori, noi l'abbiamo presentato perché ormai.
Speaker : spk1
Sappiamo che ce lo bocciate.
Speaker : spk2
Ed è che che cosa lo presentiamo.
E quindi ve ve lo proponiamo come raccomandazione.
E stiamo parlando del progetto polifunzionale, del Centro polifunzionale dei boschetti.
Il progetto che che è stato già fatto è presente che è stato fatto tutte tutte le opere che sono state pagate dall'associazione, anche tutte le opere il progetto prevedeva la realizzazione di un centro polifunzionale.
Così costituito il primo edificio c'era un bar con servizi igienici e spazio all'aperto, adatto essere utilizzato per feste e affittato.
Percorsi in modo da essere fonte di reddito per rendere la struttura economica economicamente indipendente, scusate, ma mi sta prendendo un gran.
E l'età?
E.
L'edificio due.
Magazzino per il deposito del materiale della Sagra e spogliatoi per il campo da calcio.
E.
Inoltre una piattaforma polifunzionale da realizzare al posto della esistente il lato sud, campo calcetto, in sintetico, inoltre, la recezione di tutta la zona, il progetto è già pronto, i nuovi impianti elettrico idrico e scarichi e per il futuro realizzazione di un percorso salute e zona picnic con piantumazione varia il tutto per una spesa di circa 800.000 euro il il progetto è definitivo, è pronto non è stato ancora ufficialmente presentato. Se l'assessore.
Ci dà qualche speranza e faremo presentare dall'associazione al più presto il progetto.
E niente a posto così grazie,
Speaker : spk1
Grazie Martino.
Si è iscritto a parlare.
L'ingegnere Guerini prego.
Il Sindaco ha chiesto di fornire, laddove è possibile, dei chiarimenti giusto per avere un'informazione completa e.
Totale rispetto delle posizioni,
E voglio dire ringrazio dei suggerimenti e degli stimoli,
Volevo dire.
Per quanto riguarda.
Gli importi dell'ecotassa.
È vero che non abbiamo ancora individuato degli specifici interventi, però,
Bisogna considerare che gli interventi nell'intorno della TIA 43, dove noi andremo a concentrare questi interventi attualmente.
Diciamo, non hanno la compatibilità urbanistica completa,
Che però stiamo tentando di colmeremo con l'approvazione definitiva del PGT, cioè noi col PGT, se andate a vedere cosa abbiamo fatto nell'adozione del PGT, abbiamo sottoposto all'espropriazione tutte le aree della fascia, compresa anche la prima antistante, la Gedit che non era mai stata diciamo considerata.
Perché uno degli scopi del progetto originario, approvato nel 2012 dalla Provincia alla quale era quella di realizzare una fascia boscata a difesa dell'abitato di Vighizzolo interpone interponendo la fra la diciamo l'ATE 43 e la strada di cavatori.
Per motivi che adesso sarebbe troppo lungo spiegare.
Che se volete posso anche spiegare, ma stiamo qui molto tempo,
Quelle due diciamo aree che erano che sono state era stata individuata nel 2012, attualmente non sono ancora state, diciamo.
Come dire, piantumate per il semplice motivo che nel in poche parole nella convenzione, nel nel progetto d'ambito date 43 originario.
L'obbligo, che tuttora sussiste sussiste a carico cavatori era condizionato alla disponibilità delle aree,
Diciamo questo gioco di parole ha consentito di non realizzare nulla, perché quelle due aree non sono dei cavatori e neanche del Comune, e per tale motivo non c'è la disponibilità e dietro questa indisponibilità cavatori si sono sempre come dire ecco nascosti appunto dicendo che non avendo disponibilità,
Insomma, anche, anche volendo, non avrebbero potuto intervenire tanto è vero che il progetto, diciamo originario addirittura prevedeva che in caso di impossibilità di realizzare queste fasce boscate, queste queste stesse fasce boscate avrebbero potuto essere realizzate invece direttamente all'interno che spostandola sulle proprietà delle discarico delle cave confinanti.
Il perché, se fosse stato approvato questa questo tipo di condizione, non so spiegarmelo, credo che sia stato un compromesso che i cavatori hanno imposto alla Provincia o viceversa, ma è una mia illazione sta di fatto che questa condizione è tuttora esistente in quel progetto e noi per questo motivo non siamo riusciti ancora a realizzare queste fasce. Obbligare i cavatori a realizzare quando è stato però il momento di di realizzarle nella posizione alternativa che era, secondo me, anche.
Diciamo comunque non così soddisfacente, perché la fascia boscata che avremmo potuto realizzare su quei due mappali per capissimo appare 39, l'ex cava baratti cava discarica perché poi apro una parentesi anche su questo quelle fasce, una profondità di 50 metri mentre di là era previsto di realizzare solamente due filari di alberi che quindi, come dire, non avrebbero comportato alla stessa.
Reazione ambientale.
Che invece si poteva ottenere con le fasce boscate quando è stato un momento di chiedere di farlo e questo penso che sia avvenuto peraltro a cavallo delle due Amministrazioni. L'ARPA ha detto anche, giustamente, nessuna discarica. Il bosco non lo si può fare, ma io mi chiedo, non lo si poteva sapere sin dall'inizio.
Che non si possono fare i boschi sulle discariche,
Su quella discarica.
Che è quella di Bernardelli per capirci sull'altra area, invece c'è un problema ambientale serio che stiamo tentando di affrontare, abbiamo avviato dei dei dei procedimenti.
Rivolti alla caratterizzazione e rimozione dei rifiuti, perché.
Anche lì abbiamo scoperto che nell'area Baratti c'è diciamo una rischia un deposito, una discarica c'è un deposito di limi.
Che risale a almeno vent'anni fa già indagato dalla Procura peraltro nella prima decade degli anni 2000.
Un procedimento penale di cui non si sa più nulla e sul quale stiamo, come dire faticosamente cercare di venire a capo per poter.
Come dire.
Trasformare questa.
Negatività del territorio in una positivi,
Tutto questo lo dico perché nello stendere il PGT abbiamo deciso se i sottoporre all'esportazione queste due aree perché solamente sottoponendola espropriazione noi avremmo la possibilità di rendere disponibili, di realizzare, con la disponibilità che metterà i cavatori di fronte alle loro responsabilità atto di realizzare,
Tuttavia, mentre sul mappale superiore questo.
Sa, diciamo più più facile sull'area ex Cava baracche che ha impianto baratti ci sono tutta una serie di criticità ambientali che prima devono essere individuate e devono, come dire, essere superate attraverso un procedimento amministrativo che è già stato avviato in questo senso quei 120.000 euro delle recupera. e che sono stati indicati sono finalizzati per andare ad analizzare esattamente questo, anzi, vi dico di più, poi nel Piano non vedete ulteriori 50.000 euro che la recupera dietro nostra, diciamo umile richiesta, ma le le le diciamo recupera accettato,
Mette a disposizione ulteriori 50.000 euro per demolire. tutti i venir manufatti in cemento del vecchio impianto, in modo da radere al suolo, tutti i manufatti che sono sulla Gallarate, naturalmente lì vigerà immaginerà nel suo impianto, che si trova proprio a fianco che ha appena avviato, per consentire, poi diciamo,
D'intervenire in termini di appunto, piantumazione. In tal senso abbiamo già diviso individuato nell'area in tre parti la ben chiamate a 10, perché l'area è l'ex impianto che non è, come dire, inquinata l'area B, che è quella dove si era calato, ma che poi si è riempito dall'IMO sul quale noi dovremmo fare le indagini per capire se questi limiti sono come dire, accettabili e a quali condizioni sono accettabili. Naturalmente con un con un procedimento che vedrà la compartecipazione dell'arte a questo procedimento è stato avviato.
Apro una parentesi nel totale disinteresse dei proprietari che mai si sono presentati a tutte le convocazioni,
Perché la ditta era intestata al povero baratti, ma diciamo che gli eredi, come dire, rifiutano qualsiasi contatto per paura che si debbano essere, come dire, costretti a come dire a pagare delle. Ecco, abbiamo questa, diciamo difficoltà, per cui abbiamo già preso l'avvocato già da un paio d'anni per affrontare questa, diciamo.
Ecco questione è molto delicata e allora, per farvi capire che c'è un disegno in realtà, ma adesso non lo possiamo attuare perché non ci sono le compatibilità urbanistiche, anche il terzo lotto che sta distante, leggervi l'abbiamo anche quello inserito, come diciamo.
Espropri abilità quindi perché vorremmo fare esposto anche sul terzo lotto in modo da realizzare non solo quei due che i cavatori devono fare realizzare anche il terzo per dare un completamento a come dire a fin di filtro protezione, poi c'è il discorso del bosco di pianura che tu hai giustamente,
Appunto richiamato, che è un intervento che nel nostro PGT verrà messo di ricordate che un paio d'anni fa abbiamo discusso dell'ammissibilità di una cosa che non Marche non c'era la compatibilità, stiamo creando le condizioni urbanistiche per poter andare in quella direzione, il primo passo sarà quello avrete visto nel PGT se l'avete appunto guardato con attenzione che lungo tutta la fascia di contorno dell'abitato di Vighizzolo verso per capirci sia alla Statale,
Sia.
La zona estrattiva. Abbiamo individuato una fascia di 20 metri che intendiamo espropriare e che intendiamo,
Diciamo attrezzare per.
Come dire dare almeno una prima.
Esecuzione a quell'idea che era nata anni fa e con lo studio dal punto del dottor Bara e che dal punto di vista, comunque dell'ufficio, ecco, riteniamo che debba essere in qualche modo ecco almeno iniziale.
Questo è per dire che il senso di quello che posso aver detto non era quello che non c'è niente, diciamo da fare, non c'è niente da poter chiarire adesso nel piano dell'opera pubblica, ma le posso garantire che non appena il PGT verrà approvato e saranno appunto vigente, credo che questo sia una delle diciamo attenzione che l'Amministrazione mi auguro con.
Riusciamo ad avere perché dal punto di vista tecnico noi abbiamo già preparato. Tutte le diciamo, ecco pedine per per potere andare.
E poi già che sono qui. Voglio anche dire che.
Senza entrare nella vostra, dicevano.
Contraddittorio, diciamo politico, ecco il discorso di come dire, commentare il fatto che una gara o l'ufficio, posso aver sbagliato una gara, eccetera l'altro, riportare anche dei fatti che non sono esatti perché le cose non sono andate così sinceramente mi sembra anche un attimino pretestuoso, perché se su questo volete spiegazioni io ci sono sempre e posso, non ho mai negato i nostri errori o le nostre mancanze, voi stessi avete dato atto perché ritengo che la,
La trasparenza e la chiarezza del nostro operato sta alla base della credibilità del nostro operato. Io voglio dire che il nostro ufficio e si è ridotto ma devo anche dire in questa riduzione,
Diciamo ha guadagnato perché.
Le persone stanno veramente.
Che voi avete qui in Comune e che, tra l'altro sono arrivate nel corso degli anni anche negli ultimi anni. Devo dire, con le varie assunzione, tutti i piani che tutte e due le amministrazioni che adesso, come dire, si fronteggiano, hanno portato avanti, hanno consentito di assumere delle persone davvero straordinaria, che in questo momento sta facendo più di quanto io mi potessi attendere.
Hanno come dire fatto di necessità virtù e i cambiamenti che sono avvenuti per motivi.
Da noi non voluti, perché, come voi comunque sapete, visto che è stato fatto un accenno prima, voglio dirlo sono state delle volontà espresse dalle singole persone di assumere nel cominciamo determinate decisioni. Noi le abbiamo accettate e in taluni casi vuol dire che ci hanno anche fatto contenti, perché in questo modo noi abbiamo creato dei nuovi spazi per le persone che ci sono, che stanno dimostrando di quelli occupati anche con maggiore,
Come dire competenza rispetto agli spazi che erano occupati prima, e questo devo dire a difesa. Comunque aver operato d'ufficio, perché mi spiace che venga tirato in ballo l'ufficio nell'ambito di una diciamo discussione che dovrebbe essere, diciamo, soltanto politica. Non posso che sottolineare la alta preparazione e l'altra competenza che ci viene riconosciuta da tutti quelli che hanno a che fare col Comune di Montichiari, anche da altre comune da altri uffici che ha il nostro ufficio, che riguarda e concerne allegare i lavori pubblici, eccetera e devo anche ringraziare il Sindaco perché lo ha subito riconosciuto, anche perché lui fede effettivamente il lavoro che noi facciamo e non dico il mio, il mio diciamo dovuto, ma comunque dipendenti.
Come.
Speaker : spk2
Dire dove abbiamo dovuto revocare una gara, perché abbiamo trovato un errore nel bando che ha consigliato un diritto del Consiglio dell'avvocato di comunque revocarla per non income per non rischiare, oltretutto, se devo dirla tutta quella gara era partita esattamente con numero, era un partito e tutte le altre, ma quando ci ho messo il naso io ho dovuto guardarle. Ho trovato degli errori, per cui sono molto contento perché ho potuto, come dire, scoprire che abbiamo fatto tante gare. Forse con degli errori è andata sempre bene, ma io quel rischio lì non lo non lo voglio più più.
Ecco, diciamo che.
Credo di aver dato il simbolo delle spiegazioni che, appunto sono comunque sempre ecco disponibile.
Nel dettaglio anche di ogni procedimento da.
Sé l'ufficio sono sempre a disposizione,
Speaker : spk3
Grazie per il suo esaustivo intervento.
Si è iscritto a parlare il consigliere Morando prego.
Speaker : spk1
Eh sì, mi sono iscritto a parlare per la replica.
Allora.
Vorrei replicare prima al Sindaco e poi anche all'ingegner Guerini, per i vari aspetti che sono stati toccati da entrambi, per quel che riguarda.
Il fatto che si.
C'è sempre questa tendenza a sottolineare quanti soldi vengono spesi per le manutenzioni alle scuole, cioè non è che prima non siano mai stati spesi i soldi, semplicemente è facile che, rispetto a quelli che erano gli investimenti fatti nel nelle manutenzioni straordinarie, sì,
Un tasso e un po' di più l'evidenza su opere che erano più palesi. Ecco, questo non significa che le manutenzioni non siano state fatte, e questo vale per le scuole, vale per gli immobili. Il patrimonio del Comune di Montichiari è.
È notevole, è notevole e quindi.
Questo non lo dico per difendere quello che è stato l'operato dall'Amministrazione di cui ho fatto parte. Lo dico per difendere l'operato di tutte le Amministrazioni anche precedenti, di cui io non ho fatto parte, perché.
Basta mettere un po' il naso nelle cose e aprire faldoni e vedere che le manutenzioni sono ripetute sempre negli anni, diventa anzi difficile. tenere il passo con tutto ciò che c'è, però, se tutti hanno sempre tentato di farlo.
Per quel che riguarda il piano terra della biblioteca, mi permetto sì di fare questa osservazione per il semplice fatto che certo che infiltrazioni ci sono sempre state, ma per quel che riguarda la mia parte mi sembra di averla fatta, visto che comunque 200.000 euro su quell'immobile lì che è del 2008 2009 e li abbiamo spesi pure noi abbia rifatto tutto il tetto e anche ai tempi c'erano una marea di infiltrazioni lungo tutta la via Poli. Quindi mi sembra anche giusto che, man mano che l'Amministrazione si susseguono, ognuno faccia la sua parte per quel che riguarda invece.
È il discorso del finanziamento a cui che non si è riusciti ad ottenere rispetto al teatro che quindi ha fatto.
Modificare ha portato a modificare la programmazione. Il punto della mia critica sta proprio in questo, nel senso che è molto bello partecipare ai progetti, molto bello. Chiaramente lo si può fare se si hanno i progetti pronti, partecipare ai bandi per ottenere i contributi. Lo si può fare se si hanno i progetti pronti. Questo, però, significa investire gli uffici di tutta una serie una mole di lavoro che l'impegno per lavorare a quei progetti che poi chiaramente, posso capire la scelta politica nel dire non ottengo il bando quindi da avendo dato una una certa priorità, questo lo infilo nel cassetto in attesa di tempi migliori di altri contributi, però questo significa che comunque i lavori il, gli uffici lavorano probabilmente, a mio modo di vedere, rispetto delle priorità a dei progetti che non hanno di fatto la priorità. Se alla minima.
Alla minima difficoltà questi vengono accantonati e secondo me quello che porta l'ufficio tecnico, in questo caso, a fare dei a commettere degli sbagli che io non.
Non era mia intenzione puntare il dito contro il personale, perché non l'ho mai fatto il personale è rimasto lo stesso e quindi non me lo sognerei mai, anzi, mi spiace notare che questa mia.
Critica sia stata, ma me lo aspettavo in realtà.
Strumentalizzate in questo modo. Innanzitutto mi spiace notare.
Speaker : spk2
Che quando il dibattito si fa un po' più acceso, il contraddittorio, il sindaco che da sempre il passo al dirigente dell'area tecnica che poi interviene e in qualche modo in sua difesa si mescola sempre un po' il, l'intervento politico a quello tecnico e però questo non è una cosa che mi riguarda più di tanto, quello che mi spiace notare è che in realtà io credo che un problema all'ufficio ce l'abbia nel momento in cui non riceve un input chiaro, cioè se la programmazione ci sta rivederla, però viene continuamente rivista l'ufficio. È chiaro che fa fatica probabilmente a seguire l'Amministrazione nei suoi desideri se le priorità che vengono elencate non sono poi, di fatto, quelle che si riescono a realizzare, nel senso che.
La frase rispetto al Teatro sì, li avremmo avremmo portati a casa, ho portato avanti progetti se avessimo avuto soldi da buttare,
Faccio comunque fatica a comprenderlo, come al giorno d'oggi si possono avere dei soldi da buttare. Faccio invece.
Mi piace pensare che sì, si faccia una un elenco di priorità e in base a quello si cerca si cerchi di accaparrarsi dei contributi che qualora non vengono non vengano ottenuti riscossi si cerchi comunque di finanziario delle opere per cui l'ufficio comunque ha lavorato nel senso che mi riallaccio brevemente al discorso del progetto Boschetti che ha rispolverato il Consigliere Martino, il quale, immagino seguirà la solita risposta che noi avevamo messo un intervento di programmazione. Ma di fatto, quando voi vi siete insediati i soldi a bilancio non c'erano. Rispondo facilmente con un argomento proprio terra terra che riescono a capire tutti voi avete revocato il mutuo per il finanziamento dell'ampliamento della casa albergo di 1000000 di euro, con quel milione di euro lì che avete liberato i 600.000 euro per il Boschetti ritrovavate quindi questo ho detto, c'è la volontà politica di non accendere altri mutui, come è stato detto, anche prima di cui tutti prendono atto però questo porta non finanziaria. Le cose a far lavorare gli uffici per fare dei progetti che poi, nel momento in cui non si riscuote il contributo, diventano lettera morta.
Speaker : spk1
Parlare il Sindaco, prego.
Ma è doveroso assolutamente una replica non tanto per metterci qui a scontrarsi l'1 contro l'altro, ma per.
Forse far capire quello che non sono riuscito a far capire prima o che forse non hai voluto capire comprendere.
Innanzitutto in uno fatto confronti con le Amministrazioni passate hanno detto semplicemente dove abbiamo.
Ho portato noi le scelte e dove siamo voluti intervenire, quindi nessun tirato in ballo l'Amministrazione precedente, soprattutto nel mio discorso ho detto che abbiamo deciso di fare una serie di interventi, soprattutto sulle manutenzioni scolastiche, gli edifici scolastici, che sono tutte opere che non si vedono.
Ma sono state fatte e li abbiamo rispetto ad altre tipologie di interventi tipo una sistemazione della strada che quello è visibile a tutti voi non siete stati minimamente menzionati e non eravate nei miei pensieri non siete un chiodo fisso, si è chiaro questo,
Detto detto, questo certo che ognuno ha fatto.
La sua parte, sicuramente.
E nessuno l'ha, mai me nessun dubbio, il concetto che ho voluto esprimere io, che forse non è arrivato.
E che ognuno fa la propria parte e poi, siccome tutto non si riesce a fare e nemmeno voi e nemmeno chi sarà l'amministrazione quale quella che sarà la mia, le Amministrazioni future riusciranno a fare tutto quello che si vorrebbe fare perché il pozzo di San Patrizio non esiste. Quindi ho detto nel discorso quello riguardante il punto 11, che amministrare vuol dire compiere continuamente delle scelte.
E compiere continuamente delle scelte. Vuol dire rinunciare anche qualche cosa e ripeto le stesse identiche parole che spesso prima,
Quindi non è da dire che noi ci mettiamo lì e facciamo lavorare gli uffici, soprattutto l'ufficio tecnico, perché non abbiamo un'idea, perché questo è un messaggio che hai voluto far passare nella maniera più assoluta. No, se questo è il tuo pensiero,
Dico.
È il tuo pensiero, tienitelo,
Il ragionamento è molto differente e l'avevo già spiegato anticipatamente, ma si vede economie seguito.
Nel momento che esce un bando, io sto parlando di tutta una serie di progettazione fatta sui bandi, se esce un bando, adesso non mi ricordo neanche le cifre, ho qui in parte Vice Sindaco che chi viene può ricordare sul teatro che non 250.000 euro di di bando.
Di efficientemente riguardanti l'efficientamento energetico se da una stima iniziale e la stima iniziale non hai lì il progetto pronto, ma dice 250.000 euro sono risorse che mai avremmo potuto investire sul teatro, perché ci sono altre priorità molto più importanti rispetto al teatro. Quindi cerchiamo di aderire a questo bando, ma se tu non sai a priori, perché non hai un progetto a priori, che ti possa indicare una cifra,
Speaker : spk2
Il più.
Speaker : spk1
Puntuale e precisa su quello che dovrà andare a spendere, noi avevamo fatto delle stime iniziali.
Perché comunque un progetto, non di massima direi di minima, cioè il minimo necessario, ovvero basato sui massimi sistemi di sapere quanto si va a spendere che aveva dato e ci aveva indicato cifre differenti, quindi pensavamo di dover.
Tirar fuori le risorse proprie del Comune. Penso, se non ricordo male, è un centro che 150.000.
Speaker : spk2
Euro una cifra del genere.
Speaker : spk1
E quindi abbiam detto bene, ne arrivano, ne arrivano 200. È un esempio quello che sto facendo per far capire.
Appunto sì, però è a titolo di esempio per far comprendere se devo spendere 350.000 euro, me ne arrivano 250.000 bambini, 100.000, faccio riesco a trovarli e a tirarli fuori cavoli, ma nel momento stesso che poi sviluppi quel progetto e quel progetto lo sviluppi non tanto con le risorse dell'Ufficio tecnico quindi non è vero che impieghiamo,
Il personale dell'ufficio tecnico perché non è in grado di fare una progettazione di impianti,
Termino facendo di guardate così, ascolti quello che dico.
Nel momento stesso che non impiego l'ufficio tecnico, perché non c'è all'interno dell'ufficio tecnico che nessun impiantista di impiantista di macchine di trattamento dell'area fra questa cosa, l'unico impiego che ha avuto l'ufficio tecnico è stato quello di dare un incarico fuori, quindi la gara tra virgolette per effettuare quella che è la progettazione, ma nel momento stesso in cui il progettista prendersi confronto con la Sovrintendenza vede gli spazi che ci sono, i macchinari che servono, le limitazioni che ci sono e ti salta poi fuori alla fine, un progetto che magari ti viene a costare 600 o 650.000 euro a fronte di un unico finanziamento, che sono due e 50, la domanda a cui non si pone, ma io ho oggi la priorità di andare a spendere di risorse proprie del Comune 400.000 euro per quella cosa, quando altri interventi da fare no, perché per noi è queste qua sono scelte politiche che rivendichiamo, abbiamo altre priorità, quindi abbiamo preso, abbiamo tenuto lì quello che il progetto va bene, si aspetterà tempi migliori quando si potranno intervenire e nel frattempo sono andati avanti con altro. Quindi non è da dire che una volta si possa dire,
Per fortuna, che quando c'eravamo noi avevamo fatto i progetti che voi vi siete ritrovati lì verso chi arriverà dopo si troverà il progetto, che non fa quindi quando lo fate, voi va bene, quando lo facciamo noi, non va bene, è una cosa assurda. Questa quindi l'input che ne abbiamo dati o agli uffici non era chiaro,
È chiarissimo e costantemente chiaro possono cambiare le scelte, ma le scelte cambiano, perché cambiamo idea o perché la mattina ci alziamo col piede sbagliato e perché cambiano le risorse a disposizione.
E camion solamente quando il progettista ci porta il progetto ci dice guarda che dalla stima di 350.000 euro e siamo finiti a 600 650 e quant'altro allora lì si prende ci si ferma e abbiamo dovuto rinunciare anche a quello che è.
Il finanziamento d'altra parte l'Ufficio tecnico sta gestendo una cifra, se non ricordo male, che supera i 25 milioni di euro quali opera. Quindi non penso proprio che stiamo stralunati e non abbiamo dato indicazioni. Sta seguendo questi questi importi per questi lavori che Montichiari nel futuro, vedrà, per quanto riguarda.
L'eventuale scelta mia di far intervenire l'ingegner Guerini, che la parte attuativa dell'idea che ha l'Amministrazione che le porta avanti, perché su certi temi l'Amministrazione non si mette a trattare, a differenza magari di quando qualcheduno faceva in maniera differente, è una mia scelta, lei non sarà d'accordo, ma se io voglio fare intervenire l'ingegnere Guerrini lo faccio intervenire quando vogliono.
Speaker : spk2
Grazie Sindaco si è iscritto.
L'Assessore Bonometti, prego.
Sì, in realtà volevo.
Far luce anche su un altro aspetto, non solo l'aspetto economico, per quanto riguarda l'efficientamento della del teatro, in realtà noi non abbiamo nemmeno avuto risposta dalla Sovrintendenza entro il trentun 12,
Indi per cui abbiamo abbandonato.
La progettazione, la la la prosecuzione di questo lavoro al di là dell'aspetto economico che a nostro avviso era decisamente diseconomico. per quanto potesse poi darci questa tipologia di intervento, quindi c'è un aspetto che non dipendeva dipendeva da noi Meridien dipendeva chiaramente dai tempi della Sovrintendenza, che purtroppo sono biblici, indi per cui abbiamo perso un'occasione.
Di finanziamento.
Oltre ad avere chiaramente dei costi, come dicevamo abbondanti e sovrastimati,
Sottostimati in partenza da un progetto preliminare e poi prosegue portato in fase esecutiva con un costo che era decisamente troppo sopra troppo le nostre possibilità.
Grazie per il suo intervento, si è iscritto a parlare il consigliere Carrieri, prego.
Speaker : spk1
Sì, grazie, ma io volevo mettere un punto al di là dei numeri, al di là delle cifre, al di là di chi governa il Comune, adesso chi l'ha governato in passato o chi lo governerà in futuro, di delle delle difficoltà del Comune in cui viviamo, nel senso che Montichiari, è diventata una città, grazie a risorse che entravano in passato e sappiamo tutti da dove arrivavano queste risorse.
Abbiamo costruito, abbiamo fatto numerosi interventi infrastrutturali, ricordiamolo, è una città da 26.000 abitanti, con 82 chilometri di strade. Pertanto, anche tenere viva questa città non è sicuramente facile e non lo sarà soprattutto per quelli che arriveranno dopo, perché sarà sempre più difficile trovare le risorse e gestire i servizi che si hanno nel miglior modo possibile. Montichiari è diventata grande e sappiamo bene come.
E abbiamo dato grazie a tante risorse, i servizi migliori per i nostri cittadini. Ovvio che dagli anni 90 ad oggi le infrastrutture non sono più quelle di un tempo.
E io debbo dire devo ringraziare sicuramente no che tutti noi dobbiamo ringraziare l'intervento di Regione Lombardia, ma lasciate perdere la mia presenza, che sicuramente ha portato risorse aggiuntive. ma tante e tanti aiuti, tanti sostegni sono arrivati grazie alla Regione, poi sono arrivate anche le risorse del PNRR, quindi è fondamentale che oggi la politica maggioranza opposizione lo ripeto sempre e cerco in questa in questo mio ruolo anche un po' di di fare ragionare tutti e sia fondamentale dire dove andiamo a prendere i soldi, perché in futuro i soldi che oggi stiamo ricevendo saremo sempre più fatica a prenderli e faremo sempre più fatica ad auto. Sostenerci quindi il ragionamento che è vero che dobbiamo fare, al di là delle questioni, abbiamo fatto i progetti, non abbiamo fatto i progetti, siamo un'Amministrazione che riesce a programmare oppure l'attacco dell'opposizione, siete una Amministrazione che non riesce a programmi a programmare. Io ritengo che sia fondamentale mettere un punto.
Imprescindibile e sulla necessità che oggi Montichiari ha bisogno di un intervento esterno di risorse. Ha bisogno perché altrimenti noi non potremmo più garantire tutti i servizi che stiamo garantendo, perché, ricordiamolo, anche sulle scuole materne. Io faccio sempre questo esempio perché siamo il Comune migliore, quantomeno della provincia di Brescia. Noi, con risorse del Comune, garantiamo 1.000 euro circa ad ogni bambino che frequenta le scuole paritarie, ma dove troviamo un altro Comune che garantisce questo e su questa linea siamo partiti né negli anni,
Qualche anno fa e ovviamente è una politica che ha mantenuto anche le Amministrazioni che si sono succedute. Pertanto,
Al di là delle opere pubbliche che sono, a mio avviso necessario, imprescindibili fondamentali. E oggi abbiamo la necessità di mantenere quello che c'è, di abbellire quello che esiste e di fare più bandi pubblici possibili, ma dobbiamo insieme e capire che è un Comune che ha bisogno dell'aiuto dell'intervento esterno. Tanti Comuni sono sicuramente nella nostra situazione, ma Montichiari più di altri, perché Montichiari è andato a 1.000 fino a un certo punto e a un certo momento si sono interrotte ovviamente le entrate per per volontà di tutti, per volontà politica di tutti. Su questo ovviamente voglio essere chiaro, pertanto voglio essere chiara, quindi io dico, i servizi non li abbiamo, li vogliamo mantenere, abbiamo un Paese che ha tantissime infrastrutture, perché io sfido chiunque di voi a ad individuare un paese a Regione Lombardia che ha tutto quello che abbiamo centrofiera, aeroporto ospedale, velodromo, Palageorge.
Aiutatemi, piscine, cerca Monti, Chiarello, abbiamo i servizi che vanno 1.000 ovvio che c'è la necessità di fare quadrato e quindi invito anche l'opposizione, che naturalmente deve fare il suo lavoro e quindi non vi dico di non usare determinate arringhe durante i Consigli comunali, però vi invito davvero a a dialogare insieme alla maggioranza, perché c'è bisogno di uno spirito unitario, soprattutto per il futuro, per chi governerà fra 5 10 15 anni, grazie.
Speaker : spk2
Nessuno si iscrive a parlare e, pertanto, dichiaro.
La discussione è chiusa,
Ci sono interventi per dichiarazione di voto?
Prego Consigliere Morando,
Speaker : spk1
Immagino sia chiaro, dopotutto, la disamina delle argomentazioni che il nostro sarà un voto contrario.
Un voto contrario al Piano delle opere pubbliche.
Mi permetto solo di dire che.
Forse non non è stato proprio inteso il ragionamento che io volevo portare avanti quando ho detto non viene dato un input,
Corretto l'ufficio, intendo dire che la tutta la fase della programmazione una fase molto laboriosa e quindi secondo me, ma questo è il mio modo di vedere, non sto dicendo che sia quello giusto, sto dicendo solo che sia il mio.
E quindi ci sta che sia diverso da quello del Sindaco. Io credo che un'Amministrazione debba, indipendentemente dalle possibilità che ci sono, che vengono offerte dagli altri enti di finanziamento, individuare una lista di priorità.
Mettere in moto tutta la macchina comunale che non si con questo. Non sto dicendo che sia il tecnico dipendente del Comune a redigere il progetto. Intendo che ci sono degli uffici che devono portare avanti la programmazione del Consiglio comunale prima del Consiglio comunale. Bisogna approvare in Giunta,
Assolutamente sì, dopodiché bisogna fare un bando e gli uffici per fare un bando non lo fanno in una giornata, il bando per affidare il progetto all'esterno è l'ufficio, il tecnico di turno, piuttosto che il dirigente che si interfaccia per mesi, con chi redige il progetto, che deve andare a reperire pareri, voi in Giunta di nuovo, quindi, gli uffici approvano il progetto di livello basico che quello di studio, di fattibilità economica vi dice, una cifra viene fatto di nuovo, un'altra gara per eh. No, lo so, e non lo so fino a che punto lo sapete, perché il fatto che mi sia stato risposto, ma tanto la progettazione alla fine fuori.
Dall'ufficio, significa che questo è la mia opinione e me la tengo stretta. Non c'è assolutamente consapevolezza di quale sia la mole dell'Ufficio per portare avanti anche solo il fatto di riuscire ad avere dei progetti per acquisire contributi. Secondo me magari mi sbaglio, la vostra priorità in questi quattro anni è stata quella di riuscire ad accaparrarsi dei contributi. Non sto dicendo che sia sbagliata. Sto dicendo che non condivido questa priorità. Secondo me le priorità vanno individuate poi, se si hanno se il progetto riscuote anche il favore dell'altro ente che mette a disposizione i soldi, ben venga altrimenti lo si finanzia, se è una priorità, altrimenti si corre il rischio di avere come priorità quella di accaparrarsi gli investimenti, i trasferimenti dagli altri enti che però e poi dopo può essere che non vadano in porto.
Speaker : spk2
Guarda Beatrice, ti posso assicurare vi posso assicurare una una cosa,
Ci sono.
Tanti bandi a cui avremmo voluto ulteriori cui vorremmo voluto aderire, ma non lo abbiamo fatto perché sappiamo proprio bene il carico di lavoro a cui sono sottoposti gli uffici, ma non solo,
Alcune volte mi capita di andare dall'ingegner Guerini, e lì c'è anche quella cosa c'è anche quella cosa c'è anche quella cosa che sono piccoli interventi che il cittadino ti chiede, perché poi metterci anche 8 milioni di euro per il velodromo che gli sono arrivati, i caduti dal cielo, diciamo così, insomma, erano inaspettati, ti possono arrivare i 2 milioni e mezzo di euro per la caserma dei Carabinieri, però lo sappiamo tutti i dati che avete amministrato che abbiamo e stiamo amministrando finale che un cittadino interessa quasi sempre sul marciapiede, sul piano, davanti a casa abbiamo tanti piccoli interventi da dover fare anche di quel carattere. Dobbiamo fare una scelta anche su quelle cose, perché giustamente l'ingegner Guerini, per bene e lo dico apertamente, senza alcun problema mi dice Marco sceglie.
Se voi rinunciare ai 4 milioni di euro e quindi io e l'ufficio non deve stare uscì 4 milioni di euro perché sono 4 milioni di euro e se dobbiamo perdere del tempo, perché investire del tempo che perdere un brutto termine magari si capisce male e investito del tempo, perché comunque tanto tempo anche per dare il piccolo incarico, per fare la piccola cosa, va bene che vale 1.500 euro okay, perché purtroppo nella pubblica amministrazione.
Speaker : spk1
Va bene per far per spostare la penna,
Ok o per fare per dare una piccola sistemazione, bisogna fare proprio questa cosa qua, quindi sappiamo bene quello che stiamo facendo, le posso assicurare,
Ve lo possiamo assicurare, guardo anche il pubblico qua presente.
E, purtroppo una continua a scelta e scelte vuol dire anche rinunciare ad altro, perché il cittadino ci chiama, ci dice che ha la buca davanti casa, c'è il cordolo del marciapiede, c'è questo c'è quell'altro, sì, però dobbiamo scegliere, abbiamo ognuno di noi due mani, ognuno di noi ha una testa e deve rimanere concentrato e fare le cose prioritarie. Quindi abbiamo stilato assolutamente quella che è una chiamano classifica delle priorità la lista delle priorità e a qualche cosa sappiamo che dobbiamo purtroppo rinunciare. Lo capirà al cittadino non lo so. Mi auguro che se anche non lo capisce o non lo capirà, lo posso accettare che è una cosa ben differente da capire e noi incoscienza abbia fatto la cosa guardando l'intera comunità di Montichiari, magari piuttosto che dare priorità al singolo cittadino e poi decideranno, i cittadini sanno benissimo posto con quella che è la nostra coscienza e ringraziamo ancora una volta tutti gli uffici, in questo caso sui lavori pubblici, in particolare l'ufficio tecnico.
Speaker : spk3
Grazie Sindaco.
Ci sono alcuni interventi per la dichiarazione di voto, no.
Pertanto, dichiaro chiusa la discussione.
Metto in votazione la proposta, quindi invito i signori consiglieri a votare il punto all'ordine del giorno, che è il punto numero 10 favorevoli,
9 favorevoli.
Contrari.
Tutti e 6 contrari, la delibera comunque è approvata per la seconda votazione, per l'immediata eseguibilità, i favorevoli sono 9,
I contrari, 6 l'immediata eseguibilità è approvata.
Passo quindi all'ultimo punto.
È proprio l'ultimo.
Prego.
No, no, no, no, mi bastano 11.
E quindi vado a leggere il punto numero 11, che è l'approvazione del bilancio di previsione finanziario 2023 2025.
Riguardante l'articolo 151 del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 e l'articolo 10 del decreto legislativo.
118 2011.
Quindi dichiaro aperta la discussione.
Si è iscritto a parlare.
Se è iscritto a parlare. e.
Martino Gregorio prego, Consigliere.
Speaker : spk2
Grazie, grazie, Presidente.
Sostituito dopo dopo le 4 ore,
Non risponde più.
Avrei un po' di lavoro per per il dottor Chiari, che questa sera ha fatto pochissimo, quindi,
E sarebbe il caso che pare che prendesse un po' di carta e penna.
No, ah, non lo so se lo fa no, se si ricorda tutto a memoria.
Volle vuol volevo chiedere intanto a quanto ammonta l'avanzo derivante dalla rinegoziazione dei mutui.
Quale destinazione avrebbero avuto normalmente e quale destinazione è stata effettivamente data?
Poi.
Quanto ammontavano le somme destinate alla morosità incolpevole nel 2022.
E quante somme sono state destinate nel 2023,
Poi.
Vorremmo sapere perché si utilizzano gli oneri di urbanizzazione pari a 500.000 euro, che sono entrate in conto capitale, che dovrebbero servire per finanziare gli investimenti e che sono invece state dirottate sulle spese correnti.
Poi l'organo di revisione ha fatto presente che il Comune non ha effettuato gli accantonamenti al fondo, rischi di dubbia esigibilità per gli anni 2023 2024 e 2025 sulle somme di recupero dell'evasione fiscale.
A quanto.
Speaker : spk1
Ammontano le somme appostate in bilancio,
E a quanto ammonterebbe il fondo, che non è stato accantonato?
Inoltre, l'organo di revisione ha fatto presente che il Comune non ha effettuato accantonamenti al fondo, rischi di dubbia esigibilità per gli anni 2023 2024 2025.
Sulle somme del canone unico patrimoniale,
A quanto ammontano le somme appostate in bilancio, a quanto ammonterebbe il fondo che non è stato accantonato?
Inoltre,
L'organo di revisione ha fatto presente che il Comune non ha accantonato le risorse per gli aumenti contrattuali del personale dipendente sulla base del contratto collettivo nazionale di lavoro per il triennio 2022 2024,
Si chiede di sapere perché non sono stati accantonati.
Alla data di stesura del bilancio previsionale, le risultanze economiche delle partecipate non sono state rese note in quanto. i bilanci non erano stati approvati.
Considerato che il continuo scambio di informazioni tra le partecipate e l'ente si è in grado di sapere,
Come hanno chiuso il bilancio le partecipate.
E, in particolare, come ha chiuso il bilancio il Centro Fiera S.p.A. e la Multiservizi S.r.l.
Si è consapevoli che non che se non ci fossero stati questi rilevanti spostamenti di risorse destinate agli investimenti.
Sulle spese correnti.
E i debiti accantonate, ci sarebbe stato un considerevole buco di bilancio.
Inoltre.
L'organo di revisione è tanto preoccupato dalla situazione di equilibrio della parte corrente.
Che termina la propria relazione dicendo quanto segue,
L'organo di revisione rileva che per il bilancio di previsione 2023 2025, l'equilibrio della parte corrente presuppone l'accertamento di una nuova entrata, l'imposta di soggiorno.
Che sono già.
1.500 euro e l'accertamento di entrate non continuative.
Relative in particolare all'entrata dal recupero dell'evasione fiscale. e dall'utilizzo di proventi da concessioni edilizie.
1.500 150.000.
Ne?
Dall'utilizzo di proventi da concessioni edilizie per il finanziamento di spese correnti, quindi dice okay state utilizzando.
De dei proventi di parte straordinaria, nella parte corrente state attenti lo potete fare.
Questo.
Lo potete fare, però dice state attenti perché.
Dovete controllare il puntuale e costante monitoraggio di tali entrate, essendo entrate straordinarie, non si sa quanto e quando è entrano, quindi dice state attenti, verificate se entrano e in che percentuale entrano, perché le spese è facile farli, ma se poi non ci sono le entrate corrispondenti e come facciamo a chiudere questi buchi di bilancio quindi dice state attenti per il mantenimento dell'equilibrio in considerazione anche delle incertezze legate all'evolversi della spesa corrente relativo al comparto energetico, dice ho qua guardate che qui può aumentare anche la spesa energetica, quindi, inoltre,
Nell'apportare le voci non si è tenuto conto dell'inflazione programmata. anche questo era possibile.
Come come come.
Come risulterà poi questa cosa sui conti, come si riverserà e quali quali saranno gli effetti, se io metto a bilancio 100 e non ho considerato l'inflazione programmata che mi porta alla spesa a 116 a 106, come faccio.
Niente.
E.
Per le domande ho finito,
Poi si vedrà.
Speaker : spk2
Grazie Martino.
Risponde il dirigente prego,
Allora facciamo una premessa generale nel senso che.
No, no, no, va bene. faccio una premessa di metodo, nel senso che poi vedo che la maggior parte di tutte queste preoccupazioni derivano dalla relazione dei Revisori, relazione dei Revisori, però, è uno strumento che viene messa a disposizione ai revisori stessi da parte dell'ANCI, credo che l'associazione dei revisori contabili a livello nazionale pertanto, in qualche modo sono previste tutta una serie di giuste preoccupazioni o che riguardano gli 8.000 e rotti Comuni presenti sul territorio comunale. Chiaramente, dopo questi appartamenti, vanno in qualche modo,
Trovata la giusta corrispondenza rispetto al Comune per la quale si sta estendendo la relazione stessa, quindi tutte queste preoccupazioni non pensate che ce l'hanno i nostri Revisori dei nostri revisori se ne trovano in uno schema di relazione e di conseguenza ne compilano okay, in quanto i quattro previste dai 6 sono scesi. Ecco brava se era questo che voglio dire chiaramente.
Tutti questi accantonamenti a cui si fanno riferimento.
Sono postazioni di spesa che garantiscono una certa, come dire.
Possibilità del Comune di intervenire in caso di eventi negativi e specificatamente per la copertura di perdite della società, partecipate piuttosto che nel caso del fondo crediti di dubbia esigibilità nel caso in cui debba cancellare dei residui relativi a crediti che non si sono in qualche modo concretizzati in termini di riscossione poi c'è quello relativo a rischi connessi a cause legali che eventualmente il Comune ha in corso delle richieste di risarcimento danni di una particolare entità, piuttosto che altri rischi, quali possono essere.
Aree tutta una serie di rischi a quello, per esempio,
Sulle fideiussioni rilasciate dal Comune nel caso in cui il garantito non assolva non assolva alle proprie.
Diciamo il pagamento delle proprie rate del mutuo. In questo caso deve intervenire il fideiussore, che il Comune in questo senso, e quindi anche in questa, in questa fattispecie, è possibile che il Comune destini quote nella propria risorse a dei fondi che ti garantisco nel caso in cui si verifichino questi eventi negativi, è chiaro che nella predisposizione del bilancio, uno se avessimo risorse limitate.
No, sarei molto più pacifico, anch'io, mettendo risorse destinate a questi fondi, siccome il nostro bilancio è un bilancio che in qualche modo dobbiamo far ricorso agli oneri di urbanizzazione, come dicevi, per tenere in piedi una spesa corrente.
Diciamo che è una manovra chiaramente consentite dalle dalle norme vigenti di conseguenza è comunque un ricorso che denota che cosa che è un bilancio che dal punto di vista delle proprie entrate ricorrenti so è in sofferenza nel senso devo far ricorso delle entrate di natura straordinaria per sostenere una spesa che è di natura corrente. è chiaro che anche lì queste tratte di natura straordinaria, che sono i proventi da concessione edilizia e poi.
Sono straordinarie ma ricorrenti, se vai a vedere perché negli ultimi vent'anni che ci sono io gli oneri di urbanizzazione hanno una certa, come dire,
Storicizzazione, di conseguenza, abbiamo anche un'entità che dà un minimo o massimo. Sappiamo in qualche modo,
Preventivamente, capire quale potrebbe essere l'introito relativo agli oneri e di conseguenza non spinge, non è che ci spendiamo oltremodo quelle che mi ricordo tempo addietro con oneri di urbanizzazione arrivavamo anche a prendere 2000000 e mezzo all'anno. C'è stato un momento di crisi in cui prende prendevamo 500, adesso siamo ritornati intorno al milione di euro, però siamo ben lontani per adempiere ai 2000000 e mezzo,
Però ecco, c'è un certo dato storico che ci aiuta in questo senso. Quindi, seppure un'entrata di natura straordinaria,
Speaker : spk1
È una strada, diciamo straordinarie, ma ricorrente, di conseguenza, nei limiti di quelle che sono le previsioni di Tor di consenso possono essere utilizzati per sostenere anche una spesa, come dire ricorrente, chiamiamola così.
Gli stessi accertamenti dicevano i Revisori per quanto riguarda gli accertamenti non so in particolare del libro visto che.
Sono di una certa entità. hanno natura anch'essi di entrata straordinaria, però anche in questo senso nel nostro bilancio, di fronte a 16 milioni di euro di spesa corrente è facilmente individuabile alcune.
Spese che sono scenari nel senso che non necessariamente sono tutti stipendio, interessi che in qualche modo devo necessariamente pagare alcune spese possono essere attivati esclusivamente se si restano determinate entrate, altrimenti possono essere in qualche modo sospeso.
Esso vadano in rassegna.
Rinegoziazione dei mutui il risparmio da parte del Comune di Montichiari era di circa 180.000 euro.
Questo era previsto,
Non è dato nell'avanzo, quindi non è che ce lo ritroviamo nell'avanzo, ma di fatto ha comportato il finanziamento di nuova spesa corrente, quindi in qualche modo c'era.
Come dire, liberato parte delle risorse, andando allungare quello che era il brodo, nel senso che, anziché avere avuto con scadenza non so quinquennale, si è preso il residuo debito e si è allungato metti a vent'anni chiaramente l'incidente del mutuo sull'anno corrente si è abbassata di conseguenza liberato risorse e questo ha consentito l'espansione della spesa corrente non per questa entrata in avanzo di amministrazione. Questa era una norma che era stata inserita,
Per effetto del Covid, anche se poi è stata rinnovata anche per l'anno 2024 e di conseguenza per per ora fino al 2024, siamo coperti e può essere destinato al finanziamento di spesa corrente nel caso invece che non doveva essere ulteriormente rinnovata. Questi risparmi di spesa devono essere destinati invece la riduzione del debito.
Okay, però fino al 2024. In questo senso stiamo.
Che funzionano un po' come.
Per quanto riguarda i mutui delle società private, che sono state in qualche modo, come dire saltate, la rata è messa in coda e così via. Per i Comuni. C'è stata questa rinegoziazione,
Morosità incolpevole nel 2023.
Abbiamo esclusivamente le quote derivanti dal contributo regionale per quanto riguarda i contributi sui canoni di locazione.
Che è di circa 300.000 euro,
È venuta meno invece la morosità incolpevole che erano delle quote ritenersi nel 2021. Nel 2022 lo Stato centrale aveva messo a disposizione.
Dei Comuni per ulteriormente incrementare questo è un tale tipologia di intervento nei confronti delle famiglie. in questo senso, per ora, nuovi fondi, lo Stato non ne ha messe. Di conseguenza, ci limitiamo a quello che è l'ordinario contributo che le arriverà la regione Lombardia, che ammonta a 300.000 euro,
Nel 2022 questa entità, tanto per dire, ammontava a 66.000 euro, quella della morosità, con 66.000 euro.
Allora gli oneri di urbanizzazione e spesa corrente, l'abbiamo detto prima, i fondi più o meno sono trattati complessivamente,
Ecco, sul fondo crediti di dubbia esigibilità, apro una piccola parentesi, perché.
Abbiamo sono tre le voci che in qualche modo rilevano in un bilancio del Comune.
Laddove si possono manifestare diciamo,
Delle preoccupazioni per quanto lo riguarda, la riscossione dei crediti 1 e la tariffa rifiuti,
Il caso volle che al Comune di Montichiari non ce l'ha nel proprio bilancio, quindi.
Differentemente dagli altri Comuni, abbiamo una voce in meno per quanto riguarda la generazione di questi crediti dubbi, esigibilità, la seconda voce sono le sanzioni al Codice della strada.
Anche se è facilmente intuibile che i Comuni emettono queste sanzioni, è più difficile portarle a casa in termini di riscossione, tant'è che il nostro Fondo crediti di dubbia esigibilità è quasi tutto pari ai crediti relativi alle sanzioni del Codice della strada, perché è una di quelle entrate che pone qualche problema circa la sua espulsione.
Le altre sono gli affitti, per esempio anche qua, soprattutto nel nostro caso che abbiamo.
Un considerevole numero di alloggi e in qualche modo ci sono famiglie che, nonostante gli affitti siano commisurati alle loro situazioni personali, soffrono avverrà l'espulsione e di conseguenza si creano dei residui con qualche diciamo dubbio circa la propria riscossione. Queste qua sono le nostre tre voci che normalmente conteggiamo nel nostro fondo rischi, altre voci che altri comuni conteggiano. Noi non le abbiamo conteggiato per il semplice motivo che le gestiamo per cassa, gestirle per cassa. Cosa vuol dire che alla fine dell'anno quello che ho risposto? no, ho risposto quindi non mi creo dei crediti e di conseguenza, tanto per dire agli oneri di urbanizzazione, di gestiamo per cassa tutta una serie di accertamenti IMU. Se andate a vedere, noi non riportiamo solamente quelli che riscuotiamo la prima settimana di gennaio. Quindi in qualche modo è un accertamento per cassa. Di conseguenza, non necessita di accantonare delle risorse per quanto riguarda la copertura di questi eventuali crediti.
L'inflazione per quanto riguarda la spesa non è stata stimata, è vero,
Dopo vi dirò che alla fine gli uffici con la fanno se tu lo stanziamento e 100 spettano 106 90 spendono 90 chiaramente non è che possono spendere di più, quindi sulla base del progetto che comunque il limite dello stanziamento nella sua capacità di spendere qualche vorrà intervenire.
Sarebbe piaciuto, deve avere la disponibilità di risorse per coprire gli eventuali adeguamenti dei contratti che, eventualmente, il personale dipendente tra tre o quattro anni percepirà piuttosto che prevedere tutta una serie di rivalutazione in termini di inflazione sui vari e in qualche modo, essendo comunque un bilancio la cui entrate,
Diciamo ordinarie sono limitate, in qualche modo si vanno a vedere rispetto alle richieste che fanno gli uffici, noi abbiamo circa uno scarto di 1000000 di euro rispetto alle richieste a quanto noi andiamo a segnare, quindi, in qualche modo dobbiamo retrocedere rispetto a quelle che sono le richieste e accontentati di quelle che sono le nostre entrate in questo senso. Ecco qua,
E per quanto riguarda invece la parte relativa ai costi energetiche, io credo che nel 2023, comunque sono in calo rispetto al 2022, che comunque per ora non è stato ancora votato, ci sono dei fondi messi a disposizione dello Stato non sono ancora stati ripartiti ma che vanno contro i vari Comuni anche per il 2023 sulla base degli incrementi che ci sono stati vanno incontro i Comuni ai fini anche in una parte di questa maggiore spesa che sarà eventualmente oggetto di variazione.
Certo che una risposta così.
Straordinaria.
Martino.
A posto.
Ancora una replica.
Allora?
Speaker : spk2
Io ho chiesto al dottor Chiari dei chiarimenti tecnici.
Intanto.
Non va dato nelle cifre, ha parlato sempre in generale, ma cifre.
Speaker : spk1
No, non se ne sono.
Speaker : spk2
Visti comunque.
Resta il fatto che tanti tante.
Altri importi.
Di natura, diciamo straordinaria, sono state utilizzate in parte corrente.
Oltre a questo, volevo sottolineare che i 60.000 euro che mancano per il Fondo.
Per il fondo.
Di morosità incolpevole.
Mancano perché?
Il Governo Meloni li ha.
Segati, non li ha più dati e quindi non so non sono stati più messi a b a bilancio.
Una delle tante voci.
Speaker : spk1
Voglio dire che mancano.
Speaker : spk2
Dopodiché passiamo alla parte politica.
A Po ha posto, dottor Chiari?
Eh.
Beh, intanto ricordiamo in linea di massima quali sono i motivi della nostra contrarietà.
Speaker : spk1
A questa a me Amministrazione e al Sindaco, partiamo dall'inizio, ma proprio per fare qualche breve breve breve flash.
Il Sindaco quale primo atto, cinque minuti dopo l'insediamento fece rimuovere lo striscione posto sul balcone del municipio, che invocava Verità per Giulio Regeni.
Il Sindaco in piena pandemia fece distanziare dalle altre bandiere la bandiera dell'Europa per indicare anche fisicamente la distanza che c'era tra gli enti locali. e l'Italia con l'Europa intesa come Europa a carattere sovrannazionale,
Salvo poi rimetterla a posto.
Ho già mente.
Assieme alle altre non appena iniziarono ad arrivare dall'Europa, una barca di milioni di euro.
Prima alle persone più bisognose e poi di fronte a progetti presentati.
Ah, comunque, a tutt'oggi le bandiere non sono allineate a norma di legge, tanto per sapere.
La piazza teatro è ancora transennata.
Quando basterebbe una semplice lettera alla Sovrintendenza che chiedesse il parcheggio temporaneo per far fronte alla carenza di parcheggi nei pressi della scuola Mafalda.
Come?
Non ci risulta.
La costruzione della nuova Caserma dei Carabinieri era in vigore in una convenzione che prevedeva dei vinta dei 20.000 metri quadrati di terreno convenzionabili, 12.000.
Up o,
Se non vi state zitti, inizia a parlare della delle frazioni e che che che è.
Eh.
Beh no, perché.
Quel che dovete ancora.
Destinare, gli utili alle frazioni per per.
Per i,
Per gli avanzi.
Stanno ancora aspettando.
Quindi, la costruzione della nuova Caserma dei Carabinieri era in vigore, una convenzione che prevedeva dei 20.000 quadrati di terreno convenzionabili, 12.000 fossero assegnata al Comune e 8.000 privato. e quindi stracciata la convenzione in essere e presentato una nuova, si scopre che le parti si sono invertite, 12.000 metri sono andati al privato 8.000 al Comune,
Il dottor Guerrini se ne è andato, è stato approvato un progetto di finanza che prevede che la società vincitrice dell'appalto rinnovi l'illuminazione pubblica, rinnovi i contratti di erogazione dell'energia, gli stalli, i servizi di smart city, quattro pannelli luminosi e controlli sui parcheggi in piazza, Treccani, per potere multare chi sosta più del consentito, è stato detto dal Sindaco in questa sede.
Per la sproporzionata cifra di 550.000 euro.
Senza dimostrare la convenienza economica rispetto all'installazione improprio.
Abbiamo chiesto la convenienza, la convenienza economica,
Al.
Al Dirigente Guerini abbiamo avuto un incontro con il dirigente, il quale ci ha detto sì, ho sbagliato.
Non ho fatto la convenienza economica.
E però non posso ri riportare in Consiglio comunale la delibera e.
Mi sono consultato con l'avvocato e vado avanti così voi fate quello che volete,
Questa è stata la sua risposta, che dice che ci accoglie, che che ci ascolta e ci ascolta e poi fa quello che vuole, ovviamente.
E non è stata dimostrata la convenienza economica.
Nei mesi scorsi è stato firmato un accordo con il gruppo sistema che doveva bonificare tre siti inquinati e che doveva asportare i rifiuti per circa 350.000 metri cubi e trasferirli nella propria discarica incanus sta terminando il termine dell'autorizzazione.
Ad aprire una nuova discarica mi prendo il tempo anche per la replica.
Per la dichiarazione di no no, no, no, no, c'è un regolamento, aveva cinque minuti, le.
Speaker : spk2
Sto dicendo a distanza, non ha bonificato e la società non ha bonifica a, ma quando le cose non non vi interessano, i tempi sono molto stretti.
E,
Che la società non ha bonificato i tre siti inquinati che lì a me e non li ha messi in sicurezza, e che pertanto la società ha risparmiato, a detta della società, circa 49 milioni di euro per non avere estratto i rifiuti dai tre siti inquinati e circa 21 milioni di euro di maggiori entrate per aver messo a reddito con i rifiuti.
I terzi che hanno conferito.
I 350.000 metri cubi di rifiuti non asportati.
E questo accordo nei giorni scorsi prevede che il Comune rinunci a qualsiasi pretesa futura in cambio di euro 700.000.
E intanto siamo ancora inorriditi per la mancanza di protezione per il Parco delle fontanelle.
Dopodiché volevo ricordare al Sindaco che lui ha detto che lui delle Amministrazioni passate non vuole parlare,
Ha detto che le Amministrazioni passate.
Erano intese in senso molto negativo fino al 2019.
Volevo ricordare che le amministrazioni, l'ha, detto lei qua prima,
E lei, con la sua bocca, ha detto lei.
Sì, sì, l'ha detto lei.
E.
E che le Amministrazioni passate eh sì, intendevano molto negative o fino al 2019,
Sì.
Sì, ha detto.
Sì.
No, no, no, ricordatevi le registrazioni.
Volevo ricordare che il Sindaco è stato Este e è stato eletto.
Con 350 voti in più della maggioranza.
Dopo che alle europee?
Il centrodestra aveva il 62% dei voti.
È stato eletto con Consoli 350 ore di maggioranza.
Basta in più, volevo ricordare che per l'emendamento del bosco di pianura lo avevamo presentato noi e ce l'avete bocciato.
Queste sono le nostre considerazioni,
Speaker : spk3
Spenga il suo microfono, sia terminato.
Si è iscritto a parlare il consigliere Morandi per la dichiarazione di voto, no, per un altro intervento.
Ha il suo primo intervento.
Consigliere Morandi ha perfettamente ragione, prego.
Speaker : spk1
Allora RIS le mie cose, le mie considerazioni rispetto al bilancio sono queste sono considerazioni più di natura politica che tecnica, anche se.
Sono legate alle 2 cose e abbiamo già avuto modo di far notare il le tempistiche con le quali è stato approvato questo bilancio, quindi voglio essere chiara fin da subito per non essere fraintesa e le repliche varie.
La norma prevede che un bilancio in questo caso il 2023 venga approvato entro la fine dell'anno precedente, quindi entro il 31 12 2022. La norma prevede anche che ci sia la deroga. ecco, quindi la situazione è legittima. Detto questo, mi permetto di dire che quando il bilancio di previsione del 2023 di un anno viene.
Approvato nei tempi originariamente previsti dalla norma, quindi entro la fine del bilancio precedente, questo comporta tutta una serie di benefici di cui questo Comune non può.
Giovare. Quest'anno quindi,
Sostanzialmente abbiamo anche chiesto una, la convocazione di una Commissione, la Commissione bilancio, appunto per chiedere i motivi che avessero portato questo ritardo. ci sono stati forniti.
Detto questo, ci permettiamo di dire che non ci non ci hanno convinto più di tanto, visto che uno dei motivi senza entrare nel merito che ci è stato fornito era legato, qualcosa a un avvenimento del 2022, però,
Se.
Speaker : spk2
Io vado a vedere e se mi ricordo correttamente, anche il bilancio del 2022 è stato approvato non entro il 31 12 2021, ma è stato approvato a marzo 2022, quindi.
Questo è il motivo per cui non siamo rimasti soddisfatti delle risposte che ci sono state date in Commissione.
Non siamo quindi contenti di questo aspetto macroscopico diciamo così, nel senso che il fatto che il bilancio venga approvato in corso dell'anno,
Comporta un limite per l'ente, nel senso che sia l'esercizio provvisorio per dirlo proprio banalmente. Se io non ho previsto prima dell'inizio del 2023 un tetto massimo di spesa al bilancio, devo attenermi alla spesa che ho avuto l'anno precedente, diciamo così suddivisa per 12 questo nei mesi, quindi comunque, c'è un limite che.
Non corrisponde per forza di cose a quello che verrà approvato successivamente. Questo è solo un esempio. È un esempio che però,
Per darne uno più concreto faccio un passo indietro e parlo di opere pubbliche, il Piano delle opere pubbliche che viene approvato qui questa sera e siamo sostanzialmente a maggio perché iniziamo, ci ha, ci ha proprio, inquiniamo all'inizio del mese di maggio e.
Ha un bel riflesso sulla programmazione, perché quello che non è stato detto prima quando è stata.
È stata esposta la carrellata di opere.
Non è stato detto che queste opere probabilmente non vedranno la luce prima della fine del mandato del Sindaco, perché se stiamo approvando adesso.
Per chi non lo sa, perché non è non fa questo mestiere o comunque non è consigliere comunale. Significa che adesso le tempistiche saranno queste. Adesso abbiamo approvato il bilancio, poi tra qualche tempo si potrà partire con le procedure di gara per affidare un progetto. Poi, dopo dopo mesi, questo progetto verrà approvato dalla Giunta e solo dopo verranno messe in campo tutte le procedure per affidare i lavori e solo dopo altri mesi partiranno i lavori. Quindi questo è il motivo per il quale abbiamo criticato questa scelta, questa scelta che è stata fatta anche l'anno precedente. Quindi, in ogni caso, noi crediamo che.
Ci sia qualcosa.
Che mostra una carenza nella programmazione per tempo, perché prima non era così, non era così e.
Non mi si venga a tirar fuori di nuovo il Covid, tutte le difficoltà al PNRR, perché i comuni vicini hanno approvato mi riferisco ad esempio per prenderne una casa a Desenzano del Garda approvato entro il 31 12 quindi è possibile, evidentemente c'è stato qualcosa nel giro della programmazione, io non mi permetto di di di individuare le cause, però è chiaro che qualcosa non ha funzionato, quindi,
Per questo motivo, che ha un motivo macroscopico, ma che poi si aggiunge il fatto che il bilancio di del 2023 assomiglia per molti versi a quello del 2022, nel senso che, al netto della programmazione, opere pubbliche, interventi straordinari è comunque un bilancio che non contiene novità rispetto all'anno precedente e,
Prende in considerazione sostanzialmente quella che è la gestione ordinaria dell'ente, quasi come se non ci fosse un'impronta politica per noi è una cosa negativa, quindi il nostro voto sarà contrario.
Speaker : spk1
Nessun altro si iscrive a parlare,
Ci sono.
Ci sono interventi per la dichiarazione di voto,
Non ci sono interventi per dichiara.
L'azione di voto si è iscritto a parlare il Sindaco Togni, prego.
Speaker : spk3
30 secondi.
Doverosi.
Gregorio Martino comune non fa utili e non li può andare.
Distribuire nelle frazioni.
I pannelli che vogliamo andare a mettere quelli per i parcheggi non è per multare chi parcheggia, ma per indicare dove ci sono i parcheggi, che sono una cosa completamente differente. Il fatto che l'ingegner Guerini vi ha accolto e poi fa ancora ciò che vuole e ci mancherebbe solamente quella che debba ascoltare Gregorio De Martino, non me ne voglia, ma il dirigente lui decide, lui risponde lui e quindi farà quello che ritiene opportuno, mica, ci metto, ascoltare me o qualchedun, altro è lui e nemmeno io do in posizioni, quindi.
Sull'accordo di sistema ne abbiamo già parlato ampiamente, quindi,
E.
Speaker : spk1
Tira e ritira è sempre la stessa cosa che tutte le volte mio malgrado,
A ripetere perché sono quattro anni che la sento dire queste cose qua Piazza Teatro abbiamo mandato.
Per Piazza Teatro, abbiamo mandato ben due proposte già nel 2019, mentre stavano facendo i lavori in piena estate siamo andati su parlare più volte.
Con.
La Sovrintendenza,
E c'è stato risposto nero su bianco,
Speaker : spk2
Okay,
Speaker : spk1
Che lì non vogliono i parcheggi. quindi non continuiamo a tirar fuori questa cosa o dire, ma bastava un po' più di impegno, tipo uno, quello profuso per il velodromo ottenere risultati.
L'impegno che l'abbia messo il risultato è stato lì, non fate i parcheggi, problema che non siamo stati noi ad illudere i cittadini che lì si sarebbero stati fatti dei parcheggi.
Poi piccola ultima chiosa non so dove prende i dati, i numeri, lei, ma io non ho.
Speaker : spk2
Noi,
Speaker : spk1
Non io noi non abbiamo vinto con 350 voti in più perché i voti di differenza erano 1.561, al primo turno 49, contro 36%, al secondo turno erano 1.000 100 voti esatti, tondi tondi quindi tra il 50 non solo li possono dare a prendere per quanto riguarda le opere di fine mandato. e che non saranno concluse con la fine del mandato. Beatrice, purtroppo succede così a Montichiari, come succede così a tutte le altre parti. D'altra parte non ho e non abbiamo scelto io personalmente non ho scelto di candidarmi perché sapevo che c'era il PNRR perché arrivava al Covid, è capitato e quindi le opere saranno finite nel tempo in cui saranno finite. Comunque le opere devono essere concluse tutte entro il 2026, quindi il tempo sicuramente sarà quello prima. Si riuscirà a fare bene meglio, di sicuro non è l'Amministrazione che deve fare le opere nel senso, la la, l'Amministrazione comunale, ma nel caso la pubblica amministrazione,
Fare esempi di altri Comuni, dato che mi è stato anche detto una volta è, ma non devi paragonare Montichiari con altri Comuni, allora non andiamo a tirare in ballo. Desenzano che di dipendenti ne ha 140 150, quando Montichiari effettivi ne ha 80 85 perché sono imparagonabili, nonostante Desenzano via 29.500 abitanti molto probabilmente una buona parte di queste sulla carta, perché non l'ha, la residenza, quindi la, la prima casa per non pagare l'IMU, mentre a Montichiari, invece sono tutti effettivi. Quindi, se vogliamo fare i paragoni, confrontiamo le pere con le pere e non alle banane con le angurie.
Speaker : spk3
Grazie Sindaco, si è iscritto a parlare il consigliere Tiraboschi, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente per la dichiarazione di voto, questa sera andiamo ad approvare il bilancio di previsione.
Ci permetterà di continuare e a quello che è stato il buon operato dell'Amministrazione in questi anni e il nostro voto sarà favorevole, soprattutto per alcuni punti che sono contenuti nelle che abbiamo discusso questa sera, tra cui l'introduzione della tassa di soggiorno che non graverà in alcun modo sui cittadini ma che incrementerà i servizi sia per i cittadini che per i turisti. Quindi questo è sicuramente un una novità che introduciamo quest'anno ed è anche una cosa a nostro avviso favorevole.
Non ci saranno invece incremento di tasse per i cittadini, nonostante ci sia un incremento generale dei prezzi. Non attueremo alcun tipo di incremento e ma semplicemente facendo una spesa, un attenta ed oculata, cercheremo di mantenere,
Assolutamente al pari livello se i servizi in.
Però senza tenendo inalterate le aliquote.
Di Moody'TARI di IRPEF, quindi.
Tenendo tutto com'era negli anni precedenti Fini, si vanno a finanziare le opere del PNRR, mantenendo l'impresa gli impegni presi negli anni precedenti. Piano delle opere pubbliche che, come sempre, prestata molta attenzione sulle manutenzioni, sul risanamento degli immobili già esistenti.
In modo da poter continuare la fruizione da parte dei cittadini. Attenzione a come si diceva prima, alla sicurezza stradale, creando marciapiedi e attraversamenti pedonali dedicati di sicurezza, la riequilibrio, riqualificazione dell'illuminazione comunale, importante sia per l'efficientamento energetico sia per la sicurezza,
E questo ovviamente dà seguito quello che era il progetto di revisione generale dell'illuminazione.
E quindi con tantissimi anche altri punti, però questi diciamo i principali. È stato fatto sicuramente un ottimo lavoro, per questo voglio ringraziare il Sindaco, il Vice Sindaco, gli assessori, i dirigenti con i relativi uffici per il lavoro svolto, quindi il nostro voto sarà favorevole, grazie.
Speaker : spk1
Grazie per il suo intervento.
Nessuno si iscrive per la dichiarazione di voto,
Dichiaro chiusa la discussione,
Quindi invito i signori consiglieri comunali a votare il punto all'ordine del giorno favorevole.
Contrari.
9 favorevoli, 6 contrari per la seconda votazione, per l'immediata eseguibilità.
Favorevoli, 9 contrari, 6.
Signori, il Consiglio comunale è terminato, grazie.