
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Desio del 8.6.2023, ore 20.30
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk2
Buonasera, a tutti.
Buonasera, Sindaco Giunta colleghi, Consiglieri polizie locali, ai cittadini,
Iniziamo il Consiglio comunale.
Regolarmente convocato.
Con protocollo 34 5 4 6 del 1 giugno 2023 in seduta straordinaria pubblica per il giorno 8 giugno 2023. e in prosecuzione in seconda convocazione per la data del 9 giugno 2023,
Allora procediamo subito con l'appello, danno poi due notizie di servizio istituzionali, quindi chiedo gentilmente, come prassi alla dottoressa bello di procedere con l'appello, grazie.
Speaker : spk1
Grazie, Presidente, buonasera, Gargiullo, Simone.
Miglia vada Vittorio.
Rampi, Luca.
Parravicini, Davide,
Donghi Mariagrazia,
Buonasera Biella Arianna.
Assente Zecchin Antonio.
Pozzi Stelio Giorgio.
Buonasera Perego, Angelo.
Bonacci, Massimiliano.
Vaccaro Andrea.
Arosio, Fabio presente Cantù, Andrea.
Buonasera, Gangi Carmelo.
Mariani, Simona.
Buonasera, Canzian Stefano.
Buonasera Moro, Jennifer.
Corti Roberto.
Gerosa Giorgio.
Assente Sicurello Marta.
Buonasera taccagni, Achille.
Sente Pasquali, Francesco.
Buonasera, Burgio Federico.
Colicchia, costanza, Samuel,
Assente, Foti, Andrea, assente.
5 20 presenti, la seduta è valida.
Speaker : spk2
Grazie dottoressa bella, con 20 presenti la seduta, è valida due, una notizia di notizie di servizio, quindi.
Ho ricevuto.
Comunicazione di assenza, quindi giustificata dalla Consigliere Gerosa Giorgio.
Dal.
Il Consigliere Costanza e dal Consigliere. Foti quindi sono assenti, giustificati, con comunicazione, anche via mail al sottoscritto.
Avevano hanno fatto richiesta per il collegamento streaming, sul tavolo di Presidenza ci sono.
E-mail di richiesta a il consigliere Bonacci, che però vedo presente, e il consigliere taccagni, che mi ha scritto che si collegherà un po' più tardi, quindi autorizzati anche al collegamento in streaming.
Penso che il Sindaco voglia dare una comunicazione istituzionale prego Sindaco.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, buonasera a tutti.
Volevo presentare al Consiglio comunale, ovviamente ai cittadini presenti e collegati, il nuovo comandante della Polizia locale, dottor Cosimo Tafuro, che ha preso servizio dalla dal 1 giugno.
Niente quindi presentarlo giustamente, prima di tutto alla al consesso del Consiglio comunale e augurare a lui pubblicamente un buon lavoro per la città, grazie Comandante buon lavoro da parte di tutti,
Speaker : spk2
Benvenuto Comandante, grazie della presenza avrà meno, avremo modo poi di conoscere la probabilmente nei nei fatti e e domani c'è, se non sbaglio, conferenza stampa di ufficiale, presentazione,
Iniziamo quindi.
Il punti all'ordine del giorno,
Al primo punto, all'ordine del giorno del Consiglio comunale di questa sera abbiamo un ordine del giorno presentato dalla consigliera, Jennifer Moro, a nome dei Gruppi consiliari del Partito Democratico, Desio Viva e di Desio libera ad oggetto predisposizione di un piano freddo,
Penso che la presentazione sia cara, rappresenterei consigliera, Mori prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, dunque si questo ordine del giorno tornava dopo un'interrogazione ritirata e perché, appunto, voleva essere riproposta in una sede più strutturata, con uno strumento più strutturato come quello dell'ordine del giorno.
Ora non starò a leggerlo tutto nel dettaglio, che comunque fa un po' un excursus di quella che è la storia del Piano freddo, però ci terrei a sottolineare il fatto che noi ritorniamo con questa proposta, perché dietro come dire raccolta delle istanze del territorio che quindi evidentemente questa Amministrazione non sta ascoltando.
Perché.
Evidentemente non si è ancora resa conto, dopo ormai quasi due anni di mandato, di che cosa significhi effettivamente il Piano freddo, inteso come lo intendono, come la inteso sempre il territorio fino ad oggi non come l'abbiamo inteso noi, perché ripeto, noi l'abbiamo ereditato dalle amministrazioni precedenti, che erano anche Amministrazioni di centrodestra, che insieme alle associazioni del territorio hanno costruito un piano freddo che avesse senso che non fosse solo un mero ricovero notturno per le persone ma rappresentasse un percorso di recupero che fosse l'inizio di un percorso di recupero, che fosse l'occasione di un percorso di recupero. e questa Amministrazione, invece, non riesce a entrare in quest'ottica e continua a ricoverare le persone.
In luoghi che questo percorso di recupero non lo consentono. Poi che cosa succede, che poi, per giustificare invece il fatto che il Piano freddo funziona benissimo, la nuova versione del Piano freddo funziona benissimo, si dice, ma l'anno dopo non c'erano le stesse persone dell'anno prima sì, ma che fine hanno fatto le persone dell'anno prima non lo sappiamo e non lo sappiamo perché i percorsi di recupero non vengono costruiti.
Quello che invece noi auspichiamo che avvenga è che finalmente l'Amministrazione predisponga un Piano freddo, strutturato in collaborazione con Caritas, che nel senso che si è sempre occupata e che avviene idea di che cosa significhi e delle caratteristiche, che questo Piano debba avere, così come anche tutti gli altri soggetti che si renderanno disponibili sul territorio.
Che abbia proprio l'obiettivo di intraprendere percorsi di riscatto delle persone questo il percorso di riscatto è ovvio che viene intrapreso nell'ottica della prevenzione,
Soprattutto visto l'aumento delle persone senza abitazione o con abitazioni precarie e soprattutto deve tendere, dal nostro punto di vista, guardando anche un po' quello che succede nei Paesi europei, ai progetti e ai modelli dell'housing first. Ora ha un nome inglese, sembra che arrivi dagli altri Paesi, ma se andate sul sito del Ministero e quindi se, come vi esorto a fare sempre, ma vedo che fate poco studiasse un po' Laos, inferta, viene raccontato dal nostro Ministero e viene spiegato come appunto il fatto che, come la casa, prima di tutto perché la casa viene rappresentata proprio come un bene di benessere ontologico primario ed è il primo passo di recupero di una persona, a prescindere dal fatto che la persona abbia dei problemi psichici, dei problemi fisici, problemi di qualsiasi natura, ma proprio il fatto di darle un ricovero fisso, quindi, una fissa dimora consente e agevola il suo percorso di reinserimento nell'ambito sociale e quindi anche la ricostruzione dei legami sociali, che evidentemente è una persona che ha una fissa dimora e che quindi si sposta, e molto spesso alla fine perde perde il legame con un territorio perché.
Ovviamente costretto a spostarsi.
In Finlandia, per esempio, che ne è un esempio di questo tipo, ovviamente con progetti che sono già ad un certo grado di sviluppo, quindi dei quali si possono assolutamente apprezzare i risultati, perché ovviamente un conto è.
Avere l'idea di un progetto e un conto è sapere che quel progetto ha già avuto dei risultati, che questi risultati sono in qualche modo misurabili, sono in qualche modo valutabili.
E quindi significa dare a queste persone la possibilità di costruire la propria vita.
Tra l'altro, questo ha un risvolto non indifferente perché, quando i problemi vengono risolti alla radice, ovviamente le persone escono dal circuito di assistenza dei servizi sociali e questo consente un risparmio notevole di risorse, quindi, come sempre, si tratta di lavorare nell'ottica della prevenzione piuttosto poi che nell'ottica dell'intervento nel momento del bisogno perché le 2 azioni hanno entrambe dei costi, certamente, ma hanno dei costi significativamente diversi, perché intervenire nel momento di emergenza ha dei costi molto superiori e, tra l'altro, non consente di ottenere i risultati sperati perché sono interventi di emergenza interventi cosiddetti tampone mentre lavorare in ottica preventiva significa cercare di lavorare risolvendo il problema alla radice?
Togliere le persone da percorsi sociali e di assistenza sociale, nei quali magari sono inseriti, perché poi non sempre sono inseriti in questi percorsi e consente quindi anche alle comunità un risparmio che ovviamente può essere impiegato sempre nell'aiuto delle persone ma in modo assolutamente assolutamente più efficace.
E questo ovviamente ha anche un influsso sulla riduzione della delinquenza perché poi, riuscire a togliere le persone dalla strada e dalle condizioni di disagio nelle quali si trovano, cercando di dargli un'opportunità di ricostruzione della propria vita significa anche riuscire ad agire sul livello di sicurezza di una città.
E quindi questo è quello che noi auspichiamo. Quindi, per arrivare alla a quello che chiediamo al Consiglio.
Speaker : spk2
Regionale, l'impegno.
Speaker : spk1
Che chiediamo al Consiglio comunale di impegnare il Sindaco e la Giunta a predisporre un piano freddo strutturato in collaborazione con Caritas e i soggetti che si renderanno disponibili sul territorio che abbia l'obiettivo di intraprendere seguire i percorsi di riscatto delle persone che vi ricorrono al fine di aiutarli a superare il momento di fragilità che attraversa nell'ottica delle prevenzioni, visto l'aumento delle persone senza abitazione con abitazioni precarie a predisporre un progetto sul modello dell'housing first come in molti Paesi europei, ad esempio la Finlandia, che, partendo dal principio che è avere un tetto sulla testa, sia un diritto fondamentale, fornisce a chi non ce l'ha un alloggio senza precondizioni, mettendo le persone nella posizione di ricostruire passo dopo passo, la propria vita. Tale progetto, dove è stato attuato in un'ottica strutturale, ha portato alla riduzione, ai minimi termini nel numero di persone, in situazioni di precarietà, risparmiandoci cifre significative su altri servizi quali il pronto soccorso, l'assistenza psichiatrica, la disintossicazione ed evitando loro rischio di ammalarsi, ho delinquere, quindi.
Noi chiediamo al Consiglio comunale di fare uno sforzo in questo senso.
So che nel proseguo mi scusi Presidente poi chiudo, discuteremo anche un punto che riguarda alcune brevi e che magari contemplerà anche questo progetti di questo tipo. Questo non lo so, poi sentiremo l'Assessore. Che cosa ci racconterà, però qui stiamo parlando del prossimo inverno e quindi lo proponiamo adesso, perché c'è ancora il tempo di costruire questa soluzione.
Speaker : spk2
Grazie consigliera. Ricordo ai.
Consiglieri comunali che.
Ci muoviamo in ambito dell'articolo 47, precisamente nel comma 3, quindi, possono intervenire l'assessore o la Giunta per precisare il parere,
I Capigruppo.
O chi delegato per un massimo di cinque minuti comprensivo di dichiarazioni di voti, grazie di voto, grazie.
Assessore, immagino che voglia dare, prego Assessore, diamo prima per vedo il Consigliere Burgio, però rispettiamo l'ordine, quindi da prima andiamo prima il parere di Giunta, prego.
Okay.
Ringrazio il presidente buonasera a tutti.
Questo ordine del giorno è una cosa molto seria, un punto su cui ho basato fin dall'inizio molto tempo della mia attività e su cui gli uffici hanno dedicato veramente parecchio tempo, per cui mi trovo da subito a dover, non so a rimanere basito dover subito contestare un qualcosa che francamente non mi aspettavo un po' come al solito ma stavolta più del solito.
Il consigliere Moro, perché cominciamo subito da un'affermazione che francamente troppo inaudita, lavorare in ottica preventiva, lavorare in ottica preventiva su un piano freddo, perdonatemi, ma questo è il lavoro quotidiano, a meno che voi non lo sappiate dai servizi sociali, quindi l'ottica preventiva. Francamente non capisco cosa intendiate e magari se volete chiarire, ma non lo sarebbe anche bene, perché se mi sfugge qualcosa in questo senso mi farebbe piacere intervenire, dove evidentemente sono carenti. Però, francamente, l'ottica preventiva di cui parlate non può essere altro che il lavoro quotidiano dei servizi sociali che svolgiamo ogni giorno con le persone che.
Speaker : spk1
Sono in difficoltà in questo caso abitativa, per cui l'ordine del giorno verte che cosa su lavoro quotidiano e servizi sociali, oppure sul piano freddo, che ha una situazione emergenziale, perché si trova senza un tetto nel periodo freddo, per cui.
Quello che ha affermato consigliere Moro per me non c'entra nulla con l'ordine del giorno ed è assolutamente fuorviante riguardo ai lavori odierni,
Poi, un'altra cosa, fuori programma rispetto a quello che avevo scritto, che andrò a leggere le istanze del territorio, ma le istanze del territorio, perdonatemi parlate di chi ha, deve fornire del Piano freddo, perché anche qua non riesco francamente a capirvi. Se parliamo di chi ha bisogno di un tetto durante la stagione fredda, voi siete Hassan, andate a sentire queste persone, va beh, vuol dire che avete delle informazioni diverse dalle mie, anche se io poi fruitori del Piano freddo, ci ho parlato tranquillamente costantemente in questi due anni e quindi, francamente, non capisco quali informazioni possiate avere da quello che ho capito, invece state parlando di istanze di altri che non c'entra nulla col Piano freddo, se non eventualmente voler dare una mano e un aiuto, ma questo modo di agire francamente è ben distante da me, perché rileva un dato oggettivo molto importante, che voi avete un distacco, purtroppo da quelli che sono i veri bisogni delle persone, perché avete un vista un distacco da queste persone. voi non siete più collegati con loro e quindi non sapete quali sono i loro bisogni, e questo appare evidente.
A inutile. Mi guarda così consigliera perché è il dato di fatto che mi avete appena confermato, perché sul piano freddo vi parlate delle istanze del territorio. Chi sono sono i fruitori del Piano freddo che vi possono dire ha bisogno di questo ho bisogno di quest'altro.
Che ha posto andiamo con la risposta. La progettazione annuale del Piano freddo, così come è stata realizzata negli ultimi due anni, non è legata a una lettura estemporanea della necessità, come voi continuate ad affermare, ma si basa su una raccolta che avviene in settembre dall'ipotetiche candidature da parte delle assistenti sociali, che conoscono le utenze che raccolgono sistematicamente le segnalazioni di potenziali utenti da parte delle associazioni che sono in contatto con loro. Sulla base di queste ragionate previsioni vengono opzionati sufficienti posti letto nelle strutture da parte di Agenzia abitare e grazie a tale sistema non abbiamo mai avuto problemi ad accogliere alcune persone aggiunte si dopo la ricognizione nel corso dei cinque mesi di apertura del Piano freddo ed anzi, come dimostrato in questi due anni, permette di fronteggiare anche in numero importante inaspettati. Inoltre, l'Ente garantisce un'assistenza continuativa nei servizi e costante nel tempo. A coloro che al termine del Piano freddo si trovano ancora senza un'abitazione. Vengono presi in carico sia per garantire loro un alloggio che per qualsiasi altra necessità, con progetti che spesso vengono condivisi, attuati in collaborazione con soggetti istituzionali o del terzo settore zona. Evidentemente, ancora una volta, a precisare che il piano freddo è un progetto di ambito in cui tutti i Comuni interessati sono espressi a favore di questo nuovo modello e giova precisare altresì che nessuno è mai rimasto a dormire all'addiaccio Desio, grazie anche al monitoraggio, ovviamente, dell'unità di strada. In Croce Rossa, che ringrazio, come ringrazio anche le associazioni, i singoli privati alle forze dell'ordine che presidiano il territorio, che ci segnalano questi casi a seguito di cui si procede con l'attivazione del Piano freddo ed eventuali presi in carico. Confermiamo infatti del Piano freddo è un'occasione per aiutare le persone ad uscire dalla loro situazione di precarietà e fragilità, ribadendo che l'organizzazione del Piano freddo avviene con anticipo e sulla base della conoscenza del territorio, sia delle risorse professionali dell'ente che gli assistenti sociali che delle risorse informali del territorio. I volontari delle varie associazioni, piuttosto che i privati, ed ha avuto sempre l'obiettivo, anche oggi, primario di instaurare un legame con le persone bisognose al fine di avviare un percorso di autonomia. Niente questo lo fa a livello professionale.
Se le associazioni dei residui dovranno dare il loro contributo e sono molto ben accetti sia alle loro indicazioni sia loro coinvolgimento diretto nel rapporto è stata sempre aperta in questo senso, ma non ho mai visto nessuno.
Non credo siano è vero, ne è inutile dire che le persone in condizioni di estrema difficoltà siano restie ai ricorsi ai servizi sociali non avviene in quanto spesso vengono spontaneamente indirizzate a noi dalle stesse associazioni di volontariato con le quali collaboriamo stabilmente e non è utile in quanto questa formazione, anzi, in questa affermazione è implicito un pregiudizio diffuso nei confronti del servizio sociale che questa Amministrazione si sta impegnando a ribaltare, nel senso che l'intento, favorire le condizioni per cui i cittadini possono rivolgersi con fiducia al servizio sociale, trovandomi persone competenti empatiche sereni nello svolgere il loro lavoro con il necessario supporto a tutti i livelli dell'amministrazione. Non mi ritrovo al Fatto, quindi, nella vostra descrizione di Piano freddo attuale come un servizio organizzato secondo logiche di gestione emergenziale, ma tutt'altro. L'associazione in cui il lavoro è davvero sempre pressioni per noi sono benvenute e la loro collaborazione possibile a tutti i livelli. Siamo infatti disponibili. Ribadiamo ancora oggi la nostra disponibilità a valutare come conciliare la loro attività a supporto.
Speaker : spk3
Delle persone fragili con il sistema di interventi afferenti il Piano freddo odierno. In tal senso possiamo coinvolgere la posteriore sociale quale luogo ideale di incontro per i volontari che lavoreranno in questo senso.
Ci ha posto la struttura del Piano freddo e deve restare quello attuale, essendo incardinato in progetto di ambito ormai ben funzionante e meglio rispondente ai bisogni attuali di cui non ha un tetto sopra la testa nostra, di chi non ha un tetto sopra la testa nella stagione fredda.
Infatti, gli utenti che ho ascoltato,
Questa soluzione di albergo, stallo piace in quanto da loro un sistema alloggiativo ottimale e vengono accolti come nucleo, piuttosto con individui di cognome ascoltarmi, visto che non conoscete le Consiglieri, ascoltarmi, perché queste sono le vere istanze del territorio che vengono presentate, Assessore.
Speaker : spk1
Ravasi, astratto, Assessore Vascon, fino a parlare così infervorato annientati. Se noi prendiamo ambiente, non Imperia Assessore.
Speaker : spk2
E Consiglieri, vi prego non rivolgervi direttamente e di procedura.
Speaker : spk3
Grazie, ecco oltre il limite del Saracino. Recentemente, consigliere Cortiana iniziamo aveva lasciato passare prima un'affermazione diretta per rivolgere l'attenzione.
Speaker : spk1
Alle mie parole. Penso che sia anche alzare l'attenzione, l'attenzione assessore.
Per normale proseguiamo grazie.
Speaker : spk3
Il dormitorio non riesce a garantire il mantenimento del nucleo interno avendo come ascoltatemi rispettate.
Speaker : spk1
No, il dormitorio territorio no, no, no, no, dormitorio esclusi, per favore, non.
Speaker : spk2
Iniziamo la serata così, perché se no okay ognuno parla l'attenzione, la presta, chi vuole prestarla, che non avreste sono.
Speaker : spk1
Problemi personali,
Speaker : spk2
Però non iniziamo un dibattito fatto di diretto perché se no poi scaturisce o scade poi in situazioni che abbiamo già visto e non sono di sicuro adeguate al luogo dove siamo grazie,
Speaker : spk3
Raccolgo la sostanza, Presidente, chiedo scusa se ho esagerato nei toni. Il dormitorio non riesce a garantire il mantenimento del nucleo intero per le sue caratteristiche.
Devono passare intorno aggiornata al freddo e senza sapere dove andare per ripararsi. Potendo rientrare solo la sera, l'utenza di questi anni è cambiata. Ci siamo trovati ad assistere persone il cui stile di vita non è quello del clochard clochard, ma persone che hanno perso la casa per vari motivi.
E non possono contare sull'ospitalità di parenti, e ricordo che nel canto né mia marzo mai stati rifugi con accesso libero, ciò significa che le persone facevano richiesta di essere accolte, venivano prima conosciute dai servizi invianti, quelli dei volontari per accettarsi del loro inserimento fosse compatibile con il contesto. A tal fine, vi informo che il Comune di Desio partecipa, tranne l'ambito tramite l'ambito. È un progetto di pronto intervento che verrà avviata nei prossimi mesi e che prevede appunto un sistema di accoglienza di persone senza tetto nei giorni ed orari di chiusura degli uffici comunali. Si tratta di un'espressione di ciò che gli uffici.
Dei servizi sociali fanno nei casi di rintraccio sul territorio di persone senza fissa dimora, il servizio di pronto intervento colloca in struttura per massimo tre giorni le persone anche di passaggio e anche i non residenti. Questi particolari interventi, signor Presidente, è stato fortemente voluto dal nostro servizio sociale proprio per garantire assistenza a persone che, per la presenza di stazione dell'ospedale, a volte transitano inglese, ma non sono residenti quindi assistibili sul medio-lungo periodo da altri Comuni.
Infine, per quanto riguarda la predisposizione di un progetto sul modello housing, forse in forma, ovviamente, che andiamo ad approvare, andremo ad approvare una delibera di affidamento delle fasi di realizzazione, gestione, supporto, assistenza, la rendicontazione, per quanto riguarda la linea 5 della alla missione 5 del finanziamento 1.3 punto 1 che appunto l'housing temporaneo,
Con questi progetti andremo ad attivare un sistema di risposta sul modello ausilio ad housing first previsto dal PON Inclusione e qua io vi pongo una domanda, visto che voi siete quelli che studiate e siete così bravi, fatemi capire se o non avete studiato l'ordine del giorno di oggi perché è completo chiaro e c'è stata una Commissione che ha spiegato benissimo di che cosa stiamo parlando e ci saranno i tecnici stasera che continueranno a che spiegheranno anche a tutto il consesso non solo alla Commissione i termini di questa.
Di questo ordine del giorno di questa linea di finanziamento. oppure, se voi siete a conoscenza di differenze rispetto a quello che ha questa progettualità e allora fatemelo sapere, ovviamente non ritengo.
Non siamo capaci tutti nella vostra richiesta probabilmente ristretta, gli sarete accorti successivamente che all'ordine del giorno c'era proprio quello che chiedevate nel fatto che si debba affrontare, da qui a dicembre, una un intervento così importante anche in termini economici, quando noi andremo ad apportare una addirittura con un PNRR in quanto è un'opera, come dire Assessora è complessa. La Giunta, pertanto esprime parere negativo in relazione alle premesse, entrambi i portieri dell'ordine del giorno. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie Assessore, non era per richiamarla, ma per porre l'attenzione a tutti quanti. La ringrazio anche dell'atto di scuse importanti per richiamarvi al giusto.
Speaker : spk1
Dibattito senza scadere in personalismi, grazie,
Consigliere Pasquali, ricordo il regolamento in cinque minuti, grazie.
Presidente, buonasera a tutti. sarò molto più rapido perché non era mia intenzione intervenire su questo punto,
Però mi tocca precisare alcune cose,
Qualche anno fa,
In occasione di una giornata di formazione.
Ascoltai il professor Giovanni Fosti.
Che, appena terminato il suo mandato da presidente di Fondazione, Cariplo.
Professore della Bocconi.
Il cui.
Il quale diceva.
Più o meno così.
I servizi sociali di un Comune non del Comune di Desio di un Comune qualsiasi, in media.
Sono in grado di intercettare appena il 25% del fabbisogno di povertà espresso sul territorio.
Allora,
Se questo dato è vero e siccome viene da un accademico insigne,
Non ho gli strumenti per confrontarlo e quindi lo prendo per buono.
Io credo che non dobbiamo. ne pensare che qualcuno.
Mini la fiducia nei servizi sociali.
Né ascoltare difese d'ufficio dei servizi sociali come quella che ho appena ascoltato dall'Assessore Sclafani.
Ma semplicemente raccogliere stimoli per cercare di migliorarci.
Ora.
La ratio di questo ordine del giorno è proprio questo. nelle parole dell'Assessore Sclater io ho sentito infatti una contraddizione,
All'inizio ha detto.
Un conto è il lavoro di prevenzione, fatto quotidianamente dai servizi sociali, un conto è il piano freddo.
Poi, quando si è messo a leggere la relazione, preparata probabilmente da qualcuno dei servizi sociali.
Ha letto proprio il contrario, cioè ha letto una assunto che diceva sostanzialmente che il Piano freddo e l'occasione per prendere in carico una persona che è esattamente quello che stiamo chiedendo noi nell'ordine del giorno.
Quindi bisogna un po' risolvere questa contraddizione, come si fa a risolvere questa contraddizione, non nelle parole, non nei principi, ma nei fatti.
Infatti parlano chiaro.
Io ho preso in carico una persona se da qui a un anno so che fine ha fatto.
Se invece mi limito a dire che quella persona lì.
Non.
È tornata a bussare alla mia porta per la medesima esigenza, io non ho preso in carico quella persona,
No, semplicemente fornito una risposta al bisogno momentaneo.
E quindi ho fatto assistenza.
Che nella versione deteriore diventa poi anche assistenzialismo. Qualche volta ci vuole l'assistenza e non sto dicendo che l'assistenza è sempre assistenzialismo. Sto dicendo però che insieme all'assistenza, perché a volte si abusa su tutte e due le.
I poli, cioè a volte si dice no, bisogna dare la canna da pesca per insegnare a pescare e non si dà sì per la scusa e questo diventa la scusa per non dare assistenza.
Altre volte, invece si si dà l'assistenza che sconfina nell'assistenzialismo e non si dà la canna da pesca.
Invece le 2 cose vanno date insieme.
Perché uno non impara a pescare da un giorno con l'altro,
Anche se gli dà in mano la canna da pesca.
E perché non dargli in mano la canna da pesca, non insegnargli a pescare, significa continuare a vendere il pesce?
Quindi, probabilmente, probabilmente prendersi in carico esattamente quello che proponiamo nell'ordine del giorno potrebbe essere la soluzione, tutto lì non è il caso di fare polemiche come quelle che ho sentito adesso, francamente non ne vedo la ragione, grazie.
Grazie consigliere Pasquali, mi scuso col Consigliere Burgio, che si era prenotato prima di lei, mi perdoni,
Speaker : spk2
Prego, Consigliere Burgio.
Buonasera.
Persone anziane, giovani senza famiglia, donne sole, padri separati,
Persone con problemi di salute. fisica mentale, di dipendenza.
Soltanto diverse, le storie di coloro che oggi, a causa di eventi negativi e scivolano verso la povertà estrema, dove al disagio sociale si unisce il disagio abitativo,
I sistemi di intervento contro la marginalità sociale, come quelli costruiti con l'housing force, basati su un inserimento in casa e una presa in carico professionale e multidisciplinare.
Mettono in evidenza come sia possibile perseguire sostenibilità e integrazione delle diverse politiche per realizzare un obiettivo di inclusione condiviso.
Questo modello di intervento innovativo basato infatti sull'inserimento in appartamento indipendenti di persone senza dimora, con problemi di salute mentale o in situazioni di disagio socio abitativo cronico per favorire percorsi di inclusione sociale,
Per noi di Desio libera avere a disposizione una dimora significa migliorare anche la propria serenità mentale.
Chi può essere fortemente compromessa dalla vita di strada, siamo anche convinti che sia necessaria e urgente una mappatura aggiornata. e costante delle persone senza dimora presenti nell'ambito cittadino, per poter valutarne i bisogni e attivare gli interventi individuali necessari al superamento del disagio,
Anche la predisposizione del Piano freddo è una misura, una misura umanitaria che tampona una situazione di grave crisi in cui il disagio abitativo si cronicizza per fasce sempre più ampie di cittadini.
Non dobbiamo voltarci mai dall'altra parte, dobbiamo chiederci tutti i giorni, cosa si può concretamente fare per far star meglio tutti i componenti della nostra comunità,
Nessuno deve essere lasciato indietro, nessuno deve rimanere allo stesso punto di partenza, cerchiamo di essere all'avanguardia nelle politiche sociali migliorando in ogni circostanza la qualità del percorso di vita di ciascuno.
Grazie, Consigliere, Burgio.
Consigliere, consigliere Bond, prego.
Speaker : spk1
Grazie,
Allora diciamo innanzitutto che gli interventi predisposti da questa Amministrazione non si limita, non si limitano certo ad intervenire sul bisogno contingente, si parte a settembre con la ricognizione delle possibili necessità nei diversi comuni, quindi si fa una ricognizione degli alberghi disponibile, si è fatta evidentemente una scelta diversa rispetto al dormitorio perdonatemi questo termine. dormitorio di via Marx, tra l'altro accatastato come magazzino, poco decoroso e bisognoso di sistemazioni, quali bagni anche per disabili, impianti infissi e molto altro.
Nel 2021 a settembre non era stato predisposto alcunché dalla passata amministrazione. Di conseguenza, entrando in carica novembre circa, non è stato semplice sopperire alle necessità dell'incombente periodo invernale.
I fruitori del Piano freddo raramente possono essere definiti veri e propri clochard che vivono in un'ottica molto particolare. Preferiscono la strada non luoghi chiusi in condivisione con altri.
Ma bensì persone con situazioni di disagio, diversi economici di salute, motivi familiari e molti altri, a loro non si dà solo una stanza d'albergo che molte di queste persone hanno dichiarato di preferire la scelta precedente, si è singoli secche che coppie,
Ad esempio, perché durante la giornata vi è la possibilità di rimanere al caldo, diversamente dalla situazione precedente. vi è poi una presa in carico dei servizi sociali, che certo non devono essere visti come un problema, bensì come un aiuto importante che fornisce un intervento professionale ed è quindi un percorso preciso a seguire,
Il sistema di reperimento attuale è il seguente innanzitutto ci si basa su segnalazioni che arrivano dalle forze dell'ordine, dalla Caritas, con la quale i servizi hanno un colloquio pressoché giornaliero dalla Croce Rossa, dai singoli cittadini e non ci stancheremo mai di ringraziare tutte queste persone.
In caso di intervento delle unità di strada della Croce Rossa, per esempio, e si verificano lo stato di salute delle persone bisognose, se vengono giudicate, se viene giudicata buona e lo stato di salute parte l'iter previsto per la presa in carico, altrimenti la persona viene condotto in ospedale per i necessari interventi sanitari,
Parlando invece di situazioni di immediato bisogno, si è strutturato un piano che prevede una stanza per ricovero emergenziale che è sempre a disposizione,
Parte poi una prima valutazione dei bisogni con la successiva presa in carico. Le persone vengono quindi seguite con percorsi personalizzati in diversi ambiti atti a cercare lo a creare il loro, il reinserimento nella società,
I servizi sociali, l'Assessore Sclafani sono sempre disponibili, anzi auspicano offerte di collaborazione da parte di associazioni di enti del terzo settore che volessero mettersi in gioco in questo ambito. Ben vengano queste cose.
E per quanto riguarda per quanto attiene all'housing first, perdonatemi, l'audizione è proprio oggetto dell'odg di questa sera di un punto dell'ordine del giorno di questa sera e di conseguenza non mi soffermo oltre, esprimo anche la il voto, quindi ci esprimiamo in maniera sfavorevole in merito a questo ordine del giorno grazie.
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Longhi.
Consigliere Mariani, prego.
Grazie Presidente,
Intanto vorremmo rassicurare tutti i cittadini,
E in particolar modo la minoranza che ci sembra sia diventata in questi due anni molto più preoccupata per la salute delle persone senza fissa dimora,
Che un Piano freddo esiste, continuerà ad esserci per aiutare le persone più fragili non solo in inverno ma ogni giorno dell'anno. e questo grazie al grande lavoro dell'assessore Sclafani che a continui incontri e confronti con tutti i Comuni dell'ambito, visto che questo è una soluzione condivisa con altri Comuni, con la nostra azienda consortile che dà un valido sostegno con tutti i suoi servizi, a partire dal sistema. Abitare con continue di innovativi progetti, con la Croce Rossa, che ha dato la sua disponibilità con tutte le associazioni di volontariato che vorranno portare un aiuto con le forze dell'ordine sempre presenti sul territorio e anche grazie ai cittadini che con le loro segnalazioni aiuteranno i servizi sociali ed intervenire prontamente dove c'è necessità.
La nostra amministrazione ha ed ha sempre avuto un grande grande sensibilità e umanità nei confronti dei più fragili che siano anziani, disabili, stranieri o senza tetto.
Il Piano freddo può piacere o non piacere, ma l'importante sono i risultati portati e stanno a guardare i propri i risultati. Ci sentiamo di dire che il nostro Piano freddo, ha avuto un buon successo. Le persone segnalate accolte sono state inserite in percorsi di crescita personale,
Come ormai tutti sanno, abbiamo passato un periodo di pandemia che ci ha obbligato ad affrontare in modo differente ogni situazione di emergenza. Il nostro intervento sul territorio è stato modificato di conseguenza, lo stesso tante presso i Saveriani non più utilizzabile perché non a norma anti-Covid, peggio ancora, eventuali dormitori comuni, dove non era certo tutelata la dignità e la salute dell'essere umano. Sì, perché sono persone fragili, ma sono sempre gli esseri umani, si tratta e hanno diritto e bisogno di essere trattati come tali, come il nostro Piano freddo di oggi, che offre soluzioni. In camera d'albergo.
La nostra amministrazione e l'intero ambito si sono trovati a dover affrontare l'emergenza freddo in modo diverso in un modo nuovo. Dopo un'attenta analisi del bisogno del territorio, è emersa la presenza di persone che, per 1.000 motivi, stanno vivendo in un periodo di povertà assoluta, senza un tetto, non per scelta loro, come avviene per i clochard, ma per i più svariati e a volte impensabili motivi.
Queste persone hanno bisogno di un aiuto non temporaneo, non hanno bisogno di essere, ma hanno bisogno di essere prese per mano e accompagnate in un cammino studiate, apposta per loro, che parte da un tetto sulla testa e arriva ridargli la dignità e magari un posto di lavoro.
I casi finora riscontrati sono stati presi in carico dai nostri servizi sociali a 360 gradi.
Non solo garantendo loro un tetto e un ambiente caldo dove passare le notti nel totale rispetto della loro ogni dignità,
Fornendo loro ripari sicuri, con la presenza di professionisti pronti ad aiutare e a volte dove è possibile, anche in camera d'albergo, dove era loro garantita una doccia calda e una colazione.
Ma l'intervento della nostra amministrazione.
Non.
Speaker : spk1
Si è mai fermata questo, ma ho voluto inserire queste persone fragili in un percorso più ampio e costruttivo per dare loro la possibilità di Resca, riscattarsi, era inserirsi in questo CET Società,
La nostra Amministrazione non vuole esserci solo durante il rigido inverno, ma si pone l'obiettivo di esserci sempre vuole aiutare concretamente tutto l'anno i suoi cittadini più fragili. evidenziamo come nell'inverno 22 23 non sono stati rinvenuti nel territorio, desiano cadaveri di senza tetto morti sui marciapiedi per il freddo o, peggio ancora, in palazzine abbandonate, le persone accolte sono state per la maggior parte inseriti in progetti più ampi, tanto per intenderci che è stata accolta nell'anno 21 e 22 non si è più ripresentato l'anno successivo proprio perché inserito in un percorso personale.
Noi di Fratelli d'Italia voteremo contro questo.
Speaker : spk2
Ordine. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie, consigliere Mariani.
Consigliere migliorata, prego.
Grazie, Presidente, buonasera che effettivamente, i due interventi che mi hanno preceduto penso non siano, dal nostro punto di vista, con una maggioranza più che esaustivi,
Non.
Non ho nulla da aggiungere e se, nonché anche noi voteremo contro questo.
A questo ordine del giorno grazie.
Grazie Consigliere Nilo vada.
Consigliera Moro prego.
Speaker : spk2
Ma allora.
Intanto va be'passo, sopra tutta una serie di cose che sono state dette che.
Fanno sorridere, ma la mia consolazione è che il Consiglio comunale resta a verbale e quindi tutto quello che avete raccontato è lì, soprattutto quello che ha detto l'Assessore, che evidentemente ha capito molto poco del mio intervento e però mi fa piacere perché sarà lì.
A testimoniare qual è la visione che questa Amministrazione ha di questo servizio, visto che non ha veramente capito niente e soprattutto perché, quando parlo di istanze del territorio, forse lei non ha ascoltato il mio intervento. Parlo di chi ha sempre gestito il Piano freddo da ben prima che arrivasse la nostra amministrazione. Se raccogliamo delle istanze perché accede, portano se ce lo porta alle perché evidentemente non trovano riscontro, quindi forse una riflessione, così varrebbe la pena di farla. Detto questo mi dispiace, ma prima di tutto la cessare gli uffici con i quali che manco citato e che non c'entrano assolutamente niente perché gli uffici traducono in azioni le visioni che porta a un'Amministrazione. Evidentemente l'Amministrazione non ha visioni da portare se mi viene a dire che quello che fanno gli uffici a lavorare sempre in via preventiva, ma ma chi l'ha detto, ma chi l'ha detto, ma chi l'ha detto? Le azioni di prevenzione sono una cosa, ci sono anche le azioni che non sono di prevenzione, giustamente, perché ci sono degli interventi che vengono fatti a seconda dei bisogni che sorgono al momento e che non hanno niente a che vedere con la prevenzione. Quindi non mi venga a dire, i servizi sociali lavorano in quell'ottica. Lì non è vero, dipende dal servizio, dipende da che cosa l'oggetto di cui stiamo parlando di anzi dal servizio esattamente dipende dal servizio, quindi gli interventi sui minori quando si portano via dalle famiglie non sono certo interventi fatti in ottica preventiva. Sono interventi fatti perché serve farlo in quel momento e non hanno niente a che vedere con la quale il fatto di lavorare in via preventiva si lavora con A con un altro tipo di azioni, finanziando altre linee di intervento all'interno dei servizi. Vuol dire sempre lavorare a monte, non quando il bisogno si manifesta, ma prima che si manifesti significa sapere cogliere, come dire le avvisaglie, cosa che invece non si sa fare. Mi dispiace. Non si sta a fare in tutti i settori, quindi dire che lo si fa sempre bene a un'arroganza sinceramente non da poco.
Detto questo, io tanto non mi aspettavo di sicuro una risposta, una risposta diversa da questa in realtà mi sa che l'ho già detto l'altra volta le le questioni adesso si sono ribaltate, prima eravamo noi nel palazzo, adesso ci siete entrati voi, ma che vi ci siete anche chiusi dentro e quindi, evidentemente non.
Sapete già benissimo come fare, come fare le cose, non vi si può dire assolutamente niente, detto questo, mi dispiace che la nostra città non avrà per l'ennesimo anno un piano freddo degno di questo nome.
Speaker : spk1
Grazie consigliera Moro.
Dovrebbero essere intervenuti tutti i Capigruppo si.
Chiudo chiudo quindi il punto all'ordine del giorno.
Assessore sia un chiarimento su una questione tecnica, si sedimenta dibattito, mi spiace, non è previsto dal Regolamento sennò altrimenti bisogna fare la controreplica se c'è un dato che era che riguarda un numero è un numero sia tecnico sia politico non ha, non è previsto solo una precisazione del consentono seconda precisazione.
Assessore Capra.
Speaker : spk3
Eccomi, va bene, giustamente non replicherò né a quanto ha affermato il consigliere Pasquali, né alle affermazioni del consigliere Moro, chiarisco però doverosamente una cosa termini, sempre dalla risposta preventiva, il Piano freddo, vi ricordo, è una risposta che viene data a un bisogno in quel periodo, quindi non c'entra assolutamente nulla in questo senso e ragionare sulla prevenzione, perché quello è il bisogno, poi la invece la partita sulla prevenzione è un altro tipo di partita che ho chiarito prima,
Non entro nei termini politico. Comunque, questo.
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
Chiudo il punto all'ordine del giorno, pongo quindi in votazione preciso a verbale che il consigliere Perego non è presente in Aula.
Punto 1 all'ordine del giorno,
Ordine del giorno presentato dalla consigliera Jennifer Moro, a nome dei Gruppi consiliari del Partito Democratico digeriva, delibera ad oggetto predisposizione di un piano freddo, chiama il Consiglio a votare chi vota a favore?
La minoranza presente.
Contrari.
Tutta la maggioranza, compreso il Sindaco,
Astenuti, nessuno il Consiglio comunale respinge.
Sono le 21:35 punto intervenne iniziato alle 20:53, quindi teoricamente resterebbero.
26 minuti è prassi che, se il tempo ci sono che abbiamo sempre utilizzato questa prassi, chiedo quindi sforeremmo sicuramente veramente affrontare anche il secondo punto all'ordine del giorno e quindi di procedere in tal senso se non ci sono,
Né da parte dei Consiglieri. Procediamo in questo senso. Vi ringrazio quindi il punto 2 all'ordine del giorno presentato dalla consigliera. Maria Grazia Donghi.
Del Consigliere Maria Grazia Donghi, a nome del Gruppo consiliare Lega Salvini, Lombardia Lega Lombarda ad oggetto, Adesione alla piattaforma unica nazionale informatica delle targhe associato associate al Cud alcuni dei prego consigliera, Donini disposizione.
Speaker : spk2
Grazie, allora evito di leggere chiaramente l'ordine del giorno, così, insomma, restituiamo un pochettino i tempi.
Volevo porre la vostra attenzione. È un'iniziativa che riteniamo molto importante, cioè l'adesione del nostro Comune alla piattaforma unica nazionale informatica delle targhe associate, alcune QD. Cosa significa contrassegno unico disabili europeo ed è un sistema innovativo che consente al cittadino titolare di contrassegno rilasciato in uno dei Comuni aderenti di spostarsi con l'automobile in un altro Comune sia italiano. Chiede l'Unione europea senza dover preventivamente chiedere autorizzazioni, ad esempio per entrare nelle aree a traffico limitato oppure per utilizzare i parcheggi riservati ai disabili. Un inizio iniziativa utile che semplifica la vita quotidiana delle persone con disabilità, permettendo loro un pieno esercizio del diritto alla mobilità. Inoltre, consentendo la gestione della targa associata, alcune si permetterà ai Comuni che aderiscono di poterla riconoscere snellire le pratiche burocratiche necessarie e quindi anche evitare eventuali sanzioni. Cosa deve fare il cittadino semplicemente a seguito della registrazione del Comune, le persone con delle disabilità possono presentare lo stesso Comune che ha messo il contrassegno, la richiesta di aderire al progetto.
Il Comune rilascerà la persona disabile titolare del contrassegno, il codice univoco utilizzabile appunto per accedere alla piattaforma. Ad oggi, però, solo un esiguo numero di Comuni ha aderito all'iniziativa ed è quindi importante rilanciare e sostenere tale iniziativa.
Matteo Salvini, nella sua qualità di Vicepresidente del Consiglio e il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti ha ritenuto di sostenere il progetto firmando, insieme ad Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, una lettera indirizzata al Presidente di ANCI Antonio Decaro, affinché l'associazione si faccia promotrice presso i comunisti italiani dell'adesione alla piattaforma. In seguito a tale sollecito, il Presidente ANCI ha scritto a tutti i Sindaci d'Italia, sollecitando appunto l'adesione dei vari comuni alla banca dati code.
Queste le motivazioni della proposta che spero possa essere accolta da tutti con lo scopo di una vera e fattiva inclusione che tutti noi auspichiamo grazie.
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Longhi.
Consigliere Cantù, prego.
Sì, buonasera a tutti. Grazie Presidente.
Allora innanzitutto ringrazio la consigliera Mariagrazia, Donghi, e tutto il Gruppo della Lega per aver portato in discussione questo argomento, che comunque è un argomento molto importante, perché.
Dobbiamo pensare che riguarda una vasta gamma di cittadini che, per motivi.
Personali, psicologici oppure fisici, comunque.
Fanno usufruiscono di questi contrassegni e mi permetto di fare un breve excursus storico sulla storia anche del contrassegno allora, fino al 15 settembre 2012, il contrassegno per auto rilasciato dal Comune era un tagliando di colore arancione. Non so se ve lo ricordate con un simbolo nero della sedia a rotelle disegnato ed era facilmente oggetto di contraffazione.
Dal 15 settembre 2012 è entrato in vigore in Italia il nuovo contrassegno di parcheggio per disabili modello europeo, con un formato rettangolare di colore azzurro, chiaro, con il simbolo internazionale dell'accessibilità della sedia a rotelle su fondo blu e questo contrassegno dotato di un sigillo olografico anche falsificazione. Il nuovo contrassegno rilasciato a partire appunto dal 15 settembre. 2012 è stato introdotto con il decreto del Presidente della Repubblica 151 del 30 luglio 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 203 del 31 agosto 2012 ed è conforme al contrassegno Unificato Disabili Europeo code previsto dalla raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea numero 98 3 7 6 che questo nuovo permesso europeo rientra tra le agevolazioni previste per facilitare la mobilità stradale delle persone con disabilità in tutti i Paesi dell'Unione europea.
Il contrassegno europeo ti viene rilasciato ai sensi dell'articolo 381 del Regolamento di esecuzione del nostro codice della strada. E quindi valido, non più sul territorio nazionale solamente, ma anche in tutti gli altri 27 Paesi aderenti all'Unione europea, senza rischiare di subire multe o altri disagi per il mancato riconoscimento del documento rilasciato dall'autorità italiana il registro pubblico code e la banca dati nazionale on line, che contiene tutte le informazioni relative ai code, quindi contrassegni unificati. I disabili europei, che sono i contrassegni dei cittadini disabili italiani grazie alla digitalizzazione dei dati dei contrassegni registro pubblico curde, rappresenta un patrimonio informativo nazionale che consenta una migliore accessibilità e una rapida registrazione. Condivisione dei dati per facilitare con efficacia la gestione, i controlli dei comuni e dei comandi di Polizia locale,
La piattaforma unica nazionale informatica per le targhe associate, alcune, è una soluzione tecnologica che dal 23 maggio 2022, quindi diciamo da un anno semplifica per alcuni Comuni italiani e la mobilità delle persone con disabilità. Il decreto ministeriale del 5 luglio 2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 agosto 2021 ha istituito una banca dati unica per coordinare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio nazionale. Chi appartiene ad un Comune che aderisce alla piattaforma e deve spostarsi in un altro Comune anch'esso aderente alla piattaforma non dovrà più comunicare l'ingresso nelle aree a traffico limitato le ZTL oppure nelle aree pedonali urbane, le APU o nelle strade corsi, dove vigono divieti e limitazioni. I Comuni che aderiscono alla piattaforma saranno in grado di riconoscere le targhe registrate nella piattaforma in tutti gli altri Comuni che invece non hanno ancora diritto alla sperimentazione, continueranno valere le modalità operative precedenti,
Quindi entriamo un po' nel dettaglio. I titolari di contrassegno che intendono spostarsi anche in altri Comuni potranno aderire alla piattaforma ed evitare così qualunque altra comunicazione nei Comuni di transito l'adesione, alla piattaforma del tutto facoltativa per chi non si sposta mai dal proprio comune di riferimento. Non è necessario fare richiesta, ma la richiesta di adesione può essere effettuata in qualsiasi momento in caso di future e diverse esigenze.
Speaker : spk2
Di spostamento,
Speaker : spk1
Come come si fa ad aderire. Entreremo nel dettaglio per accedere alla piattaforma. È indispensabile che richiedente, presenti al proprio Comune che ha emesso il contrassegno, la richiesta di adesione l'interessato dovrà compilare un apposito modulo, che è previsto nel decreto ministeriale del 5 luglio 2021, indicando una targa attiva ed una seconda targa facoltativa. Poiché la piattaforma gestisce però un'unica targa in caso di utilizzo di quella facoltativa, è necessario provvedere alla sua attivazione.
Il Comune, dopo aver inserito i dati nella piattaforma, consegnerà richiedente un codice univoco alfanumerico che l'utente potrà utilizzare per accedere alla piattaforma stessa, in modo autonomo dal portale dell'automobilista oppure tramite l'applicazione iPatente. Il Comune che rilascia il cute inserisce i dati sulla piattaforma dietro richiesta di adesione da parte del titolare del contrassegno, poi il Comune consegna al titolare del contrassegno, il codice univoco per accedere alla piattaforma e gestisce il rinnovo, la sospensione e la revoca sulla piattaforma. La piattaforma telematica acquisisce dei comuni, la data di rilascio di scadenza e la targa associata al contrassegno. Cosa fa il cittadino che è il titolare del contrassegno.
Una volta ricevuta dal Comune il codice univoco, utilizzabile per accedere alla piattaforma, poi gestire in autonomia in autonomia la sua posizione e quindi gestire anche le targhe, gli organi che gestiscono i servizi di polizia stradale faccio un esempio il Comando di Polizia locale effettuano le verifiche sulle targhe durante l'operazione ordinari di polizia stradale quindi durante la verifica degli stalli la verifica di accessi alla ZTL o le api,
Il chiude è un contrassegno personale, ciò consente la persona titolare di fruirne su qualsiasi veicolo abbia a disposizione, bisogna però ricordarsi che, quando si utilizza un veicolo con targa diversa da quella indicata in piattaforma come targa attiva, si trova poi procedere ad indicare l'altra targa come attiva altrimenti potrebbero arrivare delle sanzioni amministrative per violazione del CDS.
Speaker : spk2
Una,
Speaker : spk3
Un tempo congruo. Grazie proprio. Si finisca.
Speaker : spk1
Quindi perché è importante far parte del registro pubblico chiude è importante che il nostro Comune, che rischia la piattaforma per raggiungere dei risultati in termini di viabilità e di legalità per permettere controlli incrociati in tempo reale, una gestione più rapida dei contrassegni, tutelare il diritto alla mobilità dei disabili, ridurre la possibilità di contraffazione, ridurre i parcheggi abusivi negli stalli riservati ai disabili e rafforzare l'attività di collaborazione tra i Comuni. Grazie,
Speaker : spk3
Grazie anche del tutte le precisazioni del consigliere Cantù.
Consigliere Corti prima.
Speaker : spk2
Grazie Presidente. allora premetto che voteremo a favore, ci mancherebbe altro, però voglio evidenziare due cose, la prima,
Chiedo un po' di carattere politico, perché quando, quando l'ho letto questo ordine del giorno per la prima volta mi sono domandato.
Ma per quale motivo c'è una maggioranza politica deve dare un indirizzo su un atto amministrativo di fatto di buon senso alla alla propria Giunta di di assumere queste queste decisioni cioè l'adesione a una piattaforma del genere in via sperimentale non so neanche se si richiede una delibera di Giunta, forse basta una determina dirigenziale, però qua potrei sbagliarmi no e quindi sinceramente sono rimasto abbastanza sorpreso da questo fatto. No,
Detto questo, però, mi auguro anche che questo periodo di sperimentazione che c'è stato un po' illustrato abbia un tempo determinato, perché.
Se se questo modo di muoversi.
Un po' più agevole per i possessori del tagliando.
Poi deve essere efficace, ci vuole che uno si debba ricordare che se va a Ravenna deve deve verificare se la venne inserita in questa banca dati oppure no.
Così come si diceva che il tagliando europeo, di per sé in automatico, permette la mobilità all'interno delle nazioni europee. Non si capisce per quale motivo uno, per muoversi in Italia deve andare in una banca dati, registrarsi verificare se su se il Comune che in cui abita, se si è scritto in questa banca dati e sui quali in cui deve andare a inserito, capite che poi i risultati di questa cosa è che.
Non so quanto poi sarà efficace se rimane in questi termini. Io mi auguro che sia invece un periodo sperimentale, perché, come tutte le piattaforme informatiche, bisogna testarle, se funzionano, ma che nel giro di un anno dalla sperimentazione poi diventa una cosa automatica, cioè quando uno automatica ha avuto il rilascio del tesserino gli si darà un parco o dagli si davano delle credenziali di accesso. Non so qual è è automaticamente inserito in questa banca dati e automaticamente può girare in tutti i Comuni d'Italia che sono inseriti in automatico. Quindi io mi auguro che questo sia.
L'obiettivo finale perché se se continuerà a restare semplicemente un'adesione volontaria, non sarà che un sistema destinato a naufragare, perché inevitabilmente poi il cittadino non le farà mai queste questi controlli. Queste e queste e queste verifiche apro e chiudo una piccola parentesi esperienza personale,
Andando in vacanza per.
Per molti anni con associazioni di volontariato e si occupava di ragazzi disabili e ci capitava molto spesso di muoverci durante le gite e quant'altro di entrare nei comuni, di fatto anche in zone con consueta TL.
Di fatto, quello che che succedeva è che basta una telefonata al Comando dei Vigili che guarda, siamo così, siamo queste macchine, facciamo questo, mandiamo una lettera e poi si faceva, certo, non c'erano tutte le banche dati dall'ora, perché purtroppo parlo di tanti anni fa e non ci sono più non ci alle banche dati che ci sono oggi. Ecco, mi auguro che questo modo di muoversi più moderno, più al passo coi tempi che di per sé.
Avviene già con un problema, possiamo pensare al Telepass, il concetto non è molto diverso, no, anche perché poteva entrare nella ZTL, leggi, le targhe. e quant'altro, mi auguro che diventi un fatto automatico nel momento in cui il rilascio del tesserino avviene, grazie,
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Corti.
Consigliere Rampi, prego.
Grazie Presidente,
È evidente che chi ha una disabilità ha.
Necessità problemi a muoversi, ovviamente però, di disabilità fisica.
E poi ci sono anche coloro che assistono le persone con disabilità fisica o.
Psichica.
Queste persone si muovono già in un coacervo di problemi burocratici che complica la vita in un modo incredibile.
Spesso non sempre aiutati, ebbene, indirizzati dalle istituzioni pubbliche, più volte c'è un fai da te, un passaporto alle famiglie per superare dei problemi,
Anche burocratici.
E comunque la vita è difficile per chi ha una disabilità o è un cosiddetto Carnival.
E questi provengono grafici, ci sono anche nella mobilità, la.
La proposta.
Di ordine del giorno della consigliera Donghi lo conferma.
E riprendere un po' quello che ha detto il consigliere Corti effettivamente viene auspicarsi che la possibilità che il.
Tale contrassegno tante volte lo chiamo tagliando il contrassegno unico disabili europeo.
Permette in un futuro un automatismo di circolazione libera senza necessità di iscrizioni a destra, ma anche perché io la vedo, ripeto per esperienza anche personale con un altro problema burocratico messo sulle spalle di chi di problemi ne ha già.
E aggiungo una cosa.
Condivido comunque la scelta di proporre un ordine del giorno e quindi una votazione livello, consiglio comunale per due motivi,
Il primo, che si introduce un dibattito e comunque un confronto sulla questione e secondo perché secondo me è una votazione che a quanto sto comprendendo o auspico sarà l'unanimità presumo di maggior forza all'iniziativa.
Ciò premesso, è evidente come avete capito, che la lista civica per Desio voterà a favore dell'ordine del giorno, grazie.
Speaker : spk2
Grazie consigliere lampi per i verbali alle 21:50 è rientrato il consigliere Perego.
Non vedo iscritti altri interventi, pongo in votazione il punto all'ordine del giorno.
Punto 2, all'ordine del giorno presentato dalla consigliera, Maria Grazia Angeli, a nome del Gruppo consiliare Lega Salvini, Lombardia, Lega Lombarda ad oggetto, adesione alla piattaforma, unica informatica delle targhe associate al chiude chi vota a favore.
Unanimità,
Speaker : spk1
Compreso.
Speaker : spk2
Che novità astenuti nessuno contrario nessuno, il Consiglio comunale approva.
Su proposta della.
Dell'Assessore, scappa rivista la presenza di due tecnici.
Speaker : spk1
Chiamiamoli.
Speaker : spk2
Esterni alla la struttura comunale, mi si chiede di invertire il punto 3 con il punto 4, cioè di trattare prima la parte che riguarda.
Il Consorzio Dese Brianza è spostare successivamente la variazione di bilancio per.
Speaker : spk1
Consentire anche ai due tecnici.
Speaker : spk2
Presenti l'esposizione.
Speaker : spk1
O eventuali domande che andremo a fare.
Speaker : spk2
Per poterli liberare prima, quindi chiedo al Consiglio comunale di esprimersi sull'inversione del punto all'ordine del giorno, spostando il punto 3.4 punto 4 diventa il punto 3, Chi vota a favore.
Unanimità contrari, nessuno astenuti, nessuno ringrazio il Consiglio comunale, chiedo quindi alla dottoressa Bettini.
Funzionario del Comune di Desio alla dottor Galbusera.
Scusi è che mi sono preso degli appunti, direttore del Codice veri, e anche la presenza del dottor. velo come responsabile dei processi produttivi di.
Speaker : spk1
Con assi.
Nei banchi dell'Amministrazione.
La serratura buona serata, grazie, sì, prego di fianco alla dottoressa, magari siete più comodi.
Secondo e terzo, così siamo.
Speaker : spk2
Procediamo quindi con la votazione la disamina del punto ex punto 4, che diventa il CRA affidamento delle fasi di realizzazione, gestione, supporto e assistenza alla rendicontazione del progetto PNRR Missione 5 linea di finanziamento 1.3 1 housing temporaneo dell'ambito di divise dell'azienda Speciale Consortile Consorzio Dese Brianza ai sensi dell'articolo 9 del contratto di servizio approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 34 del 30 giugno 2022 avente come culpa la sigla AG 6.
4 H 22 0 0 0 8 4 0 0 0 6 in 13 punto immagino l'Assessore Schiappa riprende, assessore.
Speaker : spk1
Di nuovo, grazie Presidente, buonasera a tutti.
La prevede la presente proposta di Consiglio nasce dall'esigenza di integrare il catalogo dei servizi affidati accoglibili alla luce dell'approvazione della linea 1.3 punto 1 housing first, ossia l'housing temporaneo che ci permetterà di realizzare ed ottenere 8 posti.
Per dare un tetto alle persone in grave difficoltà bisogna abitativa, Gonzalez alla ristrutturazione di un bene.
Speaker : spk3
Confiscato alla mafia, siete in Cesano, offrendo altresì un'importante serie di servizi a loro supporto per raggiungere l'autonomia, riguarda questa linea ricordo che il progetto PNRR linea 1.3 punto 1, cioè l'housing temporanea, è stato ripresentato a seguito di riapertura termini dell'avviso PNRR Missione 5 e quindi successivamente alla deliberazione numero 43 e 22 con cui abbiamo affidato le fasi di realizzazione e gestione di supporto assistenza della rendicontazione PNRR relativa alle linee fino a quel momento approvate.
L'approvazione della scheda progettuale di questa linea è avvenuta nel novembre 22, a cui ha fatto seguito o meglio, che ha trovato approvazione in data 30 aprile 2023. Oggi quindi si chieda l'odierno consesso di esprimersi sull'integrazione del catalogo dei servizi affidati sulla scorta di valutazione di congruità sulla finalmente la parte relativa alla realizzazione e gestione del supporto ed assistenza alle rendicontazioni di questa ulteriore linea di finanziamento che quindi venga finanza affidata al nostro Consorzio che fino ad oggi si è dimostrato all'altezza del compito che ringrazio.
Speaker : spk1
Ciò con le dovute specifiche relative.
Speaker : spk3
Agli aspetti rendicontativa di monitoraggio e di controllo, ricordando che l'azienda speciale è tenuto al rispetto di tempistiche stringenti legati agli obiettivi milestone e target e delle modalità rendicontati in di rendicontazione previste dal manuale ministeriali, dando atto altresì che lo strumento operativo di lavoro tra Comuni e azienda ha la finalità di rendere chiare le procedure e passaggi comunicative dei reciproci delle reciproche responsabilità nella realizzazione dei progetti. All'anno, quindi in linea di continuità con quanto precede precedentemente deciso sulle altre linee PNRR della missione 5. Lascio quindi la parola al direttore e al dottor brillo, affidando quindi la parte tecnica relativa a questa progettualità. E se abbiamo tempo, quindi, se fosse proprio brevissimo, chiediamo anche la possibilità di permetter loro una breve ricognizione, in modo che tutto il Consiglio possa essere dottor, riguardo allo Stato dal di attuazione del PNRR sempre Missione, 5 che.
Speaker : spk2
Compete grazie.
Speaker : spk1
Certamente, Assessore, scappa di tutto ciò che informazione troviamo sicuramente il tempo, quindi, per darci un'organizzazione, immagino che vedo delle slide,
Le presenterà il dottor Galbusera giusto.
E il dottor Grillo, quindi probabilmente l'intero, però per il verbale, per registrare.
I vostri nomi chiaramente e poi inizia il dottore Galbusera promotore.
Speaker : spk2
Do.
Al Consiglio Comunale.
No, volevo solo dire appunto che la linea di intervento è l'ultima, perché sono stati riaperti i bandi.
Dopo aver approvato le altre indirizzo, stati aperti i bandi e il Comune di Cesano, nel, diciamo nel 2 a Natale delle del 2022 ha messo a disposizione questo questa villa che è stata appunto sequestrato alla mafia che chiaramente ha bisogno di ristrutturazione al fine di poter individuare 8 posti letto.
È questo, poi questo intervento entrerà dentro nel verrà chiaramente poi gestito dall'agenzia, dall'agenzia abitare e sarà dentro come dire, nel aumenterà alla,
Aumenteranno le capacità, le risorse per questo bisogno della, diciamo, dell'emergenza abitativa e quindi è una cosa molto importante per per il nostro territorio. e poi adesso do la parola hub and perché hanno fatto un lavoro insieme ai tecnici comunali, insieme alla dottoressa virtù Bottini, alla e alla responsabile dell'ufficio di piano,
Alessandra Pallavicini e hanno fatto un importante lavoro sulla congruità economica. Faccio io un minimo, così faccio il punto prima rispetto al prossimo rispetto alla situazione del delle altre azioni che sono già state che sono già state avviate o per quanto riguarda appunto le SOS,
L'azione 1.1 sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione di situazioni di anziani autosufficienti. È stata firmata la convenzione con il Comune di Monza e in questo caso sappia.
Sapete che il il, il capofila è l'ambito di Monza e quindi il Comune di Monza abbiamo firmato la come ha il Comune di Desio con il mozzo hanno firmato la convenzione affidato da compiti o stanno firmando la Convenzione in questi giorni. Per quanto riguarda la gestione di questo progetto noi abbiamo già avviato tutte le attività che riguardano, come dire dalla la, il progetto preliminare dovrebbe essere pronto entro la metà di di giugno ci sarà un primo progetto preliminare per quanto riguarda quest'azione.
Sulla capacità genitoriale. Sono già iniziati gruppi Renzi, ha coinvolto le scuole e le le le tutele, minori servizi sociali territoriali. Abbiamo già individuato le 10 famiglie che dovranno essere dovranno sperimentare questo questa linea d'intervento e avvieremo le attività e le iniziative educative e sociali su queste famiglie nel corso dell'estate per poi terminare la fine del dell'anno. Ricordo che questo progetto stiamo APP, che insomma.
Speaker : spk3
È un acronimo.
Che, come dire, riguarda proprio la prevenzione, formalità delle del delle bambine e delle famiglie e dei bambini, quindi un'attività di promozione e di prevenzione alla tutela e al come dire, a interventi sostitutivi alla al nucleo familiare e, tra l'altro questa azione, questo questo mio intervento diventerà come dire un LEA no all'interno della gestione generale di tutta la tutela minori.
Per quanto riguarda la,
Per quanto riguarda l'1.1 autonomia degli anziani non autosufficienti sono pacchetti di prestazioni al diciamo, le dimissioni protette, stiamo già avviando con gli uffici di piano i rapporti con supporto, la STP di Brianza, al fine di definire un protocollo, una convenzione e poter inserirci dentro di tutta l'attività di continuità assistenziale che già c'è all'interno del nostro.
Del nostro territorio.
Per quanto riguarda poi il discorso delle persone con disabilità, che.
Coinvolge via Olmetto, i tre appartamenti abbiamo inizieremo i lavori, penso a giorni perché sono state è stato approvato il progetto è stato approvata, la è stato estrapolato l'affidamento, l'affidamento all'azienda che poi dovrà fare la ristrutturazione, inizieremo a brevissimo a brevissimo. I lavori, tra l'altro, in questo caso avevamo il timore sul tema della certificazione.
Sismica. Ci è arrivato un parere da parte del Ministero che per questa questa l'intervento dell'intervento di il di crescita che la materia non è necessaria, la certificazione sismica, quindi, possiamo avviare così a procedere più celermente all'attività. questo più o meno lo stato di attuazione. Lavoriamo sempre in sinergia con il, in modo particolare con l'Ufficio di Piano e col Comune di Desio, che è il Comune capofila, quindi il nostro interlocutore.
Privilegiato e con tutti i Comuni dell'ambito, soprattutto quelli che poi hanno messo a disposizione gli immobili. Quindi Bovisio Masciago, per quanto riguarda.
L'attività sugli anziani e Cesano Maderno appunto che quel che è, come dire.
L'oggetto all'ordine del giorno di oggi che ha messo a disposizione questa villa che abbiamo già in questi giorni è arrivato, è già arrivato il progetto, diciamo di massima, di come potrebbe essere strutturata e anche in questo caso avvieremo poi tutto tutte le procedure del caso. Mi ha scritto la parola ah ah, Elio Grillo, che è quello che diciamo. È nostro.
Responsabile che che segue tutto l'aspetto del, con della congruità economica e del rapporto col Comune capofila, prego.
Speaker : spk1
Lo dico solo per una questione di regia, grazie.
Dottor Bruno provocano, adesso si accende.
Speaker : spk2
Grazie buona sera a tutti, allora abbiamo già incontrato la Commissione, abbiamo cercato appunto di spiegare al meglio.
La modalità con cui abbiamo fatto questa operazione rispetto alla congruità economica, quindi noi ci siamo già visti, abbiamo adottato sostanzialmente lo stesso metodo, lo stesso criterio e questo è doveroso noi.
Speaker : spk3
Poi,
Speaker : spk2
Appunto, vi lasceremo comunque le le slide dove ci sono sinteticamente riportate poi c'è ovviamente anche la relazione che più corposa e va molto più nei dettagli, questa è proprio una sintesi breve, insomma,
Ecco, come ricordava il direttore e il Comune di Desio dal Comune capofila per quanto riguarda tutti i progetti che appunto ha già elencato rispetto allo stato dell'arte attuale e mancava questo appunto che è stato approvato poco qualche mese fa e quindi dobbiamo procedere anche in questo caso alla all'affidamento.
Sempre per la questione che la il Code Brie è l'ente strumentale e, come dire, l'affidamento deve avvenire tramite una, come dire, una verifica di congruità. Abbiamo quindi svolto la medesima, come diceva il direttore, a un confronto con i tecnici del del vostro Comune per questa verifica. Sostanzialmente.
Abbiamo quindi individuato 2 2 aspetti, gli aspetti descrittivi perché la congruità economica non passa soltanto attraverso, diciamo così una mera questione soltanto di di quattrini, ma riguarda anche tutta una trasversalità, trasversalità, una sinergia di di aspetti. Ecco che abbiamo cercato anche di riportare, così come amo descritto anche nei precedenti nella precedente relazione,
Negli aspetti descrittivi. In particolare,
Abbiamo riportato quelle che sono le azioni che sono state approvate dal Ministero e quindi richiamati sempre dal direttore, che riguarda sempre le persone con fragilità. Quindi andremo.
A individuare.
Speaker : spk1
8 posti letto con la ristrutturazione di questo questo bene immobile e messo a disposizione dal Comune di Cesano, Maderno, ovviamente questi posti sono a disposizione di tutto l'ambito come Desio ha messo a disposizione gli appartamenti per la disabilità, è proprio una un lavoro in sinergia,
Il tema, appunto un po', quali sono gli aspetti che comportano la valorizzazione anche di questo affidamento accoglibili, anche perché noi gestiamo già abbiamo tutto un settore che riguarda gli adulti e la fragilità e tramite l'Agenzia sistema abitare. Ecco, in sinergia con l'ufficio di piano, che questo sarà un servizio che è già stato affidato al coro di Bari. Quindi ragione in più perché questi servizi in qualche modo siano complementari e allo stesso, allo stesso modo, ci sono anche dei progetti a valere sul fondo dell'avviso Prince e, tra cui anche un progetto in coprogettazione che si chiama casa, accompagnamento sociale che è fatto proprio insieme agli enti del Terzo settore. Ecco qui anche in questo caso, sempre per conto dei Comuni e la regia in capo all'Arco al Consorzio Desio Brianza, e quindi questo è proprio un altro aspetto sinergico per mettere un altro tassello per tenere insieme tutte le parti.
Si terrà ovviamente particolare attenzione come come com'è previsto rispetto alle progetti individualizzati ed è chiaro che la titolarità delle situazioni restano in capo ai Comuni. Questo è, come dire,
L'aspetto tecnico.
Gli altri elementi.
Di.
Come dire prevalenti sono il coordinamento unico. Quindi andremo a fare tutta una serie di economie di scala perché gestendo già gli altri cinque progetti aggiungendosi né un sesto avremo, come dire, la possibilità di mettere a disposizione proprio già il personale che ha molto faticosamente in questi mesi hanno anche acquisito delle competenze rispetto a questa, a questa partita del PNRR, che vi assicuro che non è stato semplice facile. Ecco, diciamo che adesso cominciamo a muoverci, dicemmo che proprio gli appartamenti di via Olmetto sono stati un po' la Cavigliano, dove abbiamo imparato a muoverci in maniera non dico agevole, perché le complessità ci sono, però siamo anche qui, diciamo così, nel rispetto dei tempi, quindi ci aspettiamo che anche per questo progetto, ma di mantenere la stessa la stessa capacità e tempistica.
Poi passiamo proprio alla congruità economica vera e propria. Anche qui abbiamo, come dire.
Messo in evidenza una serie di aspetti, tra cui anche quelli che riguardano i costi gestionali della del personale, con i libri che viene emesso.
A disposizione anche di questo progetto. Qui l'abbiamo cercato quantificare, perché voi sapete bene che come ente strumentale noi abbiamo che la possibilità di svolgere dei servizi anche per una parte una piccola parte, anche per i comuni fuori ambito. In questo caso noi applichiamo dei costi gestionali qui, anche guardando un po' quello che fanno anche altre aziende, che sono il 15%, ovviamente per i Comuni soci. Noi per i Comuni associati li abbiamo individuati con un costo relativo al 5% e in una proporzionalità. Sostanzialmente il risparmio dei Comuni associati chiuderebbe circa 30.000 trentun mila 30.500 mila euro, sostanzialmente 500 euro, e qui c'è un pacchetto di ore. Ovviamente sul triennio, un pacchetto di ore praticamente del personale messo a disposizione, di cui potranno beneficiare i Comuni grazie anche a questa sinergia legata a tutto il sistema.
La, cioè la valorizzazione. Anche questo, comunque, ha un valore economico per quello che dicevamo prima la sinergia con il settore fragilità e quindi tutto il tema dell'Agenzia abitare e l'interlocuzione col terzo settore con la coprogettazione che abbiamo in atto e poi, essendo anche noi un ente pubblico,
Utilizziamo come la pubblica amministrazione e l'applicazione del codice dei contratti. Adesso, tra l'altro, c'è la riforma entrerà proprio in vigore.
I primi di luglio e anche qui abbiamo una serie di figure che in qualche modo abbiamo già.
Potuto anche testare, ma passa anche sempre attraverso manifestazioni di interesse e quindi sono procedure pubbliche che vedono, come nel caso prima citata, prima della della gara per la agli appartamenti, abbiamo avuto anche in questo caso uno sconto del 15% per quanto riguarda le aziende che si sono presentate e sono anche queste risorse che possono poi sempre essere reinvestite questi risparmi, sempre all'interno delle progettualità. Ecco, questo.
Speaker : spk4
Diciamo in linea di massima sono le, come dire, gli aspetti salienti. come vi dicevo, c'è anche una relazione molto più dettagliata e approfondita, che ha disposizione.
Di tutte di tutte.
Speaker : spk5
Le persone qui presenti,
Speaker : spk3
Grazie, dottor Bruno, lascio spazio a eventuali domande, raccogliamo eventuali domande per poi passare all'intervento vero proprio se ci sono Consiglieri che vogliono fare domande, prego.
Consigliera Moro.
Speaker : spk2
Grazie sì, io non ho capito nel dettaglio, cioè o qual è il progetto di gestione, no, perché immagino che ci sarà la parte ovviamente di ristrutturazione dell'immobile okay, prodotto che le ristrutturazioni vengono anche fatte in genere in funzione, poi no del servizio che poi voglio realizzare all'interno volevo capire volevo capire meglio perché ho visto insomma genericamente persone fragili okay, ma poi quindi cosa vuol dire grazie?
Speaker : spk3
Un attimo due.
Un attimo.
Non ci sono altre domande, mi dicevano presentatore, prego allora chi interviene il dottor Galbusera, immagino prego.
Speaker : spk5
L'intervento è diviso in due parti, non c'è una prima parte.
Speaker : spk6
Che riguarda chiaramente.
Speaker : spk5
Il tema della ristrutturazione, perché è una villa degli.
Speaker : spk6
Anni fine anno da fine anni 90 e quindi va.
Speaker : spk5
Va ristrutturate, va adeguata soprattutto al al servizio che chiedevano tanto per dirvi che è una piscina nel giardino.
Speaker : spk6
Della villa chiaramente questo dovrà essere coperta perché,
Speaker : spk5
Va poco adeguata da tutti i punti di.
Speaker : spk6
Vista e Sommavilla,
Eh.
Eh.
Esatto, ma in questo caso salotto è molto, è molto ampio, ma ma non quindi chiaramente, sotto questa.
Speaker : spk5
Questa parte, noi.
Speaker : spk6
Realizzeremo chiaramente degli alloggi di accoglienza.
Speaker : spk5
Finalizzati all'inserimento all'autonomia, quindi dentro la nell'azione. C'è tutto poi la parte di progettazione educative e sociali di come dire uno, di accogliere questi un nucleo familiare.
Speaker : spk6
O singoli nuclei familiari all'interno.
Speaker : spk5
In questa casa e verranno poi inserite dentro nei progetti di finalizzati al reinserimento sociale e l'autonomia della famiglia quindi a trovare una collocazione che non sia quella.
Quella attuale. Quelle non sarà una casa, perché stanno stanze con una cucina comune e ovviamente, quindi avranno proprio la logica della temporaneità al fine di evitare,
Speaker : spk6
Come dire, che poi la temporalità diventa, diventa a tempo pieno. Insomma, diventa sempre e qualche e quindi questo.
Speaker : spk5
Ci sarà. C'è lo sviluppo chiaramente di una presa in carico multidisciplinare. Questo riguarda tutte le azioni.
Speaker : spk6
Del PNRR, che pone sempre l'accento.
Speaker : spk5
Sulla necessità di avere una valutazione dell'utenza in maniera multidisciplinare e chiaramente in relazione con la con la comunità. Per quanto riguarda.
Speaker : spk6
Chiaramente per quanto riguarda, come dire.
Speaker : spk5
Noi noi abbiamo già il sistema abitare e ovviamente queste queste risorse entreranno nel.
Speaker : spk6
Nella nostra agenzia. Abitare e dovranno, come dire.
Speaker : spk5
Aumentare le risorse del territorio per quanto riguarda proprio le famiglie fragili in qualche modo e quindi le politiche abitative, per.
Speaker : spk6
Quanto riguarda queste queste famiglie, Biagi.
Speaker : spk5
Queste più o meno è, come dire, il, il progetto gestionale, quindi sono previste ore educatori, sono previste attività di reinserimento sociale all'interno dell'azione sono previsti numerosi altri interventi che inizieranno sicuramente, diciamo nella fase del 2020, pensiamo se tutto va bene a fine 2024 di rendere, come dire fruibile questi 8 questi otto appartamenti nel nel Comune di Cesano Maderno che, come diceva brillo, ovviamente riguardano saranno disposi.
8 posti letto, scusi.
Eh sì che che riguardano, come dire tutti i cittadini del.
Speaker : spk6
Dei sette Comuni dell'ambito,
Speaker : spk3
Grazie, dottor.
Speaker : spk4
Galbusera.
Speaker : spk3
Consigliere Corti, prego.
Speaker : spk1
Grazie quindi giusto per sincerarmi di aver capito che stiamo parlando di nucleo singoli fragili, ma che si trovano fondamentalmente in disagio abitativo che di questo stiamo parlando qui non sono soggetti a sfratto.
In dormitorio robe del genere.
Quindi, percorsi di reinserimento.
Speaker : spk3
Che li portano a avere un'autonomia abitativa B con tutto quello che ne comporta, comporta, quindi c'è accompagnamento al lavoro se non c'è reddito e quant'altro.
Okay è chiaro.
Speaker : spk4
Un punto votato come.
Punto all'ordine del giorno, quindi, ricordo che i Capigruppo hanno 10 minuti, cinque minuti, Consigliere, poi facciamo, così come.
Ci siamo dati.
Ordine del secondo giro gli interventi che spettano per cinque minuti del Capogruppo non delegato.
Consigliere Longhi, prego.
Speaker : spk2
Sì, grazie, sarò molto, molto veloce e quindi, in merito alla proposta presentata, c'è stata chiaramente una valutazione globale, l'economicità, la qualità dei servizi offerti, benefici per il territorio e anche la corrispondenza ai principi del servizio pubblico e dei servizi sociali. riteniamo che il Consorzio Desio Brianza sia un soggetto che si è concretamente e positivamente inserito nel sistema del welfare locale, divenendo un riferimento stabile anche per la gestione dei progetti PNRR, garantendo capacità di gestione e attuazione delle proposte.
Quindi sono indiscutibili benefici per il nostro territorio in quanto, come detto, anche questo progetto si inserirà in modo integrato nel sistema dei servizi a favore della popolazione dei Comuni dell'ambito già gestiti dall'azienda. Importante inoltre la continuità e la sostenibilità nel tempo, anche dopo il triennio finanziato dal PNRR, abbiamo già detto che verranno messi a disposizione otto nuovi posti per l'emergenza abitativa. Cesano un bene confiscato alla mafia, alla mafia e quindi verranno attuati questi interventi socio educativi personalizzati a favore di singoli oppure di nuclei familiari. Quindi è chiaro che per tutte queste motivazioni molto diciamo espresse in maniera stringata. Faccio già una dichiarazione di voto, noi siamo assolutamente favorevoli, anzi ringraziamo.
Speaker : spk4
Grazie, consigliere Longhi.
Invito i Consiglieri a iscriversi, se no chiudo il punto.
Consigliera Moro.
Speaker : spk1
Sì, allora va beh, innanzitutto è senz'altro un progetto lodevole.
E.
È sicuramente degno di nota che mi sembra di capire centri ben poco con il ricovero notturno del Piano freddo,
Detto questo,
Volevo però fare questa sollecitazione, nel senso che sembra che mi sembra di capire che ultimamente,
Come dire, ci si stia forse un po',
Ci stia un po' questa tendenza a focalizzare gli interventi nelle varie città un po' per tematiche. No, avete citato prima Bovisio per gli anziani piuttosto che Desio, che ci sembra si stia focalizzando sulla disabilità piuttosto che Cesano adesso con gli alloggi temporanei con del per l'emergenza abitativa. Ecco, io spero che voglio dire, ovviamente sono tutte opportunità da cogliere col PNRR ci mancherebbe, però spero che come dire, si possa però proseguire andare avanti a pensare anche a dei progetti che tengano in realtà insieme queste realtà, che tendono ad essere così suddivise sui territori. No, perché è un po' quello che ci racconta, la letteratura è che,
Come dire, è un po' il superamento no di questa divisione tra gli anziani che stanno in un posto ai disabili che stanno in un altro eh. Insomma, questa suddivisione, diciamo così, legata ai problemi no, tanto è vero che appunto la letteratura più recente tende a mettere insieme strutture che riescono a tenere insieme, appunto, Pupo gruppi di popolazioni diverse che hanno problemi diversi bisogni diversi, e questo proprio perché i risultati migliori anche di recupero si ottengono quando queste realtà si.
Speaker : spk3
Mescolano, anche perché la realtà vera è che nel mondo reale, insomma, tutte queste situazioni convivono, no, non stanno non stanno separate tra di loro, quindi spero che.
Come dire, si possa in realtà poi proseguire verso esperienze più legate più legate a questo tipo no, ci sono esempi dove appunto le case di riposo vengono costruite negli stessi edifici, dove poi ci sono gli asili nido, i soci sono molte esperienze e.
Come dire esempi di progetti di questo tipo, ecco, spero che.
Anche per quanto riguarda l'ambito si tende ad andare in questa direzione e non, appunto a settorializzare in questo modo che, per carità, capisco che tante volte nasca anche dal fatto che i progetti e le linee di finanziamento nascono in un certo modo. Ecco però, dato che comunque la parte più innovativa della progettualità, insomma, aspetta aspetta anche a noi un po' spingere su questo fronte, perché le linee di finanziamento poi le tengano in considerazione. Ecco, spero che si possa in realtà poi lavorare, lavorare più in questo in questo modo. Ecco, quindi questo è un auspicio che possa diventare un criterio di lavoro.
Speaker : spk1
Un po'.
Speaker : spk3
Più fattivo per il futuro,
Speaker : spk1
Grazie consigliera.
Consigliere Mingardo, prego.
Speaker : spk2
Grazie, Presidente beh, come hanno bene illustrato l'Assessore Sclafani, il dottor Galbusera.
E l'inarrestabile, se mi permette, dottor Grillo.
Aggiungere 8 posti abitativi a chiedere le fragilità è una cosa indiscutibilmente importante, se poi aggiungiamo che pervengono beni sequestrati alle mafie, aggiunge anche su una grande soddisfazione.
Questi alloggi permarranno per ben oltre i tre anni del, per averne e sono ubicati a Cesano Maderno, come già è stato.
Ben spiegato.
Inoltre, poter raggiungere una sesta linea sta ad indicare l'ottimo lavoro, semmai necessità, se una conferma dell'ufficio di piano che ha vinto il bando del PNR e con questa delibera che affidiamo al contempli la gestione di questa partita e che ne siamo certi, con la solita professionalità porterà a termine nel migliore dei modi.
Certo come Desio che era capofila abbiamo delle responsabilità nei confronti degli altri Comuni ma soprattutto nei confronti del Ministero, quindi dell'Europa.
A conclusione, volevo fare i complimenti a chi si è impiegato alla realizzazione di questo progetto, alla dottoressa Parravicino, dottoressa Bottini.
Dell'ufficio di piano e gli auguri di buon lavoro al Consorzio che ne curerà l'esecuzione,
Detto questo, ovviamente voteremo a favore grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere nazionale.
Non vedo iscritti altri Consiglieri, quindi.
Se c'è qualcuno che vuol fare dichiarazioni di voto e chiudo il punto.
Niente nel punto metto in votazione.
Votiamo quindi.
Un punto sull'affidamento delle fasi di realizzazione, gestione, supporto e assistenza alla rendicontazione del progetto PNRR Missione 5. linea di finanziamento 1.3, punto 1 housing temporaneo dell'ambito di difesa dell'azienda all'azienda Speciale Consortile Consorzio Desio Brianza ai sensi dell'articolo 9 del contratto di servizio, approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 34 del 30 giugno 2022, avendo il numero di coppie G. 64 H 22 0 0 0 8 4 0 0 0 6, invito i Consiglieri a votare chi vota a favore.
Unanimità.
Astenuti nessuno contrario, nessuno, il Consiglio comunale approva.
C'è un'idea, chiedo un secondo ancora, per favore dobbiamo votare l'immediata eseguibilità, quindi invito i Consiglieri nel Consiglio comunale di votare l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Unanimità contrari nessuno astenuti, nessuno ringraziamo il dottor Gabriele al dottor Villa, la dottoressa Bettini, della loro preziosa presenza e dell'esposizione del punto buona serata e grazie a tutti, grazie dottoressa.
Ex punto 3 all'ordine del giorno, adesso punto 4 presentiamo al Consiglio comunale la variazione di bilancio di previsione 2023 2025.
Chiedo.
Se l'Assessore ritiene di.
Alla funzionato funziona ai nostri dirigenti e funzionari, dottoressa Mannoni,
Di accompagnarci nell'esposizione del punto.
Dottoressa, procedersi eventualmente di fianco all'assessore.
Bene, iniziamo la discussione, penso che voglia presentare il punto, l'assessore dell'arco alto giusto.
Prego, Assessore dell'art, prego.
Bene, Presidente, grazie grazie a tutti i Consiglieri e tutti i presenti.
E all'ufficio ragioneria.
Per il loro lavoro.
E dunque la proposta di delibera che stasera andiamo a votare, a discutere e votare e la prima variazione di bilancio.
E che è sottoposta al Consiglio comunale, e si tratta di una variazione importante. soprattutto per quanto riguarda la parte di investimenti, la parte in conto capitale.
È perché l'intera variazione riguarda entrate e uscite di parte corrente.
Entrate uscite di parte capitale.
Dilungo particolarmente su quella che è la delegazione di parte corrente.
In Veneto, questo dico che, per quanto riguarda le variazioni relative a parte corrente, queste riguardano una serie di aggiustamenti atti al reperimento di risorse finanziarie, la stessa spesa corrente, quindi abbiamo.
Vincoli che abbiamo già visto in sede di rendiconto 2022 e che trovano ora in questa operazione applicazione alla spesa corrente e per la copertura della stessa.
Nonché la Consulta sistemazione di risorse derivanti dai fondi destinati all'ambito del Piano di zona.
E per quanto riguarda invece la parte capitale,
Quindi la parte per investimenti, il partiamo da quelle che sono le fonti a copertura previsto a copertura delle spese del Titolo secondo.
Quindi le spese di.
Investimento queste spese vengono coperte dall'avanzo vincolato per 86.000 euro.
Dall'avanzo destinato per 470 7.000 dall'avanzo disponibile o.
Avanzo libero.
Per 4 milioni 826.000,
Il totale è di 3 avanzi, ammonta a 5 milioni 389.000 euro che,
Ripeto, vanno a coprire le spese per investimento, ecco, permettetemi una precisazione, comunque, un approfondimento breve per quanto riguarda.
L'avanzo libero che è stato oggetto di discussione del rendiconto che abbiamo discusso, che approvato il 2022.
Poco più di un mese fa,
Ecco in quella sede e l'avanzo libero.
Emergevano avanzo del rendiconto 2 22 per 7 milioni, circa 700.000 euro.
Ci sono stati dei commenti giudizi un po' negativi sull'avanzo.
Sull'ammontare, probabilmente.
Per Damiano sufficiente capacità di esposizione è passato forse un po' l'idea che.
In un avanzo libero in un rendiconto fosse una,
Un fatto negativo, ecco.
Di cui.
L'Amministrazione dovesse assumersene colpe,
Per cui si è sentito ora la minima precisazione e, ripeto, non è per nulla una polemica.
Però si è, mi ricordo, espressione tipo A ci tocca sentire lodi all'avanzo, ecco,
Non voglio fare nessuna Ode o elogio.
Quanto apologia diciamo che l'avanzo libero, a mio parere.
È importante, importante averlo e importante spegnerlo.
Sarà importante spenderlo.
Bene poi bene.
Il giudizio lo lo lo si dà sempre a posteriori e probabilmente sono i cittadini a dire a dare un giudizio positivo su sul, sul, sulle modalità e sugli effetti dell'utilizzo, così come, a mio parere, non si può dire in generale e che sia, non ha fatto il dottor positivo o negativo avere tanto marzo la canzone di.
Perché a quel punto?
Prevalere tutto okay, questo l'ho detto già in sede di.
Di di approvazione del del bilancio triennale,
Quando appunto.
Avevo avevo detto attenzione il storicamente nella storicità recente dell'ente.
L'avanzo è sempre stato quello per cui se nel 2019 ad esempio, era dobbiamo esprimerci positivamente, perché dobbiamo farlo nel 2022 o viceversa, piuttosto vediamo veramente, allora andiamo nel dettaglio e lo faremo studiando, cogliendo l'occasione tutti.
Andremo nel dettaglio a vedere cosa.
Le singole voci che compongono, che danno origine proprio mi fermo qua.
Scusate se appunto o utile tornare un attimo su questa su questo argomento, questo per dire però l'importanza per cui, ripeto, è importante. Noi impieghiamo il avanzo libero in questa variazione che alla prima variazione, ripeto, e pesa per 4 milioni 826.000.
Rimane comunque a disposizione 2 milioni 900.000 circa.
Perché, ribadisco, è importante e necessario per fortuna, perché senza questo avanzo non potremmo, ad esempio, provvedere a dare sicurezza ai ragazzi, ai nostri giovani che frequentano le scuole asili, perché non saremmo in grado di affrontare i costi della manutenzione straordinaria di queste strutture che sono sempre più in aumento.
Gli emendamenti e la messa in sicurezza degli edifici,
In quanto la voce di investimento su scuole asili pesa in questa variazione, che che aggiungiamo alla alla alla al capitolo già a bilancio, circa 725.000 euro.
Quindi, questa manutenzione straordinaria, un costo,
Un investimento necessario come sono necessarie? una serie di ulteriori manutenzioni straordinarie, quali ad esempio quelle parla.
E per le strade e la messa in sicurezza delle stesse,
Alla voce investimenti per strade abbiamo aggiunto un quarto variazione, 903.000 euro.
Abbiamo aggiunto.
Per la manutenzione straordinaria e la rete urbana mutazione del del del verde, quindi capitolo verde, dove siamo, l'Amministrazione cerca di essere attenta.
In quanto.
È difficile so di reperire risorse,
Ma allo stesso tempo sappiamo quanto i cittadini tengano ritengo importante questo aspetto, quindi dicevo 340.000, in aggiunta su manutenzione delle delle aree verdi rispetto.
Sono tutte aggiunte, ecco che, rispetto allo stanziamento a bilancio 2023 che abbiamo approvato a marzo,
Sempre in tema di aree verdi, abbiamo 260.000 euro per l'acquisizione di aree verdi per continuare nel progetto di creazione della bretella verde.
Abbiamo utilizzato avanzo anche per lo sviluppo di progetti necessari all'accrescimento della città mi riferisco in particolare allo sviluppo, alla progettazione del PGT.
E altri progetti per.
Realizzazione di impianti o comunque manutenzione straordinaria è sempre in ambito di edifici scolastici,
Si è scelto di provvedere nelle variazioni per delle grosse cifre per le importanti ripeto, e abbiamo scelto di prorogare di anticipare 500.000 euro per metrotranvia,
Anticipando spese spero dotati di parte di spesa già prevista per il 2005 2000, dunque quello che sarebbe il mutuo, comunque il finanziamento,
Prendiamo 25 passa quindi da 1100000 in quell'anno 600.000 nella visione di migliore dove è possibile l'entità dei debiti in capo all'ente e anche di evitare quantomeno il trend del tasso di tassi d'interesse e conosciamo,
Speaker : spk5
Come come è crescente e quanto elevato in questo momento e quindi dove è possibile si cerca di evitarlo,
Per tempo dirà che queste ragioni che.
Il.
Abbiamo reso disponibile 362.000 euro circa per acquisto di arredi dopo mezzi di impianti di strumenti, hardware o software.
In questi 380.000 ci sarà anche l'adeguamento, diciamo della Sala no, praticamente c'era dovuto mediatico della sala consiliare.
E ci sono 700.000 euro.
Sull'emendamento dell'edificio ex Tribunale, in quanto non del progetto per essere portato avanti risente.
Necessita di centro, di aumento dei costi e anche dell'aumento.
Dei maggiori costi derivanti da abili.
Imposti dalla.
Dalla ristrutturazione dello stesso dell'ufficio stesso ed un peso degli usi necessari, l'accantonamento di ulteriori 700.000 euro.
Su questa voce.
Sono state previste per le risorse per gli alloggi Satta o 200.000 euro per la cappella di Villa Tittoni, 50.000 euro per la sistemazione degli spazi del centro, gli orti comunali, 30.000 euro per il palazzetto, 20.000 euro per i 100 milioni per le Comunità sociosanitarie 70.000 euro.
In conclusione, abbiamo adozione delle prove. Importante è soprattutto necessaria per gli interventi.
Che sono dovuti, come ho già detto.
In particolare per quello ho visto per la per la messa in sicurezza per il miglioramento della della città.
Io avrei concluso, siamo a disposizione per qualsiasi domanda.
Penso che un po' si è ben visto il dettaglio, non.
Nella riunione della Commissione consiliare, comunque siamo a disposizione grazie a tutti.
Grazie Assessore.
Speaker : spk3
Consigliere Corti.
Sì, come sempre lasciano spazio di domande e poi,
Se eventualmente l'assessore risponde se no, con l'ausilio.
Della dottoressa Mannoni prego, consigliere Corti.
Speaker : spk1
Io volevo chiedere in merito alla alcun contributo, lo stanziamento di 500.000 euro de che veniva detto di metrotranvia, ma è una, e quindi una quota parte del versamento residuo che ci rimane che se non ricordo male di circa 1000008 di finanziamento del progetto o è altra o altra cosa perché non sono riuscito a capire.
Cioè, se non ricordo male, noi dobbiamo versare 3 milioni 8 del progetto complessivo metrotranvia, 2 milioni abbia già versati e più o meno 1000008 rimangono da da versare. e quindi volevo capire se era un'ulteriore tranche di quei 3 milioni 8 o è altra cosa.
Speaker : spk3
Assessore, ho.
Interesse, Vanoni, prego.
Speaker : spk1
Rispetto.
Speaker : spk2
All'intervento, costa sempre la stessa cifra, perché il quadro economico è stato confermato per le quote dei comuni, quindi quei 500.000 euro sono un'ulteriore quota di nostro finanziamento a cui noi diamo effettiva copertura, ne rimane ancora da dare effettiva copertura per la differenza, 617.000 euro in realtà rimaneva da finanziare 1107000 euro circa di.
Speaker : spk1
3 milioni 8,
Speaker : spk2
Quindi rimangono 600 rimangono da dare reale copertura 617.000 euro circa.
Speaker : spk5
Consigliere Cozzo, mi spiace, microfono.
Perfetto.
Consigliere Pasquali, prego,
Speaker : spk3
Anch'io qualche domanda, alcune le avevo.
Speaker : spk5
Fatte.
Speaker : spk3
In Commissione, ma non mi si era riuscito a dare risposta a loro, magari le ripropongo qui perché essendoci magari altri assessori o il Sindaco, magari sanno qualcosa.
Speaker : spk5
Al termine ce ne sono intimamente dopo.
Speaker : spk4
Allora, una cosa che volevo che avevo già chiesto era a che cosa era dovuto il raddoppio del costo del progetto.
Speaker : spk5
Sull'ex Tribunale,
Speaker : spk3
Se qualcuno sa rispondermi, poi.
Speaker : spk4
Vi dico tutte.
Speaker : spk3
Poi.
Quali interventi anche questo lo avevo chiesto in Commissione, quali interventi si prevedono per la messa in sicurezza di via Agnesi, nel senso che non abbiamo capito almeno io non ho capito che cosa in che cosa consiste il progetto interventi in una certa,
Altezza oppure tutta la via, o che cosa ecco poi.
La terza invece è, siccome in Commissione la dottoressa, ma non mi ha spiegato molto bene due volte, addirittura.
A chi,
A chi ha diritto agli stanziamenti dei centri estivi,
A contributi centri estivi io volevo sapere invece, se.
Politicamente, se è già stato fatto un ragionamento su.
A chi dare questi contributi.
Poi, l'altra questione che invece non avevo ancora chiesto è perché si è deciso di trasferire la Puglia, la Pusteria sociale in via Marx, cioè su un bus, sulla base di quali valutazioni.
Un'altra qualcosa è.
A che cosa sono dovute le circa 400.
40.000 euro.
220 ad intervento che ci sono nel Piano delle opere pubbliche per riqualificare quei parchi in via Romagna via Kuliscioff via trincea delle Frasche in via Boito mi pare insomma, o del quale la quarta.
Comunque nel senso abbiam capito sono.
Copertura di verde e rinnovo delle strutture, giochi eccetera ma questo è così tanto.
Poi per l'ultima domanda, con quale criterio vengono scelte le auto della Protezione civile e la Polizia locale da acquistare se è stata fatta una valutazione di questo tipo, cioè la tipologia dell'auto, l'alimentazione dell'auto,
Eccetera,
La dimensione dell'auto, la potenza, eccetera, e poi a che punto siamo con le alienazioni degli immobili di via, Amendola e via Garibaldi di cui non vedo traccia in questa variazione di bilancio.
E che quindi presumo siano ancora ferme, però volevo capire se è così o no.
Grazie.
Consigliera, ma la deve fare domande, prego.
Speaker : spk2
Sì, uno volevo sapere quanto era rimasto di avanzo libero.
Poi volevo chiedere anch'io faccio le domande in cui in Commissione non hanno saputo rispondere, volevo sapere a che cosa erano destinati 20.000 euro in più per le manifestazioni.
Volevo capire invece i progetti dell'antincendio di Pertini a Novara, perché degli interventi erano stati fatti, quindi volevo capire se questi erano integrazione, cioè.
Com'era la situazione, perché è sicuramente gli interventi antincendio sulle due scuole erano state fatte, non so se sono completamento dei progetti volevo capire questo. e se.
Col fatto che, appunto non è stato aggiudicato Sport e periferie, se con il cofinanziamento quindi c'è qualche progetto col cofinanziamento, che cosa avverrà, che cosa verrà realizzato.
E poi volevo anche chiedere la ragione per cui perché,
Come dire, viceversa, mi sarei aspettato che venissero stanziati dei fondi per la sistemazione, per il non funzionamento delle fontane, della di via di largo Alpini, ma anche della roggia, quindi.
Tanto che pensavo fossero ferme per dei guasti e quindi mi aspettavo uno stanziamento invece ho visto che non c'è niente volevo capire perché grazie,
Speaker : spk3
Sì, le corti, prego, bisogna anche in una Commissione e il Consiglio comunale prego, consigliere core.
Speaker : spk1
Scusi eh ad arricchire e ad arricchire un con una domanda che ha fatto la consigliera Moro sui due progetti antincendio che si citavano, quello della Pertini e Novara.
Quei progetti di quei quei progetti avevano.
Già avuto l'approvazione del progetto antincendio, quindi quello che doveva essere realizzato era già stato definito. Quindi su Pertini c'era stato un problema con l'impresa che o con la direzione lavori adesso non ricordo esattamente e quindi presumo ci sia stata una riassegnazione. Volevo capire gli aumenti a cui sono dovute, mentre invece su via Novara, sinceramente mi sfugge perché anch'io ricordavo che le cose fossero state concluse, però magari mi ricordo male io ecco.
Speaker : spk4
Però, appunto non ci sono modifiche del progetto, quindi cioè al limite sono revisioni prezzi, presumo.
Perché i progetti erano già stati approvati dal Comando dei Vigili del fuoco, quindi si tratta di realizzare quello che hanno che hanno prescritto,
Speaker : spk3
Grazie consigliere Corti, ci diamo un metodo perché presumo abbia tocchi diversi settori di amministrazione, quindi chi vuole intervenire su alcune?
Risposte da dare ai Consiglieri.
Allora abbiamo l'Assessore Civiero, prego.
Speaker : spk5
Sì, grazie Presidente, buonasera a tutti, io intervengo sul quesito del consigliere Pasquali sul discorso Pusteria in via Marx.
Allora la possibilità di di posizionare la posteriore via Marx perché è la Pusteria, ha delle criticità a sostenere i costi nell'ambiente in cui si trova e anche perché.
Vengono richieste delle delle caratteristiche di stoccaggio degli alimenti che quel luogo,
Un po' borderline, nel rispetto.
Delle norme,
Nella fase di ieri, di di di ripensare quello che poteva essere lo spazio di via Marx, sia proposta la Pusteria, di fare un sopralluogo e di valutarlo per vedere se poteva essere.
D'interesse per spostare il servizio in quello spazio.
C'è un interesse da parte loro. C'è un'interlocuzione in atto per far sì che quello spazio diventi sia sede della Spö Steria sia uno spazio a disposizione del quartiere. La metratura lo consente nel senso che stiamo parlando.
O quale pare planimetria. Ho fatto dei calcoli spannometrici, quindi prendetelo con le pinze, però stiamo parlando di circa 160 180 metri quadri.
Quindi le 2 realtà potrebbero convivere e, dal nostro punto di vista, andrebbe a dare anche un senso diverso. A quel luogo, non solo un senso di aggregazione, ma aggiungeremo anche i servizi della posteriore è un divenire nel senso che.
Stiamo valutando. Però, visto che l'intenzione c'è e il progetto condiviso. Abbiamo pensato comunque di di prevederlo nelle variazioni, di modo che non ci dovessimo trovare magari a.
Progetto, pronto da da concretizzare e dover magari aspettare un'altra variazione o il bilancio per poter reperire i fondi e quindi questo è il motivo.
Speaker : spk3
Grazie assessore, Cimino l'Assessore scabri, penso Pan prego.
Speaker : spk1
Grazie solo a parzialissima integrazione di quanto già perfettamente esposto dal collega assessore Civiero.
Questa possibilità, appunto, di spostare in un luogo di proprietà comunale permetterebbe anche una certa stabilità,
Dove evidentemente un locale in affitto non potrebbe darci, e soprattutto in questa maniera possiamo dare un presidio a un territorio, un presidio sociale in un territorio dove peraltro insistono molte molte case popolari come ben sapete, in via Marx e quindi anche a livello di riqualificazione e anche per dare respiro al progetto Pusteria in termini di un progetto più ampio, anche con la realtà di quartiere ci è sembrato un balletto dichiarazione. E quindi un buon proposito, appunto, che stiamo valutando in questo senso. Come diceva l'Assessore civile,
Speaker : spk5
Grazie.
Speaker : spk3
Grazie. Si sono innescate Assessore dell'alto profilo.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, non intervengo per la risposta, forse è stato un momento di distrazione sull'entità del della quota rimanente di avanzo libero.
Questo è un.
I tra avanzi di cui abbiamo parlato per condurre nell'avanzo vincolato sono.
Rimangono a disposizione per 3.103 milioni, scusate il 191.000 l'avanzo destinato a 125.000 euro, parlo da avanzo, libero, disponibile,
Rimane.
2 milioni 886.000 euro.
Che intenzione in linea appunto con la storicità comunque con la corretta secondo me.
Uso anche gli anni precedenti,
Intenzione che sia mantenuto, come diciamo, fondo prudenziale per eventi che si spera.
Esatto grazie.
Speaker : spk3
Grazie Assessore dell'Arco.
Speaker : spk2
Assessore.
Prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, buonasera io intervengo per quanto riguarda i 20.000 euro sul capitolo manifestazioni.
Speaker : spk1
Per la prima della parte dell'anno,
Speaker : spk3
Partendo da uno stanziamento.
Iniziale di 100.000 euro, sono stati impegnati 63.000 euro e 372,78 per l'offerta culturale e di intrattenimento dall'inizio dell'anno.
A quest'estate, quindi con.
Spettacoli teatrali e.
Ed eventi per questo, considerata la disponibilità residua di 36.627,22 e considerato che in questo momento si stanno progettando le i programmi e le iniziative culturali e di intrattenimento per la seconda parte dell'anno, quindi da settembre fino a dicembre, festa di Desio e Natale compresi,
Si è valutata la necessità di integrare con questi 20.000 euro, grazie.
Speaker : spk2
Grazie,
Assessore Baldo, assessore cambiargli, prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente. ma andiamo con ordine rispetto alle richieste di chiarimento che.
Sono state chieste dei consiglieri, però, per quanto riguarda il raddoppio del costo del tribunale,
Possiamo dire che il progetto del Tribunale un progetto del 2019, quindi dal 2019 ad oggi di fatto scontiamo l'aumento dei costi delle materie prime.
In più nel progetto mancava il miglioramento sismico della della dell'ex Tribunale che è stato richiesto dalla dall'Agenzia delle Entrate. Inoltre, stiamo definendo il progetto con dall'Agenzia stessa che ha chiesto. che abbiamo definito ormai il progetto è fatto,
Ha chiesto delle delle integrazioni, per questo i prezzi sono sono ulteriormente limitati, al netto di quello che che ho spiegato finora, quindi, di fatto, è stato necessario incrementare di oltre 700.000 euro il costo per la riqualificazione del tribunale.
Per quanto riguarda invece via Agnesi,
Questo intervento riguarda la porzione di via Agnesi.
Che va da subito, dopo via Fanti, verso Bovisio,
Quella porzione di strada.
Manca di una attraverso gli attraversamenti pedonali in sicurezza di marciapiedi e questo è una richiesta che è stata fatta in seguito al sopralluogo. Abbiamo verificato dai residenti delle case, che appunto vivono nelle vie di cui la prima è la via privata, che si chiama ancora via Agnesi.
E di fatto, mancando appunto degli attraversamenti pedonali in sicurezza e il marciapiedi, andiamo quindi a intervenire su questa porzione di via Agnesi.
Per quanto riguarda il cofinanziamento di Sport e Salute. Non avendo vinto il bando il bando.
Rimangono i 200 e 90 e rotti mila euro.
Che quali sono destinati già quando abbiamo partecipato al bando, agli spogliatoi e lì rimangono destinati non sono oggetto di variazione di bilancio perché erano già comunque destinati con questa funzione e quindi non non è stato necessario inserirli in questa in questa variazione.
Per quanto riguarda invece la questione della dell'antincendio, allora qui c'è stato un problema di dimissione del direttore dei lavori.
Di fatto, l'appalto era unico.
Della per quanto riguarda appunto i lavori per ottenere CP di per chimico storiche Novara,
Se rimesso il direttore dei lavori,
Sono state fatte tutte le operazioni per cercare un nuovo direttore della dei lavori, ma nel frattempo la ditta ha di fatto chiesto la risoluzione dell'appalto senza aggravio.
Chiedendo la risoluzione dell'appalto mancavano e.
Successivamente poi per evitare eventuali o ulteriori. problematiche di questo tipo, quindi, legare in un unico appalto più scuole si è deciso di dividere l'intervento sui su via Novara e l'intervento suo,
Le scuole, Tolstoj e Pertini mancavano in realtà dei delle progettualità studiano varie. Per questo che noi andiamo a chiedere. Il progetto.
Per la l'adeguamento antincendio della scuola materna perché mancavano, mancavano dei.
Dei dei lavori per compiere, per completare.
Speaker : spk2
E poi.
La l'antincendio per ottenere i principi. inoltre, su via Novara si andrà a rifare completamente il tetto e le coperture e la raccolta delle acque.
Pluviali, perché c'è un problema, appunto, di di di infiltrazione, quando, quando, quando piove,
Oltre a una serie poi di interventi, come sono stati anche elencati in sede di di Commissione e che comunque sono in fase di discussione con questa operazione di lavori di efficientamento energetico per l'asilo nido di via di via Novara,
Poi, per quanto riguarda invece le fontane, so rispondere sulla roggia, in questo momento siamo ancora in attesa del parere della Sovraintendenza che per.
Adeguare la roggia e fare tutti i lavori che sono stati evidenziati da Brianza acqua quando.
Si quando sono stati, quando è stata riattivata la roggia e appunto.
Se ci sono, se hai notato che ci sono delle perdite i per intervenire, comunque dobbiamo chiedere.
Il parere della della Sovraintendenza.
Per quanto riguarda invece la fontana,
In.
Piazza degli alpini,
Non abbiamo messo in variazioni di bilancio per il semplice motivo che al momento non ci sono.
Problematiche per intervenire con uno stanziamento di risorse per sistemare eventuali perdite, eventuali danni.
Speaker : spk1
Vicesindaco, prego.
Vicesindaco, Villa allora, grazie Presidente, allora, se non sbaglio, consigliere Pasquale erano 2 2 richieste, se non me ne sono persa qualcuna mezzi, Polizia locale e Protezione civile e interventi sulle aree, gioco allora interventi sulle aree, gioco con la variazione andiamo a finanziare quelle in via Romagna e in via in via Bosio quindi agiamo su due quartieri differenti a spaccone e a San Giorgio. di questo ne avevamo già parlato durante l'ultimo Consiglio comunale perché c'era stata un'interrogazione della consigliere Longhi e la cifra stanziata è una cifra elevata, non lo so, dipende dai punti di vista, non abbiamo cercato di fare quattro interventi. Dico quattro perché oltre a questi due ci sono anche i via trincea delle Frasche e via Kuliscioff che dovrebbero partire.
A breve non mi sbilancio sulla tempistica per poi d'improvviso, sempre dietro l'angolo, comunque, dovrebbero partire a breve.
Abbiamo voluto fare degli interventi importanti, anche abbastanza radicali, nella riqualificazione delle aree che prevedono il rifacimento dei vialetti della pavimentazione antitrauma, che in alcuni casi c'è in altri casi non c'è l'installazione di giochi per che possono essere utilizzati da tutti i bambini che hanno un costo, hanno un costo più importante rispetto ai giochi normali. Anche qua, purtroppo, paghiamo l'aumento dei prezzi che che stiamo pagando tutti, e quindi, essendo interventi abbastanza importanti e ben coordinati i costi, i costi sono quasi qua, ripeto, qua andiamo ad agire sui sui giochini, sul sui vialetti ci sono anche comprese delle opere di ripiantumazione. Le panchine sono interventi abbastanza abbastanza importanti.
E spero di avere risposto in maniera esauriente. Per quanto riguarda invece il parco mezzi della polizia locale e della Protezione civile. Qua si tratta di andare a sostituire quei mezzi che sono arrivati a fine a fine ciclo. Vita perché hanno tanti chilometri perché sono stati usati tanto nel corso degli anni e quindi, come è normale che sia,
Vanno sostituiti sulle tipologie dei mezzi. Stiamo facendo un po' di ragionamenti anche il comandante che è entrato in servizio da da da poco. Sicuramente nelle prossime settimane riusciremo ad affinare maggiormente la tipologia dei mezzi che andremo a prendere. Sicuramente saranno mezzi.
Ecologici moderni, con.
Quelle attuali strumentazioni che possano favorire e agevolare il lavoro. della nostra, della nostra Polizia e quindi.
Cioè, per entrare nel dettaglio, di aspettare ancora un attimino, proverò a suo modo la la, la linea è questa.
Grazie.
Speaker : spk3
Assessore Civiero.
Speaker : spk1
Sì, sempre per un quesito del consigliere Pasquali, sui centri estivi,
Allora ai centri estivi.
Quest'anno degli interventi di finanziamento saranno sul centro estivo comunale, sui centri estivi, delle scuole paritarie e sugli oratori,
Quest'anno c'è stato un forte incremento delle richieste,
Abbiamo fatto diversi incontri, soprattutto con le scuole paritarie, per cercare di.
Trovare una quadra, perché ovviamente ha sempre abbastanza complicato, non solo.
Per un discorso prettamente economico, ma per poi avere anche la capacità di erogare un servizio di qualità ai ragazzi.
Ci risulta che ad oggi, con gli interventi che abbiamo fatto e siamo riusciti ad annullare le liste d'attesa sulle sulle scuole paritarie, quello che mi viene riportato poi.
Con beneficio di inventario, nel senso che.
No, non ho proprio dei dei dati in tempo reale che mi dicono, ci sono tre bambini di strada attesa nella scuola tal dei tali.
Però verranno finanziati.
Tutti e tre indicativamente, se vuole le dico anche le cifre,
Per il centro estivo comunale ci sarà un bene un finanziamento di circa 20.000 euro per i centri estivi delle paritarie 28.000 e.
Questo non lo abbiamo ancora definito.
In maniera precisa e diciamo che facciamo una spolverata perché non l'ha ancora comunicato neanche al donne responsabile de degli oratori circa 18.000 euro per gli oratori,
Sottolineo questa cosa degli oratori perché,
In un incontro che abbiamo tenuto per capire come cosa loro pensavano di di proporre cosa,
Le necessità che avevano.
Noi al momento non avevamo dei fondi da poter stanziare però.
Parlando di di quello che fanno parlando anche dei numeri, perché poi io, almeno personalmente, mi pongo sempre in un'ottica di di pensare al servizio che eroghino,
Stiamo parlando di numeri veramente importanti, cioè centinaia di bambini e quindi centinaia di famiglie, e quindi diciamo che abbiamo fatto uno sforzo nel cercare di.
Reperire delle risorse per andare incontro anche a questo tipo di esigenza chi va a supportare, comunque, delle famiglie di anziani che sono al lavoro e che questi ragazzi è bene che abbiano luogo protetto, tutelato, dove possono crescere. Certo, stare stare tranquilli, ecco che sono gli oratori, il nostro e le paritarie, quindi questo è il lavoro che stiamo facendo sui centri estivi,
Speaker : spk3
Grazie se sono, se non ci sono altre risposte, domande acquisiti, fatta che chi quesiti richiesti.
Diamo spazio agli interventi, prego.
Consigliere Corti, prego.
No,
Speaker : spk2
Grazie.
Ma la prima una considerazione in merito alle fontane, pensavamo che avessero problemi di natura tecnica, in realtà abbiamo scoperto che non è così, e quindi la domanda è perché quali Piazza Don Giussani respinta, perché quella di di largo degli Alpini è spenta quella di Cavaliere di Vittorio Veneto l'assessore ha risposto che sinceramente non si capisce non si capisce la la motivazione sinceramente, quindi, mi auguro che che vengano attivate, se non altro se non v'è, se non è così, per quale motivo?
Poi ho sentito rifacimento totale del del della copertura di rinnovare, io credo che sia parziale, perché siccome quello è un è un tetto fatto quadrotti, una parte era già stata rifatta, quindi ho inteso bene.
Ecco, vorrei far notare una cosa sul centro sportivo non c'è qua, Consigliere Gerosa, che di sicuro sarebbe stato molto più incisivo di quello che che possono essere io, cioè siamo abbiamo fatto un giro e si è ritornati al punto di partenza che erano 250 270.000 euro sul bilancio preventivo, 2021.
Speaker : spk1
Per rifare gli spogliatoi, siamo alla prima variazione di bilancio del 2023 e si rimettono 280 290.000 euro per rifare gli spogliatoi, abbiamo perso due anni, avete perso due anni e mezzo scusate.
E questo è oggettivo.
Invece, un ragionamento di tipo politico, un po' sulla linea di quello che ha detto l'assessore.
Nella sua.
Disquisizione sulla sull'avanzo vede assessore. quello che ha detto lei è vero, cioè l'avanzo di amministrazione poi permette di finanziare le spese in conto capitale, ci mancherebbe altro, però io non posso esimermi da farle notare che io le spese in conto capitale con la parte corrente le posso finanziare sempre non c'è nessuno che me lo vieta no,
Se io sviluppo dei grossi avanzi di parte corrente.
Perché non ho controllato la spesa corrente perché lo sovrastimata perché lo sovra finanziata. Questo me lo dovrebbe dire lei e poi arrivo ad applicare l'avanzo con la prima variazione, il risultato di questa cosa e che ho buttato via un anno e mezzo.
Perché io potevo finanziarlo. Nel bilancio preventivo. 2022 l'investimento in conto capitale finanziato con l'avanzo disponibile, che arriva da avanzo di parte corrente in massima parte invece lo finanzio, con la prima variazione del della di bilancio del bilancio preventivo 2023, questo è un dato di fatto. I numeri dicono questo, quindi è vero, è assolutamente lecito, ma in questo giro che lei ha fatto si è perso un anno e mezzo ora il tema è.
Siccome, come abbiamo già avuto modo di dire nelle discussioni precedenti del dei dei vari comuni del consuntivo 2022, poi anche del preventivo 2023, noi siamo abbastanza certi che ci saranno degli avanzi di amministrazione abbastanza elevati, anche perché legati all'aumento del anche dell'imposizione.
Sull'IMU.
Però il risultato di questa azione, se non ben governata e se non ben governato, l'aspetto della spesa e alla fine si traduce in questo in perdita di tempo e questo questa variante in parte è qui a dimostrarlo per l'entità dell'avanzo disponibile che si è generato da parte corrente, perché poi lo sappiamo tutti che ci sono degli avanzi fisiologici perché nel nei 50.000 capitoli di spesa, se poi si avanzano 100 euro per ogni capitolo, alla fine diventano delle cifre importanti. Però in realtà,
Poi c'è un aspetto fisiologico oltre il quale non non è opportuno andare.
Speaker : spk2
Assessore dell'altra delle precisare.
No, era solamente per non so se ho inteso male, però non abbiamo.
Avanzo di spesa, la spesa corrente è quella per cui.
No, non ci non ci intendiamo forse?
È un modo per ritornare sulla sulla incomprensione.
Probabilmente non mi ero spiegato a un mese fa sufficientemente appunto nelle società di chiaro e per ben due volte ecco detto, questo non c'è,
Non c'era qualcosa che avanzava fosse bisogno, e anche questo continuo refrain del fatto che non si fanno bene i conti, però.
Che.
Mi piacerebbe che sia un po' più sopportato, perché, ripeto, se ben vengano suggerimenti le critiche, io personalmente sono.
Le accetto, perché appunto si impara da tutto e.
Però.
Più di una volta.
Sotto.
Tedesco secondo 30, secondo tempo prima volta sento dire e non si è attenti alla spesa corrente pro se avesse un esempio concreto mi aiuterebbe anche a.
Essere più pronto a migliorare, cioè è come se chi fa i conti.
Non li sa fare bene,
Però troviamo un punto, una un esempio, la prossima volta ecco. casomai coloro che hanno il quesito se no diventa scusatemi,
Allora mi sono espresso un po',
Comunque va bene, grazie Assessore.
Speaker : spk1
Consigliere Pasquali, prego.
Grazie Presidente.
Si potrebbe chiamare questa variante al bilancio.
Variante degli interventi a scoppio ritardato.
Non tanto perché, come d'uso, si tratta della variante che applica l'avanzo del rendiconto dell'anno precedente.
Quanto perché questa specifica variante, che prevede maggiori spese correnti per oltre 1000000 e mezzo di euro e soprattutto maggiori spese per investimenti per oltre 5 milioni 700.000 euro, attinge molto dall'avanzo decisamente esorbitante dell'ultimo rendiconto oltre 4 milioni 800.000 euro e prevede quindi stanziamenti che avrebbero potuto essere fatti almeno in parte nell'esercizio precedente è questo e questa è la critica cioè fare gli interventi a scoppio ritardato con un avanzo così perché si potevano anche anticipare.
Almeno qualcuno.
Sulle spese correnti non ho molto da osservare.
Se non permettermi, ma vedo dalla risposta dell'Assessore Civiero, che su questo sono abbastanza confortato.
Di stimolare l'Amministrazione comunale ha una particolare attenzione per i centri estivi parrocchiali.
I tempi sono cambiati, soprattutto da quando facevo io e Ian.
I volontari sono sempre meno le esigenze, sempre di più le normative sempre più stringenti e diventa necessario sostenere il personale che si prende cura delle centinaia e centinaia, detto bene di ragazzi che direi che forse si trovano persino il migliaio,
Che trascorrono giugno e luglio nei nostri operatori, soprattutto quei ragazzi che presentano bisogni educativi particolari e che necessitano di un educatore dedicato. Questa cosa non si guardava.
Ai nostri tempi. Dico nostri perché qualcuno lo metta qua dentro, ma.
Ma adesso si.
Metto a posto della spesa corrente che mi colpisce sono quei 50.000 euro in più che si vanno a sommare a ulteriori 50.000 euro già stanziati a bilancio per le bonifiche delle discariche abusive.
Qui mi tocca ricordare e anche bene come gli ex consiglieri comunali di minoranza quantificavano dai loro scranni conto la precedente amministrazione che, qualora fosse stata data la loro l'opportunità di amministrare, avrebbero risolto completamente il problema delle discariche abusive in città, magari con le telecamere.
Mi sarei aspettato ora che qualcuno di quei Consiglieri diventato Assessore alla partita che operasse in tal senso, invece, tocca constatare che i proclami dai banchi della minoranza sono sempre facili da fare, ma poi diventarlo davvero seguito, e così ci troviamo oggi con una spesa che ammonta a 100.000 euro per i cittadini desiani al fine di far fronte alla rimozione dei rifiuti abusivi.
Comunque i veri nodi critici di questa variante vengono al pettine, soprattutto quando si osservano le spese per investimenti.
Anzitutto, in Commissione abbiamo appreso che questa Amministrazione non è stata aggiudicataria di alcun contributo del bando regionale, Sport e Periferie,
Avevamo dunque ragione a dire che bisogna riflettere sulle criticità del bando comunale, è andato deserto, ma siamo ancora qui.
A cercare di capire dall'Amministrazione comunale che cosa sia andato storto per riproporre un bando un bando Sport e periferie ma il bando dell'Amministrazione comunale. organico più competitivo e avere quindi un progetto di riqualificazione organica integrale del centro sportivo.
Al momento, però, l'Amministrazione comunale non sa che proporre un imbarazzante silenzio silenzio dal quale cerca di svicolare stanziando qualche briciola 130.000 euro, ma nemmeno tutti per il centro sportivo di si riverserà o perché in parte destinate all'area sportiva di Via Santi,
Come dimenticare del resto che nell'ultimo Consiglio comunale di maggio.
Oppure io avevo sollevato durante le interrogazioni il problema dell'area di via Santi?
Un'area che poco più di 10 anni fa contemplava campi di patate per i quali erano state spese somme ingentissime per realizzare campi sportivi senza spogliatoi e infatti ad oggi inutilizzabili.
Che cosa si farà non è dato saperlo, vedremo se assisteremo alla trasformazione di un campo di patate in un campo dei miracoli.
Se è pur vero che già erano stati stanziati per il centro sportivo di via Serao qualche centinaia di migliaia di euro, se non vado errato.
Forse un paio lo spezzatino che va da aggiungere qualche decina di migliaia di euro in più per il centro di via Serao non cambia la sostanza dell'intervento,
Che non è ancora un intervento organico e completo,
Altro tema.
Un anno fa di questi tempi protocollavo poi un'altra interrogazione relativa ai carotaggi di via Molinara,
Chiedevo se fosse intenzione dell'Amministrazione comunale procedere ai carotaggi avviati dall'Amministrazione corti e, in caso di risposta positiva, entro quanto tempo l'Amministrazione comunale avrebbe adottato l'atto idoneo a tale scopo,
Mi fu risposto che i carotaggi avevano presentato dei problemi per l'abbassamento della falda acquifera, ma non mi si diedero tempi certi sul proseguimento dell'azione di cabotaggio o allo scopo, oltre un anno,
Un anno di zero assoluto, visto che lo stanziamento a bilancio lo stiamo votando adesso.
Ecco uno di quegli atti adottati a scoppio ritardato di cui parlavo prima.
Queste lungaggini sono molto indicative dell'interesse di questa Amministrazione comunale alla bonifica di un sito inquinato, come cava Molinara diciamo che queste stesse lungaggini sono state un carotaggio loro stesse che hanno permesso di sondare l'effettiva volontà dell'Amministrazione comunale.
Speriamo che l'Amministrazione comunale predisponga in fretta i carotaggi,
Perché i soldi stanziati vanno sempre spesi entro fine anno e siamo già a giugno, altrimenti anche questi 70.000 euro andranno in avanzo e su Cava Molinara ancora non si muoverà foglia.
Altre criticità di questa variante metrotranvia.
Dopo la bellissima Commissione del 4 aprile che annunciava l'avvio dei cantieri per il 17 aprile a fine maggio abbiamo scoperto ovviamente dai giornali che l'impresa appaltatrice aveva difficoltà non solo a reperire i materiali, ma persino gli operai.
Ovviamente, la colpa di queste inadempienze, magia delle magie, di chi era di Sala del sindaco di Milano.
Come a dire sgombro il box di casa mia, perché deve arrivare il muratore. Il muratore non viene per parecchi giorni.
I miei figli mi chiedono, ma papà, ma perché non arriva il muratore e io gli rispondo gli rispondo che il muratore non sono io e che accorpa il farmacista.
Ecco, qui è accaduto un po' la stessa cosa, invece di darsi da fare più al suo la cornetta, magari ora le cornette non ci sono più, però esistono i cellulari, le mail PEC.
Al.
Obiezione vostro onore, ma se ogni volta che scriviamo una PECO telefoniamo dall'altra parte non risponde mai nessuno, mi pare già di sentire dalla difesa dell'Amministrazione comunale giusto obiezioni.
Peccato che quindi, per premiare l'efficienza dell'impresa appaltatrice, abbiamo deciso di stanziare ben 500.000 euro del milione e 100.000 euro che ancora avremmo dovuto pagare entro il 2025.
Si insomma questi tardano i lavori e noi cosa, facciamo li paghiamo prima.
Trattenendo soltanto gli ultimi 600.000 euro per cautelarsi da eventuali inadempienze, tutt'altro che improbabile,
Infatti, se il buongiorno si vede dal mattino un ritardo nell'inizio dei lavori di due mesi abbondanti, la mancanza del computo metrico dell'opera non è che lascino dormire sonni tranquilli.
Infine, a prescindere dalle considerazioni di opportunità economiche e di stoccaggio della merce, che posso anche condividere.
Espresse dall'Amministrazione comunale, non posso fare a meno di segnalare che lo spostamento della prosperità sociale dall'attuale zona centrale della città a una zona periferica già caratterizzata da situazioni di fragilità manifesta anche un disvalore simbolico.
Mettere i poveri in periferia lontano da sguardi indiscreti.
La logica di un locale come la Posteria sociale non è quello di dare un pacco alimentare, un povero che ne ha bisogno.
Per questo basta la sala Levi.
Organizziamo una consegna dei pacchi e siamo a posto, magari mensile, quindicinale quello che servono.
La logica di una posteria sociale.
È quella di mettere i poveri al centro anche geografico dell'attenzione dell'intera cittadinanza.
E.
Speaker : spk2
Fare della Pusteria un luogo di interscambio commerciale che, nella logica di una maggiore conoscenza di frequenti incontri fra diverse classi sociali, renda possibile.
Prendersi cura dei poveri in un rapporto di umana amicizia.
Che è un confinamento della pescheria sociale in periferia, invece disincentiva.
Speaker : spk1
La Pusteria sociale,
Speaker : spk2
Non è un un supermercato a buon prezzo.
Un discount un po' sui generis di quella roba,
Speaker : spk1
Lì non sappiamo cosa farcene.
Speaker : spk2
E forse anche i poveri,
Speaker : spk1
Non lo so, se ne hanno estremo bisogno.
Speaker : spk2
La Pusteria sociale è un luogo di relazione fra classi.
Economiche e sociali diverse.
E un luogo di umana amicizia.
La questione del Tribunale lo sapevo.
Speaker : spk1
Anch'io che.
C'era stata la questione del adeguamento antisismico e mi pare che questo piano rientrasse già nell'aumento da 450 700.000 euro,
Immagino che questo incide invece questo raddoppio da 700 a 1.004 a 1000004.
Incida molto sul.
L'aumento dei costi di materiali, ma non può essere solo questo, probabilmente, su.
Quanto ci ha chiesto di fare la.
L'Agenzia delle Entrate concludo.
Desidera ritiene questa pur corposa variazione di bilancio figlia, com'è abbastanza logico che sia.
Del preventivo che abbiamo recentemente votato.
In quanto figlia, presenta gli stessi tratti di somiglianza.
Corto respiro, assenza di una progettualità organica complessiva, nessun investimento che possa capitalizzare per la città la spesa stanziata, quindi voteremo contro, grazie.
Grazie consigliere Pasquali,
Consigliere Paravicini, prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente buonasera a tutti i Consiglieri a tutti i presenti,
Da dove cominciare?
Speaker : spk2
Per prima cosa ringrazierei.
Speaker : spk3
Da Presidente della Commissione e tutti i membri della Commissione, gli uffici che hanno lavorato su questa variazione, la dottoressa ma non in particolare, è una variazione corposa. Parliamo di 5 milioni 600.000 euro che l'Amministrazione decise di investire in questa variazione di bilancio, una cifra che permette di intervenire su molte situazioni che la necessità che la città,
Appunto, necessità da molto tempo i finanziamenti provengono per la maggior parte, come ha ricordato l'Assessore, alla partita, dall'avanzo disponibile per gli investimenti e l'avanzo da oneri di urbanizzazione e poi i contributi di vario genere.
Sicuramente molto importanti sono gli interventi di manutenzione straordinaria su strade verde pubblico. Parliamo di 900.000 euro, 100.000 euro destinati a via Agnesi, che è una via che necessita appunto di interventi, proprio perché è assente totalmente il.
Appunto bisognerebbe riqualificare quelli che sono i marciapiedi, il manto stradale sono molti, gli interventi da fare.
Ci sono in da città, appunto è piena di vie di strade che necessitano di interventi. L'Amministrazione sta cercando sia con quelli che sono stati gli investimenti nell'ultimo anno e mezzo con questi investimenti futuri di intervenire dove soprattutto nelle situazioni più critiche.
Penso ad esempio a quelli che sono stati anche gli interventi in via Mascagni via Santa Liberata, sperando che possano diventare quasi che ad oggi sono rotonde sperimentali,
Possano lasciare il posto rotonde, vere e proprie e che a tutti gli effetti rimangano poi sul territorio e hanno risolto, diciamo, molti incidenti, criticità di quei due tratti di strada.
Sono anche 240.000 euro. I soldi che saranno investiti in interventi. Di riqualificazione del verde urbano e dei giardini pubblici di via trincea delle Frasche di via Kuliscioff sono poi saranno poi portati avanti interventi simili, se non sbaglio, in via Romagna, nel quartiere spaccona.
Speaker : spk1
E poi 50.000.
Speaker : spk3
Euro. Invece della riqualificazione del dell'ex magazzino, ora accatastato in modo corretto, che sarà finalmente reso adatto come centro di quartiere come sede della Pusteria sociale. Qui un concordi siamo totalmente con quello che ha sostenuto il consigliere Pasquali. Nel senso.
Concorrere con l'usura quest'l'utilità sociale della foresteria e del fatto che è anche un luogo di incontro.
Speaker : spk1
Tra persone di varie classi sociali e partecipando anche alle raccolte solidale che l'Amministrazione organizzato si nota proprio questo fatto ci sono molti ragazzi, anche molto piccoli, che sono venuti a dare una mano nel raccogliere i beni di prima necessità.
Io credo che sia davvero stato, anche dal loro punto di vista, una scoperta di.
Quello che è anche una realtà che aiuta a molte persone in difficoltà sul territorio cittadino, però credo che bisogna anche guardare alle esigenze banalmente pratiche se la Posteria delle difficoltà a sostenere quello che può essere un un affitto, non non vedo perché l'Amministrazione non debba intervenire garantendo un intervento su uno stabile che si può adattare sia come centro di quartiere centro civico di quartiere sia come luogo appunto di deposito e anche di.
Appunto, di sede della Pusteria. Credo che poi non sia solo dal la location, diciamo della Pusteria, farne un punto d'incontro, ma siano poi tutte quelle attività che ruotano attorno alla raccolta alimentare organizzata davanti ai supermercati, nell'esempio più lampante di come sia appunto proprio un incontro tra varie classi sociali, tra persone che hanno bisogno di persone che si mettono danno la propria disponibilità a fare volontariato notevoli. Poi anche gli interventi sulle scuole saranno circa 170.000 euro. Gli investimenti straordinari sugli immobili scolastici, circa 160.000 per l'incendio di via per di per l'antincendio di via Prati, 200.000 euro sulla scuola media di via Pertini e investimenti notevoli che si sommano agli investimenti erogati in verso le scuole già.
Dalle precedenti Amministrazioni e dall'Amministrazione in carica.
Duole sottolineare come diciamo le nostre scuole siano.
Richiedono sempre moltissimi investimenti, anche a causa appunto dell'età anagrafica abbastanza elevata, e questo è sicuramente una una problematica ad. Avere magari molte più risorse sarebbe stato anche.
Diciamo una mossa saggia partire con riqualificazione molto più ampia di questi stabili. Tuttavia, le risorse sappiamo tutti sono limitate e dobbiamo provvedere un po' a tappare i vari buchi. ebbene, anche gli interventi sui centri estivi, che sono grandi con grande successo, visto che sono moltissimi i ragazzi che partecipano ogni anno questi centri estivi, sia quale organizzati dalla parrocchia che dalle scuole pubbliche e private come lista. Siamo anche felici per l'intervento di via Molinara, 70.000 euro, che speriamo possano essere d'aiuto per portare avanti la riqualificazione di un'area che da troppo tempo necessita di intervento e a dimostrazione di come l'Amministrazione si è interessata a risolvere i problemi di natura ambientale che riguardano la città partendo dall'abbandono di rifiuti, soprattutto nelle vie più di Campania isolate, fino ad arrivare agli interventi di più grandi dimensioni come quello di cava Molinari. il solito intervento su Villa Tittoni, quindi beni 50.000 euro sulla cappella per rifare l'impianto elettrico e poi dei beni, anche l'intervento su via Santi, erano da 10 anni che sentivo parlare di quest'intervento. Finalmente speriamo che si possa procedere con una riqualificazione dei campi, visto che sono tantissime le associazioni sportive che necessitano di una casa in cui disputare le proprie partite.
Una cifra considerevole per quello destinato al famoso progetto del, l'ex Tribunale di via Rimembranze. È un progetto che l'Amministrazione sostiene anche perché diciamo darà una, la possibilità di dare vita a un nuovo centro,
Anche di lavoro, aggregati aggregative in una zona della città che ha varie problematiche, che è stata un po' tralasciata e quindi siamo sicuramente favorevoli questo intervento, anche se dobbiamo sottolineare i costi molto elevati che lo contraddistinguono. Partendo quando si partiva da costi, diciamo di progetto molto inferiori, sono più che raddoppiati. Tuttavia, andremo avanti in questo intervento. Molti, poi anche i progetti in divenire e di cui si stanno compiendo i primi passi burocratici di progettazione di studio. Penso ad esempio alla.
Gli interventi sulle scuole di via Novara via Tolstoj, l'intervento della nuova strada scolastica nel quartiere San Giorgio, quindi in generale come lista civica. Siamo assolutamente soddisfatti di questa variazione e voteremo a favore. Grazie.
Consigliere, Pallavicini in considero suo intervento, come Capogruppo ha illustrato in ore 9 minuti.
Consigliera Moro prego.
Grazie,
Ma parto dal.
Partendo dal discorso che ha fatto l'Assessore dell'orto perché.
Mi ha fatto, mi ha fatto un po' sorridere, nel senso che.
Adesso non si può dire bene che abbiamo l'avanzo, sennò non avremmo potuto fare gli interventi, perché non si può dire questa cosa, nel senso che l'avanzo è una parte si fisiologica del bilancio, ma che non può essere considerata una cosa positiva tout-court, creare avanzo significa,
Come dire, anzi, soprattutto in questo modo, perché che ci sia un certo avanzo di parte in conto capitale che serva per finanziare gli immobili, quando qualcosa avanza, lo dice la parola stessa, vuol dire che non si sono fatte delle cose punto punto, cioè questo è quanto dopodiché è fisiologico l'ho sempre detto che,
Come dire.
Per il meccanismi con cui si crea, con cui viene creato il bilancio di un Ente e per i meccanismi della contabilità finanziaria che sono diverse da quella economica patrimoniale e, come dire, è fisiologico che un certo ammontare di avanzo ci sia perché si lavora su una previsione, si fanno gli impegni e non sempre poi.
Ci sono una quantità di capitoli ovviamente spaventosa e già solo per questa ragione, avanzando anche solo poco su ciascun capito a fine dell'anno ci si trova con delle cifre ingenti avanzato, però questo è un discorso.
L'avanzo di persone in ci dovrebbe essere, vuol dire avere chiesto uno sforzo economico ai cittadini che poi, per finanziare delle partite che poi non si sono, non si sono realizzate. Ripeto, vuol dire non avere fatto delle cose.
Creare un bilancio equilibrato vuol dire tentare di ridurre al minimo l'avanzo.
Vuol dire tentare di ridurre al minimo fisiologicamente ce ne sarà sempre un po' va bene, ma non può essere considerato di per sé tout-court una cosa positiva, assolutamente cioè su questo proprio no, non c'è dubbio, non c'è dubbio che sia così. Poi lo ripeto, ho fatto l'Assessore tanti anni, i primi anni in cui facevo l'assessore e c'era, una minoranza degno di questo nome in Consiglio comunale c'era chi tuonava, ogni volta che parlavo dell'avanzo in Consiglio e giustamente dico l'ho detto anche l'altra volta e lo ripeto è giustamente.
E quindi non non può essere così. Ci sono altre modalità di finanziamento, casomai il problema e non avere delle entrate in conto capitale con cui finanziare gli interventi casomai. Questo è veramente il problema e quindi si ricorre a un avanzo che viene generato dalla parte corrente per finanziare le spese di investimento, ma non è non può essere considerata un principio di buona amministrazione. Non è così, poi succede c'è tant'è che finché c'era il Patto di stabilità non si poteva fare questa cosa, non si poteva fare, quindi.
Poi io ho sempre detto meno male che poi effettivamente l'hanno sbloccato perché gli avanzi stavano diventando enormi e le amministrazioni erano ingessate negli investimenti e ne siamo stati ingessati per tantissimo tempo. Nonostante qualcuno continui a dire che non si sono fatte le cose, non si sono fatte le cose perché voi siete cresciuti in quest'opera dove l'avanzo si può prendere applicare, fare invece noi no. Abbiamo ereditato molto dopo, nel 2017, non finirò mai di ripeterlo. Penso.
Poi sull'avanzo applicato, ma 2 milioni 880.000 euro di avanzo di ancora disponibile. Sinceramente va benissimo tenersi il margine di sicurezza, ma quasi 3 milioni hanno esagerazione.
E questo mi lascia pensare che avreste avuto sicuramente ancora almeno 1000000 da poter applicare. Certo, bisogna avere le idee e progetti per applicarli ed evidentemente qui scarseggiano, altrimenti li avremmo trovati applicati da qualche parte, e scarseggiano al punto che, guardando e riguardando questa benedetta variazione, da cui sinceramente mi aspettavo molto di più,
Invece non c'ho trovato praticamente niente, sono piccoli interventi, ma anche numericamente piccoli, perché alla fine fare 360.000 euro di manutenzione straordinaria delle strade. Potevate aggiungerci questo milione? Sarebbero state un intervento serio perché 360.000 euro di quadro economico, ma vuol dire ascoltare quattro strade, ma se va bene, ma se va bene, quindi non lo so adesso forse non avete ancora le misure, però, insomma, sono veramente interventi di piccola entità, poi uno li mette insieme, sembrano dei numerosi 903.000 euro sulle strade, poi uno va a vedere, sono 60 da una parte centro dall'altra, ma il problema è che sono, come dire lordi, sono quadri economici che da cui dovete togliere una marea di oneri e poi, alla fine, quello che si può spendere per realizzare è pochissimo e quindi, in realtà, quello che vedremo davvero sul territorio, ma sono proprio curiosa, sono proprio curiosa di di vederlo poi benissimo che si continui a investire sulle scuole, l'abbiamo sempre detto, le scuole sono state anche i nostri principali destinatari di investimenti sono scuole vecchie e quindi giustamente bisogna continuare nella loro, nella loro manutenzione, però, francamente, al di là delle scuole di due aree verdi,
Non lo so,
Io tutto questo essere felici di questa variazione faccio fatica, faccio fatica a vederlo, anche perché il grosso davvero diventano i 700.000 euro della per l'Agenzia delle entrate sul Tribunale, che veramente mi sembra una cifra folle eh.
E poi la sostituzione di finanziamento, che sono altri 400.000 euro per la viabilità correlata a metrotranvia, che queste sono le cifre grosse, ma questi non sono investimenti che poi vedremo realmente sulla città, sono alla fine copertura di aumento di costi, di progetti che già c'era.
E questo mi ha lasciato davvero abbastanza abbastanza perplesso sono contenta di vedere che sono tornati gli incarichi sul PGT, una cifra leggermente ridotta rispetto a quello che avevate previsto nel 22, ma sempre una cifra stratosferica, che, essendo a giugno, mi chiedo quando inizieremo a lavorare su questo benedetto PGT, che in teoria mi pare di ricordare, l'adeguamento dovrebbe scadere il 31 12 di quest'anno. Quindi non credo che lo.
Penso, mi sembra di ricordare che la scadenza sia ordinatorio e non perentorio, e quindi, per carità, non succederà niente, però sta di fatto che di questo passo sul PGT non lo so tra quanto tra quanto ci lavoreremo, quindi speriamo che questa volta riusciate a dare gli incarichi, perché li avete stanziati anche l'anno scorso? Gli incarichi non si sono visti e il PGT è sempre lì, è sempre lì in attesa.
Quello che mi ha molto stupito è non vedere finanziata anche qua il vostro progetto principe, cioè il rifacimento di via Diaz sbandierato dappertutto. Abbiamo finanziato la progettazione va beh progettazione. Non so a che punto sia però magari iniziare a finanziare il progetto, sarebbe stato qualche cosa ho già detto, stiamo praticamente a giugno. Se non lo finanziamo, quest'anno sono finanziate quest'anno perché noi ovviamente non siamo d'accordo, ma saranno finanziate quest'anno.
Lo finanziarie che l'anno prossimo, sempre con l'avanzo, quindi a giugno dell'anno prossimo, è praticamente forse lo vedremo a fine del mandato, ma sempre che vogliate farlo, perché lei mi sembra che ci sia tutta questa voglia di intervenire su via Diaz, forse crea qualche problema. Questo senso unico, sapete gradese fare ai sensi unici crea dei problemi tant'è che mi aspettavo di trovare in questa variazione anche qualche soldo per ripristinare la viabilità di via Lampugnani che via in campagna elettorale. Avete sbandierato dappertutto che voi avreste risistemato, avreste ritirato a dritta e invece no niente, non lo so. Forse anche in questo caso, come per le fontane, i problemi non ci sono, ma le fontane non funzionano. Non si sa perché e via Lampugnani rimane così. Non si sa, perché.
Però credo che prima o poi i cittadini ve lo chiederanno e glielo avete promesso e per adesso, delle promesse che avete fatto in campagna elettorale avete tolto i vasi dal centro, così adesso le macchine non so se ve ne siete accorti ma la prendono dalla in contromano e arrivano praticamente quasi alla Piccaluga.
E questo è il risultato che avete ottenuto perché voglio dire avete tolto il vaso. Non avete pensato di metterci un'altra cosa, perché l'importante era togliere il vaso, metterci qualcos'altro dopo con calma con cavaliere, con il nuovo Comandante di comandante in comandante uno lo toglie l'altro magari ci rimette. Ci rimetterà qualche cosa,
Quindi,
Quindi stavo dicendo solo la variazione che contiene un po' poco contiene però una scelta che sinceramente.
Di.
Speaker : spk2
Nuovo, secondo me, riconferma il vostro modo un po' di vedere di vedere le cose, cioè lo spostamento della posteriore, io ci ritorno perché davvero trovo che certe scelte vengano fatte con una superficialità pazzesca, cioè proprio con una non idea di che cosa ci stanno dietro di cosa ci sta dietro certe cose ora non è che la Posteria sta lì, perché così abbia il primo immobile che è stato trovato libero, era stato quello, abbiamo detto, la mettiamo lì così no, evidentemente no. Se è stata scelta, sia stato scelto un posto centrale perché, dopo un'analisi.
Fatta come si deve, il posto centrale aveva tutte le caratteristiche per poter essere un po' ha ricordato anche il consigliere Pasquali. Qual è il contesto in cui è nata? Quella scelta, però, poteva essere il posto giusto, perché la Posteria non deve finire in periferia, non è il posto della, il posto della posteri a stare in periferia, ma è stare in centro, è l'evoluzione. La sua evoluzione è quella di diventare un, come dire, un centro di prossimità, non relegato in periferia, poi, dove l'avete pensato in via Marx, che veramente è un posto, dove può andare benissimo un centro civico rivolto al quartiere, perché il quartiere lo conosce perché è abituato a ritrovarsi anche in quel luogo, ma non certo un posto dove che deve essere accessibile a tutta la città e che deve deve sfruttare anche le relazioni e le sinergie che ci sono e che sviluppa con chi gli sta intorno non relegata in un angolo della città, così le persone ci vanno di soppiatto. Non era questo certamente l'intenzione.
Da quando è stata creata e quindi mi dispiace sentire che le considerazioni sono legate all'affitto. Capisco che l'affitto non sia possa non essere sostenibile. Si possono trovare altre soluzioni che non prevedano, per carità, anche in un altro in un altro immobile pubblico. Però, insomma, sono certa che ci sono molti modi di pubblici sul nostro territorio che potrebbero essere impiegati, che non si trovano in un posto, così.
Secondario e periferico come quello in cui l'avete pensata.
Quindi.
Questa variazione sicuramente non contiene nessun progetto per la città, ripeto, contiene tanti piccoli interventi, nessun progetto, come al solito, non si capisce qual è la visione che avete di Desio e della città, non si capisce cosa si fa sul centro, anzi si capisce perché non si fa niente sul centro non si fanno niente, non si fa niente per continuare a far crescere il Parco delle Farfalle, facciamo qualche interloquendo con suonano.
Così sistemazione delle strade e finiamo a campare grazie,
Speaker : spk1
Assessore Civiero.
Sì, volevo fare semplicemente una precisazione sul discorso Pusteria, allora l'esigenza di spostarsi dalla sede attuale non nasce da un'esigenza della dell'amministrazione e la Pusteria che ci ha sottoposto il problema e ci ha chiesto di individuare un altro luogo idoneo per poter,
Erogare il servizio.
Ad oggi a me risulta che in pancia all'Amministrazione comunale, al Comune di locali idonei per quel tipo di servizio in centro non ce ne siano, se lei ha delle indicazioni diverse, considera Moro io sono qua, lei mi dice un indirizzo e mi dà le caratteristiche.
E noi ci ragioniamo senza nessun tipo di problema, al momento a me non risultano.
E l'unico modo per sostenere e aiutare la Pusteria era individuare una un'altra zona dove.
Poter erogare il servizio.
Condivido fino a un certo punto il discorso che debba essere posizionato in centro per la condivisione e tutto quanto.
Io trovo che invece.
Mettere un servizio di quel tipo in periferia vada in qualche modo a dimostrare che l'Amministrazione investe sulle periferie investe, riqualificando uno spazio degradato, mettendola podesteria, mettendo a disposizione uno spazio per il quartiere,
Provando a riqualificare, provando a riqualificare una zona che,
È obiettivamente un po' abbandonata a se stessa, poi ognuno la vede ovviamente a suo modo, altrimenti lei non sarebbe da quella parte. Io non starei da questa, però, dire che noi.
Mettiamo.
Ai margini una realtà. In realtà non è questa la scelta. La scelta è stata una scelta di bisogno, è una scelta ragionata,
Pensando di creare invece una zona per poter rilanciare in qualche modo il quartiere con un piccolo passo che può essere la piste, la Pusteria. Mettendo questi fondi di riqualificazione si riqualifica anche un centro facendo un investimento sostanzioso non con un'imbiancata, un'imbiancatura ma sistemando i bagni di illuminazione e l'impianto elettrico, gli ingressi per riqualificare veramente quella zona. Poi uno può essere d'accordo o non d'accordo e avere altre idee, dire che però noi mettiamo ai margini un servizio. Questo non lo condivido onestamente,
Speaker : spk4
Grazie Assessore, consigliere Gangi, prego.
Speaker : spk5
Evidente.
Allora che dire questa sera siamo qui a votare questa.
Speaker : spk3
Variazione di bilancio,
Speaker : spk5
La prima.
Speaker : spk3
Presentata dal Consiglio per.
Speaker : spk5
Quest'anno, dove carente, come ci ha spiegato l'Assessore,
Speaker : spk3
C'è una gran parte dedicata.
Speaker : spk5
Alla spesa corrente, ma.
Speaker : spk3
Anche una parte,
Speaker : spk5
Abbastanza portale importante in quota.
Speaker : spk3
Capitale dedicato appunto a degli investimenti, e.
Speaker : spk5
Credo che in questa variazione ci.
Speaker : spk3
Sia una forte impronta della visione politica.
Di questa di questa Amministrazione. C'è un'attenzione per i quartieri, per i cittadini, ma anche futuri al futuro di quelle che sono le nuove generazioni, ad esempio, sono gli investimenti, appunto, fatti.
Per la manutenzione del delle scuole. Non sto qui a elencare gli altri investimenti, perché.
Speaker : spk5
L'ha fatto anche prima il collega Parravicini, quindi però vorrei puntualizzare.
Speaker : spk3
Su un investimento.
Speaker : spk5
Che secondo me è molto importante, perché, oltre a una gran parte di progettazione,
Penso che sia un servizio interessante per la nostra città, che appunto.
Speaker : spk3
È il milione 970.000 dedicato.
Speaker : spk5
Alla realizzazione della nuova piattaforma.
Speaker : spk3
Ecologica, dove 1000000 lo recuperiamo.
Speaker : spk5
Dal PNRR e quindi è un investimento che secondo me.
Può.
Come dire, è inutile per creare, per andare a.
Dare un servizio migliore ai cittadini, no e che più può.
Migliora in qualche modo quelle che sono le condizioni.
Speaker : spk2
Del traffico.
Speaker : spk3
No precari,
Speaker : spk5
Sappiamo tutti le lunghe code.
Speaker : spk3
Che si creano,
Speaker : spk5
Ah vicino alla vecchia sta stabilisce che assegnava scusa Fabio rispettare, ah, scusate, pensavo che stabilisce andava ad aspettare,
Speaker : spk3
Lo perdona e.
Speaker : spk5
Sappiamo tutti le lunghe code che si creano davanti alla vecchia piattaforma ecologica, questo, oltre a dare un disservizi ai cittadini che magari si trovano a passare il sabato in coda, crea anche disagi per la circolazione.
Speaker : spk3
E quindi diciamo.
Speaker : spk1
Che.
Speaker : spk5
Oltre a questo ci sarebbero.
Speaker : spk3
Altri altri progetti da dare, come la partenza di metrotranvia e così via. Quindi,
Speaker : spk5
Io vedo una variazione di bilancio che comunque ha, oltre a pensare alla manutenzione, al presente dei cittadini, inizia anche a realizzare un po' quello che sarà il futuro della nostra città.
Speaker : spk3
E quindi,
Speaker : spk2
Per tutte queste ragioni.
Speaker : spk3
Posso dire di essere contento e.
Speaker : spk5
Avanti così diciamo, continuiamo così un buon lavoro e come Gruppo di.
Speaker : spk3
Fratelli d'Italia, chiaramente voteremo a favore per questa variazione di bilancio. Grazie.
Speaker : spk4
Grazie consigliere, Gangi.
Speaker : spk3
Quindi.
Speaker : spk1
In ordine.
Speaker : spk4
L'assessore Scarafoni per precisazioni.
Speaker : spk1
Poi faccio la richiesta.
Speaker : spk4
Di chiusura del primo giro si interviene nel secondo giro per cinque minuti.
Fino al punto dichiarazioni di voto per tre minuti e poi votiamo.
Speaker : spk1
Quindi.
Speaker : spk4
Assessore Scarpati, prego.
Speaker : spk2
Grazie, intervengo in relazione a posteriori facendo seguito al Prefetto intervento, il collega Civiero ancora una volta puntualissimo e preciso che vi ha spiegato appunto, che le motivazioni sono assolutamente oggettive, ben ragionato e ben ponderate e studiate, e che presentano una diversa visione dalla vostra chiaramente dove ci indicate sempre che l'Amministrazione non ha una visione in questo caso c'è ovviamente non vi va bene, però prendetene atto. Detto questo, penso.
Speaker : spk1
Che l'intervento.
Speaker : spk1
Del consigliere Pasquali fosse obsoleto perché ci aveva poi fatto delle domande specifiche e non ha, non è stato aggiornato e probabilmente l'intervento tant'è che come al solito io questa sera, anzi, come al solito noto.
Un modo di fare centrato più sul mettere fumo agli occhi dei cittadini, piuttosto che cercare delle motivazioni o dare spiegazioni sulla base di elementi oggettivi che oggettivamente non ce ne sono. Perché venirci a dire che noi aveva vogliamo spostarli in periferia perché non li vogliamo in centro? Francamente non ha né capo né coda non affondamento, non ha un minimo di oggettività, non ha nessun tipo di senso.
E anzi, per quanto riguarda noi, il lavoro che svolgiamo anche in relazione a posteriori.
Assolutamente.
Usare termini che possano andare poi a a portare a un dialogo già più caldo di quanto già non lo sia.
Ad ogni buon conto,
Quello che vi dico è.
Ragionamento è stato fatto, è stato ponderato sulla base di un problema oggettivo, già chiarito.
Speaker : spk2
Problemi.
Speaker : spk1
Legati alle caratteristiche strutturali non si possono superare, si possono però trovare strutture idonee.
Ribadisco quanto quanto portato avanti dal consigliere scusatemi data dall'Assessore Civiero se avete ulteriori idee, ipotesi Sambene aperti a qualsiasi ulteriore evenienza per intanto quell'immobile.
Con un ragionamento concertato, come vi abbiamo ben spiegato prima,
Per arrivare a un'opportunità di integrazione interazione col territorio ci è sembrato quindi oltre dal punto di vista strutturale, idoneo e perfetto e anche da questo punto di vista, come presidio sociale, quindi direi che i ragionamenti alla base ci sono e sono molto importanti. Detto questo, mi tolgo un sassolino dalla scarpa francamente e sono qua a chiedervi, visto che dal consigliere Pasquali francamente non ne ho memoria, ma del consigliere Moro francamente memoria ce l'ho, anche dopo l'ultima l'ultima raccolta straordinaria, e non mi pare che abbiate fatto le corse per rispondere al mio appello e venire a.
Ah ad aiutare i volontari nella raccolta speciale, ne prendo atto e prendo atto di questa vostra grande attenzione alla pescheria per queste cose in Consiglio comunale, ma poi fuori non mi pare ci sia stata appunto la stessa.
Assessorato, mi sembra l'ambito.
Speaker : spk2
Parla di attenzione, non devono TASI, invito invito la solita qualche Milano, fanghi Taro dell'amministrazione, la Giunta a proseguire e a riconsiderare scorsi a sinistra Belisario, alzare i consumi LaCie fuori luogo quando non vi convenga date. Va bene.
Ciò posto che ho posto, ho posto l'intervento dei nostri figli, Assessore, mi per lavorare 12 Consigli, cioè mi perdoni il.
Speaker : spk1
Consigliere per favore.
Speaker : spk2
Allora.
Speaker : spk1
Donna, consigliere, non scendiamo, io sa l'intervento,
Speaker : spk2
L'operaio che l'intervento lo.
Speaker : spk1
Prevede, il il, il regolamento deve essere fatto da un Assessore alla partita, quindi scusatemi.
Speaker : spk2
Doppio intervento sullo.
Speaker : spk1
Stesso singolo argomento, direi che è non è neanche previsto dal regolamento non entriamo infatti personale giusto segnalarlo, non sembra che abbia offeso nessuno, ma abbia segnalato.
Speaker : spk2
Abbia segnalato, ha segnalato, prego, prego, comunque prego, comunque prego.
Ognuno risponderà, così era Moro, lei risponderà anche non ne sa l'assessore di quello che voi facciate. Giusto, lo dirà microfono quello che lei fa e risponderà.
Speaker : spk1
L'assessore,
Speaker : spk2
La invito a terminare se se.
Non è vita, non sempre la gente non sente la gente non resta registrato nulla verbale, non riesca a noi non resta, non resta nulla registrato a verbale, invito invito gli Assessori a intervenire sul punto 1 per.
Speaker : spk1
Per per delega non più sullo stesso punto. Grazie, concluda, Assessore, scapoli, prego,
Direi che posso aver concluso, secondo me, l'intervento comunque era assolutamente centrato, in quanto voi, in quanto voi avete accusato me avete accusato me Assessore alla partita di non di voler spostare, cacciare.
Speaker : spk2
Dal centro.
Speaker : spk1
Perché non capisco è quello che avete fatto delle norme,
Speaker : spk2
Consigliere, assessore motore, non è un dibattito.
Speaker : spk1
Fra di voi,
Speaker : spk2
Non è un dibattito fra di voi, voi potete.
Speaker : spk1
Offendere.
Speaker : spk2
Cliniche furono.
Speaker : spk1
Poste.
Destinare va bene, no,
Ditemi dove il dato oggettivo per cui noi cacciamo dal centro queste persone del personale in periferia perché non lo vogliamo in centro grazie ad un dato oggettivo grava essenzialmente.
Non avete dati oggettivi, quadrare sterrato è un dato oggettivo, noi siamo attenti varato censuaria e ai volontari questo a questo grande posso criticare posto posso dire la mia.
Il personale non è che la vostra personale lavorano al Consiglio comunale, scusi, ho dato un dato che il Consiglio Comunale, grazie.
Una.
Spero di sbagliarmi occupata.
Speaker : spk4
Registrazione mezzanotte 0 3,
Avendo sospeso il Consiglio comunale, riproponiamo l'appello prego, dottoressa bello.
Speaker : spk5
Allora Gargiulo, Simone.
Mi chiamava Vittorio Rampi, Luca Parravicini, Davide.
Donghi Maria Grazia.
Della Caserma Santa Zecchina Antonio.
Pozzi Stelio Giorgio Perego, Angelo.
Bonacci, Massimiliano Vaccaro, Andrea.
Arosio, Fabio Cantù, Andrea Gangi, Carmelo Mariani, Simona Canzian, Stefano Moro, Jennifer.
Corti, Roberto.
De Rosa è assente Sicurello Marta taccagni, assente Pasquali, Francesco Burgio Federico.
Coliche, assente Foti assente,
Sì,
Speaker : spk4
Grazie dottoressa, con 20 presenti riprendiamo il Consiglio Comunale prima sospeso.
Quindi chiudo il giro dei primi interventi.
Si interviene la consigliera Moro, chiudo gli interventi.
Consigliere Sicurello, prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, no velocemente, siccome nell'intervento precedente al mio, ovviamente mi riferisco al Consigliere, non a quello che è successo poco fa.
Ho sentito parlare di finanziamenti per la nuova piattaforma ecologica, volevo chiedere, visto che noi francamente non so se non stiamo attenti a cosa, ma non li abbiamo visti se abbiamo documenti diverse cose, volevo chiedere chiarimenti a all'Assessore o alla dottoressa Maroni, grazie.
La citata.
Speaker : spk4
Risponde il vicesindaco, grazie.
Speaker : spk1
Allora, sulla nuova piattaforma ecologica, noi abbiamo partecipato a un bando.
Con presentando un progetto.
Importante un bel progetto che infatti è stato finanziato per il 50% con i fondi PNRR abbiamo ricevuto la comunicazione di questo di questo contributo, manca ancora il decreto ufficiale di assegnazioni, quindi a breve.
Riusciremo a ufficializzare questa questa nuova opera che la città attende da anni e con tutta probabilità,
Nel prossimo futuro riusciremo a realizzare.
Sì, okay.
Prego consigliera Sicurello.
Speaker : spk3
Eccetera no, giusto sapere, grazie, voglio sapere.
Speaker : spk2
Qual è il valore,
Speaker : spk3
Grazie.
Speaker : spk4
Vice Sindaco, Villa prego,
Speaker : spk1
Ora il valore del progetto è 1900000, euro 1000000 dal fondo da finanziamento dello Stato 900.000 da mostro nostro pullulare da reperire noi.
Che riusciremo a reperire?
Speaker : spk4
Chiudo il primo giro di interventi, non ce ne sono altri.
Okay, chiudo il primo giro di interventi nel secondo può intervenire il Capogruppo delegato per un massimo di cinque minuti, prego.
Consigliera, Mauro, prego.
Speaker : spk3
Sì, veramente.
Speaker : spk2
Avrà, volevo rivendicare che un intervento extra rispetto a questi cinque perché la risposta dell'Assessore non si dovrebbe contare in questo giro, però stiamo all'Aula,
Speaker : spk4
L'Assessore alla partita può intervenire.
Speaker : spk2
In qualsiasi.
Speaker : spk4
Momento. La Margherita.
Speaker : spk2
Può intervenire, ma non può dire certe cose e qui in Aula, dove generano un diritto di replica che non ha niente a che vedere con la risposta sulla variazione in quel secondo giro sulla variazione di bilancio e a proposito di questo vorrei dire che forse ci si può, infatti si fanno fatica a capire le cose, perché qui nessuno.
Speaker : spk1
Ha detto che c'è la volontà di spostare la Posteria in periferia.
Abbiamo anche detto, perlomeno ho anche detto che capisco la necessità. Il posto non è adeguato. L'Assessore, l'ha spiegato, ci sono delle caratteristiche che quel luogo non ha, ma che quello che avete individuato che non necessariamente vuol dire vogliamo spostare in periferia. Essendo un posto periferico, non lo ritengo adeguato, che sono due cose diverse, quindi non è nessuno ha detto che c'è la volontà di farlo. Quindi, se lei si è sentito toccato su questo punto, credo che abbia un problema lei rispetto a questa cosa, ma non certamente non è stata veicolata né da me né da Consigliere nella consigliere Pasquali. Detto questo, visto che questi sono interventi di natura politica, l'Assessore non si deve permettere di fare interventi di natura personale e lei, Presidente, non si deve permettere di dire che non ha offeso nessuno, perché non è così okay a questi microfoni, su questi verbali non ci devono finire questioni che riguardano delle considerazioni sulla persona. Se le persone, i Consiglieri partecipano o non partecipano a degli eventi che non hanno niente a che vedere con i Consigli comunali, i ruoli istituzionali e nella sfera privata dell'individuo deciderà cosa partecipare a cosa non partecipare, anche perché per quel giorno, perché è un giorno potrebbe avere la possibilità di partecipare oppure non averla, e non sta a lei né a nessun altro fa. Le considerazioni sul fatto che uno ci sia o non ci sia è totalmente fuori luogo e anche fuori ruolo e anche fuori ruolo, e non ha niente a che vedere con le considerazioni fatte prima sulla posteriore, che è un argomento di natura amministrativa e politica e non certo quando si fanno delle considerazioni su quelle cose si attacca, la persona ci mancherebbe quale sono fatta anche sul piano personale okay, a parte l'ultimo Consiglio, dove al consigliere Corti è stato detto quello che è stato detto che anche quello era un attacco personale. Quindi io ci tengo che le cose rientrino nell'ambito istituzionale e che anche i rapporti e le relazioni e gli interventi qui dentro restino su quel piano. Credo che stasera siamo andati veramente fuori.
Concludo sul bilancio, Presidente, ovviamente rosa la argomentato nella parte precedente noi non siamo d'accordo con.
Per tutte le considerazioni che abbiamo fatto sulla sul contenuto della variazione, quindi va da sé che voteremo contro.
Speaker : spk2
Consigliere Bonacci.
Non vedo iscritti altri interventi.
Consigliere Bonacci.
Questa volta davvero buona sera, a tutti.
E buonanotte. grazie consigliere Corti,
No a ruota libera, non andrò a ruota libera.
Eh, no, non litighiamo, non Mattia,
Spero di non litigare.
Allora?
Allora no, volevo cominciare innanzitutto con.
La dichiarazione del consigliere Pasquali in merito a metrotranvia.
La in mezzo alla raccolta porta.
Sì, no, bella bella, però è l'inesattezza che tu sai benissimo perché i lavori non sono cominciati e perché questa Amministrazione non può fare nulla, io, come Presidente, da quando abbiamo fatto la Commissione, perché mi sembrava corretto fare una Commissione dove invitare tutti i protagonisti e i gli addetti ai lavori per indicare e illustrarci a noi stessi commissari come alla cittadinanza come venivano svolti i lavori con le date che ci erano state. e confermare che un'opera che dura vent'anni da vent'anni che dovrebbe partire, quindi sai benissimo, io allora ho continua subito la settimana dopo che i lavori non sono cominciati.
Da osservazioni e giustamente, di di cittadini che dicevano che mi conoscevano come Presidente, come mai non cominciano i lavori, io da loro ho cominciato ad avere interlocuzioni prima con l'ufficio, poi con la chat, con l'ingegner Colombo, direttore dei lavori e l'ingegner buona che voi avete conosciuto.
Speaker : spk1
Che hanno come hanno ammesso giustamente ma voi avete letto sui giornali, di.
Problemi legati all'affidamento dei lavori in subappalto, alla società individuata da Cmc.
Quindi io ho detto giustamente detto.
Giustamente i commissari, conoscendo specialmente il mio Vicepresidente, che è molto sul pezzo vorrà sapere come mai usciamo noi come amministrazione,
Con una dichiarazione ufficiale, perché non abbiamo il merito di niente, ma io sto spingendo che sia CNC, Città, metropolitana a darci le motivazioni e in questa Dichiarazione come mai i lavori ritardino.
Perché come non ne adesione a Seregno non è a Nova hanno semplicemente messo i divisori in ferro, quindi io ti stimo come persona lo sai benissimo.
Dire queste,
Piccole mi insegnate, ci sta le stesse, ci sta nel circo mediatico del Consiglio comunale, però non me l'aspettavo.
Alla Regione non è certa la proprio esclusa rapido. allora la rabbia si tratta di cara, ma vado oltre, mi scusi, l'intervento di bilancio si entri in quanto non si sia intervenuto a 500 metri di terreno, no, venivo ai 500.000 euro, scusate migliaia di nuovo, grazie rilievo ai 500.000 euro metrotranvia quelli comunque.
Gli interventi a questo punto,
Lo vado a rileggere.
Allora?
Allora?
Stasera siamo qui a votare la variazione al bilancio previsionale 2023 2025, una lavorazione, a mio modesto parere, sicuramente ben strutturato, che è vero non c'è la grande opera come da voi richiesto, ma tanti piccoli interventi che vanno a coprire tante mancanze e che finalmente andranno a dare un'impronta nostra su questa città.
Mi soffermerò sulle spese, investimento, che sono quelle che daranno una visione tangibile del nostro operato,
Come si evince dalle spese di investimento, si può notare il milione più per il capitolo strade, come ad esempio i 300.000 euro per il Kosovo, consolidamento delle rotatorie provvisorio di via Santa Liberata e via Giusti i 100.000 ieri per la messa in sicurezza di via Agnesi come spiegato dall'assessore e 500.000 euro per il secondo lotto di asfaltature delle strade cittadine, intervento che farà sicuramente felici i nostri cittadini. 220.000 euro all'anno di manutenzione straordinaria delle aree verdi a pubblico di via Romagna via Bosio, fortemente voluto dal nostro assessore Villa e per citare un ultimo, ma non ultimo perché mi sembra di averlo sentito, sono importanti 100.000 euro del primo lato di ripiantumazione sul territorio del verde.
Per continuare si pensi poi la quasi 900.000 euro per gli edifici scolastici, in alcuni casi ormai vetusti in opere di manutenzione straordinaria e, in alcuni casi straordinari, ordinario e straordinario. Scusate per interventi riguardanti soprattutto la sostituzione in parte dei serramenti, e cito le scuole di via Rodari o per una prima parte, grazie anche alle compensazioni che riceveremo dalla Stogit dell'asilo comunale di via Novara miseramente i primi nuovi e mi rivolgo al consigliere Corti sul mio intervento sulla Stogit, il primo, che risalgono agli anni 2000,
In maggior parte che sono le porte finestre, mentre per le finestre e le vetrate e ho le fotografie.
Sono tutti negli anni 70, vi sono, li ho studiato perché volevo rispondere al consigliere Corti, che considero anche un amico.
Finalmente poi la macchina del PGT si sta mettendo in moto e i 400.000 euro che questa Amministrazione e l'Assessore Riboldi hanno messo in campo pensa penso sia chiaro a tutti che sarà un progetto molto, molto, molto, molto Ciccioli.
Ciccio molto Ciccio.
E posso rassicurare poi anche il consigliere Corti che finalmente con il PGT chiuderemo la cintura verde, come ho sentito dire da lei, anche in altri Consigli comunali.
Finalmente verranno destinate risorse 75.000 euro per l'impianto del Consiglio comunale e sfido chiunque a dire che non ce ne sia bisogno.
Come 100.000 euro per la manutenzione straordinaria del nostro palazzo con una comunale così suddivisi 16.000 euro per l'allarme antintrusione degli accessi, 20.000 euro per la sostituzione degli allarmi della sala Consiglio.
Speaker : spk2
Dello spazio comune.
43.500 euro per le parti mobili delle centraline di altre stanze del palazzo comunale e 10.000 euro e 500 per le porte automatiche di via Gramsci ed infine 10.000 euro per gli impianti termici ed elettrici ad opera straordinaria per gli impianti elettrici e termici vanno inseriti anche gli 80.000 euro per le scuole elementari e 40.000 per quelli medio ed altri 20.000 per altri edifici comunali.
Finalmente.
Si comincia a mettere mano al centro sportivo, compra e che completa, concretamente, auspico.
SIN.
Si sia l'inizio di molti altri lavori. e 130.000 euro per i primi impegni, penso siano un buon inizio, si metterà mano ai bagni, ai soffianti dei palloni dei campi da tennis e alla luce del campo sud di via Santi, un buon inizio, ma che non deve far calare l'attenzione su questo centro che negli ultimi trent'anni è passato da fiore all'occhiello della Brianza al centro degradato sotto gli occhi di tutti, come ribadisco più volte sempre al nostro Assessore Cambiaghi,
È buono,
Va fatto un plauso per tempo e finalmente si possono aver messo delle buone basi. in 250.000 euro per incarichi professionali possono sembrare tanti, ma in realtà, se si leggono i progetti, si capisce che sono soldi ben spesi, per citarne alcuni. Ci sono il progetto esecutivo fotovoltaico di via Tolstoj,
Il progetto alla manutenzione della piazza Don Giussani, il progetto dell'area del mercato sud, la riqualificazione dell'area esterna della scuola materna di via Novara e il progetto esecutivo dell'ex carcere per adeguarla magazzino comunale unico,
Così da poter smuovere il dominio per la realizzazione della famosa area feste. Perché così facendo si creerebbe un solo magazzino, togliendo i tre oggi esistenti e facendoci che uno l'attuale deposito universale possa essere determina abilitato andando a contestazioni fans del famoso contenzioso con la Provincia, in modo da poter finalmente dedicarci alla alla festa. Ci saranno i 30.000 euro per gli atti comunali, che andranno a coprire le richieste fatte da chi ne usufruisce, con la sistemazione della strada che porta agli altri, agli arti e altri. Piccoli interventi. Questi sono solo alcune delle spese. Investimento che andremo ad affrontare di quasi 7 milioni, 600.000 euro mi sembra un lavoro ben strutturato che tocca tutti i tessuti della vita di tutti noi, da quello sociale a quello amministrativo, dove chi ne trarrà beneficio in prima persona sarà il cittadino. Noi, come gruppo, come Gruppo Lega, voteremo favorevolmente all'ordine del giorno.
Grazie,
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Bonacci.
Consigliere Pasquali, prego.
Una cosa flash e ringrazio il consigliere Bonacci per le precisazioni su metrotranvia.
Non penso di avere detto delle inesattezze.
Semmai sarebbe stato bello che queste informazioni qua fossero arrivate, perché no, anche dall'Amministrazione comunale, invece,
È chiaro che l'Amministrazione comunale su metrotranvia incentra niente,
Speaker : spk2
Però.
Speaker : spk1
Se.
Avesse semplicemente relata refero no.
Detto,
Abbiamo preso contatti con l'ingegner Mona con Città metropolitana, con la Cmc, come è un problema di subappalti, informiamo la città, ci sarà da aspettare ancora un tempo non lungo ma indeterminato, basta era chiusa, la partita.
Speaker : spk2
E cioè era.
Speaker : spk1
Era finito il discorso, cioè.
Speaker : spk2
Io credo che sia.
Speaker : spk1
Questa la questione.
Speaker : spk2
No,
Tutto l'IVA, se si può fare meglio precisazioni, è meglio.
Speaker : spk1
Nel senso che, se.
Speaker : spk2
Il Sindaco può precisare meglio i 2 milioni finito, il mio intervento era solo perché lo preciso del Sindaco prego.
Speaker : spk1
Sì, allora giusto, per, per fare un attimo di chiarezza sul discorso, comunicazione come abbiamo sempre detto e specificato,
Mi permetto di intervenire un attimo a 360 gradi.
Premesso che oggi, se siete passati in via Milano, cantieri Stan partendo quindi finalmente si muove,
No, è roba di oggi e quindi sono arrivati finalmente con i blocchi di cemento per cantierizzare,
Speaker : spk3
Quindi si è mossa.
Come abbiamo detto fin dall'inizio, i cantieri sono di competenza, non dell'amministrazione, no ok, e anche la comunicazione deve essere così, perché se noi cominciamo a sopperire alle carenze comunicative di Città metropolitana, non ne usciamo vivi, lo dico sinceramente perché altrimenti passa il messaggio che le comunicazioni sui cantieri le dobbiamo dare noi. noi non abbiamo né la capacità né la voglia onestamente, ma non perché non vogliamo informare i cittadini, ci mancherebbe, perché altrimenti si crea un grande fraintendimento di sostituirci. Quindi noi abbiamo sollecitato Città metropolitana affinché il famoso famosa pagina che abbiamo chiesto e ottenuto venisse creata elencata sulla nostra, sul nostro sito sia aggiornato. Questo loro lo devono fare e lo pretenderemo, non è stato fatto. Questo è sbagliato, perché altrimenti i cittadini non vengono informati. Giustamente, come dice lei, il Consigliere, uno si aspetta che l'Amministrazione sopperisca Malt se noi cominciamo a sopperire una volta due o tre alt, allora tanto vale che ci prendiamo in carico la comunicazione in toto e e chi si è visto si è visto, ma ma diventa un impegno improbo e anche scorretto.
Quindi fortuna ripeto, fortunatamente questi cantieri stanno partendo perché mette apprensione a tutti questa cantierizzazione e quindi non è tanto una questione di chi è mette apprensione, perché sarà una cantierizzazione pesante. Lo sappiamo, quindi il fatto che siano slittate le aperture ripartenze di dei cantieri, insomma mette sofferenza e preoccupazione. Il fatto che siano partiti oggi è una una piccola boccata d'ossigeno. Speriamo che partano e non si fermino, non si fermino più. Ribadisco il concetto che sulla comunicazione non voleva. Non vorremmo transigere sul fatto che sia e rimanga di competenza di Città Metropolitana, grazie,
Speaker : spk2
Grazie Sindaco per il chiarimento.
C'è il Consigliere Canzian, voglio dare un chiarimento su.
Perfetto, consigliere, Canzian.
Speaker : spk4
Grazie Presidente,
Riprendo le parole anche dell'Assessore dell'Orto, che ringrazio per la sua esposizione esaustiva,
Una variazione importante e soprattutto necessaria per quegli interventi dovuti appunto alla messa in sicurezza e al miglioramento della città. per cui appunto si è già fatto l'elenco, ma le manutenzioni straordinarie, l'adeguamento e la messa in sicurezza degli edifici, la voce di investimento sulle scuole esempio gli asili, la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici e un investimento assolutamente necessario come necessario sono le manutenzioni straordinarie per le strade e la messa in sicurezza delle stesse.
Molto bene per quanto concerne la Posteria, qui, ovviamente vi sono delle chiare visioni politiche differenti che si scontrano anche, ma nell'ottica anche di quello che avevamo detto.
La nella campagna elettorale stessa, appunto la riqualificare quartieri appunto anche quest'opera va in questo senso,
Ovviamente molto bene le risorse per gli alloggi SAP, la Cappella di Villa Tittoni, gli orti comunali, centri diurni e quelle risorse per la comunità sociosanitaria,
Ovviamente,
Diciamo quello che dovrebbe dare l'indirizzo e il segno maggiore, il segno più importante, quello l'avanzo, utilizzato anche per lo sviluppo di progetti necessari all'accrescimento stesso della città, e mi riferisco ovviamente al PGT e a tutto ciò che andrà incontro ad una visione virtuosa di rigenerazione urbana futura,
Per cui avanti su questo solco con grande coraggio e determinazione e soprattutto visione riguardo al futuro. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Canzian, Vice Sindaco precisazione.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, faccio due precisazioni al volo, una riguarda il Parco delle Farfalle perché prima ho sentito dire che non stiamo andando avanti con il progetto del del suo ampliamento. Ecco, volevo dire che questa affermazione non corrisponde al vero, perché insieme al Sindaco, insieme all'Assessore Sclafani e insieme all'Assessore Riboldi, stiamo interloquendo con Beha e col Parco Rubria appunto per acquisire nuove aree e andare quindi avanti con l'ampliamento di questo parco che partirà dal PalaDesio, arriverà fino al forno inceneritore e poi prosegue verso Belviso. Quindi ci tenevo a chiarire questo perché è stato detto una cosa che comunque sia non corrisponde al vero, ed è una cosa su cui stiamo lavorando insieme. l'altra questione che.
Speaker : spk2
Volevo puntualizzare.
Speaker : spk1
Era quella relativa alle discariche abusive noi l'abbiamo fatto diversi interventi, pulendo diverse discariche che erano lì abbandonate, con rifiuti che giacevano da tanti anni veramente tanti, non un anno e mezzo ma tanti anni di più. uno di questi interventi è stato fatto tra via Mazzini e viale Europa. Ci è costato circa 20.000 euro, in programma c'è un altro intervento, zona zona San Giuseppe su alcuni terreni che sono in parte di proprietà privata e gli ovviamente interverranno i privati in parte nostra, ma.
Non è che non si interviene sulle discariche, si interviene anche cercando di andare a sistemare delle situazioni che purtroppo per tanti anni sono sono rimaste lì su via Molinara. Ci siamo dovuti, ci siamo rallentati per forza perché gli posizionamenti dei quattro piezometri erano errati. ci siamo insediati con quattro posizioni che erano cercheranno sbagliate. Una andava a interferire col gasdotto, due andavano interferire con i cumuli di rifiuti e il l'attrezzo non non non li poteva sorpassare per arrivare fino in falda. Quando si era pronti con i lavori si sono dovuti interrompere perché l'asse città dell'anno scorso ha fatto abbassare la falda qualche settimana fa. C'è stato un sopralluogo sulla sull'area con i tecnici comunali e i tecnici che stanno seguendo i lavori. È stato visto che adesso si può partire con le analisi analisi che servono per verificare lo stato di salute della falda. Ci tenevo a dire queste cose perché sono stati sono state dette cose non totalmente esatte. Ci tenevo comunque sia a fare un po' di ordine e pulizia grazie.
Speaker : spk2
Grazie Vice Sindaco.
Non vedo iscritti altri interventi.
Chiudo pronto, lo porto in votazione,
Ci sono dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto prenotazioni quindi porto in votazione.
La proposta del Consiglio, la variazione al bilancio di previsione 2023 2025, diamo per letta la parte.
Iniziale della delibera direi di porla in votazione evitando di leggere la diamo per letta, insomma, chi vota a favore.
Tutta la maggioranza, compreso il Sindaco contrari,
La minoranza presente astenuti nessuno.
Il Consiglio Comunale approva votiamo l'immediata deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, quarto comma, tu hai due, 6 7 del 2000 chi vota a favore, tutta la maggioranza contrari, nessuno astenuti.
Contrari.
Tutta la minoranza, astenuti nessuno.
Il Consiglio Comunale approva.
Procederei con il punto 5 approvazione verbali sedute di Consiglio comunale del 27 e 28 aprile 2023 le votiamo separati, dottoressa.
Si è assentato, Burgio, si assenta il.
Consigliere Corti.
Restano in Aula 18, perfetto, c'è il consigliere Pasquali che vuole intervenire, prego consigliere Pasqualini.
Parlo a nome anche del disegno libero, anche se non c'è, è del PD.
Diciamo che sul.
Speaker : spk1
Noi ovviamente.
Speaker : spk2
Non abbiamo nulla da dire sui verbali in quanto verbali okay, nel senso che i verbali sono quelli che sono e va bene,
L'unica cosa che vorremmo dare atto nella delibera.
Speaker : spk1
È che.
Speaker : spk2
I.
Collegamenti che sono stati fatti.
Speaker : spk1
Il 27.
Speaker : spk5
Sera.
Da remoto in realtà non si potevano fare perché erano contro il Regolamento di fatti, è arrivata poi la nota del dottor.
Speaker : spk4
Fiamingo,
Speaker : spk5
Che ha.
Che ha sostanzialmente.
Confermato questa impossibilità di collegamento, però quella sera, di fatto,
Speaker : spk4
Se diciamo che c'è stato un momento in cui.
Speaker : spk5
Si disse proprio pochi minuti, forse secondi.
Speaker : spk4
In cui si è detto che dopo l'appello.
Speaker : spk5
Erano presenti un certo numero di consiglieri del centrodestra della maggioranza, un certo numero di Consiglieri della minoranza.
Speaker : spk4
E quei consiglieri che erano collegati da remoto, quindi secondo noi in delibera andrebbe specificato che.
Non sui verbali, ripeto, perché i verbali sono.
Speaker : spk5
Quelli che sono e quindi va bene così,
Speaker : spk4
Ma in delibera andrebbe specificato che.
Speaker : spk5
Queste persone non si.
Speaker : spk4
Potevano collegare anche a futura memoria, perché lì c'è un regolamento e come.
Speaker : spk5
Tale non non si può insomma.
Contravvenire al Regolamento. Ecco, tutto lì.
Speaker : spk3
Portiamo in votazione, quindi il.
Speaker : spk2
Il.
Speaker : spk3
Punto.
Speaker : spk2
Il verbale del 27, le annotazioni.
Speaker : spk3
No, le annotazioni che diceva adesso le darà risposta alla dottoressa bello le annotazioni sono riportate su questo verbale, non sapeva.
Su entrano, aveva le dichiarazioni testé fatte in questo verbale,
Che le dichiarazioni che sono verbale saranno sempre esenti sul verbale del Consiglio comunale di questa sera in quest'oggi.
Le sue dichiarazioni.
Speaker : spk2
Non posso retroattive, cioè non possiamo dire anzi.
Speaker : spk3
Testuale dell'aspetto.
Speaker : spk2
La Spagna esiste l'aspetto tecnico, non le dà, se vuole consigliere, le darà risposta più tecnica, ha capito perfetto, questo quanto lei ha detto resta.
Speaker : spk3
Registrato sul verbale di oggi.
Speaker : spk2
Quindi rito,
Prego Consigliere.
Speaker : spk4
Sia d'accordo tutto il Consiglio comunale su questa cosa qui è anche Sindaco,
Ecco.
Perché questo, secondo me invece, è importante se noi lo più a verbale resta come l'affermazione del consigliere Pasquali.
Speaker : spk2
Beh, allora dovrebbe essere leggermente un pochettino.
Speaker : spk3
Più specifico,
Speaker : spk2
Perché la la la al minuto e al secondo, se prendiamo il verbale, allora con il.
Speaker : spk3
Verbale in mano andiamo a cercare la rettifica che vorrebbe fare.
Speaker : spk2
No, al di là che verbali, no nella nella citazione interesse della quale noi non modifichi attenzione, noi non modifichiamo il verbale perché non è possibile modificare il verbale, non si può affermare, non si ponga la sua, si riporta la di prego, dottoressa bello.
Speaker : spk1
Consigliere Pasquali nell'asse nel verbale di oggi, nell'approvazione del verbale del 27 si riporta la sua dichiarazione.
Lei ha parlato a nome del Gruppo, quindi viene report,
È quello se, se lo dicono sì, ci riporta io devo riportare quello che viene detto dal Consigliere.
Speaker : spk2
Desidera migliorare la prego.
Speaker : spk5
Grazie, chiedo scusa,
Speaker : spk2
Ma, come diceva.
Speaker : spk5
Il consigliere Pasquale giustamente confermato, peraltro, dottoressa bello, noi andiamo a votare il verbale.
Speaker : spk2
Che.
Speaker : spk5
È scritto dalla prima parola all'ultima e questo votiamo.
Tutto il resto non c'entra niente, questa sera votiamo solo test il verbale quello che c'è scritto sul verbale.
E quote e basta cioè non non vedo,
Il resto poi non lo so onestamente, come.
Speaker : spk2
Ci si può regolare così qua, però la votazione del verbale della votazione del verbale.
Speaker : spk5
Le ha riconosciuto anche lei consigliere Pasquale peraltro.
Speaker : spk2
Se non andiamo oltre, non c'è consigliere Pasquali, prego.
Speaker : spk4
Significa se non si specifica che lì si è fatto un errore, perché.
Speaker : spk2
Di fatto è stato fatto un errore,
Speaker : spk3
Ma.
Speaker : spk2
Noi diamo adito al pensiero e li deve essere una una specificazione, attenzione, non di un singolo Consigliere perché la, la specificazione.
Speaker : spk3
Mia ma anche la specificazione di.
Speaker : spk1
Tutta la minoranza.
Speaker : spk2
Quota niente.
Cioè.
Conta niente cioè è o questa cosa è condivisa da tutto il Consiglio comunale che quella sera lì è stato fatto un errore. oppure altrimenti non se ne esce.
Speaker : spk3
Prego, Sindaco.
Speaker : spk1
Scusate però allora intanto volevo solo dire che il dottor Fiamingo non ha confermato, ma ha detto che ha fatto una comunicazione dicendo che perché nessuno.
Speaker : spk2
Qua.
Speaker : spk3
In primis.
Speaker : spk1
Voi siete rara, se no che c'era lo facevate tra al all'istante quindi che il dottor Fiamingo ha fatto una specifica che agli atti e che quindi penso di qua della quale tutti avevano preso preso atto, quindi non vedo proprio il problema, cioè nel senso di che cosa si approva il verbale quello era quello è con la conseguente comunicazione del dottor Fiamingo. Direi che non.
Speaker : spk3
Votiamo il verbale del 27.
Divido il gol sì, giusto né diminuito il verbale 27,28. Chi vota?
Metto in votazione il verbale della seduta del Consiglio Comunale del 27 aprile 2023. Chi vota a favore?
Tranne allora, la maggioranza astenuto, il Consigliere Gangi.
Scusi, tutta la maggioranza, tranne il consigliere Gaggia.
Non riesco a vedere.
Se alzate la mano, così li vedo okay, il Consiglieri Gangi, la consigliera Mariani e il consigliere Cantù, che.
Per ora non hanno votato.
Quindi, la maggioranza escluso i tre consiglieri prima menzionati, compreso Sindaco contrari.
La i tre consiglieri di minoranza presenti astenuti.
I tre Consiglieri Cantù, Gangi e Mariani.
Votiamo il verbale del 28 aprile 2023. Chi vota a favore?
Tutta la maggioranza.
Tutta la maggioranza all'unanimità, perfetto. astenuti no, scusate, tranne mi perdoni, ha votato quindi vota all'unanimità, escluso.
Il consigliere Gangi che il giorno 28 presumo non ci fosse.
Perfetto, escluso il consigliere Galli,
Quindi un astenuto e il resto dei Consiglieri a favore contrari nessuno.
Quindi approviamo anche il verbale del Consiglio comunale del 28 aprile 2023,
In ultimo.
All'ordine del giorno, punto l'ultimo ordine del giorno sono le comunicazioni rese in seduta dai consiglieri comunali.
Sindaco.
Come dichiarazioni rese Istituto dai consiglieri comunali Sindaco consigliere comunale quindi prego sì, sì, volevo.
Speaker : spk1
Solo ricordarvi che sabato ci sarà presso il centro sportivo un evento delle Olimpiadi organizzati dal ENS Ente nazionale sordi ovviamente un evento aperto a tutti è un evento molto bello, in quanto è un evento di sport e di inclusione a, al quale teniamo molto. Teniamo molto perché è stato molto bello organizzarlo, quindi sperando nel.
Nel tempo che ultimamente fa un po' i capricci, ovviamente invitiamo tutti a diffondere e a partecipare, grazie.
Speaker : spk2
Che.
Speaker : spk3
Non vedo iscritti altri comunicazione.
Alle 0:00 42, chiudo il Consiglio Comunale ringraziando i cittadini, ringrazio la Giunta e i consiglieri comunali e auguro buonanotte a tutti grazie.