Buonasera, a tutti, buonasera, cittadinanza, Consiglieri Giunta Sindaco che ci segue in via streaming, alla Polizia locale presente.
La convocazione del Consiglio comunale convocato in seduta straordinaria pubblica per il giorno 9 alle ore 20:30, protocollo 71 63, come da prassi, diamo la parola alla dottoressa bello Segretario generale per il consueto appello grazie.
Buonasera Gargiulo Simone.
Millawata, Vittorio.
Rampi, Luca Parravicini, Davide Donghi Maria Grazia.
Biella Arianna.
Dipende.
Zecchin Antonio.
Pozzi Stelio Giorgio.
Buonasera Perego, Angelo.
Bonacci, Massimiliano.
Assente Vaccaro, Andrea Rossi, Fabio presente Cantù, Andrea buonasera, buonasera, Gangi Carmelo, buonasera, Mariani, Simona.
Buonasera, Canzian Stefano.
Stasera Moro, Jennifer zero Corti Roberto.
Gerosa, Giorgio Sicurello, Marta taccagni, Achille, buonasera, Pasquali, Francesco, assente Burgio Federico.
Colicchia, costanza, Samuel.
Buonasera Foti Andrea.
Grazie 23 presenti.
Con 23 presenti la seduta è valida due annotazioni di servizio, abbiamo collegato via streaming, consigliere Cantù, il Sindaco e la consigliera Biella, che hanno regolarmente ne hanno fatto regolarmente richiesta al sottoscritto, sono assenti con comunicazione al sottoscritto, sempre il consigliere Bonacci e il Consigliere.
Pasquali, chiedo al Consiglio comunale, sperando di interpretare una volontà comune, quella di dedicare un minuto di silenzio alla tragedia che ha colpito la Turchia e la Siria con questo terremoto. Volendo, non so se c'erano altri, immagino che ci fossero altri Consiglieri con allora unito insieme ad altri consiglieri comunali che sicuramente si sarebbero fatti promotori di questa di questa richiesta. Invito comprende tutti quanti a osservare un doveroso un minuto di silenzio per le vittime. Grazie.
Grazie a tutti.
Iniziamo quindi alle 20:54 la seduta di Consiglio comunale primo punto all'ordine del giorno, approvazione della nota di aggiornamento al DUP, documento unico di programmazione 2023 2025 e del bilancio di previsione 2023 2025. Questa sera abbiamo il verbale di presentazione che consiste nella presentazione delle delle dei due documenti, in nota nel nel punto all'ordine del giorno chiedo quindi a chi ha il presentatore del punto se il Sindaco,
O l'assessore.
Presentatore del punto il dottor Marco dell'orto assessore al bilancio, prego.
Sì, ok grazie.
Allora, se rappresentiamo il bilancio di previsione e il DUP 2022 mila 25, permettetemi di ringraziare l'intero Ufficio Ragioneria per il lavoro svolgono quotidianamente.
E prestare attenzione che ho avuto modo di riscontrare che dimostrano verso chiunque,
Ho chiesto se fosse possibile di distribuire una copia di quello che adesso vi andrò a leggere, di modo che può essere più agevole.
Dal disse seguire appunto il discorso,
E mi appresto a a leggerlo per voi bene, allora raccolgo scusate.
Così come raccolgo da Sindaco, avvocato, Gargiulo, l'onore e l'onere di presentare gli strumenti di programmazione 1.023 2025, ossia la nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione e Bilancio di previsione 2023 2025 i bilanci di previsione 2023 2025 e la nota aggiornamento al DUP che viene presentata al Consiglio comunale in continuità con il DUC DUP documento unico di programmazione approvato lo scorso settembre e conclude la programmazione finanziaria del 2023,
È sotto gli occhi di tutti e non occorre essere economisti che l'uscita dalla pandemia e la ciò che energetico hanno innescato una rapida crescita globale dei prezzi, che un'intensità paragonabile solo alla crisi petrolifera degli anni 70, il Comune di Desio, come tutti, deve far fronte, non solo quindi a un aumento di domanda di servizi ma anche l'aumento del costo dei servizi stessi.
Il nuovo regime pensionistico, alla quale non si era più abituati, sta producendo un forte aumento della spesa corrente, in particolare di quella cosiddetta spesa incomprimibile che consiste nell'utenze nei contratti per servizi pubblici essenziali, a questo si aggiunge l'incremento della spesa di personale a seguito del rinnovo del contratto locale quattro elementi rappresentano una minaccia alla tenuta degli equilibri pluriennale.
Locali sperare che il fenomeno.
Nato in tempi brevi, poiché a fronte notevole cresta le proprie spese.
Ovviamente le prime personale.
Pazienti di cui dispongo di impatto in buona parte a carattere patrimoniale, oppure i trasferimenti pubblici, e quindi sono pochi sensibili alla dinamica inflattiva inflazione fa crescere automaticamente le spese, ma questo automatismo purtroppo non è rilevabile sul lato delle entrate, per cui risulta necessario agire sull'aumento delle imposte e laddove è possibile sulla riduzione delle spese non necessarie e non indispensabili, procediamo con due stazioni dei dati di spesa corrente, entrambe le dettaglio del primo anno del triennio.
I bilanci 2023 a una spesa corrente di euro 41 milioni 907.139 finanziata da trasferimenti pubblici per euro 8 milioni 679.800 da imposte, tasse per euro 17 milioni 650 dal Fondo pluriennale vincolato per euro 2 milioni 384.809 dal Fondo di solidarietà di solidarietà comunale per euro 4 milioni 754.700 dei entrate extra tributarie per euro 7 milioni 353.587 da avanzo vincolato per euro 239.891 oltre che una parte dei proventi delle concessioni edilizie per euro 550.000 dei 17 milioni 650.000.
Scusatemi qui portatemi una svista, c'è un zero e meno si tratta di 17 milioni.
Scusate un refuso che è sfuggito comunque di 17 milioni, 650.000 euro di entrate tributarie.
L'addizionale comunale è prevista per euro 4 milioni 100 l'IMU per euro 8 milioni 100.100 mila, la tassa rifiuti per euro 4 milioni 700.000 e infine il recupero dell'evasione fiscale, per lo stesso sono state previste entrate per euro 750.000.
Per quanto riguarda le entrate da trasferimenti pubblici, i contributi statali previsti sono euro 4 milioni 391.807.
E quali di Regione e altri Enti pubblici euro 4 milioni 287.993, mentre i trasferimenti da privati e imprese sono stati previsti per euro 336.050 euro.
Le entrate extratributarie si riferiscono ai proventi dei beni e dei servizi per 4 milioni 8.320 e proventi da attività di controllo con sanzioni, risarcimento danni per euro, 643.000 e proventi, la distribuzione dividendi per euro 1350000, di cui euro 1000000 derivante dalla distribuzione di riserve da GSD rifinanziamento dei maggiori costi energetici,
Rimborsi per altri e altre entrate correnti per euro 1000000 e 300 cinquantun mila 767.
Nel 2023, purtroppo, come per il 2022, si registrerà ancora una bolletta energetica superiore a quella a cui eravamo abituati fino al 2021.
Quanto alla crescita dei costi energetici, costituisce anche prima delle 23, la più importante fonte di difficoltà per i bilanci, compreso il mostro, va segnalato che, al netto dell'illuminazione pubblica, la bolletta energetica gas, energia elettrica, teleriscaldamento.
Del nell'anno 2021 era stata di euro 1740282 nel 2022 la spesa definitiva è stata di euro 2 milioni 769 177, come incremento quindi di circa il 59% per il 2023 è stata prevista.
Leggermente momento auguriamoci di no e quindi per euro 3 milioni ottantun mila 81.370 un aumento previsto di circa il 70% rispetto al 2021.
Restando ottimisti, la bolletta energetica nelle previsioni di bilancio del 2024 scende a 2 milioni di euro e se ne prevede il ritorno a costi sostenibili pre-crisi nel 2025 a 1500000 euro, la decrescita dei costi nel triennio sottende un approccio positivo, tutto da verificare sia in termini di minor consumo sia in termini di minor costo del kilowattora,
Grazie finalmente all'avvio del progetto illumina abbiamo previsto in diminuzione della spesa per la gestione dell'illuminazione pubblica rispetto al 2022, seppure in un contesto di aumento dei costi dell'energia, le regole contrattuali dovrebbero limitarne gli effetti, intenzione l'amministrazione, a partire da questo triennio, investire nelle risorse umane del Comune sono previste pertanto maggiori spese di personale determinate dall'ultimo rinnovo contrattuale 2019 2021 che a regime dal 2023 costa oltre 200.000 euro.
Dal momento dell'emolumento accessorio una tantum, pari all'1%, dello stipendio per il solo anno 2023 euro 65.000.
È una maggior spesa determinato la scelta strategica di aumentare l'organico dell'Ente con un maggior numero di dipendenti per rispondere con più efficacia le richieste dei cittadini, soprattutto nell'area tecnica e per il Corpo della Polizia locale, oltre a garantire il turnover del personale in pensione, la dinamica della spesa di personale complessivamente nel triennio determina una maggior spesa in assoluto rispetto alla spesa 2021,
Di euro 749.000, il totale della del del maggiore.
Personale.
Solo per la?
Della lettura della della presentazione del bilancio.
Il punto quindi prevede solo la lettura del verbale e quindi il primo punto lo consideriamo chiuso.
Punto 2, all'ordine del giorno, Istituzione Commissione, consiliare d'inchiesta in merito ai fatti relativi al campo di calcio di via Monterosa, avvenuti dall'inizio del 2022 alla data odierna.
Il punto, essendo Proposta di consiglieri comunali, lo presento io.
Lo presento io facendo una piccola cronistoria della della del, perché del di come si è arrivati alla a questa delibera.
E poi dandone lettura, nella parte più essenziale per far capire anche chiaramente la cittadinanza di che cosa stiamo discutendo?
Quindi, in data 16 gennaio 2013 al protocollo dell'Ente numero 28 e 75 del 2023 vengono inviate al sottoscritto e al signor al signor Sindaco richiesta a firma di tutti i consiglieri di minoranza di adozione dell'atto deliberativo avente oggetto quello che ho appena letto istituzione Commissione consiliare d'inchiesta in merito ai fatti relativi al campo di calcio di via Monterosa, avvenuti dall'inizio del 22 all'inizio del 2022 alla data odierna,
La richiesta veniva formulata ai sensi degli articoli 17 e 18 del nostro regolamento, così pure nell'articolo 10, giusto per la cittadinanza l'articolo 17 prevede il diritto di iniziativa dei consiglieri comunali su ogni argomento del Consiglio comunale.
Dando ad essi la facoltà di.
Prevista, oltre ad altre cose, la preside della facoltà di presentare proposte di deliberazione. L'articolo 18 invece prevede che, se la richiesta viene sottoscritta da un quinto con da un quinto dei consiglieri comunali, così come è avvenuta entro il termine di 20 giorni, il Presidente del Consiglio Comunale deve riunire il Consiglio comunale stesso.
In data 26 giugno 26 gennaio 2003 sì 2023, sempre così come previsto dal nostro Regolamento, il Segretario generale incaricato per l'istruttoria inoltrava ai presentatori della richiesta di deliberazione alcuni rilievi istruttori.
Questi rilievi venivano recepiti dai presentatori, i quali provvedevano a riformulare la richiesta di liberazione nella Conferenza dei Capigruppo tenutasi in data 30 gennaio all'unanimità dei presenti.
Si conveniva di convocare il Consiglio comunale in un tempo superiore ai 20 giorni per farlo confluire in quest'in data odierna, in data 9, e di.
Inserirlo anche nella discussione di bilancio.
Che cosa prevede la? Questa delibera alla proposta di deliberazione prevede così, se, rifacendo riferimenti ai vari articoli previsti dal nostro Statuto, dal nostro Regolamento e dal regolamento della delle Commissioni consiliari, prevede la proposta di deliberazione presentata dai Consiglieri minaccia di minoranza relativa alla costituzione di una commissione consiliare d'inchiesta, secondo la previsione del succitato articolo 5 del Regolamento delle Commissioni consiliari in merito ai fatti relativi al campo di calcio di ovviamente Rosa, finalizzata in particolare alla raccolta di tutti gli elementi e le informazioni atti a chiarire a la corretta gestione dei rapporti tra il Comune di Desio e le società sportive esterne di la modalità attraverso la quale vi la la quale avviene l'accesso alle strutture di proprietà pubblica, c le modalità attraverso la quale vengono date a terzi le chiavi per accedere a tali strutture di la motivi. La modalità attraverso la quale società terzi possono realizzare a loro spese interventi di miglioramento sulle strutture stesse e come si siano effettivamente svolti le interlocuzioni tra il Comune di Desio e la società Nuova calcio peso che hanno portato la stessa entrare in possesso delle chiavi e realizzare sulla struttura Campo di calcio di via Monterosa, lavori la cui realizzazione è stata confermata dall'amministrazione nella risposta. Interrogazione consiliare sul tema nel Consiglio comunale del 17 novembre 2022 F accertare i fatti inerenti la nascita dei rapporti tra la società Nuova calcio Desio e l'Amministrazione comunale e perché questi si siano interrotti gi acquisire tutte le informazioni relative all'interlocuzione eventualmente intrattenute tra la società Nuova Calcio diviso i tecnici ed amministratori del Comune di Desio, infine, h di verificare effettivamente realizzati, verificare i lavori effettivamente realizzati e loro eventuale ammontare stimato. Quindi poi il prosieguo nella ravvisare tutte le premesse dette prima chiede al Consiglio comunale di deliberare.
Di istituire, ai sensi dell'articolo 44, comma 2, del Testo Unico, una Commissione consiliare in merito ai fatti relativi al campo di via Monterosa e in particolare colte di tutti gli elementi e le informazioni atti a chiarire l'operato dell'ente e della società sportiva nuova Desio in merito a quanto descritto nelle premesse di stabilire che la Commissione d'indagine di cui al precedente dal punto precedente avrà una durata di 180 giorni decorrenti dalla prima seduta di insediamento della Commissione stessa.
Che alla scadenza del predetto termine la Commissione decadrà automaticamente, anche se non abbia prodotto alcuna relazione finale, dovrà provvedere a relazionare al Consiglio comunale in ordine agli esiti dell'indagine svolta nella prima seduta utile successiva alla chiusura dei lavori, depositando presso l'ufficio di segreteria un'unica relazione finale allegando tutta la documentazione acquisita e un prodotta nel caso non sia raggiunta un unico orientamento complessivo, i lavori della Commissione possono essere conclusi con alcol con una relazione corredata da eventuali dichiarazioni verbali che ne fanno parte integrante.
Che il Consiglio comunale, con propria deliberazione, prenderà atto degli esiti dei lavori della Commissione stessa, che la Commissione sarà costituita da nove componenti, come consiglieri comunali in rappresentanza di ciascun gruppo, consiliare il rapporto 1, un componente ogni quattro Consiglieri, quindi come segue ci sarà un componente. È previsto un componente della lista civica per Desio. Simone Gargiulo, Sindaco due componenti Lega Salvini lombarda, Lega Salvini, Lombardia, Lega Lombarda, un componente per la lista Giorgia, Meloni, Fratelli d'Italia. Invece, per la minoranza, un componente del Partito Democratico, un componente per Desio, Viva un componente per diviso libera, Jennifer Moro, Sindaca un componente per Forza, Italia Berlusconi, per dire che Berlusconi, per dire giudici e un componente popolare, molta Sindaco e il Presidente della Commissione aspetterà la minoranza e verrà nominato nei suoi componenti rappresentanti dei Gruppi di minoranza nella sua prima riunione prima di deliberare su qualsiasi altro oggetto. Il Vicepresidente, invece, spetterà alla maggioranza e verrà nominato dai suoi componenti rappresentanti i gruppi di maggioranza nella sua prima riunione, immediatamente dopo la nomina del presidente, che è immediatamente operativa dalla data del suo insediamento, che le sedute della Commissione verranno convocate dal Presidente per il tramite del personale assegnato agli Uffici di segreteria con posta elettronica, due giorni prima al consigliere comunale che la prima convocazione della Commissione d'indagine, avendo a cura del Presidente del Consiglio entro 10 giorni dalla loro, dalla votazione della presente deliberazione che l'avviso di convocazione dovrà contenere l'indicazione del giorno e l'ora luogo e che, non trattandosi di Consiglio di Commissione, consiliare permanente la partecipazione dei Consiglieri comunali, la seduta alle attività e alle attività della Commissione d'indagine è gratuita e non comporterà l'attribuzione di gettoni di presenza né alcun rimborso di qualsiasi natura. Le sedute della Commissione saranno valide con la presenza di almeno la maggioranza dei componenti comprensivo dei componenti. Presidente Vicepresidente, che le deliberazioni della commissione sono adottate a maggioranza dei presenti, che le sedute della Commissione non sono pubbliche e i membri sono tenuti al segreto d'ufficio, fino al completamento dei lavori ed alla votazione della o delle relazioni in Consiglio che là con la presentazione della delle relazioni al Consiglio comunale, la Commissione conclude la propria attività ed è sciolta. Gli atti e i verbali della Commissione sono consegnati al Segretario generale che ne cura la conservazione degli atti nell'archivio del Comune, cessando l'obbligo della riservatezza dei membri della Commissione stessa, quindi poi il Consiglio comunale viene chiamato a deliberare il punto. Lo trattiamo come ogni punto.
Di deliberazione prevista dal Regolamento. Quindi, con i 10 minuti previsti dal Capogruppo, i cinque minuti previsti per ogni consigliere comunale chiuderemo il primo giro, lasciando poi successivamente altri cinque minuti ai Capigruppo delegati per intervenire sul punto se chi vorrà potrà intervenire nella dichiarazione di voto di voto prevista nei due minuti e quindi apro il punto per la discussione.
Vedo prenotato il consigliere che gli Assessori civile non può essere grazie.
Consigliere Amoroso, prego.
Grazie, Presidente mah.
Il mio in realtà è un intervento solo di sollecitazione, perché chiaramente noi abbiamo proposto questa delibera e quindi la nostra proposta è contenuta in quanto già letto il Presidente, quindi, francamente, ci aspettiamo gli interventi della maggioranza che ci dicano se sono favorevoli, se non sono favorevoli se hanno delle osservazioni quindi so attendiamo i vostri interventi.
Grazie consigliera.
Consigliere Longhi, prego.
Allora premetto che il mio intervento viene fatto a nome di tutta la maggioranza, ciò che ci accingiamo a votare è l'istituzione di una commissione consiliare d'inchiesta in merito ai fatti relativi al campo di calcio di via Monte Rosa e la maggioranza, dopo un'attenta analisi, una riflessione condivisa ritiene di esprimere un voto contrario a tale istituzione.
Le ragioni che inducono la maggioranza di esprimersi negativamente sono di diversa natura, in primo luogo in merito ai fatti che dovrebbero essere oggetto dell'inchiesta di tale Commissione, l'Amministrazione comunale ha già risposto attraverso l'Assessore competente all'interrogazione presentata dal consigliere Giorgio Gerosa in occasione del Consiglio comunale del 17 novembre scorso sebbene la risposta della Giunta non abbia trovato il gradimento dell'autore dell'interrogazione, non di meno deve ritenersi incontestabile che la risposta dell'Assessore sia stata circostanziata ed esaustiva.
Ulteriore motivo che impedisce alla maggioranza di esprimere un voto favorevole è la pendenza di un iter amministrativo in corso non ancora concluso e che potrebbe generare diversi epiloghi tra loro alternativi. In questa fase, una Commissione d'inchiesta avrebbe l'effetto di sovrapporre all'attività degli uffici comunali che si stanno occupando della vicenda. L'attività di inchiesta della Commissione. Una siffatta situazione potrebbe ben creare confusione inserendo un ulteriore interlocutore e ritardando la chiusura dell'iter, oltre che in intralciare tale iter di competenza esclusiva della parte tecnica e non politica.
Appare altresì chiaro che lo strumento invocato dalla minoranza si abnorme rispetto agli obiettivi che la Commissione dovrebbe prefiggersi in passato tale strumento fu utilizzato per acquisire informazioni da parte del Consiglio comunale su vicende di ben altro tenore che, ricordiamo l'ultimo caso, investivano massicciamente la tutela dell'ambiente del territorio dato l'elevato numero di pratiche di condono in corso di esame rispetto ai Comuni vicini.
Ci sono poi ulteriori ragioni sottese al voto contrario che attengono alle specifiche domande cui la Commissione dovrebbe rispondere, pur non intendendo contestare assolutamente la legittimità delle domande formulate nella proposta di delibera da parte dei consiglieri di minoranza, si ritiene che per rispondere a tali quesiti non sia necessario istituire una Commissione, una Commissione ad hoc,
Ad esempio, con particolare riferimento ai punti a b c e d della proposta di delibera, i chiarimenti invocati che dovrebbero trovare risposta nella Commissione d'inchiesta possono essere oggetto di specifiche interrogazioni da presentare in sede di Consiglio comunale dedicato.
Oppure, con riferimento al punto h, si rileva come il sopralluogo del 4 novembre scorso, effettuato dall'ufficio tecnico, abbia già accertato i lavori svolti, la loro entità e qualità, quindi tale informativa deve ritenersi del del tutto esaustiva sul punto e non si ritiene debba essere oggetto di ulteriori indagini a qualsiasi titolo promosse.
Per tutti i motivi esposti, la maggioranza quindi esprimerà voto contrario all'istituzione della Commissione d'inchiesta, di cui al punto 2 dell'ordine del giorno, aggiungo inoltre che non vi saranno altri interventi da parte dei consiglieri di maggioranza, ritenendo di aver espresso in maniera completa ed esaustiva il nostro punto di vista grazie.
Grazie consigliera Donghi.
Consigliere Corti, prego.
Grazie Presidente, ma io ho ascoltato e sinceramente sono parecchio.
Sorpreso perplesso, innanzitutto perché nel in quello che ho sentito c'è un'abdicazione totale di quelli che sono i doveri del Consigliere comunale, perché il consigliere comunale, così come l'Assessore Sindaco, ha due compiti fondamentali,
È quello di maggioranza, diciamo ancora più potere in questi, perché il Consiglio comunale ha un, è un ruolo, ha un compito di indirizzo e di controllo che gli è dato dalla legge, è chiaro che l'indirizzo fondamentalmente lo fa la maggioranza perché la minoranza cerca di incidere con quello che può umano ovviamente non governa, ma il controllo, invece è un obbligo e un dovere che spetta a tutti i Consiglieri e badate bene,
Gli strumenti che si possono utilizzare per esercitare esercitare il controllo sono molteplici, è vero, ci sono anche le interrogazioni, ma ci sono quelli delle Commissioni che si istituiscono in base a quello che prevedono i regolamenti e i regolamenti del Consiglio del Comune di Desio prevedono che si possa istituire una Commissione d'indagine. La Commissione d'inchiesta, quindi non è che ce ne sono altri, non è che possiamo inventare altri strumenti, no, e che ruolo ha una Commissione d'inchiesta? Una Commissione d'indagine ha proprio il compito di cercare di mettere a sistema tutto quello che è successo, le domande cui diciamo, i compiti che erano élite, che sono elencati nella delibera.
È vero che in parte sono informazioni.
Che possono essere chieste agli uffici, ma è altrettanto vero che è successo qualcosa che ha fatto sì che queste regole ha fatto venire il dubbio che non ci siano non sia stata rispettata, perché non dimentichiamoci che qualcuno e non si è capito per quale motivo ha operato su un bene pubblico tra virgolette come se fosse suo.
E questa cosa perché è avvenuta ora non è una cosa così banale questa perché noi siamo gli amministratori del bene comune del bene pubblico, cioè del di tutti i cittadini e noi, dovendo amministrare e soprattutto dovendo essere certi che le regole attraverso le quali questi beni vengono amministrati siano corrette, lineari permettano l'accesso libero a chiunque permettano di poter intervenire in modo chiaro e trasparente a chiunque, secondo regole contrattuali che devono essere definite.
E questa certezza in base a quello che è successo e anche in base a quello che è stata la risposta data in Consiglio comunale, nessuno di noi può dire d'averla nessuno di noi può dire ad averla perché quello che è successo al di là dell'importo sarà 1.000 euro 5.000 euro 300 euro è irrilevante in questo momento, ma quello che è successo è un modus operandi che in una pubblica amministrazione non può assolutamente succedere e noi, Consiglieri comunali, abbiamo non l'obbligo, il dovere, il dovere di capire perché è successo, perché capite,
Quando si capisce il motivo di una cosa, poi si mettono in campo le azioni correttive e noi siamo qui anche per quello.
Non è che ci hai dato solamente una, un diritto di partecipare alla vita amministrativa per chi ci ha votato, noi siamo qui ad amministrare il bene della comunità della collettività e lo dobbiamo fare utilizzando gli strumenti che abbiamo.
E se qualcuno degli strumenti che vengono utilizzati non funzionano e, in questo caso, nel caso di via Monterosa, non hanno funzionato, perché se avessero funzionato, quello che è successo non sarebbe avvenuto,
Ora voi state dicendo va tutto bene, no, non va tutto bene, perché quello che è successo è indice che qualcosa non funziona.
Eh, scusate un attimo noi, cosa siamo qui a fare il nostro dovere di esercitare l'obbligo che ci è dato dalla legge, di controllare come lo stiamo applicando, come lo stiamo esercitando, lo stiamo abdicando agli uffici.
Agli ufficiali un ruolo, non abbiamo un altro e non sono assolutamente in Commissione in sovrapposizione perché gli uffici porteranno avanti quello che devono fare e noi dobbiamo capire quello che è successo e se è il caso intervenire, proponendo delle modifiche, concluderemo i lavori con questa Commissione con una relazione, nessun atto ispettivo, nessuna sanzione quota chiuderemo con una relazione in cui si dovrebbe arrivare a dire è successo questo questa cosa non ha funzionato, questa è andata bene, forse bisogna correggere questa cosa.
Ora voi voi state decidendo di non farlo, state rinunciando e abdicando a quelli che sono i vostri doveri e i vostri obblighi e dico voi perché noi la voteremo questa delibera, ma voi avete già dichiarato che non la non la voterete.
E quindi, sostanzialmente avete rinunciato a quello che è un vostro dovere. Dico anche concluda Consigliere, grazie CO e concludo, dico anche che non se ne capisce il motivo e la ragione di questa rinuncia, perché i doveri devono essere semplicemente messi in pratica, soprattutto quando uno non rappresenta se stesso, ma rappresenta la collettività e questa sera voi state rinunciando a rappresentare la collettività.
Grazie consigliere Corti, considera Moro, prego.
Grazie Presidente.
Ma io sono allibita veramente dal discorso che ha fatto la consigliera Donghi a nome della maggioranza, quindi questa maggioranza anche questa sera mi lascia allibita, forse più delle altre sere, intanto credo che le scuse che sono state addotte nel discorso della consigliera Donghi siano veramente prive di fondamento. L'assessore ha già risposto. Certo, l'assessore ha dato la sua versione dei fatti, ma noi consiglieri siamo stati tutti i destinatari di una pecca dell'altra parte, quindi della società sportiva coinvolta, che ha dato anche la sua versione dei fatti. Ora,
La Commissione è uno strumento, l'ha ricordato il Consigliere Corte, uno strumento di cui un consigliere comunale dovrebbe avvalersi per capire per indagare. Non bisogna avere paura di usare questo termine per comprendere come si è creata questa situazione e come mai ci sono due versioni discordanti. Qui invece stiamo già decidendo perché voi siete già giunti alla conclusione che siccome l'Assessore ha già dato la sua versione, è la versione corretta, ma, per carità, voglio dire sarà anche la versione corretta, però questo lo si stabilisce dopo che si sono acquisite tutte le informazioni necessarie e che, a fronte di una persona che sostiene il contrario, sulla base di quanto sostenuto e contrario, si possono fare delle domande e indagare a fondo le questioni e risolvere i nodi. Anche le incongruenze che sono venute fuori dalle 2 relazioni che in parte non concordano. Questo è un modo corretto di operare, non certo quello di prendere la relazione di una parte e dire, ma l'assessore ha risposto bene e noi potremmo dire sì, però abbiamo in mano anche, un altro documento che dice un'altra cosa fa niente. Abbiamo già deciso che quel documento non ha fondamento, non ci piace, non lo so, va bene, quindi abbiamo già deciso tutto. Siamo già arrivati alle conclusioni. Anche se gli uffici stanno facendo la loro parte, allora faccio presente che la pendenza dell'iter amministrativo, ma l'iter amministrativo non verrà gas in alcun modo disturbato da questa indagine, perché l'iter amministrativo, essendo un iter amministrativo a dei passi già ben stabiliti, gli uffici sanno cosa devono fare e lo fanno indipendentemente dalle azioni che ed alle domande che la Commissione proporre loro detto. Questo mi viene da ridere perché, francamente, gli uffici hanno iniziato l'iter dopo che è uscita che è arrivata la nostra Commissione d'inchiesta, perché fino ad allora non si era mosso niente o si era mosso poco. Quindi anche su questo forse qualche riflessione avremmo anche potuto farlo ora, giudicare lo strumento abnorme che veramente una parola assolutamente fuori luogo ok, perché non è né eccessivo in esagerato rispetto all'obiettivo di voler comprendere una situazione è lo strumento corretto, perché non mi si venga a dire perché io giuro l'ho già sentito dire un'altra occasione. Mi sento presa in giro che ci sono le interrogazioni, ma non scherziamo, le interrogazioni ci sono ogni tre mesi ogni tre mesi e non c'è nessuna possibilità di interazione. Si fa una domanda un mese prima l'Assessore viene legge una risposta, poi voglio dire andiamo a vedere come vengono gestite le Commissioni sulle interrogazioni una spada affiata di pagine lette scritte dagli uffici prive di senso, a volte cioè non prive di senso, di cui non si capisce il senso perché vengono oppure eletta alla velocità della luce il Consigli comunali sono registrati da ascoltare, anche voi della maggioranza ogni tanto vi lamentate delle risposte che vi danno vedete un po'.
Quindi non scherziamo, non è certo il modo di fare delle domande e quindi faccio una domanda all'assessore, mi risponde e poi non ho capito qualcosa rifaccio la domanda mi risponde a tre mesi dopo, cioè questo è il modo di indagare una questione e così ci mettiamo due anni a capire come sono andate le cose, cioè questa è la proposta, è una proposta seria, ma direi proprio di no. È una presa in giro, quindi si poteva evitare di citare certamente questa questa questione.
Quindi l'altro sta qui francamente, ripeto, sono allibita perché è uno strumento come un altro. Se non c'è niente di cui tenere, non si capisce perché non si possa non si possa intraprendere questa strada. Evidentemente non c'è la voglia di capire e non c'è la voglia di indagare da parte di questa maggioranza, ma ha già sposato la propria la propria posizione e, nonostante ci siano delle questioni in essere, avete già deciso qual è la conclusione di questa di questa vicenda. Io mi permetto di aggiungere anche un prezzo politico, perché è una cosa che mi sta a cuore l'ho già detto in altre occasioni, ma la ribadisco qua perché sinceramente è settimane e settimane che si sa della nostra proposta e si sono tenute ovviamente delle interlocuzioni, come è giusto che sia, anche per cercare di capire se questa poteva essere una strada da percorrere o no, è la seconda volta che, ovviamente è perché evidentemente a voi piace gestire le relazioni politiche o amministrative in questo modo che noi arriviamo in Consiglio comunale e ci troviamo con le risposte che ci vengono date così qua,
Ripeto, va benissimo, ne noi ne prendiamo atto e anche le cambieremo il nostro metodo di interazione con voi, perché è veramente dal punto di vista politico, io credo che il vostro modo di gestire le relazioni sia imbarazzante come imbarazzante è la posizione che avete tenuto questa sera così come imbarazzante il modo in cui pensate di gestire la cosa pubblica perché l'ha ricordato il consigliere Corti è successo qualcosa, ci sono stati degli interventi su un bene pubblico, nessuno si sa perché nemmeno voi l'avete saputo spiegare come sia potuto accadere e di questa cosa non interessa niente, perché vi perché la situazione a voi è già chiara, così quindi per me è francamente.
La parola con cui chiudo il mio intervento è veramente una situazione di profondo imbarazzo e sono veramente imbarazzata per voi.
Grazie consigliera Moro, Consigliere Gerosa, prego.
Beh.
Penso che imbarazzante sia il termine corretto, io però uso, Presidente, l'espressione amareggiato e guardo i Consiglieri comunali sono estremamente amareggiato,
Perché registro un è l'ennesima volta, anzi, forse in maniera così netta per la prima volta che, nonostante gli anni ormai che si stanno accumulando per fare politica?
E alla fine sono un ingenuo completamente un ingenuo, ma assolutamente un ingenuo, perché persone con meno esperienza di me o anche con più esperienza di me in generale, tutta una serie di persone mi mi hanno detto nelle scorse giorni e settimane ma guarda che ti stanno prendendo per il cumulo scusate per curo per il deretano, non so se è ammesso un Consiglio comunale stanno prendendo per i fondelli e io, ma può darsi, però proviamo in fondo, l'obiettivo era e condivisibile.
Offriamo garanzie, offriamo garanzie di serietà, noi veniamo giudicati quelli un po' antipatici, ma comunque seri, che diano garanzie di serietà e quindi, come dire?
Nonostante i tentativi di fare una cosa pulita dal punto di vista istituzionale, rispettosa dei rapporti, rispettosa del nostro ruolo, anche di ex amministratori, rispettosa anche degli uffici pur senza sconti né con gli uffici né con la parte politica, noi siamo qua in questo luogo in cui apprendiamo che anche tentativi di discutere nel merito per cercare di sollevare le legittime perplessità che possono essere esserci vengono sostanzialmente e in maniera io ritengo imbarazzante presa in giro.
Sintomi pendenza iter amministrativo e ma Presidente, io penso che l'intelligenza di tutti non possano notare, come ha detto la consigliera Moro, che l'iter amministrativo, così come la bella addormentata, si risveglia quando c'è la Commissione o iter amministrativo, non si può più parlare quindi nel caso quando magari si richiede un'altra Commissione fra due settimane no iter amministrativo e così si va avanti.
Rispondere ai quesiti, abbiamo chiarito in ogni sede che l'interlocuzione era fondamentale per poter sviscerare degli aspetti ed era rispettosa anche al ruolo del Consiglio comunale io mi sento dire continuamente priorità alla politica, responsabilità, alla politica, la politica deve governare la tecnica e non viceversa. Alla fine, ancora una volta ci si Scuda dentro l'iter amministrativo è imbarazzante per un consigliere comunale cosa ci sto a fare qui, ma cosa ci sto a fare anche nelle sedi politiche non non disturbate il manovratore. Lasciatelo parlare.
Eccetera, strumento abnorme non lo so, io mi affido alla coscienza dei consiglieri comunali, io, se fossi un Consigliere comunale, non sarei tranquillo a bocciare una Commissione d'inchiesta per poi magari di trovarmi un debito fuori bilancio oppure a sapere di un iter giudiziario non lo so non ci voleva così poco si discuteva dei contenuti, si discuteva di chi invitare cioè alla fine si dice sempre,
Partendo dal Sindaco a questa opposizione non non riesce mai a dialogare, non riesce mai a dialogare, ma la verità che il dialogo non vi interessa. Qualunque tipo di dialogo e alla fine viene buttato lì come carta straccia. Quindi non lo so per me, io la percepisco, nonostante secondo me, dal punto di vista politico la sconfitta è vostra, la percepisco con anche una mia sconfitta politica istituzionale. Sicuramente avrò problemi a tirare su il telefono a breve per sentirmi qualcuno che mi dice dobbiamo dialogare, abbiamo apriamo una stagione di dialogo e di rispetto reciproco, certo assolutamente massimo, rispetto però ognuno faccia il suo grazie,
Grazie alla Consigliere Gerosa.
Consigliere taccagni, prego.
Ma sì, generosa, detto, la sconfitta è vostra la sconfitta in realtà, secondo me di tutti noi questa sera, perché ne usciamo per l'ennesima volta, io ormai non le conto più le volte che ho avuto questa sensazione dall'inizio del mandato e,
Con la convinzione che il Consiglio comunale è sostanzialmente una recita è sostanzialmente una una, un orpello che ormai non ha nessun senso concreto, perché se mettiamo via l'indirizzo, dato che non le contiamo più le volte in cui la visione politica è stata ben nascosta dietro a delle questioni tecniche e la funzione di controllo, come diceva prima il consigliere Corti del Consiglio comunale, non so cosa ci resti sinceramente io veramente. Mi chiedo perché dovremmo spendere per un'istituzione del genere, quando entrambe le funzioni dei Consiglieri comunali sono totalmente azzerate. Quindi questa sera noi usciamo tutti sconfitti, certo, voi ne uscite di più sconfitti, perché questa sconfitta della vostra politica, come diceva bene Gerosa, è ancora più rischiosa di fronte al fatto che questa questione del campo di via Monterosa, potevamo bene approfondirla noi, senza aspettare che lo facesse un giudice, senza aspettare che lo facesse un un un esame contabile, su un debito fuori bilancio, potevamo fosse arrivarci prima, potevamo cercare di capire, se c'era qualche cosa da fare, se qualche cosa di meglio si poteva fare prima e se qualche cosa per il futuro si potrà fare in una maniera diversa, e invece siamo qui ad appiattirci sulla Giunta perché sostanzialmente a questo che voi fate oggi, voi difendete in tutto e per tutto la Giunta gli uffici, senza voler in alcun modo entrare con la lente di ingrandimento che quello che dovrebbe fare un Consiglio comunale nelle procedure per capire nel vostro interesse, perché voi rappresentate questo ve lo diamo atto la maggioranza dei cittadini desiani, quindi, nel vostro interesse, nell'interesse dei vostri elettori come la cosa pubblica viene amministrata, voi dite no, voi alzate le mani vite, basta quello che l'Assessore ha detto in Consiglio comunale, non importa se poi è stato smentito, non importa se ci sono sul tavolo due versioni e noi abbiamo bisogno di capire dove stia la verità, perché se non lo facciamo noi lo farà qualcun altro che verrà sicuramente chiamato a indagare sulla verità. Da questo punto di vista,
Voi alzate le mani, lasciate fare, evidentemente perché non so se vi fidate, avete paura probabilmente di chi sta in Giunta o di chi eventualmente, come dire, ha in mano il il boccino, in questo caso i decretate per l'ennesima volta alla fine del senso di questa istituzione che sinceramente mi chiedo veramente che cosa ci fa perdere tempo e soldi a fare se tutte le volte che c'è un tema da approfondire il muro e di gomma ed è totale l'imbarazzo, l'amarezza, la tristezza, la sconfitta è tutta nostra, di questa istituzione ed è tutta grazie a causa vostra.
Grazie consigliere, Treccani.
Chiedo gentilmente se ci sono altri interventi.
Chiudo il primo giro di interventi.
Però.
Noi abbiamo fatto questa proposta in modo strumentale, ma vediamo.
Comunale.
Anche.
Eravamo sinceramente che la maggioranza.
È venuta.
Come è già stato ribadito negli interventi, sostanzialmente.
Per fare chiarezza e per svolgere fino in fondo il ruolo a cui la città ci ha chiamato, invece registriamo che questa sera la maggioranza in Consiglio comunale sta abdicando al proprio ruolo e questo ovviamente ci rammarica molto. Credo che non sia un bello spettacolo per la città e non lo è certamente per questo consesso che meriterebbe certamente un altro livello di dibattito e di discussione abbiamo creduto in questo percorso, abbiamo proposto questa delibera, per cui ovviamente noi voteremo a favore e speriamo che la coscienza di qualcuno in maggioranza lo porta a fare una riflessione e a prendere posizioni differenti.
Grazie.
Grazie, consigliere Moro.
Altre dichiarazioni di voto.
Chiudo il punto porto, quindi in votazione.
Ha ragione.
Posizioni Giunta vuole essere spese,
La posizione della Giunta è previsto dal Regolamento prego.
Assessore, cambiargli.
Sono in ritardo, ha ragione.
Ah perfetto.
Ha ragione, la colpa mia doveva fare essere fatta prima la dichiarazione di voto perfetto grazie alla Giunta.
Porto quindi in votazione il punto 2 all'ordine del giorno, Istituzione Commissione consiliare d'inchiesta in merito ai fatti relativi al campo di calcio di via Monterosa, avvenuti dall'inizio del 2022 alla data odierna.
Noi facciamo uguale.
Diciamo,
Lo facciamo per alzata di mano tradizionale, quindi delibera le premesse, fanno parte integrante della delibera.
E tutti i vari punti che ho già letto prima, il Consiglio comunale delibera chi vota a favore del punto.
I consiglieri di minoranza.
Contrari.
Tutta la minoranza, compresa escluso, penso il consigliere Perego.
A favore il consigliere Cantù collegati agli screening, il Sindaco e la consigliera Biella, quindi la maggioranza, escluso il consigliere Perego.
Astenuti.
2 astenuti, il sottoscritto e il consigliere Perego.
Il Consiglio comunale respinge.
Consigliera Moro prego.
Lasciamo l'Aula, Presidente.
Grazie, consigliere di minoranza.
Altrove questo inutile.
Proseguiamo con il Consiglio, la proposta numero 3, prevista all'ordine del giorno, viene ritirata chiaramente che prevedeva la nomina dei componenti della Commissione consiliare d'inchiesta a merito, infatti, in merito ai fatti relativi al campo di calcio di via Monterosa dall'inizio del 2022, la data odierna ed è chiaramente è ritirato per la non votazione favorevole dell'istituzione della Commissione andiamo quindi al punto 4 approvazione dei verbali sedute del Consiglio comunale chiedo alla possiamo votarla insieme.
Se siete d'accordo di mettere insieme le 2 sedute previste, quindi, mi pare decisi quindi approvazione verbali, sedute di Consiglio comunale del 15 del 22 dicembre 2022 e del 19 gennaio 2023, quindi sono 3 Chi vota a favore.
A maggioranza dei presenti.
Contrari nessuno astenuti, nessuno.
Punto 5 comunicazioni rese in seduta dai consiglieri comunali.
Presidente.
Il Sindaco, prego, Sindaco.
Io volevo solo ricordare che domani, alla celebrare la giornata del del ricordo e ci sarà una celebrazione.
Come l'anno scorso in piazza delle foglie nella piazzetta del Fabio quartiere spaccone, dove ovviamente verrà celebrata e commemorata questa importante giornata, quindi era un invito a, ovviamente, a tutti i consiglieri e a tutta la cittadinanza a partecipare, grazie.
Grazie Sindaco.
Non vedo altri Consiglieri iscritti al punto, quindi alle ore 22 del Consiglio comunale, ringraziando la cittadinanza, la presenza, la Polizia locale, per avere la presenza, la Giunta personale alla dottoressa bello auguro a tutti buonanotte, grazie.
Buonanotte, grazie.
Grazie, arrivederci.