Buonasera a tutti sono le 20:31, allora do inizio al Consiglio Comunale, buonasera, buonasera, prego, Segretario, l'appello grazie.
Manosque, Carmela giacomin, Stefano Savino, Giuseppe Di Donna, Emanuela che legato chiara.
Dovremo Massimiliano baskin, Cinzia Corato, Pierluigi.
Nello Roberta sottoclasse, Pierino Maselli, Marco, è assente, giustificato.
Cosa lo Nicola?
Del Sandro Elisabetta Peruffo, Anna Rigotti, massimo ipotesi, Francesco relativa Monica, viene 16 presenti.
Allora, primo punto all'ordine del giorno Lettura e approvazione dei verbali della seduta del 15 11 2022, quindi sono da approvare i verbali della seduta del Consiglio comunale dello scorso 15 11 2022, numerati dal numero 48 al numero 53. Se non ci sono domande, passo alla votazione chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario,
Perché era assente?
Astenuto.
Secondo punto all'ordine del giorno Revisione periodica ordinaria delle partecipazioni alla data del 31 12 2021 ai sensi dell'articolo 20 del 19 agosto 2016, come modificato del 16 giugno 2017 numero 100, relaziona il vicesindaco, Giuseppe Serraino, prego.
Allora, buonasera a tutti, per effetto dell'articolo 20 del TUE, entro il 31 dicembre di ogni anno l'ente deve provvedere a effettuare una revisione periodica.
Delle società partecipate, a mezzo della quale verificare se vi siano partecipazione, che devono essere oggetto di un piano di riassetto e razionalizzazione attraverso la loro fusione o soppressione o messa in liquidazione o cessione, andiamo a vedere il testo deliberativo, quindi di approvare la ricognizione ordinaria.
Delle seguenti partecipazioni dirette e indirette, detenute dal Comune di Creazzo alla data del 31 dicembre 2021 e come risultante dalle schede di cui all'allegato. A quindi Agno Chiampo Ambiente per una quota pari allo 0,58% del capitale sociale ed è una partecipazione diretta via acqua. Una per una quota azionaria pari all'1,43% ed è una partecipazione diretta Viveracqua per una parte e una quota pari allo 0,17% ed una partecipazione indiretta tramite Viacqua e la carica per una quota pari allo 0,36%. Partecipazione indiretta tramite sempre di acqua di mantenere dei suddetti e partecipazione senza interventi di razionalizzazione e di dare atto che non risultano rappresentanti dell'Amministrazione presso organi di governo di società ed enti partecipati e non partecipati alla data del 31 12 2021 di comunicare l'esito della ricognizione di cui alla presente deliberazione, alla struttura competente individuata dall'articolo 15 del decreto legislativo 175 2016 e in esecuzione dell'articolo 17 della legge numero 20 del 2014, convertito con modificazioni nella legge numero 114 del 2014. Ecco se ci sono domande. Siamo a disposizione.
Ora, se non ci sono domande, passo subito alla votazione, chi è favorevole?
Chi si astiene, chi è contrario?
Per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario?
Passiamo al punto numero 3 approvazione accordo di programma tra i Comuni del Distretto Est dell'azienda ULSS 8 Berica per la gestione del servizio di protezione e tutela dei minori allora questa è una presa d'atto, perché abbiamo votato già in Conferenza dei Sindaci, quindi leggo la prima parte con propria precedente di deliberazione numero 20 del 27 4 2017 e successiva deliberazione di proroga numero 60 del 29 11 2021, il Consiglio aveva approvato la convenzione tra i Comuni del Distretto Est dell'azienda ULSS 8 Berica e l'azienda ULSS 8 Berica per la gestione del servizio di protezione e tutela minori, la convenzione di durata quinquennale prorogata per un ulteriore anno e in scadenza il prossimo 31 12 2021 22. La convenzione, come è noto, ha per oggetto la gestione unitaria da parte del servizio di protezione e tutela minori delle funzioni assistenziali previste nell'ambito della protezione e della tutela minori e la presa in carico di minori in condizioni di particolare e grave disadattamento che può sfociare o è già sfociato in un danno effettivo alla salute psicofisica del minore. Il Comitato dei Sindaci del Distretto Est, nella seduta dello scorso 29 novembre, ha approvato un nuovo accordo che prevede un aumento dei costi per l'adeguamento Istat. Tale accordo, ancora durata di un anno, in quanto il Comune di Vicenza, che fa parte dell'accordo, sta valutando di proporre una nuova organizzazione del servizio. Si ricorda che lo stesso accordo prevede, come la precedente convenzione, che l'ULSS 8 metta a disposizione personale sanitario e personale amministrativo quest'ultimo con copertura al 50% da parte dei comuni. Per lo stesso accordo è fatto obbligo per i Comuni di corrispondere una quota pro-capite pro-capite annualmente calcolata, che copra il costo del personale, quali assistenti sociali, educatori e quota parte del personale amministrativo, nonché la copertura dei costi di gestione, costi di formazione e consulenza legale per l'anno 2023 la quota a carico del Comune di Creazzo e di euro 22.676,03 si sottopone quindi all'approvazione di questo Consiglio la proposta di accordo approvato tra i Comuni del distretto est dell'ULSS 8 Berica e l'azienda ULSS 8 Berica per la gestione del servizio di protezione e tutela minori, con il solo adeguamento Istat dei costi del servizio. Ci sono domande.
No, allora passiamo alla votazione. Chi è favorevole.
Chi si astiene, chi è contrario per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario?
Scusi Sindaco, posso sì, so che rischiamo di essere ripetitivi, ma se è possibile esplicitare l'esito delle votazioni gentili glielo volevo chiedere io sa Consigliere allora.
Allora cinque consiglieri di minoranza hanno si sono astenuti, no no su quella precedente, no, io parto, facciamo quella precedente, giusto la precisione, astenuti al punto numero 2, giusto.
Al punto numero 3 5 Consiglieri di minoranza si sono no, hanno votato a favore all'unanimità, va bene a favore, è la stessa cosa, è la stessa cosa, hanno votato a favore, ecco, è uguale.
Allora passiamo al punto numero.
4.
Ratifica delibera di Giunta comunale numero 99 del 29 11 2021 avente per oggetto variazione d'urgenza al bilancio esercizio 2022 2024. Relaziona il vicesindaco Serraino, prego.
Allora, con deliberazione della Giunta comunale numero 99 del 29 novembre 2022, avente per oggetto variazione d'urgenza al bilancio di esercizio, il 22 24 sono state approva apportate delle variazioni alle dotazioni del bilancio relativo esercizio in corso a norma dell'articolo 42, secondo comma, lettera b, del decreto legislativo, 2 6 7 del 18 agosto 2000, le variazioni sono di competenza del Consiglio comunale a norma dell'articolo 175 del medesimo decreto. La Giunta comunale può adottare in via d'urgenza le variazioni al bilancio da sottoporre a ratifica, consiliare entro il termine perentorio di 60 giorni successivi a pena di decadenza e comunque entro il 31 dicembre dell'anno in corso certa la data non sia scaduto il predetto termine. Allora andiamo a vedere quelle che sono le variazioni più significative.
Per quanto riguarda le entrate e la prima voce applicazione avanzo accantonato per riconoscimento degli arretrati del contratto collettivo nazionale per il periodo 2019 2021 per 52.000 euro, poi sono state adeguate alcune diciamo entrate, quindi abbiamo una minore entrata di evoluzione IRPEF 5 per 1.000 la maggiore entrata e per canone unico patrimoniale per 13.000 euro e una maggiore entrata per l'imposta di soggiorno per 15.000 euro una maggiore entrata Fondo di solidarietà comunale per 45.000 euro, ecco poi troviamo un maggiore contributo dallo Stato. Copertura incremento dell'indennità degli amministratori, prevista l'istituzione per 10.234 euro, qua abbiamo un'entrata di 9.018 euro, cosa è successo all'inizio dell'anno con un apposito decreto, lo Stato ha aumentato l'indennità per quanto riguarda gli amministratori e la parte diciamo incrementale è stata finanziata con propri fondi ministeriali.
Tra l'altro nei Comuni della nostra fascia sarebbe previsto un Assessore in più, quindi da parte ministeriale il Ministero previsto la quota, anche prevedendo l'assessore in più. Ovviamente, non essendoci l'Assessore in più, dobbiamo restituire questa parte per 10.234 euro che la vediamo in spesa. Ecco, poi troviamo e successivamente un contributo per funzioni relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali per 19.576 euro. Questo è un contributo nuovo che ci è stato riconosciuto come tutti i Comuni in Italia e, ovviamente, la quota in base diciamo alla popolazione. Ecco, poi troviamo un minor contributo dello Stato compensativo. Minori introiti, imposta di soggiorno per 14.000 euro.
Poi, sui nella pagina successiva, assegnate ulteriori quote di contributo straordinario per garantire la continuità dei servizi erogati per 72.000 euro, una maggiore riversamento per quota, sanzioni dell'Unione, terre del Retrone per 25.000 euro come recupero, spese ed attività di riscossione coattiva dei tributi per 13.000 euro e poi terzultima riga per quanto riguarda le entrate ridotta. Previsione mutuo lavori di riqualificazione in viale, Italia e per il finanziamento con fondi propri, nel senso che questi 20.632 euro sono le spese di progettazione che sono già state sostenute nel 2022, quindi diciamo, viene ridotta la previsione del mutuo per quanto riguarda la spesa, troviamo alla seconda riga e quello che vi dicevo prima. Quindi, la restituzione a maggior contributo dello Stato copertura incremento indennità amministratori per 10.234 euro. Poi viene adeguata la previsione del personale in base al al nuovo contratto collettivo nazionale, anzi al contratto collettivo nazionale per la quota 2019 2021 per 12.500 euro e poi troviamo l'adeguata previsione spese del personale in base al servizio, con applicazione del contratto collettivo nazionale per 25.850 euro nella pagina successiva adeguata previsione, spese personale, sempre per 11.000 euro e, ovviamente, tutti gli oneri riflessi e poi sono state adeguate tutte le utenze per quanto riguarda la scuola materna, le scuole elementari, le scuole medie e poi circa a metà pagina. Vediamo verificate con un mie su maggiori spese per aumento, prezzi, opera e miglioramento sismico della scuola media Manzoni, a seguito dell'accordo transattivo per risoluzione riserve per 24.000 euro. Qualcosa è successo.
Molti mesi fa abbiamo fatto una variazione di bilancio, dove abbiamo inserito una quota di circa 70.000 euro che andava a coprire e le riserve, quindi le maggiori lavorazioni che son state necessarie per quanto riguarda l'opera di miglioramento sismico della scuola media Manzoni questa 70.000 euro era la quota massima che il Comune doveva riconoscere alla ditta che stavo appunto per terminare i lavori dopodiché c'è stato un accordo transattivo e la quota diciamo che il Comune deve riconoscere a questa azienda si è ridotta a di 24.940 euro.
Poi è stata ridotta la spesa per arredo urbano per 15.000 euro e poi nella quartultima riga prevista spesa per incarico, progettazione definitiva, l'opera interventi di riqualificazione Polisportivo comunale, questo l'incarico di progettazione per 45.000 euro, nella pagina successiva troviamo la prima riga, un consumo di energia elettrica per la pubblica illuminazione e una maggiore spesa per 36.000 euro e poi scendendo a prevista maggiore imprevista maggiore spesa per interventi di assistenza economica per 14.000 euro viene rinviata la previsione dell'acquisto automezzo per servizi sociali per 15.000 euro.
E viene rivista la quota di partecipazione alla spesa di parte corrente dell'Unione, terre del Retrone per ventun mila euro e poi la terzultima riga accantonamento, contributi in attesa di definizione di destinazione per 65.000 euro,
Questi qua sono dei dei contributi.
Che lo Stato ci ha riconosciuto, però vengono prudenzialmente accantonati, in modo da capire meglio quelli che sono i contorni di spesa alle modalità con cui devono essere spesi, allora, a titolo punto precauzionale, vengono accantonati in un apposito fondo, ecco, se ci sono domande, siamo a disposizione,
Eh beh, innanzitutto chiedo normalmente a dicembre siamo qui ad approvare anche il bilancio di previsione e nel centriamo, penso, in esercizio provvisorio, e quindi chiedo quando è prevista l'approvazione del bilancio di previsione.
Allora è il bilancio di previsione, a oggi il termine, il trentun marzo 2023, che è stato posticipato da poco, confidiamo per fine gennaio di venire in Consiglio comunale per approvare il bilancio di previsione.
Grazie.
Allora passiamo, partiamo dalle entrate e la minore entrata di devoluzione del 5 per 1.002 mila 5 potrebbe essere letto come un segnale di disaffezione tra Comune e cittadinanza.
E il poi abbiamo invece una maggiore entrata del Fondo di solidarietà comunale di 45.000 euro, se potrebbe gentilmente spiegarci di cosa si tratta il Fondo di solidarietà comunale.
Questa è la comunicazione che arriva dal Ministero del MEF e sono cifre che arrivano la comunicazione e nulla c'è da fare, nel senso che vengono comunicate ai vari enti e le ovviamente il compito nostro è quello di inserire a bilancio, sì, ma qual è la finalità?
La Copa vanno a finanziare la spesa di parte corrente.
Poi c'è un contributo per funzioni relative all'assistenza, autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità.
Fisiche sensoriali sono 19.000 euro, anche questo.
Chi lo eroga questo contributo.
E quante come viene speso e se si sa quanti sono indicativamente destinatari qui al Comune di Creazzo?
Allora le leggo una breve relazione e il Comune di Creazzo è risultato beneficiario di questi 19.576,27 a titolo di contributo per l'assistenza, all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con con disabilità, obiettivo del decreto ministeriale e dare ai Comuni la possibilità di garantire il Sir, il servizio di assistenza specialistica per l'autonomia e la comunicazione in favore degli studenti con disabilità che frequentano le scuole dell'infanzia materna e primaria, elementari e secondarie di primo grado medie. In questo modo si intende sviluppare la figura dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione, che è prevista dall'articolo 13, comma 3, della legge 5 febbraio. 1992, che ha il compito di supportare il percorso educativo relazionale di acquisizione di autonomie degli alunni con disabilità fisiche o psichiche che influiscono su autonomia, comunicazione, relazione il servizio disabilità e delegato nella Regione Veneto alle aziende ULSS e tali fondi dovrebbero servire a implementare, sia qualitativamente che quantitativamente i servizi a favore degli alunni disabili.
Al momento i fondi sopra ricordati sono stati accantonati in spesa in attesa di definire la loro destinazione congiuntamente con gli altri Comuni del Distretto Est dell'azienda ULSS 8, quindi ne parleremo in seno alla Conferenza dei Sindaci e che quindi capiremo come destinarli.
Il Comune ha già un'idea dei suoi fruitori, per il momento no, attendiamo di metterci d'accordo tutti insieme fra i Comuni della Conferenza est.
Poi, tra le entrate ci sono ulteriori quote di contributo straordinario per garantire la continuità dei servizi erogati erano già arrivati 122.908, e quindi siamo a un totale di contributi per 195.007 95. I primi, se non sbaglio, erano legati alla a una forma di ristoro per il caro energia per garantire la continuità, chiedo conferma se sempre questo nulla.
Se si il fine sempre quello alla fine.
Allora chiedo effettivamente ad oggi qual è stato l'incremento delle bollette e del caro energia che ha subito il Comune e gli edifici ovviamente collegati.
Allora abbiamo fatto un'attenta analisi per quanto riguarda i costi energetici, perché sono una spina nel fianco, non solo per il Comune di Creazzo, ma a tutti i Comuni in Italia, allora, se noi prendiamo come riferimento l'anno 2021, che è un anno normale, diciamo dal punto di vista come costo energetico noi a oggi stiamo pagando con i gestori attuali e con diciamo il profilo tariffario in essere per quanto riguarda il gas metano il doppio rispetto al costo del 2021 e per quanto riguarda l'energia elettrica il triplo,
Però bisogna dire questo allora nel 2022, per quanto riguarda l'energia elettrica, noi avevamo urge è un contratto con il gestore precedente che fino al 30 settembre 2022, che assicurava la stabilità, cioè quindi la stessa tariffa, era gara garantita nel 2021 e fino al 30 settembre 2022,
Purtroppo, dal 1 ottobre 2022 si applica la tariffa di mercato, quindi la ma la tariffa è triplicata rispetto, diciamo, alla i primi nove mesi del 2022, mentre per il gas metano abbiamo un raddoppio secco delle tariffe rispetto a quello applicato nel 2022.
Allora immagino che sia anche per questo incremento di costo che l'Amministrazione ha fatto alcune scelte politiche per fare cassa, non agevolando i cittadini con la delibera 104 del 13 12 22 prevede una tariffa di 5 euro per l'utilizzo delle sale.
5 euro orari e se per le sale dell'ex Anagrafe, palazzo dico decolli a titolo di compartecipazione dei consumi per il riscaldamento, non pare e sia stato man.
Però ecco la prima domanda, è con quale criterio sono state mandate via le lettere e in base perché alcune associazioni sì e altre no.
Allora?
È stata fatta un'azione a 360 gradi di responsabilizzazione nell'utilizzo delle strutture comunali.
In primis all'Istituto, Comprensivo, chiarendo con più comunicazione di comunicare gli effettivi utilizzi delle varie spazi, in modo da focalizzare i consumi ed evitare sprechi 2 ovviamente, a tutte le associazioni che utilizzano le strutture, quindi le associazioni sportive, culturali e quant'altro, ovviamente ecco su alcuni.
Strutture tipo le le stalle ex Anagrafe su al Palazzo del Colle è stata introdotta una tariffa di 5 euro ora per l'utilizzo di queste stanze apposta per responsabilizzare gli utilizzi, perché ci siamo accorti che dal planning risultavano delle richieste, poi effettivamente le istanze venivano scaldate, ma non c'era l'associazione che faceva la sua attività, allora, per responsabilizzare tutti, allora è stata inserita questa tariffa, che ovviamente non va a coprire il costo orario della stanza ma è, diciamo, un segnale, un simbolo per far sì di responsabilizzare gli utilizzatori.
E chiedo perché alcune AQ, ad alcune associazioni che utilizzano le sale, non è arrivata, la lettera arriverà, va be'deve, entro entro il 31 12 bisogna dare conferma e quindi spero che arrivi a tutti.
Poi scendono non la utilizzate, la stanza, potete anche fare due righe, per esempio, se capita, non so che io non lo so voi quando avete la giornata, insomma il una volta al mese, ecco se voi non usufruite una volta al mese della stanza comunicate al alla dottoressa ancora oppure alla dottoressa beato dite noi stasera non possiamo andare per ovvi motivi e chiaramente non quindi dopo non dovete pagare nulla va bene, basta solo una semplice comunicazione, come fanno anche gli altri.
Se c'è una cosa da dire che se dobbiamo responsabilizzarci e si può anche regolare la temperatura del degli stabili del dello stabile, perché l'abbia trovato caldissimo, oppure anche riscaldare le stanze a seconda dell'utilizzo, non tutto il Piano, perché è uno spreco di energie, ora non sempre è possibile perché chiaramente nel momento in cui viene programmato il riscaldamento si accende per tutte le stanze e quindi,
Eh va beh, comunque.
Sì, sì, sì.
In più, un'altra osservazione in merito e che non ovviamente lista civica, però ai destinatari di questa lettera sono anche associazioni di volontariato che operano che operano nel territorio forse sarebbe stato gradito un incontro e una spiegazione prima di.
Ricevere questa lettera perché volontari, sì, però anche dopo trovarsi una lettera, così non è per alcuni è stato piacevole, non parlo della lista civica, no, io so che la comunicazione al momento è stata inviata alle associazioni e correggetemi se dico appunto alla lista civica. Gruppo Alcolisti Anonimi, poi al gruppo alla nonna familiari, ma io li frequente quindi glielo comunicato e al Comitato genitori delle scuole ecco il Comitato genitori che lavora esclusivamente per le scuole. Sinceramente no, è arrivata anche alle d'ambiente. In ogni modo e.
Sì, vedo anche Legambiente si sia Legambiente sia se sia giusto. Mancano le gambe anziani che usa la sala, fece non l'avevo saltato, sì, sì, e poi appunto, come le dicevo, come le dicevo prima, in secondo tempo si estenderà la comunicazione anche alle altre associazioni. Se l'ultima cosa si tratta solo fino alla fine della stagione termica, quindi speriamo già a marzo, metà marzo. Ecco di di dire addio, insomma, alla stagione tragica.
A questo si aggiungono si possono anche ricollegare anche recenti aumenti avvenuti alle piscine, quindi docce, asciugacapelli presso disperata delle piscine, sempre a causa per rincara energia, prima di arrivare a questa decisione che incide non poco sugli utenti.
Non si è provato a ragionare su una soluzione e inversa, perché tanto è stata una scelta, in fin dei conti, che non è ormai imposta perché non è passata per Commissione questa, ma erano una cosa imposta perché c'erano già installati su un tipo un numero non dico responsabilizzare però una doccia, due docce, due gettoni e poi il resto a pagamento, eppure al erano stati già erogati prima 20.000 euro, poi altri 15.000 euro una nel 2021 e 15.000 nel 2022 alle piscine, quindi sono stati già dati 35.000 euro. Non c'era la possibilità prima di questi di fare anche questi rincari.
Trovare un'altra soluzione.
Allora?
Allora avrà visto sicuramente tipo nel Giornale di Vicenza, il grido d'allarme di tutti gli impianti natatori della provincia di Vicenza.
Che lamentano ovviamente tariffe per quanto riguarda l'energia elettrica, il metano, che sono raddoppiate e triplicate, è ovvio che, moltiplicate per tutti i consumi, che anno durante la stagione soprattutto invernale, sono sombre sono somme veramente notevoli.
Allora.
Già negli anni scorsi il Comune di Creazzo ha erogato di contributi straordinari per l'emergenza sanitaria e quella era una cosa, adesso ci troviamo di fronte a un altro tipo di emergenza che non si sa quanto durerà e la società, lo sport che gestisce l'impianto natatorio ha proposto questo questo tipo di strumenti per responsabilizzare gli utenti che utilizzano la piscina, ecco ovviamente,
Sono le docce a pagamento e l'asciugacapelli a pagamento, come avviene ormai nella quasi totalità degli impianti, non solo natatori, ma anche nelle varie P e nelle varie palestre e quant'altro.
Detto questo, per cercare anche di limitare il passivo dal punto di vista economico, hanno previsto una chiusura momentanea durante il periodo natalizio perché riscontravano tradizionalmente un calo di utenti, in perché magari tanti gli utenti vanno in vacanza o vanno altrove e ovviamente con la necessità, invece di riscaldare al massimo l'impianto per le condizioni meteorologiche, quindi hanno deciso per qualche settimana e detenere e chiuso l'impianto e di approfittarne per fare la manutenzione.
Allora le chiedo anche di informarsi perché le sia le piscine di Vicenza che quelle Palladio non hanno né le docce né e il phon a pagamento e non hanno neanche intenzione di metterli.
Sono scelte aziendali che ogni impianto fa quello che a me e sono impianti privati, quindi c'è decisionale o sport sono decisioni loro, è certo, ma siccome il vicesindaco ha detto ormai tutti li hanno inseriti, non è così.
Le tariffe d'ingresso, però, nell'impianto nostro di Creazzo, son più bassi rispetto a quelli degli impianti di Vicenza, quindi bisogna fare i conti con la penna fino alla fine, anche i servizi.
Le piscine sono dotate di pannelli fotovoltaici o?
Solari perché e sistemi di accumulo di acqua calda riscaldata, consolare o no?
Allora, in questo momento non ha un impianto di fotovoltaico, avevano in mente di fare sola, di installare solare termico.
Sì, direi che è una necessità urgente, ormai c'è da chiedere perlomeno a un gestore, visto che il patrimonio comunque resta comunale.
È un'ipotesi che ha in piedi la lo sport.
Ci siamo confrontati, ne abbiamo parlato di queste cose, in più riunioni devono fare l'investimento, come dice il segreta.
Tra le spese e vediamo spese per la riscossione coattiva, tributi comunali, 10.000 euro è un servizio che viene esternalizzato.
Beh, allora, da diversi anni alcuni tributi comunali e il servizio di riscossione coattiva è stato esternalizzato.
Invece, la spesa per la gestione del canone unico patrimoniale di 5.000 euro.
A fronte di un'entrata di 13.000 come viene gestito, allora è stata fatta la gara per quanto riguarda il canone unico patrimoniale che a fronte dell'entrata il diciamo il soggetto che fa tutto il servizio senza entrare nei particolari del nome.
Ovviamente a si trattiene le spese di gestione, ecco del servizio, ma è previsto dal bando.
Chiediamo se le associazioni del territorio che.
Minimamente le sagre o anche le attività delle associazioni di volontariato del territorio com'era che era stato fatto un accordo, vengono poi ristorate di un contributo,
Relativamente al canone unico patrimoniale che si trovano a pagare.
Allora, il canone unico patrimoniale previsto allora sono esentate, nell'area dove fanno effettivamente la somministrazione, quindi tradizionalmente il capannone che viene installato e dove viene fatta la somministrazione di alimenti e bevande viene esentato, viene fatto pagare soltanto quella parte dove si fa attività commerciale, che però è poca cosa attività commerciale nel senso altri gazebi che non hanno nulla a che fare con l'attività di somministrazione.
E poi abbiamo invece una minore, un'economia di 24.009 40 relativamente alla maggiore spesa dei prezzi di miglioramento sismico della scuola Manzoni.
Chiedo effettivamente quanto è stato il maggior costo rispetto alla previsione il, i lavori della scuola Manzoni,
Allora è stata fatta una previsione iniziale di una variante sui 73 74.000 euro e quindi togliamo i quasi 25.000 euro, quindi circa 50.000 euro in più di di maggiori costi che si sono, diciamo, son dovuti riconoscere al all'azienda per il completamento dell'opera del miglioramento sismico della scuola ricordo che già in quella fase lì avevamo e l'inizio dell'aumento di alcuni costi diciamo edili quindi ovviamente siamo andati a gara. L'azienda ha vinto con determinato offerta, poi nel corso del tempo, non per colpa dell'azienda, i costi e delle materie prime sono aumentati, c'è stato anche, tra l'altro, un decreto ministeriale che ha previsto il riconoscimento tout-court dell'aumento dei prezzi del materiale e si è convenuto a questo accordo transattivo.
Ultimo di cui parla lei non ne ha parlato prima alla fine delle variazioni c'è questa frase qua preso atto che con la presente variazione si ritiene opportuno modificare per l'importo di 73.881,69 la provenienza di parte della quota di avanzo di 90.000 euro applicata in sede di bilancio di previsione da economie da posticipo quote capitale mutui MEF,
A contributi per l'emergenza Covid, in considerazione del fatto che entrambe le quote sono finalizzate a fronteggiare l'emergenza sanitaria da Covid,
Quindi vuol dire che in questo modo viene azzerato il fondone Covid il residuo, che era destinato inizialmente, che erano arrivati tutti i soldi per le le, le varie emergenze Covid, legate all'attività commerciali o alla gente in difficoltà o a tutto in questo modo viene accantonato, viene tolto e utilizzato per pagare le quote dei prestiti.
Allora il, i contributi per emergenza Covid devono essere rendicontati e quindi l'ufficio sa benissimo che, ovviamente, sta facendo tutte le analisi e le verifiche del caso, perché per certificare tutti i fondi che sono stati utilizzati, tutto, ovviamente verrà fatto nelle scadenze che il decreto ministeriale prevede.
Ci sono altre domande?
Allora metto alla votazione chi è favorevole,
Chi si astiene, chi è contrario per l'immediata eseguibilità, no, allora, come abbiamo detto prima, quindi, cinque consiglieri di minoranza hanno votato contro al punto numero 4, che è la ratifica della delibera di Giunta che ha per oggetto le variazioni d'urgenza di bilancio, ecco, con questo termino il Consiglio comunale e faccio tanti auguri di buon Natale a voi e a tutte le vostre famiglie buona serata grazie,