
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.

CONTACT US



C.c. Creazzo 28.4.2022, ore 20.30
FILE TYPE: Video
Revision
No.
Allora, buonasera a tutti sono le 20 e 30, iniziamo il Consiglio comunale, prego Segretario, l' appello grazie, Maresca Carmelo.
Gioco, Ministro Alfano Serraino, Giuseppe Didoni, Manuela, sui a toccare giustificata.
Maskin Cinzia, aveva Massimiliano Corato, Pierluigi Brunello, Roberta Santa casa, Severino Maselli, Marco cosa, lo Nicola.
Dalessandro, Elisabetta,
Peruffo Anna.
Rigotti massimo, mentre i posi Francesco operativo Monica, hanno inviato una giustificazione per l' assenza.
Bene.
Se.
Certo.
Allora Lettura e approvazione dei verbali della seduta dell' 8 3 2022.
Quindi sono da approvare i verbali della seduta del Consiglio comunale dello scorso 8 3 2022, numerati dal numero 5 al numero 8. Ci sono domande.
No, allora PAS.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole, chi si astiene?
Chi è contrario si.
Punto successivo, approvazione rendiconto dell' esercizio finanziario 2021 relaziona il vicesindaco Serraino, prego.
Allora, buonasera, a tutti andiamo a vedere il punto numero 2, che è l' approvazione del conto consuntivo 2021.
In base al testo unico degli enti locali 30/04, termine ultimo per l' approvazione del conto consuntivo e vi risparmio tutta la premessa, voi avete visto tutti gli allegati che erroneamente ne sono stati indicati 31 nel dispositivo, diciamo di premessa, invece sono 38, però vi sono stati,
Diciamo recapitati tutti i 38, andiamo a vedere quelli che sono i dati più significativi, quindi il risultato di amministrazione trentun 12 trentun dicembre del 1021 3 milioni 484.
Dopodiché abbiamo 2 milioni 488 di parte vincolata di parte accantonata, scusate e 694000 di parte vincolata e il l' avanzo disponibile si attesta 322000 euro.
E poi ovviamente c'è.
Beh, diciamo che facciamo prima di dare atto altresì della avvenuto riaccertamento dei residui attivi e passivi al 31 12 2021 ai sensi dell' articolo 228, comma 2 e 3, del decreto legislativo 2 e 7 del 2000, effettuato con deliberazione di Giunta comunale numero 26 del 29/03/2022, dell' insussistenza dei debiti fuori bilancio come da certificazione dei responsabili di settore in atti e pertanto questo Comune non è soggetto alle adempimenti previsti dall' articolo 227, comma 2, decreto legislativo, 2 6 7 del 2000 che l' ente non risulta strutturalmente deficitario, come da tabella allegata di rilevazione delle condizioni di deficitarietà, precisando che il calcolo di parametri risulta dalla documentazione degli atti nella presente deliberazione che l' Ente ha rispettato l' obiettivo di contenimento delle spese per il personale dipendente e i limiti di spesa previsti in materia. Il cui prospetto inserito nel parere del revisore unico dei conti che, dall' esame del conto del 1021 della relazione del revisore dei conti non risultano motivi per elevare la responsabilità a carico degli amministratori del personale Editor's Tesoriere, di provvedere alla pubblicazione sul sito web istituzionale del Comune di Creazzo di dati connessi al presente provvedimento nella sezione Amministrazione trasparente ai sensi del decreto legislativo 33 del 2013, ecco, se ci sono domande, siamo a disposizione,
Sì, eccomi qua, innanzitutto volevo chiedere.
In base ai documenti del Consiglio, adesso stiamo andando verso la proposta di Consiglio numero 12.
Poi ci sarà la 13, dopo il punto 4 si va al 17, cioè non si segue un ordine alle 17, alla 16, la 14 non c'è la 15, chiedo come mai manca la 15 sì o se è un errore.
Si riferisce al caricamento delle proposte nel nel portale a lei e che probabilmente sono state inserite man mano inserite. Avevo numerate, per cui non dico che è casuale, ma è abbastanza. Man mano che l' operatore, l' impiegato le carica vengono numerate. Insomma, chiedo alla dottoressa, eventualmente su quelli di sua competenza, ma presumo sia del tutto lo dico casuale ripeto, ma dipende dal dal momento in cui vengono caricate manca un numero, la numero 15, sì, sono proposte però i numeri che lei vede sono quelli delle proposte, può anche essere che un ufficio adesso io non sono in grado di verificare di che cosa potrebbe essere, che un ufficio abbia inserito una proposta che magari andrà al prossimo Consiglio, non è che necessariamente.
No, no, infatti.
Ecco.
Questa sera siamo qui ad approvare il rendiconto scadenza 30/04, un documento che la Giunta, appunto Rendiconto certifica la fine dell' anno le spese ed entrate effettivamente sostenute per la gestione dell' ente comunale di fronte al Consiglio, che ha la competenza per l' approvazione definitiva.
Prima di entrare nel merito, voglio evidenziare che questa Amministrazione, che non perde mai l' occasione di sottolineare l' importanza di alcuni valori, tra i quali la trasparenza.
Non ha mai pubblicato nel sito istituzionale del Comune Amministrazione trasparente alcun rendiconto, l' ultimo risale al 2018.
L' ultimo documento unico di programmazione risale al 2020, mancano gli ultimi due anni, il bilancio consolidato si ferma al 2018 beh, non parliamo del bilancio cittadino che va bene, non è obbligatorio, però è fermo al 2010. Riteniamo che l' approccio ad un' Amministrazione trasparente si basi su elementi completamente diverse.
Ciò premesso, passiamo al rendiconto e inizierei proprio dalla relazione del revisore dei conti che poi, sicuramente per rispondere alle nostre osservazione, la utilizzerete come alibi, come premessa viene riportato nel corso del 2021 la revisore unico non ha rilevato gravi irregolarità contabili o gravi anomalie gestionali.
Questo sentendo e che abbia trovato irregolarità contabili o anomalie gestionali, di cui però non fa parola sulla pagina 24 in merito al risultato economico conseguito nell' anno 2021.
Che riporta una perdita di 480000 euro, sottolinea come questo non sia comparabile con quello del 2020, in quanto è emerso che quest' ultimo risultava affetto da un errore nella rivalutazione delle partecipazioni valore che è stato ripristinato nel 2021. Ricordo che la risultato economico dell' anno 2020 non era comparabile con quello del 2019 a seguito di aggiornamenti di schede contabili e visto che il valore delle partecipazioni è stato ripristinato nel 2021 non sarà confrontabile nemmeno con quello del 2022.
Dal 2015 esiste la contabilità armonizzata.
Ovvero un nuovo ordinamento contabile che, come dice la parola armonizzata, ha come scopo la realizzazione di una omogeneità effettiva dei bilanci e dei rendiconti, inserendo anche la contabilità patrimoniale, pur essendo conoscitiva, al fine di migliorare la qualità dei conti pubblici tramite un percorso di risanamento della finanza territoriale.
Ci troviamo in questo rendiconto, un risultato di amministrazione di 3 milioni e 500 euro circa e un fondo crediti di dubbia esazione di 2000 di 2 milioni e 300000, questo perché non vengono applicati i principi della contabilità armonizzata sulla gestione dei residui che prevede per i residui attivi il loro mantenimento in bilancio fino a quando non vengono riconosciuti di dubbio difficile esazione. In questo caso non bisognerebbe creare un fondo crediti di dubbia esazione, ma bisognerebbe trasferirli al patrimonio con un corrispondente Fondo per mantenere intatto il patrimonio del Comune. Un fondo crediti di dubbia esazione di 2300 euro è un.
Di 2 milioni e 300000 euro è veramente importante e falsifica l' apparenza di un risultato di amministrazione di 3 milioni e 500000 euro.
Lo consentiva il vecchio sistema, non i nuovi principi della contabilità armonizzata.
Se passiamo invece, i residui passivi sono espressione di spese già impegnate e non ancora ordinate, ovvero ordinate ma non ancora pagate, e pertanto rappresentano debiti dell' azienda comunale nei confronti dei terzi in base ai principi della contabilità armonizzata e residui passivi della parte corrente vengono mantenute in bilancio per due esercizi finanziari successivi a quello in cui è intervenuto relativo impegno.
E sono tanti nella relazione sulla gestione allegata al rendiconto si evidenziano residui partito, lo uno per 70000 euro, relative agli anni Duemila 16 e precedenti per il 2020 ci sono spese correnti.
Con residui passivi previsti per oltre 200000 euro, che sono soldi che sono stati impegnati e non pagati vuol dire che c'è gente o imprese che avanzano 200000 euro se si passa agli equilibri di bilancio.
Ci sono entrate le entrate del Titolo primo, secondo e terzo, per fortuna superiori alle spese correnti che generano un avanzo di 315000 euro.
Di questi 315000 euro, però, ne vengono utilizzati ben 296 per raccontarvi accantonamenti, probabilmente per il fondo crediti di dubbia esigibilità 315000 euro.
Probabilmente potrebbero essere circa un punto percentuale dell' addizionale comunale che potrebbe essere almeno ridotta, in parte per quanto sopra esposto non possiamo che essere contrari a questo rendiconto.
Ci sono altre domande?
Allora?
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi si astiene?
E chi è contrario per l' immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene?
Chi è contrario o suo scusate intervenire un attimo, perché prego entro naturalmente chiamata in causa visto.
Adesso è un po' difficile, in questa sede, naturalmente, che non è quella preposta fa un un' analisi proprio di tutte le voci del del rendiconto, però.
Io sinceramente inviterei il consigliere di Alessandro e so anche chiunque voglia a venire a verificare tutti i dati della contabilità, perché anche ecco il fatto, ad esempio, che lei abbia detto che il dato falsifica l' avanzo non of non lo falsifica, perché è evidenziato che c'è un fondo,
È assolutamente consistente, chiamiamolo, ma è frutto anche di una scelta, quella di mantenere dei residui che non sono assolutamente inesigibili sono estremamente di dubbia esigibilità ed è proprio per questo che si mantiene.
Un accantonamento di quelle proporzioni, diciamo,
Allora i residui, quelli completamente inesigibili, come da allegato mi sembra 10 non mi ricordo, se vuole lo tiro fuori vengono stralciati quelli di dubbia esigibilità, tant' è vero che voi lo chiamate fondo di Cré, fondo crediti di dubbia esigibilità, non dico tutto, ma,
Abbondantemente potrebbe essere portato in stato patrimoniale, non vi è mi mi è stato detto appunto che non non viene applicato per altri Comuni, in cui il principio della trasparenza che, andando in internet fondi importanti di questo tipo, non ne ho visti,
Veramente volentieri un ulteriore confronto non.
Non non entro se, volendo, si può poi possa entrare anche nel merito dei vari dei vari residui, ma, come dice lei non è, non è il caso del di parlarne e in questa sede è proprio un.
Un principio che noi non condividiamo.
Probabilmente è una questione di scelta, comunque, come abbiamo già detto anche in Ufficio, comunque anche con l' amministrazione noi preferiamo mantenere registrati in contabilità anche delle situazioni dubbie, che però ci consentono nel momento in cui sono registrate nella contabilità finanziaria che mi rendo con so che c'è anche la contabilità patrimoniale ma per come viene gestita da noi nel momento in cui una registrazione passa in contabilità patrimoniale non si vede più. Questo fa sì che residui che possono ancora avere la possibilità di essere riscossi poi vengano dimenticati, e questo è non non è quello che vuole.
Fa parte dei principi, secondo noi corretti di gestione.
Però, ecco il l' avanzo non è falsato perché in realtà riporta correttamente quello che è il fondo di dubbia esigibilità.
Sì, anche l' Assessore, appunto parlava di questo avanzo però è un è un avanzo che effettivamente non lo posso utilizzare, non è un avanzo di 3 milioni e 500000 euro, perché il 2002 milioni e passa sono vincolati dal fondo di svalutazione, però lo diciamo le cose positive e non diciamo gli aspetti negativi che le attività e passività bisognerebbe completare l' informazione,
Passiamo al punto successivo, punto 3, approvazione schema di convenzione, ex articolo 30 per la gestione associata dei servizi di cui al piano nazionale, al piano regionale di contrasto alla povertà tra i Comuni dell' ambito territoriale sociale.
Allora, il giorno 16/03/2022, il Comitato dei Sindaci del Distretto Est dell' ULSS, 8 Berica, al quale il nostro Comune fa parte, ha approvato la convenzione per la gestione associata dei servizi sociali di cui al piano nazionale, al piano regionale di contrasto alla povertà tra i Comuni dell' Ambito territoriale e sociale, quindi, distretto est dell' azienda ULSS 8 Berica, tale convenzione ha come finalità la realizzazione di un sistema di servizi e interventi di contrasto alla povertà attraverso l' impegno alla cooperazione da parte dei Comuni afferenti all' ambito. Molteplici sono gli obiettivi della cooperazione, conseguire un esercizio coordinato delle funzioni amministrative e professionali, sviluppare un' integrazione con le altre politiche di sviluppo del territorio, organizzare i servizi e interventi che tendano all' uniformità sul territorio, alla facilitazione, all' accesso dei cittadini ai servizi alla aderenti, all' aderenza di modelli di intervento, ai bisogni territoriali, alle condizioni di trasparenza, economicità, efficacia propri dei servizi pubblici. Si invita pertanto a codesto spettabile Consiglio a ratificare la suddetta convenzione affinché tutti i Comuni dell' ambito siano sullo stesso piano nell' erogazione dei servizi e sia possibile inoltre avviare le procedure legate al PNRR. Si ricorda che i costi legati a tale convenzione sono pari a 35000 euro all' anno da ripartire tra gli Enti associati sulla base della popolazione residente al 31 12 dell' anno precedente. Il costo di competenza per il nostro Comune di Creazzo è pari a 1242,06. Tale cifra è stata inserita con variazione di bilancio nel bilancio pluriennale a partire dal 2000. Qua c'è scritto 202 2022, nulla cambia nel 2021, nulla cambia invece sul bilancio 2022, questa è una presa d' atto, quindi già è stata approvata all' interno in seno alla Conferenza dei Sindaci. Se ci sono domande, prego.
Siamo favorevoli ad ogni razionalizzazione, allargamento della base sociale, amministrativa che devono affrontare questi problemi, in quanto solo così appunto è possibile, affrontando su una base più ampia che certamente supera di gran lunga la dimensione solamente comunale.
Quello che manca è un ritorno almeno al Consiglio comunale qui oggi chiedete la ratifica di quali siano le scelte di governance, perché a fronte di questi temi e quale sia la ricaduta per il nostro territorio, per il resto siamo molto favorevoli alla proposta.
Allora la convenzione per io ho fatto un libretto, se dopo lo vuole glielo do che dentro c'è la governance, c'è tutto specificato, abbiamo proprio fatto una conferenza stampa a Vicenza, dove abbiamo un po' racchiuso tutto il lavoro che è stato svolto all' interno della Conferenza dei Sindaci se vuole io glielo do un grande piacere così almeno vedete i Comuni che hanno aderito, c'è proprio tutto il TAR, i tavoli di lavoro tecnici, gli obiettivi che ci siamo prefissati. Sono stati distribuiti questi libri, i partner, i collaboratori del progetto e i nuclei familiari in carico, i beneficiari, poi delle politiche di contrasto della povertà. Condivido con lei, come si suol dire, l' unione fa la forza perché effettivamente anche lo stesso Comune capofila, Vicenza e più strutturato, noi abbiamo due assistenti sociali loro chiaramente hanno più assistenti e devo dire la verità che è stato approvato all' unanimità all' unanimità, spartendo proprio, diciamo, suddividendo la cifra, va bene che tutti i Comuni un po' si possono permettere, però almeno abbiamo un grande punto d' appoggio. Ecco, qui è stato veramente un bel lavoro svolto e le dico la verità. Abbiamo raggiunto un bell' obiettivo dopo un anno di lavoro. Ecco, dopo glielo do il libretto, così lei se lo legge e c'è tutto specifica tutto il percorso che abbiamo fatto grazie, va bene, prego allora passiamo alla votazione. Chi è favorevole.
Chi si astiene e chi è contrario per l' immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene e chi è contrario, passiamo al punto numero 4.
Un attimo solo.
Allora Ratifica delibera di Giunta comunale numero 31 del 12 4 2022 avente per oggetto variazione d' urgenza al bilancio, relaziona il vicesindaco Serraino.
Allora, con deliberazione della Giunta comunale numero 31 del 12/04/2022 avente per oggetto variazione d' urgenza al bilancio esercizio 22 24, sono state apportate delle variazioni alle dotazioni del bilancio relativo all' esercizio in corso a norma dell' articolo 42, secondo comma, lettera b, decreto legislativo 2 6 7 18/08/2000 le variazioni sono di competenza del Consiglio comunale. A norma dell' articolo 175 del medesimo decreto. La Giunta comunale può adottare in via d' urgenza le variazioni al bilancio da sottoporre a ratifica, consiliare entro il termine perentorio di 60 giorni successivi a pena di decadenza e comunque entro 31/12 dell' anno in corso. Se a tale data non sia scaduto il predetto termine, andiamo a vedere nel dettaglio la variazione. Ecco, nella premessa specificato il motivo della variazione d' urgenza. C'è scritto riprende che la delibera Giunta comunale numero 18 del 03/03/1022, aventi per oggetto Atto di indirizzo per l' esternalizzazione del servizio comunale dell' asilo nido Moro, il Panda è accertata l' urgenza di procedere per l' approvazione del bando, in modo da garantire il rispetto dei termini dei tempi di svolgimento della procedura di gara e la sua conclusione. Ecco, prima dell' inizio del nuovo anno. E dico educativo, quindi il motivo per cui è stata fatta questa variazione d' urgenza proprio di dare la copertura finanziaria al bando del nuovo servizio dell' asilo nido. Allora, per quanto riguarda le entrate, le variazioni più significative sono recupero. Spesa mensa per la refezione dell' asilo-nido per 9000 euro, mentre per quanto riguarda le uscite troviamo ovviamente e le economie che derivano.
E le spese per stipendi del personale per l' asilo nido per 19009 80 e le spese oneri, riflessi quindi su stipendio personale per 5005 92 e, ovviamente, l' ultima riga, la spesa per la gestione in appalto del servizio asilo nido 32364 per quest' anno e che ovviamente riguardano gli ultimi tre mesi quattro mesi della dell' anno 2022 mentre a regime sono 89000 euro ecco se ci sono domande, siamo a disposizione,
Sì, partirei proprio dall' ultima riga 32003 64 89000 euro per la gestione.
Per la gestione dell' asilo nido, il costo dal bando e dal prospetti contabili che sono allegati nel sito, il costo a valore, concessione stimato annuo di 85004 84006 e 50 e non 89000.
C'è una riduzione del personale numero spiegando se invito, perché c'è l' IVA poi al 5% che invece nel bando non è esposta.
Poi c'è una riduzione del personale.
Relativamente dei costi del personale, perché, ovviamente?
Non ci sono più puntuale, dipendenti comunali, probabilmente qualcuna rimane, ma come mi spiegava la dottoressa non si sanno ancora dove verranno collocate, vorremmo capi poi c'è l' appalto delle pulizie che una risparmio sul sull' appalto delle pulizie, che non verrà rinnovato,
Però anche le minori entrate delle rette vorremmo capire effettivamente non dico questa sera però l' economicità di questa operazione di esternalizzazione dell' asilo nido, perché non sembra così economica.
Le leggo la relazione sull' asilo nido.
Procedura per l' affidamento in concessione con deliberazione di Giunta numero 18 del 3 3 2022 sono stati approvati gli indirizzi per l' affidamento in concessione del servizio asilo nido comunale.
Con determina numero 226 del 13 4 2022, è stato dato avvio alla procedura amministrativa per l' affidamento in concessione,
È questa la determina a contrarre, con cui sono stati approvati il progetto di servizio, il capitolato speciale o tutto qui nella cartellina, i requisiti di partecipazione alla procedura di di gara, i criteri di valutazione dell' offerta, il piano economico finanziario e lo schema del contratto di concessione, tutta la documentazione è stata trasmessa alla stazione unica appaltante della Provincia di Vicenza che è incaricata della realizzazione della procedura di gara.
Il servizio sarà affidato in concessione per la durata di tre anni educativi, con possibilità di rinnovo valutabile di anno in anno per altri due anni educativi. Il valore stimato per i tre anni è stato stimato in euro 254304, comprensivo di oneri per la sicurezza e a ed al netto di IVA prevista nella misura del 5%. Per quanto riguarda il personale, scusatemi a basso che si appannano gli occhiali rispetto al personale dell' asilo nido. Come noto, vi sono stati negli scorsi mesi alcuni incontri con le organizzazioni sindacali per definire il loro futuro. Il personale ausiliario composto da due persone sarà destinato ad attività di pulizia delle varie sedi comunali in sostituzione dell' attuale contratto di appalto, tramite il quale tali funzioni vengono ora garantite in al personale educatore composto alla fine del corrente anno educativo da due educatrici è stata data la possibilità di valutare il trasferimento presso il Comune di Vicenza per mantenere il profilo professionale posseduto.
Una delle due educatrici ha scelto di rimanere presso il Comune di Creazzo previo cambio di profilo professionale, l' altra ha optato per la mobilità al Comune di Vicenza.
Iscrizioni. Ho fatto una un po' una descrizione di tutto iscrizioni prossimo, anno educativo sono state raccolte 21 domande per il prossimo anno educativo, 17 di famiglie residenti e quattro di famiglie residenti fuori Comune delle 17 famiglie di residenti. 4 non hanno il requisito dei 12 mesi alla data del 01/09, ma compiranno l' anno nel corso dei mesi successivi. Tra le domande presentate, 10 chiedono il tempo pieno, 7 il tempo parziale e le rimanenti non hanno espresso ancora una scelta. Da qualche giorno al nido risultano iscritti 24 bambini, avendo quindi ra raggiunto ora la capienza massima dei bambini già frequentanti, 12 proseguiranno la frequenza il prossimo anno educativo, risultando quindi disponibili 12 posti per nuovi ingressi.
7 frequenteranno a tempo pieno, gli altri cinque dovrebbero proseguire a tempo parziale su tale aspetto stiamo attendendo che i genitori dei bambini oggi frequentanti a part-time esprimano l' eventuale scelta di passare a tempo pieno dal prossimo anno educativo.
È una descrizione un po' generale della situazione del video, prego sì, la ringrazio di questo, però la mia domanda era un' altra, volevamo capire, a conti fatti vedendo quanto costa le minori entrate che ci sono l' economicità di esternalizzare un servizio così importante.
Che è stato un fiore all' occhiello per questo Comune.
Allora, se la mettiamo a livello di conti, il conteggio finale si saprà a quando verrà espletata la gara, quindi il soggetto che si sarà aggiudicato il servizio, quanto offrirà su base mese per bambino frequentante, quindi i conteggi si faranno, diciamo, successivamente,
I due bisogna capire le dinamiche di iscrizione durante l' anno. Che numeri comporteranno adesso riuscire a fare un conteggio preciso, diciamo, del disavanzo, che il Comune dovrà finanziare per tenere in piedi il servizio è un esercizio impossibile da fare due. Il motivo diciamo per questa cambio di modalità di legge della gestione del nido non è a livello economico, ma perché, se il Comune non è più in grado di tenere un servizio del genere, visto che Comuni qua vicini della nostra taglia, diciamo, hanno tutto una gestione, diciamo esternalizzata del Nilo, ecco,
Ci sono altre domande, no, allora passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi si astiene, chi è contrario?
Votiamo per l' immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario.
Siamo al punto successivo.
Come?
Okay, allora variazione di bilancio, esercizio 2022 2024 competenza e cassa relaziona sempre il vicesindaco Serraino, prego.
Allora andiamo a vedere quelle che sono le variazioni più significative allora, dopo aver approvato il conto consuntivo che ci dà come dato.
L' avanzo libero per 322000 euro andiamo subito applicando una parte di avanzo, quindi applicazione, quota, avanzo vincolato, finanziamenti per 20000 euro.
È a quota applicazione quota avanzo per fondi covi di 22500.
Una quota avanzo libero per spese correnti una tantum di 67000 euro, che poi vediamo in contropartita per quanto riguarda la spesa, questi 67000 euro, da cosa derivano, è dalle necessità di affidare un incarico per le verifiche sismiche sugli edifici comunali. Il nostro Comune è stato, diciamo, classificato da grado, 1 grado 2 di rischio sismico e quindi la norma regionale impone le verifiche sismiche degli edifici comunali. Abbiamo fatto, avevamo richiesto alcuni preventivi e.
La cifra per dare l' incarico sia e si attesta a 67000 euro, poi la applicazione quota avanzo libero per spese al Titolo secondo per 192000 euro e la riduzione della previsione di entrata del Fondo di solidarietà comunale per 35000 euro e una maggior contributo della Regione Veneto che il servizio di assistenza domiciliare per 45356,
Poi la riga, prima che soltanto il contributo dallo Stato copertura inc dell' incremento dell' indennità degli amministratori, allora questa è una vicenda che nasce ancora qualche anno fa in seno ad ANCI Associazione Nazionale Comuni d' Italia, il quale ha richiesto ripetutamente al Governo centrale, visto che gli amministratori degli enti locali i viene continuamente richiesta, una maggior carico di responsabilità di aumentare l' indennità degli amministratori degli enti locali e le le indennità sono ferme da Belli Annino da fine anni 90 primi anni Duemila.
Quindi lo Stato con la legge di stabilità 234 del 30 12 2021 ha riconosciuto una progressione di indennità da riconoscere agli amministratori locali e questa differenza rispetto all' attuale viene finanziata con fondi ministeriali ad hoc, a patto che si rispetti la progressione prevista nella legge di stabilità. L' hanno fatto tutti i Comuni e noi diciamo tra gli ultimi adeguiamo e facciamo questa variazione di bilancio, e poi, per quanto riguarda le spese, troviamo è un' economia seguito. Ritardi della copertura del posto vacante l' Ufficio tributi.
Le minori spese per appalto, pulizia sede comunale, seguito della reinternalizzazione del servizio, alcuni interventi sulla pubblica illuminazione del magazzino comunale per 13500 euro. Ecco, poi verrà affidato l' incarico per quanto riguarda la realizzazione del parcheggio di via Manzoni, quindi davanti alla scuola Manzoni, adiacente al palazzetto dello sport, un' economia seguito, la previsione mancata copertura del posto vacante, uffici demografici e ecco la maggiore spesa per quanto riguarda l' opera che ormai si sta concludendo di miglioramento sismico della scuola Manzoni, perché sapete benissimo che negli ultimi mesi c'è stato un aumento, diciamo anche rilevante per quanto riguarda le materie prime e quindi l' adeguamento è stato fatto per 76000 euro.
Poi andiamo avanti la sostituzione di parte dell' illuminazione della biblioteca comunale per 18000 euro, perché abbiamo delle lampade vecchie che necessitano di essere sostituite, una maggiore spesa per manutenzione delle aree verdi per 19000 euro.
I contributi a favore delle associazioni sportive per affrontare il disagio da Covid per 22500 euro ecco, poi troviamo è una prestazione professionale per redazioni, studi di microzonizzazione sismica, redazione, raccordo pubblico privato, in variante al Piano interventi dell' area ex Nogara per 44963 cuori e riguardano due incarichi distinti, il primo incarico è l' incarico per la microzonizzazione sismica. Questa è una novità abbastanza recente da parte della Regione Veneto che dal momento dal mese di febbraio ha imposto, per qualsiasi piano di intervento nuovo, che venga redatto uno studio di microzonizzazione sismica. Quindi questo è propedeutico per qualsiasi altro piano.
Ne diciamo di di in un piano di interventi che dovrà essere fatto, bisogna avere il Piano di microzonizzazione sismica che si aggira intorno ai 20000 euro, il resto riguarda appunto la redazione dell' accordo sull' area ex Nogara e poi la ridotta prevede previsione per la pulizia delle caditoie stradali installazioni display ad indicatori di velocità allora l' Unione terre del Retrone ha già acquisito di display.
Dove vengono rilevate le velocità di passaggi dei veicoli e ovviamente l' Unione ha comprato, diciamo tutta la parte diciamo di la, la la macchina e display, bisogna però installarlo e adeguare anche tutto l' impianto elettrico che rimane a carico dei tre Comuni partecipanti all' Unione, la maggiore spesa per l' aumento di appalti di segnaletica stradale per 30000 euro,
E poi interventi di messa in sicurezza territorio a rischio idrogeologico in via Poggi per 15000 euro viene aumentato il le prestazioni del dell' impianto di pubblica illuminazione in via spesso per 23400 euro, ecco, queste sono le variazioni più significative, se ci sono domande, siamo a disposizione.
Prego, Consigliere, grazie.
Allora, per quanto riguarda l' area ex Lowara, definita appunto come area strutturale e ambito soggetto strumenti attuativi di iniziativa pubblica e successivamente nei vari piani di intervento, come è appunto area che necessita di piano particolareggiato che prevede una riqualificazione dell' area in senso residenziale, commerciale direzionale, oggi siamo ad approvare una variazione di bilancio abbastanza consistente di 44963 euro di soldi appunto pubblici, per iniziare l' iter progettuale, per la trasformazione di un' area che tanto ha impattato e per lungo tempo si quartieri adiacenti, si accenna appena ad un accordo pubblico privato già in essere di cui però nulla è trapelato finora tantomeno discusso ho presentato in Commissione territorio Ambiente,
Chiediamo quali sono le scelte politiche di questa Amministrazione in merito a un' area così cruciale per la riqualificazione della zona e quando e se si pensa di aprire un tavolo di analisi e dibattito in merito, visto che proprio su questo tema che era impegnato l' allora assessore all' urbanistica, Stefano Giacomin, all' insediamento della Commissione non ricordiamo male. Era stato uno dei punti che avevamo già previsto, appunto di dibattere.
Prego, allora voglio, nella descrizione che ha fatto il vicesindaco in realtà.
Ci sono, diciamo, delle imprecisioni formali e mi spiego.
La nuova normativa urbanistica regionale prevede che per qualsiasi tipo di intervento adesso bisogna dotarsi,
Di questo Piano di zonizzazione sismica perché il nostro territorio è passato a né dall' ultima diciamo formalizzazione, ha un indice di rischio sismico più elevato e, di conseguenza, a questo tipo di intervento e comunque dobbiamo dotarci, si parlava con il Sindaco qualche mese fa anche che probabilmente diciamo con l' autunno prossimo daremo il via a un piano degli interventi, perché ci sono alcune richieste, diciamo, pendenti, e di conseguenza questo strumento è uno strumento comunque necessario e propedeutico. Per quanto riguarda, diciamo, la ex area ex Mouth, attualmente è una zona bianca, cioè tutti i piani di interventi sono decreti. Tutti le previsioni urbanistiche sono decadute. Voi sapete che è stata recentemente acquisita in sede di asta giudiziaria, che peraltro voi ha previsto la cessione di gran parte del blocco, tanto per intenderci quello che era il vero e proprio stabilimento non è ancora andata in asta invece quella che era quella appendice che era, diciamo, del custode, quando io ero ragazzino. Una volta iniziare un fabbro per dire ecco che è quella quella.
Casetta, ecco la proprietà si è dimostrata, diciamo interessata ad un intervento abbastanza rapido e di conseguenza, non appena diciamo la formalizzazione si concretizzerà adesso bisogna vedere se si concretizzerà prima o dopo l' acquisizione, anche se di questa seconda tranche che dovrebbe avvenire nel settembre prossimo.
Vi dico anche che.
Probabilmente probabili e questo perché.
Perché se l' intervento viene fatto, risultando attualmente in essere alcuni bonus fiscali che hanno determinate scadenze, e logico che il tipo di intervento necessita di prenderci, diciamo dentro a questi vantaggi per.
Allora, una volta che verrà definito il quadro, voglio dire sicuramente la situazione verrà portata all' attenzione della della della Commissione, ecco, e in questo momento noi sappiamo solo che.
La proprietà ha acquisito, ha fatto all' Amministrazione, ci sono stati nuovi Rovigo degli incontri dove ha rappresentato, diciamo, l' esigenza di realizzare esclusivamente, ma queste sono chiacchiere perché voglio dire ancora voi sapete, un progetto c'è quando viene presentato e Prot presentata al protocollo, allora è un atto formale, altrimenti stiamo parlando un po' di sembrerebbe che si tratti esclusivamente delle palazzine di palazzine a uso esclusivamente residenziale e di conseguenza non in questo momento appare che ci sia un interesse di tipo commerciale.
Da parte della realtà.
Allora vi dico anche che dai colloqui che venivano così intercorsi.
La la, la proprietà, aveva chiesto se poteva esserci una disponibilità dell' Amministrazione per una grande struttura commerciale, cioè leggi, sì supermercato, e noi li abbiamo fatto, diciamo resistenza per quello che è possibile fare, perché ricordiamoci che quell' area ha una volumetria legittima e di conseguenza, se domani mattina la proprietà di se si ristruttura il bussolotto, che eccetera lo teniamo vita natural durante, per cui gli strumenti che ha l' Amministrazione per, diciamo interagire con la proprietà sono strumenti si legittimi importanti però in qualche modo anche un po' spuntati. Per questo voglio dire, come atto anche di buona volontà, sapendo che noi faremo il Piano interventi, abbiamo dato subito il via a questa ricognizione, eccetera, in modo che, quando loro dovessero presentare una richiesta, non dobbiamo aspettare i 60 giorni per.
Ma la zonizzazione sismica, che porterebbe avanti il ragionamento di altri 60 giorni, non so, siccome è uno strumento che Q urbanistico che comunque di cui comunque ci dobbiamo dotare, ecco allora questa la diciamo la.
Così.
Il nostro convincimento per esprimere un parere non positivo per il supermercato è perché?
Malgrado poi, normativamente ci sono degli standard a parcheggio, eccetera voi capite che tipo di attrazione di traffico indotto porta in un pezzo di Paese, che poi alle spalle e il paese vecchio, per cui, anche da un punto di vista viabilistico, del tutto inidoneo,
Qualcuno oppure no, non c'è nessuno dei vecchi Consiglieri comunali, però ricordare anche io ancora il primo intervento in primo mandato abbiamo realizzare, abbiamo fatto il piano piano del traffico, cosiddetto anche proprio per uno dei motivi per cui è stato fatto un po' per una ricognizione generale dei flussi, ma anche per avere degli strumenti ostativi reali, perché voi sapete che con le nuove norme di liberalizzazione una media struttura di vendita può inserirsi dove vuole e di conseguenza uno degli elementi ostativi per poter dire no, cioè che non reggesse a un eventuale ricorso al TAR e al Consiglio di Stato, perché poi questa è la dinamica, poteva essere o elementi di pubblica, diciamo sicurezza o elementi di.
Traffico, eccetera. Allora quello era uno strumento che naturalmente non poteva essere fatto in costanza. Abbiamo fatto per tempo in modo che non potesse essere vita, è stato fatto per no, lo abbiamo fatto perché serve, questo dimostra che quella zona non è idonea a questa è un po', diciamo, il quadro complessivo della situazione. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Sarà in Commissione?
E un' altra cosa che volevo chiedere era l' incarico, appunto, e gli studi e rilievi per la realizzazione del parcheggio Manzoni, e se è un adeguamento del progetto che era già stato predisposto perché, voglio dire c' era già un progetto per la realizzazione del parcheggio giusto.
C' era un una previsione di realizzare un parcheggio che era collegato alla realizzazione del palazzetto dello sport, quindi parliamo di una ventina d' anni fa.
Io, in questo caso posso essere testimone come consigliere di minoranza, era era esclusivamente una previsione di massima e, di conseguenza, non un progetto che poi avesse le caratteristiche, neanche neanche della, diciamo della come si dice prima di quello esecutivo, cosa c'è quello di massima, no, no.
Preliminare con neanche un preliminare, ecco.
Ecco, ti chiama studio di fattibilità, c' ero anch' io all' epoca, vent' anni fa, passa.
Prego, Consigliere, prego, grazie, mi volevo riallacciare a quanto diceva il consigliere Giacomin per quanto riguarda il fatto che ci siano chiacchiere, voglio dire la no circa la destinazione di alcuni spazi della notte, io direi che sono più di chiacchiere, perché basta andare in internet e ci sarà un' offerta di vendita di un bel condominio con tanto di nome condominio, Fogazzaro e quindi credo che non lasci molto spazio alla fantasia di appartamenti non di spazi direzionali o commerciali però voglio dire li stanno già vendendo sul mercato, ecco, no, volevano se eravate a conoscenza, però,
Prego Architetto.
E il condominio di cui sta parlando non ha nulla a che fare con l' area ex Knut, è un' area privata che è stata venduta e, secondo gli standard urbanistici, possono costruire quello che lei vede, lì, quindi non c'è alcun legame.
È meglio così, temevo fosse una un' anticipazione già di quello, ci dovremmo aspettare nei prossimi mesi o anni, in sostanza.
Sarebbe auspicabile.
Allora volevo solo un paio di chiarimenti su questo documento, io non sono un esperto di contabilità, no, però mi interessa un po' quello che ci sta che ci sta sotto in un paio di punti si fa cenno e ne ha parlato anche lei, Assessore al rilevante aumento dei costi che acquistiamo purtroppo assistendo in questi in questi mesi.
Che sono sia di natura diciamo energetica, ma sia anche di materiali e materiali di consumo materiali per l' edilizia e abbiamo assistito a percentuali di incremento, che molto spesso vanno oltre il 50% dall' altro. Allora mi sorgono due domande. Primo, se c'è una stima dei maggiori oneri energetici a cui dovrà far fronte il Comune sulla scorta proprio dell' incremento dei costi dell' energia e, secondo, se con riferimento particolare, direi al progetto di raddoppio della scuola dell' infanzia. Aldo Moro.
Dove si ipotizzava grosso modo 3 milioni e 2 3 milioni e 3 vado un po' a memoria di di costo o no, di cui 2 e 7.
Tramite un finanziamento pubblico e resto con un mutuo a carico del Comune, ecco se, a fronte di un incremento significativo dei costi, che potrebbe benissimo andare dal milione milione e mezzo, c'è, come dire, la possibilità che il finanziamento, qualora dovesse arrivare, ne tenga conto e quindi sia più cospicuo oppure se questo scenario potrebbe portarci nella condizione di dover affrontare una un mutuo di entità decisamente superiore a quello che era stato preventivato grazie.
Allora, per quanto riguarda l' opera di ampliamento della scuola, San Marco, come ben sapete, e il nostro Comune ha partecipato al bando 2021 2025 per quanto riguarda il miglioramento dell' offerta 0 6 anni ad agosto è stata poi ad agosto 2021, è stata pubblicata la graduatoria provvisoria ed eravamo provvisoriamente assegnatari di un contributo di 2 milioni 440000 euro su 2 milioni 700 e 50000 euro.
Cos' è successo da allora, non è successo nulla nel senso che sono usciti, diciamo, alcuni decreti dove andavano a scorrere la graduatoria e i Comuni che hanno sopra di noi a mo di sopra di noi sono stati assegnatari di contributi e a novembre hanno chiesto altri integra a novembre 2021 è arrivata la richiesta di ulteriori integrazioni ma diciamo documentali,
L' abbiamo fatto e da allora è calato il silenzio, quindi da allora non sappiamo ancora nulla il problema in più in generale al sistema Italia, i fondi che stanno arrivando PNRR, visto l' aumento dei costi della materia prima dell' energia, eccetera, se saranno sufficienti a finanziare le opere pubbliche previste questa grosso interrogativo che si sta anche ponendo ANCI visto che sto seguendo parecchi web in aranci,
Per il momento, per il momento e i fondi a disposizione PNRR son questi e bisogna adattarsi. Non è escluso che strada facendo lo Stato centrale mette metà tra finanza per riuscire comunque a completare l' opera per i perché il rischio qual è di non riuscire a utilizzare i fondi PNRR, perché se oggi io ti finanzio l' opera al Comune di Creazzo, per esempio al 60 70%, con un aumento di costi, la percentuale cala al 40 50 e quindi mi mette in difficoltà come ente, perché gli enti piccoli con meno noi come il nostro non sono, diciamo, non hanno capacità finanziaria per riuscire a finanziare opere pubbliche. Ecco, questo è un grosso interrogativo e speriamo che lo Stato centrale diciamo riesca a darci un al sistema Italia. Una risposta, ecco.
Prego, Consigliere, sì, e tra le varie variazioni ce n' è una che riguarda l' economia della ri a seguito del ritardo nella copertura posto vacante presso gli Uffici tributi.
Auspichiamo, vista anche la velocità, invece, per soddisfare le esigenze dei privati, che ci sia una maggiore velocità nei bandi e nella copertura dei posti vacanti, perché ci sono uffici che sono scoperti e si sa che anche prossimamente verranno scoperti ulteriormente, quindi,
Per non mettere in difficoltà ulteriormente gli uffici,
Il famoso bando linee non o per quanto riguarda la copertura del posto dell' Ufficio Tributi, il bando fuori in essere e quindi si spera, insomma, che tra poco diciamo avere il sostituto.
E ci sono altre domande, allora, prima di passare alla votazione, ringrazio la dottoressa Bernabei della presenza, ecco, a questo punto ora votiamo e poi può anche andare a cena grazie di tutto il lavoro, ecco perché veramente avete fatto un grande grande lavoro oppure avendo un personale ridotto va bene, quindi mi prendo veramente l' impegno volto al cuore il Segretario lo sa, grazie e buona serata, dottoressa.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole, chi si astiene e chi è contrario per l' immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene e chi è contrario.
Passiamo all' ultimo punto.
Allora, presa d' atto dell' approvazione, con deliberazione numero 13 del 23 11 2021 del Piano intercomunale, di Protezione civile dell' Unione, dei Comuni terre del Retrone, che contiene i piani di Protezione civile dei tre Comuni dell' Unione, relaziona l' assessore d' Andrea prego.
Buonasera a tutti, perdonatemi, sarò lungo lo abbiamo fatto un incontro qualche settimana fa come consiglieri che riguardava il merito, sia teorico che pratico, del nostro Piano di Protezione civile comunale, quello di stasera è un atto puramente formale sull' iter di redazione e poi l' approvazione del Piano di Protezione civile e in un' Unione di Comuni e di conseguenza quello comunale peraltro preciso e sottolineo stasera prendiamo anche atto che è stata aggiornata alla rubrica,
A Telefonica allegata al Piano di Protezione civile a norma dell' articolo 12, comma 1 e 2, del Codice della Protezione civile, decreto legislativo due 02/01/2018 numero 1 lo svolgimento in ambito comunale delle attività di pianificazione di Protezione civile in direzione dei soccorsi, con riferimento alle strutture di appartenenza, le funzioni fondamentali dei comuni per lo svolgimento della sopra indicata funzioni comuni possono provvedervi anche in forma associata. La legge 24/02/1992 numero 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione civile, così come modificata dalla legge 12/07/2012 numero 100 Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 15/05/2012 numero 59 recante disposizioni urgenti per il riordino Protezione civile, stabilisce all' articolo 15, comma 3 bis, il Comune approva con deliberazione consiliare il piano di emergenza comunale previsto dalla normativa vigente, comma 3 ter il Comune provvede alla veri provvede alla verifica. L' aggiornamento periodico del proprio Piano di emergenza comunale, trasmettendone copia alla Regione, alla Prefettura Ufficio Territoriale del Governo e alla Provincia territorialmente competenti.
La legge 07/04/2014 numero 56 Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di comuni, al comma 112 stabilisce che, qualora i Comuni appartenenti all' unione conferiscono all' Unione la funzione della Protezione civile all' Unione, aspettano l' approvazione dell' aggiornamento dei piani di emergenza di cui all' articolo 15 commi 3 bis e 3 ter della legge 24/02/1992 numero 225 nonché le connesse attività di prevenzione e approvvigionamento mentre i Sindaci dei Comuni restano titolari delle funzioni di cui all' articolo 15, comma 3 della predetta legge numero 225,
La Giunta regionale del Veneto, con provvedimento numero 3315 del 21/12/2010, ha deliberato nell' ambito dei tavoli tecnici con le province, è emerso altresì la necessità di ridefinire le procedure di approvazione dei piani di emergenza di Protezione civile. In particolare, si ritiene che un Piano di Protezione civile per diventare operativo dovrà seguire il seguente iter, essere adottata dalla Giunta comunale e quindi inviato alla competente Provincia proprio validazione essere validata dal Comitato tecnico provinciale. Tale comitato potrà richiedere delle integrazioni una sola volta, con sospensione dell' atto di validazione. La trasmissione delle integrazioni da parte del Comune dovrà essere effettuata entro 90 giorni dal ricevimento della richiesta formale del Comitato medesimo. Essere approvato di fine me definitivamente in Consiglio comunale dopo l' avvenuta validazione da parte del competente comitato provinciale, poi, che la Protezione civile, al comma 4 dell' articolo 12, stabilisce che il Comune approva con deliberazione consiliare del Piano di Protezione civile o di ambito. La deliberazione disciplina altresì meccanismi e procedure per la revisione periodica e il ragionamento del piano, eventualmente rinviandoli a dati del Sindaco della Giunta o della competente struttura amministrativa.
Nonché le modalità di diffusione ai cittadini con nota pervenuta 07/08/2018, la Regione Veneto area, Tutela e sviluppo del territorio, Direzione, Protezione civile, Polizia locale, ufficio, pianificazione, rispondendo ad un preciso quesito posto dell' Unione dei Comuni in data 23/07/2018 ha confermato che non essendo intervenute novità legislative né a livello regionale né a livello nazionale riguardo l' iter di approvazione del Piano di Protezione civile intercomunale,
Vice, pertanto, ancora a quanto stabilito dalla Regione circa l' iter adozione, validazione approvazione, resta valida l' indicazione informale di procedere per la realizzazione dei Piani intercomunali, con presa d' atto nei rispettivi Consigli comunali da parte di piano relativa.
È un provvedimento dell' Unione per l' approvazione del Piano nel suo complesso.
La Giunta dell' Unione, accogliendo l' indicazione, seppure in forma informale, espressa dalla Regione con deliberazione numero 25 del 17/10/2019 adottato il Piano intercomunale di Protezione civile, costituito dai seguenti elaborati redatti prodotti dello studio tecnico associato per terra di San Martino, Buon Albergo,
In atti al protocollo dell' Unione,
Non leggo tutti gli elaborati documentali.
Con nota in data 26/11/2019 protocollo 3344 2019, il Piano adottato è stato depositato presso gli uffici della Provincia di Vicenza per la validazione, ottemperanza delle disposizioni della delibera di Giunta della Regione Veneto numero 3315 del 21/12/2010, la Provincia di Vicenza, con nota numero 21214 dell' 08/10/2020, ha espresso le seguenti considerazioni tecniche,
Anzitutto, va rilevato che il Piano di Protezione civile è uno strumento operativo che va calato nel contesto del territorio, delle strutture, degli uffici e delle persone, compresa la popolazione residente e i volontari. Al contrario delle relazioni, piano pur corretta nei contenuti, esprime l' intenzione, ovvero cosa si dovrebbe fare piuttosto che la reale situazione dell' Unione, le scelte effettuate? Le soluzioni intraprese Piano risulta pertanto impostato sul livello teorico e non sul livello operativo. Da quest' impostazione derivano di fatto le carenze più sotto evidenziate. Principale problematica consiste nella mancanza di una struttura intercomunale di Protezione civile che operi il coordinamento tra gli uffici e i tre Comuni, il che riduce il piano ad una mera unione dei tre piani comunali senza contenere i dati completi del territorio per i quali si viene rimandati e i piani dei singoli comuni. Non è previsto un coi Centro Operativo Intercomunale.
Né il Presidente dell' Unione esercitano qualche funziona, il coordinamento, nemmeno nel caso di emergenza condivise da due, potrà comuni, conseguentemente non sono stati attribuiti funzioni e compiti ai soggetti responsabili, che necessitano delle indicazioni precise riferimenti riguardo funzione, numeri capito,
Riguardo alle procedure operative di emergenza, che osserva, che è stato scelto di attribuire al Sindaco la responsabilità di tutta la struttura funzioni comunali, fatta eccezione per alcune funzioni responsabile, operativo comunale ed è responsabile del volontariato.
Se ciò considerazione, la responsabilità del sindaco come autorità di Protezione civile e teoricamente corretto, non si vede come egli possa in emergenza occuparsi di tutto quello che è prevista una procedura operativamente al verificarsi situazioni emergenziali, Sindaco attiva, Coop, Centro operativo comunale e le relative funzioni utili e necessarie mantenendo il coordinamento delle attività mentre i soggetti incaricati responsabile agiscono in base ai compiti loro assegnati in base al piano stesso e alle procedure operative precedentemente definite e condivisa.
Tali soggetti incaricati vanno identificati con precisione, infine, in riferimento agli aspetti formali, tra gli elaborati trasmessi non è stata riscontrata la modulistica base per ordinanze comunicazioni, pur prevista in relazione, non sono stati trasmessi farli informato scelte del piano.
Questo fa sì che la Regione usa per definire le conformità del piano, le norme dei quali si possono ricavare informazioni e dati non direttamente desumibili dalla cartografia in relazione, esaminando le leggende della cartografia cartografia, sempre in effetti che i dati siano implementati correttamente come previsto dalle linee guida regionali, non è stato possibile verificarlo direttamente. Condizioni tecniche espresse dalla Provincia sono state affrontate e discusse in data 26/10/2009 2020. Nel corso di un apposito incontro, il suo svoltasi in videoconferenza a cui hanno partecipato allo studio tecnico associato proporrà con l' ingegnere Marco Pietrobon.
Il Comune di Altavilla Vicentina, il Comune di Sovizzo e il Comune di Creazzo. Alla conclusione dell' incontro pesate delle valutazioni espresse dalla Provincia, ho verificato che i dati del piano sono stati correttamente implementati. Secondo le disposizioni contenute nelle linee guida regionali, è stato ritenuto opportuno concludere il procedimento amministrativo avviato approvando il Piano Intercomunale Piano intercomunale di Protezione civile. è stato quindi approvato dal Consiglio dell' Unione dei Comuni terre del Retrone con deliberazione numero 13 del 23/11/2021. L' attuazione, la vigente normativa nazionale e regionale, così come adottato con deliberazione della Giunta dell' Unione dei Comuni numero 25 17/10/2019, depositata agli atti dell' area tecnico tecnica del Comune di Creazzo, da considerarsi quali strumenti di gestione delle emergenze e degli eventi calamitosi sul territorio dell' Unione, dei Comuni terre del Retrone ed in particolare sui territori dei Comuni di Altavilla, Vicentina, Creazzo, servizio costituito dai seguenti elaborati che ometto di leggere.
Consigliere dell' Unione nel citato provvedimento, altre sia, ha stabilito altresì che i Consigli comunali con i Consigli comunali dei Comuni facenti parte dell' Unione con proprio provvedimento prendono atto dell' avvenuta approvazione del Piano intercomunale di Protezione civile per la parte di piano pertinenti e contestualmente proprio in un ragionamento della rubrica del Centro Operativo Comunale per la parte di loro competenza.
Ho finito se c'è qualche domanda, sono a disposizione.
Allora, se non ci sono domande, passiamo alla votazione, chi è favorevole, chi si astiene?
Chi è contrario immediato per l' immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene e chi è contrario, allora la seduta del Consiglio Comunale terminata auguro a tutti voi una buona serata, grazie, ah, ecco, ecco, lo dico a microfono.
Allora c'è una novità.
La domenica domenica.
È stata data l' onorificenza di Cavaliere della Repubblica italiana al Consigliere Severino Santa casa, quindi un applauso ci sta.
Quindi, ora, a oltre a chiamarti Consigliere, dobbiamo aggiungere anche il Cavaliere.