Allora, buonasera, a tutti cominciamo il Consiglio comunale.
Prego, Segretario, con l' appello grazie.
Io direi che, visto che sono qui presenti e ho visto contati, vi risparmio appello.
Allora, prima di iniziare col primo punto all' ordine del giorno o proprio da leggervi due righe dalla Provincia di Vicenza, è arrivato stamattina un comunicato stampa.
È un invito proprio a riflettere sulle sofferenze che ogni guerra porta con sé, ma è anche un impegno concreto per difendere la pace, visto che oggi è l' 8, ma è 08/03, quindi la festa, proprio diciamo festa della donna, quindi pari opportunità, questa giornata, la Provincia a tutti noi la dedicano alle donne ucraine, non c'è parità di genere né parità alcuna tra le persone laddove non c'è la pace. Con queste parole, prima di iniziare l' ordine del giorno, che siamo tutti in piedi e facciamo un minuto di silenzio, grazie,
Beh, adesso facciamo anche noi la nostra parte, una giornata un po' particolare, quindi invito il consigliere e l' assessore d' Andrea è la esatto e il vicesindaco a donare un piccolo gesto proprio di affetto, ecco.
Per questa giornata così sensibile e delicata dico io prego,
Allora, primo punto all' ordine del giorno Lettura e approvazione dei verbali della seduta del 10 2 2022.
Sono da approvare i verbali della seduta del Consiglio comunale dello scorso 10 2 2022, numerati dal numero 1 al numero 4.
Mettiamo ai voti se non ci sono interventi, allora chi è favorevole?
Chi si astiene, chi è contrario perfetto?
Questo.
Punto 2, Variazione di Bilancio, competenze e cassa esercizio 2022 2024 relazioni, il vicesindaco Serraino, prego.
Allora, buonasera a tutti vado ad illustrare quelle che sono le variazioni più significative, allora, per quanto riguarda le entrate, troviamo un contributo dell' Amministrazione provinciale per il progetto Patto dei Sindaci per la qualità dell' aria e per 2500 euro, rimborso spese al servizio R su RSU a carico degli organizzatori delle manifestazioni per 3000 euro.
La maggiore entrata che poi c'è anche la partita di giro e la rettifica contributo finanziato da fondi PNR, miglioramento e meccanizzazione della rete, raccolta differenziata dei rifiuti urbani per 34712 euro la volta scorsa abbiamo inserito nel DUP l' opera può quest' opera pubblica per un importo inferiore, dopodiché, siccome sono stati prorogati i termini per la presentazione di questo di quest' opera per attinente al PNR e a seguito delle FAQ, che sono state pubblicate dal Ministero, abbiamo provveduto a integrare.
L' opera, il valore dell' opera, inserendo anche l' IVA che per un Ente come nostro anche un' IVA indetraibile, quindi un costo, e poi alla fine troviamo una maggiore entrata per l' acquisizione, piena proprietà da diritti, superficie per 7911 euro e servizi per conto dello Stato pareggio della spesa 25000 euro qua riguardano soprattutto i bolli virtuali che vengono anticipati dall' ente e poi vengono rimborsati.
E per quanto riguarda la spesa, una maggiore spesa per l' appalto servizio appalto per Fo fotocopiatori per 2000 euro e e tutte diciamo le partite a pareggio. Quindi l' affidamento incarico dalle attività necessaria ai fini della redazione del programma per la qualità dell' aria per 2500 euro e l' accantonamento, investimenti diversi per pareggio della parte straordinaria per 26000 euro e i servizi per conto dello Stato a pareggio tra entrate per 25000 euro. Ecco, se ci sono domande, siamo a disposizione, sì, avrei solo bisogno di un chiarimento. Noi nei giorni scorsi abbiamo ottenuto previa richiesta dall' Ufficio Tecnico tutta la documentazione, in particolare anche per quanto riguarda l' impianto meccanizzato per il conferimento dei rifiuti 24 ore al giorno. Quindi volevo capire se ho ben compreso che la variazione dei 34000 esclusivamente legata all' aspetto IVA e non a una revisione anche dei contenuti tecnici del progetto.
Sì, contenuti tecnici del progetto son quelli, ecco, è solo stato cambiato l' importo dell' IVA, che prima avevamo messo completamente a carico dell' ente e adesso lo abbiamo inserito a bando adesso, tempo 2 3 mesi, verrà pubblicato la graduatoria finale, andremo a vedere se quest' opera sarà finanziato del da questo bando PNR.
Allora, se sempre in merito a questa variazione di bilancio.
Le opere inserite nel piano triennale opere pubbliche, dove deve trovare sempre una corrente indicazione sul bilancio, per cui una variazione di bilancio non è sufficiente, chiedo come mai non c'è un aggiornamento del Piano delle opere pubbliche contestuali,
La questione è stata affrontata dall' ufficio finanziario, allora abbiamo ritenuto invece di andare subito ad aggiornare il DUP e quindi, magari fra due mesi, in base all' andamento, diciamo del bando, fare un' altra variazione, aspettiamo la grado, se saremo assegnatari del contributo, di andare a specificare l' importo finale dell' opera e l' importo finale del contributo qualora invece non fossimo assegnatari di nessun tipo di contributo l' opera verrà stralciata dal unanimità 2022,
Volevo chiedere una cosa e io ho visto il progetto del dell' impianto e rispetto allo stato attuale, appunto, viene ovviamente rivista la la situazione è possibile nello spazio verde rimanente ripiantare alberi, come ha in sostituzione di quelli che ovviamente andranno tolti per le opere.
Allora verrà fatta una volta, diciamo intanto bisognerebbe vedere se siamo assegnatari del contributo, qualora lo fossimo.
Sì, sì, allora, qualora lo fossimo, ci sarà anche da parte nostra tutta l' attenzione per quanto riguarda la mitigazione ambientale e ovviamente anche visiva per per non vedere l' impatto subito dell' Ecocentro.
Allora chiedo io.
Mi diceva che c' era la partita di leggi e di giro della rettifica del contributo, qual è che sarebbe,
Cioè com' è che viene finanziato questo minor contributo previsto.
Così come viene coperto.
È con allora una parte viene utilizzato con negli investimenti diversi per coprire la parte straordinaria.
Eh eh eh dopo comunque verrà modificata anche la parte, diciamo di mutuo per la parte restante.
Ci sono altre domande, allora passo subito alla votazione, chi è favorevole, chi si astiene?
Chi è contrario per l' immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario,
Allora punto numero 3, convenzione con l' azienda ATER di Vicenza per la gestione amministrativa e contabile degli alloggi di proprietà comunale triennio 2022 2024. Il Comune di Creazzo e proprietari è proprietario di tre alloggi ERP in via Mantegna. Alloggi assegnati a canone sociale gestiti secondo la normativa regionale in materia edilizia residenziale pubblica fin dal 2006 il Comune di Creazzo si è convenzionato con l' ATER per la gestione amministrativa e contabile dei suddetti appartamenti. Stante la particolarità della normativa in materia di locazione, il servizio specialistico svolto dall' azienda ATER di Vicenza si è rilevato estremamente utile negli anni e la collaborazione con tale ente è sempre stata proficua. L' ultima Convenzione SKA scadrà il prossimo 11/03/2022, si sottopone all' approvazione di questo Consiglio la nuova convenzione per la gestione amministrativa e contabile dei canoni di locazione, proposta da ATER. Come le precedenti, la convenzione avrà una durata di tre anni con la stipula ATER si impegna a determinati e riscuotere i canoni di locazione secondo le modalità stabilite dalla legge regionale Veneto 03/11/2017 numero 39, provvedendo altresì alla verifica annuale della permanenza dei requisiti di cui l' articolo 25 della richiamata legge regionale in capo all' assegnatario e al compete, ai componenti del nucleo familiare, l' ISEE, e al conseguente, se necessario, adeguamento del canone qualora, dalle verifiche di cui sopra venisse rilevata la perdita di uno dei requisiti, sarà onere dell' azienda informare il Comune, così da consentire allo stesso l' adozione dei provvedimenti di competenza. Si sottolinea altresì che con la nuova convenzione, il nostro Ente deve riconoscere all' ATER, a copertura delle spese generali e di rendicontazione per alloggi assegnati in locazione, un corrisponda un corrispettivo pari a euro 35 oltre IVA. Ai sensi di legge tale corrispettivo risulta essere ben superiore all' attuale indennizzo di euro 7,75 più IVA ad alloggio, ma va ricordato che sussiste la disponibilità economica al capitolo 41 60 del peggio 10 del bilancio di previsione 2022 con la nuova convenzione il costo complessivo a carico del Comune per i tre alloggi ammonta a euro 1260 oltre l' IVA ci sono domande.
No, allora passiamo alla votazione, chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario per l' immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario.
Passiamo al punto numero 4 Mozione presentata dal Gruppo lista civica per Creazzo, avente per oggetto, per sollecitare l' approvazione tempestiva di una legge sul fine vita, prego Consiglieri posi buonasera.
Premesso che la legge italiana consente il rifiuto delle cure specificatamente al fine di evitare l' accanimento terapeutico, e dunque una forma di eutanasia passiva previa compilazione di biotestamento,
Attestante la volontà del paziente in caso di coma irreversibile,
La Corte costituzionale, con la sentenza 2 4 2 del 2019, in riferimento al caso Cappato dj Fabo ha dichiarato, con quattro condizioni, l' illegittimità costituzionale dell' articolo 580 del codice penale su aiuto al suicidio, nella parte in cui non esclude la punibilità di chi con le modalità previste agevola l' esecuzione del proposito di suicidio autonomamente e liberamente e liberamente formatosi di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale è affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che la reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni e liberi e consapevoli.
Dopo ormai quarant' anni di proposte incompiute, non è più rinviabile una decisione da parte del Parlamento competente a legiferare in tema di fine vita, come sollecitato peraltro nella stessa Corte costituzionale.
Considerato che le malattie terminali e per Minali chiedo scusa, genera un dolore e sofferenza per i pazienti stessi, ma anche per chi sta loro accanto il tema del fine vita e tematica urgente, e lo sarà nella società del futuro, in cui le cure mediche diventeranno sempre più efficaci e capaci di garantire un' aspettativa di vita sempre più lunga.
Dati Eurispes del 2019 dimostrano che oltre il 70% degli italiani è favorevole al ricorso alla pratica dell' eutanasia in caso di coma irreversibile o dolori insostenibili dovuti a malattia terminale terminale, oltre un milione e 240000 italiani cittadini italiani hanno firmato a favore del quesito referendario richiedente la soppressione parziale.
L' articolo 579 del codice penale che riguarda omicidio di persona consenziente. Tale referendum non è stato dalla Corte, ha messo al voto, in quanto non sarebbe preservate alla tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana in generale e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili. Eutanasia è stata legalizzata in varie forme da diversi Paesi europei, tra cui Belgio, Olanda, Spagna, Germania, Svizzera, mentre altri, come Francia, Inghilterra, stanno procedendo a vario titolo alla sua depenalizzazione. Secondo una stima dell' Istituto Mario Negri, l' eutanasia clandestina, praticate in varie forme, è un fenomeno ampiamente diffuso in Italia, che coinvolge potenzialmente diverse migliaia di persone. Ogni anno.
Secondo l' Istat, ogni anno 700 malati scelgono la via del suicidio per sfuggire alle sofferenze della loro situazione terminale,
Tra 98 e il 2020 oltre 159 cittadini italiani, malati terminali sono espatriati in Svizzera per ricorrere al suicidio assistito.
Valutato che la decisione della Consulta sulla INAIL in inammissibilità del quesito referendario non deve essere in alcun modo utilizzata per negare la necessità di varare quanto prima una legge sul fine vita, senza trascurare possibile ruolo e sviluppo delle cure palliative, valutato ancora che la necessità e l' urgenza di approvare una legge sul fine vita sono coerenti a quanto più volte ribadito dalla stessa Consulta che ha già indicato sul tema.
Alcuni parametri di riferimento fondamentali, i sottoscritti Consiglieri comunali impegnano il Sindaco e la Giunta ad attivarsi presso il Parlamento, che ha già in discussione una legge in materia e presso ogni altra competente sede per sostenere con forza.
La necessità di provvedere quanto prima ad approvare una legge sul fine vita che definisca con chiarezza i requisiti e le modalità con cui normare la morte volontaria medicalmente assistita, tenendo conto dei principi emersi dalle più recenti pronunce della stessa Corte costituzionale. Grazie.
Adesso lascio la parola al Capogruppo e il nostro consigliere, l' architetto Maselli, prego.
Buonasera a tutti, allora il tema delle disposizioni in materia di morte volontaria, medicalmente assistita è sicuramente di grande attualità e rilevanza tale da potersi considerare uno dei grandi temi che ci coinvolge nel merito del giudizio, dal punto di vista etico, religioso, politico, morale e culturale, soprattutto personale, è un argomento difficile e complesso da affrontare, poiché è legato ad influenzato anche dai trascorsi e dal vissuto dell' individuo nonché dal momento storico e familiare che lo lo stesso vive un conto è decidere per se stessi diverso, poi fanno operare un familiare o altri.
Pur condividendo l' importanza del tema proposto, la mozione presentata dalla minoranza non può tuttavia essere considerata tale, poiché riteniamo non abbia i requisiti tecnici della mozione stessa. Come sappiamo dalla mozione, può scaturire la pronunzia del Consiglio nell' ambito delle competenze per lo stesso stabilite dalla legge e dallo statuto riferita all' esercizio delle funzioni di indirizzo e controllo politico, amministrativo, alla promozione di iniziative e interventi da parte del Consiglio, della Giunta e comunque esclusivamente nell' ambito dell' attività del Comune e degli enti ed organismi allo stesso appartenenti alle quali partecipa. Ciò detto, però, vista l' importanza e la delicatezza del tema, chiediamo.
Al signor Sindaco e al signor Segretario di trasformare eventualmente tale mozione in uno dei punti dell' ordine del giorno. Invitiamo quindi i partecipanti a questa Assemblea, siano essi di maggioranza che di minoranza, a votare liberamente, a prescindere dall' appartenenza politica che hanno in questo Consiglio.
Proponiamo quindi di far pervenire alle sedi competenti il verbale della presente discussione e seduta consiliare completo di parere di merito di ciascun Consigliere rispetto al tema. Questo è quanto grazie.
Allora trust, Segretario, trasformiamo la mozione in ordine del giorno, mica, mi va bene è corretta, diventa un ordine del giorno, comunque votato esatto, va bene poi chiara, io manderò il verbale della seduta di questo Consiglio comunale al Parlamento va bene quindi, come richiesto proprio dal Consiglio ai riposi e una correzione tecnica.
Va bene, va bene, siete tutti d' accordo, prego, prego, consigliere regionale, come ti do qualche consigliere comunale, no, credo che l' iniziativa?
Del Gruppo consiliare sia un' iniziativa assolutamente pregevole,
Il tema è estremamente delicato e purtroppo a volte l' ho visto trattare anche a livello cinematografico, secondo me, con una certa superficialità.
Tuttavia, è inammissibile, secondo me, che cittadini italiani debbano andare all' estero per vedere riconosciuto, diciamo, il diritto di poter disporre della propria dei propri ultimi residui di vita, ecco, io credo che questo sia un elemento che fa riflettere e che giustamente.
Il Consiglio comunale come massimo organo laico della nostra comunicata sia giusto che esprima il suo punto di vista in merito. Grazie,
Prego Consiglieri posi, se sulla diciamo trasformazione tecnica, ci troviamo d' accordo, insomma, no, trasformarlo su un ordine del giorno colgo le parole del consigliere Giacomelli, se mi è permesso di fare anche un appello, come dire la nuova a tutti i Consiglieri rispetto al al tema la la mozione ora ordine del giorno non desidera non desiderava essere di certo, diciamo divisiva no, ma unire compattare diciamo l' intero arco legislativo no, dal più piccoli Comuni fino al massimo.
Organo nella nella direzione di un sollecito, insomma, al fine di intervenire con una legge seria. è una buona legge su un tema che non può più essere rimandato. No o rimanere ai margini, diciamo, ecco il della del dibattito in qualche maniera, si tratta di una sorta di atto di.
Di fiducia. In questo senso chiediamo il voto favorevole anche dei consiglieri di maggioranza, un atto di fiducia che si vogliono che si voleva dare, che vogliamo o no, desideriamo o no che questo Parlamento, con tutti i suoi limiti.
Legiferi. No, finalmente per dare una legge di civiltà sto benedetto Paese. Ecco, l' emozione ritiene di sì, nel senso che dopo l' inammissibilità del del quesito referendario e quindi ad una sostanziale, diciamo, bocciatura, ecco della dello strumento democratico diretto e partecipativo.
Che avrebbe senz' altro, a mio modo di vedere, impresso una svolta decisiva sul tema, il testo della dell' ordine del giorno ha voluto rilanciare il principio sacrosanto della democrazia rappresentativa, insomma in tutte le Assemblee, legittimamente e democraticamente elette Consigli comunali compresi, in questo senso insomma la nostra.
Proposta grazie,
Allora io adesso direi di mettere ai voti poi ognuno, ripeto, è sceglie secondo la propria idea coscienza etica, va bene.
E quindi sentiamoci liberi in questo eh, ecco, allora votiamo, votiamo l' ordine del giorno, l' ordine del giorno, riferito proprio al discorso, va bene della come mi scusi, mi dia un attimo solo.
Ecco per sollecitare l' approvazione tempestiva di una legge sul fine vita.
Allora esprimiamo una alla volta il voto, ecco così lei prende no, chi è favorevole.
Chi si astiene?
Sì.
Chi è contrario.
Ok immediata, eseguibilità.
Non ce n' è bisogno, è un atto di indirizzo, va bene okay,
Possiamo, allora ha fatto tutto perfetto, allora a questo punto io vi auguro una buona serata, grazie e ci rivediamo al prossimo Consiglio.