Allora buonasera a tutti sono le 20 e 30 quindi diamo inizio al Consiglio comunale allora il primo punto all' ordine del giorno lettura e approvazione dei verbali della seduta del 29 9 2020 o l' appello si mi scusi Segretario prego facciamo l' appello.
Non va.
Eccolo qua prego.
Maresca Carmelo presente come Distefano giustificato.
Sono Giuseppe Didoni Manuela Celegato Chiara.
Skin Cinzia D' Andrea Massimiliano.
Corato Pierluigi.
Ora arriva.
Burlo Roberta Santa Castellino Maselli Marco.
Cosa roncola del Sandri se Elisabetta Peruffo Anna Rigotti Massimo i posi Francesco ha mandato una nota per giustificarsi.
E per la Tiro Monica.
Allora.
Quindi ripeto primo punto all' ordine del giorno lettura e approvazione dei verbali della seduta del 29 9 2020 quindi sono da approvare i verbali della seduta del Consiglio comunale quindi del 29 9 2020 numerati dal numero 38 al numero 46 chi è favorevole.
Chi si astiene chi è contrario.
Passo al secondo.
Secondo punto all' ordine del giorno.
Comunicazioni del Sindaco.
Il Sindaco comunica la nuova composizione della Giunta comunale con le relative deleghe come sotto riportato determinata a seguito della cessazione dalla carica dell' assessore Stefano Giacomi la Giunta comunale è stata così determinata giusto provvedimento del Sindaco numero 220 del 9 10 2020 Giuseppe Serraino con delega ai settori Finanze Patrimonio tributi Attività economiche Lavori pubblici sicurezza bilancio servizi demografici partecipate nonché vicesindaco Chiara Celegato con delega ai settori Ecologia e Ambiente Cinzia Maraschi con delega ai settori Sport e Pubblica Istruzione Manuela Di Donna con delega ai settori cultura biblioteca politiche giovanili.
Il Sindaco comunica che ai sensi dell' articolo 62 comma 4 dello Statuto comunale con proprio atto in data 14 10 2020 numero 225 ha nominato il consigliere Stefano Giacomi Consigliere delegato in materia urbanistica ecco questa è solo una comunicazione.
Stasera per chi non lo sa Stefano Giacomini assente perché è deceduta la mamma e quindi giustamente è rimasto a casa.
Se posso solo una brevissima considerazione rispetto a questa comunicazione diciamo che ci sono 2 2 aspetti uno è che questo comporterà un minore esborso eventualmente per l' amministrazione sui sui costi non sui compensi degli amministratori e quindi va a ripristinare sostanzialmente una situazione antecedente da questo punto di vista.
E questo è un aspetto positivo non possiamo peraltro nascondere un po' di preoccupazione per un accentramento di deleghe veramente notevole su un' unica su un' unica persona senza ovviamente entrare nel merito delle capacità dell' assessore Serraino.
Però la cosa da un certo punto di vista può preoccupare perché evidentemente no una concentrazione eccessiva di poteri può creare delle situazioni diciamo di non trasparente funzionamento delle cose di farraginosità perché è più difficile poi entrare nel merito delle questioni quando i poteri sono concentrati solo solo questa osservazione.
Grazie consigliere Finotti.
Prima di passare al terzo punto all' ordine del giorno io direi se siete tutti d' accordo di passare alle variazioni di bilancio perché manca il dottor Claudio pathos che deve arrivare alle 20:45 quindi io direi di.
Di anticipare il punto delle variazioni al bilancio siete tutti d' accordo mettiamo a votazione chi è favorevole chi si astiene.
Chi è contrario.
Allora sì.
Allora do la parola all' assessore Giuseppe Serraino.
Allora buonasera a tutti vado ad elencare.
Quelle che sono le variazioni signor più significative per quanto riguarda le entrate e troviamo maggiori contributi regionali in ambito sociale ed erogare le famiglie per 7102 una maggiore entrata per i bandi sociali regionali contrasto emergenza sociale per 6004 55.
Per quanto riguarda le spese e troviamo diciamo tutti importi diciamo abbastanza limitati l' unica cosa magari che è stata un po' rilievo per quanto riguarda le uscite 2002 mila 21 è una prevista un' assunzione a tempo determinato dal 2021 e nella fattispecie dal primo gennaio per servizio pulizie uffici locali comunali nel senso che noi fino al 31 12 di quest' anno abbiamo un appalto per la pulizia e sanificazione di tutti i locali con un' azienda dal primo di gennaio visto che l' emergenza sanitaria si protrarrà ancora per diversi mesi.
E abbiamo diciamo assunto questa decisione che è quella di assumere a tempo determinato due figure e per circa 18 ore alla settimana cadauna in modo da poter svolgere le pulizie e internamente ecco e questo porterà delle economie e questo perché e questo lo vedete appunto con l' assunzione a tempo determinato per 25.000 26 ecco poi per quanto riguarda.
E sono tutte variazioni nello specifico per quanto riguarda soprattutto l' ambito sociale che sono maggiori spese per inserimenti in strutture adulti in situazioni di disagio e se mi inserimenti struttura paziente DSM e l' aumento di stanziamenti per l' assistenza economica per 9004 e 55 abbiamo nell' economia per quanto riguarda la convenzione USL 8 delega minori affido per 12.000 euro e ecco queste sono le variazioni più significative se ci sono domande sono a disposizione.
Scusate delega per.
I minori in affido meno 12.000 perché si sono ridotte esigenze per quale allora rispondo io allora come ho sempre detto il PEG 10 nel caso quindi del sociale varia a secondo chiaramente delle situazioni faccio una breve così premessa il peggio 10 è autonomo cosa vuol dire che le assistenti sociali chiaramente non possono prevedere dall' inizio dell' anno quello che succederà nel corso dell' anno io vi ho preparato uno specchietto se volete vi faccio un po' un sunto delle variazioni di bilancio perché anche se ci sono stati degli spostamenti nei vari capitoli e perché chiaramente avendo un po' il quadro della situazione delle varie problematiche dove ci sono delle diciamo o delle non so degli ingressi di minori o dove i minori per esempio finiscono il loro ingresso allora ci sono questi spostamenti che vanno poi a rimpinguare i dove c'è più bisogno allora se voi.
Se voi vedete c'è un' entrata di 7102,17 io vi faccio ora tutto un bel prospetto l' importo deriva da un bando della Regione Veneto a cui abbiamo partecipato la dottoressa Cora insieme alla dottoressa Dondi hanno partecipato a questo bando proprio per avere un supporto economico per le famiglie in difficoltà quindi relativa a contributi per potenziare interventi di inserimento a centri diurni servizi socio educativi territoriali per i minori per il periodo giugno settembre 2020 tali fondi sono stati impegnati del servizio socio educativo quindi nel capitolo 6 2 0 0 per la riattivazione in misura rinforzata visto appunto quello che c'è stato quindi lo stop durante l' ospedale e quindi le le necessità che si sono proprio presentate nel nostro territorio poi abbiamo l' entrata di 4581 questo è un introito diretta per inserimento persona in struttura del Centro di salute mentale derivante dal calcolo di compartecipazione praticamente questi 4581 e il recupero di una somma per la partecipazione della retta della struttura socio sanitaria attraverso l' amministratore di sostegno questi fondi vanno poi a finanziare il capitolo 6 8 6 2 inserimenti in struttura per pazienti DSM.
Poi abbiamo bandi sociali regionali di contrasto all' emergenza sociale questi sono dei fondi perché di ria cioè del reddito di inclusione attiva e dei SOA sostegno all' abitare sempre da parte della Regione Veneto per chi ha avuto delle morosità fino a un ha potuto pagare l' affitto chi non ha potuto pagare un mutuo ci sono varie quindi vengono filtrate sempre dalle nostre assistenti sociali.
In uscita sento il campanello ah va be'.
Allora 6200 sostegno socio educativo potenziamento del servizio come previsto dall' entrata che vi ho descritto quindi praticamente tra il CIPE il è un progetto proprio una delibera della Regione del proprio è un progetto dal titolo prendiamoci cura che si è occupata dei servizi proprio socio educativi da quello che so i servizi socio educativi sono circa una decina.
Poi abbiamo i pazienti in struttura aumento dei pazienti perché ho visto anche quest' anno la dottoressa Grigolato ha avuto una un aumento proprio di pazienti e chiaramente la DEF ci sono quindi le le rette stabilite dalla re dalla dalla delibera regionale poi abbiamo avuto adulti in situazioni di disagio accolti in struttura c'è un aumento delle situazioni di disagio sociale e abitativo abbiamo tre nuclei poi abbiamo nel capitolo 6 8 8 0 l' assistenza economica anche qui c'è un aumento derivato dal trasferimento di risorse buonasera dottor Laudati legati all' adesione di progetti come Ria e SOA nell' anno 2019 e poi abbiamo nel capitolo 6 9 1 0 minori in affido è un aumento derivante da un inserimento in comunità residenziale tempora proprio di un minore riduzione 70 20 sono le misure urgenti per la solidarietà sarebbero le donazioni sono stati spostati 3000 euro sui contributi economici per interventi emergenziali derivanti da Covip poi abbiamo nel capitolo 6 9 6 1 convenzione ULSS 8 delega proprio dei minori c'è un' uscita dalla comunità di una minore con la mamma è stata trasferita in un appartamento in autonomia.
Quindi dei famosi 7000 euro 4000 euro sono stati spesi di buoni spesa 3000 euro come vi ho detto sono proprio sui contributi economici per interventi di emergenza ma tutto ciò viene filtrato dall' assistente sociale io ho voluto fare un sunto un po' di tutto perché chiaramente i servizi sociali hanno un po' io dico sempre un binario un po' autonomo e come ho detto nella premessa vengono spostati i fondi a seconda delle necessità.
Se ci fa pervenire lo specchietto farebbe molto piacere grazie con molto piacere dopo ve lo do e anzi vi dico se voi volete anche avere un contatto con le assistenti sociali ve lo dico sono a completa disposizione grazie.
Passiamo alla votazione che non ci sono altre domande chi è favorevole chi si astiene.
Chi è contrario per l' immediata eseguibilità chi è favorevole.
Chi si astiene chi è contrario ok allora adesso torniamo al punto un attimo solo.
Allora controdeduzione all' osservazione pervenuta ed approvazione del Piano comunale di classificazione acustica adottato quindi del 11 giugno 2020 prego dottor Laudati se grazie della sua presenza.
Legge la relazione l' Assessore Chiara Celegato.
Buonasera.
Con deliberazione del Consiglio comunale numero 26 dell' 11 giugno 2020 il Consiglio comunale ha adottato il Piano comunale di classificazione acustica con le modalità di cui all' articolo 18 commi 2 e 3 della legge regionale 11 2004 successivamente all' adozione su impulso degli uffici il piano è stato aggiornato come di seguito delineato sono state revisionate le fasce di pertinenza stradale sulla base del documento ufficiale in atti al Comune di Creazzo classificazione strade secondo il nuovo codice della strada aggiornamento anno 2013 tavola allegato A alla deliberazione di Giunta comunale numero 36 del 24 5 2013 relativo alla delimitazione del centro abitato ai sensi dell' articolo 4 del decreto legislativo 34 1992 numero 285.
Sono state introdotte le fasce di pertinenza ferroviaria è stata aggiornata la base cartografica per la parte di area afferente l' accordo numero 3 del Piano degli interventi area golf nuova area residenziale privata in linea con il terzo Piano degli interventi adottato con deliberazione di Consiglio comunale numero 40 del 29 9 2020 conseguentemente sono stati acquisiti in atti con PEC protocollo 21 6 6 0 del 13 10 2020 i seguenti elaborati aggiornati elaborato grafico PCC a 0 0 0 1 aggiornamento relazione tecnico descrittiva in seguito alla pubblicazione e al deposito del piano è pervenuta una sola osservazione entro il termine del 26 agosto 2020 protocollo numero 18 2 4 3 del 26 agosto 2020 mentre successivamente non sono pervenute osservazioni come certificato dal responsabile dell' area territorio e lavori pubblici con nota del 16 ottobre 2020 protocollo 21 9 14.
Il dottor forestali Carlo collaudato tecnico incaricato per la redazione del piano ha elaborato una scheda riepilogativa dell' osservazione citata con il parere tecnico sulla proposta di controdeduzione accoglimento accoglimento parziale rigetto nel documento Piano comunale di classificazione acustica adottato con delibera del Consiglio comunale numero 26 dell' 11 6 2020 controdeduzione all' osservazione pervenuta in atti con PEC protocollo 21 6 6 0 del 13 10 2020 allegato A al presente provvedimento quale parte integrante l' osservazione pervenuta e la controdeduzione alla stessa sono state illustrate alla Commissione consiliare permanente Territorio Ambiente nella seduta del 13 ottobre 2020 prima di passare la parola al dottor Laudati evidenzio che è ormai giunta alla fase conclusiva la redazione da parte degli uffici del regolamento per la tutela dall' inquinamento acustico una volta ottenuta l' approvazione in Consiglio comunale sostituirà il vigente regolamento per la disciplina delle attività rumorose approvato con delibera del Consiglio comunale numero 42 del 24 luglio 2008 e modificato con delibera Consiglio comunale numero 67 del 28 10 2008 e costituirà lo strumento attuativo di controllo delle prescrizioni del PCC A.
Diamo la parola allora prego dottor Laudani se ci illustra.
Il piano.
Buonasera.
Siccome come è stato anticipato è pervenuta una sola osservazione da parte dei signori Catani in particolare loro chiedevano la riclassificazione dell' area tra via San Marco e via Venturini perché secondo loro la classe terza di assegnazione era considerata troppo restrittiva per la tipologia di zona secondo loro.
Infatti.
Riportavano che.
Nella zona sono da tempo insediate attività lavorative di vario genere artigianali e commerciali con un traffico indotto che rende via San Marco analogo la a viale Vicenza.
Infine segnalo che i rilievi fonometrici effettuati per la redazione del piano eseguito in corrispondenza di via Venturini non sono rappresentativi dell' attività in quanto eseguiti in un periodo in cui l' azienda non lavorava a pieno regime.
Abbia io ho fatto le i rilievi fonometrici è vero lo scorso dicembre del dicembre 2019.
Però è vero anche che la zona era stata fatta uscite già due volte l' ARPA quindi io avevo in zona avevo anche altri altri rilievi mi era stato chiesto esplicitamente di fare delle misure nella zona per valutare se era il caso di.
Di classificarlo perché anche anche col vecchio Piano era in classe terza secondo me è proprio tipica classe terza quella lì perché è un' area tipo misto non ci sono così tante attività in realtà perché ho fatto un ulteriore sopralluogo però le attività presenti sono altre quattro alla fine in tutta l' area prevalente che è più residenziale che artigianale.
Oltre a questo che quindi già la tipologia di area è coerente con la classe terza anche le misurazioni che abbiamo fatto hanno dato dei valori coerenti.
Addirittura in alcuni casi i valori rispettavano anche i limiti della classe seconda è chiaro che magari il secondo era un po' troppo restrittivo effettivamente.
Il motivo per cui a suo tempo era stata chiamata la l' ARPA ARPA va ad uscire per fare il i rilievi e tra l' altro hanno anche sanzionato l' attività.
Alla fine effettivamente era solo perché non riuscivano a rispettare il.
Il limite e il differenziale notturno quindi il differenziale limite di emissione differenziale e non è altro che il livello.
La differenza tra il livello di zona con e senza l' attività quindi senza attività che ha un livello con l' attività superiamo il limite 5 decibel non possono superare i 5 e i 3 decibel scusate cinque di giorno e 3 di notte di giorno rispettavano di notte no quindi cosa significa che il livello senza di loro era sotto i limiti con loro era comunque sotto i limiti però aumenta era superiore ai 3 decibel rispetto a senza quindi effettivamente questo dimostra che i limiti di zona sono rispettati l' unica cosa che non viene rispettata è il differenziale quindi anche se loro fossero in classe quinta sarebbero fuori norma per il differenziale.
E l' unica l' unica classe che permette perché il differenziale è l' unica cosa che è difficile effettivamente da rispettare in certe situazioni è e per quello che solitamente si usa la classe sesta e nelle zone industriali perché è l' unica che permette la non verifica del del differenziale.
Detto questo se c'è anche da aggiungere che le osservazioni sono pervenute qualche anno fa negli ultimi due anni mi sembra che è perché loro hanno presentato poi un piano di risanamento quindi non ci sono più state segnalazioni.
Ovviamente loro giustamente chiedevano questo per tutela ma io mi.
Praticamente no non ho ho rigettato la l' osservazione della.
Sì la richiesta di l' osservazione esatto per questi motivi insomma.
Con l' occasione son state sistemate anche le classi di pertinenza come dicevano sia stradali sia ferroviarie perché nella prima stesura non era stato cioè non avevo considerato che per un po' entrava nel territorio anche la fascia di pertinenza ferroviaria e poi sulla base del documento che ha citato prima abbia sistemato anche le classi le fasce di pertinenza di.
Di viale.
Di Alitalia scusate.
Esatto.
Ci sono domande.
Allora intanto appunto ha osservato che il documento relazione tecnico descrittiva l' ultimo quello di ottobre di questo mese sostanzialmente ha qualche variazione rispetto a quello di dicembre del 2019.
Anche se ho letto che la classificazione delle strade non è di competenza.
Della zonizzazione che lei ha seguito sostanzialmente però mi sorgeva una curiosità perché notavo che è cambiata la categoria delle strade della regionale 11 e della provinciale Villa Zileri che sono state invertite cioè di classe D è passata la provinciale Zileri in classe C la regionale 11 ed è una cosa che mi incuriosiva perché è vero che i limiti di rumore mi sembra siano esattamente gli stessi però volevo capire come mai questa inversione di classificazione.
Sì effettivamente anch' io mi sono accorto del cioè la modifica che ho portato è perché ho ricevuto l' ultimo aggiunge io avevo utilizzato la banca dati chiedo di avere viabilità che non era aggiornata come quella che mi è stata data nel nell' ultimo periodo che è appunto quella a cui si fa riferimento.
Aggiornamento anno 2000 classificazione strade secondo il nuovo codice della Strada aggiornamento anno 2013 questo è proprio il lo studio che è stato fatto sul territorio di Creazzo quindi in quel in quello studio effettivamente via viale Italia è considerata strada locale mentre prima non l' avevo considerata strada locale e mi sono accorto che la nuova viabilità invece l' hanno considerata come in categoria.
Di mi sembra o addirittura ce ne sono non ce l' ho sottomano qua ma che ho proprio io e siccome io devo recepire.
Altri documenti quindi non potevo fare diversamente.
Se posso un' altra cosa un' altra questione che mi piacerebbe capire no.
Le misurazioni che sono state effettuate novembre dicembre 2019 a che finalità con che finalità sono state fatte la prima domanda no visto che comunque la zonizzazione in qualche modo viene elaborata sulla scorta della tipologia degli insediamenti che ci sono e la seconda cosa è che mi sembra che siano stati fatti un paio di rilevazioni per ogni punto che è stato individuato e che queste rilevazioni pur in una in un arco di monitoraggio ampio di una decina di ore mi sembra si sono poi concretizzate in venti minuti puntuali non che possono essere caduti in una fascia diciamo tranquilla piuttosto che né in una fascia più trafficata ecco volevo un po' capire dal punto di vista tecnico come funziona questo aspetto grazie.
Certo probabilmente non sono riuscito a spiegarmi bene in relazione allora innanzitutto i punti di monitoraggio li ho cercati perché ci fa una prima zonizzazione su carta ovviamente io partivo già da un piano esistente quindi non nuovo quindi partivo da quello poi ho dovuto sovrapporre il nuovo piano di interventi perché è l' ultimo l' ultimo strumento urbanistico.
Adottato vigente insomma e verificare se zone residenziali si sono ampliate zone industriali sono ampliate in quel caso.
Aggiorno puramente sulla base di quello che è lo strumento urbanistico poi da lì si fanno ulteriori valutazioni e dove vedo che.
Nel caso specifico mi sembra in alcune zone residenziali o in alcune zone industriali per capire se si poteva.
Eventualmente perché.
Il caso è la zona residenziale prevalentemente residenziale in classe seconda però è anche vero che per le condizioni del clima effettivo a volte non sono rispettati quindi è inutile mettere una classe è una una zona in classe seconda quando il clima è già tra virgolette rovinato per cui la classe per il per la viabilità per per vari e per vari motivi e quindi va classificata in classe terza.
Le misurazioni sono state fatte in quei punti in cui si decideva di cambiare classe per verificare se effettivamente si poteva o meno.
Ovviamente la misura la misura ideale sarebbe fare una misura di 24 ore così avevo tutte tutto il il notturno e tutto il diurno è chiaro che finché sono misure singole o e in casa di privati possono anche lasciare la strumentazione altrimenti il rischio sì si rischia di non trovarla e a parte questo ci sono delle tecniche apposta per ovviare a questi ma queste cose quindi cos' è che ha fatto una volta scelti i punti io son tornato sullo stesso punto per quello ho fatto misure brevi comunque almeno di 20 minuti perché no più corti di 20 minuti non penso di averle fatte e.
E son tornato sullo stesso punto in periodi della giornata diversa quindi la mattina mezzogiorno pomeriggio sera notte in modo da avere comunque il gli stessi risultati che mi avrebbe dato una misura di ventiquattr' ore.
Ci sono altre domande.
Se posso vorrei solo chiudere con un' osservazione o anche cogliendo un po' quanto riferiva il dottor Laudati DOS fa un po' riflettere il fatto che.
Se c'è una situazione che comunque ha la parvenza di essere un po' compromessa si colloca il territorio nella fascia nella categoria superiore no.
Mi auguro che mi ha mi auguro finisca una finisca un attimo o riferirsi comunque cioè diciamo che la classificazione va Ruota delle misurazioni o in qualche modo in questi casi dubbi di confine eccetera ecco il mio auspicio sarebbe quello appunto che come scelta politica anche dell' amministrazione si dovesse in qualche modo attuare appunto delle scelte che agevolino il rientro delle zone nella classe meno rumorosa e non rinunciare perché c'è già qualche sforamento.
Mi permetto che non è che perché una zona noi la mettiamo in classe seconda o prima la tuteliamo anzi a volte possiamo fare un danno che se una zona è giusto che sia in classe terza cioè l' esempio che ci ha chiesto di portare in classe quarta okay noi diamo possibilità alle aziende di fare un po' più rumore quindi permettiamo loro di lavorare dall' altro dall' altro canto.
Ci permettiamo di disturbare tutti i residenti che ci sono intorno in quel caso abbiamo tenuto a classe terza che era l' ideale in alcuni casi è prevalentemente a residuo e.
Prevalentemente residenziale classe seconda all' interno di una classe seconda possono esserci anche delle attività beh chiaramente devono essere attività non numerose per quanto poco rumorose induzione del traffico qualcuno si lamenta e l' attività se ne va e se ne va portando via anche servizi a quella zona quindi bisogna sempre metterne a bilancio più concede non è che.
Dare cioè non è che se io una classe gli do una classe seconda invece che terza tutelo la cittadinanza nel senso i limiti di quella zona sono comunque quelli e è chiaro che in una i.
In una zona residenziale quelli che abbiamo messo in classe seconda se deve instaurarsi un bar deve lui.
Rispettare i limiti della classe seconda quello sicuro e quindi se se riuscirà a Instar instaurarsi ed ora dovrà rispettare i limiti di quella zona quindi è già tutelata diciamo da quel punto di vista.
Sì capisco e condivido quello che lei ha detto constato che noi stiamo pagando oggi e quindi non faccio colpe all' amministrazione di questi ultimi anni stiamo pagando colpe di una urbanizzazione non guidata negli anni Sessanta ecco questo è un po' l' osservazione.
E spesso è la viabilità comunque quella che dà più fastidio più che le attività perché dopo un' attività una volta che è richiamata cerca di tornare nei limiti e mentre la viabilità quella è e non ha padroni.
Ci sono altre domande allora votiamo chi è favorevole.
Chi si astiene chi è contrario per l' immediata eseguibilità chi è favorevole chi si astiene.
Chi è contrario grazie Dottor Clown dato buona serata e grazie della sua presenza e del suo lavoro grazie.
Passiamo al quinto punto all' ordine del giorno adesione convenzione progetto regionale ZTL network.
Okay.
Questo è uno è un bel progetto che il nuovo codice della strada stabilisce che gli autoveicoli appartenenti a cittadini portatori di handicap in possesso di pass blu devono avere il diritto di circolare in tutte le aree a traffico limitato quindi zona ZTL del territorio senza incorrere in sanzioni a prescindere dal Comune di residenza che ha rilasciato l' autorizzazione con la deliberazione di Giunta regionale numero 197 del 26 0 2 2013 si è proceduto all' approvazione di un protocollo d' intesa sottoscritto in data 19 7 2013 tra la Regione del Veneto l' ANCI Veneto e i Comuni capoluogo di provincia con l' obiettivo di semplificare e uniformare le modalità di accesso alle zone a traffico limitato ZTL al seguito del quale è stato istituito un gruppo tecnico di lavoro composto da rappresentanti di tutti gli enti sottoscrittori.
La direzione Ict e Agenda digitale di Regione Veneto hanno realizzato con il contributo collaborativo dei referenti responsabili delle medesime strutture appartenenti ai Comuni capoluogo di provincia una piattaforma tecnologica denominata ZTL network regionale del Veneto funzionale a realizzare l' obiettivo di semplificazione all' accesso alle ZTL mettendola a disposizione gratuitamente di tutti gli enti comunali della Regione previa formale adesione da parte dei singoli enti che il progetto ZTL network ha l' obiettivo di venire incontro concretamente ai bisogni in tema di mobilità dei cittadini portatori di handicap in possesso di pass blu riducendo nel contempo le spese che i Comuni devono sostenere per la gestione dei ricorsi dei cittadini che tale progetto consente di condividere in un' unica banca dati regionale le informazioni relative al rilascio di permessi pass blu utili ai fini del transito in qualsiasi zona a traffico limitato del titolare evitando a quest' ultimo l' onere di comunicare preventivamente il suo transito nella ZTL e fornendo ad ogni singolo Comune lo strumento informatico per la gestione autonoma di tali rilasci che Regione Veneto è la prima Regione d' Italia per aver realizzato in ambito territoriale un servizio di tale portata con deliberazione di Giunta regionale l' UE numero 2053 del 28 12 2018 è stato approvato lo schema di accordo di adesione per l' esercizio coordinato nel Veneto dei veicoli autorizzati ad accedere alle zone a traffico limitato modificato ed integrato con successivo decreto del Direttore del Direttore Direzione Infrastrutture Trasporti e logistica numero 21 del 25 6 2019 visto lo schema di accordo di adesione per l' esercizio coordinato nel Veneto dei veicoli autorizzati ad accedere alle zone a traffico limitato allegato al presente provvedimento e completo degli allegati A 1 misure di sicurezza e a due informativa sul trattamento dei dati ritenuto di aderire a tale iniziativa in relazione al fatto che un' iniziativa che pone al centro il cittadino in un' ottica di miglioramento e semplificazione dei rapporti con la pubblica amministrazione approvando l' adesione a tale accordo proposto a livello regionale ritenuta la propria competenza ai sensi del decreto legislativo numero 267 del 2000 acquisiti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile preventivamente espressi rispettivamente dal responsabile del servizio interessato e dal responsabile di ragioneria ai sensi dell' articolo 49 comma 1 del decreto legislativo numero 200 67 2000 dato atto che la registrazione degli interventi su supporto informatico viene conservata agli atti della Segreteria comunale giusta previsione dell' articolo 47 dello Statuto comunale delibera e dopo facciamo la votazione di approvare l' adesione del Comune di Creazzo al progetto regionale ZTL network mediante sottoscrizione dell' accordo di adesione per l' esercizio coordinato nel Veneto dei veicoli autorizzati ad accedere alle zone a traffico limitato e relativi allegati a uno a due allegati tutti al presente provvedimento 2 di incaricare il Sindaco della sottoscrizione dell' accordo di adesione sopra descritto quindi noi dobbiamo votare proprio questa sottoscrizione dell' accordo è un grande progetto per le per proprio le persone disabili per poter accedere nelle zone ZTL anche al di fuori del loro chiaramente della loro regione quindi è importante ecco allora ci sono domande allora mettiamo ai voti chi è favorevole.
Chi si astiene chi è contrario per l' immediata eseguibilità.
Chi è favorevole chi si astiene chi è contrario benissimo passiamo al punto numero 6 Regolamento per il servizio di trasporto sociale comunale.
Non leggo tutti gli articoli penso che li abbiate letti quindi praticamente leggo proprio solo la premessa.
Si sottopongono all' approvazione del Consiglio comunale alcune modifiche al vigente regolamento per il servizio di trasporto sociale approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero de 23 del 3 5 2011 si tratta di modifiche che nascono dall' opportunità di rendere il contenuto del regolamento coerente con quanto avviene nella quotidianità di gestione del servizio sia sotto il profilo dell' attività svolta dagli assistenti sociali sia sotto il profilo dell' operatività del servizio le modifiche non alterano l' impianto originario del del regolamento si dà quindi lettura alle modifiche proposte se siete d' accordo vado subito alla modifica.
Colgo anche l' occasione prima leggo poi colgo l' occasione per ringraziare i volontari allora numero 1 di approvare le seguenti modifiche al Regolamento comunale per il servizio di trasporto sociale comunale che si allega al presente atto A per farne parte integrante e sostanziale nella sua stesura definitiva e che si compone di numero 8 articoli articolo 3 modalità per l' accesso al servizio il comma 2 viene così riformulato l' ammissione al servizio è determinata su valutazione dell' assistente sociale che informerà entro congruo termine il cittadino richiedente e avrà durata per l' anno solare di riferimento il comma 3 che recitava salvo casi particolari ed urgenti l' ufficio servizi sociali garantisce che entro il termine massimo di dieci giorni lavorativi l' utente che ha fatto domanda per ottenere il servizio di trasporto riceverà risposta riguardo alla possibilità di effettuare il servizio quindi viene eliminato nell' articolo 4 organizzazione del servizio nel comma 4 vengono eliminate le parole e festivi.
Se ci sono domande prego Consigliere prego.
No noi volevamo fare una dichiarazione di voto in merito a questo.
Cambiamento del regolamento in quanto comunque pur capendo che vi siano dei problemi.
Come dire di riuscire a far fronte alle richieste pervenute comunque è un.
Un cambiamento peggiorativo nel senso che congruo termine non è da un tempo indefinito che può essere dato anche dalla mole di quantità di lavoro che le assistenti sociali devono trovarsi a svolgere però non dà più nessuna certezza di e di un termine chiaro e secondo.
Posso anche capire che nei giorni festivi non sia più possibile garantire il servizio ma allora insomma va detto chiaramente che appunto il le le condizioni sopraggiunte non sono più in grado di garantire tale servizio però voglio dire il cambiamento è sicuramente purtroppo peggiorativo.
Ci sono altre domande allora.
Io colgo anche l' occasione per ringraziare tutti i volontari del trasporto ammalati che in questi anni io sono ormai undici anni o se voi lo sapete ho seguito sempre i servizi sociali hanno dato veramente un notevole contributo al nostro territorio c'è stata una grande collaborazione con i servizi sociali quindi c'è proprio un lavoro di rete tra le associazioni e il il trasporto e quindi nella figura del Presidente Dal Lago con tutto il suo staff e soprattutto vorrei ringraziare.
I volontari della consegna dei pasti a domicilio che anche durante il periodo dell' Oca Down sono stati veramente molto ma molto presenti hanno sempre telefonato dicendo proprio dando la loro disponibilità ecco permettetemi questo ringraziamento perché veramente lo merita tutto il volontariato io dico sempre va apprezzato perché è linfa vitale per un paese grazie comunque Consigliere e quindi dopo mi darà copia della sua osservazione allora mettiamo ai voti chi è favorevole.
Chi si astiene.
E chi è contrario.
Per l' immediata eseguibilità chi è favorevole chi si astiene.
E chi è contrario allora grazie buona serata a tutti.
E buon buon lavoro.