Mi sembra che ci siamo tutti dire che cominciamo.
E cominciamo.
Allora sono le ore 18:34.
Prima di procedere a le presenze, vi leggo due comunicazioni che mi sono arrivate in questi mesi, allora la prima è via PEC, risale al 26 luglio, venerdì 26 luglio, buongiorno questo atto per plan per presentare le mie dimissioni dalla Commissione, uno come Vicepresidente di Commissione e anche come membro commissario per motivi personali di famiglia che mi impediscono di garantire la presenza costante cordialità, Carla, Cangelli, quindi, a fine luglio la Commissaria Cangelli ha dato le sue dimissioni dalla Commissione successivamente, il giorno 11 settembre a firma del segretario generale, è sempre via PEC, mi viene comunicato buongiorno. Comunico, come ho ricevuto da parte del Capogruppo del Gruppo consiliare PD, tramite nota.
Protocollo al protocollo 54 2 9 2 dell'11 9, il non mette nominativo del rappresentante individuato da detto gruppo per fare parte della Commissione consiliare che lei presiede consigliera comunale, Sturniolo, Giuditta Simonetta, benvenuta.
Faccio inoltre presente la necessità, nel corso della prossima seduta della Commissione, consiliare uno di scegliere il Vicepresidente, il ruolo attualmente non coperto. Quindi abbiamo un nuovo commissario, la commissaria Storniolo, che sostituisce la Commissario Cangelli, procedo con le presenze di questa sera, posso. Passiamo al primo punto dica.
Buonasera. No, volevo soltanto intanto chiederle come Presidente e se queste comunicazioni diciamo possono essere dovevano essere o o debbano essere forniti dai commissari magari voglio dire o sono una questione soltanto rivolta a lei e basta, allora queste erano indirizzate a me personalmente io, per trasparenza, le ho lette per far vedere il sto dicendo un'altra cosa sto dicendo che forse non so se succederà ancora, eccetera è il caso che vengono voglio dire fornita anche ai commissari del diciamo ai componenti della Commissione in questo caso questa Commissione, alla prima, eccetera, auguri alla nuova, a nuove professioni, ma va be'poi, lo chiederemo in un'altra sede politica, anche se questa è la sede, voglio dire se la consigliera già Vicepresidente di questo si è dimessa anche, diciamo, fa parte di altre Commissioni si è dimesso o meno, nel senso che, se ci sono motivi.
Così voglio dire in importanti per i quali abbiamo assolutamente rispetto, se la stessa voglio dire non parteciperanno, sono delle altre cose, questo non glielo so, quello che posso riportare su è certo, io lo sto dicendo a posto perché rimanga agli atti è evidente, no, perché chiaramente, se ci sono queste motivazioni verso i quali noi assolutamente non preferiamo, abbiamo il massimo rispetto, vorremmo poi diciamo vedere se effettivamente non partecipa a nessuna delle due, siccome ogni con ogni consigliere comunale ha, come dire, ha l'obbligo, tra virgolette, il diritto, l'obbligo di partecipare almeno a una Commissione consiliare. Insomma, questo è quanto grazie.
Buonasera.
Giannini volte mettono lento e questo è quello che il Segretario.
Non è.
Allora commi sarebbero Zaccheo, assente, commissario bresciani, Commissario, Caroleo presente, commissari e Ferrari.
Commissaria felice.
Commissario il ronzino, commissariare Storniolo.
Commissario, Tesauro, commissario volpe e Presidente, Perego presente, se presente, allora passiamo al primo punto all'ordine del giorno del giorno elezione del Vicepresidente.
Ci sono dei candidati dei nomi che si propongono.
Non.
No.
Tendenzialmente sì, però nessuno vieta che si possano candidare anche quelli dell'opposizione, non c'è un divieto tendenzialmente sì,
Proponiamo la commissaria Caroleo.
Commissario Caroleo, che già segretaria.
Okay.
Vedremo se poi devo appurare se ci sono incompatibilità a livello di segreteria e vicepresidenza, se si possono mantenere due ruoli o solo uno commissario volpe, no, noi voglio dire prendiamo atto che la comunicazione, tra l'altro,
Allora la collega già vicepreside Cangelli, voglio dire, viene sostituita da un altro componente dello stesso Gruppo consiliare, mi sembra, voglio dire che naturalmente rappresenta la maggioranza, in questo caso mi sembra pacifico che possa essere, diciamo votata accettato voglio dire che la dottoressa la collega possa naturalmente intervenire a in sostituzione della dimissionaria Cangemi, insomma, mi sembra quindi il secondo me, non ci sono altre candidature almeno,
Allora, ad oggi c'è la proposta della commissaria Caroleo, lei sta proponendo Sturniolo, Storniolo.
Colf confermo che la nostra candidatura converge zucchero Leo.
No.
Bleu che la Segretaria diventa Vice.
Dovrete cioè si candida come vicepreside, come è.
Se viene Sergio attraverso adesso vediamo se votiamo poi voglio dire va be'poi, vediamo il ruolo di Segretario e chi lo dovrà fare, va bene, abbiamo capito, scusi, ha luogo, avevo capito diversamente che lei voglio dire accettava gli facevo gli auguri,
Allora?
Faremo delle, faremo delle delle verifiche e già mi stavo consultando col dottor cupola dice che si ricorda che si può fare sia uno che l'altro, però sarebbe meglio.
Diciamo sia naturalmente svolto per quel ruolo e quello del Segretario di Stato Bottillo, dopodiché toglierla, dottore, la collega Caroleo che.
Diciamo viene proposta sicuramente se accetta il ruolo di Vice Presidente, io spererei che ci sia un altro consigliere comunale della maggioranza che va ad assumere il ruolo di Segretario,
Mi sembra, mi sembrava, come dire naturale questo anche per l'ordine dei lavori, insomma per tutta una serie di motivi, poi è chiaro che non ha come dire questa cosa voglio dire, non è che non si può fare, si può fare tutto, insomma cioè non è che è incompatibile occorre o fuorilegge vecchia,
Se ci sono le persone, se ci sono le candidature si per me va bene, ci sono altre candidature per la vicepresidenza.
Okay, allora procediamo con le votazioni.
Ci siamo, commissario bresciani.
Commissaria, Caroleo.
Commissario Ferrari.
Commissario, era felice.
Commissario, il ronzino.
Commissario, Storniolo, commissariate Sauro.
Commissario Volpe, astenuto e il Presidente, Perego astenuta, direi che viene eletta Vicepresidente, la commissaria Maria Caroleo e se ci sono nominativi per il Segretario, procediamo anche con quello, così non lo facciamo la prossima volta.
Eh, sì, sì, noi proponiamo, Laura Ferrari.
Come Segretario.
Ci sono altri nominativi, procediamo, commissario bresciani.
Commissaria, Caroleo Commissario Ferrari, commissaria felice.
Commissario il ronzino, commissari Storniolo, Commissario Tesauro, commissario Volpe, astenuto, Presidente, Perego astenuta, vuole subentrare stasera o lo facciamo dalla prossima volta.
Perfetto, no, iniziando dalla prossima volta che ci prepariamo bene, passiamo al secondo punto all'ordine del giorno, approvazione, bilancio consolidato, esercizio 2023 del Gruppo Amministrazione pubblica del Comune di Cologno Monzese, lascio la parola all'assessore Velluto, grazie Presidente buonasera a tutti.
Bilancio consolidato. 2023 il principio contabile applicato, 4 barra, 4 allegato al decreto legislativo del 23 giugno 2011 numero 118 e successive modifiche e integrazioni, prevede che gli Enti locali predispongano il bilancio consolidato affinché siano rappresentati in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall'ente attraverso le proprie articolazioni organizzative e i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate. Il bilancio consolidato in quanto documento di natura contabile e consuntiva racchiude i dati dei bilanci depositati dai componenti del gruppo Amministrazione pubblica e deve essere perentoriamente approvato entro il 30 settembre dell'esercizio finanziario successivo a quello di riferimento ai fini dell'individuazione del perimetro di consolidamento necessario alla redazione del documento. Occorre analizzare i dati contabili dei membri inclusi nel gruppo Amministrazione pubblica, escludendo gli organismi i cui parametri risultano inferiori a quelli rappresentati dalle soglie di irrilevanza, ossia quando il rapporto tra totale dell'attivo patrimonio netto e totale dei ricavi caratteristici di ognuna inferiore al 3% rispetto a quelli del capogruppo.
Il nostro perimetro di consolidamento, come determinato con la deliberazione di Giunta numero 111 del 14 dicembre 2023 allegato alla documentazione messa a vostra disposizione, è composto dal Comune di Cologno Monzese, ente capogruppo e dalle seguenti partecipate Afol, Metropolitana con l'1,45% Centro Studi PIM con l'1,11% Ates S.r.l. Con l'1,09% è a Polling S.p.A. Con lo 0,99 88% CEM Ambiente S.p.A. Con il 3,522%.
L'Ente con nota protocollo generale numero 33.956 del 30 maggio 2024 ha provveduto a dare informazioni a ciascun organismo interessato del suo inserimento nel perimetro di consolidamento, trasmettendo contestualmente le linee guida per la redazione del bilancio consolidato esercizio 2023.
Dal punto di vista tecnico, per la stesura del documento, i bilanci delle partecipate sono stati uniti a quella della capogruppo attraverso il metodo proporzionale, ossia in base alla quota di partecipazione detenuta, ed elidendo al contempo le operazioni e i saldi reciproci mediante opportune scrittore di rettifica.
All'esito di tale operazione, lo stato patrimoniale consolidato evidenzia i seguenti dati crediti verso lo Stato ed altre Amministrazioni pubbliche per la partecipazione al fondo di dotazione.
Pari a euro 25.499 con una variazione positiva rispetto all'esercizio 2022 di euro 8.196, costituite da crediti dicemmo Ambiente S.p.A.
S.p.A. Immobilizzazioni pari ad euro 96 milioni 769 135, una variazione positiva rispetto all'esercizio 2022 di euro 2.488 521 dovuto dall'incremento delle immobilizzazioni immateriali CAP Holding S.p.A.
Dal valore dei beni demaniali degli immobili di proprietà dell'ente capogruppo, dalle partecipazioni in imprese partecipate, dicemmo, Ambiente e Comune attivo circolante pari a euro 35 milioni 486 672.000, con una variazione positiva rispetto all'anno finanziario precedente di euro 4 milioni 119 684, attribuibile per di più all'incremento della liquidità dell'ente capogruppo.
Ratei e riscontri attivi pari ad euro 226.263 mila con una variazione negativa rispetto all'anno finanziario precedente di meno 65.108.
E relativi prevalentemente alle poste del Comune dal capo Holding S.p.A. E Ates S.r.l.
Patrimonio netto pari ad euro 103 milioni 365.395 con una variazione in aumento rispetto all'anno precedente di euro 4 milioni 0 26 810, dovuta prevalentemente all'influenza del riserve.
Fondi, rischi e oneri pari al due ad euro 2 milioni 684 142.000 con una variazione in decremento rispetto all'anno precedente di euro 170 6.605 riferibili maggiormente ai fondi di couple Thing S.p.A. E Comune Trattamento di fine rapporto pari a euro 233.000 0 77, con una variazione in aumento rispetto all'anno precedente di euro 23.482 mila.
È attribuibile principalmente a debiti verso dipendenti di Afol Metropolitana, c'è, ma Ambiente S.p.A.
Debiti pari a 18 milioni 331.303, hanno registrato un decremento di euro 507.954 rispetto all'anno finanziario 2022.
Ratei e riscontri passivi pari a 7 milioni 893.652 mila, con una variazione in aumento rispetto all'anno precedente di euro 3 milioni 185.558 e sono costituiti principalmente alla quota di competenza di esercizi successivi dei contributi in conto capitale stanziata info.
In favore del Comune.
Per quanto concerne il conto economico consolidato, i risultati contabili sono risultati della gestione caratteristica pari a euro 2 milioni 773.182 quale differenza tra i componenti positivi della gestione pari ad euro 51 milioni 864 900.000 e i componenti negativi della gestione pari ad euro 49.000 0 91 718 risultato di gestione finanziaria pari a meno 130.900 mila quale differenza tra i proventi finanziari pari ad euro 68.679 riferibili principalmente ai proventi finanziari capo Holding S.p.A. Gli oneri finanziari pari ad euro 199.579, riferibili principalmente agli interessi passivi del comune risultato di gestione straordinaria pari a 691.158 quale differenza tra i proventi straordinari di euro 2 milioni 0 74 817, gli oneri straordinari pari ad 1 milione 383.659 mila ascrivibili principalmente ai proventi ed oneri del Comune.
Infine, il risultato d'esercizio è pari a 2 milioni 682.940, che ha rilevato una variazione in aumento positiva rispetto all'utile consolidato del 2022 pari a di 719.920.
In conclusione, dopo la relazione tecnica vorrei fare una breve riflessione, allora intanto vorrei precisare che nella predisposizione del documento oggetto della presente delibera non è stata effettuata nessuna scelta politica perché, come ben sapete, il bilancio consolidato è un documento contabile a carattere consuntivo che rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario del gruppo Amministrazione pubblica. Infatti si tratta di un atto che viene predisposto sulla base di bilanci definitivi relativi all'anno. 2023 del Comune di Cologno Monzese in qualità di ente capogruppo e degli enti strumentali partecipati. Quindi senza senza esprimere un giudizio politico, ma rimanendo sempre nell'ambito contabile consuntivo. Vorrei invece evidenziare che, come risulta anche dai risultati del bilancio,
Tutti i componenti del gruppo Amministrazione pubblica dell'ente hanno dimostrato nell'esercizio 2023 un'ottima gestione e organizzazione delle proprie risorse, senza riscontrare criticità nella gestione dei servizi a loro affidati. Di particolare importanza è quello che vorrei sottolineare.
È anche la circostanza che tutti gli enti e le società partecipate hanno chiuso il bilancio con un utile di esercizio, di conseguenza, nessuna partecipata del gruppo Amministrazione pubblica ha subìto una perdita e questo per me è un fatto rilevante. Tutto ciò viene dimostrato non solo dagli importi risultanti dagli importanti i risultati ottenuti, che hanno dato ampiamente la copertura a tutte le obbligazioni giuridiche assunte dalle varie società durante l'anno rappresentando un chiaro indice di solidità patrimoniale ormai consolidata negli anni ma di rilevante importanza e il risultato d'esercizio.
Che è pari al 2 milioni 682.940 che, rispetto all'anno precedente del 2022, c'è stata una variazione in aumento positiva di due di 719.920. Grazie,
Allora segnalo che è entrato in Commissione anche il sindaco Stefano Zanelli, e che erano presenti al dall'inizio della Commissione anche l'Assessore Barbarisi e l'Assessore lodato dottor scuola è previsto un suo intervento.
No, lasciamo spazio alle domande, prego.
Prego giusto per far sentire una voce, voglio dire, in questa relazione tecnica.
E in parte politica, nell'ultima fatta dal dal collega velluto, dall'assessore Belluto, pardon collega.
Collega, diciamo, come amministratore nei tempi passati.
Dunque c'è poco da aggiungere perché, voglio dire, i numeri sono abbastanza, la relazione è chiara, poi naturalmente, come sempre chiediamo alla l'Assessore velluto di trasferire, voglio dire questa sua relazione è una buona abitudine che tutti debbano do dovrebbero farla, perché naturalmente la trasferiscono ai consiglieri comunali insomma ai Gruppi insomma come meglio ritengono non è una cosa difficile.
No, ma non non è che la ad a me, io sto chiedendo erga omnes, sto chiedendo per tutti, non per me perché non ho bisogno di e.
È una consuetudine, praeter legem, dice direbbe il dottor scuola, allora nessuna domanda, una sola albo, non ho letto niente o prendere il primo foglio, leggo qui voglio dire che vedo qui schema di bilancio consolidato, h allegato H, ecco b componenti negativi della gestione, ecco, ci potrebbe dire voglio dire qualcosa lei dottor scrupolo su questo,
La nella nella, nello schema del bilancio consolidato.
Ci sono i componenti positivi e i componenti negativi come il nel conto economico, cioè le la, l'eccezione componente negativo non è una cosa negativa, sono i costi che sosterrà slitta personale e materie prime e quant'altro quindi va letta in questo modo non è i componenti negativi lo so sono i costi, componenti positivi sono i ricavi e i componenti negativi sono Nicole letto, solo il titolo si erano più.
Diciamo che è un argomento molto tecnico, alle volte noioso tedioso, quindi ecco perché non ho voluto aggiungere nulla perché non vuole, non vogliono gli armi, ma lei ha una come dire, una un'espressione musicale per noi no, ma va bene, è chiaro, la ringrazio.
Altri interventi.
Commissariate già sì, allora io non entro nel merito dei numeri e una sola domanda, ho visto che nelle del gruppo di consolidamento è stato inserito anche il centro Pim Centro Studi PIM.
Per quale motivo, se ce lo elencate come come ente strumentale, quindi non solo le società si lascia un Term, allora capisco Ates, capisco capo, eccetera, Centro Studi PIM e cosa abbiamo in essere con centro studi Pim, a parte quel famoso contenzioso vecchio centro studi prima non è la ah no, no no, la velocità Alpim, quello della.
Mi sono confusa e farlo sembrava, infatti mi sono confusa, io perfetto ho capito o, se posso anche l'anno scorso il CTP non era stato in sede di no, ma per quello ha fatto la domanda è se si è confusa con l'acronimo della della società, no, basta.
Altri interventi mettiamo in votazione.
Commissario bresciani.
Commissario, Caroleo favorevoli, commissaria Ferrari.
Commissario, via Felice, commissari ronzino, commissario e sub, commissario Sturniolo, Sturniolo, scusi.
Come scusi Sturniolo, ho detto giusto okay, no, Commissario Tesauro.
Commissario volte ma, come sempre, non partecipo al voto, Presidente Perego astenuta.
Avendo esaurito i punti all'ordine del giorno, la Commissione termina alle ore 19.