
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Comm. I - Cologno Monzese 10.7.2024, ore 18:30
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera a tutti cominciamo 18 e 39, anche stasera non siamo in streaming, ma parte della registrazione, sempre per i motivi.
Di ieri. Allora parto con le presenze, Commissario Parasacchi o assente, commissario bresciani, sostituito temporaneamente dalla consigliera Casiraghi, commissaria Cangelli, presente commissaria, Caroleo commissaria Ferrari, commissario Aia, felice, assente, giustificata, commissario il ronzino, commissaria Tesauro, commissario volpe presente, poi diamo in a atto che sono in aula anche il consigliere comunale, Giuseppe Di Bari, Presidente del Consiglio, Giovannico Ciro, sono presenti il sindaco Stefano Zanelli, vicesindaco e assessore Manzi, assessore lodato Assessore velluto Assessore Barbarisi Assessore Rosi, Assessore Verzino assessore Del Corno e è presente anche il dirigente del Settore Tributi e Ragioneria, dottor Fabio Scoppola,
L'ho detta e abbiamo detto tutti allora possiamo partire con l'unico punto che abbiamo all'ordine del giorno, gli altri due li abbiamo già discussi ieri.
Eh eh eh.
Approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP triennio 2025 2027 lascio la parola all'assessore velluto per la relazione iniziale, poi sindaco e assessori faranno la loro relazione e poi daremo spazio alle domande, possiamo anche organizzarci, che ascoltiamo tutte le relazioni e poi facciamo le domande oppure possiamo anche fare.
Okay okay, se i Commissari sono d'accordo, facciamo fare la relazione a tutti, poi facciamo le domande e con.
Serenità e calma, procediamo, prego, Assessore, grazie Presidente buonasera a tutti i presenti e al pubblico in sala.
Il punto di questa sera è l'approvazione del documento unico di programmazione triennio 2025 2027.
Gentili Consiglieri nella seduta odierna, il punto che verrà trattato e il Documento Unico di Programmazione 2025 2027 a seguito della proposta presentata dalla Giunta comunale al riguardo, come previsto dagli articoli 170 174 del decreto legislativo del 18 agosto 2000 numero 267 e dell'articolo 13 e seguenti del nostro Regolamento di contabilità, il Documento in esame rappresenta uno dei momenti più significativi dell'attività amministrativa, in quanto in questi atti si definiscano e cristallizzano gli obiettivi programmatici di ciascun servizio e si stabiliscono gli stanziamenti definitivi per i vari capitoli di spesa, i quali troveranno successivamente riscontro nel bilancio di previsione del triennio di riferimento.
Il lavoro presentato oggi in Aula è frutto della collaborazione dei dirigenti, dei responsabili di servizio, del sindaco e dei rispettivi assessori competenti, i quali, attraverso un'analisi puntuale di ogni servizio e alla progettazione degli interventi, consentono di dare attuazione a quelle che sono le progettualità generali previsti nelle linee programmatiche di mandato.
Il DUP si configura quale documento contabile di natura programmatoria per eccellenza, poiché rappresenta lo strumento che consente all'Ente di affrontare le proprie scelte operative ed organizzative in maniera sistemica ed unitaria in un lasso temporale predeterminato.
Il DUP, rappresentando la base per i successivi documenti di programmazione, si compone di due sezioni, quella strategica è durata quinquennale pari al mandato amministrativo e determina gli obiettivi e gli indirizzi strategici per l'Amministrazione comunale. Intende realizzare nel corso del suo mandato. È quello operativo e di durata triennale pari all'orizzonte temporale del bilancio di previsione, in cui vengono determinati per singola missione i programmi che il Comune di Cologno Monzese intende perseguire nel triennio 25 27 per realizzare gli obiettivi strategici individuati nella sezione precedente, in ottemperanza a quanto previsto, è stata operata un'attenta valutazione delle risorse finanziarie e delle fonti di finanziamento mediante i quali l'Amministrazione intende raggiungere tali obiettivi, soprattutto a fronte di investimenti pluriennali.
La programmazione di tale attività viene fondata su un'attenta valutazione delle risorse finanziarie e delle fonti di finanziamento, necessario per raggiungere gli obiettivi prefissati ed un'analisi dello stato di attuazione degli obiettivi del precedente DUP, volta monitorare annualmente il grado di raggiungimento e all'occorrenza, finalizzate ad adeguare le scelte dell'ente per riflettere correttamente i futuri andamenti,
Come emerso in sede di salvaguardia degli equilibri di bilancio dell'ente, presenta una struttura sana e stabile in grado di fornire adeguata copertura, spese costi imprevisti è chiaro, indice di tale aspetto la presenza di uno stock di debiti da multe in costante diminuzione, che consente di garantire il rispetto dei vincoli di finanza pubblica.
Previsioni il servizio ed opere pubbliche si presenta quale condizione indispensabile alla corretta gestione e il funzionamento dell'Ente. Ogni scelta adottato dal Comune è avvenuta infatti nel rispetto della programmazione economica, finanziaria e dei principi contabili,
Ai sensi dell'articolo 37 del decreto legislativo 36 del 2023, il nuovo codice dei contratti, il programma degli acquisti di beni e servizi ha subito un'importante variazione, l'arco temporale di riferimento non è più il biennio, bensì il triennio, allineandosi in tal maniera la programmazione delle opere pubbliche quando all'anno finanziario 2025 nel Piano triennale degli acquisti di beni e servizi del Comune di Cologno Monzese, sono stati pianificati i seguenti interventi.
Servizio di manutenzione ordinaria, vie e piazze ai cittadini, sorveglianza, vigilanza e pronto intervento, servizio, trasporti minori disabili, servizio educativo e psicosociale per minori e famiglie, servizio pre e post scuola e assistenza educativa, scolastica, servizio asili nido e servizi opzionali.
Quando al programma triennale delle opere pubbliche e relativo elenco annuale dei lavori sono stati progettati per l'anno 2025 e nel rispetto del cronoprogramma alle seguenti opere e qualificazione dell'aria 38 parco per 500.000 euro, rifacimento e sistemazione, bagni nella scuola media di via Boccaccio, 180.000 euro, interventi di manutenzione straordinaria alla caserma dei Carabinieri 220.000 euro riqualificazione e manutenzione straordinaria delle infrastrutture stradali, 600.000 euro riqualificazione, cimiteri Toti 500.000 euro, interventi straordinari di potature sul territorio comunale e 200.000 euro.
Interventi di riqualificazione, parchi giardini e arredo urbano, 300.000 euro, riqualificazione, i marciapiedi di via per Monza, 336.000 euro, riqualificazione immobile di via Petrarca per trasferimento, servizio, ragioneria, 400.000 realizzazione sala del rito ci civile funebri presso il cimitero di via Longarone, 550.000.
Interventi di riqualificazione, parchi giardini e arredo urbano per 300.000 euro, spese per videosorveglianza, 200.000 euro,
Questa è la relazione tecnica. Per quanto riguarda invece la relazione politica e in particolare per quanto riguardano le mie due deleghe, partirei dalla quella della competenza dell'assessorato al bilancio. Beh, e per quanto riguarda il bilancio, lo sapete benissimo che il, il bilancio si forma di due servizi. Il servizio finanziario e servizi tributari. Dalla relazione che abbiamo letto ieri, in particolare per quanto riguarda l'assestamento degli equilibri di bilancio, è stato evidenziato l'ottimo lavoro che fanno i fra l'Ufficio servizi finanziari e grazie a questo lavoro scrupoloso di monitoraggio di quello che sono le entrate e le uscite del controllo dei crediti, di dubbia esigibilità, del costando rapporto e delle relazioni trimestrali e inviati anche i revisori dei conti. Noi ieri siamo sono stati in grado di.
Di capire che abbiamo un bilancio veramente forte e sano, ma questo è dovuto anche al fatto, prevedendo anche, per esempio, la cassa che al 30 giugno si asset si assesta intorno ai 27 milioni. Vuol dire che comunque, il controllo che viene fatto dei servizi finanziari e un controllo capillare e un con un controllo, viene fatto con grande professionalità e competenza. Ovviamente questo, sotto la regia del dirigente alla partita che è anche stato l'estensore della relazione di ieri all'assestamento di bilancio. Per quanto mi riguarda, questo servizio non posso che dire di essere altamente soddisfatto del lavoro fatto dagli uffici, perché, grazie a questo prezioso lavoro, noi oggi siamo in grado di avere un bilancio più veramente, molto, come dicevo prima, molto forte e molto sano. Questo è per quanto riguarda invece l'altro settore del bilancio, quindi i servizi tributari, questi servizi sono si suddividono in due servizi. Quello di assistenza alla ai cittadini è quello di verifica e controllo. Per quanto riguarda il primo aspetto, quello della Berisha, quella dell'assistenza ai cittadini solo per estrapolare alcuni dati li ho scritti perché a memoria non li ricordavo tutti vuol dire che il servizio tributi rispetto a quello che è l'assistenza ai cittadini, che eroga tutta una serie di servizi fondamentali, perché è vero che il cittadino deve pagare, ma deve essere messo nelle condizioni di poter pagare giusto e soprattutto non impazzire, per determinare qual è l'importo che deve pagare per la TARI e per l'IMU. Quindi vi dirò qualche dato giusto per per comunicare le attività che vengono fatte.
L'aggiornamento della banca data Italia segue dichiarazioni di utenza, cessazioni, Variazioni trasmessi dai contribuenti, l'aggiornamento della banca dati IMU a seguito delle variazioni catastali delle dichiarazioni trasmesse ai contribuenti, la trasmissione con e-mail, lo consegna richiesta dei contribuenti dei prospetti di calcolo, i modelli F 24 già precompilati per il versamento dell'IMU a circa 10.670 contribuenti,
L'invio a circa 23.292 contribuenti degli avvisi di pagamento dei modelli F 24 per il pagamento della TARI.
La predisposizione dei rimborsi TARI e IMU, l'assistenza e consulenza ai contribuenti nella compilazione delle dichiarazioni per quanto riguarda i tributi IMU e TARI, la gestione degli accertamenti con adesione, eccetera, eccetera. Quindi tutti questi sono tutti una serie di servizi che vengono effettuati per favorire, agevolare i contribuenti che devono effettuare i pagamenti, ma questa è una parte di quello che è il lavoro che fanno i servizi tributari. Poi c'è l'altra parte, che è quella della verifica e degli accertamenti. Allora vorrei darvi qualche dato rispetto per quanto riguarda il primo semestre del 2024, sono stati inviati 3.462 solleciti con notifica TARI e 2.623 avvisi di accertamento esecutivi IMU. È chiaro che questa è un'attività molto importante per l'ente perché va a recuperare, soprattutto con gli accertamenti, quelli che sono i tributi, che non vengono pagati spontaneamente dai cittadini. Ma questa azione del dell'accertamento è fondamentale perché dietro c'è un lavoro veramente capillare, non solo prima nell'emissione dell'accertamento, ma anche prima per andare a recuperare quello che sono le basi imponibili e soprattutto quelli che sono i cittadini che non pagano il lavoro dell'accertamento è fondamentale, ripeto, non solo per reperire le risorse, ma anche per un senso di giustizia verso tutti quei cittadini che spontaneamente pagano il dovuto. L'accertamento non si esaurisce solo con l'emissione, perché solo per dare alcuni dati dietro l'accertamento c'è veramente un lavoro capillare e di grande competenza, perché dopo l'invio c'è la verifica delle notizie che sono andati a buon fine. C'è l'iscrizione a ruolo per quei contribuenti che non si avvalgono dei degli istituti deflattivi del contenzioso, non fanno ricorso e quindi non procedono neanche al pagamento. Quindi c'è la successiva iscrizione a ruolo e poi ci sono ovviamente tutto il lavoro che viene effettuato laddove il cittadino decidesse invece di avvalersi dell'istituto deflattivo, in particolare dell'accertamento con adesione che prevede un incontro ulteriore con i cittadini e un'ulteriore verifica di quella che è la documentazione che al momento dell'emissione dell'accertamento non c'era. E poi c'è da dire una cosa importante che questi nostri accertamenti sono molto ma molto fondati. Questo cosa vuol dire che, nel momento in cui noi mettiamo un avviso di accertamento, abbiamo la possibilità quasi certa che il contribuente paghi o laddove si decidesse di fare ricorso abbiamo l'indice di vittoria in contenzioso che è superiore al 90%.
Quindi anche per quanto riguarda i servizi tributari e, come ho detto, per i servizi finanziari, e devo dire che, da un punto di vista politico e come Assessore, sono assolutamente soddisfatto del grande lavoro che viene fatto e quindi, per quanto mi riguarda, anche nel triennio 2025 2027 opereremo in continuità con quello che è stato grandissimo lavoro fatto negli anni precedenti. Volevo solo dire un paio di note rispetto sempre all'assessorato al bilancio. Allora intanto la lotta all'evasione in questo momento è fatta in maniera capillare e sta producendo degli ottimi risultati, però credo che la lotta all'evasione possa essere ancora ulteriormente ampliata e su questo col dirigente, da settembre ci confronteremo per capire quali ulteriori azioni mettere in campo. L'ultima novità, che è quella prevista nel 2025, riguarda l'addizionale comunale IRPEF. Come voi sapete, quando a dicembre, l'11 dicembre, abbiamo presentato il bilancio preventivo 2024 2026, avevo detto che, per quanto riguarda l'addizionale comunale nel 2026 avremmo stanziato quelle che sono le risorse che adesso impieghiamo per il pagamento dei box in bocca andando a scadenza al 31 dicembre 2025, quindi nel 2026 avremo la possibilità, con questi 700.000 euro, di fare veramente un lavoro importante. Per quanto riguarda l'addizionale, quindi andremo a rivedere le fasce di esenzione, andremo a rivedere qual è l'aliquota da applicare, che potrebbe non essere più costante che lo 0 75, ma rimodularlo secondo quello che l'IRPEF nazionale oppure potremmo utilizzare un sistema misto, ma la novità è che dal 2025 abbiamo deciso, considerato la solidità del nostro bilancio, di fare un primo passo e il primo passo è quello che consiste nel fissare una soglia di esenzione. Per quanto riguarda l'esenzione del pagamento dell'Irpef, sarà impiegato sicuramente una somma non corrispondente ai 700.000 euro. Sarà una cifra inferiore, però è un è un primo passo che stiamo facendo che sui nostri cittadini era un punto fermo del nostro programma elettorale e lo abbiamo inserito anche nelle linee di mandato per cui nel 25, quando presenteremo il bilancio di previsione 25 27, diremo quali sono le risorse, quali sono le iniziative e qual è la soglia di esenzione. Quindi, per concludere il mio intervento relativamente all'Assessorato al bilancio, non posso che sentirmi soddisfatto per il grande lavoro svolto con grande professionalità e competenza. In primis, dal dirigente, ma da tutta la struttura.
Per quanto riguarda, invece, scusate.
Per quanto riguarda invece l'altro Assessorato, quello dei servizi sociali, devo dire che anche qui esprimo la mia totale grande soddisfazione per quello che il grande lavoro che viene svolto, che tu del tutto il personale dei servizi sociali e e per tutti i servizi che vengono erogati ai cittadini, sono tanti, io l'avevo segnato da qualche parte giusto per estrapolare, qualora qualcuno di quelli che sono i servizi che gli interventi per l'infanzia e i minori, interventi per la disabilità, gli interventi per adulti anziani, gli interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale, gli interventi per la famiglia, però, questi sono solo alcuni dei tantissimi servizi che vengono erogati ai cittadini in tutti questi anni. Ho notato che tante volte i servizi sociali vengono sminuiti o non vengono ritenuti nel tempo vengono tenuti nella giusta considerazione. Io credo che sia arrivato il momento che, per quanto mi riguarda, di ripristinare quello che era un qualcosa di importante, che venivano fatti negli anni passati, che il rapporto sociale, un rapporto sociale che stiamo predisponendo insieme agli uffici, perché da questo rapporto sociale deve emergere quali sono le ulteriori tantissime attività che i servizi sociali fanno, per cui sarà rappresentato. Speriamo di riuscire a completarlo entro l'autunno. Sarà una presentazione alla città, ma soprattutto sarà un modo di comunicare tutto quello che viene fatto e, soprattutto, che viene fatto con tanta professionalità, con tanto sacrificio, in particolare dagli assistenti sociali che fanno un grande lavoro, per cui in autunno presenteremo questo rapporto sociale. Per quanto riguarda le altre questioni legate AMSA ai servizi sociali, domani comunico che sarà pubblicato sul sito il bando per gli ha per gli alloggi SAP e un bando che sarà aperto dall'11 di luglio e si concluderà il 18 settembre.
E questo bando prevede la compartecipazione e di Cologno Sesto San Giovanni, perché siamo nello stesso Piano di zona? ALER di Cologno è Aler dissesto. Saranno messi a bando 35 appartamenti nell'ordine 15, sesto 16 la l'R 4 Cologno Monzese. Quindi ve lo dico anche perché verrà pubblicato sul sito. Però, siccome sono molti i cittadini che sono interessati anche diffondere tra le persone che ne hanno bisogno e la possibilità di poter partecipare a questo bando, e penso che sia fondamentale, per cui detto la mia totale soddisfazione ripeto, come, per quanto riguarda il mio Assessorato al bilancio, devo dire che sono veramente soddisfatto alla fine di questo anno, qua di tutto quello che è il lavoro che viene, che viene svolto di tutta l'attenzione che il personale dei servizi sociali mettono a disposizione dei nostri cittadini. Ci sono tre e due questioni che volevo ancora far emergere, quello che fortunatamente, dopo che è stato pubblicato il bando per l'assunzione da settembre avremo tre nuovi assistenti sociali e per me è fondamentale una cosa del genere, perché siamo quasi alla metà di quello che è il personale di competenze, è vero, in tutti i settori esisto, esiste una carenza di personale, però credo che la figura dell'assistente sociale per il ruolo che svolge sia fondamentale. Però la bella notizia è stata parzialmente offuscata dal fatto che dal 1 agosto uno degli assistenti sociali, che ha una grande e lunga esperienza dal 1 agosto, ci lascia per andare a lavorare in un altro posto.
E questo veramente mi dispiace, perché in questo anno ho avuto modo di apprezzare la sua grande professionalità, volevo concludere questo mio intervento politico.
Comunicando che finalmente, dopo 25 anni, siamo riusciti a ad arrivare alla conclusione per quanto riguarda gli accordi del canone concordato.
E questo è sembrerebbe una cosa da poco, in effetti non lo è, c'è stato un grosso lavoro da parte degli uffici per determinare le zone, soprattutto con l'ufficio tecnico, perché nel vecchio accordo che era sottoposto è stato siglato il 13 luglio del 99.
C'erano ancora previsto, cinque zone alle sole zone sono tre, ovviamente c'erano. I parametri per la determinazione del canone è ancora in lire, per cui anche l'eventuale conversione in euro dava un canone di locazione bassissimo, per cui era un istituto quello previsto. Il canone concordato dall'articolo 2, comma 3, della legge 431 98 e successive modifiche e integrazioni e avendo un accordo così datato, non veniva quasi più preso in considerazione. Devo dire che e sono stati purtroppo dico purtroppo perché, anziché ad avere adesso ad arrivare ad un accordo singolo, siamo arrivati ad averne due.
Perché le associazioni di categoria che abbiamo convocato per ben due volte al tavolo in Comune per questioni loro e che ovviamente è ripetuto anche in altri Comuni, c'è una cosa che non li mette d'accordo, per cui abbiamo ricevuto due accordi sottoscritti uno il 3 giugno l'altro il 20 giugno uno il primo quello del 13 giugno da tre associazioni di categoria dei proprietari e fredde.
Tre associazioni di categoria dei conduttori, dall'altra parte, quello del 20 giugno. 4 del ed associazioni di categoria dei proprietari e tre degli inquilini. Mi dispiace che ci siano due, però voglio dire penso che il risultato di aver finalmente Cologno Monzese una un accordo per quanto riguarda il canone concordato è fondamentale, perché potrebbe essere quel provvedimento che può smuovere un po' l'educazione a Cologno Monzese. Non sto qui a tediarvi rispetto a quelli che sono i vantaggi, perché devo averlo detto già in qualche altra occasione di utilizzare il contratto a canone concordato rispetto a quello libero, però voglio dire che in questi già nei mesi precedenti ho ricevuto parecchie segnalazioni da parte degli operatori o di liberi cittadini che mi avevano espresso il desiderio di vedere questo accordo finalmente depositato l'accordo. Lo abbiamo deliberato in Giunta il 2 luglio ed è stato pubblicato sul sito dal 3 luglio, quindi ci tenevo a darvi sta notizie perché secondo me è una notizia importante soprattutto per i privati e per gli operatori del settore. Termino, e concludo la.
La mia relazione, ritenendomi sia per l'assessorato al bilancio che per quello al sevizi sociali, altamente soddisfatto di quello che gli uffici hanno fatto in questo anno qui e per questo motivo abbiamo ritenuto di continuare in continuità con quello che è stato fatto negli anni passati, anche nel triennio 25 27. Concludo e passo la parola agli altri colleghi, grazie.
Sì, mi scusi, Presidente colgo la colf, la ringrazio, no, vorremmo dire così volevo chiedere e facciamo le domande man mano che gli assessori fanno le relazioni, la richiesta esporre tutti gli Assessori poi di fare le domande alla fine.
Per tutti, ma vi siete riusciti a prendervi nota nel frattempo, non sennò una mediazione, possiamo fare un po' di Assessori, due tre sezioni, ci fermiamo domande e poi andiamo avanti, perché sennò si rischia di perdersi di mediazione tra le 2 proposte, Presidente, possiamo pure ascoltare o non fare nessuna domanda, prendiamo atto, cioè io penso che sia sia più logico, anche più, come dire insomma, funzionale.
Sentire l'Assessore alla partita ciascuno dal Sindaco, eccetera e naturalmente, se il caso fare delle domande, perché se facciamo parlare tutti ci segniamo, mi sembra che torniamo indietro, badge può capitare che sono due posizioni da lavora, per carità, allora cambiandolo, lei presiede lì il risultato in Lombardia, abbia il tempo impegnato e sarà sempre lo stesso.
Proposta, ma non è tanto una proposta. Faremo così, facciamo qualche Assessore, due, tre Assessori, decidete magari fino all'anno dato e poi facciamo le domande, ci fermiamo e facciamo le domande e poi concludiamo perché sennò non non arriviamo ad una. Io non voglio perdere tempo su discussioni inutili perché, onestamente, mi sembra fuori a volte di essere un po'.
Perdere del tempo su cose senza senso. Quindi scusi, però procediamo così Hausmusik sì e no, scusi è non non so, non sono d'accordo, lo dico con molto rispetto che il Sindaco, il che significa perdere tempo e noi siamo qui perché stiamo discutendo su delle modalità, io voglio chiedere all'assessore, al, ai servizi sociali del, voglio fare delle domande, si ha preso nota, va beh okay, va prego, Sindaco, no, io quello che volevo dire è che quello che noi stiamo discutendo questa sera e il DUP.
Che appunto un acronimo per documento.
Unico di programmazione non è un documento particolareggiato di programmazione, noi abbiamo come Amministrazione scelto e ricordo che questa cosa è stata detta più volte, anche nei primi Consigli comunali di andare a come dire, lavorare anche in maniera trasversale, attraverso gli assessorati per cui sotto questo punto di vista rivendico politicamente il fatto che credo che prima di fare qualsiasi domanda sia giusto ascoltare voglio dire le relazioni da parte di tutti gli assessori.
Assolutamente sono qua per questo.
Prego Sindaco con la sua relazione.
Allora, dopo, dopo la relazione della dell'assessore che ha, diciamo illustrato bene un po' la genesi di questo documento e ha cominciato a anche ad entrare in quelle che sono le deleghe, vorrei invece io concentrare la mia relazione diciamo, su tre punti principali.
E lasciando poi appunto agli altri Assessori, poi le eventuali, gli eventuali intrecci di cui parlavo prima, la gestione generale dell'Ente, la comunicazione istituzionale e la delega all'urbanistica e all'edilizia privata.
Per quanto riguarda la gestione dell'ente, questo è uno degli impegni principali che questa Amministrazione sta sta attuando, con la consapevolezza che un'Amministrazione efficiente nell'offrire servizi e di aiuto a tutti i cittadini, ma in particolar modo quelli che più possono essere in situazioni di difficoltà,
Accanto a questo abbiamo anche la necessità politica, verrebbe proprio da dire necessità di portare avanti il mandato elettorale che abbiamo ricevuto dai Colognesi e anche per questo abbiamo in quest'anno lavorato sulla macro organizzazione dell'Ente del Comune di Cologno Monzese creando, per esempio, delle nuove aree e prevedendo una nuova dirigenza in particolar modo per quanto riguarda la parte ambientale e la parte.
Diciamo ecologica e di transizione, i temi sociali e ambientali non sono soltanto due direttrici dell'agire politico di questa Amministrazione di centrosinistra, ma crediamo che siano anche due sfide da vincere per quanto riguarda la costruzione della colonia del futuro, tutto questo ho trovato concretezza nel PIAO, ovvero il Piano integrato di attività e organizzazione, un atto che spetta alla Giunta comunale e che quest'anno ha avuto e diverse revisioni non soltanto nei contenuti, ma anche nella modalità di redazione. Infatti, l'ente nel 2023 ha acquistato un software per gestire in modalità Claudio totalmente digitalizzare tutto il procedimento di redazione e gestione e monitoraggio del Piano stesso.
Il caricamento dei dati, il popolamento delle sezioni sono stati curati dal servizio Ragioneria, dal servizio autonomo di staff pianificazione Yehudit seguendo la relativa formazione a distanza sull'utilizzo del software, allo stato attuale risulta caricato il DUP, mentre gli obiettivi di performance relative al PIAO 2024 26 sono in fase di caricamento proprio in queste settimane.
Per quanto riguarda la comunicazione istituzionale e anche questo è un altro tema importante che abbiamo coltivato col compito di rendere più diretto il rapporto tra l'amministrazione comunale e i cittadini e offrire soprattutto strumenti di conoscenza diretta, ricordo, tra le varie misure, il potenziamento degli strumenti di comunicazione del Comune e l'implementazione di nuove tecnologie di messaggistica broadcast, utilizzando quelli che sono i principali social network tra gli obiettivi del DUP abbiamo la gestione del nuovo sito, il coordinamento della comunicazione interna ed esterna secondo le disposizioni del nuovo manuale di immagine coordinata e il mantenimento dell'autofinanziamento mediante raccolta pubblicitaria, incremento del numero di uscite del periodico comunale equi Cologno.
Inoltre, proprio a proposito del notiziario comunale qui Cologno, c'è anche me in previsione, una revisione del regolamento.
Il cui Cologno è stato regolarmente redatto a cadenza bimestrale, il contenuto rispetto al passato è stato modificato per avere una comunicazione più diretta nei confronti dei cittadini, qui si svolgono costanti campagne informative sui servizi utili, per esempio l'iscrizione al sistema di allerta in caso di emergenze o pre nelle attività del gruppo di Protezione civile che è una parte che verrà implementata a partire dai prossimi i numeri già da quello di settembre.
Qualche criticità permane in particolar modo su due punti specifici. La raccolta pubblicitaria e la distribuzione. Per quanto riguarda la raccolta, stiamo cercare di e stiamo cercando di ampliare il raggio di reclutamento per le inserzioni pubblicitarie e soprattutto sul territorio per avere il duplice vantaggio di aiutare il fornitore della raccolta di pubblicità e di dare spazio ai commercianti locali per promuovere le loro attività. E questo è effettivamente un po' un problema, nel senso che, rispetto ad altri Comuni qui vicino, c'è stato detto che a quello che si fa un pochettino più di fatica, a essere sinceri ci hanno detto proprio in un po' in un paio di Comuni, tra cui colonie, o si fa un po' un po' più di fatica rispetto ad altri Comuni.
Per quanto riguarda invece la distribuzione in questa visto, la mancanza in alcune zone che sono state prontamente recuperate a seguito delle segnalazioni al fornitore da parte dell'Ufficio Comunicazione chiaramente, però va anche ricordato che i cittadini devono segnalare la mancata consegna all'Ufficio Comunicazione come più volte è stato specificato sui social nel sito web fornendo la via il numero civico e la presenza o meno di portineria dove spesso vengono depositati i giornali e quindi vengono consegnati ma non puoi distribuiti nelle singole caselle appunto perché bloccati prima in in portineria.
Vorrei anche precisare che molti dei risultati ottenuti dall'ente in tema di comunicazione sono stati possibili grazie al fatto che abbiamo istituito, all'interno della organizzazione, un apposito ufficio Urp e comunicazione istituzionale, proprio perché questo crediamo che sia un tema importante.
Voglio concludere questa disamina sulla parte di comunicazione con importanti novità di quest'ultimo anno, una che, di cui sono sicuro poi parlerà probabilmente l'Assessora lodato, ma volevo almeno cominciare a ad introdurlo, che è il discorso del rifacimento del sito istituzionale del sistema di segnalazioni app Municipium,
Che abbiamo fatto all'interno del della misura 1.4, punto 1 del PNRR.
La misura finanzia il cosiddetto pacchetto cittadino, informato che il rifacimento degli strumenti di cui sopra e seguendo quelle che sono le linee guida AGID nell'ultimo periodo, la App è stata scaricata da un numero sempre maggiore di cittadini e stiamo eseguendo report periodici per monitorare l'andamento delle varie problematiche, le tempistiche delle risoluzioni e per ripartizione redatti utili al miglioramento della gestione delle segnalazioni in modo tale da costruire un database aggiornato e anche per noi come dire una,
È una visione migliore per quanto riguarda le criticità che vengono segnalati sul territorio,
Infine, per quanto riguarda il settore edilizia ed urbanistica, nelle schede di DUP sono contenute le linee di azione che proseguono quanto già previsto ed in essere, ovvero l'implementazione del processo di digitalizzazione dei procedimenti edilizi già avviati, potenziando il processo di rimozione degli archivi storici, la valutazione puntuale dei permessi di costruire convenzionati promuovendo la riqualificazione territoriale urbana, l'attività di controllo del territorio per la soppressione dell'abusivismo molto di un corretto processo di riqualificazione urbana, gli interventi di gestione delle attività collegate all'IST all'istruttoria per il rilascio di pareri tecnici e di enti esterni, l'attivazione di interventi per la riduzione dei tempi istruttoria dei procedimenti compatibilmente alla normativa di settore,
Eccetera, eccetera, tanto queste sono cose che potete trovare anche all'interno del DUP, tra l'altro, quando parliamo di valutazione puntuale dei permessi, di costruire convenzionati, ricordo che in quest'anno mi sono già stati sono già stati rilasciati alcuni in particolar modo quelli del nelle aree di via Danimarca e via Brennero gli amica una particolare attenzione, però, è stata data in quest'ultimo anno hanno anche all'attuazione degli obiettivi del Piano di Governo del territorio, in linea però con le linee strategiche di mandato di questa Amministrazione.
Lo stiamo facendo e lo faremo anche in futuro, grazie ad una valutazione sistematica e puntuale delle proposte di Piano attuativo conforme allo strumento urbanistico vigente, ma soprattutto privilegiando gli interventi che attuano gli obiettivi della città pubblica e di rigenerazione urbana e territoriale.
Lo stiamo facendo nel solco di quella piccola discrezionalità che è data all'Amministrazione comunale dagli strumenti normativi ed urbanistici vigenti.
Importa, in particolar modo, vogliamo favorire un'attività di recupero del patrimonio edilizio, dismesso con criticità e favorire soprattutto l'incremento del patrimonio edilizio destinato ad housing sociale in quelli che sono le sue diverse declinazioni normative promesso, pro promosse dalla Regione SAP Sasso e studentato edilizia convenzionata eccetera e questo per noi è un punto molto importante perché, al di là delle diverse idee che si possono avere in materia, l'housing sociale è lo strumento che oggi è sempre più nel futuro, andrà incontro alle tematiche sociali che non riguardano più soltanto le singole problematiche abitative ma investono in maniera diretta tutta la popolazione,
Ed una gamma di fragilità molto più ampia che in passato voglio riferirmi in particolar modo al dopo di noi un tema, a nostro modo di vedere ancora troppo sottovalutato nelle sue dimensioni reali e numeriche, sia dal punto di vista dell'impatto economico che avrà in futuro sulle amministrazioni, sulle famiglie ma anche dal punto di vista etico e sociale concludo in termini di urbanistica ed edilizia,
Con una nota ci stiamo avviando verso la scadenza, diciamo, del dei tempi tecnici di validità del del dello strumento attuale, cioè del Piano di Governo del territorio, e quindi sicuramente, se non quest'anno già dall'anno prossimo, cominceremo ovviamente anche a pensare alla revisione dello strumento. Grazie.
Prego, vicesindaco.
Capire sulle società partecipate, no, sono due deleghe che ha pure lei no.
Ci può dire qualcosa, non so se.
Allora leggiamo quello che c'è scritto lì, va be'esatto, per quanto riguarda le società partecipate, non ho voluto, diciamo problema, andare a a definire, nel senso che la quello che continueremo a fare sarà tutta l'attività di monitoraggio per quanto riguarda le società partecipate per quanto riguarda il discorso dell'associazionismo come, come ho detto prima lascerò agli altri Assessori con le varie loro deleghe per meglio voglio dire esplicitare quelli che possono essere le problematiche delle singole associazioni nelle singole declinazioni, grazie,
Sì, buonasera inizio con appunto il settore che riguarda la cultura, quindi le attività culturali finalizzate al corretto utilizzo del tempo libero costituiscono da sempre un importante veicolo per la formazione sociale della collettività in questi primi sette mesi del 2024, l'Assessorato alla cultura programmato ed effettuato le seguenti iniziative Giorno della Memoria mostra punti di luce. Essere donna nella Shoah, commemorazione, al cippo, dei deportati, spettacolo teatrale, stopper Stein, pietre d'inciampo Giorno del ricordo, l'esodo tra da Istria, Fiume e Dalmazia, e la tragedia delle foibe in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Carnevale con artisti itineranti e spettacolo di burattini è premessa premiazione, miglior maschera in collaborazione con l'Assessorato al Commercio. Giornata internazionale della donna, concerto girotondo per le donne del mondo mostra fotografica promosse patrocinata da INAIL Liguria, donne tra antichi mestieri e nuovi rischi in maggio, i valori dello scautismo nella Resistenza, Festa della Repubblica, visita guidata alla scoperta di Villa Casati, il settore cultura, collaborato anche per camminate antimafia della Martesana, celebrazione del 25 aprile, giornata della legalità al Palazzetto dello Sport, Gran Prix del Registro Storico Vespa i patrocini mostra Pro Loco le vie del fuoco concerto dei Lions. Il nostro canto per Sofia al Palazzetto dello Sport mostra amarcord Sardinia l'eredità di Giorgio, la Pira per un mondo in cerca di pace.
Mostra Pro Loco, ceramiche scultura Cologno, resiste, in occasione del settantanovesimo anniversario della Liberazione spettacolo, il duro lavoro mi tocca far la mostra contatto culture.
Mostra benefica di arte contemporanea il Concerto di Primavera dell'Istituto comprensivo, Alessandro Manzoni, organizzata e in fase di realizzazione la ricca rassegna estiva.
Di eventi per favorire l'aggregazione dei giovani, delle famiglie degli anziani con il cinema all'aperto in villa Casati, a San Maurizio, a San Giuliano, trasmissione su maxischermo degli europei di calcio,
I gironi dell'Italia al Parco Olof Palme Parco in festa, con tornei di bocce, ping pong e Anguriada concerto agers night, dell'associazione ma Danzai presso Largo Gramsci, a San Maurizio, concerto, Elio e in Francia o al campo di basket del quartiere Stella Cologno Got, Talent concerto rock sotto le stelle di J. Fox, parti serata karaoke alla Fiorello notte con le stelle con l'esibizione di quattro gruppi musicali nel centro e concerto Note di luce nel cortile interno di Villa Casati, concerto, quartetto d'archi, Alter Eco, string quartet nel cortile esterno di Villa Casati.
Cortile interno di Villa Casati, due spettacoli per bambini individuati come spazi in condivisione per raccogliere le iniziative culturali e la sala civica di via Trento e la sala civica di via Pascoli, nelle quali si svolgono iniziative ricreative per anziani, laboratori di teatro e iniziative tematiche culturali. E in fase di organizzazione. Alla Giornata della cultura prevista dal 6 all'8 settembre, che attualmente prevede uno spettacolo teatrale il giorno 6 sera, un'iniziativa pubblica in piazza 11 febbraio, durante tutta la giornata del 7 settembre, in collaborazione con la biblioteca civica che prevede laboratori letture, la possibilità da parte dei cittadini di recuperare i libri della biblioteca destinati al macero, il giorno 8 settembre ci sarà il meeting intorno all'ukulele, in collaborazione con l'Associazione musicale orecchio all'ATO e con un concerto serale. La promozione dell'arte urbana è ancora in fase di progettazione.
Per quanto riguarda invece il settore sport, l'Ufficio sport nel 2024 continua e conclude la collaborazione con le società sportive per le attività dell'anno 2023 2024 e si prepara ad organizzare gli spazi per le stesse in riferimento all'anno sportivo 2024 2025 per quanto riguarda l'utilizzo degli impianti sul territorio per l'anno sportivo 2023 2024 sono questi sono stati tutti assegnati in termine di ore alle società richiedenti e distribuiti alle stesse in base alle loro necessità POR sportive si cercherà di fare lo stesso con l'inizio della nuova stagione.
L'Ufficio Sport collabora attivamente per sostenere le associazioni nelle loro manifestazioni sportive, deve ed eventi, viene anche previsto l'acquisto di una nuova attrezzatura nello specifico.
In materia, assegni per sostituire appunto quelli precedenti danneggiati gli eventi domenica 24, ma marzo, il trentunesimo trofeo di ginnastica artistica dell'associazione ASD centri Olimpia,
Sabato e domenica 6 e 7 aprile evento live Saber Kombat Academy dell'associazione fuori fuori territorio ludo sport, sabato 25 maggio il saggio di fine anno dell'associazione il Fontanile, giovedì 30 maggio, saggio di fine anno sportivo dell'associazione ASD attività motorie da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, saggio di fine anno dell'Associazione Spazio circo sabato 15 giugno, festa basket e saggio ginnastica artistica dell'Associazione centri Olimpia, 30 giugno, gara interregionale della Federazione italiana, tiro con l'arco che ha visto la partecipazione di 90 Arcieri provenienti da 28 società sportive.
Come da linee di mandato, in in data 11 11 maggio si è tenuta al Palazzetto dello Sport Fabrizio De Chiara, la Giornata dello sport nelle scuole, evento dedicato alle scuole secondarie di primo grado della città, le scuole che hanno preso parte all'evento sono state le medie di primo grado, Dante Alighieri e Marconi le squadre femminili e maschili che si sono affrontate nelle discipline.
Di pallamano basket volley sono state divise per l'anno scolastico e, inoltre, organizzato a fine evento, l'internet è stato organizzato a fine evento l'intervento del campione mondiale di kickboxing, Mirko Flumeri, e con la partecipazione della banda musicale, Città di Cologno Monzese. Per quanto riguarda il settore pari opportunità, l'Assessorato sta portando avanti il progetto Artemisia, realizzato e in continuo sviluppo, in collaborazione con l'associazione, con noi e dopo di noi, che si articola su tre filoni, lo sportello di ascolto e sostegno dedicato alle donne in stato di difficoltà e disagio, vittime di violenza, i percorsi di educazione emotiva, affettiva, relazionale e di prevenzione del disagio rivolti alle scuole del territorio. Nell'anno scolastico 2023 2024 anno hanno aderito 17 classi della scuola primaria e cinque classi della scuola secondaria di primo grado. La sensibilizzazione sui temi della violenza di genere rivolti al territorio con la partecipazione delle operatrici del progetto alle iniziative organizzate dall'Amministrazione comunale si sono svolte in occasione dell'8 marzo e del 25 novembre. Nei primi mesi dell'anno si è provveduto alla predisposizione del nuovo materiale pubblicitario locandine pieghevoli con la distribuzione presso le farmacie, gli studi medici e pediatri, i presidi sanitari e i luoghi di tutti i luoghi frequentati dalle donne.
La promozione di corsi di lingua italiana per stranieri e in fase di progettazione. In occasione della Giornata internazionale della donna sono state organizzate le seguenti iniziative, concerto del coro Voci sotto casa venerdì 8 marzo in sala Pertini e la mostra fotografica promossa da INAIL Liguria, donne tra antichi mestieri e nuovi rischi, esposta in sala Crippa dal 16 marzo al 7 aprile, venerdì 17 maggio, in occasione della Giornata internazionale contro l'omolesbobitransfobia, è stato organizzato una serata con Marco terminal per il suo libro a mio figlio. L'amore che non ho fatto in tempo a dirgli sempre in sala Pertini. La promozione dei concorsi letterari e in fase di progettazione, con la collaborazione della biblioteca civica e la collaborazione con gli Assessorati alle pari opportunità di altri Comuni e in fase di progettazione.
Settore biblioteca, la biblioteca deve essere e rimanere un importante punto di forza culturale per la nostra città, oltre che assolvere il tradizionale ruolo di prestito di libri, essa deve essere un luogo sempre accogliente, aperto alla fruizione da parte dei cittadini, grandi e piccoli.
Il mantenimento dello standard di qualità complessivamente assicurato dal nostro servizio bibliotecario è sempre in continuo miglioramento, grazie anche all'analisi delle performance e dei servizi euro erogati dal sistema Bibliotecario nord est Milano, in relazione ai parametri regionali e di verifica del collocamento ottimale del sistema all'interno dei sistemi bibliotecari della Città metropolitana.
In coerenza con il percorso di razionalizzazione, ha individuato la Regione Lombardia, il consolidamento e il potenziamento delle iniziative formative e culturali offerte dalla biblioteca civica, la pianificazione di appuntamenti, convegni ricorrenze rassegne lungo l'intero anno sono una prerogativa utile ravvivare soste e sostenere la socialità nella comunità. Le iniziative che hanno coinvolto la biblioteca civica sono le seguenti, 22 febbraio, come in una foto, l'Alzheimer trae tra ricordi e nuove consapevolezze in sala Pertini. Partendo dal libro scritto da Yolanda d'Urso, abbiamo parlato di Alzheimer, i rapporti tra nipoti e nonni malati, le strutture sul territorio e il ruolo della famiglia, il declino cognitivo tra corpo e psiche presenti. Oltre all'autrice del libro e all'editrice, uno psicologo di AUSER di Cologno Monzese è una psico somma tolga il Presidente di AUSER Cologno, ammodernato l'incontro e un attore ha letto un testo dedicato alla tematica.
L'8 marzo, alcune elettrici e dell'Associazione Amici della Biblioteca hanno partecipato al concerto del coro Voci sotto casa con alcune letture a tema il 9 marzo c'è stato invece l'evento, l'altra metà del cielo a nuvolette, una tavola rotonda con autrici disegnatrici elettrici dei fumetti. Da aprile sono iniziati i corsi di alfabetizzazione informatica tenuti dall'Associazione Amici della Biblioteca presso appunto alla sala macchine della biblioteca. I corsi sono stati strutturati in 30 ore di formazione generale al mattino del mercoledì, distribuiti su 10 settimane per un livello intermedio 13 ore e mezzo di formazione pomeridiana. Sempre di mercoledì, mercoledì distribuite su nove settimane, su tre distinti argomenti. Quand intelligenza artificiale, Google Workspace il 10 e il 17 aprile al mattino, il corso di formazione per gli operatori del sistema Bibliotecario nord est Milano, relazionarsi in modo ottimale. Il 9 maggio c'è stata invece la presentazione del libro come una rana d'inverno, gli Daniela Padoan,
Il 4 e 10 giugno, in occasione dell'anniversario della morte di Giacomo Matteotti, la biblioteca collaborato ai due eventi promossi dall'Amministrazione comunale da ampi serata con Claudio Martelli alla presentazione del libro Muoio per te di Riccardo Nencini,
Il 28 giugno, quarta giornata di formazione è riservata alle volontarie volontari selezionati e per il servizio civile nelle biblioteche del sistema bibliotecario Nord Est Milano. I contenuti della formazione sono state le ricerche in OPAC che praticamente il catalogo elettronico di una o più biblioteche, consultabile liberamente via web, che raccoglie appunto le informazioni bibliografiche sulle risorse documentarie possedute, indicandone la localizzazione e o l'accesso on line. Revisione nuova installazione di cartelli, targhe storiche commemorative nei punti storici significativi della città, installazione di nuove targhe presso il cippo dei deportati, Colognesi in occasione della Giornata della Shoah, installazione di tre cartelli storici relativi alla resistenza in occasione della commemorazione del 25 aprile in collaborazione con ampi sviluppo dei servizi rivolti ai bambini e alle nuove generazioni, ai giovani, anche partecipando ai progetti per la promozione della lettura fin dalla tenera età, quali ad esempio Nati per leggere e proponendo iniziative correlate ai piani formativi delle scuole cittadine programmazione di aperture straordinarie in collaborazione con le associazioni e gruppi di studenti e lettori organizzati.
Finisco con il settore delle risorse umane c'è stata l'approvazione del nuovo contratto collettivo 2023 2025 del personale non dirigente e 2024 2026 del personale dirigente.
Attivazione, progressioni, Ital tra le aree, secondo la particolare disciplina prevista dal contratto collettivo nazionale del 16 novembre 2022 adozione di un nuovo regolamento per l'erogazione incentivi funzioni tecniche ai sensi del nuovo codice dei contratti, adozione di una nuova disciplina per la previdenza integrativa del Corpo di Polizia locale e del welfare integrativo per i dipendenti, la Giunta con comunale con deliberazione numero 34, ha approvato lo schema di accordo tra il Comune di Cologno Monzese e i Comuni di Trezzo sull'Adda Cassano, Cassano, d'Adda e Cormano per l'organizzazione e la gestione in forma aggregata della selezione unica diretta alla formazione di un di un elenco di idonei all'assunzione. Sono stati attivati sette accordi per la selezione dei seguenti profili agente di Polizia locale, istruttore dei servizi, bibliotecari, istruttore dei servizi tecnici, istruttore dei servizi amministrativi e contabili, assistente sociale, funzionario dei servizi amministrativi e contabili, e funzionario dei Servizi tecnici. Le selezioni per la formazione degli elenchi degli idonei di tutti i profili individuati si concluderanno nel mese di luglio.
2024 per quanto riguarda i profili di assistente sociale di agente di Polizia locale sia già pro proceduto con i successivi interpelli nel mese di giugno 2024. Si sta procedendo alla valorizzazione dei servizi resi a terzi da parte della polizia locale secondo la vigente normativa e alla gestione delle procedure selettive concorsuali su scala sovralocale sempre con i Comuni di Trezzo sull'Adda Cassano d'Adda e Cormano,
Sono stati inoltre attivati specifici accordi con il Ministero dell'interno e quello delle infrastrutture per l'utilizzo di personale dell'Ente presso tali enti, ovvero per l'utilizzo di graduatorie concorsuali vigenti al fine di soddisfare il fabbisogno dei Ministeri citati. Io approfitto per ringraziare il Sindaco, la Giunta, i dirigenti elmi e i miei collaboratori per il lavoro svolto fin qui. Grazie.
Sì, facciamo qualche domanda, perché è un'ora che ci sentiamo le relazioni, mi scusi, Presidente io vorrei ringraziamo il vicesindaco per la relazione, però vorremmo capire adesso, dopo che è stato fatto il rendiconto del 2024, che tu dici che inizia a descrivere il DUP anno 2025 anni 2027 e quindi quali sono quindi gli obiettivi o 25 riguardante lo sport? Non è stato detto nulla, ecco, a noi interessa insomma il DUP 25 27, tutto quello che è stato che è stato fatto lo vediamo anche nel nello stato di attuazione. C'è scritto e poi torniamo nel rendiconto, così come anche nello specifico, magari che il sindaco entrasse un po' nel merito ha fatto soltanto come dire, delle delle previsioni delle lezioni teoriche, ma non ha detto nulla di concreto in merito all'urbanistica, almeno i due piani attuativi in merito alla Torriani. Insomma, vorremmo capire quali sono anche le previsioni urbanistiche di questa del della città parlare di sempre di concetti teorici. Città pubblica, agita, PGT e SAP. Li sappiamo questi concetti, li abbiamo sentiti tante volte in questo anno che entriamo un po' più nello specifico. Ecco visto che, mentre l'assessore Belluto, quantomeno almeno nel bilancio ci ha detto qualcosa in più e ci ha detto anche le prospettive sull'IRPEF, però non ci ha detto nulla sulla soglia di esenzione quale sarà, magari anche nel concreto? Ecco dirci qualche elemento in più, perché assistere passivamente delle a delle, come dire, a delle relazioni meramente teoriche e non e non entriamo nel merito e quindi del delle delle questioni future di quello che avverrà nel triennio, capisce che siamo qui a lei, vuole ottimizzare i tempi, Presidente, però così siamo, noi stiamo Ftse francamente, perdendo il tempo. Ecco quindi, cortesemente, che si inizia a parlare di DUP, quindi di previsioni, 25 27 grazie,
Altri interventi.
Allora I mi rifaccio seguendo la scaletta di in base agli interventi e dunque l'assessore Velluto ha fatto un'introduzione dicendo che grazie al sistema di contrasto alle irregolarità e quindi diciamo questa attività ha portato a una diminuzione del del fenomeno dell'evasione dei tributi locali, ma soprattutto a a incassare, diciamo così, più soldi, e questo naturalmente riportandoci al DUP perché noi oggi, stasera stiamo parlando di DUP. Lo troviamo scritto nell'obiettivo 11 incentivi fiscali a sostegno del reddito. Infatti, in questo obiettivo parliamo di due obiettivi che sinceramente mi auguro che voi portiate a termine, perché sono davvero condivisibili, ovvero graduale riduzione ed eliminazione dell'addizionale comunale IRPEF per i redditi più bassi e infatti prima l'Assessore parlava che, in base alle risorse acquisite già dal 2025, si potrebbe fissare una soglia di esenzione per per nome, per quelle categorie. Insomma,
E che hanno più difficoltà non specificava la soglia, molto probabilmente perché ancora non è stato fatto uno studio nel merito, però già questa cosa diciamo ci porta a sperare che questo obiettivo voglia essere.
Portato a termine. L'altra cosa era quella della valutazione di una diminuzione rimodulazione dell'IMU per i proprietari che affittano case ai giovani e a famiglie under 35, mi sembra che di questo non abbia detto nulla. L'Assessore, e invece credo che sia una cosa interessante da capire, cioè nel senso.
E cosa si intende fare. Quali risorse si si intendono applicare da quando parte questa cosa e quindi magari qualcosina in più, visto che quello che si scrive nel DUP non deve essere soltanto un qualcosa di quello che si vorrebbe fare, ma un qualcosa, ma quello che si vuol fare e soprattutto di come lo si farà, visto che non si può scrivere tutto in quel documento, perché già è un bel po' moda leggere almeno dirlo qui, in questa sede, in Commissione, visto che poi, comunque normalmente, nelle relazioni politiche queste cose non vengono dette, anche se secondo me invece questa cosa della diminuzione rimodulazione dell'IMU è proprio una scelta politica che andrebbe.
Esplicitata, ma raccontata bene.
E invece.
È scritto e non se ne parla.
Altra domanda, sempre per l'Assessore Velluto, sul versante sociale, va be'riferisce del bando, ne abbiamo parlato anche ieri sera.
Canone concordato, va bene, tutto, non ho capito bene come sarà fatto, ma lo leggerlo sul sito, ecco quello che mi interessava appunto dall'Assessore era capire bene queste due cose, se c'è già l'idea della della soglia dell'esenzione e soprattutto come si intende applicare questa diminuzione o rimodulazione dell'IMU per per i proprietari che affitteranno ai giovani o a famiglie under trash Andrea under 35 andando e mi fermo o faccio anche alle domande e agli altri due Assessori perché, visto che noi abbiamo ascoltato le relazioni di tre assessori,
La domanda è si va su tutte e tre o faccio assessore, Sartore Train, intanto loro si prende perfetto, giusto, già c'è stato l'intervento del consigliere Di Bari, che chiedeva effettua tagli sul futuro, bene fatto tre, poi non so se ci sono altri interventi e poi per le domande ma intanto io comincio a fare le mie poi se qualcun altro ha le sue va avanti.
Allora il Sindaco?
Sindaco.
Va beh, lo ringrazio perché ha letto anche delle cose che io sinceramente avevo saltato.
Però non non ho sentito nulla in merito, appunto gli obiettivi sempre indicati in questo benedetto documento di programmazione faccio riferimento ad esempio l'obiettivo 10, una salute di prossimità.
Allora si parla di promozione di iniziative e incontri sulla prevenzione, tutte cose che si fanno normalmente si facevano normalmente, però il Sindaco non ne ha parlato, mentre delle cose riportate appunto in questo obiettivo è interessante l'ultimo punto, cioè l'istituzione dei progetti di microaree che sviluppano a interventi intersettoriali ad alta integrazione ed azioni innovative per le cure primarie al fine di migliorare la salute globale degli individui e delle comunità individuazione di un'area territoriale nelle zone periferiche.
Della città dove avviare il primo progetto sperimentale, bene, io avrei voluto che il Sindaco ce ne parlasse.
Visto che, tra le altre cose, la salute e tra le cose appunto che restano in capo al Sindaco ed è quindi garante della salute dei cittadini, un altro obiettivo di cui avrei voluto sentir parlare era quello della città più sana, una città più sana se ne parla sempre, cioè dovunque.
Leggendo quello che c'è scritto sul DUP, si parla di piste ciclabili, di stalli per le biciclette, nuovi modelli di mobilità,
Per l'accompagnamento a scuola dei bambini, sviluppo di bike sharing, car sharing, magari.
E trasversale, ma con questa storia della trasversalità io mi perdo sinceramente e quindi, siccome la città sana fa riferimento appunto alla salubrità dei cittadini, io la riporto in capo al Sindaco.
E quindi dico, probabilmente ci sono modi diversi di concepire la salubrità, secondo me non diventa più più sana alla città solo perché ci sono piste ciclabili o stalli per biciclette, tutte cose che abbiamo provato anche noi, tra le altre cose.
Avrei magari cioè pensavo di sentirmi sentir dire qualcosa in merito alla famosa galleria di zonizzazione dalla tangenziale, che invece è un problema molto grande per la città di Cologno Monzese che ha perché causano soltanto inquinamento acustico, ma anche un inquinamento ambientale, quindi quello di buonsenso e non è una città sana se non risolviamo questo problema, non sarà una città più sana.
Poi.
Vediamo un po'.
L'obiettivo 2, ecco se tanto parlato anche in campagna elettorale e giustamente se ne riportano il DUP trasparenza e partecipazione per una nuova collaborazione tra politica e società civile, bene, se per voi trasparenza e partecipazione sono soltanto le consulte.
Evidentemente abbiamo concetti diversi di trasparenza e partecipazione, come anche in ascolto delle esigenze dei cittadini, si dice creazione di uno sportello informativo nelle zone di Cologno e decentramento dei servizi, come come succede per l'ufficio di San Maurizio al Lambro che è aperto solo al mattino, questo è un ascolto, un andare incontro alle esigenze dei cittadini o ancora potenziamento del servizio sportello. Che cosa si intende? Io sento tantissimi cittadini che si lamentano di come vengono trattati agli sportelli quando riescono ad accedere agli sportelli, perché continuano ad avere difficoltà a prendere gli appuntamenti. Ecco, io avrei senz'voluto par, è voluto sentir parlare di questo.
E invece no. Abbiamo parlato del notiziario di cui Cologno che ha redatto con cadenza bimestrale, però qui lamento, come già ho fatto l'ho fatto anche sull'app, naturalmente non sempre viene consegnato, viene consegnato soltanto nei grandi condomini, laddove c'è, laddove c'è una portineria e quindi c'è una persona che si occupa ritirare tutto il blocco e poi lo distribuisce nelle cassette della posta. Laddove ci sono invece delle villette delle piccole palazzine delle zone periferiche si sono zone periferiche come il Bettolino non arriva chissà, perché eppure si dà tanta importanza alla periferia, almeno voi dite e infine sulle partecipate niente.
Non si dice nulla sulle partecipate, nemmeno su quanto è uscito sui giornali, su presunti abbandoni cessione di quote, non sappiamo nulla.
Eppure questo è il momento giusto per parlarne e poi va be'associazionismo, non è una cosa che interessa al Sindaco, perché lascia la parola agli altri assessori, va bene.
Vicesindaco Manzi, allora la ringrazio perché ha elencato tutti tutte le iniziative e tutti gli eventi, qualcuno me l'ero perso.
E altre invece erano noti e quindi me li me li ricordavo, forse è per questo motivo.
E non ci è stato detto perché sono state scelte determinate iniziative piuttosto che fatti alcuni altri eventi, no, soltanto un'elencazione.
Asettica.
Anche qui dal DUP abbiamo obiettivo 15 cultura come sviluppo dell'individuo e non ci dice nulla, si parla dell'apertura di un centro interculturale comunale con servizi dedicati all'insegnamento della lingua italiana, all'educazione civica, alla valorizzazione del ruolo femminile dove si farà boh, non si sa,
Si pensa a qualcosa tipo, quello che c'era prima che arrivassimo noi dentro locali pubblici, senza contratto di locazione senza canone, senza riconoscimento di spese, intanto però ricordo che persino i centri anziani pagano delle spese, eppure danno un servizio all'Ente.
Poi si dice ancora di progettare ove non presenti spazi laboratori per il tempo libero e le manifestazioni artistiche, in modo che le diverse culture e sensibilità possono incontrarsi, dialogare ha detto che questo ancora non è stato attuato, però forse un'idea c'è, se viene scritto nel DUP, se ne poteva parlare.
Passiamo allo sport e attività sportiva, l'obiettivo quindi ci dice che lo vieta, l'attività sportiva è uno strumento di benessere comune, bene, concordo perfettamente.
Collaborazione con le realtà, realtà sportive presenti sul territorio, associazioni sportive, ma anche istituzioni al fine di armonizzare e attività e risorse verso politiche condivise cosa vuol dire armonizzare attività e risorse verso politiche condivise, perché ci sono forse delle discipline sportive non condivisibili?
Sinceramente questa frase, non l'ho capita e magari dall'Assessore alla partita, avrei voluto sentire qualcosa obiettivo 18, la biblioteca civica, una risorsa riconosciuta che guarda al futuro.
Allora si dice gestione autonoma da parte di associazioni o altre realtà della società civile locale, di alcuni spazi della nuova nuova biblioteca, ampliate adeguatamente compartimentati, sale studio sarà l'incontro, i gruppi di interesse.
Avrei voluto sentire se c'era già un progetto, un'idea di come gestire, diciamo così questa nuova,
Attività e, se ci sarà un bando per far partecipare le associazioni che potranno rendere questi servizi, ma niente.
Non non è stato detto nulla per ora ho finito.
Prego, Commissario, ottimizzare i tempi, non faccio domande specifiche perché, mi sembra, vorrei soltanto dare, come dire, delle domande generali ai tre Assessori al Sindaco, eccetera. Mi sarei aspettato da parte della rendicontazione così puntuale che ciascuno, naturalmente, evidenziasse evidentemente qualche quali sono le difficoltà dai servizi sociali, eccetera. Se gli anziani non abbiamo sentito piuttosto che della cultura, per dire facciamo quest'anno una grande mostra, non solo l'anno scorso è stato centrale di Puccini, facciamo una cosa grave e di questo tipo, così come il Sindaco, naturalmente sulla comunicazione, eccetera ripetiamo insomma, io mi sarei aspettato questo non voglio dire questo collega ha voluto naturalmente anch'io, avevo delle domande, ma ometto, perché così ottimizziamo i tempi. Ecco capire quali sono, le, come dire, le problematiche e le difficoltà qua. Questo è il modo, secondo me, di impostare il DUP se poi dobbiamo fare la rendicontazione, poi ne prendiamo atto e sappiamo appena appena leggere scrivere no appena appena leggere,
Altri interventi.
No, partiamo con l'Assessore velluto, vuole rispondere lei tesi, allora le domande che mi sono state formulate sono tre in realtà della risposta a due, perché uno non è di mia pertinenza, Poldo, padre.
Eh.
Ma guarda guardi, Capogruppo golpe, allora il DUP è una programmazione di tutte le attività che si vuole fare nel triennio 25 27. Ora io, in premessa, ho detto che, per quanto riguarda il servizio no relativo ai portici del bilancio, i servizi sociali hanno svolto un ottimo lavoro e per quanto riguarda la questione no e sto ancora continuare lo dicendo è chiaro che quando si fa un lavoro di questa portata qui, l'obiettivo è quello di continuare sul solco di quello che è stato il passato. Ho detto che, per quanto riguarda le criticità, ce ne possono essere tanti, ma l'ho anche detto in relazione all'assunzione dei tre assistenti sociali, dicendo facendo un inciso dicendo che comunque all'interno del Comune in tutti i settori c'è una carenza di personale perché tutti quelli che vanno in pensione non vengono sostituiti e soprattutto vanno in pensione e le professionalità, le persone che hanno tanti anni di esperienza alle spalle vengono sostituiti parzialmente da ragazzi che si devono fare ora. È chiaro che in una questione di carenza di personale, si cerca di già riuscire a garantire i servizi. Mi ascolti, no, no, quindi già in una questione di carenza di personale, già garantire i servizi e già un successo vuol dire che quelle persone che lavorano all'interno dei settori stanno facendo un lavoro eccezionale, e glielo riconosco. Quindi se dovessimo continuare, pur in carenza di personale che è una di quelle criticità che io ho rilevato sin dall'inizio, ad esempio le politiche abitative, teoricamente, sono sempre state 4 unità. Non ne abbiamo solo due. Abbiamo avuto la fortuna a novembre, di avere una ragazza che è stata assunta una ragazza veramente di prospettiva. Pensavo che con questo avevamo potuto parzialmente risolvere il problema e ad aprile è andato via una nostra risorsa per la mobilità. Non è stata sostituita e giocoforza abbiamo dovuto prendere questa ragazza e spostarlo, quindi diciamo che la questione critica che noi, che io ho rilevato e la questione della carenza di personale, che viene sopperita veramente con grande sacrificio da parte di tutti quelli che lavorano, insomma, per quanto riguarda le prospettive, ho detto confermare quello che si è fatto negli anni precedenti è già un successo. Per quanto riguarda i servizi sociali, siamo riusciti a portare a casa l'accordo, poi risponderò anche sulla questione un po' in maniera più dettagliata del canone concordato, che è vero, che è un'attività che è stata formalizzata, è definita nel 2024, ma gli effetti li avremo negli anni a venire, per cui uno strumento che è stato depositato a giù e.
No, va beh, se mi deve fare un'ulteriore domanda, me lo dica e.
No, per cui per quanto riguarda invece.
Commissaria deve fare un'altra domanda, sennò lasciamo finire l'Assessore, no, non.
E per quanto riguarda ripeto la questione del del bilancio, ho detto che la novità importante dal 25, quello dell'introduzione di una falcidia estensione, tornando invece alle 2 domande fatte, una del dal consigliere Di Bari e l'altra che si ripeteva sulla questione dell'addizionale IRPEF e sul canone concordato. Allora, partendo da quello che l'addizionale comunale, se già nel DUP abbiamo detto che comunque prevederemo una fascia di esenzione, è chiaro che abbiamo le idee molto chiare, nel senso che e lo dico qua, l'idea è quella di stanziare circa 300.000 euro e avere una fascia di esenzione di circa 12 12.000 euro. È un provvedimento iniziale, perché poi dal 2026, avendo anziché 300 700.000 euro, avremo la possibilità di fare un intervento più incisivo e l'ho detto già prima, sia per quanto riguarda le fasce di esenzione sia per quanto riguarda l'aliquota da applicare, che personalmente ritengo che non sia corretto. Non siano 75 a prescindere dal reddito, oppure un sistema misto che possa essere la fascia di esenzione e una di fare diversificazione delle aliquote da applicare. Per quanto riguarda il canone concordato, e siccome è una questione molto tecnica, mi sono limitato a dire semplicemente che sono stati depositati due accordi, ma per arrivare al deposito dei due accordi sul canale concordato c'è stato un grosso lavoro da parte degli uffici da parte dell'ufficio tecnico, perché intanto ci avevamo davanti un canone di 25 anni e qui e siccome la norma, la legge 431 del 98, prevede che ci deve essere una revisione ogni tre anni.
Questo non è stato fatto. Ci siamo impegnati a prima di convocare le associazioni di categoria o formalizzare una proposta d'accordo. Ci siamo incontrati con l'ufficio tecnico per la determinazione delle zone perché in 25 anni sono state cambiate perché con l'accordo del 99 le zone erano un film. Adesso sono diventate tre e poi anche per dare un'indicazione su quelli che potevano essere i parametri da applicare per la determinazione del canone, i due accordi che sono stati presentati separatamente dalle associazioni di categoria purtroppo.
È dovuta al fatto che evidentemente l'associazione di categoria, così come hanno fatto in altri Comuni, non hanno hanno deciso di farli separatamente quello che l'impianto normativo dei dei due accordi che sono stati depositati diciamo che in linea di massima sono quasi uguali, perché comunque prendono spunto da quello che è l'accordo della Città Metropolitane, in linea di massima quello del giugno del 23, dov'è la differenziazione perché riguarda il che per ogni giorno vengono stabilite tre su fasce e all'interno di ogni suo papà che viene determinato un valore minimo e un valore massimo. Quindi, i valori che sono stati indicati nei due accordi sono differenti nel minimo e nel massimo per tutte e tre le fasce e soprattutto la determinazione di un immobile che deve andare a finire in una fascia. Uno, due o tre sono differenti gli elementi da prendere in considerazione da un accordo all'altro. Quindi, sostanzialmente sono queste le i due elementi che differenziano i accorti. Però, per quanto mi riguarda, credo che dopo 25 anni avere la possibilità di avere due accordi, secondo me è un fatto positivo. Poi nei mesi prossimi verificheremo e io sono per questo sono convinto che ci sarà sicuramente un'attuazione, cioè un'applicazione di questo accordo,
Non so se vuole gliele, dico ancora qualcos'altro, no, e le mie domande erano due e riguardavano appunto l'addizionale IRPEF e poi l'IMU e il canone concordato, va bene, sono contenta, ecco no, le stragi di fuoco e sul sulle tre domande no e se,
No.
E b poteva stoppare quando si sentiva soddisfatti ex post e stavo dicendo che su tre domande due sono di competenza mia, uno e dell'assessore Arosio, che quello del applica di riduzione dell'IMU per gli under 35, quindi gli passo, la parola.
Ma veramente non credo, perché mi scusi eh assessore, ma l'IMU è un tributo e rimodulare, quindi l'IMU spetta all'Assessore, ai Tributi, anche perché dovrà metterci delle risorse per coprire quella rimodulazione. Però voi, se trasversale l'ho detto prima, non capisco la vostra trasversalità, allora le risorse che già l'Assessore Arosio, per cui sulla base di quelle risorse che sono stanziate perché lui ha a disposizione, ha avuto l'idea di fare questa proposta, qua è ovvio poi che il confronto con i servizi finanziari sarà sarebbe effettuare però lui Jal già le risorse e ha avuto l'idea. Adesso sentiamo l'Assessore Rocio, poi se non si sente soddisfatta.
Prego Assessore, grazie buona sera, a tutti no.
Se siamo possiamo trasversali ha ragione la collega, la collega Tesauro però come su su su questa specifica proposta siamo entrati in fase del Codice stesso e lo dice lo stesso testo in fase di valutazione. Molti Comuni l'hanno iniziato un po' attestare. Dobbiamo lavorare anche perché c'è una proprietà ben precisa, l'ha detto il collega velluto, la esenzione di una parte del dell'IRPEF dell'addizionale IRPEF fatta quella, vediamo un attimo di lavorare su altri potenziali rimodulazioni, che non sono gli unici, per esempio anche qualcosina a favore dei commercianti rispetto alla TARI, una volta sennò me smart da quello possiamo, possiamo un po', possiamo lavorarci. Quindi entrò in una fase di proposta che mi sento di dire che sui tre anni su sulla fase più operativa del DUP, possiamo arrivare ad ottenere.
Va la valutazione delle risorse.
Sulla missione programma le risorse ci sono come c'erano anche in passato le Mizia sulla missione della della ci sono le risorse, ci sono.
In che senso è stato anche fatto assolutamente sì, e allora sì, abbiamo fatto dei tentativi negli anni passati, noi alla al al bilancio è stata richiesta da parte, non ci sono state, non c'è stata l'adesione da parte dei cittadini, dei commercianti, eccetera, è vero, però c'erano 40 volte alla nostra esatto esatto.
No, no, anche l'IMU.
Passiamo all'Assessore, non so se ho dimenticato qualche altra risposta posto, quindi posso chiudere grazie.
Al Sindaco passiamo al Sindaco e domande.
Ma vado un po' in ordine sparso per quanto riguarda il discorso delle microaree e.
È vero che si parla di di di di sanità, ma proprio appunto perché esistono degli assessori delegati, è un progetto che sta vedendo di diversi Assessori lavorare sopra, quindi sia l'Assessore Velluto che l'Assessora Verzino e quindi lascerò poi dopo loro quando diciamo sarà permesso anche loro di di parlare di poter esplicitare meglio anche questo questo aspetto, ma per quanto riguarda il turismo piuttosto che parla di salute pubblica, e se ci può dire dove lo troviamo nel DUP, se il Sindaco ci può dire no, quando si parla di sanità, non di di di una città sana e abbiamo visto quando si parla proprio di salute ecco dove possiamo trovare questo argomento perché nel dubbio non l'abbiam trovato visto che una delega che è rimasta in capo al Sindaco se cortesemente, nel nel documento che ci può dire dove si trova grazie.
I documenti li può leggerlo Consigliere e quindi può tranquillamente leggerlo no, no, lo so, no, no, no, non si preoccupi che che lo sa no, non si preoccupi che che lo so, perché se l'obiettivo è quello di trovare e di trovare una cosa scritta, come volete voi,
Allora salute. Voglio dire cioè si passa da si passa, posso rispondere, Consigliere, posso risponde, posso rispondere al Consigliere o perché mi sembra esattamente la fotocopia del Consiglio comunale scorso, dove si fanno delle domande, ma non si aspettano le risposte perché non solo non sono importanti le le le risposte, evidentemente è più importante fare la domanda e quindi questo è allora a questo punto voglio dire sì, non no, non lo ha trovato, perché tutti i temi che riguardano la sanità, come ho detto prima, sono trasversali. Quindi non troverà la dizione specifica di uno di un progetto specifico perché, come stavo dicendo, il discorso delle delle microaree vanno a toccare un discorso di rapporti con AST che ovviamente tiene il Sindaco, vanno a toccare un discorso di servizi sociali e abbiamo qui l'assessore ai servizi sociali, ma evidentemente serve anche un luogo fisico dove poter fare queste microaree e quindi giustamente servirà anche avere, voglio dire la, l'Assessora al patrimonio che mette a disposizione questa questa parte qua e questo è il senso di quella che voleva essere la mia risposta prima che mi interrompesse. Detto questo, ho sentito che si parla appunto di sanità. In senso generale è stato richiesto. So che anche il Capogruppo Volpe ha fatto anche un'interpellanza in merito alla famosa Gallery,
Se si rispetto alla famosa galleria rispetto alla galleria fonica, no, ma no, non è scritta male, nel senso assolutamente non è iscritta, ma assolutamente non è, non è scritta male.
Assolutamente detto questo, io volutamente, anche in campagna elettorale non ho voluto toccare più di tanto questo argomento, perché trovo che, ossia in mano un qualche cosa o veramente si prendono in giro i cittadini, quando si parla di queste cose FAMP mi fa anche un po' ridere diciamo l'interpellanza urgente su una questione annosa come questa comunque, per quanto quel quello che io posso dire è che,
Per quanto riguarda il discorso subito, io mi sono attivato l'anno scorso circa. Insomma, poche settimane dopo la mia nomina a sindaco, abbiamo subito interpellato sotto questo punto di vista, la.
Serravalle per capire a che punto eravamo poi voglio dire troverà meglio i dettagli nella risposta che le arriverà a giorni per quanto riguarda il discorso della, per quanto riguarda il discorso dell'interpellanza,
È proprio per capire a che punto eravamo perché il Comune di Cologno nel 2022, con una delibera praticamente votata all'unanimità, molti di voi erano su questi banchi, sostanzialmente con la cessione di alcune aree, il Comune ha ultimato, diciamo, tutta la sua parte amministrativa. Il problema è che quando poi noi abbiamo interpellato sostanzialmente Serravalle, la risposta di Serravalle è stato che quel progetto era stato stralciato sostanzialmente dal è stato stralciato dalle dalle opere, da dalle o dalla previsione delle opere. Abbiamo poi sollecitato una serie di altri incontri né in autunno. Adesso non ricordo la data precisa, ma sarà mia cura, poi, nella risposta all'interpellanza, specificare glielo meglio. Adesso non chiedo scusa, non non ricordo la data precisa e credo che fosse 27 settembre, ma.
Prenda con le pinze quest'informazione.
Abbiamo avuto una comunicazione, appunto da parte di Serravalle, che aveva comunicato sostanzialmente l'intenzione di re inserire l'opera società tra le tra le tra le progettualità, nel mese di gennaio ho avuto un incontro col nel bilancio di quest'anno, 2024 ha avuto un incontro con il presidente di Serravalle il quale mi appunto,
Confermato di aree che hanno inserito, hanno reinserito l'intenzione nei prossimi anni, comunque di finanziare e portare a termine l'opera. Queste le parole del Presidente erano presenti anche alcuni funzionari del nostro Comune e anche qualche Assessore.
E però sostanzialmente stavano aspettando l'autorizzazione del Miser per poter, diciamo ufficialmente, andare a rimettere in piedi questo discorso di di di di opera per i led le tempistiche chiaramente, poiché voglio dire il Comune di Cologno, quello che doveva fare lo ha fatto. È chiaro che noi siamo chiaramente nelle mani del sotto questo punto di vista, siamo chiaramente nelle mani di Serravalle l'impegno che il Presidente ha preso era stato quello, comunque di dire che l'intenzione era una volta era inserito una volta ratificato dal Miser, la la, la, la presenza del del progetto, comunque di andare a farlo. È chiaro che credo che difficilmente si possa ipotizzare, prima del 25 barra 26 o un inizio dei lavori, se tutto va bene, ripeto, rispetto a una serie di procedure che non riguardano, sotto questo punto di vista, il nostro Comune scusi. Soltanto una.
Sindaco. Grazie io, quando scrivo uso urgente, lei voglio dire che fa la comunicazione dovrebbe comprendere che non è un problema urgente, in quanto letteralmente lessicalmente e urgente, intendendo sollecitare l'Amministrazione, lei, il capo dell'Amministrazione, evidentemente ad assumere quelle iniziative che non sono quelle di di di tipo burocratico, eccetera di quelle eccetera, perché lei prima ha detto a nel passato come urgente adesso, se no urgente, in quanto mi era mi era mi era chiaro, no, non è che a norme chiare e allora lo faccia. Non faccio polemica, perché sennò glielo faccio un elenco di polemiche voglio dire che infinite sul sul conto del sindaco e dell'amministrazione e quindi volevo rispondere. Il Sindaco quindi sulle microaree vuole far rispondere l'Assessore velluto, l'Assessore versino, un credo che credo siano un po' citazione urge l'associazione chiaro, chiarissimo, chiarissimo mancare sacro è chiarissima.
Grazie, sarà necessario, quindi procediamo, andiamo avanti.
Okay, passiamo la parola allora la vicesindaco, vicesindaco, Manzi, prego.
Sull'urbanistica. Ho già risposto, credo un quattro o cinque volte, visto che si parla di urbanistica e poi la domanda scivola sempre sul discorso della Torriani allora eh beh, allora voglio dire, quindi non posso che se se la domanda è sempre la stessa, ma non c'è alcun atto politico differente, è evidente che non posso darvi una una, una risposta differente, se volete sapere qualche cosa in termini, eventualmente volete sapere qualche cosa in termini di tempistiche. Quello che posso dire è che la parte diciamo di lavoro, che stanno facendo gli uffici, è voglio dire, come aveva detto, come aveva detto in Commissione geometra Mandelli, chiaramente la procedura sta andando avanti, c'è stata una sospensione tecnica determinata dal fatto che stanno recuperando e l'operatore sta fornendo una serie di documentazione per cui in attesa di questa documentazione si è fermato il tutto. Ma, ripeto, non si tratta di una scelta politica, perché noi la scelta politica l'abbiamo già fatta, l'abbiamo già comunicata con gli atti, quindi io presumo che voglio dire si possa in questi mesi.
Ipotizzare che la chiusura, diciamo di questa, cioè di tutta di tutta la parte tecnica possa portare voglio dire alla alla Convenzione il prima possibile, nei primi mesi, subito dopo l'estate, però questa è una previsione che sto facendo io, ma che non dipende anche questa da me ne non dipende dalle scelte politiche, poi tutta, ovviamente, l'operazione, essendo chiaramente molto ingente in termini, voglio dire di dimensioni chiaramente avrà bisogno di diversi anni la convenzione, presumo che pre prevederà una serie di lottizzazioni, quindi più permessi di costruire successivi man mano con un cronoprogramma. Un avanzamento dei lavori però, ripeto, sono informazioni che ad oggi non ho, non ho con precisione in linea generale, come peraltro da più di un anno a questa parte, perché sono diventato Sindaco. Ho sempre dichiarato, per quanto riguarda l'operazione Torriani, per noi è un'operazione che va fatta, perché comunque va a riqualificare una parte importante della nostra città. È chiaro che voglio dire noi abbiamo chiesto all'operatore, rispetto al passato, una serie di variazioni perché per noi erano erano più importanti altri altri aspetti, rispetto magari a fare un centro commerciale in città che ci sembrava l'ennesimo centro commerciale. Quindi noi abbiamo chiesto altre cose. Grazie scusi, no, ma posso integrare un attimo, Presidente, era era nello specifico, era l'esempio Torriani. Ma per dire che ci sono delle aree dismesse che, tra l'altro sono state anche ribadite da questa Amministrazione recentemente e capire a che punto sono gli ambiti di rigenerazione relativamente a queste aree dismesse, quindi, parlare in generale non di questo specifico oratoriani che abbiamo compreso che ad oggi ancora generale parlare siamo rimasti come di tutte le aree siamo rimasti, come l'ultima che ci interessa come amministratori, sapere come, come come va l'andamento dell'urbanistica a livello cittadino, perché se il Sindaco, ogni volta che facciamo delle domande, lei si Stiz si sentisse e capisce che.
Diventa diventa poi problematico. Ecco farle delle domande sull'urbanistica, allora cerchiamo allora con un tono più come vede sereno e tranquillo di chiederle se si può fare magari ambiti di rigenerazione generazioni. Mi aggiungo perché ho fatto scritto con con con le qualità che ho con le capacità informativa urgente al Sindaco dopo gli impegni, non solo siccome noi guardiamo qui sappiamo abbiamo letto 5000000 di oneri di urbanizzazione e quindi vuol dire che qualcosa si muove. No, ci sono altri piani attuativi, cioè sull'urbanistica, se io penso che sia, come dire per la trasparenza, per tutto quello che vogliono, quindi come stanno andando le cose qui? L'informativa urgente è una cosa a Doha, prego Sindaco all'interrogazione interpella. Come lei sa, da ex eh no, giornalista, ancora no, auspico ancora sì, sì no, e come.
Io di Reggio giornalisti, una volta giornalisti per sempre, se non non sembra non si smette, non si smette di esserlo. No. Per quanto riguarda il discorso, allora, nella mia relazione ho parlato di alcune zone con, diciamo ovviamente zone un pochettino più piccole con permessi di costruire convenzionati e che sono già passati. Quelli che ho citato prima sono già stati, diciamo, tra virgolette chiusi e voglio dire sono sono già, diciamo, in fase in fase avanzata per quanto riguarda i piani attuativi, ad oggi l'unico Piano attuativo, l'unico Piano attuativo che è in una fase, diciamo.
Quasi quasi, diciamo, di di di di di di fine, appunto quello della Tauriani, come come vi ho detto prima, e spero che nel giro di qualche settimana si riesca magari a chiudere questo iter iter tecnico per quanto riguarda gli altri piani attuativi, in realtà in realtà erano state fatte delle proposte che sono state ritirate per cui ad oggi non ho da darvi una previsione precisa.
Sì, lasciamolo parlare, però, perché sennò non finiamo più.
Io volevo chiedere una cosa che è anche una mia curiosità, la situazione circolino che abbiamo visto, ci sono state delle impalcature, hanno fatto dei lavori, penso, di messa in sicurezza, non so se si si è mosso qualcosa, allora io ho avuto un l'anno scorso ho avuto un'interlocuzione con con la proprietà, poi non so se nell'intanto è cambiato o meno, perché qui a Colonia lo sapete anche voi che voglio dire le socie le società cambiano anche molto, voglio dire, cambiano anche molto velocemente per quanto riguarda il discorso del circolino. Io ero lì, ero rimasto perché ricordo che trattasi di comunque un edificio pre di di fatto privato e so che dopo aver parlato l'interesse comunque della della proprietà era quella di andare a ristrutturarlo. Il primo possibile, anche per utilizzare una volta presentato.
Diciamo il progetto di andare anche ad usufruire del famoso incremento di cui già abbiamo avuto modo di parlare più e più volte, per cui sotto questo punto di vista, quindi so che diciamo.
E e qualcosina in più di una ristrutturazione, ma si andrà, diciamo, a completare anche quel quella parte che sostanzialmente è l'ultima parte più o meno rimasta lì all'interno della della della piazza ancora da risistemare. Però ripeto questo caso però in questo caso è un progetto, voglio dire privato,
Bene la parola al vicesindaco per le risposte.
Sì, allora, per quanto riguarda lo sport, lo sport, quali sono le prospettive, sicuramente sostenere le società sportive nel nel loro lavoro, che comunque sappiamo tutti che lo sport è importante, sicuramente migliorare le strutture sportive.
Appunto dove c'è bisogno di appunto manutenzione, anche perché le palestre sono tante e quindi ora un po' alla volta sistemeremo anche questi luoghi,
Per lo sport, questo sicuramente un implementare la Giornata dello Sport che io, insomma, spero l'anno prossimo di poter.
Diciamo spalmare su più giorni e aggiungendo più discipline sportive, anche perché quella che abbiamo fatto quest'anno a maggio, insomma, ha avuto abbastanza successo e ragazze e ai ragazzi che insomma gli insegnanti sono stati appunto contenti di questa iniziativa e il loro stessi ci hanno chiesto punto per il PIL per il 2025 di farla almeno su due giorni e con più discipline sportive.
Questo.
Ma io avevo fatto una domanda precisa sullo sport, lasciando tutto il resto.
Perché viene scritto al fine di armonizzare e attività e risorse verso politiche condivise e cosa si intende?
Stiamo parlando di sport, non di politica.
Infatti.
Infatti.
Cioè è e quell'obiettivo 17 c'è scritto condividere appunto le politiche sportive con chi, appunto, l'of le le fa quindi con le associazioni.
In questo senso.
Infatti.
Va beh.
Allora, ah, ecco allora invece, per quanto riguarda infatti qui volevo chiedere che cosa intendesse la commissaria Tesauro perché sono state scelte alcune iniziative culturali al treno, in che senso, perché altrimenti non so risponderle.
No, lei ha elencato prima tutte le iniziative culturali e 20, eccetera. Non è entrata nel merito del perché è stata fatta una vostra piuttosto che un'altra. Ad esempio, noi avevamo fatto la mostra su Dante, ma perché in quel periodo ricorreva l'anniversario, eccetera. Beh, io leggo un'indicazione di in quel in quel senso, beh, io, nelle mostre che ho elencato, comunque avevano un senso, cioè sono state fatte mostre in occasione, appunto, della Shoah, quindi, anzi quest'anno la mostra ha riguardato proprio le donne internate nei campi di concentramento. Quindi io credo, insomma, che è stata un'iniziativa abbastanza interessante. La mostra dell'INAIL di come appunto si è evoluto il lavoro femminile dagli anni 20 ad oggi. Io non so se lei è venuto a vederle e allora forse bisognava dire, sono state fatte delle mostre e degli eventi perché si è voluto mettere in primo piano il ruolo della donna nella storia. Ecco una cosa, così mi aspettavo un qualcosa di più.
Ho chiaro anche nei confronti dei cittadini. Non stavo contestando la scelta del perché quella mostra o perché mettere in evidenza quell'evento, semplicemente far capire anche a chi non è addetto ai lavori, diciamo così del perché vengono fatte determinate cose, perché a volte, appunto, sono scelte politiche e giustamente noi siamo donne e cerchiamo di fare e di portare avanti quello che riguarda la donna, quello che ha dovuto subire tutto quel, la sua evoluzione nella storia, eccetera era Rabello, si vorrebbe dire.
Sicuramente le mostre che abbiamo fatto finora non hanno riguardato soltanto dopo no no non separate, però anche questo poteva essere una motivazione da da inserire all'inizio dell'elencazione. C'è perché, come dico, va bene fare l'elencazione, ma più che l'elencazione quando parliamo di DUP, è importante dire perché facciamo delle cose, non quello che abbiamo fatto.
Va bene okay,
Poi.
Dunque la biblioteca, ah no, il centro interculturale, il centro interculturale.
È un obiettivo, secondo me, è molto importante e ambizioso, che insomma speriamo di poter attuare in tempi in tempi brevi, ovviamente c'è bisogno appunto di uno spazio adeguato che stiamo ricercando,
Gli spazi laboratorio idem.
Quindi, quando appunto si libereranno degli spazi idonei, sarebbe bello, appunto poter creare.
Questi questi luoghi dove appunto ci volle non so praticare arte, insomma, una qualsiasi cosa che riguarda appunto la la creatività può insomma potrà utilizzarli, ovviamente.
C'è bisogno di associazioni che poi devono mantenere questi questi luoghi.
La biblioteca, la biblioteca, insomma, lei mi chiedeva dell'ampliamento dell'orario, ovviamente, quando insomma sarà ristrutturata, sarebbe bello appunto poterla poter ampliare gli orari appunto, di chiusura per permettere.
Soprattutto anche agli studenti, di poter appunto andare in altri orari che non siano quelli canonici.
Della biblioteca, appunto, quindi, quando quando si parla di gestione autonoma da parte di associazioni e per diciamo così e incrementare, laddove non arrivano, cioè non arriva al personale, magari esatto gestione ad esempio si arrabbi e quindi sarà fatto una sorta di bando sì per per questa nuova attività va bene, era questa la domanda, grazie.
Allora proseguiamo con l'Assessore lodato con la sua relazione.
Sì, buonasera a tutti e le mie deleghe sono innovazione tecnologica e digitale, anagrafe, URP, transizione ecologica ed energetica.
Allora cominciamo subito ad accontentare il commissario colpe nell'individuare qual è stato il mio punto di criticità,
Facciamola.
So ero ero a conoscenza del suo passaggio in.
No, volevo accontentarla subito sul sulla criticità che ho che ho riscontrato, sono saliti su un treno in corsa e dopo e quindi mi sono trovata a dover a dover rincorrere, diciamo, sette mesi di ritardo qui, del mio ritardo in in Giunta ha detto questo, insomma ho avuto la collaborazione di colleghi dei dirigenti e degli uffici nel cercare di portarli al pari insomma del nella nelle varie attività che erano state ovviamente fatte nel corso dei mesi precedenti e,
Volevo fare una fotografia di quello che è oggi la all'innovazione tecnologica e digitale, anche perché abbiamo partecipato a diversi bandi del PNRR che ci ha dato la possibilità di fare una un salto, diciamo tecnologico, e l'ente si è trovato come dire a.
Diverse diversi strumenti che lo hanno reso più più efficiente e quindi più all'avanguardia e dall'altra parte, ovviamente la la, l'innovazione digitale comporta anche il saperlo utilizzare. Quindi ci siamo mossi nella duplice veste, da un lato, appunto, di nell'ammoderni Zare il.
Diciamo il nostro, il nostro pacchetto tecnologico e dall'altra parte, attuare dei piani di formazione sia ai dipendenti dell'ente sia nei confronti della cittadinanza per l'utilizzo appunto delle nuove tecnologie,
Quindi appurato che col col PNRR, siamo passati a una nuova modalità di accesso ai servizi che è quella digitale. Appunto.
Cosa è stato fatto. Abbiamo partecipato tutto nella nella nel piano di attuazione, investimento PNRR e dell'azienda Pia digitale. 2026 all'abilitazione al cloud delle pubbliche amministrazioni. Abbiamo partecipato all'esperienza del cittadino nei servizi pubblici,
L'adozione del Pago Pa App io e dell'identità digitale e della piattaforma di notifiche. Allora abbiamo concluso tutti i progetti e siamo passati sostanzialmente al cloud.
Nei servizi di anagrafe, stato civile, cimiteri, leva, militare,
Elettorale statistica.
Protocollo albo pretorio, contabilità e Ragioneria economato, tributi, maggiori gestione economica, contratti e ordinanze.
I controlli di conformità sono stati fatti in data 2029 maggio del 24 di quest'anno e hanno avuto esito positivo, si è proceduto quindi a richiedere l'erogazione del finanziamento per un importo di 252.118 euro. È stato rifatto il sito istituzionale, come aveva anticipato il Sindaco, migliorandone la più la funzionalità del sistema nelle segnalazioni e nello sportello telematico di Cologno ISI e nello specifico si è.
È intervenuto su 5 servizi specifici, quelli preposte proposti dal Dipartimento della transizione digitali, per i quali è stato sostanzialmente riscritto tutto il workflow operativo, sia lato fronte che l'ATO back office.
E i servizi e riguardano la richiesta di sepoltura di un defunto, la richiesta di accesso agli atti, la richiesta di pubblicazione dei matrimonio, la richiesta di iscrizione all'asilo nido, la presentazione della domanda per bonus economici, tutti questi servizi sono stati messi on line a ottobre del 2023 e.
La diciamo, il progetto era tutta la Documents du tutta la documentazione è stata trasmessa a gennaio del 2024 e siamo in attesa di di asseverazione e di sostegno e di liquidazione degli importi per un ammontare di 280.000 euro 932, abbiamo implementato il servizio di Padova Pago Pa l'ente ha partecipato a due differenti bandi che hanno riguardato l'implementazione di 47 servizi di pagamento.
E il primo e il secondo che ha visto l'implementazione di altri 24 Servizi. Il primo bando è stato completato e l'intero importo è stato liquidato, l'importo di 85.587 mila euro il 31 gennaio 2024. Il secondo è stato completato il posto in asseverazione in febbraio e siamo ancora in in esito in attesa di esito dell'asseverazione e nel caso di esito positivo ci verranno liquidati altri 43.704 euro.
Per i servizi App io l'ente ha previsto l'implementazione di 50 servizi e il progetto si è regolarmente concluso con in data 20 febbraio ed è stata richiesta la liquidazione delle somme per un importo pari a 36.400 euro.
C'è stato anche l'adeguamento ai protocolli europei del servizio CE, quindi delle missioni e delle Cie, con protocollo OpenAI di Connect quindi o i con acronimo o i Dc, abbiamo proprietà, quindi abbiamo provveduto a ARIN ad aggiornare questi questi protocolli ed è stato eseguito in data,
3 marzo 2023, la richiesta di asseverazione successiva liquidazione è stata inoltrata in febbraio del 2024 per un importo di 14.000 euro.
Siamo passati anche a una piattaforma digitale nazionale dei dati, che è uno strumento che abilita lo scambio delle informazioni tra le amministrazioni e verso i soggetti privati.
Attraverso delle interfacce che si chiamano i service, va beh son dettagli tecnici.
Le le attività sono state completate a marzo del 2024 e.
Nel nell'aprile del 2024 è stato richiesto all'asseverazione e quindi la la, la liquidazione dell'importo di euro 30.100 515 infine, la piattaforma di notifiche digitali send l'affidamento sostanzialmente all'integrazione tra la piattaforma di notifiche e la Suite gestionale della Polizia locale. Open software è stata form formalizzata con determina del 3 marzo 2023, la l'attività è stata regolarmente compie completata con l'attivazione del servizio di notifiche send nel gennaio del 2024 e in in data 16 maggio 2024, avvenuta la liquidazione del contributo di 59.966 euro.
Tutta questa trasformazione digitale transizione digitale presuppone anche una formazione nei confronti della della cittadinanza, che è stata attuata inizialmente con l'esperienza conclusasi a marzo e scusi scusate il fine maggio con l'esperienza del servizio casa digitali erogato da un fornitore esterno.
Il servizio si era posto l'obiettivo di fornire l'assistenza programmati ai cittadini in difficoltà nell'utilizzo delle tecnologie. Questo servizio l'ente ha affiancato allo sportello comunale, punto casa digitale che erogato dall'URP in collaborazione con i volontari del servizio civile digitale e proseguendo questa strada con delibera di Giunta. Del 11 aprile 2024 è stata approvata l'adesione al partenariato con capofila Afol Metropolitana per la partecipazione di altri soggetti e di altri soggetti pubblici e privati del terzo settore per la costituzione di punti di facilitazione digitale ai fini della partecipazione all'avviso pubblico per il finanziamento degli interventi in rete dei servizi di facilitazione digitale nell'ambito sempre del PNRR Missione 1 Componente 1 Misura 1.7 punto 2 finanziato dalla Unione europea Next Generation EU. Il progetto prenderà vita a settembre con la creazione nella città di Colonia di due punti digitale facile che andranno ad incrementare già a quelli già presenti da di punto città digitale in questi mesi gli operatori, i facilitatori, anzi,
Stanno seguendo un corso di formazione.
A cura organizzato appunto dal di per gli al Dipartimento per la trasformazione digitale, della Presidenza del Consiglio dei ministri e oltre a fare da facilitatori nella gestione delle nuove tecnologie, organizzerà neanche dei corsi di formazione collettivi su temi attuali come la cittadinanza digitale, la cyber sicurezza e la gestione della privacy e dei dati on line per quanto riguarda l'Anagrafe.
Diciamo che il il Covid ci ha lasciato un'eredità non semplice da da Smart da smaltire, visto che ci sono state le proroghe e del delle scadenze di un anno delle delle delle carte d'identità, l'Amministrazione si è trovata a gestire una mole di.
Di carte che via via andavano a scadenza. Stiamo parlando di circa 5.000 carte di identità, per cui abbiamo dovuto, come dire, agire per priorità, quindi a cercare di far fronte all'emergenza, sacrificando purtroppo is il servizio di di San Maurizio, dove è stata tolta temporaneamente la possibilità di fare la carta d'identità ed è stato accentrato sulla sede di via della Resistenza ma per una questione prettamente di.
Sinergia, si vede avere quattro sportelli concentrati. Era e veniva anche facile, come dire, organizzare, organizzare il lavoro oltre che ah ah, come dire, aprire uno sportello, aprire uno sportello di.
D'urgenza che prima non c'era che ha consentito e consente tuttora ai cittadini di poter ricorrere senza appuntamento al al servizio.
Se ricorrono ovviamente delle motivazioni di urgenza documentate e documentabili.
È vero, i tempi di attesa sono.
Di su sui due Suite 60 giorni e questo purtroppo è un è un problema, ma purtroppo siamo in una situazione un po' generalizzata, anche altri Comuni si trovano nelle stesse situazioni se non se non se non peggio.
Sono stati organizzati con successo due cede i per il momento il primo riservate ai minori secondo invece di accesso ad accesso libero, e in questi due sabati mattina si sono svolti sono stati complessivamente messe 112 carte d'identità, quindi si vanno a sommare a quelle prese con appuntamento e alle CE d'urgenza.
Scusate eh, sì, il.
Viene.
Altri servizi, allora abbiamo alziamo, si è proceduto alla riorganizzazione degli uffici demografici in modo da consentire l'erogazione, appunto senza appuntamenti di tutti i servizi, ad eccezione appunto, della della CE e dell'atto di notorietà, per i quali occorre invece a prendere appuntamento nel distaccamento di San Maurizio al Lambro.
Anche il l'atto di notorietà viene lasciato libero, quindi con accesso libero, senza necessità di appuntamento.
Per quanto riguarda invece la rete Wi-Fi, sempre nella la Smart City,
L'obiettivo appunto del Comune è quello di ottimizzare la condivisione dei dati, dare l'opportunità a tutti i cittadini di usufruire di una rete internet,
Si è proceduto ad affidare la gestione dell'infrastruttura Wi-Fi e relativo servizio di erogazione a un nuovo fornitore che si chiama Proxima Lab, e per il periodo 1 gennaio 2024 31, omaggio 2027, che provvederà oltre alla diciamo alla gestione dei punti già esistenti, anche l'implementazione di di nuovi e di nuovi punti per tutto il corso della durata contrattuale transizione ecologica ed energetica.
L'obiettivo strategico, ovviamente ormai è diventato un un'urgenza, è quello di promuovere degli interventi che sono finalizzati a a mitigare, insomma, il.
E il clima e a un risparmio energetico e un risparmio delle risorse e delle e delle missioni, diciamo che come transizione ecologica energetica,
E lavoro, in modo trasversale e con proficua collaborazione con i colleghi della dei lavori pubblici e quindi con la collega Verzino e con il l'Assessore Barbarisi. Per quanto riguarda l'ambiente e l'ecologia.
Diciamo che.
Il.
Il I, gli obiettivi sono l'individuazione di obiettivi strategici e operativi che nel corso del 2024 e nel 2026 saranno quelli di.
Quest'costruire, un piano che è il PAESC che il Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima e il clima, dove verranno di fatto individuati dei degli obiettivi di che verranno e che dovranno essere.
Implementati, volti tutti alla riduzione delle emissioni di CO 2, quindi di anidride carbonica, che coinvolgeranno necessariamente un po' a tutti i dipartimenti. Perché quindi l'obiettivo è quello di ridurre i gas serra di e adottare un approccio appunto congiunto, quindi mi interassessoriale nella integrazione di MIT e mitigazione e adattamento ai climi, ai cambiamenti climatici. Ovviamente continuiamo con i i controlli e le ispezioni. Nel corso del primo semestre 2024 sono stati effettuati 272 ispezioni sugli impianti termici da parte.
Di Ates.
Sia sulle sulle centrali termiche degli edifici residenziali e commerciali e industriali sul presenti sul territorio, al fine di verificare l'osservanza delle norme relative al contenuto, al contenimento dei consumi di energia e della qualità dell'aria e della manutenzione degli stessi.
Sonos si continua, il percorso del del dell'efficientamento energetico nel corso del primo semestre sono stati.
Approvati.
I progetti esecutivi, di cui poi parlerà probabilmente la mia collega Verzino, relativi agli interventi di efficientamento energetico sugli edifici scolastici comunali di viale Umbria, riqualificazione, efficientamento energetico della scuola primaria di via Vespucci, il completamento delle opere da serramentista presso la scuola primaria di Manzoni efficientamento e alla messa a efficientemente energetico e la messa in sicurezza.
Della scuola materna e asilo nido di via Taormina in modalità end Seb, quindi ed edificio a basso consumo energetico quasi nullo. Sono iniziati i lavori, hanno inizio a Tor tutte le demolizioni e quindi siamo in in tabella di marcia e poi è previsto l'intervento straordinario del re, l'ampia Ing per l'efficientamento del 2000 tecniche illuminotecnico della scuola media di via Volta.
Progetto delle comunità energetiche noi abbiamo partecipato come Comune a un.
Al a un'adesione alla manifestazione di interesse di Regione Lombardia, abbiamo superato la prima fase e adesso abbiamo presentato un Piano economico e finanziario che verrà valutato e ci consente da ci consentirà di avviare la fase 2, se ovviamente passiamo i criteri di selezione e quindi procediamo anche da questo punto di vista parallelamente al bando di Regione Lombardia, stiamo ragionando. È una cosa ancora in divenire.
Su la progettazione di re e realizzazione di impianti fotovoltaici attraverso un project financing, quindi, l'obiettivo è quello comunque di andare nella nella direzione di installa installazione di impianti da fonti di energia rinnovabile, cercando di spendere il meno il meno possibile, e quindi stiamo, diciamo,
Ragionando su.
Con un un fornitore, insomma, che ci propone un partenariato pubblico privato è normato appunto dall'articolo 193 del decreto 36 del 1.023 e.
E e prevede è stato, è stato presentato un progetto che è un vaglio, quindi ve lo sto dando in anteprima, ma è suscettibile di eventuali modifiche, visto che appunto dobbiamo ancora a definirne gli aspetti.
Il perimetro della proposta si rivolge a l'individuazione di 36 punti di fornitura detti POD di proprietà del Comune che sono allacciati a una cabina primaria che la cabina di della zona di via Tintoretto e.
Abbiamo individuato sei siti ipotetici per la produzione di di energia da da da da impianto fotovoltaico.
Queste questi sei siti saranno prossimo ma ERP prossimi Homer significa produttore e consumatore della della della dell'energia, ovviamente, oltre all'impatto energetico, poi sarò.
Scusate, sarò poi più precisa quando avrò maggiori dettagli oltre a questi sei impianti, intanto, produrranno circa un megawatt di potenza per una produzione di energia di 1,2 gigawatt.
Oltre ovviamente al al risparmio energetico che questo progetto potrebbe porta porterebbe.
C'è un beneficio netto sull'ambiente, quindi in termini di tonnellate equivalenti di petrolio, cosiddetti TAP, riduzione delle emissioni di CO 2 e sostenibilità ambientale, come se pianta stimo circa 2000 alberi all'anno e riduzione delle emissioni di particolato e di CO 2 come se circolassero o meno auto in in in comune e quindi.
La Puglia si purifica sostanzialmente su Sat sostanzialmente l'area, siamo in una frase, una fase di valutazione della proposta, quindi di più non posso dirvi dirvi oggi.
L'obiettivo è quello di.
Programmare poi come attuazione delle del decentramento dei servizi, compatibilmente ovviamente con le risorse a disposizione.
Un raccordo con gli uffici competenti, quindi l'Ufficio periferie e l'ufficio dei lavori pubblici per andare a individuare delle zone di nelle periferie, dove.
E poter fare un decentramento dei servizi, decentramento dei servizi che può che possono essere sicuramente di facilitazione digitale di raccolta informazioni per poter poi accedere ai ai servizi,
Questo, ovviamente, è un obiettivo che ci siamo posti negli anni negli anni successivi al a quest'anno.
Io avrei concluso come.
Apprezzo.
Una delle migliori relazioni, complimenti, Assessore, grazie, io lascerei la parola all'assessore Del Corno per la sua relazione.
Prego, Assessore, si accende.
Ok.
Sì, grazie grazie Presidente, allora intanto una premessa che mi pare doverosa.
In relazione al fatto che.
L'attività per quanto riguarda le deleghe di mia competenza, chiaramente e che elencherò in questa relazione ha una valenza autonoma, ha una valenza, naturalmente, di concertazione con i colleghi assessori e che poi ha trovato, sia nelle delibere di Giunta che nell'approvazione del Consiglio comunale una sua esecuzione, l'altra premessa che mi sembra doverosa fare.
Ed è stato fatto presente da alcuni interventi che le diciamo, i punti realizzati sono strettamente correlati agli obiettivi che vengono prefissati nel DUP nel DUP.
Partirei dalla Pubblica Istruzione, allora abbiamo approvato il regolamento che istituisce il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, l'obiettivo e, nei primi di giugno, di istituirlo formalmente con la prima seduta qui in Consiglio comunale abbiamo approvato il nuovo Regolamento della Commissione, Mensa nel processo nel percorso di rivisitazione dell'erogazione del servizio di refezione scolastica.
Al fine di garantire, diciamo, una maggiore trasparenza ed una maggiore incisività e di controllo rispetto a questo strumento importante sia in termini consuntivi anche in termini di critica e propositivi.
Abbiamo approvato il nuovo patto della scuola in piena concertazione, in piena collaborazione con i dirigenti scolastici, da settembre ottobre aumenteranno di 16 bambini in più l'asilo nido di via Pascoli, quindi abbiamo rafforzato la politica della prima infanzia.
Abbiamo pubblicato la gara della nuova della, la gara della ristorazione scolastica con annessi interventi nei centri di distribuzione, questa gara avrà validità sette anni, l'ultima gara risale al 2008, abbiamo istituito all'interni, all'interno delle scuole, in piena collaborazione sia con l'assessore alla legalità che alla cultura i percorsi della memoria e della legalità.
Abbiamo rafforzato i progetti per quanto riguarda l'erogazione delle borse di studio.
Abbiamo rafforzato la collaborazione con i centri estivi o oratoriali in termini di assistenza alla disabilità.
Abbiamo introdotto un sistema più equo per quanto riguarda l'accesso al servizio del ai centri estivi,
Privilegiando tra l'altro i disabili e abbiamo attivato un percorso che renderà l'Amministrazione come capofila in termini di regia, qui con l'ausilio, la collaborazione dell'assessore Verzino per quanto riguarda la scuola di italiano per stranieri gli obiettivi che questo assessorato si propone gli obiettivi più importanti nei prossimi diciamo due o tre anni in termini di pubblica istruzione è,
Sono scusate l'ampliamento dell'asilo nido di via Taormina, oggi l'asilo nido di via Taormina, che in questo momento, unitamente a tutto il plesso di via Taormina, sta.
Conoscendo un intervento imponente in termini di ristrutturazione. Oggi conta 25 bambini, la copie la capienza e 55 anche a seguito di questo intervento imponenti e noi non ci possiamo più permettere di avere un asilo nido sotto stimato in termini di capienza. Questo naturalmente, dovrà avvenire in piena condivisione politica, in piena sostenibilità politica dell'intera Giunta e dell'intera maggioranza.
Altro punto importante che ci si propone per il prossimo anno, se sarà già possibile, e l'ampliamento dei centri estivi, ora, voi sapete che quest'anno, pur avviando un processo sicuramente nuovo e più equo in termini di criteri di selezione, abbiamo avuto qualche problema in termini di gestione organizzativa, l'obiettivo per il prossimo anno è quello di pubblicare le graduatorie 40 giorni prima della fine dell'anno scolastico, rendere, se sarà possibile, queste graduatorie ancora più snelle e perfettibili e allo stesso tempo verificare la possibilità di ampliare la capienza dei centri estivi attraverso per esempio l'individuazione di una sezione in più delle delle materne e delle primarie.
Altro tema importante è il miglioramento in termini di appetibilità rispetto al servizio di refezione scolastica, speriamo che la gara si concluda a fine mese in termini positivi.
Però è chiaro che l'approvazione, la la, la conclusione di questa gara dovrà, già dal prossimo anno, avere dei risultati tangibili anche in termini di appetibilità. Il problema degli ultimi anni diciamo del servizio di refezione scolastica Cologno non è stato tanto la qualità che è assodata, le le derrate alimentari sono assolutamente assodate. Abbiamo un centro di cottura assolutamente all'avanguardia, il problema, la, l'appetibilità, quindi bisogna lavorare in questi termini al fine anche di ridurre notevolmente lo scarto che si determina e su questo chiaramente bisogna lavorare anche attraverso corsi di educazione alimentare importanti. Nella nuova gara è previsto poi un doppio monitoraggio per quanto riguarda il servizio di qualità e di appetibilità. Altro tema è quello di rafforzare il pacchetto di crescere in comune. Lo scorso anno chiaramente avevamo ereditato.
Diciamo un treno in corsa per utilizzare le parole dell'Assessore lodato quest'anno, contiamo di metterci naturalmente più farina del nostro sacco rispetto a questo progetto di crescere in Comune. Per ultimo, e mi riferisco all'approvazione del patto della scuola, stiamo lavorando con l'Istituto superiore, Leonardo da Vinci sia il Falca che il Leonardo da Vinci per estendere, naturalmente, in base alle funzioni e alle competenze, una parte del patto della scuola, anche all'Istituto superiore, in modo tale da rendere sinergico il lavoro che già viene fatto in termini importanti, strutturalmente e storicamente però, per appunto renderlo anche per certificarlo, in termini di collaborazione attiva tra l'Amministrazione comunale e questo Istituto superiore, che rappresenta certamente una risorsa molto importante per il nostro territorio, per i nostri ragazzi, anche se la Coop la competenza, chiaramente, come voi sapete, dal punto di vista immobiliare strutturali, Città, metropolitana ma che.
Porta tanti ragazzi di Cologno a usufruire di questa struttura.
Passerei poi al tema della polizia locale e della sicurezza. Abbiamo approvato il nuovo Regolamento del corpo che aveva una data, era datato dal 1991. La Commissione competente ha relazionato l'attività svolta dalla Polizia locale nel 2023 abbiamo approvato il progetto Colonno sicura, primavera estate, che è in fase di esecuzione e che ha, diciamo, come priorità il controllo del territorio, ma soprattutto il controllo dei parchi cittadini, perché in questi ultimi anni abbiamo avuto parecchi problemi in termini di schiamazzi alla quiete pubblica riguardante i parchi cittadini e non solo, abbiamo avuto anche il problema dell'utilizzo improprio di questi parchi cittadini. Abbiamo ampliato la rete della videosorveglianza sia per quanto riguarda le stazioni della metropolitana sia per quanto riguarda i parchi.
E continueremo su questa strada,
Voglio anche ricordare mi dispiace che il consigliere Di Bari, però credo che poi, magari in qualche consigliere di opposizione glielo riferirà, visto che aveva posto questa legittima domanda in Consiglio comunale abbiamo postato, per quanto riguarda appostato per quanto riguarda la manutenzione ordinaria della videosorveglianza 90.000 euro perché è importante certamente l'ampliamento ma dobbiamo anche manutenere l'esistente al fine di evitare diciamo Dis dispendi economici e,
Ricadute negative per quanto riguarda le risorse pubbliche,
Stiamo rafforzando il corpo mediante nuove assunzioni, stiamo lavorando per rendere sempre più strutturale, diciamo, le unità mobili e il servizio di pattuglia Pediatria in tutti i quartieri della città gli obiettivi sono l'istituzione dell'Osservatorio della sicurezza e della legalità.
Cioè una sorta di Consulta all'interno del quale saranno presenti, diciamo, tutti i soggetti attivi del territorio presieduto dal Sindaco, con la presenza del sottoscritto come assessore alla alla alla Polizia locale, la presenza dell'assessore alla legalità, ma di tutti i soggetti attivi sul territorio, al fine di monitorare costantemente le problematiche legate alla sicurezza e concertare insieme tutte le risposte conseguenti. Continueremo, come ho detto prima, soprattutto per quanto riguarda i parchi del territorio, ad ampliare la rete della videosorveglianza. Tra l'altro qui voglio ne ho parlato stamattina, proprio come con il comandante della Polizia locale. Uno degli obiettivi può, en potrà anche essere l'istituto, l'installazione della videosorveglianza, per esempio nella zona del fiume Lambro, al fine di rafforzare ulteriormente un monitoraggio, anche visivo rispetto naturalmente all'andamento del fiume, soprattutto in momenti di criticità, rafforzamento del Corpo della Polizia locale. Noi in campagna elettorale ci eravamo, diciamo così, impegnati per raggiungere un determinato numero, vedremo se sarà possibile. Sicuramente continueremo nel rafforzamento del Corpo ma dobbiamo tenere anche in considerazione gli interessi generali dell'Amministrazione, ma sicuramente continueremo in questa direzione e poi cercheremo di confermare anche per il prossimo anno, al netto dei finanziamenti regionali che già abbiamo per quanto riguarda i pattuglioni straordinari, il progetto Cologno sicura e, naturalmente, adeguarlo evidentemente alle varie esigenze. Tengo a sottolineare che questo progetto prevede, diciamo, la presenza.
Nei fine settimana fino alle 2 e mezza alle 3 di notte, e mi pare un dato molto importante perché nel passato non esisteva. Vengo brevissimamente alle conclusioni. Per quanto riguarda la Protezione civile, abbiamo inaugurato la nuova sede. L'obiettivo è quello di reclutare maggiori risorse per quanto riguarda questo questo istituto. Questo questo sì, questo istituto molto importante per quanto concerne il controllo e la sicurezza del territorio. Questo se,
Si potrà anche fare nella direzione. Come ho detto prima, per esempio del, diciamo, del l'estensione del Patto della squadra, cioè di un sol, una sorta di protocollo con l'Istituto Superiore. Vedere lì i diciamo i giovani intorno ai 17 18 anni, sollecitarli anche una attraverso una campagna informativa, se potranno essere disponibili o incentivati, ad aderire alla Protezione civile del nostro territorio. Quindi l'obiettivo sostanzialmente quello di in termini assolutamente spontaneisti ci lanciare, diciamo, una campagna per un servizio civile territoriale che riguarda la nostra Protezione civile. Per ultimo, sul tema delle periferie è stato fatto, credo, un buon lavoro, insieme a tutti gli assessori competenti, sia in termini di lavori pubblici che in termini, diciamo, di attività commerciali in termini di cultura in termini di anagrafe, al fine di concertare insieme, fatta salva naturalmente la loro autonomia e la loro competenza assessorile al fine di concertare insieme degli interventi che riguardano appunto la valorizzazione delle periferie. Io credo che sia nel piano delle opere sia nel DUP questo lavoro si evince in modo molto chiaro e in modo molto netto. Per ultimo, ringrazio il Sindaco, gli assessori, i dirigenti e i collaboratori dei miei settori per il lavoro svolto. Grazie,
Va beh, intanto faccio io una domanda all'assessore Del Corno, posso sì.
No, no, una domanda, cioè tanto non c'è bisogno di fare, posso.
Ebbene, c'è la.
La domanda è questa Assessore del Corno, allora il problema dell'ampliamento dell'asilo nido di via Taormina, no da 25, eccetera visto che fanno i lavori, ecco, diciamo i tempi.
Noi per l'anno prossimo riusciamo si riesce a fare qualcosa già dall'anno prossimo oppure bisogna attendere e questo è uno sì e poi voglio dire sui centri estivi, se per cortesia ci mettiamo voglio dire una maggiore attenzione perché oggettivamente diceva il dirigente che nonostante le scremature questo quell'altro comunque quando in una città per i servizi 28 famiglie sono come non riescono a come a utilizzare quel servizio così importante e questa è una.
Questa è una cosa, è una cosa, se mi avvicino questa è una cosa voglio dire sicuramente che insomma di spiagge, per non dire altro, ecco queste due domandine proprio terra terra rispondo, prego allora per quanto riguarda l'asilo nido di via Taormina, al netto dei lavori che esista, si stanno realizzando, il problema naturalmente è antecedente, cioè negli anni e negli ultimi anni, purtroppo abbiamo assistito ad una situazione dove quell'asilo che tra l'altro fu inaugurato mi pare intorno al 2006,
Ah, la capienza, diciamo intorno ai 50 55 bambini, ma ne ha ospitati 25 ora, non entro nelle motivazioni di questa di questa problematica, è chiaro però che credo che sia assolutamente diritto dovere da parte di questo Assessorato di parte delle Amministrazioni in generale dall'1 risposta in questa direzione anche perché abbiamo una lista d'attesa intorno a 80 100 bambini e quindi è giusto dare una risposta di natura sociale pedagogica a tante famiglie che attendono,
Allora è in corso un appalto che terminerà a giugno luglio del 2025, fino quindi fino a giugno luglio del 2025. Chiaramente non si potrà fare nulla, però io credo che il tempo che noi abbiamo diciamo dinanzi dinanzi tra da settembre, fino alla scadenza del nuovo appalto dovrà essere utilizzato in modo sapiente, intelligente, sul piano politico, amministrativo, per trovare la formula più idonea che ci consentirà quando ci sarà la possibilità, al netto anche di reperire risorse economiche aggiuntive che sono fondamentali da questo punto di vista. Esatto al fine di diciamo occupare maggiormente e dare una capienza maggiore a quell'asilo nido. Quindi il problema è duplice. Uno di natura, anzi, è triplice, uno di natura procedurale che attualmente ci impedisce di intervenire perché c'è ancora in corso da parte di uno di natura economica, perché dovremmo trovare le risorse e uno di natura gestionale e organizzativa, cioè bisogna trovare la formula più idonea, che consente naturalmente di garantire, diciamo assolutamente, i diritti dei lavoratori già in essere e quindi, allo stesso tempo, garantire una capienza maggiore in quell'asilo nido. Dal punto di vista,
Diciamo della sostenibilità politica.
E in altri posti possiamo sì, si può anche valutare. Questa è una domanda intelligente del consigliere Volpe. Si potrebbe anche valutare quello che abbiamo fatto, diciamo per via Pascoli, cioè quello di ampliare, diciamo, la platea di tariffa della tariffa convenzionata in modo tale di supportare, diciamo, le famiglie con risorse comunali al fine di garantire la tariffa convenzionata. Questa è un'altra strada che si potrà seguire, quindi è duplice, diciamo. Per quanto riguarda la seconda domanda riferita ai centri estivi, allora io credo che.
Certamente la problematica esiste di una capienza che non riesce a soddisfare l'ente, ha l'intera platea di richieste.
Detto questo, a me pare che comunque i dati di quest'anno assolutamente in termini di capienza non sono inferiori rispetto a quelli degli ultimi anni. Bisogna lavorare anche qui utilizzando trovando le risorse aggiuntive e in modo intelligente, tra l'altro, in sintonia con l'assessorato ai lavori pubblici per recuperare delle delle degli spazi all'interno delle scuole okay, degli spazi all'INPS. Sì, ci sono, ma poi devono avere anche l'autorizzazione sanitaria. Ci sono insomma, c'è tutto un iter burocratico da costruire, non si può costruire dall'oggi al domani e allo stesso tempo, naturalmente, rendere però maggiormente semplificativa anche l'iscrizione, cioè è chiaro che noi dobbiamo lavorare per andare sempre di più nei incontro, diciamo alle esigenze del cittadino ed è per quello che quello che si è verificato quest'anno l'anno prossimo non si dovrà anche personalmente posso scuola. Questa è un'altra cosa che assolutamente più verificare, cioè i 40 giorni prima dell'inizio del, cioè prima alla fine dell'anno scolastico. La graduatoria deve essere assolutamente definitiva, in modo tale che, se qualcuno resterà fuori, avrà il tempo per ottenere, diciamo, per valutare servizi alternativi. Voglio per ultimo però ribadire anche un altro dato importante in questo anno, anche se è una piccola cosa si è vinta prima nel nella relazione che ho fatto noi abbiamo dato un contributo ai centri estivi oratoriali che svolgono una funzione sociale pubblica in termini di assistenza alla disabilità, questo è un tema, è una piccola cosa, però è un tema, credo, che vada, va sicuramente evidenziato, avevamo fatto un incontro con i parroci loro avevano chiesto il tema diciamo di prestare risorse in né in nella direzione della.
Della dell'assistenza alla disabilità, perché per quanto riguarda i centri estivi oratoriali, che pure svolgono una funzione pubblica, a differenza di quelli comunali, loro hanno grossi problemi da questo punto di vista.
Sì.
Sì, ecco sul ecco, sul pre e post scuola lavoreremo, lavoreremo, credo già da settembre, anche qui a una rivisitazione dei regolamenti, perché sono assolutamente vetusti, quindi il Regolamento, un suo, il Regolamento sia del pre e post scuola, del trasporto scolastico e dei centri estivi.
Visto che i lavori che fanno la, per esempio, in via Taormina, eccetera, per il discorso del trasporto su questa, su questa problematica.
Allora su questa problematica poi risponderà in modo più approfondito magari l'Assessore Verzino, perché chiaramente competente per la materia, noi abbiamo fatto un incontro con i genitori della dell'asilo nido di via dormirà e della scuola materna, qualche mese fa, sia con l'Assessore Verzino con l'Assessore lodato per, diciamo,
Programmare naturalmente.
Questa tempo rende.
Cardiaca compromessa questa temporaneità. C'è in corso, naturalmente, una costante informazione tra gli uffici, il dirigente scolastico e i genitori per supplire a questa fase, che sicuramente sarà una fase un pochino di problematiche, ma è chiaramente obbligatoria in termini di interventi così strutturali riguardante un plesso così importante.
Speriamo.
Commissariate Sauro.
Sì, allora io ho soltanto una domanda all'Assessore, parlava di quando parlava del tema delle periferie, parlava di interventi fatti, però non ha non è entrato nel merito, può elencarne qualcuno, grazie.
Allora consigliera, Tesauro, non sono volutamente è entrato nel merito, perché diciamo la?
La funzione e la competenza di questo assessorato non può essere quello di scavalcare altri assessorati, si è la cosa che le posso dire è che si è fatto un lavoro di concertazione ai vari tavoli, naturalmente, per quanto mi concerne, qualche proposta l'ho presentata sia sul The se sia rispetto ai lavori pubblici, sia rispetto alle attività commerciali, le attività di spettacolo e culturale. Le posso dire che io mi ritengo assolutamente soddisfatto di questo lavoro, però non vorrei entrare nello specifico perché sinceramente Trava travalichi Erei, diciamo le funzioni e le competenze della mia delega rispetto agli altri Assessori, grazie.
Allora, dottor s'cupola, lascia la Commissione che stiamo analizzando un documento politico rimane sempre a disposizione in ufficio per qualsiasi chiarimento di natura tecnica.
Finite le domande.
Fabio lasciamo la parola all'assessore Barbarisi.
Grazie Presidente, allora io, a livello introduttivo, sottolineerei l'aspetto già indicato dal Sindaco che si tratta di ci sono diversi intrecci interassessorili e sovra assessorili, e non solo io direi anche endo endo assessorile perché ci sono delle tematiche strettamente connesse tra di loro allora un obiettivo, uno degli obiettivi primari che già avevo posto era quello del del piano del verde dove si stanno,
Si vuole affrontare la problematica del verde con un approccio sistematico. Si stanno a questo proposito valutando dei curricula di professionisti che hanno effettuato dei lavori similari in altri Comuni che con il nostro hanno particolari, è finita e si sta.
Diciamo così, riaccorpando tutta una serie di dati che noi già che sono già in nostro possesso, onde effettuare anche un risparmio di scala rispetto poi a quello che è a quelli che saranno anche i costi da affidare al professionista tanti dati i censimenti eccetera già sono in possesso dei nostri uffici e alcuni dei quali li stiamo, diciamo così, attualizzando e quindi formeranno. Oggetto poi dell'incarico per quanto riguarda la redazione del piano del verde.
E in è già stata, ha già visto la la prima stesura la, la bozza del rigo del Regolamento del verde, il cui precedente risale al 24 novembre 1997. Per far ciò si è e si è fatto un'analisi delle criticità nella gestione del servizio, anche attraverso l'utilizzo dell'app Municipium succo sul quale poi ci vengono effettuate un po' tutte le segnalazioni ed una comparazione rispetto ad altri territori viciniori e non che tengono dei comportamenti che sono da noi ritenuti virtuosi.
Ci manca l'ultima parte della, come si può dire, del confronto, della verifica con il quadro normativo attuale, dopodiché verrà poi sottoposto al Consiglio comunale e formerà comunque un vademecum. Ecco i discorsi di interconnessione anche all'interno degli uffici per la nuova gara di gestione del del verde, non appena questa arriverà alla sua scadenza naturale Nels, nella sua proroga, perché siamo in una sostanziale proroga, anche se non proprio in termine tecnico. Per quanto riguarda la questione dei parchi della forestazione, abbiamo riorganizzato il parco di via Toti e abbiamo dato vita alla riqualificazione del parco di Taormina al fine di renderlo più fruibile accogliente, sostenibile. E soprattutto, sottolineerei che questa è una tematica fondamentale per la nostra, diciamo maggioranza inclusivo, l'inclusività. E un valore assolutamente che tutti quanti noi condividiamo fino in fondo e i lavori sono già iniziati.
Si dovrebbero finire e mi rivolgo soprattutto a, diciamo ai commissari più vicini al luogo dovrebbero finire intorno alla metà di ottobre solo e soltanto perché i giochi nuovi nuovissimi arriveranno nel mese di settembre, quindi dovranno essere posizionati valutati, eccetera, e poi ci sarà la chiusura definitiva dei lavori, quindi compatibilmente dovrebbe essere intorno alla metà alla metà di ottobre. Stiamo ricavando dei servizi opzionali, della manutenzione del verde dei fondi con i quali stiamo acquistando per l'arredo urbano. Abbiamo preso 30 panchine che stiamo allocando un po' l'abbiam messa nel parco, la palme e dove ci vengono segnalate, dove valutiamo anche attraverso gli uffici, l'esistenza di necessità per i cittadini di di di fruizione di questi di queste panchine ovviamente sono in plexigas in materiale riciclato, eccetera per quanto riguarda ForestaMi, che è una situazione in progress e addirittura è andata oltre quello che voi leggete adesso nel DUP, perché ieri mattina abbiamo fatto una riunione tecnica con con gli addetti ai lavori, è praticamente comunico che a settembre ci sarà una delibera di Giunta di approvazione della parte esecutiva di questo progetto. In ottobre verrà effettuata una una gara per l'individuazione delle.
Della società che andrà a mettere a dimora queste piante piante, vi ricordate il 70% alberi, 30% arbusti che sono già stati individuati nel vivaio ERSAF di Curno e verrà fatta quindi una gara perché diciamo, l'affidatario dovrà non solo mettere a dimora queste piante e quindi previste questa messa a dimora per novembre, ma dovrà anche gestirle per i successivi. Cinque anni.
Poi sul discorso secondo me primario dell'educazione ambientale è stato fatto, sono stati fatti tutta una serie di di.
Cicli su tematiche ambientali nelle scuole, ciclo idrico che ha visto il coinvolgimento di 30 classi, la conoscenza esperienziale del giardino tre classi.
La resistenza ai cambiamenti climatici, che poi uno degli obiettivi dell'Agenda 2030 ha visto la partecipazione di otto classi e ma a mio mi soffermerei di più, anche in visione prospettica rispetto a due a due altre iniziative che hanno, come visto, sette classi coinvolte nelle scuole secondarie di primo grado e che sono la scoperta della plastica effettuata in collaborazione con il CIEM e una mostra progetto presso il liceo Da Vinci transformer rifiuti in bella mostra. Ora ricorderete, senza dubbio quando sia stata poi all'approvazione della TARI, eccetera. Le difficoltà che ha questo Comune da un po' di anni per quanto riguarda l'indice della raccolta differenziata che è all'interno dei Comuni del del CIEM, è il penultimo e delle se tassiamo settantatreesimo e quindi ritengo che nei prossimi anni e riteniamo che nei prossimi anni queste iniziative di educazione ambientale debbano.
Essere effettuate su due fronti, sia con implementazione della campagna pubblicitaria tout-court, sia partendo dal basso dei bambini, dalle scuole che vanno ad inserirsi nelle famiglie e a veicolare questa queste modalità, questa conoscenza dei rifiuti, queste modalità di differenziazione.
I pregi, cioè tutti gli aspetti che riguardano la raccolta differenziata per quanto riguarda la salvaguardia dell'ambiente e ve lo ricorderete no, siamo andati in approvazione.
In Consiglio comunale e del Regolamento comunale per l'installazione degli impianti di telefonia mobile, questo per evitare la una proliferazione indiscriminata di ripetitori a destra e a manca, e anche per evitare, in assenza di questo asset, prego regolamentare di evitare ricorsi che poi vengono regolarmente persi davanti al TAR e vanno a costituire dei debiti fuori bilancio.
Abbiamo approvato anche l'adozione, diciamo, dell'azzonamento acustico su entrambi questi queste approvazioni, tram su entrambe queste tematiche, io continuo a complimentarmi con tutti i consiglieri di maggioranza e di opposizione perché ricordo che in Consiglio comunale c'è stato un dibattito davvero stimolante e approfondito su queste tematiche che dimostrano che la il, il tema dell'ambiente è trasversale come dire, tutti teniamo alla salute. Poi, per quanto riguarda il PLIS nel Comitato di gestione dell'ottobre 2023 e se non ricordo male era presente anche il Presidente, il Consigliere volte Capogruppo volpe era stata avanzata la proposta di ampliamento da parte di Segrate. No di un pezzettino.
Del PLIS e l'abbiamo inviato la proposta Città, metropolitana, che ha comunicato l'avvio del procedimento per ampliare il PLIS est delle Cave,
Per quanto riguarda l'altro PLIS, Parco Media Valle del Lambro, avevamo approvato ad ottobre la alla Convenzione per la gestione del della della promozione, insomma, della pulizia del Parco Media Valle del Lambro. Siamo andati in riapprovazione.
Il mese scorso, qualche giorno fa, sempre della stessa convenzione, escludendo il Comune di Monza che non vuole partecipare a questa gestione.
Provvederà per provvederà per conto proprio per quanto riguarda la gestione poi in progress. È chiaro che ha già manifestato l'intenzione, sia in un convegno che c'è stato qua sui giornali e su varie fonti che è la loro intenzione è quella di uscire completamente dal PLIS, ma lì poi ci saranno da parte loro tutta un'altra serie di atti di Consiglio comunale, eccetera, che riguarderanno solo ed esclusivamente il Comune di il Comune di Monza,
Probabilmente non è inserito nel DUP, ma fa parte, diciamo, del concetto di salvaguardia dell'ambiente. L'intenzione di come dire, tenere attivo il monitoraggio della qualità dell'aria, che oggi funziona a Cologno, e allora effettueremo, quando avremo il dato completo su un anno solare, i dati rispetto alle 6 centraline che sono posizionate sul territorio comunale e questo è un altro segmento interassessorile perché e sono dati che vanno a impattare anche sulla viabilità piuttosto che sui trasporti piuttosto che anche su altre situazioni.
Poi, sul sul versante della tutela del benessere animali non è stato ancora costituito, ma è un obiettivo quello di costituire l'Ufficio benessere animali per ora, se non è stato garantito il benessere di 70 colonie feline aiutandole legatario, tutto noi qui le chiamiamo tutor ma voglio di in vulgaris le chiamiamoli le gattare che tanto ci aiutano fornendo le pappe assistenza veterinaria per gli interventi veterinari per la i microchip eccetera.
Su questo.
Abbiamo provveduto anche alla in questi giorni alla gara per l'affidamento del servizio di canile, abbiamo fatto una gara nell'ambito di 30 chilometri, questo prevede la normativa.
Dei Comuni viciniori,
Che ha visto probabilmente l'avete, è stata anche oggetto, se non erro, di domande nella terza variazione di bilancio, perché c'era un incremento e l'incremento è dovuto al fatto che, oltre alla diaria, quella che tutti quanti immaginano, che è aumentata di parecchio, soprattutto per quanto riguarda i cani molossoidi, che oggi, nel nel canile e per quanto riguarda cani di Cologno Monzese sono esclusivamente monos solidi perché sono cani di lunga purtroppo degenza dentro i canili abbiamo quattro pit bull, di cui uno è il lì da 1.285 giorni ed è morta pochi giorni fa per durante un intervento chirurgico, è un'emergenza, un'altra e da 1.600 giorni in canile e un'altra ancora dall'ottobre del 2022, un altro Airon è morto poco dopo essere stato sottratto ad una famiglia in stato di disagio di di Cologno Monzese, una volta entrato in canile, diciamo così, è deceduta, e qui ci sono anche oltre la diaria che uno immagina. Solo il mangiare non è solo il mangiare, ci sono i medicinali dei prodotti per la pulizia dei locali, la manutenzione della struttura, la manodopera, le utenze di acqua, luce e riscaldamento carburante per i trasporti da al canile sanitario, il veterinario per la per la microchippatura della sterilizzazione e quindi anche la presenza di educatori cinofili, perché se si vuole avere una speranza.
Di poter adottare questi anni, questi animali, questi cani, ci vuole anche un educatore cinofilo no, che aiuti poi le famiglie nell'adozione e i veterinari comportamentisti, nessuno di questi ovviamente agisce, diciamo, a titolo, a titolo gratuito, poi abbiamo in questi giorni proprio,
Elaborato la gara per la disinfestazione, derattizzazione e Dan densa De zanzare zazione, e su questo volevo dare anche una risposta al consigliere Di Bari, poi glielo comunico anche diciamo, per le vie brevi,
Nel senso della delega alla salute.
Qui è stata inserita nella parte che riguarda l'ambiente, ma in realtà tutta l'opera di comunicazione di pubblicazione sul sito istituzionale per e adottare degli dei giusti comportamenti per evitare la proliferazione delle zanzare. Questo riguarda la salute delle persone perché è collegato al diffondersi delle zanzare, cioè il problema della Deng dei leaders e quant'altro quindi già qui si trova un frammento di quello che cercava diciamo il consigliere Di Bari prima poi.
La disinfestazione stiamo facendo sulle campagne informative, non è non non si ritiene sufficiente, stiam parlando di igiene ambientale, non si ritiene sufficiente il cartoncino, dove sono indicate le le le date delle giornate, del conferimento, eccetera, perché sia un vademecum, ma le campagne informative sono ben altra ben altra cosa e quindi su questo abbiamo provveduto a mandare gli amministratori.
Tutta una serie di opuscoletti, eccetera, per aiutare loro e i loro condomini a differenziare meglio alla divulgazione e abbiamo indicato sia sul calendario delle giornate di disinfestazione sul sito istituzionale, oltre che sulle aree cani, viene segnalato quando viene effettuata la disinfestazione dei dei locali sapete già perché forse ne avevo già parlato che ci sono stati dei tavoli operativi per tra i nostri uffici e quelli del CIEM per cercare di addivenire ad una e cioè modificare le modalità di raccolta.
Dei rifiuti al fine sempre di migliorare questo indice di raccolta differenziata. Nei prossimi giorni avremo un incontro proprio istituzionale con il sindaco, il presidente di Chen, proprio per addivenire e partire con queste nuove modalità,
Non di raccolta. Per quanto riguarda poi la questione di questi giorni, ma ovviamente proiettata sul futuro, c'è il discorso dell'impianto di compostaggio che è stato rilasciato da Ecosesto. C'è stato un verbale di rilascio dell'immobile. Adesso gli uffici stanno verificando attraverso la lo stato dei locali e gli aspetti convenzionali, la la chiusura vera e propria dei rapporti con il vecchio gestore che Econord. Per quanto riguarda poi la manifestazione di interessi, sono arrivate delle proposte che saranno, come dire nei prossimi giorni, sottoposte al vaglio sia politico che tecnico rispetto alla fattibilità, alla convenienza, tutti e tutti questi altri aspetti. Da ultimo, mi soffermerei sul discorso del sulla delega ai servizi cimiteriali perché stiamo sperando di farlo entro fine anno. L'approvazione del regolamento di polizia mortuaria un buon lavoro ed era già stato fatto in precedenza dal precedente co, dal collega che mi aveva preceduto nella passata Amministrazione.
E e abbiamo si è provveduto questo voglio dire l'avrete anche verificato ma e l'avete visto come riscontro all'interno delle variazioni di bilancio, a un buon numero di interventi e di esumazione ed estumulazione.
Non so se vi ricordate, ci fu anche la polemica che fosse stato sbagliato anche un giorno che è stato il 19 marzo in cui sono stati effettuati questi lavori e non era, diciamo, un giorno diciamo prettamente.
Preferibile per chiudere il cimitero e quindi limitare l'accesso dei parenti nella giornata della pesatura. Già se si è preso l'impegno di non ripetere, diciamo, una situazione del genere e poi entro il mese di luglio, questi lavori sono già iniziati. L'attività di rifacimento della segnaletica all'interno di tutti e tre i cimiteri comunali che era, diciamo, abbastanza vetusta. Ecco, questi sono un po' le tematiche anche prospettiche di quello che si vuole fare.
So sull'impianto di dismissione degli impianti di compostaggio, ecco le prospettive che così si era accennato già voglio dire di trasformazione, eccetera sono quelle manifestazioni di interesse delle quali ti riferivi o c'è qualcosa di più specifico.
Cioè sostanzialmente l'impianto, cosa e cosa adesso ce l'ha consegnato, giusto, perfetto, quindi adesso quale sono voglio dire qual è, voglio dire la, l'Amministrazione alla tua, che cosa intende fare lì, allora intende vagliare, sono arrivate tre manifestazioni di interesse da parte di aziende del settore e quindi valuteremo sia prima di tutto sotto un profilo tecnico da parte di tecnici la, la fattibilità e la convenienza economica. Il piano economico che verranno verranno presentati, eccetera, e poi valuteremo a livello politico quella che è, che chi sarà il fondamento per la gara, cioè non è che qui, ma quindi non più compostaggio, ma ma ci sono varie varie proposte.
No, no, ci sono, ci sono proposte che riguardano l'utilizzo del digestato piuttosto che il biogas, adesso vedremo negli aspetti pratici che cosa propongono e, soprattutto che, come dire interesse, ha il Comune rispetto non solo alle come dire all'utilizzo ma anche all'aspetto economico e dobbiamo guardare a entrambe le i profili e rispetto all'impegno che il Sindaco mi aveva sollecitato, anche tu RIS di ritirare l'ordine del giorno per quanto riguarda la consegna della zona B a del diciamo, del collinette di San Maurizio, c'è o qualche proposta in tal senso da parte dell'Amministrazione, allora al momento no, perché in fase di valutazione l'un sì esattamente.
Sì, l'unico aspetto diciamo abbastanza nuovo e che durante i lavori di.
Di revisione straordinaria. No, non stiamo parlando del degli atti di liberalità, stiam parlando proprio dei lavori di ripristino dell'AST dello status, quante soprattutto in cima c'è stata una variante che ha, diciamo così non ha permesso ancora di chiudere tutti il tutta la situazione ed è al vaglio de è stata mandata da parte dei nostri uffici al vaglio di Città metropolitana perché ci dicano se questa è una variante di carattere sostanziale oppure una variante ordinaria tale per cui si può andare a continuare e chiudere il cantiere.
Diamo la parola all'assessore Arosio, buonasera, di nuovo a tutti allora, rispetto a le mie deleghe, come sapete sono sono numerose e cercherò di essere il più breve possibile se non è mai stato fatto un buon lavoro a livello di programmazione in questo documento ma anche in quello precedente quindi le novità sono porto perché rispecchiano appieno il programma elettorale le linee di mandato equo rispetto a le prime due deleghe che per certi versi infatti sono nello stesso obiettivo numero 2 trasparenza ma anche partecipazione.
Abbiamo, diciamo, dato uno slancio in questo primo anno importante. Dal mio punto di vista, parlo della, per esempio, della legalità, con alcuni eventi importanti sul territorio che ricorderete, non sto a ripeterlo ancora una volta, come la camminata antimafia e tutte le occasioni, anche istituzionali, l'ultima aveva detto vi è arrivato l'invito, il 2 venne domenica 14, scusate per la commemorazione della strage di via d'Amelio. Abbiamo scelto domenica su stop, nel caso per una curiosità, perché ci aspettiamo ci siano più cittadini presenti rispetto a una giù, un giorno infrasettimanale. Ecco,
Abbiamo iniziato come primo atto 19 sì, sì, abbiamo iniziato un primo atto importante simbolici sull'adozione della Carta di avviso Pubblico, che colgo ancora l'occasione, essendo stata una nuova versione, quella approvata l'ultima dall'Associazione. Ricordo ancora lo lì l'occasione per invitare l'intero Consiglio comunale Mariaga farsi promotore e rifirmare ANAS. So che tanti di voi l'hanno già firmato, ma non è l'ultima versione, quindi io vi invito, magari mio invito che faccio ai colleghi è se vorrete Maria riportava un ordine del giorno, un'iniziativa da fare anche insieme per allargare non solo alla Giunta, ma anche al Consiglio Comunale la firma di questo importante documento,
Stiamo lavorando molto in prospettiva e mi aspetto risultati nel medio breve periodo su quelle istituzione dell'anagrafe pubblica dei rifiuti degli eletti degli appalti. Stiamo lavorando con Maggioli, che è un nostro fornitore del nostro provider, dei servizi informatici. Ecco, lì siamo un po' bloccati perché Maggioli sicuramente a un quasi un monopolista e non sempre così e rispondente alle nostre necessità. In più c'è AgID 15 in scatola, passatemi questo termine, alcune categorie del nostro sito e non ci permette, diciamo, di avere facilmente delle nuove categorie, soprattutto questo in termini di trasparenza e partecipazione facilmente reperibili. Sembra una sciocchezza, ma ci la burocrazia e anche, purtroppo, anche questo.
Continueremo anzi continueremo. Inizieremo dopo questa prima fase più simbolica, anche a parlare materiali con la Guardia di finanza per arrivare a uno stress sottoscrizione di un protocollo d'intesa per la, al contrasto alla contraffazione e alla difesa dei consumatori. All'evasione elusione fiscale, magari sulla spinta ante sull'esempio di Comuni come quello di Gorgonzola. Mi sono informato di quella protocollo ed è molto interessante.
Continueremo anzi abbiamo fatto una riunione nelle ultime settimane con l'Agenzia dei beni confiscati abbiamo un paio di beni da utilizzare in molti sono già stati assegnati al Comune, ma anche ai soggetti, per esempio le forze dell'ordine. Forse lo diceva anche prima il Sindaco. Ecco, noi abbiamo ancora un paio di beni, abbiamo via Norvegia, un appartamento che ci sarà un sopralluogo a breve da parte dell'Ufficio Patrimonio e vedremo in che condizioni speriamo che non siano troppo negative, quindi di averlo il prima possibile. Immagino non è ancora stata presa la decisione, ma mi sento di dire con tranquillità che andiamo verso un una destinazione di tipo sociale per quell'immobile e abbiamo poi in realtà un'annosa situazione in via Chioggia. Crea quel bene confiscato e assegnato dal Comune e al momento occupato abusivamente.
Dagli stessi soggetti a cui è stato confiscato. Qua ci stiamo muovendo anche tra l'Assessorato alla Pubblica, la sicurezza per riuscire anche a intervenire e mandare avanti, secondo me, è un messaggio non solo di andare a utilizzare mal bene, ma proprio sfrattarlo, da chi, da quei soggetti che sono vicini alla criminalità organizzata, ecco, continueremo su questa lotta al gioco d'azzardo Etro. Sapete tutti le notizie un po' anche preoccupanti rispetto a nuove aperture di sale slot, sale, scommesse, non sale slot, sale, scommesse. Scusatemi, ecco, ci tengo a precisare che il Comune apporti Iris apporti risorse pochi strumenti a disposizione per bloccarli. Purtroppo la normativa è quello che è, nel senso che la normativa regionale blocca l'insediamento di nuove sale slot, quindi slot-machine classiche, macchinette chiamate volgarmente Tosi, ma è una legge regionale, se non sbaglio, è stata approvata nel 2014 e purtroppo tutte quelle sorte di prima, cioè la maggior parte delle no, le slot presenti nei nostri bar continuano a esistere. C'è purtroppo in previsione potenziale di aperture nel centro cittadino, ma non abbiamo strumenti perché la fascia di rispetto vale solo per le sale slot per le macchinette. Quindi la normativa è miope. Su questo su questa gli viene qua una sala scommesse quindi, in realtà, e lo dicono anche i dati, la maggior parte delle scommesse che vengano fatte sugli Sport, sul calcio, su gli sport virtuali, tra l'altro, quindi, manifestazioni descrivono un algoritmo virtuale e possono essere oggetto di insediamento di locali di questo tipo. Non è lo strumento che abbiamo. Io ho parlato un po' con avviso pubblico, torna l'assessore di o molto molto sul pezzo su questa tematica è andare velocemente a lavorare sul regolamento del gioco d'azzardo, però difficilmente potremo vietare ai nuovi insediamenti. Potremmo lavorare sugli orari in quello sì sulle premialità, soprattutto, e quindi in quest'anno l'obiettivo. È questo l'Amministrazione.
Rispetto alla partecipazione, non vi sto a ripetere i risultati ottenuti in questo primo anno, grazie anche alla consulenza di cui ci siamo dotati.
Cioè la Consulta giovani al regolamento dell'amministrazione condivisa, l'obiettivo dei prossimi anni e questi ci siano operativi al 100% non sarà facile perché anche un cambiamento di tipo culturale in entrambi i casi bisogna andare quindi a recuperare i giovani, anzi, colgo l'invito per chiedere una mano a questo Consigliere che sicuramente hanno.
Una rete di contatti importanti ai e a invitare i 15 29enni taluni Ezia ad aderire. Come sapete, c'è un budget messo a disposizione, quindi non può essere un piccolo, un piccolo spunto in più sulla partecipazione, invece abbiamo questo regolamento, da settembre inizieremo a inizierà un depliant, una brochure che possa spiegare efficacemente di cosa si tratta. Inizieremo erano i primi partito elaborazione, secondo me, nell'autunno e con dei primi spunti, con dei primi esempi, modelli enti potenzialmente vincenti. Io mi auguro auspico e mi auguro di poter dare efficacia a questo regolamento. Anche qua è un cambio culturale, quindi ci vorrà tempo, non bisogna, secondo me, avere paura di testare di mettersi in gioco,
Vado poi alla delega al commercio, quella che un po' forse mi occupa di più la settimana e di impegno.
Siamo in previsione per i prossimi tre anni di avere un.
Distretto del Commercio operativo ed efficace, la maggior parte in realtà degli obiettivi ritrovati né negli obiettivi nell'obiettivo 4 Autonomia locale, commercio di prossimità si rifà ed è contenuto in quello che sarà l'accordo di programma del distretto, quindi, per esempio, andando oltre che quelli più banali, però lo l'ampliamento dell'area pedonale, la riorganizzazione delle aree mercatali, ma anche le promozioni dei 20 commerciali in ottica di valorizzazione, oppure ancora.
Dove la l'utilizzo, la lotta alla desertificazione commerciale sono tutti obiettivi contenuti anche nell'accordo di programma del distretto del commercio. Io speravo di averlo entro l'estate colpevolmente non riusciremo, secondo me, ad averlo per l'estate, ma per settembre abbiamo sentito Confcommercio ed è passata attraverso anche una revisione, un aggiornamento delle dei propri organi. È stato riconfermato il Presidente Sironi dell'area di Milanosesto. Dobbiamo passare alla seconda fase, che è l'accordo l'incontro alla sottoscrizione della Consulta, quella di secondo livello che aveva dentro tutto Confesercenti e tutte le altre associazioni di categorie di promozione sociale. Una volta quella, noi riusciremo ad avere, da un lato, questi quattro gol, queste quattro grosse scatole, se ci permettevano di operatività. In base anche agli strumenti disponibili risorse proprie, risorse TEU avremo sugli enti e risorse regionali e risorse si potranno arrivare anche da fondi europei e ci auspichiamo di poter andare, non ottenere perché sarebbe irrealistico, ma nel prossimo triennio arrivare verso una città dei 15 minuti. Una città vivace dal punto di vista commerciale, come sapete la ma ce lo dicono i commercianti, la, la concorrenza e subiscono è letale, quasi letale, insieme ai tumori come termine tra Milano, Monza da i bei Amazon, un diritto lo ostili commerce, ma anche i centri commerciali della zona, Carrefour, Vulcano, eccetera. Ecco la concorrenza che subiscono è letale e l'abbiamo visto anche in realtà con la collega Manzi in questi eventi estivi, che io giudico positivamente la cittadinanza, mi sento di dire non abbia giudicato positivamente voi le partite voi, quello che sarà la potenziale Notte Bianca, anche se in realtà il format si chiamerà lotti pro le stelle di sabato. Abbiamo visto dei commercianti.
Si terranno aperto alcuni di essi, non tutti alcuni sono ancora restie. Alcuni non credono di poter avere un introito da quella giornata. Questo è un meccanismo da riuscire a scongiurare, perché vuol dire che c'è anche un certo pessimismo rispetto alla condizione commerciale della città.
Quindi dobbiamo abituare alla cittadinanza e di conseguenza dei commercianti, a capire che lì c'è qualcosa lì si possono fare acquisti, li si può trovare risposte ai propri bisogni, anche materiali.
Dal punto di vista commerciale. Poi,
Una piccola giustificazione, se non lo è, perché ancora non siamo arrivati? Per esempio, una consulta del commercio quote in questo primo anno era l'occasione per iniziare a stringere i rapporti anche informali con i vari commercianti, perché anche loro, vi dicevo, sono molto restii a volte a confrontarsi con l'Amministrazione, quindi non aveva senso arrivare a gamba tesa con un organismo istituzionale. Abbiamo cercato di un potessero, diciamo la rete e il piano piano speriamo di riuscire a fare è complicato, poter serve, serve tempo, serve tempo per andare anche, in parte a mantenere il dialogo, il dialogo aperto.
Andremo. Ecco questo lo anticipo, l'ultima cosa sulla parte del commercio andremo a rinnovare un po' le nostre sagre, dovremmo riuscire già da quest'anno un paio di serio, quello avevo anticipato perché è il giudizio di questa Amministrazione sulle sagre colonnesi e che vadano almeno rinnovate, e sono gentile perché non più attrattive sono, per certi versi abbiamo a volte dei mercati domenicali. Partiamo da San Giuliano e San Maurizio, quelli un po' più storico, quello un po' più sentite, anche semplicemente andando un po' a rinnovare le bancarelle presenti gli ambulanti presenti, mantenendo quanto c'era già di positivo e soprattutto di magari ambulante colonie sul territorio, ma riuscendo anche da quella parte un po' più fieristiche di somministrazione e di.
Inte intrattenimento dato da Mariana, artisti di strada, eccetera.
Poi, comunque resto a disposizione per qualsiasi domanda sulla parte politiche del lavoro velocemente, primo anno sulla difensiva, ve l'ho detto anche nel rendiconto, quindi andando Ates è un po' i rapporti coi sindacati, andando un po' a sostenere e dare solidarietà alle aziende in difficoltà nel territorio. Colgo l'occasione per dire a domani 12 e mezza presidio della SIAE microelettronica, immagino in parte ci siano anche i laboratori di SM Optics, quindi l'altro ramo d'azienda sarebbe bello, magari non domani, ma settimana prossima ti ci sono dunque i due giornate di Consiglio, ci sono dei presìdi alle 12 e mezza fino alle 15 domani, giovedì, martedì e giovedì prossimo. Sarebbe bello magari scegliere insieme una data per andare tutti insieme bipartisan a portare la solidarietà a questi lavoratori. Purtroppo siamo alla solidarietà e sarebbe bello riuscire a dare mettere pressione alle nostre istituzioni regionali e nazionali di qualsiasi colore per fare quel qualcosa in più sulle politiche del lavoro. Adesso vogliamo darci nel prossimo triennio slancio iniziano a essere più operativi possibili nonostante le competenze limitate. Quindi, partendo da questo autunno, un evento di tipo di recruiting, l'ho detto forse anche ieri perché c'erano lo stanziamento a bilancio riuscì ad essere un polo attrattivo, quindi in sinergia con 7 Cinisello, avere Lab della Città metropolitana di Afol per l'area di svantaggi, inserimento disabilità, esportarlo in parte anche il lavoro che, insieme a 7 Cinisello andiamo a completare le redazioni di Afol però veramente investire tanto anche in quel rapporto tra le aziende e riuscire anche a investire nel recepimento dell'offerta delle aziende attraverso poi incanalandosi attraverso le 20 adotti le possono essere utili ai nostri, ai nostri cittadini.
Stiamo lavorando con i sindacati. Mi sento di dire che non è facile, perché poi bisogna andare a improntarsi forse a metà strada per un protocollo sugli appalti e andremo comunque a lavorare questo non abbiamo ancora iniziato in un altro protetto Protocollo per la regolarità e sicurezza sui luoghi di lavoro, in concerto sicuramente tra l'assessorato alla sicurezza, perché ha degli individui, delle degli agenti che erano abituati e, se non trova abituati, lo fanno anche come se non sbaglio, ad andare a fare dei controlli a campione nei cantieri, perché secondo me è molto importante anche perché.
Purtroppo le notizie di morti sul lavoro, anzi sul territorio abbondano. I minuti di silenzio Silvio vanno quasi espletavano. In questo Consiglio comunale.
Direi questo per le politiche del lavoro un po' deluso, devo dire al Progetto silos che noi volevamo rilanciare sviluppo, lavoro, impresa, l'adorata Martesana anche un po' bloccato, ma non per colpa nostra, un po' per in realtà lo stesso organismo che stenta a decollare ultima cosa città per giovani Consulta giovani, lo sapete, l'abbiamo ottenuto nel prossimo triennio. Vogliamo fare in modo che si sia pienamente operativa. Ci dia spunti e, perché no, obiettivi anche ambiziosi, come la rimodulazione dell'IMU per chi,
Affitterà under 35 un potenziale studentato. Se riusciremo ad ottenere un potenziamento dell'educativa di strada, ce li abbiamo già inserito nelle attività complementari del dell'appalto in scadenza del centro Sirio, obiettivo difficilmente raggiungibile. Mi sento di dire più sui quattro anni avere a tutti gli effetti, prima di tutto, un centro di aggregazione giovanile, perché siete o non lo è in realtà formalmente li mangiano una parte per l'accreditamento e magari anche un altro spazio, al di là della potenziale sede per la consultazione, non è quello è la parte minore,
Avere un altro spazio interpretativo per per i nostri giovani e forse anche per conoscendo un po' il bilancio, nonostante la la capacità dell'assessore di di riuscire a ad accontentare le varie necessità dei vari assessorati del territorio, sia in prospettiva l'ampliamento si avvale di una biblioteca con un secondo me ai nostri ragazzi interesserà molte materie, potremmo farlo anche a costo quasi zero da attraverso un marinaio, un accordo sulla Consulta giovani e quindi responsabilizzando i nostri.
I nostri ragazzi, direi questo se i colleghi sono d'accordo che sono a disposizione per domande, diciamo così a livello prospettico, voglio dire queste sono le linee di azione che avrà l'Amministrazione grazie,
Ma insomma, per veramente ottimizzare i tempi, solo una considerazione e una solo su suggerimento.
Per quanto riguarda il commercio, in particolare sui giovani e le altre cose, vediamo poi quello che difficilmente si cioè quello sì che si può fare, sicuramente daremo anche il nostro contributo come su tutte le altre cose.
Ne è chiaro che non possiamo, il Comune non ha, diciamo, nessuna possibilità di vietare nei locali le macchinette, eccetera, però.
Ricordo che nel passato venivano diciamo facilità veniva voglio dire l'Amministrazione concedeva a quelle a quelle quei bar e quelle attività che non mettevano le macchinette,
Ci sono ci sono ancora acché, okay okay, no, perché poi, tra l'altro voglio dire sul discorso, questo poco di centro che abbiamo, mi risulta che adesso fra un po' chiuderà un'altra attività proprio in centro di un amico e Michelangelo e ma per pence per propensione est-ovest fuori un amico storico mio paesano eccetera e quindi su questo su come va beh, questa cosa c'è ancora e.
È un negozio di qualità o no mi no, ma veramente voglio dire sono, mi cercano la sponsorizzazione da me, quindi non mi rifornisco miope, insomma, loro stessi mi mi danno l'opportunità gratis voglio dire per.
Quindi non solo lui anche altri no, ma comunque battute a parte effettivamente il centro, ecco il discorso dei negozi che chiudono e, diciamo, ecco, sul grosso centro commerciale che stanno si sta attivando, ne avevamo parlato, eccetera, quello di via Villareale, il compito Ernesto Combi per le McDonald quell'area esattamente, sì che non è considerato centro commerciale a tutti gli effetti, come una piccola area commerciale non lo so, volevo sapere se effettivamente si era si era risolto quel problema di a parte il McDonald eccetera se all'interno ci possono essere spazi oltre che naturalmente per.
Allora l'unica informazione che abbiamo e che non penso di poter dare adesso non c'è il Segretario, abbiamo delle anticipazioni nel senso che hanno fatto richiesta per le insegne di ci sarà sicuramente il McDonald, mentre qualche c'è stato il riprodotti in dei lo aprono. Il 1 settembre ci sarà poi un sit-in dal Sindaco e c'ha la delega a un, il compito chiaramente in una versione più più ristretta di superficie di vendita e se no, e se non sbaglio una un punto, purtroppo, devo dire un piccolo supermercato, anche se poi neanche così piccolo e lì ci possiamo fare no, perché in realtà è una Mediaset, è una media struttura, è poca o meno di una media tu.
È una parte dei servizi che quello lì stavo riflettendo dalla parola, Presidente potrebbe essere una potenziale somministrazione Sindaco di somme che in realtà quella vi devo dire, non potendo dire magari di transitata, vedrai molto bene anche nella zona distante da abitazioni, eccetera una cosa, se posso aggiungere Presidente, un obiettivo raggiunto secondo me interessante che può,
Mi ero già prefissato di condividere con i colleghi, ma non l'ho fatto, lo faccio questa settimana abbiamo una mappatura che per tanti anni non abbiamo avuto della Qwest del, diciamo, del della degli spazi commerciali in città, l'abbiamo avuta grazie al lavoro preparatorio per il distretto del commercio e tu in realtà i dati non sono Tusimana. Plutonio, Monzese, c'è quel trend classico dell'area metropolitana in cui il terziario sta avanzando, e questo è un indicatore negativo, soprattutto nelle aree centrali in tutte i lì, gli enti di credito creditizie, un segnale negativo per la città a livello commerciale, però, per esempio per spazi sfitti. Noi siamo molto sotto la media rispetto al Nord Milano che per alcuni Comuni, se non sbaglio, formano per esempio che disastroso io ogni tanto lo frequentavo al 25% di spazi sfitti. Noi siamo, se non sbaglio, una percentuale del 7% che non è male, tra l'altro distribuita abbastanza in città diffusa, quindi non concentrata in alcune aree.
Ingenuità vuole che mi sarei aspettato l'area magari più industriale con questi negozi sfitti o l'area per esempio di San Maurizio, per come a volte alcuni abitanti la la vivono come come località in realtà non è così. Così non c'è una questione di desertificazione commerciale. A prendere questo ve lo mando avete sono dati interessanti e.
Fanno anche un po' aiutano in prospettiva alcuni ragionamenti di carattere commerciale. Secondo me.
Altri interventi.
Passiamo la parola all'assessore Verzino.
Grazie Presidente, allora ringrazio i colleghi che, insomma dopo un po' di ore immagino che siate tutti stanchi e ringrazio anche il consigliere Colombo che è rimasto qui fino alla fine ed è importante perché questa Commissione riguarda, diciamo un po', anche quello che vorremmo fare appunto per i prossimi tre anni come sezione operativa ma anche strategica, perché riguarda praticamente il il nostro mandato, quindi quello che abbiamo scritto nel programma elettorale, quindi il programma elettorale del Sindaco, che si declina sostanzialmente del documento unico di programmazione, quindi stasera qui è più quello verso il futuro, poi c'è anche una parte dello stato di attuazione, cioè quello che sostanzialmente in un anno abbiamo portato avanti. Abbiamo iniziato qualcosa, abbiamo portato a termine. Ecco io, per non dilungarmi molto, a differenza dei miei colleghi, in realtà mi concentrerò rei soprattutto sulla parte strategica operativa, quindi nei prossimi anni, anche perché è legata a quella che è la la delega che il Sindaco ha riposto la fiducia sulla mia persona e che sostanzialmente è quella dei lavori pubblici e quindi il triennale, ma non meno importante è la delega della pianificazione territoriale e sicuramente l'altra delega importante che è quella del PEBA del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche. Allora, guardando velocemente quello che sono, è la gli obiettivi strategici, praticamente che sono in totale. 26 per quanto riguarda appunto le deleghe che mi sono state attribuite, io rientro sostanzialmente né 11 obiettivi su 26, molti dei quali sono trasversali, e i miei colleghi che mi hanno preceduto l'hanno un po' raccontato c'è la metodologia che abbiamo introdotto sostanzialmente è quella di condividere,
Quelle che sono i lavori, soprattutto all'Ufficio tecnico, quindi con i colleghi ci sono anche momenti di incontro di condivisione, chiaramente anche quelli che sono praticamente gli appuntamenti settimanali che riguarda riguardano la Giunta. Faccio un piccolo inciso, il documento unico di programmazione, ma voi lo sapete, già chi fa politica da tanto tempo è un documento non non statico, ma è un documento in movimento, nel senso che ogni sei mesi sostanzialmente noi ci mettiamo umano. Adesso c'è la scadenza appunto del 31 luglio, ma poi a novembre, con il bilancio di previsione, andremo sostanzialmente a ritirare magari alcune questioni, alcune tematiche e ad implementarle. Quindi, se qualche mancanza, diciamo, non è stata inserita in questo documento, chiaramente ci aspettiamo anche dai consiglieri non solo i rappresentanti di questa Commissione, ma tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione, appunto, di consigliarci di fare osservazioni. Vado velocemente come obiettivo 1, la città per tutti per una buona amministrazione, realizzare sostanzialmente tutti i progetti finanziati dal PNRR. Questa chiaramente è una un obiettivo strategico per l'ente, perché abbiamo una scadenza che non possiamo assolutamente rinviare, che è quella del 2026. Vi ricordo che i progetti strategici, praticamente che questa Amministrazione ma che noi ci portiamo avanti anche da decisioni,
Precedenti la più importante villa Citterio, Villa Casati, la scuola di via Pisa, che tra l'altro vi do questa notizia sostanzialmente è stato individuato dopo la gara l'operatore quindi dovrebbero iniziare i lavori fra qualche mese, poi abbiamo.
Come obiettivo del della mia delega alla razionalizzazione dell'utilizzo del patrimonio immobiliare. E qui diciamo, abbiamo lavorato in questi mesi per studiare nuovi criteri anche per l'attribuzione di questi spazi e.
Mi preme dirlo che diciamo ci sarà un passaggio informativo in Giunta, ma.
Verrà, diciamo così, anche descritta chiaramente prima dell'adozione finale, chiaramente con tutti i consiglieri comunali. L'altro obiettivo che mi preme sottolineare è l'obiettivo 2 trasparenza e partecipazione per una nuova collaborazione tra politica e società civile. Ha già accennato il mio collega, l'utilizzo dei beni confiscati e non mi dilungo oltre. Insomma, noi ne abbiamo diversi a Cologno e quindi anche lì bisogna un po' fare delle progettualità.
Non mi soffermo molto sul discorso della transizione ecologica energetica perché ne ha parlato bene. La mia collega Paola lodato, quindi, sostanzialmente è quello di rendere gli immobili efficienti sotto l'aspetto energetico, quindi andiamo nella direzione sostanzialmente di dove è possibile di mettere degli impianti fotovoltaici.
Un intervento importante che abbiamo ereditato, ma che noi, come dire, portiamo avanti anche sotto il tema ambientale chiaramente sono gli interventi di de impermeabilizzazione delle aree praticamente urbane di parcheggio. In totale sono 7, al momento diciamo, siamo quasi alla conclusione di due, uno in via Battisti, l'altro al parcheggio di via Volta più case per il bisogno abitativo obiettivo 9. Qui l'Amministrazione, come vi ho detto anche ieri, sin dall'inizio chiaramente a ha messo delle risorse, ma c'erano già quindi si è messo a sistema. Quindi si è cercato di andare avanti con i progetti interni per la sistemazione di queste abitazioni, per affidarle per le famiglie in difficoltà. Abbiamo l'obiettivo 10, una salute di prossimità ai servizi sociali di qualità. L'ha detto l'ha accennato prima il Sindaco ma come dire, mi mi mi mi faccio portavoce anche per il collega che ha la delega ai servizi sociali. A pagina 45 c'è il progetto microaree la la cosa più importante di questo progetto era individuare sostanzialmente uno spazio fisico, ma che cos'è il progetto microaree sostanzialmente noi andiamo ad individuare una zona che diciamo presenta delle fragilità come abitanti e quindi lì andiamo praticamente a sostenerli sotto un aspetto sia sanitario sia educativo e quindi è un progetto praticamente che riguarda tre figure sostanzialmente traenti l'Amministrazione comunale in primis ATS perché chiaramente dovrà mettere a disposizione una,
Una figura sanitaria, e poi chiaramente ci sarà un portiere sociale che cercherà praticamente di raccogliere quelle che sono le istanze, diciamo di queste persone lo spazio che abbiamo individuato è un appartamento che non può essere utilizzato per suo stare di notte, perché è un'abitazione a pianterreno e in uno stabile di proprietà del Comune in viale Lombardia e.
I lavori sono quasi terminati. C'è da mettere appunto questa convenzione con ATS e una realtà del terzo settore che si occuperà appunto di gestire questa sperimentazione. Andiamo veloce sul tema di una città più sana e l'obiettivo 20, l'obiettivo 20 concludere le piste ciclabili, perché chiaramente, se noi andiamo a eliminare quelle che è il traffico urbano un po' di attraversamento, un po' quello locale e invece spingiamo su una mobilità lenta e quindi anche, diciamo così, una protezione per quella che è la pedonalizzazione, quindi le persone che intendono appunto.
Frequentare la città a piedi, aumentare posizionamento di stalli per le biciclette. Chiaramente va da sé poi chiaramente il discorso dell'adozione finale del PGTU e poi metteremo mano al discorso del Piano della sosta importantissimo. Dobbiamo introdurre gradualmente le zone a traffico limitato e a zone a 30. Chiaramente l'obiettivo sfidante l'approvazione del PEBA vi aggiorno che appunto entro settembre affideremo praticamente questo incarico. Per intanto analizzare la alcune aree, poi diciamo stilare questo piano, de diciamo, dei singoli interventi con delle schede particolareggiate,
La riqualificazione. Ecco questo anche molto importante dei parcheggi intorno alla alle stazioni metropolitane leggerete nel DUP, appunto che l'ufficio tecnico è abbastanza avanti, diciamo, con un'interlocuzione con il i tecnici del Comune di Milano. Quindi questo diciamo. Ci tengo particolarmente che nei prossimi anni vedremo finalmente la permuta di queste aree e poi riusciremo sostanzialmente a fare degli interventi. Soprattutto dal parcheggio di Cologno Centro.
Una città più ricche, inclusiva, accessibile, obiettivo 21 va be'qui, manutenzione straordinaria degli edifici pubblici, chiaramente si declina nel piano delle opere pubbliche, che è molto sfidante, anche e soprattutto per le somme che abbiamo individuato, realizzare uno studentato.
Vado veloce la sala del commiato e poi la cosa importantissima avrete sicuramente letto la Giunta ha licenziato questo atto di indirizzo che sostanzialmente va a individuare quelle che sono le aree centrali e un atto di indirizzo dove indica praticamente quelle che sono gli edifici che noi, in maniera prioritaria, vogliamo sostanzialmente intervenire sempre somme, permettendo in modo anche da dare una maggiore funzionalità e razionalità. Quelli che sono praticamente i servizi per i cittadini, quindi gli edifici pubblici è un po' una sorta di scatola cinese, cioè andremo sostanzialmente gradualmente a sistemare alcuni edifici per poi spostare mano a mano i dipendenti,
L'ultimo.
Va beh, non ve li dico tutti, perché rimanere qui un sacco di tempo e non non voglio annoiarvi oltre vado velocemente per quanto riguarda appunto il il piano delle opere pubbliche, gli importi sono veramente importanti, non non vi leggo quelli del 2025 perché li ha elencati il collega quando ha illustrato la sua relazione e per quanto riguarda il 2026 27, insomma, siamo sull'ordine e per il 26 di 5.005 milioni 735.000 euro finanziati con oneri di urbanizzazione, e quindi queste opere sostanzialmente si faranno se entreranno questi oneri o eventualmente cambieremo la la, la, il finanziamento, se si dovessero liberare delle risorse con degli avanzi. Per quanto riguarda il 2027, siamo nell'ordine di 6 milioni 567. Vi dico velocemente che, per quanto riguarda il 2024, siamo passati da somme, diciamo così, individuate nella nel piano per 6 milioni 780.000 euro, poi con le variazioni e con degli interventi che abbiamo individuato prioritari. Insomma, siamo arrivati a una somma consistente di oltre 10 milioni di euro, quindi vi dico che.
Sono tanti cantieri aperti, sono tante iniziative che abbiamo ereditato e che come Amministrazione responsabilmente abbiamo portato avanti. Voglio sottolineare il fatto che ai lavori pubblici all'ufficio tecnico dei lavori pubblici in particolare sostanzialmente ci lavorano non tantissime persone. Quindi, anche per quanto riguarda, diciamo la delega che io porto avanti abbiamo un problema di.
Carichi di lavoro notevoli e di, diciamo, mancanza di risorse e nonostante questo i tecnici lavorano veramente tanto fanno delle progettualità interne e soprattutto per quanto riguarda il rifacimento, per esempio, dei bagni all'interno delle scuole, ma anche per quanto riguarda alcuni tratti stradali, quindi diciamo ta tanta tanta roba.
Due parole veloci su quello che è lo stato di attuazione di quello che abbiamo fatto dal 2023 2024.
Per quanto riguarda la mia delega, io ho portato in Giunta 30 delibere alcune, appunto in condivisione, con la collega Paola lodato perché riguardavano efficientamento energetico sulle sugli edifici pubblici.
Vetri 30 di questi 20 erano solo progetti, progetti di fattibilità e progetti esecutivi.
Nel 2023 la Giunta ha praticamente si è ritrovata 29 volte e nel 2024 siamo già a 26 sedute sostanzialmente nel 2023 ci siamo fermati solo nella settimana del Ferragosto, dopodiché abbiamo sempre licenziato atti e documenti. Molto spesso ci siamo anche trovati in situazioni in cui appunto l'urgenza, come dire di di alcuni atti ci ha visto impegnati anche perché ciascuno di noi non guarda solo il i propri atti, ma chiaramente deve anche, come dire responsabilmente, analizzare, leggere e poi licenziare gli atti degli altri colleghi. Allora io sono a disposizione di tutti i consiglieri comunali. Nel caso in cui.
Ma voi abbiate delle diciamo domande magari non stasera, se volete venirmi a trovare anche in ufficio, possiamo anche vedere quello che è il piano delle opere pubbliche del 2024, a che punto siamo, quali quali progetti sono partiti i quali, entro la fine dell'anno, praticamente intendiamo licenziare il progetto definitivo sono sempre a disposizione. La mia porta è aperta, come sapete, e soprattutto sono aperta anche a osservazioni e suggerimenti. Grazie per l'attenzione.
Interventi, prego, Commissaria, sì, allora brevemente, perché abbiamo fatto veramente tardi.
Una sola domanda nel programma delle opere pubbliche, dove appunto sono elencate tutte le opere che dovrebbero essere fatte in quest'anno nella tabella.
A luglio 24 dovrebbe essere l'annuale del 24, tutto il 24 okay di questo anno in corso.
Okay.
Certo.
Va beh, questo questi lavori che ammontano appunto a 10 milioni 959.596,55, che dovrebbero essere fatti nel 2024, così dice questa scheda.
Né quando parla di lì nella tabella nella colonna del livello di progettazione viene indicato, diciamo così, appunto, il livello di progettazione, quindi il progetto esecutivo o stima dei costi per tutti i lavori è indicato soltanto la stima dei costi, fatta eccezione per la riqualificazione della scuola di via Vespucci della primaria di via Vespucci per il quale appunto c'è il progetto esecutivo.
Chiedo come mai è stata messa questa dicitura quando probabilmente invece altri lavori e dovrebbero presentare progetti esecutivi,
Sì.
Diciamo l'ho detto prima nel senso che, per quanto riguarda Vespucci il progetto definitivo, ma in realtà l'ho trovata nel 2024, ma è un progetto che noi abbiamo ereditato 2023, se non prima, okay, quindi è chiaro che qui abbiamo la somma, diciamo definitiva perché diciamo il computo è stato, diciamo così ha approvato definitivamente, così come le abbiamo l'importo definitivo per quanto riguarda la scuola materna Taormina che di fatto i lavori, allora se il costo riguarda gli altri, gli altri sono delle stime, chiaramente un massimo alcune. Io però la domanda che facevo era perché soltanto stima dei costi, quando invece su tanti altri dovrebbe esserci il progetto esecutivo, visto ad esempio l'intervento già iniziato della scuola di via Taormina.
Perché c'è ancora stima dei costi. Dovrebbe esserci un progetto esecutivo perché dovrebbe essere stato già definito da un punto di vista architettonico e strutturale impiantistico tutto quello che c'è da realizzare. No, io non so solo questo, non soltanto cambia, le abbia, però io ho il programma triennale aggiornato dove ho la cifra definitiva che 1 milione 201 milioni 611 399, questa è la somma definitiva. Se c'è scritto stima è un errore, non è alla stima, ma è l'importo definitivo. Provvederò a dire questo è quello che è stato molto chiaro, però, per dire invece altri che magari vi dirò che a me è saltato all'occhio perché appunto sulla scuola di via Taormina lei ha iniziato, dico strano che ci sia ancora stima dei costi, non è, ovviamente ci ha mandato il foglio vecchio, grazie, ma posso siccome l'ora è tarda e.
Ringrazio tutti, naturalmente per ultima l'Assessora Verzino, che naturalmente dichiara la sua disponibilità. Naturalmente diciamo a supporto dell'ufficio. È aperta, come è giusto che sia. Dico, ma io suggerisco visto poi la materia così importante, visto che naturalmente abbiamo somme così rilevanti da come dire da completare e realizzare progetti avviati, eccetera. Non faccio la polemica che.
È stato assegnato il funzionario in modo diligente alla I, la al verde, a voi va, beh, eccetera, eccetera. Forse voglio dire andava aiutato di più la la parte dei lavori pubblici perché effettivamente con l'urbanistica, eccetera, eccetera. Allora dico, ma posso chiedere di avere come ho chiesto al Sindaco, una diciamo una Commissione non disturbare negli uffici perché si lavora sempre, diciamo no tranne.
È un periodo per poterlo. Naturalmente diciamo avere un quadro, parlare proprio delle dei progetti che sono in corso. Mi sembra che sia un atto, diciamo, dovuto, di trasparenza, se questo lo volete programmare, io ve ne sono grato, vi ringrazio e sono a disposizione dal Senato. Grazie, ho detto, io ho detto un'altra cosa ha detto e il Presidente della Commissione competente che.
Se non ci sono altri interventi, metto in votazione il punto.
Commissario bresciani, favorevole commissaria Cangelli, favorevole commissaria, Caroleo, commissari e Ferrari, Commissario ronzino.
Commissariate, Sauro, commissario Volpe, non partecipo, io mi astengo.
Ebbene.
La Commissione finisce alle ore 22:19.