Prego.
Primo punto all'ordine del giorno verifica, qualità e quantità aree.
Questo vuole dire l'argomento.
È un tema, un tema, riguarda i tifosi, si può andare avanti.
Sì, ma se lei vuole parlare deve no, no, no, no, è previsto dal regolamento.
Se lei mi vuole dire il tema di figure di cucina.
Giovanni libero e ottengo avremmo affrontato subito dopo no, no, no, ma va bene, no, no, no, no, no, nuovamente va beh, se lo affrontiamo anomalo, ma dopo primo tumore alla fine no no, no, no, noi avevamo stabilito di applicare questa dunque,
No, arriva prima, siamo Lazzate, ma fu fatto in che modo?
No, ma dobbiamo comunque non ho mai assolutamente transigono, affrontiamo l'argomento serio, affrontiamo.
O altro?
Il Consiglio.
Vogliamo ragionare.
Benissimo.
Credo che su questo problema ci mette.
E poi il problema.
Relatore.
Okay.
Riguarda questa.
Io non ho capito.
Il Consiglio Keenum lunghissimo,
Argomento.
Ah, ma non.
La ditta.
I documenti sono arrivati, fioccano, aveva detto guarda, io li ho fatti, cioè cercare di capire quello che quello che c'è in maniera che si sa ora un popolo come sono effettivamente acquisite, proprio come abbiamo affrontiamo prima a questo punto.
Non affiancheremo almeno, ma anche gli altri punti, se no nelle richieste di non fare niente, però almeno fino adesso affrontiamo.
Le cabine,
Presidente, né richieste di Consigli comunali swap, ma ora, uno domani, il Sindaco e a Catanzaro e quindi il problema, eventualmente si porrà poi dopo che il Sindaco parlerà poi seconda cosa, problema, problema, cimitero è problema, attentato che ha subito il Sindaco con gli annessi e connessi.
Il problema è diventato una cosa, la questione relativa, insomma, attraverso.
Il consigliere d'Angelo ha posto correttamente un problema sulla vicenda, insomma, Lorenzo, io ho risposto che avremmo trattato in Consiglio una volta che sono completate alcune cose e devono essere compiuta.
Perché ci sono i limiti delle risposte sul richieste soccorse, una volta che si completerà quest'iter sarà portata perché in una competenza che riguarda il Consiglio comunale, quindi, mi pare di essere stato chiaro da questo punto di vista rispetto alle osservazioni di un intervento che ho molto apprezzato fatto.
Nel Consiglio comunale, relativamente alla questione dell'aggressione subita.
L'aggressione è un altro discorso.
Questo rientra in un altro tipo di.
Sono stato convocato per domani alle 17 nella cittadella, insieme ai Presidenti del dell'Associazione dei Sindaci come Comune che ha degli interessi diretti, sul cioè la domani vedremo lo sviluppo definitivo e questo sarà portato in Consiglio per una valutazione nel nell'insieme.
Terza questione, il cimitero, anche qui ci sarà fatta la discussione, aspettavamo alcune altre notizie che dovevano essere portate a compimento, sono arrivate altre disposizioni per cui anche questo sarà portata al più presto alla discussione del Consiglio comunale non non sarà taciuto niente, ho messo i in no. No, questo a prescindere da ogni cosa, quindi penso che siano delle discussioni che debbano essere fatte. Bisogna dare massima massima disponibilità.
A questo tipo di discussione.
Di che cosa?
E le carte sono quelle della Procura, io quelle carte le può essere nelle può fornire direttamente la Segretaria, se quelle sono le carte o le altre.
Le altre valutazioni le sono, sono frutto di di mie scritture private, quindi poi questo se ritengo necessario che si debbano aversi se non ritengono, se ritengo che sia giusto portarla e le porterò perché ancora l'inchiesta è chiusa e c'è un rinvio solo questo solo questo da questo punto di vista.
Entro il termine del della questione del bilancio, io, come al solito, farò un'unica relazione, siamo alla chiusura, questo è l'ultimo bilancio che sarà votato dalla da questa Amministrazione.
Diciamo che si mantiene un impostazione in cui si che, in base alle risorse che abbiamo, si cercano di garantire quelli che sono i servizi essenziali per per questo Paese e si lavora molto attraverso attività che vanno complessivamente nel rapporto col Distretto, con gli altri Enti sovra ordinati e con poche residue.
Diciamo.
Risorse di bilancio.
Peraltro quest'anno c'è stata una piccola inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti, queste l'invio delle disponibilità da parte del Governo centrale è leggermente diminuita, ma al di là di tutto, si mantiene l'impostazione di quello che è il bilancio degli anni degli anni scorsi, non c'è nessun aumento di nessun tipo di,
Di aliquota c'è rimane invariata la verifica e la qualità delle Juan delle aree fabbricabili, c'è sempre quella degli anni precedenti e la stessa cosa per la valorizzazione e il piano di all'iniziazione degli immobili comunali sul piano invece dei lavori pubblici.
Noi abbiamo un un piano presentato che sostanzialmente.
È complessivamente 3 nell'ambito triennale e intorno ai 40 milioni di euro quello del dell'anno in corso sono 10 milioni di e 10 10 milioni di euro e che riguardano alcune attività particolari che la gran parte sono quelli finanziamenti relativi al PNRR, quindi,
Gli atti li avete voluti riscontrate, sono questi,
Siamo in linea con.
Con una serie di interventi che.
Riguardano e rientrano in quello che erano le indicazioni generali della programmazione della nostra Amministrazione, questo ci tengo a sottolinearlo per cui ripeto, le linee su cui ci si muove sono sono queste quelle di un mantenimento della qualità dei servizi.
È quello del sostanzialmente di una ricerca di fondi che vanno fuori.
Del bilancio comunale attraverso il rapporto con quelle che sono le sinergie con gli altri Enti sovraordinati, per questo chiedo un voto favorevole per quanto riguarda questo bilancio, ritenendo che poi, al termine al più presto, si arriverà anche alla formulazione del consuntivo e quindi si chiude un l'anno finanziario così come mi ero proposto prima di arrivare naturalmente alle elezioni che sono previste per l'8 e il 9 di giorno grazie.
Sì, assolutamente.
Chiedo scusa,
Avendo sentito nessun.
Atto di indirizzo in questa.
Un bilancio previsionale.
Sono numeri che andiamo a valutare quello che l'Amministrazione va a programmare.
Un bilancio fatto sulla scorta dei bilanci passati.
Passati 10,
E 10 con lo stesso criterio è la stessa modalità.
Nulla.
All'orizzonte, nulla che vada ai incidere sulle vere problematiche dell'ente e dei cittadini.
L'unica.
Diciamo parentesi positiva che c'è in questa programmazione.
Con i fondi PNRR, che bontà sua non è il mio primo Governo attuale stanno.
Diciamo, elargendo a pioggia su tutti i Comuni d'Italia, quello che ci lascia perplessi.
E la mancanza di un'esposizione,
Di come si intendano spendere questi fondi l'avevamo già chiesto in precedenza e che non è solo mettere 1 milione 10 milioni di euro, ne capire questi 10 milioni di euro, visto che basta l'Europa che rimanda, visto che in ogni caso sono quelle fonti che i cittadini stanno pagando perché effettivamente,
Ebbene, che questi fondi vengono spesi bene e con oculatezza di questo non mi è sembrato.
Al?
Mi pare che ci sia stata una pecca di chiudere un intervento molto probabilmente, come al solito, per 10 anni l'ha fatto non vedo il motivo per cui non dovrebbe fare oggi il muro di gomma è rimbalzata all'ultimo.
Diciamo lasci finale, quando ci sarà non ci sarà la possibilità per nessuno di controbattere, viene nulla, ci darà magari le solite di solito i sogni che poi non hanno mai visto.
Fermo restando che?
Di futuro non c'è nulla.
Andiamo invece a evidenziare quello che è il frutto della gestione passata.
Saltano agli occhi di tutti, basta dalla lettura.
La dei conti, alcuni dati importanti.
Molto probabilmente perché si parla di adottato presunto di amministrazione, chiuderemo.
Un su un esercizio 2023 disavanzo, almeno per quello che è riportato nel nell'allegato D del disavanzo, disavanzo, che dovrebbe essere tutto riguarda 600.000 euro, che non sa.
Ripianato da questa consiliatura, anche se nel parere del revisore.
Probabilmente nazista dice che i disavanzi di gestione vengono tutte le penali nella consiliatura, da me già quello del crimine e 22 era slittata al 2025, quello del 2026. Molto probabilmente saremo costretti a farlo slittare 24 25 26, molto probabilmente sempre se si riesce a dare una copertura, visto che parliamo di somme che si stanno anno per anno.
Accavallare.
E ci viene da pensare perché questi risultati negativi.
Di gestione.
E perché un bilancio previsionale?
Un'Amministrazione attenta non va a toccare anche una parte consistente spesa per poter ripianare eventuali disavanzi non è assolutamente, ma sarebbe stato una scelta politica.
Oculata e attenta scelta politica, perché non ci sta tant'è vero che si lascia al consuntivo riaprire per poi lasciare il problema a dopo si vedrà dopo si vedrà, è stato quello che ha temporeggiato.
Chiedo di.
Lo dico perché sembra candidati.
Si è partiti con una nel 2014, con una affermazione molto chiara e decisa che questo Ente doveva essere rivisitato nell'aspetto, soprattutto nella gestione dei.
Qualche anno fa battute ribadire il concetto che gli uffici comunali non sapevano che bisognava intervenire, avete avuto 10 anni quello che.
E noi vi dicevamo no, non è un problema di dipendente comunale, è un problema di scelte politiche.
Oggi lo sto dicendo, state certificando che il problema non è quindi comunali, ma sono le scelte politiche.
Perché dico questo?
Perché un altro dato che salta all'occhio?
È la differenza che troviamo.
Nel nell'accantonamento, nel fondo di te.
Attività.
Quello è un dato.
Che si va a calcolare infatti determinati criteri stabiliti dalla.
Ma anche questo dato tecnico, popoli che il motivo per cui si è arrivati a questo.
Che noi?
Nella differenza del quinquennio con cui si calcolano le percentuali, siamo passati per quanto riguarda.
Land solito dell'iter con il canone idrico, da una percentuale del 46 14, appunto nuovamente alla percentuale dell'86 82.
Questa percentuale sta a significare.
Due cose, due possibilità o?
Nessuno vuole parallela.
E quindi non sia in discussione né impegni precedenti, tanto che la percentuale è lievitato e duplicato perché dal 46 al giugno 86.
Sta un bel po'.
Oppure, oppure la gestione di questo delle entrate comunali, questa Amministrazione si è dimenticata al 2014 ce, l'ha detto non nominato, ma ormai penso interpello fatto delle scelte incisive, andasse ad altre strade in senso positivo.
Il peggioramento non fa altro che certificare 10 anni di.
Mancanza della classe politica.
In questa mancanza di scelte che proiettano l'ente da sé.
Previsionale che boccia.
Boccia una classe politica dirigente che per 10 anni non ha fatto altro che parlare.
Una classe politica che hanno.
Fatto presenze senza mai.
Determina.
Questo è il risultato di 10 anni di amnistia grazie.
Prego.
Io volevo.
Volevo capire anche lo stato dell'arte, delle opere che sono già.
Diciamo finanziate nell'attesa che c'è il progetto esecutivo e definitivo e le opere che ci sono anche dei vincoli, diciamo.
In senso, se devono essere determinate entro l'anno, non ci sono proroghe.
Per l'immediata uguale.
Qualcuno ha raccomandato?
Se nessuno vuole intervenire, diamo una.
Ce n'è di molto.
Qualcuno vuole intervenire per dichiarazione di voto?
Poi vedremo il perché, se me convincano incrociando le opere pubbliche che, presentata annualmente, sono suddivise s'intende io ho detto l'importo complessivo di ogni ente che sono presentate nell'impianto c'è una prima tranche dal suo discorso, detto male.
No, sono io, ecco, sono 10 milioni e qualche cosa sommato, l'intervento complessivo.
Nella seconda colonna importo interventi, come vede quella è la somma che porta complessivamente 10 milioni di euro.
Allora forse ho detto male, io le ho viste, ma comunque questi sono gli interrogativi sono già.
Lo stato dell'arte di queste opere che sono per quanto riguarda la rigenerazione urbana Piazza Calvario intervento del CIS, sono state avviate, c'è la gara per l'affidamento della progettazione.
Per la villa comunale e siamo in è stata completata la progettazione deve essere avviata la gara,
Cultura, sport e inclusione. Su questo intervento abbiamo ricevuto già la prima tranche soltanto che si aspetta di comprendere se questo importo è stato trasferito dal.
Dal piano PNRR ai ponti statali, perché qui c'è una diatriba con il Governo e per quanto riguarda i beni confiscati ci sono già gli interventi, questi sono due finanziati, c'è l'opportunità di avere ulteriori interventi finanziari da parte della Regione Calabria, che ha investito 32 milioni di euro su tutti i finanziamenti e quindi altri beni potrebbero essere inserite in questo tipo di contesto.
Perché.
Si sono fatti carico con fondi regionali, la dico questo perché c'è stata anche un'iniziativa pubblica in cui sono stati intende presente anche il Sottosegretario di Stato ferro, in quella circostanza tutte queste opere sono una.
Diciamo non debbono.
Sì, ci sono dei vincoli.
Molte volte ci sono dei cronoprogrammi che vanno rispettate e saranno gli spettacoli, so quest'ora, io non ho il cronoprogramma.
Eppure si poi bisognerebbe guardarlo opera per opera che non sono in condizione di dall'esterno.
Devo, ma sono abbastanza tranquillo nel dirle che le opere saranno compiuti,
C'è inoltre demenziale, no, perché devono essere definanziati, io sto ho detto dove c'è, se ci sono dei vincoli, no, no, io ho spiegato dove c'è un passaggio che è già stato fatto a livello nazionale ed è su incroci cultura, sport e inclusione dove questi studi il PNRR questi fondi li hanno spostati quindi questo è un fatto certo, però noi abbiamo già ricevuto una tranche di finanziamento,
Quindi.
C'è il progetto di chi quella è l'ultima fase, quello definitivo.
Certo.
Sì, quindi queste opere saranno completate entro l'anno nel cronoprogramma che è stato approvato con il siccome.
Scherza, assolutamente no, come si perdono i finanziamenti?
Nel.
Poi volevo capire, purtroppo, sportivo, passiamo.
Non oso piacere nel campo sportivo, siamo che nell'elenco dei progetti ammessi a contributo e quindi stiamo aspettando delle comunicazioni definitive per poter avviare e completare tutto lì.
No.
Questo intervento.
Non ho gli occhiali.
Comunque il mio voto sarà di astensione.
Contrari.
No.
Ci opponiamo.
No, volevo capire se gli interventi le annualità discendono dalla scelta fatta dall'Amministrazione o c'erano dei vincoli per dire, per esempio, investire sull'idrico, potete investire nell'anno prossimo, investire sulla villa, potete investire quest'anno o investire, ecco, ci sono dei vincoli che dipendono dall'amministrativo per le scelte che dipendono,
Da alcune procedure, cioè siete stati vincolati a fare queste scelte, a fare, offrendo all'età cronoprogrammi rispettate, quindi questo sarà sì, ma queste opere sono state portate all'attenzione dell'ente erogatore.
In base a scelte politiche, oppure dice be sull'ambiente, investiamo prima che investire su sul sociale, per esempio.
Perché abbiamo fatto un lavoro complessivo, punto è stato tentato da alcune condizioni, poi sono state scelte, le scelte sono state fatte fuori città, 9 dice diciamo che alcune cose sono intervenute indipendentemente no, perché nei beni, perché campi sia occupi perché credo del sociale credo che sennò dovevano essere tutte indirizzate allo stesso perché credo che,
L'intervento del Consigliere d'Agostino.
E ci voglia aprire gli occhi, uno sul fatto che non rispettare il cronoprogramma, siccome abbiamo a che fare con disposizione, non tanto italiano quanto europee pensano quindi non rispettare cronoprogramma, verrà degli scivoloni, eccetera, e si rischierebbe di essere definanziati di essere debole o di dover restituire addirittura i soldi perché mi pare che questo per paventava o qualche ministro in passato però di finanziamento, quindi bisogna bisogna comunque rispettare, rispettare le cose. Altra cosa perché si dice io non è che.
E ci sono stato di persona a vedere credo che poi le opere debbono essere fruibili.
Non possono essere delle opere rese non fruibili.
Perché a Cittanova pare che ci sia un'opera che è stata completata spostando un finanziamento da dall'ingresso del del Paese lato Conad, tanto per essere più precisi state finanziate dalla ristrutturazione della dell'ex Pretura.
Pare che siano stati trasferiti, sia stata trasferita la biblioteca, così mi si diceva, ma ancora non è fruibile perché pare che non siano state rispettate le norme di sicurezza o mancava qualche certificazione di agibilità o qualcosa del genere. Ecco, diciamo che l'appello fatto dal Consigliere d'Agostino intendo farlo anche anche mio, perché bisogna sapere a cosa si va incontro. Le opere devono essere completate, devono essere completate per tempo, ma credo che soprattutto dovranno essere fruibili frattempo, solo così si potrà parlare di opere d'investimento e siccome la scelta delle opere da inserire nella prima, piuttosto che nella seconda e nella terza annualità, comunque gran parte della responsabilità politica, credo che ci siano stati ci sono delle opere che sono state inserite nella seconda o nella terza, penso soprattutto al settore idrico, che non è solo idro, come anche anche ambiente, che secondo me andava valorizzato di più. Andava privilegiato, mettendolo nella nella prima annualità, e non voto contro personalmente a questo piano di opere pubbliche, perché comunque sono dei soldi che arrivano dal PNRR, mi pare che tutto quasi tutte arrivano dal dal PNR, quindi i soldi che altre Amministrazioni non hanno mai. La fortuna ha avuto la fortuna non solo di avere, ma neanche di immaginare, però non posso votare a favore proprio per queste cose. Un pochettino strane che.
Che sono successe prima e che potevano essere potevano essere aggiustate in corso d'opera, mandandogli ma magari dialogando, un pochettino anche con i consiglieri comunali per per dare delle priorità, delle priorità che servivano a dire sì quest'opera in opere di investimento, perché, per esempio, valorizzare il serbo, il vagale è sicuramente un'opera di investimento che potrebbe tornare utile al al Comune di Cittanova, al collo collettività Cittanovese non nella terza annualità, ma già nella prima annualità. Grazie.
Ci sono altri interventi per dichiarazione di voto.
Se non ci sono altri interventi per dichiarazione di voto, apriamo la parola.
Ringrazio intanto tutti per le osservazioni che sono state fatte.
10 anni che facciamo se si intervento col consigliere d'Angeli 10 anni nella stessa risposta, evito di.
Dilungarmi in questo i numeri parlano.
I finanziamenti non arrivano a pioggia.
Lei lo sa, arrivano attraverso la formulazione di una base di progettazione.
E arrivano su scelte ben precise, si è fatto la scelta di valorizzare i beni confiscati, si è fatto la scelta di valorizzare la Villa comunale, si è fatto la scelta di potenziare il centro storico e la parte alta del paese secondo un disegno di ricostruzione i numeri sono quelli che sono, quindi io mi ritengo abbastanza soddisfatto di questo tema, la questione dei lavori pubblici. C'è un problema serio, nessuno lo vuole nascondere che riguarda il rischio che nei tempi non possano essere realizzate le opere. Questo è un problema che riguarda non solo noi, riguardano un po' tutti i Comuni in Italia.
Il Ministero ha messo a supporto anche diverse.
Diciamo elementi perché possano essere realizzate questo tipo di soluzioni, noi abbiamo potenziato ulteriormente l'ufficio tecnico,
Con l'arrivo anche del l'architetto Politanò, che darà un ulteriore aiuto oltre gli aspetti e supporti del PNR, tutti i supporti al RUP che potranno essere attuati.
Questione idrica e io non ho ancora la lettera ufficiale, ma l'altro giorno siamo stati convocati in Regione c'è un finanziamento di 30 milioni di euro, che riguarda 21 Comuni.
Calabresi tra i 6.000 ai 10.000 abitanti tra questi 21 Comuni c'è Cittanova e un finanziamento che, con il supporto dell'Ufficio, sarà quello di fornire dati, ma riguarderà il potenziamento e il miglioramento delle perdite della rete e l'indicazione e la modifica di tutti i contatori anche per un rapporto meglio rispetto a tutte le osservazioni sulla tassazione della.
Quindi anche in questo ci siamo, se pensiamo che sono 30 milioni di euro, così facendo una divisione.
Sono quasi un altro milione e 6 a attesta per per Comune di interventi, poi più brave saranno i Comuni ad essere veloce. Su questo tipo di interventi più bravi potranno è più veloci potranno essere i lavori che saranno effettuate. Però io vorrei sottolineare sull'aspetto idrico che qui questo è stato l'anno di maggiore siccità in Italia e noi non abbiamo avuto problemi perché ci sono stati degli interventi realizzati sulla ETR, sulla rete idrica comunale con persone all'interno. Quindi, al di là di una richiesta di un intervento di potenziamento lungo il torrente Serra della diga di subalpino di circa 6 milioni e mezzo che riguarda l'adduzione nordico e l'aspetto fondamentale, ci sono stati tutta una serie di piccoli interventi che hanno permesso di trascorrere e permetteranno anche in futuro di trascorrere delle estati Serena. È stata ridistribuita la pressione in tutta la rete idrica, incrementandone nelle zone alte, diminuendola in quelle più basse del centro abitato per una razionale ed equa fornitura. Di acqua potabile a tutte le utenze in tutte le 24 ore nelle zone periferiche del centro urbano, agendo sia in termini di pressione che è di portata, sono stati ridotti gli sprechi e i consumi impropri, nonché ridotti notevolmente le perdite di acqua che sono di importante rilevanza nel periodo estivo e poi sul torrente razza sono stati pressoché eliminati di sette, quando le condotte ormai diventate in uso per distribuzione, utenze, non di adduzione al serbatoio comunale, tutti gli usi impropri dell'acqua, fermo restando la fornitura specificatamente per uso potabile, e sono state tre cose che hanno consentito con un lavoro fatto con a livello interno, utilizzando operai e la direzione, e ringrazio di questo ingegnere. Prodotti.
È stato da questo punto di vista formidabile e abbiamo sostenuto questa tesi. La tesi di una ricostruzione, una redistribuzione complessiva e ha portato dei risultati ottimi. Naturalmente non è che si risolvono i problemi dell'acqua in questo modo però.
Questo ci ha consentito a noi di stare tranquilli, ci devono essere, oggi, ci sono degli interventi.
La Regione Calabria ha fatto anche dei passaggi molto duri su questa questione, ha costruito Africa al fatto tutto quello ha smontato una precedente situazione, ha costruito un altro perché il problema dell'acqua, avendo perso un finanziamento all'inizio, è un problema molto serio. Ora c'è un gestore unico su questo gestore giallo indirizzato una parte di questi finanziamenti sono 30 milioni di euro e noi entriamo in quest'altro tipo di programmazione. Questo perché anche sull'acqua, attraverso inoltre richieste, abbiamo fornito delle indicazioni specifiche, e questo è stato uno degli anni in cui noi.
Abbiamo risparmiato anche nell'elettricità, utilizzando o meno l'uso delle pompe, abbiamo anche.
Risparmiato all'acquisto acqua da Sorical. Faccio un paragone col 2021, col col 2021, che è stato un anno particolarmente 2022, un anno particolarmente critico e il 2021 2022 è stato discreto. Il 2023 è andato abbastanza bene, quindi c'è un lavoro che viene fatto. Molte di queste situazioni non dipendono dalla volontà. Un piano di opere pubbliche, soprattutto su una questione quella idrica, può essere cambiato da e modificato. Dipendono da una serie di situazioni che si devono portare a compimento. Ecco perché si lascia complessivamente una ricchezza di risorse che dovrà essere utilizzata al meglio, e sono convinto che queste sono scelte fatte pensando a quelli che sono gli interessi della popolazione. Quindi ho voluto dare questa specifica perché è un ulteriore aspetto in più per una questione importante. Come ne sono le risorse idriche, che sono delle risorse primordiali per le nostre attività? Non solo, ma c'è anche l'aspetto per le attività.
Prodotti e quindi a giorni dovremmo avere delle.
Delle notizie più, diciamo, più ufficiali, perché questo è stato un incontro preliminare. Hanno parlato di questo dato che abbiamo avuto una convocazione ufficiale.
Presumo che la situazione è questa e quindi è un ulteriore aspetto positivo che viene aggiunta alla situazione.
Del già positivo intervento sul piano delle opere.
E proprio per questo chiedo che sui diversi punti possa essere votata.
Diciamo, possono essere approvati grazie.
Procediamo alla votazione, punto per punto, punto primo, verifica, qualità e quantità aree fabbricabili da destinare alla residenza alle attività produttive e terziarie anno 2024. Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Astenuti.
Astenuti, sì.
Procediamo alla votazione, per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è astenuto?
No.
4.
Punto all'ordine del giorno numero 2, approvazione, Piano di alienazione e valorizzazione degli immobili comunali annualità 2024 2020, Chi è favorevole?
Chi è tenuto?
4.
Chi è favorevole?
Chi è astenuto?
Punto all'ordine del giorno numero 3 approvazione, programma triennale, opere pubbliche, 2024 2026, Chi è favorevole?
Chi è astenuto?
Punto all'ordine del giorno numero 4 conferma aliquote IMU anno 2024. Chi è favorevole, chi è astenuto?
4.
Dopodiché votiamo.
L'ordine del giorno, vi prego di pienamente perché questi applichiamo gli archivi,
È una forma di custodia.
Ognuno di voi, se non la mia.
Punto all'ordine del giorno numero 5.
Sì, l'abbiamo guardato al terzo punto all'ordine del giorno numero 5 approvazione del Documento Unico di Programmazione 2024 del 2015.
Chi è favorevole?
Si è astenuto.
Un attimo di pazienza.
Chi è contrario?
Per l'immediata esecutività, chi è favorevole, chi è astenuto?
Chi è contrario?
Punto all'ordine del giorno, approvazione del bilancio di previsione 2024 2026, Chi è favorevole?
Chi è astenuto?
Chi è contrario?
Immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è astenuto?
Ne ha facoltà.
Noi disse.
I contrari.
Ah no dottoressa.
Allora?
Allora siamo al punto dell'ordine del giorno, chi con carichi sono al punto dell'ordine del giorno numero 6, poi sono passati e chi è contrario a tutto volete, o forse per l'hai sentito va bene allora per l'immediata esecutività, chi è contrario?
Prego.
Allora siamo tutti d'ascolto, affrontiamo le tematiche che poneva il dottore Cannata.
No, io, per correttezza, stamattina, il fatto che è successo nei giorni precedenti è un fatto.
Grave non può non fosse altro perché reiterato rispetto a una situazione che si era già verificato.
Ho avuto l'ho l'onore anche.
Il privilegio un po' particolare perché ci siamo incontrati, io non conoscevo don Bongiovanni Sergi, ma ci siamo incontrati presso la caserma dei Carabinieri.
Legoli, scusate, ho sbagliato.
Abbiamo fatto sacerdoti normalmente.
L'ho incontrato presso.
La compagnia di di Taurianova istintivamente è scattato un forte senso di solidarietà in quel in quel momento.
L'aggressione a un sacerdote come l'aggressione a diversi pezzi delle istituzioni rappresentano dei momenti estremamente tristi.
Quand anche anche si testimonia il fatto che, nonostante questa aggressione, nonostante vengano ripetutamente segnalato bianchi, i colpevoli di questa, non si riesce a prendere dei provvedimenti adeguati.
E quindi qua c'è il rischio di un indebolimento complessivo, questa è una mia opinione di quelli che sono i rappresentanti delle istituzioni, sia che essi si tratta una di carattere politico o carattere religioso o istituzioni in generale.
Per immaginiamo la dottoressa Seminara, che è stata trucidata, no, difende giustamente, perché è anche lì le guardie mediche, le attività negli ospedali in un crescendo.
Tirano su.
Che forse noi ingrossano, veniva superato.
E poiché quando è violento io l'ho visto è meglio stadio, lontano omesse, difeso l'ho vista è meglio stabili volontà da questo punto.
Però, al di là di questi temi.
Al di là di questo, io penso che la violenza, che poi non è soltanto di carattere fisico, la violenza, anche quella di carattere verbale, la violenza è una gestualità che non solo lascia,
E ti colpisce da un punto di vista materiale, ma ti colpisce dentro.
L'hanno mogli di intimità, queste cose oggi nel nostro territorio sono particolarmente messe in dubbio, io mi auguro che si possa arrivare, non è che c'è tanto da dire, c'è tanto da capire che è una bravissima persona, una persona di fede, una persona che all'interno della propria parrocchia tende a,
Valorizzare per educativo, da questo punto di vista, un principio di regole viene messo, diciamo, sotto scacco dalla prepotenza che spero da questo punto di vista non sia anche di origine mafiosa, me lo auguro, ma in ogni caso c'è una violenza, specie.
E ora arriviamo ora se tutto questo accade con il rischio delle persone che erano all'interno della canonica presenti diventa un fatto gravissimo.
Io so che il noi, i Sindaci, hanno fatto un comunicato di vicinanza alla comunità di Varapodio, ma soprattutto a don Giovanni Rigoli e e anche al Sindaco di di Varapodio, dottor Orlando funzionali.
So che hanno convocato un Consiglio comunale, non so se è per stasera o domani sera, questa sera, però mi io non sarei potuto essere presente, ma perché c'era la concomitanza, ma non mi pare che siano stati invitati, era un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza, ma non sono stati invitati i Sindaci, non mi risulta questo tipo di invito poi se l'ha fatto telefonicamente ad alcuni rappresentanti non lo so, io penso che sarebbe stato importante avere una presenza complessiva in questa situazione, senza con questo voler esprimere nessun tipo di giudizio.
O di critica. L'importante è che soprattutto una reazione del della popolazione bisogna che in questi casi si dimostrano che ci siano gli anticorpi anticorpi che io penso in generale.
Stanno complessivamente scomparendo.
Ed è un'amara constatazione, alla luce di tutto questo fatto bene il dottore Cannata a evidenziare questa situazione, ma ne avevamo parlato col Presidente nel senso con pensiero e mi auguro che da questo punto di vista arrivi anche formale questo tipo di pensiero sia indirizzato a don Giovanni vicoli ufficialmente dall'Istituzione Comune di città no, io l'ho fatto personalmente nei giorni scorsi.
E.
Dispiace dispiace, perché si vede che la persona è ferita approvata, ed è una situazione che sicuramente.
Scoraggia, perché già l'aggressione fisica di per sé è abbastanza, diciamo, complicata, l'atto violento di di bruciare l'auto diventa un ulteriore messaggio pesante, mafioso,
È terrificante, io mi auguro che la magistratura al più presto possa arrivare,
Ah, individuare quelli che sono i responsabili, so che c'è un lavoro incessante delle forze dell'ordine su questo e spero che porti anche a dei risultati, io me lo auguro per tutte le nostre comunità, non è pensabile che chi occupi un ruolo pubblico o in qualche modo abbia questa rilevanza pubblica non possa sentirsi sereno e tranquillo.
Nel poterlo fare una cosa essere criticato, una cosa è essere non condividere e anche aspramente combattuta.
Esso sostenere.
Piena valutazione e altre cose sono gesti di violenza in una chiesa, secondo me, poiché esso diventa ancora ancora più più grave,
So che monsignor Alberti si è mosso in maniera abbastanza forte su questa vicenda, mi auguro che ripeto, possano e che soprattutto che Don Giovanni possa ritrovare la sua serenità.
E possa esercitare il suo, la sua missione.
In maniera serena, perché è un sacerdote che è voluto bene nella comunità di Parapoti ho voluto bene a Taurianova che il suo comune di?
Silenzio abbiamo anche la sorella che è una nostra insegnanti nei nostri, dice quindi.
Ci sentiamo particolarmente vicini alla alla sua persona, penso che questo pensiero possa anche tradursi in un documento che domani questo Consiglio comunale può inoltrare a don Giovanni alla Curia, Vescovile come vicinanza, indipendentemente dalla dalla cosa lo farò preparare, lo sottoporrò alla vostra attenzione.
E spero naturalmente sia il vostro assenso, le vostre firme e lo possiamo mandare direttamente agli interessati,
Siete d'accordo su tutte le linee condanna incondizionata?
Agli autori del del gesto con la preghiera cristiana, che si possono ravvedere sperando che.
Veramente si possano vedere e comunque che possono pagare la colpa che hanno.
Grave gravissima non tanto perché hanno incendiato la macchina a un sacerdote, perché hanno incendiato una macchina e perché, incendiando quella macchina, hanno messo a repentaglio la vita di alcune persone, di alcuni ragazzi che stavano nella canonica,
Cioè la potevo venne veramente venire fuori una strage, quindi, che possano essere puniti per come prescrive e dice la legge.
Senza sconti,
La vicinanza e la solidarietà incondizionata a don Giovanni per il primo e per il secondo attentato subito il plauso al Vescovo di Oppido Mamertina, che è andato la prima volta a celebrare messa e a dire alle persone guardate che la mano non ve ne andate perché c'è una regola per il Covid che ancora non è passata di moda e quindi voi il segno della pace con la mano non ve lo do perché perché ha voluto riprendere la causa dell'accaduto che pare poi che tutto sia stato questo dice no, ci dobbiamo salutare no, voi, un'inchiesta non vi saluta della, è successo il patatrac.
E il documento mi trovo perfettamente d'accordo, io farei ancora di più, lo indirizzerei anche al Comune di Varapodio, il Sindaco del Comune alla comunità di varato, vedi Varapodio per dire che la nostra comunità, la comunità di Cittanova, tutta rappresentata dal Consiglio comunale in questa sede è vicina e solidale con tutte le persone di Varapodio con tutte le persone di Varapodio che,
Sono buone.
Così come la gran parte delle persone dei Cittanova, la stragrande maggioranza delle persone di Cittanova, fatta da laboratori, da persone che hanno dei sentimenti nobili al loro interno e si comportano in maniera anche in momenti difficili, si comportano in maniera in maniera seria e in maniera rispettando rispettando tutte tutte le leggi del nostro Stato, quindi che il documento possa essere indirizzato anche alla comunità di Varapodio e perché no, magari il Sindaco adesso potrebbe fare una telefonata a mandare il messaggio il Sindaco di un aeroporto per dire, caro Orlando, guarda che noi siamo su questa linea e non siamo potuti intervenire al Consiglio comunale aperto perché,
Avevamo in contemporanea il nostro Consiglio. No, no, no, non lo abbiamo potuto spostare a domani, mandarono in secondo convocazione, avremmo voluto farlo, però ti siamo vicini e siamo vicini a don Giovanni e siamo vicini alla comunità, viva la Puglia e che possa anche essere rappresentata la nostra solidarietà sia alla mamma che mi pare che, come dire sì, la mamma di Don Giovanni, la sorella, tutti i parenti di Don Giovanni, perché il problema che sta soffrendo don Giovanni,
Sicuramente molto di più viene viene recepito dal dal suo ambiente, dal suo ambiente familiare.
Quelli che hanno fatto l'altro no e poi ci sono quelli che può meglio no.
Però non bisogna mai dimenticare che ci sono stati i colpevoli, perché anche sulla stampa nelle volte si tende a far sì a spostare l'argomento, i colpevoli sono quelli che non hanno consigliato il vescovo cinema, ci queste sono cose assurde, queste sono cose gravi e dico io no, anche questo qua quando uno scrive deve stare attento a quello che scrive perché ci sono dei colpevoli e ripeto che hanno incendiato la macchina.
Ci sarà altra gente che avrà ragionato sull'incendiare la macchina, perché io ho avuto il CdA drammatiche, nessuna diretta del suo calcio vada nella canonica ingegner Armani e tutti dobbiamo essere uniti.
Stampa compresa, nello scrivere, perché anche queste cose qua creano tensioni all'interno delle nostre comunità.
Okay.
Allora il Consiglio è chiuso, grazie a tutti voi domani.
Domani il Sindaco.