
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio comunale 06.05.2025
FILE TYPE: Video
Revision
C'è però una buona sera.
Iniziamo la seduta di Consiglio comunale convocato per il 6 febbraio alle ore 19. Ricordo ai Consiglieri che i microfoni sono questa sera sulle su due seggiole, quindi poi, dopo farete un passaggio durante la trattazione dei punti, do la parola al Segretario per l'appello.
Grazie Presidente e buonasera a tutti Matteo punico sarà Petruzzi, Alessio Meloni gloria persici, Alessio Fantucci è assente, giustificato sarà titilla, Virginia Della Ciana, Michele Saporito, Massimo Giardiello, Claudio US.
Fabio duca Filippo vecchi Mauro, Capurso, Tamara Fratoni, assente Francesca tragica, assente Paolo Brancaleoni Marino, Mencarelli presente possiamo.
Vi comunico che in Amministrazione trasparente è stata pubblicata la deliberazione 8 del 2025 della Corte dei conti, andiamo alata la trattazione del primo punto, che è l'approvazione del verbale della seduta di Consiglio comunale del 30 12 2024. Se non ci sono obiezioni, darei il punto per approvato okay quindi punto 1 approvato.
Passiamo adesso alla trattazione dei punti del punto 2 all'ordine del giorno, che è approvazione del Documento Unico di Programmazione 2025 2026 2027, Nota di aggiornamento per comodità. Se per la trattazione dei punti faremo un'esposizione dei punti quindi due, nel 3 del 4 e del 5 li tratteremo tutti insieme e poi alla votazione andrà poi punto per punto, quindi trattiamo il punto 2 e il punto 3 che addizionale comunale IRPEF anno 2025 conferma dell'aliquota e della soglia di esenzione, il punto 4, che è l'imposta municipale propria IMU determinazione della misura delle aliquote per l'anno 2025 e l'approvazione del bilancio di previsione 2025 2027.
Do la parola all'Assessora Spadoni per l'esposizione.
Grazie Presidente buonasera a tutti. Vorrei innanzitutto partire con un ringraziamento complessivo a tutta la struttura tecnica del nostro Comune al Segretario, che è qui presente, per la fattiva collaborazione che abbiamo avuto nella stesura di questi documenti importanti di programmazione, che sono i documenti, diciamo, principi del della programmazione della nostra Amministrazione, allo stesso tempo, ringrazio il Sindaco, tutta la Giunta a tutti i consiglieri di maggioranza e ringrazio anche i Consiglieri di minoranza, in particolare i Consiglieri Capogruppo vecchie Capogruppo Brancaleoni, per la partecipazione alla Commissione, che c'è stata del 3 febbraio per la loro fattiva presenza e collaborazione e puntuale, diciamo collaborazione anche con il responsabile del servizio finanziario nell'esposizione delle parte più tecnica del bilancio, al responsabile del servizio finanziario va il ringraziamento per la tempistica e la estrema collaborazione e Flats flessibilità che ha dimostrato con la nostra Amministrazione. Ultimo ringraziamento e ricordo, vorrei farlo alla dottoressa Serenella Bettolini, che non è più con noi, ma che ha partecipato fino all'ultimo. Con questa Amministrazione alla stesura di tutto quello che era di sua competenza rispetto alla programmazione del bilancio e che anche in questo caso la sua collaborazione è stata fino all'ultimo estremamente preziosa.
Venendo adesso al vivo dei nostri punti che andiamo ad approvare sono quattro punti, sono tutti estremamente collegati, perché parliamo della Nota di aggiornamento del DUP che abbiamo già approvato in questo Consiglio comunale come documento di programmazione? 25 e 27 che conteneva già le linee programmatiche della nuova Amministrazione, e in questo caso andiamo ad aggiornare la parte finanziaria, quindi tutte le schede e tutte le tabelle legate proprio alla parte finanziaria della programmazione 2025 e 27 perché appunto in questa sede andiamo ad approvare il bilancio di previsione che è stato già preliminarmente in priva in approvato in Giunta comunale il 30 dicembre. Quindi la norma ci dice che la Nota di aggiornamento in questo caso contiene proprio l'aggiornamento finanziario. Con il bilancio approvato in Giunta sul Documento unico di programmazione è stato acquisito il parere favorevole del Collegio dei revisori e contiene tutto quello adesso di cui vi parlerò, che poi è ricaduto nell'ultima delibera che è quel ricade in modo preciso nell'ultima delibera, che è quello del bilancio, allora il nostro bilancio di previsione è un bilancio che, per quanto riguarda la parte complessiva di entrata e di spesa nel 2025, prevede una competenza di 23 milioni 247.547,35 a pareggio. Entrate uscite, al netto, ovviamente di tutto quello che è l'accensione dei prestiti, le anticipazioni di tesoreria e le entrate per conto terzi, che portano complessivamente il bilancio a 43 milioni 529 106,70 per il 2025. Nella documentazione che avete cioè l'esposizione per titoli in entrata e in uscita di queste cifre e anche per le annualità successive 26 27, perché la programmazione, come sappiamo, è triennale.
Allora il nostro bilancio di previsione lo possiamo lo illustriamo con delle ve lo illustro con delle voci, diciamo più aggregata a Greg âgée aggregate, vorrei entrare in particolare nelle somme che noi abbiamo inserito innanzitutto come recupero dell'evasione tributaria abbiamo previsto nel 2025 un recupero tributario per IMU per 870.000 euro per TASI per 11.000 euro per TARI per 400.000 euro e le sanzioni connesse per 420.000 euro. Queste somme sono delle somme che vanno ad integrare le previsioni di fiscalità generale che riguardano i tributi, i tributi principali, quindi la riscossione ordinaria proprio su IMU TARI e TASI.
Per quanto riguarda l'addizionale IRPEF, che è l'altra d'Elia, un'altra delibera che fa parte delle quattro non è previsto incremento perché l'aliquota è già massima lo 0,8%, ed è stata mantenuta la soglia di esenzione a 13.000, quindi chi ha redditi fino a 13.000 euro non paga l'addizionale IRPEF,
Mentre per quanto riguarda l'IMU che è l'imposta municipale propria sugli immobili, anche in questo caso abbiamo confermato l'articolazione tariffaria e alla delibera numero 3 di cui stiamo trattando l'articolazione tributaria già esistente è una delibera a parte specifica perché da quest'anno è stato inserito con un prospetto specifico proprio sul sito del Ministero delle Finanze.
Il nostro bilancio prevede una serie di interventi, sia dal punto di vista chiaramente della spesa corrente che della parte in conto capitale, allora innanzitutto abbiamo inserito nella parte degli investimenti un piano asfalto complessa asfalti complessivo per il triennio 25 e 27 di 70 CE, 750.000 euro,
Questo è finanziato con contrazione di mutui che saranno per 250.000 euro per ciascuno delle annualità e che verrà definito poi nella sua, diciamo esplicazione effettiva con le priorità che la l'Amministrazione andrà individuare. Abbiamo previsto inoltre delle spese per manutenzione e decoro e della segnaletica che nel triennio sono 889.963 euro. Tutto questo, chiaramente sono spese che vanno a manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio. Per i cimiteri è previsto una spesa di gestione nel triennio di 409.992 euro ed è prevista la costruzione di nuovi loculi nel triennio per 300.000 euro, oltre a quelli che abbiamo già finanziato nel 2024 per 160.000 euro sono state previste inoltre somme per manutenzione ordinaria e straordinaria dei cimiteri per altri 75.000 euro.
Andando avanti, vorrei soffermarmi in particolare anche sull'utilizzo degli oneri di urbanizzazione, allora nel nostro bilancio noi abbiamo applicato oneri di urbanizzazione a manutenzioni ordinarie per 300.000 euro e a spese di investimento per 227.000 euro sono previsti e inoltre oneri di urbanizzazione per monetizzazione, quindi non.
Al rilievo finanziario, ma per delle permute e degli scomputi per 138.375 euro. Se noi andiamo ancora avanti a verificare la correttezza della stesura del bilancio. A fronte di una spesa corrente di 16 milioni e 300.318 mila 0 77, è stato regolarmente stanziato il Fondo di riserva per 60.000 euro per ciascuno delle annualità sono stati inseriti inoltri tutti i tagli previsti dalle varie normative, dal taglio per la spending review fino all'ultimo taglio Pede previsto dall'ultima legge di stabilità. È rispettato il vincolo di spesa sulla spesa del personale che nel nel e deve rispettare la media del triennio del 2011 2013 che era di 3 milioni 97.563,94 nel 2025 ci attestiamo su una spesa di 2 milioni 960 656 e 54, rispettando il vincolo. Nella nota della Giunta trovate anche l'esposizione di tutti gli altri vincoli di tutti gli altri anni, con i vincoli rispettati e riguardo nuovamente gli oneri di urbanizzazione. Quindi abbiamo un'applicazione della percentuale di utilizzo di C del 56,93% alle manutenzioni ordinarie di parte corrente, come prevede la norma e il 43,7. Invece per gli investimenti all'interno del bilancio è previsto l'accantonamento. Sono previsti tutti gli accantonamenti previsti dalla norma, quindi quello del fondo crediti di dubbia e difficile esazione. Il fondo rischi per spese legali e spese potenziali, che è stato previsto ad incremento di quello già presente nel rendiconto per 5.000 euro, sulla base di quelle che è l'andamento dei rischi di soccombenza rispetto a quanto già accantonato sono stati e non sono stati accantonati perdi, non ci sono accantonamenti per le perdite delle società delle aziende partecipate, anche se in modo simbolico sono stati inseriti comunque 100 euro, come prevede la norma. Per quanto riguarda invece l'accantonamento fondo di garanzia debiti con dei crediti commerciali, abbiamo un'importante novità, in quanto nel 2025 non andiamo ad accantonare niente perché il 2020 che nel 2024 l'Amministrazione ha rispettato tutti i vincoli previsti proprio per il rispetto dei tempi dei pagamenti e del volume dei debiti residui, in particolare il debito commerciale residuo al 31 12 2024 risulta essere di 23.716,87 capite su un bilancio di 16 milioni. Abbiamo un residuo non pagato di fatture scadute al 31 12 di 23.000 euro circa e l'indicatore di tempestività dei pagamenti è di 28 giorni, quindi inferiore ai 30 previsti in ritardo annuale medio dei pagamenti e di meno otto giorni. Tutto questo ci ha consentito di non procedere a nessun accantonamento a garanzia dei crediti, non dei debiti non pagati.
Sono stati accantonati i rinnovi contrattuali, è stata fatta la verifica su tutti, sul rispetto del pareggio di bilancio e quindi anche dell'equilibrio finanziario per quanto riguarda la.
Invece la gli investimenti che sono finanziati con un saldo positivo di parte corrente, questi sono stati destinati al progetto di videosorveglianza per 60.000 euro nel triennio, alla manutenzione e messa in sicurezza delle strade bianche per 150.000 euro nel triennio e a investimenti nell'informatizzazione per 15.000 euro sempre nel triennio. Venendo alla parte dell'indebitamento, rileviamo che il nostro Comune in una percentuale massima che deve rispettare il 10% a una a una percentuale di esposizione del 3,40%.
Quindi siamo ben oltre ben sotto il limite massimo consentito e questo poi ci consentirà di fare ulteriori ragionamenti di tipo politico successivo nel 2025 il debito medio pro capite per i cittadini di Castiglione del Lago sarà di 987 euro virgola 31, importante anche il risultato che possiamo rilevare sul saldo di cassa perché al termine dell'esercizio noi abbiamo un saldo di cassa superiore ai 4 milioni,
A fronte di una cassa vincolata da reintegrare di soli 3000000 e mezzo, adesso vado veramente a spanne, senza entrare nel nel nelle cifre precisissime, questo significa che oltre aver ricostituito la cassa vincolata il Comune o comunque ancora un margine positivo consistente nella cassa libera, inoltre vorrei rilevare che nella tabella dei parametri obiettivi per i Comuni ai fini dell'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario, il nostro Comune non ha alcun parametro.
Di deficitarietà. Nemmeno quello che era l'ottavo parametro che era l'indicatore concernente l'effettiva capacità di riscossione, in questo caso è diventato un parametro virtuoso e quindi non abbiamo nemmeno più un parametro anche senso, ma comunque solo parametro. Era comunque un ente assolutamente in regola e non desk deficitario. Noi abbiamo acquisito su questo bilancio il parere favorevole anche da parte delle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL alt, durante un tavolo in cui abbiamo presentato le nostre linee programmatiche e.
In questo questo para. Questo questo parere favorevole è venuto al termine di un ragionamento che abbiamo fatto anche sull'utilizzo delle somme relative al recupero tributario. Questa Amministrazione si è impegnata con le sigle sindacali a destinare eventuali negli eventuali speriamo, certi recuperi tributari per il 65% all'incremento del Fondo sociale. Quindi i sindacati hanno espresso favore parere favorevole su questa, su questa nostra proposta e su tutte le altre proposte. Allora questo è un bilancio di previsione che tiene conto di molti aspetti e che è stato redatto.
Con una collegialità e una condivisione dei qua dei quali noi andiamo fieri. E vado fiera in modo particolare perché è venuto al termine di una serie di concertazione, anche con tutte le forze politiche nelle quali abbiamo rilevato e registrato quali erano le necessità emerse anche durante la campagna elettorale, quando ci siamo recati nei territori e tutto quello che era emerso proprio anche nel confronto con con le parti politiche.
In particolare è un bilancio che, dal punto di vista degli investimenti, quest'anno non spinge in modo forte. Spinge su una serie di interventi che sono quelli che sono un po', diciamo il punto di forza di questa Amministrazione, Opus quindi gli interventi nel nel territorio, interventi nelle frazioni senza avere l'ambizione in questo momento di andare a sovraccaricarsi di nuovi grandi opere perché, come sappiamo, noi, siamo in fase di conclusione di tutta una serie di interventi legati a finanziamenti importanti, come il PNRR per circa 16 milioni che devono andare a compimento e che in questo momento non avrebbero, diciamo consentito, avrebbero.
Diciamo in qualche modo una diversa programmazione avrebbe sovraccaricato anche l'attività della struttura comunale e anche la gestione della cassa. Perché chiaramente, se spingiamo in questo momento su ulteriori grandi opere, non avremmo avuto nemmeno forse la disponibilità della Cassa, perché ricordo che ad oggi su questi 16 milioni di interventi noi abbiamo ottenuto il restituzione da parte del Governo centrale esclusivamente il 30% delle somme che abbiamo già speso. Quindi, avere una cassa di questo livello e di questo re di quel link di questo livello al termine dell'esercizio, con un piano degli investimenti di questo livello, è comunque un grande risultato, ma ci dove cioè ci ha fatto ragionare sul fatto che era il momento, forse nel 2025, di fare tutti quegli interventi che erano stati rimandati proprio per effetto de de de degli investimenti, così di queste grandi opere sul territorio e in particolare, abbiamo previsto una serie di interventi che troviamo trovate veramente al termine del DUP. No, che è la tutte le schede degli investimenti allegate al documento unico di programmazione e che prevedono, per ciascuna delle nostre frazioni uno o più interventi. Cito per esempio l'adeguamento e la sistemazione della palestra di San Paticchio, la definizione ulteriore del centro di aggregazione di macchie e tutto il Piano asfalti, che per ovvero verrà quindi definito e e che ricadrà su tutto il territorio.
Io mi fermerei qui quell'esposizione.
Dando atto che anche sul bilancio di previsione è stato acquisito il parere favorevole del revisore dei conti, che ha verificato tutti tutti quegli equilibri e i parametri di cui di cui di cui vi ho parlato e che praticamente ci ha confermato che questa è la programmazione è coerente con tutte le necessità e la tenuta finanziaria del nostro bilancio, per questo vi chiedo poi all'approvazione di questi quattro punti.
Grazie Assessora.
Per quanto riguarda gli interventi, uno può anche farlo punto per punto e alla trattazione è stata fatta così, ma l'intervento come la votazione, può essere fatta punto per punto ci sono interventi, prego, Capogruppo vecchi.
Buonasera a tutti, signor Presidente, signor Segretario, signor Sindaco, colleghi, Consiglieri e i cittadini.
Per quanto riguarda il bilancio di previsione, oggi siamo chiamati ad approvare il bilancio di previsione, uno degli atti più rilevanti dell'Amministrazione, che definisce come verranno spese le risorse pubbliche nei prossimi mesi e anni. Si tratta di un documento che stabilisce la direzione economico e sociale della nostra comunità e per questo motivo non può essere trattato alla leggera. La nostra responsabilità come gruppo di minoranza è quella di analizzarlo con attenzione, evidenziando gli aspetti che riteniamo positivi, ma anche sollevando criticità che a nostro avviso, meriterebbero un'ulteriore riflessione riflessione. Una delle prime osservazioni riguardo alle priorità di spesa, il bar, il bilancio da fare, la fotografia di ciò che questa Amministrazione considera essenziale per il futuro,
In diversi settori cruciali come la sanità, la sicurezza, ci sembra che siano stati che ci siano stati previsti fondi inesistenti, insufficienti o mal distribuiti. È fondamentale che le risorse vengano allocate dove c'è una maggiore necessità, senza sprechi, ma con una visione che guardi realmente al benessere della comunità, in particolare nel settore della sicurezza. Meriterebbero un'attenzione maggiore, dato il pericolo, il periodo di difficoltà che tante famiglie stanno attraversando. Ci sono numerosi furti e molti disagi nel percorrere il nostro territorio a causa delle condizioni delle nostre strade de ed dei parcheggi, alla mancanza dei marciapiedi e alla mancanza di una segnaletica adeguata, soprattutto nei punti più pericolosi, come ad esempio il semaforo all'incrocio Pineta. Richiesta fatta nella mozione presentata, è rigettata allo scorso Consiglio comunale dalla maggioranza. Per quanto riguarda gli investimenti in infrastrutture, è evidente che l'Amministrazione ha avviato alcuni progetti, ma ci chiediamo se rispondono alle a alle reali esigenze del nostro Paese. Non serve, non si investe nel promesso distretto nelle RSA. Visto il tasso di invecchiamento della popolazione del nostro Paese, ma si continua ad investire su nuove asile, quando quasi ogni frazioni AIDS ha il suo, portandoli inevitabilmente alla chiusura. Oltretutto si costruisce l'asilo in una posizione pericolosa e sentano un adeguato parcheggio di fronte ad una strada la cui circolazione, brevemente, dei mezzi pesanti e di maggior transito del Comune. Inoltre, la transazione ecologica alla sostenibilità dovrebbero essere al centro delle scelte economiche, ma il bilancio non riflette questa urgenza. Non ci sono risorse per progetti green per la valorizzazione del patrimonio naturale e per l'efficienza energetica, considerando anche la possibilità di accedere a finanziamenti europei. Un altro punto che solleviamo riguardo alla gestione delle risorse umane. Il nostro Comune ha bisogno di più personale in alcuni settori fondamentali, come la manutenzione delle strade e la Polizia locale.
Il bilancio non riflette una programmazione per garantire che ci siano sufficienti risorse umane per garantire la qualità dei servizi pubblici. Questo è un punto fondamentale, perché il benessere dei cittadini dipende anche dell'efficienza e della tempestività dei servizi offerti. È inutile spendere soldi dei cittadini per installare telecamere nel Comune e nella ZTL quando poi non ci sono persone che controllano nello specifico la ZTL, che dalla sua attivazione due anni fa circa non è stata elevata alcuna infrazione, perché è stato detto che non c'è personale per controllare e nemmeno sia in possesso di un software che rilevi le infrazioni automatico, come in tutte le parti dove c'è la ZTL non sia in grado di emettere i ruoli delle contraddizioni non pagate del codice della strada, almeno entro l'anno solare, perché non c'è personale che lo faccia, come dimostra la continuamente al fondo. Rischi crediti dei ruoli non riscossi per riscossi per il codice della strada, che è pari a zero solo perché non sono stati messi i ruoli dall'ufficio,
Un altro tema importante riguarda la sostenibilità finanziaria dell'ente. Ci preoccupa il livello di indebitamento previsto nel bilancio, che purtroppo rischia di compromettere le finanze futuro se non gestito correttamente. Il rischio di un incremento delle tasse locali o di tagli di servizi si è già verificato ed è stato percepito materialmente da tutta la cittadinanza, con le migliaia di cartelle notificate e da notificare ancora in cui si richiedono somme retroattiva dal 2019 per circa 1000000 di euro solo per aver voluto e non dovuto adeguarsi ad una norma fatta di venire retroattiva, almeno se fosse stata fatta a partire dall'anno in cui si è voluto introdurla, cioè dal 2023 e non ritornare indietro di cinque anni. Inoltre, ha previsto nel 2025 l'accensione di un mutuo circa 1000000 di euro per interventi necessari nel nostro territorio. Ma siamo sicuri che razionalizza razionalizziamo bene le nostre risorse? Mi vengono in mente tutti gli investimenti fatti nell'ex aeroporto per strutture temporanee e non permanenti. Non possiamo permetterci di fare investimenti adesso a spese delle generazioni future di delle generazioni future e delle gestioni future. La gestione prudente delle risorse è fondamentale. Infine, vorremmo richiamare l'attenzione su un tema fondamentale per la nostra azione politica, la trasparenza, le scelte contenute in questo vulnus, che devono essere il risultato di una vera partecipazione dei cittadini e delle categorie economiche. Il bilancio dovrebbe essere più che un atto burocratico, uno strumento di dialogo tra l'Amministrazione e la comunità. Purtroppo non vediamo segnali concreti di un coinvolgimento sufficiente dei cittadini nelle scelte finanziario.
In conclusione, pur riconoscendo che alcune scelte siano necessari apprezzabile, riteniamo che il bilancio di previsione presentato non risponda pienamente la necessità urgenti della nostra comunità. Come minoranza, siamo pronti a lavorare per proporre emendamenti che possono migliorare la distribuzione delle risorse, garantire maggiore sostenibilità, trasparenza. Soprattutto, rendere il bilancio è uno strumento realmente al servizio dei cittadini. Siamo disponibili al dialogo costruttivo e a collaborare per trovare soluzioni che possano mettere al centro il benessere di tutti.
Grazie, ci sono altri interventi.
Prego, capogruppo della cena.
Buona sera a tutti, grazie Presidente, vorrei anch'io iniziare come l'Assessora, con i ringraziamenti innanzitutto a all'Assessora che la stiamo osservando mese dopo mese, sta facendo un lavoro straordinario di concertazione con la, con la Giunta, con i consiglieri e le consigliere ma con il Gruppo di Coalizione tutto stiamo osservando come in questi mesi si stia costruendo un progetto condiviso, un progetto condiviso che parte da un'azione,
Di sensibilizzazione e di conoscenza, grazie anche all'analisi presente sul DUP del nostro territorio, dei nostri cittadini e dei nostri servizi, grazie appunto a uno studio e a un'analisi dei dei bisogni. Si riesce così a creare una progettualità volta proprio a migliorare quello che è una percezione di benessere generale. Per fare questo, ovviamente, ci dobbiamo dare del delle priorità e siamo orgogliosi che le nostre priorità siano volte a una linea di investimento.
Che va a colpire, innalzare i livelli dell'istruzione, della formazione e della cura dei bambini, ecco perché abbiamo deciso, già durante la scorsa Amministrazione, di investire sugli asili nidi, perché crediamo che siano proprio il futuro del nostro Paese perché Grazia l'asilo nido che le mamme e le famiglie possono decidere appunto dico di di proseguire attraverso un un percorso che vada alla formazione della famiglia possono andare al lavoro e possono anche avere la tranquillità di un di un processo educativo dei bambini perché l'asilo nido svolge ovviamente un un compito educativo fondamentale per i nostri più piccoli cittadini che avrà poi dei risvolti positivi nel futuro del nostro Paese.
A differenza ovviamente delle politiche nazionali che non ritengono che questo sia un aspetto importante, anzi il voler mettere proprio la persona al centro del nostro agire politico, cercando di incentivare quella che è l'inclusione sociale e l'inclusione culturale anche per noi questo fonte di grande priorità, a differenza di quello che si sta invece verificando in questi ultimi tempi, a livello sia nazionale che a livello internazionale, dove stiamo assistendo veramente alla quasi di umanizzazione delle persone, quindi il tentativo di infondere paura verso verso gli altri, verso il diverso, cercare di rendere gli individui sempre più solitari e chiusi nelle proprie abitazioni, grazie anche a questi mezzi di comunicazione social che ci stanno tuttavia controllando il pensiero e le informazioni e quindi siamo anche contenti di avere la possibilità nel nostro piccolo di investire su tutte quelle che attività che possono consentire la comunicazione la socializzazione e quindi siamo presenti a una serie di iniziative appunto svolte dall'Amministrazione comunale culturali musicali che oltre la loro valenza appunto culturale anche hanno anche la valenza di socializzazione.
Per quanto riguarda la sanità, effettivamente dal dal bilancio non si evince nessun finanziamento. Investimento sulla sanità perché non è di competenza del Comune, però vorrei ringraziare il consigliere Saporito che appunto la delega alla sanità, perché sta facendo un lavoro di concertazione anche con le minoranze abbiamo istituito un tavolo sulla sanità per cercare di.
Redigere un documento comune a tutti, a tutti noi, per fare in modo che le necessità del nostro territorio vengano poi rese pubbliche e operative e affinché queste possano essere prese in considerazione per riuscire a andare a lavorare su quelli che sono le le problema esercita e le criticità presenti nel territorio.
Sulla segnaletica. Abbiamo fatto una Commissione c'era stata, se non ricordo male, anche la mozione del consigliere Capurso. Eravamo convenuti appunto su questa su, sull'importanza di questo aspetto, tanto che nel bilancio è presente un capitolo di spesa di 20.000 euro all'anno per tre per tre anni. Quindi c'è una una, un impegno di 60.000 euro proprio sulla segnaletica, perché ne abbiamo già discusso sull'importanza che c'ha questa rispetto alla sicurezza,
Per quanto riguarda invece anche la TARI, no riparliamo sempre di quella non è che noi abbiamo voluto, noi abbiamo dovuto, siamo, ci siamo trovati nella condizione.
Di di avere di di di dover rispettare un obbligo di legge e quindi l'abbiamo fatto in maniera anche precursori e rispetto anche agli altri territori limitrofi, ma poi tutti si sono adeguati come come abbiamo fatto noi. Mi dispiace che non si percepisca dal dal DURC, dal DUP, perché è ben spiegato l'importanza che diamo noi all'ambiente. Non siamo dei ineguale azionisti, riconosciamo la difficoltà e la la criticità a livello ambientale di quello che sta di quello che sta succedendo a causa del carbon fossile. Noi stiamo lavorando e ringrazio anche il consigliere Luca affinché vengano proposte delle misure alternative per la produzione di energia nel nostro, nel nostro territorio e, di conseguenza, anche se non c'è un investimento che c'ha, cioè un titolo di investimento dedicato a questo sul DUP. Comunque c'è scritto che a livello programmatico crediamo molto in questa in questa, in questa, in questa ampia.
In questo in questo progetto e sul file, sull'importanza del del green.
Detto questo, i gruppi, il gruppo di maggio, i gruppi di maggioranza ovviamente sono concordi e approveranno questo documento proprio perché ne hanno partecipato attivamente e fattivamente sia alla.
Alla progettualità e ha allo studio dello stesso sia proprio nella concertazione, in termini tecnici, grazie appunto l'ausilio del dell'assessora, degli uffici, dei tecnici e del e del personale amministrativo. Tutto.
Per questo voteremo sicuramente in maniera favorevole, grazie grazie Capogruppo, prego, capogruppo vecchi, che sarà di prenotato per il DUP.
Intanto velocemente, rispondo un attimino allora capogruppo.
Per quanto riguarda la sanità, il mio discorso era versava verso il distretto sanitario, non la sanità all'ospedale, perché lo so che è un argomento da della Regione, per quanto riguarda invece il green, dicevo che se ne parla, ma non è una cosa concreta perché non c'è nessuno nessuno stanziamento come conf come ha confermato e per quanto riguarda invece la segnaletica che sì, è vero, ci sono 20.000 euro l'anno, ma sappiamo tutti che per le dimensioni dei Terror del territorio di Castiglion del Lago, perché non esiste solo Castiglion del Lago comunisti, esistono anche le sue frazioni 20.000 euro all'anno e un impegno, ma non è sufficiente. Poi, per quanto riguarda invece il DUP,
Dice la parola stessa Documento unico di programmazione non è solo una mera previsione numerica, un semplice elenco di progetti, ma rappresenta la visione politica dell'Amministrazione per il futuro del nostro territorio, è un Piano che definisce le priorità, gli obiettivi e le risorse che verranno allocate nei prossimi anni come gruppo di minoranza ci preme innanzitutto esprimere il nostro rispetto per il lavoro svolto dagli uffici e dalla maggioranza che hanno contribuito a redigere questo documento, tuttavia riteniamo che ci siano aspetti su cui bisogna riflettere e, in alcuni casi, criticati per il bene della nostra comunità.
Il DUP che ci viene presentato sembra priva di una vera e propria visione strategica a lungo termine, le risorse destinati ai singoli progetti sono evidenti, ma mancano linee guida chiare per il futuro. A livello di sviluppo economico non vediamo una pianificazione in grado di affrontare sfide cruciali come il turismo. Vedo che i numeri delle presenze nel nostro territorio sono fermi al 2023. Infatti nel 2024 la tassa di soggiorno riscossa è invariata rispetto al 2023. La previsione per gli anni futuri è aumentata solo perché è in previsione un aumento della tassa e non dei numeri di Turri dei turisti Sepe.
A bilancio nel 2000, nel 2000 e i 25 ci sono 124.000 euro contro i 150.000 euro spesi nel 2024 sotto la voce turismo. Secondo me è troppo poco, troppo pochi per un Paese che praticamente vive di questo per buona parte dell'anno abbiamo un ufficio turistico adibito a dare informazioni ai turisti chiusi il sabato e la domenica nel centro storico chiusa al transito e logicamente sarà, ci sarebbe logico mettere in un punto strategico accessibile, visibile dai turisti, oltre che tenerlo aperto nei giorni in cui ci sono i turisti, cioè il sabato e la domenica. Manca una sa anche una strategia e un programma a sostegno concreto delle imprese presenti nel nostro territorio, che dovrebbero essere al centro del nostro impegno, accompagnarle alla conoscenza e alla stesura di bandi regionali europee o risolva, o riservandogli alle imprese che voi iniziare l'attività o che si trovano in difficoltà degli sgravi sulle imposte comunali. In molti settori, come quelli della sicurezza delle infrastrutture e della salute, lottiamo una carenza di attenzione alle varie esigenze del nostro territorio. Ci sono interventi che, pur essendo necessarie a nostro avviso non hanno la priorità rispetto a problematiche urgenti. In particolare, la programmazione non sembra tener conto delle difficoltà che molte famiglie e imprese stanno affrontando per la mancanza di servizi nel nostro territorio. Un altro punto che solleviamo riguarda la partecipazione dei cittadini e la trasparenza nella costruzione di questo documento. Il DUP è frutto del lavoro, dell'Amministrazione e del suo indirizzo politico, ma non possiamo non notare da scarsità di consultazione reali con le realtà locali, i cittadini e le categorie economiche. Il coinvolgimento della comunità nella definizione delle proprietà è essenziale per garantire che le risorse vengono destinate e dove sono davvero necessarie. A settembre è stato modificato, ma oggi non si vede niente di di quanto inserito. Le opere pubbliche non vedono mai alla fine scuola. Silvia, ascensori, eccetera. Mentre i costi aumento aumentano a carico dell'Amministrazione perché non previsti in origine e quindi non più finanziabili, togliendo risorse a danno di intervento necessario, indispensabile per il nostro territorio ancora non decolla la variante della Strada Statale. 71, il distretto sanitario è sparito da ogni programma di investimento. Le frazioni sono dimenticate nei programmi delle opere pubbliche domani nel capoluogo. La viabilità non trova la dovuta attenzione in termini di manutenzioni. I cimiteri necessità necessitano urgentemente di strategie su nuove fonti di finanziamento per interventi strutturali e non si possono rimandare di Nanni Nando al Dynamo in hanno. La sicurezza non può essere solo l'installazione di telecamere senza una presenza dei territori degli organi preposti a garantirla, ma almeno i tombini di via Garibaldi, le buche dei parcheggi del lido, comunale da piazza ed ex farà di farmacia almeno quello e cercate di metterli a posto.
Infine, uno degli aspetti più critici riguarda la sostenibilità dei progetti prevista e la loro completa copertura finanziaria. Non possiamo non chiederci se tutte le voci di bilancio siano effettivamente sostenibile nel lungo periodo. Troppe volte siamo stati testimoni di progetti avviati senza un'adeguata pianificazione finanziaria e progettuale da parte degli uffici competenti che alla fine sono necessarie continue variazioni di bilancio per coprire spese non previste in sede di progettazione e di pianificazione.
In conclusione, pur riconoscendo alcuni aspetti positivi di questo documento e riteniamo che il DUP vada rivisitata in alcuni punti fondamentali.
Grazie a iscritta a parlare la Capogruppo titilla Buonasera a tutti a tutti. Questa sera ci troviamo a discutere e approvare due documenti fondamentali per il futuro del nostro Comune, il documento unico di programmazione e il Bilancio di previsione 2025 2027 documenti che non solo disegnano una strategia amministrativa dei prossimi anni, ma che restituiscono una fotografia dello stato del nostro territorio e delle sue prospettive di crescita da amministratori. Abbiamo una responsabilità politica e morale verso Castiglione del Lago e il Trasimeno dobbiamo garantire non solo la stabilità finanziaria, ma anche sviluppo, occupazione e qualità della vita per i nostri concittadini e lo facciamo con uno sguardo attento a indicatori fondamentali, quelli riportati sul DUP, come l'andamento demografico, il mercato del lavoro e il valore economico che la nostra comunità produce. Questi parametri sono oggi positivi, frutto di un percorso di crescita e di SANIM e risanamento, che negli ultimi cinque anni ha resistito a sfide globali come la pandemia. Tuttavia, dobbiamo continuare monitorarli per considerare, per consolidare e migliorare i risultati ottenuti. Uno degli aspetti più rilevanti di questi atti è sicuramente il piano degli investimenti, che dimostra come l'Amministrazione abbia mantenuto l'impegno di valorizzare le frazioni in coerenza con le promesse fatte in campagna elettorale. Ne sono la prova. Gli interventi sui marciapiedi a Panicarola è quello netta e già avviati i lavori di sistemazione al campo della Fiera di Pozzuolo, oppure la concessione delle ex scuole di Partignano alla collettività locale assieme all'installazione di un impianto fotovoltaico. Un altro aspetto su cui voglio porre l'attenzione e l'utilizzo mirato delle risorse per sicurezza sociale e valorizzazione del territorio nel triennio 2025 2027. Una parte delle entrate derivanti della sanzione del Codice della strada sarà impiegata per progetti di videosorveglianza con un con un investimento di 60.000 euro. Perché crediamo che la sicurezza sia un tema centrale della nostra azione politica? Allo stesso tempo continuiamo a garantire una. Forte sostegno ai servizi sociali con 765.000 euro destinati nel 2025, confermando il nostro impegno verso chi ha più bisogno anche il turismo. Il decoro urbano restano una priorità. L'80% dell'imposta di soggiorno con un incasso previsto di 100.080 euro nel triennio sarà investito nel miglioramento dell'offerta turistica, mentre il restante 20% servirà per interventi sul decoro urbano. Per rendere il nostro Comune più accogliente e attrattivo.
Ricordiamo che, in un contesto in cui molti Comuni si trovano costretti ad aumentare le imposte per i servizi, possiamo affermare con orgoglio che Castiglione del Lago mantenute invariate le imposte, pur assicurando non solo i servizi essenziali, ma anche iniziative per il benessere della comunità, un risultato importante, specialmente considerando i continui tagli AIFF ai fondi per gli enti locali. Fra tanti ricordo il pulmino a chiamata su cui il Comune impiega impiega circa 84.000 euro euro la annui e che gli utenti serviti sono superiori alle 20.000 unità. Alla luce di tutto questo, il nostro voto sarà favorevole al DUP e al bilancio di previsione, così come al punto 3 e 4, un ringraziamento all'Assessora Spadoni e a tutti gli uffici e colleghi. Grazie Capogruppo, prego, capogruppo. Brancaleone,
Grazie buona sera a tutti io volevo puntare il dito sulla sicurezza, purtroppo la Polizia locale è ridotta ad otto elementi, perciò, se parliamo di sicurezza, credo che vorremmo trovare le risorse per ampliare l'organico, perché sennò non abbiamo nemmeno la copertura di un territorio così importante con tante frazioni e tanti luoghi che sono lontani anche dal capoluogo, io credo che bisogna puntare e scommettere sul fatto di ampliare l'organico, anche perché così facendo nemmeno la copertura dei turni in riescono a fare e di conseguenza nemmeno a garantire quel minimo di sicurezza perché se chiamati da una parte non possono intervenire dall'altra Piano asfalti sono anni che lo sento si doveva fare 10 chilometri l'anno. Attualmente credo che non abbiamo mai fatto nemmeno i 10 chilometri già la scorsa.
Legislatura si parlava di 10 chilometri l'anno. Io spero che quest'anno ci siano questi 10 chilometri, almeno 10 chilometri per farli tutti i progetti che poi la Capogruppo ha appena menzionato sono frutto della scorsa legislatura, perciò parliamo di Petrignano di Panicarola,
Sono tutti i progetti, non di questa legislatura ma nella precedente, anche se va in continuità per quanto riguarda i cimiteri, io credo che l'investimento doveva essere sicuramente maggiore. Io non so se avete contezza di quello che sono i nostri cimiteri, veramente è una situazione vergognosa. Ognuno di noi ha dei cari che va a trovare, ci sono persone che vanno al cimitero sia la mattina e alla sera questo ve lo posso garantire e che segnalano veramente lo stato di degrado che ci sono dentro i nostri cimiteri. Questo qui è una riflessione, abbiamo a San fattucchiere, un'invasione di di piccioni, abbiamo di tutto e di più ogni tanto sento qualche progetto e spero che alla fine qualcuno ne venga messa messa a terra. Per quanto riguarda la segnaletica, lo scorso anno abbiamo fatto una mozione per 20.000 euro annui, scoprendo che c'erano 25.000 euro nel 2020 nel 2024 e bilancio che non erano stati spesi. Perciò questo ci deve far riflettere, perché è vero l'intervento che è stato fatto grazie alla mozione del Capogruppo Capurso del consigliere Capurso di 20.000 euro l'anno approvato dalla dal Consiglio comunale, ma i 25.000 euro dell'anno scorso. Voglio ricordare a tutti che non sono stati spesi,
Per quanto riguarda le comunità energetiche, noi eravamo partiti con l'Assessore educa tre anni fa, se ricordo bene, con le comunità energetiche, un Comunità energetiche che ci stanno scommettendo, tutti ci sono tantissimi finanziamenti, tantissimi soldi, noi abbiamo l'opportunità di avere tanti spazi dove poter mettere i green e questo è un terreno che bisognerebbe,
Metterci subito gli occhi, cioè far ripartire quelle comunità energetiche dove credetemi, ci stanno tantissimi fondi, è una una, però è stata portata avanti. No, che io sappia, io mi ero anche scritto, non ho ricevuto mai nessuna nessuna mail e mi ricordo che c'erano Ahmed, se volete, ve la fornisco pure per iscriversi, però non è stato fatto niente, si va be'diciamo, parliamo di tre anni fa, va be'io, io no, io cioè non voglio criticare il mio deve essere uno stimolo per dirvi che le comunità energetiche, oramai un po' tutti stanno portando avanti. Vorrei chiedere anche l'indebitamento che l'Assessora diceva prima di 940 euro a persona. Se lei riesce, non so a darmi contezza ora oppure in nei prossimi giorni di quanto era a persona negli anni precedenti per avere un parametro. Non so se lei c'ha questo questo dato per capire perché, per fare i raffronti, bisogna conoscere il dato precedente. Sennò, non riesce, possono essere tanti come possono essere pochi. Secondo me son tanti 940 euro a persona di indebitamento, però potrebbe essere migliorativo rispetto ai dati degli ultimi 10 anni, dove comunque l'Amministrazione è andata in continuità. Voglio ricordare questo.
Ecco, questo è quello che io mi sento di segnalare. Più vicinanza ai cittadini. Credo che i cimiteri non credo che abbiano un colore politico.
Dobbiamo investirci, come sicuramente sugli asfalti, come sicuramente sulla sicurezza. Questo è quello che quello che bisogna fare, perciò basta voli pindarici, concentriamoci sulle cose essenziali da fare e su quello che scommettere, anche perché avremmo una situazione turistica. Io mi auguro di no, ma se continua così, il prossimo anno non c'è bisogno di mettere i soldi per il traghetto per l'Isola Polvese, perché se continua così ci andiamo a piedi e purtroppo credo che il risultato sarà questo. Chiedo anche di ritornare sopra il discorso delle RSA. Ben il tavolo che avevamo aperto per quanto riguarda la sanità si è riunita una volta sola, adesso che è stata nominata la nuova Giunta regionale. Credo che si possa tornare a riunirsi e iniziare le richieste e le trattative sia per il nuovo distretto sia per la situazione dell'ospedale. È quello che riguarda la sanità, ma soprattutto un RSA che è fondamentale per il nostro territorio. Ricordo Panicale che ne ha tre, ricordo, Città della Pieve che ne ha almeno tre. Noi siamo l'unico Comune che purtroppo non ha un RSA con tante persone, purtroppo o fortunatamente che si stanno invecchiando, che hanno bisogno di servizi. Grazie,
Capogruppo.
Sì, grazie Presidente, brevemente, per fare una puntualizzazione sull'intervento del Capogruppo vecchi, c'è un aspetto che proprio mi sento di di dibattere, perché lei ha appena affermato che nel nostro Comune c'è una mancanza di servizi, io credo che quelli dei servizi siano uno degli aspetti più importanti del nostro Comune.
Perché ne abbiamo veramente veramente tanti, solo per citarne alcuni. Siamo uno degli unici Comuni del territorio che ha una piscina comunale, un cinema con una multisala, una rocca che riesce a fare proiezioni cinematografiche estive. Abbiamo dei palazzetti sportivi dei campi sportivi, abbiamo campi da tennis e da calcio c'è il campo da Padel, abbiamo un percorso museale che per Ingrassia, credo, il secondo in in Umbria c'è nel nostro tessuto sociale e una quantità di circoli attivi, grazie anche alle tante associazioni che il Comune cerca di sostenere con tutte le proprie forze. Abbiamo un crossodromo, la mensa scolastica, il trasporto scolastico, che hanno raggiunto livelli veramente veramente alti. Abbiamo una biblioteca comunale aperta quotidianamente, un centro di aggregazione completamente gratuito per i ragazzini del nostro Comune. Il Comune partecipa all'ampliamento dell'offerta formativa, all'interno delle scuole della nostra Direzione didattica. Abbiamo cominciato prima la Capogruppo TIM Tilla, un taxi a chiamata che permette a tutti i cittadini del territorio di raggiungere con appena 2 euro per i fuori centro.
Cioè 2 euro per le frazioni e un euro in euro 50, per perché per Castiglion del Lago, quindi, credo che il nostro Comune offra una serie di servizi importanti che attraggono anche cittadini di altri Comuni limitrofi, perché effettivamente sono una peculiarità del nostro territorio. Grazie.
Prego Capogruppo, Luca.
Buonasera io mi ero ripromesso di non parlare, visto l'assenza della consigliera troika, e quindi non non avevo la Alter Eco, però, a parte le battute, credo che l'esposizione fatta dall'assessora prima e gli interventi delle due rappresentanti di maggioranza dimostrano della solidità di questo di questo bilancio di questa programmazione del DUP.
Che ha l'ambizione di ancora guardare con positività allo sviluppo di questo territorio, nelle direttrici che sono state dette e c'è anche le condizioni tecniche, quindi non solo lo sguardo politico ma anche le condizioni tecniche per per raggiungere questo obiettivo. Poi, che i vigili siano 8 e si era un 10, era meglio o altre situazioni potessero essere legittime, ma avremmo preso il 100%, quindi non avremmo avuto come dire possibilità del dibattito. Quindi a noi ci accontentavamo decies del 61 per i risultati che la gente ha riconosciuto, validi e ci ha premiato e ci ha dato e ci ha dato il consenso su un minuto sulle comunità energetiche, perché ci tengo particolarmente perché è un impegno preso in campagna elettorale, come come coalizione, e credo che sia giusto non non come dire gestirlo a seconda delle convenienze. Allora le comunità energetiche sono una scelta importante, la nostra, tra l'altro, costituita da cittadini di Castiglione del Lago a una scelta molto più importante, perché è una comunità energetica solidale, nel senso che parte degli utili per regolamento verranno investiti per combattere quella che è la cosiddetta povertà energetica,
Purtroppo Castiglione del Lago vive in un Paese che Alitalia e vive con le contraddizioni che le politiche del Governo nazionale contiene nelle scelte energetiche, perché da un lato si professa avanti tutto per le rinnovabili, dall'altro si cerca di rimettere in piedi di nucleare, tanto per dare un'idea di quella che è l'ambiguità del Governo. Noi abbiamo avviato questo percorso a nel marzo del 22 perché eravamo consapevoli della validità del ragionamento. Purtroppo il Governo ha fatto uscire i decreti a gennaio 24, quindi i due anni di tempo ne abbiamo persi perché non c'era il valore economico del decreto. Abbiamo costituito una comunità energetica al quale il Comune alla quale il Comune ha aderito è socio, ha messo a disposizione quei pochi impianti che sono in fase di allaccio o comunque possono entrare nella Comunità energetica. Abbiamo messo a disposizione della stessa alcune superfici per eventuali investitori.
Abbiamo la così Comunità energetica consiste nel trascini in occasione del lago ha tre soci,
Un privato 2, un privato, un'attività economica, il Comune l'abbiamo volutamente limitata in questa fase iniziale perché temevamo, come dire un po' all'ostruzionismo fra virgolette da parte del gestore è da luglio che abbiamo mandato via i documenti ogni 20 giorni, ci chiedono ulteriori argomenti che erano ulteriori documenti addirittura siamo arrivati anche a fornire i.
I certificati di destinazione urbanistica per i beni coinvolti. Comunque siamo a febbraio. L'impegno Fo comunicatoci dal gestore, dal GSE è quello che entro questo mese ci venga riconosciuta, e questo è un dato importante perché sarà l'unica comunità energetica, sicuramente del Trasimeno, ma una delle poche in Umbria che.
Potrà avviare, avviare materialmente la sua attività. Tra l'altro, la nuova Giunta regionale. Non più tardi di venerdì scorso, ha approvato una delibera che dà il via ad una precedente delibera che, guarda caso adottata dalla Giunta Tesei ma è rimasta ferma nel cassetto per dire appunto le le le le incongruenze e come Comune poi riesce per quello che può fare quindi.
Abbiamo fatto degli incontri di animazione con il Sindaco, con il vescovo, l'arcivescovo di Perugia, utilizzando la festa di della Madonna del busto di Panicarola. Abbiamo fatto degli incontri qualche giorno fa con i tecnici, i professionisti di professionisti del territorio, perché anche loro possono aiutarci in quest'opera di sensibilizzazione. Abbiamo in programma nel mese di febbraio ulteriori incontri con le attività economiche e imprenditoriali. Perché se il GSE che riconosce questa certificazione, quindi possiamo avviare, come dire, a promuovere materialmente e quindi ad essere attivi noi entro marzo. Sicuramente siamo nella condizione unica, in tutto il Trasimeno, di essere veramente con uno strumento, non solo che c'ha un valore politico, perché sfrutta le rinnovabili e una sensibilità ambientale notevole, come è stato detto prima, ma anche uno strumento che aiuta per quel poco che può fare i più in difficoltà dal punto di vista economico a far fronte a quello che è un dramma di questa società, che è il caro delle bollette legato alle speculazioni che stanno dietro al carbone, ma adesso non interessa aprì. Questo diritto, quindi, era una puntualizzazione, come ho sentito il dovere di fare perché ripeto, su temi così sensibili credo che dovremmo avere la capacità di di non usarli come schermaglie su su.
Su argomenti diversi da quello che è l'ordine del giorno.
Grazie, ho iscritto a parlare il capogruppo vecchi.
Volevo rispondere alla consigliera Della Ciana che.
Prendo atto e sono consapevoli dei servizi che ha elencato, che sono presenti nel comune di Castiglion del Lago e c'è solo da elogiare il Comune per offrire questi servizi, però è anche vero che mancano dei servizi tra virgolette essenziali tipo.
Una segnaletica che, dalla da chi scende da dai treni nella stazione porti, nel centro storico oppure a una manutenzione programmata della pista ciclabile, cioè piccole cose che esistono, anche queste non esiste solo la Rocca, non esiste solo il cinema, non esiste solo il, la biblioteca e tutte e tutti i servizi che ha elencato, ma ci sono anche altri servizi che devono essere garantiti come sono garantiti quelli che ha elencato lei,
Prego, Capogruppo Brancaleoni, sì, io mi riferisco al 61%, no, io credo che voi avete vinto, avete vinto alla grande.
Credo credo che credo che quando abbiamo visto in questi giorni che se ci chiede sì ci viene chiesta la collaborazione, noi siamo pronti a darla se voi puntate al 100%, secondo me ci riuscite, ma attenzione ho visto dei partiti sparire in pochi anni e io non credo che sia questo il caso, però io credo che noi dobbiamo rispondere tutti da da noi che ci abbiamo l'8% a loro che ci hanno il 31% a voi che avete il 61%, credo che tutti dobbiamo rispondere ai cittadini e se siamo qui stasera, sacrificando la famiglia perché ci teniamo al nostro territorio. Perciò, indipendentemente dalla votazione che è stata presa nelle pagelle di di giugno, dove probabilmente qualche preoccupazione c'era da parte di qualcuno bravi che avete preso il 61%, puntate al 100 e secondo me siete sulla strada giusta per arrivarci ove l'auguro non farò di tutto per farvi arrivare, però.
Difenderò quell'8% e porterò alle istanze dei nostri cittadini quelli che che ci hanno votato e quelli che non ci hanno votato indipendentemente. Io non chiedo a quello che va al cimitero a mezzanotte, perché purtroppo abbiamo de delle persone che vanno al cimitero a trovare dei cari a mezzanotte, che si trovano in grandissima difficoltà per la situazione di degrado, questo è quello che i cimiteri non sono i posti dove mettere le antenne e dei ripetitori ricordatevelo.
Capogruppo Mencarelli.
Sì, buonasera a tutti.
Io ringrazio tutti e nessuno perché poi, comunque, ognuno è legata a un dovere, pensano i cittadini e credo che sia un atto di piacere, no una qua perché ha scelto di candidarsi a dei ruoli, ben venga, ebbene, siamo tutti responsabili, chi più chi meno ma per questo senso di responsabilità credo che questi due atti sono fondamentali per ed per dare il la a voi per poter dare risposte. Il nostro ruolo è quello chiaramente di stare sul pezzo, cercare di dare un contributo e verificare quello che realmente viene fatto non viene fatto.
A questi due atti sono importanti il mio e il nostro voto il mio voto sarà di astensione proprio per questo, perché credo che abbia un senso reale poter dar mandato al più presto a chi ha i ruoli a vari uffici, a vedere assessori per poter dare delle risposte da subito perché c'è necessità,
Poi chiaramente su argomenti sono tante questioni di cui comunque molte ne conosco e adesso c'è una partita nuova. Bene, mi spiace che non ho sentito.
È perlomeno poco sulla visione di percorsi che collegano il nostro Comune con la Toscana o quanti Comuni limitrofi. Parlo di percorsi ciclabili, di percorsi che possano passare per le nostre aziende, le nostre tipicità, ne abbiamo tante aziende importanti con tanti prodotti importanti e dovremmo, secondo me, con questi, con questa visione e poter collegare le frazioni e poter collegare i posti che sono meravigliosi. Noi siamo veramente il crinale, ma anche tutto il nostro Comune, che con la visione sul lago come sul lago su altro, credo che è un punto le forze, io lo vedo come un aiuto, non non cerco di di dire cose, perché ci credo ci credo e ho ascoltato tante volte tanto persone che hanno sostenuto che questi obiettivi sono importanti e credo che quello è un punto di forza che veramente potrebbe riuscì a dare uno sviluppo perché questo turismo sempre più in espansione e tant'è vero che io.
Come ognuno di noi sa perfettamente che i turisti sugli agriturismi la maggior parte sostano là e quindi noi dobbiamo mettere in condizioni di starci di più, di apprezzare i nostri prodotti, di cui noi siamo orgogliosi.
Quello è un aspetto che secondo me, non può venire meno e non non ho visto nulla di questo. Poi sul resto è chiaro l'asili nido. So io complice, nel senso che la la ritenevo e quindi adesso non è che ma nebbia, dico no, no, però nello stesso tempo, come sostenevo prima, c'abbiamo dei patrimoni vuoti da anni sul nostro Comune. Facciamo un'analisi precisa di quante strutture vuote c'abbiamo che magari spendiamo per tenerle vuote, di quante struttura avremmo vuoti a qui a breve, perché si è fatto uno studio sui Lerna, attività dovessi farle anche su l'anzianità e così magari parametro far sì che uno capisca di cosa c'è necessità in questo territorio, perché è lì che dobbiamo fare uno sforzo, andare in visione, perché è una preoccupazione, perché altrimenti c'è uno spopolamento e c'è anche un degrado non per colpa dell'Amministrazione, ma noi dobbiamo far qualcosa per fastidio e, agevolare di andare a stuzzicare, di trovare comunque delle intuizioni che possano portare a interessi a recupero. Attenzione, vicinanza alle persone, ce n'è bisogno, c'è una situazione che sta collassando proprio a volte è vero e proprio un senso di che tanto non se po' fa niente e questo è lo sconforto, ma io parlo alcune situazioni, poi altre invece, per fortuna abbiamo anche delle aziende vaglio de de de de de tante attività valide per l'amor di Dio, ma certo sconforto personam, vi invito ad anni 4 giorni sulla frazione a caso. Così almeno vi rendete conto quello che è vivere su una stazione di case che cascano a pezzi e perché noi, l'Amministrazione incomincio, avere quante casse vuote ci sono su ogni frazione e si va incontro a quelle situazioni, una riqualificazione o una cura o accuracy. Se situazione tocca, tocca guarda tutti assieme, con senso di responsabilità né colpa della maggioranza o della minoranza, ma mettiamo a focus quello che può essere l'aiuto per venir fuori dalla stazione di difficoltà perché ce n'è se può mettere la cenere perché ce n'è ce n'è. Se tutti si giovani, vanno via, cioè io.
Forse vivrò in maniera limitata una frazione di cui da 10 a 25 anni e va in via tutti, cioè il mio immobile, uno stress sulle frazioni e che sarà motivo e ci sarà perché le casse sono sempre più vuote e che toccherà a mettere il focus, ma così su altre frazioni. Allora dov'è che poi magari cerca di dare un po' di di forza verificare tutti i patrimoni come un o comunali che sono dislocati sulle frazioni che a breve potrebbe rimane vuoti e qualcuno è anche vuoto e capire come poterli utilizzare per poter far partire l'economia dei servizi e un po' di di vita ce n'è necessità. Noi ringraziamo a dei privati che in questi giorni hanno fatto una cosa che il Sindaco, tra l'altro è stato partecipe bene che per fortuna danno lustro e anche un po' di senso di di di di di fiducia per dei servizi basilari che sono importanti. Quindi tutto il resto non entro nel merito segnaletica, non segnaletica. Da anni c'era c'era, c'è la necessità cimiteri, c'è necessità, ma è chiaro che la bacchetta magica non ce l'avete voi, quindi è disonesto dire da domani dovrete mette a posto tutto è impossibile iniziate, ci avete messo comunque de de de de de de degli indirizzi, bene e noi solleciteremo, verificheremo, però dobbiamo con senso di responsabilità e di dare la possibilità di poter lavorare quindi nulla. Io mi auguro che quanto prima iniziate a dare risposte e poi, laddove c'è da dare ai contributi che possono essere, ma no, reazioni politiche cattivi Vinci perde il 70 no. Poter dare degli elementi che possono essere chiaramente con le distinzioni di ognuno di noi, ma favorevoli a un obiettivo comune. Io chiedo con responsabilità aiutiamoci a venire fuori da una stazione di di un po' di difficoltà, poi c'è che so non è che tutta roba da buttare o tutto negativo, però che sono estrazioni. Quindi, se si riesce tutti assieme a fare qualcosa di buono. Io penso che sarebbe auspicabile, poi è chiaro se dice io ho vinto e fa come a me pare e allora diventa un giochino che dopo era un po' e dopo c'è la possibilità aree che non è più così e perché Quinze gioca qui. È un momento serio, con la massima responsabilità di ognuno di noi, quindi avanti buon lavoro e il mio voto è di astensione. Grazie a conclusione, non avendo più interventi, do la parola all'Assessora Spadoni che così risponde Ali ai quesiti.
Devo dire che ringrazio tutti i Consiglieri anche per il dibattito costruttivo di questa sera, perché devo dire che siamo entrati nel merito delle questioni.
In un momento così importante come quello dell'approvazione del bilancio di previsione, ritengo che il, il tono e i contenuti di questo Consiglio comunale siano dei contenuti da ringraziare e anche nei toni veramente prestati da sia d'Alema dalle anche dalle minoranze, mi preme però sottolineare un fatto che.
Un conto è leggere dei documenti e comunque fermarsi a cercare i difetti dei documenti e un conto è invece amministrare amministrare, significa fare con quello che si ha cercando di ottenere il migliore dei risultati. Tutte le cose che son state questa sera sollevate da Consigliere dal capogruppo vecchi Brancaleoni Mencarelli sono cose che ognuno di noi potrebbe dire, ma benissimo, perché no? Però, per esempio, quando parliamo dell'implementazione del personale del Comune, bisognerebbe ricordarsi di quella cifra, come ho detto prima, che dice che c'è un vincolo di 3 milioni di euro per la spesa che noi li stiamo spendendo tutti. Quindi noi non è che siamo sottodimensionati, perché non siamo capaci ad assumere o a scegliere che cosa fare. Noi siamo sottodimensionati perché in questo Paese esistono dei vincoli che incatenano i bilanci degli enti locali e che non consentono di fare una programmazione.
La migliore che chek impossibile quant'altro di fare la migliore programmazione con le risorse e i vincoli che uno ha a disposizione e noi pensiamo di di farlo questo in questo momento, cioè noi pensiamo che avere una dotazione organica che spende tutte le risorse che il limite impone,
Sia la migliore scelta, perché non abbiamo la possibilità di dare la migliore e più giusta dotazione a tutte le aree, perché voi vedete quella della Polizia municipale.
Che lo sappiamo benissimo, che è in affanno, ma ditemi quale area di questo Comune non è in affanno perché sotto dotata di personale, ma questa questi di questo Comune ma come di tutti i Comuni d'Italia, perché servirebbe uno scatto di intelligenza a livello nazionale nel capire che i Comuni sono quelli che sono.
I gli attori delle politiche sociali, economiche e di tenuta dei dei territori e dei cittadini. Invece si continua a tagliare in modo lineare la finanza dei Comuni e questo, purtroppo è un problema esistenziale dell'Italia, che non ci consente di fare quello che sarebbe giusto fare, ma ci consente di fare le migliori scelte per noi, ovviamente con quello che abbiamo, quindi la capacità di un'Amministrazione o non è tanto quella di alzare il dito e dire però questo non va bene perché io potrei sta qui la serata e vi dico esto vincolo ci impone questo, come abbiamo detto sul personale, ve lo posso dire su 1000000 di altre cose.
La mi la capacità dell'Amministrazione è quella di fa dare i migliori, le migliori risposte, quelle somme a disposizione e questa Amministrazione è una Amministrazione di centrosinistra che, nell'impostazione di questo bilancio e di questo Documento unico di programmazione, quel poco che ha a disposizione lo mette a disposizione del superamento del disagio di chi sta male perché dice, facciamo la lotta all'evasione e destiniamo il 65% delle risorse e implementare il Fondo sociale, perché è vero che c'è la difficoltà di chi lavora, di chi c'ha l'impresa, ma ricordiamoci che la difficoltà reale delle persone sole, delle persone che non sono in grado, perché sono sole e magari hanno poco reddito che bussano continuamente alla porta del Sindaco, ma per cifre veramente che.
No, non è nemmeno giusto dirle, non è possibile che una persona sia in difficoltà per delle per pagare una bolletta, ecco la nostra, noi ci concentriamo su questo, noi ci concentriamo affinché le persone che sono realmente in difficoltà, senza pensare di dare le risposte a tutto il mondo perché è impossibile, le persone che sono sole sono in difficoltà quando bussano alla porta del Comune. Devono avere una risposta che sia una risposta economica, ma sia anche una risposta di personale in tutte le aree disponibili ad ascoltare. Quindi noi andiamo avanti su questa strada. Ribadisco che la lotta all'evasione fatta sulla TARI non è stata una presa di posizione. Io vi ricordo che anche su questo ci sono dei vincoli precisi, cioè noi non possiamo scegliere di applicare una norma da un anno piuttosto che da un altro.
Cioè c'è un quinquennio di prescrizione che va rispettato. Se io faccio la lotta all'evasione e la devo fare dal quinto anno utile, non posso farla dall'anno che scelgo io la Corte dei conti non te lo consente e chi paga per chi non ha pagato. Tutti paghiamo chi paga adesso o meno rispetto agli altri Comuni del Trasimeno sulla TARI. Noi noi, perché non abbiamo avuto gli incrementi che tutti hanno avuto negli ultimi anni, quindi su questo anche io vorrei fa vorrei veramente non è una critica consigliere, vecchi, guardi, io veramente apprezzo gli interventi, l'ho apprezzato tantissimo, ho apprezzato anche i suoi interventi in Commissione bilancio perché c'è io lo vedo che c'è la volontà di collaborare, però su questo io vorrei che fosse fatto un momento di verità, perché qui non c'è una Amministrazione Vess attrice nei confronti dei cittadini c'è un'Amministrazione che, in modo oculato, cerca di utilizzare le risorse che ha nel miglior modo possibile. È chiaro che poi la possiamo pensare diverso. Lei mi può dire quel 65% almeno a me importa che va al Fondo sociale? Io voglio che mi chiudete tutte le buche di tutte le strade e queste però è chiaro su scelte politiche. No, è lì che si distingue quel 61 dal 30, è chiaro, ma su questo siamo d'accordo. Però su alcune cose è importante riconoscere la realtà delle cose, ma non perché voglio dire che non venga riconosciuta, ma perché la norma purtroppo è così e non possiamo fare diversamente. Anche in questo caso abbiamo ottenuto il miglior risultato, che è quello di non avere l'incremento della TARI per i cittadini. Siamo tutti i cittadini prima che amministratori e quello questa cosa lo vediamo anche nelle nostre case,
Per quanto riguarda tutta la questione dell'imposta di soggiorno del turismo, allora noi non abbiamo incrementato l'imposta di soggiorno. Innanzitutto l'imposta di soggiorno, l'incremento che è previsto è per l'eliminazione di alcune esenzioni che sono state ormai in modo conclamato, verificate come utilizzate in modo, diciamo, distorto tanto per esser per utilizzare dei termini così passabili. Ecco, quindi quell'incremento è legato alle schiuse esclusivamente a togliere delle esenzioni e delle quali si abusava. Diciamo no, perché quando gli esenti diventano più dei paganti è evidente che c'è qualcosa che non funziona. Ecco, quest'incremento verrà utilizzato per l'80, per c'è questo incremento, cioè tutto l'incasso dei in possesso giorno, il 70 o l'80% per la promozione turistica, per quello che ci compete come Comune, ovviamente a non è che noi possiamo fare quello che non è nelle nostre competenze e per il 20% al decoro del territorio quindi potremmo utilizzare altre risorse per c'è da fare una cartellonistica diversa. Insomma, poi sarà nell'attuazione delle del bilancio e delle linee programmatiche di cui è sovrano il Consiglio sarà la Giunta che in qualche modo no andrà a dettagliare alcune scelte, anche dire che qui il turismo rischia di morire. Io sinceramente vivo anche una realtà lavorativa nella vicina Val di Chiana, dove ci sono Comuni di tutto rispetto come Pienza Montepulciano. Insomma, non è che parliamo di Comuni netti come senza togliere niente a nessuno chiusi che di turistico magari c'è poco o no e vi assicuro che la tenuta di Castiglione del Lago questi comuni, se la scordano, quindi i momenti sono difficili per tutti, ma grazie all'azione fatta anche sulla cultura e sul e sul e sugli interventi, anche rispetto alla visibilità e al marketing, no, Castelli Castiglione del Lago questa Amministrazione con pochissime risorse, perché considerate che la parte utilizzabile discrezionale del bilancio su.
Quei 16 famosi milioni di parte corrente sono 800.000 euro e quindi è che stiamo parlando di cifre incredibili e non vengono tutte spese per questa finalità. Chiaramente diciamo la parte discrezionale, no, che uno può decidere di investire in cultura, in buche o in altre cose, quindi vi ho detto le cifre sulle manutenzioni, quindi fatela la differenza. Quello che è quindi anche su questo io penso che noi abbiamo e continueremo a investire,
L'indebitamento, allora è l'indebitamento, è un male, no, però gli impedì l'indebitamento, ognuno nelle nostre famiglie sia voluto almeno che uno, insomma, le ricco, io non lo sono, ha voluto fare una casa se è indebitato, no, l'importante è che uno riesce a indebitarsi sulle proprie capacità. Questo è ovvio, allora l'andamento dell'indebitamento, che di cui lei mi parlava,
È questo e lo potete trovare nelle note che sono allegate al bilancio. Se partiamo dal 2022, il debito medio era mi UMI. 1.073 euro nel 2023 1.059 nel 2010 al 2024 1.017 nel 2025 e 987 nel 2026 saranno 948 e nel 2027 sarà 892, con un trend di calo. Per quanto riguarda invece la percentuale degli interessi passivi sulle entrate correnti, partiamo da un 3 e 34 del 2023 ha un 3 e 27 del 2024 al 13 cassette del 2025 al 3 0 5, del 2026 e altre 0 8 e del 2027.
Quindi è un trend in calo, ma questa non è una vittoria, diciamo che questo Comune in questo momento non può fare di meglio, ecco su questo dico che noi non possiamo fare di meglio per quanto viene compressa la spesa corrente, per quanto viene tagliata dai provvedimenti nazionali. Noi non possiamo fare di meglio, perché un Comune che ha potesse avere una finanza decente potrebbe spingere sugli investimenti e questo sarebbe un bene. Sarebbe un bene per tutto il territorio, non solo per i servizi che riusciresti a dare con maggiori investimenti, ma per le aziende che potrebbero lavorarci. Quindi questo non è poi così un dato così positivo. Diciamo che comunque questa Amministrazione con questa programmazione triennale non ha inteso spingere sull'indebitamento, proprio in attesa di capire quali saranno, dopo il cambiamento di guida del Governo regionale, le necessità sulle cose fondamentali di cui avete anche parlato. penso al distretto sociosanitario, che non sarebbe nostra competenza finanziare, ma che riteniamo una grande priorità e per questo la nostra capacità di ambiti di indebitamento nel triennio è stata compressa. Ci siamo limitati a fare quegli interventi per cui ci siamo impegnati e vi invito a guardare le ultime pagine del DUP perché si vi limitate a guardare il piano degli investimenti. Lì ci sono solo le opere sopra i 150.000 euro. Nelle ultime pagine ci sono anche gli interventi che faremo nelle frazioni e che abbiamo concordato con le frazioni e con i cittadini, perché questo bilancio parte da una condivisione. Anche ieri l'abbiamo condiviso, quelle par con alcune associazioni del territorio che ci chiedono, sì, investimenti, strade e tutto il resto, ma ci chiedono anche di non lasciare sole le persone, perché quelle le associazioni del terzo settore che sono a contatto con i cittadini, tutti i giorni, nelle loro emergenze.
Sanitarie di malattie, ma anche di semplice solitudine, ci chiedono di non lasciare soli i cittadini anche in quello, quindi dobbiamo bilanciare tutto tutto questo, tutto questo per dire che saremo in grado di affrontare, speriamo, le sfide future che il bilancio lo approviamo oggi e domani potremmo variarlo in base alle necessità, perché lo strumento, il bilancio, non è uno strumento statico, quindi anche sulle variazioni di bilancio. Ci saranno e se ne dovranno essere, perché se noi non le facciamo significa che noi non stiamo amministrando, perché quello che abbiamo deciso oggi è deciso un mese fa e lo sappiamo tutti anche nelle nostre vite. È così tra un mese, non va più bene, quindi noi saremo pronti a raccogliere le sfide e a variare lo strumento di programmazione, perché continueremo nella concertazione, nella partecipazione con tutte le parti sociali, i cittadini e con tutti e chiaramente, mi auguro, continueremo con questo dialogo anche con voi, quelle minoranze, insomma con l'opposizione, e mi auguro che possiamo mantenere questo rapporto costruttivo perché noi siamo pronti a raccogliere anche le vostre istanze, come avete visto, anche in questo bilancio lo abbiamo fatto. Grazie grazie. Assessora esaurita la discussione. Andiamo alla votazione dei punti punto per punto, quindi adesso votiamo. E il punto 2, che è l'approvazione del Documento Unico di Programmazione 2025 2026 2027 Nota di aggiornamento. Ci sono astenuti.
Quindi, crescere, darei delle radici e Castiglione, open favorevoli i Gruppi di maggioranza contrari Castiglione, civica e le sue frazioni, diamo anche l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti stessa votazione di prima favorevoli i Gruppi di maggioranza contrario il.
Casi passione civica e le sue frazioni, quindi diamo il punto per approvato, passiamo alla votazione del terzo che addizionale comunale IRPEF, anno 2025 conferma dell'aliquota e della soglia di esenzione, ci sono astenuti. Castiglione open crescere dalle radici favorevoli i Gruppi di maggioranza contrari.
Branca il Capogruppo Brancaleoni, diamo anche l'immediata eseguibilità, quindi ci sono astenuti stessa. Votazione di prima favorevoli uguale.
Contrario sempre il Capogruppo Brancaleoni, passiamo di e passiamo al quarto punto, che è l'imposta municipale propria IMU determinazione della misura delle aliquote per l'anno 2025 ci sono astenuti. Crescere dalle radici Cassione open favorevoli i Gruppi di maggioranza contrario Capogruppo Brancaleoni, diamo anche in questo caso l'immediata eseguibilità. Ci sono astenuti stessa votazione di prima favorevoli uguale contrario sempre Capogruppo Brancaleoni, quindi diamo anche in questo caso l'approvazione del punto. Passiamo al quinto punto, che è l'approvazione del bilancio di previsione 2025 2027, ci sono astenuti.
Crescere dalle radici Castione, open favorevoli i Gruppi di maggioranza, contrario Castiglione, civica e le sue frazioni. Diamo l'immediata eseguibilità astenuti, crescere dalle radici Castiglione, open favorevoli i Gruppi di maggioranza, contrario Castiglione, civica le sue frazioni. Quindi, anche in questo caso il punto viene approvato. Passiamo al sesto punto all'ordine del giorno, con una mozione del capogruppo consiliare Paolo Brancaleoni avente ad oggetto salviamo la scuola primaria di Pozzuolo. Prego per l'esposizione.
Sì, di nuovo buonasera a tutti, la mozione si chiama salvi amo la scuola primaria di Pozzuolo, vista la situazione della scuola elementare di Pozzuolo dove lo scorso anno per pochi bambini, 12 su 14 iscritti, nonostante l'impegno di un gruppo di genitori e nonostante non abbia trovato il sostegno da chi di dovere.
Visto il grave problema del calo demografico e delle nascite, anche sul nostro territorio, vista la situazione drammatica della nostra fare delle nostre frazioni, in particolare quello di Pozzuolo, che risulta sempre più abbandonata a se stessa, lo scopo è quello di cercare tutti insieme di trovare una soluzione per ripristinare nel prossimo anno scolastico la prima elementare,
Nella serie di Pozzuolo, purtroppo, in questo anno scolastico per la prima volta nella storia si è persa questa classe. Siamo convinti che, lavorandoci con tempi giusti da subito, proponendo un'offerta formativa invitante, come può essere a tempo pieno richieste in quella zona, oppure iniziando un percorso con una sperimentazione con il metodo Montessori.
Soluzione che già avevamo proposto lo scorso anno, ma non raccolta, forse perché ormai il tempo stava scadendo e non si è voluto salvare un'opportunità che pesa come un macigno sulla comunità locale del territorio per quella frazione che tanti problemi e che non gestiti sarà sempre peggio.
Crediamo con una mobilitazione di un aiuto anche da parte della popolazione di Pozzuolo. Ho visto che l'ultima l'ultimo baluardo per questa frazione, che purtroppo ha perso qualche anno fa alla stazione dei Carabinieri che poteva garantire un deterrente per questa per qualche malintenzionato o comportamento più ricco, comportamenti più rispettosi lo scorso anno, come dicevo, grazie a questo gruppo di genitori si costituì un comitato per la prima, come dicevo, arrivammo arrivarono a 12 su 14, con tanto orgoglio per aver combattuto questa iniziativa che purtroppo ha lasciato a tutti l'amaro in bocca, forse perché eravamo partiti con un po' un po' di ritardo Pozzolo, come in tutte le nostre frazioni, deve vivere, visto che una che ha una struttura, forse la migliore del nostro territorio e a misura di bambini in termini di scuola,
La mozione si chiede che l'Amministrazione, la direzione didattica, tutta la politica locale si impegni da subito. Organizzare iniziative, visto il periodo di iscrizione coinvolgendo tutti i genitori che il prossimo anno avranno i propri figli a scuola, anche con Openday sulla scuola, sensibilizzando i figli e facendogli apprezzare la qualità della scuola primaria e media di Pozzuolo nella magnifica location immersa nel verde e da poco tempo ristrutturata, un'oasi perfetta per far crescere i nostri figli. Bisogna trovare il modo di intercettare tutti i possibili futuri studenti, farvi partecipi del progetto con l'aiuto dei genitori che crede che crederanno in questo progetto tutte le famiglie che hanno bambini in quest'anno scolastico delle scuole dell'infanzia, soprattutto quelli provenienti da Vaiano Piana San fa dubbie, Pozzuolo naturalmente magari anche di zone limitrofe come vi Lino Casalmaggiore Villa strada, ma anche famiglie che gravitano nella zona per motivi di lavoro che con il tempo pieno potrebbero avere un servizio importante. Il nostro impegno tutti insieme per non far chiudere.
Quel Pres quel plesso scolastico che rappresenta una sconfitta per tutti. Chiediamo di investire il Provveditorato agli studi dell'Umbria e per far capire la situazione e di contesto, chiediamo di aiutarci a tenere una soluzione, magari andando in deroga come zona disagiata oppure come prima classe con una classe prima in più.
Non accettiamo tutto, non accentriamo tutto su Castiglione da prendere nelle ridistribuzioni nelle classi o magari spostare una classe del tempo pieno Pozzuolo chiedo un voto unanime per me, ma soprattutto per il futuro del nostro non per me ma per il futuro del nostro territorio un vuoto bipartizan dimostrando che insieme si possano riuscire ed è quanto che tutti noi auspichiamo io ricordo un film che uscì l'anno scorso in cui calzava perfettamente forse era un Comune di montagna con Albanese, qui non siamo un Comune di montagna, ma siamo in un territorio in grande difficoltà come la frazione di Pozzolo.
Prego, Vice Sindaca.
Sì, buonasera a tutti.
Ringrazio il consigliere Brancaleoni per aver sollevato questa cut questione in modo che abbiamo la possibilità questa sera, di spiegare ai cittadini il percorso che questa Amministrazione, già dall'anno scorso ha intrapreso per affrontare questa questione e la criticità legata, naturalmente la mancata formazione della classe prima nel Perazzoli Prot suolo sin dallo scorso anno. Infatti, quando questa problematica si è manifestata per la prima volta, abbiamo ascoltato con attenzione le preoccupazioni e le famiglie, consapevoli che una scuola non rappresenta solo un servizio per i residenti, ma soprattutto è un presidio fondamentale per il territorio, soprattutto appunto quando è una scuola in una frazione e come Amministrazione e lo sottolineo, pur non avendo nessun potere decisionale diretto sulla formazione delle classi e anche sulla scelta didattica che l'istituzione scolastica può fare all'interno della propria organizzazione, abbiamo però ritenuto nostro dovere sopporta supportare in ogni modo possibile la scuola e le famiglie per trovare una soluzione, perché l'obiettivo di tutti è quello di trovare una soluzione. Abbiamo avviato un dialogo costante con la dirigenza scolastica che si è dimostrata fin da subito disponibile a capire e comprendere i margini di intervento e abbiamo proposto anche misure concrete. Quindi l'Amministrazione ha detto, facciamo la nostra parte per incentivare le iscrizioni come il trasporto scolastico gratuito, a chi decideva appunto di iscriversi a Pozzuolo piuttosto del servizio di mensa. Tuttavia, però, bisogna fare una premessa a tutte queste azioni che l'Amministrazione ha già di concerto con le famiglie e l'istituzione scolastica ha provato a portare avanti.
Quella che non possiamo dimenticare di fronte a questa situazione, un dato che è quello del del quadro demografico che nel nostro Comune come nei territori limitrofi, non ci aiuta, perché il calo delle nascite si riflette direttamente sulla popolazione scolastica e incide sulla distribuzione delle risorse e sulla formazione delle classi. Perché sappiamo che.
Il Provveditorato, appunto, stabilisce quante classe attribuire a una determinata direzione didattica sulla base dei numeri. Se i numeri non ci sono, il provveditorato anche sulla base, appunto di tutta una regolamentazione che gli viene imposta dal Governo centrale deve naturalmente fare delle scelte e le fa anche a Castiglione del Lago, per offrire un quadro numerico più chiaro, così che, avendo anche i numeri, ci rendiamo anche conto che purtroppo qualche volta hanno la testa dura quest'anno saranno circa 150 i bambini che termina nella scuola primaria per passare alla seconda area, mentre solamente 98 bambini usciranno dalla scuola dell'infanzia e potranno quindi iscriversi a quella primaria. Quindi c'è un calo del 35 40% delle iscrizioni. Ciò vuol dire che, se noi abbiamo sette classi che sono appunto, 4, Castiglione del Lago due colonnette o non so a Pozzuolo che escono, abbiamo il 35 40% o meno di bambini che entreranno. Poi bisogna tener conto anche del fatto che le famiglie, naturalmente, hanno la possibilità di fare delle scelte e calando i numeri. È più facile, appunto, che le scelte delle famiglie vadano sui plessi di Castiglione del Lago e quello è netta, e conseguentemente anche il numero delle famiglie che purtroppo sceglie Pozzolo cala, ma questo non perché la scuola di Pozzolo non siano a scuola di livello. Questo l'ha detto anche lei e noi lo sottolineiamo perché ci abbiamo investito tanto e crediamo appunto che sia un luogo dove l'istruzione possa essere veramente date ai nostri bambini in modo eccellente. Purtroppo, in questo caso i numeri non ci aiutano uno squilibrio demografico che non riguarda solo Pozzuolo, ma avrà un impatto generale o comunque su tutta la direzione scolastica. Perché l'anno scorso abbiamo perso perso Pozzuolo abbiamo ripreso, diciamo passatemi insomma il termine per i capelli, una classe A quello in netta quest'anno rischiamo anche di perdere o una classe a tempo pieno Castiglione, una classe a quello in netta, quindi veramente. Insomma, noi dovremmo, oltre che fare un ragionamento su Pozzuolo e fare un ragionamento veramente su tutta la direzione didattica e capire quali sono gli aggiustamenti da fare, aggiustamenti che non si possono fare da oggi a domani, ma non ha bisogno di una programmazione ampia e di una concertazione grande con i veri attori del territorio scolastico, che sono il dirigente e tutte le insegnanti, la normativa, visto che lei ha parlato anche di una classe, eravamo arrivati a 14, non sono proprio questi numeri, però diciamo che la classe, prima per essere appunto approvata, ha bisogno di un numero minimo di 15 iscritti e su questo parametro non c'è discrezionalità da parte dell'Amministrazione comunale che, come ribadisco, non ha alcun ruolo né da parte naturalmente delle famiglie, né tantomeno della dirigenza scolastica. Questo vincolo, nonostante questo vincolo, abbiamo però continuato questo il confronto con le istituzioni e abbiamo esteso il dialogo anche a livelli superiori. Quindi, per dimostrare l'appoggio che comunque l'impegno politico c'è, è forte. Vi comunico questa sera, come i colleghi sanno, che la prossima settimana io e il Sindaco e la consigliera Persi ci il consigliere Giardiello e una rappresentanza delle famiglie di Pozzuoli. Andremo in Regione e appunto ci confronteremo con l'Assessore barcaioli, che ha accolto appunto la nostra richiesta di appuntamento per illustrare la situazione e per capire se ci sono delle possibilità di un'eventuale deroga proprio per la situazione, comunque, in cui Pozzuolo, insomma, si trova in questo momento e che è di da un punto di vista sociale fondamentale appunto per la nostra.
Amministrazioni. Desidero sottolineare però a un'altra cosa, appunto, che mi sono appuntata che la prossima settimana, quando avremo comunque questo incontro, le iscrizioni saranno chiuse perché termine noi il 10, quindi avremo anche un po' il panorama, il quadro e le scelte che le famiglie hanno fatto e capiremo se lì, a quel punto c'è la possibilità veramente di chiedere, appunto che si forse un po' la mano per salvare questo presidio l'Amministrazione, e concludo a cui sempre considerato il plesso di Pozzuoli, una risorsa preziosa, ha investito negli anni per migliorarne le strutture scolastico, così come ha fatto su tutto il territorio comunale. E l'abbiamo detto prima, appunto in sede di discussione del bilancio che interventi sull'edilizia scolastica sono stati fra i più numerosi appunto di questa Amministrazione, anche attraverso l'utilizzo dei fondi del PNRR, e ciò dimostra l'impegno concreto nel garantire spazi adeguati e sicuri per gli studenti dal nuovo asilo nido alla ristrutturazione dell'infanzia di San padouk, la sistemazione del plesso di colonnelli netta e altri interventi che hanno riguardato Pozzuoli o che già si sono conclusi da un paio d'anni, ma che però ne fanno un plesso veramente che è un'eccellenza, quindi il nostro obiettivo sarà quello di garantire la formazione della classe prima, compatibilmente però con i vincoli normativi e il quadro numerico che ho ben illustrato. Lavoreremo per sensibilizzare le istituzioni regionali a un dialogo, anche con il Provveditorato sulla necessità di preservare questo presidio. Tuttavia, però, dobbiamo essere consapevoli delle criticità.
Porteremo avanti questa battaglia con il massimo impegno, sperando che i numeri, appunto non abbiano poi la testa così dura chiudo rifacendomi alla sua.
Mozione sulle varie ipotesi, non entro insomma, perché mi piacerebbe anche sentire anche altre altri interventi, per esempio la collega Persi C, che ci può spiegare anche le difficoltà del fare, per esempio un buon Testori piuttosto che un tempo pieno. L'unica questione legata al tempo pieno è un'osservazione anche sui fatti. Per esempio, l'anno scorso i 10 bambini che si erano iscritti a Pozzuoli e che poi invece sono Luti spostare a Castiglion del Lago, e nessuno di questi ha scelto il tempo pieno. Quindi il tempo pieno potrebbe essere una proposta, però ad oggi non si è dimostrata la soluzione per il plesso di Pozzuolo e in generale, comunque, visto che i numeri precedentemente erano altri, sono state fatte delle scelte didattiche dalla scuola. Rimettere il tempo pieno prima colonna netta che è storico e poi, a Castiglione, andrebbe proprio rivoluzionata tutta l'organizzazione e la direzione didattica. Questo è un percorso che si può intraprendere, che però naturalmente Pielungo e noi comunque a quelli in più questa sera vi comunichiamo che abbiamo questo appuntamento e quindi devo dire insomma e penso insomma che anche i colleghi saranno concordi che è impossibile per noi votare favorevolmente questa mozione perché comunque il percorso politico già partito da un anno e le azioni sono state poste in essere, quindi non potremmo votare a favore di cose che già stiamo facendo. Vi ringrazio.
Prego, consigliera Persi.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, allora la vicesindaca è stata molto molto completa nella sua esposizione, per cui dico al al Capogruppo Brancaleoni che comprendiamo e condividiamo la preoccupazione per il plesso e per la scuola primaria di Pozzuolo che chiaramente rappresenta un presidio educativo e formativo molto molto importante per il nostro territorio e sappiamo che è in difficoltà già dall'anno scolastico precedente e, come ha detto la vicesindaca, i numeri non ci aiutano per niente e c'è tutta una normativa anche a supporto, ecco del.
Della formazione delle classi, che purtroppo non ci aiuta, perché appunto, il limite minimo per l'attivazione di una classe della scuola primaria nei primi anni ha fissato a 15 unità, quindi a 15 alunni, e questo non ci aiuta per niente. Le deroghe, come lei ben sa, sono stabilite per la presenza di alunni con disabilità certificata e anche deleghe per organico, ma ovviamente su decisione dell'Ufficio scolastico regionale e invece, per quanto riguarda la questione dell'offerta formativa, è di competenza dell'istituzione scolastica quindi tenendo conto del contesto degli alunni che la frequentano e del personale che vi lavora sicuramente,
La metodologia Montessori è molto, molto valida e innovativa. Questo è sicuro e l'unica cosa il dubbio che mi viene è che prevede una formazione di due anni specifica, che potrebbe creare delle criticità organizzative e ripeto, poi è di competenza della direzione didattica che noi possiamo sostenere e senza problemi. Però questo è e quindi concludo dicendo che non possiamo votare la sua mozione. Grazie.
È iscritto il Consigliere Giardiello sì, grazie Presidente.
Ringrazio il Capogruppo Brancaleoni per questa mozione, ma ammetto di aver provato, dopo averla letta, un senso come di smarrimento, non tanto per il tema oggetto della mozione che anzi importante, attenzionato quanto per la tempistica e per i punti chiami e diciamo che sono un po' distorti dai quali parte per un'analisi che fondamentalmente alla fine diventa errata. La mozione chiede di fare da subito iniziative coinvolgendo i genitori, sensibilizzandoli sulla qualità della scuola primaria di Pozzuolo, lavorandoci con i tempi giusti, contattare le famiglie, interessare l'Amministrazione comunale, oltre che la direzione didattica provveditorato, enti amministrativi superiori, tutte dichiarazioni di intenti lodevoli, chiaramente.
Se non fosse che il Capogruppo Brancaleoni, tutto ciò che lei chiede è già superato dai fatti e dai passi che questo Consigliere, con l'appoggio dell'Amministrazione, in particolare dell'assessora sacco, della consigliera Gloria persi. Ci ovvia mettere il sindaco Matteo Guerrico hanno fatto negli ultimi 7 8 mesi riguardo al problema della prima classe della primaria di Pozzolo. Era infatti il 15 giugno, solamente cinque giorni dopo le elezioni comunali e quindi non ancora insediati, quando il sottoscritto veniva chiamato dalla portavoce del comitato dei genitori di Pozzuolo, che lei ben conosce, per darmi appunto un quadro della vicenda e già il 28 giugno, credo sia stato il giorno dopo il primo Consiglio comunale, se non mi sbaglio,
Avevo già organizzato, insieme all'Assessora Andrea Sacco, un incontro col Sindaco e i già citati i Consiglieri nel quale l'Amministrazione si rendeva già allora disponibile a elargire incentivi alle famiglie che avessero scelto Pozzuolo come RID destinazione per i propri figli, oltre che impegnarsi a sensibilizzare la dirigenza scolastica il Provveditorato sul tema,
Come ben sa consi capogruppo, ogni sforzo allora fu vano, poiché i numeri per formare una classe comunque non ci furono, nonostante l'impegno del Comitato dei genitori e in particolare della sua portavoce, che si adoperò personalmente la portavoce nel cercare di convincere quante più famiglie della bontà della scelta di Pozzolo per gli studi elementari dei propri figli, però non ci siamo fermati e nonostante forse questa diventa una battaglia quasi contro i mulini a vento, abbiamo rilanciato l'impegno per cercare di evitare un secondo anno senza prima elementare, ma non dalla data della sua mozione, che risale al 30 al 30 gennaio, bensì da subito.
Altri incontri sono stati fatti con genitori, Consiglieri di circolo dirigenti maestre, sono state fatte iniziative di promozione, di visibilità del plesso di Pozzuolo, fino ad arrivare a lettere a firma del comitato dei genitori verso i nostri assessori regionali competenti.
E verso gli assessori espressione del territorio e i consiglieri regionali, espressione del territorio e programmazione di incontri, come ha già sottolineato l'assessora sacca de visu con questa Autorità alla prossima settimana, venerdì prossimo, e tutto col sostegno totale dell'Amministrazione dell'Assessore Sindaco e Giunta e col sottoscritto che ha preso a cuore la questione perché investito dal comitato dei genitori,
In quanto si neo Consigliere, ma anche ex alunni, di quella scuola abitante, di Pozzolo e con figlia che ancora frequenta quella scuola, eccetera, eccetera. L'ho fatto e lo faccio con passione lo faccio con orgoglio sapendo che la situazione, a pochi giorni dalla fine delle iscrizioni e anche peggiore rispetto a quella dell'anno scolastico in corso e grazie alle sollecitazioni, in particolare della portavoce del Comitato, mi sto impegnando in prima persona per questa situazione delicata in silenzio, senza clamori, un lavoro costante, un lavoro accurato e rispettoso dei ruoli e competenze che forse non porterà al risultato sperato, ma non sta lasciando nulla di intentato. Per questi motivi ho ritenuto capogruppo Brancaleoni le sue iniziative. Cito ad esempio il servizio del TG 3 davanti alla scuola, agli articoli di giornale e la mozione stessa.
Come delle iniziative capziose, strumentali, oltreché tardive e soprattutto non concordate con il comitato dei genitori del quale, dopo averne cavalcato le rivendicazioni nel periodo preelettorale, lei si è totalmente dimenticato per i successivi sette mesi, con iniziative addirittura stigmatizzate persino dallo stesso comitato,
In democrazia, ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero nei modi che ritiene opportuni, ma prima di scrivere una mozione di questo genere, sarebbe stato opportuno, da parte sua, informarsi dello stato dell'arte ed eventualmente accodarsi a sostegno di chi spassionatamente e senza il desiderio di apparire ad ogni costo cerca di impegnarsi al 100% su questioni che sono complesse e che non si risolvono né con un articolo di giornale né con un servizio nei TG locali, tantomeno con una mozione già superata dai fatti. Per questi motivi, personalmente e a nome del mio gruppo Castione future Italia, Viva civici per.
Votiamo contro questa mozione ribadendo il nostro impegno per fare il possibile affinché Pozzolo torni al più presto ad avere una classe prima all'interno del suo bellissimo plesso scolastico. Grazie.
Di nuovo il Capogruppo Brancaleoni.
Premesso che io non ho nessun portavoce, però qui evidentemente si vede chiaramente la vostra arroganza su come discutere le mozioni, qui si vede veramente l'arroganza su come si vuole gestire i problemi, cioè voi date ragione quello che scrivo io, perché poi i fatti un percorso scrivete quello che fate, perché poi avete detto tutto e dopo risponde avete detto tutto quello che ho scritto io, però, pur di non dare ragione al 39%, si dice no, è bellissimo, è tutto bene, stiamo facendo di tutto,
Io non ho chiesto nient'altro che un impegno da parte di tutti. Non ho chiesto di salvare la scuola di Pozzuolo, va bene. Anno scorso alcuni genitori mi hanno cercato per tirare avanti questa situazione e voi lo sapete bene, ci avete messo la bandierina, volete votare contro votate contro, collaborazione finita, collaborazione, finita, perché qui siamo tutti dalla stessa parte. Io non ho un figlio che va a scuola Pozzuolo, va bene, qui dobbiamo stare tutti dalla stessa parte. Io quello che ho chiesto sulla mozione e ritrovare una strategia comune, no che arrivati qui e mi fate, mi fate che io sono l'alunno, imparate voi quello che fare no, perché non vi sta bene, perché faccio una mozione per stimolare tutti a trovare a trovare una soluzione per un problema grave, quello che Pozzuolo mi parlate di calo demografico e stiamo facendo gli asili nido. No, quello che diceva prima il capogruppo capogruppo, no, questo è quello che volete, però complimenti. Si vede veramente. La vostra arroganza del 61%, son convinto che prenderete il 100% continuate avanti tutta avanti insieme.
Prego capogruppo Mencarelli.
Sì.
Argomento delicato, un argomento che credo che non ci debba essere no essere nei toni e neanche rimarcature particolari, perché si sta parlando veramente di un argomento tanto tanto tanto delicato di cui vanno un po' contraddittorie alcune situazioni, perché giustamente ho sentito dall'assessore Sacco io chiedo scusa ma non ci riuscirò mai chiamarla Assessora quindi la chiama Assessore, mi perdoni so ignorante.
E di di di una de dei numeri che hanno la testa dura.
Ciò vuol dire che noi, nei passati cinque anni, hanno sbagliato a fare gli investimenti sulle scuole quando sapevano che c'erano più figli, e non posso pensare che io ero totalmente pazzo, che non avevo considerato insieme agli altri una cosa del genere, perché io avevo a casa mia la struttura efficiente che mancava solo l'adeguamento sismico, che era gravissimo antincendio, ma una struttura sana, fatti investimenti sette anni fa di una centina d'acciaio per la questione sismica, un'eccellenza tant'è vero le terze medie di Castiglione che in esubero sono venuto a Pozzolo è vero che ci stanno anche bene con area verde con tutto quanto allo adesso non dobbiamo,
E cerca di uscirne fuori vincitori, perché qui usciamo tutti sconfitti e quindi non non non è brutto. È brutto strumentalizzare, trovare i modi per per per per giustificare nulla. Bisogna essere seri, responsabili capire fino all'ultimo secondo veramente se è una scelta politica, oppure ci sono delle condizioni diverse, per cui sappiamo bene, perché c'è stato un allontanamento di alcuni genitori che portavano i figli da Bozzola Castiglione, perché anche questo è accaduto che ci sono stati dei signori che hanno portato i figli. Dopo ciò, la Castiglione che per me è qualcosa di fuori del normale, però probabilmente c'erano delle difficoltà, e quindi il mio figlio poteva crescere, studiare, diventare grande uomo insieme altri figli. Quando si parla di sociale, ci riempiamo la bocca, pensiamo agli ultimi e poi, guarda caso, cerchiamo sempre le strade diverse, perché poi ci fa paura la realtà, allora tutti siamo consapevoli di una grossa difficoltà. Cerchiamo il modo e il metodo per cui, cercando di mettere risorse, cercando di far capire e di intervenire laddove ci sono delle carenze, di poter dare una luce ad una realtà nel suo totale di difficoltà. Quindi non è solo alzare una bandierina, perché io penso a un Cavaiano che tocca a studiare voi dovete a studiare, noi dobbiamo studiare come poter tenere quella struttura aperta. In che modo chef dobbiamo? Dobbiamo trovare un modo che diventi funzionali operativa per qualcosa dobbiamo trovarlo e ci sono tanti fondi, tante citazioni, tanti enti, qualcosa dobbiamo studiava, mettiamoci assieme perché è una struttura bella, efficiente anche quello come su tante altre frazioni, ma lì c'è una questione delicata e non ci mettiamo a fa muro contro muro, maggioranza, minoranza, destra o sinistra ricco e povero. Lì c'è un problema vero sociale e quello è uno strumento che può in qualche modo ancora far vivere la comunità che sta collassando. Quindi io credo che dal sindaco Matteo Boe, Zurigo, imprime e tutti quanti rimettiamoci intorno a quel tavolo, come è accaduto tre anni fa,
All'epoca con il collega, con scusi con combaci con la perso c'è e con la dirigente scolastica dove un elemento era Pozzolo è stato fatto o meno per ampliare altri no, altri enti perché insomma un po' di questioni sono accadute. Nel frattempo, rivalutiamo magari proprio su un servizio diverso su quel servizio, ad esempio Paul de de de del tempo pieno, perché si parla tanto di persone che lavorano con difficoltà, anzi hanno lasciato i miei figli e era allora vediamo quello spazio lì, ma lavoriamoci seriamente senza togliere nulla a nessun'altra parte e cerchiamo di trovare delle persone preparate che possono dare risposte. Siamo bravi tutti o sconfitti, tutti, cioè qui c'è uno che esce bene da questa situazione, quindi e nessuno ce ne mette la bandierina. È chiaro che voi avete maggiorazione, però anche noi possiamo da questo contributo, ma qualsiasi cittadino perché è chiaro, ci sono dei cittadini che che che ci tengono tantissimo.
E quindi io vi chiedo gentilmente di fare una riflessione a me non piace dico la verità. Paolo sa che anche la mozione almeno a me è piaciuta, no, che tu giustamente hai fatto un'azione e almeno l'ho vista come un'azione politica, a me cioè se in qualche maniera no però.
Sa io senza o schietto farò mai fortuna nella vita, ma non non non non mi piace il modo quello per cui si è arrivato a mettere la luce il problema che c'è il problema, ma secondo me invece eh beh, sbaglierò Nanda su Rai Tre se prendeva tutta la minoranza se venivano al Sindaco se stava qui due ore, 3 ore, 4 o cinque ore portavamo Pozzoli sui cinque ore 3 ore 6 ore dalla mattina alla sera, fino a che a farsene bussa può darsi qualche risposta arriva quindi lasciavo io lascerei da parte dei eclatante e mettere in moto il buonsenso che d'aiuto anche allo stesso Sindaco, l'amministrazione perché non esce loro hanno delle difficoltà, Paolo e sicuramente non te possono righe no, ci son state ri-Fi, rimettiamoci tutti assieme perché io credo che un po' di spiraglio c'è e se vogliamo a tutti assieme uno spiraglio, basta spostare qualche indirizzo con qualche buona volontà perché sennò, se facciamo chi è che è più vincente rispetto a un altro uscimmo sconfitti tutti. Questo è il mio pensiero,
Quindi io non ho assolutamente la mozione, sarei d'Amato dirti no come personalissime no, non mi è piaciuta come l'ha esposta. Non mi piace assolutamente il concetto anche degli altri, perché in qualche modo si fa capire che già è una cosa morta primaria incominciare perché tutti l'hanno capito. Quindi io voglio bene a l'assessore Sacco, ma ho capito bene personalmente, ma anche in passato c'è stato delle situazioni molto difficili, ma rimettiamo tutto tutto il circuito scuole, tu e rivediamo un po' tutto. Capiamo da Petrignano Gioiella tutte quelle zone dove vanno tutti questi bambini, eccetera, eccetera. Forse uno spiraglio anche per gente della Piana dei cassoni per il tempo pieno, cioè non andavamo a investire ulteriormente su strutture che ci hanno problemi. È una struttura che sanatoria vi pone il problema romano in Lazio c'è una struttura efficiente, vuota, ma è un problema serio perché la seconda, perché già è già le scuole elementari, vuota Pozzolo da diversi anni casa-albergo, casa qui incassa la è chiusa. I piccioni hanno otturato tutto è un disastro, perché poi succede così e poi ce n'è due diventa un problema, ma è un programma serio, quindi vi invito con tutto il cuore da domani no, prende appuntamento, prendemmo il pullman se va su se viene qua, si ragiona in maniera seria e civile emesso mossi a me piacciono, ma con tanta responsabilità. Quindi io dico che mettiamo un po' d'attenzione su questa cosa. Grazie,
Prego, capogruppo della Ciana, grazie Presidente, brevemente, solo per rispondere a qualche affermazione dei capogruppi che mi hanno preceduto. Per quanto riguardano la sua Capogruppo Brancaleoni, accusa di arroganza. Questa maggioranza le ha appena spiegato con tre interventi che boccia la mozione come atto politico perché lei ci sta chiedendo un impegno oggi, 4 6 febbraio, quando l'impegno noi lo stiamo portando avanti da un anno, quindi anche offensivo verso coloro i quali lavorano quotidianamente per far sì che vengano messe in campo tutte le competenze e tutte le persone che possono contribuire a far sì che la scuola che la prima primaria di Pozzuolo si possa formare nel prossimo anno scolastico e, di conseguenza, non possiamo certamente votarla favorevolmente. Per quanto riguarda invece la suggestione che ci ha dato il Capogruppo Mencarelli no sull'indirizzare la scelta dei genitori, io anche su questo ci andrei molto cauta, perché comunque i genitori hanno la libertà di poter scegliere dove mandare i propri figli a scuola per tanti motivi, per motivi organizzativi, per motivi familiari. Di conseguenza io non punterei neanche.
Cioè Marino va be'~hesitation uscito glielo riferiremo dopo che credo che anche loro debbono essere appunto liberi di poter scegliere la scuola dove poter mandare il proprio il proprio figlio. Per quanto riguarda sempre l'affermazione del Consigliere Mencarelli sull'andamento della curva demografica, da poco che abbiamo bene in mente, la curva demografica del nostro Comune, perché nel DUP, cioè è riportata l'analisi delle nascite dal 2015 al 2023, è palese il picco che c'è stato tra il 2018 e il 2019, c'è poi una ripresa nel 2020 nel 2021 e nel 2022, quindi i numeri sono tendenzialmente in aumento. Per quanto riguarda invece la voglia e la collaborazione a cui auspicava il Capogruppo Mencarelli, io credo che noi abbiamo delle possibilità degli organi nei quali possiamo incontrarci e discutere che sono le Commissioni, quindi io credo che un tema come questo, se le minoranze ritenevano necessario discutere, trovare un compromesso di collaborazione con i gruppi di maggioranza, senz'altro attraverso i Presidenti di Commissioni, gli Assessori di riferimento, avremmo potuto organizzare una Commissione dove poter sviluppare delle strategie e delle condivisioni del del da farsi,
Per quanto riguarda l'ultima sua affermazione sulla questione morta. Se per questa Amministrazione la questione scuola di Pozzuolo fosse una questione morta, non credo che il Sindaco Assessora capo Presidente di Commissione e Consigliere Giardiello avrebbero mai preso un appuntamento con un assessore regionale, di conseguenza per noi questa non è assolutamente una questione morta, anzi, è una questione sulla quale puntiamo ancora tantissimo, grazie, prego, vicesindaco,
Sì, solo anch'io per dare due risposte. Innanzitutto una osservazione che mi preme fare sulla questione sollevata dal Capogruppo Mencarelli per gli asili nido e Asili nido. Servono e serviranno semplicemente PAT, partendo da un presupposto che ad oggi le liste d'attesa sia della struttura di Castiglione che di colonnetta sono veramente lunghe, quindi anche con una lieve flessione della nascita. Comunque, il servizio è importante, anzi, la prospettiva potrebbe essere anche quella che, avendogli le strutture nuove e importanti, visto che quella è una fase anche delle alla fascia fase educativa in cui i genitori investano tante tendono anche a spostarsi, potremmo diventare anche attrattivi, finalmente per i comuni limitrofi che qualche cosa dalla nostra scuola primaria hanno pescato negli ultimi anni e quindi magari perché no, alcune famiglie di Paciano Panicale, Maggioni, eccetera potrebbero anche iniziare un percorso educativo Castiglion del Lago, perché abbiamo un nido nuovo bello, funzionale con un bel progetto e continuare questo percorso educativo. Qui quindi, sicuramente, nonostante i numeri, comunque è opportuno, insomma, l'investimento legato a ai nido ai nidi. Detto questo, insomma, condivido anche e ringrazio anche oltre che la consigliera vertici e il Consigliere Giardiello anche la consigliera Della Ciana per le osservazioni. L'unica cosa che voglio dire, insomma, al Capogruppo Brancaleoni lei questo percorso in effetti li aveva cominciato l'anno scorso, però a un certo punto, poi, se se l'è dimenticato e nel senso che siamo al 6 febbraio e l'abbiamo ritirato fuori questa questione a ridosso pena veramente della scadenza delle iscrizioni, io penso che se ci fosse stata tutta questa volontà a giugno, luglio agosto, settembre, in sede di Commissione oppure proprio nel Consiglio comunale una mozione come questa, noi sicuramente l'avremmo approvata, perché avremmo detto, è un percorso che va fatto. Portiamolo avanti insieme grazie di questa spinta ad oggi, quando comunque tutto il percorso già fatto i rom e siamo veramente nella fase decisoria per capire se c'è una prospettiva oppure no a me mi è sembrata veramente poco opportuna, quindi è semplicemente per questo. Insomma, la volontà di collaborazione rimane sempre se le cose vengono fatte nei momenti giusti. Grazie, prego, capogruppo Brancaleoni.
Io vorrei ribadire veramente una presenta una mozione per chiedere un aiuto non per ben sapete, l'anno scorso ci ho messo la faccia perché sono impegnato su questa situazione, lo monitorata ad essere al momento delle iscrizioni che stanno finendo, come diceva lei, io ho chiesto l'aiuto da parte di tutti per andare quello che state facendo e perché poi, alla fine, se voi guardate quello che ho chiesto, io è quello che state facendo, però pur di non mettere il cappello su una mozione presentata da il 39%, questa è la vicenda, voi non volete mettere il cappello su un qualcosa che ha presentato, perché puntate al 100 complimenti ci arrivate al ce, ne sono convinto, ma se continuate così, se continuate così, anche chi sta da questa parte si stanca. Non ci viene più che dobbiamo sentire voi che raccontate che va tutto bene, quando uno solleva un problema che è una cosa che non va bene, no, la rotatoria non va bene perché le presentata una settimana dopo che è stato è stato cambiato,
La Consigliere, il Consiglio regionale. Questo non va bene, perché perché non va bene, perché non si può andare in deroga? Non troviamo quello che diceva il Capogruppo Mencarelli di mettersi in toto intorno a un tavolo per trovare una soluzione quando vi interessa ci chiamate intorno al tavolo, però e adesso discutiamo di quello adesso discutiamo del danno sul territorio che che avremo da qui a qualche mese su questo che dobbiamo discutere. Punto.
Prego, Sindaco.
Allora, buonasera, i toni teniamoli su un tema come questo, per quello che serve, vi vi vi vi prego e vi ringrazio anche la cortesia e la risposta, credo efficace, come abbiamo detto molte volte, la mozione è un atto politico che c'è stata dove c'è già stato un lavoro e quindi non voglio entrare entrare su questo quando l'Amministrazione ci sono tanti modi per poter collaborare su questo tema è proprio quello di riunirci su un tavolo e senza bisogno di una mozione. Quindi questo però la mozione è un atto politico e abbiamo spiegato tante volte, quindi, come mozione in Consiglio comunale e i Consiglieri sono liberi di non votarla alla parte politica. Però, a prescindere da questo, quando c'è necessità di mettersi su un fatto, sul su un tavolo per trattare di alcune questioni importanti l'Amministrazione c'è, credo, anche la minoranza come un fatto come questo, della scuola di Pozzuolo, come avete visto in questo anno, ci sono non tutta questa collaborazione, onestamente, non l'ho visto. Ho visto solo delle fughe in avanti cercando di dire loro fanno noi non facciamo noi facciamo loro, non fanno che quindi è stato molto complicata anche una gestione difficile, anche soprattutto perché sappiamo bene quali sono le difficoltà di quella scuola, però i numeri purtroppo quest'anno sono impietosi. Cercheremo questo incontro che abbiamo chiesto con l'assessore regionale. È proprio per capire se ci possono essere delle deroghe, se la Regione insiste su su quello che è sulla direzione direzione scolastica, per sul dirigente, insomma per riuscire, ma noi, il nostro dirigente, quello che chiamavamo provveditorato per capire quali sono i numeri, immaginare di spostare i tempo pieni o immagina. È una questione molto complicata che non la risolviamo certo dentro un Consiglio comunale perché riguarda tante sfere della della della scuola, quindi il personale, le risorse, perché quello è quello che gli abbiamo chiesto, a prescindere che serva o non serva, noi rischiamo di perdere un tempo pieno, rischiamo di perderlo un tempo pieno e chiedendone chiedendone altri, però questo ne che ne parleremo anche con l'assessore regionale, cercando di trovare una strada, quindi la mozione. Noi la condividiamo perché c'è già un lavoro nel senso, condivido anche il CUP, non possiamo con noi, possiamo condividere il tema. Il tema politico di dire Sindaco ci convoca per capire che succede a b c'era tutta la disponibilità per alcuni temi così importanti in dare in Consiglio comunale a votare una mozione ha tutto un altro senso e un altro significato, ma questo non glielo devo insegnare, lo sa bene, com'è la questione delle mozioni, quindi era normale che stasera la maggioranza dovrebbe boccia, quello avrebbe bocciata. Non è nemmeno per i tempi, per le cose ci sono, se vogliamo insieme discutere su questioni che riguardano la comunità, ci sono i modi, come dopo lei ha fatto quella è un'interrogazione lei se questa sera o decide che non vuole e vuole percorrere un'altra strada, guardi Capogruppo, ci sono tutte le Leo, ognuno sceglie le sue cose senza nessun problema, però non è una un attacco a lei, alla minoranza, è una questione poli, la mozione, no, la mozione è un fatto politico e quindi è un fatto politico, è un conto se domani ci vogliamo riunire su un tavolo per essere aggiornati ora, per ora, per quello che fa, che è quello che faremo quell'incontro con l'Assessore, quello coi genito, quello che volete, c'è tutta la disponibilità che c'è sempre stata.
Grazie esaurita la discussione, poniamo il punto in votazione, ci sono astenuti.
Favorevoli Castiglione, open, crescere dalle radici a Castiglione civica, contrari i gruppi di maggioranza.
Quindi la mozione viene respinta, passiamo al settimo punto all'ordine del giorno, che è un'interrogazione del consigliere comunale Mauro Capurso avente ad oggetto Segnalazione di buche nei parcheggi a pagamento lungo lago e in via Silvio Pellico risponde l'Assessore distacchi.
Scusi.
Allora prego la esponga la esponga scusi buona sera a tutti, allora oggi mi trovo a portare all'attenzione di questo Consiglio una situazione che purtroppo, sta causando disagi a molti cittadini. Il parcheggio a pagamento lungo il lago e le strade del nostro Comune sono una risorsa fondamentale per il flusso turistico e per i residenti che devono essere mantenuti in condizioni ottimali per garantire la sicurezza e la fruibilità. Sono stati segnalati numerosi danni alla pavimentazione in diverse aree di parcheggio e strade comunali con presenza di buche che rappresentano un rischio per la sicurezza dei veicoli e delle persone, specialmente nei periodi di pioggia o di scarsa visibilità.
Le buche visibili nelle foto che io ho allegato potrebbero causare danni ai veicoli, aumentando il rischio di incidenti, e tali disagi potrebbero influire negativamente sull'immagine del nostro Comune.
Oltre che su oltre che sulla qualità del servizio offerto aiuto agli automobilisti e dai pedoni.
Quindi chiedo se l'Amministrazione è a conoscenza della situazione e quali azioni intende intraprendere per la rapida riparazione delle buche segnalate, se sono previsti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nei parcheggi a pagamento lungo il lago con particolare alle aree più danneggiate e nella via in oggetto descritta.
Un programma dei lavori di ripristino della pavimentazione e la tempistica prevista per il loro completamento.
Se esiste un piano per il monitoraggio e la gestione della manutenzione per evitare futuri disagi simili,
Grazie.
Grazie Consigliere, scusi, prima risponde l'Assessore distacchi.
Buonasera.
Grazie.
Diciamo per le attenzioni.
Comunque io ecco, posso dire che tutti questi aspetti che sono segnalati eravamo perfettamente a conoscenza,
Senza se e senza ma tant'è che in occasione dell'asfaltatura di via Fratelli Rosselli chiesi una preventivazione per ripristinare l'asfalto del parcheggio fotografato.
Ma le finanze non permettevano di poter fare il lavoro, quindi l'intervento è prenotato, diciamo, con il Piano degli asfalti, che andremo a stilare, visto che stasera abbiamo approvato il bilancio e quindi cominceremo a poter dar fondo alle risorse nuove messe a disposizione non era possibile, io avrei anche azzardato ma diciamo anche nella mia volontà e,
Diciamo nessuno può ordinare un lavoro se non ci sono i capitoli che contengono,
Le spese che possono essere fatti, quindi.
Come ripeto, io mi ero mosso già in quella direzione, forse dice potevate fare qualcosina in più e comunque questo è come pure.
Non l'ha detto qui, ma comunque anche nella segnalazione fatta per il parcheggio per i diversamente abili, colgo l'occasione comunque, anche se che ha segnalato sempre in maniera corretta e hub ho fatto fare un, abbiamo fatto fare un sopralluogo e quindi anche lì in prossimità della posta provvederemo.
Nell'occasione della formazione della segnaletica terra di indicare un posto per i diversamente abili nella postazione più adeguata, ha fatto il sopralluogo, il, il servizio di vigilanza, abbiamo visto su all'ufficio e quindi e terremo conto della giusta osservazione per mettere a terra, diciamo, un posto,
Per come ho detto, ai diversamente abili.
Le strade per quello che è possibile, comunque, sono monitorate.
E comunque le segnalazioni che vengono fatte, io credo che vengono raccolte con buona tempistica anche questa mattina avevamo in giro due persone che comunque andavano a ripristinare le buche più malmesse nel nel nell'asfalto. Cercheremo comunque sto cercando di individuare anche qualcosa che si possa fare meglio con più celerità e questo sapete che c'è in atto questa riorganizzazione è un po', diciamo, della pianta organica del cantiere, con anche lo sdoppiamento delle aree e un lavoro diciamo abbastanza con complicato nel senso che quando si agisce col personale sa benissimo, voglio dire che no, è abbastanza difficile, ma in ogni modo.
Penso che avremo delle giuste collaborazioni per non fare i miracoli, ma migliorare per quello ci attrezzeremo.
Ritengo che ecco appunto i programmi l'abbiam sentiti, c'abbiamo 250.000 euro per gli asfalti, 20.000 euro per la segnalazione, poi chiaramente se ci sono questioni impellenti che le valuteremo anche con le variazioni di bilancio come.
Ha detto l'Assessora Spadoni, io non so se sono state esaustivo, ma non ci avrei niente da aggiungere, è stato parecchio esaustivo solo che, se si potrebbe usare insomma qualche rimedio, almeno per perché comunque la gente paga per un parcheggio avere e vedere un parcheggio del genere, ho dimenticato che abbiamo preso già l'iniziativa e sto cercando appunto lì la sto organizzando su piazza Dante Alighieri.
Quindi provvederemo alla sistemazione con risorse nostre, nel senso che abbiamo già la possibilità di abbattere le piante di pino, che sono malmesse. Perché c'è una relazione dell'agronomo che ci permette questo tipo di di operazione. L'ho tenuta un attimino ferma perché altrimenti 30 giorni poi mi scadono eh no, quindi devo organizzare con chi poi effettivamente farà l'esecuzione del taglio e quindi, ecco, ci stiamo attivando, dopodiché anche lì, asfalto e via un altro punto tanto ci sono così che stiamo verificando. È la via della stazione e quelle piante di pino, anche lì sono piuttosto nome brutto che crea problemi, voglio dire sul in prossimità appunto della stazione, che sono sfuggite molto alte, creano un sacco di problemi,
Il l'asfalto è particolarmente rovinato, avendo creato delle gibbosità, insomma dei dossi. Ora lì noi avremmo già provveduto, senonché le ferrovie che hanno chiesto una relazione ad un agronomo per dire queste piante come stanno, perché poi la Forestale non consiglia, ma provvede quando noi che stanno bene le cose, però voglio dire questo,
E allora, siccome dovremmo rifare l'asfalto, taglieremo le radici se tagliamo le radici stipendi, che fine faranno? Quindi abbiamo anche l'incaricato per una relazione che indichi che cosa possa succedere chiaramente. Questa la dobbiamo ribaltare a Ferrovie che dovranno fare le loro considerazioni, perché poi noi dobbiamo fare l'asfalto, tagliamo le radici,
Chi si assume la responsabilità a quel punto, nel dire stai piante stanno in piedi o meno, quindi ecco, è un percorso che perlomeno su questi tre punti ci stiamo adoperando per portarli a compimento, insomma nelle tempistiche e che che ci vogliono circostanziate a questo tipo di problematica formale. Donò io so. Per quanto riguarda i parcheggi, la sui pini, sono d'accordo con lei che ci sono delle tempistiche, infatti non l'ho nominato. Io vado avanti.
Tanto più che lei ha voluto o potuto dentro io, per quanto è il parcheggio del lago che secondo me è un'immagine che diamo del nostro Comune che, come dicevano di ci dicevate voi prima non la stiamo dando questa immagine, ma adesso a Brescia, a prescindere quello che tutti sono bastati, insomma a me mi basta quello che m'ha detto che provvederemo insomma tutto quanto prima e per quanto riguarda il parcheggio per disabili, tanto noi dobbiamo parlare in Commissione e poi ne riparleremo e così è stato gentilissimo a dirlo, ma loro ne dobbiamo parlare. Certo, però, diciamo, mi sono sì sì e la ringrazio e la ringrazio, ok, le chiedo se è soddisfatto o meno della risposta si sono so, sono soddisfatto. L'importante è che noi non aspettiamo il 2026 no, grazie grazie. Passiamo adesso all'ottavo punto all'ordine del giorno, che è un'interpellanza del capogruppo consiliare Paolo Brancaleoni avente ad oggetto chiarimenti soffusione, Coop, Centro, Italia, Unicoop Tirreno. Prego per l'esposizione,
Sì, allora, buonasera a tutti, visto l'evolversi di questo punto.
Credo che sia opportuno rimandarlo al prossimo Consiglio comunale, perciò chiedo che venga inserito nel prossimo Consiglio comunale oppure verrà dibattuto nell'arco del Consiglio comunale aperto di cui io, il gruppo Open avevano chiesto di svolgere. Perciò, ecco, aspettiamo, aspettiamo l'evolversi della situazione, come eravamo rimasti d'accordo di avere notizie oggi credo che ci sia stato un incontro, io, purtroppo ero fuori per motivi di lavoro, però ecco, chiediamo delucidazioni, anche dalla parte degli delle persone che stanno subendo questa questa delicata situazione e questo ci dispiace, sappiamo o perlomeno molti di noi sanno chi è il mandante, chi è l'esecutore di questa vicenda e però non possono rimetterci 310 persone che gravitano sul nostro territorio oppure avere in cambio un una pasticca per il mal di gola, perché mandiamo 160 persone a prendere l'area al mare a due ore e mezzo di distanza, perciò ne riparliamo a tempo debito con con quello che è la situazione. Penso che sia grave, non da parte mia, ma penso che da parte di tutte le persone che la conoscono perciò, ecco, chiedo il rinvio e poi lo affronteremo o nel primo Consiglio comunale o durante il secondo Consiglio Comunale. Grazie.
In merito a questo do la parola un attimo al Sindaco, intanto ringrazio perché questo significa la maturità della politica sui temi quelli che contano sul resto. Possiamo dividerci su quello che vogliamo.
Però vorrei vorrei informare se, se me lo consente, i cittadini che l'Amministrazione, il Sindaco e che hanno convocato e convocherà continuamente i Capigruppo di tutti e di tutto il Consiglio comunale comunale per fare un resoconto di tutto tutti gli incontri che si svolgono, soprattutto quello che abbiamo fatto anche oggi con le RSU dei lavoratori, perché noi, il prossimo Consiglio comunale, questo mi prendo la responsabilità a un Consiglio comunale aperto lo faremo quando le RSU, i lavoratori, i sindacati, i diretti interessati, chi rischia il posto di lavoro e soprattutto questo territorio che perde un'azienda importante per della testa? Noi dobbiamo capire, non siamo contro la fusione, vogliamo gestire insieme gli effetti della fusione, quindi credo che continuerà. Vi assicuro questa totale trasparenza nei vostri confronti, perché questa è una battaglia che ci riguarda tutti per cercare di capire quali sono gli sviluppi su futuri, ma il Consiglio comunale e qualsiasi azione che farà la politica. Me ne prendo la responsabilità. Dobbiamo parlare con i lavoratori, con i rappresentanti dei lavoratori e capire che quello non sia un palcoscenico per noi, per la politica, ma che un Consiglio comunale sia serva alle ragioni dei lavoratori, magari anche per lanciare qualche messaggio per discutere quali il più possibile soluzione migliore per chi lavora e soprattutto la qualità del lavoro per il futuro del nostro territorio. Penso mi fermo qui. Vi ringrazio per aver accettato sia gli inviti informali che abbiamo fatto, perché in una situazione come questa serve prudenza perché la cooperativa rappresenta un valore importante per il nostro territorio. Quindi continuiamo ad avere tutti i nostri rapporti. Il Sindaco avrà i rapporti con l'Amministrazione regionale, con con i lavoratori, con gli assessori regionali e, ovviamente con voi. Ognuno di noi poi porterà al tavolo tutte le quello che riuscirà a tutte le informazioni possibili per dare a quel magazzino e a quei lavoratori, ai nostri negozi, a chi lavora nei negozi, a quegli uffici e chi lavora negli uffici.
Un posto dove poter discutere sia dei problemi e, speriamo, anche delle soluzioni, quindi grazie.
Esaurito la trattazione dei punti e chiudiamo la seduta di Consiglio comunale alle ore 21:32.