


C.c. Castellaneta - 22.02.2021
FILE TYPE: Video
Revision
Sì.
Diamo pure ok buongiorno a tutti.
Allora prima di fare l' appello volevo ricordare che siamo in Consiglio comunale sempre in modalità mista per cui la votazione sarà anche oggi per alzata di mano per permettere ai consiglieri a casa di poter votare allora così Segretario prego con l' appello buongiorno.
22 febbraio 2021 sono le ore 9:40.
Salvatore hai detto è giusta la registrazione.
Sono le ore 9:40 procediamo con l' appello Gugliotta Giovanni.
Cassano Annibale.
D' Ambrosio Antonio presente.
De Bellis Agostino pronto.
Di Pip Giambattista.
A Giannico Stefania.
Notar Francesco Rosanna.
Perrone Vito.
Rochira Raffaele.
Rochira Walter.
Sacchetto Eugenio.
Scarcia Palma.
Spirito Pietro Tanzarella Roberto.
Terrosi Maria.
Non ci sarà assente Tria Tommaso.
Tucci Simonetta sono presenti 16 su 17 componenti assegnati al Consiglio comunale 2 modalità video il numero dei presenti rende valida la seduta prego Presidente grazie a attivisti se attiviamo il primo punto.
Guarda c'è il pallino verde.
Abbiamo verbalizzato comunque ne le prese.
Sì allora passiamo al primo punto all' ordine del giorno comunicazione dei verbali delle precedenti sedute consiliari comunicazione ai sensi dell' articolo 29 comma 2 del Regolamento del Consiglio comunale prego Sindaco.
Sì prego.
Ci siamo.
Buongiorno a tutti io se mi è consentito vorrei.
Solo fare due brevissime comunicazioni forse anche inusuali la prima.
E riferita al nostro Gabriele Gravina che è stato qui a Castellaneta è stato proprio in questa sala consiliare ci ha onorato della sua della sua presenza e ed è in lizza come tutti sappiamo per la riconferma alla presidenza nazionale della FIGC quindi l' in bocca al lupo della sua città natale credo veramente di poter parlare a nome di dell' intera comunità Castellaneta Anna come devo dire anche se parliamo ovviamente di un Giorgio una carica minore indubbiamente ma anche il nostro concittadino.
Agostino Greco ha è stato eletto Presidente provinciale della Federbim lei è e quindi anche lì un altro come dire motivo di vanto per per Castellaneta quindi 2 2 come dire tappe importanti per i nostri concittadini che danno lustro a Castellaneta e mi son permesso di parlarne ora in apertura di Consiglio comunale anche come dire salutando con con con estremo piacere il ritorno fra questi banchi del dottor Annibale Cassano.
Quindi quindi ha anche come dire da parte sua che con l' 1 ecco va beh con Gabriele soprattutto è un amico.
E giocavano insieme nella Pro Lazio quindi sapevo sapevo di di questi rapporti ne abbiamo parlato ci siamo visti in altre circostanze quindi era veramente penso a nome di tutto il Consiglio comunale era veramente l' occasione per salutare Gabriele per salutare Agostino anche alla presenza di Annibale e la sua presenza ovviamente oltre che sul piano umano personale quanto ma anche dal punto di vista politico lui è sostanzialmente la memoria storica di questo Consiglio comunale no io mi ricordo quando stava.
Andreotti in Senato che tutti si rivolgevano a lui per chiedere se ha indicazioni o come dire magari passaggi passati che nessuno ricordava è lui il decano sì bene fatta questa brevissima parentesi Presidente vado alla lettura dei punti Milan allora la delibera di Consiglio comunale numero 49 del 30 11 2020 ratifica delibera di Giunta comunale 106 del 15 9 2020 Variazione al bilancio 2020 2022 anticipazione dei punti all' ordine del giorno della seduta del 30 11 2020 numero 51 ratifica delibera Giunta comunale 106 del 15 9 2020 Variazioni al bilancio 2020 2021 numero 52 interrogazioni risposte numero 53.
Sem de chiedo scusa del 30 12 2020 interrogazioni interpellanze e mozioni 54 del 30 12 2020 comunicazione dei verbali delle precedenti sedute consiliari comunicazioni ai sensi dell' articolo 29 comma 2 del Regolamento del Consiglio comunale numero 54 del 30 12 2020 scioglimento della convenzione di Segreteria comunale tra la provincia di Taranto del Comune di Castellaneta numero questa 55 numero 56 e 30 12 2020 approvazione convenzione per la gestione associata del servizio di Segreteria comunale tra il Comune di Castel del Comune di Lizzano numero 57 del 30 12 2020 ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche ex articolo 20 decreto legislativo 175 del 2016 Approvazione grazie Presidente grazie Sindaco se non ci sono osservazioni i verbali si ritengono approvati per cui passiamo al secondo punto all' ordine del giorno Piano di Zona per l' edilizia economica e popolare per e per gli insediamenti produttivi PIP verifica delle aree e determinazione del loro prezzo unitario Anno 2021 prego Sindaco le passo la parola grazie Presidente allora come tutti sappiamo ormai.
Ho una certa esperienza questo è un provvedimento che è propedeutico alla approvazione del bilancio di previsione è necessario che la massima assise determini quelli quelli che sono gli importi per.
I piani di edilizia residenziale piuttosto che per i piani di insediare gli insediamenti produttivi molti motivo per cui oggi sostanzialmente noi stiamo confermando quelle che sono le statuizioni quindi già fatte o sbagliate a quelle che sono le determinazioni della delle precedenti.
Delibere consiliari quando sostanzialmente nel.
Nel 2014 procedemmo ad una riduzione delle di quelli che erano gli importi stabiliti negli anni precedenti soprattutto per le zone PIP perché ci rendemmo conto che si trattava di.
Importi assolutamente fuori mercato quindi che non erano paragonabili a quanto stabilito nelle.
E nelle altre nelle altre cittadine anche limitrofe a Castellaneta motivo per cui decidemmo all' unanimità in quel Consiglio comunale di abbassare gli importi e quindi sostanzialmente stabilendo il di quelli che di di di mantenere inalterati settembre 7 euro sostanzialmente a metro quadro per le zone PIP noi ci apprestiamo quindi a queste previsioni inserirle ovviamente nel.
Al bilancio e quindi come atto propedeutico io affinché si possa licenziare quindi il bilancio di previsione chiedo che si possa quindi approvare preliminarmente questo provvedimento grazie grazie Sindaco ci sono interventi.
Prego consigliere Rocchi era un attimo.
Prego analizzando i prezzi sicuramente sono più bassi rispetto a prezzi.
Richieste da altre amministrazioni hanno intorno solo dovremmo comunque chiederci come mai proprio perché sono stati prezzi determinati già dal 2014 nessuna azienda vuole inserirsi sul nostro territorio e dovremmo comunque perché qualcosa ognuno di noi la sa secondo me.
Trovare il modo di dare l' incarico a qualche professionista per vedere come liberarci della zona PIP del vecchio perché lì anche se lo diamo gratis a mio parere non si inseriscono aziende su quel territorio un' altra un' altra cosa che volevo dire è sempre la determinazione di mercato dei prezzi questa volta è stato tenuto conto anche delle zone economiche speciali e di Castellaneta che potrebbe essere una possibilità fermo restando che logisticamente le nostre due zone PIP non sono appetibili grazie.
Grazie consigliere Ronchi ci sono altri interventi nessun' altro intervento.
Se non ci sono altri interventi prego Sindaco può rispondere.
Posso io sì grazie allora credo abbia toccato due aspetti importanti per la vita di un territorio allora cosa fare della zona PIP 2 zona del vecchio per capirci.
Ne parlavo non più tardi di dieci minuti fa con il consigliere Perrone su cosa fosse opportuno fare non fare che impegni prendere.
Eh.
Credo che vada affrontato in una conferenza di capigruppo senza nulla togliere neanche alle Commissioni alle alla quale conferenza dei capigruppo vorrei partecipare pure io perché proprio sulla zona dell' Aquila credo che ci siano degli approfondimenti che io vorrei fare insieme a tutti i capigruppo.
Per poi arrivare con una decisione in questo Consiglio comunale sono perfettamente d' accordo con te.
Andiamo a leggersi Castellaneta Forlì quindi è l' unico Comune che ha chiesto di partecipare a ben due Zeiss.
Una con gli altri Paesi quindi Palagiano del del Tarantino diciamo così ma non perché siamo più bravi degli altri vogliamo necessariamente distinguersi dagli altri nella maniera più assoluta perché c'è la massima massima condivisione con tutte le altre realtà locali non a caso giovedì pomeriggio saremo tutti i Sindaci di questi di questo versante saremo ad approfondire alcune tematiche anche tipo il tallo altri aspetti che.
Come dire richiedono una approfondimento congiunto da parte di tutti i Sindaci quindi noi stiamo nel sopra di Lepanto del versante occidentale e quindi con i paesi del del versante occidentale ci siamo candidati quindi ad una Jess così legata al porto così come per quelle che sono le potenzialità del nostro territorio abbiamo ritenuto di giocarci anche un' altra carta è quella di un' altra zona est nella zona industriale non in zona industriale quella che abbiamo individuato ora come zona industriale ma soprattutto come piastra logistica che è quella di Grotta Lupara con Gioia del Colle e Acquaviva abbiamo ritenuto di fare squadra su su su su questa su questo tema e quindi siamo in attesa che però il Governo decida un attimino cosa farà la Regione ovviamente che ha.
Voce in capitolo a livello territoriale nell' interlocuzione col Governo su questi temi noi dialogando ecco nei nostri colloqui con i Comuni del tarantino a noi limitrofi ma anche con alcuni Comuni del barese Gioia su tutto con il quale comune c'è ovviamente una una non solo una vicinanza territoriale ma c'è una proprio condivisione totale anche legata al fatto dei rapporti personali che mi legano da tempi non sospetti al al Sindaco quindi stiamo condividendo un po'.
Tutte tutte le varie opportunità perché dico sempre noi dobbiamo necessariamente fare squadra non ci possiamo rinchiudere nella nostra torre d' avorio e quindi rispetto alle stesse chiude se no faccio un comizio rispetto alle Jess proviamo a giocarci la partita stiamo provando a giocarci la partita è ovvio che il minuto dopo in Consiglio avremo delle decisioni da prendere ma mi auguro che così sia e quindi questo è.
Grazie Sindaco.
Passiamo alle dichiarazioni di voto ci sono dichiarazioni di voto non credo per cui possiamo passare alla votazione che anche questa volta sarà per alzata di mano votiamo prima in sala per cui favorevoli al punto.
Segretario può procedere alla.
Anche da Agostino non abbiamo visto il tuo voto.
Consigliere De Bellis avrebbe voluto prima ancora.
Che hai detto non si è vista la mano se puoi dirlo a voce.
Favorevole.
Bloccato.
Antonio tu hai votato favorevole vero sì D' Ambrosio favorevole De Bellis non abbiamo visto la il voto Agostino consigliere De Bellis è bloccato un compito ecco ecco così ed è bene se non si è visto il suo voto favorevole favorevole okay per cui passiamo al voto sì sì sì sì sì.
Sì.
Votazione.
Sì votiamo per l' immediata esecutività favorevoli.
Tutti quanti all' unanimità.
Sì sì sì sì.
Allora passiamo al terzo punto all' ordine del giorno Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2021 2023 ed elenco annuale 2021 Approvazione la parola al Sindaco prego posso sì grazie Presidente l' accusa che.
Più come dire mi interessa mettere in evidenza è che finalmente rispetto a quelle che sono le nostre previsioni sulle opere pubbliche stiamo arrivando a.
Conclusione rispetto a un percorso avviato che.
Come dire mi sta ma ci sta particolarmente a cuore vorrei soffermarmi su pochi punti perché anche qui non è il caso di di comiziale ma dei come dire degli aspetti da condividere tutti quanti insieme credo sia importante individuarli e sia importante approfondirli.
Abbiamo ben due progetti relativi a Castellaneta Marina ma relativi a all' ecosistema Castellaneta Marina uno per la crescita della di esile resilienza ecosistemi forestali seguito da un professionista l' altro invece è interventi di prevenzione dei danni al patrimonio forestale ci sono ben due interventi che riguarderanno la pineta la riserva di Castellina Marina che siamo riusciti ad ottenere e che dopo lunghe attese legate ovviamente alla al calvario dei pareri al calvario dei pareri è una via crucis e un.
Una messa cantata siamo forse arrivati a buon punto quindi uno è partito l' altro credo stia partendo quindi si tratta di interventi importanti per Castel da Marina verso visto che in più circostanze non ultimo.
Siamo usciti anche in televisione con Bevilacqua e abbiamo parlato della riserva di Castel Marino e del patrimonio forestale di Castellani ne abbiamo parlato di tutte quelle cose di cui stiamo parlando oggi bene proprio su questo tema stanno partendo ben due interventi importanti finanziati dalla Regione tempo fa per la verità ma che dopo le lungaggini legate all' acquisizione dei pareri finalmente stanno per vedere la luce quindi vorrei sottoporre questo all' attenzione del Consiglio che abbiamo qui nel nostro piano triennale così come paesaggi costieri che credo possa cambiare il volto di Castelmagno e lo dico non per esagerare o per usare troppa enfasi ma da quando ero bambino vedo quelle discesi a Castel da Marina con i tuffi proprio sembra una cosa abbastanza arrangiata ma comunque di necessità virtù no è invece veramente se anche lì siamo ormai in dirittura d' arrivo su acquisizione dei pareri potremmo partire con quest' altro intervento che veramente potrebbe far svoltare il lungomare con le discese a mare interventi anche sulle dune ovviamente nel massimo rispetto della di tutta la vincolistica trattandosi di una zona molto complessa dal punto di vista naturalistico paesaggistico quindi anche questo è un altro intervento del quale vado ma penso di poter parlare veramente a nome di tutti andiamo particolarmente fieri.
L' efficientamento energetico della collusi l' abbiamo ottenuto con il Piano annuale di diritto allo studio e con quella richiesta hanno attinto fra quello che era il nostro parco progetti sulle scuole candidato al piano triennale delle opere pubbliche dell' edilizia scolastica regionale bene con la richiesta inserita nel piano annuale del diritto allo studio hanno ripescato come dire questo progetto e stiamo anche lì per partire con l' efficientamento energetico della scuola Collodi che ricordo a me stesso è stata la prima scuola adeguata sismicamente della provincia di Tara è vero che ci ha fatto penare negli anni scorsi ma è anche vero che oggi è una scuola adeguata sismicamente che andremo andremo ad efficientare dal punto di vista energetico scusate se è poco così come anche la Casa del Parco all' ingresso di Castellaneta e nell' ex macello comunale bene.
Non è necessariamente la sede del Parco delle Gravine è la Casa del Parco Casa del Parco un finanziamento del GAL che siamo contenti di aver intercettato per quanto riguarda invece la sede del parco tutto quello che riguarderà il Parco delle Gravine deve essere oggetto di discussione.
Questo incontro con tutti i Sindaci della zona acqua quale incontro parteciperò per rimettere a posto un po' tutti gli equilibri territoriali e quindi voglio chiarire che oggi noi siamo riusciti ad ottenere un finanziamento al quale hanno partecipato tutti i paesi ma noi qualsiasi cosa facciamo.
A Castellaneta deve essere in sintonia con gli altri Comuni non deve essere in rottura con gli altri Comuni questo è il messaggio che voglio lanciare anche pubblicamente quindi questo intervento sull' ex macello comunale può servire a noi serve sicuramente a riqualificare un' area.
Anche compromessa use oserei dire per scelte che non appartengono a questa Amministrazione ma scelte che vengono da diversi anni perché io in tutta quella zona avrei fatto altro però detto detto questo da come.
No il Parco delle Gravine riguarda 13 Comuni 13 Comuni.
No l' idea nostra l' idea.
Anche se non parla al microfono sì sì sì l' idea del consigliere Perrone però ne parleremo con i colleghi sindaci e di fare più case del parco per come dire.
Mettere in condizioni più comuni di godere di questa di questo patrimonio che abbiamo noi patrimonio Gravina male ma il tema è.
Oggi stiamo parlando di questo intervento che è di riqualificazione di un immobile comunale secondo me dà necessariamente da riqualificare prescindendo anche dal finanziamento che siamo riusciti a ottenere dal GAL e rispetto alla gestione complessiva del parco ci stiamo aggiornando a questa riunione con tutti i Sindaci dove Castellaneta si siederà in un' ottica di composizione della come dire degli accordi a livello di versante occidentale saranno tutti i Comuni da Massafra a Ginosa.
Approfondiremo questi aspetti però oggi noi siamo riusciti a intercettare questo finanziamento.
Volevo a l' impianto sportivo giù alla cautela che fra poco dovrebbe partire che per la verità come dire è un in e uni è un intervento minore oserei dire perché abbiamo realizzato ben altri interventi con somme più importanti ma mi piace ricordarlo in un' ottica di valorizzazione perché poi gli impegni presi ci piace mantenerli in un' ottica di valorizzazione e di riqualificazione della nostra contrada più popolosa non ce lo dobbiamo dimenticare e né dobbiamo ricordarcelo solo in occasioni purtroppo non stiamo neanche facendo più le processioni.
Del 15 settembre della in occasione giù alla cautela quindi alla Madonna non è questo il tema lui qui intervieni tu fai fai passa vuole parlare Presidente quello parla il consigliere Rocchi.
Il microfono Consigliere Rochira.
Grazie presidente no solo perché eravamo in tema Sindaco eravamo in tema siamo in tema di cautela quindi le ricorderei anche per chi ci ascolta la partenza dei lavori che riguardano la 15 e la 16 2 ponticelli e che andranno ad essere ripristinati dopo tanto tempo abbiamo rimodulato il progetto per quanto riguarda sia la 15 sia la 16 per cui anche riqualificare il tratto perimetrale del della strada ma bisogna un intervento molto importante stiamo aspettando credo diciamo la il la regolarità contabile della del del dell' impresa prima che partano i lavori quindi a questo proposito mi preme ricordare che diciamo fa riferimento a tutto questo intervento omogeneo che riguarda la riqualificazione del piazzale antistante la chiesetta la Codella quindi andremo a rivitalizzare credo una uno spazio una una zona importante per la nostra Castella Milita grazie grazie Consigliere Rochira Sindaco lei avrà finito il suo intervento.
Un attimo sulla.
Sulla cautela si tratta di un intervento minore ma secondo me molto molto importante per quella che è la riqualificazione di quella zona mi sta particolarmente a cuore.
E un' ultima cosa era il finanziamento sulle strade di Castellina Marina che è in corso di di gara di aggiudicazione e lì pure siamo riusciti a ottenere 200.000 euro di finanziamento regionale così come anche per la messa in sicurezza del cavalcavia di Borgo Pineto non ce lo dimentichiamo anche lì credo sia stato aggiudicato non si tratta di un importo elevatissimo ma si tratta di un intervento molto molto utile perché stiamo parlando del lungomare di Castel da Marina è da questa come dire infrastruttura viaria cadevano i calcinacci quindi quasi questa era la la situazione era addirittura a rischio l' incolumità pubblica quindi detto questo è un intervento strategico e anche qui.
Stavo per dire siamo stati bravi a intercettare un finanziamento e credo abbiano anche aggiudicato i lavori quindi stiamo andando ripeto su casse da Marina credo sia evidente stiamo andando nella direzione giusta io ho finito sul Piano triennale perché non voglio dilungarmi troppo mi riservo di parlare di ulteriori 2 3 2 barra 3 interventi in sede di DUP e di bilancio di previsione.
Grazie grazie Sindaco ci sono interventi in merito al punto.
Deve fare l' intervento prego un attimo un attimo un attimo.
Okay grazie Presidente Sindaco poiché ho raggiunto la soglia dei cinquant' anni e la mia vista mi comincia ad abbandonare questo prospetto non.
Mi consente di poter leggere quindi le devo fare alcune domande poi è troppo no veramente non lo so abbiamo più volte richiesto all' architetto De Finis probabilmente ha capito il contrario di quello che abbiamo chiesto e quindi l' ha resa ancora più piccola.
Le volevo chiedere.
La strada sempre sul piano annuale e triennale delle opere pubbliche quindi è sempre pertinente facendo.
Una cosa che sta a cuore agli agricoltori intanto faccio i complimenti alla Giunta per tutti i finanziamenti per quanto attiene l' ambiente quindi la riserva biogenetica che si abbina all' ambito turistico e non e non solo quella pista ciclabile importantissima le volevo chiedere mi stavo dicendo per quanto riguarda la strada comunale 65 se è stata finanziata se abbiamo raccolto tutti i pareri se è prossima al ripristino e quando avverrà e quale è l' importo.
Allora ricordo che era sì sì sì sì.
Grazie Presidente grazie Consiglieri anche per questa opportunità che mi viene data allora la strada comunale 65 che è chiusa da anni boh lo lo ricordo perché più volte sono stato interrogato su questo e penso sia utile anche che i cittadini abbiano cognizione di quello che si sta facendo.
La strada comunale 65 è interrotta perché un sinceramente un po' più.
L' ex discarica quindi.
È la strada per andare da dietro per capirci alla cautela e molto utilizzata molto molto utilizzata dagli agricoltori.
Che succede lì in quel ponticello rifatto anni fa in realtà è caduto in occasione dell' ultima alluvione importante nell' ultimo evento calamitoso che ha purtroppo riguardato l' agro di Castellaneta in quella circostanza venne giù buona parte del del ponte e noi da subito abbiamo iniziato a progettare un nuovo ponte.
Che era sostanzialmente lo stesso della volta prima.
Quando siamo andati in ADB per farcelo approvare per farci dare i pareri sostanzialmente ci hanno bocciato il progetto.
Perché ma non vorrei dilungarmi troppo però fermiamoci proprio due minuti noi abbiamo ottenuto qualche anno fa qualche milione di euro per le strade rurali vi ricordate e ne abbiamo ascoltate più di una decina quindi lo ricordo per il beneficio di tutti la prima strada che abbiamo candidato è stata la 65.
E non ce l' hanno approvata perché il il bando per le strade rurali per il finanziamento sulle strade rurali.
Che prevedeva l' utilizzazione di tutta una serie di tecniche di realizzazione di asfalto e quant' altro in realtà cosa prevedeva la realizzazione della stessa strada che era stata come dire distrutta dall' evento calamitoso e questo va bene sulle strade normali sul ponte non va bene perché quando siamo andati alla Guidi ci hanno detto dovete cambiare progetto cosa che poi abbiamo fatto ma ne parliamo quando abbiamo cambiato progetto ci ha detto la Regione non vi possiamo più finanziare quella strada perché non è una manutenzione straordinaria dell' esistente è un nuovo progetto e una nuova opera che nulla ha a che vedere con quella precedente quindi non può essere finanziato con quel finanziamento.
Cosa abbiamo fatto abbiamo fatto un progetto e l' abbiamo candidato ad un altro finanziamento perché nel frattempo ricorderete tutta la polemica e.
Anche come dire un po' voluta da precedenti amministratori di opposizione tutta la polemica sull' impianto di affinamento realizzato svariati anni fa e mai entrato in funzione bene noi abbiamo fatto un progetto che prevede il la rifunzionalizzazione di quell' impianto e siccome quell' impianto che cos' è è un anello che passa anche di lì nel sistemare quest' anello noi sistemiamo il ponte per capirci viene sistemata tutta quella zona questo abbiamo fatto.
Grazie a Dio il finanziamento è arrivato anche lì un calvario pensate solo l' autorità di bacino tutti gli studi idraulici da fare li abbiamo fatti è in corso di aggiudicazione non so se è stata già aggiudicata l' opera quindi se Dio vuole fra poco partono i lavori partendo i lavori capirete bene che andiamo finalmente dopo diversi anni a sistemare quella strada ma questa volta messa in sicurezza nel rispetto delle indicazioni date anche dall' autorità di bacino a seguito di studio idraulico non siamo andati e abbiamo rimesso l' asfalto dove prima c' era essere portato via l' acqua diciamo stiamo facendo una cosa più importante è una nuova opera o che questa è la strada comunale 65.
Grazie grazie Sindaco una bella notizia è una notizia attesa dagli agricoltori anzi una doppia notizia perché c'è anche il depuratore che l' acqua è uno dei beni più preziosi quindi il recupero delle acque reflue per usi agricoli è una cosa nobile è una causa nobile per la per il futuro anche delle prossime generazioni.
Un' altra tematica importante che riguarda i più piccoli quindi i nostri figli forse ha fatto cenno e sono stato distratto riguarda l' efficientamento della Collodi l' ho sentito però la nuova scuola Parco Valentino se non sbaglio non ha fatto cenno Sindaco stavo distratto.
Non ne ho fatto cenno perché fra quei due barra tre interventi di cui devo parlare dopo se volete vi anticipo il tema è su questi fino a su questi interventi su questi interventi che io c' ho lo stesso problema del consigliere Perrone anche a me l' età avanza e non riesco a leggere un.
Neanche un intervento mettiamola così no l' ho spiegato più volte agli uffici ma non vengo ascolta va be' andiamo avanti no dicevo questi sono interventi rispetto ai quali abbiamo ottenuto dei finanziamenti sovracomunali quindi non li stiamo realizzando con soldi nostri se non alcuni cofinanziati in minima parte per la verità ci sono altri interventi che invece stiamo realizzando integralmente con soldi nostri e di questo ne parlo in sede di bilancio perché quando poi mi viene chiesto che state facendo col bilancio lo spiego questa è la sintesi.
Sì grazie Sindaco sì un' ultima cosa su questi finanziamenti del piano annuale e triennale che riguarda sempre.
Diciamo la sicurezza dei cittadini nell' ambito di Castellaneta Marina il finanziamento della progettazione dei sottopassi.
Che sono appunto un pericolo mi è parso di capire in fase di discussione in Commissione bilancio che sono stati finanziati i progetti quindi un grande passo in avanti un importante passo in avanti perché la diciamo per la Protezione civile per il deflusso perché sappiamo bene sul lungomare quello che accade ad agosto diventa una.
Una grande opportunità per la nostra località quindi se vuol far cenno ora o dopo Sindaco va bene lo stesso perché mi è parso di capire che è arrivato un finanziamento importante riguardante la progettazione grazie.
Io devo dirvi che credo non sia stato inserito in questo piano triennale quel finanziamento che abbiamo ottenuto per un motivo non ce la facevamo con i tempi ho preferito non abbiamo inserito il finanziamento per le progettazioni per i sottopassi di questa mattina ce l' hanno comunicato in ritardo quando 840.000 euro quando di fatto tutta la procedura relativa al Consiglio era già stata ultimata però visto che il Consigliere Perrone ne ha parlato vorrei fare un ulteriore passaggio su questo.
L' intervento di ampliamento e messa in sicurezza dei sottopassi di Castel da Marina rispetto ai quali non stiamo realizzando opere stiamo nella fase della progettazione attenzione però parliamo di una progettazione di quasi un milione di euro quindi capiamo che è un' opera importante rientra in quel Piano di Protezione Civile Piano di Protezione Civile fra quelli interventi che nel Piano comunale che civile è prioritario perché noi abbiamo detto cosa lo ricordo sempre a me stesso che per mettere in sicurezza Castel Marina c'è bisogno di tre barra quattro interventi.
Allargamento di via tele scova e lì siamo in graduatoria sperando che scorre la graduatoria che ci arrivi un paio di milioni di euro che arrivino per il finanziamento dell' allargamento di via Telescope quindi ci serve allargare via Thérèse Cuba ci serve prolungare via Scott ma lì abbiamo l' intoppo dei pareri perché stiamo provando in prosa e musica con una strada di servizio fosse anche solo per i Vigili del Fuoco sterrata quant' altro per evitare non perché vogliamo tagliare un pezzettino di bosco ma perché vogliamo mettere in sicurezza Castellammare quindi via Tedesco abbiamo una sola direttrice a norma che viale dei Pini ma lì c'è bisogno almeno di tre direttrici principali viale dei Pini via telescopi e vi ascolto subito telescopi sugli ascolti stiamo lavorando e l' abbiamo inserito nel piano dopo aver prolungato se Dio vorrà vi Ascot e dopo aver allargato via tedesco Cuba arriviamo ai sottopassi perché il problema è il collegamento lungomare entroterra entroterra lungomare giusto.
Entrate e uscite in caso di incendi maremoti terremoti alluvioni c'è il caso di eventi calamitosi che succede chi sta sul mare può passare dall' altra parte chi sta dall' altra parte non può andare nel Mar al quest' ultima per capirci no.
E abbiamo inserito fra le priorità l' allargamento dei sottopassi che è una cosa molto molto complessa abbiamo parlato della 65 e per fare lo studio idraulico e per condividere autostrade con l' autorità di bacino ci è voluto un sacco di tempo immaginiamo la complessità legata alla progettazione ma anche all' esecuzione delle opere io mi ricordo quando furono fu allargato il sottopasso di viale dei Pini un' opera importante con con tecniche anche particolare lo spingi tubo cioè mi ricordo lo andai a vedere all' epoca era una cosa carina anche da vedere no quindi rispetto a questo io sono molto fiducioso e sono molto fiducioso che con questa progettazione e con gli ulteriori interventi che stiamo con gli ulteriori interventi che stiamo realizzando sul Castello Marina prima ho citato il la messa in sicurezza del cavalcavia di Borgo Pineto sistemando tutte queste come dire queste queste parti di Castellana Marina inserite in un unico mosaico mosaico di messa in sicurezza complessiva che sono tutte tessere no se riusciamo a chiudere il mosaico al cento per cento secondo me avremo il miglior Piano di Protezione Civile che si può immaginare per Castellammare grazie grazie Sindaco ci sono altri interventi.
Ha completato ok prego.
Un attimo ok grazie grazie Sindaco sì è stato chiarissimo e in questo mosaico altri due tasselli che possiamo inserire sono la pubblica illuminazione su via Ciciriello che è presente nel piano annuale e triennale.
E poi l' ampliamento del CCR se non sbaglio per 100.000 euro quindi c'è un' attenzione particolare all' ambiente che se da Marina al turismo va bene per questi motivi anticipo il mio voto favorevole grazie grazie consigliere Perrone.
Ci sono altri interventi non ci sono altri interventi ci sono dichiarazioni di voto voi dovete fare le dichiarazioni di voto si chiama dichiarazione di voto prego Consiglieri pippa.
Sì grazie Presidente.
Volevo un attimo interrompere.
Questa lunga autocelebrazione.
Volevo.
E volevo.
Come dire per chi ci sta seguendo da casa o chi per chi vedrà poi successivamente il video del Consiglio comunale annunciare alla città che è ufficialmente iniziata la campagna elettorale come accade spesso spessissimo.
Negli ultimi mesi di consiliatura e di mandato ci si riserva di fare qualche opera pubblica.
Il piano delle opere triennali viene definito come un piano dei sogni un piano dove ci si inserisce di tutto di più basta scorrere l' elenco e troviamo ancora la piscina comunale o meglio quelle che viene spacciata per piscina comunale quando è un centro.
Socio assistenziale e riabilitativo viene inserita la Cittadella per la sicurezza.
Uno dei progetti che veniva sbandierato durante la campagna elettorale del 2017 di cui si è persa ogni traccia tanto è vero che la nuova sede della Guardia di Finanza dovrebbe essere ospitata da Palazzo Catalano.
E se è vero che c'è un avviso pubblicato sul nostro sito istituzionale della Prefettura che cerca una sede per i Carabinieri.
Un piano triennale.
Nei sogni un piano triennale che se venisse attuato ne saremmo tutti felici quello che a me preoccupa.
E come vengono gestite le risorse e i finanziamenti che questo ente riceve come vengono portati avanti le procedure di gara.
Uno sperpero di denaro pubblico impressionante se vogliamo associare a questa Amministrazione un' opera.
Forse l' unica almeno in questi quattro anni di di di di di secondo di seconda consiliatura.
La tensostruttura un' opera che doveva costare progetto iniziale 256.000 euro siamo arrivati a 716.000 euro è ancora la tensostruttura nonostante l' inaugurazione alla presenza del nostro illustre concittadino che il Sindaco ha ricordato in apertura gratuita.
Una struttura che quando è stata inaugurata non aveva neanche l' agibilità perché nonostante i 716.000 euro spesi.
Si erano dimenticati di fare l' impianto antincendio è stata inaugurata una struttura non agibile quando il nostro illustre concittadino e venne è venuto nella nostra città a inaugurare la struttura.
Per questo.
Se da una se da una parte.
Dobbiamo essere felici contenti soddisfatti se l' ente è riuscito a.
Ad avere finanziamenti dall' altra parte.
Se vediamo come vengono gestiti c'è solo da avere paura per quanto sperpero di denaro pubblico c'è per non parlare uno degli ultimi casi che è stato anche oggetto di denuncia da parte del sottoscritto prima per iscritto agli uffici e poi pubblicamente lo sperpero di denaro pubblico nella villa di Cigni dove lavori collaudati nel marzo del 2020.
Per una spesa di 110.000 euro sono stati nuovamente oggetto di un nuovo POR di nuovo progetto di fattibilità economica e tecnica per altri 380.000 euro per rifare parte degli stessi interventi che erano stati oggetto dei precedenti lavori con una spesa notevolmente maggiore rispetto agli stessi interventi che la ditta Pantaleo De Pascali aveva eseguito.
Ecco ci sono giudizi e sentimenti contrastanti sul piano delle opere pubbliche da una parte ci può essere soddisfazione se si riescono a ricevere finanziamenti e se veramente queste opere vedranno la luce ma ho veramente il terrore nel pensare di come questo ente sarà in grado di gestire tali risorse finanziarie.
Per queste ragioni preannuncio il mio voto di astensione.
Grazie Consiglieri Pippa mi ha chiesto la parola il Consigliere De Bellis.
Prego.
Possiamo fare silenzio in sala perché non è facile.
Allora consigliere De Bellis deve attivare il microfono altrimenti noi non la sentiamo.
Okay ho fatto il volume al massimo penso che adesso sia chiaro.
Niente.
Mi sentite adesso.
Mi sentite sì sì ah ecco benissimo è chiaro che come diceva il consigliere di prima ci sono degli interventi che vedono anche contento quindi favorevole a quelli che sono dei finanziamenti presi per delle opere che possono risultare utili per Castellaneta.
Però devo ricordare anche che vi sono state in passato delle opere fatte solamente per spendere i soldi ne cito due su tutti e per capirci un attimino che a volte non basta prendere i finanziamenti e spenderli per dire che si è fatto qualcosa per il Paese e mi pare riferisco al fine di prendere e ai due percorsi sulla Gravina fatti realizzati e abbandonati che ormai sono impraticabili oltre a questo aggiungerei un' altra cosa giusto per non dire le stesse cose che in questo piano triennale delle opere pubbliche c'è una voce che mi vede assolutamente in disaccordo che è quella di un ulteriore finanziamento alla ditta che gestisce l' impianto di pubblica illuminazione 125.000 euro regalati.
In quanto era già previsto che la ditta facesse tutto ciò che serviva per la manutenzione ordinaria e straordinaria e regalare ulteriori soldi dei cittadini non mi sembra assolutamente una cosa giusta ne abbiamo già discusso di questo ma nel triennio regaleremo ben 450.000 euro se non proprio 500.000 euro laddove non erano non eravamo stati assolutamente tenuti a farlo come succede però per gli altri anni anche quest' anno io non voglio smontare gli entusiasmi che ha mostrato il Sindaco e anche altri Consiglieri e non voterò negativamente a questa proposta di deliberazione ma non voterò neanche fatto favorevolmente il mio voto sarà un voto di astensione che dà fiducia all' Amministrazione comunale che però pregherei che tenesse più a cuore la spesa che seppur vero non viene da fondi comunali di bilancio comunale sono sempre soldi che vengono dalle nostre tasse grazie.
Grazie consigliere belli ci sono altre dichiarazioni di voto la parola al consigliere Cassano che prego.
No perché ho visto il voto di astensione siccome io sono come dico sempre un vecchio rimbambito quando c' erano i partiti si diceva sul bilancio tutti inquadrati e allineati si vota no quindi questo io lo vedo con questo voto di astensione lo vedo come una apertura al lavoro fatto da queste di questa amministrazione e quindi spero che sia così in fattibile questa collaborazione tra l' opposizione e la maggioranza solo così si può crescere.
Grazie consigliere Cassano ci sono altre dichiarazioni di voto prego consigliere Rocchi.
Un attimo io prego lo anticipo il il mio voto favorevole anche in relazione a quanto ha detto il collega Vito Perrone ma anche per prendendo spunto dalla dalla dall' astensione del Consiglio di Pippa e prendo spunto dalle parole del Consigliere Annibale Cassano.
E credo che una riflessione io la la debba fare e la voglia fare anche confrontandomi con il Consigliere Di Pippa in riferimento a quanto da lui.
Ha affermato anche su canali Facebook io sono anche io sono su Facebook e ho notato una una sorta di di come dire una comunicazione negativa per quanto riguarda questo intervento sul quanto riguarda la villa di cigni lei è esordiva dopo aver speso 110.000 euro oggi si prevede un ulteriore.
La spesa di 380.000 euro con la.
Sto parlando di incapacità amministrativa esperto di danaro pubblico allora io partendo da questa sua affermazione mi sono recato negli uffici e volevo capire cosa le intendesse perché poi alla fin fine io dovrei come dire dare una giusta interpretazione a quanto comunque si esprime in una determina che sarebbe la numero 278 del 19 2 2021 bene.
Ora in riferimento a questa rete determina apprendo anche dal dirigente e chiarendo anche a tutti noi quello che nella determina è scritto che si fa riferimento a una prima parte di lavori adeguamento intervento di ripristino e messa in sicurezza operazioni di bonifica è ovviamente nella seconda parte si procede a ulteriori interventi necessari per rendere fruibile l' intero immobile quindi non possiamo affermare e non possiamo secondo me non è corretto per lo meno dire che stiamo facendo sperpero di denaro pubblico perché stiamo completando una un' opera ai fini di renderla fruibile e funzionale e renderla appetibile al mercato perché lei sa benissimo consigliere di Pippa che non tanto perché con quando vuole le riflessioni le fa e le fa anche giuste alcune volte però non non la dice tutta non è realizzare l' opera importante è fondamentale realizzare l' opera ma fondamentalissimo è gestirla quindi ai fini di una sana gestione occorre che A occorre avere un' opera.
Come dire fruibile a tutti gli effetti quindi io come dire volevo soltanto confrontarmi con lei e magari invitarla a ad un più corretto approfondimento molto probabilmente io l' ho fatto lode lo deve fare anche lei parlando non con Ghigliotti o con Walter Rocca o di via Casale dove parlare perlomeno con il dirigente da loro questo è quanto grazie.
Grazie Consigliere Rochira ci sono altre dichiarazioni di voto lei l' ha già fatta però eh ma l' ha già fatta la dichiarazione di voto.
Prego un attimo.
Sì prego allora consigliere Rocchi la.
Se lei si fa dare copia della mia.
Ah no della determina della mia richiesta di modifica della delibera di Giunta comunale con con la quale si approvava il progetto di fattibilità tecnica ed economica sottoposta dall' architetto D' Alò vedrà che in maniera minuziosa contesto gli interventi inseriti nel nuovo progetto che erano già stati oggetto di lavori eseguiti ad opera d' arte per quello che è stato certificato dal direttore dei lavori cioè dall' architetto gigante dal RUP architetto Pantaleo di Finis ci sono gli stessi interventi gliene cito alcuni come ad esempio la messa in sicurezza e adeguamento dell' impianto elettrico e di pubblica illuminazione che era stato già oggetto di intervento per 11.000 euro viene inserito nuovamente per altri 30.000 euro le si deve leggere la relazione generale dell' architetto dell' architetto D' Alò poi c'è di nuovo la manutenzione della villa di Cini che era già stata oggetto.
Di manutenzione poi ci sono interventi.
Che riguardano il verde pubblico che sono oggetto di un altro appalto in global service eseguito dalla ditta Serpa nel triennio 2020 2022 dove noi facciamo un intervento doppio con una doppia con una doppia spesa io ho presentato in maniera minuziosa quelle che sono le contestazioni l' architetto o meglio la Giunta deciderà se è opportuno modificare da quello che ho potuto apprendere io da un confronto con l' architetto.
Con l' architetto D' Alò anche lui si è reso conto che forse era bene sottoporre a un ulteriore vaglio e attenzione quel progetto quindi attendiamo le decisioni e poi vedremo se le contestazioni che faccio io sono sono fondate anche rispetto ripeto a prestazioni già eseguite grazie ai Consiglieri che.
Un attimo un attimo.
Sì grazie Presidente solo per rubargli un minuto le contestazioni lei le ha già fatte come quando lei parla eh.
Ma lei ha detto aspettiamo e se lei è convinto di quello che dice non ha bisogno di aspettare e lì è giunto anche a a delle conclusioni che sono sbagliate così come anche ha fatto così così come anche ha fatto anche per la Miroglio parlando di confisca parlando all' assessore Angelillo e parlando di confisca quando di confisca non si poteva parlare perché il reato non è stato acclarato faccio anche rima quindi eh va be' ma è.
Scusate grazie lasciamo stare le rime ma giusto per un confronto dichiarazione di voto ma ha chiesto la parola il consigliere De Bellis ha già parlato.
Ok no no no no no no ha già.
Però deve sempre attiva ok prego allora.
Per quanto riguarda due cose che sono state dette una dal consigliere De Bellis e l' altra dal consigliere Di pippa vorrei che come dire se si facesse un momento di chiarezza.
Siccome noi non abbiamo da agevolare nessuno né da nasconderci dietro un dito.
Dice De Bellis ci sono 125.000 euro sulla pubblica illuminazione e quant' altro bene Segretario Generale di questo ente che è il notaio di questa seduta il prima possibile appena sarà pronta la stenotipia gradirei che mi fosse subito sottoposta la stenotipia perché devo far partire due brevissime note tanto non è che devo andarla a prendere in Cassazione come si dice da queste parti una nota a De Finis che mi deve spiegare se è vero che questi 125.000 euro erano già inclusi in quello che la ditta avrebbe dovuto fare 1 2 bi.
Di Pippa deve IPA dice Villa del cigno ne avrei parlato al bilancio perché li stiamo mettendo dei soldi di bilancio era quei due o tre interventi due o 3 2 barra 3 1 era la scuola l' altro la villa cioè quelli che abbiamo deciso di finanziare con soldi nostri per capirci non è che il segreto voglio di di di Pulcinella lo sappiamo tutti che di quello che dovevo parlare bene anticipiamo rapidamente la discussione.
Io dopo questo intervento devo scrivere perché so scrivo a al dirigente che lo stesso dirigente che a me ha detto di di Pippa e io non ho motivo di dubitare.
Ha detto di di Pippa dice il dirigente sì è vero forse qualche lavoro è stato già fatto così che ha detto no quello stesso dirigente a me ha detto o si resta pure questa stenotipia che si tratta di interventi differenti e mi spiego la scala la scala.
No no ti sto dicendo io io ho fatto sovvertire il dipinto della situazione ho fatto i Consiglieri di opposizione insomma così così non creiamo confusione ho detto scusa ma la scala la scala stiamo mettendo il servoscala lo stiamo adeguando stiamo abbattendo le barriere architettoniche per quanto riguarda il verde nella gara del verde però ripeto io farò scriverò due righe al dirigente che mi deve rispondere formalmente ma nella gara del verde che come dice lui è stata regolarmente appalta ci parla di una manutenzione che questi devono fare il taglio dell' erba devono mantenerla l' erba e la villa noi ecco perché ho necessità che mi venga dettagliato meglio tutto questo anche perché poi dice che deve deve passare al vaglio della Giunta e me la devo studiare sta perché se c'è l' introduzione di nuove piantumazioni di nuove specie e quant' altro credo credo che ci troviamo in un' altra ipotesi però il mio intervento non me la sono studiata io ho fatto la domanda che ha fatto lui scusi ma questi interventi li abbiamo già fatti stiamo ferreo no si tratta di altre cose quindi a lui ha detto sì era giù a me ha detto il contrario.
Quindi a scanso di equivoci Segretario mi serve la stenotipia così io scrivo al dirigente scusi mi fai capire come sta la situazione punto e basta quindi non ho.
E se si tratta di interventi già finanziati devo chiedere perché per come per quanto stiamo rifacendo non ho da nascondere nulla questo farà la Giunta dello stop già anticipato grazie.
Grazie ci sono altre dichiarazioni di voto no.
Allora possiamo passare.
Grazie.
No no aspetta adesso torniamo indietro.
Hai detto che da loro sta facendo una relazione perché deve risottoporre alla Giunta le valutazioni o no a alla Giunta la relazione di D' Alò non è arrivata.
A te che capiamo ha ragione Angelino allora capiamoci.
Che lui scusate il Direttore generale Direttore ti posso richiamare sono in Consiglio ti richiamo subito il perdonami scusi scusi certo certo perdonami perdonami grazie che dicevo scusate allora mi chiama da Roma dicevo a noi è stata mandata la documentazione di D' Alò che diceva c'è bisogno di fare questi interventi e noi abbiamo messo a disposizione delle somme con la buona dottoressa Gabriella ok ah dopodiché arriva la nota che immagino sarà arrivata del Consigliere di opposizione che dice guardi Sindaco che questo questo è questo che non va questa nota del Consiglio di opposizione ma all' ufficio che me ne vado io a verificare se c' era prima la lampadina non c' era la lampadina.
L' ufficio dice lui presumo che faccia una relazione e che sottoponga alla Giunta le valutazioni come dire da fare le decisioni da prendere sulla base di questa sua seconda relazione seconda dell' ufficio dopo quella introduttiva questa seconda relazione non è arrivata ora la sollecito io per iscritto appena il Segretario mi dà la stenotipia così li alleghiamo questa bella nostra discussione di tre minuti quello che è durata gliela evidenzio dico scusa rispetto a quello che ci siamo detti io Perrone di pipa va verrò che così mi fai capire qualcosa e glielo scrivo e ti dico cosa mi risponde.
Quindi mi diceva che dalla determina si evincono tutte le operazioni fatte prima e dopo prima e dopo.
A me dà lo ha detto che nella determina quella stessa quella che mi ha portato l' altro giorno in questo Consiglio quella che mi ha passato era la determina dice guarda stiamo procedendo stiamo bene.
Però siccome da lo è ancora in vita non è tipo sai Foscolo dobbiamo interpretare il pensiero di Foscolo di Leopardi ecco allora o lo chiamiamo in questo Consiglio è per dire no a un quarto d' ora del tempo per ascoltare da loro oppure io a scanso di equivoci glielo metto per iscritto è chiaro così quello che ha detto a te sulla determina quello che ha detto a me quello che ha detto di pizza lui stesso caste que Sala fa una sintesi sua prima e ce lo deve spiegare o che e chiedo che venga spiegato per iscritto bastano mo' a manda a prendere il pensiero di focosa oltre la siepe cosa che non lo so a domani ma entro mezzanotte bravo va bene ha chiuso.
Oltre alla.
Giù alla villa oltre alla possiamo andare avanti oltre all' interpretazione poetica possiamo ok allora possiamo passare grazie per la sì.
Allora passiamo alla questo punto alla votazione per alzata di mano votiamo per il punto numero 3 piano triennale delle opere pubbliche allora favorevoli per alzata di mano.
Loro non hanno anche contrari a contatto i favorevoli contrari.
Nessuno astenuti.
4.
Possiamo votare per posto Segretario un attimo.
Possiamo votare per l' immediata esecutività favorevoli per alzata di mano.
Contrari nessuno astenuti 4.
Allora.
Passiamo al quarto punto all' ordine del giorno Piano delle alienazioni e valorizzazioni 2021 2023 prego Sindaco.
Rispetto al Piano delle alienazioni e valorizzazioni sostanzialmente stiamo.
Riproponendo quello degli anni precedenti con l' introduzione va detto di una previsione di.
Revisione di tutte le stime fatte prima di procedere all' alienazione di beni che quindi l' architetto D' Alò lo dico anche se non c'è scritto qui si è recato presso l' Agenzia del territorio De Marco è andato a Taranto perché io per evitare quindi polemiche di.
Come su su su sul sesso degli angeli io ho semplicemente detto a D' Alò vai al a Taranto vai al catasto al Demanio Agenzia del territorio e ti devi far fare le stime da un ente terzo poi possono confutare quelle che non lo so quindi per avere ripeto una valutazione fatta da un soggetto terzo che non è incaricato da noi perché può nascere il dubbio hai dato l' incarico a quel tecnico piuttosto che quell' altro alla società ogni volta che dobbiamo se decidiamo di alienare qualcosa si va dall' agenzia è già stata l' Agenzia del territorio Agenzia del demanio e si va a fare la stima questo è però il piano delle alienazioni è sostanzialmente quello degli anni precedenti grazie.
Grazie Sindaco ci sono interventi al punto nessun intervento.
A questo punto in nessuna ci sono dichiarazioni di voto.
Possiamo passare alla votazione.
È una.
Sono.
Okay allora passiamo alla votazione per il punto 4 Piano sì.
Alla votazione per il punto 4 Piano alienazioni e valorizzazione favorevoli.
Sempre per alzata di mano.
Ecco.
4 5 6 7 8 6.
Contrari contrari De Bellis.
Il piano delle alienazioni e valorizzazioni stiamo votando lei è contrario 2 contrari astenuti.
No sì.
Ah un attimo io sono contrario.
Ah allora 3 contrari astenuti 1 votiamo sì.
Votiamo sì.
Si Rochira Raffaele astenuto votiamo per l' immediata esecutività favorevoli per alzata di mano 3 4 5 6 7.
Sempre 8.
Contrari.
1 2 3 astenuti 1 8.
Passiamo al punto 5 Approvazione Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale prego Sindaco.
Se posso mi sentite sì ok allora la TOSAP è l' imposta sulla pubblicità sono state praticamente abolite dalla 160 del 2019 la legge di bilancio 2020 per capirci.
E quindi a est istituito il nuovo canone di concessione autorizzazione o esposizione pubblicitaria questo canone deve essere istituito dall' ente con un regolamento quindi vi è la necessità cosa che noi stiamo facendo proprio in questo momento vi è la necessità che questo Consiglio comunale e quindi questa Amministrazione si doti di un regolamento e.
E in questo Regolamento cosa deve essere indicato le procedure per il rilascio le tipologie di impianti pubblicitari autorizzabili.
Le ulteriori riduzioni rispetto a quanto previsto dalla norma e le pu le sanzioni e le sanzioni amministrative questo regolamento che stiamo per approvare quindi è composto da 69 articoli sono stati ovviamente acquisiti i pareri del caso oltre a quello di regolarità tecnica del Dirigente dell' ufficio ma anche il parere favorevole degli organi dell' organo di revisione.
È con la presente deliberazione vengono anche approvate le tariffe dal Consiglio comunale in sede di prima prima applicazione diciamo di approvazione del Regolamento successivamente sarà la Giunta poi a determinare le tariffe sono state calcolate sempre le tariffe in maniera da.
Garantire e quindi mantenere lo stesso gettito che è previsto per la vecchia TOSAP co.co.co. imposta di pubblicità è così come è previsto dalla dalla norma quindi sostanzialmente manteniamo la la le le stesse entrate sostanzialmente questo è.
Grazie Sindaco ci sono interventi.
Nessun intervento in merito al punto.
Prego quindi queste sono le vecchie tariffe non c'è stato un adeguamento una modifica delle tariffe giusto perché da un confronto fatto con il regolamento TOSAP cioè le tariffe TOSAP e sulla pubblicità non mi pare di aver riscontrato modifiche se serve.
Ovviamente abbiamo fatto in modo applicando perché la la norma dice di applicare dei coefficienti alla tariffa standard di mantenere invariate praticamente le le tariffe previste dalla vecchia TOSAP quindi c'è semplicemente una modifica da entrata tributaria diventa un' entrata extratributaria l' unica differenza la cosa che vorrei far rilevare è il fatto che noi abbiamo stabilito la scadenza al 31 marzo per il pagamento di questi canoni.
E la legge impone la legge praticamente dice che nel caso in cui le somme non fossero versate alla scadenza richiesta dal Comune si diventa occupanti o abusivi e quindi praticamente cioè è molto più pregnante rispetto alla vecchia alla TOSAP nel regolamento io ho previsto la possibilità comunque di regolarizzare entro i trenta giorni successivi il ritardo del pagamento con una sanzione minima del 10 per cento di modo che diciamo si possa sanare il cosiddetto Abū abusivismo solo questo.
Grazie dottoressa Capriolo ci sono altri interventi.
Ci sono altri interventi.
Ho una casa o qualcuno per finire scusate non sto seguendo.
Le voglio chiedere una cosa ho sentito il Consigliere De Bellis può avvicinare la vedevo.
Dopo la dottoressa Capriolo sarà anche la possibilità di rateizzazione ho visto importi siccome non abbiamo sentito può ripetere consigliere Atalmi.
Chiedevo alla dottoressa Capriulo oltre alla possibilità di andare in deroga di 30 giorni a pagamento ho visto che c'è anche la possibilità di rateizzazione per le cifre superiori a 300 euro.
Le rate dovrebbero essere sta parla dell' articolo 65 quindi ci sarebbe la possibilità di avere delle rate.
Praticamente tre rate che darebbero la possibilità di versare senza diventare occupanti abusivi giusto sì sì ok sì abbiamo previsto una rateazione allo nel caso dell' occupazione del suolo pubblico e dell' imposta sul sulla pubblicità abbiamo previsto tre rate per gli importi superiori a mille euro per quanto riguarda invece il mercato quindi l' occupazione mercatale abbiamo previsto la la rateizzazione in tre rate se uno lo vuole per i pagamenti superiori a 300 euro inoltre per quanto riguarda l' emissione di avvisi di accertamento quindi per le sanzioni e le bolle le violazioni amministrative abbiamo previsto la possibilità di rateizzare così come previsto secondo gli scaglioni che avevamo previsto già nel regolamento sulla sulle entrate tributarie.
Grazie.
Ho risposto.
Non.
La domanda sulle rateazioni ho risposto.
È tutto scritto no no l' aveva già letto credo stava chiedendo conferma allora grazie possiamo passare alla votazione.
Possiamo passare alla votazione del punto 5 Approvazione Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione suolo pubblico ed esposizione pubblicitaria del canone mercatale sempre per alzata di mano favorevoli.
Favorevoli da casa tutti favorevoli all' unanimità.
Sì i presenti i presenti tutti anche da casa favorevoli.
Sì.
È notorio Francesco.
Rosanna aspetta votiamo per l' immediata esecutività solo.
Allora ripetiamo la votazione.
Per il punto 5 sì per alzata di mano favorevoli.
Anche da anche due da casa poiché votiamo per l' immediata esecutività favorevoli.
Se anche.
Notar Francesco assente sì.
Passiamo sì prego Consigliere mi chiede la parola il Consigliere Cassano un secondo preciso devo ringraziare l' opposizione.
Un atto che ho fatto adesso che è quello di non aver chiesto il numero legale altrimenti sarebbe saltato il bilancio questo lo dico ai componenti della maggioranza che troppo facilmente le volte siccome questo è l' abc della politica scusate lo sfogo.
Allora passiamo al sesto e ultimo punto all' ordine del giorno approvazione del DUP 2021 2023 e bilancio di previsione 2021 2023 23 prego Sindaco.
Grazie Presidente.
Per quanto riguarda il Documento unico di programmazione quindi con il.
Contestuale poi bilancio di di previsione che è uno dei provvedimenti più importanti per quella che è la vita dell' ente ovviamente io vorrei soffermarmi su due o tre aspetti allora il termine ultimo per l' approvazione del bilancio è il 31 di marzo ma noi.
Ovviamente lo approviamo sempre prima anche se devo dire la verità quest' anno siamo leggermente in ritardo non per colpe imputabili alla parte politica ma neanche alla parte tecnica perché gli uffici devo dire no no no non perché è presente la dottoressa e tutti sapete come di solito sono duro come con i miei dirigenti anche in pubblico ma era pronta a lei anche quest' anno a come dire per approvare il bilancio entro 31 12 non ce l' abbiamo fatta perché c' era la necessità di indicazioni del Governo voglio dire su una serie di aspetti che sono arrivati in abbondante ritardo motivo per cui nessun Comune d' Italia quest' anno è riuscita entro il 31 12 eravamo pochi per la verità già negli anni scorsi e quest' anno né nessuno.
Una piccola come dire precisazione una delle novità fondamentale è stata proprio quella dell' introduzione ne abbiamo parlato prima del canone unico patrimoniale le assegnazioni dello Stato poi sono state previste secondo quanto determinato lo scorso anno dato che non erano ancora disponibili i dati del corrente anno quindi ci sono una serie di interventi che noi abbiamo voluto.
Inserire in bilancio ed è stata una scelta politica netta e andiamo al tema scuola parco Palenzona sulla scuola parco Valentino noi abbiamo preso impegni ci abbiamo messo la faccia.
Io qui ho ricevuto nel sul finire dell' anno scorso i il dirigente il consiglio d' istituto della scuola Surico dell' Istituto comprensivo Surico e loro fra le due ipotesi demolizione e ricostruzione o adeguamento dell' esistente hanno preferito e io devo dire mi sono trovato d' accordo hanno preferito la demolizione e ricostruzione al fine quindi di avere un plesso nuovo.
Adeguato sismicamente efficientato energeticamente.
Per fare questo signori noi stiamo mettendo fior di quattrini dal nostro bilancio una scelta netta scelta di campo no come si usava dire qualche tempo fa una scelta di campo perché per noi le scuole sono una priorità una priorità e lo dimostriamo con i fatti e devo dire che oltre alla bravura della ragioniera che ha raschiato proprio il fondo del barile per riuscire a dare la copertura di spesa perché poi si parla si parla di chiacchiere si fanno le polemiche ognuno è bravo tutte le unità tastiera qui si fanno i progetti e si mettono le firme e le ci sono assunzioni di responsabilità dalla della parte politica della ragioniera che firma per garantire le coperture di spesa e dei tecnici che fanno i progetti d' accordo e vorrei tanto tornare indietro nel tempo per vedere come sono stati i patti i progetti tanti progetti anche delle nostre scuole perché non è certo colpa nostra che amministriamo oggi se abbiamo ben due scuole chiuse a cassetta due scuole chiuse a rischio crollo e meno male che ce ne siamo accorti punto finisco qua perché non voglio fare terrorismo non voglio fare terrorismo psicologico okay quindi noi abbiamo bloccato il mondo abbiamo detto priorità assoluta.
Costruire la nuova scuola demolizione e ricostruzione lo abbiamo concertato con i fruitori di quel bene che sono uno gli alunni due i professori di tutti gli operatori come dire scolastici in generale con i con i dirigenti scolastici quindi abbiamo ricevuto qua il i rappresentanti quindi del consiglio di istituto sono venuti tutti quanti qua e insieme abbiamo deciso da quel momento si è partiti con la progettazione la Giunta comunale ha approvato il.
Il progetto preliminare che hanno fatto gli uffici.
È vi posso dire per chi mi diceva dice ma i tempi quali sono bene.
Questi il primo marzo il primo marzo alle 12 c'è la scadenza della Pro della presentazione quindi delle offerte sulla progettazione definitiva quindi il secondo step di progettazione quello che non ha potuto fare l' ufficio perché l' ufficio ha fatto un preliminare la Giunta l' ha approvato e le ha dato il via libera con copertura di spesa è ha fatto uscire il bando il dirigente del.
Dell' ufficio il RUP ha fatto uscire il bando è il primo marzo sapremo chi dovrà primo marzo scadono pochi giorni pochi giorni a disposizione della Commissione per aggiudicare quindi a chi avrà fatto la migliore offerta e quindi dobbiamo procedere tempestivamente con il secondo step di progettazione e poi con l' esecuzione dei lavori ok quindi Parco Valentino canile comunale canile comunale sempre soldi nostri ecco perché ho preferito non parlarne nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche cui tutto rientra nel piano per carità quelle sotto i 100.000 euro fino a 99.000 euro non vengono inseriti dai 100.000 euro in su vengono inseriti però io concettualmente ho fatto questa distinzione somme lo spiegavo prima al consigliere Perrone quando mi faceva domande su sulla scuola sul Parco Valentino bene noi con risorse nostre stiamo integralmente finanziando Parco Valentino così come stiamo finanziando l' ampliamento del canile municipale che ritengo sia una cosa altrettanto importante così come la Villa dei cigni ne abbiamo parlato prima ne abbiamo parlato prima la villa dei Cini deve essere riaperta e il dirigente deve assumersi le sue responsabilità perché quando io in passato mi hanno detto che altri hanno interrogato e fa quando io in passato ho parlato della villa dei cibi per la verità credevo che siccome i problemi che mi erano stati sollevati erano relativi al ristorantino quello bruciato e relativo alla fontana dove prima dentro c' erano i cigni con ringhiere.
Mezzo diverta e quant' altro quindi qualcuno ci poteva cascare dentro e quindi erano quelli lì la scala la scala di accesso quindi mi hanno prospettato parliamo di tempo fa per la verità queste due situazioni come le situazioni rispetto alle quali era necessario intervenire tempestivamente cosa che abbiamo fatto quando siamo andati per riaprire mi nascondo in realtà mi è stato detto che il problema della pavimentazione che.
Come dire abbastanza disconnessa c'è il problema dell' altra fontana ecco perché vorrei che il dirigente ci mettesse bene per iscritto di che cosa stiamo parlando cioè del problema dell' altra fontana e quindi c'è da sistemare tutta la la la pavimentazione dell' altra fontana con il il telaio proprio su cui si basano cui tutte le aree circostanti all' altra fontana quindi mi sono stati posti questi altri problemi mi hanno predisposto ne hanno predisposto l' altro progetto ed è quello di cui stiamo parlando oggi e che è stato inserito e che è stato inserito in bilancio quindi lo stiamo finanziato con soldi nostri scuole canile verrà deciso quindi stiamo dando dei segnali ben precisi sulla necessità di dare priorità assoluta senza che me ne voglia nessuno alle scuole e alla formazione dei nostri alunni formazioni in sicurezza dei nostri alunni al randagismo canino stiamo dando una risposta netta decisa stanno ampliando il canile il primo che è stato finanziato dal Ministero ente dal Ministero dell' Interno e dalla per il tramite della Prefettura questo ampliamento lo stiamo finanziando noi con soldi nostri è la villa principale di Castellaneta con la centrale di Castellaneta è necessario metterla integralmente in sicurezza ed è quello di cui stiamo discutendo oggi.
Ci sono domande.
Grazie Sindaco ci sono interventi.
Ci sono interventi al punto un attimo.
Prego.
Sì ah quasi grazie Presidente cosiddetto tutto il Sindaco e volevo aggiungere alcuni elementi che caratterizzano l' attuale bilancio e che sono non di poco conto come il trasporto scolastico a domanda individuale che viene erogato dal Comune di Castellaneta a titolo gratuito ed è l' unico Comune della provincia di Taranto se non l' unico in Puglia quindi con un grande sollievo economico.
Per le famiglie disagiate che tra l' altro sono caratterizzate da operatori agricoli che in questo momento stanno attraversando un momento difficile inoltre abbiamo se non sbaglio Sindaco riammesso il bonus bimbi che si aggiunge già a quei di quegli aiuti economici già previsti dal Governo.
E che non sono solo includenti vanno praticamente non se si finanzia l' uno si può finanziare anche l' altro poi possiamo dire anche riguardo ai finanziamenti con il nostro bilancio di Ciciriello.
L' ho detto prima lo ricordo ancora con il nostro.
E poi ci sono altri due interventi importanti che è il bonus amianto nel centro storico che abbiamo riconfermato e il bonus facciate che si aggiunge a quello del Governo il nostro per via del Covi insomma di qualche problema.
Lo scorso anno non è stato possibile dar seguito però invito la Giunta affinché venga messo tra gli obiettivi del PEG affinché i funzionari preposti possano poi operare e fare il bando in questione diciamo che è un bilancio che guarda a 360 gradi dall' ambiente alle opere pubbliche per quanto riguarda i bambini alle infrastrutture stradali e possiamo fare di meglio se ci sono delle proposte dell' opposizione le possiamo anche prendere in considerazione perché a noi può sfuggire qualcosa e magari con una variazione di bilancio la possiamo includere per le prossime volte grazie grazie consigliere Perrone Consigliere De Bellis deve intervenire adesso o in dichiarazione di voto.
Consigliere De Bellis.
Devi attivare il microfono ok allora prima di intervenire volevo chiedere due cose alla dottoressa Capriulo per capire se è un errore oppure è così a pagina 14 del DUP.
C'è scritto servizi erogati.
È approvato.
Okay praticamente i servizi erogati rispetto a modalità di gestione tranne tre sono tutti a gestione diretta a me non sembra per esempio per le mense scolastiche siano a gestione diretta oppure tutti gli impianti sportivi sia la gestione diretta è un errore oppure mi sto sbagliando io come no gli impianti sportivi sono di gestione diretta del Comune cui vengono dati in convenzione ma la gestione diretta del Comune mica c'è una concessione nessun impianto in concessione non sono in concessione degli impianti sportivi ho capito va bene è la mensa scolastica.
Devo dire che per la realizzazione diretta offerto e cessione diretta perché la gestiamo noi la mensa scolastica che non è in concessione siamo noi che affidiamo il servizio per fornire i pasti ma non è dato in concessione ho capito capito come intende in questo senso come la gestivo la vista pensavo fosse gestita non diretta perché anche la la la nettezza urbana viene dato in gestione a questo punto.
Cos' è ma è affidata a ciclo data quindi in questo caso affidamento ritenuto alla nettezza urbana la mensa scolastica non affidamento e no va be' non avevo questa invece a pagina 27 volevo capire la differenza.
Per le opere pubbliche.
Tra importo e impegno o impiego scusa le domande perché qui è bianco questi importi sono quelli che sono inseriti nel piano delle opere pubbliche se lei vede nel piano annuale c'è la differenza tra se non ricordo male quello è una cosa un po' più tecnica li ho ripresi da lì tra l' importo dell' opera e quello stanziato nell' anno di competenza dell' anno.
Io non riesco a capire qual è la differenza quindi è soltanto legata all' annualità pratica esatto sì sì tanto due voci le altre erano va bene allora io faccio qualche appunto perché poi il bilancio chiaramente un bilancio di previsione che dice tanto ma vuol dire anche niente perché alla fine le cose se si realizzano è vero non si realizzano non siamo riusciti punto e basta un dato che mi ha veramente spaventato è quello che viene riportato a pagina 10 è il numero degli abitanti che adesso Castellaneta praticamente la popolazione al 31 dicembre 2019 è arrivata a soli 16.395 abitanti e perdiamo centinaia e centinaia di abitanti all' anno e questo non è un bene sicuramente perché è indice di impoverimento sia politico che di conseguenza demografico.
Questo ci deve far riflettere molto purtroppo ed è un dato che continua a crescere è un fatto che noi dovremmo affrontare probabilmente è legato al mondo del lavoro dico io ma è un dato che comunque riguarda tutta la popolazione.
Invece facendo un passo indietro rispetto alla scuola che il Sindaco diceva la scelta tra la rifacimento o il ripristino della vecchia scuola Parco Valentino Vester viene male oppure la l' abbattimento e la ricostruzione in realtà il consiglio di istituto non si è espresso perché è un consiglio di istituto non ha la facoltà le competenze per potersi esprimere e ha lasciato libera scelta l' amministrazione che ha fatto una scelta condivisibile o meno è una scelta e noi speriamo che questa scelta invece venga rispettata nella tempistica che è quella di avere l' istituto all' inizio dell' anno scolastico prossimo.
Sarebbe molto importante invece per quanto riguarda il finanziamento delle opere la cosa che emerge qui che tutte le opere hanno più finanziamento il problema è quello che dicevamo prima che al finanziamento non corrisponde poi un euro per la manutenzione in effetti se voi vedete a pagina famosa trovare un attimo.
Vediamo dove sta questa cifra.
Adesso non mi ricordo la pagina comunque ci stanno tutti i soldi che noi che il Comune investe per quanto riguarda le opere pubbliche invece alla pagina 26 affianco alle opere da realizzare c'è la cifra stanziata per la manutenzione delle opere che è pari a zero per ogni opera questo significa fare l' opera e lasciarla lì abbandonata perché è chiaro che priva di manutenzione qualsiasi opera qualsiasi casa alla lunga sarebbe andrebbe in malora è quello che è successo al Palasesto per esempio che per anni anni e anni è stato lì privo assolutamente di qualsiasi forma di manutenzione è chiaro che le travi in legno seppur ottime nella nel montaggio e nel materiale dopo venti trent' anni anche loro sono marcite.
L' altra cosa invece che continuiamo a vendere e a svalutare per meglio valutare è il nostro patrimonio comunale noi dovremmo valorizzarlo perché se vendiamo se alleniamo tutte le nostre strutture alla fine non ci rimarrà niente e queste sono strutture invece che potrebbero rendere tantissimo dal punto di vista economico così come ha fatto il Panda in questi anni circa 60.000 euro all' anno dovrebbe a breve farlo il Valentino invece di venderlo potrebbero esserci altre 60.000 euro all' anno anche lì dato che la struttura ha pari valore più o meno è lo stesso invece dovremmo fare quelle opere pretende da quelle opere quei reali fabbricati che non producono niente come il villaggio del cartone e probabilmente da anni non pagano quindi dovremmo rivedere un attimo la gestione economica del Comune di Castellaneta e del nostro bilancio.
Detto ciò il mio intervento è concluso.
Grazie consigliere De Bellis ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi passiamo alle di deve fare l' intervento.
Prego.
Grazie grazie Presidente.
Consentitemi di esternare.
Il mio stupore rispetto alla discussione che si sta facendo in questi minuti.
Sembra di assistere.
Ad una normale discussione.
Ad una delle tante discussioni avvenute in questi anni.
Dove si parla.
Di un normale.
Bilancio comunale di previsione ma forse ci sfugge ed è grave che ci sfugga.
Che siamo in una situazione completamente diversa siamo in una situazione emergenziale e non solo dal punto di vista sanitario ma anche dal punto di vista economico e sociale quello che ci viene.
Proposto quello che viene sottoposto al vaglio di questo Consiglio comunale.
È un documento senza visione e prospettiva.
Un mero documento contabile che qualunque buon tecnico potrebbe presentare senza la necessaria politica.
Questo doveva essere il DUP 2021 2023 doveva avere lo sguardo rivolto al futuro.
Con decisioni e con riflessi proiettate nel futuro con un quadro nazionale notevolmente mutato.
Noi assistiamo.
Ad un bilancio di previsione.
Fatto di tagli.
Politiche sociali cioè famiglie anziani disabili quando l' obiettivo primario in primis in piena emergenza sociale ed economica dovrebbe essere affrontare i bisogni vecchi e nuovi della collettività difendendo le categorie sociali più disagiate e fragili invece assistiamo ad una riduzione della spesa in politiche sociali di circa 100.000 euro erano 888.000 euro nel 2020 saranno 792.000 euro.
Tutto ciò mentre le famiglie bisognose sono ancora in attesa dei buoni pasto finanziati dal Governo nel novembre 2020 e in piena emergenza sanitaria economica e sociale l' assessore ai servizi sociali si è trasferito presso la sua residenza invernale.
E le famiglie attendono il buono pasto che ancora non hanno ricevuto.
In piena in piena emergenza sociale ed economica.
Ad esempio per le politiche giovanili cioè quelle spese destinate all' Amministrazione al funzionamento delle attività per l' autonomia e i diritti dei giovani con le spese per i centri polivalenti per le informazioni di sportello ad essi dedicata seminari iniziative anche appunto finalizzate allo sviluppo e alla conoscenza dell' associazionismo e del volontario la spesa prevista per il 2021 è di appena 65.000 euro.
Un bilancio che conferma le entrate tributarie.
Erano 15.239.000 nel 2020 per quest' anno la previsione di 15.400 mila euro nel 2020 quindi non c'è l' intenzione di diminuire le tasse.
La TARI la tassa dei rifiuti nonostante l' elevata percentuale di raccolta differenziata nonostante i proclami più differenzi meno paghi non vedrà calare l' imposizione anzi rispetto al 2020 ci saranno maggiori entrate erano 3.813.000 nel 2020 saranno 4.012.000 nel 2021.
Sul fronte del personale invece siamo di fronte a un ente ormai completamente smantellato l' attuale Amministrazione non ha investito minimamente su questo importante comparto malgrado i numerosi pensionamenti che hanno portato i dipendenti da 156 unità a 59 unità si registra una riduzione di personale dei due terzi rispetto alla dotazione organica dell' ente i posti vacanti ad oggi sono 97 un numero enorme nonostante ciò pende un unico concorso per l' assunzione di solo otto unità a tempo indeterminato.
Quello invece che avanza che galoppa e che fa un ulteriore balzo in avanti è l' indebitamento dell' ente.
Dai 12 milioni del 2020 si passa ai 15 milioni del 2021 con un impatto medio su ogni abitante di 920 euro.
Più 200 euro rispetto al 2004 al 2020 quando l' indebitamento medio era di 730 euro.
La conseguenza di tale incremento è dovuta alle scelte scellerate di questo ente rifà in riferimento al maxi risarcimento del PIP 2 ricordiamo ancora una volta una vicenda che poteva essere chiusa nel 2005 con un esborso notevolmente inferiore rispetto all' attuale accordo trovato con i fratelli dell' Aquila di 6.500.000 euro di cui ancora non si vede la chiusura di tale contenzioso visto che la Corte dei Conti ancora non ha approvato.
La chiusura anticipata del piano di riequilibrio quindi del prezzo del pre-dissesto e ancora non c'è stato per ovvi per ovvi motivi lo che da parte della Cassa depositi e prestiti.
Del prestito del mutuo di 4.200.000 euro non c'è nulla sulla rivoluzione verde transizione ecologica nell' ultimo Consiglio comunale.
Abbiamo parlato.
Del Piano d' Azione per l' Energia Sostenibile il PAES che nel frattempo è diventato Paese ecco perché oltre al Piano d' Azione per l' Energia Sostenibile è diventato anche per l' energia sostenibile e il clima non c'è nessun intervento che va in questa in questa direzione per non parlare del patrimonio comunale un tasto dolente di questa Amministrazione comunale un tasto dolente perché gli enti pubblici sono tenuti a valorizzare economicamente e socialmente il territorio attraverso il miglior utilizzo dei rispettivi patrimoni immobiliari mentre nel nostro ente SIS assistiamo da anni ad una scellerata gestione del patrimonio comunale che produce profitto e vantaggi per pochi non ho fatto in tempo mi ero momentaneamente assentato durante la discussione del Piano delle alienazioni che mi vede fermamente contrario a quel piano delle alienazioni perché ci sono immobili strutture comunali fortemente produttive e redditizie.
E redditizie che questo Comune non riesce ad incassare neanche i fitti che gli spettano vedete il Villa Giusi che non paga il proprio canone dal 2017 però dall' altra parte si decide si decide di vendere o meglio svendere il proprio patrimonio comunale come l' ultimo tentativo di svendita del Lido il Panda e del Lido il Vader Valentino per fortuna.
Siamo riusciti a sventare quella svendita di un patrimonio così importante così redditizio colgo l' occasione per chiedere alla Giunta se il Comune di Castellaneta è entrato nella piena disponibilità dello stabilimento ex Areonautica il Panda la cui concessione è scaduta il 31 dicembre 2020.
Questo doveva essere.
Un piano.
Un bilancio di previsione è completamente diverso un piano di di un bilancio di previsione che doveva tracciare il proprio solco rispetto a quello che le istituzioni europee hanno chiamato il next generation you cioè si tratta di un piano per contribuire a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia per il quale la Commissione il Parlamento europeo e leader dell' Unione europea hanno concordato un investimento per la ripresa che aiuterà ad uscire dalla crisi uno strumento temporaneo per rilanciare la ripresa costituisce il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato dall' Unione Europea europea per costruire dopo la pandemia verrà stanziato un totale di 1800 miliardi.
Uno strumento di ripresa temporaneo che consentirà alla Commissione di ottenere fondi sul mercato dei capitali.
Tale strumento è concepito per creare un' Europa post Comit più verde più digitale più resilienti e adeguata alle sfide presenti e su ecco doveva concentrarsi sulle sfide presenti e future questo bilancio di previsione avendo al proprio interno cinque missioni la rivoluzione verde e transizione ecologica istruzione cultura equità sociale infrastrutture per la mobilità e digitalizzazione invece di tutto questo troviamo che spiccioli che man cette ecco un piano anacronistico le sfugge le sfide del futuro certamente non possono essere.
Affrontate da questa amministrazione che ha dimostrato di avere una visione miope di aver di avere una visione a breve a breve termine di avere una visione dell' operetta in questo Consiglio comunale da quando è iniziato non si è parlato altro che di opere o di operette per carità importantissimo abbiamo dimostrato anche noi di dare fiducia rispetto a quello che è il Piano Triennale delle Opere Pubbliche che è un atto propedeutico consigliere Cassano io rispetterò quelli che erano le vecchie direttive dei partiti e in maniera allineata e compatta voterò lo già lo preannuncio voterò contrariamente a questo bilancio a questo bilancio di previsione ecco doveva proiettarsi al futuro invece siamo qui a fare una discussione anacronistica di un normale bilancio come se anche la nostra città non fosse stata travolta dallo tsunami del covi di uno tsunami sanitario economico e sociale in tutto questo invece di tutto questo invece non troviamo risposte in questo bilancio di previsione grazie grazie Consiglieri Pippa.
Farò un intervento prego.
Mi premesso prego dopo aver sentito De Bellis un po' onirico leopardiano visto che dobbiamo parlare di il libro dei sogni del.
Che non aveva proprio un fondamento minimo di quello che considera un bilancio.
Signor Sindaco io mi sarei aspettato.
Veramente un bilancio per dirla come dice un mio amico corposo.
La campagna elettorale per il prossimo anno si vota quindi veramente avrei fatto un libro dei sogni veramente avrei fatto vedere uno sbilanciamento del bilancio verso 30.000 cose che poi non si sono mai fatti tolto un po' di breccia che si metteva per le strade di campagna perché se la simpatia presi per 300 voti.
Per la Brescia.
Quindi un bilancio di sbilanciamento però.
Io ho letto così un po' in maniera superficiale signor Sindaco lei ha voluto fare il padre di famiglia.
Sono d' accordo con lei che un bilancio forse la parola non lo trovavo ma è detto d' emergenza bene ha fatto il buon padre di famiglia per poter dividere 3 4 cose in maniera pragmatica si fa questo lo ha dimostrato nel bilancio di previsione dei due anni dove voi vi siete astenuti e questo l' ho detto prima un titolo meritorio per per voi.
Però io le devo dire signor Sindaco che aspetto il PEG.
Aspetto il PEG perché lei sa che a me sta a cuore il centro storico.
E ci saranno variazioni di bilancio tutto quello che vuole però mi aspetto nel PEG un rilancio del centro storico perché sto notando una cosa di alcuni dell' opposizione.
Cioè noi dobbiamo fare queste arrivano prima dice ma guardate sto parlando delle liti anche nella cattedrale.
Lei sa no che perché glielo ricavai che io l' unica poesia quello scritto sulla mia vita sono nella mia vita è stato dice anche da chi sa grande che ha vinto anche lei e di cui farò dono a qualcheduno quando ho cominciato a vigilare.
Per il centro storico mi sono reso conto delle condizioni del di quelle che sono le chianche ma dovuta l' usura ai nostri favolosi falò e soprattutto alle macchine e ho perso tre anni della mia vita.
Per una ZTL che non abbiamo mai attuato perché la gente non amore questa è la realtà.
E quindi io spero che nel che nel pecca ci sia più attenzione a me piace moltissimo il discorso della.
O nei vicoli il.
Sì il coso di sonno sulla Gavina il quel famoso muro di via Capo d' Orlando che si era battuto per un Belvedere ecco queste sono cose che vanno perché per il centro storico secondo me sono 3 4 gli interventi che bisogna fare perché abbiamo uno stupendo centro storico.
E poi ecco una un invito Sindaco la adesso che.
Lei parla della villa dei cigni io non lo chiamerei perché questo già ne abbiamo ne abbiamo parlato durante gli anni non lo chiamerei più villa dei cigni o villa De Gasperi perché via De Gasperi è quella prima vi si era detto che sarebbe stato opportuno dedicare quella villa un grande uomo.
In senso positivo o negativo poi ognuno è libero di dire quello che vuole all' onorevole Gabriele Semeraro RFI fortemente voluto dall' onorevole Semeraro.
E quindi stia attento.
Consigliere Di pipa a De Bellis via potrebbe è vero che devo dire che lei è stato insieme a De Bellis ante litteram quelli che hanno fatto l' accordo di B a cinque stelle.
Però stia attento perché se la realtà è quella mi dispiace per Agostino ma oggi non è non piaciuto proprio quindi un po' più di coraggio che.
Bene gentile per dichiarazione di voto 5.
Allora sì.
Il bilancio a 10 anni il bilancio se il bilancio è 10 è raddoppiato sì.
Allora ci sono altre altri interventi o passiamo alle dichiarazioni di voto l' intervento che prego un attimo che ti do la linea.
Okay prego.
Grazie grazie Presidente credo che.
Dovremmo sempre ricordare le origini e ringraziare il Presidente Michele Emiliano se oggi siamo qui a parlare di bilancio e di altro perché la politica è anche a volte anche il riconoscimento di un qualcosa che forse forse non ci appartiene però bisogna dare atto che se oggi siamo qui contrariamente a quanto diceva il consigliere Pippa dobbiamo ringraziare il Presidente della Regione Puglia.
Ora rispetto a quello che ha detto è giusto andare in controtendenza e dire che per quanto riguarda il nostro libro dei sogni noi tutti i sogni che abbiamo sono tutti realizzabili a quanto pare perché stiamo ragionando con finanziamenti alla mano già acquisiti quindi dicevo anche al consigliere De Bellis di fare una analisi attenta e reale di quello che è il nostro piano triennale delle opere che non è un libro dei sogni dopodiché io molto spesso sono sui social come tutti quanti lo vedevo aleggiare anche per quanto riguarda la problematica del palazzetto ancora una volta strumentale rispetto a quelle che sono le reali esigenze delle delle società che abbiamo sul territorio noi vogliamo vogliamo vantarci dobbiamo vantarci di di tante discipline che insistono sul nostro territorio ebbene facciamo e tra le altre cose nessuno mai nessuno mai questo bisogna avere correttezza nella vita correttezza anche politica non ha avuto mai il coraggio di dire la verità per quanto riguarda quel sopralluogo fatto dove all' inizio si parlava di guaina dopodiché si è parlato di travi per i metalli di 32 metri che ovviamente mettevano a rischio crollo il palazzetto ebbene fatto Giovanni a fare un riferimento anche alla Collodi perché è di quello che dovevamo parlare c' era un discorso di crollo ora sinceramente strumento in sé strumentalizzare anche queste problematiche veramente sembra sembra ridicolo specie per un uomo di sport come lui ovviamente bisogna avere il coraggio di dire la verità poi io mi permetto umilmente credimi consiglio di pippa io credo che nella vita bisogna essere.
Oltre a me la coerenza la coerenza quella poi la vedremo in un futuro prossimo avvenire quale sarà però bisogna essere anche nelle nella nell' individuazione delle responsabilità anche nella nella programmazione e pianificazione bisogna essere realistici no con quello che oggi noi abbiamo e oggi noi abbiamo un qualcosa che è come ha detto Annibale è quel padre di famiglia Sindaco che ovviamente.
A noi ricordiamo ha dato soluzione a due problemi che sono non di facile soluzione che non erano di soluzioni che erano il crollo di viale Verdi e il il problema degli eredi dell' Aquila perché detto così può sembrare Masai Gullotti c' era il crollo è andato da Michele Emiliano è andato da a da Renzi l' hanno visto bello biondo con il con gli occhi blu gli hanno dato i soldi è arrivato dall' Aquila problemi è arrivato Gugliotta pieno di soldi e il problema si è risolto così non è così non è e io credo che ci sia qualcuno che spera spera che quella transazione non arrivi mai non avvenga mai c'è qualcuno sicuramente io credo perché poi alla fin fine lei mi deve spiegare con se di Pippa lei parla di pianificazione e programmazione del futuro del nostro paese e dovrebbe come dire.
Ben capire che come mi sono permesso di dirle oltre a rizzare opere dobbiamo anche avere attenzione nel nel gestirle e lei che è esperto in comunicazione dovrebbe non dovrebbe giocare tanto con l' immagine di Castellaneta non dovrebbe parlare di bandiera nera non dovrebbe utilizzare il suo ego personale per ridicolizzare un riconoscimento a livello nazionale conferito a tutte le località costiere dalla fee relativa alla qualità.
Internazionale scusami Giuseppe hai fatto bene a ricordarmelo in relazione alla qualità delle acque alla qualità dei servizi resi quindi si sta facendo uno sforzo diciamo primordiale nel e lo sta facendo anche io ringrazio pubblicamente l' evangelico per quello che comunque sta facendo sta seguendo Tanzarella sta seguendo il discorso del pipa il problema delle varie categorie non è oggi che ne dobbiamo parlare né ne parleremo più in là quindi io credo che non so.
Che ottica in che ottica lì voglia voglia operare ma se questi sono i presupposti non si può giocare su un riconoscimento di fama internazionale è lei che fa comunicazione lo dovrebbe ben sapere quindi mai si dovrebbe ma limo molto probabilmente ha deciso di fare un altro tipo di opposizione che ci rende decisamente diversi e differente anche nei rapporti personali grazie Presidente e Consigliere Rochira passiamo alle dichiarazioni di voto ci sono dichiarazioni di voto prego un attimo le do la linea.
Sì.
Ricordare a tutti quanti noi che i cittadini che ci seguono il bilancio di previsione è un atto di indirizzo politico della maggioranza quindi bene fanno i consiglieri di maggioranza a difenderlo bene fanno altrettanto bene fanno i consiglieri di opposizione a criticarlo.
Il bilancio di previsione proprio perché è un atto di indirizzo politico deve consigliere Cassano essere visionario non ha la necessità di essere pragmatico sono gli atti successivi che devono essere pragmatici tant' è vero che noi facciamo dei bilanci di previsione estremamente pragmatici e una visione è quella che ha lei quindi può essere anche giusta però poi siamo costretti durante l' anno a fare tutta una serie di attività per variare il bilancio quindi il rimprovero che fa il Consigliere Di Pippo e mi trova d' accordo cioè questo bilancio come altri bilanci di previsione non sono visionari e in questo momento critico.
Noi abbiamo bisogno invece di essere visionari e il bilancio di previsione deve essere anche un libro dei sogni detto questo la cosa che mi fa più specie anche è il fatto che noi io personalmente faccio parte della Commissione bilancio e devo dire che grazie al Presidente consigliere Perrone grazie alla dottoressa Capriolo.
Noi diamo oltre che lavorare tanto diamo indicazioni sia alla Giunta che ai dirigenti.
Sul bilancio che però per vari motivi nell' 80 90 per cento dei casi vengono disattese.
E non risponde a lavoro.
Che vi assicuro che tremendo che fa la Commissione bilancio ogni volta ricordo ad esempio giusto perché me l' ha ricordato in Commissione il.
Il Presidente del Consigliere Perrone i vari bonus che noi avevamo previsto nei bilanci successivi che sono stati riconfermati in questo quindi per quanto riguarda il Movimento 5 Stelle anticipiamo il voto contrario grazie.
Grazie consigliere Rocca ci sono altre dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Perrone prego può parlare.
Sì grazie.
Allora effettivamente dire che è un bilancio anacronistico è come dire che questo bilancio guarda a logiche diciamo superate.
Dire che il Comune di Castellaneta deve fare quello che non riesce a fare il Governo perché aspetta i soldi della Comunità Europea è anche un' esagerazione.
Però essere pragmatici.
Con un bilancio come questo purtroppo dobbiamo dire che lo siamo perché perché abbiamo una questione che ci portiamo dietro da oltre 25 anni che è appunto quella di Dell' Aquila.
Che ha visto il Comune di Castellaneta per la seconda volta rasentare il dissesto quindi.
Non c'è e sono atti concreti importanti fondamentali chiediamo una visione e un futuro alle prossime generazioni che saranno appunto i nostri figli nella guida dell' ente in questo bilancio poi vogliamo parlare di rivoluzione verde ci sono due interventi a Castellaneta Marina per qua per essere onesti e non per fare demagogia o per dare indicazioni fuorvianti ma sono atti reali e concreti due finanziamenti sulla pineta sulla riserva biogenetica.
Uno sulla scuola Collodi che guarda di riguarda appunto l' aspetto tecnologico funzionale con fotovoltaico e acqua solare inoltre parliamo di rifacimento di altre due scuole per rispondere all' amico e collega Agostino De Bellis.
Lui dice perché non ci sono le risorse ma c'è una voce relativa alla manutenzione del patrimonio immobiliare superiore a 100.000 euro quindi puntualmente ogni anno le somme di manutenzione del patrimonio ci sono non possono essere messe quando si fa la progettazione anche manutenzione sarebbe una cosa è fuori luogo ovviamente però le somme ci sono lo voglio tranquillizzare è chiaro che quando vede gli operai nelle scuole quando Agostino vede gli operai.
Lavorare e perché ci sono quei fondi che consentono la manutenzione sia delle strade e sia degli immobili comunali pertanto.
Per ribattere all' amico di Pippa non è anacronistico non è un bilancio che guarda certamente a tutte le problematiche ma è un bilancio sano è un bilancio che risolve problemi che abbiamo ereditato e che solo questa Amministrazione e la scorsa Amministrazione che è sempre a guida Gugliotta ha risolto come appunto il crollo di viale Verdi e questi 6 milioni di euro che abbiamo subito con una sentenza per la questione dell' Aquila è chiaro che possiamo fare di più per il settore turistico in particolare e dobbiamo fare di più perché no altrimenti sarei falso con me stesso avevamo un' opera l' anno scorso quest' anno non c'è e sono capaci anche di fare autocritica.
E sono anche capaci io ma tutta l' Amministrazione e tutta la maggioranza di dire che non siamo perfetti quindi se avete delle proposte ribadisco che le fate siamo pronti ad accoglierle per quelle cose che mancano e previsto dalla legislazione anche la l' istituto della variazione e faremo quegli interventi in ambito culturale sociale e turistico a breve grazie Presidente grazie consigliere Perrone ci sono altre dichiarazioni di voto voi a casa no qui in aula ci sono altre dichiarazioni di voto no non vuole sì sì ci sono ma non vogliono fare dichiarazione di voto no.
No lei deve fare dichiarazione di voto prego.
Per le ragioni.
Espresse denunciate in precedenza durante il mio.
Intervento nel quale avevo già annunciato voto contrario rispetto ad un bilancio di previsione in una situazione emergenziale sia dal punto di vista sanitario che dal punto di vista economico e sociale un bilancio che vede meno politiche sociali meno politiche giovanili e più debiti e con scarsi investimenti con un bilancio di previsione che non traccia una nuova visione di città rispetto ai nuovi strumenti che la Commissione europea che il Governo nazionale hanno messo e stanno mettendo in campo cioè.
Digitalizzazione rivoluzione verde transizione ecologica infrastrutture per la mobilità e istruzione cultura equità sociale.
Il Consigliere.
Perrone mi invita a fare delle proposte qui è completamente da riscrivere questo bilancio di previsione noi chiediamo più risorse in questo momento sulle politiche sociali.
Non è accettabile in una situazione emergenziale con una fascia di popolazione che si accresciuta rispetto a quella fascia di povertà media è cresciuta lo vediamo anche dalle richieste dei buoni pasto e io faccio un ennesimo invito a questa Amministrazione di dare una accelerata sulla distribuzione dei buoni pasto perché ci sono ancora i legittimi beneficiari che attendono.
Magari invito il Sindaco di richiamare subito in servizio l' Assessore che si è trasferito nella sua residenza invernale perché ci sono c'è da guidare un Assessorato in una situazione emergenziale in una situazione emergenziale come questa.
Rispetto rispetto dicevo alle politiche sociali rispetto al fronte.
Della pubblica amministrazione che vede ridotto di due terzi il personale in servizio rispetto alle politiche giovanili giovanili che vedono appena 65.000 euro di spesa rispetto all' indebitamento dell' ente che vede ulteriormente indebitato questo ente rispetto alla situazione del patrimonio che viene gestito in modo malissimo nonostante sia una fonte di ricchezza.
Rispetto anche alla situazione l' ha ricordato avevo dimenticato di citarlo nel mio precedente intervento il consigliere Perrone che ha parlato di turismo non c'è praticamente nulla anche quello è un settore in forte sofferenza non si prevede per pressoché nulla se non più se non spiccioli ecco questo è un bilancio di previsione senza visione e prospettiva un bilancio di previsione che doveva essere coraggioso doveva essere coraggioso e aggredire la situazione emergenziale che stiamo che stiamo vivendo per queste ragioni non mi dilungo ulteriormente preannuncio il mio voto contrario grazie Consigliere Ripa.
Prego le passo subito la parola prego allora.
Di solito.
Se uno mette come dire qualcosa in più prevede qualcosa in più che poi non riesce a realizzare viene accusato di aver voluto esagerare noi siamo stati ritengo seri onesti intellettualmente e abbiamo detto queste sono le nostre priorità e ci impegniamo a far fronte a queste priorità e voglio sottolineare perché il Consigliere Di pippa certe cose le ha dette nel suo intervento e ho lasciato ancora ora le ha ripetute pure in dichiarazione di voto.
Allora dire bugie non è consentito non è vero che abbiamo stanziato meno soldi per le fasce deboli.
Indipendentemente da dove si trova o non si trova l' assessore ai servizi sociali e con il Consigliere Di Pippa dialoga perfettamente quando vogliono forse non si sono messi d' accordo sulla partenza sul rientro che di certo non ha comunicato a me.
Ma sulla questione buoni pasto sulla questione buoni spesa la questione buoni Spino e buoni pasto c'è il problema in provincia con i dipendenti e con i sindacati c'è una confusione non indifferente allora sulla questione buoni spesa non è vero che non sono stati stanziati i soldi i buoni in questa seconda tornata il tema è che ci sono ulteriori richieste e quindi c'è bisogno di far fronte con ulteriori stanziamenti.
Cosa che stiamo facendo attenzione perché poi se dobbiamo dire le cose le dobbiamo dire con serietà perché se mi va bene pure il discorso invito Perrone dice.
Certo non siamo perfetti fateci come dire dateci dei suggerimenti dateci consigli noi se sono buoni li accogliamo e questo è un modo di fare serio però dire torniamo indietro che va tutto male che non ci sono spese per investimenti quando stiamo facendo scuola e nuovi canili nuovi ville no cioè no non stiamo investendo e le due province stanno investendo i 100.000 euro in meno che trovate in bilancio sono di soldi che lo Stato non ci sta dando perché già ha dato 100.000 euro in più l' anno scorso speriamo che ce li dia quest' anno ma nel corso dell' anno oggi non li possiamo prendere sto sbagliando accusa dottoressa oggi non li possiamo prevedere nel bilancio di previsione quelli che ci darà a maggio giugno luglio agosto e settembre lo Stato va bene allora i concorsi i concorsi scusate Di Grazia io mo non devo fare lo sponsor degli uffici non me ne frega niente l' Ufficio personale ha fatto partire concorsi da istruttori amministrativi da geometri da vigili urbani.
Hanno fatto le prove selettive credo se siamo alla fase delle prove selettive già finite ultimate quindi poi c'è la prova scritta e c'è la prova orale giusto non è così.
Cioè ragazzi.
No.
Noi abbiamo fatto le prove preselettiva dire che i concorsi l' Amministrazione non vuole fare i concorsi.
No aspetta le unità in meno non sono neanche giuste quelle perché fermati c'è la vecchia dotazione organica che vado a memoria è di circa 150 posti è stata rivisitata dal Ministero sulla base di una serie di su su una serie di una base di di una serie di coefficienti sulla base di una serie di coefficienti ed è credo stata porta a sto andando sempre a memoria a 100 17 indebitamento indebitamento bene.
Se abbiamo da fare una transazione con il professor Dell' Aquila per una scelta sbagliata del passato o mandiamo il Comune in dissesto o facciamo una transazione e ci indebitiamo non è che abbiamo tante strade però anche su questo siccome viene ripetuto in continuazione questo aspetto siccome si danno numeri al lotto noi qualche seduta fa abbiamo approfondito questa tematica ma credo che sia opportuno a breve riprendere la discussione e provare a chiuderla definitivamente voglio finire in due secondi allora non è vero che non stiamo facendo nulla sulla mobilità ragazzi stiamo realizzando la pista ciclo pedonale di cui da anni a Castellaneta si discute ne abbiamo parlato qui quando è venuto il Presidente Emiliano a firmare la convenzione sul crollo quando la Regione ci ha dato i famosi 2 milioni di euro noi qui abbiamo parlato della pista ciclabile la stiamo realizzando qualcuno mi dice che non stiamo facendo niente sulla mobilità due giorni fa abbiamo parlato di dello stazione abbiamo approvato una modifica al PAES per poter candidare il progetto Lavello Stazioni è partito ieri sera stamattina il progetto e lo stiamo candidando a finanziamento non facciamo nulla sulla mobilità.
La svendita dei beni del patrimonio comunale i lidi.
La stima non allora innanzitutto la procedura non è stata revocata perché lo ha detto di pipa o qualche scienziato nucleare che voleva forse esserlo averlo in regalo il bene senza neanche capire che ci sono delle dei momenti di evidenza pubblica da scontare va be' ma mettiamolo da parte questo sono stati gli stessi gestori che hanno la ma in particolare del Valentin che hanno lamentato che nel bando non erano stati riconosciuti che sopra l' azione e quanto quindi sulla base di una serie di note sì sì sì sì di una serie di note arrivate anche dai privati e l' ufficio ha ritenuto di revocare il bando secondo me correttamente questo mi viene detto dall' ufficio 1 2 2.
Svendita.
Per parlare di svendita se vogliamo essere seri dirvi io stavo lasciando passare però siccome qui ripetiamo sempre le stesse cose diventa anche fastidioso per parlare di svendita ci deve essere una stima fatta da tizio da un tecnico incaricato da loro che dice 10.
Poi deve venire la Commissione europea e deve dire attenzione questo non vale dieci questo almeno lo devi mettere a in vendita a 100 o lì è certificata quello che stai tentando di svendere un bene o che svendita significa venderlo sottoposto il sottocosto però lo dobbiamo determinare in questa maniera tu hai fatto una stima di 10 invece deve essere inequivocabile che vale 100 per poter parlare di Svezia fermiamoci un 2.
Ammettiamo per un momento che si stia come dire l' ufficio stesse vendendo a una somma troppo bassa ma non è che lo sta affidando direttamente.
Sta facendo un' evidenza pubblica quindi se io voglio vendere questa sede comunale per 10.000 euro e lo metto a base di gara se vale un milione di euro verrà qualcuno che o fino a un milione di euro o no quindi la stima iniziale ammesso e non concesso che fosse troppo bassa comunque doveva scontare un passaggio successivo che si chiama evidenza pubblica bando gara e quindi in quella sede chi vuole offre di più ho.
Detto questo però e sono stato chiaro nella prima fase perché non voglio dilungarmi perché ognuno di noi ha una serie di impegni e siamo a mezzogiorno detto questo io ho anche chiarito che è opportuno e l' ho detto prima nel piano delle alienazioni e valorizzazioni ho anche chiarito che è opportuno a questo punto così persone estranee senza Fenucci e vanno soltanto parlando in giro si mettono l' anima in pace ho detto all' ufficio e non mi riferisco voglio dire a chi sta in quest' aula ma chi è abituato a scrivere in continuazione senza capire quello che ho detto all' ufficio devi andare ogni volta lo ripeto all' agenzia delle entrate all' Agenzia del territorio ha fatto fare la stima.
Detto questo cosa possiamo fare più che ragazzi su questo che ci dobbiamo confrontare se vogliamo essere seri.
Benissimo allora gli dissi no nel 2016 c'è stato un piano vedi.
A te sfugge un passaggio perché parlare col senno di poi è comodo a tutti nel 2016 noi eravamo sull' orlo del dissesto io avrei notato che non sto parlando sempre del crollo delle coste no sembra che mi voglio incensare noi venimmo in quest' aula alcuni c' erano due e altri della mia maggioranza non c' eravate ma alcuni c' erano venimmo in quest' Aula e dicemmo dobbiamo evitare il dissesto perché i nostri interlocutori con tutto il rispetto il mio i miei interlocutori non erano quelli dell' opposizione era la Regione ed era il Governo in particolar modo il Ministero dell' Interno che mi dicevano ma voi state chiedendo Fonzetti chiedendo finanziamenti nel caso della Regione da restituire perché non erano a fondo perduto avete garanzie avete patrimonio che cosa avete.
E noi facemmo fare una stima di tutti i nostri beni.
Stime ragazzi che non è vero già ci dice a qualcuno che parla vacante che non è vero che sono troppo basse però siccome può sembrare una difesa d' ufficio da parte mia di D' Alò di Tizio di Caio di Sempronio facciamoci fare dall' Agenzia delle Entrate ma quella tutti quei passaggi consumati rispetto al patrimonio comunale nel 2016 e io c' ero e piangevo dalla mattina alla sera per trovare una soluzione che consente ho trovato ho trovato tutto quello che è stato fatto in quel momento era per dimostrare perché sono convinto che così sia e non è che abbiamo detto il falso per dimostrare che il patrimonio di del Comune di Cassano d' Adda è un patrimonio di tutto rispetto e fu fatta una stima sicuramente non per difetto consente sicuramente per eccesso detto questo e mi fermo detto questo e mi fermo va bene quello che dici tu.
Ogni volta che dobbiamo alienare qualcosa è opportuna una stima terza così tutti ci mettiamo l' anima in pace ed evitiamo delle fastidi va bene perché la prima volta l' ho sentito parlare la seconda volta ho sentito che hanno scritto la terza volta in Consiglio la quinta volta in continuo basta la situazione è questa okay.
E stiamo benissimo rispettando la legge ok grazie Presidente.
Prego Consigliere Ripa di P. Pasco ascolti posso dirti una cosa vedi ti posso ti posso rispondere in maniera che non ti aspetti né in nella maniera che non ti aspetti consente se tu vieni e dici guarda Sindaco è opportuno che queste stime vengano aggiornate io ti dico sì va bene ah se invece diciamo che stiamo regalando stiamo svendendo io ti dico no perché ti ho spiegato molto elegantemente molto elegantemente e qualcuno ha capito evidentemente molto elegantemente che resti sicuramente non sono state fatte per difetto quindi l' obiettivo non era la svendita è chiaro a l' ho spiegato qui se tu mi dici li aggiorniamo la risposta è sì se tu mi dici stiamo svendendo assolutamente no assolutamente no e ti ho detto tu.
Eh no ferma ascolta io ti dico che lascia tutto quello che ti ho detto sul piano fatto nel 2016 ma oggi con il mercato che c'è in costante ribasso per l' emergenza tu sei convinto di prendere più di quanto abbiamo stimato allora voglio dire fermati io io prendo come riferimento e ti seguo quello che mi dirà l' Agenzia delle Entrate ma non ti seguo più nette né altri ma parlo con te perché sta in Consiglio perché altri sono senza tenute e voglio solo dare fastidio io ti seguo nel momento in cui mi chiede chiarimenti te li do mi dai suggerimenti se accoglibili li accolgo va bene ma dire che non va bene niente e scusami non l' ho detto io te l' ha detto Walter Rochira che come dire è persona risaputa mente si può dire che è risaputo che sia molto più moderato e pacato di me.
Ma si può fare una campagna pubblicitaria dicendo Castellaneta bandiera nera cioè ragazzi.
Ragazzi come me li fai danno al paese ti dico una cosa.
Ascolti scusate Renza ferma la differenza fra me e te sta solo in questo quand' anche fosse vero ti sto dicendo quand' anche fosse vero è vero non è è vero non è quand' anche fosse vero io io se anche ci fosse il mio peggior nemico a governare il Comune farei il casino qua a fare le barricate mi incatenerò tutto quello che vuoi e lo condivido lo accetto va bene la battaglia politica ma fare una campagna pubblicitaria su Facebook e su tutti i mezzi di comunicazione dicendo il mio paese da bandiera nera è una cosa di cui dovresti vergognarti.
È il problema tuo è che l' ozio è causa di vizio non ti dico più quello che ti dissi l' altra volta se non mi denunci di nuovo ma il concetto base è quello se tu avessi qualcosa da fare evitereste di fare questi danni al paese punto e ripide sta rovinando l' immagine del Paese rovinando l' immagine del Paese ma se noi l' abbiamo rovina riaprire la discarica allora.
Allo.
Ah.
Ha tolto allora scusate.
Consigliere Di pipa non si agiti non piace perché non registra non registra.
Allora per concludere questo momento.
Di nervosismo prego consigliere Tanzarella chiuda velocemente con pace per piacere.
Grazie Presidente e come al solito il Sindaco è sempre molto analitico è nei dettagli e io penso che.
In questo paese la ricorderà in futuro perché si è trovato al momento giusto nel posto giusto per risolvere alcune problematiche e credo che se lei non fosse stato presente in questo periodo noi probabilmente adesso non saremmo neanche seduti in quest' Aula.
Quindi un complimento personale ma credo da parte di tutta l' Amministrazione io devo dire personalmente sono abbastanza soddisfatto sulle previsioni sul bilancio previsionale ma da approvare lo vedo molto realistico anzi sarei stato meno soddisfatto se avessimo inserito delle cose da sogno perché credo che non sia il momento giusto e credo anche che.
Dà dimostrazione del fatto che questa Amministrazione alla fine del proprio compimento.
Non lascerà.
Problematiche future ma ha lavorato per risolvere molti molti problemi e in parte ci c'è riuscita ci sta riuscendo quindi io sono molto contento anticipo il mio voto favorevole alla al bilancio di previsione grazie grazie Consigliere Tanzarella prego consigliere Cassano.
C'è di tutto questa.
Bandiera nera per Castellaneta obiettivamente non avido e te lo dice uno che per sei mesi è stato sempre a letto e mi guardavo la televisione vestitino per una decina di volte ho avuto il piacere di vedere Castellaneta.
Una mattina per caso c' era Iacchetti io non sapevo neanche che Iacchetti e non sapevo neanche che avesse preso un premio qui a Castellaneta e ha fatto il panegirico di questo paese.
Poi Bevilacqua poi c'è stato RAI Uno poi quello della nella campagna ma tutto questo interesse per questo Paese te lo sei spiegato di pipa dove vedi tutto questo ma ti rendi conto che da quel dove sei seduto tu nel Viva.
2000 quel il dissesto.
No prima quando c' era ancora Rocco che il l' amico De Bellis e Rocco Loreto con tutta la gente che c' era gridava di sesso di sesso e dice no io è corretto Narduzzi che era il Presidente del Consiglio dire ma voi siete pazzi sapete che cosa significa un dissesto per un paese dissesto dissesto.
Questo significa non voler bene a questo Paese.
E quindi non è bello che tu metta una bandiera nera per dire che cosa dover dove vedi questo spiega questo.
No.
Cose negative sul Paese.
Cioè io non riesco a capirlo se c'è tutta la volontà di lavorare se stanno ci stanno tenendo parenti così ai tempi miei io facevo le lotte per la discarica.
E lì veramente c' era c' era da battagliare.
Non penso mai ci sono andato ci sono andato di persona quando tutti dicevano quando tutti dicevano discariche bello e buono.
Ecco perché non capisco io posso capire la tua opposizione posso capire anche le tue ragioni però arrivare a mettere una bandierina per dire qui non c'è niente non lo ritengo serio.
Voterò voterò a favore naturalmente grazie consigliere Cassano possiamo passare allora alla votazione no.
Vuole intervenire.
Stava per cosa.
Questa ha il se è già partito con la votazione okay allora meno male che Perrone è sempre avanti allora votiamo per l' approvazione del Documento unico di Programmazione e bilancio di previsione 2021 2023 per alzata di mano favorevoli.
Contrari due più due da casa.
Astenuti votiamo per l' immediata esecutività favorevoli.
Contrari.
Bilancio approvato grazie a tutti la seduta è sciolta.