La seduta inizia alle parole.
Buonasera a tutti do la parola adesso al Segretario generale.
Guastalla.
Present Singh presenta Gialdini, presente, Saini, presente Artoni presente Lomellini.
Scappi esente.
Nazir presente carrello.
Rosselli.
Cantoni.
Ferrari.
Capirsi presente va pagato Nicu presente.
Minelli.
Carrà ci sono Barbieri presente.
Buonasera a tutti i presenti, al signor Sindaco, al Segretario generale, ai consiglieri e a numeroso pubblico, per me è un onere e un onore presiedere questa prima seduta del nuovo Consiglio comunale. In veste di consigliere anziano, c'è un po' di emozione perché la mia prima esperienza da consigliere auspico che questo Consiglio possa lavorare in sinergia, salvaguardando l'interesse dei cittadini e che possa e inoltre è opportuno che ci sia collaborazione e un discorso costruttivo per rappresentare al meglio i cittadini di Suzzara e con un occhio alle categorie più fragili, quali gli anziani, i bambini e i disabili. Adesso iniziamo col primo punto dell'ordine del giorno che è esame degli eletti alla carica di Sindaco e di Consigliere comunale e delle condizioni di eleggibilità e di incompatibilità di ciascuno di essi.
La seduta consiliare, ai sensi dell'articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 18 8 2000 è presieduta dal consigliere anziano fino alla nomina del Presidente da parte del Consiglio comunale, lo stesso articolo definisce che il Consigliere anziano è colui che ha ottenuto la maggiore cifra individuale.
Alle elezioni dell'8 9 giugno 2024, che è stata ottenuta.
Mangiare dello stesso aspetta la funzione di Presidente fino alla nomina del Presidente.
Presidente fa presente che nella seduta immediatamente successiva alle elezioni il Consiglio comunale, prima di deliberare su qualsiasi oggetto, deve esaminare le condizioni degli eletti a norma del capo due, secondo Titolo terzo e dichiarare la ineleggibilità di essi quando sussista alcuna delle cause ivi previste provvedendo secondo la procedura indicata dall'articolo 69,
Richiama il verbale dell'Ufficio centrale dell'11 giugno 24, da cui risulta l'elenco dei candidati proclamati eletti alla carica di sindaco e di consigliere comunale a seguito delle elezioni comunali tenutesi in data 8 9 giugno 2024. Pertanto il Presidente invita il Presidente a dichiarare se viene ritenuto che sussistono condizioni di ineleggibilità o inc,
Incompatibilità precisandone i motivi,
Se nessun consigliere chiede la parola, si procede alla votazione per la convalida degli eletti da effettuare effettuarsi in forma palese.
Chi è favorevole per alzata?
All'unanimità.
Sì.
Qui si delibera di convalidare l'elezione a sindaco e da consiglieri comunali di questo Comune di proclamati eletti nelle elezioni tenutesi nelle giornate 8 9 giugno Gastaldi, Alessandro Sindaco.
Consiglieri comunali, Syngman, Giotto, Gialdini, Raffaella, Saini, Sarbjit, core Artoni, Massimiliano Lomellini, Paolo scappi, chiara Nazi, ratifica, Carrillo, Michele Rosselli, Stefano Cantoni, Andrea Capurso, Salvatore Ferrari, Nicoletta Papa CAT, unico, Laura Minelli, Leonardo, Barbieri, serena, Carra Nicola.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività e il.
Chi è favorevole alzi?
Okay.
Passiamo adesso al punto 2 dell'ordine del giorno.
Che è il giuramento del Sindaco.
Passo la parola al Sindaco.
Giuro di osservare lealmente la Costituzione italiana.
Vi rubo solo cinque minuti per dire due parole, perché questa frase che ho appena pronunciato e all'apparenza molto breve, ma credo che racchiuda in sé davvero il significato dell'essere qui per ciascuno di noi, ringrazio il Presidente che ha aperto questo questo nuovo Consiglio ringrazio gli Assessori ringrazio i Consiglieri comunali ringrazio le forze dell'ordine presenti e ringrazio tutti i cittadini qua presenti.
E oggi è un momento importante perché si vede anche dal pubblico numeroso quanto credo questa campagna elettorale sia stata caratterizzata per un fermento di voglia di entrare e di dire la propria in politica. È stato un segnale, credo, di vivacità di una città e indipendentemente, ovviamente, dalle ai nostri pensieri e dalle dalle schieramenti che ci hanno contraddistinto in questi mesi di campagna elettorale, però, credo che davvero abbiamo dato tutto il segnale di una città che ha voglia di dire la propria e che ha voglia di mettersi in gioco tramite i Consiglieri che oggi sono qui seduti tanti Consiglieri nuovi, un'emozione per me che non sono nuovo in questo consesso, ma credo che ogni ogni volta, ecco.
L'istituzionalità di questo di questo posto, ecco, diciamo, ci fa pensare quanto onere abbiamo nel rappresentare ai nostri cittadini.
Ringrazio perché questi, in questi mesi che abbiamo trascorso, sono stati, credo, all'insegna di un rispetto reciproco che abbiamo avuto. Non sempre le campagne elettorali si svolgono in questo clima e questo credo che sia stato un atto di maturità di tutti e di cui c'è davvero da tener conto perché il lavoro che dovremmo affrontare è importante, sicuramente sarà un lavoro che ci vedrà spesso in posizioni opposte, come è giusto che in democrazia ci sia, ma credo che, come è passato c'è sempre stato. Ci veda sempre comunque mettere al primo posto il bene dei nostri concittadini. La frase che ho che ho detto prima credo che racchiuda bene il senso del perché siamo qua e soprattutto, come è accennato, ho accennato all'inizio il Presidente, soprattutto per quelle che sono le categorie più fragili che sono convinto durante i vari Consigli comunali. Durante le varie attività che verranno svolte, scopriremo essere consigliere comunale. Sarà Assessore, rappresenta, credo, un onore, perché si riesce a vedere una città che spesso da cittadini e non si riesce a vedere chi ha già avuto quest'esperienza e sa di cosa sa di cosa parlo. Ecco, si riescono a toccare con mano problematiche situazioni che dal di fuori spesso non vengono comprese e che credo che lasciano il segno che rappresentano il bello e di fare politica a livello locale. Ecco, con tutte le difficoltà, con tutto il peso che può portare.
E spero che anche nei prossimi mesi questo pubblico così numeroso ci possa seguire. Abbiamo la possibilità, per fortuna, anche di essere seguiti da casa, ma abbiamo la fortuna e abbiamo la possibilità di avere persone che sono sempre a disposizione della della popolazione, sia che siano consiglieri di maggioranza che di minoranza, se che non sono assessori e in primis ovviamente il Sindaco. Ecco queste opportunità che abbiamo di incontrarci, di vedersi dal vivo, di vivere la nostra, ritrovare dei momenti di confronto, come abbiamo avuto in campagna elettorale, e credo che non debbano essere perse perché, giustamente, chi governa l'onere di amministrare ma anche anche l'onere di dover ascoltare con ascolto sincera un ascolto vero che, da parte mia posso garantire da parte della mia Giunta e da parte sicuramente di tutti i consiglieri di maggioranza e nella dialettica che ci deve contraddistinguere. Le prossime settimane saranno pieni di appuntamenti importanti e credo che li possiamo affrontare. Ecco, con la serenità di avere una città, una città forte, una città che possa guardare al futuro con ottimismo. Ecco, credo che da questo Consiglio, ogni volta debba uscire alcun segnale alla città che c'è, chi lavora per per i propri cittadini, ma che lavora con entusiasmo, con voglia di fare. Ecco proprio perché dobbiamo trovare sempre più quel senso di comunità e di una serietà che ci deve contraddistinguere, di cui sicuramente io, come Sindaco, mi farò garante in primis ringrazio ancora in particolar modo alle forze dell'ordine, perché la loro presenza non è solamente simbolica. La Polizia locale, i Carabinieri perché, insomma, rappresentano davvero con l'interfaccia quella prima immagine, anche di una di una città che vuole avere anche nelle forze dell'ordine, anche nella sicurezza e anche nella tutela dei propri cittadini, un asse portante, ecco sempre di più, sempre già detto, alla polizia locale, ma sanno anche i carabinieri che lavoreremo. Spero davvero molto insieme, proprio per essere sempre più vicini ai cittadini, per far vedere che anche in questi momenti le forze dell'ordine ci sono, perché fanno parte non solo a pieno titolo della città, ma ne sono un asse importante e ne approfitto anche per ovviamente, augurare a tutta la macchina amministrativa a tutti i dipendenti, tramite il Segretario comunale che trasmetterà questo messaggio, ecco un proficuo lavoro, perché ecco lavorare in un Comune, significa anche andare spesso al di là di quello che è la propria attività e metterci anche cuore anima perché si ha a che fare con la gente, con con i nostri cittadini, quindi anche, ovviamente, la la forza amministrativa. Ecco, avrà un compito importante. Ecco, nel portare avanti il lavoro e l'indirizzo politico che noi daremo, quindi faccio davvero un grosso in bocca al lupo a tutto il pubblico, in particolar modo permettetemi anche alla mia famiglia che in questi mesi sicuramente di aiutatemi sostenuto in questo percorso e un in bocca al lupo a tutti i Consiglieri per un buon lavoro, promettendogli anche di potervi dare anche nel giro di breve. Anche quelle informazioni è quella formazione che che credo sia necessario a tutti, indipendentemente dalle dalle competenze che uno ha per poter svolgere al meglio il proprio lavoro in serenità e fiducia. Grazie ancora a tutti.
Passiamo adesso al punto 3 dell'ordine del giorno surroga del Consigliere comunale, signor Rosselli, Stefano richiamata, deliberazione di Consiglio comunale in data odierna, con la quale si procede, procedeva alla conferma degli eletti come risultanti dal verbale della Commissione elettorale centrale con il quale viene proclamato eletto alla carica di consigliere comunale del signor Rosselli preso atto che con che con decreto sindacale il signor Rosselli Stefano è stato nominato Assessore e pertanto lo stesso risulta cessato dalla carica di Consigliere.
Ritenuto pertanto di procedere alla surroga del Consigliere cessato dalla carica con il signor Sorrentino Salvatore, che nel verbale delle operazioni dell'Ufficio centrale elettorale risulta essere il primo dei non eletti della lista Movimento 5 Stelle, con la cifra individuale di 528,
Con nota presente agli atti il signor Sorrentino Salvatore, ha dichiarato di non trovarsi in nessuna delle cause di incompatibilità e ineleggibilità ostative alla carica di Consigliere, inoltre, rilevato che non vengano sollevate eccezioni di ineleggibilità ed incompatibilità di cui agli articoli 60 63 del decreto legislativo 18 agosto 2000,
Pro.
Propone adesso la surroga del consigliere comunale.
Versalis Stefano.
Chi è favorevole?
All'unanimità.
Sì, mi si vota l'immediata esecutività.
Chi è favorevole?
All'unanimità.
Invito il signor Rosselli Stefano a sedersi al tavolo della Giunta.
Adesso invito il signor Sorrentino a sedersi i consiglieri.
Apro.
Adesso adesso passiamo al punto numero 4, che è la surroga dell'altro consigliere comunale, signor Cantoni, Andrea.
Sì, chiamata alla deliberazione del Consiglio comunale in data odierna e con la quale si procede alla conferma degli eletti come risultanti dal verbale della Commissione elettorale con il quale viene proclamato eletto alla carica il consigliere, signor Cantoni, Andrea.
Il signor Cantoni Andrea è stato nominato Assessore e pertanto lo stesso risulta cessato dalla carica di Consigliere, pertanto si procede alla surroga del Consigliere cessato dalla carica con la signora Semeghini Federica, che nel verbale di operazioni dell'Ufficio centrale risulta essere il primo dei non eletti della lista insieme per Suzzara.
Dato atto che, in data 19 6 2024, la signora Semeghini ha dichiarato di non trovarsi in nessuna delle cause di incompatibilità e ineleggibilità ostative alla carica di consigliere comunale rileva che non vengono sollevate eccezioni di ineleggibilità e incompatibilità.
Di cui agli articoli 60 63 del decreto legislativo.
E quindi adesso procediamo con la votazione per alzata di mano.
Chi approva?
All'unanimità, all'unanimità.
Procediamo all'immediato esecutività, chi approva.
All'unanimità.
Si prega il Consiglio e il signor Cantoni Andrea a sedersi al tavolo della Giunta.
E alla signora Semeghini, Federica di prendere il posto al tavolo dei consiglieri.
Passiamo adesso al punto numero 5, ovvero la nomina del Presidente e del Vicepresidente del Consiglio comunale.
Presidente riferisce che, ai sensi dell'articolo 17 dello Statuto comunale, il Consiglio comunale, nella prima seduta, procede alla nomina di un presidente con maggioranza dei due terzi dei componenti il Consiglio comunale.
Qualora, qualora nessun consigliere abbia riportato tale maggioranza, la seduta prosieguo e sotto la presidenza del consigliere anziano.
Cominciamo con le procedure di voto.
È presente il Presidente fa presente che ciascun Consigliere può esprimere una sola preferenza.
Pertanto, invita i gruppi a voler esprimere eventuali candidature.
Do la parola a Paolo Lomellini.
Sì, a nome dei Gruppi di maggioranza, noi esprimiamo la candidatura della consigliera Raffaella Salvini, perché crediamo che per esperienza e capacità e il senso delle istituzioni possa essere la figura più adatta per questo ruolo e ricordando che.
Nell'attuale sistema maggioritario, che vale in Italia dai Comuni più piccoli fino alle Camere del Parlamento, e il Presidente del Consiglio comunale, Consiglio regionale, fino alle alla Camera dei deputati e il Senato è un organo di governo in generale e numerosi sono gli esempi espressione delle maggioranze e questa è la nostra proposta e e crediamo che sia una figura oltre che,
Una rappresentativa della maggioranza anche di garanzia per tutto il Consiglio comunale.
Prendo la parola io a nome dei Gruppi di minoranza, la minoranza ha chiesto nei giorni scorsi ha avuto un confronto con il Capogruppo della maggioranza e ha chiesto che, come segno di apertura di nuovo corso, venisse dato un segnale che certamente andasse contro a una consuetudine, ma quella di avere la presidenza è data alle minoranze. Prendiamo atto del fatto che diciamo su questo c'è una rigida posizione motivata che il Capogruppo motivato e allora a questo punto, con il dovuto rispetto e simpatia per la dottoressa Zardini, che sicuramente per competenza per conoscenza, anche della macchina amministrativa può avere le caratteristiche che avete indicato, ma riteniamo che questa indicazione rappresenti un legame troppo forte con le Giunte precedenti e non rappresenti affatto una linea di discontinuità o di cambiamento. Come vogliamo chiamarla che il neosindaco ha sostenuto in tutta la campagna elettorale? Reputiamo che all'interno della maggioranza vi siano delle figure che possano rappresentare, che meglio possono assolvere a questo compito e in una logica.
Che forse è diversa da quella perseguita da voi. I Consiglieri rappresentano la comunità locale e noi stasera abbiamo un esempio del fatto che il Presidente che oggi stasera sta guidando questa Assise rappresenta la comunità locale. Per noi il signor Singh mangiat rappresenta appieno e del resto l'elettorato è questo che vi ha dimostrato in campagna elettorale. Qual è la composizione della realtà della comunità suzzarese? Il signor Singh mangiat per noi ha le competenze, ha un curriculum di tutto rispetto, non è legato ad a, diciamo, a logiche di partito, non ha esperienza, ma la acquisirà. Ne siamo convinti che possa acquisirla per noi. È elemento di maggioranza che ha acquisito un numero considerevole di voti al quale va la nostra stima, e devo dire che, da un punto di vista è epocale. È stata l'apertura di questo Consiglio comunale fatta da lei, signor Singh, e noi siamo convinti che lei possa assolvere a questo compito. Quindi per noi la candidatura è quella del signor SIM Enjott.
Allora servono due scrutatori, uno da parte della maggioranza e una parte della minoranza.
Sì.
I nomi?
Allora raccoglie prima.
Invito i due scrutatori, signor Naziha, era Barbieri ad avvicinarsi.
Sennò.
Salvini.
Si è mangiato.
Bellini.
Se mangio.
Salvini.
Signor Mangione.
Salvini.
Zardini.
Si mangia.
Zardini.
Salvini.
Zardini.
Salvini.
Salvini.
Sin d'mangiamo.
Sì, immenso.
Se non altro.
Salvini.
Il risultato è Gialdini vuoti numero 11.
Singh voti numero 6.
Non si è raggiunto il quorum.
Quindi quindi si procede in questo modo e passiamo al prossimo punto.
Comunicazione.
Adesso passiamo al punto numero 6, che è comunicazione dei componenti della Giunta comunale, e adesso lascio la parola al signor Sindaco.
Grazie Presidente, do lettura delle deleghe nel nome degli assessori e delle relative deleghe.
Vicesindaco e l'assessora del Comune di Suzzara, signora Mantovani, Patrizia con delega al welfare di comunità, politiche giovanili, volontariato, associazionismo e, terzo settore e politiche educative,
Assessore, signor Cantoni, Andrea con deleghe al patrimonio e opere pubbliche, promozione del territorio ed eventi politiche attive del lavoro.
Assessore al signor Carra Gianmarco con deleghe allo sport, agricoltura, commercio e attività produttive, partecipazione quartiere, infrazioni, città smart, mobilità sostenibile, Assessore, signora cavalletti, Silvia, con deleghe al Bilancio e Finanze, promozione e coordinamento in tema di diritti umani e parità di genere, progettazione fundraising, Assessore, signor sa Di Stefano, con deleghe alla cultura urbanistica, ambiente, manutenzione e decoro della città. Inoltre, come Sindaco permangono in capo a me le seguenti deleghe salute ed integrazione sociosanitaria,
Comunicazione personale, società partecipate, sicurezza urbana e legalità, Protezione civile, Affari Generali, CED e URP e uffici demografici ed elettorali,
Passiamo adesso al punto successivo, l'elezione della Commissione elettorale comunale.
Premesso che è necessario provvedere, a norma dell'articolo 41, comma 2, del decreto legislativo 18 8 2000 numero 267 ad eleggere i componenti della Commissione elettorale comunale.
Richiamate le disposizioni di legge.
Intanto atto che detta Commissione, diverse eletta come segue l'elezione non è valida se alla seduta non interviene almeno la metà dei Consiglieri, la Commissione è composta dal Sindaco che la presiede e da tre componenti effettivi e tre supplenti nei Comuni cui sono assegnati fino a 50 Consiglieri nella commissione deve essere rappresentata la minoranza,
A tale scopo, per l'elezione dei componenti effettivi della suddetta Commissione, ciascun Consigliere deve scrivere nella propria scheda un solo nome e sono proclamati eletti coloro che hanno avuto il maggior numero di voti, purché non inferiore a 3, nel caso in cui non riesca eletto alcun consigliere di minoranza dovrà essere chiamato a far parte della Commissione in sostituzione dell'ultimo eletto della maggioranza il consigliere di minoranza che ha ottenuto il maggior numero di voti.
A parità di voti, è proclamato eletto il più anziano di età. Il Sindaco non prende parte alla votazione, infine, con votazioni separate con le stesse modalità previste per la nomina dei componenti effettivi della Commissione, si procede alla nomina dei componenti supplenti.
Passo la parola al signor William, chiediamo una sospensione di 20 minuti per concordare sostiene che non si può fare qualche vacanza.
Riprende la seduta.
Cominciamo con le votazioni.
Basta.
Invito gli scrutatori a presentarsi.
Semeghini.
Capurso.
Semeghini.
Se mi vieni.
Capurso.
Capirsi.
Scappa.
Scappi.
Scappi.
Scappi.
Kapur sì.
Capuzzi.
Semeghini.
Scappi.
Capirsi.
Comunico i risultati degli effetti effettivi Semeghini, voti numero 5, scappi voti numero 5 capirsi, voti numero 6.
Procediamo adesso con la votazione dei supplenti.
Invito gli scrutatori.
Cavour.
Saini.
Nasir.
Saini.
Saini Cavour.
Naser.
La zia.
Atti fino a zero.
La zie.
Minelli.
Minelli.
Leonardo, Minelli.
Leonardo Binelli.
Leonardo, Minelli.
Spinelli.
Proclamo eletti, Cavour, Saini, con voti numero 5 Nazir, con voti numero 5 e Minelli con voti numero 6.
Deliberò il presente atto, immediatamente eseguibile ai sensi del quarto comma dell'articolo 109 34 del decreto legislativo 18 8 2000 numero 267.
Si vota per alzata.
Immediatamente esecutivo, approvato.
Procediamo adesso alla nomina dei componenti la Commissione per l'aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici Popolari.
Il Consiglio comunale e, in conformità alle vigenti disposizioni di legge, corre l'obbligo per il Comune di procedere all'aggiornamento degli elenchi dei giudici popolari.
Vista la legge recante norme sul riordinamento dei giudici di assise e successive modificazioni ed integrazioni, preso atto della legge sopracitata prevede che in ogni Comune sono formati a cura di una Commissione composta dal Sindaco o di un suo rappresentante e di due consiglieri comunali.
In possesso dei requisiti per l'esercizio delle funzioni di giudice popolare,
Ravvisata la necessità di procedere alla nomina dei due consiglieri comunali.
Che comporranno la predetta Commissione,
Le designazioni dei Gruppi consiliari.
Passo la parola Lomellini.
Sì, per i gruppi di maggioranza indichiamo il nome del Consigliere Sorrentino.
Passo la parola Ferrari.
E per il gruppo di minoranza indichiamo Serena, Barbieri.
Procediamo adesso alla votazione.
Senza nessuna voglia di là.
Ah.
Invito gli scrutatori.
Tutto il resto.
Sorrentino.
Barbieri.
Barbieri serena.
Sorrentino.
Serena, Barbieri.
Sorrentino.
Sorrentino.
Sorrentino.
Barbieri serena.
Sorrentino.
Sorrentino.
Sorrentino.
Barbieri.
Sorrentino.
Sorrentino.
Terminata la votazione, proclamo l'elezione della Commissione per l'aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici Popolari, il Sindaco membro di diritto Sorrentino, con voti numero 10 e Barbieri con voti numero 6.
Procediamo a votare l'immediata esecutività per alzata di mano.
All'unanimità si dice che si dichiara il presente atto, immediatamente eseguibile ai sensi del quarto comma dell'articolo 134, e successive modificazioni.
Il Consiglio comunale è finito tanto buona serata a tutti.