Speaker : spk3
Buona sera e benvenuti quello di questa sera è un Consiglio particolare perché è un Consiglio comunale congiunto al Consiglio di bambini che ringrazio per per la loro presenza, ringrazio anche i genitori, gli insegnanti.
Bene, possiamo iniziare, passo la parola al Segretario per l'appello.
Sì.
Speaker : spk1
Barbieri, Diotallevi.
Speaker : spk3
Assente arriverà più tardi, Andreoni.
Speaker : spk1
Finti,
Pennoni, Caporaletti, Mattioli,
Buschini Vitiello.
Andreoli.
Franceschini.
Fuligni,
Bonaccorsi, Mancini gentili Ceccarini.
Speaker : spk3
Assente, giustificata,
Tonelli.
Bene, passiamo alla nomina degli scrutatori scrutatori effettivi Fuligni, Boschini, Mancini.
Scrutatori supplenti, Franceschini, Andreoli e Tonelli.
Ok, passo la parola.
Al Segretario per l'appello dei ragazzi.
Speaker : spk1
Classe quinta fa Tuder.
Presente.
Francesco Santini,
Classe quinta, Bill Leoluca, Camilloni.
Maria Vittoria, Messina.
Marotta Kalbus classe, quinta Riccardi Sophia.
Roberti, Lorenzo.
Classe quinta, vi Frezzotti, Linda.
Rotatorie Matteo.
Marotta Fantini, classe, quinta mazzetta di bosco,
Francesco e Rizzello Beatrice.
Classe quinta B Gagliardi sarà.
Ferraro, Emanuele,
Classe, quinta, ci Piaggi, Gaia.
Piaggesi pardon.
Serfilippi, Giulio.
Marotta, Raffaello, classe quinta argentati, Tommaso.
Giovannelli Emilia.
Speaker : spk3
Bene, passo ora la parola al Sindaco.
Speaker : spk2
Sì, intanto, buon pomeriggio a tutti saluto i ragazzi genitori, gli insegnanti e le dirigenti, tutto il Consiglio comunale, come diceva prima il Presidente del Consiglio, questo è un una seduta particolare perché andiamo a concludere quello che è stato il percorso di quest'anno di un progetto che stiamo portando avanti da diversi anni che è quello del del Consiglio dei bambini di cui come Amministrazione comunale come Consiglio comunale ne andiamo orgogliosi perché è un modo per, collaborare con le scuole, ma soprattutto è un modo per per coinvolgere i ragazzi nell'attività amministrativa.
Della città e far crescere quindi dei giovani consapevoli e che portano le proprie idee e il proprio contributo a far crescere il territorio in in cui vivono ogni anno scegliamo un progetto, lo facciamo assieme alla consigliera comunale, delegata Agnese cliniche, che ringrazio, che ha una delega specifica proprio per per questo progetto ed è anche il segnale di quanto come amministrazione, ci teniamo, perché è un progetto che richiede tempo, richiede impegno da parte di tutti, di del Consiglio, degli uffici comunali, ma anche delle famiglie, delle scuole, di di voi, ragazzi, però è un tempo che non è perso, ma è an, ma anzi è un tempo che dedichiamo molto volentieri e che è fondamentale per per far crescere.
La nostra comunità, poi il Consiglio dei bambini dei veri, devo dire che ci offre sempre molti spunti di riflessione. Ci porta tante.
Idee, quindi è un modo per per crescere anche noi in questa sala che è la sala comunale di di, che nella quale si prendono le decisioni più importanti, nella quale noi amministratori o come Sindaco gli assessori,
Speaker : spk1
I consiglieri comunali sia di maggioranza che di minoranza, prendono le decisioni importanti per per la città, che vanno ad incidere su sulla qualità della vita delle persone, su su ogni famiglia del del nostro territorio,
Oggi il, il progetto di quest'anno è stato conosciamo il il territorio e quindi le sue peculiarità avete lavorato tanto su.
Tante.
Tanti aspetti che riguardano tante peculiarità che riguardano il il nostro Comune, abbiamo la fortuna di avere un patrimonio artistico culturale di di tutto rispetto. Avete trattato diversi temi, magari non sono tutti, perché era impossibile trattarli. Tutti però sia di Marotta che di Mondolfo le loro peculiarità. Abbiamo la fortuna di avere un territorio comunale dove abbiamo il borgo, perché Mondorf, uno dei borghi più belli d'Italia e, dall'altro lato, abbiamo la costa quindi il mare e la località turistica Marotta con la sua.
Bandiera blu.
Sono.
Soddisfatto e contento di questo. Quando abbiamo scelto questo tema,
Eravamo convinti che potesse andar bene. Li abbiamo visti molto coinvolti, partecipi, insegnanti che hanno dato una mano grande a coinvolgervi ancora di più e sono venute fuori delle belle cose che poi vedremo. Alcune sono state anche qui esposte nella sala del Consiglio. E davvero il ringraziamento da parte mia e del il Sindaco a nome di tutto il Consiglio comunale, a voi ragazzi, per perché vi siete impegnati tanto e ci darete sicuramente oggi degli spunti su cui riflettere, ci farete conoscere anche cose che magari uno non se lo aspetta, non se lo aspetta e ringraziamento naturalmente alle 2 dirigenti dell'Istituto comprensivo Fermi dell'Istituto Comprensivo.
Fa di Bruno gli insegnanti e tutti voi per per essere qui davvero grazie.
Speaker : spk3
Grazie ora passo la parola alla consigliera Agnese Fuligni.
Buon pomeriggio a tutti. Do anch'io il benvenuto ai giovani consiglieri del Consiglio dei bambini per quest'anno 2022 2023 quest'anno, come diceva il Sindaco, l'argomento è stato conosciamo il nostro territorio e quindi le classi hanno lavorato su alcuni aspetti più o meno conosciuti della storia del nostro Comune, precisamente vado ad elencarli. La primaria Moretti si è occupata della tradizione del gioco del pallone, con il bracciale, la primaria campus, di Marotta, delle tradizioni, marinare la Fantini, di alcuni luoghi importanti e particolari della storia di Marotta e la primaria Raffaello della storia del quartiere di piano Marina. Si sono avvalsi delle conoscenze approfondite di alcuni esperti che so che abbiamo il piacere anche di avere qui con noi e quindi che ringraziamo, ovviamente e prima di passare la parola ai nostri Consiglieri, desidero anch'io ringraziare i dirigenti a cui adesso chiederò. Cederò la parola per un saluto e ai insegnanti, alle insegnanti.
Che hanno seguito questo progetto veramente con grande passione, precisione ai bambini che hanno lavorato veramente tantissimo, e un ringraziamento particolare anche alle famiglie che hanno sopportato e condiviso, insomma, questo nuovo progetto. passo la parola edili alle dirigenti Anna Maria Landini e Pia Palumbo, grazie.
Speaker : spk2
Buonasera a tutti. Grazie per questo invito grazie per ritrovarsi turche. Qui io vivo la stessa emozione, penso, dei nostri alunni, perché non ho fatto mai parte di un Consiglio comunale. Non so la collega fa un certo effetto vivere questa esperienza all'interno appunto di una struttura importante quale il Comune e soprattutto capire il valore che questa struttura, come diceva prima il Sindaco proprio per l'agire quotidiano di tutti gli utenti di quel territorio, sicuramente l'esperienza del Consiglio comunale, un'esperienza estremamente importante che da anni portiamo avanti con la collaborazione appunto dei compagni, è un'esperienza importante che abbiamo sempre accolto, proprio perché ne capiamo il valore proprio perché consente ai nostri alunni, attraverso le esperienze che fanno proprio di Consiglio comunale di elezioni del sindaco e quant'altro, di agire, il vivere sociale, di agire, proprio la politica come.
La vera, la vera essenza della vita sociale, proprio perché vivere la politica significa proprio essere un soggetto cittadino attivo, partecipare alla comunità con quelli che possono essere le iniziative e le scelte e le strategie più importanti per un benessere collettivo, quindi ringrazio veramente le insegnanti, gli insegnanti del, nel mio caso del dell'Enrico Fermi proprio perché da anni portano avanti questa esperienza quest'anno sono qua presenti con noi e per le attività che hanno fatto in classe, non solo in corrispondenza del dei momenti dedicati all'attività del Consiglio comunale, ma quotidianamente proprio per la crescita sociale e civile di voi, ragazzi che sarete appunto i futuri cittadini e animatori della politica futura grazie,
Speaker : spk5
Buonasera, buonasera a tutti. non posso fare che non posso solo ripetermi, ovviamente ringrazio tantissimo l'Amministrazione comunale per aver proposto ancora questo progetto che è molto importante, questo.
A far sì che i ragazzi, i bambini, si sentano vicini al territorio, questo tema molto importante per quest'anno perché dalle radici si riesce poi a crescere andare verso l'alto quindi scoprire le proprie radici affinché si possa,
Avere nuove idee e promuovere il territorio, sentirsi legati al proprio territorio e diventare cittadini chiamano la propria il proprio Paese per farlo migliorare sempre più. Quindi, come diceva la collega, questo è un progetto molto importante di cittadinanza attiva, che sviluppa nell'negli alunni questo senso di comunità di partecipazione ed è lo sviluppo anche in tutti noi, in realtà lo sviluppo anche nelle maestre, nei genitori che partecipano tutti e che quindi danno la loro mano e e ovviamente lo sviluppo anche a noi che ci sentiamo tutti vicini nel territorio. Quindi ringrazio tutti, ringrazio i bambini, ringrazio le maestre e genitori che hanno collaborato e penso che sia stata una bellissima esperienza. Ho visto le nostre classi andare sul territorio, emozionarsi, fare delle attività particolari e quindi penso che per loro sia una esperienza indimenticabile. Ringrazio tutti, grazie ancora e buona partecipazione al Consiglio.
Speaker : spk3
Bene, ringrazio alle dirigenti per l'intervento e ora diamo la parola ai veri protagonisti della del Consiglio.
Allora per la scuola di Mondolfo Moretti per la classe quinta.
Ha fatto dare e Francesco Santini.
Speaker : spk2
Prego.
Speaker : spk1
Dal confronto tra i ragazzi delle nostre classi, particolare interesse ha destato il gioco del bracciale, le tradizioni adesso legati,
Questi sono i motivi per cui i ragazzi chiedono di riportare in largo e questa tradizione.
Il gioco del pallone col bracciale, un gioco antico che rischia di scomparire e una tradizione un mondo offese un patrimonio culturale del Paese. Creare un torneo di pallone comprensoriale può comprendere iniziative di vario tipo e favorire il turismo. Queste sono le iniziative proposte dalle nostre classi scaturite dal confronto tra gli alunni per riportare la tradizione del gioco del pallone col bracciale o Mondolfo.
Speaker : spk3
Grazie, ora passiamo la parola a Francesco Santini.
Speaker : spk4
Creare un?
Creare un torneo nazionale di pallone col bracciale, con il Gruppo Espresso in collaborazione con l'Amministrazione comunale associazioni sportive, attività commerciali, attività di ricezione turistica, attività economiche come sponsor, favorire la mobilità pedonale per permettere ai turisti di raggiungerlo al centro le attività ricettive, per esempio i marciapiedi in via dell'Artigianato, contattare TV, giornali, radio social network, coinvolgere altre città che hanno questa tradizione.
Monte San Savino, in provincia di Arezzo, tra in provincia di Macerata, Cingoli, Fano, Forlì eccetera.
Speaker : spk5
Grazie.
Speaker : spk3
Ora passo la parola ai.
Speaker : spk2
Ragazzi della quinta B, Leoluca, Camilloni e Maria Vittoria Messina,
Chi vuole iniziare Maria Vittoria.
Speaker : spk3
Ma?
Speaker : spk1
Tornare un terreno agli anziani per dedicarsi all'orto sostituire i cestini dell'immondizia presenti nel Paese con cestini adatte a differenziare i rifiuti.
Posizionare in prossimità di ogni monumento luogo di interesse del Comune un percorso con audio guida, attrezzare i parchi giochi costruttori idonei alle persone diversamente abili.
Speaker : spk2
Grazie Maria Vittoria, ora passiamo la parola Leoluca, Camilloni.
Speaker : spk3
Ripristinare lo Sferisterio Torriani, parcheggi durante la manifestazione, creare Meli guide in collaborazione con le scuole, ridare allo Sferisterio non mediante Agostinelli, oltre al gioco del pallone, col bracciale dai ragazzi, abbiamo anche pensato a queste proposte, a costruire nuovi impianti, utili non solo per le attività sportive ma riguardi anche ad accogliere i ragazzi nei momenti di chiusura delle scuole,
Speaker : spk2
Grazie Leoluca, ora per la Scuola di Marotta, no sì di Marotta, campus classe, quinta Riccardi, Sophia e Roberti, Lorenzo Riccardi, Sophia prego.
Rin.
Ringraziamo quindi il maestro Nicola Gaggi.
E i ragazzi per avere scritto il testo,
Passo ora la parola al Sindaco,
Speaker : spk1
Sì, allora intanto grazie, ringrazio Maestro. Nicola, che anzi, penso che sia la prima volta che andiamo una canzone qui, nel nella storia del del Consiglio comunale di Mondolfo quindi c'è anche questo abbiamo fatto.
E l'abbiamo inaugurato.
No, grazie a parte tutto, ringrazio tutti voi per per i preziosi consigli e anche per per aver raccontato la storia del.
Del nostro territorio, dicevo, preziosi consigli, perché.
Durante i vostri interventi, insomma, avete dato anche qualche proposta impegnativa importante.
E quindi avete fatto conoscere la storia, da un lato, ma, dall'altro lato, ci avete dato anche qualche suggerimento per come migliorare.
Il in territorio,
Penso alla scuola di Mondolfo con con il pallone, con il bracciale con cui abbiamo fatto quest'anno anche un bel progetto assieme all'Assessore assieme all'Associazione.
Del del pallone con amici del pallone col bracciale che insomma avremo un saggio proprio sabato mattina quindi invitiamo anche la la cittadinanza,
A partecipare e anche, ad esempio, il marciapiede. Mi sono segnato questo il marciapiede di viale dell'artigianato, che, insomma, è un percorso.
Pedonale che sarebbe importante per per la comunità.
Il progetto delle mini guide, con cui che stiamo già portando avanti con con l'Archeoclub di di Mondolfo per per far conoscere il nostro patrimonio artistico, culturale, il nostro borgo anche nelle sere,
D'estate avete parlato di un museo aperto della della tradizione marinara e c'è anche un progetto, non mi sembra Assessore con la scuola e in cui.
Faremo un allestimento, un'installazione a Villa Valentina, e partirà a giugno con tutte le insomma i lavori che sono stati fatti dalle dalle classi proprio in questo, in questo progetto poi avete parlato di storia, adesso qui c'è Mario Ercolani, ne approfitto, ringrazio lui, ma per ringraziare tutti coloro che davvero ci hanno messo impegno sono si sono messi a disposizione della comunità. Vi chiedo di fargli un applauso a tutti loro.
Anche.
A nome di tutti a nome di tutti.
Perché abbiamo parlato della della villa del re, del cippo confinario, delle delle 11,
Speaker : spk2
Eroine,
Speaker : spk1
La scuola di Marotta, ad esempio, alla Fantini, ha parlato di ristrutturazione, mi sembra, Giulio era che ha parlato di ristrutturazione di edifici per realizzare.
Delle delle sale pubbliche laboratori per per bambini e ragazzi. Mi è venuta in mente, ad esempio, la l'ex sala della Circoscrizione in in via Ferrari, a Marotta, che è chiusa.
Da da tanti anni e all'Amministrazione comunale piacerebbe riaprirla al pubblico, renderla fruibile, perché no, a dare lo spazio a ai ragazzi.
E ai giovani del del nostro territorio.
Ad esempio,
Sarà parlate di Marotta Mondolfo, due vacanze in una.
Siete stati bravissimi perché, vedevo, non leggevate niente, quindi avete proprio.
Studiato tanto e quindi vi ringraziamo e anzi.
Quasi stavo pensando quando andiamo alla fiera del turismo a Milano, alla BIT a promuovere il nostro territorio sarebbe bello portarli tutti perché sapete molte cose del del del nostro territorio.
Pensavo anche alla storia di piano Marina e quindi ringrazio alla alla scuola.
Raffaello, perché avete fatto un grande lavoro con la documentazione fotografica e quindi anche bello che i ragazzi fanno vedere di essere orgogliosi anche no, della scuola in cui.
In cui vanno tutti i giorni.
E poi, ecco tante altre idee che avete.
Che ci lasciate oggi, che non sono semplici da realizzare, ma che ci impegneremo a fare del nostro meglio per per portarla avanti e quindi io vi ringrazio a nome dell'Amministrazione davvero per per l'impegno e ringrazio gli insegnanti, i genitori è una bella emozione, poi la canzone che ha fatto emozionare ancora di più quindi fa sempre bene grazie a tutti voi,
Speaker : spk2
Allora,
Se vuole intervenire qualcuno no, allora dichiaro chiusa la seduta del Consiglio dei bambini e vi ringrazio ancora tutti per il vostro impegno e ringrazio ancora gli insegnanti, le dirigenti e anche i genitori per aver partecipato grazie.