
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Chiedo al consigliere di loggarsi tra un minuto, cominciamo grazie.
Prego di prendere posto per cortesia e di loggarsi grazie.
Quattro consiglieri non sono ancora allocati per cortesia.
Chi manca fra?
Siamo 18.
Se si rendesse erogata okay rispetto 18.
Buonasera buonasera a tutti apriamo i lavori del Consiglio di questa sera con l'appello da parte del Segretario Generale, prego.
Barghini, Silvia.
Bianchini, Guido Bottici, cristiani, butteri, Marzia, Perluigi, Letizia, Castelli Augusto.
Genovesi Sirio.
Cussì ICAM.
Marchetti Nicola.
Non Acchioli Benedetta Musetti Alberta.
Gian Maria Nardi.
Vatteroni Brunella.
Benché si Luca Benedini, Dante Bernardi, Massimiliano Caffaz De Simone.
Manuel Massimiliano.
Martinelli, Matteo Matteo Maria.
Mirabella Filippo.
Tosi Andrea.
Vannucci, Andrea.
E vincenti Rigoletto.
18 presenti e 7 assenti, la seduta la seduta è valida, passiamo alla nomina degli scrutatori nelle persone dei consiglieri Nardi, dei butteri, per la maggioranza del consigliere Vannucci, per la minoranza come comunicazioni come Presidente del Consiglio, una una richiesta al Consiglio.
Facciamo un minuto di raccoglimento per la scomparsa ieri dell'amico Paolo Lambruschi, tragicamente deceduto in un incidente di lavoro.
Un'altra comunicazione, il Consigliere Caffaz, mi ha comunicato la sua indisponibilità a partecipare a questa sera la seduta del Consiglio per motivi di lavoro non è presente a Carrara.
Non ho altre comunicazioni, do la parola al Sindaco per sapere se ci sono delle comunicazioni, prego.
Tra tutti i due brevi comunicazioni, la prima è che abbiamo deliberato in Giunta proclamazione del lutto cittadino, né in occasione delle esequie, per appunto, di Paolo Lambruschi, che è deceduto ieri, in cava la data ancora onestà, dignità, ma abbiamo ritenuto giusto,
Manifestare come Amministrazione la vicinanza alla famiglia e a tutta la comunità, tutti i lavoratori delle Cave. Ribadisco quindi, anche in questo caso il nostro cordoglio e le nostre condoglianze. La seconda comunicazione relativa a quello che accadrà domani mattina alle 7, alla banchina Taliercio, ovvero l'arrivo della Ocean Waki vai King che porterà 126 migranti nuovamente su al nostro porto, con questo raggiungiamo il numero di circa 2000 migranti, arrivati per la precisione 1900 50, ed è la quinta volta che lo Ocean Viking è presente nella nostra, nel nostro Comune.
Grazie grazie Sindaco, chiedo al Presidente di Commissione se ci sono comunicazioni da parte di qualcuno.
Si è prenotato il Consigliere Castelli?
Per la relazione e la ringrazio.
Prego, grazie Presidente. Relazione hanno attività 2024 Commissione, 6 la Commissione 6 durante l'anno 2024 ha trattato tematiche di grande importanza per la città e per la qualità di vita dei suoi cittadini, come da sua competenza, ha avuto un'attività intensa, sviluppandosi in diversi ambiti fondamentali come l'urbanistica, la mobilità, la pianificazione territoriale, i progetti speciali, il PNRR, la difesa del suolo e la Protezione civile. Un impegno costante, che ci ha portato quindi a riunirci ben 42 volte, nove delle quali in forma congiunta, di cui quattro in esterna e nessuna in forma segreta, e ad affrontare una vasta gamma di tematiche cruciali per lo sviluppo del nostro Comune di seguito. Vi fornirò un resoconto dettagliato delle principali attività ed i risultati più significativi raggiunti. Nel 2024. La Commissione ha seguito da vicino gli sviluppi relativi e progetti speciali e PNRR con 18 sedute dedicate esclusivamente a questi temi. Tra le principali attività abbiamo seguito da vicino l'attuazione dei progetti analizzato nel dettaglio, ogni fase delle procedure, dalla progettazione all'esecuzione dei lavori, assicurandoci che tutto procedesse secondo i tempi e i budget previsti, come fornito aggiornamenti puntuali sull'avanzamento dei lavori, garantendo che le risorse destinate al nostro territorio fossero utilizzati al meglio.
Non solo abbiamo discusso all'interno dell'ente, ma ci siamo recati direttamente nei cantieri per verificare di persona lo stato dei lavori. Parallelamente, abbiamo dedicato particolare attenzione ai progetti finanziati con il bando delle periferie. È stato illustrato e discusso in merito al progetto relativo al recupero delle ex scuole elementari. Vincenzo Giudice in località Bertola. Per questa opera finanziata con fondi regionali è stata organizzata una riunione direttamente presso il cantiere, con la partecipazione della Guardia di finanza e di alcuni residenti della zona, del progettista dell'opera e del responsabile del procedimento amministrativo. La Commissione ha discusso approfonditamente su due temi cruciali per la città, la mobilità e il traffico, dedicando questi argomenti due sedute consiliari, le prime le le principali questioni affrontate sono state né possibile modifica al Piano della sosta con focus sugli accessi delle acque ZTL, inclusi gli orari e i soggetti interessati, le modifiche alla viabilità del centro cittadino in relazione al cantiere finanziato con fondi PNRR.
Per l'adeguamento idraulico del corso d'acqua Canal del Rio un altro ambito di grande attenzione per la Commissione è stato quello della Protezione civile trattato in tre sedute i temi discussi sono stati l'approvazione del Piano comunale di Protezione civile, fondamentali per la sicurezza della cittadinanza in caso di emergenze, l'installazione di pannelli di digitali di Protezione civile in vari punti della città per garantire comunicazione tempestiva ed alle ARTE meteo e altre informazioni cruciali alla popolazione nel settore urbanistico e della pianificazione territoriale la Commissione ha svolto un lavoro fondamentale,
Con ben 16 sedute consiliari dedicate a questo tema, tra gli aspetti più rilevanti si sono individuati come obbligo annuale le aree e fabbricati da destinare alla residenza e alle attività produttive e terziarie ai sensi della legge 167 del 1962, con fissazione del relativo prezzo di cessione.
Si è discusso espresso il PAR e il relativo parere in merito alla variante semplificata al piano operativo comunale di cui all'articolo 30 della legge regionale 65 del 2014 per diverse aree significative, tra cui l'ex sede CAT in località Avenza, l'area di Nausica S.p.A. In zona industriale, l'area retroportuale, l'area e ARPA Nazzano e il cimitero di Turigliano. Abbiamo inoltre affrontato il tema di un'ulteriore variante semplificata alle norme tecniche di attuazione del Piano operativo con il coinvolgimento degli ordini professionali e delle associazioni di categoria. Sono stati esaminati, monitorati gli aggiornamenti sull'iter per il nuovo piano delle antenne, è stato discusso ed è stata approvata la proposta di delibera di Consiglio comunale in merito al Piano attuativo dell'arenile e dei viali a mare, con l'appropriazione degli obiettivi di piano e preso atto del documento preliminare VAS con l'avvio del procedimento della VAS valutazione ambientale strategica e degli obiettivi per la formazione del Piano stesso.
È stato inchino discusso e approvato il regolamento relativi ai procedimenti penali finalizzati alla trasformazione del diritto di superficie in proprietà e allo svincolo dei limiti temporali di disposizioni del prezzo di vendita in base alla legislazione vigente nelle aree PEEP.
Durante le 3 sedute consiliari dedicate ai lavori generali, la Commissione ha svolto l'attività di programmazione e aggiornamento, è stata presentata la relazione annuale 2024 con la pianificazione delle attività per l'anno 2025, è stata discussa la proposta del regolamento del Consiglio comunale che prevedere la possibilità per i consiglieri di partecipare alle sedute in modalità remota un passo importante verso una maggiore flessibilità e accessibilità l'attività della Commissione se nell'anno 2024 è stata intensa e ricca di confronti e decisioni importanti per il futuro della città.
Abbiamo trattato temi centrali, come la gestione del territorio, la mobilità, la Protezione civile e il monitoraggio dei progetti finanziati da fondi nazionali e regionali, vorrei inoltre sottolineare come la Commissione si sia impegnata a coinvolgere attivamente i cittadini e le associazioni del territorio, promuovendo un confronto aperto e costruttivo su tutte le questioni affrontate, il nostro impegno continuo con la volontà di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di rendere Caravà una città sempre più sicura, efficiente e sostenibile. Ringrazio i colleghi della Commissione per il loro prezioso contributo e l'Amministrazione comunale e per il supporto fornito.
Grazie per l'attenzione, grazie grazie Castelli, si è prenotato anche il consigliere Bianchini.
Vi ringrazio.
Io volevo illustrare le attività svolte nel 2024 dalla Commissione che presiedo, la Commissione 4 politiche e servizi sociali per la casa, per la salute e la tutela dei diritti delle persone con disabilità, per le pari opportunità dei diritti degli animali durante l'anno abbiamo toccato ognuno di questi temi più volte abbastanza numerose sono state le sedute dedicate ai problemi e alle tematiche sulla sanità. Abbiamo costantemente seguito il processo di riorganizzazione, purtroppo, delle attività ambulatoriali al al monoblocco, anche eseguendo un sopralluogo o sulla diciamo così sia sui moduli prefabbricati, sia sulle parti del monoblocco, laddove ancora è possibile svolgere attività sanitarie. Abbiamo svolto anche un sopralluogo presso le RSA di so Fossone, prima del trasferimento delle cure intermedie. In quella sede abbiamo svolto un sopralluogo anche al no a presso la sede del, la nuova sede del delle chemioterapie oncologiche del day hospital oncologico.
Abbiamo, diciamo così, ha avuto anche altre diverse audizioni con persone impegnate nel mondo della sanità, in particolare con il dottor Cattaneo. Era la dottoressa Vannucci, che si occupano del polo formativo multizonale di Monterosso, una realtà misconosciuta, ma di assoluto livello. Abbiamo avuto un colloquio con il dottor Varese, responsabile per tutta l'atto, no del servizio delle dipendenze che ce ne ha illustrato, le le problematiche e le attività e le attività che fanno e abbiamo avuto anche un incontro con il dottor Manfredi, presidente dell'Ordine dei medici che ci ha illustrato. Le nuove conoscenze sull'epigenetica e i determinanti di salute e di malattia costante è stato anche la presenza su tutti i problemi più di pertinenza sociale e abbiamo fatto ripetuti incontri con tutti gli operatori dei vari settori degli dei servizi sociali, del Comune per monitorarne le attività, cosa che ci ha permesso di toccare con mano la quantità e la qualità di prestazioni che vengono fatti in questi settori. Abbiamo incontrato più volte un paio di volte il dottor pazienti per quanto riguarda l'edilizia residenziale pubblica a inizio dell'anno e poi verso la fine abbiamo incontrato Nicola Codega come organi testimonial del mondo della disabilità e in occasione dell'organizzazione della della manifestazione che ogni anno che ogni anno viene eseguita e nel nostro territorio abbiamo,
Ha avuto un incontro col Preside con il gruppo del Cai di Carrara che si occupa della montagna terapia ed infine con legge insieme alla Commissione.
Lavori pur lavori no dal Commissione, ossia i lavori pubblici, abbiamo avuto un incontro con l'ingegner temi che sta occupandosi dei dei PEBA,
Abbiamo incontrato più anche più volte tutte le consulte che avevamo precedentemente attivato. La Consulta per le persone disabili la Consulta per le pari opportunità, la consulta per gli anziani e anche alla Commissione giovani, la consulta giovanile, che non è una Consulta che dipende da noi, ma che per conoscere il punto di vista per quanto riguarda le problematiche giovanili che possono avere una dimensione sociale o sanitaria. Infine, non ultimo, però, abbiamo licenziato quattro regolamenti. In pratica avevamo uno per la istituzione della Commissione Pari Opportunità. Abbiamo licenziato il regolamento per il Garante per i diritti delle persone disabili, quello per la concessione dei contributi economici a copertura parziale delle rette degli ospiti privati presso il Regina, Elena e infine, per la prima volta nella praticamente si nella storia del nostro Comune. Abbiamo licenziato un regolamento, abbiamo reso operativo, grazie al lavoro del dei nostri uffici dei servizi sociali, che ancora devo ringraziare per la determinazione dei contributi in natura economica, persone svantaggiate che fin qua non esisteva. Esistevano degli interventi a favore delle persone svantaggiate, ma che non erano normate da un regolamento. Con questo praticamente abbiamo completato al punto, almeno dal punto di vista normativo, quello che era il mandato elettorale del programma elettorale dell'Amministrazione per quanto riguarda l'istituzione delle consulte e per quanto riguarda anche appunto le i regolamenti che erano da aggiornare o da ed a istituire, voglio ringraziare tutti i membri della Commissione, della maggioranza e dell'opposizione per il contributo costruttivo. Dato i nostri, i nostri uffici per il supporto che che ci hanno, che ci hanno offerto l'assessore crudeli per la sua presenza costante operative, fattiva al nostro fianco.
Grazie grazie consigliere Bianchini.
Non vedo nessun altro prenotato, per cui passiamo al punto 4 dell'ordine del giorno di questa sera Proposta di delibera numero 29 del 2025 avente ad oggetto approvazione, rendiconto della gestione 2024 e relativi allegati.
Do prima la parola alla Sindaca per una breve introduzione del tema e poi all'Assessore Lattanzi per l'illustrazione più completa della delibera prego,
Oggi, con l'approvazione di questo rendiconto finanziario Carrara esce dal proprio disavanzo strutturale, con 19 anni di anticipo rispetto al previsto, si tratta di un risultato importantissimo che, come Amministrazione e come maggioranza rivendichiamo con forza, perché è frutto di tanto lavoro e tanto impegno di un approccio sempre basato sul rigore, sulla trasparenza ma che si è contraddistinto anche per la grande professionalità di tutti coloro che hanno dato il proprio contributo.
Nel dettaglio sarà l'assessore al Bilancio. Mario Lattanzi a illustrare i numeri e i passaggi di questo importante percorso che prende l'avvio anche dagli anni che hanno preceduto la nostra Amministrazione. Da parte mia, desidero esprimere un sincero ringraziamento all'Assessore Lattanzi al dirigente Massimiliano Germiniasi, a tutta la maggioranza e i dipendenti comunali e i tecnici che, con il loro impegno, ci hanno permesso di raggiungere un obiettivo che ha un significato profondo per il presente e per il futuro della nostra città. Oggi il Comune di Carrara chiude con 5 milioni di euro di avanzo, risorse importantissime che sono frutto di una gestione attenta e oculata della cosa pubblica che ci ha permesso, tra l'altro, non solo di accantonare oltre 8 milioni di euro, ma anche di investire in questi anni su tanti progetti, dal rifinanziamento del PNRR ai lavori sullo stadio dei Marmi e ancora gli interventi per il sociale e il diritto alla casa, all'organizzazione di eventi e molto altro ancora l'uscita dal disavanzo ci apre ora nuove opportunità, ma anche nuove sfide che siamo pronti ad apportare, però con la stessa responsabilità che deve sempre guidare chi amministra le risorse della collettività.
Grazie, do la parola all'assessore Donazzan, prego.
Grazie Presidente.
Sì, con la delibera in oggetto presentiamo l'approvazione da parte del Consiglio comunale il rendiconto relativo all'esercizio contabile 2024, nonché i relativi allegati.
Si tratta, come abbiamo già avuto modo di dire negli scorsi anni, di un documento che riassume in numeri l'andamento della gestione finanziaria, economica e patrimoniale del Comune durante lo scorso anno. Cominciamo col dire che il risultato è sicuramente molto buono e il dato più rilevante, come accennava poco fa, la Sindaca è rappresentato dalla conclusione del percorso di rientro dal disavanzo, da riaccertamento straordinario dei residui, con ben 19 anni di anticipo rispetto a quanto previsto. Come è noto, è ripetuto più volte anche in questo Consiglio, infatti, il Comune di Carrara all'atto del nostro insediamento si trovava in una situazione di disavanzo dovuto all'operazione di riaccertamento straordinario dei residui di cui alla delibera numero 44 del giugno del 2015 a seguito dell'adozione del nuovo sistema di armonizzazione contabile. In particolare, la delibera in questione prevedeva un piano di rientro trentennale dell'originario disavanzo, che ammontava a 15 milioni 370.000 euro, in virtù del quale veniva disposto che il Comune di Carrara accantonasse come somma minima l'importo di 512.000 euro ogni anno. Ebbene, la gestione nel 2024 ha consentito alla nostra Amministrazione di ripianare, con ben 19 anni di anticipo, il disavanzo strutturale del Comune di Carrara di ben 4 milioni 348.000 euro. Si tratta quindi di un grande risultato che l'Amministrazione e la maggioranza compatta rivendicano con forza anche questa sera. Complessivamente dal suo insediamento, questa Amministrazione, oltre agli accantonamenti di cui si dirà in seguito, ha infatti ripianato oltre 8 milioni per giungere al risultato dell'azzeramento del disavanzo e ciò si badi bene, nonostante in questi anni siano stati fatti grandi investimenti, tra i quali ricordo gli oltre 5 milioni di euro di risorse proprie investite nei progetti PNRR, gli oltre 2 milioni investiti in un adeguamento strutturale dello stadio dei Marmi per consentire alla Carrarese di giocare la serie B tra le mura amiche, oltre alle, ingenti risorse accantonate per definire una volta per tutte la questione del progetto Carrara. Parliamo di oltre 6 milioni e mezzo di euro. Ebbene, tutto questo e soprattutto l'azzeramento del disavanzo. Non sarebbe stato possibile se questa Amministrazione non avesse perseguito sin dal suo insediamento una politica di stabilizzazione delle entrate proprie del bilancio comunale che sta dando i frutti auspicati anche in termini di riscossione. Esercizio 2024, dunque, si chiude con un risultato di competenza positivo per oltre 13 milioni di euro e con un risultato di amministrazione al 31 dicembre pari ad euro 69 milioni 447.000 ante accantonamenti con un avanzo disponibile di oltre 5 milioni, cui vanno aggiunti oltre 3 milioni di avanzo vincolato un da un altro dato sicuramente positivo è rappresentato dalla cassa che al 31 12 2024 ammonta a 63 milioni 97.000 circa, con un aumento di circa 7 milioni rispetto all'esercizio precedente. Ovviamente, il dato relativo alla Cassa rappresenta un indicatore importante di solidità finanziaria dell'ente, in specie dimostra come il nostro Comune sia in grado di generare flussi continui di risorse tali da soddisfare le esigenze di pagamento, per cui non vi è necessità di ricorrere ad anticipazioni di tesoreria e comunque di essere veloci nei pagamenti ai propri fornitori. Al riguardo, vale la pena di evidenziare che l'indicatore annuale di ritardo nei pagamenti pubblicato dall'ente ammonta a meno 18, vale a dire che il nostro Comune riesce a pagare in anticipo di 18 giorni rispetto alle scadenze prestabilite. Il Comune, quindi, non è soggetto all'accantonamento di garanzia dei debiti commerciali, come è stato certificato con delibera di Giunta del febbraio di quest'anno. Passando all'analisi degli accantonamenti, un ulteriore dato positivo è rappresentato dalla massiccia riduzione del fondo crediti di dubbia esigibilità. Anche in questo caso non posso non evidenziare il grande lavoro fatto da questa Amministrazione. Il fondo in questione, infatti, è passato dall'importo di 41 milioni nell'anno 2021 ai 29 milioni attuali, con una riduzione di ben 12 milioni, e questo grazie al significativo aumento delle riscossioni che si è avuto dal nostro insediamento, quando invece al fondo perdite aziende, società partecipate in relazione all'esercizio 2024. Nessuna società partecipata dal Comune ha comunicato perdite, tuttavia, in questo fondo è ancora presente un accantonamento inizialmente costituito in sede di rendiconto 2022 per la somma di 1 milione 304.000 circa in relazione alle perdite degli esercizi 2022 e 2023 della società chairman.
S.p.A.
Aumenta sia pur lievemente il fondo spese e rischi futuri, che si attesta sull'importo di 16 milioni 372.000 euro.
Sotto questo profilo, all'interno di questo fondo vi è da rilevare che la cifra più rilevante è sicuramente relativa alla partecipata al progetto Carrara e, segnatamente, è stata appostata con riguardo al noto contenzioso con la società Strabag, la somma di oltre 11 milioni di euro,
Quanto agli ulteriori fondi, vi è da ricordare che, sempre in relazione alle partecipate a progetto Carrara, nel 2024 è stato creato un apposito fondo dell'importo di 4 milioni e mezzo per fronteggiare eventuali oneri che dovessero derivare dalla liquidazione della società, infine, vi è da evidenziare che, a seguito dell'archiviazione della procedura di concordato della partecipata chairman disposta dal Tribunale di Massa con decreto del 27 dicembre 2024 è stato eliminato dal nostro bilancio all'apposito fondo che ammontava a 2 milioni 381.000.
Per quanto concerne i residui, anche quest'anno su input dell'Amministrazione gli uffici hanno svolto un egregio lavoro, soprattutto per quanto riguarda il settore delle opere pubbliche e, convintamente la gestione di competenza consente di recuperare circa 800.000 euro a titolo di oneri di urbanizzazione ed altre risorse proprie che sarà possibile impiegare nell'anno con gli stessi vincoli previsti per tali entrate venendo alle entrate,
Alle entrate correnti gli accertamenti ammontano 93 milioni e mezzo circa, con un aumento di circa 7 milioni rispetto all'anno 2023, in particolare, le entrate di natura tributaria, contributiva e perequativa aumentano, ammontano a 46 milioni, 48.000, in aumento di circa 2 milioni rispetto all'esercizio precedente e trasferimenti correnti, invece ammontano a 5 milioni 490.000, con una diminuzione di oltre 2 milioni rispetto all'esercizio precedente e le entrate di natura tributaria, tra le quali rientrano le entrate del marmo Chiesa millimetri, esamineremo in dettaglio nel prosieguo. Ammontano a 41 milioni 477.000, con un aumento di oltre 7 milioni rispetto al 2023. Venendo al capitolo delle spese, la spesa corrente di cui al rendiconto 2024 ammonta a 71 milioni 623.000, con un aumento di quasi 1 milione rispetto all'esercizio precedente. La spesa in conto capitale ammonta a 15 milioni 160.000 circa, con un aumento di ben 9 milioni rispetto all'esercizio precedente, mentre la spesa per il personale comprensiva degli oneri ed escluso l'IRAP nell'anno 2024 si è attestata a 14 milioni 371.000, con un aumento di circa 800.000 euro rispetto all'esercizio precedente. Per quanto riguarda l'indebitamento, l'ammontare del debito finanziario dell'Ente si è attestato al 31 dicembre 2024 a 115 milioni 249.000 rispetto al valore di 121 milioni dell'esercizio precedente, che si traduce in un debito pro capite che per la prima volta scende al di sotto della soglia di 2000 euro per ogni abitante, in particolare nell'anno 2024, mentre tra quota capitale e oneri finanziari ha corrisposto una somma pari a oltre 12 milioni 800.000 euro.
Veniamo infine al capitolo dedicato all'entrata del marmo. Nel 2024 e proventi ordinari del settore lapideo ammontano ad euro 24 milioni 99.000, di cui 4 milioni circa sono lì a titolo di canone concessorio, 14 milioni 400.000 circa a titolo di contributo di estrazione sui materiali da taglio, i 5 milioni 400.000 circa a titolo di contributo di estrazione sui derivati. A ciò si devono aggiungere proventi straordinari per oltre 6 milioni di euro che derivano da un una transazione che era stata sottoscritta nell'anno. 2023, che ha portato ad un ingresso a inizio anno 2024. Concludendo, il risultato è sicuramente positivo e questo ci ha consentito di annullare il disavanzo strutturale con ben 19 anni di anticipo, consentendoci dal prossimo anno di poter disporre di maggiori risorse da impiegare nell'attività dell'Amministrazione, ma, come già anticipato in sede di illustrazione del bilancio di previsione e la politica di bilancio di questa Amministrazione deve essere improntata a una costante riduzione del debito, sicuramente utile per affrontare con maggiori risorse il futuro prossimo unità o no ad una ancor più efficace azione sulla riscossione delle entrate e consapevoli che i risultati arriveranno, come abbiamo dimostrato anche questa sera grazie.
Grazie grazie, assessore Lattanzi, apriamo a questo punto, la discussione sulla delibera appena illustrata si è prenotato consigliere Martinelli, prego.
Sì, grazie Presidente, ma ho sentito parlare l'assessore di politiche di stabilizzazione delle entrate, di cui rivendica il il risultato di questa Amministrazione, ora io sono in Commissione bilancio da da tre anni, da quando si è insediata questa Amministrazione ho sentito parlare più volte di.
Interventi di natura esogena, cioè di sentenze che sono arrivate su partite pregresse, soprattutto per quanto riguarda il settore lapideo, e che ne hanno generato un forte ritorno in termini finanziari, quindi, che hanno, anche essendo legati a partite pregresse.
Comportato un miglioramento del fondo,
Allo studio, ma a parte questo, e a parte un breve passaggio sulle entrate TARI in cui, se non ho capito male, correggetemi se sbaglio, il dirigente ha detto che il miglioramento delle entrate è dovuto, a suo giudizio,
Ah, da una gara fatta nel 2021. A parte queste cose, noi non ci siamo accorti né mi pare sia arrivato in Consiglio alcun atto che giustifichi tali affermazioni, però probabilmente questo è un limite nostro, come ho sentito anche i colleghi di minoranza, quindi volevo capire meglio quali sono stati gli interventi che evidentemente non sono passati dal Consiglio né dalle Commissioni che hanno generato questo miglioramento.
Grazie, consigliere, Martinelli.
Prima facciamo probabilmente un giro, poi l'Assessore risponde sì, c'è qualcuno si vuol prenotare, aspettiamo ancora un attimo se non c'è nessun altro che interviene a le do la parola all'assessore,
Se chiudiamo qui il primo giro di interventi, poi, se secondo giro.
La parola all'assessore da Tanzi prendere.
Okay, grazie.
Sicuramente di le entrate dell'anno 2024 sono state influenzate sicuramente da recuperi del marmo derivanti ed entrate del marmo, di cui ho parlato di circa 6 milioni che si riferiscono a contenziosi risalenti ai tempi, come avevamo detto l'anno scorso, del famosissimo tesoretto risalenti ai tempi della Giunta Zubani. Ma sicuramente a ciò si deve aggiungere il miglioramento nelle entrate tributarie che deriva da quello che lei ha accennato. Una gara fatta nel 2021, che ha portato a cambiare il concessionario della riscossione all'interno del comune di Carrara, che ha sicuramente mil dato a partire dall'anno 2024, ma già in qualche effetto si è visto nel 2023 un miglioramento nelle entrate, anche di natura tributaria e per quanto concerne le ulteriori sanzioni che venivano erogate dal nostro Comune e in questo percorso dobbiamo sicuramente proseguire in un'ottica di mi, come dicevo, prima, miglioramento di quella che è la riscossione delle nostre entrate.
Grazie.
Non vedo nessuno prenotato.
Farò una dichiarazione di voto, non lo so, io non vedo nessuno prenotato.
Non essendoci nessuno prenotato, posso Arafat ah, scusa consigliere, Martinelli, prego Martines, a passiamo allora alla fase di dichiarazioni di voto su questa delibera.
Prego, Consigliere ASP, si è tolto.
Prego, consigliere Martinelli, prego.
Siamo in dichiarazione di voto, no, come siamo in dichiarazione e allora spe e ma mi avete fatto, io ho aspettato, cioè.
E parli cioè che non sia un problema, però.
Prego.
Si è fatto così allora?
Mettiamo un pochino però.
Per cortesia Panucci e questa è la mia no, ma dopo può decidersi a parlare o no, per ora è prenotato, Martinelli, prego sì, esatto, zitto, ora prego, Ruzza, va be'.
La prima è una domanda.
Rimettiamo un pochino le cose in fila.
Vero è che c'è.
Un avanzo che non è un avanzo di esercizio, ma l'avanzo si misura in termini assoluti, quindi il Comune, come è stato detto, esce da una situazione di disavanzo in anticipo perché è riuscito, non dagli ultimi tre anni, ma anche negli anni precedenti ogni anno a accantonare una cifra superiore ai 512.000 euro che erano previsti da l'originario piano di ammortamento.
Approvato, come è stato detto dal Consiglio del 2015, che non è stata una scelta politica, ma attestarsi su un obbligo normativo dovuta ai un ca, al cambio dei dei principi contabili.
Quindi i numeri sono in discesa non da tre anni, ma da dal 2015 in poi, più o meno a seconda delle varie esigenze delle varie opportunità che si sono poi verificate negli anni, perché non tutte le amministrazioni hanno potuto beneficiare di 6 7 8 milioni di euro per gli arrivavano da sentenze favorevoli non tutte le amministrazioni hanno potuto svincolare 2 milioni 300.000 euro.
A seguito della chiusura di un concordato preventivo che in realtà poi si è chiuso anche qualche anno fa, ma sarebbe stato lasciato aperto per altri motivi e credo che.
Da quello che è stato detto, insomma, sul miglioramento delle entrate, in realtà questa Amministrazione abbia fatto poco, ha fatto tanto invece, da un altro punto di vista ci ha fatto quello che doveva fare, a mio giudizio, cioè non ha non si è lanciata in progetti che non poteva sostenere perché,
Stante il miglioramento già dagli anni Presidente del delle entrate, che da un punto di vista strutturale è stato anche dovuto grazie all'introduzione del di norme piuttosto rigide per quanto riguarda le entrate del lapideo.
E quindi tutto ciò e da un aumento contestato, ma necessario, dell'addizionale IRPEF.
Che hanno aumentato e stabilizzato le entrate, c'è un altro tema, è vero che sono stati fatti degli o degli accantonamenti opportuni opportuni per quanto riguarda i contenziosi.
Ma non per le cifre che sono dovuti che sono state fatte in precedenza, perché quando nel 2017 il Fondo contenzioso non arrivava a 3 milioni di euro?
Oggi, quando siete entrati, erano a 12 e 7, sono cinque e mezzo, erano stati utilizzati quindi su quello si è dovuto, per forza di cose, lavorare prima coprendo un gap evidente che si era creato tra l'ammontare del fondo.
E le passività potenziali a cui il Comune esposto perché oggi si guarda a certe certe questioni con un profilo di maggiore tranquillità, perché i soldi ci sono sennò, sarebbe un problema altro che altro che 7 milioni a chiudere il disavanzo, vero è che il debito scende e questo è l'altra notizia, per quanto mi riguarda positiva positiva per l'impatto che ha sulla parte corrente, anche se, come abbiamo detto tante volte,
Manca ancora un po' di tempo per arrivare, mancherà ancora un po' di tempo qualche anno per arrivare ad avere uno stock di debito in linea con con un Comune di queste dimensioni e con un relativo peso degli oneri finanziari che ancora comunque si attestano su livelli.
Difficilmente sostenibili, se non ci fossero entrate di natura particolare,
Volte a sostenerlo.
Tutto sommato, dal punto di vista finanziario, come è stato detto, comunque, al di là di alcune opportune precisazioni, è chiaro che i numeri, i numeri migliorano.
Per quanto riguarda gli investimenti fatti con questo è stato, come ho detto prima corretto perché i soldi sono stati non dico spesi bene, ma quantomeno non sono state fatte forzature, il piano degli investimenti al 95% è fatto da interventi cofinanziati con con fondi ministeriali e in particolare il PNRR e anche qua insomma,
È chiaro che si è andati in un'evidente e necessaria, aggiungo, aggiungo continuità.
Allora vi lascio la parola, vedremo se dite qualcosa.
Grazie Consigliere.
Torno indietro, siamo nel secondo Ente, Vannucci, prego.
Ma anche per dare un minimo di dignità a questa seduta, perché davvero, se allora si può anche fare il pulmino dei tanti, che non è che si può ridurre il tutto a una barzelletta e i principi della contabilità sono belli perché non si capiscono no, alla fine si dicono delle robe, che se una persona normale ci ascolta dice questi, son tutti i malati, vede, sono tutti morti, cioè l'Assessore ci dice, ma ogni carrarino c'ha 2000 euro di debito quando nasce in questa città, poi ci dice un quarto d'ora prima ogni canarino, cioè a 1.000 euro in banca, quando nasce che abbiamo 60 milioni in cassa, i 120 dei debiti, no, uno che li legge da Floris dei lavori diceva questo, insomma, se c'è ai 120 milioni di debiti, 60 milioni in casa paga nei mezzi e col fatto che, se nel 1.000 e ti portano in trionfo su tutto, il problema è che non si può fa su tutti i numeri messi lì con la Loggia. Qual è la logica,
Questa città, è vero, essa ci ha avuto sulle spalle un debito importante che comincia a diminuire perché ha fatto un investimento importante che nessuno ha fatto. È altrettanto vero che questa città si è messa in condizione di ottenere dal marmo un gettito importante che in passato non c'era con cui si sarebbe dovuto finanziare quel tipo di investimento. Il problema è che tutti tutti hanno deciso di finanziare l'investimento sul marmo con una parte dei soldi del marmo, spendendosi la gran parte dei soldi del marmo, peraltro per tenere in piedi la baracca perché sennò lavorate in piedi non ci stanno e quindi il debito col sulla strada dei marmi non finisce mai perché nessuno lo Pavia, ne paga quel pezzetto che è costretto a pagare olivo.
È così ce lo portiamo dietro, ma non è mica vero che i soldi del marmo non bastano a pagare il debito del marmo e che si con quelli si basa tutto, non soltanto il marmo nel 2015 viene fuori la sorpresa, i conti si fanno in un altro modo,
I conti si fanno in un altro modo, siccome lo Stato spende troppo, cerchiamo di mettere un collare più stretto dei Comuni, questa era la logica della politica e ti costringono a tirare la cinghia dicendo quello che non incassi contano in questo modo dargli un valore nel nostro caso erano 15 milioni impegnati in 30 anni a riportare questi 15 milioni a zero.
Grosso modo un mezzo milioni, la ora, si dice, siamo dei fenomeni perché siamo riusciti, anziché farlo in trent'anni e farlo in 10 siamo riusciti a mettere da parte est e 15 milioni.
Poi si dice però di questi 15 milioni di 6 sono piovuti dal cielo perché fanno ancora riferimento a un un errato conteggio dei soldi del marmo del 2012 13 pathos, ma lascia perdere i soldi, non c'erano in nome.
Però i 6 milioni sono arrivati perché io mi ricordo, caro assessore, che io ero Assessore al marmo a quel tempo lì e nel 12 13 14 Cicero e in quegli anni i 6 milioni in meno, il Comune li ha presi nel senso che non ha potuto spendere 6 milioni perché non ce li hanno dati, abbiamo fatto causa nel 15 e la causa si è vinto, i soldi arrivano dopo 10 anni e poi si dice che fenomeni sia stato. Abbiamo pagato 4 4 milioni anziché 500.000 euro, ma ne avrete pirata sedi migliore anziché 500.000 euro. Quindi questo soltanto per mettere in fila le cose che si vuol dare, un ordine a quello che si dice, poi si va sul contenuto, è chiaro che è meglio avere i conti in ordine che non di soldi ma mica si può vedere soltanto il pezzo di realtà che ci fa comodo, ma diciamo che le società sono Assemblea nelle società ne avete visto delle società nostre ma la Marmomac via secondo voi in una condizione normale,
Ogni anno viene amputato un pezzo di società per tenere in piedi i conti, ma dove eravate l'anno scorso, abbiamo o non abbiamo dato 2 milioni della Marmo macchine per comprare una palazzina che era morbo macchine, ce la siamo ricomprati, voi pensate davvero che al bando che sta facendo il Comune per difendere un altro pezzo della Marmo macchine.
Partecipa qualcun altro, gli diamo i soldi che la Regione ci dà, la Marmo, macchine per fare per comprare un capannone della Marmo macchine che è già nostro, e come possiamo dire che con la società viva bene li abbiamo, è come una persona che per poi dar da mangiare figlioli un giorno si tagliano gambe con cui si stanno braccio ma poi gli altri son quattro.
E andrà a finire così e non è che cambia qualcosa, quindi quello è un dato su chairman, lasciamo perdere peso, ma la tariffa sono buoni tutti a fare i conti, ma aumenta dopo vedremo se le tariffe aumentano o no.
Diciamo lupi e Caspit, ciò è inutile per forza e gli dai tanti soldi quanti ne spendono più ne spendono. Pineta, ora aumentiamo di un 5 o 6%, come se fosse poco a fronte di un dato inflazionistico dell'una e mezza quando il ciclo va bene. Quindi io dico, non è che voglia fare la polemica, è inutile, però le cose vanno viste con un minimo di gara. Ora è vero che il pasticcio contabile che i Comuni sono costretti a portarsi dietro ha avuto una chiusura anticipata rispetto ai 30 anni. Vivaddio meno, ma ci è riuscito perché quella roba lì era una roba, qui non stava né in cielo né in terra, e il Comune ha messo da parte quei soldi che doveva fare.
È altrettanto vero che c'è un miglioramento delle entrate, ma il miglioramento delle entrate lo sapete perché c'è ora Martinese divertita stuzzicare l'assessore.
Perché sembra che si fa e si è deciso di far fare agli cha ha il prelievo.
Dei soldi della taglia, il porta a porta andando a piedi i soldi canadese, cioè quella lì, la riforma rivoluzionaria si è detto prima, ci andavo a qualcun altro un po' ci mandiamo un abusare, pigliare, insomma perché il tema è quello di prima, non c'entrava nessuno dice va be'ora, io non sono qua, non è il mio mestiere, lo sai che ci capisco poco, però il tema è.
Eh, ma si vede, guarda Bianchini che ci capirò poco fa sempre di più di te, perché se andiamo a mettere in fila stile aggiornamenti, guarda che non andiamo molto lontano, perché il tema è questo, questo è il tema politico che scaturisce da questi dati di bilancio e che questa Amministrazione, sulla scorta di una scia delle Amministrazioni precedenti, perché poi, per tenere i conti in ordine, lo sapete bene che noi abbiamo la fortuna di avere ammette di aver sempre avuto dei cerberi in ragioneria che hanno tenuto in ordine la baracca prima Pennacchi, poi Germiniasi, e sono stati rinvenimento di affidabilità importante, però il dato politico è che i nostri conti sono stati messi in forte difficoltà da alcuni investimenti, soprattutto quello della strada dei marmi, che sono stati pagati da Marmo, ma c'è stato un costante calo di risorse terze rispetto a quelli del marmo, e solo il marmo, che cresce di risorse qua dentro il peso del marmo e dica anche il 30% per i nostri casi, ma secondo voi ma un'amministrazione che paga e chi prende 30 milioni dal Nord 25 milioni del marmo lo capite che in vent'anni di strada dei marmi ne paga 2.
O ne paga 3 vuol dire che il nostro tema è che, col marmo, finanziamo le spese della città e e le spese della città sono legati a investimenti che purtroppo faticano a trovare a trovare una risposta, meno male che il PNRR, cioè delle scadenze stringenti perché almeno ci si costringe arrivarci in fondo.
Ne nei termini rapidi che ci sono, ma non è nemmeno vero che non ci abbiamo messo niente di nostro perché il PNRR è stato accompagnato da soldi nostri.
E quindi anche quello è una scelta, a maggior ragione debba guardate che non è, non è una cosa solo positiva questa perché sono tanti i modi in cui si fanno le cose, sono tante le possibilità di finanziamento e quindi arrivare a metterci dei soldi nostri vuol dire che non abbiamo preso i soldi degli altri come rien presidiata.
Perché siete così sicuri che ci si doveva mettere per forza a quei soldi se avessimo fatto le cose perbene fin dall'inizio, se volete, ne parliamo in un'altra sede in un altro momento, ma io credo che non sia così, io credo che non sia così come la scelta dei dei degli investimenti, come la scelta degli investimenti dell'articolo 21, sui quali magari se ne parlerà in un altro in un altro campo ma son sempre investimenti concorrente che dovevano servire a sgravare il Comune dell'dei propri impegni, in realtà si va a fare una scuola della provincia, si fa fare un intervento in Monti che era della Regione, si fanno cose in più che magari potrebbero essere state meno utili. Quindi anche su questo c'è l'ordine che va, che va ripresentato. Però, ritornando al porto.
Il dato politico che io volevo segnalare questo.
È vero che il comune di Carrara aveva 15 milioni di saldo contabile negativo, è vero che lo rimette a posto dove ho rimesso a posto, con soldi e risorse che vengono fuori dalle amministrazioni che si sono succeduti.
Ditelo voi, chi ci aveva messo libri l'ultimo due banche ci hanno messo 6000000, se volete contar bene, insomma.
Pronto bene, io riporto così, però ce ne ha messi qui per arrivare dove ha un escamotage contabile che non porta da nessuna parte, perché il dato vero è quell'altro, è quello che ci dice la gente per strada, dove vanno a finire i 35 milioni di levarlo,
Scusami identici io, ma se ne prendi sei in un vuoto degli anni precedenti su tre, però, dove vanno a finire? Questa è la domanda che noi diamo, dobbiamo dare ai nostri cittadini e quindi è arrivato il punto che noi che si son finiti gli investimenti passati, bisogna fare in modo che da quella risorsa derivi anche un di più in termini di Carrara, quando si cominciò a prendere qualche soldo in più del marmo, io mi ricordo che in questo Consiglio comunale si disse facciamo capire che dal marmo viene qualcosa in più facendo una cosa che rispetto agli altri Comuni, si veda, non mettiamo l'addizionale IRPEF, ti ricordi, Gian Maria e poi che nei momenti di debolezza della politica.
L'Amministrazione ha preferito piano piano, portare dentro le case, quell'addizionale,
E la politica non ha avuto la forza di dire di no, perché fa comodo spendere a chi amministra o nemica sbagliato, se si spende bene anche positivi, però il segnale è qui, quindi io dico una roba sola, la dico a.
All'assessore Lorenzin, che quello che è a fare gli investimenti.
Quello che a spendere io mi auguro di spendere tutti rispettati.
Il tema di questa città non è che ha fatto troppo investimenti, deve pagarli il tema di questa città e che moribonda gli investimenti li deve fare.
Dobbiamo farne di più, dobbiamo mettere in moto qualcosa in più, non possiamo cavarcela dicendo si vede quello che fa l'Autorità portuale al mare.
Abbiamo aggiustato due scuole col PNRR e speriamo di dire che va tutto bene, che ci dicano che siamo stati bravi e di più bisogna trovarle, bisogna vederlo e bisogna realizzarlo e il di più, purtroppo, si vede poco a cominciare da una manutenzione straordinaria delle strade lo avete visto in che condizioni sono,
Ognuno si diverte a dire che la sua piena di buchi.
Ma lo sono tutte anche lì, ma è così, ma ma anticipate un po' di meno 1 milione di euro per il debito Fitto che ci avevamo e fatevi investimento per dare la manutenzione straordinaria delle strade, dei canali che sono in condizioni da colpo di pistola e di dire che siamo stati bravi a rimborsare prima significa che quei soldi, siccome abbiamo scelto di rimborsarli prima, potevamo usarli per fare qualcosa che è più utile oggi e quel qualcosa lì. Non si fa però quando c'è da fare qualche spesucce legata a qualche maquillage e soprattutto qualche consulenza o qualcun altro. I soldi ci sono, ci sono sempre se potremmo dare un euro e mezzo a un disabile se dobbiamo levare un centesimo per darlo a un disgraziato della della casa di riposo. Quindi.
I 10.000 gazebo, guardo il mio amico di fronte, i 10.000 che servono per fare un'opera meritoria che si decide in Commissione, ci sono i 100.000 apprezzarne a costruire, per studiare, di che coloro che ci hanno gli orecchi, le aquile e allora si trova perché li abbiamo studiati lo stiamo facendo.
Eric, mettiamo i piedi a terra e rimaniamo sulla concretezza, grazie, si è prenotata la consigliera Mura Acchioli, prego.
Sì, grazie Presidente, ma allora io volevo sentire un attimo agli interventi della dell'opposizione prima di fare l'intervento a nome della maggioranza, però non so se qualcun altro vuole intervenire. Devo dire che le 2 interventi consentiti ho trovato il più rispondente alla realtà, quello del consigliere Martinelli. Non mi pare che questa Amministrazione abbia detto né in Commissione né questa sera, nelle parole dell'Assessore che siamo stati dei fenomeni, mi sembra che mi sembra che siano stati evidenziati i dati positivi appunto della gestione del 2024 che sono sicuramente il riflesso di anche la conseguenza di entrate e di situazioni contingenti che questa Amministrazione appunto ha avuto anche la fortuna di avere i soldi appunto del PNRR e le e le entrate appunto straordinarie del lapideo ma che sono entrambi sia per quanto riguarda appunto i fondi del PNRR sempre qua,
La dicevo che, sia per quanto riguarda i fondi del PNRR, sia per quanto riguarda le entrate della piedi o comunque sono stati, come dire, gestiti in maniera tale da da da averceli perché i il, i progetti appunto PNRR, questa Amministrazione almeno ha avuto la capacità di non perdere finanziamenti e di portare avanti i progetti quindi risparmiando appunto quei quei soldi in investimenti e sia per quanto riguarda appunto le entrate del diciamo del lapideo, è vero che sono sentenze,
Pregresse, però c'è stata sicuramente un.
Una un'accuratezza e un'Inter e un intervento anche dell'ufficio diciamo, e dell'Assessore importanti per monitorare appunto le le entrate. Quindi i dati positivi è ovvio che sono riflesso anche di queste circostanze, però ci sono, come ad esempio appunto il fatto che siamo usciti dal disavanzo strutturale e.
Ho appunto il fatto che sicuramente ci siamo ritrovati un fondo per le spese appunto del contenzioso, come dire già sufficiente. Capisco che altre Amministrazioni l'abbiano trovato meno meno capiente, però è stato mantenuto, è stato aumentato e in vista appunto anche dalla risoluzione del del contenzioso Strabag della progetto Carrara, appunto della Strabag. Non dimentichiamoci che sono stati anche accantonati l'anno scorso 4 milioni e mezzo, per cominciare appunto anche a pensare a una una, una soluzione appunto della per per questa per la, per la progetto Carrara, quindi.
Insomma tutti i dati, appunto positivi per quanto riguarda il discorso della riduzione, appunto, fondo, crediti di dubbia esigibilità.
Cioè ha già risposto appunto all'Assessore, sicuramente non è che ci sono state appunto politiche di stabilizzazione, però c'è stata una notevole appunto riscossione sia di di IMU sanitari che dal settore lapideo e.
Niente, quindi questo ovviamente ci consente di disporre di di di molte più risorse. Sono d'accordo, ovviamente, con il consigliere Vannucci che innanzitutto va beh, abbiamo già visto che sia la spesa corrente sia la spesa di investimento è aumentata l'anno scorso, quindi sicuramente è stato speso anche somme del Comune non soltanto finanziamenti esterni, come quel soldi, appunto del PNRR, e quindi si sono state impiegate anche le risorse del Comune. Visto che disponiamo di più risorse, visto che c'è un avanzo anche importante di amministrazione, possiamo ovviamente spendere più soldi e sono d'accordo. Non è vero. Nel 2024, però è stato fatto già degli interventi anche, ad esempio, un buon per spesa corrente. Ricordo che abbiamo reso appunto triennale il servizio del dei centri estivi, che sono stati messi più soldi, non sono stati eliminati appunto soldi del settore sociale. Insomma, sono stati fatti tanti sforzi,
Sia in punto di spesa corrente, sia per quanto riguarda appunto il la spesa capitale, ad esempio, appunto lo stadio e altri interventi che son stati finanziati appunto dal dal dal Comune. Quindi non ecco, non è che ho sentito dire dall'Amministrazione stanno fatti dei fenomeni, ci sono, è un rendiconto sicuramente positivo che.
Sul quale incidono anche circostanze esterne, come ad esempio appunto, il fatto che abbiamo avuto la fortuna che concordato germe che si è si è chiuso e quindi sono stati liberati. Gli oneri legati a quel concordato per circa 2 milioni e 3 sono dati positivi.
E nel senso questa Amministrazione prosieguo appunto in questo iter di una gestione oculata.
Che gli ha consentito anche di disporre e che consentirà di disporre negli anni futuri di maggiori risorse per fare gli investimenti e maggiori spesa anche in punto di spesa corrente. Ovviamente la diciamo la richiesta no, è l'auspicio di tutti, è quello di visto che ci sono adesso maggiore risposte di misure, risorse appunto di spenderle e nella maniera appunto più opportuna possibile. Rimane il discorso dell'indebitamento finanziario, che rimane un po' alto, si scende, però rimane un po' alto e cerchiamo appunto anche lì, come auspica sempre il consigliere Vannucci di di fare uno sforzo in più grazie.
Ringrazio il Consigliere.
Ha chiesto di intervenire la Sindaca.
Allora in diciamo sono state dette alcune cose, quindi vorrei fare alcune brevi precisazioni possono essere su anche d'accordo sul fatto che i soldi non hanno nome, anche se così non è, i debiti o, come ce l'hanno ce l'hanno preciso e anche la gestione dei debiti nel tempo hanno dei nomi precisi sono tutte le cose che avvengono all'interno di un'Amministrazione.
Sono frutto di scelte.
La nostra Amministrazione ha scelto, ad esempio, di andare in continuità con quello che è stato fatto negli ultimi anni, è una scelta, se oggi si arriva a questo risultato è frutto di una scelta precisa.
Non è frutto del caso il fatto che oggi, con diversi anni, gli anticipi di anticipo si esca dal disavanzo, posso concordare sul fatto che questo disavanzo è frutto di un artificio contabile dovuta ad alcune scelte governative, detto ciò, oggi si tiene un risultato, un risultato che è frutto delle scelte di questa Amministrazione di chi l'ha preceduta immediatamente.
Is famosi 6 milioni che arrivano oggi vero che arrivano a seguito di una sentenza, ma guardate che per fare sì che quei potesse estero incassati, anzi che sono già arrivati è stato fatto del lavoro, è stata fatta una scelta, i soldi che sono stati messi in più sul PNRR e sono soldi, secondo me sacrosanti, non è vero, si fanno due scuole ragazzi, facciamo due scuole per i nostri ragazzi, due due scuole che saranno delle signore, scuole che avranno number, una bellissima palestra vano, un bellissimo Auditorium avranno un'ottima classe energetica. Sono luoghi in cui andranno a studiare i nostri figlioli. Il Parco della Caravella è un parco che viene usato da tutti coloro che abitano qua da noi, si riqualifica un'area importante Sanluca quartiere, in fondamentale buona scuola. Abbiamo dovuto metterci tanti soldi e tanti altri ci rimetteremo, abbiamo fatto i conti oggi, ma sono soldi importanti, perché altrimenti perdiamo delle opere che saranno importanti per la nostra, per la nostra città. Quindi io ribadisco.
Il risultato che si ottiene oggi è un risultato che sicuramente alle basi in un momento precedente alla nostra Amministrazione e riconosco il merito di chi ha lavorato bene ed è cerberi che lei ha citato, che sono veramente delle prossime eccezionali.
Detto ciò, noi avevamo scelto di andare in continuità perché potevamo fare diversamente, quindi quello di oggi è un risultato punto.
Senza se e senza ma.
E ribadisco anche la scelta che è stata fatta di mettere altri soldi sulle opere del PNRR, non si può sempre minimizzare quello che fanno gli altri, non guardare quello che si è fatto quando si arriva alla possibilità di fare.
Grazie Sindaco.
Si è prenotato il consigliere Bernardi.
Solo per un piccolo inciso buona sera.
Ho perso la discussione iniziale, ma mi riaggancio sulla quello che ha detto la Sindaca.
È vero, avete fatto delle scelte in contiguità,
C'è da vedere se le opere che avete scelto in continuità.
Riusciti a portarli a termine, se i progetti PNRR e bando delle periferie riuscirete a chiuderli entro i termini previsti, questa è la scommessa.
Sennò, è un fallimento completo, cioè da quello che abbiamo visto da quello che abbiamo visto e di quello che c'è sulla città, tranne pochi interventi, il resto è a rischio, è a rischio non raccontate le frottole, perché il resto è a rischio.
Allora ci rivedremo a dicembre, ci rivedremo a dicembre e faremo il punto, faremo il punto I subito col bando delle periferie, lo faremo il punto, poi vedremo di fronte alla città quello che siete capaci di fare politicamente e dei vostri vanti di quello che avete fatto e spesso sui giornali, sulla stampa che avete fatto fatto fatto, lo vediamo a dicembre se riuscite a prendere i soldi dell'Europa perché sennò prese perdete il bando delle periferie, dovete andarvene a casa tutti e dovete andarvene a casa tutti, perché è un fallimento vostro e è un fallimento vostro.
E ci vediamo dicembre dicembre, sono sei mesi, sono sei mesi, vi aspettiamo lì al varco e aspettiamo tutti al varco.
Grazie.
Non vedo nessun altro prenotato, possiamo se qualcuno vuol fare dichiarazioni di voto.
Prego, Vannucci.
Questo.
Vorrei fare solo tre minuti eh no, ma anche meno prego, penso si capisca come voterò, ma non con astio con polemica, per amor di verità, Sindaca J, rinunciando il nome ma che hanno la testa dura, e allora se si devono rimborsare il mezzo milione per 30 anni e sono 15 milioni e se ne prendono 6 da imputare a un'Amministrazione diversa, 6 sono 12 rate quindi 12 rate di anticipo. Bisogna dire grazie all'Amministrazione disoccupati, se i conti si fanno così poi in realtà non è vero, perché i soldi non hanno un nome.
Ma se è questo che voi dichiarate, quello eh non è che si può far finta di niente e non è che si può dire e abbiamo continuato a una causa già intentata. Una causa della di una facilità assoluta si reclamava all'applicazione di una tariffa anziché un'altra cosa doveva fare la sua Amministrazione, dire, ha ragione. Quelli che vogliono pagare di meno, non lo so, hanno continuato a fare la causa dei binari che erano stati rappresentati in precedenza e ha avuto ragione il Comune per un motivo semplice, perché ce l'aveva c'è stato per un dato i soldi non pagati allora sono stati pagati dopo e chi li ha presi dopo li ha usati per.
In questo caso, far quadrare i conti nei conti c'è anche la l'ammortamento anticipato di questa roba che non si può chiamare un debito.
Ma è imputata chi quei soldi di fatto li ha messi da parte e vi va bene, se no, se mi potete dire che tre più tre fa, 18, io son qua sentire tanto tutto la seconda cosa invece più importante, perché poi su questo capite bene che poi non gliene frega niente a nessuno.
Di quello che abbiamo discusso in relazione a chi qua,
Le scuole mi guardi che io non volevo sminuire il significato della scuola, io volevo sostenere ciò che in continuità qui dentro ho sostenuto da sempre e cioè che in Toscana una scuola, non l'ha pagata, mai nessuno.
Se non la Regione che fa i bandi tutti gli altri.
E li paga il 100%, la scelta di finanziarli col PNRR è stata una scelta particolare che per l'amor di Dio mica i negativa, perché se la paga la Regione o la paga lo Stato va be'è soltanto che con la Regione il Comune non ci metteva niente.
Col PNRR, perché ci dobbiamo mettere dei soldi, noi ci rimettiamo, perché evidentemente andiamo da un'altra parte rispetto alla partenza che siano state zitti.
Quindi, probabilmente, la scelta di un finanziamento diverso ti avrebbe accompagnato diversamente, quindi si figuri se io non voglio fare una scuola, io le volevo far 4 riscuotere, io volevo fare anche la Giromini per tempo, volevo fare in modo che la Giromini arrivasse nei termini previsti a essere ultimata.
Che fosse stata disponibile, mentre si facevano i lavori della tagliarci la Buonarroti senza mandare i ragazzi nei bungalow, ma non sono mica cose che ci siamo inventati, il Sindaco sono andati i fatti, questi, e cioè il finanziamento per fare la risistemazione della Geromini sul progetto di Piero Pregliasco è stato preso dal Comune,
Finché gli oceani, poi, è chiaro che le amministrazioni fanno quello che possono, quello che gli riesce è quello che fa.
Ma l'intenzione che io suggerivo a questo Comune e non è un buon comune quello che risparmia è un buon comune, è quello che dà risposte ai cittadini, senza dimenticare di tenere i conti in ordine e quindi i cerberi, che in realtà non sono cerberi ma sono persone professionalmente competenti, dequalificate però hanno una funzione non di guardiania rispetto hanno dimostrato anche un grande coraggio guardi,
Perché la funzione che ebbe il comune di Carrara, nessuna organismi tecnici nel momento in cui si mise sulle spalle di impegno della strada dei marmi, è stata veramente aiutata dalla competenza della capacità e anche dall'intelligenza di chi allora gestiva i settori. Devo dire,
Che ha trovato una continuità positivo anche in futuro. Quindi a me non interessa quello, come non ho difficoltà a riconoscere che in occasione dell'Amministrazione precedente a questa, in relazione a quel settore, l'Amministrazione Di Pasquale ha dato una buona prova di sé. Io l'ho sempre detto che Martinelli è stato bravo a fare il suo lavoro se lei condivide Fare il suo lavoro di contabile, non di politico, perché poi i soldi si possono spendere e giusti o si possono spendere sbagliati, ma non è che lo decide l'assessore al bilancio, no, e quindi se le cose si fanno, anzi le consiglierei di valutare l'ipotesi di portarlo in Giunta il rischio che.
E tu ti dicono che sono stati bravi, perché non prendere in considerazione, quindi, per quanto mi riguarda, il mio voto sarà non positivo e nemmeno l'astensione.
Che sentiamo gli altri, vediamo grazie grazie, consigliere, Vannucci.
Credo che la maggioranza voterà positivo.
È sempre notato, signora Maria, si è prenotato il consigliere Nati per dichiarazione di voto, prego.
Tre minuti perché l'intervento della maggioranza l'ha fatto consigliera Mura Acchioli senta, Commissione, io penso in maniera corretta, io faccio solo tre riflessioni, una e iniziare la descritta Vannucci forse in maniera corretta, dimenticandosi una parte, cioè la strada dei marmi è stata fatta con investimenti importanti sotto più grande di quanto la formula immaginato nel senso che poi alla fine è più grande.
Economicamente.
Ma quello che è successo in questi vent'anni è una diminuzione sostanziale del peso del Comune dal punto di vista economico, è una diminuzione sostanziale ai trasferimenti dello Stato delle Regioni verso gli enti locali quando c'è stata la strada dei marmi, come incarnava 500 dipendenti oggi ne ha 340. Questo è il dato essenziale, cioè noi abbiamo vissuto questi anni eterogeneità,
Io mi riconosco nelle amministrazioni.
Degli ultimi 2030 anni sennò le mie, devo dire, l'età mi riconosco anche in parte del lavoro, come ha fatto bene la sindaca, ricorsi delle Amministrazioni precedenti anche per un'analogia su su un tema di continuo ordine e oggi che ci consente di portare a casa un risultato positivo, quindi questo è il primo punto, cioè noi siamo stati dentro a una fase e credo che anche l'indebitamento nasca da una fase di contrazione,
Dei trasferimenti che hanno portato sì che si dovesse rispondere mantenendo una serie di servizi. L'altro aspetto, ovvero che questa città in questi vent'anni 25 anni, seppur ci sia stato in un impoverimento oggettivo della forza del pubblico compensato, io credo, per fortuna, con la presenza di Nausicaä e del sistema pubblico di Carrara, che fornisce una serie di servizi anche dal punto di vista sociale, non solo dal punto di vista dei servizi, anche dal punto di vista sociale della città. In queste condizioni, però, noi abbiamo mantenuto la spesa sociale. È una spesa sull'istruzione che hanno un valore alto, percentualmente più alto di quelli delle città, della nostra dimensione, e questo è il primo punto con pesanti secondo appunto gli investimenti. Io non lo so consigliere Bernardi se a dicembre.
Tiriamo una riga, io penso, come si dice, che valga per tutti, cioè io credo che sia un bene che la riga porti.
La permanenza degli investimenti del bando delle periferie, che è arrivato 12 anni fa per ricordare un dato 12 anni fa, quindi ci sono stati come c'è 11 anni e 11 mesi per metterlo in campo prima di oggi, diciamo che questa rete no 12 11 perché alla fine era era alla fine del del penultimo anno dell'Amministrazione di esse.
Se.
Questo percorso, ma è partito un pochino prima.
Ecco quindi che vi siano due metri 5, siamo sono 10 anni, sostanzialmente sì, e va be'e, insomma, diciamo che, con tutte le difficoltà, oggi siamo in corsa perché la città abbia un pezzo di risposta, l'altro aspetto, ovvero che vale per tutta l'Italia cioè la mancato investimento pubblico in tutta Italia è stato supplito dal PNRR da questi bandi europei perché in Italia quella quota di investimenti di,
200 miliardi, il professor 200 miliardi sono mancati prima casa di trasferimenti e oggi è qualcun altro che ce li ha redatti in forma di investimenti con il PNRR e per noi in parte per il bando periferie, che non è un finanziamento europeo o lo è soltanto in parte. Questo è un aspetto e io credo che questi è vero che le scuole sono scuole, ma è anche vero che noi, in 30 anni di scuole, non ne abbiamo fatti perché sono questi, sostanzialmente, siamo rimasti bloccati sulla giro minima. Noi trent'anni di scuola muove una scuola nuova, che le ultime scuole di questa città sull'edilizia degli anni 80 alla fine degli anni 70 e sono tutte chiuse, giustamente, da quarant'anni come fa a stare in piedi no, e non citiamo quelli che sono ancora aperte perché sono chiudono.
No, c'è anche una curva, c'è anche una curva demografica, no no, ma oltretutto in più due scuole, no, ma io non lo so se son state fatte bene o male, praticamente tutta l'edilizia di quegli anni, alcune scuole, tutta l'edilizia di quegli anni così è tutto il Paese abbiamo questi problemi, cioè è indubbio che i due scuole nuove, anche con un calo demografico consistente in un anno e l'area più popolosa della città, sono un vantaggio,
E questo è l'aspetto inevitabile, così come le altre opere che non avremmo avuto quello di fare. Il terzo aspetto e chiudo è dichiarano la mi dichiaro il mio voto favorevole. È che tutto non tutto, ma una parte di quello che manca, perché mancherà sempre di più quello che noi immaginiamo una capacità di investimento di risposta sui problemi simili, perché oggettivamente la contrazione della spesa pubblica, da una parte è emersa in forza dei comuni ci porta a questo è probabilmente bisognerà pensare, oltre che a passare investimenti da parte di altri soggetti, come l'Europa anche a politiche diverse di di di di costruzione in relazione con i territori, anche più immateriali, però, la fine anticipata del periodo del disavanzo e con un avanzo oggi ci consente di immaginare investimenti più consistenti sul territorio proprio su quelle situazioni di riqualificazione, manutenzione, salvaguardia di cui c'è grandissimo bisogno. Quindi io penso che il voto positivo.
Non possa essere che da parte nostra espresso e che questo sia un fatto positivo dal punto di vista politico-amministrativo per la nostra città. Grazie grazie. Consigliere Nardi.
Si è prenotato il consigliere Martinelli per dichiarazione di voto, prego.
Sì, ma due cose velocemente, ora è chiaro che.
Due precisazioni, gli accantonamenti per la causa con con Strabag non è che iniziano tre anni fa, non a caso quando siete arrivati, avete trovato 12 milioni e mezzo sul Fondo contenzioso, non erano lì per caso, è chiaro che si pensava, purtroppo, è quello,
È vero quello che dice il consigliere, Vannucci no, nel nell'immaginario collettivo, tutti sempre si chiedono, ma dove finiscono i 25 milioni.
Del marmo e le risposte a questa domanda poi non sono così difficili se si guardano per esempio, i numeri di altri Comuni, presidio di essere mescolato a dirlo, però.
Il dubbio è effettivamente in città, rimane no, cioè se tu guardi massa, per esempio la città più o meno simile, o almeno non così diversa tu vedi che il Gip, il gettito IMU di massa, se non ricordo a memoria, posso sbagliarmi di qualcosina è superiore a quello di Carrara di 8 9 milioni di euro. Se tu guardi quanto pesano gli oneri finanziari sul Comune di di massa, ti rendi conto che pesano intorno ai 4 milioni di euro, mentre da noi sono 12 e mezzo, quindi siamo già, ne abbiamo già contatti. 17 se poi ci metti, se poi ci metti gli accantonamenti che sono stati fatti negli ultimi anni, vuoi per rientrare più velocemente dal dal disavanzo.
Poi per fronteggiare i rischi del contenzioso arriviamo lì in un Comune che inc in cui è vero che è stata messa come, come hanno fatto quasi tutti i Comuni in quel momento, l'aliquota IRPEF tradizionale Comunale IRPEF al massimo, ma è anche vero che se si guardano le tabelle scusate le tariffe dei servizi a domanda individuale, secondo me si vede che il Comune,
Ha costruito negli anni una gradazione tariffaria sulla base dell'ISEE, quindi secondo un principio di progressività che pochi Comuni hanno unito al fatto che con questo Comune, comunque, al di là delle varie disavventure che hanno avuto offre offriva, offrirà tre biblioteche e due piscine, tre musei, se non ricordo male,
Eh lo so, però c'è c'è va mantenuta, anzi costa mantenerla. Questa parecchio per cui se si va a vedere, poi alla fine non è che si capisce bene che non è che i soldi sono volati dalla finestra, anche perché poi, se si va un pochino indietro non è che il Comune prende 25 milioni da vent'anni e il Comune prende 25 milioni, da qualche anno prima c'erano sempre stati grossi problemi a incassarli da lì. Il fondo.
Che svalutazione crediti che aveva raggiunto cifre esorbitanti. Non mi voglio dilungare, ma i motivi se poi ci ricordiamo un po' meglio.
D'altra?
Sofia.
Funziona okay, se si guardano un attimino la storia di di quanto sì, diciamo rozzamente fatturava di quanto si incassava negli anni passati, insomma, ci si rende conto che diciamo negli ultimi 10 anni qualche passo avanti è stato fatto, vuoi per le sollecitazioni dell'allora Collegio dei revisori dei conti.
Vuoi, perché poi si è data anche una stretta normativa a alle possibilità di non pagare. Vulgo tassa marmi quello che è un'altra cosa va beh di di di colore, quando c'è, quando arrivò la sentenza di quel contenzioso famoso per cui vi sono arrivati i 6 milioni, in realtà il primo grado sfavorevole, perché il target torto al Comune di ragioneria aziende no, ce lo ricordiamo tutti, io ricordo molto bene perché ero in Commissione, passavo di lì, ero in Commissione, Marmo lo ricordo che allora si disse no, ma alla fine i conti pareggiano.
E me lo ricordo bene, sta questa questa novella e si disse conti pareggiano perché si incasserà meno dei blocchi e e si incasserà di più dalle scaglie questo per dire cosa che poi rileggendo in questo Comune sulle entrate del marmo ne sono state dette tante però poi alla fine quello che conta è dove si è arrivati oggi che alla fine i fatti l'incassato coincide,
Con il fatturato parte qualche situazione e non è non era un risultato scontato. Credo che sia importante che si vada avanti su quei progetti, perché due scuole non sono un progetto velleitario e non credo che la Regione Toscana anche qua sono in Consiglio dal 2012, ma 14 milioni dalla Regione Toscana per far due scuola Carrara. Io non le ho mai viste e credo che non le se non fosse arrivato il PNRR, non li avrò visti nemmeno dopo e non li ha cercati nemmeno ti perché prima di te ce lo io amico mio, si 400.000 euro o Andrea è tra 400 e 14 milioni e c'è c'è qualche zero che balla e 3 400.000 euro facevi un pezzettino di scuola, hai ragione costerà di più. Io dico quando è stato fatto il progetto della Buonarroti e della tagliarci. Ciò era.
Intorno eravamo intorno, se non ricordo male, dal 2021 2022, mi pare sia successo qualcosa, quindi che i costi siano aumentati, al di là di quello che si può essere stato anche un.
Dico ci può essere, non lo so, una valutazione dei costi inferiore a quella che poi si è rivelato in realtà ci sta però 14 milioni sono numeri che ripeto io in questo Comune, visto che visto che un po' non è ieri che esistono, non li avevo mai visti arrivare. Analogamente, come è stato detto, la Caravella è un importante intervento di riqualificazione territoriale, così come il Villaggio San Luca certo poi,
Col senno di poi c'è sempre un modo migliore, no per spendere soldi e questo è giusto però, insomma, io credo che alla fine su quei numeri abbiano contribuito tante persone, probabilmente anche in parte di quelli che mi hanno preceduto, lo dico per onestà intellettuale su qualcosa credo che un passo avanti sia stato fatto nel quinquennio precedente.
Grazie.
Non essendo, non chiudendo nessuno prenotato, possiamo aprire la fase della votazione.
Possiamo votare?
Possiamo chiudere.
Nella votazione conclusa con 14 voti favorevoli, 5 contrari, i consiglieri Vannucci Mirabelli, Tosi Bernardi, Emanuele, 2 astenuti, Martinelli vincenti, la proposta di delibera numero 29 è approvata, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità della stessa, apriamo la votazione.
Possiamo chiudere.
Allora la votazione conclusa con 14 voti favorevoli, 5 contrari, Vannucci in mano il Bernardi Tosi Mirabella e 2 astenuti Martinelli vincenti, la proposta di delibera numero 29 viene dichiarata immediatamente eseguibile, abbiamo ora altri due punti all'ordine del giorno del Consiglio di questa sera, i punti 5 e 6. Io proporrei,
Avendo come argomento la TARI, sia il Regolamento che le tariffe, un'illustrazione unica delle due proposte, poi apriamo agli interventi. Chiaramente poi faremo se siete d'accordo chiaramente le 2 votazioni in forma separata dalla do la parola all'assessore Lattanzi per l'illustrazione. Prego.
Sì, grazie Presidente, cominciamo delle modifiche al Regolamento TARI, sostanzialmente ne abbiamo una sola, e cioè l'introduzione dell'articolo 22 bis, che riguarda la possibilità di concedere esenzioni e agevolazioni nelle zone del territorio comunale interessate dallo svolgimento di lavori per la realizzazione di opere pubbliche che possano arrecare particolari disagi agli esercenti delle attività commerciali e artigianali quindi la as la agevolazione che si chicche poi consisterà in una riduzione della della TARI riguarda unicamente le utenze non domestiche,
Relative ad attività commerciali artigianali che sono situate nel centro di Carrara.
Diciamo a seguito dell'AIDS. In conseguenza dell'inizio utilizzeremo questa norma già in conseguenza dell'inizio dei lavori finanziati dal PNRR per Canal Delrio e quindi con questo provvedimento adeguiamo il nostro regolamento e segue la le 2 variazioni di bilancio, soprattutto l'ultima dove sono stati stanziati i fondi per poter procedere a questa riduzione. E questa è la l'unica modifica che è stata introdotta nel nel nostro Regolamento per quanto riguarda invece le tariffe TARI.
Diciamo che conseguono dalla dalla approvazione che si è avuta nell'anno 2024, di cui questo Consiglio ne ha preso atto nella seduta del maggio 2000 e del 27 maggio 2024 e dell'aggiornamento biennale del piano economico finanziario che è stato effettuato dalle era, che ha portato ad un aggiornamento dei costi della TARI sia per l'anno 2024 che per l'anno 2025 per l'anno 2025 in particolare,
Il il PEF, che è già stato esaminato approfonditamente lo scorso anno, espone un costo per la una per per il servizio di euro 15 milioni 707 632, che si traduce in un aumento delle tariffe per le utenze domestiche in media del 5% per quelle non domestiche media del 6%, un'ultima annotazione riguarda invece la gestione del bonus sociale che, diciamo così.
L'applicazione del bonus sociale, il il DPCM del 21 gennaio di quest'anno prevede che sia garantita tramite l'applicazione di una apposita componente perequativa, ovverosia l'applicazione del bonus sociale, viene poi redistribuita sugli altri cittadini contribuenti. Ad oggi non sono ancora non sono ancora state previste le modalità applicative di questa.
Agevolazione che prevede una riduzione del 25% per le famiglie con un ISEE fino a 9.530 o 20.000 euro, un ISEE di 20.000 euro per quanto riguarda le famiglie con almeno quattro figli a carico. Ecco, siccome non sono ancora state dettati i criteri per le modalità operative, incidiamo anche su una parte del Regolamento che prevedeva un unico invio quest'anno delle bollette.
Quindi prevediamo la possibilità di.
Operare come negli anni precedenti, ovverosia con l'invio delle prime tre bollette in acconto e poi procedere al conguaglio nel mese di dicembre, in modo tale da poterci permettere di attendere le istruzioni operative per l'applicazione di questa componente perequativa. Grazie, grazie, grazie assessore per l'illustrazione. Apriamo una discussione per entrambe le delibere, sia quella inerente il regolamento che quella inerente le tariffe.
Se vogliono intervenire, ma lei non sanno che siamo già in fase di discussione.
Non vedo nessuno prenotato.
Apriamo a fare delle dichiarazioni di voto.
Non vedo anche qui nessuno prenotato.
Andiamo in votazione.
Come da sfogare sì un secondo.
Sì.
La verifica se ci sono, se non risolviamo chi non c'è distribuiamo.
Okay e.
Aspettiamo un altro, non stanno rientrando, aspettiamo un attimo.
Se non ci sono, se avevano detto che rientravano.
Ecco, Martinelli, rientrato.
Siamo in fase di votazione Consigliere.
Apriamo, apriamo la votazione.
La proposta di delibera numero 34 del 2025 avente ad oggetto approvazione modifiche al Regolamento TARI 2025 apriamo la votazione.
Possiamo chiudere.
La votazione è chiusa, ci sono 20 consiglieri presenti e votanti, 14 voti favorevoli, 6 astenuti, i consiglieri vincenti Vannucci, Martinelli Tosi Mirabelli, Manuel, per cui la proposta di delibera numero 34 del 2025 è approvata, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità della stessa, apriamo la votazione.
Possiamo chiudere.
Anche in questo caso sono 20 consiglieri presenti e votanti, 17 favorevoli e 3 astenuti i consiglieri vincenti Martinelli Mirabella, per cui la proposta di delibera numero 34 del 2025 è dichiarata immediatamente eseguibile.
Mettiamo ora in votazione, invece, la proposta di delibera numero 41 del 2025 avente ad oggetto approvazione tariffe TARI 2025. Possiamo aprire la votazione quando siamo pronti C.C.
Prego, grazie.
Possiamo votare?
Possiamo chiudere.
Allora, con 14 voti favorevoli e 6 contrari, i Consiglieri Tosi Vannucci Martinelli vincenti, miei capelli Emmanuel, la proposta di delibera numero 41 è approvata, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità della stessa, apriamo la votazione.
Possiamo chiudere.
Allora, con 14 voti favorevoli, 4 contrari i consiglieri Martinelli vincenti in mano dei Vannucci e 2 astenuti, i Consiglieri Mirabelli Tosi, la proposta di delibera 41 del 2025 è dichiarata immediatamente eseguibile, era l'ultimo punto all'ordine del giorno, il Consiglio di stasera, buona sera a tutti chiudiamo qui i lavori della serata.