
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Volterra - 16.09.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Allora, buona sera, alle ore 17:08, inizia la seduta del Consiglio comunale, prego il Segretario comunale di procedere con l'appello.
Buonasera a tutti, santo già San Di Giacomo.
Piccin, Couto Angela.
Gazzarre Anna.
Tamburini, Roberto ne viene liquido Pazzagli, Lorenzo vuol gaffe.
Lazzarini, Lorenzo Baronci Nemanja giorni, Francesca.
Cambi, Rossella, Raspi, Emiliano, figli Massimo assessori esterni, Bettini, Davide Barbacini di Alessio.
Bacci Ilaria, grazie.
Si procede con la nomina degli scrutatori gazzarre cambi più Cicuto, si passa al primo punto all'ordine del giorno, approvazione verbali della seduta precedente, voti favorevoli.
Gruppo, iniziamo a fare Volterra contrari, astenuti, Coalizione civica.
Si passa al punto 2, all'ordine del giorno, comunicazioni, interrogazioni e interpellanze, chiedo se ci sono comunicazioni da fare.
Sindaco Santi, prego.
Sì, buonasera a tutti e tre comunicazioni da fare al Consiglio comunale.
La prima è che la lo scorso venerdì sono stati.
Sono stato informato del crollo di una porzione di tetto,
A Villa giardino di proprietà del del Santa Chiara fortunatamente i profughi che sono presenti erano collocati tutti al piano terra e non sono stati coinvolti dal crollo il giorno successivo e i tecnici che sono stati individuati dalla alle Rsa, Santa Chiara, hanno effettuato.
Un sopralluogo e hanno ritenuto necessario lo sgombero dell'edificio per motivi naturalmente, di sicurezza, di incolumità di 21 profughi presenti nella struttura sono stati ricollocati in altre strutture cittadine, grazie anche a una rete di collaborazione che si è attivata con te, Speth tempestività ma anche con un grande senso.
Di responsabilità,
Questo lavoro, che è stato condiviso tra il Comune di Volterra, tra la Presidenza e la Direzione del Santa Chiara alla cooperativa Ipercoop, che ha in gestione i profughi di Volterra.
Ha dimostrato insomma una accoglienza adeguata per la nostra città, perché alcune strutture sono anche state messe a disposizione da privati, da privati e credo che.
Questo supporto sia stato indispensabile per gestire tutta la situazione, quindi credo che da parte mia, da parte di tutto il Consiglio comunale, di fare un ringraziamento nei confronti appunto del Presidente del Santa, Chiara del suo direttore della cooperativa, idee al Coop nel lavoro è stato fatto oggi la stessa osservazione, oltre a quella di aver dato una sistemazione alle persone che erano lì ospiti, è quella di fare ulteriori verifiche tecniche per valutare,
I tempi e i costi di un eventuale intervento di ripristino, che comunque sicuramente non è semplice,
Una seconda comunicazione per informare il Consiglio comunale che.
15 giorni fa, dopo che durante tutto il periodo estivo ho cercato interlocuzioni per le vie brevi, con con ANAS, soprattutto con il dirigente regionale, non avendo avuto una risposta relativamente ai tempi, ai finanziamenti e alla.
Al progetto che riguarda il ripristino del bypass, del bivio di Mazzola, ma, come ben sapete, e che abbiamo più volte detto in questo Consiglio comunale, ma un tratto più lungo dar concorra fin dal collo fino a San Francesco, non avendo avuto appunto una risposta sulle tempistiche.
Ma neanche sul finanziamento dopo e lì, nel dopo l'incontro fatto al Ministero nel mese di maggio, quindi ho chiesto di avere delucidazioni perché avvicinandosi alla stagione invernale, avendo superato fortunatamente quella estiva senza grandi.
Preoccupazione rispetto a quella che è la situazione generale, quindi non ci sono stati.
Parlamento ulteriori o i rilevamenti sono fatti con la strumentazione.
Installata dalla Università non ha dato peggioramenti rispetto all'andamento costante della della frana di avere contezza, quindi chiedo di avere contezza dei tempi, dei finanziamenti e dei tempi, del progetto, dei finanziamenti e dei tempi di realizzazione di quello che sarà l'intervento. Io mi auguro che ci sia una risposta perché oltre naturalmente alla preoccupazione mia, ma di tutta la comunità c'è anche il Comitato che ricorderete si era formato nel momento in cui è stata chiusa la prima volta la strada nel dicembre scorso che in qualche maniera mi sollecita per avere giustamente una risposta su questi tre elementi tempi, finanziamenti, tempi di il progetto, finanziamenti e poi la realizzazione del progetto stesso.
Terza comunicazione che faccio al Consiglio comunale, questo è un prelievo dal fondo di riserva, un prelievo è stato effettuato con delibera 189 del 28 agosto scorso e, in applicazione all'articolo 160 66 del Testo unico degli enti locali, la Giunta ha approvato appunto in quella seduta una variazione di bilancio.
Chi ha previsto un prelievo dal fondo di riserva di 7.000 euro?
Allo scopo di realizzare gli interventi necessari di sanificazione sugli impianti idrici della biblioteca della Biblioteca comunale, a seguito della rilevazione negli stessi della del batterio della legionella, quindi si comunica al Consiglio, appunto il prelievo dal fondo di riserva con delibera 180 con delibera di Giunta, 189 del 28 agosto 2025.
Ci sono ulteriori comunicazioni, non vedendo ulteriori comunicazioni si passa alla parte delle interrogazioni e interpellanze, per prima parte si procede con la richiesta di soddisfazione o meno alle interrogazioni e le interpellanze presentate, e poi successivamente a la richiesta, se ce ne sono delle nuove consigliera cambia, prego,
Sì, buonasera a tutti e parlo io a nome del consigliere fidi, che attualmente è uscito, allora praticamente abbiamo fatto.
Una domanda, una domanda semplice al Sindaco riguardo a quanto era uscito su stampa da parte delle associazioni Sos Volterra man mano Alta Val di Cecina, difendiamo l'ospedale Volterra infanzia che evidenziavano una loro preoccupazione per i pazienti nefropatici clinicamente instabili, i pazienti con accensi vascolari problematici,
E altri altri pazienti, diciamo di difficile gestione e la nostra domanda era se sarebbero stati costretti ad andare a Pontedera oppure se potevano continuare ad essere curati a Volterra.
Allora, dalla risposta che ci è stata fornita dal Sindaco, diciamo che no, non si capisce perché tante rassicurazioni in merito, ma.
La domanda era semplice, rimangono a Volterra o vanno a Pontedera se gentilmente ci risponde anche in questa sede, perché non l'abbiamo capito, grazie.
Grazie consigliera, cambi Sindaco.
Il secondo.
Allora ah, consigliere Ferri, prego.
Allora mi nasca proprio a puntino la comunicazione che ha fatto il Sindaco perché ha detto ha stanziato 7.000 euro per la per il batterio della legionella alla alla biblioteca, allora e io ho qua sottomano l'interrogazione che abbiamo fatto il giorno 27 agosto, dove chiedevamo appunto informazioni su cosa era successo e in biblioteca,
E quello che, onestamente, mi mi sconforta, non non non non non ci vedo una una visione completa di quello che un Sindaco dovrebbe fare, anche perché ripeto il Sindaco e Vice Presidente della Società della Salute, e quindi dovrebbe prendere a cuore quello che è la situazione della sanità a Volterra per la celere la sanità è un diritto di tutti ovviamente,
E mi risponde parole sua, non sono stati, io avevo chiesto se fossero stati fatti ancora degli interventi su altre strutture, tipo le scuole, di tipo l'acquedotto e lui mi dice, non sono stati effettuati ulteriori controlli perché non obbligatori. L'obbligo riguarda esclusivamente le strutture sanitarie ed istituti termali. Questo è scoraggiante. Abbiamo la legionella in un in una struttura pubblica come la biblioteca e non si fanno controlli in altre in altre edifici pubblici, tipo il Comune tipo, gli uffici comunali, tipo le scuole, tipo l'asilo. A suo tempo avevamo fatto un'altra interrogazione che ricordava e delle l'acqua potabile nella scuola.
A San Lazzaro, che veniva in condizioni pietose, era gialla, però anche lì non è stato fatto niente, io vorrei però in contrasto a questo leggervi anche che cosa dice la risposta di ASL indirizzata proprio al Sindaco e al Comune di Volterra, dove dice che tale microrganismo può colonizzare tutti gli ambienti idrici artificiali reti cittadine di distribuzione dell'acqua potabile, impianti idrici dei singoli edifici, impianti di climatizzazione, piscine fontane compresa la rete domestica e degli edifici pubblici e,
Questo lo dice ASL, una lettera indirizzata al Sindaco e il Sindaco risponde che non si son fatte perché non è obbligo, ma io non ho parole onestamente, poi le linee guida addirittura mi sono informato e le linee guida dicono che negli uffici come qualsiasi altro ambiente confinato, la corretta prevenzione del rischio legionella passa inevitabilmente da controlli costanti. Ceto. Io sono stati fatti controlli costanti, mi sa di no. Manutenzione ordinaria irregolare degli impianti di condizionamento sono stati fatti.
Non credo.
Pulizia specifica periodica dell'impianto idrico in ogni sua parte, compresi i filtri tubature e serbatoi, sono stati fatti.
Non lo so.
Magari, se il Sindaco ci dà delle informazioni al riguardo e gliene sono grato un'altra interrogazione.
Era la sostituzione dei cestini per la raccolta differenziata. Allora, premesso che stanno aumentando le tasse, la TARI e sappiamo bene che sulla TARI influisce e l'indifferenziato perché ha un costo esagerato, il Comune che dovrebbe dare il buon esempio con la raccolta differenziata. Cosa fa sostituisce i cestini vecchi e ci mette quelli dove non si fa la raccolta differenziata? Ecco, poi dice con una naturalezza incredibile, dice ma cosa vuoi che sia? Abbiamo speso solo 6.000 euro, più Iva dice tanto la l'ha fatta e Reti Ambienti si tratti ambienti prodotti alla fa paga e non è che la fa pagare al Sindaco, la fa pagare a tutti noi. Questo è andato a finire sulla TARI e io dico.
Lo ritorno a dire, sono sei anni che amministrate questa città, abbiamo fatto una miriade di interrogazioni, interpellanze e mozioni e non sono servite a niente, ripeto che le interrogazioni non è che le facciamo per gradire noi e per riparlare poi il Consiglio comunale le facciamo a ragion veduta, sono delle istanze che ci vengono chieste dai cittadini e sono segnalazioni che hanno il diritto di una risposta, no di non risposte come quelle che ci sono state date da sei anni a questa parte siamo nettamente scontento onestamente di questa di queste risposte.
Grazie consigliere Fedi, Sindaco santi, prego.
Ma intanto?
Cosa c'entra il fatto che io sia vicepresidente della Società della Salute con la legionella?
Il legame non lo riesco a capire.
Però in quel tanto, in questo Consiglio comunale.
Tutto si può dire anche delle cose che sono insensate rispetto a quelle che sono ruoli, il controllo è stato fatto su quella è stata una segnalazione appunto della ASL, la quale.
IT, il quale intervento è stato eseguito come ci è stato chiesto.
La ASL avrebbe dovuto perché i controlli, come sapete, le campionature vengono fatte sull'acquedotto da ASA, quindi, se ci sono anche uno dei parametri che non corrispondono e stanno nella nei limiti, il Sindaco viene avvisato quindi in qualsiasi punto della città e delle periferie venga fatto una campionatura da parte di ASA e poi,
Né conseguentemente, il controllo da parte di ASL. Un solo dato viene avvisato il Sindaco.
Quindi noi siamo intervenuti perché c'è stata una segnalazione e l'intervento è funzionale rispetto a quello che ci è stato chiesto ASL se aveva dei sospetti, poteva anche indicarci qual erano secondo lei gli altri luoghi che dovevano essere campionati, questo non è successo, quindi noi siamo abbiamo eseguito quello che la relazione chiedeva tant'è vero che ancora oggi, nonostante l'intervento e massivo sia stato fatto nella biblioteca e tuttora chiusa per un controllo,
Ci sono situazioni perché poi bisogna conoscere anche il contesto, come in questo caso, nel quale nessuno oggi riesce a trovare il collegamento tra l'aver scoperto, il batterio della legionella e un'eventuale contrazione della del del virus, il fatto che,
In quel caso lì ci fosse un ristagno d'acqua, perché su un piano che non viene che non viene utilizzato, ecco quindi questa è la condizione quindi surriscaldamento e ristagno dell'acqua e la condizione nella quale si sviluppa la legionella, quindi non ci sono stati ulteriori segnalazioni, quindi l'intervento credo che vada nella direzione che ci è stato richiesto. Per quanto riguarda invece la risposta e non chiara che chiedeva la,
Consigliera cambi relativamente all'interrogazione.
Fatta per nome e per conto delle associazioni, credo che la risposta nella quale c'è scritto che la copertura H24 di medicina interna anestesia di Volterra rappresentano una garanzia nella gestione clinica immediati qualsiasi urgenza. A ciò si aggiunge un sistema di supporto clinico, telematico che consente il monitoraggio dei pazienti realizzati, il consulto a distanza e l'attivazione tempestiva quando se ne rileva la necessità nei centri di riferimento, quindi i centri riferimento vuol dire che non è Voltaire quindi in quel caso si va.
Non all'ospedale di Volterra.
È terminata questa fase, chiedo se ci sono nuove interrogazioni o interpellanze.
Non vedendo niente sì che hanno chiuso questo punto e si passa al punto numero 3 all'ordine del giorno Bilancio di previsione 2025 2027 variazione urgente, di Giunta numero 179 del 7 agosto 2025 ad oggetto Bilancio di previsione 2025 2027 variazione urgente di Giunta, documento numero 6 del 2025 ratifica benvenuto al dottor Pasquinucci,
Sì, chiedo chi relaziona il punto all'ordine del giorno.
Sindaco Santi, prego.
Allora qui credo che sia necessario, oltre ad arrivare alla variazione di bilancio, anche fare un po' di cronistoria rispetto a quello che è stato il progetto, la fase di realizzazione e poi quella che sarà la fase conclusiva del progetto del campo sportivo di Saline di Volterra, questo intervento, che parte da un protocollo d'intesa nel 2019 tra il Comune di Volterra l'azienda al TAEG chimica e Fondazione Cassa di risparmio nel quale si decise all'epoca di fare una,
Di dotare la frazione di Saline di Volterra, di un campo sportivo moderno e adeguato.
In assenza di una struttura all'altezza e che ha dei limiti per la crescita della nello sport e per la crescita della socialità e della comunità di Saline di Volterra, ma non solo, perché credo che questa questo intervento vada visto per l'intero territorio comunale.
La realizzazione di quell'impianto sportivo.
Che è stato individuato, poi anche come una priorità.
Strategica, quindi, partendo appunto, come dicevo prima, dalla sottoscrizione del protocollo dalla dalle amministrazioni comunali.
Già dalla fine del mandato del Sindaco Fuselli e poi grasse grazie a una opportunità offerta di un contributo.
Un po' un contributo di importante e di rilievo attraverso il beneficio dello Sport Bonus che ha garantito un primo finanziamento di 1 milione e 600.000 mila euro da parte della società alta perché mica è di 100.000 euro della Fondazione Cassa di risparmio di Volterra, quindi questo a sostegno e la fiducia di un progetto.
Che significa anche, appunto, una riqualificazione del.
Lo sport del calcio, in questo caso e della frazione.
Il progetto è iniziato nel 2020.
Con tutte le lentezze del caso, perché eravamo in piena in piena pandemia,
E.
Questo ha portato a realizzare l'intervento un anno fa, quindi fa partire il primo intervento un anno fa, un intervento che il costo totale rispetto a due step, che erano stati anzi tre step, che erano stati indicati, quindi il primo della costruzione del campo di calcio attraverso tutti quei lavori preparatori di cui c'era bisogno un secondo step prevedeva le attrezzature,
È necessaria per l'attività, quindi spogliatoi, docce e quant'altro e un terzo step.
Che prevedeva l'acquisto delle delle tribune.
Il primo intervento, che è ancora in corso, pari a 2250000 euro circa.
Ed è è quello che è stato fatto attraverso appunto.
La nello sport bonus, la donazione fatta dalla società chimica e 650.000 euro circa di un mutuo.
L'ha fatto dal Comune di Volterra.
Cosa è successo per cui siamo arrivati a una variazione di bilancio che abbiamo approvato con urgenza e portiamo oggi alla ratifica del del Consiglio comunale?
Che i due passaggi che vi ho detto prima, cioè quello di dividere l'acquisto delle attrezzature necessarie per avere un campo ultimato con tutti i servizi, compresa quella ristoro, che inizialmente non era prevista,
Ha fatto sì che, attraverso un.
Muso di.
Da accendere un Cassa depositi e prestiti con il credito sportivo scusate.
E che è molto vantaggioso, che fa risparmiare circa 240 250.000 euro di interessi rispetto a un'altra attenzione con altro istituto di credito, ha fatto sì che si mettesse insieme, quindi si componesse in un unico progetto.
Che prevede appunto.
Tutte quei servizi non solo è necessario ed attività, ma anche quei servizi che, appunto, sono stati previsti in un secondo momento per rendere quell'area non solo un punto di.
Un campo di calcio fino a se stesso, ma un campo di calcio che esiste anche un'attività ricreativa, ecco, tutto questo ha quotato 1 milione e 300.000 euro, quindi oggi andiamo ad approvare.
Definitivamente il costo totale della realizzazione del campo sportivo con tutte le attività.
Accessorie, con appunto un'astensione con il credito sportivo di un mutuo di 1 milione e 300.000 euro, che prevede appunto gli spogliatoi, i locali di servizio, la tribuna da 200 posti, l'area ristoro e accoglienza che vi dicevo prima e spazi insomma per il consumo e la socialità, ecco, questo è quello che andiamo ad approvare, soprattutto nella logica del fatto che,
Comunque questo finanziamento, che è la somma delle due percorsi che dovevamo fare separatamente, ci porta a un risparmio di circa 240.000 euro.
Grazie Sindaco, chiedo di rispondere al microfono, chiedo se okay, consigliere Fedi, prego.
Rettifica, consigliere Raspi, prego allora buonasera a tutti.
Ho ascoltato con interesse l'excursus del Sindaco perché, non essendo.
State nella passata consiliatura quelli precedenti.
Mi è servito, allora partiamo da un dato che è parziale e non è ufficiale, perché tanto il Sindaco ha parlato di spesa totale, qui in realtà deve essere compresa la posa in opera, i lavori e tutto quanto che poi devono essere messi a terra e non sappiamo benissimo che,
Spesso succede che tra quella che è la progettazione e poi la messa in opera.
Delle strutture c'è una differenza notevole.
Ora.
Io mi rifaccio esclusivamente ai dati che sono abnormi, cioè per costruire uno stadio a Saline.
Abbiamo preventivato perché la spesa poi ne riparleremo più avanti sarà sicuramente superiore la bellezza di 3 milioni 641.000 euro,
Di cui?
Quasi 2 milioni ricadranno a carico della comunità.
Ora, io non so quali siano su quali fossero gli accordi pregressi, cosa sia successo, eccetera, però da quello che sapevo e che era stato, diciamo e immaginato all'inizio di quest'opera, i costi teorica delle esclusivamente o dovevano essere coperti dall'alta e e dalla donazione nella,
Della banca.
Della fondazione di Volterra.
Quindi noi, se pensiamo che per lo stadio diciamo Volterra Soros?
Sono stati investiti e che ultimamente poco più di 400.000 euro qui si parla di una cifra enorme, che poi ricadrà logicamente sul bilancio comunale ridendo e scherzando eravamo a novembre.
Q dottor Pasquinucci, io scrissi e un fogliettino quale sarebbe stata la spesa finale, nessuno pensava che saremmo arrivati a questo livello.
E il dottor Pasquinucci, poi, riveleremo, potrà confermare che non aveva tutti i torti.
E ho paura che questi 3 milioni 641.000 euro saranno di più.
Ho paura molti di più ora, perché poi ci siano state variazioni, cambiamenti, eccetera nella progettazione lo scopriremo più avanti, insomma, con calma, e però è.
Noto anche un altro aspetto, e qui vorrei fare una domanda, magari anche.
Tu Pasquinucci, perché i conti non mi tornano, perché.
La spesa prevista per la seconda tranche dei lavori non sono quindi 1 milione e 300.000 euro, ma solo 1 milione 390.000 euro.
E perché allora solo 640.000 per dove sono qua?
Per la tribuna metallico giusto anzi per le tribune poi ce ne so che erano c c'è una una spesa da 550.000 euro.
Che era prevista poi arrivati a 640.000 euro per l'allungamento della platea di fondazione, delle strutture e delle relative predisposizioni giusto, quindi sono 6 e 40 e non più 5 e 50, poi c'è alla realizzazione delle tribune e a una spesa prevista di 400.000 euro, quindi siamo a nove e 50 più ce ne sono altri 350.000.
No, chiedo delucidazioni, perché quest'qui si parla qui nella relazione è scritto così è la seconda tranche della dei lavori, è previsto un mutuo da 1000003.
E quindi no, va bene, se dopo due palmi vorremmo avere una una chiarificazione in merito extra-UE conti non mi tornano.
Allora in merito poi alla questione, quindi, che è inutile insomma ribadire il fatto del la spesa abnorme che sta assumendo quest'opera pubblica, vorrei anche evidenziare un altro aspetto e vorrei che il delegato allo sport.
Ci dicesse una volta per tutte, visto che anche in Consulta, rispetto alle dichiarazioni che sono state fatte, qualcosa non torna riguardo alle tempistiche, quando questo campo potrà essere utilizzabile questo stadio, scusate perché le società devono organizzarsi, devono avviare un'attività e non possono pensare di poterlo fare procrastinando un continuazione progetti e attività agonistica perché da quello che mi risulta il manto diciamo erboso fra virgolette in sintetico doveva essere già stato posto in opera e qui siamo in un ritardo spaventoso, per non parlare poi ora e qui credo funzioni così.
Che doveva essere fatto un bando per l'assegnazione dei lavori, delle degli spogliatoi, della tribuna e di tutto il resto.
E quindi è sicuramente l'apertura.
Dello stadio.
Come minimo, che Croce.
Sarà procrastinata all'anno prossimo perché penso che ci vorrà un po' di tempo per fare questi lavori, quindi quello che chiedo è che sia fatta anche chiarezza, nel senso che sia data una data, non dico precisa no, un periodo definito.
Sul quale poi poter discutere ed eventualmente aggiornarci, né le sedute che che verranno, ecco questo è un po' una disamina della situazione, devo dire la verità, sono estremamente preoccupato dalla.
Dalle proporzioni che sta assumendo, diciamo la spesa per realizzazione di quest'opera pubblica, poi sullo sport ci sarebbero tante altre cose da dire, secondo me bisognerebbe dedicare una tavola rotonda o.
Un confronto.
Anche magari il Comune, anche tra maggioranza e opposizione, perché?
È un, diciamo, un aspetto dirimente, secondo me per la nostra società e attualmente le cose non è che stiamo andando nella direzione giusta.
Niente, e grazie per avermi ascoltato e lascio la parola al prossimo Consigliere.
Grazie consigliere raspi, chiedo se ci sono interventi allora prima.
Non ci prima magari di dare poi se ne vengano fuori altre sollecitazioni, facciamo intervenire i consiglieri e poi, nel caso dalle spiegazioni poi finali al termine Consigliere fili, prego.
Sì, io un paio di domande da da fare, magari non lo so, se è competenza del Consigliere, alle alle frazioni, a Saline e anche allo sport e con queste informazioni e vorrei avere questo qui c'è scritto che nel punto 1 la prima fase di realizzazione, cioè in questo stralcio è prevista anche la realizzazione della viabilità di accesso alla struttura sportiva e delle aree di parcheggio. Ecco, vorrei sapere con questi soldi qual è la strategia del de di parcheggi, dove verranno fatti quanto acustici saranno quanto è la spesa singola, magari e la viabilità, come è stata concepita, come è stata studiata e quando verrà realizzata. E poi un'altra domanda è questa. Nell'ultima versione si vede chissà accorpa le 2 fasi sopra sopraesposte, però c'è una nota dove dice comprendente una sala in questi soldi, comprendente una sala comune per consumo, il ristoro di circa 50 metri quadri, una zona riservata agli addetti che va ad aggiungersi alla realizzazione di una struttura per l'accoglienza del pubblico, con un aumento della spesa di circa 350.000 euro. Ora io dico no,
Ben venga tutto, però, visto che il costo è andato alle stelle e siamo a una cifra talmente esorbitante, onestamente faccio fatica anche a pensare per un eventuale e debito che ci sarà del credito sportivo, e però mi viene apro una parentesi se non si dovesse accedere a finanziamenti del titolo sportivo cosa è cosa ha intenzione di questa Amministrazione di rivolgersi alla Cassa depositi e prestiti? Quindi ci saranno un aggravio di altri 250 Abate a 300.000 euro di.
Interessi, quindi, dove si va a finire, dove si va a cascare, fu questo mutuo, io non lo so, magari cercate di confortarci perché, onestamente, la preoccupazione è tanta, ecco magari se consiliari, mi dà la risposta di questi due su queste due domande, questi due argomenti e gliene sono grato, ecco l'art altre domande era i 350.000 euro per questa struttura. Se ne può fare a meno sì o no, non se ne può fare a meno okay, cerchiamo magari di risparmiare qualcosa,
Non lo so, vedete, voi non sono certo io a darvi un suggerimento a dire io lo farei così o cosa ci siete voi e cercate voi di cercare una soluzione, anzi di spendere 350.000 euro, spendete magari un po' meno per far fronte eventualmente ad una ad una ipotetica,
Ma un fallimento di questo che può essere il l'accesso al ha scritto sportivo e purtroppo dover fare un altro mutuo.
Allora?
Anche offline cara consigliera, cambi poi se ci sono ulteriori domande, in questo caso consigliera campi, non nego l'utilità di questa struttura sportiva, quindi sarei ben felice un giorno che si potesse realizzare. Siamo partiti che dovevamo avere uno stadio nel 2019 e siamo arrivati a un campo sportivo, quindi fortemente ridimensionato nella struttura e nel potenziale, con a fronte un aumento di spesa esorbitante con dei mutui 2 milioni di euro di mutuo che francamente e mi associo a quello che sono già stati i commenti fatti prima sono veramente tanti e troppi. Avevo chiesto in questi giorni al Consigliere con delega allo sport di convocare la Consulta dello Sport e proprio per questo motivo, anche per potere avere delle delucidazioni in merito, perché all'ultima Consulta era emerso che il manto erboso sarebbe stato messo entro il mese di luglio e questo non si è verificato quindi,
Anche qui devo dare ragione al consigliere fidi e Raspini a dire che vogliamo comunque delle risposte, perché se ci troviamo in Consulta parliamo delle cose, vengono date per certe delle situazioni e poi vengono ridiscusse immediatamente dopo, e non va bene perché le società aspettano con ansia la realizzazione di queste opere, una è questa un'area al discorso dello stadio romano Signorini, diciamo che è stato disatteso tutto quello che è stato detto, quindi anch'io come loro chiederei se gentilmente ci delucidasse in merito.
Allora la parola al dottor Pasquinucci, prego, allora io intervengo solo per chiarire l'entità della spesa e 1000003, effettivamente, rileggendo la relazione tecnica, il dubbio viene no, perché uno dice beh, erano 5 e 50, poi se il 40, poi 426 e 40 più 400 metri e 50 farebbero 90.000 euro in più, ma in realtà non è che si è, diciamo così, cioè del vecchio progetto non è rimasto niente. È stato completamente cassato quello che da 5 e 50 veniva 6 e 40 e il progetto delle tribune non è neanche mai esistito, come ho spiegato in Commissione bilancio, perché essendo prevista nel 26, quella era una cifra indicativa. Il progetto neanche c'era, diciamo, è scomparso. Il progetto di costruzione dello spogliatoio sia in vecchia versione che in nuova versione, è nato un nuovo progetto che comprende al suo interno.
Poi spogliatoi tribune e questa struttura di cui si parlava prima, per un valore di 1 milione e 3 Cutie, vi assicuro, è 1 milione e 3 Helm e la domanda di mutuo già accesa e per 1 milione 3, quindi su questo non c'è dubbio. È semplicemente probabilmente Cristiano riferendosi. 23 e 50 li riferiva ai 5 e 50 originari di partenza 5 e 50 più tre e 50 più 400 fanno 1000003, e forse è stata un po' no, non del tutto precisa alla relazione tecnica, ma dal punto di vista contabile, se rilegge del promemoria, ribadisco, la spesa effettiva è 1 milione 3.
Grazie Pasquinucci, Sindaco Santi per la replica, secondo prego, Sindaco, ma provo a dare delle risposte a delle osservazioni.
Da una parte, ritengo anche legittime fatte da tre consiglieri dell'opposizione.
Partendo perché comunque anch'io.
La vicenda più o meno l'ho, vissuta tutta dalla sottoscrizione del protocollo, appunto con l'Amministrazione precedente e poi la Amministrazione nel 2022 mila 25 fino ad arrivare ad oggi, io credo che nel momento in cui fu sottoscritto quel protocollo, nessuno.
Degli attori che l'hanno sottoscritto abbiano mai pensato che con 1 milione e 600.000 euro si potesse fare un campo sportivo solo una collina,
Credo che però, nel momento in cui da un privato arriva una cifra significativa, è quella l'opera deve esser fatta.
E guardate la terminologia che anche importante, però, non deve creare fraintendimenti, non è che prima erano stadio e poi è diventato un campo sportivo.
Prima non c'era un progetto.
Ma la collocazione di questo campo sportivo è sempre stata lì.
Quindi non credo che lì, oltre a quello che ci è stato fatto, si possa andare a sbancare, dà la collina fino dall'altra parte della di dove nasce il campo sportivo, quindi smettiamola di usare termini che creano poi fraintendimenti, quello è un campo sportivo se poi è stato chiamato stadio qualche termine secondo me eccessivo negli anni passati credo che questo non deve in qualche maniera poi cambiare l'obiettivo che è quello di andare a conclusione di questo lavoro.
I costi sono lievitati, i costi sono i costi che sicuramente nel corso di questi anni e ho fatto sottolineato prima anche nella illustrazione, nella nell'ordine del giorno che andremo a approvare, una variazione di bilancio, il fatto che noi, soprattutto l'anno del Covid, il percorso di progettazione sicuramente si è rallentato rispetto a una situazione normale.
E trovatemi chi riesce a fare un campo sportivo come quelle verrà Saline di Volterra.
Con costi inferiori rispetto a quelli che oggi andremo ad approvare.
Perché comunque, nel frattempo tutti sono lievitati perché, come ricorderete, anche noi siamo andati in difficoltà rispetto.
Ah lavori assegnati, che addirittura il Governo Draghi dette anche la possibilità di rivedere quelli che erano già assegnati per l'aumento del costo, soprattutto delle materie delle materie prime.
Per quanto riguarda e quindi dietro la, il progetto di oggi non si configura come un altro progetto rispetto a quello che veniva immaginato nel 2019, è lo stesso progetto che oggi vede, con questo atto, una sua conclusione, servono tempi, sì, perché comunque tutta la parte degli arredi,
Così leggiamo genericamente che sono funzionali al campo sportivo.
Hanno bisogno di una sua realizzazione, quindi dei tempi che non saranno tempi biblici, però, che hanno tempo comunque che serve tempo comunque per arrivare all'ottenimento della del finanziamento, quindi del mutuo.
La gara d'appalto, come è stato detto, e poi la messa in opera, la consegna, i tempi però non sono solo dettati quando si fa un campo sportivo, da una volontà politica o dall'efficienza di un ufficio tecnico o meno, sono tentati anche da tante certificazioni di cui c'è bisogno.
Coni figc, che prendono i loro tempi, nonostante le sollecitudine possono arrivare da chi è interessato, quindi in questo caso noi che richiedono tempo e quindi la sospensione che viene vista in questo momento del lavoro rispetto alla stesura del tappeto sintetico è dovuta al fatto che stiamo aspettando una certificazione e fino a quando la certificazione non verrà rispetto al lavoro che è stato concluso in queste settimane non è possibile fare il lavoro successivo.
Quindi non è che si sparano date, a caso, diciamo, si ipotizzano poi questi possono essere appunto condizionata anche da fattori, fattori esterni che non dipendono dalla volontà di nessuno, come ben sapete, quando si spetta si aspetta una certificazione da parte di un ente terzo, sicuramente si prendono i suoi tempi che spesso vanno in 30 60 90 giorni,
Non credo che il Consigliere Tamburini ampia mai detto in Commissione che quest'anno sarebbe stato possibile giocare nel nuovo campo sportivo, perché non ci sarebbero state nemmeno le condizioni più ottimistiche per pensare questo qualche mese fa.
Credo che oggi, rispondendo alla domanda quindi non venendo meno alla domanda che è stata posta rispetto allo stato attuale dei lavori rispetto all'accensione del mutuo che oggi andremo ad approvare rispetto alla gara rispetto alla fornitura dell'ordinativo rispetto alla messa in opera rispetto a un'altra certificazione.
Che dovrà essere fatta quando tutto si sarà concluso. Credo che si potrebbe ipotizzare che quindi la sparo anch'io, ma questo non vuol dire che poi, se uno lo mette a verbale del prossimo anno rimette alla gogna,
Credo che si può ipotizzare in questo contesto oggi che.
In tutto il 26 ci possono essere le condizioni per avere un campo sportivo concluso e avere anche tutti i documenti necessari per poter iniziare le attività. Credo che non abbiamo raccontato cose diverse in questi mesi, non l'abbiamo raccontata dell'anno scorso, quando qualcuno ha deriso al fatto che i lavori iniziassero qualche settimana prima delle elezioni, perché sono iniziati per campagna elettorale, ma sono iniziati perché una gara d'appalto era stata fatta e prevedeva l'inizio dei lavori sono iniziati in quel periodo, lì sono andate avanti, quindi non ci sono sospesi nelle settimane successive e hanno continuato a lavorare le ditte che sono state incaricate. Credo a volte perché ce li ho trovato anch'io in condizioni meteo, anche poco poco adatte per portare avanti il lavoro che oggi, in qualche maniera attraverso questa, questo intervento che facciamo stasera in Consiglio comunale, insomma, vede una sua conclusione.
Grazie consigliere Raspa nel caso per la dichiarazione di voto, se ci sono altri interventi, poi nel caso ci sono altri interventi sul punto.
Consigliere Tamburini, prego sì, proprio un suo sì, buona sera a tutti ho visto che so che è un altro tema molto in causa più volte dicevo, proprio quello, come dicevo anche il sin da ora nella città di fare un unico mutuo in questo, in questo caso è proprio il fatto di agevolare e i lavori PESP conclusi più più velocemente, perché, come avete visto prima c'era previsto due interventi, uno del 25 e del 26. Con questi qui si porta tutto quanto ha a compimento per quanto riguarda costi, naturalmente la missione roba è già compresa nel prezzo che, quando si compra, si fanno a patto che si fa in questo modo, soprattutto negli enti pubblici è compresa anche la messa, soprattutto quello è compreso gli arredi e tutto quello che c'è.
Le domande sono state fatte. Sì, il parcheggio è compreso del primo lotto, è a fianco al campo sportivo, nel progetto ed evidenziato, è abbastanza bene e, dovendo, viene realizzato e realizzato in terra e no in i stabilizzato e non in asfalto o anche per una questione di drenaggio dei terreni e poi la viabilità, e se la strada è già stata allargata in confronto a quello che c'era prima, quindi è già, diciamo sempre sterrata, tutto il pezzo, però, ed è stata allargata e quindi già un passo in avanti, come diceva anche il Sindaco, anche il discorso che avevo detto in Commissione in congiunti dello sport, è vero che si era ipotizzato anche perché il, il marchio e gialli sono amici, c'è stato proprio una, una, un po' Cosimo, una.
Un plume, ovvero una per cui si dice un ungulato, un controllo da parte del calcio dilettanti che c'ha rallentato un po' i lavori, ma con questo no no, no, no, con un inficia niente sul discorso dell'odio del lavoro, perché tanto comunque doveva aspettare comunque gli spogliatoi per fare il campo sportivo, quindi non è che abbiamo rallentato i più di tanto, poi per il resto non lo so. Per quanto riguarda gli altri impianti sportivi, ora, come diceva il consigliere Raschi, che sia tutto.
Distrutto. Mi sembra un po' impossibile, nel senso che sta solamente la questione del capo del campo del Signorini, che sta andando avanti e come, come sapete, come abbiamo già detto più volte e.
Aspettiamo delle realizzazioni di un minimo di di un minimo di di di strutture, ma poter poi, se poi si fa sì che si venga si possa da fare il bando per l'assegnazione quindi non è che siamo tanto più in ritardo di quello che ci che ci ha già detto, si può, si poteva fare meglio. Sicuramente però e siamo diciamo che le condizioni sono queste e quindi aspettiamo di poter avere un minimo di strutture che possono essere legalizzare, diciamo, la fruizione del campo di del Signorini e poi facciamo il bando di assegnazione, cioè o sui TV. Il bando per l'assegnazione grazie.
Grazie Consigliere Tamburini, si chiude.
Secondo, allora, chi, se non ci sono ulteriori interventi, sia chiusa la discussione si passa alle dichiarazioni di voto, chi la fa okay, quindi la FAQ, consigliere raspi per le dichiarazioni di voto, prego Consigliere assumere.
No, ora, e magari si è espresso male, ci mancherebbe altro, non l'ha fatto apposta, però io, insomma, che tutto distrutto non m'ha scritto e.
Io ho scritto semplicemente che gli impianti sono inutilizzabili e questo è un dato di fatto.
Io ho Arriba ribadito ribadito più volte, poi quello che Equitalia sta discussione sulle Ripa e che rifai sono chiuse perché non le è stata fatta una convenzione, che non c'entra nulla, la distruzione, quello che la e questa convenzione doveva essere fatta nei tempi diciamo previsti, ci sono pool, sono occorsi troppi mesi e stiamo ancora aspettando ma questa Napoli che riprenderemo diciamo Loubet opportuna,
Allora ora i tempi 2019 2026, insomma son tanti anni e fare il campo sportivo e la cifra ripeto.
Secondo me non sarà questa, sarà molto più alta e uno dice però quando ci danno un contributo di questo tipo, è giusto accettare, se ho capito, ma poi il resto ricade sul groppone dei cittadini, cioè qui non si parla di 100 150 600.000 euro che si parla di milioni di euro come se fossero MOC noccioline,
E questi milioni di euro poi e vadano porterà né che li paga,
Un ectoplasma o chi o quelli di di Ponsacco, per capirci, quindi, quando si fanno poi certe operazioni, bisogna anche cercare di capire e poi il costo elevatissimo di queste operazioni ricade sulla comunità e questo è un costo.
Checché ne dica il Sindaco, io ho contezza anche di altre infrastrutture sono stati ostruiti, costruite, eccetera questo è un costo abnorme abnorme che qui sono convinto no, non lo dico la cifra, perché poi ci accorgeremo più avanti, non saranno questi che è già una cifra abnorme.
Quindi rispetto poi a quelli che sono le.
Concordo con il Sindaco nel senso profondo, sì, quando è e non c'è certezza, diciamo del.
Di un'eventuale apertura dell'impianto, ma io penso che convenga star zitti,
Credo che quando, se ci si trova, diciamo commissioni, eccetera, uno dice, ma.
A occhio e croce sono al netto fra nate e mezzo.
Se invece ci si lascia andare a, ma fra tre mesi, due mesi ne ha preso famosa posa in opera dopo poi ci si trova appunto in difficoltà, soprattutto, poi le società si trova in difficoltà da questo punto di vista, come è successo a noi della società a Volterra ciò detto dai aggiornarla alla notte che chiudeva con stadio e siamo andati in difficoltà magari averlo saputo prima ci saremmo organizzati diversamente.
Quindi, questo è per quanto riguarda proprio l'aspetto organizzativo che esula poi dai lavori tutto qua, cioè cercare di essere chiari,
Credo anche e concludo che è, diciamo, la previsione del Sindaco sia abbastanza abbastanza, perché anche io penso che grosso modo insomma tutto il 2026 quel potranno essere termina su formato un attimino,
Riguardo poi a che al progetto, per quello che mi risulta, ma può darsi che mi sbaglio era continuerò poi a fare eventuali ricerche, a me risulta che ci fosse inizialmente il progetto.
E che poi, visto il progetto, sia stato variato più volte.
E che gli attori poi sono intervenuti, sono stati attori, diciamo diversi gli attori essere su preoccupati.
Così, insomma, mi è stato riferito da chi poi se ne era occupato originariamente.
Però che questa è una cosa che starà a chi sostiene che il progetto esistesse altro, insomma, cercare di dimostrato, io cerco di riportare semplicemente quello che poi alla fine mi è stato detto.
Ecco ora, dunque, in considerazione del fatto che.
La situazione che dal punto di vista finanziario sta cominciando a diventare estremamente preoccupante il nostro voto rispetto a questa variazione di bilancio è negativo negativo perché ci sta a cuore.
Anche diciamo quello che è.
Che sono le tasche dei cittadini dei nostri cittadini.
Quindi la nostra dichiarazione di voto è un no e niente grazie, diciamo per averci ascoltato.
Grazie consigliere raspi, chiedo se ci sono ulteriori dichiarazioni di voto.
Sta già stata fatta per il suo Gruppo, ha detto che faceva il consigliere raspi.
E se il Gruppo insieme fare Volterra aveva intenzione di fare la dichiarazione?
Consigliere fidi, l'abbiamo fatto una porta in via in via di deroga se la deroga non deve diventare l'ordinario.
Ecco portante è questo, ok allora, non essendoci.
Scusi non essendoci ulteriori dichiarazioni di voto, si mette in votazione il punto 3 all'ordine del giorno Bilancio di previsione 2025 2027 variazione urgente, di Giunta numero 179 del 7 agosto 25 ad ha ad oggetto Bilancio di previsione 2025 2027 variazione urgente di Giunta documento numero 6 del 2025 ratifica voti favorevoli.
Contrari.
Allora favorevoli iniziano a fare Volterra contrario, coalizione Volterra civica.
Il provvedimento è immediatamente eseguibile, quindi votiamo nuovamente favorevoli, contrari, medesimo risultato.
Si passa al punto 4, all'ordine del giorno comune di Volterra, approvazione del Bilancio consolidato al 31 12 2024.
La parola al Consigliere Pazzaglia, prego, Consigliere.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Il documento che stiamo per approvare è uno strumento previsto dalla normativa del 2011, dove il Comune di Volterra è tenuto a predisporre il proprio bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate secondo delle precise modalità e principi.
Il documento si compone del conto economico consolidato dello stato patrimoniale consolidato della Riela, dalla relazione sulla gestione consolidata, comprensivo della nota integrativa, dalla relazione del Collegio dei revisori dei conti e deve essere approvato sempre entro il 30 settembre dell'anno successivo a cui si riferisce.
Al suo interno viene riportato il gap, il gruppo Amministrazione pubblica del Comune che comprende le aziende partecipate e il perimetro del loro consolidamento sono presenti al suo interno anche due aziende, la azienda Servizi Val di Cecina S.p.A. In liquidazione dei CAA, l'Etruria che non avendo però parametri contabili in ferie che avendo parametri contabili inferiori alla soglia di rilevanza non sono comprese nel consolidamento,
Ovviamente, nella redazione del bilancio consolidato si elidono le operazioni che risultano sia per la partecipata che per l'Ente e rispetto alla con ricognizione periodica che l'Ente sulle società partecipate e controllate niente di significativo, niente di significativo è avvenuto grazie.
Grazie Consigliere, Pazzaglia, chiedo se ci sono interventi.
Non vedendo interventi, dichiaro chiusa la discussione e mettere in votazione il punto 4 all'ordine del giorno comune di Volterra, approvazione del Bilancio consolidato al 31 12 2024 voti favorevoli.
Insieme, fare per terra contrari.
Coalizione Volterra, scegliamo punto immediatamente eseguibile, quindi passiamo nuovamente alla votazione favorevoli contrari, medesimo risultato.
Si passa al punto 5, all'ordine del giorno, approvazione, Documento Unico di Programmazione DUP 2026 2028 la parola al Consigliere Pazzaglia, prego, Consigliere.
Signor nuovamente, il documento unico di programmazione che andiamo ad approvare è relativo al periodo 26 28 2026 2028 è stato approvato dalla Giunta nel mese di luglio con la delibera 174. Si tratta in gran parte di un documento ancora interlocutorio sotto l'aspetto tecnico che esso si compone, come ben conoscete, di due sezioni, una strategica e una operativa, la prima sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato e individua in coerenza con il quadro normativo di riferimento gli indirizzi strategici dell'Ente. La seconda ha un carattere generale e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella precedente sezione. La sezione operativa contiene la programmazione operativa dell'Ente, avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale,
Ricalca molto quanto già prese presente nel precedente DUP e viene integrato quanto in esso già previsto, soffermandosi sulle novità introdotte a livello di programmazione politica, con particolare riferimento alle scelte adottate in materia di gestione del canile pubblico, delle attività di monitoraggio sulla cinta muraria medievale della città e dei rivi di rivitalizzazione del tessuto commerciale del centro storico essendo stata,
È stato approvato a fine luglio, 2025 sarà oggetto a novembre di nota di aggiornamento, come di consueto.
Grazie, consigliere Pazzagli, consigliere Ferri, prego.
Sì, qui onestamente c'è da dire poco perché il DUP abbiamo già parlato ampiamente e questo è uguale, non è cambiato niente, son cambiati tre punti soli e sono quello delle del monitoraggio delle mura, che ancora non si sa bene come verrà fatto, è tutta una cosa in divenire.
Poi, se le il punto de de del canile della gestione, però poi stavo leggendo e qualcuno magari se mi fa la cortesia di farmi questa traduzione perché non l'ho capito,
C'è scritto nel progetto per la rivitalizzazione del tessuto commerciale del centro storico nell'ultimo trafiletto, cioè nel centro storico saranno individuati alcuni assi commerciali prioritari, caratterizzati da una particolare concentrazione di esercizi di vicinato, attività di somministrazione dei servizi alla persona che saranno sottoposti ad una maggiore attenzione e tutela in quanto strategici per garantire l'equilibrio tra vocazione turistica e funzione residenziale e per sostenere la qualità dell'offerta commerciale e dei servizi di prossimità io non l'ho capito se qualcuno me lo spiega grazie.
Consigliere raspi, prego.
Sì, allora l'argomento è complesso, insomma, poi giustamente si parla di un periodo piuttosto lungo, ma mi interessava mensa che alcune cose ne prendo due come Trivette, poi la discussione diventa troppo lunga, però che sono secondo me degli eventi, insomma che la nostra per la nostra economia perché qui si parla di industria investimenti strategici di sviluppo e si parla di geotermia,
C'è una bellissima, diciamo introduzione, vorrei vorrei sapere se da questo punto di vista è stato fatto qualcosa, se si pensa di fare qualcosa, perché se ne è parlato moltissimo l'anno scorso e anche, direi, negli anni precedenti, però poi alla fine.
Non siamo andati da nessuna parte.
Questa non è una critica, ma una delle voci, insomma la richiesta di una delle di una delucidazione come fare fra l'altro evito di scatta per la e tutto la questione riguarda, diciamo, poggia le voci che anche quest'anno, secondo me dal punto di vista strategico è un'area importantissima della città ho visto che nel programma c'è vorrei sapere se c'è un'idea su come procedere rispetto al riqualificazione o comunque alla dell'area o se si è pensato a regime mentre non è di competenza dei Comuni e area sono.
Però se si è pensato anche a come diciamo promuovere un'eventuale,
Appunto riqualificazione di tutta la zona e per noi sarebbe importantissima. Noi da anni è colpa di questa Amministrazione. Abbiamo un'area importantissimo nella nostra città, che praticamente non è assolutamente, cioè che lasciata completamente a se stessi. Ripeto, non voglio accusare assolutamente questa Amministrazione di questo nella situazione che annosa, ma voglio in realtà sapere se c'è un'idea su come diciamo così in qualche maniera,
E tentare di riqualificare l'area. Ecco che secondo me è importantissimo questo aspetto, grazie.
Grazie consigliere Raspi, chiedo se ci sono interventi.
Non vedendo Sindaco santi, prego.
Provo a dare delle risposte rispetto alle domande che sono state fatte da Consiglieri.
Per quanto riguarda il commercio, il commercio, alla domanda che faceva il consigliere fidi, noi stiamo andando verso il superamento del piano del contenimento che abbiamo approvato in questo Consiglio comunale e prorogato per due volte.
Quindi questo va in scadenza il 31 12 di quest'anno.
Sapendo che questo accordo, che è stato sottoscritto anche dalla Regione Toscana, non avrebbe più concesso una, anche seppur temporanea, deroga al piano del contenimento che ormai si protrae da cinque anni.
L'ufficio, avvalendosi anche da una società esterna, ha iniziato a lavorare con un confronto costante con le associazioni anche di categoria, l'ufficio SUAP.
A un nuovo Piano del commercio, un nuovo Piano del commercio che prevede ad oggi, ma il lavoro non è ancora concluso, elementi nuovi rispetto a quelli precedenti, elementi che riguardano l'urbanistica, elementi che riguardano la qualità.
E quindi su questo si sta lavorando per arrivare a sottoscrivere nuovamente con la Regione Toscana, quindi con il nuovo assessore, quando si sarà insediato su, ci si augura naturalmente che questo lavoro si concluda entro la fine dell'anno, ma i rapporti costanti te con i tecnici della Regione Toscana ci sono tuttora aggressione, siamo in fase di elezioni di arrivare poi ad avere un Piano del commercio che in qualche maniera valorizzi il centro storico che in qualche maniera faccia aprire nuove attività con caratteristiche di qualità che non erano previste fino ad oggi e,
Tutto questo credo che va nella direzione di cercare, anche da parte nostra, di incentivare, attraverso anche quello che era previsto nell'approvazione del bilancio di previsione, quindi uno sconto sulle nuove aperture.
Sulla tassazione, quindi, questi elementi sono quelli che andranno a comporre questo nuovo Piano del commercio sul quale, appunto da alcuni mesi stiamo lavorando.
Le domande invece che.
Faceva il Consigliere raspi.
L'ultima poggia le croci.
Questa è una lunga storia di vendite annunciate e mai mai realizzate di.
Tentativi di vendita ulteriori da parte dell'ASL, perché, come hai ben detto, la proprietà non è certo comunale, quindi è la ASL a doversene occupare,
Naturalmente il bene sul Comune di Volterra, e credo che vederlo andare alla malora e non fa piacere a nessuno.
L'unica cosa che poteva esser fatta perché qualcuno ce l'ha anche richiesto quello di accollarsi noi credo che.
Parlando di risorse in questo Consiglio comunale, credo che l'argomento principale sia quello del bilancio, quello di poter realizzare noi un progetto di riqualificazione e poi vuol dire donarlo al all'azienda ASL perché lo vende il secolo, un progetto urbanistico sopra credo che purtroppo, anche se l'idea,
Potrebbe essere valida, non abbiamo le risorse necessarie per poterlo fare.
Quindi i tentativi, credo, di vendita, concluso l'ultimo fallito nel febbraio di quest'anno, quindi anche abbastanza recente, oggi nessuno se ne occupi più rispetto a un eventuale vendita.
Il prezzo naturalmente negli anni è calato, quindi oggi potrebbe essere sicuramente più abbordabile rispetto a quelli di qualche anno fa, però non credo che ci siano interessi quantomeno testimonianze di interessi, per quanto ne siamo a conoscenza, ne siamo a conoscenza.
Questa domanda.
Geotermia?
Io credo che lì la zona perché bisogna credo, guardarla in questa prospettiva abbia fatto con l'aiuto di tutte le forze politiche, delle amministrazioni locali, di tutte le forze politiche.
Dei Governi che in questi anni si sono succeduti abbiano fatto un'operazione importante per la Val di Cecina, ma quello della proroga delle delle concessioni per altri 20 anni,
Il Comune di Volterra, in questa partita a partita, ha sempre chiesto di starci.
Naturalmente.
Quello della, la proroga delle concessioni non era una partita della quale potevamo far parte che.
Si parla dei Comuni già geotermici, credo che noi abbiamo chiesto e lo chiederemo al prossimo Presidente della Regione Toscana che nelle deliberazioni e sono state fatte perché in questo momento mi è stata fatta solo uno sull'accordo che poi dovranno in qualche maniera anche dare la misura di quelli che sono i ritorni sui territori di quelli che sono gli investimenti devono essere fatti avere anche la capacità, noi di trovare una forma energetica rinnovabile che ci consenta il fa parte dei comuni geotermici, naturalmente anche una ricerca, anche un sondaggio,
Hanno dei costi, quindi bisogna trovare anche quelle società che sono disponibili a investire su questo territorio, affinché una forma di vapore che sia bassa entalpia, che sia alta entalpia, possa in qualche maniera essere utilizzato, da una parte, come.
Teleriscaldamento o dall'altra, come a seconda della temperatura e della pressione, anche come produzione di energia elettrica, credo, come abbiamo scritto anche nei documenti della nostra campagna elettorale, che il primo ad essere servito potrebbe essere una struttura come l'ospedale che in qualche maniera sicuramente sarebbe e questo non solo un lusso per Voltaire ma credo che la Regione Toscana il primo ospedale che si riscalda come una fonte geotermica rinnovabile,
Ad oggi siamo fermi perché, insomma, le elezioni regionali poi diranno chi prenderà in mano questa partita, nella quale credo che noi insisteremo a chiedere di farne parte.
Grazie Sindaco senti se non ci sono ulteriori interventi, metto in votazione il punto 5, approvazione Documento Unico di Programmazione DUP 2026 2028 favorevoli.
Insieme fare Volterra contrari. Coalizione Volterra CIAL provvedimento anche in questo caso è immediatamente eseguibile, quindi possiamo nuovamente favorevoli contrari. Medesimo risultato si passa al punto 6, all'ordine del giorno Bilancio di previsione per l'esercizio 2025 2027 variazione numero 6 del 2025 la parola al Consigliere Pazzaglia. Prego Consigliere. Grazie questa variazione, un atto molto ridotto rispetto ad altri che abbiamo fatto nei precedenti Consigli sul lato investimenti. Tanto per semplificare, ci si limita a iscrivere a bilancio tre nuovi investimenti finanziati da risorse del PNRR digitale per complessivi 36.265 euro. Sul lato della spesa corrente, invece, si utilizzano le con le economie derivanti dalla sospensione dei mutui del Monte dei Paschi pari a circa 80.000 euro per il finanziamento delle spese per le utenze, principalmente quelle necessarie a coprire gli incrementi Istat del contratto per la pubblica amministrazione, oltre all'utilizzo delle risorse derivanti da altri risparmi sulle spese postali per la notifica degli atti di Polizia municipale e delle ultime due annualità sull'attività di recupero dell'IVA relativi agli anni 2018 e 2019.
Le prime 30.000 euro di risparmi, le seconde 20.000 euro al netto del relativo agio, queste risorse vengono destinate principalmente alle manutenzioni ordinarie per circa 28.000 euro al reintegro del Fondo di riserva di 7.000 euro e al finanziamento delle somme necessarie alle spese da rendicontare del Museo di Arte sacra tutto e altre variazioni minori per circa oltre 10.000 euro grazie.
Grazie, Consigliere Pazzaglia, ci sono interventi non vedendo ah ok Consigliere Freddi, prego.
Una curiosità, allora.
Mi sembra di aver detto anzi l'ho letto sicuramente nel verbale della Commissione Bilancio e Finanze che è stato c'è stata una suite, un acquisto di uno scuolabus usato per 10.000 euro più IVA 12.200 euro, si tratta di un acquisto che permetta di ringiovanire il parco macchine il parco dei pullman per per gli studenti per i bambini ma io volevo sapere una cosa,
Di che anno è questo pullman, se si dice che c'è dal ringiovanire, è stato ringiovanito l'acquisto oppure no, perché se un pullman che è datato cosa si dei giovani c'è, dico niente, si poteva risparmiare questi soldi, no, è una domanda che vede così magari per solo per curiosità e sapete quali sono le le caratteristiche tecniche e di questo pulmino,
Ecco.
Sindaco.
Va bene, allora parte questo piccolo.
Allora, se non ci sono interventi okay, chiedo e si mette in votazione del bilancio di previsione per l'esercizio 2025 2027 variazione numero 6 2025 favorevoli.
Gruppo insieme fare per terra contrari coalizione Volterra civica, provvedimento anche in questo caso, immediatamente eseguibile, votiamo nuovamente favorevoli, contrari medesimo risultato.
Si passa al punto 7, all'ordine del giorno Bilancio di previsione 2025 2027 variazione urgente di Giunta delibera numero 197 dell'11 settembre 2025 ratifica la parola.
Al Sindaco santi.
Con questa variazione.
Si porta.
Nel nostro bilancio si spera.
2 milioni 450.000 euro di un bando del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per che prevede la messa in sicurezza.
Di strade, piazze viadotti e quant'altro, e quindi il Comune di Volterra, e consentitemi di ringraziare perché, come ben sapete, quando i bandi escono i tempi della partecipazione sono ristretti, quindi consentito di ringraziare di ufficio tecnico e tutti coloro che.
In una stretto giro di pochi giorni hanno relazionato, hanno fatto computi e quindi hanno dato la possibilità di partecipare.
Con la richiesta, appunto, di 2 milioni 4 e 50 per la sistemazione di strade nere di strade bianche.
E di alcune piazze sia di Volterra centro storico, sia di alcune periferie, credo che questo sia questa sia una risposta importante rispetto alle necessità,
E alcune strade che non vedono interventi da decine e decine di anni.
Credo che tutti ci si immagini, il motivo perché intervenire sulle strade, le risorse che un Comune come il nostro, che ha a disposizione, sono sempre e non sufficienti alle necessità, soprattutto poi quando si interviene su strade che non sono state manutenzionate da qualche decennio.
Quindi si prevede di MES, mettere in sicurezza alcune strade della della periferia, delle frazioni che vanno da.
La a Volterra, capoluogo fino a Mazzola, fino a Villamagna e Saline di Volterra e appunto anche alcune piazze. Credo che, nella speranza che questo finanziamento ci venga riconosciuto, possa dare una risposta alle tante necessità che, come dice nella relazione, è difficilmente un territorio vasto come il nostro di 252 chilometri quadrati, con decine e decine di chilometri di strade sia bianche e nere e il Comune da solo, naturalmente non ha risorse, forse per poterlo realizzare e quindi questo è un augurio e l'auspicio che.
Possa essere finanziato per appunto dare delle prime risposte anche in questo caso, nonostante l'importo significativo non sufficienti a dare una risposta.
A quelle che sono le necessità.
Grazie Sindaco, ci sono interventi.
Consigliere Ferri, prego.
Allora il primo, l'ho già fatto, né che volevo solo chiedere una cosa, allora questo è una una, una fonte di denaro non non indifferente, sono più di 2000000 di euro, io a questo punto chiedo una cosa, siccome sono mi sembra d'aver capito stanziati per la sicurezza del territorio.
Allora.
Abbiamo messo, abbiamo inserito nello Statuto la Commissione sicurezza, quindi chiedo sintomi. Si potrebbe accelerare il la la procedura per mettere giù questa questo regolamento della Commissione sicurezza e far intervenire i membri che sono all'interno di questa Commissione, in modo da cominciare a lavorare in sinergia e cercare di mettere le gambe a dei progetti che non spero pence, penso non lo so, ma spero che non si non rientrino nel solito accordo quadro perché l'accordo quadro? Poi, va a finire che si spendono un sacco di soldi in un intervento, da una parte un piccolo intervento da un alto, una toppa, da una parte un'altra, da un'altra, e si arriva in fondo. Non si è fatto niente, quindi il l'accordo quadro in questo, in questo, su questo argomento e noi non siamo d'accordo, ve lo diciamo già da ora bisogna avere le idee chiare e mettere nero su bianco sugli interventi da fare, poi.
È chiaramente interverrà, la Commissione verrà ratificato poi e portato in Consiglio comunale,
Allora su questa cosa faccio sopra al Sindaco sulla richiesta del Consigliere, quindi puoi farlo anche con il Capogruppo Verdinelli, in qualità di Presidente della Commissione, poi inizieremo a lavorare da subito, abbiamo già comunque una prima bozza, diciamo così, che poi verrà sottoposta alla Commissione per vedere se già al prossimo Consiglio riusciamo a a portarla in approvazione.
Si nonostante volevano, aveva chiesto la proroga,
Prego rispetto alla richiesta il fatto della messa in sicurezza di un territorio, non so quanto la Commissione possa essere quella adatta però, insomma, la richiesta credo, che ha una sua legittimità e credo che l'incontro debba esser fatto con l'ufficio tecnico, quindi con gli ingegneri che hanno redatto questo documento per rendere anche messi a conoscenza all'opposizione di quelle che sono le strade che sono state messe nell'elenco di quelle che vanno sistemate comprese le piazze comprese le,
Le le le?
Le strade sia bianche e nere, che fanno parte appunto di questo elenco, quindi insomma, chiedo poi ha anche al Capogruppo di farsene carico per credo forse più che non vuole l'azione della Commissione,
Ma di Como aree, magari consigliere anche di opposizione, per quindi il capogruppo per un incontro con l'Ufficio tecnico, per andare poi a capire meglio quella che è stata esplicitata, ove richiesta, rispetto al bando.
Grazie Sindaco.
Se non vedo ah dichiarando nel pulmino sta strana domanda oramai.
Allora io le cadde il pulmino, non lo so, però se l'ufficio tecnico ha giudicato che quel perché credo di una macchina però alla fine contano i chilometri effettuate più che l'anno di immatricolazione, quindi credo che se l'ufficio tecnico ha giudicato che fosse un prezzo un prezzo congruo e che comunque la macchina è ancora sufficiente per stare su strada per qualche anno e bisogna avvalersi insomma del giudizio che il tecnico ha espresso in un fronti di quella macchina io sinceramente non mi sono,
Però voglio dirlo no, non metto in dubbio la scelta tecnica, non mi sono mai posto l'età di quel mezzo, quindi lo dico con estrema chiarezza, ecco.
Consigliere.
Sì e no, quando si fa un acquisto, anche se son pochi, almeno il Consigliere delegato o l'assessore Rabboni, mi dice un po', ma che date a questo pulmino perché un pulmino a 10.000 euro, io qualche dubbio ce l'ho non si trovano le macchine di 10 anni fa a 10.000 euro, fra un po' si trova un pulmino, ma è sicuro o non è sicuro, boh va be'comunque. La responsabilità è di chi l'acquista, quindi si prenderà le sue. Ricordiamoci che su quel pulmino ci vanno bambini e ecco.
Allora, visto che non ci sono ulteriori interventi, si mette in votazione il punto 7 all'ordine del giorno Bilancio di previsione 2025 2027 variazione urgente di Giunta, deliberazione numero 197 dell'11 settembre 2025 ratifica voti favorevoli, gruppo insieme fare Volterra contrari astenuti coalizione Volterra ciclica provvedimento è immediatamente eseguibile fa eseguibile favorevoli astenuti contrari, medesimo risultato Zarri contrari nessuno nel medesimo si sono astenuti.
Esauriti i punti all'ordine del giorno alle 18:46, dichiaro conclusa la seduta del Consiglio comunale, buona serata a tutti.