
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Volterra 29.07.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Tutti santi, Giacomo.
Il circuito Angela gazzarre, Anna Tamburrini, Roberto e viene liquido Pazzagli, Lorenzo Wallraff Lazzerini, Lorenzo Parroncini, Vania jolly, Francesca cambi, Rossella Rasp, Emiliano.
Fidi Massimo assessori esterni, Bettini Davide.
Barbacini Alessio e Bacci l'aria, grazie Consigliere si procede con la nomina degli scrutatori, Pazzagli cambi gazzarra.
Si passa al primo punto all'ordine del giorno.
Approvazione dei verbali della seduta precedente, voti favorevoli.
Insieme a fare Volterra contrari astenuti.
Coalizione Volterra civile.
Si passa al punto 2, all'ordine del giorno, Comunicazioni, interrogazioni e interpellanze, come sempre, la prima fase dedicata alle comunicazioni. Chiedo se ci sono comunicazioni da fare, la parola al Sindaco santi, prego, Sindaco buona sera a tutti. Con questa comunicazione vorrei dare un aggiornamento sulle principali questioni relative ai servizi sanitari del nostro ospedale, il riferimento specifico al servizio di dialisi, il ruolo del tavolo istituzionale regionale, la situazione di ausilio in vita e il futuro del nostro presidio ospedaliero. Per quanto di A riguarda la dialisi, la nuova organizzazione che stiamo monitorando.
E messa in atto dalla ASL dopo il prossimo trasferimento.
Della neurologa.
Puntualizzo che.
C'è la continuità del servizio presso il presidio di Volterra che è garantito per tutti i pazienti, inclusi quelle con quelli con situazioni più complesse e i turisti.
Significativa è la presenza del nefrologo all'interno della struttura, che ricopre anche il ruolo di internista nel reparto di medicina interna, c'è un continuo dialogo con la direzione aziendale, indispensabile per affrontare queste criticità e migliorare i servizi.
Il concorso Smart così definito.
Nel quale è previsto anche la figura del neurologo.
Prendete anche l'assunzione di altri sei professionisti per il nostro presidio, nella speranza che questa tipologia di concorso possa dare una risposta rispetto all'accettazione, deve né dei medici di poi venire a lavorare nel nostro presidio.
In questi giorni c'è un dibattito aperto da quando i quattro Sindaci della dell'Alta Val di Cecina si sono trovati circa un mese fa dal Presidente Errani per istituire il tavolo istituzionale.
Credo che dopo il primo incontro.
Ci sia una consapevolezza da parte di tutti che quello è il luogo fondamentale per il dialogo istituzionale e il Croff, il confronto politico per il futuro del nostro territorio è uno strumento privilegiato per far valere le istanze delle nostre comunità e parlo.
A ragion veduta di tutte le nostre comunità, tutta l'Alta Val di Cecina per costruire soluzioni condivise con la Regione Toscana, anche perché scritte oggi può sembrare che siano come di di sapore politico, ma in prospettiva anche per le prossime elezioni del mese di ottobre prossimo.
In questi giorni è uscita un'intervista nella quale mi è stato chiesto se è giusto abbandonare quel tavolo, io credo che.
Oltre al gesto simbolico, la scelta di qualche Sindaco di abbandonare quel tavolo rischia di indebolire la nostra capacità negoziale e il nostro territorio, difficilmente raramente divisione, ha portato a risultati positivi in questo e in altri settori,
Quindi credo che sia giusto mantenere le nostre posizioni legittime.
E rimandare al tavolo per il confronto dal quale si possono ottenere delle risposte e impegni concreti e chiari, il dialogo è essenziale per affrontare le sfide attuali, ma anche per costruire sulla sanità a quello che è il futuro.
Per quanto riguarda invece la ausilio, un vite che critica a causa della carenza del personale sia a quello medio sia quello infermieristico, un problema che si riflette sul una fragilità strutturale del l'intero sistema sanitario, ma che list si ripercuote ancora di più, sapete che insomma è un ponte anche una fase di di supera la ricerca di un superamento della sperimentazione per garantire a quella struttura una piena stabilità e una programmazione anche a lungo termine, cosa che oggi non è possibile.
Devo ammettere con tutta sincerità che non è una soluzione semplice, né immediata, ma che.
Ah necessita di essere affrontata per dare una prospettiva anche a questo che è una degli arabi riabilitazioni più importanti del nostro del nostro sistema sanitario locale.
Quindi dobbiamo.
Far sì che questo rimanga un riferimento sia regionale che nazionale.
E perché è un riferimento, anche in termini occupazionali, e di una innovazione che credo so solo a Volterra quelle a quelle caratteristiche, quindi, in queste luci e ombre di una situazione sanitaria, credo che.
Si possa in qualche maniera dire che e garantire il ruolo fondamentale del nostro presidio ospedaliero nel panorama regionale, ma anche la volontà di mantenere tutti i servizi previsti da gli ospedali di base, come è il nostro credo, qualche volta.
Ce lo diciamo anche a disprezzo a quelli che sono gli investimenti che sono già in essere e che creano una condizione di disagio per chi transita in quelle aree, credo che il lavoro o comunque di ristrutturazione che sono in corso permettono di dare anche uno sguardo a lungo termine quindi quell'ampliamento anche di oltre che messa in sicurezza degli immobili degli spazi destinati al reparti credo che domani possono rafforzare ulteriormente il nostro il nostro presidio.
Chiedo se ci sono altre comunicazioni, Consiglieri SFA, co.co.co. Come sempre si fa prima le comunicazioni, poi dopo, se avete domande, interventi e cose varie, almeno così intervenite.
Ah sì, però, visto che se ci sono altre comunicazioni, vedo per esempio segnato anche del Consigliere Tamburini, se poi lo fanno anche altri, almeno poi, se volete fare più domande tutte insieme, una volta raccolte tutte si si possano fare, allora vi spengo momentaneamente i microfoni poi dopo ripartano Consigliere Tamburini, prego sì, buonasera volevo, con questo mio intervento, chiarire la situazione dello stadio Signorini, il percorso per cui ha portato ad una soluzione che abbiamo che poi, dopo.
Ne spiegherò il 26 dopo due consapevoli del fatto che.
La prima cosa che durante i lavori sarebbe stato meglio chiudere l'impianto, ma consapevoli del fatto che noi avremmo creato, buttano ulteriore disagio, un grande disagio per le attività, abbiamo deciso di cercare soluzioni che permettessero l'uso, anche limitato, nei limiti della sicurezza, in data 26 gennaio 2025 abbiamo interrogato convocato una riunione organizzativa nel quale erano presente dei diritti esecutrice dei lavori Tagliapietra i gabellieri per gli spogliatoi. I rappresentanti degli esiti di porteranno l'OMS e della salve Sindaco l'ingegner jolly geometrico, Guerrini e.
Il sottoscritto In quella sede sono state concordate le linee guida per lo svolgimento dei lavori. Da subito abbiamo evidenziato l'impossibilità da parte deve essere di poter dare di poter svolgere la propria attività all'interno delle strutture per la stagione del 2025 2026. Di conseguenza, l'alternativa poteva essere Chiarugi. Per esempio, abbiamo considerato una serie di limitazioni e su questo il decorso del cantiere fino alla fine di novembre, quando i lavori dovrebbero essere finiti, salvo imprevisti, legati anche le condizioni meteo. Sempre in quella sede abbiamo anche utilizzato dalla proroga dell'affidamento in scadenza, il 30 giugno 2025, che ci avrebbe permesso di agire in continuità all'inizio di maggio al Di Maggio. Prendiamo atto e il percorso che avevamo ipotizzato non era più attuabile. La mancanza di alcuni elementi essenziali. Ci siamo da subito superare adoperati per trovare una soluzione di un'altra. Consulta il 30 maggio ho dichiarato dalla possibilità di un'ordinanza del Sindaco convinto che ci permettesse di superare il problema. Purtroppo, un confronto più approfondito con la Segretaria non è dopo un confronto approfondito con la Segretaria. Non è stato possibile attuarla perché doveva essere attuato in presenza di un gestore.
Ho subito avvisato la sabbia e questo è quello che avevo detto nella realizzabili e che aveva cercato nuove soluzioni, sempre nei limiti del regolamento comunale, insieme agli uffici abbiamo sbagliato di più azioni in origine, disporre i suoi immobili.
La gestione diretta tramite affidamento alla cooperativa, la e anche l'utilizzo degli spogliatoi della piscina per poter indire un bando di gestione durante un superò il cantiere, parlando da ditte dimezza la possibilità che una parte degli spogliatoi esattamente quella di un certo uso della salvo potrebbe essere terminate ottimizzando e nei primi giorni di settembre una data era stata auspicata dalla stessa salvo che per l'inizio delle attività giovanili e che possono così essere utilizzata avendo anche un ingresso diciamo esterno che non andava a incidere sul sul restante cantiere.
Alla luce di questa prospettiva e abbiamo Tosato I T?
Scusate, abbiamo contattato la ditta che ci poiché ci fornisse un po' un cronoprogramma e più puntuale sulla base di una risposta, ad esempio, di realizzazioni, invieremo in accordo col con la col responsabile del settore sport, un bando pubblico di gestione temporanea fino a 30 Giugno 2025 e che uscirà ai primi di agosto e il CONS che comunque conterrà tutte le prescrizioni di utilizzo che il responsabile del Suez il cantiere inizierà a licenziare.
È stato un percorso complicato, ma anche per la situazione anomala che ci siamo trovati a gestire e, ma tutto questo per ridurre al minimo i disagi di costruzione di una ristrutturazione necessaria che veniva richiesta da molti anni grazie.
Allora chiedo se ci sono ulteriori comunicazioni, assessore Bettini, prego buona sera a tutti, ma io volevo celebrare un momento di una cosa bella che credo abbia reso orgogliosi tutti noi, perché il fatto di vedere all'Expo Internazionale di Osaka il padiglione Volterra con,
La rappresentanza della cooperativa artiere della VAS, che sappiamo l'importanza di questa istituzione, che tra l'altro quest'anno festeggia i 130 anni di attività e quindi vederla rappresentare la nostra città all'interno di innescò internazionale.
Nel padiglione, definito appunto genio toscano della re realizzato dalla Regione Toscana, che praticamente accoglieva, ha accolto e ha celebrato tutto l'eccellenza della manifattura toscana, credo che sia un qualcosa di cui davvero essere orgogliosi, ma non perché siamo riusciti ad andare ad Osaka e per questo ringraziamo naturalmente chi si è operato per questo la Regione Toscana che ha scelto e ha condiviso l'opportunità di portare Volterra insieme alle eccellenze del della nostra appunto della nostra Regione ma proprio perché, insomma, ci è stato un momento bello in cui la nostra comunità si è ritrovata anche,
Insieme e a come dire per l'ennesima volta, a non rassegnarsi sul fatto che è davvero l'alabastro sul mondo dell'artigianato e delle imprese che tuttora sono attive, vive la cooperativa alla stessa che negli ultimi anni ha ripreso un cammino molto importante, e quindi questo questo mondo che ci deve essere,
Ci deve sempre fare essere orgogliosi di poterlo ancora vivere, di averlo vissuto e lei aveva fatto la storia di questa città e mi auguro sempre più anche il futuro di questo territorio, quindi è un momento, ecco, per ricordarci quanto siamo legati a questa materia, quanto siamo legati al mondo, che la con professionalità, con amore con cura, portate avanti nei secoli e questo momento ecco, ripeto, ci ha penso spero unito tutti nell'essere orgogliosi del nostro artigianato, dei nostri artigiani, del del del nostro mondo che davvero caratterizza in maniera fortissima a lì a tutti i livelli non solo economico non solo economico ma anche sociale, anche antropologico la nostra, la nostra comunità, quindi, ecco, ringrazio davvero la Regione Toscana, in particolare la Presidenza del Consiglio regionale, l'Assessore Marras che ci hanno dato questa possibilità hanno ritenuto che davvero Volterra dovesse sedersi accanto alle eccellenze della Regione Toscana, perché lì c'erano veramente le eccellenze, come avete visto, non importa a ripeterlo.
Ma si andava dalla Vespa Piaggio, si andava fino al alle alle porcellane Ginori, a tutto quello che è stata la storia del design, del del 900 ma soprattutto del 900, e quindi e quello contemporaneo per cui ecco un momento, credo, da festeggiare tutti insieme questa presenza Osaka che però ci deve come dire in qualche modo aiutare tutti a credere sempre di più a rilanciare questa straordinario mondo che ha bisogno.
Veramente di essere ricomposto anche qui, perché è un mondo che c'è una vitalità imprenditoriale ancora indubbiamente evidente e della quale dobbiamo davvero essere orgogliosi. È un mondo che già a livello culturale, una musicalità che va in qualche modo riviste rivisitate, riaggiornata, ma che sicuramente è potentissima, è un mondo che esprime ancora una scuola straordinaria, che ogni anno segna dei momenti di eccellenza a livello nazionale, e non solo, e all'interno della quale si pratica ancora questa questa professione. Qui questa questa attività, quindi, è un mondo ancora composito, che caratterizza fortemente e si stratifica in tutta la parte culturale, economica e sociale della nostra città e che, credo dobbiamo davvero ogni giorno provare a dargli, a dargli una mano. Sicuramente portarlo a a usata è dargli una mano, ma di dare una mano a tutti noi perché Volterra è stata rappresentata al meglio e quindi ci ha reso veramente perlomeno felici di rivederci, insieme alle eccellenze mondiali, con con l'immagine di Voltaire con l'immagine dei nostri artigiani e con degli oggetti che ci hanno al meglio rappresentato e credo anche un omaggio ai 130 anni della cooperativa e quest'anno festeggeremo poi anche in altre occasioni, forse al Luca, ma anche in altri momenti e che è bene ricordarsi anche l'importanza di questa istituzione.
Grazie Assessore, chiedo se ci sono altri interventi o comunicazioni, no, ok, allora sì, no, chiedevo alla maggioranza in questo senso, allora consigliera cambi, prego.
Sì, buonasera volevo leggere questa lettera indirizzata al Sindaco da parte del nostro gruppo, gentile Sindaco. Negli ultimi anni la sanità volterrana è stata oggetto di mozioni, interrogazioni, incontri istituzionali e appelli da parte della cittadinanza e delle istituzioni locali. Tuttavia, il bilancio è sconfortante. Tutte le mozioni presentate per rafforzare l'assistenza sanitaria nel nostro territorio sono state bocciate. La proposta per un servizio di terapia intensiva e subintensiva, respinta, la richiesta di salvaguardare la pediatria bocciata la mozione per garantire continuità alle REMS, rifiutata anche l'allarme sulla grave carenza di personale infermieristico all'Auxilium vite che ha causato una drastica riduzione dei posti di sta disponibili, è caduto nel vuoto e non va meglio sul fronte del dialogo istituzionale. Due interrogazioni regionali sulla situazione della sanità volterrana e sulle criticità dell'ospedale attendono risposta da oltre due anni. Un silenzio istituzionale che non è più accettabile. Il 24 giugno scorso l'incontro con il presidente della regione e i sindaci della Val di Cecina, che avrebbe dovuto rappresentare un momento di svolta, ha invece prodotto un ulteriore taglio con il declassamento della dialisi, un'altra riduzione, un altro colpo a un territorio già approvato da anni di impoverimento dei servizi sanitari. E allora ci permettiamo di rivolgere le pubblicamente una domanda chiara e diretta, come può affermare Sindaco Santi che questo è il meglio possibile per Volterra? Cosa c'è di migliore in un ospedale senza pediatria, senza terapia intensiva con personale parente con servizi in costante riduzione, qual è la visione sanitaria che lei ha per il nostro territorio? Se il risultato è questo costante arretramento Volterra, non chiede miracoli, chiede ascolto, chiede rispetto, chiede investimenti, non tagli, mascherati da riorganizzazioni e chiede verità, perché non si può parlare di attenzione alla sanità territoriale mentre si smantellano un pezzo alla volta presidi essenziali se davvero questo è il meglio possibile, non usiamo, non usiamo immaginare cosa sarebbe il peggio. Ecco perché ci rivolgiamo a lei oggi, non solo come Sindaco, ma come rappresentante di una comunità che sta perdendo fiducia e servizi. È il momento di dire chiaramente da che parte si sta con chi accetta i tagli, in silenzio o con chi vuole difendere il diritto alla salute dei cittadini, anche quando questo significa esporsi e COR e contestare le scelte sbagliate.
Alla luce di quanto esposto, Sindaco, è ancora disposto a sostenere la candidatura al Presidente della Regione, alla Regione Giani con rispetto, ma con fermezza, coalizione Volterra civica?
Allora?
Prossimo Consigliere Raspi, prego.
No, si era prenotato prima o poi boh è uguale se un po' per la prima che va a scuola c'è problemi.
Sì, io volevo un attimino rispondere alla comunicazione che è arrivata al riguardo, che ci ha dato il Consigliere Tamburini. Riguardo allo stadio, allora tanto ci sono due comunicati, non solamente 1 1 da parte della volterrana e uno da parte della società atletica a Volterra che smentiscono quello che ha appena detto il Consigliere e che parlano di una situazione completamente diversa. Io, tra l'altro, ho cercato di far notare quanto più possibile il fatto che per dirimere questa questione che noi conoscevamo già da novembre, perché che sarebbero stati fatti i lavori, io sono in Commissione bilancio e quindi lo so, i lavori allo stadio sarebbero stati fatti a partire da novembre, quindi sapevamo benissimo che la convenzione, poi, non sarebbe stata rinnovata la volterrana perché la porteranno, non avrebbe avuto logicamente interesse e da questo punto di vista, insomma, ha tutte le ragioni, visto che poi il campo non sarebbe stato fruibile da parte della della società sportiva, per ovvi motivi, perché c'erano lavori? Quindi.
Già diciamo parte della comunicazione viene in qualche maniera respinta confutare.
Per quanto riguarda poi l'utilizzo dell'impianto, io ricordo che noi e siccome anche io lo frequento e faccio parte dell'associazione atleti a volte questo caso parlo diciamo.
Da chi, come e tante persone che frequentano l'asta e sapete benissimo e lo saprà anche il consigliere che noi abbiamo frequentato la struttura da maggio fino al 20 luglio, se non sbaglio, è stato chiuso 21 o roba del genere.
E in totale tranquillità, quindi addirittura per 20 giorni noi abbiamo frequentato lo stadio senza che ci fosse una convenzione, quindi mi venite a dire addirittura che noi abbiamo frequentato lo Stato lo stadio, se i motivi sono legati alla sicurezza, non in totale sicurezza e senza alcuna garanzia e questo sarebbe una cosa piuttosto grave secondo me spero non sia così.
Devo dire anche allo stesso tempo, perché spesso si parla di sciacallaggio politica e questa è una cosa che non voglio fare in realtà, in cui i 20 giorni, al di là, se ci siano stati o ci fossero state delle convezioni delle coperture, noi ci siamo allenati, comunque in totale sicurezza, perché il cantiere è distante, diciamo dalla palestra e poi al limite delle piste e ben delimitato e quindi nessuno ha rischiato fra virgolette la vita o l'incolumità in alcun modo questo vorrei che fosse chiaro. Infatti sono rimasto sorpreso poi alla fine della chiusura perché ci stavamo allenando in totale tranquillità e sicurezza. Questo per per definire bene la situazione. Il problema è qual è e rimango solo su l'impianto romano e Signorini, perché sarebbe lungo il discorso e non credo sia il caso, vista la comunicazione di allargarlo.
Il punto è che arriviamo sempre un pochino in ritardo e questi ritardi purtroppo condizionano la vita delle persone.
È la condizione o non maniera,
Dirimente non non non è che la sfiorano la vita alle persone, perché ci sono atleti che frequentano la palestra e campo che hanno bisogno di venire allo stadio e tutti i giorni che si allenano con continuità, che devono sviluppare dei programmi di lavoro e dirgli all'improvviso, da destra dalla mattina alla sera che lo stadio diciamo, si chiude e quelle persone diciamo i cambi la vita e siccome sapete tutti che non è che diciamo e quando tanta gente la possibilità di andare in ferie, di muoversi eccetera sono rimaste quelle poche cose che viste poi,
La crisi, che c'è economica, eccetera e cambiamenti anche social, cosa volete voi però, se riguarda rimaste quelle piccole soddisfazioni che toglierle, diciamo alle persone è sbagliato e sono un po' i motivi che alla fine poi inducono anche tanti cittadini a rivolgersi ad altri Comuni e ora noi per esempio stiamo proiettando la pista di Cecina ma perché avendo cioè conoscendo bene l'ambiente io venga accolto,
E anche a costo fra virgolette 0 un po' tutte le piste la Toscana non è che tutti hanno questa possibilità, quindi ora ci sarà gente che ho smette o deve interrompere, oppure magari si deve sobbarcare dei viaggi. C'è un costo, c'è un costo di iscrizione, poi anche ad un'altra società sportiva e magari si fermano a Cecina, si fermano no da un'altra parte o su a Colle e poi ci si ferma a definitivamente, cioè noi queste cose bisogna guardarci e.
Cioè bisogna starci attenti, passano a volte 20 giorni, un mese cambi, la l'abitudine di queste persone e queste persone ci salutano.
E noi abbiamo avuto sette mesi di tempo per risolvere il problema, è questo il problema, andava risolto a giugno a giugno, doveva essere già pronta la convenzione e tutto quanto.
Ma questo non vale solo per le rifai o lo stadio romano e Signorini, ma vale in generale.
E questa non è una cosa, mentre la coalizione civica, né di fare di Volterra né di destra o di sinistra dice niente, lo sport non ha un colore politico, però è quella è una delle poche cose.
Che tiene ancora qualcuno radicato sul territorio, se gli togliamo anche quello ragazzi, qui la gente ci saluta, ci saluta, è un errore che non dovrà essere mai più ripetuto né dall'attuale Amministrazione da quelli che verranno.
E non si tratta di criticare i lavori di ammodernamento e di ampliamento, ben vengano però che li vanno programmati, studiati, studiati assieme alle società e pensati in maniera tale che le persone, poi alla fine non smettano perché il rischio grosso è ritrovarsi con campo magari moderno con,
So io una struttura ristrutturata e poi senza atleti.
È questo il problema dopo poi quel campo non rappresenta nessuno considerate, anche col col calo demografico, e c'è e tutte le questioni che possono legate a questo, a che i ragazzi di oggi e io poi giovani, li conosco, se mollano 2 3 4 mesi al campo ci tornano più.
Poi ci saranno più, oppure cominciano a fare altro, quindi spero che, al di là di tutte le polemiche che ne sono scaturite, che il problema venga risolto il prima possibile.
Nell'arco di pochissimi giorni, cioè lì, bisogna mettersi lì e risolvere il problema.
Una soluzione temporanea, COSAP, ma va risolto il più velocemente possibile, dopodiché speriamo che tale situazione purtroppo non si verifichino più tutto qua.
Grazie consigliere raspi, consigliere Fedi, prego.
Allora io invece volevo fare degli appunti e delle considerazioni alla prima comunicazione che ha fatto il Sindaco esatti, mi ha tirato in ballo e a messo proprio sul tavolo una questione spinosa, una questione che ci portiamo dietro da anni e purtroppo si vede che va sempre più nel baratro è nostro la situazione del nostro ospedale ora l'ultima cosa a cui ha detto che è che ha citato il Sindaco e a cui voglio fare riferimento è la.
La depotenzia utilizzazione della dialisi, checché se ne dica, è stata di potenziali Zatta, ci può dire è rimasto tutto come prima, non è vero, non è vero.
Ora poi ha parlato anche dei turisti, i turisti festività, disconosciuti prestando perché non ce ne sono poi chissà due fatti, però è probabile che ci sia qualche turista che ha bisogno della dialisi e può darsi che ci sia un turista che ha necessità urgente della dialisi allora dico io,
Le urgenze come verranno trattati qui a Volterra no, quindi non funziona il reparto di dialisi in nefrologo, se ne va qui, rimaniamo sempre senza équipe che ne vogliamo fare lui di fisco ospedali, anzi non noi poi che idea avete di questo spirali come pensate di portarlo avanti Sindaco, siete voi quattro Sindaci che vi siete proposti, avete fatto questo tavolo, però un tavolo istituzionale con la regione,
Però voi dovete essere i politici, il politico cosa fa insegna, insegna la politica a fare il controllo, la proposta e il controllo, poi i tecnici faranno quello che devono fare, ma se non c'è una proposta da parte della politica, il tecnico fa quel che vuole, cioè niente, cioè è probabile anche che ci depotenzia li zibibbo un altro servizio, chi lo sa, se ti puoi e dovete dare? L'indirizzo faceva riferimento poco fa al Sindaco Auriemma sicuro, perché è l'unico che ha detto che se non ci saranno delle aperture, lui si fanno indietro. Ha fatto una scelta molto coraggiosa, molto lui è molto vicino al territorio ed è apprezzato. Per questo non è vero che quello che si tira fuori mosca bianca non è vero, non è così, e uno che lotta voi lottate in in Regione. A me piacerebbe sapere quali sono le prospettive. Il programma che ha dato il Sindaco Santi, che gli altri Sindaci, cosa avete portato in questo tavolo, quali sono le vostre richieste.
A noi non è dato sapere ancora, io non so niente se voi sapete qualcosa, magari ditemelo poi e per quanto riguarda l'ausilio, un vite.
Così l'invito è stato depotenziato, Rizzato. Mancano gli infermieri. Quali sono le proposte fatte dal Sindaco in con cui, su quel tavolo, in quel tavolo, in quella e riunioni istituzionali, quali sono le proposte? Noi bisognerebbe vedere cosa c'è scritto se ci sono state proposte scritte, se ci sono stati, ma io credo non ci sia niente almeno ripeto a noi noi non sappiamo niente e poi, per l'ultima cosa Sindaco, ha detto e vedi stanno facendo i lavori di ristrutturazione, so bene e già qualche mese che stanno facendo questi lavori non hanno ancora finito, finiranno presto, però si rischia, si rischia di fare un bell'ospedale debba padiglioni e dentro non c'è nessuno, sono delle belle scatole vuote, tifo, la massima Osca, si apre la scatola, forse ne tira fuori un altro ed è vuota, si aprono livellata, se ne tira fuori un'altra, è via su tutta una serie di scatole fior dentro non c'è niente.
È quello che a noi preoccupa, è quello per cui noi siamo scesi in piazza il 24 maggio e abbiamo fatto quella manifestazione, mi sembra, c'era anche il Sindaco, sicuramente c'era il Sindaco c'era ma c'erano diversi Sindaci c'erano i consiglieri regionali, però è morta, lì è finita lì.
Non da parte nostra noi, da parte nostra, ci siamo rimboccati C e continueremo a rimboccarsi le maniche, grazie anche alle associazioni che che ci danno un e che stanno facendo un lavoro importante, importante su quattro associazioni Volterra, stanno portando avanti questo tema e noi li appoggiamo, però ci piacerebbe che anche voi appoggiate festa, questa lotta ci piacerebbe presto sentire da voi, noi ora faremo questa mozione, non so se l'avete vista, ecco, poi ne discuteremo, ma queste sono le mozioni che dovreste fare voi come maggioranza. Questa sono i temi che i cittadini vogliono, vogliono vedere che vogliono toccare con mano, questi sono i temi che sono propedeutici per far rimanere le persone a Volterra, per sviluppare i servizi e far rimanere le persone.
Questi qui il resto conta sì, ma Kuntar giusto.
Grazie.
Grazie consigliere fidi, allora a questo punto, non vedendo tutti gli interventi, si passa alla seconda parte del secondo punto c'è interrogazioni e interpellanze.
Come prima cosa chiedo la soddisfazione o meno alle interrogazioni e le interpellanze presentate precedentemente a questo Consiglio.
Consigliera cambi. Prego sì, allora io avevo presentato un'interrogazione che riguardava il parcheggio di viale Franco, corretti, gioco nuovo, chiedendo che fosse fatta un'analisi de del parcheggio del manto stradale e mi fa piacere che abbiate preso in considerazione la cosa e che abbiate risposto e stiamo programmando il rifacimento. So che sono state protocollate delle firme dei residenti di viale fianco Porretti che chiedono appunto, che venga liberata la parte davanti alle abitazioni, che impedisce alle persone di ONT di entrare ed uscire agevolmente soprattutto gli anziani e i disabili. Volevo capire la tempistica, visto che avete preso in considerazione se non so l'Assessore.
Ha preso già ha già messo mano alla cosa mi può dire qualcosa di più al al termine, comunque, visto che sono prenotati anche ai suoi colleghi nel caso se dopo gli Assessori vorranno rispondere dovranno facoltà grazie consigliera in ordine consigliere Fedi, prego,
Se io avrei, avrei da dire qualcosa sulla scalinata di nocciola.
Dunque abbiamo fatto un'interrogazione perché, come ben sapete, come ben conosce anche l'assessore ai lavori pubblici, quella scalinata è pericolosa, è pericolosa anche per il fatto che ci sono questi scalini che sono, sta sono deteriorati e si stanno desidero dando sempre di più specialmente d'inverno acquistano una pericolosità e incredibile perché si riempiono d'acqua e quindi le persone non vedendo che c'è una buca o qualsiasi altra cosa.
È possibile Casket, chicche ci cadano, è già successo diverse volte, allora vorrei però soffermarmi su un paio di punti della risposta, dove mi si dice che abbiamo effettuato diversi sopralluoghi tramite l'ufficio tecnico, chiaramente.
L'ufficio tecnico è quello che è stato chiamato in causa e siamo ben consapevoli dello stato attuale della scalinata di nocciola abbiamo riscontrato criticità criticità significativi all'interno dei gradini dover cemento si sta svuotando, compromettendo la sicurezza e l'integrità della struttura, quindi, per effettuare queste problematiche abbiamo richiesto un preventivo che ammonta a 40.000 euro okay, questo è la risposta, però io ho rintracciato la stessa domanda, la stessa interrogazione che ho fatto io personalmente il 30 novembre 2020.
Cinque anni fa, cinque anni fa, mi è stato risposto dal Sindaco e dal dall'assessore ai lavori pubblici che adesso non c'è.
E vi leggo un pezzo della risposta c'è scritto in impone, parlando della scalinata chiocciola impone a questa Amministrazione di operare un consistente intervento di manutenzione straordinaria, che richiede un notevole investimento, non si tratta di assumere provvedimenti urgenti, salvo per inteso l'esecuzione di interventi rispetto a particolari situazioni di criticità e pericolosità in temi di sicurezza sempre,
Poi salto vado quest'atto punto e c'è scritto per gli interventi ritenuti più urgenti, come da sopralluogo, già effettuati dagli addetti dell'ufficio tecnico ancora cinque anni fa sarà proceduto in tempi brevi per il complessivo intervento di manutenzione straordinaria all'ufficio tecnico ha programmato una richiesta di necessari preventivi.
30 novembre 2020 su trascorsi cinque anni, ma avete dato la stessa risposta morale della favola di scalini son sempre come erano cinque anni fa, anzi, sono peggiorati, non è stato fatto nessun intervento di manutenzione ordinaria, né tantomeno straordinaria, quindi chiedo all'Assessore se poi corrispondere cosa e qual è l'intenzione sua di procedere, non procedere la tempistica di questo intervento perché questo è veramente pericolosa e poi onestamente Assessore dopo e non c'era cinque anni fa ma il Sindaco così cioè questa è una presa di giro.
In cinque anni non siamo stati capaci di mettere mano a una scalinata del genere, poi dice abbiamo trovato un preventivo di 40.000 euro questi 40, questo preventivo che data riporta perché vuol dire che la volta scorsa non è stato fatto niente, cinque anni fa, abbandonati a se stessi Volterra è abbandonata a se stessa.
Grazie consigliere Fedi la parola al consigliere raspi, prego, Consigliere.
ASL, grazie mille, sì, io avevo presentato un'interrogazione sul monitoraggio delle mura e paradossalmente mi ritengo soddisfatto perché avevo evidenziato come non fosse stato fatto nessun molti Toraggio, prima come non ci sia il Comune di tutoraggio ora e come forse non ci sarà anche in futuro perché al momento mancano, diciamo,
Dei degli accordi ufficiali, tutto lì quindi son stato telegrafico, grazie mille.
Grazie Consigliere la parola all'assessore Barbieri, prego, Assessore, sì, grazie Presidente, parto dalla risposta alle domande, insomma, che ha fatto il consigliere fidi, il quale ogni volta, su questi temi, se mi sorprende, perché sembra che lui ci sia mai stato un al governo della città e quelle scale non solo da cinque anni in queste condizioni non sono da molto di più e e comunque si ne sono perfettamente consapevole, perché se non li faccio tutti i giorni, chiaramente, insomma, quindi vi fanno anche bene si è la parte, insomma l'intervento che ha fatto il Lions, insomma sulla parte finale del professor nocciola chiaramente insomma, poi necessita ovviamente di di d'intervento, insomma, di di sicurezza,
E e possono insomma anticipare che saranno eseguiti degli interventi, che, appunto, riguarderanno solo gli aspetti di sicurezza e che saranno fatti a breve, presumibilmente insomma, quindi entro la fine dell'estate in intanto in economia, quindi con il personale insomma che del Comune poi ovviamente la ricerca di investimenti è fondamentale perché chiaramente l'intervento su una un'opera del genere, insomma richiede non solo insomma,
Risorse per quelli che possono essere interventi diciamo così di base, ma anche, ovviamente, insomma, una certa attenzione ai materiali per i quali, insomma, ovviamente, insomma, va preservata anche in termini quindi estetici e e storici.
E per quanto riguarda quello che diceva cambi, sì, la la questione ovviamente è nota e.
Anche in questo caso, diciamo, sarà una delle priorità di intervento, non appena riusciremo affidare le risorse previste su questo tipo di appunto di manutenzioni, la, la problematica riguarda essenzialmente un po' le tempistiche, perché, come sapete, insomma l'ufficio è attualmente in parte depotenziato lo sarà forse molto meno nel mese dal mese di settembre in poi e detto questo insomma però era per ESP per esplicitare insomma la il fatto che chi comunque, insomma siamo assolutamente.
Attenti insomma anche anche questa problematica, peraltro sollevato non solo da alcuni cittadini. Volevo anche a questo punto, se non so se il presidente possa fare una velocissima nota sulla questione, insomma del dell'impianto sportivo delle riparie, se non è fuori tema, insomma ed è ed è questa cioè sostanzialmente quando si fanno i lavori su sugli impianti, si fanno sempre per minimizzare chiaramente i disagi, ovviamente di chi ne usufruisce e ad oggi, credo che sia in dubbio il fatto che farli di d'estate addirittura insomma anche nel mese di agosto sia ad oggi l'unica soluzione perseguibile in in tal senso,
A me è successo, devo dire, la questa situazione già successa dal sindaco del Comune, in cui avevamo un solo impianto e quello era, e quindi abbiamo dovuto in qualche modo, ovviamente, chiedere la disponibilità degli sportivi di utilizzare anche impianti dei Comuni, uscire di qui che ci hanno dato anche insomma la la la possibilità di farlo, detto questo, mi spiace molto che,
Si evidenzi esclusivamente.
Il disagio, ovviamente, di chi decide usufruisce senza dire anche si sta facendo un lavoro che a queste associazioni porterà dei vantaggi importanti, cioè il solo efficientamento energetico consentirà chiaramente a chi ne usufruisce, di avere una sostenibilità economica che altrimenti certi impianti oggi purtroppo non hanno più. Quindi io ho capito bene la al no, vedo Raspi, scuote la testa, ma io ho capito male. L'osservazione, però, è fatto sta che credo, se si vuole minimizzare ovviamente il disagio, questo era il momento.
Grazie Assessore, questo punto chiedo se ci sono nuove interrogazioni e interpellanze.
Ok, non vedendo niente, si dichiara concluso il punto 2. Si passa al punto 3 all'ordine del giorno esercizio in forma associata di funzioni ai sensi dell'articolo 9 della legge 61 del 2024 dell'articolo 30 del decreto legislativo 267 del 2000 e dell'articolo 2021 e 22 della legge regionale 68 2011 tra i Comuni della Comunità dell'ambito turistico terre di Val d'Elsa e dell'Etruria volterrana Valdelsa Val di Cecina, approvazione, schema di convenzione, la parola all'Assessora Bacci. Prego Assessore.
Buonasera buonasera a tutti, se si tratta della della convenzione tra i Comuni della comunità d'ambito, tra gli 11 comuni per l'esercizio delle funzioni associate che la nuova legge, il testo unico sul turismo del dicembre del 2024 attribuisce ai Comuni,
E da un ruolo strategico ai ai Comuni, ma ci sono alcune funzioni che devono essere esercitate in forma associata e la convenzione, appunto, è lo strumento che consente e di farlo le funzioni da esercitarsi in forma associata sono la funzione di accoglienza.
Turistica, quindi, informazione, accoglienza, la programmazione e il monitoraggio delle delle strategie e delle attività turistiche, e poi ci sono le funzioni di livello locale in materia di sistema informativo regionale e la.
La gestione INPS in in maniera associata dalla possibilità di costituire proprio un sistema della dell'accoglienza turistica di Herat, garantendo che su tutto il territorio ci sia una una presenza coordinata.
La la funzione, la, la convenzione ha durata fino a dicembre 2027 è capofila, il Comune di Monteriggioni, che è anche responsabile della della funzione della funzione associata e.
Direi, ecco che noi, il piano della, il piano annuale delle attività, avviene approvato entro il 30 il 30 novembre, la funzione associata consente anche di tutte queste funzioni, consente anche delle delle economie di scala, il Comune di Monteriggioni chi è il cucù che il Comune capofila, che è responsabile della funzione, garantirà anche il il personale che sarà quello del quello proprio del Comune ed eventualmente poi ci ci potrà essere altro personale assegnato dalle dagli altri, dagli altri Comuni Comuni associati e,
Proprio per garantire un'uniformità, soprattutto nella funzione dell'accoglienza turistica, andremo anche dopo l'approvazione della della convenzione, che è lo strumento appunto che consente di gestire la funziona in maniera associata andremo anche ad approvare, ma quella è un'approvazione di Giunta la Carta dei Servizi perché l'ambito Valdelsa Val di Cecina sì si dota appunto di una carta di servizi che uniforma il servizio di accoglienza turistica su tutti gli uffici turistici che avranno quindi delle direttive e degli indirizzi coordinati su tutto il territorio d'ambito.
Grazie Assessore Consigliere Freddi, prego.
Grazie per l'esposizione, premetto che noi, come Coalizione civica, siamo d'accordo su questo.
Su questo punto, però, è una domanda, una curiosità e il punto 3 c'è scritto proposta di riorganizzazione in via sperimentale di TAV navette turistiche per visite intera, ambito schieramenti, sperimentazione che navette turisti che collegano la Valdes della Val di Cecina, eventualmente per valutare la fattibilità di una pianificazione più stabile del servizio. Credo e mi sembra di aver letto che era stato proposto un servizio di quattro, cinque navette, mi sembra di aver visto. Ecco, volevo sapere se avete parlato anche dei costi, se avete parlato quando inizia e niente questo, questo coordinamento fra Comuni.
Allora ci sono ulteriori interventi, poi per la replica dell'Assessore, eventualmente vedo niente, quindi Assessore AV/AC, prego per la replica, se l'esigenza delle delle navette era stata concepita per creare un un collegamento concreto tra Val d'Enza, Val di Cecina, Val di Cecina Valdelsa e,
E quindi nell'intenzione.
Soprattutto di di di alcuni Sindaci c'era quello di strutturare un servizio che consentisse una un maggior trasferimento dei visitatori dei turisti tra tra le 2 aree di di ambito, poi nella strutturazione del servizio ci siamo trovati un po' nella difficoltà perché,
Perché è difficile strutturare un servizio di questo tipo che noi, che che non rientri nel trasporto pubblico locale o nel servizio di noleggio con conducente, e quindi la sperimentazione che inizierà da settembre, sarà una sperimentazione di quattro o cinque navette che consentiranno anche la possibilità di,
Di trasportare i ciclisti con con bike.
Ma viene strutturato più come un un pacchetto turistico, quindi come una sorta di.
Di proposta turistica che partirà dalla, sia dalla Val di Cecina che dalla Val d'Elsa e che avrà un un'offerta turistica, quindi non sarà semplicemente il il trasporto dalla stazione di Poggibonsi a Volterra, o viceversa sarà proprio un strutturato come un servizio turistico.
Su questo, insomma, ci sono già de dei dubbi sul fatto che possa essere effettivamente recepito possa servire, infatti quello è quello per è sperimentale, per questo perché, appunto nella costruzione del servizio e abbiamo visto che non non si poteva semplicemente,
Fare un trasferimento, perché altrimenti era un trasporto pubblico locale e quindi non era non era possibile andare in questa direzione lo abbiamo strutturato e sono già stati richiesti dei preventivi che tra l'altro non sono molto, insomma, non sono molto alti, quindi, probabilmente le risorse per fare questo servizio sono tutte risorse che mettere a disposizione nell'ambito, e quindi intanto facciamo questi quattro o cinque navette da settembre fino a alla fine dell'anno e poi lo strutturiamo se vediamo che incontra la.
L'attenzione delle persone lo sfrutteremo anche per il prossimo anno, altrimenti lo adegueremo. Insomma, vedremo come come procedere,
Grazie Assessore consigliere figli, per me, vent'sempre le dichiarazioni di voto su aspetti un secondo, se non ci sono altri interventi, poi procediamo anche con la dichiarazione di voto, allora chiedo se ci sono altri interventi, no, non vedendo che ci sono ulteriori interventi, si dichiara chiusa la discussione, si passa alle dichiarazioni di voto, prego consigliere Fedi sì, come ho detto precedentemente, il nostro voto sarà favorevole perché ci interessa molto. Questo aspetto turistico vertono Val terza e mi ero dimenticato però di fare di fare una domanda. Come sarà pubblicizzata questa? Questo interscambio con le navette e con con la Val d'Enza è solo un fatto di di pubblicità e tramite quale organo verrà pubblicizzato tramite il quale canale?
Do Assessore, faccio anche la dichiarazione di voto.
E l'aspetto comunicativo in realtà è stato è stato dibattuto, tanto che qualcuno riteneva forse è il caso di posticipare l'inizio per il prossimo anno e di non farlo da settembre, comunque tutta la comunicazione sarà gestita dall'ambito e quindi anche le risorse per la comunicazione che sono già state.
Individuate saranno saranno a carico delle dell'ambito e sarà l'ambito nel gestire la comunicazione. Comunque con l'aspetto comunicativo, chiaramente è fondamentale perché se non si comuni e non si fa conoscere, è chiaro che nessuno lo lo utilizza sarà, ripeto, una sperimentazione. È chiaro che da ora a settembre, anche se può essere una comunicazione più efficace, il tempo non è molto. Quindi intanto proviamo a sperimentare anche il il servizio e poi ci il prossimo anno. Insomma, se andrà avanti, El anche l'aspetto comunicativo sarà insomma gestito sicuramente in maniera più approfondita e appropriata. Ora intanto partiamo e con la comunicazione che comunque.
È a carico del dell'ambito, appunto ad un aspetto ho detto che è stato di di cui, insomma, abbiamo discusso.
Allora esauriti gli interventi, si mette in votazione il punto 3, l'esercizio in forma associata di funzioni ai sensi dell'articolo 9 della legge 61 del 2024 dell'articolo 30 del decreto legislativo 267 del 2000 e dell'articolo 2021 e 22 della legge regionale 68 del 2011 tra i comuni della comunità d'ambito turistico terre di Val d'Elsa e dell'Etruria volterrana Valdelsa Val di Cecina approvazione schema di convenzione voti favorevoli,
Unanimità il provvedimento è immediatamente eseguibile, quindi votiamo nuovamente favorevoli.
Il medesimo risultato.
Si passa al punto 4, all'ordine del giorno, approvazione della convenzione per l'esercizio associato delle funzioni in materia di progettazione educativa, zonale relativa all'età scolare la parola al vicesindaco, pci accuso, prego.
Buonasera a tutti e a tutte se il Comune di Volterra. Nel recepire le linee guida previste dalla Regione in materia di governance territoriale in materia di istruzione, educazione in età scolare a inconferenza educativa zonale, recepito la bozza di convenzione proposta dalla Regione che è stata appunto sottoposta alla Conferenza approvata all'unanimità dalla Conferenza dei Sindaci e in questa maniera il Comune di Volterra, unitamente ovviamente agli altri Comuni facenti parte della Conferenza educativa zonale, si dota di un ulteriore strumento in materia di progetti educativi zonali. Già da anni, infatti, il Comune di Volterra si è dotato dell'organo di segreteria tecnica che appunto si occupa della. Diciamo la funzione di coordinatore responsabile referente dei Comuni per quanto riguarda i progetti educativi zonali. Con questa convenzione andrà invece a dotarsi di un.
Organismo di coordinamento che avrà la funzione specifica di interloquire con la Regione, per appunto proporre e sottoporre quelli che sono i progetti educativi zonali in età scolare, quindi primaria e medie, diciamo avrà la funzione di recepire quelli che sono i finanziamenti di rendicontarli e avrà una durata, questa convenzione di tre anni e appunto lo scopo è quello di, ovviamente nel nell'ottica di una semplificazione di una maggiore funzionalità dell'organismo del funzionamento della macchina comunale. Quindi io ritengo che dovrebbe ottenere il l'unanime, l'unanimità, anche questa anche questa convenzione, esattamente come quella che ha preceduto.
In materia di turismo, grazie.
Però, se il vicesindaco chiedo se ci sono interventi, consigliere raspi, prego.
Sì, no, volevo solo avere delucidazioni, perché ho letto un po' il documento va.
Su alcune parti sono particolarmente farraginose.
Quello che non riesco a capire e poi alla fine di cosa si deve occupare in concreto.
Questa.
Il progetto, insomma, in cosa in cosa consiste, perché ho visto anche che c'è se no, se non ricordo male ci dovrebbe essere anche d'aiuto, dicendo professionista, quindi se è possibile avere degli esempi concreti, insomma e ho visto ci sono per esempio i pezze a scuola sono estremamente positivi, riaprendo i dicevo classico, ci fanno, ci hanno fatto un lavoro che hanno fatto, però ecco, vorrei sapere qual è l'indirizzo insomma generale, ecco cosa viene proposto poi alla fine no nel.
Dal punto di vista i progetti, perché no a scuola ci arriva di tutto e quindi mi piacerebbe sapere anche in generale, cosa si tratta.
Secondo assessora, ci sono ulteriori interventi prima di procedere con la replica del vicesindaco. No, quindi prego Assessore per la replica professore. Mi stupisce questa domanda nel senso che proprio da lei che ha un professore, perché questa è una bozza di convenzione, per uno step che ma nell'ottica di una governance territoriale in materia di educazione istruzione, è chiaro che qui dentro non ci può essere scritto quello che saranno i progetti che verranno proposti. Se questa era la domanda, è evidente che non può essere sarei qui indicato qua quelli che saranno i progetti che verranno proposti. Ripeto, mi stupisce alquanto alla domanda sul discorso. Invece, in che cosa consisterà sì, i Comuni hanno e.
Dichiarato la loro impossibilità nell'organico di mettere a disposizione del personale a disposizione del Comune capofila siamo noi, conseguentemente è stato deliberata l'assunzione di un personale e ci sarà una compartecipazione economica da parte di tutti i Comuni facenti parte della Conferenza educativa zonale che sa come criterio sarà stabilito quello della densità abitativa abitativa al 31 12 2 mi insomma di ogni anno spero di essere stata esaustiva.
Grazie vicesindaco, ci sono ulteriori interventi secondo consigliere raspi, non vedendo alcun intervento, dichiaro chiusa la discussione e si passa quindi alle dichiarazioni di voto, prego Consigliere Raspi per la dichiarazione di voto.
Allora no, eh va beh, noi ci asterremo perché capisco che chi non lavora nel mondo della scuola Volonté possa rimanere anche stupito, ma non vi dico quante volte rimango stupito io a scuola e presenza di progetti e spesso e volentieri non hanno né capo né coda quindi quando poi alla fine insomma se,
Dà il via a una serie di iniziative e per quello che secondo me è importante poi sapere no a cosa si va incontro.
Perché a volte arrivano proposte o progetti che.
Poi, alla fine vanno esclusivamente ad appesantire, diciamo e quello che è l'iter scolastico e spesso e volentieri se si rivelano.
Inefficaci, questo insomma basta chiedere ai miei colleghi c'ho un e potrei fare un elenco lungo.
Decine e decine di pagine, ecco perché ho fatto questa domanda non è che casca dall'alto vasca, da chi viene fatta, da chi a scuola ci va la frequenta, essa diciamo cosa succede nel corso degli anni, tant'è vero insomma spesso e volentieri anche nei Consigli tasse soventemente ci si lamenta per il grosso carico di lavoro eccetera e ci viene posta a volte,
Con richieste è veramente impossibile, ecco perché ho fatto questa questa domanda, non certo perché.
Ma sia contrario a prescindere e quindi ci asteniamo e poi valuteremo più avanti, diciamo quale possa essere l'efficacia di questa iniziativa, ecco.
Grazie Consigliere non vedendo ulteriori interventi si passa alla votazione, si mette in votazione il punto 4 approvazione della convenzione per l'esercizio associato delle funzioni in materia di progettazione educativa, zonale relativa all'età scolare, voti favorevoli insieme, fare per terra, contrari astenuti, coalizione Volterra civica anche in questo caso il provvedimento immediatamente eseguibile quindi si potrà nuovamente favorevoli.
Astenuti.
Per controprova contrari medesimo risultato.
Si passa quindi al punto 5 all'ordine del giorno Bilancio di previsione per l'esercizio 2025 2027 variazione numero 5 2025 assestamento generale, verifica dello stato di attuazione dei programmi e degli equilibri di bilancio ringrazio il dottor Pasquinucci per essere qui presente e do la parola al Consigliere Pazzaglia, prego Consigliere buon pomeriggio buon pomeriggio, Presidente, ricordo innanzitutto che l'ente deve approvare entro il 31 luglio di ogni anno vedi l'articolo 175 del TUEL, l'assestamento generale e verificando gli equilibri di bilancio. Oggi quindi vediamo, oltre a questo, anche una variazione che si affianca all'assestamento. Quest'ultimo assestamento è sicuramente meno complesso di quello dello scorso anno, nel quale si dovette far fronte al debito fuori bilancio per il crollo delle mura di San Felice. Comunque, tale variazione è composta, come sempre, dalla parte di chi corrente, da una parte, investimenti e si compone per la parte corrente e con alcuni contributi di piccola entità e con una significativa diminuzione degli introiti previsti dai musei comunali per circa 70.000 euro. Ricordo che, in fase di bilancio preventivo, avevamo approvato una previsione di introito dal.
Dai musei di 1 milione 70.000 euro in virtù del anche dell'aumento delle tariffe con gli ultimi dati disponibili, che evidenziano un calo del numero delle presenze fanno se li di dover essere più prudenziali, ma comunque, complessivamente, con un aumento rispetto alla chiusura del 2024,
Tra le contribuzioni di piccola entità c'è quella della Convenzione, poco fa approvata della Conferenza Scolastica zonale.
C'è tuttavia una consistente diminuzione della spesa corrente, pari a circa 109.000 euro, che deriva dalle economie per la gara del trasporto scolastico del triennio 2022 2025, il salto che deriva nella parte corrente tra le maggiori entrate e le minori spese o viceversa è pari a circa 22.000 euro che viene ridistribuito nella parte di investimento.
A tale voce evidenzio il progetto per la stabilizzazione di via Vittorio Veneto, con la partecipazione della Fondazione Cassa di risparmio di Volterra al 50% degli oltre i 90.000 euro previsti, il progetto per la realizzazione di un nuovo ascensore presso un immobile delle cosiddette case popolari finanziato al 90% da parte della Regione Toscana dove il nostro 10% vale 3.500 euro.
L'acquisto di un totem informativo e di protezione civile per un importo cerca di 17.000 euro, cofinanziato dal Consiglio regionale della Toscana per oltre 5.000 euro e oltre, e inoltre la sistemazione della rete anti piccioni, il Palazzo Pretorio per circa 6.000 euro.
Descritta dalla variazione passo un attimo la relazione sugli equilibri di bilancio fatta dal responsabile dei servizi finanziari del Comune dottor Pasquinucci, che ringrazio per il sempre eccellente e competente lavoro svolto e a questo e a questo proposito è importante evidenziare e sottolineare che il Comune di Volterra non si trova attualmente inutilizzo di vincoli ex articolo 195 del Tuir del TUEL in quanto l'equilibrio di cassa è decisamente migliorato passando il saldo di cassa stesso da meno 784.000 euro a più 252.000 euro nel conteggio che facciamo per questa cosa qui tra il saldo effettivo di cassa delle somme vincolate.
Inoltre, come già anticipato, non vengono segnalati i debiti fuori bilancio, le previsoni inoltre, delle entrate correnti, sia tributarie che extra tributarie sono complessivamente in linea, se non addirittura migliori, rispetto al bilancio preventivo, già approvato rimanda a un successivo ordine del giorno vedremo più avanti i dettaglio circa.
Le considerazioni sui tagli alla spesa che do come?
Che abbiamo scusatemi, ho perso il filo,
Che abbiamo dovuto fare e che, complessivamente, ammontano ad oltre 610.000 euro nel periodo 2025 2029.
Tornando agli equilibri di bilancio, si conferma la coerenza della previsione delle entrate degli oneri di urbanizzazione, oltre non segnalare criticità nella gestione delle entrate e spese a destinazione vincolata o per servizi conto terzi, si conferma anche il rispetto dei limiti dell'INPS, di indebita di indebitamento dell'Ente che è in assoluto equilibrio ed abbondantemente sotto la soglia del 10% si attesta al di sotto del 2% anche realizzando tutti gli investimenti previsti. è stata fatta anche una ricognizione riguardo agli equilibri delle società partecipate ed è stato inserito nella variazione di bilancio di cui sopra, un aumento del fondo dedicato per le perdite delle società partecipate, pari a circa 4.000 euro, visti i risultati negativi di bilancio del Consorzio ATO Toscana Costa, vi ringrazio molto per l'attenzione.
Grazie consigliere, consigliere, fili, prego.
Va beh, il bilancio si ci è stato prospettato, non è tutto rose e fiori, torna tutto, siamo tutti a posto che va bene, io però vorrei fare due domande e poi una delucidazione e poi vorrei fare anche un una, un'analisi insieme a voi tutti allora innanzitutto mi piacerebbe sapere,
E questi 15.000 euro, che sono delle maggiori spese di manutenzione, a cosa si riferiscono, poi mi piacerebbe sapere l'installazione dell'ascensore immobile ERP e 38 1.500 euro e che immobile e dopo, e vorrei analizzare e magari con l'aiuto dell'Assessore Bacci questo dato che a mio avviso è preoccupante.
È preoccupante perché io, che dico a Volterra, noi diciamo a Volterra, si vede che c'è un calo turistico e quest'anno che è una cosa incredibile. Io ho parlato con diverse attività commerciali, ci parlo tutti i giorni e tutti i giorni mi fanno presente la stessa cosa. Mancano i turisti, i turisti che ci sono e non purtroppo spendono, spendono poco, perché o vanno a vedere i musei e costano o mangiano un panino. Questo è il resoconto e mi fa la popolazione, quindi e niente di tecnico, però, è tutta sensazione. EU io faccio un intervento politico e ripeto quindi io vorrei sapere e come si spiega l'Assessore questo calo di 70.000 euro per i musei, perché è molto preoccupante, molto molto preoccupante, perché poi in controtendenza, perché tutto sommato poi e gli introiti che ci sono stati dai da parcheggi per il momento sono abbastanza in linea allora per quale motivo? 17, fatta sicuramente voi questa domanda per quale motivo da una parte è sostanzialmente pari e dall'altra c'è un.
Una di una diminuzione degli introiti di 70.000 euro quali musei, quali musei sono più interessati a questo calo, l'avrete fatta un'analisi del genere, spero e penso e allora a quel punto, visto che avete sicuramente visto qual è il museo incrimina o i musei incriminati, qual è la vostra strategia al fine di cercare di riportare impari questo deficit?
Grazie consigliere Fedi, assessore Baci, prego sì, allora avrei voluto fare una precisazione, anche senza che ci fosse stata la una richiesta, perché mi ero resa conto che le.
La.
La de la descrizione e l'analisi del bilancio che che ha fatto il Consigliere Pazzaglia poteva.
Poteva generare un equivoco, infatti, e infatti è stato così, allora non è non.
Ora polos lo potrà spiegare meglio il.
Il dottor Pasquinucci non è che c'è stato un un introito minore sui musei di 70.000 euro, la previsione sulle entrate dei musei nel bilancio di previsione era stata messa una.
Una cifra, un, una somma che il.
Il Capo Ragioniere ha ritenuto di dover diminuire in previsione era stata prevista 1 milione e 70.000, mi sembra 1 milione 70.000 di entrate in previsione e ha ritenuto di diminuirla di 70.000 euro la previsione delle entrate su musei, perché c'è stata una leggera flessione, i Carabi e ora vi dirò qual è il dato c'è stata una leggera flessione e quindi,
La previsione a fine anno, il ha ritenuto il il Capo Ragioniere di non di non poterla confermare nella previsione iniziale di 1 milione e 70 e quindi ha ridotto a 1 milione ad oggi.
I musei proprio a a qualche giorno fa e i musei hanno avuto, per quanto riguarda gli incassi, una diminuzione di 5.000 e rotti euro, quindi ad oggi la diminuzione è questa sono 5.000 e rotti euro. Poi vediamo a fine anno quale sarà il il dato. Abbiamo avuto nei primi tre mesi una flessione abbastanza importante rispetto all'anno precedente e poi da maggio, da aprile, ma ma soprattutto da maggio. La situazione è migliorata e sta migliorando ancora.
Però ad hoc, infatti, abbiamo recuperato molto perché eravamo a circa 10.000 euro fino a aprile di entrate minori. Ora siamo a a poco più di 5.000. Per quanto riguarda il il turismo, io ancora sto analizza reperendo tutti i dati. Per esempio, c'è un dato che non che sul quale non sono ancora riuscita a interpretare sulla tassa di soggiorno perché la tassa di soggiorno, ad oggi praticamente il doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ora è vero che abbiamo aumentato che è stata aumentata la tassa di soggiorno, ma l'aumento della tassa di soggiorno incide doveva incidere sul fumo massimo 30% in più, e invece siamo a quasi il 50% in più. Quindi questo dato non non riesco ancora a capire come come come va interpretato, quindi, insomma, aspettiamo anche di di avere i dati non solo dei musei, ma anche di tutto il resto. L'andamento è si effettivamente quest'anno. Ha una una flessione che però non è così e ritengo che, almeno dai dati che non sia così importante come viene percepita ed è purtroppo un un andamento che, ahimè, non interessa solo Volterra, ma è così, è così, non è che interessa solo Volterra, se andrà andate sulla costa e sulla nella costa è pieno dal venerdì alla domenica.
Fra settimana non ci sono tante persone e anche i dati lo ri, lo non è soltanto un'impressione, anche questa sono dati che lo evidenziano, quindi la situazione è questa, ma non ci sono delle cause determinanti delle condizioni specifiche su su Volterra.
Grazie Assessore Bocci, chiedo se ci sono ulteriori interventi, Consigliere, Pazzaglia, prego.
La risposta su le 2 domande del consigliere finiti i 15.000 euro in più.
Manutenzione, come è stato detto anche in Commissione bilancio riguardano gli autoveicoli del parco macchine del Comune, l'immobile, anche lì.
Che riguarda che avrà il l'ascensore, è un immobile in piazzale, 25 aprile a Volterra.
Ricordo che questo intervento a costo per il Comune è pari a 3.500 euro perché i 35.000 euro sono finanziati dalla Regione Toscana, grazie.
Vicesindaco ricevuto, prego, isola è un errore materiale, in realtà non è le colombaie esclusa, non è piazzale 25 aprile, ma le colombaia, l'immobile oggetto di intervento.
Di appunto implementazione con messa in opera di un ascensore.
Grazie vicesindaco, ci sono ulteriori interventi?
Allora, essendo sfruttano interventi, si dichiara chiusa la discussione, si passa alle dichiarazioni di voto, quindi prego Consigliere fidi per la dichiarazione di voto.
Sì, solo un appunto e onestamente tutte le volte, ma ogni volta che non si fa un appunto su qualcosa immancabilmente e gli assessori ci dicono eh ma 10 anni fa mi rifaccio a quello che aveva detto l'assessore Palma fieri ma anche vent'anni fa era una situazione del genere fin dalla situazione pregressa, eccetera, eccetera. Ma ora ci siete voi, ora ci siete voi, siete voi che ora dovete prendere la situazione in mano e fare quello che noi non abbiamo fatto, oppure voi ci dite che noi non abbiamo fatto fatelo, poi voi potete fare e disfare a vostro piacimento, ma perché non lo fate, perché non lo fate. Questo è uno. Il secondo è onestamente Assessore Baccini, ma a me dispiace quando sento queste dichiarazioni per un certo.
Metà discorso, diciamo tutto sommato, se la levava abbastanza bene perché motivava in qualche maniera ora, in attesa che il ragioniere capo ci dia delle delucidazioni, è stato tirato in ballo, ascoltiamoli che è abbastanza fit Airbus è affidabile da scrivere, quindi quindi tecnicamente tecnicamente non c'è niente da dire però quello che a me spaventa è sentirmi dire in questa sede che è ma se voi andate sul litorale i numeri non ci sono a me non interessano gli altri.
Noi voi dovete guardare a Volterra, ammessi a Cecina o a Donoratico o a Luca o a Pistoia Siena fanno dei numeri minori, non me ne può fregar, di meno, non mi interessa, noi siamo qui chiamati dai nostri cittadini, siamo stati votati e ci siamo messi in gioco, noi tutti la faccia ce la dobbiamo rimettere noi per risolvere i problemi di Volterra, ce lo vogliamo mettere nella testa oppure no? Ecco allora, se è se nella Val di Cecina non ci sono turisti, pazienza, mi dispiace, mi dispiace per gli altri Sindaci, che però vedo che si stanno dando da fare, ma noi, in concreto, cosa facciamo per portare i turisti più a Volterra?
Cosa facciamo se voi andate in giro fra i ristoratori fra gli albergatori, fra quelli fanno agriturismo? Ve lo dicono poi è inutile dire che la tassa di soggiorno aumentata e grazie eh aumentato ed è stata raddoppiata dall'anno scorso è aumentata. Sì, per forza, io voglio i dati oggettivi in valore assoluto, mi sa dire quanti turisti c'erano a fine luglio a fine giugno l'anno scorso e quanti in valore assoluto, non in percentuale quanti ce ne sono, quest'anno questi soldati che dovete analizzare? Questi sono i dati che dovete portare all'attenzione dei cittadini e poi non solo il dato che è negativo, dovreste dire anche l'azione che avete nella testa, che avete un'idea di come fare per incrementare il turismo. Questo lo chiedo all'assessore al turismo, altri Assessori ovviamente faranno e risponderanno della loro delega. Ovviamente nessuno dice deve fare tuttologa no, però per il turismo noi ci di ci dobbiamo confrontare con l'assessore Baci e lei ci deve dare questi questi dati, quanti erano in valore assoluto, i le presenze fino al 30 giugno 2024. Un Assessore dovrebbe avere in mano questi dati. Dovrebbe essere pane tutti i giorni per vedere e monitorare quelli che sono quello che è l'andamento della curva sinusoidale, magari una volta va su una porta, va giù, però la sensazione dev'essere quella, ma più che sensazione è un dato.
Un dato che vi chiedo, un dato è che ci chiedono a noi cittadini da questi, che dunque che dobbiamo dare questo ci diamo quindi.
Per cui, per concludere la nostra, il nostro voto è contrario,
Grazie consigliere fidi non vedendo ulteriori interventi si mette ah scusa Capogruppo, Verdelli, prego.
No.
Volevo solo chiarire una cosa, visto che l'ho capito anch'io, insomma, non sono proprio nel settore, io ho capito dall'Assessora al tetto un discorso diverso ha detto che non ci sono elementi che fanno pensare, che ci sia a Volterra un calo particolare rispetto a quello che c'è nel resto della regione o comunque su sulla costa toscana e su sulle città come la nostra quindi in queste, in queste condizioni è chiaro che non ci può essere un intervento di questa Amministrazione perché se ad esempio la Regione Toscana non attira più turisti, noi,
Di Volterra, non ci si può far nulla diverso sarebbe il discorso se i turisti dicessero che so volterrano già parcheggi e allora non vedo ci veniamo, allora in quel caso lì l'Amministrazione potrebbe far qualcosa, ma essendo un discorso che non dipende da cause locali chiaramente diventa difficile intervenire in qualche maniera ecco volevo fare solo questa precisazione grazie,
Grazie consigliere capogruppo verde Nenni ha chiesto, visto che era stato tirato in ballo per dare alcune delucidazioni, la parola il dottor Pasquinucci, prego allora giusto farci perdere pochissimo tempo per ricordare un po' cos'è l'assestamento e cosa sono cos'è una previsione di bilancio, la previsione iniziale ovviamente non è che se la tira fuori il ragioniere ma ovviamente concordata con i responsabili delle varie entrate, poi è chiaro che è compito del ragioniere andare a vedere quando ci arrivano assestamento è proprio la definizione dell'assestamento è quello di andare a controllare se la dinamica dell'entrata sta andando secondo le.
Le previsioni tante volte l'abbiamo fatto, se vi ricordate per gli oneri di urbanizzazione dei miei si andavano male, poi si recuperava, poi si abbassava la previsione si alzava anche perché nessuno lo sa con esattezza quello che succede.
Una cosa e non è stata detta, ma che va ricordata e che le tariffe sono entrate in vigore solo aprile o in realtà, quindi i primi tre mesi dell'anno per motivi di cambiamento, con con con col problema del Museo diocesano. Giusto quindi, tanto per cominciare, siamo partiti con le nuove tariffe più alte con tre mesi di ritardo, e questo sicuramente ha influito in senso negativo. Poi, visto anche i monitoraggi che comunque il settore effettua periodicamente, è Abe's. È vero che siamo ancora all'inizio del periodo più importante, perché agosto e il mese. Quello però è compito del ragioniere, anche essere prudente e intanto abbassare la previsione se poi agosto ci desse dei numeri a rialzare a settembre o eventualmente riabbassare ulteriormente. Siamo sempre in tempo, certamente a fronte di una di una previsione ad Azzate in maniera così importante se a metà luglio ancora non si verificano un sostanziale aumento, ma praticamente una previsione, un incasso più o meno analogo a quello dell'anno scorso con le vecchie tariffe, è chiaro che che è il caso intanto di abbassare il tiro è di evitare di finanziare con le risorse che ci sono finanziare nuove spese, ma piuttosto tutelarsi, diciamo, si è di fronte a una possibilità di minore entrata e potrebbe portare a un disavanzo l'ente alla fine dell'anno.
Grazie Ragioniere Pasquinucci, allora a questo punto si mette in votazione il punto 5 all'ordine del giorno Bilancio di previsione per l'esercizio 2025 2027 variazione numero 5 2025 assestamento generale e verifica dello stato di attuazione dei programmi e degli equilibri di bilancio, voti favorevoli insieme fare per terra contrari coalizione quel Terra civica,
Il provvedimento è immediatamente eseguibile, quindi votiamo di nuovo favorevoli.
Contrari medesimo risultato.
A questo punto si passa al punto 6, all'ordine del giorno. Approvazione del nuovo Statuto del Comune di Volterra allora, in questo caso, relazione io, in qualità di delegato dal Sindaco con all'autonomia normativa dell'Ente e aggiorna appunto tutto il Consiglio sul lavoro che è stato fatto, perché comunque oggi noi andiamo in approvazione del nuovo Statuto e poi del nuovo regolamento, chiedo anche alla dottoressa Grilli, che vedo al di là della platea, di accomodarsi nel settore riservato al Consiglio, quindi è un percorso lungo che ha visto, diciamo, i primi tentativi già nelle precedenti Amministrazioni, anche quelle non del Sindaco. Tanti erano già state istituite commissioni che dovevano lavorare all'aggiornamento dello Statuto e già nello scorso mandato, come in qualità di Presidente di Commissione regolamenti, vi avevamo cercato di iniziare questo lavoro, un lavoro che ha avuto, diciamo, una, un'importante accelerata nell'ultimo nell'ultimo anno e per questo devo ringraziare sia il segretario generale sia la dottoressa Grilli per il lavoro che hanno svolto sia per lo Statuto sia per il regolamento e anche, permettetemi un ringraziamento all'attuale Commissione. Statuto e Regolamenti. Quindi sia al Capogruppo Verderio del Presidente sia il consigliere Fedi.
Partiamo partendo dallo Statuto, appunto.
Ed è stato necessario fare un aggiornamento, perché comunque, come avrete avuto sicuramente modo di vedere sfogliando il nostro Statuto erano Statuto anche molto vecchio, proprio in termini di di età, dall'ultima revisione che vi era stata fatta, quindi, c'è stato innanzitutto un adeguamento alla normativa vigente e quindi un lavoro non da poco, perché se come avete visto anche il, il contenuto del nuovo Statuto non è stato un lavoro di semplice aggiornamento sui singoli fonti è stato proprio rifatto da zero un nuovo, un nuovo statuto, come è stato fatto da zero. Un nuovo regolamento per le sedute del Consiglio comunale è uno Statuto. Questo, come per il regolamento, abbiamo cercato di rendere utile anche per i cittadini e per l'Amministrazione, se notate infatti all'interno dello del nuovo Statuto ci sono presenti e questa qui sono cose che dico vale insomma dobbiamo andare visto che molte le abbiamo approvate all'unanimità anche in questo anche in questo Consiglio o nel passato dove comunque parte di noi.
Erano presenti, sono presenti buona parte se non quasi tutte le varie.
Forme di partecipazione popolare e cittadina alla vita nei vari settori dell'Amministrazione viene inserito il Consiglio comunale dei giovani, ufficialmente viene inserito che fu approvato e fine della scorsa legislatura ed istituito in questo mandato il coordinamento antifascista cittadino, la difesa della Costituzione, la Commissione, Pari Opportunità mantiene il proprio ruolo all'interno dello Statuto così come approvato anche questo.
Nella scorsa legislatura e poi istituito in questa il Garante dei diritti delle persone private o limitate nella libertà personale. Oltre a questi, ci sono anche anche questi approvati nello scorso mandato e ora avrebbe bisogno anche di riaggiornarlo per renderlo anche queste più fruibili. Le consulte di frazione e del capoluogo uno strumento e speriamo di portare nei prossimi mesi nel più breve tempo possibile, in approvazione al Consiglio, perché sarà anche questo un ulteriore modo attraverso i quali i cittadini direttamente potranno interloquire con l'Amministrazione comunale. Ne abbiamo scelte, alcune, ce ne sarebbero altri, sarebbe la Consulta dello sport, anche è stata citata che è stata citata prima. Comunque ne abbiamo scelte alcune per non metterle tutte, non dover procedere ogni volta a un aggiornamento dello Statuto, per inserire una Commissione rispetto a un'altra. Ecco perché tutte, comunque, potranno fare riferimento all'articolo 40 forme associative e organi di partecipazione. Quindi, ecco, è un ripeto quello che ho detto, poi passo la parola, la dottoressa Grilli, anche per magari qualche spiegazione più tecnica di quello che è stato il lavoro.
È uno Statuto e un Regolamento che, appunto, abbiamo cercato di rendere sia utile a noi, ma anche per avvicinare la cittadinanza alla all'Amministrazione comunale, quindi, dottoressa Grilli, se vuole?
Prego e buonasera.
Il Presidente ha detto praticamente tutto, dirò solo una, una cosa, una modalità di lavoro che abbiamo seguito.
Il precedente Statuto conteneva molti aspetti tecnici che in realtà erano riconducibili al Regolamento del Consiglio, questo creava nel lavoro, poi de del Consiglio stesso.
Molta difficoltà perché di fronte a delle problematiche, dovevamo leggere il Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale e poi lo Statuto a volte c'erano anche, diciamo, disposizioni un po' contrastanti, quindi una necessità ecco che abbiamo avuto è stato proprio quello di spogliare lo Statuto di tutta una serie di aspetti più tecnici che erano riconducibili al funzionamento del Consiglio comunale per effettivamente riportarli nella sede più adatta che era appunto il regolamento del Consiglio comunale.
Il lavoro che è stato fatto non è stato semplice, abbiamo inserito tanti elementi nuovi, ma abbiamo conservato quella parte iniziale legata ai principi, no, perché comunque?
Ritenevamo che il lo Statuto esistente fosse sempre sempre valido, siamo poi andati a inserire tutta una serie di organismi.
Nuovi che prima non c'erano,
A sostituire alcuni è ormai erano stati superati dalla normativa, si parlava sempre della Comunità Montana, ecco nel nostro, nel nostro Statuto, ecco quindi c'è stato un aggiornamento normativo e un essenzialmente un, l'introduzione di elementi su organismi nuovi e il ricondurre tutta una serie di norme tecniche e al al Regolamento del Consiglio comunale ecco.
Grazie dottoressa Grilli, Consigliere Freddi, prego.
Se mi aggancio a questo quest'ultimo intervento della dottoressa Grilli, che ringrazio perché onestamente si è sobbarcata un lavoro immane e perché mettere mano allo Statuto Regolamento non è cosa semplice e non è nemmeno cosa che si fa con uno schiocco di dita, quindi il lavoro sì, tecnicamente non c'è niente da dire il problema è politico,
Perché noi abbiamo e abbiamo presentato una un emendamento allo statuto che vi vorrei leggere.
Cioè noi vorremmo che nello Statuto ci fosse inserito la Commissione sicurezza e il tema della sicurezza intesa a 360 gradi, che sia un elemento fondamentale per vivere in una città un territorio con la massima serenità che la sicurezza è intesa ad ampio raggio e un valore aggiunto per una comunità sia a livello umano che a livello infrastrutturale. Perciò, inserendo nello Statuto una Commissione che si occupa di questo tema, può essere un vanto per il Comune che sta a dimostrare il sostegno che può essere offerto ai cittadini residenti e per i turisti che scelgono Volterra e la Val di Cecina come meta delle loro vacanze. Ed è proprio con questo spirito che chiediamo l'inserimento della Commissione sicurezza nello Statuto del Comune di Volterra.
La suddetta Commissione io, tra l'altro, e mi ero.
Si è premurato di rimettere la composizione membri per la Commissione.
E ora non vi elenco nemmeno perché sono ovviamente sia le associazioni che fanno parte del territorio, sia le forze dell'ordine e tutti gli organismi che sono preposti i vigili del fuoco e vigili urbani, eccetera, eccetera, compreso ovviamente anche membri del Consiglio comunale cioè il Sindaco o un suo rappresentante e un membro dell'opposizione tanto per dire com'è che era stata instaurata questa cosa è che noi abbiamo delle criticità,
E quindi la sicurezza e all'ordine del giorno, tant'è vero che si parlava di sicurezza anche mi rifaccio un attimino indietro per la scalinata di nocciola si parla di sicurezza per la vegetazione, si parla di sicurezza per le strade, si parla di sicurezza, anche personale, ultimamente sono stati fatti e sono stati denunciati furti nelle case anche quella è sicurezza quindi non vi deve spaventare il termine sicurezza.
Inteso, come qualcuno magari può pensare come una forma estremista di una certa parte politica. Non è così per noi la sicurezza intesa a livello globale a livello volterrano a livello della Val di Cecina e mi sembra e spero che siate tutti d'accordo nel dire che più sicurezza c'è, è probabile anche che che poi ci sia anche più affluenza turistica, perché un conto è dire beh, e si va in quella città, però, come a Firenze, come a Milano, ma Torino, ora non voglio paragonare Volterra con Firenze, Milano e Torino, però, per darvi un ordine di grandezza, la c'è la delinquenza, io il primo ad andare a Milano, parlo d'altra parte.
Se viene pubblicizzata e viene detto che a Volterra c'è una Commissione sicurezza che Volterra una città sicura, è probabile, è probabile che magari sia più appetibile, anche per essere visitata da persone anche di una certa età, che magari vogliono la tranquillità e non vogliono,
E c'è fatti incresciosi, ecco, questo è quindi continuando, abbiamo anche detto che la suddetta Commissione si riunisce in caso di emergenza pubblica, crescita, criticità improvvise o in caso di segnalazioni DAP, e questa il valore aggiunto segnalazioni da parte dei cittadini per questioni riguardanti eventuali emergenze nel territorio comunale.
La Commissione sicurezza verrà convocata dal Sindaco o suo delegato e o dal membro dell'opposizione su richiesta di uno degli organi facenti parte della Commissione, gli organi e i rappresentanti delle associazioni o Forze dell'Ordine saranno convocate per affrontare emergenze riguardante il proprio ambito, la loro presenza è legata solo ed esclusivamente per problemi specifici che possono coinvolgere la loro professionalità e specificità di azione mi spiego se c'è un'emergenza per il per la strada 68 non è che viene convocata dalla Commissione e sicurezza e viene convocato i che vi posso dire la Polizia Carabinieri no, assolutamente viene convocato ANAS, ebbene convocato magari la Protezione civile, questo è questo è il nostro intento per per snellire e per essere più collaborativi e magari far sentire la vicinanza dell'Amministrazione di tutto il Consiglio comunale ai cittadini.
Questo è quello che è nostro intento, ecco perché vorremmo che questo punto fosse inserito nello Statuto, perché dovrebbe essere un valore aggiunto non solo per questa Amministrazione, ma anche per quelli che seguiranno.
Grazie.
Grazie consigliere fidi, ora, fra le altre cose, ha fatto bene a rammentare che l'emendamento, perché questa mattina poi passo anche a quello in risposta a quello che lei ha il vostro gruppo ha proposto è stato presentato a firma mia presentata dal prodotto al protocollo dell'ente e il numero di protocollo 16 141, un emendamento all'articolo 35 convenzioni denominato convenzioni, precisamente al comma 2 che vi vado a leggere al fine di garantire la continuità dei servizi avvalendosi delle convenzioni opportuna e l'approvazione degli atti non sia ancorata ad una necessità numerica del Consiglio comunale. Pertanto si propone l'eliminazione del comma 2 dell'articolo 35 nello specifico, così almeno si va.
Ad analizzare la, la questione nello specifico okay. Il comma 2 recita che le reciterebbe attualmente che le convenzioni contenenti gli elementi e gli obblighi previsti dalla legge, insomma approvata dal Consiglio comunale a maggioranza assoluta dei membri, quindi per, diciamo rendere più facile come avviene tuttora, ecco cioè non è che si stravolge la situazione esistente. Si mantiene situazione esistente. Si propone di eliminare appunto il comma 2 dell'articolo 35 e questo è l'emendamento che ho presentato io questa mattina in merito alla sua proposta. Consigliere fidi dopo, appunto, averne anche parlato, visto che in Commissione era emersa questa volontà di inserire.
Questa Commissione all'interno dello Statuto mi baso su due cose, uno è un ragionamento politico, uno è un ragionamento anche tecnica inerente proprio sapete io, purtroppo alla forma in certi casi bisogna essere vincolati. Non è una scusa, ma prendo anche a risposta e a motivazioni tutto quanto aveva risposto la dottoressa Grilli, il quale, la quale esprimendo un parere favorevole comunque all'emendamento da voi proposto specifica anche,
Tuttavia, non si ritiene leggo testualmente la risposta che non sia possibile l'espressione di un parere tecnico, in quanto il documento trasmesso al protocollo in oggetto non individua con precisione il testo dell'articolo da inserire nella collocazione all'interno della proposta di Statuto in discussione. Nello specifico, inoltre, si valuta la presenza di una criticità nell'individuazione, tassativamente quali componenti obbligatori le Forze dell'ordine a membri appartenenti ad altre istituzioni, dato atto che tale Commissione è prevista da specifica da specifiche disposizioni di legge che individui con precise nei suoi componenti si segnala a questo proposito, lo strumento statutario di per sé non può produrre effetti vincolanti verso enti terzi. Detto ciò, quindi, oltre a una questione di forma in linea, diciamo, con un atto politico in questo senso qui, come so che il Capogruppo per nelle riunioni a cui io, purtroppo ero assente aveva proposto comunque la ripeto, siamo anche io personalmente favorevoli, concordando a questo punto qui in maniera specifica, anche basandosi sul nuovo Statuto, quindi quell'articolo 40 famoso che dicevo prima che è appunto.
Disciplina le forme di partecipazione della nostra città a costituire nei prossimi, nei prossimi Consigli, non appena lo Statuto produrrà effetti, un regolamento apposito, dove costituiamo questa Commissione, questa Commissione appunto sicurezza, chiamiamolo poi come si può vedere anche perché avevo dopo, insomma, la proposta era stata avanzata in Commissione, fatta un'analisi anche di quello che era presente in altri in altri Comuni e anche altri Comuni nella maggioranza dei casi almeno di quelli che ho individuato io lo individuano uno strumento simile, con varie sfaccettature, con una con un atto regolamentare, quindi proprio con un regolamento, non all'interno dello Statuto. Questa cosa ci permette, da un lato, di superare il problema di forma di presentazione di tale emendamento allo Statuto, visto che appunto andrebbe specificato in altro modo. Punto primo punto secondo, permette o comunque di istituire una struttura che può essere utile anche per altre situazioni. Lei consigliere, ne ha citate alcune, mi permette di fare alcuni esempi, anch'io per capire che, comunque, si può essere in sintonia sotto alcuni punti. Io, come sapete, faccio parte. Faccio volontariato da un terzo della mia vita. Sono 11 anni che svolgo questa attività e ho visto anche come le associazioni di volontariato, così anche come la scuola, il consigliere Raspi penso, insomma lo sa, ma lo sappia confermare meglio e l'ho visto solamente dal lato dello studente, possono essere dei luoghi dove anche delle criticità nei giovani. Ecco che possano presentarsi o che si sono anche presentati. Non parlo solamente di criminalità, sia ben chiaro sicurezza e anche contrastare il fenomeno di quello che viene definito e di quelli che vengono definiti gli Hikikomori, quindi i ragazzi che rimangono chiusi in casa e si estraneo to totalmente dalla dalla civiltà e dal contesto sociale nel quale dovrebbero vivere. Ho visto ragazzi. Superare questa fase doveva essere pienamente integrati nel nostro tessuto sociale. Quindi io non.
Non voglio rigettare la bontà di della proposta che è stata fatta, chiedo solamente che appunto sia fatta in un'altra forma, come ne abbiamo fatte altre, come ne verranno fatte altre, abbiamo la fortuna che la registrazione è valida, a verbale quindi, insomma, quello che ho detto è stato messo agli atti appena lo Statuto produrrà i propri effetti, quindi appena sarà ufficiale dopo la pubblicazione passati i 30 giorni. A quel punto lì lavoriamo in Commissione, Statuto e Regolamenti a un testo unico da presentare insieme e da approvare una Commissione che possa andare incontro a tante situazioni che purtroppo, alle volte vengono lasciate un po'.
Un po' così, ecco quindi io, prima di dover procedere magari a chiedere di bocciare l'emendamento, preferirei che comunque venisse ritirato, lasciando a verbale che lavoreremo sin da subito per l'istituzione di una nuova di una Commissione, appunto vediamo poi quale sarà il nome comunque con questo senso.
Grazie, chiedo se ci sono ulteriori interventi consigliere nel caso la Serbia, per la dichiarazione di voto, Consigliere Pazzaglia, prego.
Sì, solo un punto, perché.
In intercetta questa richiesta di Commissione di sicurezza, come siccome vi è stata descritta dal consigliere fidi anche alcuni aspetti di protezione civile, perché alcuni aspetti presentati dal Consigliere sono gestiti all'interno del Piano di Protezione civile mi riferisco al COC mi riferisco al comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza che interviene laddove c'è un'emergenza di sicurezza immediata per cui credo anch'io che non possono essere una cosa statutaria così a sensazione perché va a incidere su altre regolamentazioni sovracomunali grazie,
Chiedo se ci sono ulteriori interventi.
Allora, non vedendo ulteriori interventi, a parte quello prenotato il consigliere Fedi, dichiaro chiusa la discussione e passo la parola per la dichiarazione di voto al Consigliere Freddi, prego Consigliere.
Allora?
E a me a me dispiace no, perché onestamente e noi ci mettiamo tutta la buona volontà per cercare di fare qualcosa di di positivo e invece ogni volta ci viene chiusa la porta in faccia e questo mi dispiace vedere sotto un sincero. Allora la dottoressa Grilli ha scritto con la presente si esprime in linea generale una valutazione positiva circa l'inserimento di un articolo dedicato all'istituzione della Commissione sicurezza all'interno del testo statutario. Punto, allora, questo è quello che chiediamo noi inseriamolo nello Statuto. Poi, se si deve togliere Polizia, Carabinieri, eccetera eccetera si toglie, si mette sotto un'altra forma, però nello Statuto ci dovrebbe essere, come abbiamo detto, che ci sono state inserite altre Commissioni, va bene più o meno leciti, a noi ci va bene, tutto, però noi chiediamo a voce alta che ci venga inserito anche lo statu nello Statuto, la Commissione sicurezza, questo chiediamo noi.
È semplice, è una volontà politica e non ci tiriamo dietro e dentro, a e c rifuggiamo sul dito oppure dire la dottoressa Grilli ha detto che non si può no rotto resa Grilli ha detto, si può quindi grazie per per la dichiarazione che ha fatto signori, questa è una volontà politica e basta.
Decidete, voi noi siamo fermi su questa posizione, siamo fermi, vuol vorremmo che fosse inserito nello Statuto, grazie,
Vorrà questo punto, si fa un po' strano, faccio io la dichiarazione di voto, appunto, come anche relatore.
Consigliere, abbiamo completato la risposta della dottoressa no, perché lei ha letto il primo paragrafo, io prima avevo letto gli altri due dicendo che il parere positivo comunque era stato era stato espresso qui si usa sempre e me ne dispiace davvero, soprattutto da chi su questi banchi c'è stato ben più di me.
Si utilizza sempre la cosa che ci nascondiamo dietro la forma per non voler approvare le cose, allora, se la volontà era proprio di chiudere la porta in faccia, molto semplicemente questo emendamento veniva bocciato la Commissione sicurezza, come spero, entro fine anno potrebbe vedere la luce non la vedrà molto semplicemente, come ci ricordate tante volte c'è la maggioranza, c'è l'opposizione questo è quanto,
Torno a ripetere per l'ennesima volta, non è un problema di chi c'è dentro, non è questo il problema.
Non è questo e non è questo chi sono i membri che la comporranno, c'è il problema che per inserire un emendamento in uno Statuto, avete presentato un emendamento che all'interno di uno Statuto per come è scritto, non può essere recepito questo è stato specificato da me e non vi volete fidare della mia parola mi sta bene mista mi sta bene scusi.
Qui scusi, Segretario, in ogni caso io quello che torno a ripetere l'emendamento a questo punto, per quello che riguarda il nostro gruppo, viene respinto, si restringe, anche perché dobbiamo votare prima, questo poi l'emendamento che io ho presentato e successivamente lo Statuto emendato questa qui sarà la procedura e poi chiedo sin d'ora così almeno,
Diciamo, mi espongo anch'io al Capogruppo Verdinelli nonché il Presidente della Commissione sicurezza di procedere a nella prossima Commissione non appena lo Statuto avrà i suoi effetti all'istituzione di questo nuovo strumento, che ha suggerito il consigliere Fedi, grazie Consigliere Raspi ha da fare una dichiarazione diversa da quella del consigliere finiti per curiosità visto che ha chiesto la parola.
Prego, visto che lo Statuto, ma facciamo uno strappo alla regola dopo Roma e sarò brevissimo allora siamo.
Purtroppo c'è un vizio di forma gigantesco che non dipende da nessuno, ma da da una legge elettorale che io ritengo folle, son sempre stato un proporzionalista, e quando vedo insomma che uno perde le elezioni per lo 0,1% e trova otto persone da una parte degnissime e quattro dall'altra e capite bene e,
Però ecco, nel caso dello Statuto, parlare di maggioranza e opposizione, secondo me è totalmente sbagliato, cioè lo Statuto e dalla legge di tutti.
È come la Costituzione, cioè la Costituzione, quando si va a votare un documento così importante, non si può votarlo a colpi di maggioranza, è chiaro che, rispetto al passato, questa legge ha stravolto, ha stravolto tutto i famosi due terzi che poi erano eletti in maniera proporzionale. Non ci sono più e quindi l'opposizione non ha più la possibilità di poter far sentire poi veramente la propria voce, quindi un emendamento del genere, magari in passato sarebbe finito Commissione. Sicuramente poi si sarebbe trovato il modo. Diciamo che farlo né nei modi e nei termini diversi, magari con te, con dei con dei cambiamenti sicuramente in accordo, diciamo co.co.co. Con l'alcol con l'altra parte, sicuramente si sarebbe trovato un compromesso.
Così lo Statuto non discute la parte tecnica perché non mi permetterei mai di cose, c'è Enzo un po' come un po' come la nostra Costituzione, no, sapete che c'è una parte può essere cambiata e riguarda poi tutti quelli che sono anche i regolamenti, leggi elettorali e addirittura la forma e la Repubblica è quella è tutta la Spa aspetto tecnico, però ci sono anche degli aspetti, secondo me non dico magari valoriale, quello di per noi magari la sicurezza può avere.
Un peso importante, no e che non inserirla all'interno dello Statuto perché il la metà dei Volterrani e non debba avere una propria rappresentanza, se ritiene, diciamo importante un determinato argomento si parla attenzione non di un provvedimento che legittimamente la maggioranza ha tutto il diritto di fare e di approvare perché queste sono le regole che non avete fatto né voi né io e quindi a tutti quanti dobbiamo attenerci però qui si tratta della della Legge di tutti, lo Statuto è la Costituzione,
Quindi.
Fate come volete, cioè bocciate qualsiasi cosa, però ricordatevi che voi state bocciando la metà dei Volterrani.
Voi state BOT e state scrivendo le regole di tutti.
No alle regole della maggioranza.
E io vi invito a fare questa ennesima riflessione.
Lo Statuto e la legge di tutti, come lo è la Costituzione, la Costituzione non è di destra, di sinistra, di centro delle dalla Coalizione civica di AVS del PD, è di tutti lo Statuto è di tutti e se lo Statuto viene votato a maggioranza e escludendo le osservazioni dell'opposizione o delle semplici richieste non diventa più lo Statuto di tutti ma diventa lo Statuto dei 2.500 Volterrani e basta e escludendone due terzi chi non ha votato e chi ha votato dall'altra parte.
Dopodiché fate come volete grazie.
Consigliera prego.
Volevo dire che, per l'ennesima volta, democraticamente, avete bocciato la nostra proposta, la nostra richiesta e per questo motivo il nostro gruppo uscirà dall'Aula durante la votazione.
Siamo ancora alla votazione, vi do una notizia, consigliere, capogruppo Verdinelli, prego.
Se da una parte condivido quello che ha detto Emiliano sul discorso che alla fine si apriamo un potere, scusi il consigliere raspi, Presidente, mi perdoni.
Sì, anch'io preferirei un sistema proporzionale, però d'altra parte questo è quello che abbiamo dall'altra parte sono profondamente rammaricato per il lavoro svolto dal consigliere fidi ritrovarsi in una situazione in cui.
In cui si debba poi bocciare un emendamento per una cosa a cui ha partecipato anche lui molto attivamente, per il quale quella per la quale comunque devo ringraziarlo, tuttavia non riesco a trovare una soluzione migliore, visto l'ostacolo formale che ha fatto presente il Presidente Lazzarini se non quella di non inserire questa Commissione nello Statuto ma provvedere.
E prima possibile a creare un istituto analogo a quello richiesto nell'emendamento non credo che nella sostanza vi siete riusciti sia una differenza così sostanziale, ecco, è un po' una soluzione di mezzo e capisco poi scontenta.
Le parti però, da una parte, se se se, se ci sono dei vizi formali almeno che la Segretaria non si dica che non ci sono chiaramente.
Scusate una cosa.
Io mi scuso se prima mi sono, sì, c'è un po' emotivamente accetto, insomma questo Consiglio alle porte di successo quando.
Si tratta un argomento e soprattutto un argomento sul quale me lo sento, nonostante l'enorme lavoro che ha fatto la parte tecnica, un po' come si dice un po' un successo, diciamo che ho contribuito a a creare quindi anche per questo che forse ho un po' perso un pochino, diciamo la barra come si dice maltempo,
Allora io propongo una cosa a questo punto, per superare tutti i possibili vizi contro vizi, forme, volontà politiche e cose varie sono le 19:31, tanto la questione più o meno s'è capito come può essere. Ci pigliamo cinque minuti di tempo, intanto non giù 10 minuti fa. Stiamoci stiamoci larghi sulle 19 e 32 19 e 42, rientriamo questo emendamento presentato dal gruppo consiliare. Coalizione Volterra civica lo rimoduliamo. Ecco in questo senso qui, con un testo che possa essere inserito nello Statuto, condiviso politicamente anche dalla dalla maggioranza, quindi ci ritiriamo un attimino in anticamera perché comunque, al netto di tutto su una cosa, al netto di come si può pensare come poi la rappresentanza politica valuti o comunque debba rappresentare la rava e la il corpo elettorale, queste vi sono altre questioni. Su una cosa posso concordare con il consigliere Raspa e comunque uno strumento del genere dovrebbe essere lo strumento e votato all'unanimità da tutto il Consiglio. Quindi ci pigliamo 10 minuti di tempo. 19 e 42, rientriamo, lo inseriamo come emendamento, come forma è tutto e poi ripartiamo con con tutta la la discussione ordinaria. Chiedo di interrompere alle 19:33.
Chiedo al Segretario di procedere con l'appello alle 19:51 rinizia il Consiglio.
Allora, Santi, Giacomo.
Piccin acuto, Angela gazzarre, Anna Tamburini, Roberto.
Gabbianelli, Guido Pazzagli, Lorenzo Wallraff, Jean-Luc Lazzerini, Lorenzo marroncini, Vania giorni Francesca sempre assente cambi, Rossella, Raspe, Emiliano, figli di Massimo.
Assessori esterni, obiettivi, Davide per bacini, Alessio, è vaccinato.
Noi 57 ebbene, allora ingiusto per riaggiornare è stato preparato un emendamento unico, presentato a firma del capogruppo verde, belli per il Gruppo insieme fare per terra e del consigliere Fedi.
Per Coalizione Volterra civica.
Che va a sostituire l'emendamento presentato in origine dal Gruppo Coalizione Volterra civica e ne do lettura al Consiglio, oggetto emendamento allo statuto comunale presentato dai gruppi consiliari di coalizione Volterra civica insieme fare Volterra si crea l'articolo 33 bis Commissione, sicurezza comma 1 è istituito dalla Commissione sicurezza del Comune di Volterra, comma 2. La Commissione potrà svolgere le funzioni di supporto al verificarsi di emergenze pubbliche, criticità improvvise, anche di carattere ambientale, riguardante il territorio comunale,
Comma 3 si demanda ad uno specifico regolamento la sua costituzione e il suo funzionamento Volterra 29 luglio 2025 fidi, massimo per Coalizione Volterra civica, per tenere liquido per insieme fare per terra, quindi, ricalcando la forma che era all'inizio in ordine cronologico di votazione, si vota prima l'emendamento sostitutivo dell'altro, quindi quella che ho appena letto successivamente l'emendamento all'articolo 35, comma 2, ho presentato e poi votiamo il testo dello Statuto emendato, quindi vota sì, MES.
Quello ha il ritiro dell'altro, eh no, cioè se questo nuovo.
Quello già illustrato prima al Segretario l'ho già raccontato, allora si vota prima il ritiro del primo emendamento presentato dalla coalizione Volterra civica, voti favorevoli al ritiro.
Unanimità si vota a questo punto il secondo emendamento.
Costituzione della Commissione, sicurezza, voti favorevoli.
Medesimo risultato unanimità, si vota l'emendamento che ho presentato prima, quindi emendamento all'articolo 35 intitolato convenzioni comma 2 voti favorevoli.
Medesimo risultato si passa a questo punto alla votazione del punto 6, come emendato approvazione del scusi.
Approvazione del nuovo statuto del nuovo del nuovo Statuto del Comune di Volterra, così come emendato in precedenza, voti favorevoli, unanimità immediata, eseguibilità a in questo caso e in questo caso non viene fatta l'immediata eseguibilità del punto, perché ci dovrà essere appunto la pubblicazione de di 30 giorni, perché poi lo Statuto possa produrre i propri effetti. Quindi in questo caso votiamo una volta soltanto si passa al punto 7, all'ordine del giorno. Approvazione del nuovo regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale anche questa relazione, anch'io in anch'io, in questo caso in qualità di delegato all'autonomia normativa dell'Ente, ha seguito un percorso lungo tanto quasi quanto quello dello Statuto. Erano anni che comunque si stava cercando di aggiornare il Regolamento per il funzionamento del Consiglio e in questo caso, ancora una volta, lasciatemi ringraziare la dottoressa Grilli e il segreto e la Segretaria Stellato, un segretario comunale per questo lavoro. Scusi eh.
Vado a illustrare alcune delle principali, diciamo novità all'interno di questo Regolamento, poi, insomma, se ci sono domande, la dottoressa Grilli è qui presente per poter diciamo delucidare in merito una delle novità più importanti e sono appunto quelle che già abbiamo installato da qualche da qualche tempo, cioè le telecamere presente sopra i microfoni che permetteranno la diretta streaming del Consiglio comunale.
Per renderlo accessibile anche a chi non viene non può venir riusciamo a vederlo in presenza. Questa tecnologiche andrà fondamentalmente così, almeno abbiamo già anche un'idea di come funzionerà. Andrà a inquadrare il singolo consigliere, il singolo Assessore, il Sindaco, il singolo funzionario e viene a parlare al Consiglio e poi diciamo a seconda di appunto degli interventi. Oltre a questo, avviene disciplinata una normativa che, in via transitoria, era stata concessa alle amministrazioni pubbliche durante il periodo Covid, quindi quella dello dello streaming. Quindi, sia per quanto riguarda le Commissioni, cioè la la videoconferenza, perché lo streaming? Scusatemi, la videoconferenza sia per le Commissioni consiliari sia appunto per il Consiglio, modalità sincrona, cioè quando tutti i membri partecipano in un determinato modo. Quindi in questo caso in.
In videoconferenza. La Giunta era sia già dotata di un regolamento, di una attività simile, ma comunque in questo vi è stato possibile perché la Giunta per il proprio dall'età di convocazione si auto, si Outokumpu ha, diciamo, si autoregolamenta per il Consiglio comunale, le Commissioni era stato concesso in modalità straordinaria durante l'emergenza pandemica, appunto per evitare il riunirsi delle delle persone e quelli che venivano definiti assembramenti oggi vengano disciplinati ufficialmente anche all'interno del nostro Regolamento. Viene anche specificata e poi mi e poi mi chiudo, viene inserita per la prima volta all'interno del nostro regolamento. Lasci la mia figura, diciamo la figura del Presidente del Consiglio che, come sapete, per quanto riguarda per quanto disciplina, il TUEL per i comuni sotto i 15.000 abitanti, non è obbligatoria ma facoltativa, visto che comunque già due mandati che questa figura è presente prima col Presidente Barba fiera e ora con me speriamo, qualunque sia la maggioranza a un futuro possa continuare questa tradizione. Oggi viene prevista anche all'interno del nostro regolamento. Chiaramente come ed è ovvio che sia bene specificarlo, allora questa figura non dovesse venire ricreata comunque restituita nei prossimi mandati. Le funzioni di Presidente del Consiglio passeranno chiaramente in capo al Sindaco, al Sindaco di che, diciamo, è in carica in quel in quel momento io chiedo se ci sono molti, quindi.
Ah giusto, la Segretaria giustamente mi ha ricordato un'altra cosa per facilitare anche la convocazione del Consiglio comunale abbiamo disciplinato ufficialmente la convocazione via PEC.
Quindi, cioè quando tutti i Consiglieri, gli Assessori, comunque i membri del Consiglio comunale saranno dotati di questo strumento, che sia dunque personale pro o comunque poi istituito dall'Ente questo qui poi, appena la cosa, anche il regolamento entrerà in vigore invito tutti i Consiglieri a dotarsi di questa possibilità in modo tale da facilitare la convocazione appunto del del Consiglio comunale stesso.
Io chiedo se ci sono ulteriori interventi okay non vedendo alcun intervento, si dichiara chiusa la discussione e si mette in votazione il punto 7 all'ordine del giorno, approvazione del nuovo regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale voti favorevoli.
Unanimità anche in questo caso, come per lo Statuto Segretario, se non si procede con l'immediata eseguibilità, anche questo che ha bisogno della pubblicazione di 30 giorni.
Ringrazio la dottoressa Grilli per la presenza e per l'immane lavoro svolto in questi mesi, grazie mille.
Allora si passa al punto 8, Regolamento per l'affidamento in gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale o concessione da terzi modificazioni la parola al Sindaco santi previo, sembra, come già approvato con delibera nell'ottobre 2024, abbiamo nella quale, con la quale abbiamo proceduto a separare l'area ad uso palestra della della piscina Kassir classificandola come area a non rilevanza economica, questa decisione è stata anche strategica fondamentale per procedere poi con i successivi passaggi amministrativi, per dare un affidamento a un nuovo gestore di questa parte dell'attività del complesso della piscina.
Per quanto riguarda invece l'impianto natatorio, sono stati fatti, i lavori di riqualificazione, sono in fase avanzata, alcuni ed altri sono in corso per rendere la struttura più efficiente, nello specifico dei lavori sono stati fatti sono stati la sostituzione delle vecchie caldaie.
Che risalivano agli anni 80, con nuovi modelli a condensazione, che garantiscono una significativa riduzione dei consumi del gas metano.
E un minor impatto, Anna anche ambientale, sono stati completati i lavori della vasca piccola e sulle relative tubazioni di adduzione dell'acqua, sono stati quindi assegnati i lavori appaltati, i lavori per la sistemazione dell'impianto di filtraggio, un intervento che è fondamentale per la funzionalità della della piscina.
E abbiamo ottenuto l'ammissione, ancora non il finanziamento di un bando per l'efficientamento energetico di tutta la struttura, mentre è stato finanziato quello per la produzione di energia elettrica, quindi un altro finanziamento di un bando regionale.
Questi due progetti, qualora il primo venisse finanziato per lo scorrimento delle graduatorie, quindi il finanziamento non ha ancora ottenuto, ma la missione del progetto possono permettere, una volta completati i lavori, di ridurre ulteriormente i costi energetici, che, come tutti sapete sono piuttosto elevati.
I lavori invece che vi dicevo prima sulla sistemazione dell'impianto di filtraggio saranno conclusi presumibilmente entro il mese di settembre, quindi cosa portiamo in approvazione oggi con questa delibera?
Si passa tutta la struttura, come abbiamo fatto, appunto, con la delibera che citavo prima, a una non rilevanza economica.
Questo provvedimento come l'altro temporaneo, perché l'obiettivo dell'Amministrazione è quello di riuscire a dare un affidamento, una volta completati i lavori del, l'impianto della piscina, di una durata limitata, per poi procedere ad una gara definitiva, presumibilmente entro l'anno prossimo, naturalmente questi tempi che vi dico oggi al di là dell'affidamento che si spera possa essere dato,
In una maniera celere quegli altri due finanziamenti che vi dicevo prima, uno già assegnato, l'altro probabilmente potrà vedere un'assegnazione nei prossimi mesi, forse il prossimo anno, perché comunque la Regione ha garantito che ci sarà uno scorrimento dei progetti ammessi, ecco questo tempo oggi non è dato sapere quanto possa essere quello per la realizzazione del lavoro, che è un efficientamento completo della della piscina. Ecco quindi oggi l'unica approvazione che facciamo con questo atto è quello della non rilevanza economica di tutta la struttura.
Grazie Sindaco, chiedo se ci sono interventi allora Consigliere Freddi prego.
Una domanda, dunque, questa, questa struttura natatoria verrà data ingestione, mi sembra di aver capito no e a uso gratuito.
No, è perché la domanda è questa di o se viene data, mi mi piacerebbe capire il modo con cui viene data, perché se viene data e a un uso gratuito e bisognerebbe, non lo so che voi faceste anche una manifestazione verso tutte le le associazioni preso tutte le le i gruppi sportivi che ci sono per capire se c'è qualcuno che la vuole oppure avete già le idee chiare a dire viene dato a a quella associazione perché ha i requisiti o perché risponde a certe problematiche, ecco, questo ci piacerebbe sapere,
Allora, prima di fare il Sindaco, chiedo se ci sono ulteriori interventi.
Allora prego, Sindaco santi per la replica.
Giacomo, abbiamo fatto con la parte dell'attività sportiva, quindi con l'uso della palestra, con la quale abbiamo dato l'affidamento attraverso una manifestazione di interesse, naturalmente.
Questo, come parte amministrativa, potrebbe essere replicata, naturalmente non avrà un costo zero, considerando quelli che sono i costi relativi ai consumi energetici, che credo che tutti abbiate contezza, di quanto questo vanno a incidere sul bilancio del Comune, allora, se dovesse accollare tutti, ma anche sul bilancio delle associazioni che la potrebbero andare a gestire quindi questo vediamo quali sono consumi ma soprattutto c'è due aspetti che oggi non conosciamo. La installazione delle nuove caldaie, cioè queste,
Ah.
Impatto ridotto vanno.
A seconda del e l'ufficio tecnico, già quella a ridurre della metà il costo dei consumi del gas e quindi suddividiamo consumo del gas metano è quello della consumo energetico, quindi elettrico, e e quindi questo c'è da capire se effettivamente questo è il dato finale, qualora si riuscisse,
A efficientare tutta la palestra, tutto l'edificio, naturalmente i costi energetici dovrebbero essere abbattuti.
In una percentuale molto, molto alta, ecco però oggi questo non è dato sapere, soprattutto perché mancano tanti elementi da mettere insieme, quindi alla tua risposta rispetto a alla domanda che hai fatto è quello, sì, vediamo qual è lo strumento amministrativo per assegnarlo, sicuramente non sarà a canone zero.
Grazie Sindaco, ci sono ulteriori interventi, cioè non vedendo ulteriori interventi, si dichiara chiusa la discussione e non vedendo interventi per la dichiarazione di voto, si mette in votazione il regolamento per l'affidamento in gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale o concessioni da terzi modificazioni, voti favorevoli insieme a fare per terra contrari astenuti.
Coalizione Volterra circa il provvedimento è immediatamente eseguibile, quindi votiamo nuovamente favorevoli.
Astenuti.
Contrari medesimo risultato.
Si passa al punto 9 all'ordine del giorno, affidamento e gestione dei servizi di TPL a domanda debole, conferma il rinnovo in materia di gestione associata delle funzioni in questo caso chiedo al Ragioniere, dottor Pasquinucci, di poter entrare un attimo fa per spiegare appunto il ritiro del punto all'ordine del giorno la proposta di ritirare l'ordine del giorno dell'ordine del giorno prego spiegazione velocissima,
Dalla Provincia il testo non è ancora pronto perché sono necessari degli affinamenti ulteriori, è tutto rinviato a settembre, quindi spero proprio a settembre, finalmente questo punto lo facciamo, grazie, dottor Pasquinucci, sì, voto a questo punto la il ritiro dell'ordine del giorno, affidamento e gestione dei servizi di TPL a domanda debole conferma il rinnovo in materia di gestione associata delle funzioni voti favorevoli al ritiro unanimità.
Si passa al punto a questo punto all'ex punto 10 euro, al punto 9, all'ordine del giorno Adesione del Comune di Volterra alla fondazione di partecipazione, la tua Scerra, ratifica della deliberazione della Giunta numero 147 del 17 giugno 2025, la parola all'assessore Bettini, prego, Assessore, sì di nuovo buonasera.
Ma io su questo siamo già intervenuti, ho una lunga comunicazione nel Consiglio precedente di luglio, quindi mi limito a tracciare alcuni aggiornamenti che ci sono stati nell'ultimo. Nell'ultimo mese c'è stata l'Assemblea, come sapete pubblica, c'è stato poi le mie comunicazioni qui nel Consiglio comunale e quindi, ad oggi, mi limito appunto a darvi questi aggiornamenti rispetto al percorso che stiamo svolgendo e stiamo provando a svolgere un percorso. Come vi ho detto l'altra volta è assolutamente complesso e articolato. Abbiamo voluto accelerare sulla costituzione della share, come vi ho spiegato, soprattutto per mettere in condizioni i cittadini e imprese di poter accedere anche a risorse finanziarie, sia di tipo regionale sia di tipo PNRR nazionale, che sono disponibili ad oggi fino un primo bando fino a fine settembre, l'altro fino a tutto novembre, ma potrebbero essere anche altri slittamenti, come sono già avvenuti, perché non ci sono molte comunità energetiche ad oggi funzionanti e quindi le risorse spesso dei bandi non vengono, non vengono, come dire.
Utilizzate. Quindi dopo dopo i primi passaggi, abbiamo dopo il passaggio che ci siamo visti qui in Consiglio, abbiamo fatto anche un incontro con le associazioni di categoria, stiamo facendo altri incontri con le associazioni di categoria, abbiamo fatto incontri con alcune imprese, soprattutto questa settimana avremo un incontro determinante e importante con con Solvay per averne una roadmap a questo punto dettagliata rispetto alle tempistiche di installazione dell'impiantistica che il Comune farebbe proprio all'interno della share. Come vi ricordate, rete è una certa attrazione pubblica, una share quindi che, in cui il Comune metterà a servizio della share per tutta la cittadinanza e le imprese, tutti degli impianti, un impianto importante verrà messo a disposizione nell'area mineraria di Saline e venerdì, mentre di questo, quindi il primo, avremo un ulteriore incontro proprio per avere tempi più certi rispetto a questa realizzazione. Ripeto, gli impianti e la scherzo due percorsi comunque separati come vi spiegavo anche l'altra volta. Quindi, non è necessario avere impianti per attivare la cellula cessi. Può attivare e.
Chiunque cittadino e si scrive che sia consumano che sia presumere la share può essere attivata però chiaramente il come dire, il potenziale di questo strumento sarà espresso molto meglio quando riusciremo a svolgere e a realizzare l'impiantistica che abbiamo previsto. Abbiamo chiesto anche non avendo altre superfici, purtroppo pubbliche adeguate a terra e ripeto a terra utili all'installazione di fotovoltaico. Abbiamo chiesto e chiederemo di nuovo venerdì se ci sono altre disponibilità oltre a quello che avevamo già concordato, di modo che altre superfici potrebbero essere messi a disposizione dell'amministrazione o anche dei cittadini. Però, purtroppo le superfici devono avere determinate caratteristiche e anche all'interno delle aree minerarie.
E sarà difficile trovarne ulteriori oltre a quello è che l'ettaro ed è stato già concesso e gli altri superfici di cui le multinazionali avranno bisogno perché anche loro sta installeranno molti molti pannelli.
Stiamo anche analizzando l'impiantistica che era prevista su tutte le superfici degli edifici.
Una parte di questa impiantistica, siamo riusciti a finanziarle all'interno della strategia nazionale delle aree interne e saranno finanziati l'impianto sulla palestra di Saline, l'impianto sul lo stadio del sullo spogliatoio dello stadio Delle riparie e l'impianto sullo spogliatoio del Chiarucci. Due di questi impianti potranno essere inseriti in CER uno o no, perché quando il finanziamento è superiore al 40%, non è concesso dalla normativa inserirlo incerto, ma due potranno essere inseriti incerto, mentre chiaramente tutto l'ettaro a Saline sarà inserito incerto. Gli uffici stanno lavorando in proprio in questi giorni per capire se, rispetto a tutti gli altri edifici pubblici, abbiamo dove non ci sono particolari problematiche a livello di autorizzazione della Sovrintendenza sulla piscina sono stati autorizzati, quindi stiamo, stiamo valutando anche altre soluzioni. Chiaramente, quelle però comporterebbero un'esposizione del Comune e quindi un'esposizione finanziaria, e va capito se le risorse non ci sono, se ci sono le condizioni per esporsi ulteriormente a livello finanziario, però per un impianto del genere, essendo cofinanziato dal 40%, potrebbero essere anche.
Ecco, ci potrebbero essere anche le condizioni, soprattutto su quegli impianti che producono quanto più o meno la struttura consuma, cioè se io faccio un impianto che produce 600 della Consob la Pro Loco la vi faccio alcuni esempi, tanto per entrare un po'.
E la struttura consuma 20, aprire un mutuo per coprire il 60% non è molto conveniente se un impianto produce 100, la struttura pro consuma 90, gli incentivi e ci sono grazie all'autoconsumo inserito all'interno dell'Acea ci porterebbe ad abbattere velocemente l'interesse che scaturirebbe da un mutuo e quindi potremmo tranquillamente anche esporre di nuovo un po' più il il Comune ma sarebbero.
Percorsi comunque sostenibile. Comunemente, però, stiamo valutando tutte queste opzioni. Nel frattempo, purtroppo, ora il periodo non ci aiuta tantissimo, ma a settembre dovremmo rifare assemblee pubbliche. Dovremmo ripartire con tutta la la la l'attività di di promozione dello strumento che, come capite, ha dei tempi lunghissimi. Però l'importante. Ora facciamo anche incontri specifici per dire a soggetti guardate entro novembre. Avete questa opportunità, perché sia il privato sia le imprese hanno questa opportunità dei finanziamenti che li abbiamo aperto attraverso l'istituzione della scelta. Se non avessimo istituito la Shell, queste opportunità non ci sarebbero state, perché sono finanziamenti destinati esclusivamente ad impiantistica che va a inserirsi in comunità energetiche. Tra l'altro, ci sono anche risorse all'interno della strategia delle aree interne dedicate anche alle comunità energetiche. Quindi, insomma, è una fase molto dinamica. Ripeto, sono pochi, purtroppo, le amministrazioni che che che che stanno facendo questa attività, quindi, però, questo comporta che ci sono posti risorse, molte risorse a disposizione e quindi cercheremo di capire, ovviamente, senza mettere i bilanci del Comune a né a nessun esposizione al rischio, ma se ci sono le condizioni, vedremo come procedere chiaramente l'altra strategia su quegli impianti in cui non c'è la convenienza, eventualmente di andare a copertura nostra finanziaria. Li può essere sempre fatto un percorso di project, perché a livello di project, quindi di diritto di superficie al privato su quello le condizioni poi dell'investimento ci sono e su quello procederemo in questa direzione, per cui ecco, è una fase, ripeto, molto molto dinamica. Però lo strumento c'è e bisogna tutti provare a a promuoverlo e a settembre cercheremo anche di condividere iniziative, iniziative o per tutta per tutta la città,
Grazie assessore Bettini, chiedo se ci sono interventi, non vedo interventi, quindi si passa alla votazione del punto 9, ex punto 10, l'adesione del Comune di Volterra alla fondazione di partecipazione alla tua share, ratifica della deliberazione della Giunta comunale numero 147 del 17 giugno, 2025 voti favorevoli,
Unanimità per l'immediata eseguibilità del punto, votiamo nuovamente favorevoli medesimo risultato.
Si passa quindi al punto 10, ex punto 11, all'ordine del giorno, Mozione protocollo 15 403 del 17 luglio 25 avente ad oggetto tagli effettuati dal Governo sulla finanza degli enti locali, presentata dal Gruppo consiliare insieme fare per terra, come firmatario della mozione e relatore la parola al Consigliere Pazzaglia prego Consigliere, grazie Presidente,
Ormai possiamo dire buonasera e non più buon pomeriggio vi sta allora però che ritengo questa mozione, per quanto vada a impattare su un contesto nazionale di importanza.
Assoluta la mozione denuncia agli effetti dei tagli introdotti dalle leggi di bilancio del 2024 2025 sulla finanza locale, in particolare la legge di bilancio 2025 delle norme negli anni precedenti, ad esempio la legge 213 del 23.
Esse prevedono consistenti riduzioni di parte corrente e riduzione di fondi per gli investimenti, la mozione si colloca quindi in un contesto di forte preoccupazione per la tenuta economica dei comuni, specie quelli di piccole dimensioni che rischiano di non poter garantire i servizi essenziali ai cittadini.
La mozione evidenza evidenza l'impatto dei tagli operati dallo Stato sulla finanza comunale ne chiede un'azione politica per salvaguardare l'autonomia finanziaria degli enti locali, in sintesi, si evidenzia il rischio che questi tagli statali compromettono la capacità dei comuni di erogare i servizi essenziali, quantifica questa mozione e l'entità delle riduzioni.
Ed invita l'Amministrazione comunale a intraprendere un'azione politica per tutelare l'autonomia finanziaria degli enti locali questo è il testo della mozione.
Vista la legge 30 dicembre 2023 numero 213 il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 24 e il bilancio pluriennale per il triennio 24 26, vista la legge 30 dicembre 24 numero 207. Il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 del bilancio pluriennale per il triennio 25 e 27, rilevato che la legge di bilancio 25 in relazione agli enti territoriali ha provveduto sia di introdurre consistenti tagli di parte corrente e vanno a sommarsi a quelli già varati dall'Esecutivo nei mesi scorsi si è ridurre i fondi destinati ad importanti iniziative,
Considerato che le scelte compiute dal Governo in sede di approvazione del bilancio 2025 determineranno effetti negativi per i cittadini, dal momento che le amministrazioni territoriali saranno costrette a tagliare ancora gli stanziamenti relativi, ad esempio, alla manutenzione degli immobili pubblici, ai servizi, alla collettività, ai sussidi alle famiglie, alla scuola e a trasporti e soprattutto ai servizi socio assistenziali, preso atto che, nel dettaglio, i tagli di parte corrente ai Comuni a seguito di queste due leggi di bilancio del 24 e del 25 risultano essere complessivamente 2 miliardi e 89 milioni,
Lascio la lettura della del testo della mozione per il dettaglio dello specchietto fornito da IFEL Fondazione ANCI preso atto che, in materia di tagli di parte corrente intesi come minori trasferimenti, il Comune di Volterra ha previsto un taglio di circa 70.
Scusate, ma ho sbagliato il testo perché questo qui era il primo.
È?
Abbiate pazienza, era proprio il clou della della mozione, ma ho sbagliato.
Se ce l'hai qualcuno, l'ho stampato, si fa prima, se no.
Sì, dal dal dopo lo specchietto.
Dove, se ce l'hai?
Vi sto riprendendo in corsa. Scusate di nuovo preso atto che il 2024 si è caratterizzato per il taglio da parte dello Stato delle risorse erogate nel Fondo di solidarietà comunale a seguito di due diversi provvedimenti, l'articolo 1 commi 8 e 58 e 53 della legge 178 2020, la cosiddetta spending review informatica, che vale 100 milioni complessivi per i Comuni italiani quantificati per il 2024 per ogni singolo ente dal decreto del Ministero dell'interno del 29 marzo 2 24, la cui quota relativa al Comune di Voltaire pari a euro 24.319 già interamente stanziata, l'articolo 1, comma 5 5 5 3 e 3 della legge 213 2023 taglio di 200 milioni complessivi per i comuni la cui quota del Comune di Volterra è pari a 50.161 anche qui interamente stanziata il 2025 si è caratterizzato con il decreto del Ministro ministeriale del 4 marzo 25 cosiddetto contributo alla finanza pubblica che impatta complessivamente per i Comuni italiani per euro 130 milioni nel 2025 e 1 miliardo ai 220 milioni negli anni successivi fino al 2029 compreso sotto forma di accantonamento obbligatorio da destinare a investimenti nell'esercizio successivo. Per questo intervento normativo, la quota relativa al Comune di Volterra è pari a 37.288 euro per il 25 e il 774.577 per il periodo 26 29, per un totale di 335.000 euro di cui interamente stanziati fino a tutto il 2027 pari a 186.482.
Considerato che fra gli enti locali, chiamati al fine del contenimento della spesa pubblica, ad assicurare un ulteriore contributo alla finanza pubblica, vi sono i Comuni preposti, in particolare quelli di piccole dimensioni, a svolgere una funzione in termini di coesione sociale ed economica, considerato che le Amministrazioni comunali, poiché non possono contare su risorse certe provenienti dallo Stato vengono di conseguenza poste in grandi difficoltà in relazione alla tenuta economica dei propri bilanci, finalizzati a rispondere alle esigenze di servizi pubblici adeguati ed efficienti per la cittadinanza, in grado di promuovere lo sviluppo economico e sociale della comunità. Considerato che, a causa del vincolo delle ri derivante dalla capacità di spesa corrente, che, come detto, si aggiunge ai tagli disposti dal 24 che prevedono un consistente a questo momento obbligatorio di parte corrente per i prossimi cinque anni gli enti locali avranno ridotte possibilità di fornire servizi e di ampliarli. Il sottoscritto, in qualità di consigliere comunale del gruppo, insieme fare Volterra ai sensi del combinato disposto degli articoli 4 ordini del giorno, 33 diritto d'iniziativa dei consiglieri e 38 contenuto in forma delle mozioni del regolamento per lo svolgimento delle sedute del Consiglio comunale. Considerando le premesse appena fatte come parte integrante e fondamentale, propone la seguente mozione, con la quale si chiede di impegnare la Giunta ritenendo le scelte del Governo in materia di finanza pubblica, gravemente penalizzante per gli enti locali ad attivarsi in ogni sede utile affinché, tenuto conto che oltre alla spending review già applicata, gli ultimi provvedimenti di bilancio hanno introdotto ulteriori tagli di parte corrente, è ridotto fondi statali per gli investimenti degli enti locali, sia inoltre rappresentata all'esecutivo nazionale, per il tramite anche degli organi di rappresentanza degli enti locali. La necessità addirittura di adottare strumenti normativi in grado di garantire al sistema delle autonomie locali, in particolare ai comuni, le necessarie risorse finanziarie da destinare all'espletamento dei compiti loro assegnati, con particolare attenzione agli interventi da attuare nelle aree marginali ed interne del Paese.
Grazie Consigliere.
Chiedo se ci sono interventi.
Consigliere Raspi, prego.
Allora arrivo alla sera a tutti.
In quanto, per quanto riguarda le questioni di carattere nazionale e internazionale povera, neanche dopo noi da subito abbiamo deciso, essendo una lista civica, di non prendere posizione e di astenerci, anche perché il nostro gruppo è estremamente eterogeneo e, dunque,
Andremo avanti consigli da qui fino alla fine del mandato.
Detto questo.
Possa aggiungere, semplicemente of fare una piccola postilla, nel senso che noi sappiamo che i tagli ormai esistono e vengono fatti da da anni, poi, in particolar modo il Comune di Volterra, subito dopo tutte quelle che sono le 2 istituzioni principali del Paese che che lo sovrastano, quindi,
E sicuramente.
Mozione di questo genere possono servire boh, non lo so, a che cosa forse siamo campagna elettorale, magari possono servire anche a smuovere o Pogliani, vede degli elettori, però non ci portano sicuramente, diciamo da nessuna parte, perché difficilmente saremo askos ascoltati perché chi dovrebbe poi alla fine portare avanti certe istanze è stato il primo poi ad applicare una serie di tagli,
Sia a livello, diciamo, comunali, che poi anche per quanto riguarda la sanità ed altri ambiti, per cui ci credo poco a certe iniziative, detto questo, questa è un'opinione mia, per cui la posizione della lista civica rimane quella, diciamo, de dell'astensione grazie.
Grazie consigliere raspi, se non ci sono ulteriori interventi.
Scusatemi se mette in votazione il punto 10, ex punto 11. Mozione protocollo numero 15 403 del 17 luglio 2025 avente ad oggetto i tagli effettuati dal Governo sulla finanza degli enti locali, rappresentata dal gruppo, consiliare insieme a Ostaglio fare Portella voti favorevoli.
Insieme per fare per terra, contrari astenuti, coalizione Volterra civile.
Si passa a questo punto al punto 11, ex appunto 12 Mozione protocollo 15 56 3 del 21 luglio 25 avente ad oggetto Revisione del Bilancio e e i rischi di riduzione dei fondi per le politiche sociali a favore del piano preparati per il 2030, presentata dal Gruppo, consiliare insieme fare portata anche in questo caso, come firmatario il relatore, Consigliere Pazzaglia, prego, Consigliere.
Il test giusto e questo si esprime con questa mozione, sulla quale sicuramente è una scelta politica di presentarla, come lo è stata all'altra, che non abbiano effetti diretti sulla vita quotidiana. Ci può stare, ma secondo me il silenzio è come un accettare quello che succede e noi di silenzio non ne abbiamo bisogno. Abbiamo dimostrato in altri momenti, in altre cose, anche su questi temi. Secondo me dobbiamo farci sentire noi lo strumento che abbiamo, ed è questo e lo utilizziamo in tutto e per tutto. Esprimiamo, con questa mozione sui tagli del bilancio sulla rimodulazione del bilancio dell'Unione europea, la preoccupazione che questi nei nuovi nuovo bilancio che stanno il quadro finanziario pluriennale, che l'Unione europea sta approvando fino al 2027 sposti risorse destinate a politiche sociali, ambientali, di coesione, ricollocando le verso il piano militare europeo, il preparati per il 2003 30 cosiddetto ReArm Europe plans.
Questa è una mozione che rafforza la posizione di molti altri Enti locali perché allo stesso modo, hanno approvato analoghe mozioni di pari tenore questo è il testo della mozione.
Premesso che l'Unione europea si appresta a discutere la revisione del quadro finanziario pluriennale, che definisce la priorità di spesa dell'Unione europea fino al 2027.
Premesso che è stato reso noto il piano preparati per il 2030 ha detto anche return S 2030 o ReArm Europe plans promosso dalla Commissione europea, che prevede investimenti per circa 800 miliardi di euro entro il 2030 al fine di rafforzare la capacità di difesa comune europea attraverso investimenti in tecnologie strategiche interrompa Inter operabilità tra eserciti, industrie della difesa infrastruttura a uso duale. Premesso che il Piano nasce in risposta al mutato contesto geopolitico, in particolare del conflitto in Ucraina, che ha reso più urgente l'obiettivo di un'autonomia strategica europea in ambito militare, considerato che non sono previsti aumenti significativi delle risorse complessive dell'Unione europea stessa, rendendo probabile una riallocazione dei fondi esistenti a scapito di altri settori fondamentali per la coesione sociale, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo equo dei territori. Considerato che le politiche di coesione e i fondi regionali, circa 392 miliardi tra il 2021 e il 2027,
Oggi, destinati a infrastrutture civili, istruzione e sviluppo territoriale potrebbero essere reinterpretati per finanziarie progetti legati alla mobilità militare e le infrastrutture strategiche.
Considerato che sono già stati effettuati tagli al programma Horizon Europe, programma quadro dell'Unione europea per la ricerca e l'innovazione per circa 2 milioni i 2 miliardi virgola 1 di euro con spostamento di fondi verso la ricerca in ambito difensivo considerato che risultano a rischio i fondi destinati al welfare, all'istruzione, alla sanità, alla lotta alla povertà e all'inclusione sociale in particolare attraverso il Fondo sociale europeo Plus Next Generation You e i programmi di coesione,
Considerato che i programmi ambientali per la biodiversità potrebbero su di subire riduzioni significative, compromettendo gli obiettivi del Green Deal europeo, considerato che l'adattamento sociale, la preparazione sanitaria e la Protezione civile potrebbero essere penalizzate per favorire l'incremento della spesa militare prime tu ritenuto che la dimensione sociale ed ecologica dell'Unione europea deve restare centrale nelle scelte strategiche della UE, in particolare alla luce delle numerose crisi sociali, ambientali ed economiche che stanno colpendo i cittadini europei. Risieduto ritenuto che è necessario trovare un giusto equilibrio tra le esigenze di sicurezza e la tutela dei diritti sociali ed ambientali, assicurando trasparenza, responsabilità democratica di partecipazione nel processo di revisione del bilancio dell'Unione europea. Io sottoscritto, in qualità di consigliere comunale del gruppo insieme asta, che fare Volterra, ai sensi del combinato disposto degli articoli 4 all'ordine del giorno. 33 diritto di iniziativa dei consiglieri e 38 contenuto e forma delle mozioni del regolamento per lo svolgimento delle sedute del Consiglio comunale. Considerando le premesse come parte integrante e fondamentali prope propone la seguente mozione, con la quale chiede di impegnare il Consiglio comunale, il Sindaco e la Giunta a manifestare pubblicamente la preoccupazione del Comune di Volterra per il rischio di riduzione dei fondi europei destinati alle politiche sociali, ambientali, educative e di coesione a causa del possibile sbilanciamento del bilancio della UE a favore del solo comparto difensivo, impegna a trasmettere la presente mozione alla Presidenza del Consiglio dei ministri, al Parlamento, ai rappresentanti italiani nel Parlamento europeo, al Comitato delle regioni e alla Commissione europea, chiedendo che venga salvaguardata la piena operatività dei programmi sociali, ambientali e educativi e territoriali. L'impegno a promuovere, anche in collaborazione con altri enti locali, iniziative di sensibilizzazione sul tema presso la cittadinanza e le Istituzioni affinché le decisioni europee siano equilibrate ed inclusive. ASTOS a sostenere tutte le azioni istituzionali e politiche che puntano a una revisione del bilancio UE basata su criteri di equità, solidarietà, sostenibilità, evitando tagli indiscriminati che possono danneggiare i cittadini più fragili nei territori svantaggiati. Grazie,
Grazie consigliere, Pazzagli, chiedo se ci sono interventi.
Anche questa pratica azioni di voto, consigliere dell'ASP perfetto, se va bene, vale il discorso fatto prima e anche qui una precisazione e prima di discuterne vi sarebbe bene che ognuno poi le discutesse all'interno del proprio partito, perché se poi dopo in Europa si vota,
5 in un modo e serve un altro 7 in un altro ancora e poi magari il partito stesso che porta avanti certe rimostranze vota e per gli 800 miliardi di riarmo.
Diventa tutto inutile, ecco perché io certe iniziative ritengo del tutto.
Appunto erosi, perché è prima di tutto bisogna la lotta farla all'interno del proprio partito, è inutile portarlo qua, io non posso far niente, magari chi ha incarichi all'interno del proprio movimento politico, allora si dovrebbe far di tutto per evitare che quei 10 i parlamentari che hanno votato a favore del ReArm Europe per gli 11 si sono astenuti la prossima volta votino contro sennò qui è inutile che fa tanti discorsi poi per il resto.
Ripeto.
Ci asteniamo e speriamo che questo.
A titolo personale, voglio dire me ne sta follia di questi 800 miliardi.
È capitato che vi devo dire di più, come posso dire.
Grazie al consigliere raspi, se non ci sono ulteriori interventi mettiamo in votazione mozione protocollo 15 56 3 del 21 luglio 25 avente ad oggetto Revisione del bilancio e i rischi di ridurre di riduzione dei fondi per le politiche sociali a favore del piano preparati per il 2030, presentata dal Gruppo consiliare insieme per fare for the voti favorevoli.
Insieme fare pur terra contrari astenuti coalizione Volterra CPA.
Si passa al punto 12, ex punto 13, Mozione protocollo 15 9 4 8 del 25 luglio 25 presentata dal Gruppo consiliare di Coalizione Volterra civica prima di iniziare la discussione su questo punto, chiedo chiaramente al gruppo coalizione porterà civile ad indicare chi sarà il relatore, appunto del della mozione quindi la consigliera cambi.
In secondo luogo, due auto, un due ulteriori precisazioni, la prima del perché è stata scritta così è in onda con il titolo completo della mozione, tengo a specificare che non è stata una volontà di censura in nessun modo semplicemente dopo un confronto fatto insieme anche agli uffici, visto che la mozione tratta di una specifica persona, abbiamo anche visto il nostro regolamento che in classe seconda cosa, di cui specificherò dopo, abbiamo preferito comunque rimanere mettere questo tipo di titolo, quindi, per questo motivo che, quindi, inserendo il numero di protocollo, la seconda questione riguarda questo l'articolo 9, comma 2 del nostro Regolamento, specie specifica che le sedute del Consiglio comunale non possono essere pubbliche quando si parla di persone. Ora, visto che nel nel concetto della mozione l'abbiamo no anche interpretata così. Il riferimento è all'istituzione e al ruolo che viene ricoperto. Per questo motivo la seduta, e limitatamente chiaramente a questo punto si sarebbe applicato, eventualmente sarà comunque pubblica. Tengo a specificare ambo parti, quindi siamo maggioranza dell'opposizione che, qualora la discussione dovesse verterà in un qualsiasi modo sulla su commenti, idee, pensieri o quel che si vogliano, siano essi positivi o meno della persona individuata, allora scatterà, perché a quel punto si parla di una persona come persona privata. In quel contesto, lì inizierà eventualmente la seduta, la seduta privata. In ogni caso, in ogni caso, per ora la seduta procede come da.
Sto Co Co, com'è normale, ecco questo qui senza senza problemi, consigliere Fedi, prego.
Se sono solo una precisazione, allora qual è l'articolo del Regolamento del Comune che prevede? Questo mi sembra sia. L'articolo 22 è l'articolo 9, comma 2, del Regolamento per lo svolgimento delle sedute del Consiglio. Quello no, quello chiaramente abbiamo approvato quello. Attualmente però si parla sempre solo ed esclusivamente di fatto di personale. Ci sono, sono scusi, Consigliere sembra artefatto, spetti un attimo, un fatto personale di Consiglieri, non di istituzioni. Questo non è un Consigliere, è un'istituzione che ovviamente non c'è. Non è che si può dire il signor X o signor Y, se viene citato un dirigente, in questo caso il dirigente ASL è illegittimo, quindi non c'è niente di poeta, non c'è niente di di strano, secondo me, secondo noi, anche perché noi onestamente, ci siamo rimasti un po' male quando si è visto che è stato cannibalizzato, il nostro utilizzano no, perché avevamo scritto un'altra cosa, era una mozione di sfiducia, allora la mozione di sfiducia sono state fatte del comune di Livorno nel comune di Lucca, nel Comune in tantissimi Comuni di Toscani e nessuno dico, nessuno ha mai detto no, non si può fare per perché si si cita un dirigente, ma è ovvio che si cita un dirigente. Noi stamani siamo usciti già su stampa con un articolo dove si cita il dirigente e dovesse cita ciò che,
Noi ci aspettavamo era anche l'intervento che avevo fatto prima nelle premesse e al primo al punto numero 1, no, e questo perché il nostro ruolo ci impone di A e affrontare i problemi inerenti al nostro territorio. Se questo è un problema inerente al nostro territorio, è chiaro che va affrontato e bisogna dire anche nome e cognome di colui o di colei che non ci danno una mano oppure, viceversa, che ci danno una mano. Ecco, questo è quello che la precisazione che volevo fare. Io, comunque, mi fa piacere che la seduta possa essere pubblica e niente. Andiamo avanti ora e leggeremo la nostra mozione e la leggerà la nostra capogruppo se.
Rossella cambi.
Mi dispiace che abbiate restituito alla Capogruppo giorni così però insomma o ho capito sì, sì, ho capito Consigliere, non si preoccupi comunque la seduta, comunque sarà pubblica, non ci siamo capiti sul perfetto.
Consigliera cambi, prego, allora questa mozione vuole essere un atto politico forte, deve arrivare alla Regione per dare un segnale e ci auguriamo di avere l'appoggio di tutta la maggioranza e del Sindaco.
Visti i tagli imminenti del nostro ospedale e l'ultimo del quale il 10 luglio, dopo che c'è stata una manifestazione, visto il trattamento di disparità dei nostri reparti rispetto ad altri di altri ospedali, visto il rapporto mal gestito con le con l'Oxilia, un vite che è un'eccellenza del nostro territorio vado a leggervi la nostra mozione l'oggetto è la sfiducia alla Direttrice Generale Asl nord ovest. Maria Letizia Casani,
Da anni l'ospedale di Volterra, oggetto di tagli e di ridimensionamenti, circa cinque anni fa, in campagna elettorale, il Presidente Eugenio Giani prometteva la creazione di due posti letto di terapia intensiva al Santa Maria Maddalena, ma questi non sono mai arrivati non solo in questi anni, nonostante l'apporto indispensabile fornito dall'ospedale di Volterra in tempo di Covid i tagli non hanno mai smesso di arrivare.
Abbiamo subito dapprima il taglio dei pediatri, con la riduzione della pediatria, che già era H 12 ad H 4, con orario impossibile da essere utilizzato dall'utenza. Successivamente è arrivato il taglio dei cardiologi che hanno privato l'ospedale di Volterra della copertura h 24 in una materia temporo dipendente come la cardiologia. A questo si aggiunge una mancata programmazione delle assunzioni, per cui a breve sappiamo che sarà difficile proseguire con gli stessi standard per i reparti di chirurgia e ortopedia, dati i pensionamenti e i trasferimenti senza altrettante assunzioni. A questo quadro si aggiunge notizie di questi giorni, la dipartita della neurologa, il che comporterà il declassamento della dialisi, colpendo pazienti con particolari fragilità. Quest'ultimo taglio è avvenuto nonostante ci sia stata una grande manifestazione di popolo avvenuta nel mese di maggio a Volterra, e paradossalmente, poco dopo l'istituzione di un tavolo tecnico politico tra i Sindaci dell'Alta Val di Cecina e la Regione Toscana nella persona del Presidente Eugenio Giani. Pertanto, considerata la mancanza di rispetto nei confronti di una cittadinanza mobilitata di tutto il territorio della Val di Cecina e del lavoro istituzionale del tavolo dei Sindaci regioni, visto il continuo susseguirsi di tagli al personale, il quale è andato a coprire le carenza di altri ospedali, tutti i servizi, dalle infrastrutture e da altri nosocomi in maniera migliore di Volterra appurata, la differenza di trattamento nei confronti dell'ospedale di Volterra rispetto ad altri di stesse dimensioni, aggiungendo il mancato adeguamento delle quote che ASL deve versare dal sito un vite che sono ferme da 25 anni e che mettono in difficoltà l'azienda riabilitativa che è un'eccellenza considerato l'incomprensibile ritardo nella costruzione della nuova Rancé, i cui finanziamenti sono pronti dal 2016 e così del nuovo parcheggio. Il Consiglio comunale impegna il Sindaco, in qualità di massima autorità sanitaria del territorio, a sfiduciare la dottoressa Maria Letizia Casani. Coalizioni Volterra civica.
Grazie consigliera cambi.
Per gli interventi capogruppo Vettorello, prego.
Sì, allora faccio una premessa che è quella sulla sanità, non deve e non è e non deve essere una battaglia di parte, ci sono degli aspetti negativi che sono sottolineati in questa mozione delle preoccupazioni, che sono proprie anche di questa Amministrazione.
Il fatto de de delle assunzioni.
Disturbo i medici che andranno via nei prossimi mesi.
Il fatto dell'Auxilium vite irritati sulla REMS, su questi campi sicuramente nei prossimi messi ci dovrà essere una svolta da parte anche di ASL e quindi diciamo che sarà un campo di verifica su quale sia il reale interesse nei confronti del nostro ospedale però voglio anche dire che è innegabile che il nostro ospedale ha un record anche sugli interventi chirurgici aumentati del 140% nell'ultimo anno e questo lo rende, secondo me è anche essenziale nella rete degli ospedali della Toscana anche solo per l'abbattimento delle lunghissime liste di attesa.
Che si sono create, però, non voglio fare un discorso di merito, ma purtroppo ritorno sulla forma della mozione, perché ritengo che.
La sfiducia a al direttore generale e comunque non sia di competenza dell'Amministrazione comunale non ha di fatto autorità su questa figura, infatti mi sono andato a ricercare anche la normativa sulla nomina del direttore generale che all'articolo 37 della legge regionale 42.005 a tutela della salute e l'articolo 37 dice chiaramente,
Che il direttore generale è nominato dal Presidente della Giunta regionale.
Nel nostro caso, previo confronto, la Conferenza aziendale dei Sindaci, in questo caso pur terra, non fa parte neanche della Conferenza aziendale dei Sindaci, inoltre si tratta di un rapporto di lavoro privato, come dice il comma 4, dice l'efficacia della nomina è subordinata alla stipula di apposito contratto di diritto privato e quindi è di fatto bisognerebbe chiedere,
Al terzo datore di lavoro e il licenziamento della della figura, di cui si tratta quindi, insomma, una cosa che non compete certo a questa.
Amministrazione comunale, per cui ritengo che la mozione sia sicuramente adatta a cavalcare il disagio che ci può essere su dei cittadini e anche a livello social, però di fatto la forma della mozione sia sbagliata e in questo senso non possa essere.
È approvata, grazie.
Consigliere raspi, prego.
Ora e l'intervento del Consigliere ritenermi dimostra palesemente come e perché le persone si siano allontanati dalla politica perché si sono allontanate nella politica, perché c'è tutto questo disinteresse perché la metà degli italiani non vanno a votare semplicissimo perché appena sentito,
Abbiamo appena discusso di due mozioni che si rivolgono al Governo di organismi internazionali dopo ce ne sarà un'altra, e qui sembra di essere all'ONU, dove si prendono delle posizioni nette, dove ci si esprime dove si danno dei segnali che sappiamo benissimo non arriveranno nessuna parte però si danno dei segnali.
Forti, poi, se si tratta di dare un segnale forte a difesa dei cittadini, scontrandosi con il potere politico più vicino, non lo si fa.
Ma chi vuoi che che ci creda più qua dentro, ma noi cosa ci si viene a fa?
Noi qua siamo, siamo ostaggi di partiti di di interessi che ci sovrastano, perché se uno non è in grado una volta di dire oh ragazzi, a me non va bene, anche se sei del mio partito, anche se sei una persona importante, un presidente o chicchessia del mio partito e stai sbagliando te lo dico,
Se devo condurre una lotta per la mia comunità, io la conduco a prescindere dal colore politico.
Del partito di riferimento.
Così, allora possono ottenere cittadinanza tra virgolette o una loro o avere un loro senso, e le mozioni che avete presentato in precedenza, altrimenti perde tutto di significa.
Bisogna trovare il coraggio.
Di dire chiaramente.
Accerta, gente e a chi di dovere, che è quello che è stato fatto a Volterra negli ultimi anni.
È un qualcosa di vergognoso.
E in città tutti lo sa.
Che è stato fatto qualcosa di vergognoso.
E bisogna trovare tutti quanti il coraggio di farlo.
Io ho avuto delle interlocuzioni con dei fori dei politici e mi sono vergognato e.
Non mi sono vergognato gliel'ho detto a quattr'occhi.
Che non va bene come ci hanno trattato, non fa bene come ci hanno trattato in ragione in Regione, attenzione, non va bene, come ci hanno trattato i Governi nazionali, perché no, non è che faccio finta che anche a Roma non abbiano avuto delle colpe e ci sono stati Governi di centrodestra di centrosinistra nessuno ha mai aiutato questa città e credo che un'azione di questo genere, seppur dimostrativa da questo punto di vista sono d'accordo.
Col col segnale verde, ma Verdinelli, ma è lo stesso spirito col quale voi avete presentato alle precedenti e emozioni molto probabilmente non otterremo nulla.
Però un segnale Consiglieri va dato, va dato un conse, un segnale super partes, qui non è una questione di partiti, ma chi se ne importa ci stanno portando via tutto dopo averci fatto una serie di promesse.
A Firenze e a Roma.
Perché non non non nascondo che anche dall'altra parte arrivino spesso e volentieri tanti promesse e poi venga fatto niente in altri ambiti, a cominciare dalle strade, grazie a tutti i costi.
Consi, in ordine consigliere Fedi, poi faccio l'ordine e poi le do subito la parola al consigliere Fedi, consigliere Pazzagli e poi consigliere Verdelli.
Prego, consigliere, Filippi, sì, io volevo fare una Giunta perché, onestamente, che il tema della della sanità più che Sanità per gli ospedali Volterra ci sta a cuore.
E lo abbiamo dimostrato da decenni, da decenni,
Io la della de, la dichiarazione che ha fatto il consigliere verde nelle onestamente mi sembra un po' un po' ambiguo, nel senso che ha detto sì e si riconosce che i sospirati volte arrestato cannibalizzato perché è stato tolto la pediatria è stato tolto la terapia intensiva, la sub intensiva cardiologica è stato tolto ultimamente il neurologo.
Sono stati Tau tolti tantissimi servizi, poi e ci sono stati degli aumenti delle e degli interventi, va bene quelli che però sono interventi di routine, cioè praticamente e lo spirali di un po' più grandi, quello di Pontedera piuttosto che quello di Pisa devono sempre nome c'è da fare un'unghia incarnita, mandiamolo a Volterra, tanto c'è, nessuno fa l'unghia incarnita entro la mattina alle 8 alla sera alle 3 è fuori e fine dei giovani, è quella conta come intervento, ma stiamo scherzando cioè, ma cosa SIS, che paragoni si fanno? Io dico nessuno di voi ha mai avuto bisogno dell'ospedale.
Io purtroppo sì, ho avuto bisogno e a me m'hanno preso e m'hanno portato a Pisa di corsa con l'ambulanza, nemmeno con Pegaso, perché Pegaso quel giorno lì non volava, quindi ho rischiato seriamente la vita. Io è una testimonianza, questa che posso dare in qualsiasi sede e a qualsiasi persona, quindi riflettiamo su cosa si vuol portare avanti su come si vuol portare avanti. Non deve essere una battaglia nostra. In due si fa la mozione. Io speravo che la mozione la ve la potevate portare voi, dovevate poi essere artefici di qualcosa, visto che il Sindaco e fa parte di quel tavolo di trattativa io me lo sarei aspettato su un sincero non è avvenuto questo che abbiamo aspettato e poi si è detto, portiamola, noi vediamo.
Cos'è com'è, com'è che reagiscono, è probabile che magari ci possano venire dietro a questa, a questo atteggiamento noi bisogna, siamo qui, vi ripeto, siamo stati eletti per portare avanti le istanze del territorio, non si può far finta di niente, non si può dire ebbe e nel suolo che non c'è più il tampone ma poi non è cambiato niente perché si va a Pontedera ma ve ne rendete conto, ma voi vi rendete avuto quando uno viene ricoverato all'ospedale di Cisanello.
Che ci sta 10 giorni e già i familiari che vanno a trovarlo spese di benzina poi magari ci pernottano pronto né ci cenano, ma sapete voi che costo ha per la famiglia di un degente che ha avuto la disgrazia e poi è stato portato a Pisa ed io ecco e questo perché non non riflettete su questo argomento perché non ci riflettete,
Queste son cose importanti su cose basilari, su cose fondamentali.
Il discorso di che che il Presidente della Regione e qui non c'è privacy Giani dice sì, sì, faremo di tutto, faremo di tutto poi il tavolo lo fa la Casani, insieme a ai nostri sindaci e non va bene, non va bene, perché il tecnico fa quello che gli dice il politico,
Lo so anch'io che il Sindaco non può sfiduciare e il dirigente né che siamo nati ieri, lo sappiamo benissimo, però sappiamo anche altrettanto bene che il Sindaco può andare dal Giani e dirgli così a noi non ci sta bene, bisogna che tu faccia qualcosa per gli ospedali Volterra, noi abbiamo dato la sfiducia al dirigente, non si chiama Austria, unità sanitaria locale, si chiama ASL azienda sanitaria locale, siccome io ci ho lavorato una vita nelle aziende,
Alti anche i posti e conosco com'è il dirigente, il dirigente prende gli onori, se l'azienda va bene, ma il primo che viene licenziato, se l'azienda va male e l'azienda sanitaria locale va male.
E noi non ce li possiamo mettere le fette di prosciutto davanti agli occhi e dire no, ma non è niente, ma cosa vuoi che sia, ma dai ma cosa vuoi che sia se hanno le parti della pediatria Pediatria.
Santa di Sant'Iddio è aperta e in funzione, forse quattro ore al giorno, quindi il bambino, o alla fortuna di sentirsi male e di aver bisogno dell'ospedale da lotta a mezzogiorno invento un orario perché se lo fa, 10 minuti dopo litigano all'ospedale non c'è il pediatra deve andare a Pontedera, la mamma e il papà prendono la macchinina, vanno a Pontedera, magari ci stanno tutta la notte e il giorno dopo lo rimandano via, ma io cioè, ma ce ne rendiamo molte di queste cose e vi ripeto perché nessuno e vi auguro una salute di ferro a tutti nessuno ha mai avuto bisogno dell'ospedale. Nessuno.
Nessuno perché sennò non non non riterreste così.
Cara vicesindaco e cara e caro e consigliere ritenerli non si ride su cui no, no, non si ride e non si fanno le battute, mi dispiace per voi, ma è così, questo dimostra l'attenzione che ci avete per l'ospedale, ma si vede davanti a queste cose ma vi dovete vergognare ci viene ancora vi dovete vergognare.
Non ci dovete ridere oppure, se volete ridere, fatelo pure, ma noi intanto andiamo avanti, non molleremo di un centimetro capito.
Ok, quindi voi potete portarci, una volta tanto si vede dai dalle risate dite che fate e dalle battute le abbiamo viste e ora e evito di fare altri due nomi, però le abbiamo viste le battute e i risolini non vanno bene, è mancanza di rispetto per verso di noi ma verso tutta la popolazione di Volterra verso la Val di Cecina ricordatevelo,
In ordine, consigliere Pignatelli, scusi prima in ordine a essere al Consigliere Pazzaglia, prego, Consigliere.
Grazie.
Io credo che noi.
Si possa sorridere, come è libero di fare qualsiasi cittadino, quando le cose sono ripetute, di non capire perché, se quella del consigliere raspi è una contraddizione, l'approvare due mozioni sul bilancio degli enti locali e lui si astiene perché non li trova che sia una cosa utile noi allo stesso in maniera coerente in coerentemente su questo tipo di mozione che non è utile per la sfiducia formale del del direttore generale è la stessa cosa, purtroppo purtroppo Enzo purtroppo scusi togliere Pazzagli.
Allora, come ho detto 100 volte, quando quando Consiglieri comunque sia interviene interventi dall'arresto del Consiglio, no, Consigliere, prego, grazie Presidente, purtroppo la contraddizione sta in queste vostre parole. Il confronto è chiaro, il confronto ce l'abbiamo il confronto, lo stiamo portando su livelli istituzionali, non di mozioni non di piazza su livelli istituzionali. Il piano che prevede il tavolo regionale con i Sindaci e un tavolo istituzionale e, col dialogo istituzionale, i risultati si ottengono. La vostra dimostrazione, la dimostrazione di questo è un piccolo post che ha fatto un con un Sindaco di un altro Comune qui vicino che ha detto, dopo che l'alternativa della propria lista aveva pubblicato. Perché non viene fatto questo perché non viene fatto quest'altro? Nello stesso momento in cui hanno avuto sfortuna, questi Consiglieri di minoranza hanno pubblicato questo post nello stesso momento, l'istituzione Provincia di Pisa. In quel caso, aveva emesso il l'atto deliberativo sui tavoli istituzionali. ci si sta e non si viene via sui tavoli istituzionali, si rappresenta l'istituzione che rappresenta la città, grazie.
Grazie Consigliere, Pazzaglia, capogruppo verde Nelli, prego allora volevo dire una cosa io ridevo per un semplice fatto che dal 2020 dalla pancreatite l'avevo AMA ha una malattia renale della mia sorella alle operazioni di ernia del mio babbo, cioè io son stato fissa dall'ospedale per questo insomma, non c'è bisogno che ci debba ritornare, anzi, spero proprio di no, purtroppo, però, l'età dei miei genitori immagino che mi costringerà,
In tempi piuttosto brevi a dover fare di nuovo.
Accesso, speriamo, il più tardi possibile per queste zone, dove c'è scappato da ridere quando ho detto, speriamo non abbiate mai bisogno voi, ma insomma diciamo che hanno avuto bisogno anche per i miei figlioli, insomma, per cui,
E niente e per il resto volevo dire io rappresento fare Volterra, onestamente, avete della tessera del partito, non mi interessa niente e non so neanche di questi stiamo qui dietro se tutti hanno la tessera del Partito Democratico Hamas, sul fatto che non siano tutti so sicure.
Dissi quindi, insomma, no no, non dobbiamo sottostare a orti ripartito, semplicemente abbiamo sempre detto, la nostra strada è quella istituzionale, abbiamo il nostro Sindaco e fa parte di questo tavolo e porterà le nostre istanze che in alcune occasioni sono state anche illustrate tralasciando quelle più improbabili volevo anche dire sempre al consigliere fisiche,
Anche mio vicino alle strade Cecina, quando ha avuto un infarto, è stato portato a Livorno, cioè gli ospedali, dove oggi viene portato un infartuato, sono quelli di fissa per il Livorno, quelli di Siena, quelli di Firenze, di certo no all'ospedale di Piombino e all'ospedale di Cecina all'ospedale di Volterra questo perché fa parte de della medicina moderna dover avere un reparto con l'emodinamica che ce l'hanno soltanto gli ospedali di primo livello.
E comunque, ecco, per il resto ho detto e nel merito della vicenda non volevo entrare, ma semplicemente evidenziavo come fosse assurdo per un organismo che non ha dato la fiducia a un soggetto, poi dare la sfiducia o così come per assurdo il Parlamento e dall'altro la fiducia al Presidente del Consiglio e poi lo può sfiduciare ecco, noi non abbiamo dato la fiducia a questo soggetto e quindi mi sembra assurdo.
Non il contenuto della mozione, quanto la forma finale in cui la stessa è stata formulata, quindi, è semplicemente un po' un motivo di forma per cui la trovo assurdo, ecco, mentre le altre mozioni comunque raggiungeranno il loro obiettivo, poi non verranno considerate, come avete detto voi perché rivolte all'Unione europea e al Governo italiano però diciamo rientrano nella nella norma delle mozioni che può fare un comunemente questa secondo me,
È fuori luogo semplicemente grazie, Capogruppo Verdinelli, Rolla al Sindaco Santi, prego, Sindaco.
Ma io credo che la sanità pubblica stia attraversando.
Un lungo periodo critico e questo sia innegabile.
È sotto gli occhi di tutti, però diceva appunto il Consigliere Raspi gli ordini del giorno e lasciano il tempo che trovano, però con questo bisogna dare un segnale forte.
Si è visto fin dall'inizio del di questo Consiglio, la lettera è stata letta e poi consegnata a me, nella quale mi si chiede di prendere le distanze dal votare l'attuale presidente o meno io, in questa sede, che è una sede istituzionale, non dirò mai se il voto per il Presidente o voto un altro lo Tirrò da cittadino ma anche da sindaco in altre sedi qui rappresenta una istituzione,
Lanciare questo attacco frontale alla Direttrice Generale, come è già stato detto da colleghi.
Arrivando addirittura a invocarne le dimissioni.
Credo che sia la critica legittima lo strumento, no, lo strumento, quello che è stato utilizzando stasera è di un sapore chiaramente politico, quindi voi siete più distanti dalla politica, non mi sembra che in questo caso, quindi, non.
Ve li trovate di fare prese di posizioni politiche.
Messa in piedi da esponenti e sostenitori da una parte politica, su questo non ci sono dubbi, soprattutto.
Su chi sosterrete nelle prossime elezioni regionali di di ottobre, tutto legittimo tutto legittimo, per carità, non ne faccio una questione, però la competizione politica anche delle regole.
Ma se l'obiettivo è davvero quello di comprendere anche lo stato di salute della sanità a livello regionale, non solo quella locale, bisogna anche affidarsi qualche volta a quelli che sono i dati inconfutabili.
Che ci vengono dati da fondazioni indipendenti, come GIMBE, dove ci dicono che la sanità toscana, nonostante tutto, è sicuramente migliore rispetto ad altre Regioni bada, caso governati e anche da governatori di colore politico diverso.
Cosa significa che, nonostante l'innegabile criticità che c'è nella sanità?
Che, ripeto Louvin, nessuno nega la nostra regione.
Continua a garantire livelli di prestazione in un contesto di drammaticità drammaticità, di riduzione delle risorse, perché?
I due ordine del giorno, dove si diceva che sia dalla parte della Comunità europea che non dà soldi per la sanità, ma la per riarmarsi sia al Governo nazionale che taglia risorse ai Comuni, in quel caso lì.
Si alza le mani perché tanto non si può far nulla in questo caso bisogna chiedere invece le dimissioni di una di una direttrice generale.
Io credo che nessuno finge di ignorare.
Quello che è il definanziamento, che anche in questo caso c'è una trasversalità.
Perché si definanzia da anni il sistema sanitario nazionale, perché ci dimentichiamo che le Regioni che gestiscono la sanità, le risorse che hanno sono quelle che vengono distribuite dal sistema sanitario nazionale che è legato al PIL.
Questo definanziamento si perpetua ormai da diversi anni.
E credo che, rispetto anche agli ordini del giorno e le scelte e le decisioni più recenti.
Vedono una responsabilità, in questo caso del Governo attuale come di quelli passati, e credo che questi sono numeri che basta aprire un quotidiano.
Credo che non abbiano necessità di essere dimostrati da noi, ma basta semplicemente leggerli.
L'impressione un po' vedere esponenti regionali legati a partiti nazionali.
Che vengono qui a fare la morale sulla sanità toscana.
Questo per me è irrealistico, non ci andrei a urlare in una piazza nel momento in cui rappresento anche una componente governativa, a dire che la sanità.
In Toscana è allo sfascio quando le risorse dal Governo nazionale sono sempre meno.
Oggi si presenta questa mozione di sfiducia.
Ha raccontato prima il capogruppo.
Bisogna comprendere le competenze.
Le nomine che sono regolate da una legge regionale che è stata menzionata la 40 del 2000, la nomina in capo al Presidente della Giunta regionale, la scelta dei direttori generali avviene da un albo di professionisti idonei a ricoprire quel ruolo.
Non credo, perché mi sembra che tra le cose sono state dette dai Consiglieri di opposizione che la direttrice generale appartengo a un partito, perché mi sembra di aver capito che bisogna.
In qualche maniera, sfiduciarlo perché ha la tessera di un partito in tasca, ecco, non credo che la scelta dipende solo da quello, vi vorrei solo dire che i 10 sindaci.
Che compongono la Conferenza dei Sindaci, appunto, sono trasversali.
Dentro ci sono sindaci di comuni del centrosinistra, Sindaci che governano comuni, corrono appartenenza di centrodestra e sindaci civici e nessuno di questi 10, ma da casa o gli è venuto in mente di proporre una sfiducia perché potrebbe essere che passi da lì l'idea di sfiduciare,
Una direttrice generale nel momento in cui quel nome viene sottoposto alla loro attenzione dal Presidente della Regione.
Il ruolo dei Comuni in quel contesto è proprio quello di farsi, come dire, promotori di iniziative, ma non quello di fare il megafono di nomine che il Presidente propone e che, attraverso una discussione, questa viene confermata.
Se l'intento è quello, il vostro, quello di migliorare la sanità, l'ordine del giorno di oggi, che secondo me era più attinente che secondo me dovevate presentare e quel era quello di sostegno ai sindaci, ai quattro Sindaci e badate ASO anche in questo caso,
Non tutti dello stesso partito, non tutti dello stesso.
Coalizione politica perché attraverso quel tavolo che fa fatica a mettersi in piedi ci possa essere una rappresentanza anche dei Consigli comunali, anche delle associazioni.
Anche dei cittadini, per far sì che queste problematiche, che non sono.
Di facile soluzione possono trovare una risposta, quindi rafforzare, attraverso una vostra presa di posizione, quel tavolo istituzionale che è stato messo in piedi ed ha fatto bene l'ha citato prima, il Consigliere Pazzagli il Consigliere oltre che il Sindaco Pacini, consigliere provinciale anche in quel contesto lì cioè nel Consiglio provinciale portare quelle istanze.
Che tutti noi proviamo a portare al tavolo della Regione Toscana.
Io credo che il tentativo posto è quello di spianare la strada al prossimo anno dato alla Regione, operazione del tutto legittima del quale io non mi faccio assolutamente specie però risolviate, vi dovete rendere conto che questo è un po' un testo sbagliato, quello del Consiglio comunale.
Che non può il Consiglio comunale stesso trasformarsi in un palco elettorale, questo non è, non è ammissibile.
Il nostro ospedale si diceva all'inizio del Consiglio c'ha criticità che tutti noi conosciamo, perché non siamo così digiuni disattenti, come ci volete far passare, che affrontiamo, che prova proviamo a portare nelle stanze dove si decide.
Però va detto anche una cosa che nessuno mai mette come assunto, che la Regione Toscana questa quindi nella continuità.
Politica se avesse applicato la il decreto il rigido decreto Balduzzi oggi, probabilmente l'ospedale di Volterra non esisterebbe più.
Quindi non è che l'ha mantenuto chissà chi è questa Regione Toscana che ha fatto delle scelte ben precise.
E invece la Regione Toscana e la ASL, i partiti politici hanno creduto quando si ipotizzava le chiusure del del nostro presidio, quindi tutti hanno creduto al valore strategico del nostro presidio ospedaliero, al valore strategico di questo territorio hanno stanziato risorse concrete per la messa in sicurezza anche negli immobili, come si diceva prima che a voi questa roba non piace, però mi piace ricordare una cosa che non è esatta, che il finanziamento della Renzi corrisponde al 2016, quando purtroppo ancora una volta scrivete una inesattezza, credo sia stato spiegato in questo contesto le consiglio comunale.
Aperti, dove i due consiglieri d'opposizione hanno seduto anche nella consiliatura precedente, nel quale si è spiegato che quel progetto, quei finanziamenti non erano più sufficienti per realizzare quella struttura.
Ma perché non si può nemmeno provare a Vito qualche volta i soldi non c'erano, so è stato ripreso, quel progetto è stato spacchettato, sono stati fatti due lotti funzionali, è stato portato nella Conferenza Stato Regioni, è stato rifinanziato perché il finanziamento è esattamente il doppio rispetto a quello che era il progetto iniziale è esattamente il doppio.
Ed è quello che ha arenato anche il parcheggio, perché sul parcheggio la ditta che già aveva l'esecuzione dei lavori ha fatto ricorso perché voleva essere risarcita rispetto all'aumento dei materiali, e questo non è stato possibile.
Ma perché non la vogliamo raccontare giusta?
Ma perché la vogliamo prendere quella direttrice generale quando, in un contesto politico, se la si dovrebbe prendere sempre con la politica?
Noi non obbediamo, io non obbediscono nessuno.
Non c'è un partito della regione.
Noi continuiamo a fare il nostro dovere istituzionale.
Io non faccio il becero nelle strade nel raccontare una situazione critica, sottolineo critica tutte le volte che volete della sanità.
Che conosco bene.
Anche, purtroppo, Tauro fidi nella tua battuta infelice di frequentarla, perché tutti noi, purtroppo, l'affrontiamo tutti i giorni quasi.
Quindi dico a quei tavoli, bisogna starci, bisogna essere presenti, chi vola da via vada, però è lì il momento del confronto, dove si possono portare delle proposte, dove però bisogna anche condividere le difficoltà che ci sono e non sono legate solo a una volontà politica io credo che nel momento in cui dovesse cambiare il Governatore della Regione Toscana per il nostro ospedale la condizione non cambia.
Perché io voglio vedere dei sette concorsi di professionisti che sono stati fatti un mese fa?
Questi concorsi smart come si chiamano quanti di questi avranno successo lo voglio vedere probabilmente nessuno.
Probabilmente nessuno e non voglio fare l'uccello del malaugurio spero che vada tutto bene, perché abbiamo, avremmo così in sette professionisti nuovi il concorso da inserire nell'organico del nostro del nostro del nostro ospedale, quindi noi non ci facciamo dettare.
Agende con la carta carbone perché io che frequento questi banchi, ho visto passare ordine del giorno.
Non proprio ordine del giorno, perché forse c'era anche una maturità politica diversa, ma ho visto passare sfiducie attraverso comunicati stampa attraverso.
Lettere inviate anche in due direttori generali fa quel prima dell'attuale sempre partiti dal Comune di Volterra, ma non hanno sortito nessun effetto, se non quello di inasprire i rapporti, cioè quello che noi dovremmo approvare stasera è semplicemente inasprire i rapporti.
Con la stessa direttrice generale, con la stessa Regione Toscana e questo è l'intento, è questo l'intento, allora, se la volontà è quello di dare un segnale politico forte com'era, la premessa all'inizio della lettura della mozione di stasera da parte della consigliera cambi era un altro non è questo questo non è un segnale forte questo è un segnale di debolezza.
E la debolezza sta nel fatto che non so più come raccapezzarmi e voglio vedere se riesco a dare una mazzata alla Direttrice generale con quale strumento, con quello che non ho con quello che non ho.
Perché scrivere in fondo si invita il Sindaco a sfiduciare io domani cos'è che dovrei fare, se dovesse passare questo ordine del giorno vado in via Cocchi e dico alla dottoressa guardi lei sfiduciata dal Consiglio comunale di Volterra.
E poi, qual è la conseguenza?
E questa va dal presidente di regione, dalle divisioni no, semplicemente sull'ospedale di Volterra, mi dispiace, ma la mia attenzione forse potrebbe venir meno rispetto a quella che c'è stata fino ad oggi e quindi noi non abbandoneremo il campo della sanità, ma lo faremo con gli strumenti che già ci sono con quelli che metteremo in campo cercando di,
Lasciare questo argomento della sanità sul profilo istituzionale, su quello politico, visto che si avvicinano le elezioni, lo faremo nelle piazze, un nelle assemblee pubbliche di cui al mese di ottobre.
Grazie Sindaco, Consigliere giusto per prima di darle la parola e chiaramente, immagino la dichiarazione se voglio sapere se ci sono altri interventi da parte di altri consiglieri che non hanno ancora espresso pareri perfetto, non vedendo interventi, sì appunto dichiara chiusa la discussione e concedo do la parola al consigliere fidi per appunto la dichiarazione di voto prego Consigliere,
La nostra dichiarazione di voto è semplice, no, solo volevo puntualizzare e far presente al Sindaco un paio di cose che probabilmente non ne sarà al corrente, allora ce lo mettono al corrente se ci sono stati tagli governativi.
Per la sanità ci saranno acquistati e nessuno lo mette in dubbio, però la Regione Toscana è quella che pilota i soldi, quindi il Presidente regionale Giani ha in mano il portafoglio che gli ha dato il Governo ipotesi.
L'anno scorso ha avuto invento dei numeri, per farmi capire, umilia 1 milione di euro per finanziare la sanità, quest'anno ce ne ha 900.000, può essere hanno tagliato, il Governo ha tagliato i fondi alla Regione, ma il Giani, tanto per non far nomi, ha il portafoglio, quindi ha detto la prima cosa che ha fatto ha guardato gli ospedali, ha detto, fai, impone l'ospedale di Volterra, mi costa x, io ti tolgo due o tre infermieri un medico, il nefrologo porto via questo servizio e porto via novellato il risparmio 100.000 euro a discapito di Volterra e invece per per fare magari altri interventi né in ospedali che non ne hanno bisogno.
Questo è un dato di fatto Sindaco, se non lo sai, che è la Regione che gestisce i soldi della sanità, io non vado certamente a al Governo a chiederli, non ci andavo prima 10 anni fa, quando c'era il Governo di sinistra, noi Cimatori c'è il Governo di destra. Io chiedo al Presidente Giani questo deve essere chiaro per tutti per tutti, quindi poi, come è chiaro e ora essere stato un intervento molto scomposto da parte del Sindaco, permettetemi, resta questa riflessione perché l'ha buttata chiaramente sulla sul piano politico. Noi abbiamo presentato una mozione precisa e lui l'ha buttata sul piano politico e ha detto che noi.
Che noi stiamo facendo, la campagna elettorale, spianare la strada al Governatore al al candidato governatore della destra, praticamente questa è stata una una dichiarazione molto, molto offensiva, perché non è così.
Questa è offensiva.
Verso la coalizione Volterra civica.
E qui bisogna riflettere su come si pesano le parole, le parole vanno pesate, specialmente da un Sindaco che dovrebbe tutelare tutto il Consiglio comunale, non creare astio fra una parte piuttosto che da un'altra.
Non va bene, questi sono atteggiamenti che non fanno bene.
Il discorso della legge Balduzzi, la legge Balduzzi è una una legge che e sono vent'anni che che certo sono tanti anni, ricordiamoci non è andata avanti e noi noi, come come lista civica, lo abbiamo salvato questo ospedale.
Perché ci siamo impuntati perché siamo andati in Regione dal Governatore a fa confusione, a suonare il tamburo e dirgli noi ci si vuol vivere a Volterra, si vuole l'ospedale di Volterra, deve essere potenziato e lui ha continuato a no, a toglierlo, però c'è sempre rassicurato che spirale non chiudeva, quindi è stato un merito nostro, l'Amministrazione,
Non è stato un merito di altri partiti politici, noi non si entra nel partito pulito nel merito dei partiti politici e il Sindaco che è entrato e ci ha accusato di questo noi non si fa campagna elettorale per nessuno, per nessuno però non difendiamo nemmeno Giani, io Sergianni ci dice da domani ritorna il nefrologo, vi mettono la terapia subintensiva che ce l'aveva promessa nel 2020 non solo ci ha tolto la, non solo non ci ha dato la degli intensiva di due posti letto, ci ha tolto anche la subintensiva, ecco perché, per tenerli, io sono andato a Pontedera per la terapia per la, per la subintensiva, perché non c'era qui, perché ce l'ha allevata Giani, perché sennò sarei rimasto qui due giorni con la subintensiva.
Non sarei andato a Pontedera con l'ambulanza.
Io mi riferisco a queste cose, mi riferisco e mi guardate onestamente sono sfiduciato da da questo modo di pensare e da questo modo di fare politica, perché voi state facendo una politica disastrosa per Volterra lo volete capire o no.
Io credevo onestamente che ci fosse un'unità di intenti, però ho visto come al solito che è stato chiuso le porte e le finestre. La nostra mozione è una mozione è stata paragonata alla mozione che è stata presentata dal Consigliere Pazzaglia per l'amor di Dio su tutte lecite. Noi abbiamo fatto la nostra dichiarazione di voto e ci siamo astenuti. Punto, ma paragonare una mozione che spesso salvaguardare l'ospedale di Volterra ha una mozione della spending review, è come paragonare la lana con la SESA uguale cavoli perpetrati e facciamo tutto un mescolare di di tutte queste cose in una mozione, allora voi per ripicca avete votato, vi siete astenuti e anche noi allora ci si astiene e anzi anche nuovi, si vota contro, bravi, bravi, complimenti.
Io, dopo queste dichiarazioni onestamente sono sono sconcertato, è stato fatto riferimento ai Consiglieri regionali che sono venuti a Volterra fare Iraq, la loro campagna elettorale, magari ci fosse tenuto anche qualcuno della maggioranza.
Magari, ma perché non si sono venuti per quale motivo i consiglieri regionali del Partito Democratico non sono venuti a Volterra e anche loro hanno detto la sua Pes lo sa, per salvaguardare gli ospedali Volterra, per difendere i cittadini di Volterra, noi bisogna difendersi da noi e lo so anch'io e ve lo ripeto per la seconda volta che il Sindaco non può sfiduciare o a parte la battuta che ha fatto io vado lì per la strada e politico allora niente se ti tesi tesi licenza non è così.
È un atto politico, come diceva campi, è un atto forte, bisogna far vedere che ci siamo Sindaco, se ci sei batti un colpo dillo, anche te li debba andiamo a questo tavolo, facciamo un po' di confusione fra virgolette, cerchiamo di di di fare in modo che ci ascoltino, ma se si prende per buono tutto è chiaro, è chiaro e palese che questi vedano, ma dice sa un po' Nepi, si folli, ma anche questo tanto nessuno si incavola, tanto stanno tutti zitti, poi cosa c'è vanno a Pontedera una volta due volte, quello si arrabbia, quell'altro dice, ma non è poi ognuno si fanno abitudine e i bambini, quando hanno bisogno, non passano più nemmeno dal pronto soccorso di Volterra, perché sanno che non cerchi di ASA, 30 noi in macchina e vanno subito a Pontedera, ma vi sembra normale.
Un cittadino di Volterra che c'è un bambino, un turista che portano i bambini qui a Volterra e hanno bisogno del del del medico,
Devono clienti e portando a Pontedera, ma io.
Non lo so, forse noi Sinisi si predica alla laguna a giochi, io non lo so nemmeno io come farsi capire, come cercare di farti capire, probabilmente non ci si chiede se non sbaglio, non ci riusciamo no, no, chiudo no, volevo semplicemente De Rosa, visto l'argomento e non sono stato a guardare e chiudo e chiudo quindi ovviamente noi appoggiamo la nostra mozione con un voto favorevole, voi probabilmente no, però, e questa è il nostro modo di fare politica attiva.
Allora, se non ci sono ulteriori interventi, si passa alla votazione.
Del punto 12, ex punto 13, Mozione protocollo 15 9 4, lettera del 25 luglio, 25 presentata dal Gruppo Coalizione consiliare coalizione Volterra ciclica per donna, voti favorevoli.
Coalizione Volterra civica contrari.
Insieme fare Volterra si passa chiaramente pronto, non è immediatamente eseguibile, non ci sono ulteriori votazioni, si passa all'ultimo punto all'ordine del giorno, punto 13, ex punto 14, Mozione protocollo 16 0 18 del 28 luglio 25, aventi ad oggetto drammaticità della situazione di case della Palestina presentata dal Gruppo consiliare insieme fare per terra come firmatario e come relatore la parola al consigliere Verdinelli, Consigliere, Consigliere Verdinelli la mozione.
Grazie.
Sì, allora una mozione che vado a illustrare è una conseguenza dell'adesione, aveva dell'Amministrazione.
Peraltro, in quell'occasione, con voto unanime, se non mi sbaglio.
Al Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani.
No che per la presenza del Comune di Volterra nel Tavolo per la pace.
Per la partecipazione alla marcia della pace, pace Perugia, Assisi, che ci sarà a ottobre, e conseguenza anche della manifestazione di sabato per la gravissima situazione attualmente esistente nella striscia di Gaza e, tra l'altro è notizia degli ultimi minuti, non solo la Francia ha deciso di riconoscere lo Stato della Palestina,
Ma anche gli inglesi stanno valutando il Presidente del Consiglio, il premier sta valutando il riconoscimento della Palestina, quindi a maggior ragione vado a leggere la mozione.
Premesso che, oltre ai temi che riguardano direttamente la vita quotidiana dei cittadini e delle cittadine dell'ambiente del lavoro, è dovere delle Istituzioni locali, in rappresentanza della cittadinanza, esprimersi, esprimersi in modo chiaro e responsabile anche su gravi crisi umanitarie e violazioni del diritto internazionale che interrogano la coscienza di ogni comunità democratica ricordato che da oltre due anni e mezzo il Governo israeliano porta avanti una sistematica aggressione armata contro la popolazione palestinese culminata negli ultimi mesi e veri e propri massacri di civili con bombardamenti mirati su campi profughi, sui luoghi di consegna del cibo negli ospedali, abitazioni e infrastrutture essenziali senza alcuna reale distinzione tra obiettivi militari e civili.
Considerato che questa offensiva non fa, non può in alcun modo essere giustificata come risposta agli eventi atroci e terroristici del 7 ottobre, né come strumento di pressione per la liberazione degli ostaggi, ma si fa configura piuttosto come un'azione deliberata di pulizia etnica e di occupazione territoriale in totale spregio del diritto internazionale umanitario e della dignità umana. Preso atto che da quasi tre mesi l'accesso alla Striscia di Gaza è stato sigillato impedendo l'ingresso di acqua potabile, cibo, carburante, medicinali, Grazia disinfettanti, qualsiasi altro tipo di materiale sanitario e oltre 2 milioni di persone in un'area di 300 di 365 chilometri quadrati, credo, sono costretti a vivere in condizioni di totale assedio con gran parte delle infrastrutture civili e sanitarie distrutte senza possibilità concreta di uscire, ricevere cure o procurarsi beni fondamentali per la sopravvivenza.
Rilevato che tale situazione, perpetrato nel silenzio sennò, della convivenza dei governi occidentali, equivale di fatto alla creazione di un nuovo campo di sterminio, dove civili sono rinchiuse, affamati, bombardati e privati di qualsiasi possibilità di fuga, difesa e sopravvivenza preso atto e nei territori palestinesi occupati del re da Israele vige un sistema giuridico a due livelli uno civile applicata coloni israeliani e uno militare imposto alla popolazione palestinese.
In cui gli stessi atti, come una manifestazione pubblica a uno scontro, le forze dell'ordine o la costruzione di un'abitazione, vengono giudicati e puniti in modo completamente diverso a seconda dell'appartenenza etnica, Ritenuto che questo sistema, basato sulla discriminazione legale e sistematica tra due gruppi di persone che vivono nello stesso territorio ma sono sottoposti a leggi differenti, corrisponde alla definizione internazionale di apartheid e rappresenta una forma strutturale di oppressione, nega i diritti fondamentali, contraddice i principi di uguaglianza e giustizia e si pone in netto contrasto dei valori di una democrazia come quella come quelli della Dichiarazione universale dei diritti umani il sottoscritto, in qualità di Capogruppo ai sensi del combinato discorso disposta va be'.
Considerando le premesse come parte integrante e fondamentale, propone la seguente mozione, con la quale si chiede di impegnare il Consiglio comunale a condannare senza ambiguità le scelte del Governo israeliano e dei suoi più alti rappresentanti, perché le loro azioni criminali nei confronti del popolo palestinese rappresentano una palese ed è aumentata la violazione del diritto internazionale dei diritti umani. Denunciare l'ipotesi sia l'inaccettabile silenzio della comunità internazionale e del nostro Governo e dei Governi occidentali che, di fronte a crimini di tale portata, preferiscono voltarsi dall'altra parte o sostenere direttamente o indirettamente l'aggressore, esprimere solidarietà al popolo palestinese e vicinanza a tutte le vittime civili di questi anni officina e corso.
Promuovere occasioni pubbliche di approfondimento e confronto sulla questione palestinese, coinvolgendo associazioni, esperti, giornalisti e testimoni diretti, al fine di favorire una corretta informazione e una coscienza civica critica e consapevole, con la collaborazione con il Tavolo della pace, della Val di Cecina, chiedere al Presidente della Repubblica Mattarella, che ha ammonito il governo israeliano risorse di sospendere strage, ormai sorvegliare gli civili, tra cui molti bambini in fila per il cibo, di agire per una ferma condanna da parte dello Stato italiano verso il genocidio di della segregazione ormai evidente tesa all'espulsione legale del popolo palestinese di Gaza e Cisgiordania. Di sostenere l'operato della Corte internazionale dell'Aja, chiedere la Corte internazionale di giustizia dell'Aja, che ha recentemente respinto la richiesta di archiviazione presentata dal Governo israeliano e che deve essere difesa nel suo operato determinante processi responsabili di questa crisi, vale a dire i rappresentanti di Hamas e di rappresentanti del Governo israeliano.
Chiedere alla prossima Assemblea delle Nazioni Unite, dato ad alcuni Paesi europei come Spagna, Francia altro vengano preso posizione per il riconoscimento dello Stato di Palestina, sia ratificato l'invio di truppe di interposizione al confine tra Israele e i territori occupati di Gaza, esercizi tuttavia e Gerusalemme per interrompere l'apartheid il genocidio e permettere in modo tempestivo l'arrivo e la distribuzione degli aiuti umanitari fermi da mesi ai confini egiziani.
Questa è la mozione, voglio riprendere le parole della nostra vicesindaca in un'occasione recente ha detto che noi, che rappresentiamo in qualche maniera un'Amministrazione, abbiamo il dovere, in qualsiasi occasione, di portare alla gente, di parlare alla gente di questa situazione che c'è a Gaza perché,
Nessuno possa dire di non sapere cosa sta accadendo, perché anche il nostro dovere, come amministratori,
Grazie.
Grazie scusate, grazie, ci sono interventi, non vedo interventi, quindi si dichiara chiusa la votazione e si va a discussione e si passa alla votazione del Segretario l'ordine del giorno.
Fuori dall'ordine del giorno, ora grazie.
Scusate ex punto 13, ex punto 14, Mozione numero 16 0 18 del 28 luglio 25, avente ad oggetto drammaticità della situazione di case della Palestina presentata dal Gruppo consiliare insieme fare per terra fa voti favorevoli insieme a fare Volterra contrari.
Astenuti eh sì, ma non quando l'ho chiesto e non aveva prenotato eh no, quando le ho chiesto Kozlov, stavo guardandoli comunque la voti astenuti coalizione Volterra civica se il Consigliere, visto che comunque mi scuso non averla vista vuole fare un intervento, può farlo tranquillamente okay,
Sì, prego e mi scusi per prima ci mancherebbe altro no, no, va be'confermo l'astensione come riguardo riguardo ai tempi precedenti.
Ci tengo però a precisare il fatto che.
Non solo a Gaza, ma stiamo vivendo veramente un periodo da diversi anni.
Nel quale la situazione sta veramente degenerando e quindi effettivamente spero che chi di dovere, insomma prendere le dovute decisioni.
Si faceva riferimento prima alla Francia all'Inghilterra faccio notare, ad esempio, che Macron della Francia che ora intervengono.
Giustamente a difesa, diciamo, della Palestina, sono tra i massimi responsabili di quelli che sono le dei conflitti tremendi che le quali nessuno parla, che vengono combattuti dell'Africa subsahariana, però Macron oggi sembra appare quasi come un eroe, è chiaro che mi piacerebbe una volta a fare una bella discussione,
Magari non in Consiglio comunale, in un'altra sede, anche un confronto parlando di politica internazionale, cercando poi di smascherarli poi tutte quelle che sono le ipocrisie.
Diciamo del modo nel quale viviamo e poi anche degli attori che che contraddistinguono la politica internazionale,
Detto questo.
Noi ci comportiamo, insomma, come come come quella e poi linea di condotta che abbiamo stabilito.
Dall'inizio della della legislatura, quindi, ci asteniamo, grazie comunque per per l'opportunità data, nessun problema, consigliere per parità, aveva fatto non più consi, aveva fatto domanda per il consigliere, avverrà l'ha ritirata quindi essendo il suo intervento e avendo esaurito il punto all'ordine del giorno alle ore 21:48 dichiaro chiusa la seduta del Consiglio comunale grazie a tutti.