
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Volterra - 17.06.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Atto nella mail della convocazione di questo opzionale.
In via tra ieri abbiamo deciso, insieme all'assessora all'istruzione Angela ricevuto di rendere partecipe tutto il Consiglio comunale rispetto a un invito che è stato fatto agli istituti dei ragazzi che hanno partecipato al concorso Anet e che poi,
Hanno vinto e partecipato al viaggio della memoria, quindi volevamo consegnare ai ragazzi, appunto alla presenza della per Consiglio comunale, degli attestati di riconoscenza da parte di tutti noi rispetto a quello che è stato il lavoro è stato svolto, che poi si è,
Trasformato in un viaggio che ne do un viaggio.
E di maturità e di consapevolezza rispetto a questa partecipazione e credo che sia un cammino che rimane nella memoria di chi ha la possibilità di farlo io l'ho fatto solo due anni fa, ma credo che insomma, lasci dentro di noi.
Sicuramente del nello sgomento, nel camminare in quei luoghi né sentire il racconto che viene fatto, e credo che.
Un investimento profondo dei ragazzi, non solo del presente ma nel futuro, perché con quel viaggio credo che ognuno di noi diventi testimone di quello che è successo in quei campi di concentramento, soprattutto, di dare voce e diventare anche un po' una sentinella rispetto ad ogni forma di odio, di intolleranza e di discriminazione, ecco quindi credo che questo è lo spirito con cui,
Abbiamo.
Ho voluto dare questo attestato a nome del Comune di Volterra e quindi della nostra umanità, ringrazio i ragazzi che si sono resi disponibili, chiedo all'assessore all'istruzione se vuole aggiungere qualcosa e poi, insomma, chiamarli per riceverli gli attestati che abbiamo preparato.
Sì, buonasera a tutte e a tutti, è un piacere per noi, riceve in questa sede e ho partecipato personalmente alla Commissione di valutazione del concorso indetto da Aned e sono rimasta allarga la prima volta per me sono rimasta veramente colpita dalla sensibilità che avete dimostrato per questo tema con le vostre opere, i vostri quadri, le vostre poesie ai vostri iscritti in generale, quindi, da parte mia, veramente i complimenti a tutti, a tutti coloro che hanno partecipato e appunto ci tenevamo affinché poi potesse ottenere un piccolo riconoscimento da parte del nostro Comune in questa sede che rappresenta il luogo di valutazione e discussione e approvazione di tutto quello che poi riguarda la cittadinanza nel suo complesso e nel caso in cui qualcuno di voi, se la sentisse anche di esprimerci le sue emozioni o comunque la sua impressione per ciò che ha visto, penso che potrebbe essere gradito a tutto il Consiglio comunale. Quindi, grazie ancora per aver partecipato a questo concorso e per quello che siete riusciti a esprimere, sono certa che avrete visto delle cose che vi hanno segnato che mi hanno colpito e il senso di questo concorso è quello di a voi, che siete appunto dei ragazzi e che dovete rappresentare il nostro futuro, poter esprimere un concetto che è quello della memoria, affinché queste cose non ricapiti, no, assolutamente mai più. Quindi, grazie ancora a tutti a tutti.
Che sono solo in parte al tavolo della Presidenza che si vogliono presentare, quindi consegniamo.
Gli attestati se vogliono dire qualcosa, ma non è obbligatorio solo se ve la sentite.
Sono Marcello Antonelli, uno studente del, l'Istituto, Carducci.
Questa esperienza, secondo me, nella mi ha arricchito come persona, è stato qualcosa di toccante veramente bello, e ringrazio tutti coloro che l'hanno permesso.
L'impegno.
Non indifferenti.
Allora io sono Jacopo arzilli, sono uno studente del liceo artistico di Volterra, appunto questa esperienza è stata molto emozionante, è stata, diciamo, divertente perché è stato un viaggio triste, ma ho conosciuto molte persone, tra cui Marcello e tutti i membri del mio Gruppo e sono tornato a casa con grande ricordo di questo Piaggio e ringrazio la mia e di tutti i miei professori che vanno aiutate con questo progetto.
Quindi ne ho ringraziato e ringrazio anche i professori Antonelli e Donati sono sono presenti e davvero grazie a tutti voi di questa opportunità che mi auguro possano essere ripetuta, perché credo che sia importante assumere anche un senso di di consapevolezza di quello che è successo e,
Credo che voi giovani in qualche maniera, ecco assumiate una anche un senso di responsabilità rispetto a quello che è successo e credo che, insomma, questa esperienza graffi sicuramente l'animo e si porta a casa, un una sensazione che non si trova in altre esperienze, quindi grazie a tutti voi grazie agli insegnanti che vi hanno seguito grazie all'Assessore per aver fatto parte della Commissione ha scelto lavori insieme agli altri della della giuria e complimenti a tutti e grazie.
Allora, a questo punto, alle ore 15:19, chiedo al Vice Segretario di poter procedere con l'appello e di dare inizio al Consiglio.
Buonasera a tutti procediamo con l'appello.
Santi Giacomo presente, pizzicotto, Angela, ha presente allontanata solo tipo gazzarre Anna presente.
Tamburrini, Roberto presente, vedi anelli, Guido presente, Pazzagli, Lorenzo assente, giustificato varrà Jean-Luc presente.
Lazzarini, Lorenzo presente, Vanoncini, Vania presente.
Jolly, Francesca assente, giustificata cambi Rossella, presente, Raspi, Emiliano, presente, fidi Massimo presente.
Assessori esterni, Bettini, Davide presente, Barba Ferri, Alessio.
Presente è Bacci, l'aria presente.
Do la parola al presidente grazie come primo, sì, no, si procede alla nomina degli scrutatori, Parroncini, fidi, Marraffa.
Si passa a questo punto, al punto 1, all'ordine del giorno, approvazioni verbali delle sedute della seduta precedente, voti favorevoli.
Un gruppo insieme fare Volterra, contrari astenuti, coalizione per terra civile.
Si passa a questo punto, al secondo punto, all'ordine del giorno, Comunicazioni, interrogazioni e interpellanze, chiedo se ci sono comunicazioni.
La parola al Sindaco esalti, prego se porto all'attenzione del Consiglio comunale.
Intanto, dandola buonasera a tutti.
La prima comunicazione riguarda a una notizia che sicuramente avete già.
Ha preso dalla dalla stampa.
Al Comune di Volterra è stato riconosciuto la medaglia di bronzo al valore civile.
Con decreto del Presidente della Repubblica, il 28 gennaio di quest'anno, questo iter è partito diversi anni or sono, con una mozione approvata da questo Consiglio comunale alla fine del 2018, sollecitata più volte. Naturalmente la richiesta era per una medaglia d'oro, ma la Commissione ha deciso per la medaglia di bronzo. Questo riconoscimento, in qualche maniera, rappresenta il valore civile storico del nostro territorio e si attiene naturalmente a quello che è la difesa della porta etrusca nella porta all'Arco. La cerimonia solenne di consegna della medaglia che verrà fatta dal prefetto di Pisa è in programma per il 9 e il 9 luglio, che corrisponde appunto con l'ottantunesimo anniversario della liberazione di Volterra.
E credo che sia un momento di partecipazione e di profondo significato per la nostra comunità, quindi invito tutti quanti ad essere presenti a questa questa cerimonia, naturalmente i dettagli della cerimonia verranno comunicati a tutti voi più avanti.
Volevo anche informare il Consiglio comunale, rispetto all'incontro che si è svolto presso il Ministero delle infrastrutture il 29 maggio scorso, alla presenza del dirigente ministeriale, i rappresentanti di Anas nazionali e regionali.
Signor Presidente, alcuni comuni.
E questo confronto, richiesto più volte relativamente allora ultima vicenda della 68, che è quella del bivio di Mazzola, e tutte le conseguenze delle due chiusure si sono verificate nel mese di dicembre nel mese di marzo, ma un ragionamento più complessivo rispetto a una situazione delle strade statali della nostra della nostra zona quindi alta bassa Val di Cecina va diversa, valuterà il confronto che c'è stato è stato secondo me proficuo, anche se è ancora prematuro rispetto a una progettazione che non è ancora conclusa, che serviranno ancora dei mesi per arrivare a un progetto definitivo.
Che ha ancora bisogno, come stanno facendo da alcune settimane a questa parte di alcuni dati ed alcune verifiche, appunto geologiche che stanno che sono in corso in questo momento, l'obiettivo che ci ha rappresentato ANAS è appunto quello di arrivare alla conclusione del progetto intorno a 4 5 mesi il progetto che poi ha bisogno di tutta tutte le fasi autorizzative,
Compreso una variante al Comune di Volterra perché il tracciato sarà leggermente diverso rispetto a quello attuale, ci hanno garantito che il 10 milioni.
Così è quantificato, al momento il progetto sono di disponibilità del del Ministero, una volta avuto il progetto definitivo, tutti i passaggi burocratici e autorizzativi indispensabili si presume che il lavoro possa essere.
Iniziato e concluso in 14 mesi.
Chiaramente, questa, come dire, è un primo passo fondamentale.
I tempi, come potete capire, non sono brevissimi, credo che però, insomma, bisogna riconoscere che l'attenzione che è stata data attraverso tutti i politici che io intendo ringraziare, anche i gruppi consiliari quindi un ringraziamento diffuso a tutti coloro che se ne sono interessati però dicevo i tempi non sono sicuramente previ quelli che porteranno alla realizzazione che non sarà solo nel tratto interessato dalla frana al bivio di Mazzola, quindi a chilometro 43 300 ma,
Del 2 chilometri e mezzo che vanno dal bivio di roncola fino a San Francesco.
Credo che comunque bisogna prendere atto che.
La volontà quantomeno sia stata c'è stata espressa.
Comunico anche al al Consiglio che il 29 maggio scorso, in un'Assemblea, una ognuno, la Conferenza dei Sindaci e se non è stato rinnovato il consiglio di sorveglianza di ASA.
Il Comune di Volterra.
Sentiti anche per aver, come sapete, il Comune di Volterra ha una anonimi, hanno una nomina sentiti anche per cortesia istituzionale, tu gli altri Comuni dell'Alta Val di Cecina.
Abbiamo confermato il consigliere uscente Paolo Calleri.
Quindi, nel confermare poi il suo nome e nella composizione del consiglio di sorveglianza, con le nomine di competenza degli altri Comuni.
Comunico che nel Consiglio di gestione il Presidente è stato confermato Stefano Taddia, e per quanto riguarda invece il.
Consiglio di sorveglianza del Presidente è stato nominato Gianfranco Simoncini, nomina del del Comune del Comune di Livorno.
Dopo.
Un primo incontro che si è svolto a Volterra nel mese di maggio, con i sindaci dell'Alta Val di Cecina.
Dalla quale scaturì la necessità di istituire un tavolo istituzionale per quanto riguarda la sanità, un tavolo istituzionale che abbiamo chiesto e che il Sindaco Pacini ha anche ribadito nel suo intervento alla manifestazione in piazza dei Priori.
L'istituzione di un tavolo, alla presenza, appunto, della Regione Toscana, del Presidente o dell'Assessore o di chi riterrà opportuno?
Chi tira opportuna che faccia parte di questo tavolo, ecco questo incontro, questo primo incontro è stato fissato per.
Il prossimo 24 giugno a Firenze.
Credo che sia una primo risultato per cercare di ottenere delle risposte, per definire insieme anche un percorso concreto che garantisca la permanenza del sistema ospedaliero di Volterra, senza escludere, naturalmente, non solo il presidio, ma anche tutti gli altri servizi voi avete visto in questi giorni.
La difficoltà di housing, non vite.
Che deriva dalla mancanza di personale infermieristico e quindi, a causa di questa mancanza del personale, è stata ridotta la permanenza dei posti letto.
Una carenza che è diffusa un po' sulla.
Su tutti i servizi sanitari, ma quello del.
Se il problema sono quello dei medici, la reperibilità dei medici, ma anche quelle degli infermieri, sta diventando una difficoltà sempre più accesa rispetto a disponibilità del personale, in questo caso è del personale che era una graduatoria della ASL che,
Dalla sera alla mattina hanno lasciato il proprio posto di lavoro per.
E trasferirsi all'interno dell'azienda, quindi dicevo che questo.
Diventa un percorso nel quale poi, una volta istituito il tavolo, ci sia la possibilità di asportare tutte le voci attraverso gli incontri con le associazioni, senza dimenticare comunque la sanità quando si parla di sanità ci deve essere anche un coinvolgimento che il Governo nazionale di tutti quelli che sono gli attori istituzionali,
E questo percorso, appunto, che ha un respiro istituzionale e punta sulla necessità di.
Prendere in mano la situazione con l'auspicio, che si possano raggiungere gli obiettivi, che sono quindi i comuni della di tutta l'Alta Val di Cecina, che non riguardano solo, come a volte si prova, si tenta di semplificare la parte inerente alla all'ospedale di inespressi al presidio ospedaliero, ma ci sono anche tante difficoltà sul territorio, non ultima quella della copertura del terzo medico nel comune di come arance e quindi credo che siano tutti i temi che devono essere portati all'attenzione di chi ha la gestione della sanità e quindi credo che sia un primo passo fondamentale rispetto alla trattazione di questo di questo argomento.
Mi sembra che con le?
Di dichiarazioni con le comunicazioni, di aver terminato.
La parola all'assessore Bettini, prego, Assessore.
Buonasera, buonasera a tutti, ma io colgo l'occasione per fare una breve brevissima dichiarazione, comunicazione, scusate rispetto al percorso della scelta che si sta attivando in questi giorni, parto dalle preoccupazioni, giustissime preoccupazioni espresse dal Capogruppo giorni e comunque da Coalizione civica che,
Però, ecco, sono preoccupazioni che hanno rappresentato anche proprio la base di una decisione di accelerare il più possibile sull'istituzione della share.
È uno dei pochi strumenti l'ACER per far sì che chi si vede oggi penalizzato da tutta una serie di normative e sappiamo quali sono all'interno e in particolare dei centri storici, ma non solo, è uno dei pochi strumenti che in qualche modo può ridurre quel gap tra appunto cittadini di serie A in questo caso ai cittadini di serie B nel senso che hanno possibilità e facilità di investimento per la realizzazione degli impianti di energie alternative, quindi la convinzione di andare più veloce possibile all'istituzione di una share nasce anche proprio da queste preoccupazioni che che avete espresso.
Chiaramente io non non ripercorro tutto quanto svolto fino ad oggi e non mi metto qui naturalmente a descrive nel dettaglio quanto è già stato ampiamente fatto nell'assemblea pubblica di pochi giorni fa, questa settimana, comunque tutto il materiale dell'assemblea pubblica sarà consultabile e quindi sarà ascoltabile fra l'altro ci sarà la registrazione integrale degli interventi, tutte le presentazioni ci sarà tutta la documentazione,
Degli statuti dei regolamenti dell'ACER nazionale, a cui abbiamo ritenuto opportuno aderire anche facendo una procedura di evidenza pubblica. Tra l'altro, procedure che, come spesso accade in questo Paese, sono molto farraginose e per un ente pubblico rallentano tantissimo e lì appunto abbiamo faticato un po' negli ultimi mesi speravamo di attivarlo con qualche giorno di anticipo questa questa iniziativa, però, ecco l'importante. È esserci esserci arrivati per un privato. È più facile chiaramente attivare lo strumento, però sia per il privato, per il pubblico, poi è molto, molto difficile e complesso la costruzione e la gestione dello strumento, come vi dicevo l'altra volta, quando abbiamo condiviso comunque, il fatto di andare in questa direzione. La share non è la panacea di tutti i nostri problemi, è un pezzettino, è un qualcosa che la normativa ci mette a disposizione, è chiaramente sta a tutti noi, a tutta la comunità. Ora.
Costruirlo costruirlo attivamente, certo certo una share, come ci siamo immaginati, che oltre a una condivisione anche degli impianti dell'Amministrazione quindi pubblici e che li mette a disposizione della share i vantaggi in qualche modo quando questo percorso sarà compiuto e stanno e stare a lungo potranno esserci sicuramente per tutti e anzi la comunità sceglierà anche come al meglio ridistribuirli a chi, come,
Portare questi benefici che ne scaturiranno.
Quindi ecco quello che che che che vi dico è in particolare alla maggioranza, ma anche alla minoranza, che comunque non è una frase fatta, ma davvero oggi inizia oggi, perché, tra l'altro, abbiamo deliberato in Giunta proprio l'adesione alla Fondazione di Partecipazione della tua ACER nazionale quindi oggi ufficialmente inizia questo percorso, come sapete, è un percorso che consente anche di accedere a risorse finanziarie che avete evidenziato anche voi risorse finanziarie altrimenti non sono accessibili perché, essendo la la scelta non è costituita.
Non si può accedere a risorse per la realizzazione dell'impiantistica e questo è la differenza, spesso abbiamo confuso l'impiantistica con la Shell, no, non serve avere impianti per costituire una celere, gli impianti possono nascere anche successivamente, la share è fondamentale per accedere alle risorse di finanziamento pubblico sia regionali sia nazionali.
Sono risorse importanti che possono accedere sia cittadini, imprese che l'Amministrazione, che l'Amministrazione stesso è già iniziato, tutto un percorso per capire se ci sono le sostenibilità per andare in questa direzione oppure proseguire altre strade, ma sicuramente il cittadino e le imprese avranno l'opportunità da domani di valutare questa opportunità la prossima settimana, se è già convocato un'assemblea con le associazioni di categoria, tutte sia agricole del commercio e l'artigianato proprio per fare un lavoro di informazione dei propri soci, perché è dal CIR del singolo cittadino e da tutti noi e e dai.
Dagli imprese, che può essere attivata in qualsiasi momento una scelta, pensate che ci sono Scerra attivate con 24 kilowatt, quindi si parla di cose irrisori e comunque poi da lì ben piano, negli anni possono crescere e possono costituire uno strumento che poi porta benefici sia pubblici che,
Che privati.
Ripeto, mi auguro, ma gli uffici ci stanno lavorando che questa settimana sia completato tutta una sezione del sito che di mettere anche nella condizione di di di leggere tutto ciò che è stato fatto, tutto il percorso è stato fatto fino ad oggi, tutti gli strumenti messi in campo di leggere tutta la documentazione a supporto di questa di questa di questa share. Naturalmente sarà mia premura ed premura della Giunta premura di tutti condividere il più possibile questo percorso, a partire da da da oggi, perché è da oggi e si costruisce ore. Abbiamo fatto uno sforzo di creare gli strumenti perché si possa attivare. Ora si costruisce e quindi è bene che su questo ci confrontiamo. Passo passo anche per tutta una serie di di considerazioni. Certamente il lavoro con la Sovrintendenza e già è già partito, e siamo in in contatto per arrivare al più presto possibile a condividere anche una serie di strumenti che ci consentano a noi, cioè al Comune di attivare tutta una serie di impianti perché, come sapete, ne abbiamo già parlato e abbiamo un progetto di fattibilità in questo senso che individua il potenziale produttivo dei nostri edifici dei nostri edifici pubblici che se non ce l'avessimo oggi non saremmo in grado se non avessimo questo studio di fattibilità, di quantificare realmente se conviene andare ad ad investire sulle risorse del PNRR oppure proseguire su altre strade. Questo ci consentirà di valutare l'investimento. Anche lì è stato un lavoro lungo fatto di mesi e che però oggi ci ci dà alcuni dati che altrimenti non avrebbero consentito una valutazione appropriata.
Quindi, ecco, in ripeto inizia veramente un percorso, l'obiettivo rimane anche di avere impiantistica fuori dal centro storico, stiamo chiudendo i famosi accordi, che avevamo in qualche modo anticipato e che sono arrivati quasi a conclusione. Ogni cittadino con questo strumento avrà la possibilità anche di non fare solo auto consumo, quindi ecco perché il centro storico perché in autoconsumo il centro storico, come sapete meglio di me, è difficilissimo. Però si potrà attivare il consumo a distanza e il consumo a distanza che in qualche modo attraverso la share potrà essere sostenibile economicamente, altrimenti il consumo a distanza senza ACER diventa di difficile sostenibilità economica. Quindi è un vantaggio che consente anche di esplorare a cittadini e imprese, a chiunque voglia farlo, di attivare del consumo a distanza. La stessa Amministrazione.
Attiverà del consumo a distanza, ci auguriamo, ma insomma ci sentiamo.
Di di poter confermare che sarà anche una produzione importante che darà dei benefici dei benefici considerevoli, ecco, quindi credo sia stato un dovere di tutti noi andare a utilizzare questi strumenti poi, ripeto, sono strumenti complicati, complessi, avete visto, ci sono leggevo anche oggi regioni che ne hanno attivate,
Alcune decine di Cermak ne funzionano pochissime, perché una cosa è l'attivazione di una cosa quando si arriva poi alla gestione e alla appunto alla strutturazione della gestione, però il percorso lo abbiamo fatto e ci dovrebbe consentire se abbiamo un'interlocuzione e una risposta ora da parte dei cittadini e delle imprese, anche di costituire una una share con delle basi solide, perché l'impiantistica intendiamo attivare. Anche una Amministrazione dovrebbe dare delle basi più soldi rispetto a certi che invece si articolo, non solo tra consumer e prosumer, senza avere impianti di tipo pubblico. Quindi, ecco, sarà, de ripeto mia premura da ora in poi davvero condividere tutti questi questi passaggi, queste attività e capire come al meglio mettere in campo azioni perché questo strumento possa diventare uno strumento concreto per la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro territorio. Perché la share veramente racchiude in sé queste tre sostenibilità che a volte ci sciacquiamo la bocca con la scelta si possono mettere in campo veramente tutte e tre queste sostenibilità, ed è quello che vorremmo fare per la per la comunità. Metterli in campo veramente concretamente, tutte e tre declinarle in una serie di azioni. Grazie,
Grazie assessore Bettini, vedo altri ormoni azioni, quindi a questo punto si passa alla seconda parte del punto 1, interrogazioni e interpellanze, chiedo prima di passare alle nuove interrogazioni e interpellanze, se ci sono una soddisfazione nemmeno su quelle presentate.
Consigliera cambi, prego.
Buonasera a tutti, allora io avevo presentato un'interrogazione.
Sulla viabilità in Piazza della pescheria, siccome siamo stati informati da alcuni cittadini e poi abbiamo verificato di persona che è stato tolto un posto auto all'interno della medesima piazza, quindi è stata chiesta la motivazione, sono stati posizionati dei paletti, quindi abbiamo abbiamo ho chiesto come mai è stato fatto questo intervento e se ci sono dei degli obiettivi di riqualificazione o comunque un cambiamento previsto per la piazzetta in essere.
Allo intanto voglio premettere che scrivere il Sindaco basare un'interrogazione sul sentito dire è poco istituzionale, allora io premetto che noi parliamo con la gente e riportiamo alla vostra attenzione quello che la gente ci chiede, se poi tutto questo per voi è poco istituzionale, mi dispiace, però è nostro compito e noi facciamo questo detto questo vado alla risposta che mi è stata data, ovvero che il posto è stato tolto in quanto non agevolava l'ingresso e l'uscita dei residenti dall'abitazione, e poi perché la misura della larghezza dello spazio de del parcheggio non era consona perché dovrebbe essere di due metri e 30, io sono d'accordo con voi.
E se il posto impediva il passaggio dei residenti, ben venga che posto venga tolto, ci mancherebbe, faccio presente che nella medesima piazza c'è un altro posto auto posizionato davanti a un'altra abitazione, che però è rimasto lì, faccio presente inoltre che la maggior parte dei posti auto a Volterra non rispetta la larghezza di 2 metri e 30. Quindi vi chiedo cosa facciamo, cancelliamo tutti i posti auto e le ridisegniamo tutti, come è previsto per la piazzetta della pescheria.
Oppure è una cosa che riguarda soltanto quella zona?
Per quanto riguarda la riqualificazione, se ci fosse ben venga, sono d'accordo magari sentite le voci di tutti gli abitanti della piazzetta e non solo delle voci isolate, grazie.
A questo punto chiedo se ci sono prima di procedere ad eventuali repliche, se ci sono nuove interrogazioni interpellanze o la sempre la soddisfazione, se uno.
L'avevo, visto la prenotazione consigliere Freddi, prego.
Buonasera.
Anch'io volevo far presente che, dopo aver fatto due interrogazioni, come al solito, non ci è stato risposto e questo onestamente mi dispiace perché le interrogazioni hanno il fine di stimolare la Giunta e tutto il Consiglio a prendere atto di segnalazioni che ci vengono fatte dalla nostra popolazione dei nostri concittadini per delle anomalie e delle situazioni di pericolosità che ci sono in città. Avevo fatto la prima interrogazione per quanto riguarda la viabilità in zona San Lazzaro che e ci è stato detto che, onestamente,
È abbastanza pericolosa, però il Sindaco si è visto bene e di dare una risposta esaustiva, anzi in una risposta più niente e ha detto, tra l'altro che ci stanno lavorando come sempre, però ancora non si vede niente.
La seconda era riguardava la strada diano a Villamagna. Allora io ho fatto un sopralluogo, sono andato a vedere e ho visto che è avvallato un pezzo di strada. Questa strada è abbastanza pericolosa perché era stata segnalata con delle sanzioni, ma le transenne sono andati a finire di sotto nell'argine, tra l'altro con delle persone con cui sono andato. Sono state tirate su da loro e sono state riposizionate, quindi mi sono sentito in dovere di fare un'interrogazione nella interrogazione. È ben specificato questi tre punti. Se è nelle intenzioni del Sindaco ripristinare questo tratto di strada, poi la seconda, che tipo di rilievo è stato fatto per accertare una valutazione del rischio e la teste? Sia stata eseguita una redazione tecnica specifica nella quale possiamo verificare lo stato in cui versa la strada e si richiede documentazione cartacea. Queste erano i tre quesiti. Mi sembra.
Che non si sia chiesto niente di eccezionale.
La risposta, invece è stata abbastanza evasiva, per non dire peggio o tra l'altro, un eufemismo, e qui c'è scritto che è fondamentale sottolineare che questa situazione,
È specifica per evidenzia una una problematica più ampia e annosa. Registriamo un abbandono decennale delle manutenzioni stradali. Come sempre, la bisogna dare la colpa a quelli prima. Io faccio presente a tutti che nell'ultimo decennio i sei anni e c'è stata la Giunta santi, quindi di e si parla in sei anni, non siete stati capaci di prendere dei provvedimenti e fare quello che si dice. Non è stato fatto negli anni precedenti, quindi si è parlato di niente. La seconda ci dici ci dice il Sindaco che è importante precisare che era stata in oggetto è competenza comunale solo per un breve tratto, mentre la parte successiva è classificato state provinciale, lo sappiamo bene, ma quella transennata dal comune ovviamente è comunale, quindi non importa specificate, e quell'altra e provinciali lo sappiamo se poi si va più in là e antistatale, poi ancora e questa è l'ultima c'è scritto che è stata.
È stato fatto o è stato una volta ricevuto il preventivo, sarà necessario individuare le risorse finanziarie specifiche e grazie grazie, in questo lo sappiamo anche noi, però vedo poi nella delibera che.
Verrà valutata dopo del e del punto 3 e 4 sono stati preventivati 190.000 euro per le strade nere, un altro mutuo probabilmente sicuramente si quindi la volontà politica, qual è di quest'estate di questo mutuo 190.000 euro verranno messe anche sulla strada diano oppure verranno spesi chissà dove e chissà come quindi noi non siamo per niente soddisfatti delle risposte che ci sono state date delle non risposte che ci sono state date dal Sindaco.
Grazie consigliere feriti, allora questo punto si passa alla richiesta se ci sono nuove interrogazioni interpellanze da presentare al Consiglio.
Non vedendo nessuno iscritto, dichiaro chiuso questo punto all'ordine del giorno e si passa al punto 3 all'ordine del giorno. Bilancio di previsione 2025 2027 variazione urgente di Giunta numero 124 del 20 maggio 2025 ad oggetto Bilancio di previsione 2025 2027 variazione urgente di Giunta, documento numero 4 del 2025 ratifica Rola e l'esposizione del punto al ragioniere capo dottor Pasquinucci. Ecco,
Buonasera di nuovo faccio un rapido, diciamo ripasso di quello che è già stato detto nella Commissione Bilancio del 12.
E cioè che questo punto care è relativo alla ratifica di una variazione urgente di Giunta adottata il 20, ma il 20 maggio, se non erro,
Serve appunto in questo, in questo specifico caso, a sanare il fatto che la Giunta ha adottato una variazione era di competenza del Consiglio per motivi di urgenza e sintetizzo rapidamente quali erano i motivi per i quali la variazione è stata adottata, allora le variazioni sostanzialmente sono quattro,
La prima era relativa all'acquisizione in entrata di un contributo regionale per la valorizzazione del sistema museale, che è un contributo che ordinariamente ci viene concesso di circa 24.000 euro e che era già stato, diciamo, è stato deliberato a inizio maggio dalla Regione l'abbiamo accertato in via d'urgenza perché avevamo bisogno di risorse per la sistemazione del tetto della biglietteria del Teatro romano che in piena stagione turistica no non poteva non essere aggiustato dopo le piogge,
DEA di fine aprile, primi inizio maggio.
L'altro punto era invece legato a un incremento del delle spese collegate alla alla progettazione dei nuovi spogliatoi del campo sportivo di Saline, di cui abbiamo già parlato in vari Consigli, sappiamo che questo intervento è finanziato con un mutuo mutuo che,
È stato, diciamo, incrementato, di 90.000 euro a seguito di un'integrazione sulla progettazione legata in primis principalmente al al all'allungamento del resede praticamente dell'immobile.
Quindi l'ufficio tecnico ha chiesto questa, questa modifica e questa integrazione vi sono poi altri due interventi, diciamo minori, come importo, legati alla previsione di una, nella previsione di spesa per l'anno 2026 di un del dell'infrastruttura digitale turistica a Volterra live.
Che era già stata finanziata per 12.500 euro su quest'anno utilizzando la una fetta, diciamo, una parte dell'avanzo vincolato e che richiedeva per l'affidamento, visto l'intervento, sì, sì, diciamo se si proietta sul biennio 25 e 26 e quindi va affidato, diciamo tutto insieme per capirsi di una previsione di 18.000 euro per l'anno 2026 Oltre ai 12 e 5 e dicevo del 2025 e infine, era necessario prevedere alcune spettanze al personale nostro ex colleghi del servizio di igiene urbana di nettezza urbana. Chiamatelo come volete che son passati dal 1 giugno, dopo lunga attesa, son passati alle dipendenze di REA di REA del nostro gestore, del servizio di raccolta e quindi hanno ci hanno da riscuotere delle spettanze finali del nel loro rapporto. Queste son più o meno le dei quattro modifiche che sono state approvate in via d'urgenza in Giunta con parere favorevole del revisore di cui si chiede oggi ratifica da parte del Consiglio comunale.
Grazie, dottor Pasqualucci, chiedo se ci sono interventi.
Non vedendo nessun intervento, ah ok consigliere Raspa, prego riguardo a questi diciamo aggiustamenti al bilancio, volevo evidenziare quale sia, diciamo, la nostra preoccupazione è una preoccupazione legata al alle spese che, rispetto al bilancio iniziale che ci è stato presentato qualche mese fa, stanno lievitando in maniera considerevole.
Il caso più clamoroso è riguarda logicamente campo sportivo di Saline.
Perché siamo, diciamo, della la quota che i privati poi avevano garantito per la costruzione dello stadio.
È già stata spesa, i costi stanno lievitando in maniera incredibile rispetto a quello che era poi il progetto originario.
Pensiamo che solamente per quanto riguarda gli spogliatoi già in.
Sono passati cinque mesi la spesa già lievitata di 90.000 euro rispetto a quella che era stata la previsione, oltretutto mi pare che si navighi e questa cosa è ancora molto più preoccupante parecchie a vista, perché non so neanche se ci siano i progetti esecutivi degli spogliatoi quindi faccio fatica anche a capire come si possono quantificare determinate spese spero che questi progetti ci siano,
Perché altrimenti ci sarebbe veramente da preoccuparsi e scommetto fin da ora che queste 640.000 euro saranno tra un anno sicuramente molti di più.
A questi poi va aggiunta la spesa.
Per le tribune, che sono convinto che anche da quel punto di vista, ma non ho dati, quindi non posso fare il processo alle intenzioni, però, se l'andazzo è questo i costi sono sicuro che lieviterà,
Dunque anche la quota, diciamo, degli interessi può rispetto a questi mutui, perché è un conto, sono i contributi privati e un conto sono i contributi regionali e il PNRR, eccetera questi sono soldi, in realtà della cittadinanza dei cittadini, sono soldi e di privati che vengono, diciamo,
E da altre fonti e visto anche e considerato che ora spetterà ai nostri cittadini altra bellissima sorpresa nel mese di settembre ottobre, quando arriveranno a pagare anche la TARI, cioè che le nostre tasse stanno aumentando.
Il dover pagare fuori una serie di di di mutui che devono essere, diciamo comunque poi alla fine la rata deve essere.
Deve essere coperta ogni volta e sicuramente porterà poi un aggravio nelle tasche dei nostri cittadini e io spero fra.
Qualche mese di non dovrebbe trovare a commentare o a prendere in considerazione o a fare.
Notare come appunto queste spese stiano effettivamente aumentando in maniera veramente preoccupante, ecco, questo diciamo chiudo, perché poi ci ritornerò sull'argomento quando poi parleremo, diciamo, dell'ultima.
Dell'ultima della nostra mozione sulle cure e con questo chiudo e grazie per l'attenzione.
Grazie Consigliere ASPI, non vedo ulteriori interventi, quindi dichiaro chiusa la discussione e mettere in votazione il punto 3 all'ordine del giorno Bilancio di previsione 2025 2027 variazione urgente, di Giunta numero 124 del 20 maggio 2025 ad oggetto Bilancio di previsione 25 o 27 variazione urgente di Giunta il documento numero 4 2025 ratifica voti favorevoli.
Non pensiamo a fare quel terra contrari coalizione della Terra civica.
Provvedimento immediatamente eseguibile, quindi, possiamo nuovamente favorevoli contrari medesimo risultato si passa a questo punto al punto 4, all'ordine del giorno Bilancio di previsione per l'esercizio 25 27 25 27 variazione numero 4 del 2025. La parola, anche in questo caso, al ragioniere capo.
Allora adesso parliamo invece della della variazione, chiamiamola ordinaria o comunque non soggetta a ratifica, allora è una variazione di contenuto piuttosto ridotto e che, come di consueto, è stata illustrata uno specifico promemoria nella Commissione bilancio e a questo promemoria anch'io poi mi attengo e che si divide fra vip variazioni di parte corrente e variazione della parte investimento per quanto riguarda le variazioni di parte corrente sostanzialmente si è trattato di,
Prevedere a bilancio due nuove entrate e uno e una consistente economia di bilancio legata al servizio di refezione scolastica per quanto riguarda le nuove entrate, la prima entrata in realtà un rimborso, perché inapplicazione di una delibera di dicembre della Società della salute stiamo.
Completando, completeremo in tutto il mese di luglio l'assunzione di un quarto assistente sociale per la Val di Cecina, come vedrete poi da un successivo punto all'ordine del giorno, questa assunzione viene fatta se sono state tutte fatte fino adesso dal Comune di Porto terra in quanto capofila di,
De de de, diciamo sì, anche per conto degli altri Comuni, della Val di Cecina e ovviamente trattandosi di personale e poi in realtà non lavora in senso stretto per il Comune, ma viene ceduto in comando alla Società della salute, la Società della Salute poi ci retrocede o ci rimborsa.
La il costo delle loro retribuzioni totalmente al 100%, quindi queste il costo di questi sei mesi del 2025 di queste assunzioni, Littrow, li trovate praticamente iscritte in entrata e in spesa, diciamo in un certo senso sono una partita di giro invece abbiamo un'entrata fresca diciamo si nuova di 33.000 euro circa legata a un'attività.
Che abbiamo avviato un paio d'anni fa, un anno e mezzo fa sul sulla verifica della gestione dei servizi IVA del Comune, cercando di individuare eventuali margini di recupero su determinate attività che ha concluso il suo primo, la sua prima parte, portando è stata svolta in collaborazione con una società che si chiama Deda e che trattiene circa, diciamo, un aggio su un poco superiore al 20% su quanto recupera, quindi, troviamo un recupero di circa 33.000 euro a fronte di un di un di un costo di 8.000 più IVA, quindi circa 10.000 euro e poi anche vestiva. Vi è recuperabile, per cui in realtà il costo reale sugli 8.000 euro e quindi inseriamo a bilancio questa qui anche questa entrata poi, dicevo, c'è dal punto di vista sempre attivo, diciamo sì, una minor spesa piuttosto consistente, che è rappresentata da dai da da dalle economie sul servizio di refezione scolastica, è sempre in questo periodo dell'anno. Registriamo.
Perché siamo alla chiusura dell'anno scolastico e a questo punto diciamo le le il effettive spese per il servizio sono definitivamente o quasi quantificate e quest'anno evidenziano almeno al momento, ma potrebbe esserci ancora qualcosa, ma in via prudenziale al momento sono circa 90.000 euro di di risparmio rispetto alla somma impegnata all'inizio dell'anno.
Quindi, con queste maggiori entrate, queste minori spese si finanziano tutta una serie di interventi, fra cui 50.000 euro per le manutenzioni, ovviamente di stipendio, lo stipendio dell'assistente sociale che si diceva prima,
24.000 euro per eventi, in particolare 14.000 tra Volterra gusto e San Luca degli alabastri, oltre ad altri 10.000 per altri eventi.
Le risorse per instaurare un comando col Comune di Poma arance per un giorno alla settimana, per tre mesi, di un di un istruttore amministrativo che dia un po' di sostegno al servizio istruzione e in questo momento a una persona in maternità. Poi abbiamo delle spese di rappresentanza legate proprio al al conferimento della medaglia di bronzo al valore civile che diceva prima il Sindaco nelle sue comunicazioni abbiamo una prima quantificazione, non ancora definitiva, ma abbastanza dovrebbe essere attendibile dei costi del, diciamo così, della porzione a carico del Comune di Volterra, dei costi derivanti dalle deviazioni del trasporto pubblico locale.
A seguito del crollo delle mura di San Felice, perché, come sapete, i pullman, specialmente quelli con i ragazzi a scuola, non passano più da via Bartolini, devono passare da Roncola per arrivare a scuola quando arrivano dal Mulino d'erano un imboccano per per saper San Cipriano ma proseguono in direzione peraltro d'era con un colla e arrivano da quella parte lì al a scuola e questo comporta un allungamento di chilometri che vanno pagati.
Diciamo così il costo complessivo e se non aprirà prima, se, se i lavori dureranno fino a fine luglio, come previsto dall'ordinanza, saranno circa 37.000 euro, una quota, la quota a carico del Comune di Volterra in base all'ultimo GTT che c'è stato pochi giorni fa e che ha ipotizzato una prima quanti suddivisione di queste spese, che dovrà essere però confermata, porta per il Comune di Volterra una cifra di poco inferiore ai 5.000 euro e quindi di.
Cominciamo a metterli da parte in vista di doverli probabilmente vanno, andranno poi ritrasferiti alla Regione Toscana, è quella e paga per intero il servizio e poi ve ne abbiamo altre, abbiamo un accantonamento a spese impreviste, alcune maggiori spese e altri minori spese correnti sulla parte investimento registriamo alcuni contributi diciamo sì,
Soprattutto quello per l'efficientamento del lavoro della biblioteca e ci che ci copre al 100% e un intervento da 170.000 euro circa, e poi abbiamo mi soffermo sulle voci principali, abbiamo un residuo di un di un mutuo di vent'anni fa, relativo alla discarica di Buriano.
Mai, se mi sapete, ai lavori della discarica ivoriano Santa son finiti perché si è chiusa anche la discarica, però diciamo alla fine del periodo di ammortamento ventennale del mutuo è scaduto a dicembre 2024, la Cassa Depositi e Prestiti ci ha restituito una quota di questo di queste di questo mutuo e non era stato utilizzato e sono circa 28.000 euro e 15 costituiscono un'entrata inattesa ma ho, diciamo quanto mai opportuna in questo momento e che quindi si creano al bilancio.
E poi la terza, diciamo voce significativa, un aumento per adesso contenuto de degli oneri, della previsione di incasso degli oneri di urbanizzazione che al momento diciamo, segnano un lieve aumento rispetto all'anno scorso, noi ricorderete abbiamo una previsione, avevamo una previsione di 350.000 euro l'anno scorso ne incassavamo 440 a questo punto considerato che a metà anno siamo anche leggermente avanti rispetto all'anno scorso,
Ci sentiamo di alzare un pochino la previsione da tre e 50 a 383, poi vediamo come va dal punto di vista degli impieghi di queste risorse.
Impiego principale, a parte, ovviamente i lavori sulla biblioteca, di cui ho già detto, interamente finanziati, cioè la sistemazione del Palazzo dell'ascensore di Palazzo Pretorio che, come sapete, da qualche settimana è fuori uso e poi abbiamo manutenzioni delle scuole, la sistemazione del pavimento, della Polizia di Stato e anche a un altro intervento in biblioteca relativamente mi sembra le gronde giusto le gronde della della biblioteca e poi con con i maggiori introiti dai da canoni minerari, diciamo viene è stato progettato il lavoro di intervento sul marciapiede a Saline.
Mi sembra di aver detto tutto e niente e resto a disposizione per chiarimenti.
Grazie dottor Pasqualucci, ci sono interventi, consigliere Fedi, prego.
Grazie al dottor Pasquinucci della relazione che ci ha fatto è stato esaustivo, io però delle domande da da farvi e mi piacerebbe che fossero e alle quali potessero rispondere ora agli assessori interessati. Allora qui vedo che ci sono delle maggiori spese per manutenzioni ordinarie pari a 50.000 euro. Mi piacerebbe sapere che tipo di interventi sono stati fatti poi maggiori spese per eventi, 10.000 euro, escluso e ovviamente quelli che ha citato e il ragioniere capo. E quali sono le maggiori a cosa si riferiscono? E le maggiori spese di rappresentanza pari a 3.000 euro, cioè 3.000 euro, è una cifra consistente. Chi è stato invitato qualcuno e che tipo di di inviti sono stati fatti, se è stata e come ha detto il dottore, come sa e come è stata organizzata questa questo evento e poi ci sono in fondo l'ultima voce al tre maggiori spese, pari a 12.110 euro, in totale facciamo una una sommetta abbastanza abbastanza consistente. Sono 75.000 euro, se mi dettagliate questi lavori. Grazie,
Sì, allora ci sono interventi da parte del Sindaco o degli Assessori sulle domande poste dal Consigliere.
Sindaco Santi, prego.
Per quanto riguarda le manutenzioni, è una richiesta che viene fatta dall'Ufficio per reintegrare i capitoli che ad oggi si sono già esauriti rispetto al bilancio di previsione 2025, quindi non si può dire quale i lavori sono stati fatti, ma i lavori che verranno fatti, visto che la disponibilità dei soldi e dei 50.000 euro che fanno parte della variazione sono indisponibilità all'ufficio da domani mattina.
Quindi è semplicemente la manutenzione ordinaria, che vuol dire quella di.
Seguire quelli che sono i lavori che quotidianamente e l'ufficio lavori pubblici e manutenzione.
Deve svolgere attraverso risolverà quindi l'acquisto di materiale manutenzione all'interno delle scuole e tutti quelli che sono in programmazione semplicemente e rimetterli dei soldi su quei capitoli che nel frattempo si sono si sono svuotati.
Nella premessa e nella presentazione della di quella che è la consegna della medaglia di bronzo che avverrà il 9 luglio, ho specificato che stiamo dettagliando il programma, quindi i 3.000 euro che sono stati messi in bilancio attraverso questa variazione sono semplicemente un'ipotesi, una spesa, perché comunque oltre all'organizzazione dell'evento deve essere fatta una nuova targa da mettere davanti alla porta all'Arco.
Quindi stiamo predisponendo il programma credo che tra l'altro è di 3.000 euro che abbiamo messo in bilancio, siano addirittura insufficiente rispetto a una manifestazione, riguarda tutta la nostra comunità, che credo abbia necessità di essere valorizzata.
E mi sembra che questo sia più o meno parte della delle domande sono state fatte.
Assessore Bettini, prego.
Ma allora, per quanto mi riguarda, stiamo con l'ufficio tecnico l'ingegner jolly.
Stiamo integrando il fondo per le strade consorziate, perché abbiamo in questi anni progressivamente aumentato tutte le quote dei consorzi stradali, volutamente una scelta politica, credo che sia stata importante sostenerla e abbiamo la necessità di compensare una cifra che non era nelle disponibilità fino ad oggi che va a coprire la la quota del 2025 di alcuni consorzi stradali e sono stati aumentati quasi tutti Consorzio hanno avuto aumenti di quota, alcuni del 10 alcuni del 20, addirittura alcuni del del 30% perché erano situazioni di strade di grande interesse pubblico che avevano il 20% di.
Di cofinanziamento del Comune, quindi non andava assolutamente bene,
Ci abbiamo poi la necessità di prevedere altri interventi, perché quest'anno veramente sulle strade bianche abbiamo tirato tantissimo, come avete visto, non abbiamo aperto nessun mutuo, né quest'anno nello scorso anno e in tutto in tutta la manutenzione annuale sulle strade bianche sono stati spesi nemmeno 60.000 euro, quindi una cifra che ci comporterà sicuramente le stiamo già vedendo alcune necessità di intervenire nei prossimi mesi, però, quando le condizioni meteo lo consentiranno, perché andare a fare alcuni interventi ora, chiaramente sarebbero soldi buttati, quindi però abbiamo la necessità di, come diceva il Sindaco, di avere nel capitolo delle somme appena ci sono le condizioni meteorologiche, possiamo, possiamo, possiamo spendere, stiamo anche.
Do io parlo del poi ci sono tutte quelle cose che diceva il Sindaco e io non conosco, ma comunque riguardano scuole, strutture museali, impianti sportivi, me l'ero annotato stamani dall'ufficio uffici uffici anche ci sono spese all'interno degli uffici di manutenzione, però non so dirvi il dettaglio, ma comunque stamani ho chiesto una nota a all'ingegner. Ciò gli appunti mi parlava di strutture museali, scuole, impianti sportivi, uffici comunali in genere, però, ecco per quanto riguarda invece le cose che seguo personalmente. Si tratta soprattutto di aspetti legati alla viabilità, consorziali, aspetti legati alla viabilità.
Pubblica comunale bianca e siamo, ci è rimasto indietro e un intervento di manutenzione sul verde che non veniva fatto da tantissimi anni, quando siamo arrivati, insomma, consigliere del PD, conosce bene la di fronte alpino e dove erano tanti tanti anni e non venivano fatti interventi di manutenzione e siamo riusciti a garantirli per una serie di anni per cinque quest'anno siamo rimasti indietro e quindi vorremmo vedere di recuperarlo e quindi stiamo valutando anche se CDU rientriamo queste risorse, però dai conteggi degli uffici, sembra di capire che non ce la facciamo, ma contiamo di ritrovare l'arte.
Altre opportunità, andando avanti.
Grazie assessore Bettini, assessore Barbafiera RP, io, grazie Presidente, io aggiungo rispetto ai colleghi, anche appunto tra le manutenzioni, alle quali sicuramente daremo priorità, perché questo, insomma, è anche una cosa che abbiamo condiviso con la dirigente scolastica saranno appunto quelli relativa alla alle strutture scolastiche in particolare sul nel caso di Sannino.
L'obiettivo sarà quello di iniziare a sistemare quella parte di pavimento segnalata come appunto parzialmente, diciamo così distaccata che.
La normale, insomma usura, di quella tipologia di pavimentazione che poi, sostanzialmente, una resi non varesina una così sia una una, diciamo così, una sorta di pellicola e.
E l'altro punto invece sulla Jacopo delle problematiche di infiltrazioni che appunto possono essere esclusivamente risolti nel caso in cui, ovviamente, ai ragazzi non siano presente, comunque, questa sarà sicuramente una priorità che andrà a sulle manutenzioni.
Ad oggi finanziate.
Grazie Assessore consigliere per la dichiarazione di voto, presuppongo, lo aspetta un secondo, ci sono altri interventi e non vedendo altri interventi si dichiara chiusa la discussione e si passa alle dichiarazioni di voto, prego Consigliere.
Sì, io vorremo, volevo però sottolineare il fatto che il Sindaco è stato vago come sempre va beh, ormai ci abbiamo fatto l'abitudine, però e non mi è stato risposto a due domande una e quali sono i maggiori le maggiori spese per gli eventi 10.000 euro e quali sono altre maggiori spese di 12.110 euro qui ancora nessuno mi ha risposto, se mi rispondete e magari lo si sta ascolta e vediamo e vediamo come come poter replicare poi magari comunque per la dichiarazione di voto, ovviamente, e il nostro voto è contrario e se, se ci rispondete a queste due domande, vi ringrazio.
La dichiarazione di voto Assessore Bacciu, prego.
La sera tutti scusate, ma.
Mi era passato, pensavo rispondesse il Sindaco. Per quanto riguarda gli eventi, sono stati necessari delle degli aggiustamenti delle integrazioni di risorse, soprattutto per quanto riguarda il la programmazione di Volterra Summer, quindi le le 4 serate che ti faranno a nel mese di luglio e di agosto che inizialmente erano sei però poi avendo avuto un confronto anche con insomma con le associazioni di categoria, hanno preferito concentrare l'organizzazione più da da luglio in poi, poi la.
Notte Bianca dell'integrazione, anche per quanto riguarda Volterra buste, e quindi è stato necessario necessario integrare il capitolo del degli eventi.
La dichiarazione favorevole, sì, certo certo.
Sì, però, a norma dell'articolo 26, anche i membri della Giunta possiamo fare la dichiarazione, quindi si era in questo senso allora a questo punto finiti, finita la discussione e fatte le 2 dichiarazioni di voto, si passa alla votazione del punto 4 Bilancio di previsione per l'esercizio 2025 2027 variazione del numero 4 2025 favorevoli.
Gruppo, insieme, fare Walter contrari, coalizione, Voltaire civica.
Per l'immediata eseguibilità del punto favorevoli contrari medesimo, un risultato.
A questo punto, come avete ricevuto la mail questa mattina, si richiede la il ritiro del punto 5, quindi dal punto di cui si doveva trattare ora, quindi affidamento e gestione dei servizi di TPL, a domanda debole, conferimento al rinnovo in materia di gestione associata delle funzioni poiché non è ancora pronta la convenzione con la Provincia di Pisa quindi, se non ci sono obiezioni, si considera il punto ritirato.
E si passa a questo punto al nuovo punto 5, ex punto 6, Regolamento per la disciplina del servizio pubblico, non di linea NCC, noleggio con conducente con autovettura, modifiche per questo ed è presente in sala chiedo di accomodarsi nel settore osservato dal Consiglio alla dottoressa Grilli responsabile del Settore 8,
Cerchiamo allora, buona sera a tutti.
Allora quello che noi oggi andiamo a discutere è la la modifica, o meglio l'aggiornamento normativo del regolamento NCC, il Regolamento NCC risale quello in essere al 2018, ma nel 2019 è stata adottata una nuova normativa a livello nazionale che, a.
Diciamo integrato e modificato la legge numero 21 del 92, soprattutto.
Andando a rafforzare il principio di territorialità di questo servizio e prevedendo che non solo la rimessa fosse obbligatoriamente sul territorio comunale del Comune che rilascia l'autorizzazione, ma anche la sede operativa.
Quindi questa è stata una modifica, diciamo più rilevante, il nostro Regolamento risaliva al 2018, non prevedeva questo aspetto e quindi abbiamo deciso di integrare e modificare il testo in essere a questo punto, visto che mettevano Armani su sul testo, abbiamo fatto anche delle, diciamo, dei piccoli aggiustamenti o comunque chiarito alcuni istituti che,
Venivano disciplinate all'interno del Regolamento per renderli appunto più chiari e che abbiamo anche discusso, diciamo e visto articolo per articolo in Commissione Regolamenti.
Ma qui vorrei soffermarmi essenzialmente su alcuni articoli che siamo andati a inserire ex novo, l'articolo 3 che disciplina la rimessa, era un articolo che già era presente nel precedente regolamento, ma.
Abbiamo voluto specificare la diciamo la possibilità di rimessa a cielo aperto che non veniva nel precedente Regolamento definita, diciamo così, l'esperienza invece ci dice che anche su Volterra tanti NCC hanno avuto la necessità in questi anni di individuare come rimessa magari uno spazio a cielo aperto e quindi non diciamo all'interno di un garage per capirsi e questo non Alessandro definito all'interno del Regolamento ci metteva sempre un po' in difficoltà sulla idoneità, diciamo, dello spazio individuato, quindi, insieme poi al collega del dell'urbanistica edilizia, abbiamo definito il la rimessa a cielo aperto, questa, diciamo, è uno.
È una delle integrazioni, più diciamo rilevanti all'interno del regolamento, abbiamo inserito l'articolo 7, che non era diciamo, previsto nel precedente Regolamento, che s'intitola servizi sostitutivi o integrativi del trasporto di linea, il fatto che non fosse inserito non vuol dire che non diciamo no, no, non fosse possibile ma,
Perché a livello nazionale.
Lo stesso decreto legge 223 del 2006 consente ai Comuni di prevedere in via sperimentale delle forme innovative di servizio all'utenza, rilasciando dell'apposita autorizzazione anche, diciamo i titolari di NCC.
Questo, diciamo, non era stato indicato nel precedente regolamento, ma abbiamo ritenuto che fosse, diciamo, opportuno, no e specificarlo anche all'interno del nostro Regolamento, soprattutto pensando al ai servizi di trasporto pubblico, ai cittadini che risiedono nelle zone a domanda debole, quindi, come diciamo?
Volevamo rafforzare, diciamo, introdurre o comunque richiamare tutta una serie di istituti che consentono al Comune di prevedere dei servizi tramite gli NCC, per quei cittadini che si trovano magari in aree.
Non ben servite anche dai dai servizi, diciamo pubblici.
Di linea e.
Abbiamo introdotto l'articolo 25 del all'interno del Regolamento, che è relativo invece alla sostituzione dei mezzi, perché perché in questi anni è capitato di avere dei titolari di NCC, diciamo con problemi ai mezzi autorizzati, perché ogni licenza individua il mezzo.
E diciamo, è capitato che per guasti alle auto avessero dovuto sospendere il servizio, diciamo così, quindi abbiamo introdotto la possibilità di autorizzare dei dei mezzi sostitutivi che avessero le stesse caratteristiche per un periodo di tempo, quindi per consentire la continuità del servizio.
Abbiamo va be'introdotto anche un articolo 34 relativo alle tariffe perché comunque sia, vengono individuate con decreto ministeriale di sistemi di calcolo attraverso i quali gli NCC individuano delle tariffe massime e minime, e anche in questo caso abbiamo voluto.
Introdurre questo articolo anche come richiamo in qualche modo la normativa nazionale.
Questi sono gli articoli che abbiamo aggiunto gli altri interventi, come ho detto, sono stati tutti interventi di.
Diciamo di dettaglio, no dei chiarimenti di alcuni aspetti, quello che voglio dire che tutte le modifiche che sono state fatte all'interno del Regolamento sono state concordate con la Confartigianato e la CNA.
Non so se avete domande.
Consigliere Ferri, prego.
Allora, da parte mia, da parte nostra e domande non ce ne sono, perché ne abbiamo già parlato ampiamente in sede di riunione che abbiamo fatto precedentemente, mi sembra un buon, un buon Regolamento è stato integrato e con un occhio di riguardo anche alla salvaguardia di dei posti di lavoro e quindi questo a noi ci fa piacere quindi è stato integrato anche con altri due o tre articoli che,
È per noi vanno bene e quindi il nostro voto è favorevole,
Grazie consigliere Fedi, consigliere Parroncini, prego.
Sì, io dichiaro che non parteciperò al voto di questo punto all'ordine del giorno non c'è sicuramente conflitto d'interesse, ma, visto l'attività che la mia famiglia svolge, preferisco non non partecipare al voto.
Grazie Consigliere.
Allora, se non ci sono altri interventi, dichiaro chiusa la discussione e si mette in votazione il punto 5, ex punto 6 Regolamento per la disciplina del servizio pubblico non di linea NCC, noleggio con conducente con autovettura, modifiche voti favorevoli.
Unanimità dei presenti, il regolamento è immediatamente eseguibile, quindi votiamo nuovamente favorevoli medesimo risultato.
Ringraziamo la dottoressa Grilli per la presenza e il lavoro svolto e si passa a questo punto al punto 6, ex punto 7. Realizzazione di un'area attrezzata per sosta temporanea ai fini turistici e alla valorizzazione del turismo, all'aria aperta in località ai Cappuccini approvazione, progetto esecutivo, adozione adozione variante al Piano operativo ai sensi dell'articolo 19 del DPR numero 327 del 2001 e dell'articolo 34 della legge regionale numero 65 del 2014 efficacia la parola all'assessore Barbieri, prego Assessore.
Grazie Presidente, allora questa proposta di deliberazione è una proposta che sostanzialmente rappresenta, diciamo molto banalmente, molto semplicemente il l'iter, la conclusione dell'iter, diciamo così burocratico, soprattutto dal punto di vista e urbanistico, insomma di quello che è stato appunto la presentazione, poi è avvenuto a gennaio e approvazione di un progetto relativo appunto a.
Un'area camper attrezzata nella zona dei Cappuccini, in un'area appunto della già in possesso, insomma della pubblica amministrazione. Sostanzialmente, diciamo questa. Questa approvazione è avvenuta a gennaio, ha richiesto in qualche modo, appunto, che anche quest'area fosse adeguata dal punto di vista urbanistico, ovviamente, ad ospitare questo tipo di struttura e gli uffici quindi hanno provveduto ad avviare insomma, l'iter burocratico e sostanzialmente, insomma, il quale ha seguito, come è previsto per questo tipo di di procedure. Insomma, uno, diciamo così, una strada tra virgolette, no semplificata, nella quale appunto vi elenco brevemente i punti. Insomma, è stato acquisito. Il parere favorevole della Conferenza paesaggistica è stato trasmesso, ovviamente, alla Regione Toscana, la quale appunto ha ritenuto questo in questo progetto compatibile. Insomma rispetto anche a quelli che sono gli strumenti urbanistici. Toscani è stato poi ovviamente valutato internamente anche la coerenza con i nostri strumenti urbanistici e dopodiché, insomma, l'assenza, molto importante anche questo delle osservazioni, ovviamente da parte delle dell'utenza pubblica in quello che è stato appunto il periodo appunto di esposizione del della de della delibera. Insomma, secondo appunto i criteri di legge. Quindi, sostanzialmente oggi, con questa.
Se, se verrà approvata, questa delibera è sostanzialmente da oggi. L'area è correttamente infinita.
All'interno dello strumento urbanistico. Poi, ovviamente, la eventuale insomma la realizzazione o meno del progetto, insomma, seguirà quello che poi sono gli altri.
E gli altri percorsi grazie.
Grazie Assessore, allora in ordine di pre di prenotazione, consigliera cambi, prego.
Ribadisco quello che abbiamo già detto nello scorso Consiglio sull'area tante noi non siamo assolutamente d'accordo e inviterei l'assessore Barba fieri ad andare nel luogo dove pensate di fare l'area camper e a piedi, raggiungere il centro, perché questo è quello che la maggior parte delle persone che andranno con il camper in quel posto dovranno fare se vorranno venire nel centro di Volterra se riusciranno ad arrivi vivi ad arrivare vivi al centro di Volterra, le chiedo se l'ha mai fatta lei quella strada a piedi.
Le chiedo se la viabilità in quella zona le sembra in grado di sopportare anche il fatto che arrivino dei camper già compromessa dalle strade, già compromessa da una piscina. Da uno stadio dove andranno a parcheggiare i residenti che attualmente mettono la macchina davanti alle abitazioni lungo la strada verranno mantenuti quei posti macchina con i camper. Io non credo. Oltretutto c'è una struttura storica vicino all'area camper che verrà sicuramente danneggiata, cioè c'è la scuola dei Cappuccini, che verrà svalutato dall'area fa perché non avrà più il valore attuale. Io non so se avete preso in considerazione tutte queste cose. Non tutti quelli che vanno con il camper hanno vent'anni e possono usufruire della bici elettrica, ma ci sono anche persone disabili, ci sono persone anziane e famiglie con i passeggini. Vorrei sapere come avete pensato che possano raggiungere il centro, perché in quella zona non c'è nemmeno un servizio, a parte un piccolo alimentari. Se si vuol creare un indotto su Volterra bisogna cercare una zona strategica, un punto strategico, e quello non è assolutamente il posto giusto. Oltretutto gli abitanti di quella zona non vogliano la realizzazione di questa area camper. Visto che avete detto che ascoltate le esigenze della popolazione, vi invito a farlo. Anche in questo caso.
Grazie, Consigliere Consigliere Freddi, prego.
Io sono perfettamente d'accordo con quello che ha detto la mia collega Rossella cambi io, fra l'altro sono andato insieme a sveglio, appunto, e altre persone siamo andati a fare un sopralluogo per la strada e ora vi indico un tragitto da fare, che invito il Sindaco e gli Assessori competenti a far da se volete ci si può andare anche insieme partiamo dalla 68 c'è un pezzo di strada all'incrocio delle 68 e va verso via dei Cappuccini che ha avvallato ci sono stati messi qualche anno fa dei campioni stanno scivolando a valle.
C'è una un avvallamento che è molto, ma molto preoccupante, quindi il traffico de de dei mezzi pesanti dei campi andrebbe aggravare ulteriormente su questo tratto di strada. Lì è una situazione di pericolo pericolo. Vi invito ad andarci e fare un sopralluogo, ma fatelo per cortesia, magari fatevi accompagnare anche dagli abitanti duro di sanno dire quali sono le criticità, andiamo ancora avanti, c'è una curva stretta, c'era e lì lo scambio per i camper è una cosa disastrosa, sarebbe una cosa disastrosa, andiamo ancora avanti di fronte alla fonte Delpino, ci sono sempre le auto parcheggiate lì.
Dove pensate di metterle quegli auto lì, con il traffico pesante che andrà a gravare su questo tratto di strada, andiamo ancora avanti, facciamo la strada di sotto dov'è il la, la, la la pista di pattinaggio sarà stretta, molto stretta che va a confluire poi in via Russo fiorentino strada bianca piena di buche andiamo ancora avanti che sarebbe l'ingresso per questa nuova area camper entriamo nell'area camper Racan penosa fatiscenti accanto c'è una struttura che è il convento ex Cappuccini ex Convento Cappuccini che fatiscente io,
Ho avrei paura a percorrere quel tratto e a sostare lì sotto avrei paura e lì il costo per i bonificare e poi mettere in sicurezza e questa struttura a quanto ammonta e chi ci va laggiù.
Poi vogliamo andare avanti, si passa davanti alla piscina comunale, strada stretta.
Qual è la viabilità lì, quando è stato pensato, come è stata pensata, alla viabilità per quel tratto di strada, consideriamo poi una domenica oppure un giorno, durante la settimana dove ci sono incontri di calcio, dove magari un domani ci possono andare anche delle persone a fare pattinaggio fatte gare pattinaggio perché no dove va a finire tutta quella quella gente e le macchine dove si parcheggiano?
E poi non è da sottovalutare ancora ancora e questo lo voglio sottolineare che voi non avete pensato minimamente ai disabili, come fa un disabile avvenire su da quella valle, come fa.
È costretto a rimuovere il camper come fa venire su.
Come fa a fare tutto quel tratto di strada che è pericoloso perché non c'è un marciapiede, come fa affrontare la fonte del pieno, perché dalla strada 68 non ci può passare, come fa a fare il tratto di strada della porta all'Arco arriva al cinema, chiama il 118 e si fa portare all'ospedale direttamente, ma voi, ma ci avete pensato, ma la ci avete riflettuto prima di fare un'azione del genere? Lo domando agli assessori la domanda al Sindaco al vicesindaco, le domando a voi che siete gli artefici di questa delibera scellerata, io io io non lo capisco. Una scelta, questa maniera, come si fa a pensare e a progettare un luogo.
Dove ci devono andare i turisti a fare a passare una settimana, 10 giorni, un giorno, due giorni d'intrattenimento su Volterra come fanno stanno laggiù in questo buco, oltretutto non ci sono servizi perché manca i supermercati, dove sono per andare alla coppia e uno come fa per andare alla formula un po' per andare a fare la spesa come fa,
Se si può mangiare una pizza la sera, cosa fa?
Ma ragazzi io io non lo so, mi sembra un'assurdità.
Voi siete proprio sicuri di votarla a favore, questa questa delibera, siete sicuri di andare avanti per questo progetto, ve lo chiedo a tutti voi e ve lo chiedo poi ognuno si prenderà le responsabilità del caso, noi non siamo d'accordo.
Su niente. Questa è una cosa che noi ci vedrete sempre e comunque in disaccordo e non ci dite poi strumentalizzando che noi non si vuol fare l'area camper, noi, l'area camper si vuol fare in un'altra zona di Volterra, non di lì non ci deve esser fatta, non è possibile pensare una situazione del genere, comunque poi vediamo e noi ovviamente siamo contrari, ma siamo tre. Siamo una minoranza nel che si può fa poi chissà cosa siete voi che siete al timone di questa città di ri però le responsabilità, ve ne dovete assumere voi personalmente, uno per uno e.
Consigliere Raspi, prego, buonasera.
Allora io e?
È da un anno che sono qua dentro, quindi sono un po' sgomento perché?
Vedo proprio una sorta di mancanza di progettualità, cioè quell'area l'area dei Cappuccini, l'area delle riforme e che io ricordi doveva essere appunto doveva diventare la cittadella dello sport.
E quindi avrebbe dovuto in quella zona, noi avremmo dovuto o comunque il Comune, l'Amministrazione avrebbe dovuto pensare a come sfruttare una serie di attività che vengono svolte poi quell'area ora, se.
In quell'area si portano anche i camper e si crea una situazione di disagio, intanto agli abitanti della zona che pare un continuo niente, anche questa è una cosa, insomma, che non va tanto bene, secondo me.
Il rapporto con la città, con la cittadinanza è fondamentale, ma più che altro poi verrebbe meno anche il progetto ambizioso e l'idea che quell'area possa diventare appunto una cittadella dello sport, dove i giovani e anche le persone diciamo meno giovani possano in qualche maniera trovare o il luogo il tempo anche per per aggrapperà per l'aggregazione.
Qui mi pare proprio che manchi un'idea di quella che dovrebbe essere la città.
Io porto sempre esempi concreti, perché a me di parlare di di fuffa non mi piace, ieri sono stato.
Insomma fare delle gare in un piccolo centro, che Pontremoli dove effettivamente realizzato, questa cittadella dello sport e quei campi dove diciamo si vuol fare l'area camper 4, quelli limitrofi, diciamo allo stadio e quant'è in diretta sono stati sfruttati, peraltro ci sono dei campi da padel ci sono una serie di attività c'è il ristorante eccetera è tutta una zona che poi crea anche indotto,
E crea ricchezza, qui noi si pensa, cioè non abbiamo neanche l'idea di come veramente sfruttare la città e cercare in qualche maniera anche di.
Di produrre un minimo di di ricchezza e può anche di benessere si fanno le cose, mi pare un po' così.
Come si direbbe fuori da qua un po' capovolto.
L'area camper va fatta e quindi si fa quella zona no, perché se la fai in quella zona va a inficiare una serie di propositi e di diciamo idee che erano stati partorire se precedentemente e che secondo me erano che rappresentavano qualcosa di estremamente positivo.
Mi pare veramente che si navighi a vista da questo punto di vista, come altre situazioni, poi sono estremamente scoraggiata, perché non più che il la questione legata, come hanno sottolineato che i miei colleghi, e anche i cittadini,
Oltre all'aspetto, diciamo legata disagi a forse all'inopportunità anche dell'opera stessa almeno quell'area.
Proprio non c'è un'idea di come dovrebbe svilupparsi la città, di come vivere i luoghi e gli spazi di aggregazione.
E questo è estremamente preoccupante, estremamente preoccupante, e più poi si vanno a sconfessare idee e magari sulle quali si contavano nel passato, è difficile anche fare opposizione da questo punto di vista, perché uno magari cerca di intervenire pensando di poter migliorare una determinata decisione e poi,
Si trova di fronte a tutta un'altra visione della città e come si fa opposizione in questo modo, se prima viene detto a e poi vengo qua dentro e mi ritrovo a discutere di neanche di Pio di sci ma di Z io eh no, non la posso no, non vi posso aiutare in nessun modo da questo punto di vista, quindi ditemi voi, gli utenti della piscina, dello Stato, eccetera le manifestazioni che si vorranno organizzare in quell'area c'è la pista di pattinaggio, se si vuole implementare a anche la serie di strutture, poi che già ci sono.
Ditemi voi se c'è questa idea, non c'è quest'idea, come volete fare, perché io io veramente no, vi dico la verità, non ci sto capendo più nulla, grazie.
Grazie Consigliere raspi per la replica, come relatore del punto cinque minuti all'Assessore Barbafiera prego, allora io cerco di rimanere più su, diciamo così, i suoi su considerazioni, insomma di di natura tecnica, anche dunque volevo dire questo, allora dunque intanto,
La questione viabilità è chiarissima a tutti, alla maggioranza, alla Giunta e anche agli uffici, e cioè che questa viabilità qui, ovviamente, non è adatta a poter fare, ovviamente, da servizio a l'area camper. Quindi i due punti, tra l'altro già evidenziati il vino e la piscina, sono effettivamente, insomma quelle criticità che uno chiaramente deve risolvere prima di di realizzare o in contemporanea che per realizzare appunto un'area del genere, quindi sicuramente la viabilità è all'attenzione. Io dunque non capisco dunque come, come si possa dire, però, cioè l'area camper non deve essere distante dal dal, dal centro storico, perché deve essere raggiungibili tra virgolette a piedi e allo stesso tempo mi chiedo come si possa realizzare un'area camper attaccata ad un centro storico come quello di Volterra, questa, magari.
Insomma, è una domanda che faccio io.
Un'altra cosa, dunque, il carico di, diciamo così sulla viabilità è stato stimato dagli uffici più o meno in maniera, diciamo così accurata.
E non credo appunto che si possa pensare di utilizzare ovviamente i parcheggi che sono a servizio degli impianti sportivi per fare attività di stazionamento di Samper proprio di fronte all'area che è lì presente, quindi io, in tal senso non vedo non vedo questo problema,
Quello che dico certamente è che il raggiungimento poi del della città e io non l'ho fatta a piedi, dunque rispondo alla domanda della consigliera Cabino. L'ho fatta effettivamente Pietro fatta in macchina, effettivamente non è vicino e più volte ci siamo detti che effettivamente è indispensabile fornire appunto un collegamento che sia quello del no de de del bus, che che giustamente lei peraltro aveva evidenziato al momento non presente, ma che 1 e in tal caso riattiva, anche in funzione del fatto che ci sono degli e dei disabili che chiaramente vorranno poi a raggiungere il centro storico. Però, insomma, uno poi voi potete ritenere come dire che il posto migliore sia un altro, però probabilmente a ridosso insomma delle mura. Insomma, la vedo un po' un po' complicata sull'indotto del luogo.
Chiedo, ma quel quel negozio diciamo di cui si parlava no di alimentari, che sicuramente farà comodo, molto comodo a questo quartiere non è che magari sarà invece aiutato da una nuova utenza che in quel momento, peraltro, insomma, ne ha bisogno, piuttosto che il contrario.
Finisco dicendo che l'area ad oggi è un'area degradata, sulla quale peraltro le Amministrazioni precedenti hanno già anche speso diversi soldi che possa rimasti lì. Insomma, perché sono già stati fatti degli interventi, quindi dico insomma, è chiaro che il Comune di Volterra per dare una nuova vita a questo posto lo devi fare attraverso uno strumento che rigeneri quel posto che sarà molto difficile possa intervenire per, diciamo così, restituirlo alle sue funzioni che che che aveva una volta, eccetera, quindi deve in qualche modo rigenerarlo. Quindi questo percorso, la Giunta l'aveva immaginato in questo senso e non nel senso, appunto, ovviamente di danneggiare un quartiere, poi se insomma, credo che sul dialogo siamo tutti d'accordo e ad oggi la delibera di Verziano derive di natura urbanistica. Quindi, insomma, non ha.
Non ha aggiunto né tolto nulla a quello che era, diciamo così, il percorso già intrapreso.
Sì, allora vedo segnali di sera il consigliere fini siano consigliera, cambi allora se è per la dichiarazione di voto scegliete chi dei due vuole intervenire prima chiedo se ci sono altri interventi da parte dei presenti e non vedo come un intervento, quindi dichiaro chiusa la discussione come intervento come dichiarazione di voto, allora un attimo qui ci ha assegnato, ossia il consigliere figli siano considerati cambi, sia il capogruppo verde anelli e la l'Assessora vacci. Io, visto che comunque la discussione la consigliera Pace, ancora diritto di poter intervenire a norma di Regolamento, facciamo intervenire la consigliera Bacci, poi, se non ci sono interventi chiudiamo la discussione e si procede con le dichiarazioni di voto e chi di voi, insomma, procederà con la dichiarazione.
Quindi prego Assessore, grazie.
Allora abbiamo già.
Discusso quando, quando abbiamo approvato il I, il progetto dell'area camper ed era già stato chiarito come quell'area fosse l'unica che potesse accogliere un intervento di di quel tipo, dato che tutte le altre zone che erano state nel corso del tempo,
Poste all'attenzione, si sono rivelate, non dal punto di vista proprio.
Geologico si sono reserve, si sono rivelate impossibili da.
Da da utilizzare per per l'area camper.
È stato è stato oggetto di un di un progetto che poi è un progetto esecutivo, quindi in uno stato di avanzamento.
Massimo per quanto riguarda la la progettualità ed è stato un progetto molto molto curato, che che ha preso in considerazione tanti aspetti nella nella volontà di fare un intervento di rigenerazione che diventasse proprio un un miglioramento, quindi apportasse una.
Un un contributo positivo al quartiere ed è stato pensato anche non come un intervento finalizzato al turismo solo al turismo, ma proprio di questo, nella progetti, nella progettualità e nella progettazione e con con l'architetto che che ci ha lavorato è stato proprio una una nostra indicazione precisa quello di farlo diventare o comunque di.
Progettare, pensando anche al quartiere, pensando ai cittadini, non volevamo che fosse un intervento rivolto ai turisti, come credo che comunque tutti gli interventi, sia di investimenti che non che riguardano il turismo, non debbano essere pensati solo ed esclusivamente a favore dei turisti ma devono essere progettati e pensati a favore dei cittadini e poi quello che fa bene ai cittadini è quello che è a vantaggio dei cittadini e conseguentemente lo è anche per i turisti. Ma le gli interventi, ecco, questo è una cosa che io ritengo fondamentale.
È quello proprio di prevedere, in previsione della del del del miglioramento per quanto riguarda la città per quanto riguarda i cittadini e così ripeto, è stato pensato anche in considerazione della struttura del del convento dei Cappuccini.
Una rivalorizzazione.
Nella come una sorta di piccolo parco urbano e con la previsione di alcuni servizi anch'essi a beneficio anche dei cittadini, quindi non una un'area camper chiusa, ma è aperta prevista anche, ripeto, per la fruizione dei cittadini, così è stata, è stata pensata chiaramente.
Ci sono delle non chiaramente no, ci sono delle delle criticità riguardo alla viabilità che devono essere affrontate e risolte, l'ufficio tecnico ha ha già nella prima prima della predisposizione del progetto.
In queste questi interventi sono stati valutati, dovremmo andare a fare un un incontro proprio in che, insieme ai cittadini noi l'abbiamo già fatto, ma ci ritorneremo, faremo un sopralluogo e evidenzieremo quali saranno gli interventi che l'Amministrazione apporterà per migliorare la fruizione e la viabilità chiaramente nel momento in cui verrà fatta se otterremo il finanziamento altrimenti non potremo andare avanti se,
Ne verrà fatta lì un un'area camper, con quest'ottica, però, cioè vorrei che fosse assolutamente chiaro nelle intenzioni e a quella di migliorare il il quartiere, non assolutamente di appesantirlo, di calare dall'altro qualcosa.
A favore di chi di chi viene e viene da fuori chiaramente, nel momento in cui sarà realizzata, se sarà realizzato l'area camper, l'aspetto della del collegamento con il centro è un aspetto che va, che va affrontato e che non può sicuramente essere lasciata, come del resto tutte le aree camper, anche quelle nuove. Ora la tendenza è di farle più vicine al centro, ma non sempre è possibile e quindi tutte le aree camper, anche quelle di insomma di di di nuova generazione, hanno b prevedono un collegamento con il centro che può essere e un potenziamento del trasporto pubblico locale o una navetta che che collegherà il centro con l'area camper che sarà a disposizione non solo dei turisti ma anche di chi ci abita. Quindi, se non è possibile un collegamento fisico, sarà compensata la distanza attraverso dei servizi che renderanno assolutamente fruibile l'area ampia, cioè non è un aspetto che non è stato considerato, ma.
Ripeto le le aree, le altre aree che erano state individuate erano comunque lontane dal centro tutte quelle che sono state individuate e che sono state escluse per motivi proprio di oggettiva impossibilità di d'intervento e a Volterra non so se potete indicare e un'altra area che che possa essere vicina al centro io no cioè escludo no, non è neppure,
Non sarebbe neppure opportuna un'area camper molto vicina al centro, anche dal punto di vista urbanistico e di impatto, e poi no, no, no, non no, non sono a conoscenza io, ma nemmeno nemmeno la Giunta e il Sindaco mi risulta di altre alternative possibili la decisione a questo punto,
È di decidere se Volterra.
Deve o non deve avere un'area camper, quindi, se se no, e questo perché poi, alla fine la là alla fine il problema è questo, perché se tutte le aree a disposizione sono state escluse, perché non è possibile intervenire poi se si mette in dubbio la questo è un altro discorso e quindi l'unica area attualmente che era disponibile, che era oggettivamente idonea per un'area camper, è quella che abbiamo individuato se l'area camper, se quell'area camper, se lì non.
Si decide che non venga fatta, bisogna anche assumersi la responsabilità di non di far sì che volterrano, non ebbe un'area camper, perché poi la soluzione, la soluzione, è questa.
Grazie, Assessore Bocci.
Allora ho capito cosa vuol dire per il consigliere figlio. Quindi, in base alla deroga per le dichiarazioni, allora mi sono un attimo confrontato anche con il Vice Segretario, allora, considerando che teoricamente, teoricamente, il regolamento della dichiarazione di voto sarebbe una dichiarazione di voto da un tempo non superiore ai cinque minuti, ora fare due minuti e mezzo mi sembra un attimino folle, perché poi, insomma, spaccarsi secondo, mi sembra così. Quindi, se volete fare una doppia dichiarazione di voto, se non ci sono altri interventi a seguito di quello dell'assessora Bacci, tre minuti ciascuno per questa porta andiamo in deroga Sindaco, lei non è per la dichiarazione di voto, è un intervento, quindi, okay.
Se la sua era una dichiarazione di voto consigliere quindi si fa al termine della discussione, prego, Sindaco santi.
Vorrei solo ribadire il fatto che oggi portiamo in approvazione l'adeguamento dello strumento urbanistico comunale, con tutti i passaggi che sono stati descritti dalla stress, dall'assessore.
Il progetto, come diceva.
Assessore Maggi, non è nato per un capriccio di qualche amministratore, ma ha semplicemente abbiamo chiesto vista la necessità.
Di dover spostare l'area campo attuale perché.
In una futura progettazione sulla quale siamo in dirittura d'arrivo per firmare un protocollo d'intesa tra il Comune di Volterra, Fondazione Cassa di risparmio e Regione Toscana, quella l'attuale area di nocciola, quindi campeggio.
Scusatemi, area camper e sosta macchine sarà sicuramente quel volano per far accedere in un progetto di valorizzazione i turisti che andranno a visitare l'Anfiteatro una volta terminato il suo recupero.
Se i tecnici quello hanno individuato come l'area consapevoli tutti quanti della difficoltà che c'ha quell'area nel essere aggravata da un ulteriore traffico.
Non mi sembra di aver sentito da nessuno quale potesse essere un'alternativa.
Ribadisco una cosa insomma, mi sembra che i consiglieri se ne accorgono un po' in ritardo rispetto all'abbandono di Bellaria.
Credo che tutti si svaluti perché intorno ci potrebbe venire un domani, un'area camper, ma credo si sia svalutato in questi decenni di abbandono.
E fino a 15 giorni fa era coperta dai rovi.
E se qualcuno aveva interesse a farci qualcosa, forse quei 500.000 euro che sono stati pagati?
Di penale per aver sospeso un cantiere nell'acqua nel quale li prevedeva una scuola dell'infanzia, con quei 500.000 euro, forse il consigliere Raspa proprio fatto la sua cittadella dello sport, o forse qualsiasi altra cosa che qualcuno potrà venire in mente, perché questa, se non si racconta un po' di storia di quella di quel luogo credo che non si faccia il nostro il nostro dovere.
Consapevoli tutti della difficoltà di quell'area, io credo che se dovesse essere finanziato quel progetto con tutti i, se del caso.
Potrebbe essere un'opportunità per sistemare del Rosso Fiorentino, perché ogni volta che ci facciamo un intervento, appunto, di strada bianca.
Dura qualche mese e poi vi è punto accapo e ci abbiamo buttato diverse migliaia ad euro in questi anni potrebbe essere sistemata quell'area vicino alla piscina che è quella più ristretta, e quel muro probabilmente ha delle difficoltà a stare in piedi.
E non credo che.
Attualmente, quando un camperista scende a docce ola, se c'ha un portatore di handicap, qualcuno li abbia indicato come può fare o non fare 220 scalini con un qualsiasi attrezzo?
Così come quel turista che viene a Volterra.
Alloggia alle balze, che non sono proprio dietro le mura della della nostra città, questo solo per evidenziare il fatto che.
Queste strutture sono.
Sempre e comunque non a ridosso delle mura.
Quindi io credo che non abbiamo fatto l'incontro che prima è stato detto e che anche noi abbiamo reso impegno nella presentazione del progetto nel gennaio scorso, perché ancora i tecnici non hanno fatto nessuna valutazione per poter rappresentare a quelli che sono i residenti della zona,
Ma credo che questo potrebbe essere la PO un'opportunità per sistemare quella viabilità che quelle condizioni che più o meno tutti avete avete descritto.
Quindi oggi non c'è una un passo avanti rispetto alla progettualità, c'è solo lo strumento o Vanin urbanistico che si adegua a quelli che devono essere le indicazioni rispetto a quell'area che non aveva fino all'approvazione di questo passaggio fondamentale.
Sicuramente perché l'ho detto io più di ogni altro gli incontri devono essere fatti, aprire quelle che sono le necessità.
Non credo che se quell'area è carente di parcheggi come lo è sia un camper e va a parcheggiare dall'altra parte a portare via il posto auto.
Stiamo pensando anche invece di valutare altre situazioni per la pista di pattinaggio.
Che forse, visto le bocciature della Sovrintendenza per una struttura che la potesse coprire, potrebbe essere individuata un'altra zona e quindi liberare anche uno spazio che attualmente è occupato per altre per altre destinazioni, quindi io credo che ad oggi,
Non sapendo appunto quale?
Possa essere l'esito del bando al quale abbiamo partecipato.
La.
Parte dirimente della discussione è questa.
Non la facciamo quindi Voltaire, non si può permettere di avere un'area ampia, perché non ha un'area vocata destinata e che non crea difficoltà, oppure non averla quindi rifiutare un pezzo di turisti che con quel mezzo si muovono, credo che questo dovrebbe essere la discussione rispetto a un'indicazione perché sinceramente se i tecnici non sono stati in grado di individuare altre zone rispetto ad altre problematiche e la scelta poi alla fine non possa che essere questa avere un'area camper o non averla.
Allora, non vedendo altri interventi per le dichiarazioni di voto, ricordo ancora giusto per per rimanda a tutti quando ci ha fatto considerare allora, visto che mi è stata fatta questa richiesta in deroga dopo essermi confrontato il vicesegretario comunale, consigliere fidi della consigliera cambia, avranno la possibilità di fare ambedue una dichiarazione di voto dalla tempistica dei tre minuti, visto che c'era assegnato il capogruppo per gli anelli in precedenza per la dichiarazione di voto, lui rimarrà nei termini del regolamento vigente, quindi per cinque minuti, quindi partiamo Consigliere Freddi prego, ringrazio il Presidente del Consiglio per la per la deroga, io sarò molto breve.
Allora, innanzitutto faccio i complimenti al Sindaco bravo perché in gergo calcistico un bel terzino buttato, già la palla in calcio d'angolo e siamo tutti a posto nessuno ha detto che non si vuol fare l'area camper e poi mi faccio faccio un riferimento anche a quello che ho sentito della rigenerazione e di quella di quella zona ma che rigenerazione,
Ma che rigenerazione fatemi capire, voi avete detto che sarà un valore aggiunto per la comunità, per tutti gli abitanti della zona, allora questo l'avete visto voi questo documento sono una raccolta firme di due anni fa, dove i 230 persone 230 hanno detto che non vogliono l'area camper ai Cappuccini,
Famiglie 230 famiglie. Scusate, io ho visto 230 a firma, ovviamente, ma vi sembra poco a voi, ma una domanda ve la siete fatta perché qui poi si si fa delle delle supposizioni, ma qui, ma le quel negozio che ci sarà sarà incrementato. Io ti auguro che faccia i milioni di incasso in negozio, ma la vedo dura, la vedo dura perché poi le persone lo sapete meglio di me che hanno bisogno di servizi hanno bisogno la sera ad andare o di uscire e andare a divertirsi Raggi, non lo fanno, non si può fare, ma voi l'avete, ci siete stati andateci lì un giorno dalla mattina alla sera e rendetevi conto della situazione di viabilità che c'è dentro e te Picotto delle persone che circolano rendetevi conto delle abitazioni, vi dovete rendere conto di queste cose. Se no si parla del nulla.
Del niente a me sembra di di di, non lo so, è un mondo di fantasia, ma qui la zona sarà rigenerata. No, dice ne possono usufruire i gli abitanti e che fanno gli arbitrati la sera, quando tutto il campeggio alla reca per poche briciole 3 7 si gioca a carte, si fa un gioco di di comitiva Mach, ma state scherzando, ma voi e poi la la buttate sullo scherzo non è uno su questa è una, è una situazione che peserà su Volterra per i prossimi anni. Lo volete capire.
Lo volete capire o no sennò è veramente, ma vi ripeto, andate a vedere, rendetevi conto, parlate con queste persone, qui parlate con queste persone, 230 sono e parlate uno per uno e poi se loro sono d'accordo.
Io non credo, anche se loro fossero d'accordo, io personalmente noi di Coalizione, pur Terra civica non siamo d'accordo.
E meno male.
Assessora Assessore, come oggi, come ho sempre detto, accetto tranquillamente la diatriba durante gli interventi quando interviene un consigliere, un assessore o il Sindaco di qualunque, di qualunque sia la parte nessun intervento sotto consigliera cambia. Lei voleva fare un intervento anche per le 3 minuti. Volevo rispondere al Sindaco quando ha detto dell'area del campeggio alle balze che anche loro vengono a piedi in centro. Non è proprio la stessa cosa vi reinvito a fare a piedi dall'area in fondo ai Cappuccini, al centro e dalle balze al centro. È proprio tutta un'altra cosa. Se gli assessori fossero di Volterra, forse saprebbero che ci sono più periferie a Volterra e ci sono delle periferie che più agevolmente consentano l'accesso al centro. Quindi, quello che ha detto Assessore Barba fieri mi dispiace ma non regge e poi voglio dire un'altra cosa, sempre al Sindaco e alla viabilità verrebbe migliorata, in quanto verrà fatta l'area fante perché la viabilità non può essere migliorata ugualmente senza l'area camper. Se ci sono dei problemi per le strade, giù ai Cappuccini non si possono migliorare. Ugualmente, non si può intervenire. L'obbligo è fare l'area camper così seri sistema alle strade, alla viabilità, altrimenti non si interviene. Questo è quanto comunque il nostro voto è contrario.
Allora?
Verdinelli, quelle ai termini del Regolamento, cinque minuti, prego.
Sì, buonasera a tutti, grazie Presidente.
In realtà le cose voglio dire sono state un po' già anticipate dai precedenti interventi dell'Assessore da parte del Sindaco,
E comunque, diciamo visto rassegnato, vedi sono i punti fondamentali,
Il primo è quello che comunque l'area camper nel parcheggio di doccione non potrà essere mantenuta perché, come diceva il Sindaco, ci sono altri progetti per quell'area in corso, quindi la necessità era quella di trovare un'alternativa, l'alternativa è stata trovata dai tecnici da geologo Pistilli in particolare che ha valutato 5 6 opzioni possibili insomma le ha elencate quando facemmo il nostro intervento e ha definito le altre aree non sicure per motivi.
Ora io dovrei andare a vi ricordo, c'era, un secondo salata, come ho detto all'assessore a vale anche per lei, però ecco, prego capogruppo, comunque c'era le balze San Lazzaro colombaie, c'erano diversi diverse zone plausibili e tutte sono state escluse prevalentemente per il per il rischio di crollo de dell'area insomma perché ad esempio anche la zona delle colombaie ah sotto una zona notoriamente rischiosa rischio di frana ma insomma, queste sono questioni tecniche del geologo.
Mentre invece l'area dei Cappuccini ci fece vedere che, seppur circondata da aree soggette a movimenti franosi, anch'essi ormai noti perché è in corso da anni distava minimo 40 metri da qualsiasi, da qualsiasi linea di di frana del fronte fra nostri per cui diciamo, era una delle poche zone di Volterra che avrebbe garantito, trattandosi peraltro di un intervento molto leggero, perché comunque si andava soltanto a stemperare la pendenza del terreno,
E quindi diciamo erano una zona utile, non solo poteva essere preservate e riqualificate delle piante ormai storiche presenti né nell'area dei Cappuccini e quindi poteva viene fatto una zona verde, un parco dove ci sarebbe stata anche poi la possibilità di fare un parco giochi per bambini, sempre all'interno de de della zona dell'ex convento dei Cappuccini. Quindi mi chiedo io,
Non sarà comunque meglio una riqualificazione, ovviamente nel caso in cui sia possibile avere un finanziamento di quest'area piuttosto che un abbandono ormai pluridecennale con Rovigo crescano.
E strutture che crollano, perché si vede che, ad esempio, che convento dei Cappuccini è stato vandalizzato nel tempo, cosa che magari la presenza di un'area camper per fare un esempio, insomma, una struttura che viene utilizzata avrebbe potuto evitare, vi sarà poi nel progetto la creazione di di di bagni pubblici e.
Anche di di di docce per gli utilizzatori, quindi un netto miglioramento rispetto a quella che è la situazione di nocciola per quanto riguarda quell'area.
Mi sono segnato. Ecco un altro punto che è quello della destinazione. Io onestamente, della Cittadella dello Sport, no, no, lo ricordo di averne mai sentito parlare del. Ricordo bene però che ci doveva venire una scuola e che poi, nonostante parecchi soldi spesi e non è stata fatta, insomma è stata scelta un altro un altro luogo resta effettivamente il problema del traffico, che però.
E credo possa essere a parte il fatto che si tratta di 40 posti, non di 100 per cui diciamo si tratterà di 7 8 veicoli che passano al giorno, insomma nel nel momento di maggior affluenza non credo che tutti i giorni ci siano 40 perché fanno avvengano però dico può essere proprio l'occasione visto e comunque effettivamente la strada non è al momento,
Idonea per il traffico di di di mezzi di quel tipo, anche se non sono dei camion, se non sono dei mezzi dei giganti, ma insomma solo se sicuramente più più più grandi di una mozione autovettura dico deve essere vista come un'occasione, appunto per migliorare quella è una premessa necessaria perché in queste condizioni, qui effettivamente non potrebbe essere lasciata alla strada che furono individuati dei punti critici dallo stesso Pistilli. Insomma, no da Taccioli che e disse che comunque lì sarebbe stato necessario un intervento anche da parte dell'Amministrazione per risolvere le problematiche esistenti.
E niente poi per il discorso disabili.
Cioè il discorso della lontananza, però giustamente ha fatto notare anche il Sindaco, che non è che ora ha do ciò la o se stia erano molto meglio, probabilmente queste persone vengano portate direttamente in centro da da da chi utilizza questo tipo di di di trasporto perché non credo insomma riescano a fare le scale di nocciola, quindi, da quel punto di vista, piuttosto ha ragione l'assessore Barbieri. Sarà necessario implementare anche il discorso del servizio pubblico e quindi garantire quantomeno un passaggio, un mezzo pubblico che che porti verso il centro. Ecco, io la vedo comunque come un'occasione per Rire, rendere vitale una zona che in questo momento è abbandonata a se stessa. Per questo dichiaro il nostro voto.
Favorevole. Grazie grazie capogruppo verde, anelli, esaurite, le dichiarazioni di voto si passa alla votazione del punto 6, ex punto 7. Realizzazione di un'area attrezzata per sosta temporanea ai fini turistici e alla valorizzazione del turismo, all'aria aperta in località ai Cappuccini approvazione progetto esecutivo adozione variante al Piano operativo ai sensi dell'articolo 19 del DPR numero 327 e dell'articolo 34 della legge regionale numero 65 del 2014 efficacia voti favorevoli insieme, fare Volterra contrari.
Coalizioni a Volterra civica il provvedimento, anche in questo caso, è immediatamente eseguibile voti favorevoli contrari medesimo risultato si passa a questo punto al punto 7, ex punto 8, all'ordine del giorno, approvazione schema di convenzione per la gestione in forma associata degli assistenti sociali, raccomandare alla Società della salute Alta Val di Cecina Valdera,
La parola alla vicesindaca appiccicoso prego.
Sì, allora i Comuni di Volterra, Montecatini, Castelnuovo e Poma, arance, hanno ritenuto è deciso appunto di stipulare una convenzione per la gestione in forma associata degli assistenti sociali da comandare all'SDS Alta Val di Cecina Valdera. Questa convenzione risponde al principio principe secondo il quale prevista, appunto in ossequio alla legge di stabilità del 2021, che prevede come criterio principale per aderire avere dei contributi per finalizzate al potenziamento del servizio, appunto, la gestione in forma associata e così questa convenzione prevede appunto che questi qua i quattro Comuni eserciteranno in forma associata a queste funzioni e la finalità evidente è quella di migliorare la qualità del servizio, dar vita a una gestione uniforme su sull'intero territorio interessato.
E, ovviamente anche un contenimento dei costi. È stato previsto un rimborso da parte dei comuni a favore del Comune di Volterra che rappresenterà il Comune capofila in questa gestione e e ovviamente anche il l'ente responsabile dell'esercizio della gestione stessa. La convenzione avrà una durata di tre anni e ci sarà appunto questa ripartizione del costo dei Comuni aderenti sulla base delle quote assunzionali, che sono state riportate nello schema di convenzione che è stato allegato e fornito appunto a tutti i Consiglieri per questo consesso. Ritengo che sia appunto una un valore aggiunto per il nostro territorio, che avrà due assistenti sociali demandate al Comune di Volterra, uno per Castelnuovo e uno per Montecatini, per una ripeto, maggiore copertura delle fragilità che appunto afferiscono al nostro territorio e quindi io auspico auspico che ci sia una un'adesione dell'intero Consiglio comunale per l'approvazione di questa convenzione. Grazie.
Grazie vicesindaco, chiedo se ci sono interventi in merito.
Non vedendo nessuno iscritto a fra gli interventi si mette in votazione il punto 7, ex punto 8. Approvazione, schema di convenzione per la gestione in forma associata degli assistenti sociali da comandare alla Società della salute Alta Val di Cecina Valdera, voti favorevoli insieme, fare Volterra contrari astenuti, coalizione Volterra civica e anche in questo caso il provvedimento è immediatamente eseguibile. Quindi votiamo nuovamente favorevoli contrari, astenuti. Il medesimo risultato si passa a questo punto al punto 8, ex punto 9, all'ordine del giorno e per questo chiedo alla Presidente dell'ASP Santa Chiara di prendere posto qui nella sede del Consiglio. Punto 8, riguardante comunicazione dell'adozione da parte dell'azienda pubblica di servizi alla persona, Santa Chiara della deliberazione del Consiglio al Ministro degli amministratori numero 4 del 30 aprile 2025 ad oggetto bilancio dell'esercizio chiuso al 31 12 2024 presa d'atto.
Grazie Presidente di essere presente se vuole intervenire.
Un attimo, prego buonasera a tutti e vi ringrazio per questa possibile partecipazione. Nonostante siano apre una semplice presa d'atto, quindi non ci sia nulla da votare. Io sono comunque disponibile a qualsiasi domanda in merito eque e a dare ovviamente delle risposte che s'approdarvi. Nonostante, ovviamente, non sono brava nel bilanci come il nostro, ma sicuramente un tecnico. Ciò detto, ci tengo a puntualizzare e a riferirvi due cose. Allora l'azienda come ovviamente è noto a voi tutti a un obbligo di pareggio, quindi in realtà non è un'azienda che ha l'obbligatorietà di avere determinati utili e, oltre ad avere un obbligo di pareggio, ha indubbiamente l'obbligo della prudenza. Questo è il motivo per cui nel nostro bilancio ovviamente, vi viene messo tutto. C'è una trasparenza completa, cioè vengono messi non solo i ricavi, ma ovviamente anche tutti degli accantonamenti, molto prudenti, dati da possibili vertenze, dati da possibili accertamenti finanziari e fiscali che potrebbero essere fatti nel tempo. Quello che è certo è che abbiamo chiuso un bilancio in positivo con una relazione positiva anche da parte dei revisori.
E che abbiamo all'interno.
È in un bilancio più che positivo perché, oltre al famoso pareggio di cui vi dicevo, abbiamo un utile di più di 50.000 euro e che potrebbe anche essere aumentato proprio rispetto a quei famosi fondi accantonati che poi, a mano a mano, faccio un esempio pratico, cioè magari vengono accantonati dei soldi, perché ci potrebbero essere degli accertamenti fiscali che poi, a mano a mano che si vanno a prescrivere e quindi siamo sicuri che questi accantonamenti no no, non ci verrebbero mai richiesti, vengono ri inseriti nell'attivo per quanto riguarda i ricavi delle attività primaria, questi sono aumentati sia nel 2020 qua, cioè sia rispetto al 2023 dell'1,3% che nel 2024 e nel 2024 sono aumentati del 2%. Noi siamo una un'azienda che attualmente, per fortuna, a tutti i posti letto coperti e quindi non abbiamo posti letti vacanti, ma, oltre ad avere i posti letti coperti, abbiamo anche una lista d'attesa, quindi ci sono delle delle persone che aspettano sostanzialmente di poter entrare in nella nostra struttura e quindi,
Questi questi ricavi, ovviamente, ci permettono anche di avere una struttura che praticamente sta in piedi da solo, cioè a una solidità patrimoniale, o non abbiamo bisogno del mutuo per andare a coprire quelli che sono le spese ordinarie o quelli che sono i debiti a breve termine, quindi sostanzialmente c'è un'attività un attivo, immobilizzato e finanziato interamente dal nostro patrimonio, quindi da patrimonio, proprio quindi i famosi debiti a lungo termine. C'era il famoso mutuo che fu preso.
Credo addirittura con il Presidente Bacci.
Non non è se non viene utilizzato per pagare il il corrente, quindi c'è sia un equilibrio che una redditività aziendale.
Entro un attimo, nel merito di quelle che sono le quote, le quote della dell'azienda, quindi le quote sanitarie, quindi sostanzialmente quelle che sono le quote per l'attività primaria della dell'ASP, dunque sostanzialmente noi abbiamo un una quota sociale convenzionata che la famosa retta alberghiera e mi sono segnato che di 57 euro salvo delle riduzioni che possono essere ovviamente portate da quelli che sono,
Situazioni personali del soggetto, quindi, magari possono essere integrate dalla Società della Salute o o dal Comune, eccetera. E poi c'è la retta di ricovero privata e poi c'è la quota sanitaria ASL che ci versa. La Regione aveva regionale verso il lato della strada verso a noi ora, su queste la i, la problematica della quota regionale sanitaria c'è, esiste, non esiste a Volterra, esiste purtroppo nel panorama generale globale e questo perché Agno, sono lo sapete, erano state sostanzialmente bloccate. Quello che è stato positivo è stato un impegno regionale che è stato attuato perché, sostanzialmente, nel 2017 questa quota era di 52 euro e 37 è stato il fatto che, nonostante non ci fu un cambiamento a livello normativo di aumento di questa quota, la Regione Toscana aveva previsto anche per la nostra ASP per la nostra zona, sostanzialmente un aumento scaglionato nei tre anni, cioè nel 2023 24 25, la Regione ha comunque adeguato un pochino queste tariffe ed ha aumentato il fatto sì che questa quota fossero leggermente più alta. 54 euro erano nel 2024 56 euro nel 2000, scusate alle 23:56 euro nel 2024 e fino a un 10% in più per quest'anno.
Oggi abbiamo un un bisogno, ovviamente pacifico, di tutte le ASP che chiedono tutte le ASP di vedersi leggermente aumentata questa quota sociale, perché è ferma effettivamente dal 2017.
Nonostante questo, come vi avevo già riferito l'altra volta, ci tengo a dire che noi abbiamo chiuso comunque il bilancio di esercizio e abbiamo deliberato nell'ultimo Consiglio comunale del dicembre del 2024 di non aumentare in nessun modo le rette e questo andandoci diciamo anche a non adeguare agli aumenti che sono invece stati fatti in altre strutture sempre ovviamente regionali, quindi abbiamo tenuto la quota più bassa rispetto a un aumento di anche 10 20 euro che sono state fatte da altre da altre ASP. Ora, su questo punto,
Io mi permetto di dire che.
Abbiamo cioè siamo contenti di questo bilancio. Ovviamente non è che navighiamo nell'oro, perché sappiamo tutti che se navigasse nel loro gli interventi da fare sarebbero tanti. Avremmo la possibilità di pagarsi un infermiere di notte che attualmente non possiamo pagarci. Avremmo la possibilità di eventualmente intervenire per tutte quelle situazioni anche strutturali, che che la nostra struttura e in merito però ci tengo a portare, alla luce di questo Consiglio comunale, il fatto che l'11 luglio c'è ci sarà la scadenza di un bando e quindi parteciperemo a questo bando regionale sismico di cui vi avevo anche accennato. L'altra volta abbiamo diviso la struttura e i vari, studiato ovviamente come partecipare e quale tipo di progetto potrebbe portarci a ottenere questi soldi sulla base di quelle che sono ovviamente le le, le prerogative e le e le direttive di questo bando quindi studiando i vari lotti che noi abbiamo all'interno della struttura che conoscete benissimo, sostanzialmente ci siamo dovuti,
Abbiamo dovuto scegliere di lavorare su quello che è un'unità chiamata OS 2, che è quella, e, se conoscete di due nuclei nucleo, zafferano, il nucleo Ginestra, quest'area andare a intervenire su questi nuclei, su queste due diciamo questo lotto quindi questi due nuclei ci permette di essere abbastanza tranquilli nel ritenere di poter effettivamente vederci arrivare i soldi di questo di questo bando. Abbiamo creato dei lotti tali che la copertura dei lavori previsti in 810.000 euro ci permette non solo di dare alla struttura altri 10 anni di vita rispetto ai 10 che attualmente ha come come situazione ovviamente farlo strutturale e sismica.
Ma altresì di di avere la certezza e la tranquillità che, qualora anche il va, anche il?
La partecipazione non ci venisse finanziata al 100%, comunque avessimo delle risorse anche proprie per poter eventualmente contribuire nella percentuale eventualmente mancante, e quindi arrivare a effettivamente a sistemare quella quella parte di struttura che riguarda contro telai nuovi infissi e incatenamento sotto il tetto nei cavedi estensori che sostanzialmente andrebbero quei famosi sensori che in qualche modo segnalano eventuali i movimenti sismici. Questo, come detto, porterebbe alla struttura che già per adeguamenti che abbiamo fatto personalmente, l'ha portata ad avere 10 anni di vita, ha dagli ulteriori minimo altri 10 anni di vita ancora, quindi, 20, questo non è escluso che ci potrebbe aiutare anche poi a diciamo poter valutare come migliorativi anche altri tipi di interventi e magari andare a vedere se è fattibile anche eliminare delle prescrizioni che c'erano. State, diciamo fatte.
Sulla SS-4 unghia ciclo ha una struttura su cui non potevamo partecipare al bando per mancanza di criteri, abbiamo comunque scelto di fare un investimento personale e di attivare quelli che sono, e cioè comprare sostanzialmente quelli che sono dei condizionatori, questo è, ovviamente è un riassunto.
Limitante limitato di quello che è il bilancio di una struttura come la nostra, perché è pacifico.
Penso che ovviamente agli atti sia tutto trasparente alla vostra disponibilità. Chi dice una relazione, cioè il bilancio, eccetera. Posso però già dire che abbiamo anche effettuato quello che è il nuovo semestre, quindi, siccome l'azienda, sulla base di un sistema di monitoraggio delle crisi di imprese cioè è soggetta a questo, possiamo già riferire che anche per il primo semestre del 2025 è aumentata l'operatività e la giacenza media e quindi ciò ben contenta di poter dire non certo per me, ma per per la l'azienda stessa e per tutta Volterra, che il bilancio è un bilancio in positivo, se mi posso permettere una divagazione minima. Ho sentito in questo Consiglio comunale della partecipazione di questo tavolo istituzionale in Regione rispetto alla sanità che verrà fatto il 24 giugno. Io credo sinceramente che delegittimare il ruolo dei sindaci non abbia alcun senso e quindi credo che sia positivo che questo tavolo ci sia. Credo però che occorra che da questo tavolo esca non una chiacchierata ma un verbale siglato un accordo siglato e che effettivamente qualcosa.
Anche a livello sanitario torni sul territorio io mi rendo disponibile perché ovviamente non a me va benissimo non partecipare al tavolo, perché credo anche che sia corretto che istituzionalmente lo faccia lo facciano i Sindaci di questo territorio, non non ho nessun problema che lo facciano questi Sindaci e sono ben contenta se eventualmente, in qualità di Presidente del Santa Chiara, con dei bisogni che ovviamente la struttura a di poter riferire al Sindaco santi, che ovviamente sa per chi partecipa attivamente al ai Consigli del Santa Chiara ci dà del Santa Chiara quelli che sono i reali bisogni che stiamo affrontando anche a livello medico su Santa Chiara,
Io sono uomo, sono certa che ci siano delle delle possibilità e delle possibilità che possano portare a Volterra, anche sulla base, sulla partenza di quelle che sono le normative delle cose effettivamente in ambito sanitario, e sono certo che il volere.
Sotto questo punto di vista per tutti lo stesso grazie.
Grazie Presidente, chiedo se ci sono domande interventi sennò, vi ringrazio, ringrazio il Presidente di imprese per la partecipazione.
E a questo punto, trattandosi questa di una comunicazione, quindi, non avendo necessità di voto, si passa all'ultimo punto all'ordine del giorno, quindi al punto 9, ex punto 10 MOP mozione protocollo numero 13 105 del 13 giugno 2025 avente ad oggetto creazione di un fondo destinato alla un monitoraggio alla messa in sicurezza delle mura cittadine presentata dal Gruppo consiliare la coalizione Volterra civica. Chiedo al gruppo chi sarà il relatore del punto all'ordine del giorno. Consigliere Raspi, prego.
Allora, buonasera a tutti abbiamo deciso di riproporre, diciamo questa mozione perché.
Non siamo rimasti soddisfatti dal confronto che è scaturito rispetto, diciamo all'ultimo Consiglio comunale la quale, con la mozione era già stata presentata io e ne approfitto per rileggere per a velocissimamente.
Magari la commettono un attimino, allora la città di Volterra, tra le sue caratteristiche, è quella di possedere intatta quasi completamente la propria cinta muraria medievale e dico che va conservato e lunghi tratti di mura etrusche, ancora in piedi invisibili. Queste particolarità sono un vanto, un motivo di orgoglio per la nostra città, non a caso nel passato. È proprio lì che pure sono state oggetto di attenzione i due interventi di messa in sicurezza della volontà di costruire dei camminamenti lungo il perimetro. Voltaire è famosa nel mondo per avere una doppia, in alcuni casi addirittura una ti presto. 30 cinta muraria, e questo ne fa un unicum Toscana per dimensioni importanza. Per tale motivo, dato il cambiamento climatico in atto, con piogge copiose concentrati in poche ore negli stessi giorni con problemi di ricezione delle acque piovane accertato un livello di manutenzione, e negli anni è andata TV riuscire a livello generale risaputo quanto Remoria siano fragili e bisognose di attenzione sia per il verde infestanti. Gli svuotamenti, ma soprattutto per l'acqua, quindi può abbinare la stabilità alla luce dei fatti avvenuti negli ultimi 10 anni. Con il crollo delle mura ebbe a lungo le mura lo sperone dei ponti e in San Felice momenti drammatici non è detto, rimangano isolati, consapevoli che simili eventi potrebbero ripetersi se non verranno presi opportuni provvedimenti, ritenuto che la prevenzione, l'attenzione costante siano le strategie più importanti da attuare per preservare il più possibile l'esistente convenuto che l'argomento è di interesse generale, investe la cittadinanza tutta, senza distinzione di parte alcuna. Viste le premesse e data l'importanza dell'argomento trattato, si impegna il Sindaco e la Giunta a creare un fondo nel quale stanziare nel bilancio previsionale di ogni anno, a partire dal previsionale 2026, una cifra importante e consono non inferiore a 150.000 euro tale da permettere almeno ogni sei mesi un monitoraggio accurato. Tutta la cinta muraria inclusa per etrusca e dei principali monumenti a rischio, e al contempo una manutenzione ordinaria costante e ne prevede almeno due volte l'anno. La pulitura e controllo di persone con professionisti del periodo del perimetro murario.
In modo tale da redigere un report utili allo studio, è propedeutico per poter fare scelte con interventi mirati.
Ecco, concludo brevemente, poi tanto poi passeremo proprio una chiosa quando passeremo alle dichiarazioni di voto allora.
Perché abbiamo voluto ribadire il concetto?
Perché ci siamo accorti che, insomma?
Nel bilancio, come abbiamo visto, ho commentato poi anche precedentemente, quando siamo andati a, diciamo a esaminare anche le ultime variazioni che sono state proposte, in realtà poi.
In alcuni casi le spese lievitano e i soldi, poi incredibilmente compaiono, come dicevano come per magia, per cui che non ci siano i soldi, non è vero nel senso, dipende poi dove vengono spesi questi soldi e come vengono.
Indirizzati ora la città e ce ne stiamo accorgendo sta vivendo già da diversi mesi una situazione veramente difficile.
E quantificare anche i danni dal punto di vista economici, poiché hanno subìto tanti cittadini, credo sia altrettanto.
Impresa ardua, però sappiamo che la città in questo momento sta vivendo un momento di estrema difficoltà e che tanti nostri commerciali sono.
Commercianti sono, diciamo estremamente preoccupati, delle situazioni, hanno avuto diversi perdite anche dal punto di vista economico, quindi pensare di investire nel monitoraggio delle mura e ne cercare diciamo, di evitare che possa accadere una una terza volta che che è già successo negli ultimi 10 anni non è no un'operazione di fantasia o pensare di sperperare denari pubblici,
Ma è un modo per evitare di ritrovarci poi in situazioni come quelle che stiamo vivendo, dalla quale poi, alla fine, dopo, diventa anche difficile uscire per una serie di motivi, perché abbiamo visto dobbiamo trovare poi finanziamenti, ci sono i bandi, eccetera dopo poi se, come è successo nel caso di San Felice i tempi logicamente siamo si allungano siamo in Italia e succede tutto questo e per una serie motivi per cui,
Secondo noi è il momento, diciamo, di agire e di non prendere più sottogamba la questione.
Si è parlato l'Assessore, diciamo, ho parlato anche di controlli da parte dell'Università di Pisa, però io non ho mai visto un report, un documento ufficiale in merito, piacerebbe, diciamo averlo insomma prima o poi, anche per confrontarlo poi eventualmente con altri professionisti vedere se effettivamente è stato fatta fatto un lavoro.
Diciamo dei 100 o meno,
E quindi?
Noi siamo dell'idea che si debba procedere allo stanziamento di una cifra per il monitoraggio delle delle mura.
E rinnoviamo tale proposta anche perché, qualora nella malaugurata ipotesi dovesse risuccedere nostra del genere, insomma credo sia anche giusto che poi alla fine ci si ci si assuma ognuno di noi si assume le proprie responsabilità e con questo chiudo poi ne riparliamo diciamo una dichiarazione di voto grazie.
Grazie consigliere raspi, capogruppo Vettorello, prego.
Sì.
Allora siamo arrivati alla presentazione di questa mozione in una maniera un po' così improvvisa, per quanto mi riguarda, in quanto.
Ci eravamo lasciati che dovevamo concordare un testo che potesse andare bene a tutti tutte e due le i Gruppi consiliari.
Poi diciamo, a seguito dell'invio della parte relativa proprio all'impegno della Giunta del Sindaco al Capogruppo giorni e non ho più avuto risposta se non informalmente, dicendo che insomma non riusciva a a propormi un testo alternativo delle modifiche, poi abbiamo fatto la riunione.
La Conferenza dei Capigruppo e, onestamente, non è stato citato il fatto che potesse venire riproposta questa mozione, in ogni caso, noi avevamo pronto un nostro testo, per cui.
Il gruppo fare Voltaire ha presentato un emendamento che sostituisce di fatto il testo della mozione e che a questo punto, ovviamente, vi vado a leggere.
Oggetto, mozione, attivazione del processo di monitoraggio della cinta muraria premesso che nella città di Volterra sono conservate numerose testimonianze monumentali che documentano la sua storia plurime millenaria e che fra queste sono sicuramente un segno distintivo alle 2 cerchie murarie, quella più ampia costruita in epoca, etrusca che ancora si conserva per ampi tratti e quella medievale che circonda la sommità del centro storico e che è praticamente intatta, che queste cinte murarie e sono un elemento caratterizzante del paesaggio e dell'urbanistica volterrana, che condizionano ancora oggi le scelte urbanistiche e infrastrutturali e non solamente per essere vincolate, ma anche per la storicizzazione dell'edilizia e della viabilità successiva che si è stratificata intorno ad esse. Che questi monumenti, sia le mura etrusche, quelli medievali, nonostante i ripetuti interventi di restauro e consolidamento avvenuti negli ultimi due secoli, sono comunque elementi fragili di per sé sia per le tecniche costruttive sia per questa sovrapposizione di elementi stratificati che si sono appoggiati ad esse che negli ultimi 10 anni episodi franosi hanno interessato ampi tratti, soprattutto delle mura medievali, con notevole dei danni anche alla viabilità condizionato dalla vita quotidiana dei cittadini e in parte dell'economia locale. Dovendo sopperire in vario modo alle emergenze che si sono create soprattutto nelle ultime due occasioni che si rende necessario attivare un'indagine conoscitiva per verificare se sia possibile mettere in atto misure di prevenzione finalizzate ad evitare ulteriori episodi di danni alle scelte murarie ed intervenire in maniera precauzionale per impedirgli che l'Amministrazione comunale negli ultimi mesi a tal fine ha contattato e ha chiesto a supporto dell'Università di Pisa, ed in particolare al DIPE, al Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale,
Che ha già lavorato su progetti di prevenzione da danni strutturali e monumenti antichi e vincolati e che va vanta le massime competenze nei processi di monitoraggio che fin dai primi incontri è emersa la necessità, propedeutica a qualsiasi eventuale intervento di procedere alla messa in campo di azioni di analisi dello stato attuale di conservazione delle mura, di analisi del terreno circostante su cui poggiano della vegetazione, della geologia e dell'idraulica ed esaminando tutto il tracciato murario, ossia etrusco che medievale, che è emersa altresì che il processo di monitoraggio delle mura cittadine richiede molte competenze e professionalità ed un approccio interdisciplinare che solo dopo, a seguito dell'attivazione di un gruppo di lavoro interdisciplinare, è possibile avere cognizione delle azioni necessarie e delle conseguenti risorse da destinare al monitoraggio delle mura. Tutto ciò premesso, si impegna il Sindaco e la Giunta a formalizzare una collaborazione con l'Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale per attivare il processo di monitoraggio delle mura cittadine, che dovrà essere estesa a tutti gli Enti professionalità ritenute necessarie per la costituzione di un gruppo interdisciplinare di lavoro finalizzata al monitoraggio e alla prevenzione dei danni alle cinte murarie, costituendo un tavolo permanente di aggiornamento sulle attività che saranno svolte e di resoconto dei lavori aperto ai gruppi consiliari, a considerare l'intervento di monitoraggio delle mura tra le priorità degli strumenti di programmazione. 2026,
Quindi lascio la parola.
Allora io chiaramente chiedo al Capogruppo di consegnare copia dell'emendamento alla Presidenza per essere messa agli atti, anche chiaramente ai gruppi, al Gruppo di opposizione, anche la mozione per quanto.
L'avessimo, diciamo grazie ora io in via preliminare, conoscendo oramai insomma alle dinamiche del Consiglio. Già da da qualche anno faccio una proposta al Consiglio comunale, poi, insomma, sebbene accettata, sebbene sennò procediamo con la discussione ordinaria, visto che tanto sicuramente verrà chiese che comunque l'emendamento è stato presentato solamente ora, io rimango sempre della speranza che si riesca a raggiungere una sintesi che tenga tra che tenga conto di entrambe le posizioni, quindi io sono le 17:51, ci prendiamo invece dei cinque minuti classici, un pochino più di tempo. Propongo che si ragioni la seduta alle 18:10, in modo tale che l'opposizione possa discuterne. Il gruppo Co coalizioni di Volterra civica possa discutere fra di loro e poi in separata sede con il capogruppo verde meglio, i gli assessori e il Sindaco. Se non ci sono poi, se non ci sono cose contrarie, facciamo 20 minuti pari alle 18:12 ci riaggiorniamo prego.
Mentre 20 minuti alle 18:12, ci riaggiorniamo.
Il nuovo appello, quindi chiedo al Vice Segretario di procedere nuovamente con l'appello dei presenti.
Vi siete?
San Giacomo presente.
Più Cicuto, Angela risente Gazzarri, Anna presente.
Tamburrini, Roberto presente, verdiane, liquido, presente passaggi Lorenzo sempre assente varrà Jean-Luc presente Lazzarini, Lorenzo presente, Baroncini Vania presente.
Joe Jordi, Francesca sempre assente cambi Rossella presente allo SPI, Emiliano presente.
Sì, di Massimo presente, assessori esterni ci sono anche loro perché vedo Bettini, Davide presente, Barba Ferri, Alessio presente è Bacci, l'aria presente, il numero legale è garantito, si può ricominciare effetto, quindi visto un nuovamente, l'appello è stato fatto sono tutti presenti gli scrutatori rimangono gli stessi chiedo a questo, a questo punto al relatore della mozione, al Consigliere raspi di esprimersi in merito post riunione col gruppo, prego Consigliere.
Allora al riguardo?
Ciò che è stato proposto dalla dalla controparte.
Non ci sarebbe niente, diciamo incontrario di per sé il problema grosso è che mancano cifra, e quindi noi sappiamo che con le dichiarazioni, poi l'intento spesso e volentieri senza, diciamo, una giusta copertura finanziaria forse va si va da poche parti ecco perché noi abbiamo insistito diciamo sulla sul vorrei impegnare l'Amministrazione dal punto di vista anche finanziario anche perché si tratta poi di fare manutenzione,
Per cui i soldi comunque occorrono e ci vuole, diciamo.
E bisogna stanziare delle cifre che poi devono essere accantonate.
In questo caso risulta tutto un po' aleatorio, perché si parla di tavoli di di presunte, diciamo accordi e collaborazioni, però in realtà, di fatto palazzine oggi niente.
E quindi andiamo a parlare di quella che poi è fuffa e magari ci ritroviamo tra un anno nelle stesse condizioni e senza che siano state fatte monitoraggi o tutte le operazioni che dovrebbero essere esser fatte portate avanti, per cui non possiamo votare, cioè per noi la questione della cifra è dirimente. È fondamentale, perché senza i soldi, purtroppo oggi sappiamo non si fa niente anche e l'Università di Pisa si parla, eccetera, Facoltà di Ingegneria, sì, ma e sappiamo tutti benissimo, insomma, ora si conoscono che conosce ampiamente ambiente poverino che gratis. I lavori li fanno, quindi noi vogliamo sapere quanti soldi l'Amministrazione ha intenzione di accantonare, visto che insomma per altre questioni vedo che le cifre poi alla fine vengono accantonati, perché si passa da previsioni di spesa di circa 500.000 euro si passa al 6 e 40, insomma, ci sono questi passaggi, no, e non capisco perché questo non possa accadere, diciamo quelli.
Nel caso delle mura, uno magari può mettere da parte lì invece che le 150 che noi abbiamo proposto, 150 EPR può mettere a 80.000, però intanto rimettere le accantona, e si predispone poi eventualmente a futuri accordi, eccetera, così e che votiamo votiamo una dichiarazione di intenti ma la situazione può ripresentarsi in tutta la sua gravità e qui le dichiarazioni d'intenti non bastano più.
Per cui è difficile poter trovare d'accordo una diciamo in una situazione di questo genere grazie.
Grazie consigliere raspi, Assessore Bacciu, prego.
Allora e non è una dichiarazione di intenti, perché è un impegno ben preciso a.
A stipulare una convenzione, intanto con il Dipartimento dell'Università di Pisa, ed è.
E ed è un impegno anche a me considerare questo intervento del del monitoraggio delle mura come priorità negli strumenti di programmazione del 2026, quindi non è assolutamente una una dichiarazione di intenti, è un impegno preciso ed è un impegno anche serio, aggiungo che invece non non sarebbe prevedere così un impegno di di spesso c'è un accantonamento quando non abbiamo nessuna idea perché non non è stata fatta una valutazione.
Non abbiamo nessuna idea, nessuna idea di quanto di quante siano le risorse necessarie e quindi quello che voi ci chiedete si traduce, allo stato attuale, nell'immobilizzare delle risorse che non sappiamo se saranno tante, se saranno poche, non sappiamo quando dovremo eventualmente spenderle perché prima di ogni intervento è necessario che ci siano delle valutazioni,
Molto complicate, cioè molto complicate, molto articolato, cioè bisogna basare su una base conoscitiva che allo stato oggi non abbiamo, ossia in parte in parte c'è perché dei lavori sono stati e sono stati fatti, ma vanno coordinati, quindi chiedere di impegnare una somma per un per degli interventi che non sappiamo quali saranno. Non sappiamo quando dobbiamo dovremmo farli. Si traduce appunto, come ho già detto, nel sostanzialmente nel richiedere all'Amministrazione che immobilizzi delle somme che potrebbero essere invece spese e utilizzati utilizzate per necessità urgenti, cosa che non non trovo non trova assolutamente corretto, ma nemmeno responsabile chiedere nemmeno responsabile richiedere perché credo che sappiate abbiate cognizione e anche della situazione del bilancio del Comune di Volterra e chiedere all'Amministrazione di immobilizzare 150.000 euro per attività che a oggi, allo stato, non sappiamo quali saranno se dovranno esser fatte con l'Università di Pisa. Abbiamo già iniziato a.
Ad entrare un po' nel merito ci sono delle attività che l'Università di Pisa fa senza oneri riguardo, per esempio, al monitoraggio, no, poi ci saranno chiaramente se c'è da fare un intervento, l'intervento va, è quantificato, però i la somma si impegna quando la quanti quando sappiamo quello che fa che dobbiamo fare noi in via preventiva perché ripeto la la le,
La conseguenza di questo è immobilizzare negli investimenti o anche sulla parte corrente, l'Amministrazione quindi non la ritengo assolutamente una possibilità percorribile.
Consigliere PD, prego.
Allora io intanto vorrei vorrei chiedere una cosa all'Assessore Barcelò.
E lei magari ha già fatto il giro delle mura etrusche, mi immagino di sì, ha già fatto il giro delle mura medievali, immagino di sì. L'ha, visto a occhio a occhio in che stato versano queste mura, sono infestati da alberi, da piante e cespugli cresciuti in mezzo a queste lettera la fa da padrona, e a volte a volte accadono, anche dei sassi. Si può anche vedere una volta, mi sembra, se abbiamo fatto anche un'interrogazione più di una volta, quindi intanto quello che è la nostra proposta è fare un preventivo alle ditte e far vedere qual è lo stato delle mura, e questo si può fare e lo potete fare tutti gli anni perché non è un una tantum. Questo è una cosa che va fatta sempre annualmente e questo è forse a voi visto cugino. Ecco, quindi la manutenzione ordinaria ordinaria e delle mura etrusche medievali va fatta costantemente. Quindi intanto intanto potete avere la contezza di quello che è un intervento? Sono x mila euro e quell'x mila euro vanno messe a bilancio, vanno stanziate Sirvu. Se avete a cuore.
La salvaguardia delle mura, se no si fa come si è fatto fino a ora e fa meno e poi ci si metterà un troppo con tutti i disagi per la popolazione, per le attività economiche e per il turismo. I servizi del pullman aumentano perché fanno attesa GT e poi, con tutto quello che che ne che ne consegue a tutto il resto e quindi cerchiamo di stare un po' con i piedi in terra e non fare il solito, l'ennesimo tavolo, il tavolo, tavolo tavolo che non serve a niente a nessuno, qui bisogna essere operativi, fate fare un bel preventivo da una ditta, due ditte tre ditte quello che ovviamente poi ci siete voi che dovete decidere e vedete come fare ci sono gli uffici, che però attenzione,
Non scaricate sempre la responsabilità sugli uffici, una cosa che odio.
La faccia, ce la dovete rimettere, voi poi gli uffici vengono dietro a quello che voi dite, il consigliere comunale e l'assessore deve fare la programmazione e la verifica, questo dovete fare voi, quindi la programmazione viene fatta dall'Assessore o Consigliere e dice bisogna fare l'intervento su questo tratto di mura poi l'ufficio contatta delle ditte contatta, giardinieri contatta chi vuole e vi fa vedere i preventivi, dopodiché voi decidete,
Ma non si può parla sempre del nulla 100 e che si può dire si fa un tavolo, si ho capito, si fa un tavolo e quel tavolo quando viene fatto, non c'è programmazione, non c'è niente, non c'è nulla, quindi noi vogliamo che tutti gli anni venga messo a bilancio una cifra consona per fare questo tipo di attività. Poi, se occorrono 10.000 euro, 20.000 euro in più o in meno, ben venga sempre più, se ne occorrono meno e se ce ne occorrono di più e prima di fare un danno da uno o due barra, 6.000 milioni di euro sarebbe pene mettici di 20.000 euro. Io penso che sia un ragionamento ultimo, intelligente, ma quantomeno responsabile. Questo dico io, questo che vogliamo noi.
Eh però, e mi sembra di di di di capire che non c'è proprio un riscontro da parte vostra vista un po', mi dispiace, a dir la verità, perché ci sia già picchiato la testa noi, qualche anno fa, voi in questo frangente ove ancora ottemperato e e dopodiché insomma,
Siamo un po' po'recidivi, perché errare humanum est, ma perseverare poi è diabolico e io non mi vorrei ritrovare il prossimo anno, magari con un'annata di piogge oppure di quello che volete voi, o magari un vi porto, un esempio, un fico che è nato sulle mura lì delle in via Vittorio Veneto e obiettivo, quello perché ci passo tutti i giorni è enorme e stanno cascando le pietre, e quello lì va levato, e non è che non ero io e lui ci Poli un intervento e l'assessore Buschini lo sa, perché costano questi interventi. No, e quindi fa vanno programmati. Questo sì, fare noi, e non mi sembra di chiedere la luna e il sole oppure tenda a calcolare le la tangente per far cascare uno, ma non lo so, qualcosa del genere su cose trascendentali un po' di buonsenso, ci vuole tutto lì, grazie.
Grazie Consigliere Freddi non vedendo nessun altro iscritto a votare a norma del regolamento si procede prima con la votazione sull'emendamento e poi successivamente sul testo, qualora emendato quindi per l'emendamento presentato dal Capogruppo Vianello in corso di seduta si vota voti favorevoli gruppo insieme fare Volterra contrari.
Coalizione Volterra civile a questo punto si passa alla votazione, scusate, recupero l'ordine del giorno per dire la dicitura corretta.
Per la votazione ad oggetto Mozione presentata dal Gruppo coalizioni di Volterra civica, avente ad oggetto creazione di un fondo destinato alla monitoraggio e messa in sicurezza delle mura cittadine e così come emendata con la votazione precedente, voti favorevoli.
Gruppo insieme fare per terra contrari.
Coalizione Volterra civica avendo esaurito i punti all'ordine del giorno, si dichiara la si dichiara chiusa la discussione ora, prima di lasciare.
È stata buttato il testo della mozione da voi presentata, quindi la creazione di un fondo destinato al monitoraggio della messa in sicurezza delle mura.
No, a norma di Regolamento una porta presentato l'emendamento, bisogna prima votare l'emendamento qualora l'emendamento non passa, si vota la mozione in forma, diciamo originale, così come è presentata, qualora l'emendamento passi norme del regolamento, la mozione viene votata così come emendato. Non c'è una doppia votazione no, e dal regolamento abbiamo ricontrollato anche prima ed è così ora, prima di lasciarvi andare, voglio fare una comunicazione al Consiglio che ho desiderato fare al termine del Consiglio onde visto che comunque c'erano punti già abbastanza caldi di di discussione per non.
Accalorare ancora di più, la discussione, non volere influire sul sulla votazione di nessuno dei Consiglieri alcune settimane fa è arrivata alla mia attenzione da alcune persone.
La notizia, anche con prove provate, mettiamola così che un membro di questo Consiglio non starò a fare nomi se si tratta Consigliere di maggioranza o di opposizione, stare e non chiedetemi tanto, non lo dirò questa che è una cosa che so io e io terrò per me si è rivolto con rivolta in maniera non adeguata al proprio ruolo a un privato cittadino,
Ora, lungi da me poter agire in nei confronti di voler fare il nome di quel consigliere, visto che l'ha fatto anche in forma pubblica, quindi accessibile a tutti sui social media, non è mia intenzione e, sfortunatamente penso di non avere il potere di poter segnalare la cosa a sua Eccellenza il Prefetto. Ciononostante, io faccio per l'ennesima volta un richiamo a tutti i membri del Consiglio e presenti quindi i Consiglieri Assessori, il Sindaco a me medesimo, anche perché, comunque, noi non siamo Consiglieri solamente quando sediamo o Assessori o il Sindaco solamente quando sediamo in questi scranni noi siamo Consiglieri dalla mattina alla sera, anche quando andiamo a letto, e quindi dobbiamo ottenere, dal mio punto di vista, e lo dice anche il TUEL e noi dobbiamo svolgere il nostro ruolo con disciplina e onore e noi saremo Consiglieri fino a che o non ci rimettiamo o fino a scadenza o comunque del mandato. Quindi io non segnalerò la cosa al Prefetto. Non so.
Se nemmeno riguarda i miei poteri in quanto garante di questa di questa Assemblea, però questo ve lo prometto a questo giro ho voluto che venisse lasciato agli atti questa cosa, perché comunque è bene che rimanga tracciata. Non farò i nomi dalla prossima volta, quando mi saranno fornite prove della cosa. Io sul registrato dirò nome e cognome di chi ha detto cosa ha detto e come l'ha detto, perché dobbiamo capire l'onore e l'onere che abbiamo dalla mattina alla sera tutti quanti.
E non è la è la prima volta che faccio questo richiamo, è un richiamo che vi dico la verità mi costa molto a livello umano e anche politico, ma non ho intenzione di veder denigrata la funzionalità e la sacralità di questo Consiglio da chi ancora forse non ha capito come ci si debba comportare in queste vesti io vi ringrazio e alle 18:23 dichiaro chiuso il Consiglio Comunale buona serata.