Buonasera Veneroni Dario presente deve TAC Walter, assente in piombato Andreani, Aurora Almamaria Cortivato, Vanna, Zanaboni, Osvaldo Signorini, Tiziana presente Todeschini sarà Natale, Michela Martellotta Alessandro Conti, Paola.
Assente Mancini Fausto.
Colombo Federica.
Ok Conti, Paola, assente, giustificato, sputi Conti Paola, non è arrivato, niente, deve arrivare là, però la può giustificare anche entro domani si decise.
Va beh, verifichiamo comunque se non dovesse essere arrivata, non c'è problema, invece Colombo Federica ha inviato Colombo Federico assente, giustificata, Perego, Piero.
Magliano, Gioacchino, assente, giustificato, Carioni, Tiziano Gregoli Enzo, Tarascio Ines, assessore extraconsiliari, Albertini, Marco Beninati, Rosa Maria assente Peduzzi, Mattia Brandoni, Silvana Citterio, Andrea.
Quindi, con 13 consiglieri presenti, abbiamo il numero per poter aprire la nostra seduta.
Prego.
Prego, consigliere Mancini.
L'articolo 24 per una ricorrenza particolare.
Perché vorremmo celebrare questa sera la ricorrenza del 30 maggio 1924 100 anni fa, il deputato socialista Giacomo Matteotti, pronunciò il suo discorso alla Camera, purtroppo l'ultimo perché qualche giorno dopo, fu barbaramente ucciso da sicari fascisti.
È una ricorrenza, questa, forse lontana negli anni, ma che è bene ricordare perché quegli anni segnarono la soppressione con la violenza della democrazia e l'inizio del disastroso ventennio fascista più vicina a noi,
Invece, e molti di noi lo ricordano, e la strage, sempre di mano fascista di Piazza della Loggia a Brescia, cinquant'anni fa.
Sono due eventi tragici che hanno segnato la nostra storia.
La storia di noi italiani.
Ora, insieme alle colleghe van coltivato e Natale Michela, vorremmo leggere un breve brano tratto dal periodico, il collettivo, l'ultimo discorso di Giacomo Matteotti, un inno alla libertà, le elezioni dell'aprile 2.924 sono state macchiate da brogli e violenze da parte del partito fascista,
A denunciarlo dai banchi dell'opposizione e il deputato socialista Giacomo Matteotti. Noi deploriamo che si voglia dimostrare che solo il nostro popolo nel mondo non sa reggersi da sé e deve essere governato con la forza. Voi rivolto alla maggioranza fascista, voi volete ricacciarci indietro, noi difendiamo la libertà sovrana, la libera sovranità del popolo italiano al quale mandiamo il più alto saluto e crediamo di rivendicarne la dignità. Matteotti verrà rapito e assassinato dai fascisti pochi giorni dopo, il 10 giugno 1924. Giacomo Matteotti, deputato e segretario del Partito Socialista Unitario, già segretario della Camera del lavoro di Ferrara, viene rapito sul lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma e ucciso Benito Mussolini in ordine alla morte per mettere a tacere le sue denunce di brogli elettorali attuati dalla dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924 e sue indagini sulla corruzione del Governo. Già nel marzo 1922 Matteotti aveva pubblicato la famosa inchiesta socialista sulle gesta dei fascisti in Italia. In cui si denunciano le violenze perpetrate dallo squadrismo fascista ai danni di militanti e istituzioni socialiste nel periodo compreso tra i primi mesi del 1919 e il giugno del 1921, nel 1924 viene dato alle stampe e il suo volume un anno di dominazione fascista, nello stesso anno, nonostante il ritiro del passaporto, si reca ugualmente a Londra. Qui incontra numerosi dirigenti del partito laburista e delle rappresentanze sindacali. Il 24 aprile, nel corso di una riunione del TUC Congress, federazioni sindacali allargata all'esecutivo del partito laburista riferisce sulla situazione italiana e sulla minaccia del totale totalitarismo fascista,
Rientrato in Italia. 30/05 interviene alla Camera. Voi che oggi avete in mano il potere e la forza dirà voi che vantate la vostra potenza, dovreste meglio di tutti gli altri essere in grado di far osservare la legge da parte di tutti.
Voi dichiarate ogni giorno di ristabilire l' autorità dello Stato e della legge. Fatelo se siete ancora in tempo, altrimenti voi sì, veramente rovinate quella che è l' intima essenza, la ragione mola morale della nazione.
Se la libertà è data, ci possono essere errori eccessi momentanei, ma il popolo italiano, come ogni altro, ha dimostrato di sapersi correggere da sé medesimo.
Noi deploriamo invece che si voglia dimostrare che solo il nostro popolo nel mondo non sa reggersi da sé e che deve essere governato con la forza molto danno. Avevano fatto le dominazioni straniere, ma il popolo stava risollevandosi educando sì, anche con la nostra opera. Voi volete ricattarci indietro, noi difendiamo la libertà, la libera sovranità del popolo italiano al quale mandiamo il più alto saluto e crediamo di rivendicare la dignità domandando il rinvio delle elezioni inficiate dalla violenza alla Giunta delle elezioni. La proposta socialista di rinvio della convalida degli atti alla Giunta delle elezioni messa ai voti o terra, 57 sì e 42 7 astenuti su 384 presenti e votanti.
Sarà l' ultimo discorso pubblico di tempesta, come veniva chiamato dai compagni di partito per il carattere battagliero. Si racconta che a lui che a chi si congratulava con lui per il discorso Matteotti rispondesse sorridendo, io il mio discorso l' ho fatto ora voi preparate. Il discorso funebre per me Mussolini di definirà l' intervento mostruosamente provocatorio, che avrebbe meritato qualcosa di più tangibile del picciotto Wilma Santagada, lanciato dall' onorevole del partito fascista, Giunta.
Quando sarà liberato da questo rompi di Matteotti, qualcuno gli sentì pronunciare sul movente del delitto. La ricerca storica si confronterà da sempre.
Una delle ipotesi più recenti spiegherebbe il crimine anche con la necessità del Duce di tappare la bocca tempesta perché convinto che il giorno 11/06 il deputato socialista avrebbe rilevato gravi casi di corruzione di cui si sarebbero resi responsabili Mussolini stesso e alcuni gerarchi del partito proprio 11/06, la notizia della scomparsa appare sui giornali, quando il Parlamento ha fuori di sé la milizia e li legalismo ira, Giovanni Amendola, sul mondo esso è soltanto una burla. Nonostante le ricerche ininterrotte, il corpo di Matteotti sarà ritrovato per caso solo 16/08, nei pressi del comune di Riano dal cane di un brigadiere dei carabinieri in licenza quattro giorni più tardi, 20/08 parte da Monterotondo, il treno che riporta a Fratta Polesine la bara con la salma, migliaia di lavoratori, operai e contadini assiepati ai bordi della ferrovia renderanno omaggio in silenzio alla salma del deputato socialista, barbaramente trucidato dai fascisti. Lo stesso Sandro Pertini si iscriverà al partito socialista unitario presso la Federazione di Savona 18/08/1924, proprio sull' onda delle emozioni e dello sdegno per il ritrovamento del cadavere.
Mio ottimo amico scriveva da Firenze nel giugno del 1924 il futuro Presidente della Repubblica o la mano che mi trema non so se per il grande dolore o per la troppa Earache oggi l' animo mio racchiude.
Non posso più rimanere fuori dal vostro partito, sarebbe vigliaccheria, pertanto, pronto ad ogni sacrificio, anche a quello della mia stessa vita, conferma fede alimentata oggi dal sangue del grande martire dell' idea socialista. Umilmente ti chiedo di farmi accogliere nelle vostre file.
Prosegue pertiene. Questo ti chiedo dalla terra che diede al delitto e sicario Dumini la Toscana,
Per la seconda volta indegna patria di Dante che, se tra noi tornasse nuovamente, se ne andrebbe fuggiasco ma volontario, non più per le contrade d' Italia, trasformate oggi involge Kaine, bensì oltre i confini, dopo aver ancora una volta ripetuto agli uomini con più disgusto e più amarezza l'accorata invettiva a serva Italia di dolore, ostello Nave senza nocchiero in gran tempesta non donna di provincia ma bordello ti chiedo ancora di volermi rilasciare la tessera con la Sacra data della scomparsa del povero Matteotti.
Questo potrei facilmente concedermi tu che sai come da lungo tempo il mio animo, il suo segreto gelosamente custodisca come purissima religioni lì la idea socialista, la Sacra data, suonerà sempre per me ammonimento e compatto e comando.
E valga il presente dolore a purificare i nostri animi rendendoli maggiormente degni del domani e la giusta ira rafforzare la nostra fede rendendoci maggiormente pronti per la lotta non lontana, raccogliamo ci nella memoria del grande martiri, attendendo la nostra ora solo così vano non sarà tanto sacrificio.
E io aggiungo viva l'Italia antifascista.
Ringrazio i Consiglieri per questa commemorazione molto sentita.
Possiamo iniziare il Consiglio comunale con il primo punto all'ordine del giorno che ha come oggetto allora la variazione numero 9 al bilancio di previsione finanziario 2024 2026. In base all'articolo 175, comma 2, decreto legislativo, due, sei, sette, 8.000 ed applicazione quota avanzo di amministrazione destinato agli investimenti e avanzo di amministrazione vincolato lascio la parola all'assessore Petitti, prego, grazie, grazie Presidente,
Il punto all'ordine del giorno è una variazione di bilancio nel 2024.
Sposta circa 1000000 e mezzo di euro, quindi una variazione molto corposa, di cui quasi 1 milione sono in investimenti, viene utilizzato soprattutto per questi investimenti, anzi esclusivamente avanzo vincolato e avanzo destinato agli investimenti, quindi quella parte dell'avanzo non libera,
Quindi non so se vi ricordate quando abbiamo approvato il rendiconto c'era una quota che era l'avanzo libero, non si utilizza quella parte perché quella parte deve essere utilizzata in seguito alla verifica degli equilibri di bilancio e quindi presumibilmente il Consiglio comunale di luglio ma può essere utilizzata una quota di avanzo destinato agli investimenti. Una quota.
Di avanzo vincolato,
Brevemente, vi vi illustro, la illustra il Consiglio la alla variazione per quanto riguarda l'avanzo destinato agli investimenti, sono previsti 284.000 euro di entrata, che vengono utilizzati 30.000 per l'impianto di videosorveglianza, 75.000.
Per l'impianto dell'Aula, consiliare il nuovo impianto dell'Aula, consiliare 54.000 per i compattatori dell'archivio 10.000 euro per la sostituzione acquisto dei canestri in via Piave, 15.000 per la riqualificazione dell'area esterna della scuola secondaria e 100.000 euro, per.
Per le progettazioni sugli investimenti.
Poi 99.000 euro di avanzo vincolato per il patrimonio vengono stanziati 60.000 per gli arredi 10.000 per la segnaletica della biblioteca e completamento dell'area gaming, i 29.767 euro per arredi e attrezzature scolastiche, infine, l'avanzo vincolato 576.000 euro.
Di cui 116.492 per la manutenzione straordinaria e sistemazione delle aree verdi attrezzate 100.000 euro per la green way, 100.000 euro per l'area esterna della biblioteca, 80.000 euro per il fotovoltaico, 80.000 euro per gli orti comunali, i 100.000 euro per Villa Torri, oltre a questi stanziamenti di bilancio sugli investimenti, sono presenti altre variazioni che riguardano il Sud, il personale soprattutto, quindi, vengono stanziati gli incentivi delle funzioni tecniche, ma anche altre altre voci sono tante, quindi non non mi dilungo.
E c'è anche un entrate presenta un'entrata di 122.000 euro aggiuntiva di proventi della per la gestione delle reti, che sono 122.000 euro che, dovuti da Italgas,
In entrata e in spesa.
È un, diciamo, una un aspetto rilevante, sono gli 84.000 euro che vengono destinati, come nel capitolo concorso alla finanza pubblica, che sono sostanzialmente tagli.
Del Governo.
Ed è una prima parte, perché ci saranno anche altri tali altri tagli che saranno.
Ci saranno nelle prossime variazioni, stiamo attenti, attendiamo, diciamo, i decreti attuativi.
Della spending review, quindi queste sono le voci più importanti, ovviamente si chiede al Consiglio Comunale la all'approvazione grazie.
Grazie.
Scusate, grazie Assessore Peduzzi, chiedo se qualcuno vuole aprire una discussione e intervenire in qualche modo.
Non ci sono interventi.
Possiamo passare alla dichiarazione di voto.
Per il Gruppo Vimodrone, sei tu consigliera Natale noi siamo favorevoli, grazie.
Per il Gruppo Vimodrone, film futura, consigliere Mancini, Vimodrone future, favorevole per il ponte, consigliere, Perego il ponte favorevole.
Per al Movimento 5 Stelle, consigliere Caprioli favorevole, grazie per il gruppo, Cambiamo insieme al consigliere piombato.
E per il Gruppo Progetto Vimodrone, consigliere tracio.
Possiamo passare al voto chi è favorevole alzi la mano.
Chi è contrario alzi la mano?
Quindi, con 11 voti favorevoli e 2 contrari, che sono le consigliere in piombato Tarascio, la delibera viene approvata, è necessario votare anche per l'immediata eseguibilità della stessa, quindi chiedo nuovamente a chi è favorevole di alzare la mano.
E chi è contrario di alzare la mano?
Anche in questo caso, con 11 voti favorevoli e 2 contrari, viene lì e viene portato all'immediata eseguibilità.
Non ci sono altri punti segnati dall'ordine del giorno di questo Consiglio comunale, quindi direi che alle 20:53 possiamo chiudere la seduta grazie a tutti buona serata.