
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Vimodrone del 14.5.24, ore 20.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Aspetti.
Perfetto, ci siamo, possiamo iniziare con l'appello, lascio la parola al Segretario dottoressa Bruno per l'appello prego.
Buonasera Veneroni Dario deve TAC, Walter, in piombata, Andrea Andreani, Aurora Alma Maria.
Cortivato Vanna, Zanaboni, Osvaldo Signorini, Tiziana presente Todeschini sarà Natale Michela Martellotta, Alessandro Conti, Paola Mancini, Fausto Colombo Federico, assente giustificata Perego, Piero Magliano, Gioacchino, assente, giustificato, Carioni, Tiziano Gregoli Enzo, assente giustificato, Tarascio Ines Assessori extraconsiliari, Albertini, Marco.
Beninati, Rosamaria Peduzzi, Mattia Brandoni, Silvana Citterio, Andrea.
Dunque, con 14 consiglieri presenti abbiamo il numero legale, quindi possiamo procedere con con l'ordine del giorno.
Questa sera l'ordine del giorno, in realtà è composto da un solo punto abbastanza articolato, quindi lo spiegheremo un po' passo per passo, allora il punto che tratteremo questo è vero ha come oggetto la variante generale al Piano di Governo del territorio. L'esame delle osservazioni e delle controdeduzioni ed approvazione definitiva ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 della legge regionale 11 marzo 2005 numero 12, prima di lasciare la parola all'assessore Citterio, do lettura del di quanto indicato dall'articolo 78 del decreto legislativo del 18 agosto 2000 del del decreto numero DUP 2 6 7, noto come testo unico degli enti locali, il quale stabilisce che gli amministratori devono astenersi dal partecipare alla discussione e alla votazione su deliberazioni riguardanti interessi propri o di parenti o affini fino al quarto grado. Tuttavia, tale obbligo di astensione non si applica ai provvedimenti normativi di carattere generale, come i piani urbanistici, a meno che non sussista una correlazione immediata e diretta tra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell'Amministrazione o di parenti o affini fino al quarto grado. In questi casi gli amministratori sono tenuti ad allontanarsi dall'Aula al fine di non partecipare alla discussione e alla votazione, facendolo espressamente presente per una corretta verbalizzazione.
Chiede la parola il consigliere Carioni, prego, consigliere Carrieri.
Buonasera a tutti, come già avvenuto durante l'adozione del PGT.
Anche per la sua approvazione definitiva, che contempla, tra l'altro, a mio parere, circa le osservazioni pervenute, uscirò dall'aula consiliare, in quanto mi trovo in una società in una situazione descritta poco fa dal Presidente di conflitto di interessi, questa scelta, oltre che essere doverosa,
E si lega anche per coerenza alla mozione sul codice etico che abbiamo votato nel precedente Consiglio comunale e che io ho sottoscritto, e la Consulta di Stato. Ha delineato inoltre le linee guida da tenere in caso di conflitto di interessi attraverso l'obbligo di astensione ex articolo 7 del DPR del 16 aprile 2013 numero 62 che disciplina questi casi. Inoltre, la settima sezione del Consiglio di Stato, con sentenza recente, del 22 gennaio 2024 numero 652, interviene, specificando che durante l'adozione di un provvedimento deliberativo articolo 78, comma 2, del Testo Unico del TUEL sugli enti locali viene consigliata l'uscita dall'Aula in quanto scelta opportuna per l'interesse pubblico. Tutto questo per evitare condizionamenti diretti o indiretti. Pertanto esco dall'Aula e auguro a tutti un proficuo lavoro.
Grazie consigliere, Carrieri, per cui prendiamo atto che alle ore 20:47 il Consigliere Carosi esce dalla seduta del Consiglio comunale, a questo punto lascerei la parola all'assessore Citterio, per la spiegazione prego.
Grazie Presidente, chiedo se è possibile che il nostro responsabile dell'ufficio tecnico urbanistica possa com'è, diciamo lavorare nella nella spiegazione dei vari punti all'ordine del giorno, assolutamente sì, prego.
L'architetto Villafranca,
Allora, grazie, Presidente, allora stasera andiamo a se il Consiglio lo approverà, a concludere un iter che.
Partito tanto tempo fa partito, prima di tutto, con una proroga del PGT vigente nella nel 2019 e poi da anche da quando sono diventato assessore nel 2020 abbiamo iniziato a lavorare per l'avvio della della variante generale del PGT, quindi nel 2020 abbiamo iniziato.
L'iter per arrivare alla giornata di oggi della, all'approvazione della della nuova variante del Piano del Governo del territorio è stato riassume un pochettino anche l'altra volta nell'adozione. Avevo riassunto un pochettino i passaggi che abbiamo fatto per arrivare a questo. Il documento di P documento del PGT e il pieno governo unitario è un documento complesso, un documento, uno dei documenti più importanti che vengono portati in Consiglio comunale con il bilancio perché.
Il Piano di Governo del territorio, diciamo, dà delle linee guida per la in questo caso la Vimodrone del domani, quello che vogliamo che si faccia sul nostro territorio, come venga come si sviluppi il nostro territorio. Quindi abbiamo deciso nel 2020 e dare dare iniziare questo iter. Le linee guida sono due cardini importanti di queste linee guida erano la riqualificazione e la tutela del territorio. Quindi, usando questi due perni del del che ci siamo dati come vecchia maggioranza, perché c'è stato un passaggio anche con le elezioni, con la vecchia maggioranza e con la nuova maggioranza abbiamo delineato quali erano gli interventi su questo Piano Governo del territorio quindi, dopo tutto questo iter, a febbraio siamo andati in adozione, un'adozione che ha fatto sì che diciamo anche qui i punti salienti sono sono soprattutto due diminuzione del consumo di suolo e protezione del consumo delle aree agricole e delle aree che abbiamo deciso di inserire all'interno del PLIS, proteggendo 15 ettari di.
Territorio nel frattempo, dopo la l'adozione, sono arrivate le osservazioni che sono state fatte dagli stakeholder, quindi dai portatori di interessi che avevano.
Che avevano i che avevano i.
Tutti i cittadini e le associazioni che volevano a dire la loro puntualmente sul piano del governo del territorio, perché l'adozione ha delineato il piano.
E con queste osservazioni che stasera porteremo all'esame del Consiglio, andremo puntualmente a o approvare o a non approvare dei punti che chi ha voluto portare la sua osservazione ha fatto.
Dal partendo da febbraio sono arrivate una trentina di osservazioni e stasera le le leggeremo una una, dando anche un parere tecnico e una un parere su secondo noi quali sono da.
Da da diciamo a inserire nel nuovo Piano del Governo return del territorio e quelle da non inserire, quindi direi che possiamo iniziare se anche l'architetto pure Villa vuole aggiungere vuole aggiungere qualcosa, sì.
Buonasera a tutti e magari è importante spiegare un attimo, come avviene la votazione questa sera, già il testo della proposta in qualche modo individua gli step di votazione, le osservazioni vengono e.
Precisamente la controdeduzione, quindi l'accoglimento parziale, accoglimento o non accoglimento viene votato singolarmente, quindi ogni osservazione e la controdeduzione che sarà quella votata verrà votata singolarmente, partiremo dalle dai pareri degli enti che sono pareri obbligatori, che sono il parere di ARPA e ATS e il parere di compatibilità della Città metropolitana di Milano che è un parere senza la quale non senza il quale non si può andare in a una approvazione definitiva.
Quindi direi che più o meno è questo il lo schema della votazione. L'ultima votazione definitiva è relativa all'approvazione di tutto. Il PGT contiene contenente, diciamo, le modifiche che derivano dall'accoglimento o non accoglimento o il parziale accoglimento delle osservazioni, quindi tutte le singole votazioni poi trovano, come dire, lo spazio nell'ultima votazione. Il documento non è fisicamente allegato perché ovviamente il Consiglio è sovrano nella nell'accoglimento della proposta, appunto de del documento che accoglie o non accoglie o con le parzialmente le osservazioni. E.
Sostanzialmente verrà poi modificato in conseguenza delle votazioni di stasera, per cui alla delibera non è allegato effettivamente il PGT completo, però, è come se lo fosse. Di fatto,
Grazie architetto, allora, come ha detto l'architetto, iniziamo dalle osservazioni dei.
Dei vari enti che partendo da ARPA quindi leggo il primo, la prima osservazione di ARPA che dice in modo molto veloce nulla da segnalare si ricordano le misure previste nella legge legislazione vigente ed applicare in fase attuativa in materia di risparmio energetico qualità dei suoli impatto acustico, illuminazione esterna riduzione della per realizzazione dei comparti.
Ricorso a fonti di energia rinnovabili, quindi questo è un parere tecnico molto stringato, una sintesi da quello che so, è una frase che viene usata quando non c'è nulla da eccepire su sul sul piano, se volete, vi leggo.
Leggo il parere tecnico da votare, si prende atto in cuor di quanto segnalato senta che il parere determini modifiche contenute nei piani adottati, si conferma che il Piano recepisce e rispetto alla normativa vigente in materia di risparmio energetico, qualità dei suoli impatto acustico, illuminazione esterna e riduzione della impermeabilizzazione dei comparti il ricorso a fonti di energia rinnovabile quindi il parere tecnico è positivo e anche noi diamo parere positivo a questo.
Questa osservazione, grazie Assessore, quindi a questo punto andiamo a votare l'accoglimento di questo parere di ARPA, chiedo a chi è favorevole di alzare la mano ad hoc, scusate, se qualcuno vuole intervenire prima, scusate.
Se ci sono interventi.
Prima di votare.
Okay, quindi possiamo passare alla votazione, chi è favorevole alzi la mano.
Sono 9 voti favorevoli.
Chi è contrario alzi la mano?
E chi si astiene alzi la mano.
Per cui, con 9 voti favorevoli e 4 voti di altri astenuti, che sono i Consiglieri, deve TAC conti in piombato e Tarascio.
Il parere di ARPA viene accolto, prego Consigliere ah, il totale dei presenti è di 13 persone, prego Assessore, criterio quello seconda.
Grazie Presidente, la seconda osservazione di ATS leggo la sintesi dei contenuti pervenuti, nulla da segnalare se ricorda che le misure previste dalla legislazione vigente da applicare in fase attuativa in materia di raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani, parere tecnico si prende atto di quanto segnalato senza che il parere determini modifiche contenute di piano adottati si conferma che il Piano recepisce rispetti la normativa vigente in materia di raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani anche quaestio siamo favorevoli.
Anche in questo caso chiedo se qualcuno vuole fare un intervento.
Non ci sono interventi, quindi passiamo anche in questo caso alla votazione chi è favorevole alzi la mano?
9 voti favorevoli, chi è contrario alzi la mano?
E chi si astiene, grazie quindi con 9 voti favorevoli e 4 astenuti.
Che in questo caso sono il Consigliere deve TAC, Consigliere consigliera Conti consigliera in piombato, consigliere Tarascio.
Il parere di ATS Milano viene accolto.
I presenti sono ancora 13, prego Assessore con il terzo.
Grazie, Presidente, terzo parere.
Scusate, terza osservazione di città, metropolitana di Milano questo è il parere, quello più più importante, perché da qui poi parte tutto, diciamo la, la fase di approvazione, allora è un è un è un parere, un'osservazione che va nei contenuti e un'osservazione più che altro di tipo tecnico che va a diciamo chiedere delle delle modifiche degli articoli delle dei nomi del di alcune questioni che non non cambiano la sostanza del Piano io, se siete d'accordo, lascerei su questo la parola all'architetto Villa che spiega in modo più esaustivo tecnicamente di cosa si parla in questa osservazione.
Dunque, questo è il parere di compatibilità della Città Metropolitana perché la Città Metropolitana esprime un parere di compatibilità del PGT al PTM che è il Piano territoriale, metropolitano quindi gli aspetti che analizza questo parere, che è favorevole, ovviamente subordinatamente alle integrazioni che noi accogliamo interamente alle integrazioni richieste.
Come dire individua degli aspetti puramente tecnici, quindi vado per come dire macro Mac macro argomenti, le cose principali rispetto a questo parere che ci chiede di città metropolitana sono innanzitutto di a mettere in luce il fatto che il Comune di Vimodrone, avendo le fermate della metropolitana in qualche modo, è individuato all'interno del PTM come un elemento strategico dal punto di vista viabilistico e quindi ci chiede di mettere in luce rispetto a gli strumenti di valutazione proposti dal PTM questo questo aspetto, ci sono alcune indicazioni relative a la maggiore specificazione della rete ecologica comunale e della rete ecologica sovracomunale.
C'è qualcosa relativa all'ambito di interesse strategico destina e al PLIS diciamo, dal discorso dell'attività agricola e del PLIS rispetto alle strategie del Documento di Piano.
E poi alcune indicazioni puntuali sulle schede d'ambito degli ambiti di trasformazione, dove ci chiedono di precisare alcune questioni sull'ambito, AT 2 di inserire dei adottare dei criteri di mitigazione rispetto al.
All'ambito, come dire attorno agricolo sull'AT, 3 chiedono che diventi un ambito di interesse sovracomunale, che è quello relativo alla, diciamo a studentato, sostanzialmente proprio per quel tipo di destinazione, Città metropolitana ritiene che quell'ambito deve essere.
Un piano attuativo sovracomunale, quindi nel procedimento, individuandolo come piano come ambito sovracomunale, di fatto è necessario avere il parere anche dai Comuni contermini interessati, quindi diciamo che questo aspetto che ci chiede di integrare e sulla T5.
Di fatto ci chiede di individuare in qualche modo anche qua una.
Diciamo una maggiore sensibilità rispetto agli ambiti agricoli che circondano sostanzialmente il Piano attuativo.
Preciso che la T5 un piano attuativo già approvato, quindi, di fatto rispetto a quello che andiamo a approvare stasera e suolo già consumato, addirittura trasformato, perché, avendo il piano attuativo già approvato in qualche modo.
Non ci sono è già, come dire, è passato nel nel tessuto consolidato. Sostanzialmente.
Boss più o meno, sono queste le indicazioni che che ci danno rispetto a i contenuti del Piano territoriale metropolitano.
Vengono accolti completamente, quindi, di fatto, i documenti che essa costituiranno poi il PGT approvato conterranno tutte le richieste che la Città metropolitana ci fa in questo parere non so se ci sono domande, grazie architetto Pilla, se ci sono.
Se vogliamo aprire una discussione su questo punto su questa parte del punto, chiedo se prego consigliera in piombato.
Buonasera, grazie architetto villa per le precisazioni, io ci tenevo a sottolineare proprio sul punto AT 5, che Città metropolitana, che noi sappiamo notoriamente abbastanza severa relativamente alla pianificazioni.
Vorrei osservare che.
Sulla T5 implica anzi obbliga, perché è necessario verificare, è vero che il tessuto, come dice lei correttamente consolidato, però.
Città metropolitana obbliga l'Amministrazione a verificare la congruità, quindi non è semplicemente un'indicazione di massima e di di non compatibilità o di compatibilità lieve.
Mi auguro appunto che, sì, si effettui, nel nel minor tempo possibile, proprio la verifica della congruità dell'insediamento, come ri riporto testualmente Città, metropolitana, con un disegno di paesaggio volto a mitigare gli impatti sugli spazi agricoli circostanti, perché sappiamo che ormai si stanno sempre più riducendo questi spazi agricoli, quindi cerchiamo di salvaguardarli, ove possibile, a maggior ragione nel rispetto delle prescrizioni di Città metropolitana. Grazie, ecco, volevo aggiungere su questo punto che nell'approvazione del piano attuativo, noi abbiamo implementato le mitigazioni, quindi in qualche modo è vero che.
Rende necessaria la congruità rispetto a questi elementi agricoli, di fatto, il piano ha già una serie di contenuti mitigativi rispetto alla parte agricola, anche rispetto a la parte residenziale, quindi è comunque erano già prescrizione all'interno della della direttiva, quindi diciamo che ha rafforzato un po' come in tutti gli ambiti questo elemento che ormai con il consumo di suolo e l'elemento prioritario,
Nel PTM sostanzialmente quindi.
Vuole intervenire l'Assessore Citterio, prego sì, grazie Presidente, vorrei anche ricordare che quest'area di trasformazione.
È rimasta così com'è dal vecchio Piano il governo del territorio, quello del 1.013, quindi non è cambiato niente, lo stesso approvato.
Credo che chi chi è Consigliere adesso ed era anche prima in in amministrazione sa bene di cosa parliamo e sa bene che questa area di trasformazione ha delle caratteristiche e nelle direttive, come hai detto, c'è scritto tutto e se si legge anche quello che abbiamo a.
Approvato in Giunta prevede alcune mitigazioni e stasera nel nell'approvazione delle osservazioni vedrete che queste.
Verrà rafforzato ancora di più inserendo poi ne parleremo queste aree intorno alla T5 nel PLIS delle Cave. Grazie grazie, assessore. Qualcun altro vuole intervenire? Prego Consigliere prima parte. Siccome mi ha citato l'Assessore, volevo dire che c'è questa cosa adesso, carissimo assessore, sarà felice che questo PGT avrà il suo nome. Io stavo non non che avrà no alla sua sottoscrizione la sua firma. Io mi riferivo alla alle prescrizioni di Città Metropolitana su lati. 5 di oggi, maggio 2024, e quindi sono molto contenta che lei ricordi il pregresso. Vedremo come si realizzerà. In parte già anche è stato quasi realizzato il suo futuro PGT e di questa Amministrazione. Grazie sempre per citarmi con la sua massima benevolenza.
Vuole intervenire anche il Sindaco, prego, Sindaco, ma su quest'area che è la T5, io vorrei ricordare, comunque che non è semplicemente anche la passata Amministrazione, ma ritengo che forse sono più di vent'anni che abbiamo preservato l'unica area industriale che abbiamo confermato in questo PGT perché non vorremmo perdere manifatturiera e le indagini e attività industriali sul nostro territorio era l'unica area che abbiamo voluto salvaguardare proprio riferimento al lavoro. La possibilità di insediamento produttivo e industriale sul nostro territorio.
Oggi noi abbiamo approvato oggi recentemente abbiamo approvato il Piano attuativo e che quindi ha dato niente meno che conseguenza a una scelta politica maturata non adesso, ma da più di 20 o 25 anni in cui, ripeto, volevamo confermare le uniche aree industriali sul nostro territorio, perché altrimenti si farebbe solo commerciale. Sfrutta dire che fa commerciale, lo abbiamo avuto garantire posti di lavoro, possibilmente e oggi quell'azienda che è la conoscete a più di 350 dipendenti e se ne assumeranno altre ulteriori dipendenti e che verranno assunti allora quando si realizzerà l'impianto attuativo, cioè le la, la, la la tua la tua all'attuazione di quel piano. Io mi fermo qua, non voglio andare oltre,
Grazie.
Qualcun altro vuole intervenire?
Possiamo passare alla votazione per l'accoglimento di questo parere di Città metropolitana, chiedo chi è favorevole di alzare la mano.
Sono 9 voti favorevoli chi si astiene?
Contrari non ce ne sono quindi, con 9 voti favorevoli e 4 astenuti che sono consigliere, deve TAC consigliera, Conti consigliera, piombato, consigliera, Tarascio, anche questo parere viene accolto il totale dei votanti partecipanti, 13. Lascio nuovamente la parola all'assessore Citterio per le osservazioni e le controdeduzioni. Prego, grazie Presidente. Partiamo la prima protocollata, il 29 0 1 2024 sintesi dei contenuti, cambio di destinazione d'uso da altri dati, tre atti 2 del lotto in via Treves in ragione della cessazione delle attività produttive di razionale con impegno al recupero del patrimonio edilizio esistente finalizzato alla realizzazione di volumi residenziali.
Dà delle slide dietro vedete la numero 1, che aria si trova parere tecnico accertato, lo stato dei luoghi, nonché la richiesta risulta compatibile con l'impianto politico e strategico. Nel piano si propone di accogliere l'osservazione, quindi proponiamo di accoglierla.
Grazie Assessore, possiamo nel caso ci siano interventi, aprire la discussione.
Non ci sono interventi, quindi possiamo passare alla votazione, chi è favorevole all'accoglimento di questa osservazione?
Alzi la mano.
Chi si astiene alzi la mano.
E chi è contrario alzi la mano?
Grazie a tutti, per cui, con 9 voti favorevoli, un voto astenuto, che è il consigliere, De evita che tre voti contrari consigliera Conti, consigliera piombato consigliera, Palacio questa osservazione viene accolta, lascio la parola all'assessore per la seconda, prego.
Grazie Presidente, seconda protocollata, il 14 0 2002 mila 24, Cascina Moelgg era.
Chiedono declassamento degli edifici che insistono sui mappali numero 6 7 66 2021 86 88 90 92 12 F 13, col fine di consentire, inserì gli interventi fino a demolizione e costruzione senza vincoli di sagoma e sedime, si chiede inoltre che siano ammesse la modifica della copertura e la chiusura di Portici Fenili anche con interventi in muratura,
Per effetto di quanto sopra, gli edifici in oggetto non sarebbero più tenuti agli adempimenti di cui all'articolo 11 bis della disciplina, disciplina specifica del DPR per la demolizione e ricostruzione a carico degli edifici di classe 1.
Questa è parzialmente accolta.
Accertato lo stato dei luoghi, compreso che l'osservazione finalizzata al perfezionamento e una migliore applicazione del piano si propone di riclassificare tutti gli edifici afferenti al nucleo in oggetto in classe 2. Cosa vuol dire questo che permettiamo l'abbattimento e la ricostruzione della cascina?
Perché ormai è in uno stato che non è più possibile recuperarla, però non consentiamo il cambio di sagoma e sedime, quindi deve rimanere a nelle stesso, diciamo come come adesso, quindi non si possono allargare o fare altri tipi di interventi che vadano a cambiare completamente la la Cascina quindi per questo è parzialmente accolta la seconda osservazione, grazie Assessore.
Se qualcuno vuole intervenire, possiamo aprire la discussione,
Non ci sono interventi, quindi passiamo alla votazione, chi è favorevole alzi la mano?
Chi è contrario alzi la mano?
E chi si astiene alzi la mano quindi con 9 voti favorevoli.
Un voto 1 astenuto, che il consigliere deve TAC e 3 voti contrari, consigliera Conti in piombato Tarascio questa osservazione viene parzialmente accolta, grazie Assessore, prego.
Terza osservazione, osservazione protocollata il 14 0 2 lumine, 24 Proposta di inserimento dell'area agricola pro Pischel prospiciente alla T5 in via Grandi 30 32 nel perimetro del PLIS, delle cave questo era quello che vi comunicavo prima, è arrivata questa osservazione che fa sì che intorno alla T5 i campi agricoli non rimangano solo agricoli ma entrino a far parte del del PLIS delle cave come vedete, dietro al punto, al punto 3, parere tecnico ve lo leggo,
La valutazione della proposta ha messo in luce è necessario aggiornamento del perimetro delle piste delle cave, in coerenza con quanto approvato dal Comitato di gestione della seduta del 7 0 2 2024, il Comune di Vimodrone ha proposto la modifica del perimetro del PLIS vigente a scala comunale, includendo nuove aree site a sud del territorio 342.590,42 metri quadri circa.
Che, pur non avendo la continuità diretta con il PIS all'interno del territorio comunale, confinano col Comune di Segrate che contribuiscono a creare una connessione diretta alle aree del Comune di Segrate previste in annessione al parco, quanto richiesto risulterebbe assolto con il recepimento delle modifiche di cui sopra. Si propone pertanto di accogliere l'osservazione.
Propulsore, chiedo a qualcuno se polacchi ai Consiglieri, se vogliono intervenire nella discussione, prego consigliera Conti, grazie Presidente buonasera, come ho anche sottolineato in Commissione.
Sono piacevolmente, diciamo, accolgo piacevolmente questa vostra un vostro accoglimento.
In quanto andate a definire questa zona, che nel PD nel PGT in adozione non era stata definita, era stata lasciata la così proprio per questo motivo però, appunto mi domando, visto che siete così virtuosi, avete avuto bisogno di un'osservazione per potervi porre.
Un una destinazione definitiva per lasciarlo agricolo, grazie.
Grazie, Consigliere, prego, Assessore.
Allora, come, come ha spiegato anche in Commissione, quando si parla di PGT, si parla di un territorio e il territorio a tante aree e nella lavorazione diciamo che non ha, non avevamo inserito quest'area, ma non per volontà politica che un domani potesse diventare altro ma parte che rimane agricolo e con il consumo di suolo zero che propone che la legge regionale,
Ci obbliga a i terreni agricoli a farli rimanere agricoli, quindi non sarebbero, ma è diventato possibile diventare altro, ci andiamo a rafforzare una tutela in più che va bene, c'era, c'era, diciamo sfuggita, ma non ha né per questo.
Ah, lo mettiamo senza nessun problema, lo aggiungiamo piacevolmente e.
Inseriamo aumentiamo le aree nel PLIS, quindi aumentiamo le aree, le aree tutelate,
Rafforzare qualcun altro vuole intervenire.
Possiamo passare alla votazione, chi è favorevole alzi la mano?
Chi è contrario alzi la mano?
E chi si astiene alzi la mano.
Per cui, con 9 voti favorevoli e 4 astenuti, che sono consigliere ed evita consigliera, Conti consigliera, piombate consigliera tralascio questa osservazione viene accolta, prego Assessore per la prossima.
Grazie Presidente, la quarta osservazione è arrivata al 15 0 2 2024 e è un'osservazione, diciamo, complessa, che va a fare dei rilievi e delle modifiche che non vanno puntualmente a modificare alcune parti del Piano del Governo del territorio, ma prevede dei cambiamenti e significativi del del piano perché va a diciamo a fare due osservazioni sul fabbisogno abitativo sulle aree commerciali, sul PIST Delle Cave, sul consumo di suolo, su osservazioni al documento di piano sugli ambiti di trasformazione AT 2 T 3 T 4 sull'ambito di trasformazione a T5 sul Documento di Piano e,
In questo questo modo va a stravolgere completamente un lavoro fatto e a va va contro, insomma, ha l'idea che abbiamo dato, quindi.
La risposta a questa osservazione. Si ritiene che, in linea generale, che il contenuto delle osservazioni non sia finalizzato al perfezionamento del piano, quanto piuttosto una generali critica che travalica ampiamente i limiti giuridici dell'osservazione. Per quanto sopra, si propone di respingere l'osservazione, l'osservazione anche sul Documento di Piano. Le osservazioni al documento di piano, coerentemente con le osservazioni di carattere generale, voltano in generale revisione della pianificazione, travalicano ampiamente i limiti operativi dell'istituto delle osservazioni, non consentendo pertanto alcun accoglimento. Si segnala inoltre che le modifiche proposte inciderebbero in misura significa tipo sugli esiti della valutazione ambientale strategica che per effetto delle controdeduzioni alle osservazioni non devono essere alterate. Per quanto riguarda la T5, si rinviano i pareri espressi nelle osservazioni 22 23 24 25 che leggeremo dopo.
Con riferimento a quanto segnalato in circa il consumo di suolo, si fa presente che le tavole citate sono redatte ai sensi della normativa vigente in materia di consumo di suolo, eventuali modifiche saranno effettuate solo nel caso in cui si renderebbero necessari, per effetto del parere di compatibilità del PIAE piano il governo del territorio col PTM dato atto che Città metropolitane l'ente competente per il tema del consumo di suolo, quindi proponiamo il respingimento, quindi di questa osservazione. Grazie.
Sono due osservazioni, ah, scusate, mi sono dimenticato le osservazioni sul piano dei servizi, le osservazioni del Piano dei Servizi, coerentemente con le osservazioni di carattere generale volte a una generale revisione delle pianificazioni, travalicano ampiamente i limiti operativi dell'istituto delle osservazioni non consentendo, per.
Pertanto alcun accoglimento. Si segnala inoltre che le modifiche proposte inciderebbero in misura significativa sugli esiti della valutazione ambientale strategica che per effetto delle controdeduzioni alle osservazioni non devono essere alterati. Osservazione sul piano delle regole le osservazioni al Piano delle Regole, coerentemente con le osservazioni di carattere generale volte una generale revisione della pianificazione, travalicano ampiamente i limiti operativi dell'istituto delle osservazioni, non consentendo peraltro alcun accoglimento, si segnala inoltre che le modifiche proposte inciderebbero in misura significativi sugli esiti della valutazione ambientale, strategica che per effetto delle controdeduzioni alle osservazioni non devono essere alterati.
Finito grazie, grazie assessore, qualcuno vuole intervenire, prego consigliera quelli piombato, grazie Presidente.
Al di là delle considerazioni e quindi del parere espresso, che ovviamente è un parere politico e unitamente al a un parere tecnico, perché il PGT ovviamente è un documento politico e vorrei invece fare mia alcune delle delle considerazioni che anzi fare nostre alcune delle considerazioni,
Svolte dall'Osservatorio e che che mi hanno.
Mi hanno fatto pensare in particolare mi riferisco al al all'oggetto PLIS est delle cave il l'osservatorio rileva che, cito testualmente la variante prevede di incrementare la superficie del territorio destinata a PLIS e cita anche il documento di riferimento, ma nello stesso tempo di stralciarli altri.
E dico che mi colpisce un po' mi colpiscono un po' queste osservazioni perché sono un po' ricalcano quello che avevo detto,
Quando siamo stati qui in quest'Aula per l'adozione, quando avevo fatto riferimento al consumo del suolo e avevo fatto riferimento anche a una sorta di consumo di suolo un po' con un maquillage e?
Lo dico perché anche l'osservazione è accolta precedentemente quella questa, la numero 3, la numero 4 0 5 5 del 14 2 24, se è pur vero che un PGT è ampio e vasto e complesso, però io penso che quando si parla di territorio di consumo del suolo, che molti anche non molti di dei consiglieri presenti anche nella precedente consiliatura è ancora in quella precedente portavano come bandiera del loro una sorta di purismo, qua invece notiamo per una dimenticanza o per un motivo per una scelta comunque amministrativa. Vanno a.
Toccare in ma non vanno a toccare, ampliare, ma poi lo riducono. Lo ha lo ampliano, lo riducono il PLIS delle Cave. Questo non fa che confermare quello che era il nostro pensiero già in adozione, cioè che chi, insomma,
Non e lo e lo ribadisce anche in un certo senso lo stesso Sindaco perché nell'osservazione precedente della T5, quando si commentava la T5 sulle prescrizioni di Città metropolitana, giustamente lui fa un'osservazione di tipo politico amministrativa, dice, dobbiamo salvaguardare la parte industriale, quindi.
Al di là, questo è il documento che di fatto recepisce in modo totale quello e lo recepisce anche bene quello che è la l'espressione di di questa Amministrazione e dell'impatto che e della visione che questa Amministrazione ha.
E vorrà avere del proprio territorio, quindi sì, è vero, ti do i contentino sul PLIS delle cave, però quello che mi interessa è altro e poi vorrei per chi magari non avesse potuto leggere questa osservazione ci tenevo a sempre citando testualmente evidenzia la percentuale del consumo di suolo in Vimodrone del rapporto annuale ISPRA, che evidenzia come il consumo di suolo a Vimodrone sia a partire dal 2000 e i 20 sia in aumento. Ma.
Non quello che mi colpisce, che non ci sarebbe niente di male a dire noi siamo un'Amministrazione che, sapendo che non si può sopravvivere senza oneri di urbanizzazione, senza le le le industrie e la nostra, il nostro Comune non potrebbe sopravvivere senza entrate, in questo modo è lecito è lecito e ammissibile anche questo ragionamento, però che sia chiaro e trasparente questa questo obiettivo e non fumoso che si nasconda,
Dietro PLIS delle cave che poi lo aumentano e lo e Lori, e viene poi ridotto. Quindi, in un certo senso facciamo nostre non tutte le ovviamente per chi ha letto qua, non lo ribadisco e lo do per letto, ma non tutte le osservazioni che però.
Accetto anche che possono essere considerati delle io. Tra l'altro, ho scoperto da qua da poco che cosa che cos'è l'Osservatorio per la tutela del suolo perché è stato ho visto che è stato è stato sottoscritto la nascita di questo Osservatorio Osservatorio, se non ricordo male, a febbraio del 2024, quindi anche molto di recente.
Sono contenta che che ci sia, tra l'altro c'è anche bene comune che è di Cernusco, quindi sono contenta che ci sia un un, un gruppo, soggetti che possano anche liberamente, anche sottoponendole come osservazioni e lascio poi ovviamente alla valutazione del tecnico che era le ha ritenute meramente CRITIC meramente delle critiche, ma io su questo non non discuto se devono essere considerate mere osservazioni, deduzioni o critiche. Mi interessava e invece il contenuto di queste osservazioni barra critiche. Ecco tutto qua, grazie scusate, grazie consigliera. Usai piombato.
Consigliere scusi, Assessore, criterio, anche il Sindaco voleva intervenire, poi prego Assessore, grazie Presidente, allora.
Cerco di rispondere un pochettino perché non ci sono delle parti che non ho capito molto bene, perché se ha confuso PLIS, consumo di suolo e non questa parte mi è mi è sfuggita che connessione al PLIS con consumo di suolo parte questo mi dispiace sempre dire lei ha detto prima che questo PGT avrà il mio nome, allora prima di tutto a nome solo per una questione di di forma, perché naturalmente sono l'Assessore, però è a nome di di tutti, nel senso che lo approviamo stasera in Consiglio e io sono orgoglioso di portare un PD, un PGT che va in diminuzione di consumo di suolo e quello del 2013 approvato che, ahimè, dispiace dirlo ogni volta mi fa sia perché.
Cioè interviene. Lei quindi si interveniva alla conti o un altro membro della minoranza. Io ah, non avrei detto la stessa cosa, ma se interviene lei a me dispiace ricordarle che era assessore di una maggioranza che noi eravamo. I membri di quella maggioranza ha approvato un PGT e noi di quel PGT l'abbiamo approvato perché ci credevamo, sembra che lei è stata Assessore, ma lei quel PGT è come se fosse un altro PGT. Lei va a parlare della T5, che era la T-15 prima, ma l'ha approvato lei la l'aumento delle aree PLIS LAV abbiamo approvato in questa consiliatura, non l'abbiamo approvata. Quando c'era lei. L'aumento della delle aree di PLIS aumentano più, se non mi sbaglio, di 50.000 metri quadrati. Le aree di PLIS sono state aggiunte.
Aree di pregio nel PLIS delle Cave con questa nuova, con questo nuovo Piano di governo del territorio, aree al sud della padana che sono vergini e sono state tolte delle aree che erano già costruite o aree di scarso valore ambientale, cioè non ma non basta dire è stato tolto o di qua, è stato messo lì la so, sono state fatte delle scelte puntuali. Possiamo stare qui anche delle ore a discutere su perché è un'area è stata tolta una arrestata messa, ma ci sono delle motivazioni perché abbiamo deciso di inserire alcune aree e toglierne altre, e.
Quindi da lei, onestamente, io non non accetta una lezione o che lei adesso fa la paladina della del delle associazioni ambientaliste che fanno queste osservazioni, perché non non è credibile. Mi dispiace, ma non è credibile a dire certe cose. Dopo che lei ha approvato il PGT del 2013, quindi lei potrà continuare la sua battaglia, può continuare a cambiare casacca quanto vuole tanto abituata da quello che vediamo anche ultimamente, però, almeno dire quel PGT, l'ho fatto io e col PGT io lo ha approvato e credevo in quel PGT almeno lo dicano dica ah, non faccia critiche al PGT, passato che è quello che ha approvato lei, l'ha portato lei in Consiglio nel 2013 e nel 2013 le opposizioni avevano fatto più di 120 osservazioni. Questa volta quante osservazioni sono arrivate dalla minoranza? Vero? Quindi ci sarà un motivo.
Grazie Assessore, qualcun altro vuole intervenire, per ultimo si scuote.
Prego, signor Sindaco, grazie no, io volevo intervenire sia sull'osservazione stessa che come ha ricordato l'Assessore, ma anche nelle motivazioni di respingere questo, queste osservazioni al punto 4 e perché quando si governa bisogna lasciare al la maggioranza, pur sentendo tutti perché, come è stato ricordato dall'Assessore, abbiamo iniziato due anni precedentemente a questa Amministrazione, incominciare a discutere di questa variante e finalmente dopo due anni dopo, diciamo che si è insediato questa nuova Amministrazione. Si è arrivato al dunque di portare questo nuovo variante generale del PGT in Consiglio comunale. Però tutto è la maggioranza. Altrimenti non saremmo andati mai. Le lezioni. Ha tutto il diritto di esprimere, attraverso le proprie scelte, le proprie politiche, un piano del governo del territorio.
Prendiamo atto, vuol dire che qualcuno ci ha lavorato, ha una visione completamente diversa rispetto a una visione di questa maggioranza sul PGT sul piano locale, un territorio, però lasciate che sia la maggioranza a dover decidere perché discussioni ampie e durature nelle Commissioni nei vari momenti di interlocuzione con la cittadinanza perché anche bisogna dire che non è che siamo stati qui solamente all'interno nostro discutere di questo nuova variante. Abbiamo parlato coi cittadini, pochi o tanti sono stati dei momenti di dibattito, di confronto che si sono avuti, ma alla fine la maggioranza decide di portare questa documentazione che agli atti questa sera poi lo dico anche.
È come ex Presidente del PLIS delle cave.
Dall'inizio subito come Presidente, mi sono preso la responsabilità di far entrare, visto che c'era la richiesta del Comune di Segrate di poter entrare come sesto Comune all'interno del PLIS estere delle cave, ha fatto una richiesta formale ufficiale all'interno del Comitato di gestione del PIS nostro di poter entrare nel nostro PLIS, beh, ci siamo assunti una responsabilità, tanto è vero che oggi oggi, se approviamo questo documento, il Comune di Segrate entrerà a tutti gli effetti ed aumenterà non solo la compagine dei Comuni facente parte del PLIS da 5 6 ma aumenteranno.
Oltre a quello che noi abbiamo messo a disposizione e dopo l'arrivo su questo punto delle aree nuove a verde, quindi vincolate a verde, ma permetteremo anche tutte quelle aree che saranno di Segrate a confine con il nostro Comune di poter avere molto più spazio a verde e soprattutto all'interno di questo nostro PIST extra delle cave.
Per quanto riguarda, diciamo così, i metri quadri più o meno. Beh, io ricordo che più di una volta non si può modificare un PLIS est delle cave, i confini, non si può diminuire il comune quando fa una variante o adotta un PGT. Non si possono diminuire i metri quadri messi a disposizione precedentemente rispetto a quanto si va a modificare. Quindi c'è un'analisi fatta dai tecnici e anche all'interno del Comitato di gestione del PSE, queste cave che esprime anche un parere sul quale non può essere accettato il fatto che un Comune possa diminuire i metri quadri del PLIS dei metri quadri di verde all'interno del PLIS. Quindi noi non abbiamo fatto nient'altro che aumentare delle aree. Ripeto, io ho sempre detto cerco Meuro torneremo oltre 2000000 di metri quadri di verde sul nostro territorio rispetto ai 5 milioni di territorio che abbiamo ma vincolati all'interno del PLIS est delle cave, quindi vuol dire, oltre a essere a terreni agricoli sono vincolati maggiormente. Poi abbiamo altre aree a verde che non sono vincolati all'interno del PLIS, però noi siamo andati ad aumentare sensibilmente tutte quelle aree a verde. Poi è vero, potremmo dire guardate io con piacere l'altra sera ero all'interno della cascina, tra i fontanili, a mangiare pezzo di polenta con la salsiccia durante la nostra festa, ma le dico che quel verde che c'è all'interno dell'acqua, quella cascina, che è stato salvaguardato, che è comunque un momento di svago di ristoro, ma anche dist dalla voglia di stare insieme, beh, insomma, fa piacere a vedere così tanto verde, poi, con quest'acqua che è venuta in questi ultimi mesi, si vede proprio a tutta la rigorosità del nostro verde che abbiamo sul territorio, quindi si cedere edificato, siamo alle porte di Milano, siamo cinque chilometri, quadri rispetto a Comuni che hanno un territorio molto più vasto, ma abbiamo cercato in tutti i modi di salvaguardare in modo particolare, attraverso una scelta che lei potrà dire, come ha detto il consigliere piombato, abbiamo volutamente attraverso le scelte cementificato o che non è vero. Noi siamo andati a limitare notevolmente l'edificazione da nessun nostro territorio, consapevoli che questo comporterà meno oneri di urbanizzazione sul territorio, che dovremmo lavorare di più per recuperare tutti quei piani, diciamo così di raccolta di fondi attraverso,
Nelle come attraverso bandi di Regione Lombardia e della Fondazione. Cariplo di ogni fondazione che si mette a disposizione per dare un contributo alle Amministrazioni comunali e soprattutto anche attraverso il PNRR. Quindi è qui la sfida. Sapremo che questi ci prossimi anni, finché non verrà cambiato sarà, avremo a che fare con questo modo, quindi avere meno risorse, ma dovremmo trovarle, perché la compensazione potrà arrivare nella possibilità di innalzare dove già c'è già l'edificato all'interno del nostro centro urbano e antico e perché no? Questa è una scelta che abbiamo fatto. Scelta politica, scelta non sono semplicemente di ma volutamente politica, quindi son questo è un po' quello che ci hanno mosso ed è qui anche per l'accoglimento, lo ripeto di queste osservazioni che non può essere accolta perché, ripeto, pur sapendo che sono delle osservazioni fatte e ragionate, non condividono le scelte amministrative e politiche della nostra Amministrazione, comunale.
Grazie Sindaco, prego Consigliere.
Allora?
Ovviamente il Sindaco ha ribadito quello che ho appena detto e lo sottolinea però Sindaco, se tu vieni, se tu 10 qui che voi siete la maggioranza voi portate, è chiaro che è una.
E anche tautologica o che tu dica,
Siete Haram, siamo la maggioranza, facciamo quello che vogliamo, è chiaro, altrimenti Epworth, siamo la maggioranza e decidiamo e portiamo però siamo in un Consiglio e almeno lasciamo anche all'opposizione.
Fare le proprie osservazioni, no e poi ti evidenzio che non ho usato il termine cementificare, anche se però adesso che tu lo dici magari ma non l'ho utilizzato, io e tu hai detto cementificare, per quanto invece riguarda il replico brevemente all'Assessore che quando.
Credo che abbia un po' di esperienza no, l'Assessore, ma quando alle critiche e alle osservazioni non si risponde con le critiche, ma con andando nel personale, credo che la politica proprio venga svalutata, perché se perché non è la prima volta non è la prima volta che in questo da alcuni non sei l'unico da in questo consesso,
Fai delle osservazioni a livello personale che, tra l'altro, visto che le fai tu non mi toccano neanche visto che i principi non c'entrano a parte e non i princìpi rimangono possono cambiare, come li ha chiamati tu la casacca, ma il principio rimane quindi se tu devi rispondere parliamo di un PGT e ti do del tu devi rispondere a livello personale vuol dire che non hai altre argomentazioni.
Su questo da da replicare e da ribattere e quindi ci tenevo a dire questa cosa e vediamo se ancora nel futuro avrai da dire rispetto a proprio a me come persona e non come politico, perché non è la prima volta poi sai si va oltre si va si superano tante cose perché appunto devi devi anche capire la fonte di e chi dice certe cose non uno non si deve preoccupare,
Su che cosa che non solo viene detto, ma anche da chi quindi.
Quindi, ah no, c'è anche scusa un' altra cosa che ti volevo dire rispetto al famoso PGT che abbiamo approvato qua il 30% dei consiglieri assessori, che sono però qua presenti e hanno approvato adottato nel 2013, approvato nel 2014, il PGT e, a differenza di qualcun altro, io non smentisco quello che faccio, non rinnego quello che faccio io ti sto solo dicendo e ribadendo che e l' ha confermato anche il Sindaco e dopo che hai parlato, tu che una vi avete una visione diversa da quella originaria, che non è solo sul consumo del suolo, non mi puoi dire ti ricordi le battaglie che avevamo fatto sulla riduzione del consumo del suolo, abbiamo preso al volo il PGT, te lo ricordi no, e quindi.
Io ribadisco quello che ho detto prima senza negare, anzi è stato un importante lavoro quello che abbiamo portato avanti faticosamente nel 2013 e nel 2014. Grazie grazie. Consigliere piombato vuole replicare pure la consigliera Nathalie voleva intervenire.
Prego consigliere Natale,
Sì, grazie Presidente, buonasera a tutti volevo ribadire questa cosa, si è vero, il Sindaco ha parlato di di scelte politiche.
E di indirizzi politici rispetto appunto il Piano al PGT, ma volevo anche ricordare a tutti sia maggioranza che minoranza, che abbiamo fatto moltissime Commissioni dove, all' interno delle quali abbiamo chiesto anche dei pareri a tutti, a tutti i presenti, per cui anche alla minoranza per cui non è stato un lavoro della Maggioranza preso impacchettato e è finito, abbiamo appunto lavorato cercato di lavorare, di lavorare insieme a tutti gli altri,
Niente. Volevo ribadire questa cosa per cui non stiamo consegnando un qualcosa. Ripeto che abbiamo deciso noi abbiamo chiesto la partecipazione durante le Commissioni a tutti grazie.
Grazie consigliere Natale,
Assessore Citterio. Prego l' ultima replica, poi vi prometto che non non entrerò più in questo argomento neanche nelle prossime, anche se magari sì, verrà ancora a venir fuori una una, diciamo.
Vi viene detto qualcosa contro questo Piano, che è migliorativo del piano precedente. Allora io non ho criticato lei per personalmente, ma se lei rinnega se lei rinnega e dice che questo piano va in una certa direzione, se dice che il PGT, il, il PLIS, non si capisce bene togliete, mettete, lei vuol dire che non non ha letto questo PGT e vuol dire che non si ricorda qual era il PGT di prima e come e quali erano i confini del PLIS di prima e quali erano le aree di trasformazioni di prima. Se lei no non fa questo lavoro di ricordarsi com' era prima e come adesso, è logico che io le faccio una critica perché lei era Assessore nel 2013,
Quindi dovrebbe dire su queste aree c'è stato un miglioramento. Potrebbe fare questo sforzo di dire che c'è stato un miglioramento, una riduzione del suolo, consumo del suolo in alcune aree di trasformazione non lo vedo questo sforzo, vedo soltanto di leggere le osservazioni che vengono da altri Enti. Le fa sue altri enti, altri altre associazioni e altri cittadini le fa sue e dicendo il contrario di quello che era stato approvato nel 2013, io le sto facendo solo questo tipo di osservazione, non le sto facendo un' osservazione personale, ma è logico che se lei continua a dire il contrario di quello che prima aveva detto io glielo faccio notare. Questa questa è l' ultima volta, poi non glielo faccio notare, mi prometto che la finisco qua adesso continuiamo col PGT e non non dirò più niente su questo separare continua. Vi chiedo di non parlare, per favore. scusate di questo intervento, ma ci precede. Volevo precisare quanto detto. Qualcun altro vuole intervenire?
Possiamo passare alla votazione. Chi è favorevole a questa osservarla.
Al non accoglimento di questa osservazione. Alzi la mano.
Chi è contrario alzi la mano.
Chi si astiene alzi la mano.
Quindi, con 9 voti favorevoli,
3 voti contrari, che sono consigliera consigliera Conti consigliera piombato consigliera, tra l' altro, è un astenuto consigliere, tappa attività ac. Questa osservazione viene respinta.
Prego Assessore con la prossima osservazione.
Grazie Presidente, l' osservazione pervenuta il 16 0 2 2024.
Rassegnare all' area edificabile. B i parametri vigenti per l' area edificabile a col fine di garantire un' edificazione coerente in termini volumetrici e di altezza con gli edifici circostanti all' area, sia in via poverello d' Assisi che in via Sant' Anna mappali. 501 51 502 F 9, questa osservazione viene respinta. Motivazione tecnica poiché le richieste sono tali da incidere sulla potenzialità insediative, risulta non compatibili con l' impianto politico e strategico del Piano. Si propone di respingere l' osservazione. Se volete poi chiedere qualcosa di tecnico tecnico di quest' area. C'è l' architetto Villa grazie Assessore.
Vuole intervenire. L' architetto mi sembra qualcuno vuole, vuole aprire la discussione o non è necessario.
No, quindi possiamo passare alla votazione per il non accoglimento di questa osservazione. Quindi, chi è favorevole alzi la mano.
Chi è contrario alzi la mano.
E chi si astiene alzi la mano.
Con 9 voti favorevoli e 4 astenuti che sono consigliere, deve TAC consigliera, Conti consigliera in piombato, consigliera tralascio.
La sua osservazione viene respinta. Prego, Assessore Citterio, per la numero 6, la numero sei arrivato a 16 0 2 2024 riformulare l' articolo 26 della disciplina generale del PDR, con il fine di garantire la destinazione d' uso commerciale di.
MSV, anche in caso di cessazione attività esistente mediante modifica al secondo periodo del comma 7, dopo la frase non è ammessa l' apertura di nuove strutture medie e grandi strutture di vendita, aggiungere accezione delle medie strutture di vendita in fabbricati già esistenti e legittima, azione realizzati con destinazioni funzionali commerciale ove l' attività commerciale era esistente al momento dell' adozione del PD presente PGT, nel rispetto delle superfici esistenti, la richiesta fa specifico riferimento allo stato di fatto e dei mappali 635 615 F 2,
Questa osservazione viene accolta si si dice, poiché tratta trattasi di modifica, proposta di modifica finalizzata al perfezionamento e una migliore applicazione del piano. Si propone di accogliere l' osservazione mediante precisazione dell' articolo 26 della disciplina del generale del DPR del PDR sul.
Accolta. Grazie Assessore. Qualcuno vuole aprire la discussione?
Prego Consigliere De Gaetano.
Potete spiegarmi meglio.
Cioè è emerso sui media superficie di vendita giusto e quindi mi spiegate esattamente.
Prego chi vuole intervenire o Assessore, o prego, allora l' avevamo parlato anche in Commissione, però la lo possiamo tranquillamente Ripley ripetere allora qui stiamo parlando dell' edificio in in via Cattaneo, che è l' ex supermercato che ha chiuso a fine anno i PGT,
Quando cessa una un' attività.
Perde anche il, diciamo la licenza di media struttura di vendita, quindi questo vuol dire che se un' altra media struttura di vendita voleva aprire, non poteva più aprire e quindi quell' edificio sarebbe rimasto o cambiava destinazione o rimaneva abbandonato. sappiamo che poi è stata risolta senza aver bisogno di questa accoglimento, perché basta, basta che ci sia una una cessione del ramo d' azienda e si risolve quindi in questo caso è stato fatto una cessione di ramo d' azienda e si è risolto il problema. Questo serviva per consentire l'attività a una nuova, a una nuova proprietà e far sì che quell'edificio non venisse abbandonato, perché è difficilmente avrebbe trovato altra destinazione, quindi questa osservazione va in questa direzione di non degradare una zona che poteva essere degradata.
Grazie, Assessore, qualcun altro vuole intervenire.
Possiamo passare alla votazione, però devo dare atto che il consigliere in piombato si è.
Momentaneamente assentata dalla seduta, i presenti al momento sono 12.
Per cui chiedo chi è favorevole di alzare la mano.
Chi è contrario alza la mano.
E chi si astiene?
Quindi, con 9 voti favorevoli e 3 astenuti che sono consigliere, deve TAC consigliera, Conti consigliera, tralascio, l'osservazione viene accolta.
Prego Assessore per la numero 7.
Osservazione del 16 0 2 2024 Ambito di trasformazione, AT 2 prevedere per l'ATI 2 che la cessione delle aree di servizi pubblici sia concordata con la Amministrazione comunale in fase attuativa, fermo restando tutte le disposizioni di cui alla Direttiva 17. Le cessioni di ulteriori aree destinate a servizi pubblici saranno garantite in base alla richiesta che formulerà la pubblica amministrazione in fase di attuazione del piano attuativo.
Questa.
Osservazione viene respinta, poiché le richieste sono tali da incidere sulla potenzialità insediative, risultano incompatibili con l'impianto politico e strategico del Piano, si propone di respingere l'osservazione.
Possiamo aprire la discussione se qualcuno vuole intervenire.
Non ci sono interventi e quindi possiamo passare alla votazione.
Anche in questo caso.
I presenti sono 12.
Quindi chiedo chi è favorevole di alzare la mano.
A chi è contrario alza la mano?
Chi si astiene?
Per cui, con 9 voti favorevoli e 3 astenuti, che sono consigliere, deve tacco consigliera, Conti consigliera tracio questa osservazione viene respinta.
Prego Assessore per la numero 8, allora qui abbiamo.
Tra osservazioni uguali, perché sono arrivate uguali, quindi la 8 alle 9 sono sono uguali e poi anche la.
Aspettate il 20 esatto, però apro adesso votiamo solo la o la 8, poi velocemente faremo le altre, allora questa è arrivata al 16 0 2 2024 integrazioni alla disciplina del PDR mediante divieto di apertura, discoteche sale da ballo allora questa va, diciamo, a cambi, allora vi leggo la controdeduzione poiché trattasi di proposta di modifica finalizzata al perfezionamento a una migliore.
Applicazione del piano si propone di accogliere l'osservazione mediante integrazione della disciplina generale del PDR, quindi andiamo a modificare il ti, il titre div, vietando l'apertura di discoteche, sale da ballo o sale l'avallo,
Grazie Assessore, qualcuno vuole intervenire?
Su questa osservazione non ci sono interventi, quindi possiamo passare alla votazione anche in questo caso siamo in 12.
Per cui chiedo chi è favorevole di alzare la mano.
Chi è contrario di alzare la mano e chi si astiene?
Quindi, con 9 voti favorevoli e 3 astenuti, che sono Consigliere De Vita, h consigliera, Tarascio, consigliera Conti l'osservazione viene accolta.
Prego Assessore, può passare alla numero 9, la numero 9, come dicevo, è uguale alla numero 8, completamente uguale, quindi.
Si accoglie e proponiamo l'accoglimento di questa osservazione.
Chiedo se qualcuno vuole intervenire su quest'altra osservazione, non ci sono interventi, nel frattempo è rientrato rientrata, la consigliera piombato, quindi sono 13 presenti, chiedo di passare alle votazioni per cui chi è favorevole alzi la mano.
Chi è contrario alzi la mano e chi è astenuto alzi la mano?
Quindi, con 9 voti favorevoli e 4 astenuti, che sono Consigliere di Petacco, conti in piombato e Tarascio, la osservazione viene accolta.
Prego Assessore per la numero 10. Grazie numero 10 è arrivato a 16 0 2024, allora qui stiamo parlando dell'ambito di trasformazione, AT 4 direttiva 19.
Al punto 1, indicare anche largo Fratelli Cervi, fronte sud AT-4 quale obiettivo di riqualificazione architettonica e funzionale per i tratti fronteggianti al punto novo. 9 estendere all'asse largo Fratelli Cervi la possibilità di localizzare localizzazione delle superficie fondiaria verde e servizi prevista nella direttiva al punto 5, a mettere anche le seguenti destinazioni d'uso, struttura ricettiva, alberghiera, struttura ricettiva, alberghiera, commerciale e servizio di vicinato commerciale, medie strutture di vendita con esclusione di alimentari pubblici, esercizi, esclusione, campi inclusi i campi da tennis e Paddle introdurre una nuova comma atto disciplinare la modalità di attuazione della previsione, ossia attuazione degli stralci funzionali al piano attuativo.
Preceduto da un progetto unitario,
Allora ve la leggo la richiesta di modifica al punto 1, lettera d 19 non è accoglibile, poiché allo stato attuale non si riscontrano necessita di riqualificazione in corrispondenza delle aree citate, il largo Fratelli Cervi è stata riqualificata da DAB a breve, già qualche mese fa e quindi non ha più bisogno di una riqualificazione perché,
È stata completamente asfaltata e sistemata. In merito alla richiesta, al punto 9 della direttiva si fa presente che non è esclusa nella possibilità di localizzare zione delle superfici a verde e servizi in corrispondenza dell'asse largo Fratelli Cervi. Si propone una migliore precisazione nel testo e al fine di migliorare, esplicitare che le superficie a verde e servizi può essere localizzata, anche in fregio a largo Fratelli Cervi. Quindi questo avviene, diciamo.
Viene parzialmente accolta dicendo che si potrà indi si indicherà questa questa cosa in più nella nel testo in merito alla richiesta di modifica, al punto 5 della direttiva si confermano come ammissibili le seguenti destinazioni d'uso, struttura ricettiva, alberghiera, struttura ricettiva, non alberghiera, commerciale ma esercizi di vicinato pubblici, esercizi inclusi i campi da tennis e Paddle, rimane esclusa la destinazione commerciale. Media struttura di vendita, quindi questa non viene accolto. In merito alla richiesta di inserire di nuovo il comma atto a disciplinare le modi modalità attuative, si fa presente che la direttiva già presente l'attuazione parziale della previsione in campo, gli ambiti di trasformazione secondo le condizioni indicate dalla direttiva 3 non si rendono né ci peraltro necessarie modifiche al divertire di direttiva. 19, in pratica dice che è già esplicitato in un'altra direttiva, quindi non c'è bisogno di modificarla. Quindi questa osservazione viene parzialmente accolta.
Grazie Assessore, qualcuno vuole intervenire nella discussione, non ci sono interventi per cui passiamo alla votazione, chi è favorevole al parziale accoglimento alzi la mano.
Chi è contrario alzi, la mano e chi si astiene?
Quindi, con 9 voti favorevoli e 4 astenuti, che sono consigliere, deve TAC consigliera, Conti in piombato tralascio.
Questa osservazione viene parzialmente accolta, prego, Assessore per la numero 11, grazie Presidente.
Numero 11 è arrivato dal 16 0 2 2024 di destinazione di cambio di destinazione d'uso da T 4 T 2 del mappale numero 35 F-5, poiché le richieste sono tali da incidere sulla potenzialità di insediative e risultano non compatibili con l'impianto politico strategico del Piano, si propone di respingere l'osservazione, si segnala altresì che le modifiche determinerebbero una ulteriore impiego di consumo di suolo in stato di naturalità, contravvenendo ai principi von von.
Fondativi della legge del PTM del PTR.
Grazie Assessore, qualcuno vuole intervenire nella discussione, non ci sono interventi, quindi passiamo alla votazione, chi è favorevole al non accoglimento dell'osservazione numero 11 alzi, la mano?
Chi è contrario alzi, la mano e chi si astiene alzi la mano?
Quindi, con 9 voti favorevoli e 4 astenuti, che sono consigliere, di evita che consigliera Conti in piombate, peraltro questa osservazione viene parziali.
Perché viene respinta, scusate, viene respinta.
Prego Assessore per la numero 12, allora questa è un'osservazione, è sempre il benvenuto al 16 0 2 2024 è un'osservazione molto tecnica, nel senso che va a modificare.
E a perfezionare. Il testo, quindi non va a modificare il piano. Vi leggo un pochettino, quello che chiedono di modificare per chiarire meglio quanto scritto allora è ammessa la completa e parziale, viene aggiunta la parola e parziale demolizione e ricostruzione, anche con variazione del sedime dei limiti ammessi. Nel rispetto della normativa in materia di distanza stabilite dal codice civile e dal DM 1.444 del 1968 viene cancellato fermo restando la superficie coperta esistente. Il sedime ricostruito dovrà essere regolarizzato rispetto alle condizioni per esistenti al comma 2 in caso di demolizione e ricostruzione, oppure di ristrutturazioni con modifica di sagome sedile. Viene cancellata la parte estesa all'interno dell'edificio, è ammessa la modifica delle sagome col fine di ottenere i due piani abitabili, oltre a sottotetto recuperabili a termini di legge con altezza di gronda non superiore a 9 metri e al comma 3, viene cancellato in caso e viene messo nei casi. Quindi è proprio un'osservazione per chiarire meglio, perché magari chi leggeva, questa osservazione aveva paura che non venisse chiarito bene quello che c'era scritto. Quindi, poiché trattandosi di modifi, Proposta di modifica finalizzata al perfezionamento ha una sua migliore applicazione nel piano, si propone di accogliere l'osservazione. Grazie Assessore. Qualcuno vuole intervenire su questa osservazione.
Non ci sono interventi, quindi passiamo alla votazione, chiedo chi è favorevole all'accoglimento alzi la mano.
Chi è contrario alzi, la mano e chi si astiene alzi la mano?
Quindi, con 9 voti favorevoli e 4 astenuti che sono consigliere, deve TAC con Tim, piombato Tarascio, questa osservazione viene accolta, prego, Assessore per la numero 13, grazie Presidente, sempre per un'intera 16 0 2 2024.
Dice revocare l'inclusione nel PLIS Parco delle Cave, all'interno con l'intero comparto costituito dai mappali numero 19 e 44 142 164 165 166 167 o, in subordine, esclusione del perimetro del medesimo PLIS nei soli mappali numero 164 165 166 167, si segnala che gli immobili sono stati censiti quali ambiti di rigenerazione Omba urbana e territoriale deliberate nel Consiglio comunale del 19 giugno 2021. Questa osservazione leggo la controdeduzione. La richiesta risultano incompatibile con l'impianto politico strategico del Piano. Si rende pertanto necessario confermare i contenuti del degli atti di piano adottati, respingendo l'osservazione. Grazie Assessore. Qualcuno vuole intervenire?
Non ci sono interventi, quindi passiamo alla votazione. Chi è favorevole al respingimento di questa osservazione.
Chi è contrario alzi, la mano e chi si astiene alzi la mano?
Quindi, con 9 voti favorevoli e 4 astenuti, sono Consigliere devi TAC, consigliera Conti in piombate Tarascio questa osservazione viene respinta, prego Assessore per la numero 14. Grazie Presidente, la numero 14 è uguale alla numero.
10 perché, poiché l'ATI l'ATI 4 A tra i proprietari e quindi i tre proprietari hanno fatto tre osservazioni per l'euro loro aree, quindi non vi sto a rileggere quanto quanto detto e viene parzialmente accolta.
Grazie Assessore, qualcuno vuole intervenire?
Non ci sono interventi, quindi passiamo alla votazione, chiedo chi è favorevole al parziale accoglimento di alzare la mano.
Chi è contrario e chi si astiene?
Con 9 voti favorevoli e 4 astenuti, che sono Consigliere debita h consigliera Conti in piombato Tarascio, questa osservazione viene parzialmente accolta, prego Assessore per la numero 15, faccio però prima una una precisazione nella delibera ufficiale verrà corretto il nome del titolare dell'osservazione, perché è un errore di scrittura in pratica non è vincenti mai vigenti, quindi verrà corretto nella delibera.
Prego Assessore.
Anche questa osservazione riguarda l'ATI 4, il terzo, diciamo, la terza osservazione uguale, quindi viene parzialmente accolta.
Grazie Assessore, qualcuno vuole intervenire?
Non ci sono interventi per cui chiedo la votazione, chi è favorevole al parziale accoglimento alzi la mano.
Chi è contrario alzi, la mano e chi si astiene alzi la mano?
Quindi, con 9 voti favorevoli.
E 4 astenuti che sono Consigliere debita consigliera Conti in piombato Tarascio astenuti, questa delibera viene parzialmente accolta.
Prego Assessore.
Numero 16. Grazie Presidente, allora queste osservazioni alle 16:02 ore 24 cambi di destinazione d'uso da T 1 a T 2 per i mappali, 41 inserimento nel mappale 40, attualmente privo di classificazione in ambito di due, questo è, diciamo che c'è stata una una svista quando abbiamo fatto il, il nuovo Piano del governo del territorio per erroneamente non era stata inserita, non era una volontà politica e quindi viene accolta preso atto quanto dichiarato, poiché il mappale risultava già compreso all'interno degli ambiti territoriali urbani vigenti. Chiarita la reale volontà dei soggetti richiedenti e si propone di accogliere l'osservazione.
Grazie Assessore, qualcuno vuole intervenire?
Su questo punto non ci sono interventi, quindi chiedo di votare a chi è favorevole all'accoglimento.
A chi è contrario, chi si astiene?
Con 9 voti favorevoli e 4 astenuti, che sono consigliere di vita, consigliera, Conti in piombato e Tarascio questa osservazione viene accolta, prego, Assessore per la numero 17.
Allora che questo è pervenuto al 16 0 2 2024 Osservazioni numero 1 cambio di destinazione uso U d'uso da T 4 T 1 per l'intero complesso della cascina che insiste sui mappali numero 10 e 34 F-15 e classificazione.
In classe 1 osservazione 2, quindi questa dovremmo fare 2 2 votazioni di questo no non è questo scusate ancora dopo, quindi sono insieme, però viene fatta in una sola cambio di destinazione d'uso da T 4, altri due per il mappale numero 25 F-15, poiché trattasi di un'unità mobile immobiliare irregolarmente accatastate nel NC e U dal 2006 utilizzate dal 2014 quale residenze di soggetti non più imprenditori agricoli professionali. Questa osservazione viene respinta, poiché le osservazioni sono tali da incidere sulla potenzialità insediative. Risulta non compatibili con l'impianto politico e strategico. Nel piano si propone di respingere l'osservazione,
Grazie Assessore. Qualcuno vuole intervenire su questa osservazione? Non ci sono interventi, quindi chiedo a chi è favorevole al non accoglimento di alzare la mano.
Chi è contrario?
E chi si astiene?
Con 9 voti favorevoli e 4 astenuti, che sono Consigliere delle TAC.
Con consigliera Conti in piombato e Tarascio,
Questa osservazione viene respinta. Per quanto riguarda la numero 18, è necessario fare due okay, due votazioni quindi lascio la parola. Intanto all'assessore, prego questa o quella che dovremmo fare due votazioni perché sono arrivate da due soggetti diversi, anche se arrivati in una unica osservazione. Allora arrivata al 19 0 2 2024 ripristino nel perimetro del T 1 previgenti in corrispondenza dei mappali numero 232, parte 233 parte 239 parte 241 244 258 259 260 F-4. Questa viene accolta perché anche qui è stato un errore dal PGT vecchia, il PGT, nuovo.
Beh, preso atto in quanto dichiarato poiché il mappale risultava già compreso all'interno degli ambiti territoriali urbani previgente, si propone di accogliere l'osservazione. Grazie Assessore. Qualcuno vuole intervenire su questa osservazione? Non ci sono interventi, quindi allora votiamo prima per quella presentata dalla residenza paia Cucco. Prego chi è favorevole all'accoglimento alzi, la mano.
Chi è contrario alzi, la mano e chi si astiene?
Quindi, con 9 voti favorevoli e 4 astenuti, che sono consigliere di evita conti in piombati Tarascio viene accolta e poi, per l'osservazione presentata dal titolare conti, quindi chiedo nuovamente di votare per chi è favorevole aspettano ancora Asola e hai detto che non ha uguali scusate, ho capito male, devo leggere, prego,
Scusate la seconda cambio di destinazione urbanistica da T 1 a un ambito territoriale urbano per i mappali numero 230, parte 240 parte, 257 F-4, poiché trattasi di proposta di modifica finalizzata al perfezionamento, una migliore applicazione del piano si propone di accogliere l'osservazione.
Grazie Assessore, anche in questo caso chiedo se qualcuno vuole intervenire, se non ci sono interventi, possiamo passare alla votazione, quindi chi è favorevole all'accoglimento?
Chi è contrario e chi si astiene?
Con 9 voti favorevoli e 4 sì, 4 voti astenuti che sono consigliere debita consigliera Conti in piombate Tarascio viene accolta, prego Assessore per la numero 19, grazie Presidente, è arrivata il 19 0 2 2024. Questa osservazione.
Vi leggo l'osservazione aumentare il diritto edificatorio di è da 0 5 a 0 9 per i mappali numero 166 F 3, poiché i parametri stabiliti dalla disciplina del PI DR sembra non coerente con il tessuto esistente, questa osservazione viene respinta. La richiesta, così come formulata, determinerebbe modifiche tale da incidere sulle potenzialità insediative del piano, risultando non compatibili con l'impianto politico e strategico perseguite dall'Amministrazione comunale. Si rende pertanto necessario confermare contenute negli atti di piano adottati. Respingendo l'osservazione. In pratica, qui veniva chiesto l'aumento da 0 9 RA 0 5 0 9 su uno specifico mappale. Ma se nulla, essendo una.
Il territorio consolidato T 2, no, non potevamo perché voleva dire modificare tutto e aumentare da 0 5 0 9 tutto il T 2 quindi viene respinta. Grazie Assessore. Qualcuno vuole intervenire su questa osservazione? Non ci sono interventi, quindi chiedo a chi è favorevole di alzare la mano al non accoglimento.
A chi è contrario?
E a chi si astiene con 9 voti favorevoli e 4 astenuti, che sono continui Consigliere, deve TAC, consigliera, Conti in piombati Tarascio questa osservazione non viene accolta, quindi respinta, prego Assessore per la numero 20 la numero 20 è uguale al numero 8, quella del divieto di,
Discoteche sale da ballo, quindi viene accolta.
Cosa no?
Grazie Assessore, qualcuno vuole intervenire per in questa discussione, non ci sono interventi, quindi chiedo a chi è favorevole all'accoglimento di alzare la mano.
A chi è contrario, chi si astiene?
Quindi, con 9 voti favorevoli e 4 astenuti, che sono consigliere di habitat consigliera, Conti in piombato, Tarascio viene accolta, prego, Assessore per la numero 21.
Allora la 21 si rinvia l'osservazione numero 26 che vi leggo si interpreta perché dall'estensore del PGT non era chiaro la volontà dell'osservazione, prevedere un ambito, un nuovo ambito di trasformazione con funzione residenziale in corrispondenza dei mappali numero 59, no 86 148 156 F 18. Il luogo nella classificazione in un ambito territoriale urbano titre sistemi insediativi per economia locale in subordine si chiede il cambio di destinazione d'uso degli stessi mappali dati 3 T 2,
Risposta, poiché le richieste sono tali da incidere sulla potenzialità insediative, risultano incompatibili con l'impianto politico e strategico del Piano, si propone di respingere l'osservazione. Si segnala che la modifica determinerebbe un ulteriore impiego di consumo di suolo in stato di naturalità.
Grazie Assessore, chiedo se qualcuno vuole intervenire, non ci sono interventi per la discussione, quindi chiedo chi è favorevole al non accoglimento di alzare la mano.
A chi è contrario, chi si astiene?
Quindi, con 9 voti favorevoli, 4 astenuti, che sono consigliere, deve TAC consigliera Conti in piombatoi Tarascio viene respinto.
Prego Assessore per la numero 22.
Allora, la 22 23 24 25.
Che sono tutte uguali.
Cioè sono diverse, ma sono accorpate in una sola giusto perché sono arrivate in un'unica, sono quattro votazioni, queste okay quindi sono quattro, vi leggo in sintesi quello che è arrivato in quattro votazioni questo stiamo parlando dell'ambito di trasformazione a T5 si ricchi il richiedente segnala,
Che con il DCC numero 148 del 6 12 2023, il Comune ha approvato il Piano attuativo, conforme al di,
DDP del piano d'ambito a T-15 Onorati. 5 in ragione di ciò, si chiede, in via generale di ripristino della direttiva previgente, in coerenza con i contenuti del piano attuativo citato e della convenzione urbanistica adesso allegati. L'integrazione della disciplina PDS al fine di ammettere la realizzazione di sovrappassi pubblici e privati su strade pubbliche, previa sottoscrizione di convenzioni con il Comune. Nello specifico, si chiede che venga garantita la possibilità di realizzare l'attraversamento in via Grandi l'integrazione della direttiva al fine di garantire la modifica delle quote naturali del terreno fino alla quota del punto più alto della strada fronteggiante all'area di in intervento e assume come quota del piano di campagna quella del terreno sistemato e si calcola l'altezza dell'edificio nel punto più alto. Nel piano di campagna si modifica la direttiva al fine di portare l'altezza massima di Frot del fronte a 15 metri.
Vi leggo la controdeduzione. Si prende atto che dalla DCC numero 148 del 6 12 2023, con la quale il Comune ha approvato il Piano attuativo nell'ambito AT 15, ora denominato AT 5, conferma le DDP previgenti. Si provvede quindi alla modifica delle direttive del DDP DDP B 1.0 mediante soppressione delle disposizioni. Il rinvio agli atti costituiti al piano attuativo approvato che rappresenti, che rappresentano unico riferimento per l'attuazione della trasformazione, preso atto di quanto richiesto in merito alla modifica dell'altezza massima del fronte, poiché la richiesta potrebbe essere utile indicazione per migliorare l'attuazione delle previsioni al calcolo delle attività produttive in generale, in genere si propone di accogliere la richiesta modificando il parametro d'altezza relativa all'ambito territoriale in riferimento al titre sistemi insediativi per l'economia locale, all'interno del quale trova anche il piano attuativo approvato. Io, con questa farei un passaggio anche con l'architetto Villa che spiega meglio queste osservazioni perché è molto tecnica e quindi vi darei un.
Insomma, un aiuto in più.
Allora, sostanzialmente, le osservazioni.
Sono quattro relative tutte alla T5, quindi viene parzialmente accolta perché alcune vengono accolte, altre no, e vi dico quali sono, sostanzialmente, viene accolta quella in cui si dice di ripristinare la direttiva previgente. Questo perché diciamo che è quasi scontato, nel senso che, avendo approvato il Piano attuativo, di fatto, come dicevo prima, la normativa del documento di piano passa alt dal Piano delle Regole, sostanzialmente perché diventa suolo consumato. Quindi viene eliminata la di la alla direttiva che aveva alcuni diciamo no, non era precisa, nel senso che erano stati indicati dei valori non coerenti con quanto approvato, ma semplicemente per una questione di imprecisione e viene soppressa in modo tale che vale il piano attuativo. Questa è l'accoglimento, l'altro accoglimento relativo a la richiesta di apportare una modifica all'altezza dei fronti. Poi vedrete ci sarà anche un'altra osservazione. È sempre sul produttivo che chiede un aumento dai 12 che avevamo a 15 metri.
La necessità, in questo caso all'interno dell'osservazione precisata rispetto a il tipo di attività che devono andare a fare, perché, avendo un'attività specifica di dove testano, diciamo, i farmaci devono avere, hanno delle norme igienico sanitarie abbastanza stringenti e quindi in qualche modo gli impianti devono essere contenute all'interno dell'edificio e questo porta all'edificio ad un'altezza maggiore rispetto a quello che è possibile che si può fare quando invece si mettono gli impianti, diciamo in copertura.
Diciamo che, rispetto a produttivo, è una necessità che in questi anni sta un po' emergendo il fatto che i 12 metri, che normalmente erano i metri canonici un po' in tutti gli strumenti urbanistici per il produttivo, diventino 15 14, come richiesto poi anche, credo, della Tamoil forse dopo proprio perché anche le caratteristiche come dire costruttive a cui sono obbligati che sono obbligati a rispettare oggi in qualche modo,
Gli impone una serie di caratteristiche che li portano poi ad avere un'altezza che non è più quella dei 12 metri che poteva andare bene 15 anni fa, 10 anni fa, quindi sostanzialmente rispetto alle richieste vengono accolte queste due, non viene accolto il discorso della ric della richiesta relativa alla quota naturale del terreno perché anche lì fa fede alle quote indicate nel Piano attuativo e sulla indicazione che avevano chiesto di realizzare sovrappassi pubblici non viene accolta perché di fatto non è neanche un oggetto.
Attinente alla pianificazione urbanistica, quindi queste due parti non vengono accolte, vengono accolte le altre, per questo lui l'osservazione è parzialmente accolto, dobbiamo votarla però singolarmente perché sono quattro,
Grazie architetto, Villa qualcuno vuole intervenire nella discussione non ci sono interventi, allora la 1, e per cui portiamo questo punto per la.
Osservazione.
La numero 1 è quella di eliminare la direttiva e quindi lo accogliamo perché eliminiamo la direttiva e facciamo fede alla al piano attuativo.
Mi scusi, la 22 okay okay.
Perfetto, quindi votiamo l'Osservazione numero 22.
E buttiamo alzi la mano chi è favorevole al parziale accoglimento.
A chi è contrario, chi si astiene?
Con 9 voti favorevoli e 4 astenuti sono, il Consigliere, deve TAC così gli racconti, in piombato Tarascio viene parzialmente accolta invece la numero 23, se volete.
23 è stato appena spiegato, è quella relativa sovrapposte e quella relativa sovrappasso non viene accolto, viene parzialmente accolta, cioè il la, la parzialmente accolte, relativo all'osservazione nel suo complesso, ovviamente sono quattro osservazioni, ma relative a un unico ambito, quindi viene trattata nel documento tecnico con una sola come dire,
Di controdeduzione che al parziale accoglimento è chiaro che però, all'interno delle osservazioni, alcune cose vengono accolte, altre no, però nella nella votazione ci adeguiamo, come dire al documento tecnico, perché il dispositivo recita per come individuato nel documento tecnico, quindi.
Quindi adesso bisogna buttarla 23.
Quindi raggruppiamo questo punto, la la 22 viene portata però arrivo al okay, quindi rivotiamo la numero 22 23 e 24 e 25.
Okay li raggruppiamo perché l'argomento è lo stesso e siccome viene parzialmente accolta nella votazione globali, c'è qualcosa di accolto.
Lo adattiamo poi.
Intanto chiedo se qualcun altro vuole intervenire, non ci sono interventi, quindi votiamo il parziale accoglimento della osservazione 22 23 24 e 25, Chi è favorevole?
Chi è contrario?
E chi si astiene?
Okay, quindi con 9 voti favorevoli.
E 4 astenuti, che sono Consigliere lievita, cara consigliera, Conti in piombato e Tarascio, la osservazione numero 22 23 24 e 25, che poi in sede di delibera, verranno.
Accorpate.
Viene parzialmente accolta, quindi passiamo direttamente alla numero 26, prego Assessore. Grazie Presidente, la numero 26 uguale alla numero 21 e rispondiamo poiché le richieste sono tali da incidere sulla potenzialità insediative, risultano incompatibili con impianto politico e strategico del Piano, si propone di respingere l'osservazione. Si segnala che la modifica determinerebbe un ulteriore impiego di suolo. È stato di naturalità, quindi respinta prove scusate, non c'era la parte. Dopo.
Contravvenendo ai principi von der fondativi della legge del PTM e del PTR.
Grazie Assessore.
Qualcuno vuole intervenire?
Non ci sono interventi, quindi votiamo.
Per il non accoglimento dell'osservazione numero 26, Chi è favorevole alzi la mano,
Chi è contrario alzi, la mano e chi si astiene, quindi, con 9 voti favorevoli e 4 voti, quei quattro astenuti che sono consigliere deve TAC consigliera Conti in piombato Tarascio viene respinta.
Prego Assessore per la numero 27. Grazie Presidente. 27 è arrivata il 19 0 2 2024 Ambito di trasformazione AT 1 si propone la modifica della direttiva 16 ai punti 4 6 e 9 previsioni di una superficie lorda edificabile in forma di valore assoluto non inferiore a metri quadri 4.000 senza obbligo di applicazione di strumenti di re perequazione, compensazione premialità, altezza massima degli edifici pari a 14 metri dimensionamento dei parcheggi pubblici nel rispetto dei seguenti parametri, ogni 50 metri quadri di su cui c'è metri MG, ma va beh metri quadri di superficie, uso terziario, un posto auto ogni 50 metri quadri superficie per uso secondario, un posto auto ammissibilità della Montebelli, monetizzazione di quota, parte delle superfici a parcheggio in luogo nello stesso asservimento a uso pubblico. Questa è parzialmente accolta. Risultano non accoglibile in quanto non compatibili con l'impianto politico e strategico del Piano, le richieste relative alla modifica del valore della superficie lorda.
Modifica della dimensionamento dei parcheggi pubblici. In merito alla richiesta di aumento del parametro di altezza massima, si propone di accogliere la proposta in coerenza con la proposta di controdeduzione all'osservazione 22 23 24 25. Quello che dicevamo prima delle altezze in merito all'ammissibilità della modernizzazione della condizione espressa dal richiedente valutato che la proposta poco positivamente con concorre l'attuazione della previsione del Documento di Piano. In termini generali si propone l'accoglimento, estendendo la modifica tutti gli ambiti di trasformazione, quindi parzialmente accolta.
Grazie Assessore. Qualcuno vuole intervenire? Non ci sono interventi, quindi chiedo di a chi è favorevole per il parziale accoglimento di alzare la mano.
Chi è contrario e chi si astiene, quindi, con 9 voti favorevoli e 4 astenuti che sono consigliere, deve TAC consigliera Conti in piombato Tarascio la numero 27 viene parzialmente accolta. Prego Assessore per la numero 28 numero 28 pervenuto al 19 e 0 2 2024 Ambito di trasformazione, 25 revocare la previsione di Ca' in capo all'ambito di trasformazione AT 5 e conseguente proposta di inserimento all'interno del PLIS. Si propone di estendere l'operazione anche nelle aree libere in Diquattro circostanti. Allora questa viene respinta, per perché, come abbiamo detto prima, la T5 decade perché abbiamo approvato, in Giunta il, il nuovo piano attuativo della ex ATI 15. Quindi, con riferimento alla T5 si fa presente che con DCC numero 148 del 6 12 2023, il Comune ha approvato il piano attuativo per la nell'ambito A trasformazione AT 15 ora denominato T5, conforme al DDP previgente. Pertanto, le previsione del DDP non possono essere revocate. Per completezza, si rinvia la proposta di controdeduzione all'osservazione numero 8, limitatamente alla richiesta di estensione del perimetro del PLIS Parco delle Cave,
Si rinvia la proposta di controdeduzione numero 3, quindi diciamo che viene respinta, però, avendo approvato la l'altra che parlava di inserimento nelle aree agricole circostanti alla la T5, nel PLIS questo verrà fatto grazie, grazie, assessore, qualcuno vuole intervenire, non ci sono interventi per cui votiamo per il non accoglimento di questa osservazione quindi chi è favorevole alzi la mano,
Chi è contrario alzi la mano?
E chi si astiene?
Con 9 voti favorevoli e 4 astenuti, che sono consigliere, debita consigliera Conti in piombate d'arancio.
Questa osservazione, la numero 28 viene respinta, prego Assessore per la numero 29 numero 29 è arrivata al 20 0 2 2024 cambio di destinazione d'uso da ambito T 4, aree comprese nel PLIS proposto ad ambito edificabile per i,
Mappali numero 49 F1 717 F 7 finalizzato alla realizzazione di housing sociale e residenza per anziani. Qui stiamo parlando di un ambito agricolo all'interno all'INPS, all'interno del PLIS delle cave, e si chiede di cambiare le destinazioni d'uso in residenziale, scusate in sociale. Diciamo.
Poiché le richieste sono tali da incidere sulla potenzialità insediative insediative, risultano non compatibili con l'impianto politico e strategico ed è il piano, si propone di respingere l'osservazione si segnala che la modifica determinerebbe un ulteriore impiego di consumo di suolo in stato di naturalità, contravvenendo ai principi fondanti della legge del PTM del PTR.
Quindi qua andiamo a a respingere questa osservazione, perché è all'interno del PLIS, delle cave farebbe consumo di suolo, grazie Assessore, qualcuno vuole intervenire, non ci sono interventi, quindi chiedere che a chi è favorevole al non accoglimento di alzare la mano,
A chi è contrario, chi si astiene?
Con 9 voti favorevoli e 4 astenuti che sono Consigliere, deve TAC consigliera, Conti piombato Tarascio.
Questa osservazione viene respinta, lascio di nuovo la parola all'assessore per la numero 30, prego numero 30 ed è l'ultima della serata, prendiamo con l'approvazione definitiva.
Allora questa osservazione è arrivata dal settore regolazione e gestione del territorio, quindi dai nostri uffici,
Come sapete, nei mesi scorsi c'è stato un cambio all'interno del, cioè il responsabile dell'ufficio tecnico e urbanistica è cambiato e adesso è la dottoressa Villa con l'Ufficio hanno fatto un lavoro di.
Visione del.
Del documento e hanno chiesto di fare delle modifiche tecniche che non vanno a impattare sulla diciamo, sul sul su, sui pro e sui principi politici del del piano e quindi chiedo alla all'architetto Villa di illustrare quali sono queste modifiche che son state chieste dall'ufficio.
È dunque le modifiche sono puramente di maggiore precisione rispetto alla normativa, sostanzialmente non c'è nessuna modifica sostanziale del contenuto del Piano e l'osservazione è relativa a e la disciplina, quindi alla loro le norme tecniche del Piano delle Regole e chiede specificatamente su alcuni articoli una maggiore precisazione ai fini di un'applicazione più chiara dal punto di vista normativo.
Questa è la prima parte e poi c'è una parte relativa al confine amministrativo perché tra l'adozione e l'approvazione in Regione Lombardia ci ha comunicato.
Una modifica del confine amministrativo che derivava da un procedimento avviato da da Comune di Vimodrone comuni contermini qualche anno fa e quindi diciamo, dobbiamo prendere atto di questa modifica che è puramente come dire, di di da del proof relativo al profilo pianificatorio, urbanistico e non giuridico, in modo tale che quando poi andremo a fare la pubblicazione, quindi quando elaboreremo gli shape file che tecnicamente devono essere coincidenti agli altri Comuni nel confine amministrativo, non avremo problemi alla nella pubblicazione. L'ultima parte relativa alla richiesta di una tavola che abbiamo attualmente, analogamente nel nell'attuale PGT, che ci serve proprio come strumento per redigere i certificati di destinazione urbanistica, quindi sono proprio cose puramente tecniche.
Vi leggo quanto scritto, si prende si prende favorevolmente atto di quanto segnalato e si propone di accogliere l'osservazione quale proposta di modifica finalizzata al perfezionamento e una migliore applicazione del Piano, si provvede a recepire quanto indicato apportando le opportune modifiche e integrazioni agli atti del PGT adottati in merito alla modifica dell'articolo 114 esse della disciplina specifica al Piano delle Regole al fine di eliminare completamente il refuso si rende necessario intervenire estendendo la modifica alla corretta riformulazione dei commi 3 e 4, quindi accolta.
Grazie Assessore, qualcuno vuole intervenire?
Su questa osservazione non ci sono interventi per cui passiamo alla votazione della trentesima osservazione che viene dal la votazione per l'accoglimento, quindi chiedo chi è favorevole di alzare la mano,
Chi è contrario e chi si astiene con 9 voti favorevoli e 4 astenuti che sono consigliere, deve TAC consigliera in piombato conti e peraltro questa osservazione viene accolta a questo punto sono terminate le osservazioni e i pareri per cui è necessario votare in via definitiva il la variante generale del Piano di Governo del territorio che è stata esaminata con le modifiche che verranno portate in base ai le votazioni precedenti di tutti i pareri e le osservazioni, quindi a questo punto chiedo,
Certo, se qualcuno vuole fare qualche intervento sull'ultima votazione.
Prego Assessore.
Sì, allora, come ha detto il Presidente, adesso andiamo ad approvare.
Se il Consiglio vorrà il il nuovo piano, il governo del territorio che diciamo prende atto delle modifiche che sono state.
Fatte con le osservazioni, quindi diciamo che si conclude l'iter di del PGT, come dicevo prima,
Partito nel nel 2020 posso non è una frase di circostanza, ma ringraziare veramente tutte le persone, quindi l'architetto Pozzi, che è l'estensore del PGT che ci ha accompagnato in questi quattro anni.
Ci conosce bene Vimodrone, perché avevo anche approvato il vecchio piano del governo del territorio. Quindi lo ringraziamo per la pazienza e il supporto che ci ha dato l'ufficio, l'ufficio tecnico urbanistica, quindi tutte le persone dell'ufficio, da dalla dottoressa Villa a chi ha preceduto e a tutte le persone che hanno lavorato da alla nella all'Ufficio Urbanistica, dà l'architetto della iera al geometra salami e a tutti tutte le persone che hanno in questi anni nella passata consiliatura e tutti i consiglieri che hanno dato il loro supporto a modificare il PGT, perché c'è stato da, diciamo, da quando è nato la prima proposta, una prima bozza di PGT? Ci sono stati molti cambiamenti, quindi vuol dire che è un piano pensato. Quattro anni per siamo partiti quattro anni fa, quindi diciamo che non è un piano che è stato fatto velocemente, non è un piano che è stato.
È così nato da dei in in in in due o tre riunioni, ma c'è stato un lavoro grosso fatto da tutti noi.
Cosa dire in più, dico soltanto che adesso speriamo che questo piano trasformi in modo positivo.
Vimodrone, se ci saranno degli accorgimenti da fare, perché naturalmente cambia anche che ogni anno abbiamo visto anche il Covid come ha trasformato il tessuto sociale. Quindi, se ci saranno cambiamenti in positivo di faremo questo non è, diciamo il libro e si chiude qua l' urbanistica cambia le leggi cambiano, le diciamo, anche le necessità cambiano e quindi vedremo adesso nella quando verrà diciamo approvato e verrà anche pubblicato come come andrà sicuramente questo piano va nella nella la volontà della maggioranza è stato, come dicevo, prima. Diminuzione del consumo di suolo, protezione delle aree verdi, riqualificazione ambientale e riqualificazione, anche edilizia. E quindi speriamo che dopo questo lavoro fatto e sono molto contento che venga a, diciamo sì si chiuda questa parte per adesso concentrarci su nuove sfide che gli uffici dovranno portare avanti per cercare di migliorare.
Il nostro il nostro Comune. Quindi il mio intervento era più così di ringraziamento e non di entrare nel merito, perché questo lo abbiamo fatto nella nell' adozione e quindi non mi sembrava il caso di ripetermi. Grazie grazie, assessore. Qualcun altro vuole intervenire.
Prego Sindaco.
Ma io volevo intervenire perché siamo conclusione, come già detto, l' assessore di un lavoro che è stato molto lungo, come ribadito, riguardava un po' i primi gli ultimi anni della passata consiliatura e i due anni, i primi due anni di questa nuova consiliatura.
Mah io rilevo solamente che dal dibattito sia all' interno dell' adozione della variante generale qui in Consiglio comunale, grandi osservazioni di contrarietà a questo PGT non ce ne sono mai state, così come questa sera, siccome prendevano nota, man mano che venivano approvate le varie osservazioni tranne alcune voti contrari, a rispetto a quanto proponeva la la la la la Giunta, quindi l' amministrazione in carica, non c'è che sono stati grande osservazioni contrarie anche alle osservazioni fatte dai nostri concittadini,
Quindi vuol dire che di per sé abbiamo lavorato, penso come squadra tutti quindi anch' io ringrazio, come è stato già fatto dall' Assessore, gli uffici che hanno lavorato anche in modo discontinuo, perché poi più subentrato cammin facendo un nuovo responsabile del nostro ufficio tecnico, ma ritengo l' architetto Pozzi che è l' estensore di questa variante, oltre a essere la anche l' estensore della legge del Piano Governo territorio precedente.
Vuol dire che questi anni quindi si è lavorato in modo unitario non è che non ci sono state all' interno anche nostra lo dico sincerità, divergenze su alcune cose, ma sono state tutte ricomposte al ad unità, le diverse posizioni, quindi io non vedo grandi, anche da parte dell' opposizione, grandi divergenze,
Sul piano del governo territorio. Su queste osservazioni che qui abbiamo controdedotto che la quale vuol dire comunque sia, e l' abbiamo detto spesso volontariamente rispetto ad esempio al punto 3 4, dove c' erano prese di posizione abbastanza anziano, il punto 4 in modo particolare, dove prendo atto che l' opposizione ha detto che accettavano le osservazioni fatte da questo osservatorio, che però non vi conoscevano, però non riconoscevano, ma che comunque aprendo un atto delle osservazioni di di critica a questa variante generale, no, quindi però, ripeto di personale, io non so come mi piace dire queste cose, ma nella chiarezza, ma soprattutto mi piace, siccome ho fatto forse più anni più anni anche di opposizione in questo Consiglio comunale, magari pensavo un po' più agguerrito rispetto a questa variante ne prendo atto. Comunque ci sono delle critiche, ma non sono così sostanziali tali per cui si possa dire che questa Amministrazione non mi sembra aver mai sentito di aver lavorato male rispetto all' ottenimento di un risultato che è quello di questa. Sera come nella variante generale di PGT.
Quindi ringrazio soprattutto i consiglieri comunali di maggioranza che hanno avuto discuterne. Ampliare il dibattito ci sono stati, noi siamo abbastanza numerosi non è che il dibattito si è concluso semplicemente nelle Commissioni consiliari, ma nei 20 diversi incontri di partito all' interno delle gruppi di maggioranza all'interno dei gruppi di lavoro in cui c'è stato veramente un un lavoro di insieme che ha portato a quello che dicevo prima, una scelta consapevole che questo piano, come un territorio, va a garantire, soprattutto e qui forse non è stato citato, ma forse, quando vogliamo dirlo, parecchie aree che erano pensione, pensate pensate nel precedente PG, PGT, la variante precedente edificabili oggi non ci sono più e quindi sono rimaste a zone a verde. Per stranamente, non ho visto neanche in alcuni casi i proprietari a fare ricorso o fare degli delle delle osservazioni, quindi magari ci sarà ancora tempo per fare ricorso in altre sedi, ma qui oggi possiamo dire che, nonostante tutto, anche per chi ha visto tagliare.
Rispetto alla variante che abbiamo presentato, delle aree che fino ad oggi sono edificabili oggi non ci sono più edificabili, ma rimangono a zona verde, e questo è un obiettivo principale quando si diceva consumo, suolo, zero quindi un lavoro di insieme. Ringrazio tutti, soprattutto i Gruppi di maggioranza e dell'opposizione per quello che hanno portato come contributo.
Qualcun altro vuole intervenire, se no passiamo alle dichiarazioni di voto?
Okay, quindi chiedo al Capogruppo di Vimodrone sei tu, la dichiarazione di voto, prego, consigliere Natale, noi siamo favorevoli, grazie.
Al consigliere Mancini perdemmo tranne futura, sì, noi siamo favorevoli, volevo ribadire che non siamo cambiati, noi è cambiato il PGT perché gli obiettivi che per seguivamo alcuni anni fa sulla riduzione del suolo, sull'attenzione al verde, si concretizzano con questo con questo nuovo piano del territorio in particolare siamo particolarmente contenti dell'aumento delle aree destinate a pesare cave e all'attenzione al suolo.
Ricordo che nel precedente PGT, siccome ci è stato fatto notare, era previsto un numero di abitanti pari a 20.000, quindi in questo caso direi che è anche il numero di abitanti che access significativamente diminuito, ed è stato anche riconosciuto dal in una delle osservazioni del del dell'Osservatorio. Appunto, il calo degli abitanti previsto è un fatto positivo, quindi siamo favorevoli. Grazie grazie. Consigliere Mancini per il Gruppo Ponte, consigliere Perego.
Ponte favorevole, grazie alla Lega consigliere, deve TAC.
Era il gruppo, cambiamo insieme, consigliera, piombato contrari e per il Gruppo Progetto Vimodrone consigliera Farage.
A questo punto chiedo di votare.
Per chi è favorevole può alzare la mano,
Chi è contrario alzi la mano?
E chi si astiene?
Con 9 voti favorevoli, 3 voti contrari, che sono consigliera Conti in piombato Tarascio e un astenuto che è il Consigliere lievita.
Il Piano di governo del territorio viene approvato, è necessario anche considerata l'urgenza di provvedere in merito al fine di attivare la complessa attività di pubblicazione e di inserimento dei sistemi informativi territoriali, la documentazione tecnica e quindi, per contenere i tempi di efficacia della variante generale di PGT nel più breve tempo pro pro ciechi mentale di rendere immediata eseguibilità eseguibile scusate la presente delibera ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del decreto legislativo numero due, sei, sette del 2. Quindi chiedo l'immediata eseguibilità chi è favorevole di alzare la mano.
Chi è contrario alza la mano e chi si astiene.
Anche in questo caso, con 9 voti favorevoli, 4 contrari e 1 astenuto, viene approvata l'immediata eseguibilità, ringrazio tutti per il lavoro svolto e alle ore 20.
Sì, scusate, io io io posso fare un intervento prima di chiudere, si potrebbe no, no, va bene,
Prima la discussione, no, quindi.
Chiudiamo il Consiglio se vuole poi lo può fare alle 22.
E 50 viene chiuso il Consiglio di questa sera.
Prego se vuole fare un intervento interno a chiusura no okay.