
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Vimodrone del 21.12.23, ore 20.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti possiamo iniziare con il Consiglio comunale, lascio la parola al Segretario per l'appello, prego, Segretario.
Buonasera.
Veneroni Dario deve TAC Walter, assente in piombata, Andrea Andreani, Aurora Alma Maria assente, Cortivato Vanna,
Zanaboni, Osvaldo Signorini, Tiziana Todeschini sarà Natale, Michela Martellotta, Alessandro Conti, Paola Mancini, Fausto Colombo Federica, Perego, Piero Magliano, Gioacchino assente, Carioni, Tiziano Gregoli Enzo, assente giustificato, Tarascio Ines.
Albertini, Marco Beninati, Rosamaria, assente, giustificata, Peduzzi.
Brandoni, Silvana Citterio, Andrea presente.
Con 13 consiglieri presenti al momento possiamo dare inizio al Consiglio comunale.
Lascio la parola al Consigliere Mancini per un articolo 24, prego Consigliere.
L'articolo 24 si riferisce a un a un articolo che è apparso sull'ultimo numero.
Del di comunicare del.
Della rivista del Comune.
Scritto da progetto Vimodrone nella quale si.
Si dice che nel Consiglio comunale del 5 ottobre, al settimo punto dell'ordine del giorno relativo ex Italia, un opere di urbanizzazione relative alle aree a 3 modifica convenzione il consigliere Mancini intervenivano, annunciando, in ottemperanza all'articolo 78 del TUEL, di non partecipare alla discussione e al voto perché ha un parente interessato all'acquisto di un appartamento nel suddetto complesso.
Si è passati quindi alla discussione del punto e poi alla votazione alla quale il Sindaco si è astenuto. La decisione del Sindaco ci è sembrata molto strana, infatti, se è inusuale che un componente della maggioranza su una loro proposta si astengono dalla votazione, ancor di più lo è per un Sindaco ora l'articolo 24 è proprio questo. Io chiedo al consigliere del Gruppo, Progetto Vimodrone, a cosa allude quando è inusuale che un consigliere della maggioranza si astenga. Ecco a cosa allude a un comportamento inusuale del sottoscritto che da sessantun anni abita Vimodrone, che da sessantun anni viaggia a testa alta nel paese in cui abita e che non ammette insinuazioni di questo genere e che verificherà, se è il caso di rivolgersi ad o a un giudizio. Grazie.
Grazie, consigliere, Mancini.
Consigliere Tellini, ci vuole per caso non intervenire.
Okay, la ringrazio e chiedo veramente che allusioni del genere non si ripetano in futuro.
Come si può pensare, a questo punto, al punto 1 dell'ordine del giorno?
Che ha come oggetto la proposta di delibera numero 95 del 14 dicembre 2023, che è la verifica delle quantità qualità e dei prezzi delle aree destinate alla residenza e alle attività produttive e terziarie ai sensi dell'articolo 172, comma 1, lettera b del decreto legislativo numero 2 sei, sette del 2000, lascio la parola all'assessore Citti, prego Assessore, grazie Presidente, allora questa delibera è una pura formalità, come abbiamo discusso anche in Commissione.
Perché a Vimodrone non era non ci sono più aree di questo tipo aree PEEP ex aree PIP e quindi non dobbiamo andare a determinare dei prezzi su queste aree, quindi in questa delibera andiamo a deliberare che non non esistono più questo tipo di aree produttive.
Da realizzare sul nostro territorio, quindi, come si diceva, è pura formalità, e non non c'è altro da aggiungere, visto che non non ne abbiamo sul territorio e non dobbiamo discutere di tariffe grazie,
Grazie Assessore, Citterio, qualche Consigliere vuole intervenire nella discussione.
Nessun consigliere, quindi possiamo passare alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Vimodrone, sei tu, consigliere Natale, noi siamo favorevoli, grazie Movimento 5 Stelle, consigliere Carioni.
Per i ponti e consigliere Perego.
Vimodrone futura, consigliere Mancini favorevole.
Gruppo Lega, non c'è il Capogruppo.
Prego, ci vorrebbe la delega, in realtà prego consigliere Colombo per il Gruppo Lega.
Simile no, no, no.
No, perché il nostro composta da chi fa la dichiarazione di voto, beh, allora la procedura sarebbe che il Capogruppo avvisa però.
E quindi la faccio, non lo faccio, chi lo faccia prima, mi astengo no, mi scusi aspetti eh.
Diciamo che faremo presente, magari in una riunione capigruppi, come gestire la situazione, però okay si astiene, si astiene, comunque okay per pretendere.
Per il Gruppo cambiamo insieme, a questo punto consigliere Conti, ci asteniamo per progetto, Vimodrone, Consigliere Tararà, ci asteniamo.
Passiamo ai voti, chi è favorevole alzi la mano?
Chi si astiene?
Con 10 voti vapori favorevoli e 3 astenuti, la delibera viene approvata, è necessario votare per l'immediata eseguibilità, quindi chi è favorevole alzi la mano?
Chi si astiene alzi la mano.
Anche l'immediata eseguibilità viene approvata.
Il secondo punto all'ordine del giorno.
Ha come oggetto la proposta di delibera numero 91 dell'11 dicembre 2023, che ha come oggetto la determinazione delle aliquote e delle detrazioni IMU Imposta Municipale Unica per l'anno 2024. Lascio la parola all'assessore Peduzzi, prego grazie Presidente buonasera a tutti.
Si confermano le aliquote IMU dell'anno passato, ad eccezione dell'introduzione dell'aliquota per gli immobili di lusso prevista dalla legge, anche se nel nostro territorio.
Non non sono presenti.
Grazie, Assessore Petruzzi, qualcuno vuole intervenire nella discussione?
Nessuno vuole intervenire, possiamo passare anche qui alle dichiarazioni di voto.
Do comunicazione che.
È entrata la consigliera in piombato.
Per Vimodrone sei tu, consigliere Natale, noi siamo favorevoli, grazie per il ponte consigliere Perego 5 Stelle, consigliere Farioli.
Vimodrone futura, consigliere Mancini, favorevole per il Gruppo Lega, consigliere Colombo contraria.
Per il Gruppo cambiavo, insieme al consigliere piombato.
Ci asteniamo per progetto Vimodrone, consigliere Tarascio.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole alzi la mano?
Chi è contrario alzi, la mano e chi si astiene alzi la mano, è necessario votare anche per l'immediata eseguibilità, chiedo nuovamente a chi è favorevole di alzare la mano.
Chi è contrario?
E chi si astiene?
Quindi, con 10 voti favorevoli, un contrario e tre astenuti, la delibera e l'immediata eseguibilità sono approvati.
Possiamo passare al terzo punto all'ordine del giorno.
Che prevede la proposta di delibera numero 90 dell'11 dicembre 23.
Che ha come oggetto approvazione della nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione per il periodo 2024 2000 avesse prego, lascio la parola all'assessore Peduzzi, che credo che voglia illustrare i due punti insieme, quindi il punto 3 e il punto 4 a questo punto l'equo, per questo vi è la proposta di delibera numero 96 del 14 dicembre.
Che ha come oggetto no, scusate, ho sbagliato è la numero 92 dell'11 dicembre.
L'approvazione del bilancio di previsione finanziario del 2044 2020.
Prego Assessore Peduzzi, grazie Presidente, prima di presentare la nota di aggiornamento al DUP e il bilancio di previsione, anticipo i ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere un risultato non scontato, costruire un bilancio di previsione e portarlo in approvazione prima del 31 dicembre significa per l'Amministrazione uno sforzo tecnico e politico non indifferente che ha interessato il Sindaco e la Giunta ma soprattutto tutti i settori nel mezzo di una riorganizzazione dell'ente e un cambio di responsabilità.
Ringrazio particolarmente l'Ufficio, Ragioneria la dottoressa la Monaca, qui presente, per aver coordinato l'intero Ente nella stesura di questo bilancio. Nella nota di aggiornamento al DUP sono integrati gli obiettivi strategici con le previsioni definitive di bilancio. Il DUP, infatti, era già stato approvato il 5 ottobre scorso con il parere favorevole dei Revisori sulla congruenza con le linee di mandato. Il parere rilasciato oggi, invece sempre favorevole, si basa anche sulla congruenza tra obiettivi strategici e i capitoli di bilancio. Per la prima volta, inoltre, presentiamo un bilancio, nel rispetto della nuova normativa dell'iter, di dare di redazione e approvazione introdotta dal Ministero dell'economia e delle finanze iter partito il 15 settembre, con la stesura del bilancio tecnico, poi sottoposto ai settori alla Giunta per l'approvazione definitiva dello schema, avvenuta il 20 novembre, avvenuta il 20 novembre. Il bilancio e poi è stato trasmesso al Consiglio comunale, ai Revisori che hanno espresso parere favorevole e depositati in segreteria. L'approvazione entro il 31 dicembre consentirà al rispetto dei termini definiti dall'arte dall'articolo 151 del TUEL, evitando l'esercizio provvisorio ed impegno in dodicesimi.
Innanzitutto occorre tenere conto del contesto interno ed esterno nella formulazione delle previsioni, un provvisionale coerente con il contesto esterno consente di definire le priorità e i centri di costo in base all'andamento economico generale e quindi di garantire una tranquilla gestione dell'intero Ente partendo dal contesto economico internazionale si rilevo REL un rallentamento dell'economia mondiale in severi in seguito alla crescita post Covid la previsione nel 2024, sarà infatti al 2,9% inferiore al 3% del 2023.
Questo rallentamento è dovuto, a diversi fattori, un minore dinamismo delle economie emergenti, in particolare si aggrava la crisi immobiliare che ha colpito la Cina e che contribuisce a una frenata marcata del PIL, alle tensioni internazionali e quindi al permanere della guerra in Ucraina si aggiunge ai conflitti il conflitto israelo-palestinese conflitti e tensioni che contribuiscono anche all'aumento dei costi delle materie prime spinti anche dall'inflazione e infine alla stretta sui tassi d'interesse operata dalle banche centrali americani, inglesi ed europee per far fronte all'inflazione.
L'inflazione, che ha subito un'impennata nel 2022 e una riduzione del 2023, è legata proprio alle politiche monetarie dei Paesi occidentali nei mesi finali del 2022 iniziali del 2023. Infatti, come vedete nel grafico l'inflazione aveva raggiunto quota 10,5% di massima prima di iniziare un lento declino fino al livello di fine luglio.
Del 3,5%, una delle voci che ha spinto l'inflazione condizionata anche dalle tensioni internazionali e il costo delle materie prime, tra queste spiccano gli aumenti dei costi dell'energia, in particolare nel periodo tra luglio e ottobre, un aumento del costo del petrolio da 75 a 90 euro al barile e del gas naturale da 35 a 40 euro per megawattora,
Per quanto riguarda l'area euro, si registra un andamento simile a quello internazionale, che coinvolgerà anche il 2024 del 2025. Le previsioni aggiustate a settembre 2023 dalla Banca centrale europea, che sono la linea blu nel grafico, riportano una flessione rispetto alle proiezioni di giugno, che sono la linea ocra gialla e un forte ridimensionamento rispetto alle proiezioni fatte a dicembre. 2021, che è la linea, ovviamente la linea rossa. La crescita rivista, quindi al ribasso si assesta un più 0,7% nel 2023, un più 1% nel 2024 e un più 1,5% nel 2025 l'area euro entra quindi in una sostanzia in un sostanziale periodo di stagnazione. Dopo la forte crescita post Covid, hanno inciso le condizioni di finanziamento più rigide e gli effetti dell'alta inflazione sul potere d'acquisto delle famiglie. L'attività rimane fiacca nella manifattura e si indebolisce nei servizi sono emersi segnali di raffreddamento nel mercato del lavoro. L'inflazione ha esercitato un ruolo decisivo in questo rallentamento, arrivando a superare i 10 punti percentuali verso fine 2022 e il dato composto nella tabella illustra come l'impennata sia stata spinta in un primo momento dal costo dei beni energetici, che è la parte verde, l'area verde.
E poi è seguito dal costo dei beni e servizi nella nelle proiezioni della Banca centrale europea. La dinamica dei prezzi al consumo diminuirà marcatamente nel 2024 al 3,2% e nel 2025 al 2,1.
La Banca centrale europea.
È intervenuta con una stretta sui tassi di interesse che tutti noi abbiamo, diciamo percepito nei nostri mutui, rialzandosi sulle operazioni di rifinanziamento principali sulle operazioni di rifinanziamento marginale sui depositi presso la Banca centrale rispettivamente al 4,5 4,75 al 4%, progressivamente dallo 0% di giugno che vedete nel grafico.
Per quanto riguarda l'economia nazionale, dopo la diminuzione del secondo trimestre del 2023 è proseguita la fase di debolezza dell'attività economica estesa, sia la manifattura sia i servizi, gli investimenti che vedete in grigio si vede abbastanza bene.
Che avevano spinto la crescita fino al primo trimestre del 2023 calano, così come le esportazioni, gli indicatori confermano la fiacchezza della domanda interna che riflette l'inasprimento delle condizioni di accesso al credito, l'erosione dei redditi delle famiglie è dovuta all'inflazione e la perdita di vigore del mercato del lavoro, le esportazioni invece che sono in verde,
Risentono, ossia la scarsa vivacità, sia della scarsa vivacità della domanda mondiale, sia dell'attività economica nell'area euro. Nel bimestre luglio agosto il mercato del lavoro ha mostrato segnali di rallentamento, l'occupazione e il tasso di partecipazione sono rimasti sostanzialmente stabili, i margini di profitto sono diminuiti in tutti i settori tra maggio agosto, il credito a famiglie e imprese nuovamente diminuito, la domanda di finanziamenti frenata sia dall'aumento dei costi del del costo dei prestiti, si era dalle minori esigenze di liquidità per investimenti.
Dopo il calo degli ultimi mesi a settembre, l'inflazione al consumo è leggermente cresciuta, risentendo dell'aumento delle quotazioni dei carburanti che, a cui ho accennato prima, l'inflazione di fondo è rimasta pressoché invariata sul livello nettamente inferiore al massimo raggiunto a novembre 2022.
Per quanto riguarda le prospettive di crescita future, si profila una sostanziale stagnazione dell'economia italiana nel prossimo biennio con una crescita media inferiore all'1%, l'inflazione invece dovrebbe ridursi decisamente raggiungendo l'1,9% nel 2025.
Per quanto riguarda l'economia lombarda, nel 2023 la crescita attesa fermarsi a un più 0,9% più del più 0,7, previsto per l Italia, ma decisamente meno del più 3,2 registrato nel 2022 rispetto alle previsioni formulate a luglio, le attese sono riviste al ribasso e infatti previsto un più virgola più 1,3%.
Si contraggono l'industria e le costruzioni meno 1,9 meno 0,7 e la crescita debole prevista protrarsi nel 2024 con un PIL a più 0,6%. Il dato preoccupante è che la crescita lombarda sostanzialmente sovrapponibile al dato italiano, mentre storicamente la Lombardia cresceva più del dato nazionale.
Insomma, la Lombardia sembra aver perso, almeno in questa fase del ciclo economico, il ruolo di locomotiva d'Italia, ovviamente dobbiamo tenere conto nella composizione del bilancio di previsione.
Anche nel DUP delle misure contenute nella legge di bilancio in approvazione in Parlamento, che riguardano gli enti locali, tenere conto, ma non recepire definitivamente nel bilancio, in quanto la legge è ancora in approvazione, tuttavia, avere un'idea delle misure consente nella bozza contenute nella bozza, consente di prepararsi eventuali contraccolpi sul bilancio dell'ente.
Scusate.
Articolo 88 della legge di bilancio dispone, per il quinquennio 2024 2028, un taglio di risorse a carico degli enti locali per 200 milioni annui nel caso dei comuni.
Il taglio sarà ripartito in proporzione della spesa corrente decurtata del valore della missione 12 sulla base dei dati di rendiconto del 2022, la determinazione del taglio è stabilita con decreto ministeriale entro il 31 gennaio 2024.
Previa intesa presso la Conferenza Stato città nel complesso, la riduzione di risorse a carico dei Comuni che si prospetta nel quinquennio 2024 del 2020 28 supera il miliardo e mezzo di euro per quanto riguarda il Comune di Vimodrone negli uffici stimano, ovviamente stimano perché la certezza l'avremo entro appunto il 31 gennaio stimano un taglio di circa 61.000 euro.
Gli articoli 83 e 84 riorganizzano il Fondo di solidarietà comunale, le risorse aggiuntive vincolate al miglioramento dei servizi di rete e di rilevanza sociale, asili nido, servizi sociali, trasporto scolastico e trasporto scolastico e trasporto disabili sono scorporate dal Fondo, inserite nel nuovo fondo speciale equità a livello dei servizi il Comune di Vimodrone, inoltre, come vedremo in seguito, ha visto ridotto il fondo di solidarietà del 3 del test e del 7% nel 2024 2025.
Non è previsto nessun contributo straordinario per le spese energetiche, a differenza degli anni precedenti, e non è ancora questo ovviamente non c'entra direttamente con la legge.
Di bilancio, però, è qualcosa che diciamo, riguarderà tutti tutti i livelli dello Stato, non è ancora chiara nei contenuti la riforma del Patto di stabilità, la sospensione della misura europea scade il 31 dicembre e nel prossimo anno vedremo l'impatto che la nuova riforma avrà nei confronti degli enti locali è notizia di poche ore fa che è stata raggiunta un'intesa tra Italia, Francia e Germania. Su questo punto aspettiamo di di leggere ovviamente il testo.
Dopo le analisi delle condizioni esterne, il DUP passa a un'analisi socioeconomica del territorio, partendo dal contesto demografico.
La popolazione residente e stabile dal 2019 al 2022 di poco sotto i 10.
17.000 abitanti con una proiezione del PGT in adozione a 18.000 in riduzione rispetto al PGT attuale, la popolazione residente al 31 dicembre 2022 è composta dal 51 e 68% da donne e per il 48,31% da uomini 7.576 sono nuclei familiari familiari e 136 le convivenze la popolazione totale al 2022 di 16.718 unità.
Il tasso di natalità nel 2022 e dello 0,69%, con 116 nuovi nati mentre il tasso di mortalità è all'1,02% con sé 170 deceduti, il dato della composizione per età mostra una popolazione più anziana.
Con una forte riduzione dei residenti in età prescolare 0 6 anni da 1.040 nel 2019 a 842 nel 2022, quasi due, anzi più di 200.
Unità in meno.
Nonostante questo trend, tuttavia, il saldo migratorio nel 2022, cioè il saldo migratorio, è chi diciamo i nuovi residenti e chi non diciamo non è più residente nell'anno.
Il saldo migratorio è positivo di 111 unità, il che mostra da una parte, una certa attrattività della nostra città e dall'altra, un ricambio annuo di circa il 5% della popolazione.
Per quanto riguarda il mercato del lavoro, nel 2021 22 si è registrato un più 8% gli avviamenti al lavoro rispetto al 2020 21. Ovviamente i dati sono dell'Osservatorio, mercato dei lavori, Città metropolitana e sono fermi al 2022.
Perché il 2023, ovviamente, erano ancora finito, il dato è evidente anche dal confronto, mese per mese nella tabella.
In blu, vedete il 2021 in in bianco, il 2022, e quindi c'è stato un un miglioramento dello scorso anno rispetto a quello precedente, questi dati riflettono la crescita importante a cui facevo riferimento prima del biennio 21 22, spinta dalla ripresa degli investimenti post Covid.
Rispetto alla media di Città metropolitana, il Comune ha più attività industriali e di costruzioni e meno di servizi mantiene, nonostante il territorio ridotto, alcune attività primarie.
E le imprese attive nell'ultimo anno disponibile il 2021, qui i dati sono più o meno aggiornati.
Sono 867.
Il DUP analizza poi le condizioni interne dell'Ente.
Il Comune ha patrimonio 37 immobili, per un totale di 102.743 metri, quadri 380.000 metri quadri di parchi e giardini nel 2000 attrezzati nel 2022, erano 330.000 metri quadri, quindi sono aumentati nove strutture e nuove strutture scolastiche, il personale dell'Ente raggiunge nel 2023 le 78 unità dal 2021 è chiara l'intenzione dell'Amministrazione di investire su un aumento qualitativo e quantitativo del personale attraverso una riorganizzazione complessiva della struttura dell'ente che, da una parte semplificato, portandoli ecu da sette a cinque e dall'altra ha cercato di le cui sono le le le nuove, PO diciamo, la nuova denominazione delle PO e dall'altra ha cercato di investire su percorsi di valorizzazione interna attraverso le verticalizzazioni e sull'assunzione per garantire ai cittadini i livelli di servizi migliori. A bilancio è previsto un aumento del corso, due del costo del personale del 6,7% rispetto al 2023 superando quota 3,5 milioni di euro nel triennio 24 26.
Le partecipate dell'Ente.
Rimangono CEM Ambiente con una partecipazione del 2 32% e le sue indirette CAP Holding, con una partecipazione dello 0,62% e le sue indirette e infine AFOL, che è un ente strumentale, con una partecipazione dello 0,31%,
Okay sul PNRR e il Comune di Vimodrone ha in corso cinque progetti sociali assieme al distretto, per un totale di 2 milioni 176.000 euro, quattro progetti di lavori pubblici per 890.917 euro, un progetto ambientale assieme a Regione, Lombardia di bonifica dell'ex cava, nove elfe per 6 milioni 118.442 euro e quattro linee di finanziamento sulla digitalizzazione per 166.620 euro passerei ora alla presentazione del bilancio di previsione,
Iniziando da alcuni indicatori sintetici che consentono di fotografare dati interessanti del bilancio di previsione.
Per quanto riguarda le entrate, l'indice di autonomia finanziaria mostra la capacità dell'Ente di reperire risorse, direttamente o indirettamente, per il proprio funzionamento e per i servizi nel bilancio previsionale si registra un miglioramento netto nel prossimo triennio il prelievo tributario pro capite.
La mostra la pressione fiscale media sui cittadini, anch'esso in riduzione nel triennio, e il miglioramento anche l'ultimo indicatore, cioè la realizzazione delle previsioni di competenza concernenti le entrate proprie per quanto riguarda la spesa, l'aumento dell'indicatore sulla rigidità della rigidità delle spese correnti riflette l'aumento della spesa del personale sulle spese totali. Quindi gli investimenti sul personale a cui facevo riferimento prima aumenta anche la spesa media del personale e qui è chiara la volontà dell'Amministrazione di investire, sia quantitativamente, quindi la la, la ri sulla sul primo indicatore che qualità qualitativamente nelle risorse umane dell'Ente. Infine, un dato negativo è la riduzione della percentuale di copertura delle spese correnti con trasferimenti statali, che passa dall'11% all'8%.
Sono rispettati inoltre i parametri che indicano l'ente come non deficitario strutturalmente.
Passando al quadro delle entrate e delle spese, le entrate e le spese pareggiano nell'annualità 2024 21 milioni 459.429 euro, i primi tre titoli di entrata finanziano la spesa corrente e il Titolo quarto e l'F e il Fondo pluriennale vincolato finanziano gli investimenti e il Titolo nono finanzia il Titolo settimo di spesa cioè le partite di giro.
Sono stati accantonati i fondi previsti dalla legge, tra i quali il Fondo crediti di dubbia esigibilità, che ammonta a 1 milione 483.842 euro. Il fondo pluriennale vincolato, che avrà, però ha una conformazione definitiva al termine di quest'anno.
Il fondo, ovviamente, perché le le le opere diciamo non tutte le opere sono state.
Non tutti i soldi sono stati impegnati di di opere che superano la la la prima annualità, il fondo di riserva, che è pari allo 0,54% delle spese correnti e ammonta a 90.279 euro, il fondo di riserva di cassa pari allo 0,68% e il fondo rinnovi contrattuali che ammonta a 51.000 euro,
Scusate.
L'Amministrazione ha deciso di puntare, dopo uno studio puntuale sui costi benefici, a una ricostruzione dell'Ufficio Tributi puntando su risorse interne e assunzioni, continuando.
L'esternalizzazione del solo canone unico e investendo su supporti esterni con la funzione di aggiornamento della banca dati, il rafforzamento delle competenze del personale interno, le entrate tributarie hanno tutte registrato maggiori accertamenti a tariffa invariata nel 2023, a testimonianza del lavoro fatto da continuare sull'evasione limo ordinaria passa dai 3 milioni 103.725 euro di previsione nel 2023,
Ha una previsione di 3 milioni 193.713 euro nel 2024, l'assestato, questo perché l'assestato 2023 est a novembre è arrivato a 3 milioni 202.000 euro, 713 accertati 3 milioni 202.713 euro accertati.
Per la TARI.
È prevista un'entrata pari a 2 milioni 290.000 euro ordinarie, 30.000 euro di evasione, l'assestato dell'evasione nel 2023 ha superato i 100.000 euro, abbiamo però preferito rimanere, diciamo, più prudenti, le tariffe TARI saranno necessariamente riviste a causa delle nuove norme introdotte da ARERA e per l'inserimento su volontà del governo del contributo in favore dei Comuni disastrati appunto nella TARI.
L'addizionale IRPEF ha visto un aumento nel 2023 dai 295 2 milioni 295.000 euro previsti ai 2 milioni 350.000 euro dell'assestato, sono stati quindi previsti nel triennio 24 26 2 milioni 345.000 euro.
Il Fondo di solidarietà è uno degli aspetti critici di questo bilancio, riduzione del fondo perequativo è costante dal 2023 22 al 2025 si passa dai 3 milioni del 2022 2,7 milioni del 2025, una riduzione di 300.000 euro che incide ovviamente pesantemente sul bilancio.
È stato fatto un lavoro di pulizia dei capitoli di bilancio di spendi, diciamo, di spending review interna, che ha consentito di far fronte a questa riduzione dei di del trasferimento statale senza incidere sui servizi.
Mi dilungo un po' di più sui sui servizi, a domanda individuale e, in particolare.
Del Settore Servizi alla Persona, come potete vedere dal 2023, spero si veda abbastanza bene. Dal 2023 al 2024 si registra un aumento della spesa di circa 200.000 euro da 1 milione 832 a 2 milioni a poco più di 2 milioni che dovete guardare la linea rossa, nonostante ciò le entrate degli utenti.
Aumentano di circa 20.000 euro su su, diciamo, su 200.000 euro, il resto è coperto dall'ente, inoltre, i trasferimenti statali sono diminuiti progressivamente della 241.500 euro del 2021 agli 85.500 del 2023 2024.
La percentuale di copertura è la più bassa del quadriennio, la vedete in basso a destra.
Nonostante gli aumenti di spesa dal 55,6% del 2023.
Al 48,9% del 2024, questo significa che la scelta dell'Amministrazione è stata quella di non caricare sugli utenti l'aumento della spesa, un aumento che è dovuto come, come è stato ricordato, anche in Consiglio comunale, in un nell'ultima variazione, se non sbaglio, dall'adeguamento Istat.
Al netto dell'Efc die, per quanto riguarda i proventi delle sanzioni del Codice della strada, è prevista un'entrata di quarant'431863 euro, di cui il 25% destinato alla segnaletica stradale, il 36% per l'acquisto di mezzi e automezzi e attrezzature e il 39% per altre finalità previste dalla legge.
L'indebitamento dell'Ente è sostanzialmente trascurabile, con un debito residuo in progressiva riduzione e una spesa per interessi ampiamente al di sotto del limite di indebitamento indebitamento, come potete vedere dalla differenza tra la linea diciamo la linea rossa sulla destra e la linea bianca nel grafico, ad esempio nel 2024,
Il limite è uno migliore 718.903, mentre la spesa per interessi del prossimo anno, nel 2002 mila euro.
Infine.
Un quadro, infine, il quadro generale delle spese per missioni sono stati confermati, tutti i servizi essenziali aumentano le risorse per la spesa sociale più 5%, in particolare sui minori, ma anche sulla disabilità.
In particolare più 66.000 euro sull'educativa nelle scuole e aumentano le risorse per il verde pubblico, perché nel prossimo anno partirà il il nuovo bando di manutenzione del verde pubblico aumenta di 30.000 euro, aumenta di circa 100.000 euro la manutenzione ordinaria del cimitero, anche qui perché il prossimo bando e il prossimo anno partirà il nuovo il nuovo bando c'è un risparmio sull'illuminazione pubblica perché è in scadenza il bando, l'appalto Consip uno, se non sbaglio.
L'Amministrazione ha, diciamo, valuterà poi il il, l'appalto, diciamo dovrebbe essere Consip 4 che sull'illuminazione porta a un risparmio consistente,
Per quanto riguarda l'istruzione e diritto allo studio rimane stabile la spesa sopra i 3 milioni di euro, così come per la Missione Ordine pubblico e sicurezza sopra il milione di euro. L'indirizzo politico della Giunta,
È quello di mantenere, in alcuni casi, migliorare il livello qualitativo e quantitativo dei servizi offerti ai cittadini di Vimodrone, facendo fronte agli aumenti legati all'inflazione e i costi delle materie prime e quasi esclusivamente con risorse proprie, limitando il più possibile l'impatto diretto sui cittadini. Questo è stato e sarà possibile grazie a un lavoro fatto e da continuare di consolidamento delle entrate correnti dell'Ente, agendo in particolare sull'evasione Edwin e di una allocazione ottimale delle risorse. L'aumento della spesa nei capitoli del sociale, della cultura del verde pubblico e la conferma dei fondi già previsti per quanto riguarda l'istruzione e la sicurezza testimoniano l'impegno di questa Giunta nello sviluppo di una città attenta ai bisogni e le fragilità delle persone. È una comunità consapevole e responsabile, un territorio che scommette sulla sostenibilità e sul futuro.
Grazie, assessore Pirozzi.
Direi di aprire la discussione sul punto relativo al DUP, al Documento unico di programmazione,
Se qualcuno vuole intervenire su questo punto,
Nessuno vuole intervenire, per cui possiamo passare alla votazione per il DUP.
Partiamo con le dichiarazioni di voto per Vimodrone, sei tu, consigliere Natale, sì, grazie, io volevo associarmi ai ringraziamenti dell'Assessore per quanto riguarda appunto tutto il lavoro fatto anche, appunto, dal dal personale del Comune e in più anche all'Assessore stesso per.
Per il lavoro che che ci ha presentato, che mi ha reso più facile capire certe dinamiche, e aggiungo che noi siamo favorevoli. Grazie grazie. Consigliere Natale per il gruppo Vimodrone futura, consigliere Mancini. Se siamo favorevoli, mi aggiungo ai ringraziamenti anche perché poi, appunto, l'estrazione dell'Assessore, tutt'altra tipologia per cui vedo che anche nella parte economica si è particolarmente distinto avere un quadro così completo e completo e complessivo della della della situazione a livello internazionale, nazionale, regionale e locale, permette veramente di organizzare e strutturare le gli investimenti e le spese dell'Ente in maniera ottimale. Grazie mille. Grazie. Consigliere Mancini per il gruppo ponte, consigliere Perego.
Per il 5 Stelle consigliere Carioli.
Per il Gruppo Lega consigliere Colomba contraria.
Per il Gruppo cambiavo, insieme ai consiglieri in piombato contrari per progetto Vimodrone, consigliere Tarascio contrari.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole alzi la mano?
Chi è contrario alzi la mano?
Con 10 voti favorevoli, 4 voti contrari, la delibera viene approvata, è necessario votare anche per l'immediata eseguibilità.
Chiedo nuovamente Chi è favorevole di alzare la mano.
E chi è contrario?
A questo punto, prima di aprire la discussione sul Villa sulla l'approvazione del bilancio, è necessario.
Specificare che c'è un emendamento lascio in questo caso ancora la parola all'Assessore per spiegare di cosa si tratta, prego Assessore Peduzzi, grazie Presidente, si tratta di un emendamento, diciamo un emendamento tecnico nel senso che si si propone di modificare l'allegato numero 24,
Intitolato prospetto delle spese per titoli e macroaggregati, che riporta.
Diciamo degli errori di digitazione che di battitura che sono stati.
Appunto fatti nella fase di redazione,
Del bilancio sono errori di un allegato non essenziali del bilancio, però è giusto, diciamo per per correttezza, modificarlo e in particolare si tratta di un numero, cioè la nella colonna previsioni per l'anno. 2024, che si ripete tre volte, è stato riportato il totale di 1 milione 561.724 euro al posto di 1 milione 541.724 euro.
Grazie Assessore Peduzzi, quindi passiamo alla votazione di questo emendamento prima di poter passare una discussione, chi è favorevole all'approvazione dell'emendamento alzi la mano.
Chi è contrario alzi la mano?
Con 10 voti favorevoli e 4 voti contrari.
L'emendamento viene approvato, quindi possiamo passare alla discussione del bilancio di previsione emendato, qualcuno vuole intervenire?
Nessuno okay, quindi.
Possiamo passare anche in questo caso alla dichiarazione di voto sì.
Certo pre.
Prima di tutto faccio i complimenti a tutta la struttura che ha lavorato per stendere il bilancio e l'assessore in modo particolare, anche se lo dico, avrei preferito da Regolamento il vecchio sistema in cui il bilancio viene prima presentato. C'è tutto il tempo della discussione. Uno a casa, se lo legge, eccetera e poi, eventualmente, il regolamento della modifica dell'approvazione del bilancio di contabilità è stato approvato dal Consiglio comunale. Però io ritengo forse il vecchio sistema che prima si presentava un bilancio, poi ognuno a casa, se lo studiava. È vero che ciò può benissimo studiare dopo l'approvazione della Giunta c'è tutto i tempi per gli emendamenti e però è opportuno che anche la sera stessa del qui, nella sera, seduta stesso in cui viene presentato un bilancio e bisogna poi approvarlo.
Io, se fossi stato dall'altra parte, avrei non approvato un Regolamento del genere, perché ritengo opportuno che il bilancio è un atto fondamentale di un'Amministrazione comunale e quindi ci fosse stato un po' più di tempo di discussione, perché stasera lasciatemelo dire senza una presa di posizione anche una semplice così da parte dell'opposizione mi sembra veramente scarno che un'approvazione di un bilancio non ci sia niente da dire su quel quante cose sono state espresse questa sera, io voglio ricordare solamente due o tre delle cose essenziali. Primo, che il bilancio ormai comunale, il Comune Motrone è completamente, diciamo così,
È completamente, diciamo così, ha finanziato dai cittadini Vimodrone, ossia da risorse proprie comunali, è stato fatto vedere in modo particolare come il trasferimento dello Stato è quasi nullo, si può dire è sempre in diminuzione, siamo attorno ai 2 milioni di euro rispetto a un bilancio che ormai rappresenta l'80 quasi per 100 dei fondi et de de de de fondi ti che vengono finanziati dai dalle risorse comunali, quindi dal cittadino stesso, attraverso le tasse attraverso contribuzione che vengono fatte attraverso fondi all'organizzazione eccetera quindi vuol dire che lo Stato, in questo caso gli Enti locali, sia autofinanziamo e poi va beh, magari qualche finanziamento in più dello Stato arriva in quei Comuni che sono dissestati che hanno problemi reali, ma il nostro Comune si può dire che l'80 e rotti per 100 delle nostre entrate sono autofinanziate dalle risorse proprie dell'ente.
L'altra cosa, i mutui è stato ricordato dai mutui, ormai da anni, che noi stiamo più assumendo i mutui. Ormai siamo fermi da quattro o cinque anni che non troviamo nessun mutuo. Io ritengo che forse è una fase arrivata un po' limite, nel senso che, avendo adottato un piano del governo del territorio, non potendo avere anche in futuro delle risorse sicuramente legati a un'organizzazione, ma questo non ve lo dico perché è una discussione che sta avvenendo a livello ormai di tutte i Comuni dell'area metropolitana ha tra l'altro giorno parlavamo come lei ieri proprio l'altro ieri sul diciamo così le azioni strategiche di Città metropolitana, dove si fa un ragionamento anche per quanto riguarda l'urbanistica e tutte le scelte strategiche che devono essere fatte non più a livello comunale ma a livello proprio di area vasta, in questo caso di Città, metropolitana.
Quindi lo dico che i mutui non ci sono da anni, durante ritorneremo da cui il prossimo anno, col Patto di stabilità, quando c'era il Patto di stabilità in corso imposto dalla Comunità europea, noi abbiamo azzerato tutti i mutui, noi stiamo pagando, ha detto Assessore 2000 euro per un mutuo solo rimasto, però sicuramente qui lo dico se non ne abbiamo una capacità, sicuramente per il futuro, di partecipare a bandi sovracomunali. Quindi, oltre al PNRR, bandi regionali o addirittura bandi di Fondazione, Cariplo fondazioni di comunità e noi ci troveremo, diciamo, nelle nella impossibilità di realizzare opere, quindi occorre che gli uffici e noi tutti adottiamo questo sistema e noi l'abbiamo già messo nel biennio, diciamo nelle nelle delle performance che abbiamo dato ai nostri dipendenti, in modo particolare i Capi Settori di raggiungere gli obiettivi e di aderire e cercare di recuperare più più soldi possibili attraverso questi bandi sovracomunali e daranno quindi giudicati anche per la attraverso quello che faranno e quei soldi che riusciremo a portare a casa. Questo lo dico perché se non si vuole, ma giustamente è così tutti avevamo e abbiamo fatto questa scelta. Tanti dicono sì, tanti hanno fatto consumo, suolo zero, ma vediamo comuni che comunque si allargano sempre di più e siamo arrivati comunque a fare questa scelta, l'ho detto anche nell'approvazione. Nell'adozione del PGT, però, dovremmo tener conto per le azioni conseguenti.
Terza cosa è l'andamento della popolazione. C'è stato un leggero aumento di popolazione tra gli immigrati emigrati e quindi è un Comune che sicuramente con piccoli nuovi insediamenti che avremo a breve zona un e supermercati, e dall'altra parte sarà una una lenta crescita. Dovremmo verificare anche la presenza dei residenti che non sono ufficialmente poi residenti. Dovremmo verificare alcune situazioni, ma ritengo che.
Rispetto alle ma famose critiche legate sempre i PGT, dove dicevamo sei anni fa che non dovevamo superare il 18.000 abitanti, siamo 16.700 abitanti oggi, quindi, nonostante i PGT, nonostante le battaglie che si è fatto sul PGT, oggi non siamo ancora minimamente arrivati a 17.000 abitanti eravamo arrivati poi ma pian piano siamo decresce abbiamo fatto una flessione in decrescita.
Quindi sono un po' le considerazioni.
Che ritengo fare quindi opere pubbliche e quello di ciò il dato ai mutui, ma faremo una verifica anche per il futuro, se non riusciremo a coprire, perché purtroppo dovremmo fare investimenti, strade in primis, fortunatamente, oppure dovremmo recuperare quello che ha detto l'Assessore attraverso il recupero dell'evasione fiscale che in modo particolare noi tutti gli anni, ma accentueremmo questa questa non solo legato alla lì, alla alla TARI, ai alibi in modo particolare di recuperare il più possibile risorse che ci permetteranno, in un futuro, anche di poter realizzare opere che saranno i di di sicuramente di interesse da parte della comunità. Ecco, mi fermo qua per con per dire solamente che una riflessione su questo bilancio, che fortunatamente noi stasera lo approviamo, ma se proprio di oggi pomeriggio il Governo ha decretato lo spostamento dell'approvazione del bilancio di previsione al 15 marzo, quindi noi siamo oltretutto avanti, se lo approviamo questa sera e quindi un ringraziamento a tutto chiaro a tutti quelli che hanno lavorato compreso l'Assessore e gli uffici al raggiungimento di questo obiettivo.
Grazie Sindaco, qualcun altro vuole intervenire, niente okay, passiamo alle dichiarazioni.
Per il dopo di matrone, sei tu il consigliere Natale favorevoli grazie.
Vedi il ponte consigliere Perego.
5 Stelle consigliere Marroni Vimodrone futura, consigliere Mancini, favorevole, grazie il Gruppo Lega consigliere Colombo contraria.
Per cambiamo, insieme ai consiglieri in piombata contrari.
Progetto Vimodrone, consigliere trash, contrari a questo punto, chi è favorevole alzi la mano?
Chi è contrario alzi la mano?
Con 10 voti favorevoli e 4 contrari, la delibera viene approvata, è necessario votare anche per l'immediata eseguibilità, chiedo nuovamente a chi è favorevole di alzare la mano.
Chi è contrario?
Anche qui 10 favorevoli e 4 contrari.
Possiamo passare e passare al COTRAL non dal seguente ordine del giorno, che è il numero 5.
Chi ha come oggetto la proposta di delibera numero 96 del 14 dicembre che ha come oggetto approvazione Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani e per l'igiene urbana, lascio la parola all'assessore Citterio, prego.
Grazie Presidente, stasera portiamo in Consiglio comunale il nuovo Regolamento di Genova di igiene urbana, un Regolamento che, se verrà approvato a due, doterà al Comune di Vimodrone di un regolamento al giorno di un Regolamento, prima di tutto perché il Comune di Vimodrone fino ad ora non aveva un regolamento ma c'erano ordinanze del Sindaco che,
Gestivano.
Diciamo l'igiene urbana, quindi in questo regolamento questo nuovo regolamento inseriamo tutte.
Tutte le ordinanze, aggiorniamo con la normativa vigente ARERA tutto quello che riguarda la qualità del servizio e del prezziario e aggiungiamo due nuove novità per per il Comune di Vimodrone, come ho parlato anche in Commissione, la prima e gli istituti gli istituti iniziazione del compostaggio domestico in pratica i cittadini che vorranno potranno,
A dotarsi del compostaggio, che è una struttura, dovrà essere una struttura certificate, verificata da dall'ente e potrà fare compostaggio domestico. A quel punto, con nuovi regolamenti, in futuro potremmo farei un'eventuale riduzione della TARI per quei cittadini che ne usufruiranno. Quindi questo è il primo diciamo punto di novità, il secondo non meno importante, anzi uno, un punto secondo noi importante per dare un segnale ai cittadini. Come sappiamo,
Sul territorio di Vimodrone, come in tutti i paesi, purtroppo l'abbandono dei rifiuti è una un abbandono costante, anche se negli ultimi mesi, ma non dico niente perché magari tra dopo Capodanno mi smentiscono le discariche abusive stanno diminuendo, però magari quando avremo un dettaglio più aggiornato, ve lo comunicheremo però,
A questo regolamento prevede che non sia solo la Polizia locale a certificare l'abbandono di rifiuto e, nel caso dare le multe, ma il Sindaco potrà nominare un del personale che potrebbe essere del personale dicem o.
O del personale del Comune, quindi nello dell'Ufficio Ecologia che potrà girare sul territorio e quando ci sono segnalazioni di discariche abusive o di cestini che vengono usati, non non per, diciamo lo svuotamento delle delle proprie tasche, ma come proprio discarica si potrà cercare di trovare il colpevole e provare a dare le multe, quindi questo è un nuovo strumento, perché sappiamo che la Polizia locale,
Non può essere dappertutto a delle esigenze di essere più libera per fare fare altro in questi anni abbiamo fatto dei controlli, ma non erano capillari, con questo nuovo metodo di dare la possibilità a dipendenti del Comune o dicendo di fare questo lavoro, speriamo di far sì di scoraggiare le persone a diminuire.
Di discariche abusive, quindi questi sono i, cominciamo il aggiornamenti, l'ultima cosa viene raggruppato anche al Regolamento della piattaforma ecologica che viene inserita in questo Regolamento, prima era un regolamento a parte, ma visto che parliamo di igiene urbana, è giusto inserirlo per adesso finisco qui grazie.
Grazie Assessore Citterio, qualcuno vuole intervenire nella discussione?
Nessuno.
Possiamo anche in questo caso, allora, passare alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Vimodrone, sei tu, consigliere Natale, siamo favorevoli, grazie con un po' di Modrone futura consigliere Mancini, siamo favorevoli.
5 Stelle, consigliere Caprioli.
Per il ponte, consigliere Perego.
Gruppo Lisa, consigliere Colomba, mi astengo.
Per il Gruppo cambiamo insieme ai consiglieri, in piombato, ci asteniamo il progetto animatrone, consigliere Tarascio, mi astengo, passiamo alla votazione, chi è favorevole alzi la mano?
Chi si astiene alzi la mano.
Nessun contrario, quindi, con 10 voti favorevoli e 4 astenuti, la delibera viene approvata, è necessario votare per l'immediata eseguibilità.
Chiedo nuovamente a chi è favorevole di alzarla, ma.
E a chi si astiene alza la mano.
Sempre con 10 punti favore, 10 voti favorevoli e 4 astenuti, anche l'immediata eseguibilità viene approvata.
Possiamo passare al punto 6 dell'ordine del giorno che ha come oggetto.
La proposta di delibera numero 93 del 11 dicembre, che ha come oggetto ricognizione periodica ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo numero 201 2022 per i servizi pubblici locali del Comune di bimbo droni, lascio la parola al Sindaco per la spiegazione della delibera, prego.
Si tratta di un nuovo adempimento previsto dal decreto legislativo 201 2022 è entrato in vigore alla fine dell'anno del 2022. In particolare, l'articolo 30 di questa normativa prevede che ogni Amministrazione pubblica sopra i 5.000 abitanti e gli altri enti competenti, cioè i soggetti tenuti a regolare e organizzare i servizi di interesse economico generale di livello locale in relazione all'ambito bacino di servizio devono provvedere ad una verifica periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica nei rispettivi territori, in particolare per ogni servizio affidato. Occorre indicare il concreto andamento dal punto di vista economico, della qualità del servizio e del rispetto degli obblighi indicati nel contratto di servizio in modo analitico, tenendo conto anche degli atti e degli indicatori di cui agli articoli 7 8 e 9 del medesimo decreto di riordino dei servizi pubblici locali.
Quindi, per ossequiare a questo re, a quanto richiesto, ogni settore del nostro Ente ha analizzato i servizi pubblici locali e per quelli a rilevanza economica affidata a terzi, ha redatto quindi una specifica relazione in cui ha indicato il concreto andamento dal punto di vista economico della qualità del servizio e del rispetto degli obblighi indicati nel contratto di servizio nel fare questa relazione si è ispirati al modello di ANCI. Siccome era la prima volta, non c'era nessuno ancora modello ministeriale e allora l'ANCI ha predisposto un modello a cui poi tutti i Comuni hanno aderito. Per questa prima, diciamo volta che i Consigli comunali adotteranno questo tipo di delibera. Le relazioni sono state fatte, riguardano l'asilo nido, allegato 1, scheda numero 2, la refezione scolastica e pasti anziani, allegato 1, scheda numero 1 al servizio di igiene e decoro urbano, allegato 2 i servizi di pubblica illuminazione allegato 3, scheda numero 1 1 i servizi cimiteriali e di illuminazione votiva allegato 3, scheda 1 2 e trasporto scolastico allegato 1, scheda numero 3, è stata poi menzionata la relazione sul servizio idrico idrico, integrato, fatto da lato, ossia dall'ambito territoriale ottimale che è l'autorità d'ambito, la relazione sul servizio di igiene urbana e sussidi servizio Iding idricointegrato, in quanto i servizi in house della società a totale capitale pubblico, rispettivamente alla società Cem. Ambiente S.p.A. E la società CAP Holding S.p.A. Costituiscono un'appendice anche della proposta successiva, che è la numero 94, come richiesto dalla normativa. Perché tutte e due o questo si va a valutare il tipo di servizio. Poniamo vice valutare le singole società partecipate del nostro Ente, che è già stato anticipato, in parte nella relazione dell'assessore, l'Assessore Peduzzi a seguito della presentazione del DUP.
Insomma.
Grazie Sindaco, qualcuno vuole intervenire su questo punto,
Non ci sono interventi, Presidente, scusi, scusi, Consigliere, io solo solo una considerazione volevo fare ed era ovviamente è complesso e articolato la la, l'intervento è tratta tutte le attività del molte delle attività del Consiglio, però volevo porre l'accento su una ricerca qualitativa l'ho già fatto in Commissione e lo ribadisco qui una ricerca qualitativa che è stata fatta sul servizio mensa,
Il tecnico comunale ci ha spiegato che, soprattutto per i bambini piccoli, ovviamente una una indagine coi bambini piccoli ai bambini piccoli veniva chiesto di di segnalare la faccina sorridente piuttosto che quella che quella arrabbiata, però volevo sottolineare che i risultati di questa indagine sono estremamente positivi per quanto riguarda il servizio mensa che viene offerto ai nostri scuola ai nostri, ai ragazzi che frequentano le mense tant'è che si dice a un certo punto,
Che, considerando solo l'espressione, diciamo qualitativa, giudizi né giudizi nella parte positiva, solo i giudizi di Ochtum di ottimo è buono e considerati negativi. Quelli di sufficiente scarso. Il 99% dei 99,9% dei bambini è molto contento e ritiene divertente e andare a pranzo con i compagni. Il 90% degli intervistati ha espresso il giudizio molto positivo per la qualità dei primi offerti, l'81%, soddisfatto dei secondi. La frutta ha ricevuto un giudizio positivo pari all'89% e la verdura superiore al 70%. Ovviamente le verdure magari non non vengono matte particolarmente dai ragazzini. Ecco, quindi volevo.
Sottolineare che, oltre ai dati quantitativi, anche i dati qualitativi dimostrano che comunque i servizi.
Quantomeno questo servizio offerto viene apprezzato grazie.
Grazie, consigliere, Mancini, qualcun altro vuole intervenire.
Ok, possiamo passare alle dichiarazioni di voto.
Per il gruppo di Motroni, sei tu, consigliere Natale favorevoli.
Per il Gruppo Ponte, consigliere Perego per Vimodrone futura consigliere Mancini favorevoli 5 Stelle, consigliere Carioni.
Per il Gruppo Lega, consigliere Colombo.
Per cambiamo insieme Consigliere.
Ah, ok contrario okay per il gruppo che abbiamo insieme, Consigliere, piombato contrari per progetto Vimodrone, consigliere trash, contraria, passiamo alla votazione, chi è favorevole alzi la mano?
Chi è contrario alzi la mano?
Con 10 voti favorevoli e 4 contrari, la delibera viene approvata, è necessario votare per l'immediata eseguibilità, quindi chi è favorevole alzi la mano?
Chi è contrario alzi la mano?
Anche l'immediata eseguibilità viene approvata.
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno, al punto 7.
Chi è la proposta di delibera 94 del 12 dicembre?
Che ha come oggetto la ricognizione periodica ai sensi dell'articolo 20 del decreto 175 del 2016 delle società partecipate del Comune di Vimodrone per l'anno 2023. Lascio la parola anche per questo punto all'accusa il Sindaco, prego, Sindaco.
Questo, invece, è una delibera che già affrontiamo tutti gli anni.
Che si ripete, perché per legge noi dobbiamo fare una ricognizione sulle nostre partecipate,
E questo è ormai noto a mono, un appuntamento importante che viene svolto ogni anno da diversi anni, in cui si fa il punto sulle analisi delle società partecipate dal Comune per verificare se sia necessario o meno intraprendere delle misure di razionalizzazione previste dall'articolo 20 del decreto legislativo 175 del 2016, dall'analisi svolta si è arrivati alla conclusione di mantenere le suddette partecipazioni non ritenendo ricorrono per nessuno i presupposti per effettuare un piano di riassetto per la loro razionalizzazione, fusione o soppressione, anche mediante messa in liquidazione o cessione, fatta eccezione di quanto già detto nei precedenti piani di razionalizzazione e di seguito indicato relativamente alle società Rocca, Brivio Sforza S.r.l. E alla società banca centro padana Credito Cooperativo le partecipate dirette, ripeto, vi sono già state affrontate prima nel DUP le società. Le nostre partecipate dirette sono la società Cem. Ambiente S.p.A. E la società CAP Holding S.p.A. Le partecipazioni indirette, la società Ceruso società indirettamente partecipata per il tramite di CEM Ambiente. La società e Colombardo via 4 S.p.A. Società indirettamente partecipate per il tramite di CEM Ambiente S.p.A. La società Amiacque società indirettamente partecipate per il tramite di CAP Holding S.p.A. La società Pavia Acque S.c.a.r.l. Società indirettamente partecipata per il tramite i capolini.
Società neutrali a S.r.l. Società indirettamente partecipata per il tramite di couple Thing S.p.A. E la società zero ci S.p.A. Società indirettamente partecipata sempre per il tramite k si prende atto che la società Rocca Brivio Sforza risulta già oggetto di interventi di dismissione, essendo stata posta in liquidazione a partire dal 2015. La Banca centro padana Credito Cooperativo, Società cooperativa indirettamente partecipata per il tramite di Pavia, Acque S.c.a.r.l. È in corso di dismissione. Queste sono le considerazioni che poi c'è tutto. Avete visto anche in Commissione tutta una relazione da parte degli uffici per ogni singola società e per ogni singola.
Diciamo così partecipata di secondo grado in cui comunque non c'è da parte nostra nessun elemento tale per cui dobbiamo fare un riassetto o decidere una ca. Diciamo così abbandono da parte di alcune società oggi esistenti.
Grazie Sindaco.
Qualcun altro vuole intervenire, qualcun altro qualcuno vuole intervenire su questo punto?
Nessuno possiamo anche in questo caso, passare intorno alle dichiarazioni.
Intervengono se poi passa alle dichiarazioni di voto, io mi astengo sempre per il discorso fatto l'altra volta CEM Ambiente, revisore revisore legale, diciamo ambiente viene fatta dall'azienda, per cui lavoro io, per cui mi astengo, va bene, grazie consigliere, Pettenò.
Quindi, per il gruppo Vibo, tra le 6 tu consigliere Natale favorevoli per il gruppo Vimodrone futura, consigliere Mancini.
Sì, noi siamo favorevoli, tengo a sottolineare anche un altro piccolo aspetto che, oltre all'aspetto economico per cui la società si Ceruso, sulla quale si è tanto dibattuto nei nei Consigli scorsi, la società pare che quest'anno ritorni inattivo, ma, a parte la, l'aspetto Conto economico, l'aspetto bilancio è una società che ha rinnovato completamente gli impianti e che,
Pare sia all'avanguardia per quanto riguarda il riciclaggio delle materie plastiche, quindi esprimo comunque il voto positivo con questa piccola sottolineatura. Grazie grazie, consigliere Mancini per il Gruppo Ponte, consigliere, Perego.
5 Stelle consigliere Carrieri.
Gruppo Lega, consigliere Colombo contraria.
Cambiamo insieme ai consiglieri in piombato contrari per oggetto Vimodrone, consigliere Tarascio contrari, passiamo alla votazione, chi è favorevole alzi la mano?
Chi si astiene alzi la mano.
E chi è contrario alzi la mano?
Con 9 voti favorevoli.
1 astenuto, 4 contrari, la delibera viene approvata, è necessario votare anche l'immediata eseguibilità, quindi chiedo nuovamente a chi è favorevole di alzare la mano.
Chi si astiene?
Chi si astiene e chi è contrario?
Anche in questo caso, 9 voti favorevoli, 1 astenuto e 4 contrari.
A questo punto.
Auguro buone feste a tutti e alle ore 21:21 chiudiamo il Consiglio comunale.
Vorrei.
Invitare i presenti a un piccolo vada affettiva di panettone è un bicchiere per Brindisi, per blindare alle feste, che arriveranno grazie a tutti e buona serata e auguri ancora.