Buona sera a tutti iniziamo il Consiglio comunale, lascio la parola alla dottoressa guida per l'appello.
Zioni.
Antonio.
Grazie, dottoressa il primo punto all'ordine del giorno e l'approvazione dei verbali della seduta precedente del 9 luglio 2025, ci sono interventi.
Se non ci sono interventi, pongo in approvazione il verbale della seduta precedente del 9 luglio 2025, Chi è favorevole?
Sì.
Mi astengo.
Il punto 2 all'ordine del giorno è l'esame dell'approvazione del Documento Unico di Programmazione cosiddetto DUP 2026 2028. Lascio la parola agli Assessori nell'ordine che preferiscono per l'illustrazione.
Grazie allora, per quanto riguarda l'istruzione e il diritto allo studio e verranno riproposti tutti i servizi e i taccuini anche ad alcuni progetti che.
Hanno avuto negli anni dei riscontri positivi più alcune novità, ovviamente allora, per la fascia da 1 3 anni continuerà giochi insieme nello spazio e ossigeno, in collaborazione con l'associazione, diversamente i genitori.
Vengono confermati tutti i servizi alla scuola primaria ed anche la mensa alla scuola secondaria di primo grado, visto i risultati, ottimi risultati ottenuti quindi, sempre in abbinamento ai caregiver, poi con i contributi per il diritto allo studio sosterremo ancora tutti i progetti, delle due scuole delle nostre due scuole, quindi i progetti artistico espressivi di educazione alla salute, all'affettività, potenziamento, recupero delle competenze, soprattutto nella lingua inglese progetto piscina, progetto incluso nel progetto Teatro. Inoltre, al di fuori, invece, il diritto allo studio volevamo offrire.
Delle letture animate ai piccolini di prima e seconda della scuola primaria.
E stiamo preparando anche un progetto, in collaborazione con la bibliotecaria, per valorizzare la nostra biblioteca e per stimolare un po' i bambini al piacere della lettura, come classe filtro sono stati individuati, le ho individuate le quarte, in collaborazione poi con l'assessore all'ambiente è inserito in un progetto ovviamente ambientale più ampio volevamo proporre uno spettacolo teatrale per sensibilizzare i bambini sull'inquinamento delle acque, soprattutto dovute alla plastica, le classi che,
Usufruiranno di questo spettacolo, però devono ancora essere individuate poi nell'ambito delle iniziative per valorizzare stili di vita sani. Continueremo con i gruppi di cammino con il pedibus gruppi di cammino tre volte alla settimana e devo dire che quest'anno sono aumentati tanto i partecipanti e alcuni chiedono ancora informazioni per telefono, segno che il progetto è valido. Per ultimo, per migliorare l'efficienza energetica degli impianti di illuminazione della scuola primaria verranno sostituite le lampade tradizionali con le lampade a led.
IT.
Buona sera a tutti, grazie, io volevo fare una piccola riflessione sul contesto sociale prima di elencare gli obiettivi che ci siamo prefissati, fondamentale riconoscere che il contesto sociale attuale in cui ci troviamo è segnato, ha delle fragilità economiche, ma non solo da un isolamento sociale da un invecchiamento della popolazione ed è proprio per questo che,
È fondamentale un'azione amministrativa concreta e integrata quando dico integrata, penso soprattutto.
Alla cooperazione con le associazioni che ci sono sul nostro territorio, quella rete di volontari che sono presenti qui a Villaguardia, perché il Comune da solo non basta e quindi spesso sono proprio le associazioni o gli Enti come la Caritas che individuano per primi le situazioni di fragilità di debolezza e le fanno presenti poi in comune mi preme dire che,
Davvero, se, se ci sono delle persone in difficoltà?
Chi le incontra a riconoscere i segnali ecco magari non sui social, ma attraverso altri strumenti comune quasi sempre aperto, cioè un'e-mail, c'è un'app, ecco, le richieste devono pervenire lì.
Detto questo, proprio perché c'è bisogno di un'azione concreta, vengono riconfermati tutti quelli che sono già i servizi in atto, quindi, per quanto riguarda l'area anziani, prosegue lo sportello di ascolto psicologico presso le associazioni incontro che comunque registra sempre.
Numero di persone che si rivolgono.
Per quanto riguarda i giovani, anche al contrasto del disagio giovanile.
Continuare il percorso educativa di strada e si è concluso da poco il progetto, ci sto a fare fatica che ha visto impegnati 11 ragazzi sul nostro territorio.
È stata una settimana intensa bella, a detta dei ragazzi stessi, che sono stati molto contenti del lavoro che hanno svolto perché per cinque giorni hanno dedicato il loro tempo.
E il loro impegno e anche la loro creatività per la nostra comunità e per chi volesse, può ammirare, perché è giusto dire ammirare la loro opera d'arte presso il sottopassaggio di via Torino è un bel segnale perché?
Penso si siano sentiti parte attiva della comunità di Villaguardia.
Un altro servizio che procederà insieme a te, in collaborazione con l'Associazione, diversamente i genitori, che supporto ai miei genitori e prevede degli incontri con una psicologa e con un'ostetrica più una visita domiciliare dei nostri elettrica.
Continua anche il il progetto.
Non so.
L'assistenza, sempre agli anziani, quindi la consegna dei pasti a domicilio e l'assistenza domiciliare.
Continuano a essere costruiti dei progetti mediante il sistema del baratto amministrativo, per le persone che sono in difficoltà come supporto.
Dopo che hanno prestato delle ore di servizio, come pulizia o piuttosto che manutenzione degli edifici pubblici e del verde, questi un po' grandi linee, gli obiettivi grazie.
Per quanto riguarda il mio Assessorato inizio con la digitalizzazione, quindi, si punterà a rinnovare le apparecchiature del del Comune, quindi quello in dotazione aghi ai dipendenti comunali.
E si manterranno attivi anche i canali social, che si cercherà di migliorare il più possibile il sito internet fornendo ulteriori servizi on line.
Per quanto riguarda i lavori pubblici, sicuramente completeremo il lavoro di riqualificazione del campo 11 con l'impianto di irrigazione, la semina che verrà completato questo mese, anzi in queste settimane.
Successivamente ci saranno due introversi interventi per quanto riguarda la fognatura, il primo incarico al Comune presso il centro di raccolta differenziata che verrà rifatto, l'impianto di smaltimento delle acque, mentre il secondo, che verrà svolto da Como acqua riguarderà la devi dire le vie Montegrappa Europa unita fa via via Vittorio Veneto dove verrà rifatta completamente la fognatura e anche la rete dell'acquedotto visto che questo lavoro richiederà comunque l'interruzione del della circolazione della chiusura della strada come Comune integreremo delle opere, diciamo accessorie come sistemazione di marciapiedi, linee elettriche e altri piccoli interventi in quella zona.
Un altro lavoro che sta andando avanti e la riqualificazione dell'illuminazione pubblica in questi giorni stanno lavorando in via Faverio e prevediamo nei prossimi anni di estendere l'illuminazione anche le vie Risorgimento, vi Orione via Fiume e altri ulteriori pezzi della ciclabile.
Altri lavori che prevediamo di fare sono il marciapiede tra via Monte Bianco e via Monte Rosa, sulla Varesina pezzo, andando verso Lurate Caccivio prima di dove stanno costruendo in questi giorni, in questi mesi, la Lidl.
Verrà fatta anche la riqualificazione con contributi dei privati di via Don Gnocchi San Gottardo e l'ultimo pezzo di via Costa, che sono nelle vie sterrate che versano in stato di degrado, verrà fatto il parere rifatto, il parcheggio di via Mazzini, quello situato dietro le Poste,
Verrà verrà emessa la gara a breve e quindi i lavori partiranno questo autunno.
Inoltre, prevediamo di sistemare i marciapiedi di via Monte, cioè stimare di sui rifare i marciapiedi di via Monte Spluga vi Onnis, e anche sistemare i marciapiedi di via Tevere.
Sì, buonasera, per quanto riguarda l'Assessorato al Verde, diciamo che si sta lavorando soprattutto al nuovo appalto rifiuti, sapete che abbiamo fatto la proroga tecnica per un anno nel nostro appalto era scaduto il 30 giugno, l'idea è quello di fare un appalto nuovo unitamente unendo le forze con il Comune di Luisago e quindi nel mese di,
Agosto e settembre bisognerà lavorare alacremente, soprattutto per quanto riguarda l'individuazione, non tanto dei servizi sui quali la raccolta differenziata Villaguardia, diciamo, può essere considerata buona quanto sul fronte, invece costi per cercare il più possibile anche con l'aiuto della Provincia, ma non sarà facile trovare dei posti dove poter conferire e smaltire i rifiuti dei cittadini attrezzi,
Accettabili, purtroppo è una sfida molto ardua, ma l'impegno della Giunta e del Sindaco con con gli uffici è totale. Su questo punto.
L'altro tema caldo caldissimo, l'abbiamo visto, e quello è stato fatto qui, un incontro, quello dell'ACER, quindi della comunità energetica rinnovabile, noi facciamo parte di quella provinciale e con quindi l'inizio di diagnosi energetiche sugli immobili comunali del bocciodromo, dell'ex Teatro Pellegrini e Villa Balestrini e a questo proposito si comincerà a lavorare subito per quanto riguarda Villaguardia ma anche Montano Lucino già dal 16 agosto,
Poi.
Ah, sì, certo, il fotovoltaico della scuola media.
Nel senso che lo lo lo estendiamo.
Appunto.
Roots, questa scuola primaria.
Dirci che abbiamo con l'Est avremo l'installazione anche sulla scuola primaria.
Poi il progetto di educazione ambientale è già stato illustrato dalla, diciamo il progetto grosso di educazione ambientale, che si inserisce sempre nel solco della valorizzazione della raccolta differenziata in questo.
Frangente e per quanto riguarda invece il mare e la sua il suo, la sua cura,
Saranno installati dei punti di ricarica per i veicoli elettrici e privati, sempre nell'ambito della transizione energetica, il consolidamento del progetto industriale della Grande Stufa intendiamo comunque ci sono già stati dei contatti è sicuramente verranno intensificati in questi mesi affinché si possano coordinare i lavori che di cui diceva prima l'Assessore Isella, cioè il rifacimento delle fognature e di parte della rete idrica tra le vie Montegrappa Europa netta Faverio via Vittorio Veneto con la possibile vediamo installazione anche del teleriscaldamento alle ultime utenze pubbliche, quindi la scuola di musica e l'asilo di Maccio, ma anche poi, eventualmente, alle case comunali.
Ah, c'è una valutazione per quanto riguarda il PLIS sorgenti dell'ora, nel senso che, insieme agli altri Comuni, in particolare quello di Montano Lucino, è stato fatto un incontro presso il comune di Lurate Caccivio per cercare di dare nuovo vigore al PLIS e credo che come maggioranza poi saremo chiamati a approfondire questo argomento.
Basta.
Ah sì, sì, sì, giustamente ricordava il Sindaco dal punto di vista ambientale c'è anche, diciamo, la chiusura dell'istruttoria sul all'ex forno, inceneritore di incenerimento, che è stato tante volte toccato che quell'impianto, appunto che è sul Comune di Olgiate, Comasco ma per una ragione storica,
Vi era un consorzio con alcuni Comuni, tra cui anche il Comune di Villaguardia, lo abbiamo fatto con il Sindaco, un incontro con gli altri Sindaci, del appunto del, che facevano parte del vecchio consorzio per individuare la fase, diciamo, di bonifica.
E chiuderla definitivamente, poi vedremo i prossimi passi su quel su quell'immobile o meglio, su quell'area che cosa coperta da fare al Comune di Villaguardia, grazie.
Grazie a tutti aggiungo solo due piccoli dettagli in tema della sicurezza e lo scorso 17 luglio ho firmato con la prefettura il patto della sicuro, il rinnovo del patto della sicurezza, in realtà perché era già stato firmato qualche anno fa e questa sottoscrizione ci permette di parti per partecipare a un bando ministeriale per l'ampliamento della videosorveglianza alcuni lavori di quelli relativi alla videosorveglianza della rete comunale sono in corso alcuni legati alla riqualificazione della dell'illuminazione pubblica, altre di iniziativa comunale nelle scorsi Consigli comunali abbiamo più volte stanziato delle risorse in questa direzione.
Però vogliamo continuare su questa linea e quindi ci sembrava corretto partecipare a questo bando.
Il patto della sicurezza ha firmato con la prefettura, serve anche a rafforzare il rapporto con le istituzioni superiori e con tutti gli organi di polizia provinciali con cui, devo dire, negli ultimi anni si è instaurato un rapporto veramente solido e importante.
E concludo con lo sport e le associazioni in questi due temi con il nostro impegno rimarrà costante come negli anni passati, e vedremo poi nella variazione di bilancio che anche quest'anno stanzieremo delle risorse aggiuntive proprio per cercare, in alcuni casi come per la Pro Loco, di dare il rilancio visto con la nuova gestione dell'associazione e in altri casi sostenere in un anno particolare dove per gli alpini, l'Associazione Alpini di Villaguardia c'è il festeggiamento dei sessant'anni di fondazione, mentre per la scuola di musica ai 25 anni gli US di fondazione e in altri casi come il gruppo sportivo, per cercare di consolidare le iniziative che hanno in atto e facilitarli nella gestione. Diciamo del di tutti quei ragazzi e ai bambini che frequentano i nostri impianti sportivi. Dovrei aver concluso, quindi chiedo se ci sono ulteriori interventi.
Se non ci sono interventi, metto in approvazione il Documento Unico di Programmazione cosiddetto DUP per gli anni 2026 2028. Chi è favorevole?
Chiedo di dichiarare la presente deliberazione in maniera immediatamente eseguibile chi è favorevole?
Il terzo punto all'ordine del giorno è la rettifica della delibera di giunta numero 51 del 9 luglio 2023 avente per oggetto variazione d'urgenza numero 1 e 2025 al bilancio di previsione 2025 2027 come Giunta comunale su richiesta.
Dell'Ufficio, Ragioneria, né il 9 luglio scorso abbiamo appunto redatto questa delibera di Giunta, che toccava un solo capitolo Eski serviva per partecipare a un bando del PNRR per il finanziamento di un'implementazione del del portale SUAP del comune che serve per le aziende che devono presentare le pratiche per la nuova attività o variazioni societarie.
L'importo complessivo era di 4.000 euro e quindi, per non perdere l'occasione, abbiamo aderito alla richiesta dell'ufficio, il fatto questa variazione d'urgenza ci sono interventi.
Allora chiedo, metto in votazione la ratifica della delibera di Giunta comunale numero 51 del 9 luglio 2025 avente per oggetto la variazione d'urgenza numero 1 2025 e al bilancio di previsione 2025 2027. Chi è favorevole?
Chiedo di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
Il quarto punto all'ordine del giorno e la variazione numero 4 2025 di assestamento generale al bilancio di previsione 2025 2027. Lascio la parola al consigliere Malgieri per l'illustrazione.
Grazie Sindaco buonasera a tutti. Anche da parte mia vedremo sinteticamente la variazione numero 4 25, partendo dalla variazione delle entrate, che ammonta a 266.675 euro virgola 88, a cui aggiungeremo un avanzo non vincolato per spese correnti di 100.000 euro per coprire la variazione delle uscite che vedremo subito dopo. Vediamo nel dettaglio la variazione delle entrate. Allora abbiamo maggiori accertamenti IMU degli anni precedenti per 10.000 euro, maggiori accertamenti, TARI per 3.000 100 maggiori accertamenti TASI per 1.000 euro. Abbiamo una rideterminazione, quindi una rettifica delle entrate del Fondo. Solidarietà comunale per meno 38.738,56 euro 17.262 euro di contributo regionale per servizi scolastici 12.000 euro sono maggiori incassi dei diritti di segreteria dell'ufficio tecnico, 6.000 euro, maggiori incassi per servizi di assistenza scolastica 1.500 euro, maggiori incassi per l'illuminazione votiva,
2.500 euro, maggiori incassi per l'uso dei locali comunali, maggiori incassi per l'affitto di fabbricati di edilizia edilizia presi esatto.
Residenziale per 5.000 euro, maggiori incassi per concessioni, autorizzazioni idrauliche per 5.000 euro 11.350 euro per incassi da allocazioni immobili comunali 90.000 euro derivano da maggiori incassi per sanzioni di violazioni urbanistiche, 5.000 euro, maggiori incassi per sanzioni di violazione del codice della strada 4.402,44 euro sono i dividendi che incassiamo della partecipata STT Holding S.p.A.
9.963 euro sono i rimborsi spese per la partecipazione a è la pubblicazione a bandi 7.854 euro, il contributo regionale per il progetto carta sconto benzina.
Una rettifica, quindi qui una rideterminazione del rimborso mutui da Como acqua per 8.673 euro, maggiori incassi dei fondi frontalieri per 67.157 euro, maggiori incassi per concessioni edilizie di 20.000 euro e 35.000 euro per l'incasso delle con della componente perequativa della TARI vediamo adesso nel dettaglio della variazione delle uscite, come dicevamo prima, ammonta complessivamente a 366.000.
Euro 675,88, allora qui abbiamo una piccola rettifica di minori costi sostenuti per la porta di partecipazione al PLIS per 4.500 euro.
Poi abbiamo un contributo di 13.000 euro e la partecipazione alle spese per l'area ex forno di incenerimento di cui parlavamo prima, 3.000 100 euro e la riduzione, o meglio la restituzione di agevolazione TARI.
310.000 sono i lavori di adeguamento alla fognatura del centro raccolta differenziata in cui abbiamo accennato poco fa, 20.000 euro sono interventi Jair urgenti alle strade per l'alluvione del 7 luglio scorso.
27.124,63 euro alla manutenzione straordinaria per l'asfaltatura dei parcheggi.
Qui abbiamo un due, una rettifica di 260.000 euro, che uno spostamento tecnico dalla voce asfaltature, strade comunali per i lavori di adeguamento della fognatura, quindi è uno spostamento tecnico. La voce 3 3 6 5 che vedete poco sopra servizi a favore dei soggetti diversamente abili, se 17.300 euro iniziative di prevenzione per il disagio minorile e giovanile, 13.000 euro un contributo all'UNICEF per 2000 euro, maggiori costi di manutenzione dei nostri impianti fotovoltaici per 1.000 euro, il Fondo alla rideterminazione del fondo svalutazione crediti che è di 4.481,58 euro qui c'è una piccola rideterminazione di 33,7 7 euro 27 euro del fondo crediti di dubbia esigibilità. Poi abbiamo 35.000 euro. Riversamento componenti perequative della TARI.
48.000 euro sono i contributi di prevenzione al disagio giovanile, con particolare riferimento a iniziative promosse dal CSV e dalla scuola di musica.
Maggiori spese postali per notifiche per 6.000 euro, maggiori compensi per recupero crediti ai tributi per 4.137,30 euro, abbiamo 14.000 euro di restituzione per errati versamenti IMU e TARI spese per progetti enti terzi di 1.000 euro. Qui abbiamo uno spostamento tecnico, quindi dalla voce manutenzione, immobili comunali alla voce 33 6 5 che quella, sempre relativa al rifacimento della della struttura fognaria, del centro di raccolta differenziata, quindi un correttivo di meno 100.000 euro. Poi abbiamo 20.000 euro. La manutenzione straordinaria degli impianti sportivi ingestione CSV, l'analisi energetica per i bandi del conto termico per 4.000 euro.
Un contributo di 17.500 euro alla scuola materna di Civello per il centro estivo 17.500 euro, un contributo alla scuola materna di Maccio per il centro estivo 65.000 euro, uno spostamento tecnico Darré Lampung della scuola primaria.
12.000 euro, servizi integrativi di istruzione e assistenti al servizio mensa.
Una piccola rettifica di 2000 euro per la rideterminazione della, il costo per la mensa scolastica della scuola secondaria, altro ritocco quindi rettifica di 18.000 euro è una rideterminazione.
Per la previsione del trasporto scolastico, un'altra rettifica di 3.000 euro alla minore spesa per servizi in campo culturale, la leva civica, poi abbiamo spesa per servizi in campo culturale il 25 novembre ed educative ambientali per 4.000 euro, maggiori contributi, come diceva il Sindaco per la ripartenza della Pro Loco e le iniziative sessantesimo degli alpini per 15.000 euro e l'impianto di irrigazione del campo 11 citato dall'Assessore Gisella per 40.000 euro.
Grazie consigliere Maugeri, io volevo metterla appunto prima di lasciare la parola ad eventuali interventi su due elementi, allora uno è una voce di entrata del Fondo solidarietà comunale di meno 38.700 euro e un'ulteriore Toan taglio che il nostro Governo ci ha regalato per quest'anno.
Che fortunatamente riusciamo a compensare con altre entrate, ma se vanno avanti così non lo so, troppo cosa ce li daranno?
E invece l'altra voce, che è proprio una scelta fatta come amministrazione di sostegno alle associazioni del paese perché, spalmati tra i vari capitoli che ha elencato l'asse, il consigliere Maugeri, arriviamo appunto a un totale di 100.000 euro solo per le associazioni del paese quindi sembrano due dati importanti uno di quello di una scelta di un po' di,
Abbandono del territorio periferico da parte dello Stato e l'altro invece, è una scelta nostra molto forte di sostegno alle associazioni del paese.
Lascio la parola a eventuali interventi.
Dunque, se non ci sono interventi, chiedo di approvare la variazione numero 4 2025 di assestamento generale al bilancio di previsione 2025 2027. Chi è favorevole?
Chiedo di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
Il quinto punto all'ordine del giorno è il bilancio di previsione 2025 2027 e salvaguardia degli equilibri di bilancio, ex articolo 193 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000. Lascio la parola al consigliere Malgieri per l'illustrazione.
Grazie allora per la salvaguardia degli equilibri di bilancio, partiamo dalla dall'analisi del grado di accertamento generale delle entrate, che è una voce importante per quanto riguarda il grado di accertamento delle entrate core, quindi delle entrate principali che la prima voce del Titolo 1 vedete che siamo al 98,48% di accertamento quindi un avanzamento importante che la diciamo la leva principale sulla quale noi possiamo agire e che ci consente poi di avere le risorse per portare avanti le iniziative di cui abbiamo parlato. Complessivamente, comunque, il grado di accertamento generale delle entrate vedete all'ultima riga rispetto agli stanziamenti attuali di 8 milioni 973 618,05. Siamo al 76,7.
Per 100 di accertato per quanto riguarda gli impegni assunti per le missioni parte delle emissioni, appunto, sono state citate poco fa anche qui vedete che leggiamo la alla riga dei totali rispetto agli stanziamenti attuali di 12 milioni 143.787,35 euro, abbiamo una percentuale di impegnato del 66,2%,
L'altro dato importante è il fondo cassa vedete il fondo cassa di diritto fotografato al 9 luglio 2025, che ammonta a 4 milioni 176.847,38, è importante precisare che l'Ente non ha adottato la delibera relativa alla possibilità di utilizzo in termini di cassa delle entrate aventi specifica destinazione per il finanziamento delle spese correnti.
Questo è il quadro generale, la verifica del quadro generale riassuntiva che ci dà is nel dettaglio, ma poi soprattutto la fotografia complessiva, guardate pure l'ultima riga, dove abbiamo il totale complessivo delle entrate a sinistra e il totale complessivo delle spese e a destra e vedete che c'è perfetta salvaguardie quindi equilibro tra le,
Il totale delle entrate e il totale delle spese dalla relazione sulla salvaguardia degli equilibri quindi evince che il bilancio conserva allo stato attuale, ovviamente, l'equilibrio della gestione di competenza di cassa e dei residui non esistono debiti fuori bilancio.
C'è congruità del fondo, crediti di dubbia e difficile esigibilità e, allo stato attuale, l'esecuzione dei programmi e in linea con le previsioni.
Grazie Consigliere, ci sono interventi.
Se non ci sono interventi Bordo, pongo in votazione il bilancio di previsione del 2025 2027, la salvaguardia degli equilibri di bilancio, così come illustrata dal consigliere Maugeri, chi è favorevole?
Chiedo di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
Il sesto punto all'ordine del giorno è l'approvazione e l'autorizzazione per l'acquisto degli immobili di proprietà della società Ferrovie Nord Milano S.p.A. Denominati casello 4 casello cinque, lascio la parola all'assessore, ai lavori pubblici, per l'illustrazione.
Sì, grazie loro i due caselli in questioni, solo il casello 4 è quello posto in fondo alla via Piave all'incrocio con la ciclabile nel casello, 5 come quello situato davanti alla scuola primaria, il Comune già negli anni scorsi aveva dimostrato interesse all'acquisizione di questi caselli, mandando delle comunicazioni FNM FNM aveva fatto un bando pubblico per l'alienazione di questi immobili, l'estate scorsa vanno che è andato deserto.
In cui questi immobili erano stati messi a bando per circa 35.000 euro l'1, visto che il bando dato di sé era andato deserto e il Comune aveva comunque interesse da acquistarli, a dicembre dell'anno scorso il Comune ha comunicato FNM una proposta di acquisto per un totale di 30.000 euro per l'acquisto di entrambi i caselli FNM giugno a giugno di quest'anno ha,
Risposto positivamente a questa offerta.
Quindi, nella variazione di bilancio che abbiamo appena approvato, abbiamo stanziato 40.000 euro, di cui 30.000 andranno a coprire il costo effettivo dei caselli, mentre la restante parte servirà per, diciamo, spese legali e spese notarili.
Grazie, consigliere Manzella.
Aggiungo solo una cosa sarà d'accordo con me al vicesindaco, che è una prosecuzione dell'impegno che abbiamo messo negli ultimi 15 anni per portare a compimento la pista ciclabile lungo l'ex ferrovia e dagli sempre più vita, perché l'intenzione poi è quella di prendere questi due caselli e non lasciarli abbandonare ma trovare e ci sono già stati dei contatti con delle associazioni che li vogliono valorizzare rendervi tra virgolette utilizzabili al pubblico,
E quindi è un prosieguo di quello ci sembrava giusto proseguire su questa linea, tracciata ormai da diversi anni, per rendere sempre più accogliente, tra virgolette la la nostra pista ciclabile.
Ci sono ulteriori interventi?
Sì, grazie Sindaco, direi che, oltre a un'importanza storica di queste due caselli, che comunque certificano il passaggio della ferrovia gli anni addietro, valorizza anche l'opera della ciclopedonale che è.
Esiste attualmente e che il Comune si è impegnato a portare a termine.
Si sono già appunto, come diceva il Sindaco proposti degli eventuali.
Associazioni interessate a rendere questi Caselli accoglienti, sia non soltanto da un punto di vista, come si può dire, digestione, ma anche si sono proposti per pro promuovere delle iniziative di sensibile Azio, se sensibilizzazione alla motricità dolce no, quindi direi che va tutto.
Nella direzione anche di benessere del del della popolazione e rivalutazione anche del dei due dei due immobili.
Grazie Consigliere, cioè non ci sono altri interventi pongo in approvazione e l'autorizzazione all'acquisto dell'immobile di proprietà delle società Ferrovie Nord Milano, S.p.A. Denominati casello 4 e casello 3 e Casello 5 scusate per l'importo complessivo di 30.000 euro più spese.
Chi è favorevole?
Chiedo di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
Ultimo punto all'ordine del giorno e società partecipate in house Como acqua, S.p.A. S.r.l. Approvazione del progetto di fusione per incorporazione di acqua Seprio Servizi S.r.l. In Como acqua S.r.l. E conseguenza modifica dello Statuto di Como acqua S.r.l. Lascio la parola al vicesindaco per l'illustrazione.
Grazie Sindaco, il CdA di Como acqua.
Nel deliberato diciamo di incorporare per quanto riguarda il settore dell'Acquedotto,
Forse non gli ultimi tre Comuni no, non sono ancora più gli ultimissimi, però, tre Comuni che sono rimasti fuori dall'operazione straordinaria di fusione.
Che fu fatta nel 2017, cominci con le società operative territoriali che sono state inglobate nel gestore unico Como acqua in particolare si parla della fusione di acqua Seprio in Como acqua, acqua Seprio era la società che gestiva o meglio è la società che gestisce fino al 31 dicembre di quest'anno no, perdonatemi Delfino al 31 dice sì. In quest'anno 2025 tre Comuni Carbonate locate Locate Varesino e Mozzate, si parla di 21 chilometri di superficie di 15.876 abitanti di 86 chilometri diretti acquedottistica Como acqua prende in carico sei pozzi, tre impianti di potabilizzazione e quattro dipendenti o due operativi e due impiegati. Ovviamente questa è un'operazione di fusione per incorporazione. Questo significa che Como acqua, che è la nostra società, che gestisce tutto il testimone e il sistema idrico integrato, quindi acquedotto fognatura e depurazione,
Subirà un ridistribuzione dei voti nell'assemblea generale, dove anche il Comune di Villaguardia di partecipa, in particolare il Comune di Villa Guardia, che è uno dei Comuni.
Attualmente nella top ten sul 147, per usare un termine, passa da 235 voti dopo questa operazione, che deve passare all'interno di tutti i Consigli comunali dei 147 soci dei 142 soci, perché ci sono alcuni Comuni fuori passa a 232. Perdiamo tre voti tanto per darvi un'idea il capoluogo ne perde 27. Acquisiscono invece voti chiaramente i Comuni che entrano dentro e quindi,
Carbonate entra colse 36 voti.
Scusate gli occhiali sennò, Mozzate con 108 e invece.
È Locate Varesino che, nonostante ci sia varesino, lui è un comune del Comasco 54 l'operazione quindi ha per noi soltanto questo, diciamo effetto collaterale da un punto di vista invece patrimoniale, chiaramente la società si arricchisce,
Viene utilizzato per fare questa fusione. Il le risultanze del patrimonio netto rettificato, ovvero il valore economico effettivo dei cespiti da conferire in Como acqua, non viene assunto, mi hanno spiegato in in senso assoluto, ma in senso relativo rispetto a tutti, il patrimonio di Como acqua.
Basta.
Quindi è un ulteriore passaggio per irrobustire Como acqua,
Lasciatemi dire che il nuovo amministratore delegato che è il dottor Polli euro sta cercando di irrobustirla, soprattutto da un punto di vista economico, patrimoniale, e questa è un'operazione che si inserisce in quel solco, grazie.
Grazie vicesindaco, ci sono interventi?
Se non ci sono interventi, pongo in votazione l'ultimo punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione del progetto di fusione per incorporazione di commuove di acqua Seprio Servizi S.r.l. In Como acqua S.r.l. Con cui Cusin conseguente modifica dello Statuto di Como acqua S.r.l. Chi è favorevole,
Chiedo di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, chi è favorevole?
Grazie, il Consiglio termina qui, ringrazio tutti per l'attenzione.