
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
C.c. Villafranca di Verona 23.10.25, ore 19:30
TIPO FILE: Video
Revisione
So che iniziamo il Consiglio.
Procediamo con l'appello, allora.
Sono le 19:49 di giovedì 23 ottobre 2025, dichiaro aperta la seduta del Consiglio comunale, prego il Segretario di procedere con l'appello.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, dall'Oca Roberto Luca, presente, sterili, Nicola presente.
Turrina Luca.
Mustata Hailie Kattali.
Zanotti, Renzo.
Perina Ortombina, Nicole.
In questo momento è assente non ho notizie Toffanini, Stefano assente, giustificato.
Bertasini, Leonardo.
Pennacchia Francesco Bellesini, Alberto Cordioli, luccio Faccioli Angiolino.
Buonisti, Elisa.
Mazzi Loretta.
Predominio Stefano.
Persi, Alessandra, sto arrivando in questo momento è assente Faccioli Mario.
È assente.
Bonfante, Emanuela.
Bertolotto, Giancarlo.
Bertoldo, Daniela aveva comunicato la gente.
Cordioli, Alessandro.
Melotti Matteo.
Corazzina Stefano Pianegonda. Daniele.
Zanolli Elisabetta.
Quindi il monito non funzionano.
Anche staccato dietro no funziona.
Di andare a verificare e consiglierebbe Nisini che si occupa.
Che.
Tutti i partiti.
E allora procedo silenzio per cortesia, procedo alla nomina degli scrutatori Renzo Zanotti, Emanuela Bonfante e Loretta Mazzi.
Grazie, passiamo al primo punto all'ordine del giorno, le comunicazioni, volevo chiedervi di ricordare.
I carabinieri Marco Piffari, Valerio da PRAE Davide Bernardello, che sono venuti a mancare nel tragico evento di Castel, d'Azzano, ricordare ed essere vicini a lui a loro.
Idealmente e le loro famiglie e a tutta l'Arma dei carabinieri che con i suoi uomini e le sue donne si occupa della salvaguardia.
Della no, della sicurezza delle nostre comunità, e volevo anche ricordare il generale Francesco De Simone recentemente scomparso, che è stato anche comandante qui presso il terzo Stormo, tutta la Giunta ha avuto modo di conoscerlo, ma anche molti consiglieri anche della passata Amministrazione e in particolare il Sindaco aveva un rapporto molto stretto e diretto è stato.
È un uomo accogliente, un uomo molto semplice che ha amato Villafranca, si è trovato molto bene a Villafranca, che ha sempre collaborato anche con le istituzioni, soprattutto ma anche con le associazioni di volontariato. A lui e alla sua a lui va la nostra preghiera, ma soprattutto la sua famiglia a sua moglie e al figlio, la nostra vicinanza e la nostra vicinanza a tutta l'Arma azzurra, tutta l'arma dell'Aeronautica. Quindi vi chiedo un momento di silenzio.
Grazie.
Mi aveva chiesto la parola per le comunicazioni, il Consigliere Matteo Melotti ha facoltà di parlare, grazie, grazie, Presidente, e so che le comunicazioni sono, come ci è stato rimproverato.
E dovrebbe essere un momento della comunicazione e quindi noi la mettiamo da un punto di vista di comunicazione, ma siccome il tema è importante e.
Speriamo che questa comunicazione o questa nostra preoccupazione abbia una risposta adesso, altrimenti sono una risposta. Faremo un'interrogazione più avanti. Il a luglio di quest'anno, come sapete, la Tecno inerti aveva presentato un nuovo progetto. No, non ho una domanda per un Power e siccome sono passati parecchi mesi e l'iter e l'altra volta era stato molto veloce e invece adesso non si sa nulla, volevo chiedere se si può sapere se ci sono aggiornamenti rispetto a questo percorso, visto che è una cosa delicata per la quale ci siamo spesi tutti quanti, grazie grazie, nel frattempo è collegata con noi. Nicole Péry Ortombina, che saluto.
Abbiamo fatto intanto grazie per la domanda, abbiamo fatto proprio il punto della situazione e ieri l'altro giorno con.
Riccardo con gli uffici, proprio per vedere anche affinare quali risposte e a che punto eravamo ancora procedura Elisa Marocco ha preso degli appunti da girare all'avvocato, io credo che già la settimana prossima faremo probabilmente un incontro nel nostro come Commissione per vedere come portare avanti il il, il nostro ragionamento e andremo in variazione di bilancio anche mettendo le risorse per,
Sia l'avvocato che il per farci seguire anche in questa seconda procedura, quindi ci stiamo già attivando per mettere in fila tutte delle quello che ci serve per per rispondere di nuovo su quello che sarà un iter probabilmente ancora lungo ma che ci troverà assolutamente preparati.
Scusa il fatto che sia più lento rispetto a un'altra volta c'è una motivazione.
Hanno chiesto, ma come era già successo, se non erro zone al primo perché avevano chiesto dei giorni in più, fa quindi né nulla di più, nulla di meno rispetto a quello che era successo prima, quello che viene dato facoltà nella tempistica fare no, no.
Grazie nel frattempo saluto anche Alessandra persi, che che è entrata grazie della presenza, passiamo al punto 2 dell'ordine del giorno, approvazione dei verbali della seduta del 30 settembre 2025. Se non ci sono considerazioni in merito di, chiederei di aprire la seduta di votazione grazie.
Votiamo.
Ecco rispetto, mi sono dimenticata di dirvi rispetto alle se vi ricordate, la la la seduta scorsa alla fine della seduta erano comparsi due nominativi ExoMars conosciuti, poi noi con report abbiamo visto si trattava di di due Consiglieri rurale Toffanini, Pennacchia poi all'ultima votazione perché abbiamo ripetuto più volte Turrina ma il motivo lo abbiamo appurato essendo probabilmente l'ultima votazione si pensava, subito dopo la votazione, di ritirare la tesserina.
In realtà, siccome il sistema fa una fotografia in un dato momento che se non è sincronizzato col momento, ecco della della della tesserina, potrebbe esserci qualche qualche frazione anche di secondo. Insomma, ha rilevato come sconosciuti invece di riconoscervi. Ecco quindi la prossima volta vi inviterei a t a estrarre, diciamo, allontanare la tedesco, legarvi solo dopo che il Presidente ha dichiarato chiusa la seduta. Così evitiamo che magari piccoli ecco o anche ripeto appunto sfasature di da sistema possano rilevare questo, ma dopo abbiamo visto insomma, grazie.
Nicola.
Nicole Péry Ortombina, sarei favorevole contrario o astenuta al punto 2 all'ordine del giorno, approvazione del verbale della seduta del 30 settembre 2025.
Grazie presenti 21 votanti, 21, favorevoli, 21. Il Consiglio comunale approva passiamo al punto 3 all'ordine del giorno, approvazione dei verbali della seduta del 9 ottobre 2025. Se non ci sono considerazioni in merito, chiederei di aprire la seduta in votazione grazie.
Votiamo.
Consigliere Nicole Péry in Ortombina, se è favorevole, astenuta o contraria al punto 3 all'ordine del giorno, approvazione del verbale della seduta del 9 ottobre 2000, il 25.
Grazie.
Presenti 21 votanti, 21 favorevoli, 21. Il Consiglio comunale approva passiamo, per quanto concerne il punto 4 all'ordine del giorno, che riguarda l'accordo di collaborazione con l'Università di Verona Dipartimento di neuroscienze, biomedicina e Movimento per lo studio e l'identificazione di modelli per iniziative volte a modificare i comportamenti e qualità della vita per le diverse ed eterogenee fasce di popolazione.
È un rinnovo per il triennio 2025 2028, la relatrice, l'Assessore Jessica Cordioli, è in arrivo, quindi mi ha chiesto se ha facoltà di poter illustrare la delibera appena arriva.
Dobbiamo votare questa.
Sì, allora votiamo questa questa mia proposta di spostamento all'arrivo dell'Assessore, quindi apriamo la seduta di votazione.
Buttiamo.
Consigliere Nicole Péry in Ortombina, se è favorevole, astenuta o contraria allo spostamento del punto 4 dell'ordine del giorno.
Grazie.
Presenti 21 votanti 21 favorevoli. 21 il Consiglio comunale approva la mozione d'ordine relativa allo spostamento del punto 4 all'ordine del giorno, al punto 5, all'ordine del giorno. Comunicazione ai sensi dell'articolo 16, comma 4, del vigente Regolamento di contabilità della variazione al bilancio di previsione 2025 2027 competenza e cassa di cui all'articolo 175, comma 5, effettuata con deliberazione di Giunta comunale numero 180 del 26 settembre, 2025 comunica l'Assessore al Bilancio. Riccardo Maraia. Grazie Presidente. Si tratta di due semplici spostamenti per un valore complessivo di 9.700 euro, dai capitoli della prestazione servizi ai capitoli dei trasferimenti correnti 9.700 euro, che sono serviti per finanziare 2 2 e 20. Il primo, insomma, un contributo riconosciuto all'Associazione Botteghe di Dossobuono per la tre giorni della festa di autunno, che è stata fatta nel week-end scorso e i 4.700 invece che erano serviti per per dare la parte finale del finanziamento all'evento dei castelli medievali.
Grazie assessore, Riccardo Maraia, punto 6, abbiamo un'altra comunicazione.
Che è stata adottata con deliberazione di Giunta comunale numero 186 del 3 ottobre 2025 cent, sempre ai sensi dell'articolo 16, comma 4, del vigente Regolamento di contabilità della variazione di cassa al bilancio di previsione 2025 2027 esercizio di 2025, di cui all'articolo 175, comma 5 bis, prego, comunichi pure, come dice il titolo, è solo una variazione di cassa per consentire alcuni pagamenti all'ufficio di ragioneria e bilancio.
Allora l'assessore e abbiamo il punto 7 all'ordine del giorno, ma l'assessore mi chiede di poter illustrare entrambi i punti, il settimo e l'ottavo, che sono strettamente collegati insieme, quindi abbiamo ovviamente la votazione sarà separata. Abbiamo il punto 7 variazione al bilancio di previsione 2025 2027 competenza e cassa ai sensi dell'articolo 175, comma 2 del decreto legislativo, due sei sette del 2000 applicazione di parte dell'avanzo accantonato vincolato e disponibile risultante alla chiusura dell'esercizio 2024 e il punto 8 richiesta alla Cassa depositi e prestiti.
E prestiti S.p.A. Di estinzione anticipata dei alcuni mutui prego assessore, Riccardo Maraia,
Sì, grazie. Ho chiesto al Presidente del Consiglio di discutere unitariamente questi due punti, così come abbiamo fatto in Commissione bilancio, perché gran parte della variazione di bilancio sostanzialmente serve a finanziare l'estinzione anticipata dei mutui, che è il punto 8, quindi i due punti sono estremamente collegati. L'Amministrazione tra i propri obiettivi, indicati chiaramente anche nel DUP a quella della riduzione dell'indebitamento, è un percorso che è in linea con il piano. Il piano strutturale di bilancio 2028 2025 2029 e il Governo stesso precisa che la nuova disciplina di bilancio europeo è incentrata sulla sostenibilità del debito. Gli Stati membri con deficit eccessivi o elevato debito pubblico devono persegue, devono seguire un percorso di aggiustamento che al termine del piano o anche oltre, se necessario, li porti su un sentiero di riduzione sostenibile del debito pubblico. Ora non è il caso delle amministrazioni di Villafranca, che credo sia uno dei Comuni con il più basso tasso di indebitamento. In rapporto al bilancio, però, comunque è una una.
Una pratica che utilizziamo ormai da anni e che intendiamo proseguire, e quindi proponiamo al Consiglio comunale, con la variazione di bilancio, di estinguere anticipatamente tre posizioni debitorie che hanno un tasso di interesse del 4,3 circa per 100, una addirittura posizione debitoria a scadenza nel 2037 quindi una scadenza ancora molto lunga il debito complessivo residuo che andiamo a ad estinguere a chiedere alla Cassa depositi e prestiti di poter estinguere di 848.498 euro virgola 71.
E che prevede un indennizzo indennizzo di circa 36.000 euro o qualcosa meno 35.913 ecco, l'indennizzo potrà subire alcune variazioni in aumento o in riduzione, a seconda del momento in cui la Cassa depositi e prestiti fissa la l'autorizzazione all'estinzione anticipata,
Come viene finanziata l'estinzione anticipata di questi mutui per 780.898 euro virgola 71 con la quota di avanzo disponibile che, in base all'articolo 187, comma 2, lettera e del decreto legislativo 267 del 2000 e una parte di avanzo, che è dedicata alla finalità per 67.600 euro con la quota di avanzo vincolato per la quota del 10% delle alienazioni e anche questo è un un è previsto dalla normativa?
La restante variazione di bilancio, invece, riguarda una serie di aggiustamenti che vengono fatti sui vari capitoli sulla base di richieste che sono arrivate dai dirigenti dei vari uffici, in modo particolare circa 180.000 euro 179.600 per l'esattezza per l'acquisizione di beni e servizi.
65.000 euro per rimborsi dei tributi ai cittadini per somme versate in eccedenza e 14.000 euro per bandi per il bando contributi a sostegno delle associazioni sportive.
La maggior parte delle spese che ammontano a 258.600 sono finanziate per 67.830 euro virgola 32 per minori spese, e quindi le spese che sono state risparmiate sono state, le risorse risparmiate sono state spostate da un capitolo all'altro, ci sono maggiori entrate che si sono realizzate nel corso dell'esercizio per 125.769 euro virgola 68 e quindi non c'è neanche la necessità.
Come già spiegato di adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità e l'avanzo accantonato, come abbiamo detto, che serve a coprire quella quota dei 65.000 euro per il rimborso dei tributi versati in eccedenza da cittadini, tra le maggiori entrate si segnalano 60.000 euro circa per maggiori trasferimenti statali 7.000 euro per i proventi dal GSE e quindi dovuti al fotovoltaico e 15.000 di nuove entrate dovute ai diritti di segreteria, 22.000 invece, sono provenienti dall'utilizzo del patrimonio immobiliare.
Abbiamo applicato con con questa variazione l'avanzo vincolato dagli oneri di urbanizzazione per 20.000, che sono finalizzati al rimborso degli oneri stessi, cioè su richiesta di alcuni titolari che avevano versato l'onere e hanno deciso poi di non proseguire con l'attività di costruzione e quindi vengono rimborsate gli oneri per mancata realizzazione degli interventi.
Con riferimento agli esercizi 2026 2027, sono stati incrementati gli stanziamenti di spesa rispettivamente di 75.000 100 sull'annualità 2026 e 35.000 100 sull'annualità 2027, che analogamente, questi incrementi risultano finanziati da minori spese.
10.700 su ciascun esercizio e da maggiori entrate 64.400 nell'esercizio 2026 di 24.400 sull'esercizio 2027. Ovviamente è una variazione di bilancio che mantiene gli equilibri e si prevede un saldo non negativo tra le entrate e le uscite fondo cassa rimane positivo.
Grazie assessore, Riccardo Maraini, nel frattempo è arrivato il consigliere, Giancarlo per Bertolotto, benvenuto e aperta la discussione.
Consigliere Melotti, Matteo, grazie, Presidente.
E quando si va a parlare della del bilancio, ovviamente si parla di soldi, ma si parla di scelte politiche, allora è la la la discussione che abbiamo avuto da tanti anni rispetto al modus operandi, l'Amministrazione è sempre quella che riguardava appunto l'estinzione anticipata di mutui come diceva l'Assessore giustamente è una prassi che continua da anni, la quale sicuramente ha dei risvolti positivi, nel senso che va a diminuire quello che è,
È il peso degli oneri finanziari sul sull'andamento e sulla gestione del del del Comune, ma, come diceva giustamente l'Assessore, in realtà il Comune di Villafranca ha un bilancio sano Etra ha detto il. L'Assessore tra uno tra quelli che ha il bilancio più ci hanno quindi in realtà non c'era e non c'è e noi non vediamo questa esigenza di continuare in questa direzione, perché perché questi 800 e rotti mila euro e 780.000 dei quali sono presi dalla quota di avanzo disponibile quindi disponibile sarebbero potuti essere utilizzati anche in in in investimenti, può avrebbero potuto, potrebbero essere utilizzati dal nostro punto di vista in maniera diversa. Questo perché perché e torno sempre nello stesso punto, ma non perché voglio essere noioso, probabilmente risulterà noioso, ma.
Quando una una quota così importante dei soldi che vengono investiti in opere pubbliche va in un'unica opera e parliamo della tangenziale sud. È ovvio che, per quanto il nostro bilancio sia sano, per fare il resto rimane poco. Allora io sono andato a guardarmi il DUP che abbiamo approvato lo scorso Consiglio comunale, anzi due Consigli comunali fa.
E in fondo ci sono una serie di opere pubbliche le quali e necessiterebbero di essere realizzate, ma finiscono sempre in attesa di finanziamento. Ne cito qualcuna tanto per far capire quanto questo ammontare, cioè questi 800.000 euro e così arrotonda, arrotondandole avrebbero potuto potrebbero finanziare delle opere che sono importanti.
E c'è citato l'adeguamento sismico del ponte del Tione, che verrebbe a costare 400.000 euro, c'è una cosa interessante che è legata alla recente inaugurazione della piazza di Dossobuono, c'è il famoso secondo stralcio funzionale, cioè la famosa sistemazione viabilistica intorno alla piazza che è presente nel punto i CTU che è legata appunto all'istituzione dei sensi unici per il miglioramento della viabilità di Dossobuono e questa se ho letto correttamente verrebbe a costare circa 600.000 euro. poi e c'è un'altra cosa interessante, anche la famosa restando Dossobuono la sistemazione di via Cavour di cui abbiamo parlato, il Comune ha ha partecipato a questo, questo bando e l'opera è risultata interessante, ma non siamo rientrati in graduatoria. E questo anche la sistemazione di via Cavour, circa 800.000 euro, quindi potrei citarne altre, ma il, la nostra e la nostra critica. La nostra perplessità è parte proprio da questo presupposto, siccome il bilancio è sano e noi l'abbiamo detto più volte, siccome però le esigenze del territorio della comunità e delle comunità sono notevoli e numerose e e di opere che voi avete elencato e ce ne sono tante.
E non riteniamo non dico corretto, ma noi non avremmo scelto di investire una cifra così importante nella riduzione dei mutui, proprio perché il nostro bilancio è sano e in questo momento qua forse al di là della tangenziale sud era il momento. Sarebbe il momento di dare risposte ad altre esigenze, ad altre opere che sono pronte per essere realizzate, eh eh, e quindi richiederebbero fondi. I fondi ci sono e ci sarebbero stati. L'Amministrazione sceglie di fare e di queste di estinguere questi mutui, cosa sicuramente plausibile, ma che non condividiamo ed ecco perché il nostro voto sarà per l'ennesima volta contrario. Grazie.
Grazie Consigliere, Matteo Melotti, vuole replicare Assessore, Maraia o attendersi onore consigliere Bellesini, prego.
Se vuole replicare molto semplicemente.
Quando si ha l'onere di amministrare, bisogna aver sempre come riferimento il quadro complessivo della manovra e degli equilibri di bilancio.
Vorrà dire che questi 800.000 vanno a togliere possibilità di fare investimenti quando non più tardi di tre mesi fa, quattro mesi fa, a luglio, abbiamo fatto una variazione di bilancio che ha messo sul piano degli investimenti oltre 4 milioni di euro.
Cioè credo che nella storia di questi quasi sette anni e mezzo di amministrazione di opere, il piano di investimenti ne sono state finanziate molte.
È vero che è una scelta politica quella di destinare 850.000 euro all'estinzione anticipata dei mutui, perché il quadro complessivo a cui facevo riferimento all'inizio della mia replica è quello legato alla spesa corrente, cioè la, l'estinzione anticipata di posizioni debitorie per 850.000 euro libererà solo sulla quota interessi passivi 246.425 euro e a fronte di soli 35.000 euro di penale io credo che quando si amministra siano numeri da poter tener sotto controllo, tengo presente poi,
Che il risparmio sulla rata di di queste posizioni debitorie, quindi sia il risparmio e sul rimborso della quota capitale, sia il risparmio sulla sul rimborso della quota di interessi,
Libera risorse sulla spesa corrente, perché anche sulla spesa corrente l'Amministrazione fa delle scelte che sono molto forti, perché solo con il contributo che diamo alle scuole paritarie, e solo con il contributo di finanziamento che facciamo agli istituti scolastici per l'attività l'Amministrazione spende in ogni anno una cifra vicina al milione e mezzo che è spesa corrente.
Quindi questi 800 e rotti mila euro avrebbero potuto finanziare un'opera in più, sì, ma le opere a cui faceva riferimento il consigliere Melotti sono all'interno del nostro Piano triennale delle opere e quindi siamo sicuri che le faremo, ma l'estinzione anticipata di questi mutui, pur essendo il bilancio del Comune di Villafranca un bilancio sano libera risorse sulla spesa corrente, che per noi sono vitali per mantenere alcune voci di spesa che sono parte del programma e ai punti fondanti dell'attività politica di questa Amministrazione.
Quindi ecco perché quando c'è la possibilità ed ecco perché l'abbiamo inserito nel DUP, una parte della spesa di avanzo disponibile andrà sempre all'estinzione dei mutui che oggi, con questa manovra, l'indebitamento scende a dicembre scenderà sotto i 6 milioni, anche meno, quindi capite che l'obiettivo dell'Amministrazione di Villafranca da qui a quattro o cinque anni ad arrivare a debito zero,
Ricordo che fino a qualche anno fa, la rata che pagavamo di restituzione della quota capitale era di 850.000 euro all'anno e la rata di quota interessi era circa 300 e qualcosa quindi l'Amministrazione Villafranca spendeva ogni anno circa 1 milione 200.000 euro per la restituzione dei mutui, quindi tutte le manovre che abbiamo messo in piedi negli ultimi tre anni hanno liberato risorse e hanno fatto risparmiare all'ente centinaia di migliaia di euro di quota di interessi, io credo che questo sia un segno di buona amministrazione, però è chiaro che ognuno ha una propria visione.
Consigliere Bellesini, prego.
Buonasera a tutti e premetto che l'Assessore Maraia ho tolto le parole di bocca perché è stato veramente esaustivo, ma dimostra anche l'esperienza che ha come assessore al bilancio e faccio un po' fatica a capire il perché del voto contrario rispetto a una scelta che l'Amministrazione ha fatto sulla riduzione del debito perché per quel che mi riguarda in qualunque modo la si voglia vedere,
Ne esce, secondo me, un bilancio positivo.
Allora ho sempre ribadito in questo Consiglio che il focus non deve andare su quella che è il quantitativo del debito che un ente a.
Il Comune di Villafranca potrebbe avere 2015 10000000 di debito. Importante guardare il valore aggiunto che questo debito crea, guardare se l'ente è in grado di ripagare quelle che sono le rate, ovviamente del del debito. Altrimenti sarebbe preoccupante che proprio in questi giorni lo Stato italiano stia facendo attraverso BT Btp valore più di 15 miliardi di debito e che verrà ripagato in sette anni perché ovviamente questo è debito che viene sulle spalle di noi contribuenti. Il debito serve serve però, ovviamente, nel momento in cui vengono fatti investimenti che portino valore aggiunto. Quindi, se da un lato potrei vedere una visione di un Comune che potrebbe anche tenere il debito alto, perché è in grado di ripagarlo,
Qui mettiamo sull'altro bilanciare il fatto che, come diceva l'Assessore Maraia, di fatto andiamo a liberare grossissima risorse per quelle che per quella che è la spesa corrente, spesa corrente vuol dire politiche sociali, politiche giovanili, innovazione tecnologica verde. Vuol dire tante cose e sapete benissimo che le politiche di bilancio che le istituzioni come il Comune di Villafranca e tanti altri enti hanno sono molto severe su quella che è la spesa corrente più che l'atto investimenti. Forse ci sarebbe da fare una criticità su quelli che sono i modelli che le pubbliche amministrazioni sono costrette a in qualche modo dover seguire per le politiche di bilancio, ma sapete che le possibilità che abbiamo noi di poter modificare queste cose sono pressoché minimo, quindi, a fronte comunque di un impegno di 800.000 euro, sono contento che possono esserci comunque risorse libere per 200.000 su tematiche che, per quel che mi riguarda, vengono prima di altra perché l'attenzione al sociale io lo mettono al primo posto rispetto a strade. Investimenti altre cose dopo, è logico che un'Amministrazione deve guardare a 360 gradi. Mi sembra che questa sia un'Amministrazione che stia investendo, sia per quel che riguarda investimenti a lungo termine. Voi citata la tangenziale sud, cito anch'io sempre con orgoglio, ma mi sento di poter dire che, essendo già il secondo anno di fila che facciamo questa scelta di spostare.
Parte della quota di investimenti per liberare spesa corrente. Sia l'ennesima dimostrazione di come noi ci teniamo ripeto, a ciò che riguarda anche la persona intesa come cittadino intesa anche come benessere non solo economico, ma anche benessere sociale che vogliamo offrire alla nostra comunità.
Grazie consigliere. Alberto Bellesini, consigliere Zanotti, prego, grazie Presidente, volevo ringraziare innanzitutto per la relazione e il nostro Assessore Maraia perché effettivamente ha inquadrato la questione dando un inizio e dando una fine per cui, come partito come Fratelli d'Italia, devo dire che l'esempio che stiamo dando alla comunità è quello di un Comune che tiene sott occhio e sottopressione qualsiasi capitolo di spesa, perché solamente in questa maniera possiamo guardare avanti e possiamo dire questo progetto verrà realizzato quell'altro progetto variabili realizzato e potremmo avere le risorse per poterlo fare. Certo, se ne avessimo di più. Tutto. Si potrebbe fare, però, focalizzando l'attenzione su quello che è il programma, focalizzando l'attenzione su quello che è unita da seguire, devo dire che meglio di così non potevamo fare, per cui il voto sarà decisamente a favore. Grazie grazie. Consigliere. Lorenzo Zanotti. Consigliere Lucio Cordioli, prego.
Questa è una dichiarazione di voto come Forza Italia.
E che parte da da quel che ma segnali i miei genitori.
Se fa con quel che spiega e se paga i debiti.
Questo potrebbe essere riassunto politico.
Di un comportamento virtuoso dell'Amministrazione degli ultimi negli ultimi decenni, perché è un comportamento che è partito da molto lontano,
E con altri Sindaci, sempre di quest'area politica, e mi piace quando il consigliere notizie il nostro bilancio, no, questo non è il vostro bilancio ed il bilancio del Comune ed è il nostro bilancio.
E che sia un bilancio virtuoso, ce ne date atto, ma è virtuoso proprio per i motivi per cui dice che che che ha detto l'Assessore Maraia, il punto delicato è la spesa corrente.
È chiaro che un'opera pubblica la fa, effettua la fa gola là e non è mai abbastanza, non è mai, ma quello che conta è la goccia per il sociale, per lo sport, per la scuola, per l'istruzione e i contributi, le l'Inter non sono mai a sufficienza quindi questa linea politica di estinguere fino a zero,
Che è una linea che ci diversifica dalla vostra visione ENAV, è una linea che continueremo a percorrere.
Se la prossima volta che sarà un'altra lì e chi verrà dopo di noi troverà un Comune ancora più virtuoso, ecco perché noi votiamo a favore di questo bilancio, di questa linea politica.
Grazie, Consigliere, luccio Cordioli, il consigliere Stefano prendevamo, prego.
Grazie Presidente, mi collego un po' quello che hanno detto i miei colleghi Capigruppo, perché è vero che siamo un Comune virtuoso, è vero che è da anni che vogliamo arrivare a non avere più debito, è vero quello che ha detto il mio collega Lucio Cordioli che la spesa corrente riusciamo a mantenere tante attività che il nostro Comune,
È all'occhiello e fa delle cose importanti e voglio ringraziare a questo punto, visto che non si ringrazia mai il nostro Sindaco, anche l'Assessore e anche gli uffici che sono sono sempre attenti e e quando c'è bisogno sono a volte anche bacchettoni, perché tante volte anche il nostro tecnico,
Sì, ci mette sempre davanti che prima bisogna pagare i debiti, ecco, con questo voglio dire che la Lega voterà favorevolmente grazie.
Grazie Consigliere, predomina, abbiamo.
Il Consigliere, Umberto Melotti e dopo Bertolotto, grazie Presidente, due, tre piccole puntualizzazioni, né l'Assessore Maraia è molto più abile di me nelle parole e nei numeri, ma noi sappiamo tutti quanti che il piano triennale delle opere, il primo anno, è quello finanziato, il secondo, il terzo è una serie di progetti che non sono finanziati. Conseguentemente, auspichiamo tutti quanti che quelli del secondo anno, il terzo anno, vadano finanziati. Però io ricordo che sono qua, da un po' di anni, che ci sono opere nel Piano triennale delle opere che sono lì da un po' più di tre anni, quindi in realtà è qua quando citiamo delle opere che sono messe all'interno del DUP, non è detto che siano o perché andranno realizzate, visto che alcune sono lì da, ma molti, da molti anni.
E condividiamo l'aspetto che la spesa corrente sia importante.
E che necessita di essere rinforzata. Vorrei sottolineare il fatto che necessita di essere rinforzata, anche perché la famosa spending review del Governo e ha ridotto una serie di.
Finanziamenti o a chi hanno chiesto indietro delle delle quote, che non vado a rielencare nuovamente e perché il nostro no, il bilancio statale, rimane a una dei parametri che sono positivi, ma la la nostra impressione è che questo questo bilancio sia stato fatto. Ahinoi, sulle spalle degli enti locali nel senso che viene richiesto ai Comuni, viene richiesto alle province di essere virtuosi e questo permette che, complessivamente, il il, il rapporto debito PIL rimanga in una in una buona connotazione. Quindi, in realtà, e in parte, anche questa esigenza di avere.
Finanziamenti o avere quote importanti per la spesa Rocca pesa della spesa corrente. Deriva dal fatto che una parte di spesa corrente non ce l'abbiamo più a nostra disposizione e si diceva prima nei vari interventi che le opere pubbliche e hanno un valore aggiunto e noi concordiamo con questo. Allora ciò che noi abbiamo detto prima è proprio nel nel bilanciare le 2 cose, ovvero se è vero e noi lo abbiamo detto in più occasioni che il bilancio di questo Ente scopriamo questo ente è vostro, non è nostro nel senso che, visto che è il vostro bilancio e noi siamo qua sostanzialmente solo come e spettatori e questo ci ci rammarica un po' comunque e diciamo che il bilancio del Comune di Villafranca o della maggioranza del comune di Villafranca, come ci è stato spiegato poco fa è un bilancio che noi non abbiamo mai negato a essere un bilancio sano e noi abbiamo sempre detto che siccome è sano e si fanno delle scelte allora e la le opere pubbliche sono una modalità attraverso la quale diamo un valore aggiunto al nostro territorio.
Allora, se noi fossimo in un comune nel quale i ragazzi non hanno difficoltà a fare ginnastica, perché le palestre abbondano e torno a quello che è stato detto nel Consiglio comunale precedente, allora noi saremmo d'accordissimo con voi se noi fossimo in un comune nel quale le nostre scuole fossero le migliori possibili e le più aggiornate possibile. Saremmo d'accordo con voi, ma in realtà questo non è. Fortunatamente si sta sistemando il tetto di una di queste scuole, ma vorrei anzi sapete tutti quanti che se facessimo il giro delle scuole, dell'obbligo del nostro territorio, ce ne sono poche che sono e così nuove ore o o abbastanza recenti, e e saremo d'accordo con voi se, essendo noi il primo Comune della Provincia, avessimo una ciclabilità tale per cui un ragazzino può andare in giro senza rischiare di essere investito, ma, ahinoi, questo non è allora è questo che noi critichiamo, è una scelta politica. Certo, è una scelta che voi potevate fare certo, è una scelta che voi difendete, ci mancherebbe altro. Noi però diciamo che siccome il bilancio è sano, se il bilancio è sano, si possono fare investimenti e perché si fanno investimenti, citando parole vostre, per dare valore aggiunto alla nostra comunità e il nostro territorio. Quindi avremmo voluto che non fosse la Tangenziale Sud la vera opera che crea valore aggiunto, perché per noi non lo crea, ma che ci fosse un coraggio di investire altre quote, altri e altri capitali rispetto a tutta una serie di opere che sono state messe in conto che riguardano e è bello leggere le volete ieri sera e riguardano le varie frazioni e che la piazza dei Hroðgar fare e c'è la sistemazione diurna della di una piazza in una via vicino all'altro. Adesso vado a memoria, non ho citato la piazza di Alpo centrale, ma ci sono ne ho citate solo alcune ci sono una serie di opere che sono lì e che non sono finanziate. Allora quello che noi diciamo è se fossimo messi male, ha un senso, ridurre il debito, ma siccome non siamo messi male e gli avanzi di bilancio vedete, lo sappiamo tutti quanti che sono sempre Megaohm avanzi di bilancio. Questo sicuramente è merito degli uffici. Questo sicuramente è merito dell'assessore al bilancio dell'Amministrazione, ma vuol dire che fondamentalmente i soldi ci sono e allora quello che chiediamo è che se i soldi ci sono, i soldi andrebbero investiti, andava investiti non per far dei capricci, ma per dare delle risposte alla nostra comunità, a ciò che le in realtà del nostro territorio, chiedono la spesa corrente è importantissimo, sono d'accordo.
Ma la spesa corrente net è quello che dà le risposte sostanzialmente alle esigenze. Si ci ha citato il sociale. Tante volte però nell'elenco che è stato fatto prima, non è che ci fosse e finanziamento ulteriore. Ah ah, ah, ah ah, il sociale, ci sono una serie di altre voci. Allora, visto che si fa questa scelta, visto che è stata citata più volte i le esigenze sociali, auspichiamo, speriamo, vediamo e vedremo sicuramente che diventeremo il Comune più attento alle esigenze, ad esempio, e il consigliere Corazzina, parlando oggi quando ci siamo confrontati, diceva, ma perché non si può intervenire? Ad esempio, in una situazione di viene natalità? È così preoccupante abbassando le ad esempio le quote del nido alle famiglie che, ma perché la materna richiede un certo investimento, il nido perché ha avuto la possibilità di affrontarlo. Il nido è una cosa ancora più impegnativa. Allora perché allora, visto che facciamo questa scelta per aumentare la spesa corrente, andiamo in quella direzione? Andiamo a favorire la natalità, andiamo a fare a favorire quelle coppie che coraggiosamente in questi momenti difficili, decidono decidono di mettere al mondo dei figli, però questo non lo abbiamo visto, quindi non vediamo nelle opere pubbliche, aspettiamo di vedere se queste scelte porteranno a maggiore spesa. Innanzi alla direzione chiudo e 200 e rotti mila euro. Vorrei ricordare che i mutui che andiamo a estinguere sì sarebbero stati avrebbe,
Finivano nel 2037 fra 12 anni, quindi quindi noi non è che no. Noi andiamo sicuramente guadagnare una parte di spesa corrente e poi l'ha citato bene e l'Assessore Maraia, sicuramente anche una parte che riguarda le le la la la, la parte del capitale, però stiamo parlando di mutui che sarebbero finiti nel 2037, no, quindi no. 230 30 230.000 euro adesso sono 230.000 euro, derivati da una e aver pagato subito ciò che noi avremmo dovuto pagare da qua al 2037, quindi sicuramente un vantaggio e a vantaggio, come tutti quanti che hanno un mutuo lo estinguono prima. Questo sicuramente c'è, ma si può scegliere se uno sta bene di tenere il mutuo se il mutuo può essere comunque pagato senza problemi e i soldi che uno a investire diversamente, questo è quello che noi contestiamo. Questa è una scelta politica che voi difendete ed è Fatebene a difenderlo, però noi non ci troviamo d'accordo come da tanti anni non ci trova d'accordo con questa, con questa modalità di operare e comunque al vostro bilancio, come ha detto il consigliere Cordioli, quindi va bene.
Grazie, consigliere Melotti, consigliere Giancarlo Bertolotto, salutiamo il consigliere Corazzina, diamo un impegno.
Grazie Presidente, una domanda ha già un po' anticipato Matteo qualcuno nella discussione volevo fra dicevo quando ma una domanda sulle Maraia oppure anche al dottor Rossetti e noi lo andiamo a deliberare il mutuo di 800.000 euro giusto volevo sapere posso sapere perché in cui sono nel bilancio non c'è, non so se lo avete spiegato, ma mancava Mario Faccioli per problemi di di sua mamma, volevo capire e la rata annuale e cosa è quanto liberiamo e nella spesa corrente, cioè è possibile se potete c'è qualcuno che mi può dire questa cosa qua dopo i prosieguo.
Ma la rata, la rata annuale che inseriremo nel bilancio di previsione, quindi quando andremo in approvazione a dicembre?
Si aggirerà intorno ai 780.000 euro, comprensiva di quota di ammortamento e di quota interesse.
Sì, e che cos'è non era questo che voleva sapere quanto si ri?
Cioè la?
Ah, adesso funziona okay e la mia domanda era se poi, se è possibile.
E liberando così cruciali di questo mutuo qua quanto era la rata di questo mutuo e cosa risparmiamo o cosa possiamo utilizzare in più della spesa corrente,
Ah, ok no, no, no, c'è, ma un pressappoco, avete un'idea, cioè non era era cosa deliberiamo 50 e 100.000 euro l'anno, cosa che liberiamo.
Pressappoco di più.
Matteo quattro libri e 200 fino a 100.000.
Se gli appartenenti alla cima vedi peraltro la spesa corrente, però.
Sì, loro Consigliere, non un piano di ammortamento qua per ogni singolo mutuo, però, per singolo opposizione, posso dirle che il debito residuo di di un'opposizione laddove lui 257.583 euro. Una seconda posizione era 373.000 0 24 e della Terza Posizione della 217 9 10, gli interessi riferiti a le posizioni, la prima e questi sono interessi annui sono per il 2026 sarebbero stati 10.891 15.773 nella seconda posizione 9.002 14 nella terza posizione. Questi sono gli interessi annui del 2026, perché poi il occorre tutto il piano di ammortamento che avremmo dovuto pagare di questi tre muti, le quote capitali annue. Non le ho qui, però si può ipotizzare che potrebbero essere all'incirca su 100.000 euro.
Prego, consigliere Bertolotto.
Dopo la mancata.
Ah, ok no okay acciai pochi gli poche parole, penso che lei, per cortesia, non facciamo silenzio perché questo brusio qua non ci aiuta nella comprensione, grazie poche parole, penso che libro che liquidiamo su 100 e i 30.000 euro mi sembra 240, una cosa che volevo sapere e andiamo a liberare a questo punto qua, perché i soldi erano già predisposti per liberare mutuo o non avevamo mica qualche altro progetto pronto perché mi viene da pensare.
Esempio, come diceva il collega c'è Melotti, da ciclabile, che dappertutto avviene a Villafranca, costa 100.000 euro, magari visto che state finendo anche lag, anche la Grezzanella eolica, prevedere un passaggio, un sottopassaggio no, o lo sciopero, però cioè non dove non si può fare. Non si poteva pensare anche a un'opera di questo tipo, che sono quasi vent'anni, perché ce la dobbiamo fare perché c'è a liberare i 130.000 euro, cioè avevamo insomma, non è che siano proprio tanti tanti su una spesa corrente che abbiamo dei 2 milioni e mezzo, cosa che abbiamo boh, io io io credo questo comunque il nostro voto vi anticipo, già ci asteniamo perché il Consiglio del del 31 dei decreti aveva un voto, c'è votando contro. Grazie.
Grazie, consigliere Bertolotto, consigliere Bellesini, allora, quando prima dicevo che qualunque scelta questa Amministrazione avesse adottato sul tema del debito pubblico, quindi se tenerlo, oppure se ridurlo non avrebbe fatto altro che avere risultati positivi, un po' perché me l'hai spiegato tu ma in modo diverso ovvero tengo il debito lì e posso investire.
Infrastrutture, altro, quindi, comunque, crea valore aggiunto. Con l'infrastruttura, quindi aspetto positivo, decido di ridurre il debito. Si è dimenticato di una parte, ovvero lo chiudo, e da qua al 2037 non paga ogni interesse a Cassa, depositi e prestiti o chi per essa, quindi, comunque io ai cittadini sto facendo risparmiare interessi, quindi per questo motivo continuano a ribadire, non riesco a comprendere.
Il fatto che si voti contro a questo tipo di scelta perché c'è comunque il risultato è positivo e secondo me dobbiamo esserne tutti contenti.
Sui vorrei ti faccio una considerazione un po' da sorriso, ho parlato un po' poco prima del Consiglio con il mio Sindaco e gli addetti tantissimi di vorrei forse gli ho anche fatto venire il mal di testa, poi a mente più lucida, realizzi sempre di essere un amministratore e capisci quanto sia difficile al giorno d'oggi.
Poter realizzare siano essi progetti, siano essi infrastrutture sul territorio, perché ormai fare l'amministratore vuol dire giocare un po' sull'accordo se un equilibrista toglie da una parte, mentre dall'altra è tutto così bisogna essere concreti e Schetti guardare un po', quella che è la realtà al giorno d'oggi, per me in questo momento, investire su quello che è, ad esempio il mondo del sociale, ma anche banalmente il mondo dello sport dei giovani, vuol dire anzitutto investire su quella che è la prevenzione, se devo mettere dal punto di vista economico meglio la prevenzione e la cura, nonché la cura, non merita attenzione, ma la prevenzione mi costa meno della cura.
Quindi più risorse riusciamo a mettere anche in quella che è la spesa corrente a favore di questa attività meglio e hai detto che potremmo essere un modello, un esempio di quello che è il modello sociale, da replicare anche altrove, bene, mi sento di poter dire che un progetto partito da Villafranca, ovvero Meineke, è diventato un esempio, ma non di cui vantarsi per fini politici o altro, ma sapere che da 10 giorni no, non è più solo Villafranca, ma altre tre Amministrazioni cui vicine che hanno deciso di condividere un progetto di supporto psicologico gratuito per i giovani del nostro della nostra comunità. Penso sia un orgoglio, un orgoglio, perché sappiamo comuni che come comunità stanno aiutando ad affrontare le fragilità dei nostri giovani. Se ne stiamo facendo carico, perché.
Si possa creare benessere a questi ragazzi. Quindi per me questo è un esempio concreto di come, ad esempio, le risorse dedicate alla spesa corrente possono portare valore aggiunto non solo economico. Per una volta lasciamo perdere i soldi. Guardiamo al beneficio che poi questi ragazzi possono avere in termini personali e sono altrettanto orgoglioso di dirti che in 10 giorni abbiamo dato possibilità già 10 ragazzi. Quindi vuol dire che c'è bisogno e che altre Amministrazioni e non abbiamo guardato al colore politico, hanno già fatto richiesta per prendere parte per essere parte di questa iniziativa. Quindi ben venga, ma ripeto, non per essere un modello o meglio per essersi un modello virtuoso da replicare e da moltiplicare e ai tanti ragazzi della nostra comunità che hanno un bisogno necessità, per cui.
Ribadisco che forse dovremmo essere contrari.
A quello che è l'impostazione che le pubbliche amministrazioni devono seguire in termini di bilancio.
Non me ne vogliano i Comuni del Lago un Comune come Verona che vive di turismo, ma qualcuno mi deve spiegare e dopo ne parleremo anche su quello che è il concetto della tassa di soggiorno perché ci sono Comuni che appartamento, mi vengono a dire, non sappiamo come buttare i soldi della spesa corrente perché ne hanno troppi. Che che follia pensare al giorno d'oggi di avere troppi soldi nella spesa corrente a quando Comuni noi siamo anche abbastanza fortunati con il turismo, ma chi non ha turismo, come fa sopravvivere con la spesa corrente, senza entrate da centinaia di migliaia di euro? Questa è una riflessione che io pongo qui dentro, non troveremo mai la risoluzione, però speriamo che le grandi istituzioni si pongono questa questo quesito, ma anche perché prima o poi i conti insomma, dobbiamo farli e secondo me siamo ormai arrivati ad un punto dove.
A continuare a tagliare su spesa corrente o altro. Non si va tanto lontano, dopodiché, su quello che è il rapporto deficit PIL che il Governo deve rispettare potrebbe giustamente dirlo il mio collega Bertasini, perché l'ha già detto anche lui diverse volte in altri Consigli sono comunque normative che il Governo deve concordare con Commissione europea, quindi deve rispettare anche quello che è il diktat o con quelle che sono le indicazioni che provengono non solo dalla politica interna ma anche dalla politica comunitaria.
Grazie consigliere, Bellesini, aveva chiesto la parola il Sindaco, prego.
Solo per ribadire qualche concetto che è già stato espresso, ma.
Che anch'io vorrei rimarcare.
Questa Amministrazione, un'Amministrazione che va in prosecuzione, con una filosofia, un percorso che parte dal 2008 e riportando quelli che sono stati gli ultimi anni, i nostri e quindi, da quando amministro come Sindaco.
Mi piace ricordare che a volte sembra un libro dei sogni triennale, ma nei primi cinque anni della mia Amministrazione abbiamo fatto 32 milioni di opere e abbiamo ridotto il debito di 18 milioni. Questi sono numeri importanti che non vanno sottovalutati. Vanno rimarcati per dire che sia un percorso che parte da lontano, in linea che la nostra filosofia è sempre rimasta quella, e io mi auguro che la prossima Amministrazione carriera proseguì su questo solco, perché se riusciremo a portare in questi due anni e mezzo a zero quel debito sarà un risultato enorme e che darà la possibilità a chi verrà dopo di noi di trovare un Comune sano e di far del dei ragionamenti e delle programmazioni. E è tutto corretto quello che ha detto il consigliere Melotti e credo che, più che mai questa Amministrazione, qualsiasi amministratore vorrebbe dare l'opera pubblica in più, l'opera che, come diceva luccio Cordioli, da se voi anche un risalto mediatico, quello che si fa e spesso.
Passa nel sottobosco tutto quello che sono le risorse che vengono date al sociale piuttosto che altro, però non può essere che discutiamo se mancano o meno gli spazi sportivi, perché assicuro consigliera Melotti, che noi siamo invidiati dai sindaci del comprensorio e da chi parla con noi perché AIPO ha un palazzetto quaderni a un palazzetto Villafranca, palazzetto Dossobuono il palazzetto, io credo che una realtà come la nostra, che ha sicuramente impianti sportivi importanti e di eccellenza alcuni datati e che vanno manutentati altri che sono già stati manutentati,
Con una palestra euro Stefani, Bentegodi, che è già stata finanziata e che a breve vedremo la sua realizzazione per altri 2 milioni e mezzo. Beh, io credo che da questo punto di vista.
La risposta ci sia già ed è una risposta importante.
Se guardo le scuole, noi partiamo da edifici degli anni 60 70. Beh, pur avendo difficili datati siamo riusciti a fare nuove scuole, siamo riusciti a mettere in campo altri 4 milioni e mezzo solamente negli ultimi cinque anni di efficientamento energetico e consolidamento delle strutture, allora no, non credo che nemmeno lì sia mancata l'attenzione.
Se guardiamo alle azioni fatte a supporto delle famiglie, mi piace ricordare che da anni portiamo avanti un contributo oltre il milione di euro sulle paritarie e che questa Amministrazione sul rientro pomeridiano, cosa che non dovrebbe essere di competenza del Comune dovresti di competenza del Ministero e non del Comune garantire rientri pomeridiani alle famiglie per poter aver gli orari con i figli accuditi finché loro rientrano dal lavoro ma questa Amministrazione oggi mette 100 e 30.000 euro all'anno anche per questa, per questa opportunità e ricordo anche che questa Amministrazione ha realizzato il centro anch'io altro contenitore importante a supporto delle famiglie, quindi,
Capisco, sarebbe bello il libro dei sogni, lo vorremmo tutti, ma credo che veramente con assunzione di responsabilità abbiamo dovuto guardare un po' tutto, compreso l'aumento dei contratti delle cooperative, che sapete quanto è costata, arriveremo prima della fine dell'anno in Consiglio comunale perché per coprire la nostra quota del sociale con Louise probabilmente ci toccherà,
Fare un'altra variazione di un aumento di 2 euro ad abitante.
2 euro 2 euro e 50 abitanti, quindi dovremmo mettere altri 80 90.000 euro come Comune per andare a coprire i servizi attuali non per ulteriori per coprire le spese dei servizi attuali.
E quindi mi sento di dire che.
È stata sì una attenzione oculata e di questo ringrazio anch'io i dirigenti degli Uffici per l'ottimo lavoro fatto, ma è stata fatta anche un bel bilanciamento, un ottimo bilanciamento amministrativo.
Per dare sia le opere sia i servizi e credo che il tempo ci darà ragione, perché noi ci dobbiamo confrontare sempre in un determinato periodo amministrativo e ci confrontiamo con le difficoltà che son state del nostro tempo, quindi io.
Credo che il tempo dirà quello che abbiamo fatto, quanto abbiamo fatto.
E quel bilanciamento, secondo me, è un bilanciamento di grandi dello grazie.
Grazie Sindaco.
Vedo che non ci sono altri interventi breve, Presidente e breve però eh sì brevissimo e siccome il Sindaco ha citato la palestra della Stefani, Bentegodi, che a quanto mi risulta, la scuola provinciale, quindi cioè scuola del superbonus e magari se gli stiamo sotto che se la fanno siano giusto anche per quanto riguarda l'antincendio perché spero proprio visto quello che è successo volanti ecco una piccola raccomandazione euro proprio grazie.
Bene, nel frattempo si è scollegata dal consigliere Nicole Péry in Ortombina ed è andato via il Consigliere Corazzina, Stefano apriamo, la seduta di votazione grazie per quanto riguarda il punto 7 all'ordine del giorno, variazione al bilancio di previsione 2025 2027 competenza e,
Cassa ai sensi dell'articolo 175, comma 2, del decreto legislativo, due sei, sette del 2000 applicazione di parte dell'avanzo, accantonato, vincolato e disponibile risultante alla chiusura dell'esercizio 2024. Votiamo.
Seduta di votazione chiusa presenti 20 votanti, 17 favorevoli, 14 contrari, 3 astenuti, 3 il Consiglio Comunale approva dobbiamo votare l'immediata eseguibilità, apriamo la seduta di votazione, votiamo.
Seduta di votazione chiusa presenti 20 votanti, 17 favorevoli, 14 contrari, 3 astenuti, 3 il Consiglio comunale approva l'immediata eseguibilità.
Dobbiamo votare il punto 8 all'ordine del giorno richiesta alla Cassa depositi e prestiti S.p.A. Di estinzione anticipata mutui apriamo la seduta di votazione.
Siete tutte le votazione chiusa presenti 20 votanti, 17 favorevoli, 14 contrari, 3 astenuti, 3 il Consiglio comunale approva l'immediata eseguibilità, facciamo un passo indietro, è arrivata all'assessore.
Era la prima.
Bene, allora dobbiamo votare per l'immediata eseguibilità.
Era la prima votazione scusate, passiamo a votare l'immediata eseguibilità, meno male che c'è il Segretario.
Meno male che c'è il Segretario lunga vita al Segretario.
UBI, Segretario Terilli, cessat.
Presidente.
Seduta in votazione chiusa presenti 20 votanti, 17 favorevoli, 14 contrari, 3 astenuti, 3 il Consiglio comunale approva l'immediata eseguibilità.
Facciamo dei passi indietro, passiamo al punto 4, all'ordine del giorno, Accordo di collaborazione con l'Università di Verona Dipartimento di neuroscienze, biomedicina e Movimento per lo studio e l'identificazione di modelli per iniziative volte a modificare i comportamenti e qualità della vita per le diverse ed eterogenee fasce di popolazione rinnovo per il triennio 2025 2028 relaziona l'Assessore Jessica Cordioli,
Grazie Presidente, allora già anticipato dal Presidente l'oggetto della delibera, ossia il rinnovo dell'Accordo di collaborazione tra il Comune di Villafranca e l'Università di Verona e in particolare il Dipartimento di neuroscienze, biomedicina e movimento ex Scienze motorie, è un accordo che da anni rappresentano una collaborazione virtuosa tra il nostro Ente e il mondo accademico e che vede la sua prima approvazione nel 2022 con il mio predecessore nonché attuale Presidente del Consiglio, Nicola Terilli, questa convenzione è già attiva negli anni precedenti, ha consentito l'attivazione e il potenziamento di importanti progettualità legata alla promozione dell'attività fisica, al benessere della persona, alla prevenzione e all'inclusione sociale attraverso lo sport non si tratta solamente di attività motorie, ma di un vero e proprio investimento sul capitale umano, sulla salute e sull'integrazione sociale.
Attraverso questa collaborazione, il nostro Comune ha potuto ospitare tirocini formativi per gli studenti universitari che hanno affiancato alle nostre strutture e contribuito concretamente a progetti rivolte diverse fasce della popolazione, bambini, adolescenti, ma anche persone con disabilità e anziani, in un contesto in cui il benessere psicofisico delle persone è sempre più centrale, in particolare dopo gli effetti della pandemia, ci siamo accorti che il ruolo dello sport, del movimento come strumento di prevenzione e di coesione sociale diventa davvero strategico. Ecco perché crediamo fortemente che questa Convenzione rappresenti non solo un'opportunità formativa per gli studenti, ma anche un valore aggiunto per tutta la nostra comunità. Rapidamente, le attività che hanno visto coinvolto nell'università sono parchi. Wellness sull'attività che si svolge di solito nel periodo tra aprile maggio, collaborazione nell'ambito dell'ottobre rosa con alcune iniziative in ambito sportivo. Abbiamo avuto a giugno, tra maggio e giugno, in un convegno AISM, Associazione italiana, sclerosi multipla e l'appuntamento fisso del giovedì alle 17:30, la camminata del Nord Working al che parte con ritrovo al Parco del Tione.
Il rinnovo dell'accordo con l'università ci permetterà quindi di proseguire e potenziare queste iniziative, inserendolo in una programmazione più ampia che guarda allo sport come leva educativa, inclusiva e di salute pubblica, intendiamo infatti sviluppare ulteriori progetti condivisi, in particolare nei contesti scolastici, ricordo che il Comune di Villafranca,
Ma c'è anche il riconoscimento della Regione come Comune attivo.
Per le attività che già svolge e per l'impegno che si è preso nell'attivare, anche all'interno delle scuole, alcune progettualità tipo il chilometro della salute, ossia sensibilizzare i bambini a svolgere almeno un chilometro al giorno. Lo scorso a quest'anno a maggio abbiamo identificato al Parco del Tione non so se alcuni di voi l'hanno votato. Il chilometro della salute, che è un breve percorso dove chiunque può arrivare e farlo dal bambino all'anziano, ed è un momento per prendersi cura di sé, facendo un percorso relativamente breve.
Un ringraziamento va al dottor Schena, è al buio e al professor Berti nato per la disponibilità e la competenza con cui negli anni hanno sempre collaborato con il nostro Comune un ringraziamento anche alla Commissione che si è riunita e gli uffici che hanno lavorato al rinnovo di questo accordo.
E concludo non certo per importanza, con un ringraziamento al Comitato San Rocco è stato inserito all'interno di questo rinnovo di questo accordo, un un addendum che nello scorso atto nel 2022, non c'era, ma è frutto davvero di una collaborazione attiva che in questi anni è nata con il Comitato San Rocco,
Che si è fatto portavoce e parte attiva in tutte le iniziative che ho citato prima e che quindi ritenevamo giusto citare anche noi nel nostro passaggio in Consiglio comunale.
Grazie Assessore generica, Cordioli, è aperta la discussione, se ci sono interventi, vedo che non ci sono interventi, ci sono interventi, non c'è la bicicletta nel nella convenzione, prego consigliere Lucio Cordioli, ah, prego prima velocemente e Matteo Melotti convintamente votiamo a favore di questo progetto e in primis perché permette al nostro Presidente del Consiglio di essere in forma perché al giovedì vi invito a andare sul Tione e lo troverete sempre in prima fila a spronare il suo gruppo di nordic walking quindi è una un piacere vederlo all'opera.
Anche.
Anche i bradipi hanno un'anima, prego, Lucio Cordioli, Consigliere.
Anche se la BCE, non l'ha inserita, comunque la bici è sempre inserita.
Beh, è difficile, insomma.
È impossibile votare contro un accordo che non costa soldi e che si rivolge a a tutti, sostanzialmente no, e che coinvolge anche il Comitato professor Rocco, che mi fa piacere che sia anche qui rappresentato.
Perché è un punto importante che volevo sottolineare, non è tanto la.
L'attività che dobbiamo fare su su, sugli anziani, sui disabili no, no, no, no, no, no, no, no, guardate che il il pericolo della salute che viene avanti e l'obesità infantile per la prima volta nella storia,
Nella medicina biomedicina, alla medicina si occupa non non della morte, ma della vita per la prima volta quei bambini,
Che sono obesi, adesso vivranno o meno dei loro genitori, e quindi queste iniziative io spero che siano rivolte anche al alla fascia, A alla fascia giovanile, a quella fascia giovanile che a queste difficoltà, che sono legate alla dagli stili di vita errati.
Ah, troppa abbondanza di cibo è proprio e a un'idea che che un bambino di sei anni deve mangiare come il Papa, che che vada avanti in a Pisa, macro cavolata da cinquant'anni, ma sa stare accoccolati notissimi, incredibile, quindi sono veramente entusiasta di questo accordo spero che sia rivolto verso ripeto anche una fascia,
Giovane che ha preadolescenziale, che ha dei problemi di sovrappeso grazie.
Grazie luce, Cordioli per la sua passione e sono rimasto un po', abbiamo uno sguardo inquietante verso la Presidenza, spero di sopravvivere a mio a mio papà che non c'è più da tre anni, ahimè, se non ci sono altri interventi.
Metto in votazione la delibera, apriamo la seduta di votazione.
Votiamo.
Seduta di votazione chiusa presenti 20 votanti, 20 favorevoli, 20 il Consiglio comunale approva dobbiamo votare per l'immediata eseguibilità, quindi apriamo la seduta di votazione.
Votiamo.
Seduta di votazione chiusa presenti 20 votanti, 20 favorevoli, 20 il Consiglio comunale approva saluto Paolo Cordioli del del Comitato San Rocco, che tra il pubblico passiamo al punto 9 dell'ordine del giorno, approvazione nuovo regolamento per l'applicazione dell'imposta di soggiorno relaziona l'assessore, Riccardo Maraia,
Grazie Presidente si è ritenuto di proporre al Consiglio comunale un nuovo regolamento relativo all'imposta di soggiorno per due ordini di motivi il primo perché il precedente regolamento è del 2013, cioè anno di introduzione dell'imposta di soggiorno per l'Amministrazione comunale e in secondo luogo per recepire tutte le modifiche normative che si sono succeduti a partire dal 2020 per effetto del decreto rilancio il decreto legislativo 34 del 2020 per il quale tutti i gestori, anche il locatario di alloggi per locazione breve acquistano di fatto la qualifica di irresponsabili per il pagamento dell'imposta di soggiorno, quindi con.
Previsto quindi, per norma, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, e quindi da questa modifica derivano una serie di cambiamenti sostanziali che è il nostro precedente regolamento non recepiva, abbiamo quindi come Ufficio Tributi, ritenuto necessario.
Disporre anche di un applicativo specifico per la gestione dell'imposta di soggiorno,
E questo programma che abbiamo acquistato questo gestionale è stato proposto dalla ditta o Aesis S.r.l. E la ditta OSS S.r.l. È stata scelta tra le decine di opzioni che l'Ufficio Tributi e l'Ufficio di ragioneria in generale hanno valutato ed è un sistema che in uso in molti Comuni turistici del lago e in città grandi come Milano e come Torino.
L'utilizzo del nuovo portale e dispone di tutta una serie di funzionali di di di funzionalità che possono andare o a coadiuvare quelle attività grandi mi riferisco ad alberghi che magari fanno parte di grandi gruppi nazionali o internazionali, quindi il portale poco adiuvare le funzionalità di chi già dispone di un software per la gestione delle attività oppure di fatto sostituirsi e diventare l'unico software l'unico gestionale in dotazione alle strutture ricettive e alle locazioni turistiche in generale,
L'abbiamo presentato l'8 di ottobre. In questa sala, alle associazioni di categoria era presente un tecnico della della società OSS che ha presentato tutte le funzionalità del software del del gestionale. Devo dire che è stato valutato molto positivamente dalle associazioni di categoria un po' per la sua intuibili ITA nella fruizione, ma anche perché va a colmare delle lacune rispetto ad altri programmi di gestione che sono oggi disponibili sulle sulle varie piattaforme. È un programma gestionale che è stato pagato integralmente dall'Amministrazione al costo di 10.000 euro più IVA e a tutte le attività ricettive verrà inviato un link e attraverso il quale potranno fare il download. Con il download, il software girerà automaticamente sui loro sistemi.
La cosa poi abbiamo fatto una sintesi.
E delle slide di presentazione alla presentazione è stata molto lunga. Abbiamo fatto una sintesi per dare un quadro generale al Consiglio comunale delle cose che può fare questo questo sistema. Diciamo però che è una delle novità che introduce per noi come Amministrazione. Questo software è che, una volta caricati i dati da parte del del dell'esercizio dell'ente gestore caricati i dati sulle presenze che questo ricordo che un obbligo di legge, il portale si interfaccia anche sui dati che vengono di presenze, che vengono caricati sul sul portale, della Questura e alla fine di un periodo determinato che può essere di 15 giorni o di un mese. Il, il gestionale stesso calcola l'imposta che è dovuta all'Amministrazione comunale sulla base della TASI, della del anche delle non solo delle presenze, ma anche delle eventuali esenzioni. Quindi gli under 14 o gli over 65, come previsto dal regolamento, e poi elabora direttamente un bollettino finale.
Che l'esercente contribuente può pagare l'imposta dovuta all'Amministrazione comunale solo ed esclusivamente attraverso PagoPA.
All'interno del software abbiamo previsto all'interno del nostro Regolamento, abbiamo previsto un'esenzione.
E cioè che è quella relativa alle prenotazioni dei giochi di Milano-Cortina del prossimo anno, che inizieranno non prima del 23 gennaio 2026 e termineranno il 24 febbraio 2026, ma poi a seguire ci saranno le Paralimpiadi perché, come fanno altri Comuni, le prenotazioni che vengono fatte attraverso la piattaforma accomodation Management system della Fondazione Milano Cortina 2026 sono esentate dal pagamento dell'imposta di soggiorno all'amministrazione comunale di Villafranca. E quindi questa è un'esenzione che ha un inizio e una fine, ed è esattamente circoscritta alla durata del delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, quindi pregherei, dottor Grassetti, di.
Andare avanti con le slide per la presentazione del software.
Grazie Assessore, sarò breve perché ha commentato già tutto, anche perché sappiamo perché dovrò sarò breve perché la delibera deve essere trascritta in tempi strettissimi.
Okay sono una parte delle slide presentate al agli operatori di settore e l'8 di ottobre e l'accesso al portale l'accesso al POR.
E mi dispiace, il prosieguo.
Prosieguo comunque.
Potresti fare il mimo?
Se tu parli, io faccio il minimo.
L'accesso.
L'accesso al portale avviene può avvenire in tre modi, subito fino al 30 novembre, con delle credenziali che sono state inviate con un link ai vari opera a tutti gli operatori e le strutture ricettizie.
E del ricettive del comune di Villafranca e da quel momento in poi, dopo il primo accesso, è possibile per le strutture accedere con SPID e anche attraverso CE.
Gli adempimenti obbligatori per le strutture quali sono sono dichiarare le presenze, gli arrivi e le partenze dei e delle persone che alloggiano trasmettere ad alloggiati web entro 24 ore o quattro ore i dati anagrafici degli ospiti, secondo le regole definite da norme di pubblica sicurezza.
Comunicare ogni tre mesi attraverso il portale al Comune di Villafranca, il, le somme incassate e riversarli attraverso il modello PagoPA che viene generato automaticamente dal sistema, c'è un'ulteriore dichiarazione che viene fatta entro il 30 gennaio, che è il modello 21, riguardante tutto quello che è stato incassato dalla struttura nel corso dell'anno.
E una dichiarazione al 30 giugno che la struttura fa l'Agenzia delle entrate,
I dati che si devono inserire, le strutture lo sanno benissimo, sono il numero di ospiti e il parto e i pernottamenti per ospite, i pernottamenti soggetti a pagamento sono fino a cinque giorni per ogni ospite, quindi ulteriori pernottamenti dopo i cinque giorni sono esenti e dovranno essere registrati anche le persone con pernottamenti.
Esenti quindi non imponibili i minori di 14 anni, le persone superiore ai 65 e tutte le altre esenzioni previste.
Ci sono delle funzioni che il la piattaforma svolge anche i oltre a quella che è l'imposta di soggiorno, i le strutture piccole possono utilizzare la piattaforma del portale anche per quelle quella operatività relativa al check-in e alle prenotazioni che magari non hanno perché magari sono costose e attraverso questo portale che viene fruito gratuitamente lo possono fare non solo per il calcolo dell'imposta di soggiorno che è l'obiettivo principale ovviamente ma anche per una serie di funzioni di segreteria.
Naturalmente, al primo accesso le strutture dovranno inserire i dati anagrafici, evidentemente il codice CIN o CIR che hanno già.
Preso sia a livello nazionale che a livello regionale, e registrare la struttura, indicando anche i dati catastali,
All'interno del portale, oltre alle funzioni tipiche, ci sono anche registrati tutta una serie di webinar con che sono delle pillole per spiegare al alle strutture e la fruizione e la l'utilizzo.
Anche tecnico del programma possono anche interfacciarsi con un'e-mail apposita direttamente con la ditta che, attraverso telefonicamente o attraverso e-mail, spiega le funzioni del programma, grazie,
Nella p.a, nella parte iniziale di di gestione del della nuova piattaforma, abbiamo concordato con la ditta che ce l'ha che ci ha venduto ai software, che possono fare anche oltre, che un dei tutorial che sono già caricati possono fare, anche se assistenza on line.
Il rapporto uno a uno, quindi, se nella nella prima fase iniziale di caricamento del del del portale qualcuno mi riferisco magari alle strutture un po' più piccole che non hanno una figura preposta per questo tipo di attività, all'interno della disponibilità delle risorse umane, ecco l'azienda è disponibile con noi per contratto a fare da dall'assistenza nella prima fase,
Grazie Assessore, Maraia, la discussione è aperta.
Bene, vedo che non ci sono interventi, possiamo aprire allora la seduta di votazione.
Votiamo.
Leonardo, hai votato.
Seduta di votazione chiusa presenti 20 votanti, 17 favorevoli, 17 astenuti, 3 il Consiglio Comunale approva dobbiamo votare per l'immediata eseguibilità, apriamo la seduta di votazione, votiamo.
Seduta di votazione chiusa presenti 20 votanti, 17 favorevoli, 17 astenuti, 3 il Consiglio Comunale approva.
Punto 10 all'ordine del giorno, modifiche al Regolamento per l'alienazione di beni immobili di proprietà comunale relaziona, per cortesia, Assessore Giuliani, lei è un po' vivace questa sera.
Alquanto vivace questa sera.
Sente odore di lepre mensa.
Prego,
Relaziona l'assessore, Riccardo Maraia.
Sì, grazie.
Abbiamo ritenuto necessario modificare il nostro Regolamento perché il vigente.
Prevede solo l'alienazione di beni immobili di proprietà comunale, quindi riguarda unicamente le modalità di disposizione dei beni immobili, riferite solo ed esclusivamente all'alienazione. Nella realtà, l'Amministrazione comunale possiede tutta una serie di immobili, anche commerciali che per le casse comunali prevedono,
Un reddito prevedono un introito e quindi si è deciso di modificare il nostro attuale Regolamento da Regolamento per le alienazioni a Regolamento per le alienazioni e per le valorizzazioni immobiliari,
È quindi semplicemente una revisione con alcune specifiche integrazioni al Regolamento vigente, non è un rifacimento in toto, potete vedere, immagino, che i Consiglieri l'abbiano già scaricate guardato, ma potete vedere che abbiamo preparato una tabella con la versione precedente dei vari articoli e a fianco le modifiche che sono state introdotte partendo per esempio dall'articolo 1 oggetto e ambito di applicazione l'articolo 1 del vecchio Regolamento citava,
Al primo comma, il presente regolamento disciplina da alienazione del patrimonio immobiliare del Comune di Villafranca di Verona. Le modifiche all'articolo 1 al primo comma.
Vengono che prevedono l'integrazione di questo capoverso, il Regolamento disciplina altresì la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale e quindi, per effetto di questa prima modifica all'articolo 1, al comma 1, deriva di conseguenza tutte le modifiche che sono fatte agli articoli successivi.
Grazie assessore, Riccardo Maraia, è aperta la discussione.
Bene, non ci sono interventi.
Apriamo la seduta di votazione.
Votiamo.
Seduta di votazione chiusa presenti 20 votanti, 17 favorevoli, 17 astenuti, 3 il Consiglio Comunale approva dobbiamo votare per l'immediata eseguibilità, apriamo la seduta di votazione.
Votiamo.
Seduta di votazione chiusa presenti 20 votanti, 17 favorevoli, 17 astenuti, 3 il Consiglio Comunale approva l'immediata eseguibilità undicesimo e ultimo punto all'Ordine del Giorno, Determinazione, prezzi di cessione anno 2026 delle aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziarie relazione all'Assessore, Riccardo Maraia,
Sì, questa è una delibera che il Consiglio comunale adotta annualmente si fa riferimento alla rivalutazione dei prezzi, di cessione per le aree e i fabbricati disponibili sia nelle aree PEEP, quindi i piani di edilizia economica e popolare, sia nelle aree PIP, cioè i piani di insediamenti produttivi.
Ed è riferita all'andamento dell'indice dei prezzi Istat e quindi riferito al 2026.
L'aumento del prezzo di cessione delle aree.
Sarà dell'1,4% sulla base dell'indice stabilito dall'Istat con la variazione di agosto 2024 agosto 2025,
Grazie assessore, Riccardo Maraia, è aperta la discussione.
Non ci sono interventi, allora apriamo una seduta di votazione.
Votiamo.
Quando riesco?
Giovedì.
Seduta di votazione chiusa presenti 20 votanti, 17 favorevoli, 17 astenuti, 3 il Consiglio Comunale approva dobbiamo votare per l'immediata eseguibilità, apriamo la seduta di votazione.
Votiamo.
Seduta di votazione chiusa presenti 20 votanti, 17 favorevoli, 17 astenuti, 3 il Consiglio Comunale approva l'immediata eseguibilità.
Sono le 21:31 del 23 ottobre 2025, dichiaro chiusa la seduta del Consiglio Comunale buonasera a tutti,