Istruzione.
Buonasera a tutti.
Colleghiamoci sono le 19:36 di giovedì 9 ottobre 2025. Dichiaro aperta questa seduta del Consiglio comunale, saluto chi ci sta guardando da casa.
Un saluto anche alla gente di Polizia locale che quel qui stasera con noi.
Al singolo che è tra il pubblico.
E chiedo, chiedo al Segretario di procedere con l'appello, grazie.
Dall'Oca Roberto Luca presente Terilli, Nicola presente Turina, Luca.
Mostratagli e Kattali Zanotti, Renzo.
Perina Ortombina, Nicole.
È collegata.
Sì, sì, insegnato, grazie Toffanini, Stefano.
Bertasini, Leonardo.
Pennacchia Francesco Bellesini, Alberto Cordioli, luccio Faccioli, Angiolino.
Buonisti, Elisa Maffi, Loretta predominio, Stefano persi, Alessandra, facciamoli, Mario Bonfante, Emanuela.
Bertolotto, Giancarlo.
Bertol Daniela Cordioli, Alessandro in arrivo.
Melotti, Matteo Corazzina, Stefano Pianegonda, Daniele Zanolli, Elisabetta.
Presenti.
Grazie Segretario, procede alla nomina degli scrutatori Katalin persi.
Il mio amico Corazzina,
Purtroppo, per lui interista è una buona sera a tutti.
Il primo punto all'ordine del giorno ci sono, io non ho comunicazioni da fare, non mi risulta che lei abbia nessuno della Giunta, nemmeno il Sindaco tra voi ci sono comunicazioni, prego, Consigliere Matteo Menotti.
Per rispettare la tradizione, gli impegni presi volevo sapere a che punto è la riflessione del Sindaco per quanto riguarda i membri mancanti del consiglio di amministrazione della casa di riposo, grazie in grande riflessione,
Il Sindaco è lento nelle riflessioni, ma poi arriva, ma arriva arriva, passiamo al punto 2 all'ordine del giorno, approvazione convenzione tra la Provincia di Verona e il comune di Villafranca di Verona, per la delega al Comune della competenza a concedere in uso in orario extrascolastico strutture di proprietà o in disponibilità della Provincia per l'anno scolastico 2025 2026. Passo la parola all'assessore allo sport Gesico Jessica Cordioli, prego,
Grazie Presidente, allora oggetto della delibera in discussione questa sera, l'oggetto riprende quanto è già stato ampiamente discusso nello scorso Consiglio comunale a fronte dell'interrogazione presentata durante il Consiglio scorso, come sapete, gli edifici scolastici presenti sul nostro territorio vengono utilizzati in orario extrascolastico dalle realtà sportive.
Territoriali Villafranca Casey, per svolgere attività ricreative e sportive con i propri atleti. Questo avviene sia per le strutture comunali sia per avveniva per le strutture della Provincia. Questo va avanti dal 2020 con uno schema di convenzione che, con la prima convenzione era triennale. Poi è stato un rinnovo annuale che è scaduto a giugno 2025, dopo la data di giugno 2025. Ci sono state diverse comunicazioni con la Provincia a diversi incontri a cui abbiamo partecipato assieme al Sindaco e assieme al consigliere provinciale, con delega allo sport Leonardo Bertasini, che ringrazio anche per l'impegno in tutto questo periodo per trovare una soluzione ai problemi che ci siamo già detti rispetto all'ingresso delle società sportive per iniziare l'attività. Siamo consapevoli che la mancanza mancanza di quattro palestre non sia assolutamente rilevante perché,
Ma la mancanza di quattro palestra e non si è rilevante per le nostre società sportive, perché gli atleti che vanno ad occuparla nelle fasce?
Pomeridiane e serali sono notevoli, le palestre di cui stiamo parlando sono quattro palestre che si trovano all'interno degli istituti superiori del nostro territorio e sono una quella all'interno del liceo medi, una all'interno dell'istituto Bolesani e due all'interno dell'istituto Carlo ampi,
Come dicevo, siamo consapevoli che il disagio per le società sportive è stato notevole non solo per le società sportive perché comunque viene meno, oltre che la preparazione per i Campionati, anche la trasmissione di valori sociali e attività che fanno fare ai ragazzi, ma anche sia un disagio per le famiglie perché la necessità di organizzare quello che è il tempo libero dei propri figli.
Al giorno d'oggi e è importante questo è il motivo per cui siamo andati velocissimi a fronte della comunicazione della provincia del nuovo schema ieri è andata in approvazione la provincia con un Consiglio provinciale ieri mattina e stasera siamo qui noi.
Concludo con beh, quelli che saranno poi i passaggi successivi hanno sempre nell'ottica di accelerare il più possibile, perché è fatta l'approvazione di e della delibera di stasera, domani mattina invieremo subito una comunicazione alle realtà interessate per elencare quelli che saranno i prossimi passaggi.
Alcuni li abbiamo già fatti sempre per velocizzare, tra questi abbiamo già preso contatti con gli istituti scolastici per i nulla osta, e abbiamo già raccolto le necessità orari e delle società sportive che dovranno entrare. Questo perché da qualche anno ci siamo imposti di arrivare a fine agosto già con un calendario definito quest'anno abbiamo anticipato le tempistiche, pur non avendo ancora quest'atto nell'ottica che definito questo nel giro di qualche giorno ai primi giorni della settimana prossima si riesca a dare la possibilità iniziare a fare attività sportiva con una certa regolarità, e concludo con un ringraziamento a Loretta Mazzi, presidentessa della Commissione, per essersi subito adoperata per convocarla a tutti i membri della Commissione o delegati che sono intervenuti e a tutti quanti voi che siete tutti presenti questa sera per dare la possibilità alle nostre realtà, insomma, di avere una risposta in tempo celere.
Grazie, Assessore generica, Cordioli, nel frattempo saluto il consigliere, Giancarlo Bertolotto, che è arrivato.
Se vuole implementare il consigliere provinciale, nonché comunale ma provinciale con delega allo Sport, Aldo Bertasini, lascio volentieri la parola.
Grazie Presidente Jessica è stata molto esaustiva, mar mercoledì mattina abbiamo approvato la convenzione, in come si diceva in Consiglio provinciale la del dato che rispondere alle domande che sono state fatte in Commissione, così che tutti possano esserne coscienti e la prova la con la convenzione attuale avrà durata un anno fino al 30 giugno questo perché meno di un anno fino al 30 giugno 26, questo perché come Provincia, stiamo,
Avevamo quasi finito l'iter per modificare e aggiornare al Regolamento fermo a l'anno scorso, quindi stiamo terminando il Regolamento e quanto prima lo approveremo per arrivare prima della scadenza, con la nuova, con la firma delle nuove convenzioni, così da non far perdere tempo alle associazioni sportive nei prossimi anni e poi Jessica esaustiva come Provincia.
Li abbiamo stanziato 3 milioni e mezzo per completare il per eseguire tutti i lavori sulle 48 palestre della Provincia e 3 milioni e mezzo che andremo a eseguire entro fine 2027 fino al 2027, perché perché è l'anno in cui tutte le scuole dovranno avere appunto i cippi i certificati di prevenzione incendi non essendo stato rinnovato il 1.000 e poi con il Milleproroghe non sono state aumentate le tariffe, che sono ferme ancora ah, le tariffe che chiede alla Provincia che sono ancora ferme, ah, ah,
Gli euro che si chiedevano fino all'anno scorso, quindi le associazioni potranno entrare, la è già arrivata la convenzione firmata dal Presidente della Provincia affinché si possano prorogata e si possano ridurre il più possibile i tempi.
Grazie consigliere, Leonardo Bertasini, nel frattempo è arrivato il consigliere, Alessandro Cordioli, a cui do il benvenuto.
Il dibattito è aperto, prego consigliere Stefano Corazzina.
Grazie Presidente, allora le nostre riflessioni sono al netto del fatto che la convenzione era necessaria.
Siamo assolutamente convinti che questa è una risposta per le famiglie, per le associazioni sportive, per gli atleti maggiorenni e minorenni, e quindi è un atto dovuto, è bene che venga fatto in tempi celeri, la nostra considerazione però tocca.
Diversi punti, il primo che affrontò personalmente è riportato nella convenzione stessa, cioè all'articolo 9, al comma 5.
Si parla di malleva da parte della Provincia e dell'istituto scolastico, la quale.
Qualora vi siano pretese di risarcimento richieste di danno, va a sovraccaricare a responsabilizzare direttamente il concessionario e quindi l'associazione sportiva. Credo che tutta la maggioranza sappia molti membri, sicuramente dalla maggioranza, sappiano cosa vuol dire volontariato, fare parte di un'associazione sportiva, essere cittadini attivi, parte attiva, essere sportivi, il tutto in un gruppo, in un'associazione priva di scopo di lucro. Evidentemente e allora la nostra critica è una critica, non di natura giuridica. Non vogliamo toccare questioni di natura giuridica sul sulla questione civilistica delle responsabilità, ma una puntualizzazione politica, cioè una norma del genere, va a sovraccaricare a scatola chiusa, a responsabilizzare eccessivamente a scatola chiusa, gruppi e associazioni, persone, cittadini che.
Già fanno un'attività sociale importantissima per la nostra comunità. Ecco, noi ci teniamo a rilevare, a segnalare questa, questa puntualizzazione che ha una critica anche verso la Provincia che predispone una convenzione di questo tipo. Capisco ovviamente, invece il la dal lato giuridico, una forma di tutela, quello è ovvio. Ecco, da un punto però di vista prettamente politico e cercando di dare voce ai nostri concittadini, riteniamo quantomeno di dover segnalare questa questione anche perché nella norma non è prevista peraltro una malleva nei confronti del Comune. Quindi,
Viene cautelativa, c'è una tutela per quanto riguarda la Provincia, l'istituto scolastico, il Comune che si obbliga a concedere alla struttura sportiva.
Alla concessionaria all'associazione sportiva in questione.
Rimane in qualche modo, ecco velatamente scoperto. Ci tenevamo a segnalare questa questione, ripeto, al netto del fatto che una convenzione andava fatta. Ringrazio la presidente e ringrazio l'Assessore per ecco la celerità, visto che comunque è ieri che è stato che è stata firmata la convenzione approvata, deliberata in Provincia e.
E quindi nella considerazione nella nostra, come si dice, vota Dichiarazione di voto valuteremo.
Positivamente la cosa grazie.
Grazie, grazie, Consigliere.
Stefano Corazzina, prima di passare alla Consigliere, Elisabetta Zanoia aveva chiesto la parola.
Posso passare, prego, prego, visibilità, Zanon, che aveva cancellato per quello mi sono prenotato e allora ci sono altre piccole criticità o chiarimenti, mettiamola come come volete che abbiamo sollevato leggendo la convenzione e la prima, diciamo, è relativa al nel famoso CP nel senso che all'articolo 4 comma 11 richiamato il divieto generale della presenza di pubblico il Comune può comunque fare.
E se vuole far partecipare il pubblico dovrà prendersi carico di un CPI e di eventuali lavori,
Ad onestamente, a parte che avrei aggiunto due righe dicendo con convenzione, se consecutiva, nel senso che non è che può un ente fare i lavori spendere i soldi su casa di un altro, cioè è una cosa che non sta né in cielo né in terra quindi mi sembra già un po' tirata questa cosa, a meno che non ci sia una convenzione tra le parti, che che fate gli accordi diversi, che potrebbe essere non solo non pagare tariffe, ave, non so cioè, però deve essere convenzionato questo aspetto e non c'è nessuna forma che lo prevede in questo articolo, oltre al fatto che, per esempio, mi chiedo nessuna adesso parlo per Villafranca, ovviamente perché mi interessa, il resto non mi riguarda. Nessuna delle palestre è già norma per poterla utilizzare con il pubblico. Prima domanda, seconda e in questo caso il Comune deve farsi carico di un incarico al tecnico, per come dire, per farsi fare una dichiarazione o come può funzionare. Ecco, sono aspetti pratici. Sto chiedendo il secondo altrettanto pratico sul piano energetico, provinciale.
Questo significa adesso io non so come funzionano i riscaldamenti della Provincia successe la domenica sospendi oppure no, o se si tratta solo delle vacanze prolungate per cui Natale, Pasqua estate, va be'questo, ma se una squadra che ha la concessione gioca di domenica mattina riesce a farsi la doccia o no quanto prima, glielo deve comunicare in che maniera si con si accordano le parti per questo aspetto, cioè, ripeto, questioni meramente organizzative.
Perché mi metto dalla parte della mamma in questo caso, cioè porta a casa mia figlia, alla porta 1.
Ultimo aspetto è quello delle tariffe di cui accennava prima il consigliere Bertasini e, come succede per gli impianti comunali, la Provincia stabilisce le tariffe e il Comune. Poi, ovviamente, a sua volta le gira sulle società concessionarie in questo momento, o comunque qual è la vostra intenzione, cioè di girarli pari pari di aumentarle, immagino non di diminuirle se le aumentate la parte in aggiunta, quindi, quanto maggiormente viene introitato dal Comune, è previsto che sia utilizzato per determinate attività. È previsto un resoconto di questi soldi come vengono utilizzati, cioè, ecco, hanno una destinazione vincolata questioni di questo tipo, perché immagino che poi tutto venga rendicontato dalla Provincia, altrimenti questa convinzione ha poco valore. Insomma, ecco grazie.
Grazie Consigliere, Elisabetta Zanolli.
Ci sono altri interventi?
Consigliere Matteo Melotti, no, io aspetto fa dichiarazione di voto, nel senso che la consigliera Zanolli ha posto delle questioni che sono abbastanza chiare e puntuali, a non ok spe, aspettano la risposta, grazie Sindaco.
Ci sono altri interventi prima della replica del Sindaco, allora, per quanto riguarda il, la modifica del piano energetico?
E i campionati, ovviamente, vengono pubblicati con un preavviso, quando si sa che si gioca di domenica, bisogna comunicare alla Provincia già comunicare al Comune che poi successivamente comunicherà la Provincia, si effettuerà la variazione e verrà addebitata la maggiorazione del del riscaldamento,
Il Comune, la Provincia che dal Comune, poi il Comune spetterà, spetterà a lui chiederlo o meno.
Dopo, per quanto riguarda il pubblico e per il pubblico, vi sono delle.
Vi sono del, diciamo.
Son degli e delle delle strutture da creare, che in alcuni punti, in alcune scuole sulle 50 non c'è lo spazio.
Non non vi è la possibilità e quindi non in tutte non si può fare.
Come Provincia, stavamo appunto modificando il Regolamento per regolamentare meglio quella parte di anche del dei lavori che il Comune può fare e come il Comune ha già fatto su Villafranca, il comune e il Paese, poiché ha il palazzo al.
La palestra dell'anti era stato pagato dal Comune a suo tempo col cambio del Regolamento verrà aggiornato anche la la la richiesta ad oggi, su 50 palestre su Villafranca, non ci son stati gran, non ci sono stati problemi, ma in altri Comuni e palestre appena ristrutturate, dopo una settimana di allenamenti sono state distrutte scusate lasciate la mattina nuove e la mattina dopo sono state ritrovate distrutta.
Si parla dei controsoffitti rotti con pallonate che controsoffitto 9 metri viene rotto apposta, no, no, no, no, no, no, non ci sono situazioni di gioco che pre che che portano alla rottura in più punti, quindi verrà aggiornato anche la parte di ripristino dei danni in cui tutti saranno coinvolti sarà ci sarà una responsabilità dell'associazione sportiva che entra delle varie associazioni sportive che rientreranno ma anche della scuola, dove tutti vi hanno responsabili e responsabilizzati in modo tale da identificare meglio chi sarà a commettere il danno e basta e la scioperi, lascio la parola al Sindaco se vuole aggiungere,
Prego il Sindaco, scusate, posso fare solo un chiarimento, prego quindi nessuna ad oggi è utilizzabile con il pubblico, date le condizioni presenti.
Non è cambiato nulla dagli ultimi, non lo dico, non è cambiato nulla, no, ma dico non è cambiato nulla dagli ultimi 17 anni che amministro nel senso che l'abbiamo sempre saputo e si è fatto di necessità, la palestra dell'anti è sempre stata utilizzata con il pubblico.
Ah, allora la pièce G, che non aveva il palazzetto, giocava addirittura con la prima squadra al all'anti. È vero che non ci sono i bagni per il pubblico, che si è fatto di necessità virtù quello che tutti speriamo è che veramente con i 3000000 e mezzo che la Provincia ha messo in gioco nel più breve tempo possibile, finalmente riusciamo a mettere una pietra tombale anche su questo problema e risolvere il problema. Oggi diciamo che gli eventi importanti fortunatamente, vengono garantiti dal Palazzetto dello sport. Questo è garantito, e per dire il palazzetto di Dossobuono che la struttura con i bagni al strutture coordinate da parte del del CAM, quindi le 2 strutture principali degli eventi con squadre importanti che noi abbiamo, sono garantite, quella dell'anti, lo sappiamo, ce lo portiamo appresso per sempre.
Grazie Sindaco.
Ci sono interventi, altri interventi, prego, consigliere Melotti, no, eh sì, chiedo due cose per per chiarimenti, nel senso che è la la tariffa, e volevo capire, rispetto alle tariffe provinciali, le tariffe, la consigliere Zanon letto e ciò che la Provincia chiede, voi chiedete alle concessionarie, o voi chiedete qualcosa in più. Questa è una domanda che non abbia allora era emerso questo ed era emersa questa discussione nella prima fase degli incontri che si erano fatti e.
Noi c'eravamo passami la parola o posti nel senso che abbiamo detto, capiamo che ci venga chiesto un euro in più a fronte dei 3 milioni e mezzo di investimenti che vengono fatti, ma che si discuta oggi di tariffe che non ci sono lavori fatti. Non ha nessun senso e e al netto delle discussioni che sono state fatte prima, è stato comunque tolto il tariffario perché.
Ogni realtà e ogni Comune ha un suo tariffario, noi abbiamo fatto e abbiamo approvato un Regolamento dove dicevamo che fino a Länder 18 e andavamo tener delle tariffe basse rispetto ai più giovani, ai più piccoli, quindi avevamo ottenuto un una scelta tariffario ridotta e per quello che ne è venuto fuori è emerso negli ultimi incontri era che non si toccava il tariffario se andrete avanti con quello che è previsto dai regolamenti e quindi portavamo avanti il discorso come come l'avevamo fatto prima non veniva toccato nulla, questo era quello che guardo Bertasini, ma questo era il ragionamento che si era fatto il suo tempo.
Sì, le tariffe rimangono costanti e, ricordando che la Provincia spende per un'ora di attività 36 euro all'ora a palestra con riscaldamento attivo, però le tariffe vengono rimasta costante, la Provincia si assume il il maggior costo, chiedendo una cifra simbolica.
Si vede che io ho difficoltà a comunicare, cioè un conto è il Regolamento comunale, un conto, è questo che andiamo a approvare, e questo che andiamo a approvare dice a un certo punto che è facoltà del Comune applica stiam parlando delle palestre provinciali che vengono date in convenzione al Comune e la Provincia chiede al Comune una tariffa e questo Regolamento dice all'articolo 6, comma 4, è facoltà del Comune applicare tariffe diverse da quelle previste alla Provincia, ovvero due punti prevedere tariffe inferiori, fermo restando l'obbligo di versare alla provincia gli importi derivanti, cioè voi potreste anche dire la Provincia richiede 5. Noi chiediamo alle società tra le 2 chilometri con noi andiamo avanti con il tariffario, magari sulle nostre da, ma se le tariffe comunali sono già state approvate e leghe ESA e adesso la Provincia ha delle tariffe, io volevo capire rispetto a ciò che vi chiede la Provincia, voi alle società chiedete la stessa cosa che vede la Provincia di più o di meno. Questo voglio capire quello che è previsto dal nostro del nostro Consiglio con una lettera del consiglio comunale.
No, no, attenti ragazzi, allora però è la matematica, non è un'opinione qui c'è scritto però che se voi chiedete alle concessionarie di più rispetto a ciò che chiede la Provincia, okay okay, lì è la questa cifra in più okay. Se si prevede tariffe superiori a quelli fissati, la provincia si deve trattenere, a differenza esclusivamente per la copertura dei costi dei servizi di vigilanza e guardiania, pulizia o di altra natura che milioni l'utilizzo dell'struttura. Allora e io vorrei capire, forse sono difficili perché se la Provincia chiede cinque, voi chiedete 7 quei due lì l'ha detto prima, la consigliera Zanoli devono avere un capitolo che va nella guardiania nella pulizia, perché sennò c'è qualcosa che non quadra rispetto a ciò, quindi volevo capire, non mentre io voi ah, c'è un po', c'è un Regolamento precedente, va benissimo, ma noi approviamo questo adesso, io voglio capire, rispetto a questo che vi chiede la Provincia adesso voi alle società che vanno a gestire queste palestre chiedete di più di meno uguale questo Lerna mia difficile era.
Allora no, no, è molto più semplice di quello che sembra le tariffe, questa è la tariffa che ci chiede la Provincia come dici tu e tariffe che chiederemo alle società sportive, sono le stesse che pagavano lo scorso anno, che erano state approvate con delibera di Giunta del dicembre 2023, sono le stesse tariffe che sono previste anche per le strutture comunali, questo per dare omogeneità nei calcoli e anche nei conteggi che devono fare le le società. Ora non ricordo le tariffe al centesimo, però la revisione che era stata fatta era nell'ottica di mantenere delle tariffe molto basse,
Rispetto ai costi che ci sono digestione per la fascia under 18.
Per andare incontro ce lo siamo detti più volte alle necessità delle famiglie e tariffe più alte per quelle fasce di utilizzo che prevedono la partecipazione da parte di gruppi amatoriali o di associazioni che vengono da fuori Comune che hanno tariffe, è notevolmente più elevata rispetto a l'Under 18.
E o le lei è stata chiara, però la questione scuola no, perché mi può.
Scusa scusi Assessore e lei ha detto è chiaro la Giunta, io non so i numeri, io chiedevo i numeri perché qua c'è scritto specificatamente che se la Provincia ci chiede il 5 e il nostro Regolamento chiede 7, quei due di differenza devono essere investiti per quella roba. Lì allora bisogna se avesse che né più né meno uguale, perché se è uguale va benissimo perché a quel punto lì, se voi chiedete un po' di più alle società, qua c'è specificatamente detto che quei soldi in più vanno per la guardiania alla pulizia, allora mi domando, voi prevedete all'ampia il molisani e al medi di fare delle pulizie, con quei soldi in più seghe, sennò andiamo contro quello che c'è scritto qua sopra, ovvero cioè se l'è pari pari stop.
Se è di meno andate incontro alle società che, come diceva il consigliere Corazzina, fanno un servizio alla collettività. Se chiedete di più, però dovete dare un servizio in più, lo si vuol dire, ma sì, ma pressappoco le io e la domanda è specifica perché la che è scritto qua eh scusate adesso va bene tutto, ma allora.
Non possiamo fare i figli maggiori, i figli minori.
Se la provincia per le sue quattro palestra, la decide X.
Emesso tutti gli altri impianti in Consiglio comunale, abbiamo deciso Y e Y per tutti, perché quei due Villafranca improprio quindi rimango rientrata se è previsto un quid in più, sarà in più se è previsto un quinto in meno sarà in meno, ma sarà il valore identico che paga su tutto a Villafranca in tutti gli impianti.
Sì, ma noi e il Sindaco lock up sono un po' duro, ma ho capito e capisco anche la ratio di dire indipendentemente cioè certo, però noi approviamo un documento dove c'è scritto che se per quelle quattro palestre si chiede di più, quei soldi hanno devono avere un un impegno allora la domanda e non mi sembra una domanda difficile,
Chiedete di più, chiedete in meno perché siamo dei discutere questo allora mi sarei aspettata una domanda, la vecchia convenzione, o meglio il Regolamento comunale, prevede che noi chiediamo 5 euro all'ora le società, la Provincia ce ne chiede quattro e 50 che hanno zero 50 e quindi va investito perché è scritto così.
Cioè scusate forse l'italiano. Io non lo comprendo, ma c'è scritto che se siano previste tariffe superiori, si trattiene la differenza per la copertura dei costi dei servizi di vigilanza e guardiania, pulizia o di altra natura che migliorino l'utilizzo della struttura partecipazioni. Allora ci sono tre casi possibili. Chiedete di meno rispetto a quella provincia e quello che le mette in più la Provincia bravi, andate incontro a queste associazioni che, come diceva il consigliere Corazzina, fanno un servizio di volontariato alle nostre famiglie. Boh e mi dite bene, allora vi dico bravi, mi dite, è uguale, va be'è uguale e quindi sostanzialmente è sostanza una partita di giro. La Provincia chiede x noi chiediamo ex società se il Regolamento del Consiglio comunale o e Pepe, delle società sportive prevede qualcosa in più, quel qualcosa in più non può andare nel calderone, perché chi ha specificatamente detto che questo qua deve avere una voce specifica, cioè vien fuori 500 euro 500 euro paga una o qualcuno che va. A metà olandese molisani, perché perché perché se la uso nelle nostre società giustamente c'è scritto nel Regolamento, la scuola vuole che la mattina tutto sia a posto che non sia sporco e ci tenete a quello lì allora, se noi chiediamo alle società 500 euro in più questi 500 euro, devo andar lì perché sennò, non può essere così, perché qua c'è specificatamente detto o le parole hanno un senso, le però non ha senso. Allora io volevo capire questo perché la seduta lei su questo punto qua e mi sembra che la domanda non sia difficile e neanche complicata. Allora posso capire che non abbiate sottomano i numeri, però capire se se dal vecchio Regolamento rispetto a quello che chiede la Provincia, che qualcosa in più qualcosa in meno fa la differenza, perché se voi chiedete in meno e dopo ci mettete i soldi, eh eh beh bravissimi, perché vuol dire che aiutate queste società che sono società di volontariato, dove la gente che mette il tempo, per i nostri ragazzi. Se chiedete uguali, non dicono e Braone niente. Va bene così, se chiedete di più, almeno ditemi Aragua porti e chiediamo alle società sportive dei soldi in più.
Perché noi forniamo un servizio in più, come c'è scritto qua, però bisognerà severo, cioè non si può dire ma cioè la risposta è stata la risposta è che tutte le tutte tutti e i le palestre, eccetera chiediamo uguale e posso capirlo però allora ditemi quei soldi in più quanti sono, dove li mettiamo, perché dà un senso, perché c'è qua c'è un obbligo, mi sembra comunque c'è, è un articolo che dice sta roba qua allora volevo capire questo che no, che non mi è chiaro o meglio non lo avete specifica.
Che sia ben chiaro, l'importanza delle strutture sportive e del volontariato che fanno lo dimostrano i 400.000 euro che mettiamo a bilancio ogni anno per andare incontro alle associazioni sportive e per far sì che i genitori non paghino tariffe orarie fuori dal dal Comune. È anche vero, come ricordava Luca, che anche il servizio di pulizia e che era stato messo in in campo per la pulizia delle parole di estrema un costo, quindi, secondo me ragioniamo e vediamo quali sono i costi che vengono messi se è previsto che vengano messe delle risorse a fronte di metteremo le risorse a fronte di.
Eh prego quando sarebbe interessante capire quando avrete fatto i conti, sarebbe capire interessante capire quanto viene messo e o altre due domandine veloci veloci e poi arrivo alla dichiarazione di voto.
E io volevo capire il Carlo anti è stato appena sistemato per quanto riguarda l'antisismica.
Eh eh, ho capito tutto il discorso riga adeguato al all'antincendio, eccetera. La mia domanda è rispetto a i vari portelloni antincendio che danno sulla parte aperta, sul cortile, eccetera, e siamo sicuri che un numero minimo di geni di di pubblico, che non è ovviamente le 100 200 possa, senza fare nessun tipo di lavoro, starci cioè no, non potrebbe il Comune incaricare un tecnico di fare una valutazione rispetto, ad esempio, me i tre molisani medianti se o meglio stabilire un numero di pubblico che può entrare, perché e stiamo parlando delle partite e no dell'Alpo Basket o dalla Psg prima squadra dei ragazzini che giocano dove la mamma la che a voi, ad andare a vedere bambino che gioca il suo figliolo, che gioca okay, o la figliola che gioca allora.
E al di là di quello che la Provincia farà, eccetera, eccetera sarebbe importante, dal nostro punto di vista, che venisse dare dato magari un incarico a un tecnico per capire se avanti 50 persone possono entrare al medi, 30 persone possono trarre ai molisani 10 perché a me è capitato, accompagnato mio figlio giocare non ricordo, se Legnago, eccetera. A un certo punto, dicevano possono entrare 20 persone, 2020 mammelle entrava, vede, i figli però è, sembrano una sciocchezza, ma è e fa parte di quello che è sostanzialmente l'idea dello sport per i nostri ragazzi, cioè è un momento bello in questi ragazzini gioca a volte i genitori si arrabbia Camassa rispetto a quello che dovrebbero, ma il pubblico che sono le mamme e i papà, i nonni, gli zii che vanno a vedere i propri figli è importante, allora sarebbe importante, senza aspettare tutto l'ambaradan della provincia, se il Comune potesse dare un piccolo, cioè non far le porte, ma capire con un incarico tecnico, qual è il limite per le 3 palestre che penso che dare un incarico a un ingegnere de facto studio qua nel giro di poco tempo. Penso che non sia così oneroso, quindi, insomma, mi sembra una cosa di.
Di io ricordo che c'erano già.
Dei documenti fatti e devono fumoso i documenti che accertavano sotto le 100 persone, quindi 99 persone ne avevo visto con sì quelli vecchi che abbiamo visto con con Paolo scusa le lotte. Il problema non è il CIPE.
Roberto lo sa, il problema è che le palestre sono state costruite.
Realizzate fatte anche sanno le gradinate, ma non omologate per il pubblico, l'omologazione per il pubblico non è solo tzipi, vuol dire bagni, vetri, finestre accessi, è una questione di omologazione complessiva della struttura, le palestre delle scuole, ma anche le nostre comunali non hanno l'omologazione e costruzione per il pubblico. Noi abbiamo forzato, Roberto, se lo sa già ai tempi queste convenzioni nascono già da allora,
Perché ancora prima, quando c'era la Tosoni che aveva il pubblico giocava in serie B, abbiamo violentato sulla questione per l'accesso del pubblico, non l'antincendio e l'abbiamo portata, mi ricordo 100 persone, credo, ma con le transenne e tutta una questione di accessibilità perché l'omologazione sulla carta l'edificio dall'ufficio tecnico della Provincia non te lo non ti dà l'agibilità per il pubblico,
O la Provincia decide che riformula la questione della palestra, non solo perché per me è lana caprina sta roba qua tamponando dai niente no, perché ognuno qua non si vuol prendere la responsabilità, se succede qualcosa e quindi cos'è lo qui fatti, un intento, diremo se la verità è tutta questione di responsabilità, ma è una vita che va avanti, dovrebbero prendersi la responsabilità, come hanno fatto altre province in Italia. Costituiscono strutture che abbiano l'agibilità e l'omologazione per 50 100 o 200 persone. E poi stiamo qua fino a domani a parlare delle tariffe, questioni perché sennò perde molto tempo, ma è inutile scusa se mi sono no, ma è così nel senso che, come diceva Mario noi, avevamo forzato la mano sulle 200 quando era l'unica struttura che poteva ospitare quella partita e, come diceva Melotti, si può anche vedere da un incarico relativamente agli accessi alle porte che ci sono, io ricordo che ci sono delle dei documenti, me li ha mandati recentemente anche Paolo martedì che riportavano studi di ingegneri che dicevano fino al 99.
Se le condizioni non sono mutate, possiamo anche riprendere questo per dar una valenza di quanto possono o non possono farlo, ma lo possiamo fare.
Fino lì, nel senso, senza spendere soldi e perché, visto che la Provincia ha messo 3 milioni e mezzo per rifare tutto.
No okay, grazie arrivò in dichiarazione di voto allora.
È?
La lo hanno detto, sia consigliere palazzina che la consigliera Zanoni e la le palestre e le attività che vengono svolte in queste palestre sono attività importanti nel senso che, se noi vogliamo prevenire il famoso disagi ai nostri ragazzi, il primo modo per prevenire i disagi all'attività sportiva e quindi le società sportive vanno aiutate e nel miglior modo possibile da qua. La richiesta di chiarimenti rispetto alle tariffe, nel senso che sono società che fanno fatica a tenere in ballo un bilancio con le quote dei genitori. Capite bene che, insomma, è 2 euro in più 3 euro in più per ora, eccetera, eccetera. Un euro in più 50 centesimi può sul grande fa la differenza, e quindi è pur vedendo alcune critiche un po' la dette e Stefano un po' le dell'Islam. Elisabetta comunque consapevole del fatto che bisogna dare la possibilità a queste società di muoversi più in fretta possibile. Nostro voto sarà favorevole, seppur con alcune.
Alcune perplessità che abbiamo espresso e ci permettiamo comunque, al di là del voto positivo, di esprimere una critica politica nel senso che il consigliere Fazzone diceva adesso e sono state costruite le palestre a scuola senza pensare che allora vedete, adesso farò sorridere o arrabbiare qualcuno, ma nei famosi 11 milioni che noi andiamo a destinare la strada è una delle tante cose che si possono fare e sono anche delle palestre, che non significa palazzetti dello sport, significa piccole piccole palestre, una palestra, magari con 700 metri della tangenziale, se facciamo una palestra e visto che abbiamo queste quattro palestre che sono in comproprietà, che sono provinciali, che una voce e una volta che il parcheggio bisogna sistemare e il Sindaco e ne do atto a lui l'altra volta quando c'era se ne ci è intervenuto anche sul discorso degli spogliatoi, perché anche spogliatoi che sono delle miserie messe di avanti o capite bene che più il nostro Comune è indipendente rispetto a questa, a questa offerta che diamo alle nostre società meglio e quindi anche qua l'ennesima critica che facciamo quei soldi lì uno dei tante cose che noi avremmo.
Voluto spendere i soldi invece che in quella strada poteva essere effettivamente una una, una palestra piccola. Non dev'essere un palazzetto per dare risposte, RIS Ortu sì, esposte risposte immediate, comunque, eh eh, eh eh e al di là delle palestre, voglio mi permetto di ricordare in questo frangente anche altre società che sono in forte difficoltà mi viene in mente in questo momento qua il baseball che ha bisogno degli spogliatoi per i loro ragazzi che giocano o la società di atletica e quando si vede a Valeggio una pista di atletica di un certo tipo a Bussolengo, una pista di atletica, un altro tipo, i nostri ragazzi, quando comincia a essere un po' più grandi, debbo andare a Valeggio o Bussolengo ad allenarsi perché sulla nostra pista e I ci sono le condizioni non sono le migliori, quindi e ci sarebbe tanto da investire in ambito sportivo e purtroppo non ci sono le possibilità per farlo. Comunque, al di là di questo, se critiche o suggerimenti politici, comunque il nostro voto sarà favorevole.
Grazie, consigliere Menotti, consigliere Lucio Cordioli.
Anche la mia è una dichiarazione di voto sarà molto breve.
Madonna.
Madonna mia abbiamo apprezzato.
Il parto distocico del centrosinistra, che che vota a favore, ma per fortuna, che in Provincia son tutti uniti.
Per fortuna che anche i vostri da un fatta, questa convenzione, quindi, se lo avesse fatto il centrodestra e basta, ecco, ha detto bene il consigliere Faccioli che l'omologazione puoi andare a dire se me lo dicevi prima, se se se no noi abbiamo prova, approviamo con entusiasmo questa convenzione e approviamo con entusiasmo il fatto che chi va nelle palestre comunali o li paghi la stessa cosa, la prossima volta l'Assessore arriverà qua quei numeri, e quindi non so se sarete contenti. Ecco, quindi le vostre puntualizzazioni sono sul piano politico, così accettabili, capibili, no, accettabili, capibili, ma noi siamo veramente contenti di questa convenzione perché permette di ai nostri ragazzi di fare attività sportiva e tutti sappiamo quanto sia importante e permettere di essere tutti tutti uguali e quindi il nostro voto perlomeno io parlo come Forza Italia sarà favorevole. Grazie.
Grazie, consigliere, Lucci Cordioli.
Se non ci sono altri interventi.
Consigliere Zanotti, prego sì anche per Fratelli d'Italia, il la dichiarazione di voto è favorevole, proprio per tutte le ragioni che anche il nostro capo, il che il Capogruppo Lucio ha espresso adesso, per cui voteremo sicuramente a favore.
Grazie, consigliere, Renzo Zanotti.
Se non ci sono altri interventi possiamo aprire la scusi, Presidente, prego la battuta, prendiamo atto che Fratelli d'Italia converge in Forza Italia, quindi.
Forza fratelli.
Grazie.
Bene, dopo aver appreso che esiste un campo largo anche nella anche nella maggioranza, apriamo la seduta di votazione.
Votiamo.
Consigliere Nicole Péry in Ortombina, sei favorevole, astenuto o contrario alla votazione.
Grazie consigliere, Nicole Perina, Ortombina, seduta di votazione chiusa presenti 25.
Votanti 25, favorevoli, 25 il Consiglio comunale approva, procediamo a votare l'immediata eseguibilità, apriamo la seduta di votazione.
Consigliere Nicole Péry in Ortombina, se è favorevole contrario o astenuta, l'immediata eseguibilità.
Grazie seduta di votazione chiusa.
Fermi fermi, chi è questo sconosciuto?
Un attimo.
Chi è questo sconosciuto?
1.
12 13 14 15.
Ma quanti siamo?
Un attimo sono state ferme per cortesia.
Ecco cosa la pronunciò il mouse.
E e uno?
Angiolino.
Si è scollegato, Mario.
Ma ti sei scollegato tu.
Sì, sì, ma appunto sto cercando di capire cosa.
Ho capito, ma non possono approvare neanche una copia, come ho scritto, sconosciuto era.
No, non è che si è sparato.
Rifacciamo rifacciamo dai.
Rifacciamo la dai rifacciamo a portate pazienza, annulliamo la precedente votazione, rifacciamo la votazione.
Allora reinserite tutto per cortesia.
Quella dell'immediata eseguibilità giusto.
Ho tutto.
Ecco, allora quella prima non la vedo lì, facciamole tutte e due punto, facciamo una cosa veloce, toglie il dolore e farle tutte e due, è finito bene, faccia rifacciamo tutte e due le votazioni, riapriamo la seduta in votazione per l'approvazione della delibera.
Votiamo.
Nicole Perina Ortombina, se è favorevole o contrario o astenuta la delibera.
Grazie seduta di votazione chiusa presenti 25 votanti, 25 favorevoli 25 e il Consiglio comunale approva, votiamo l'immediata eseguibilità, apriamo la seduta di votazione.
Votiamo.
No, c'erano.
Bertolotto, Cordioli.
E adesso forse no, c'è ancora sconosciuto.
Sono due sconosciuti.
Allora la l'immediata eseguibilità, la votiamo a voto, palese cioè alzata di mano, così la finiamo questa storia, chi è favorevole?
Alzavano Nicole bene, presenti 25 votanti, 25, favorevoli, 25. Il Consiglio comunale approva l'immediata eseguibilità sono le 20:29, buona serata a tutti.