
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Vigevano del 29.12.2022, ore 18:30
FILE TYPE: Video
Revision
Sono assenti giustificati la consigliera Montagnana e la consigliera, spesso che ha detto che se riesce si collega, ma sul tardi anche la consigliera Baldin ha detto che probabilmente si collega più tardi, perché infatti non la vedo.
Che fa Andrea?
Carignano via.
Cavallini Cividati.
Porta fusero Rubino.
Soresina Capelli, Iozzi.
Giacometti.
Stephan.
Squillaci.
Per Tucci.
Corsico.
I su non c'è, Sant'Agostino.
Bellati.
Anche Ambrosino, ma ha detto che probabilmente è qua.
Dicevo.
Baldina non c'è.
Furio su Villa.
Onori.
Presente Garifullina.
È?
Con 21 presenze il Consiglio è valido, può deliberare, cominciamo con l'interrogazione interrogazione del Polo laico sulle come useo consigliere del Lazio, prego.
Sembrava l'altro.
Buonasera a tutti allora, premesso che da qualche anno è attivo con discreto e crescente successo l'Ecomuseo del Paesaggio lomellino, nel quale 39 Comuni e tante associazioni si sono aggregati per un progetto di valorizzazione del territorio che, grazie all'azione di alcuni amministratori o ex amministratori comincia ad avere riscontri tangibili e un'organizzazione funzionale riconoscibile, dicevo, è probabilmente l'unica città italiana di 65.000 abitanti a non contare di fatto sul territorio che mi faccia riferimento, con esclusione dei comuni di prima cintura che ha a cuore le sorti della nostra città. Sa bene quanto quello della mancanza di un territorio di riferimento sia un tema fondamentale per la sua crescita e come lo stesso non sia mai stato perseguito dalle varie amministrazioni succedutesi.
Le stesse persone sanno anche che in Italia il turismo sostenibile, attualmente uno dei temi principali sui quali i territori possono organizzarsi da aggregarsi trovando unità di intenti e di sviluppo, non far parte di un territorio, spiega anche perché si faccia così fatica ad ottenere i collegamenti necessari per la crescita e perché si venga spogliati di servizi fondamentali quali il tribunale i servizi sanitari eccetera eccetera.
Al contrario, creare un territorio significa poter sviluppare economie di scala, aumentare la propria forza e visibilità, aumentare la riconoscibilità e il proprio peso specifico presso le istituzioni. Questo solo per una breve superficiale spiegazione dei fattori positivi nel mettersi assieme. Sono molteplici come esempio fra i tanti, sfruttare il know how di chi è partito prima, visto che era la nostra città negli anni ha dato ampia dimostrazione di non essere in grado, per vari motivi, non tutti di facile comprensione, di esprimere un gruppo direttivo di qualità sufficiente valorizzare per quanto dovuto le potenzialità turistiche di Vigevano e pertanto con un certo stupore che abbiamo appreso dalla stampa unica modalità informativa cittadina, dal momento che il Consiglio comunale arresta sistematicamente all'oscuro di qualsiasi tematica fino a decisione presa che una città che ha brillato per lustri della capisce nella capacità di tenere nascosto tutto il proprio tesoro per usare le parole di un noto sindaco di Avellino di lungo corso successo se anche oggi, nell'impresa di creare un proprio Ecomuseo, escludendo la possibilità di entrare a far parte arricchendo la notevolmente della bella esperienza lavorativa sopradescritta. Allora, mentre denunciamo ancora una volta come questa Amministrazione abbia sminuito calpestato la funzione delle Commissioni consiliari mai convocate sull'argomento, chiediamo al Sindaco quale ragionamento strategico sullo sviluppo territoriale è alla base dell'annuncio di dar vita ad un nuovo Ecomuseo. Quali siano le considerazioni che hanno portato a una simile decisione, forse i recenti successi di eventi straordinari per afflusso quali indimenticabili Castello fantastico ai cinque aree? Peraltro ricordo all'Amministrazione che da oltre un mese abbiamo chiesto dei dati agli uffici e in particolare dei dati che devono essere forniti, poiché rappresentavano parametri di punteggio nel bando relativo, se sia avvenuta una consultazione preventiva con le Commissioni paesaggio Novellino e se sì, cosa abbia ostacolato l'intesa fra le parti, quali sono le professionalità con le quali si intende portare avanti un progetto che richiede tempo risorse e capacità che nessuno finora in città ha visto utilizzare grazie.
Grazie Consigliere, Sindaco, prego.
Sì, ecco allora grazie Consigliere per il Lazio per la interrogazione che mi consente di chiarire alcuni aspetti.
Della richiedenti all'intero al tema dell'Ecomuseo, allora innanzitutto la facendo alcuni prendendo spunto da alcuni passaggi della dell'interrogazione.
Ci tenevo a ribadire, ma mi sembra di averlo dimostrato ampiamente in quest'Aula e anche al di fuori che il valore diciamo di Vigevano agganciata alla Lomellina. È un qualcosa che porta avanti da diverso tempo. In questo Consiglio comunale abbiamo approvato il la Consulta per le infrastrutture della Lomellina come Vice Sindaco prima il Presidente del Piano di zona o sono stato tra i promotori più convinti della creazione di un ambito unico della Lomellina delle quadrati. Prima c'erano tre piani di zona, quello di Vigevano quello di Mortara e quello di San Nazaro Garlasco. Sono stato tra i promotori unico in tutta la Lombardia unire i tre piani in.
In un unico ambito che adesso sta dando grandissimi risultati, pensate che sul PNRR il Piano di zona Lomellina ha portato a casa progetti per disabilità e sociale per quasi 2 milioni di euro, grazie appunto al lavoro importante della dell'ambito Novellino e di un territorio che è stato capace in questo caso di unirsi non senza qualche difficoltà, perché poi bisogna sempre riuscire a far prevalere alcune resistenze che esistono da parte di Vigevano e posso condividerlo normalmente c'è un po' la, come si può dire, la convenzione di bastare a se stessi, no, sono Vigevano agli atti. Non mi interessa la parte invece dei comuni Lomellini.
Di vedere, vigevano un po' come una città ingombrante, troppo grande per poter.
Collaborare in maniera paritetica con gli altri Comuni, invece, su diversi fronti ci siamo riusciti, e anche sul tema dell'Ecomuseo probabilmente non aveva avuto modo poi di seguire il dibattito con il buon bere zero con cui ho un ottimo rapporto proprio nato nella durante il suo i suoi mandati da sindaco e su temi importanti anche un altro tema con cui stiamo condividendo una battaglia con la Lomellina è il tema, per esempio, dei minori, non tema che proprio per dare ad altri stiamo portando avanti, ma per rimanere sul tema.
Avevo chiesto se vi ricordate, proprio un anno e mezzo fa c'era stato o in Castello nella sala del Duca un evento dell'Ecomuseo del Paesaggio lomellino che avevo proposto io alberghiero di fare a Vigevano proprio per a creare questo questo legame, questo questo rapporto che era stata anche una mostra fotografica patrocinata dalle come useo fatta in una delle due scuderie e avevo anche proposto alla Verzera le quelle Commissioni alla maniera di entrare all'interno della vigevano diciamo associarsi al alle Commissioni della Lomellina, c'era stata qualche resistenza, non tanto da parte di Perseo,
Ma da parte, come dicevo, di alcuni Comuni che, come stavo spiegando prima vedevano, con un po' come si dirigevano, entrasse di peso e monopolizza, si è un po' le attività del zero, no, è una persona che capisce invece ha una mentalità diciamo aperta e quindi, come dire vedeva come valore aggiunto l'entrata di Vigevano che comunque non è, non è esclusa assolutamente idee sul tema dell'Ecomuseo, invece, come Vigevano intanto vorrei vorrei chiarire,
Nella con la conferenza stampa era nata non tanto per dire, l'Amministrazione vuole creare l'Ecomuseo, anche perché l'Amministrazione da sola non crea le Commissioni e così è un percorso partecipato che può essere fatto solo se tutto il territorio e tutte le realtà associative semplici cittadini sono,
Consapevoli e convinti di fare questa esperienza e provare è proprio il il buon funzionamento della dell'Ecomuseo, del paesaggio, della Lomellina che ha potuto funzionare solo perché c'è stata una condivisione ampia non solo dei Comuni ma di tutte le ASL, le associazioni e il tema è nato come al come spunto come idea. Alla fine della della mostra che c'è stata sulla all'interno delle celebrazioni subito dei con Moro, noi abbiamo un Comitato tecnico per il ko nel Comitato promotore nazionale delle celebrazioni Rutelli con Moro nel Comitato tecnico c'è anche di RAI uno dei massimi esperti mondiali italiano però di ecomusei che do Bricchetti, professore, Edo Bricchetti il peso, il professor Bricchetti alla fine della della mostra appunto quello su singoli coloro ha detto guardate e dal mio punto di vista, per l'esperienza che ho.
Voi avete fatto una grande cosa, l'idea di creare una rete, diciamo di città, la mostra le iniziative che state portando avanti sulle celebrazioni, Ludovico il Moro su una grande cosa, ma dal mio punto di vista.
E bisogna fare qualcosa affinché tutto questo sforzo poi produca un qualche cosa che rimanga sul territorio e ha detto.
Perché non provate a lanciare l'idea, infatti ci sarà e mi scuso se questo messaggio non è passato con chiarezza la Pro qua nella conferenza stampa, non abbiamo detto, vogliamo fare l'Ecomuseo, abbiamo, come dire colpo la proposta, l'idea che era stata lanciata dal nostro consulente dal in maniera del tutto voglio dire disinteressata di dire secondo me Vigevano per le sue caratteristiche per la sua storia per la sua tipologia,
Per l'ASP, per l'esperienza, anche chiedo Bricchetti ha appunto nella conduzione dell'Ecomuseo, ha più senso che provi a costruire un eco-museo, diciamo, di Vigevano, che poi assolutamente deve dialogare con le conclusioni della Lomellina, quello della Martesana ed altre cose che sono presenti sul territorio quindi l'idea è stata di provare a lanciare ne parleremo sicuramente in Commissione ma,
Io già avevamo identificato una data che doveva essere intorno al 12 o 13 appena dopo, insomma il ritorno dalle dalle ferie natalizie per creare tutta la città, rapporto e dire perché creare le cose io, come ha spiegato bene Bricchetti costa la registrazione da un notaio 350 euro ma non hai fatto nulla evidentemente e lui.
Spiegava come nave sarà presente anche nell'incontro che organizzeremo, ripeto, aperto aperto a tutti. Se volete, possiamo fare anche un passaggio prima in Commissione non c'è nessun problema, ha detto, non è che se ci deve essere una volontà condivisa, se Vigevano alcune riunioni che voglio fare le cose io e poi il territorio non risponde, non è interessato, non vede questa e per territorio intendo tutti gli attori sociali del territorio non percepisce questa iniziativa come un valore aggiunto. Lasciate perdere, perché non coprire non arrivereste a nessun risultato, quindi io ho pensato che potesse essere.
Una buona opportunità, almeno ci proviamo lanciare questa idea, che peraltro devo essere sincero, non è neanche il nuovo in Italia è già uscita, no, già è già stata proposta anche da altri, però provare come Comune a lanciare questa proposta se vediamo che c'è una forte adesione convinzione il percorso non è un percorso diciamo breve.
È un percorso che richiede qualche mese, ma se c'è la volontà di tutti, dal mio punto di vista potrebbe portare dei vantaggi interessanti, senza entrare in competizione con l'Ecomuseo del Paesaggio ombrellino con balzello, io avevo parlato di questa cosa, ci siamo chiariti, ci siamo parlati, gli ho spiegato che non era nulla in contrapposizione lui ha condiviso questa questo diciamo ipotesi, dice se ce la fate benissimo, collaboreremo,
Assieme, quindi, ecco poi non so se ho risposto a tutto alle domande nobile e poi va beh, non c'entrava con.
Non c'entrava magari tanto con la domanda vi per quanto riguarda i dati, chiedo agli uffici che ve li forniscano perché insomma, non c'è nulla da nascondere ricordo che si trattava due di due iniziative private, entrambe organizzate, diciamo, da da soggetti privati in cui l'amministrazione ha patrocinato ma hanno sostanzialmente poi pagato.
Gli spazi, come quei dati li faranno rifaranno, vedi faranno avere.
Grazie Sindaco, basta, mi sembra, abbia risposto già sforato res oscurato, pensavo di essere stato breve.
Consigliere Bellazzi, prego.
No, non sono soddisfatto per diversi motivi, parto dall'ultimo quello dei dati, allora i dati non è che gli chiediamo poi voglia saperli, i dati sono dovuti perché nel bando facevano parte della del punteggio, quindi queste cose sono dovute, avrebbero già essere dovute essere pubbliche in realtà poi andando a ritroso allora il coinvolgimento del territorio, certo, ma non è possiamo scusa, sono privati, anche lì c'è proprio un errore di fondo, allora l'Amministrazione deve dare delle linee guida, deve decidere cosa vuole, fa dei bandi e poi chi partecipa avrà il risultato che deve avere, ma la, la Amministrazione non può tirarsi fuori perché le scelte sono sue, è l'Amministrazione che sceglie che cosa vuole città, perché altrimenti lasciamo decidere il primo che passa per la strada e siamo ancora ancora qua. Lo stesso vale sul discorso, la città interessate, il territorio interessato. Ok cosa facciamo per coinvolgerlo, perché per coinvolgere i consiglieri comunali e mi ha fatto niente perché Commissioni io ho qui? Il Regolamento delle Commissioni andrebbero convocate in ogni due mesi, volendo, perché è una fase di progettazione, invece sono state declassati a meri certificatori di di cose già decise negli uffici o altrove.
Secondo me il cambio di passo, e lo dico anche nell'ottica della situazione di parità ANSA che si è creata in questo momento, andrebbe fatto in questa in questa misura, nel senso coinvolgere il Consiglio, coinvolgere ancor di più la città, coinvolgere il territorio su progetti, il duplicare gli Ecomusei secondo me è un errore perché ha nella Lomellina hanno già otto anni di esperienza.
Per i quali noi minuti finiremo e invece la Lomellina non ha la forza e le le potenzialità di Vigevano. È evidente a tutti tutti quelli con cui ho parlato che mettendo insieme, creando una sinergia, la possibilità di avere un riscontro maggiore, di Po di poter avere gente che viene in Lomellina per stare in Lomellina magari un giorno o due che fa la la sostanziale differenza né in un turismo di prossimità e quindi si perdono tutte queste occasioni così si decide di partecipare a una cosa, ma non si.
Quello che vedo io è che non ci credete, cioè buttati lì tante idee, tante neanche tante o poche idee.
Ma sembrate voi essere i primi a non credere fino in fondo queste cose. Le potenzialità del turismo di prossimità in questa è e coglie un museo delle cere di possibilità perché in realtà possono arrivare anche da più lontano della prossimità. Sono infinite in una città che langue ormai da decenni, queste piste vanno sfruttate eseguite con convinzione fino alla fine. Quindi io chiedo e chiudo che veramente su questo tema qua si organizzino dei momenti di incontro dei momenti di condivisione con il territorio, anche con quegli amministratori che dice di essere un po' refrattari perché probabilmente al nuovo ruolo entrando Vigevano sarebbe sminuito. È chiaro che tutta questa gente qui va convinta con i dati a fare quel passo in avanti che ci deve portare nel futuro. Deve essere già quasi tutti tranne nuovi. Questo.
Grazie Consigliere, è arrivato il Consigliere Sant'Agostino, quindi siamo in 22 22 presenze, in la seconda interrogazione sempre del Polo laico sul Colombarone, consigliere Bellazzi.
Dicevo la giovane consigliera, poiché la fatica la devo fare tutta io, che sono vecchio.
Eh eh eh, ma questa purtroppo è dovuto firmarla, io ve lo eccetera.
L'altro questa manco, la vedo allora.
Grazie.
Allora, cosa riguarda il come un valore che dal 2010 con cui si tratta vittime, come Esselunga, è entrato a far parte del patrimonio comunale, divenendo un bene pubblico di cui prendersi cura, in quanto di rilevante valore non solo storico ma anche economico, in questi 12 anni l'avanzamento dello stato di degrado dell'immobile è stato sotto gli occhi di tutti dal 2004. La materia del patrimonio culturale italiano è regolamentata dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, che definisce anche al ruolo degli enti territoriali nella gestione del patrimonio di loro proprietà.
Tale codice dispone che i Comuni possano destinare parte delle loro risorse per sostenere tutelare la conservazione dei beni, in particolare a norma degli articoli 29 44 del di decreto legislativo 42 del 2004, la tutela comporta misure di studio, prevenzione, manutenzione e restauro dirette a limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale. Nel suo contesto, inoltre, nell'articolo 733 del codice penale prevede, nella parte per che precettiva, l'obbligo in capo a chi ha la disponibilità dei beni di prevenire ed evitare ogni forma di danneggiamento degli stessi, sia di fare tutto ciò che è opportuno per la buona conservazione degli stessi. In tema di tutela penale delle cose di antichità ed arte, la qualifica di soggetto attivo del reato di danneggiamento compete anche a chi riveste la carica pubblica di sindaco. Nel caso in cui i beni danneggiati costituiscono un elemento, rivestono un rilevante interesse culturale tale da rendere incontrovertibile la loro appartenenza al patrimonio archeologico, storico, artistico nazionale la condotta punibile può essere complessiva e missiva e in tale ultima ipotesi comprende anche la mancata adozione di cautele tendenti alla conservazione dell'integrità del bene,
Considerato che dal 2010, oggi, dicevo, ha sempre avuto Amministrazioni dello stesso colore politico che hanno avuto dunque tutto il tempo per occuparsi dei Colombarone, con atti amministrativi, con scelte legate progettualità per il suo rinuncio, chiediamo al Sindaco di quantificare le risorse finanziarie finora stanziate per il controllo dei bilanci comunali nel 2010, oggi, di spiegare se la tutela, la valorizzazione e la conservazione del Colombarone, unitamente alla progettazione per il suo riuso, siano obiettivi strategici dell'amministrazione e, in caso affermativo, di illustrare la strategia di questa Amministrazione che questa Amministrazione sta seguendo.
Di illustrare quindi l'elenco completo degli interventi realizzati e in programma per garantire sia l'ordinaria manutenzione delle Colombarone che la sua valorizzazione, considerato il ruolo dei Comuni previsto dal Codice dei beni culturali, stante stante inequivocabile è stato di conservazione e di valorizzazione del Colombarone sulla base di quali ragioni atti il Sindaco ritenga questa Amministrazione in grado di acquisire la proprietà di un immobile di portata rilevanza ben maggiore qual è il Castello Sforzesco e di garantirne economicamente la gestione e la manutenzione. Grazie,
Grazie, consigliere, prego, Sindaco.
Sì, allora fate riferimento al agli atti omissivi, alle cose, diciamo alle conseguenze penali del mantenimento del patrimonio.
Pubblico del Sindaco. Purtroppo, ma questo non è una scusa, dovessimo, come dire, applicare questa norma su tutti i beni, non solo dei Comuni ma dello Stato, che sono lasciati sostanzialmente incompleto disastro, evidentemente tra Sindaci e e funzionari del governo sarebbero quasi tutti condannabile, perseguibili, ma questo lo dico solo perché, per sottolineare il fatto che il nostro Paese ha la grande fortuna di avere un patrimonio artistico e architettonico monumentale incredibile, il Paese non c'è verso, non deve dirlo, Sindaco di Vigevano, è il Paese che ha più storia, più monumenti e più bellezza e quindi anche più.
In necessita di risorse per poterli mantenere in maniera adeguata, pervenire però nel dettaglio al al tema del Colombarone, ben sapete che sul Colombarone ci sono state diverse ipotesi in questi anni, che poi non si sono mai concretizzate anche perché?
L'ultima ipotesi sul Colombarone era stata quella ricorderete della dell'albergo etico, che doveva prevedere la compartecipazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano che però aveva una disponibilità potenziale solo di 2 3 milioni di euro si era ipotizzato di sistemare con quella cifra una parte del Colombarone, quindi quella diciamo che si collega con l'area diciamo del parcheggio del del del dell'osteria tanto per essere così per avere un riferimento a riconoscere la struttura il vero problema è che per il Colombarone,
Servono diversi milioni di euro, almeno 20 milioni di euro per la sistemazione e il Comune di Vigevano, come giustamente ricordavate anche nel piccolo, ma rispetto al al patrimonio artistico del Paese, a tantissimi immobili, anche di pregio e anche importanti alcuni da mantenere alcuni da ristrutturare, metteteci cioè che Colombarone che al macello avete citato il Castello il padre strutturato, ma dove vi sono ancora tante opere da tanta parte era ancora da ristrutturare. E poi c'è un patrimonio, ovviamente mobiliare, importare immobiliare, importante anche gli edifici dall'analisi del del dei dei costi, diciamo.
Strutturali del bilancio del Comune di Vigevano emerge come quello che lo rende particolarmente ingessato, a parte il grande investimento in nel nel sociale che che fa questo Comune sociali intendo i servizi sociali, la disabilità, insomma sono milioni e milioni di euro, una grande parte va proprio nel mantenimento di degli edifici nelle spese di riscaldamento delle tre città che costituiscono una parte importante della della della spesa della spesa corrente.
Per tornare sul Colombarone in questi anni, come sono no, quest'altra interrogazione sono stati spesi per fare ovviamente interventi conservativi, circa un che 100.000 euro tra la Selex lattoniere che erano state rubate la se circa 100.000 euro alla sistemazione.
Sì, dai dati che ho io ci circa 100.000 euro ci sono, ci sono stati perché si è intervenuto solo, per esempio, avevano rubato se vi ricordate, anni fa avevano rubato tutte le le regole dai rame poi era stato restaurato ce l'ho scritto qui qualche anno fa. Un affresco di facciata e restauro di due rapidi, poi ottocentesche sono state ultimamente aveva una spesa minima, sono state spese circa 4 5.000 euro per consentire l'accesso in sicurezza nelle liste mirate organizzate con il i Lions e con altre associazioni e quindi è chiaro che.
Necessiterebbe di spese, ha ancora ancora superiore, anzi tutto sommato siamo stati anche fortunati da un certo punto di vista che non abbiamo dovuto sostenere, parlo di spese di mantenimento e, ancora più importante e più più significative in in questi anni.
Per rispondere alle domande.
Illustrarvela in Consiglio l'ho letto.
Ecco l'ultima domanda che voi ponete, cioè dite stante il problema che avete sul Colombarone, come pensate di acquisire la proprietà di un bene di rilevanza sto molto maggiore come il Castello e di garantirne economicamente la gestione la manutenzione, beh, ma forse voi penso sappia, saprete, sa sappiate, sapete che i costi ordinari e straordinari per la manutenzione del Castello, comunque di sostiene Comune, di Vigevano nell'interlocuzione che, diciamo, l'amministrazione sta portando avanti agli inizi e tra poco saremo pronti, ovviamente, a portare prima in Commissione, poi in Consiglio comunale il Piano di valorizzazione, quando ci siamo seduti le prime volte con tutti gli enti preposti alla redazione del piano uguale di valorizzazione, al trasferite finalizzato al trasferimento dell'immobile.
Io ho fatto presente il fatto che no, io, il Comune, ha fatto presente il fatto che comunque negli anni, benché la proprietà non sia del Comune di Vigevano, ma l'abbiamo in concessione il Comune sia intervenuto con lì qui, sì, interventi abbastanza molto importanti di conservazione anche straordinari rifacimento del tetto della della,
Della Braidense a tanti altri interventi significativi e che quindi, in qualche modo, la lo sforzo economico che il Comune ha fatto in questi anni dovrebbe già essere, come dire, una prova provata del fatto che negli anni a venire, con il bene trasferito, il Comune continuerà a farli no.
E loro mi hanno risposto guarda voi se voi non aveste sostanzialmente.
Sostenuto queste spese prendendo in concessione il Castello e occupandomi anche delle spese di manutenzione straordinaria, noi tenevamo chiuso il Castello perché non avevamo le risorse per mettere in sicurezza e poterlo rendere fruibile, quindi cosa voglio dire che rispetto al Castello?
La scelta non dico che obbligata, ma se anche non ne abbiamo la proprietà, noi comunque, se vogliamo tenerlo aperto e fruibile per i cittadini, potremmo mantenerlo con una concessione in cui però che accoglieremo anche i costi di manutenzione straordinaria perché se diciamo questi spettano a voi, noi non li facciamo e lo Stato, siccome non ha le risorse, gli riportiamo, le chiavi lo chiude, ma non penso che sia questo il risultato che vogliamo portare alla città. Quindi, per per rispondere è chiaro che,
Oggi una priorità, se dobbiamo stabilire delle priorità, non che non lo sia il Colombarone è il castello, perché sono già spese che stiamo sostenendo, ci auguriamo ovviamente di riuscire a reperire risorse.
Come dire sufficienti anche per intero sul Colombarone, ma su Colombarone bisogna partire da zero, cioè bisogna mette sul piatto, se vogliamo renderlo funzionale, ripeto, da una stima molto basica, circa 20 milioni di euro, ecco il Castello nel piano di valorizzazione che poi vedremo, ci è consentito fare un piano di investimento distribuito su vent'anni dove le risorse che mettiamo più o meno sono quelle che mettiamo anche adesso e però possiamo avere una gestione un pochino più autonoma, si fa sempre per dire che non è che poi nel castello ci facciamo quello che vogliamo, però sono contento che avremo presto modo di affrontare anche in Consiglio e per la città,
L'analisi del piano di valorizzazione perché forse a guardandolo e affrontandolo vi renderete conto, appunto di.
Come dire di quanto è importante la spesa di quante risorse comunque treni, si può anche decidere come ho letto da qualche parte di non volerlo di disfarsene, risparmiamo, però io non credo che sia una scelta, come dire, oculata se il come dire il progetto che abbiamo è quello comunque di potenziare anche la attrattività turistica di questa di questa città.
Grazie Sindaco consigliere del Lazio, prego.
Allora, beh, la questione del reato penale per dell'omissione, l'ho inventata, io c'è e quindi suggerirei di stare attenti, perché se cade qualcosa, poi qualcuno potrebbe anche andare a spifferare la cosa, quindi la mia è una cosa da adesso stiamo vivendo, ma in realtà c'è questo questo problema,
Mettono in sicurezza.
Però Sindaco capirà che io non so se tutti sono a conoscenza del valore intrinseco del Colombarone, perché soprattutto i giovani ci passo davanti per una casa diroccata che sta per cadere direttamente su se stessa e non credo che riescono a percepire il valore, in realtà quella è uno dei primi a.
Esempi di di di fattoria corte, chiusa, medievale, e che fino a che settant'anni fa aveva ancora a una conservazione di tutt'altro livello rispetto a quello che ha che ha adesso. Una è una struttura con ampie possibilità. Anche qui ritorniamo al discorso di prima, secondo me della visione troppo troppo provinciale, troppo piccola di che questa città si porta dietro da decenni. Ad esempio, il PNRR poteva essere un'occasione per trovare dei fondi, perché è chiaro che questo queste strutture non le non le mette a posto il Comune. Questo è evidente, però è anche evidente che, se il Comune non ci crede non mette dei soldi il privato se ne sta a casa sua, allora qui occorre creare le condizioni per cui il Comune trova dei fondi e soprattutto dà delle linee guida, perché questa fa la differenza, cioè io devo trovare le risorse dentro di me per capire cosa vogliamo fare di questa cosa, metterci dei soldi e trovare chi si aggrega enti, università, quello che sia in base al progetto che ho in mente, ma è chiaro che devo trovarlo io posso aspettare che arrivi sempre il solito privato, che ha un'idea geniale che poi nove volte su 10 si risolve in un fiasco o quasi e poi dico aveva tanto dal privato, ha fatto voi no, non ha fatto lui, sono le occasioni perse il PNRR, secondo me lo vedremo più avanti, poi, quando discuteremo della del PGT, è stata in questo caso l'occasione persa una grande occasione persa, perché son quelle occasioni epocali che lo ritengono. Non torneranno mai più.
Non c'erano bandi sul restauro della struttura, ma ci sarebbero stati bandi gli stessi che avete usato per altre cose, sì, come no, la struttura, la scegli tu, ma come allora, a in Europa avevano deciso di di sovvenzionare il restauro del Nevoli poi sparito nelle ultime carte ma io originariamente era così.
Va bene.
Comunque sia, ha come fa a Pavia un fatto altri progetti per i fondi europei, fondi regionali ci sono fondi per qualsiasi cosa io non posso credere che non si riesca a trovare un fondo, certo che il progetto non lo trovi, su questo siamo pienamente d'accordo, ma se il progetto ce l'hai e riesce a costruire il tuo i fondi si trovano questo è lo sanno tutti quelli che cercano.
Fondi e attraverso i bandi.
La.
Cosa e dei problemi si stanca?
No, no, pensavo fosse stanca di ascoltare, che sono poi anche andar bene, va beh scusa, ho capito male io.
Ah, quindi questo insomma va investito sulle prospettive 10.000 euro all'anno per una struttura di questo genere qua secondo me, è classificabile come un insulto alla cultura, cioè con 10.000 euro non puoi pensare di mantenere quella cosa, lì, non riescono a tenere in casa mia con 10.000 euro quindi figurati se poi mette pensare di spendere soltanto questi soldi quindi non sono soddisfatto di questa risposta.
Ma no, sono io sbagliato, grazie Consigliere.
Passiamo al punto numero 2 e l'articolo 53, comma 3, del Regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari, modifica della composizione delle Commissioni consiliari.
Allora il Consigliere comunali, ri ri magari Follina e Giulio onori, hanno comunicato la costituzione del nuovo gruppo consiliare, denominato per Vigevano con paragone con capogruppo, Giulio onore, il consigliere comunale Furio su Villa, ha comunicato l'adesione al proprio Gruppo consiliare della Consigli consigliera Claudia Montagnana e il cambio di denominazione in azione e Vigevano civica.
Capogruppo furioso Villa,
Il Capogruppo del Gruppo consiliare Lega Salvini ha comunicato la sostituzione del componente Garifullina nella Commissione sesta.
Pertanto andiamo a modificare le Commissioni come dall'allegato A che avete.
Consigliere su Villa prego.
Sì, grazie buonasera, allora, com'è noto alle prime convocazioni delle Commissioni, primo giorno io ho sollevato una questione che è quella della non regolare convocazione delle Commissioni che erano state convocate, non solo perché è in primis erano state convocate con la vecchia composizione, ma anche nel caso della nuova composizione avvenuto dopo che noi lo abbiamo segnalato lo aveva fatto il consigliere Bertucci se non ricordo male.
È avvenuta in violazione di quello che è il disposto dell'articolo 53, comma 3, qua richiamato proprio oggi del regolamento, il quale dice che quando c'è una sostituzione di Consiglieri o una modifica, quindi della composizione delle Commissioni consiliari, questo viene ad opera del Consiglio comunale. Quindi, ciò che ho sostenuto io evidenziato è che prima si passa in Consiglio comunale, Consiglio comunale, valida la nuova composizione delle Commissioni e poi le Commissioni possono essere convocati e quindi operare e lavorare. Quindi, una volta che viene cambiata, diciamo l'assetto del Consiglio comunale dei vari Gruppi consiliari, le Commissioni non possono lavorare fino a che non avviene questo passaggio. Del resto, ci fu un intervento in quella Commissione, anche della reggente dottoressa agenzie, che effettivamente ha confermato che il disposto dell'articolo 53, comma 3, questo pur dando atto del fatto che si è sempre operato un po' come si fa oggi, pur se erroneamente di andare a ratificare a posteriori in Consiglio comunale la variazione delle Commissioni. Che cosa sbagliata, anche perché e qui arriviamo al punto di questa sera ci sono dei punti che devono quindi quelli di competenza. Gli argomenti che sono di competenza del Consiglio comunale devono preliminarmente così come previsto dallo Statuto. Se non ricordo male, l'articolo 11, comma 3, anche Linus secondo,
Comma 4, scusate, ma si comma 3.
Devono essere prima niente questi argomenti, queste proposte, fatte dalla Giunta al Consiglio comunale di essere preliminarmente sottoposte al vaglio delle Commissioni, ovviamente, se queste Commissioni non sono convocate regolarmente, anche il vaglio preliminare non sussiste regolarmente, motivo per cui oggi i punti all'ordine del giorno è competenza del Consiglio. A mio parere, non possono essere presentati e dovrebbero essere ritirati dalla maggioranza e ripresentati in altro Consiglio comunale dopo che oggi verrà validata correttamente la nuova composizione delle Commissioni. Quindi lo faccio solo a nome di azione e.
A Vigevano civica, ma credo un po' di poter riassumere anche il pensiero di tutta la minoranza, chiediamo che chiedo, chiediamo che vengano ritirati i punti all'ordine del giorno per l'omessa corretta preliminare esame omesso, scusate, corretto prima l'esame di tali argomenti validamente effettuato nelle preposte Commissioni permanenti consiliare grazie,
Grazie Consigliere, qualcun altro Bertucci, prego.
Grazie Presidente, niente confermo. Concordo con quanto detto dal Consigliere su Villa e proprio qua, o l'articolo 53, comma 3, della della appunto della del nostro Regolamento, in cui si dice che in caso di dimissioni, decadenza o altro motivo che renda necessaria la sostituzione di un Consigliere, il Gruppo consiliare di appartenenza di appartenenza designa, tramite il suo gruppo, un altro rappresentante e il Consiglio procede alla sostituzione siccome si son stati designati prima, ma il Consiglio lo stiamo facendo adesso, quindi è stato impossibile sostituire i commissari di appartenenza e quindi la quello di quanto detto dal Consigliere su Villa, è corretto, nel senso che i punti che abbiamo trattato in con delle Commissioni non potevano essere trattate e ad oggi non si possono discutere in questo Consiglio comunale grazie.
Grazie Consigliere.
Diciamo che nel nostro caso le Commissioni non hanno avuto nessuna sostituzione, infatti il comma 3 dice in caso di dimissioni, decadenza o sostituzione, le nostre Commissioni componenti sugli stessi, abbiamo solo aggiunto il consiglier onori perché facente parte di un nuovo gruppo,
Questo, al massimo al massimo e poi sembra più confacente magari il comma 5, dove dice che se un componente della Commissione cambia il gruppo consiliare, come in questo caso, come nel nostro caso, è successo poi sul fatto che le Commissioni decadano.
Non c'è scritto da nessuna parte che le Commissioni decadono quando scambiano i gruppi consiliari, non c'è scritto, quindi restano invalidità le Commissioni fino alla nuova, alla nuova composizione che determinano al Consiglio, ma non c'è scritto che la Commissione decadono e non hanno più valore, pertanto poi non so se la dottoressa Genzini vuole dire qualcosa prego,
Ha già spiegato.
Pertanto riteniamo e poi eravamo anche tutti d'accordo sul fatto che le Commissioni sono state convocate i punti sono stati esaminati dalle Commissioni, infatti eravate anche tutti i presenti, pertanto.
Pertanto, e poi non inficia il risultato della Commissione né né nel rispetto del Consiglio, quindi non non vediamo nessun problema, insomma,
Consigliere su Villa la seconda possibilità, prima cosa diceva la consigliera.
Carignano che, se lei cambia partito, provi a nessuno, non è mio, non so a chi si rivolge se si rivolge a qualcuno faccia nome e cognome e poi ne parliamo e magari eviti anche comportamenti scandalosi che ho avuto quando c'è stata la riunione dei Capigruppo perché veramente sono brutti, molto, molto brutti dal punto di vista personale verso le altre persone. Detto però, questo che secondo me è la solita butta della carriera e l'avevamo da rendere questi discorsi, però, visto che parla, ho chiesto nella zittisce lei che però, avendo la faccio io consigliera Carlisi che non lo fa lei, ecco eh, però veniamo su un punto, cioè le risposte che ha dato non hanno nessuna attinenza, ne capisco anche la difficoltà con cui viene a dirlo. Vorrei dire che non sono stati sostituiti i membri delle Commissioni perché alla Garifullina è stato sostituito da un altro Consigliere e la Montagnana è stato sostituito dal sottoscritto. In qualità di Capogruppo del nuovo gruppo consiliare allargato, visto inteso che non erano consulenti delle Commissioni. Prego scusi come non era componente della Commissione a Montagnana, dà la Garman a Montagnana, era era membro della Commissione, ha Garifullina, ma non è non doveva essere sostituita e come mai allora è stato sostituito. Scusi, Presidente, non ho capito che vogliamo io che la cosa era stata fatta facente parte della sua del suo Gruppo. Consiliare quindi riesce è stata sostituita con una spesa stimata. È stata uccisa, non è non è stato fatto con qualche altro Consigliere, eccetto che c'è un altro pezzo della sua lei o andiamo avanti no, se mi fate finire, per favore e qua c'è proprio un problema di far finta di non capire che siccome c'è un problema siamo alle solite, quando si sbaglia, si fa finta di non sbagliare, si cambiano le carte in tavola con questa presunzione e un po' di arroganza, mi permetta di dirlo, Presidente che tanto si può fare tutto a Vigevano se si può far sparire le dimissioni di un Consigliere, figuriamoci se non si può cambiare Abruzzo, una Commissione consiliare fregarsene del Regolamento. Questo è un po' il problema di fondo che esistono delle regole che sono state date attraverso lo Statuto e l'approvazione del Regolamento consiliare che però, siccome non fa comodo, non si vogliono rispettare.
Il comma 5 dice un'altra cosa ce lo siamo anche detti nella riunione dei Capigruppo che, nel momento in cui un consigliere cambia Gruppo consiliare, dovrà essere sostituito da un altro che viene nominato dal precedente gruppo consiliare ed è ovviamente in combinato disposto con il comma 3, anche perché se suvvia non capisce più un tubo e viene inventarsi 4 stronzate come mai proprio nel punto all'ordine del giorno ha richiamato l'articolo 53, comma 3, del Regolamento per validare il cambiamento? La Commissione allora, se non serve perché si porta a questo punto all'ordine del giorno, perché in realtà si sa che serve? Questo è quello che è previsto dal regolamento solo che siccome non fa comodo, lo si vuole cambiare adesso non mi stupirei che magari dite che va bene così oppure cercate di emendarlo con qualche altro comma, magari anche di un altro articolo, tanto importa poco no alla fine ciò che serve per portare a casa la pelle e cercare di far passare questi punti all'ordine del giorno che dovrebbero essere ritirati. Spero però di essere stato chiaro perché alle volte mi sembra che parla una lingua non compresa,
Consigliere Sant'Agostino, prego.
Allora, su questa questione non intervengo perché condivido le opinioni che sono state espresse in merito alla validità di queste Commissioni, le condivido pienamente dal punto di vista giuridico non fanno una grinza, sono assolutamente evidenti quello che vogliono affermare io molto brevemente è che,
Avverto la massima attenzione a quello che si fa, perché le deliberazioni che saranno prese in barba a queste osservazioni sono tutte nulle inefficaci e lo dimostreremo naturalmente giuridicamente, e avverto altresì che esse, perché comportano probabilmente impegni di spesa del Comune, comporta anche la responsabilità la responsabilità patrimoniale di ciascun Consigliere Comunale televoter,
Ve lo dico così lo sapete già prima e perché, siccome le Commissioni sono prodromiche al Consiglio comunale escono non valida niente le delibere, non pago negli enti di conseguenza e quindi sono assolutamente inefficaci se non nulla è un termine un po' più grave, ma l'inefficacia certa.
Consigliere Corsico, prego.
Grazie Presidente, io ci tengo a precisare non so se qualcuno si è dimenticato che quanto avete raccontato stasera non è la prassi in uso in questo Consiglio già che nella precedente consiliatura, quando i Consiglieri?
Se non vado errato, Sironi Zapparoli e non mi ricordo, denota Francesco e pallini si erano spostati, avevano cambiato gruppo consiliare, non solo non solo si provvede ad un Consiglio comunale che aveva ratificato la nuova composizione delle Commissioni, ma in ciascuna delle Commissioni che hanno votato nuovamente per il Vicepresidente opera il Presidente laddove i Consiglieri occupavano quelle cariche. Quindi, quello che avete raccontato è diverso da quello che è stato fatto nella prassi, almeno a me ammesso e concesso che, come avete detto, è la prassi che guida queste queste operazioni. Se la prassi guida questa operazione, la prassi precedente ha fatto altro se la regola per cui da queste operazioni è quella che sono stata perfettamente ricordata dal collega su Villa dai colleghi Bertucci, Sant'Agostino. Quindi anche questa non è un'affermazione corretta. Detto ciò, in ragione di questa deliberata, peraltro, a nostro parere violazione del Regolamento comunale, noi non parteciperemo a nessuna votazione che comporta un impegno di spesa per il Comune, perché non la riteniamo. Non riteniamo che il Consiglio sia nella sua formazione completa, come prevede il TUEL, per poter deliberare perché non tutti i passaggi sono stati perfettamente rispettati. Noi capiamo benissimo il vostro imbarazzo di non avere tutte le Commissioni convocate perfettamente, per la ragione per cui, se non sappiamo tutti benissimo che i numeri ci vedono in perfetta parità, cioè 12, pari ragione per la quale evidentemente le Commissioni saranno del tutto esautorate dalle proprie funzioni lo sappiamo benissimo saranno convocate solo a titolo informativo quando proprio sarà necessario farlo, perché quanto è successo in queste settimane è chiaro, il Consiglio comunale peraltro io volevo,
In questo anno alla questa è la tredicesima convocazione del Consiglio comunale in un anno, cioè solo il nostro Comune fa 13 convocazione all'anno per le basta guardare i Comuni almeno paritetici come un'opera. Come Pavia, il consiglio comunale regolarmente convocato molti più volte a un'attività molto più intensa di quella che svolgiamo. Noi, però è chiaro che molti considerano le opposizioni fastidioso, è quello di cui liberarsi più in fretta possibile perché, come qualcuno comune italiano sgraziato, certo rompiamo le palle, per cui capisco l'esercizio scarso delle funzioni democratiche, ma questo è in questo momento non ci sono le condizioni e voi lo sapete benissimo, ma come al solito, come spesso succede che c'è un'interpretazione della norma estremamente estremamente sottile, estremamente legate al confine, non lo sto confine non unite. Non riteniamo sia opportuno rimarcarlo. Se qualcuno di voi lo vorrà fare, ovviamente se ne assumerà tutte le responsabilità, perché siamo in piena funzione del nostro delle nostre.
Nel nostro esercizio di mandato, grazie.
Sì, grazie, volevo solo precisare che è proprio la prassi che noi stiamo adottando, perché proprio in questa consiliatura, ma anche nelle altre, avremmo fatto, penso, due, tre surroghe nello stesso cioè non surroghe, 2 3 cambi di Commissioni proprio nello stesso modo identico,
Poi, volendo, possiamo andarle a recuperare.
Comunque non c'è nessun altro chiede di intervenire, quindi passiamo in votazione.
Che fa?
Carignano.
Ian.
Io favorevole Cavallini.
Che i dati?
Porta fusero Rubino.
Soresina, favorevole capelli.
Favorevole, Iotti favorevole.
Giacometti favorevole Stepan.
Favorevole.
Schillaci.
Contrario, Bertucci.
Contrario, Corsico contrario.
Spesso non si è ancora collegata, né Sant'Agostino contrario.
Bellazzi contrario, Ambrosino contraria.
Su Villa.
Contrario onori.
Contrario.
Garifullina, entrare.
Allora, 13 voti favorevoli, 9 contrari, il Consiglio approva, passiamo all'immediata eseguibilità che fa.
Carignano.
Favorevole, Iotti favorevole, io, favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole Rubino.
Favorevole Soresina.
Onorevole Capelli, favorevole, Iotti.
Favorevole.
Giacometti.
Favorevole.
Stepan.
Favorevole Squillaci contrario Bertucci contrario Corsico contrario, Sant'Agostino, contrario Bellazzi.
Contrario Ambrosino, contraria.
Su Villa contrario onori.
Contrario.
Garifullina.
Contrario.
Come prima 13 voti favorevoli, 9 contrari, il Consiglio approva l'immediata eseguibilità.
Passiamo al punto 3, che è una comunicazione della delibera di Giunta comunale, la numero 300 di Giunta comunale, la numero 374 del 15 dicembre 2022, è un prelievo dal fondo di riserva dell'esercizio 2022.
Questo prelievo riguarda 400 euro per completare la procedura di esproprio di alcuni sedimi che fanno parte della via della pressa, quindi serve il pagamento ai proprietari per l'esproprio dei mappali e la voltura dei mappali stessi in capo al Comune.
Quindi questa è una comunicazione, quindi poi si passa al punto 4 approvazione del secondo, aggiornamento, Nota di aggiornamento, Documento Unico di Programmazione, il DUP, sezione strategica e sezione pre operativa del 2022 2024 Assessore, Avalle prego.
Assessore a valle, mi sente.
Noi non la sentiamo.
Non sentiamo l'Assessore, dottoressa Adorisio è collegata, può presentare la il punto?
Grazie.
Allora ho studiato, come già detto, dal secondo aggiornamento del DUP, le variazioni riguardano solo il piano delle opere pubbliche, il Piano delle alienazioni e alcuni punti del Piano biennale degli acquisti dei servizi sono tutte variazioni per, nella maggior parte dei casi legati all'Inter progetti del PNR o se ci sono banche se c'è qualche domanda in particolare sul testo,
Sono qua, grazie dottoressa.
Io non ho nessuna richiesta di intervento.
Quindi passiamo in votazione.
Che fa?
Onorevole Carignano.
Favorevole Ghia favorevole, io favorevole Cavallini.
Favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole, Rubino favorevole, Soresina favorevole capelli.
Favorevole Iotti.
Favorevole.
Giacometti favorevole.
Stephan.
Favorevole, Squillaci.
Non partecipo al voto Bertucci non partecipa Corsico, non partecipa, spesso non c'è, Sant'Agostino, non partecipa del Lazio.
Non partecipa, Ambrosino non partecipa, Baldina, annuncerà Baldina, non c'è accordo su Villa, non partecipa.
Montagnana annuncia.
Onori.
Non partecipo, non partecipa Garifullina.
Partecipa o non partecipa.
Quindi, con 13 voti favorevoli il Consiglio approva, passiamo all'immediata eseguibilità che fa.
Favorevole, Carignano, favorevole, Ghia, favorevole, io favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole Rubino.
Favorevole Soresina.
Favorevole capelli, favorevole, Iotti favorevole.
Giacometti.
Favorevole Stephan favorevole.
Squillaci non partecipa, Bertucci, non partecipa a Corsico, non partecipa, Sant'Agostino, non partecipa del Lazio, non partecipa, Ambrosino non partecipa.
Su Villa non partecipa onori.
Perché si onori deve accendere anche la la, il video.
Non partecipo, okay, Garifullina, al parcheggio ok.
Come prima 13 voti favorevoli, il Consiglio approva l'immediata eseguibilità.
Passiamo al punto 5 Ratifica, variazione d'urgenza al bilancio di previsione finanziario 2022 2024 adottata con delibera di Giunta comunale la tre sei, nove del 12 12 2022 Assessore, Avalle riusciamo a sentirla.
No, allora chiedo l'intervento la dottoressa Adorisio ancora.
Si tratta di una variazione per tutor, applicare i fondi per il pagamento degli oneri contrattuali derivanti dalla approvazione del nuovo contratto nuovo contratto è stato approvato il 16 novembre 2022, quindi c'erano 30 giorni di tempo per poter adempiere alla obbligo di pagamento degli arretrati, quindi sono stati applicati i fondi che erano stati appositamente accantonati nel nell'avanzo di amministrazione.
Grazie dottoressa.
Non ho richieste di intervento.
Quindi andiamo in votazione,
Certo.
Carignano.
Favorevole Ghia favorevole, io favorevole Cavallini.
Favorevole Cividati, favorevole porta fusero.
Favorevole.
Rubino.
Favorevoli Soresina.
Onorevole Capelli, favorevole, Iotti favorevole.
Giacometti.
Favorevole.
Stephan, favorevole, Squillaci, non partecipa Bertucci, non partecipa a Corsico, non partecipa Sant'Agostino.
Non partecipa del Lazio, non partecipa Ambrosino.
Non partecipa.
Su Villa non partecipa.
Onori.
Non partecipo Garifullina.
Partecipa.
Con 13 voti favorevoli, il Consiglio approva.
Siamo al punto 6 dell'ordine del giorno, ottava variazione al bilancio di previsione 2022 2024 a, era vero l'immediata eseguibilità scusate.
Ritorniamo al punto 5 con l'immediata eseguibilità Cefa favorevole Carignano favorevole Ghia favorevole, io favorevole Cavallini, favorevoli Cividati, favorevole porta fusero favorevole, Rubino favorevole, Soresina.
Favorevole Capelli,
Favorevole, Iotti favorevole Giacometti.
Onorevole Stephan, favorevole Squillaci non partecipa Bertucci, non partecipa a Corsico, non partecipa a Sant'Agostino, non partecipa Bellazzi, non partecipa, Ambrosino non partecipa.
Su Villa non partecipa onori.
Non partecipo Garifullina.
Non partecipo.
Ok, come prima, 13 voti favorevoli e l'immediata eseguibilità è approvata.
Siamo ora al punto numero 6, ottava variazione al bilancio di previsione 2022 2024.
Chiedo vediamo se riusciamo ancora con la l'Assessore, se no interviene la dottoressa d'origine.
Mi sentite sì, adesso sì, adesso sì, prego Assessore.
Rimettermi, abbandonare per riprendere.
Siamo al all'ottava variazione, si ottava variazione di bilancio al punto numero 6.
Niente variazione dovuta e quindi penso che in Europa lato, nonostante quello che dico al consigliere su Villa e quindi penso che si possa passare alla votazione.
Lascio la parola al Sindaco, prego, sì, no, volevo solo evidenziare i contenuti più importanti di questa variazione, perché sono significativi, come anche per penso sia anche giusto evidenziarli, perché poi chi legittimamente fa la scelta di partecipare o non partecipare al voto partecipa o non partecipa alla realizzazione di progetti importanti per la città. In questa variazione, noi andiamo ad acquisire delle risorse del PNRR, che faccio presente al consigliere Bellati, poi magari avremo modo di confrontarci, meglio, non funziona che tu devi mettere a posto una cosa chiami più il PNRR gli dici mi sembrano questi milioni il PIL sarebbe bello perché avrei risolto un sacco di però avremmo risolto un sacco di problemi. Ci sono dei bandi e delle linee specifiche definite prima dall'Europa per il Recovery Fund, poi, come dire tramutate in linee di intervento che debbono rispettare precisi requisiti. Faccio un esempio.
Per il, gli asili nido era l'abbattimento e la ricostruzione dell'asilo nido e quei soldi li posso utilizzare solo in quella modalità per la scuola materna possa utilizzarlo per la squilli tutte le linee di intervento che sono state presentate, noi abbiamo partecipato e ci siamo aggiudicati l'investimento, sto parlando di più di 35 milioni di euro per la città dal 2023 al 2027. Chiaramente non è il Sindaco del Comune di Vigevano quello cui Milano che dice colpire, mi sarebbe piaciuto, magari arriverà un fondo del PNRR, pericolo muovere, avrei preso evidentemente subito, no, l'avrei pre, poi ci possono essere no Consigliere, se parliamo di altri fondi, allora sicuramente,
Poi guarda, io sono accolgo con piacere l'invito del consigliere bell'Lazio, padre che faccio un piccolo inciso, mi pare, anzi spesso sono anche stato cessato di essere troppo disponibile al dialogo con l'opposizione, anche da parte di alcuni diciamo nella maggioranza perché in quest'Aula abbiamo box ve lo dimenticate, ma abbiamo preso alcune decisioni all'unanimità. Ci siamo confrontati su posizioni ovviamente differenti su diversi temi e io non ho mai negato l'apertura al dialogo, ascolto a nessuno, né maggioranza né opposizione. Questo penso possa essere nessuno lo possa sveltire, quindi accolgo l'invito e anche sul Colombarone su altri temi si porta si potrà sicuramente andare avanti. Certamente.
E dico questo nonostante quello che è successo, ma torniamo al tema della della variazione, qui ci sono.
Per il 2022 e 80.000 euro. Fondi PNRR per la manutenzione straordinaria Naviglio Sforzesco che quindi possiamo sul quale possiamo intervenire non con risorse proprie. Sapete che abbiamo ancora due tratti da sistemare. Quello diciamo di Piazza Sant'Ambrogio e poi quello di Rocca vecchia quello, però abbiamo già le risorse, perché sono i 250.000 mila euro di un intervento commerciale, è quello di di della di Canal di ed era meno Caldarola che dir si voglia. Ci sono poi per il 2022 67.000 euro per l'attuazione del progetto area. Disabilità tramite trasferimento PNR qui parliamo di un investimento PNRR, quelli che vi accennavo prima che abbiamo ottenuto sul Piano di Zona, sul piano anzi su più di 35 milioni, perché sul Piano di zona abbiamo portato a casa 2000000 e mezzo di euro come 2000000 e mezzo di euro. Li abbiamo portati a casa per sistemare lo stadio come 9 milioni di euro, li abbiamo portati a casa per sistemare rifare la palestra, Carducci e tutto il quartiere di Regina Margherita, e potrei continuare andare avanti.
I. Nel 2023 abbiamo effettuato questa variazione di bilancio perché c'è un progetto, il progetto Pippi è un progetto sociale che si occupa di, diciamo, cercare di evitare.
La istituzionalizzazione dei minori e quindi fare delle azioni preventive.
In fase di pre tutela con le famiglie, proprio per cercare di evitare il inserimenti ai cui tali minori progetto che sul Piano di Zona ma di cui è chiaramente usufruisce anche alcuni di Vigevano progetto che ci siamo assegnati. Perché abbiamo fatto un bel progetto perché non cascano dal cielo le cose? 25.000 euro per l'attuazione del progetto disabilità, sempre in partnership con con alcune associazioni, in questo caso Alfa Severoli a Mortara e San Nazaro alti 267.000 euro 2000 euro per la sistemazione di due immobili sono due, ci sono anche situazioni di due alloggi per housing sociale del Comune di Vigevano i prezzi del Comune di Vigevano e nel 2024 altri 75.000 euro per il progetto Pippi 125.000 euro per.
La coalizione del del del del progetto disabilità di cui parlavamo prima negli anni precedenti, quindi io credo che sia giusto evidenziarli perché non è che si vota il nulla, si votano delle cose concrete, si votano degli investimenti per il territorio, si riconosce la capacità dell'Amministrazione degli uffici e di questo Comune di essere stati capaci non di parlare ma di portare a casa risorse per il territorio chi vota vota la sostanza, chi non vota e legittimamente può non votare, sceglie di non essere partecipe di questi progetti per la nostra città.
Grazie Sindaco.
Consigliere Bertucci, prego, grazie Presidente beh, sicuramente siamo tutti contenti che questi soldi arrivino, Vigevano, ci mancherebbe anche perché i fondi del PNR RR sono veramente importanti per tutto il nostro Paese dopo il dopo il Covid che ha colpito tutti noi e quindi sono fondi fondamentali per ripartire, quindi noi siamo sicuramente contenti che arrivino a Vigevano questi questi soldi. Siamo molto preoccupati, però, di come sicuramente vengono spesi. Ecco, ricordiamoci una cosa molto importanti. 15 milioni di euro, i primi i primi 15 milioni di euro che ricorda il Sindaco non sono fondi del PNR R, ma sono fondi in Lombardia, i 15 milioni noi vi siano stati bocciati siano stati ripescati in un secondo momento perché diciamo, sono intervenuti i maggiori soldi, ma il provvedimento, il progetto è stato bocciato perché il progetto non era, diciamo, competitivo rispetto agli altri. Che Regione Lombardia, tra l'altro, Pavia è stata subito promossa perché aveva fatto un ottimo progetto e Pavia amministrata dalla Lega, quindi nel senso dal centrodestra, quindi non è che voglio essere attaccato come quello che difende il centrosinistra, a prescindere noi siamo restati subito bocciati dal fatto anche una conferenza stampa insieme a tutti tutte le minoranze, proprio davanti al fateci spazio che era una, diciamo un punto fondamentale del progetto.
Però ecco questo che volevo ribadire il fatto, appunto, che noi siamo contenti di dell'arrivo di questi soldi, ma sicuramente i progetti scarseggiano non solo i progetti, ma anche le tempistiche, perché attenzione i fondi del PNRR arrivano, ma bisogna saperli spendere, bisogna andare avanti con i progetti ad oggi sulla carta ce ne sono tanti.
Bisogna vedere nei fatti e soprattutto bisogna vedere se siamo in grado di spendere nel giro de del tempo che ci è stato concesso, perché sennò bisogna arrivarle indietro, quindi attenzione, noi vigileremo.
E e siamo qua assolutamente anche per portare il nostro contributo, perché, al di là del fatto che questa sera non parteciperemo i voti, come abbiamo detto prima, premi per un semplice fatto appunto perché noi riteniamo queste scelte illegittime in dato che appunto le Commissioni non erano state, diciamo convocati in maniera corretta però noi dobbiamo portare il nostro contributo e quindi se le Commissioni consiliari venissero convocate in maniera decente e in tempistiche sempre scadenzate, sarebbe un piacere anche portare, diciamo, il nostro contributo in maniera più fattivo invece che venire qua a votare diciamo pacchetti già.
Chiusi.
Per quanto riguarda ancora il progetto dei 15 milioni di euro, tra l'altro c'è stata anche un momento in cui sono state convocate le associazioni del territorio, ecco, ci sono stati alcuni tavoli proprio in questa, in questa sede online, però bisogna vedere quanto effettivamente sia uscito da quei tavoli perché sicuramente la società di consulenza capacity che poi ha scritto il progetto che poi effettivamente la scritta,
È quella quella società,
La scritta senza però poi tenere in considerazione quelle che sono usciti da questi tavoli, perché poi almeno a noi non è arrivato nulla, non so se poi effettivamente siano stati cambiati prima il consigliere Baldazzi citava proprio in Negrone, ecco, ma il neurone che ancora in questi 15 milioni di euro o no, la domanda che volevo fare proprio al Sindaco, dato che appunto anche l'Assessore a valle, che è.
È in collegamento, ma ha grosse difficoltà nel nel collegarsi, anche se era appunto il suo punto qua e non riusciamo a sentirla grazie.
Grazie Consigliere, non ho nessun altro intervento, quindi, che richieste di intervento no, prego su Villa.
Non lo ha.
Perché non l'ho, visto che lei ha schiacciato?
Niente.
Prego subirla.
Va beh, volevo farle alpino nell'ordine.
E secondo me sono state dette delle cose un po' distorte del Sindaco, prima deciso è stato tacciato per avere troppo confronto con la minoranza confronto con la minoranza sul PNRR zero no.
Qua sto guardando, Sant'Agostino, però sarà che gira troppo il collo.
Perderemo qualche altra parte.
Dall'altro lato, su tanti progetti e su tante cose che doveva essere approvato in Consiglio comunale, non c'è mai stato un confronto preventivo e un dialogo vero, tanto ne è il, come ha detto prima il consigliere, conosco piccolini e non facciamo pochissimi Consigli comunali. Si è sempre cercato di ridurre al minimo, se non addirittura azzerare, che forse è il concetto più corretto il confronto in Consiglio, una discussione, quando invece dovrebbe essere proprio il luogo principe del Consiglio comunale della discussione del confronto, magari anche di prendere come quei pochissimi casi in cui è avvenuta una qualche decisione all'unanimità è vero che sono state sono state due o tre in due anni.
Perché alla fine c'è stata forse più una buona volontà della minoranza che non una apertura della maggioranza a discutere ampiamente gli argomenti tornando sulla questione del PNRR, oggi si rende, ma chi vota contro vota contro o non partecipa al voto.
Ha i soldi che noi abbiamo portato sulla città, attenzione.
Allora chi non partecipa al voto, come noto, lo dichiariamo, non lo facciamo per una questione procedurale.
Di natura giuridica, ma non è proprio così, e non sto parlando di progetti che sono previsti dal 2021 al 2023 ci si sveglia oggi a fine 2022, con l'ottava variazione di bilancio, per andare a recuperare quello che non si è fatto per anni perché quando è uscito tutto il progetto del PNRR qua si volava e non c'era la capacità e nemmeno spesso e volentieri la preparazione dei tanti dipendenti che se ne sarebbero dovuti occupare.
E si è corsi al riparo, non è che vigevano sia portata a casa dei soldi, soldi c'erano e alla fine è riuscita con grandi difficoltà a recuperarli, che è un po' diverso. Ok poi ovvio che son tutti i soldi che avremmo per il territorio e nessuno lo mette in discussione, quello che è sempre stato un po' messo in discussione a il mancato vero confronto e dialogo con le minoranze e quindi l'imposizione dei progetti scelti dalla maggioranza, la discutibilità delle scelte fatte dalla maggioranza dei progetti stessi, però non dobbiamo che oggi Chivu non partecipo al voto o dovesse votare contro. Vota contro la città, l'interesse a città, perché non è così e chi invece vota a favore sì, perché sono due cose diverse. Siccome sindaco ha messo piuttosto male nella comunicazione, adesso cerca di recuperare con questa boutade dell'ultimo momento, se ci fosse stato un vero confronto, un vero dialogo con la minoranza, magari saremmo anche venuti tutti avuta a votare all'unanimità dei progetti condivisi. Perché non è vero che è minoranza, c'è preclusione totale su qualunque cosa, a prescindere tanto nere che sono state votate delle cose della maggioranza, ma ribadisco sempre perché alla fine.
Messe lì proposte come cose pref preconfezionate. Li abbiamo accettato in rarissimi casi dei piccoli emendamenti, però sono due cose molto diverse. Forse posso dire che il Sindaco che fa non se confrontato, ma al massimo secondo me lo può impedire ha ascoltato, e questo è vero, però d'altronde anche un nostro diritto in Consiglio comunale parlare quindi non lo puoi. Ridare però parlare di ampio confronto, di essere stato esagerato nel confronto con le minoranze, no, perché sono al di là di quello che si dice, infatti che dimostrano come sono andate le cose, quindi semmai niente viene veramente discusso, ma neanche nelle Commissioni perché, insomma, le ultime Commissioni consiliari, ci siamo sentiti dire che le Commissioni.
Servono a niente, neanche esprimono dei pareri al di là del fatto che si vota, e non solo perché chiese di farlo in maniera esplicita, un Segretario comunale, se non ricordo male, evocando ai tempi che furono, ma anche perché fondamentalmente lo prevede in maniera indiretta, ma lo prevede anche il Regolamento, perché parla proprio di espressione dei voti da parte dei Consiglieri che sono componenti delle Commissioni con un peso ponderato per quanto i Consiglieri rappresentano in relazione al gruppo di cui fanno parte. Quindi anche lì non si riesce ad avere un vero e proprio confronto, al massimo si riescono a dare delle spiegazioni dagli uffici e allora in quel caso di siamo delle spiegazioni degli uffici. Si riesce a quanto meno approfondire un po' di più quelle magari centinaia e centinaia di pagine, che sono i documenti che vengono propinati addirittura con le ultime Commissioni dal giorno prima per il giorno dopo, dalla mattina per la sera stessa, che rende difficoltoso anche per noi, con tutta diciamo anche la buona volontà riuscire ad analizzare bene i documenti che sono all'ordine del giorno, quindi ritornando a bomba oggi non è vero che chi non vota a favore di questi progetti o non partecipa al voto esprime qualcosa in contrario alla città. Semmai è vero che siamo qua ad approvare l'ennesima in questo caso tale, se non ricordo male variazioni di bilancio per cercare di recuperare in extremis quello che non si è stati capaci di farlo prima, che è molto, molto diverso e quindi evitare di fare la figuraccia di aver perso dei soldi.
Per la possibilità di metterli sul territorio, ribadisco, è cosa molto diversa da quella lettera al Sindaco prima.
Consigliere Bellazzi, prego.
Sì, sarò veloce, perché tanto poi torneremo ancora su alcuni di questi punti successivamente, ma intanto i 15 milioni.
Che la prima citava il consigliere Bertucci, in realtà non sono fondi regionali perché sono qua passa, il messaggio esatto, passa il messaggio di mamma Lombardia, non sono fondi regionali sui fondi europei che poi la Regione provvede a collocare e una piccola parte sì,
Però il grosso è comunque sempre europeo.
Poi volevo puntualizzare due cose che ho sentito prima allora.
Sì, avete portato a casa i 35 milioni,
Io credo anche che fosse difficile di non riuscire a portarli a casa, però diamo atto che li avete portati a casa perché questi fondi sono stati dati per essere distribuiti e quindi oggettivamente sarebbe stato anche complesso non riuscirci.
Il problema, però, qual è che questi 35 milioni?
Che sono stati portati a casa. Si è vero chi non parteciperò al voto nel mio caso non condivide come verranno spesi, perché questi soldi verranno spesi, invece, la il senso di questi fondi erano investimenti da fare, quindi un investimento significa che nel tempo renderà loro hanno sicuramente un punto d'onore, stanno appunto l'onore della loro amministrazione, perché io condivido anche sul sostegno al sociale, che è una grossa fonte di spesa per il Comune. La mia visione, però, è quella che se noi ogni volta sprechiamo le occasioni che l'Europa che chi, per chi chi altro, ci fornisce per innescare crescita, quindi ridurre i bisogni del sociale, ridurre la fascia di deboli, a che che dobbiamo poi aiutare e sostenere con i servizi sociali, forse facciamo un lavoro migliore, invece, anche questa volta andiamo nella direzione di tamponare le situazioni. Non c'è mai con uno scatto mentale che ti permette di dire il vesto, i soldi in cose che poi mi torneranno. Infatti, il successo dei 35 milioni che ha portato a casa, lo vedremo tra 10 anni se tra 10 anni, come penso io, non ci sarà stata nessuna crescita. Questo per questi progetti saranno un fallimento. Certo, faremo nel frattempo le inaugurazioni, le elezioni o apro taglia il nastro tutte queste solite cose all'italiana, ma la realtà vera è che il risultato lo vedremo tra 10 anni. Io sono pessimista di natura e purtroppo credo che sarà l'ennesima occasione persa per quanto riguarda invece la la quota iniziale che diceva il Sindaco, cioè che non ha mai negato la parola violata. Certo ci mancherebbe altro che il Consiglio comunale si intende la parola, il problema è quello che ha esposto su Villa, nel senso che in realtà, come ho già detto prima, come ripeterò all'infinito le Commissioni che sono il momento, dove la la l'idea si produce. I progetti si producono sono di fatto inesistenti.
Grazie, consigliere Corsico, prego.
Grazie Presidente, io parto dalle parole in maniera di di benevolenza che Sindaco che faccia dedicato io so che lei ha un grande maestro su questi atteggiamenti, che l'ex Sindaco fa che però lei faccia lei faccia la sua di parte gli ho visto che noi noi noi abbiamo una considerazione, la stima diversa, questo era molto, più persone già letti quanto l'Udinese. Questa cosa ci genera una simpatia ulteriore, cioè lei non non prenda esempio dalle modalità con cui sono, come dire, rivolti a noi in passato, di fatto, trattandosi come un ostacolo fastidioso, eccetera, cioè, visto che lei ha detto questa cosa allora lei lei dico noi dialoga fa, insomma,
No, non lo dica, poi non lo faccio, come è stato in passato, lo dica e lo faccia non prenda esempio da sappiamo, chi è che ha un'influenza particolare faccia la sua parte, visto che né da vicesindaco la faceva la la la faceva questo è sempre stato riconosciuto da soccorrere dividere del gioco la faccia nel senso che è apprezzabile però data anche la situazione in cui siamo era,
Spero sempre ammonito, ecco detto, questo Sindaco che lei ci ha raccontato questo Comune poi diventato il campione dell'euro progettazione del mondo, eccetera ora non sfugge a nessuno che la modalità con cui sono erogati i fondi del PNRR è completamente diversa da ogni forma di bandi che abbiamo conosciuto prima del 2020 fondamentalmente,
Il fatto che arrivino i soldi è una cosa eccellente, ottima, va benissimo, tanto è vero che coglie sfuggiamo giochetto per la quale chi non vota, perché ha un dubbio su come è stata composta questa commi, come sono state composte privare di Commissione come si arriva al Consiglio comunale sta votando una sfiducia politica, i soldi che avevamo in cassa, cioè questa roba qua veramente. Capisco che chi l'ha preceduta era abituato a utilizzare questa strategia, ma insomma a lei lei veramente la prego, sfugga da questa logica. Noi non votiamo queste cose perché non condividiamo il metodo con cui si è arrivati. Abbiamo dei dubbi sulla regolarità della formazione del Consiglio comunale, non certo sui fondi che arrivano da tutto ciò. Detto ciò, lei sicuramente ha ragione a dire che i soldi sono tanti, ma non senza andare lontano. Vorrei ricordare che in questa Provincia hanno finanziato col PNRR una scuola di un Comune dove non nascono bambini da cinque anni. Quindi non è proprio questo, diciamo, cioè PNR era una forma di finanziamento completamente diverso da come si viaggiava in passato e quindi e quindi giova ricordare come funzionava in passato. Giova ricordare, per esempio, che stavate per dare per fortuna alla fine quindi la cosa fu stoppata, un incarico fiduciario ad un euro progettista, il quale aveva, come migliore esperienza nel proprio curriculum, di fare sommelier.
Vorrei ricordarvi quando gli emblematici 2005 2015 perdono il progetto della Diocesi di fu finanziato, il progetto del Comune non fu finanziato. Ora è uscita l'Assessora Alessandrino, ma ci ricordiamo benissimo quando, per finanziare un pezzo dei lavori del centro settantesimo anniversario di Salasco, un progetto lo fece la provincia di Pavia e il Comune di Vigevano aveva soltanto consegnarlo al mio.
Armi al MiBACT perché il codice era quello dei comuni, che per due giorni cerchiamo la funzionaria. Poi non ce l'hanno questo. Primo, quel codice che l'Assessore, molto correttamente stava cercando disperatamente ce l'avevamo, perdendo i 20.000 euro di finanziamento e poi ne potremmo citare svariate altre. Le centinaia di interrogazioni che ha fatto la consigliera Baldin, ad ogni volta di dicevate che portavano a casa a zero di finanziamento dai bandi di Bruxelles. Insomma, veramente oggi va bene raccontare, va bene raccontare, cercare di utilizzare quello che succede per fare anche legittimamente politica, però non è che siamo proprio allocchi che veniamo qua a fare il male della città che alzano i complottisti, tutte queste cose qua questo verrà veramente a me sta bene tutto quanto però vuol dire venire a mancare, venire a mancare per onestà intellettuale, tra l'altro, il suo partito a Bruxelles, PNRR, la manco votato, per cui ci si è opposto onestamente, mi sembra francamente troppo.
Quindi io ci tenevo a precisare questa cosa, perché questa cosa per la quale noi veniamo qua noi esprimiamo un dubbio di metodo e ci viene risposto che a voi siete i nemici della città, per fortuna che ci siamo noi che invece queste cose le facciamo invece ecco veramente capisco che lei è un ottimo maestro su questa cosa, ma ho visto che ci sono due diciamo, ci sono delle buone delle buone ambasciate differenti la prego, non ci fosse anche lei,
Consigliere, Iotti, prego.
Grazie buonasera a tutti, grazie Presidente, grazie Sindaco, io rimango sempre favorevole, favorevolmente impressionato dall'atteggiamento della minoranza, non non ne mancano una che loro hanno sempre da dire qualcosa giustamente si vede che ce l'hanno col Sindaco, comunque così apparentemente.
Non si direbbe, ma fino al punto di dire che che è difficile non portare a casa a 35 milioni di euro, cioè bisogna stupirsi se non si portano a casa e quindi aziende assentire, no, no, assolutamente, io sono favorevole a un'ampia discussione su tutti i punti che ci sono in Consiglio comunale, ma volevo ricordarvi, ritornando alle Commissioni no che sono state oggetto di dibattito abbastanza importante che hanno le Commissioni sono consultive e nelle Commissioni si possono,
Anzi, si devono proporre e può portare eventualmente anche dei corpi, cioè del correttivi, cosa che io fino in questo momento nelle Commissioni e non ho mai sentito ho sentito solo pareri contrari o qualche richiesta di chiarimento, quindi fino adesso almeno io non ero un cenno ancora risiede argentite e poi mi piacerebbe anche capire dalla minoranza se, oltre a un atteggiamento di diniego su tutti su tutti i vari punti ci siano anche delle proposte, ma delle proposte concrete, cioè arrivare già in Consiglio comunale e dire guardi, non sono d'accordo con quello che avete scritto, ma propongo questo fino al punto di dire che c'è stato chi ha detto, ovviamente, che avrebbe speso 35 milioni in maniera diversa, perché spendere non è uguale a fare un investimento. Certo, spendere, buttare via i soldi significano forte investimento, ma rimettere a posto un qualcosa che serva comunque alla collettività significa investire in un futuro come la città di Vigevano. Quindi era semplicemente.
E chiedere cioè di avere un atteggiamento un po' più responsabile nei confronti della città e non venire solo in Consiglio comunale a diniegare e a dire sempre no, esclusivamente solo sui punti che sono ovviamente, all'ordine del giorno, grazie.
Grazie Consigliere.
Lascio.
Bertucci, a Sant'Agostino, prego.
Grazie.
Due cose.
Io non condivido questo atteggiamento di negazione della funzione dell'opposizione.
L'opposizione fa il suo mestiere.
Per il fatto il vostro questa è la democrazia, è qua, può piacere, non piacere o non piacere. La democrazia per vent'anni non è piaciuta in questo Paese, quindi si può fare tutto e il contrario di tutto però adesso funziona così, ti che vi che tiene in piedi la Costituzione, funziona così. Il fatto di non essere d'accordo non significa fare il male del mondo, significa pensare diversamente semplicemente tutto qua, specialmente in questo caso molto specifico nel quale noi riteniamo di non partecipare al voto per una ragione tecnica giuridica, e cioè pensiamo che queste Commissioni previe al Consiglio con una non siano state convocate in maniera corretta, quindi non abbiamo deliberato in maniera.
Eccolo qua in maniera legittima, è vero, è vero che le Commissioni hanno una funzione non obbliga non vincolante.
Però sono obbligatorie perché le Commissioni possono essere vincolanti, che il loro parere obbligatorio, nel senso che deve essere rispettato, so assolutamente in questo caso non è così, però sono obbligatori, sono un dato prima preliminari al Consiglio comunale per procedurale per far diverso dalla Commissione questioni perché non vincolano ma obbligano e il loro passaggio il fatto che il passato non è stato corretto perché quella di così non è stato rispettato. Quindi queste deliberazioni non sono valide, sono tutti inefficaci, sono nulle e i rischi che si prendono sul rischi anche patrimoniali. Per questo non votiamo al di là del contenuto, arriva prima del contenuto. Questo è preliminare al contenuto.
Se si pensa che questo danneggia la città, sia in una visione,
Come dire in qualche modo, addirittura se si pensa che la, come dice il Sindaco in un'intervista aveva informato visione che era un comportamento schizofrenico, il nostro, la schizofrenia, è una malattia mentale grave.
E devo dire che non penso che siamo matti.
È una visione sovietica dei suddetti tassi senso di etica dell'Unione Sovietica ha una visione sovietica capito cosa vuol dire soldi dall'Unione Sovietica, dove i dissidenti dice ancora male? Se non era d'accordo meglio Marrale, verranno parlamentare. Io vorrei parlare chiaro, allora la si pensava purtroppo, malauguratamente, che sembrano, non ero d'accordo con le ultime compatto e lo mettiamo in manicomio. Il problema esprime lo stesso concetto, un termine un po' diversa, cioè che siamo schizofrenici. Allora io le domando se io mi chiamo Sant'Agostino, Carlo, ho 76 anni questo invalido, le chiedo se sono schizofrenico no di dica se sì o no. Mi deve una risposta, perché volevo saperlo perché mi curo, altrimenti, se no, vado avanti così a dar fuori di matto. Se opporsi a questa Giunta vuol dire affollano, vuol dire che lei pensa come Consob minimo, ma soprattutto Stalin, che li porterà a tutti oppure milioni, mettere in manicomio perché diceva che non poteva essere conto se no era matto e noi siamo matti, perché siamo appunto quel che dice lei è proprietario di un po' di presunzione eccessivo, credo si calmi, mi dica se sono matto o no. Sì, oh oh, oh ah, ci sono affetti anch'io sempre parte di questa minoranza, di una sindrome schizofrenica, grazie,
Non ho nessun'altra richiesta giusto, ok, prego, Sindaco.
No, evidentemente tranquillizzo il Consigliere Sant'Agostino, assolutamente ci si riferiva al al comportamento nel senso, prima si sono date le dimissioni, alcuni di voi anche questa sera hanno messo che con questa Amministrazione non è possibile dialogare, ci rimettiamo perché non ne possiamo più non si può più stare in Consiglio, non si può più fare niente e poi legittimamente, come dire, si è cambiato idea perché non si è tenuto l'obiettivo che surrettiziamente si è cercato di portare a termine, cioè quello di far cadere,
L'amministrazione. Non penso che, come dire, non ci sia nulla di.
Ah, ovviamente di patologico questa evidente no, volevo solo.
Chiarire, puntualizzare alcuni aspetti, allora il primo intanto vedo che la mia sottolineatura intanto io non ho detto che che non è che chi non partecipo non vota contro la città, ho solo fatto un'affermazione che vedo che vi ha cuffie ha colto nel segno perché il fatto che tutti abbiate preso la parola per sottolineare excusatio non petita quindi vi siete sentiti chiamati in causa obiettivo raggiunto grazie della vostra furbizia di intervenire e vi ringrazio per le vostre sottolineature, però, quando si interviene, bisogna dire le cose corrette. Consigliere Bertucci già l'altra volta sui 15 milioni, avete fatto quella bella conferenza e poi avete fatto una figura barbina perché io avevo subito detto non c'è stata nessuna esplosione. Bisogna stare attenti ad affermare le cose in maniera corretta perché, se vi ricordate, io avevo spiegato che l'iter non era concluso. Si erano assegnate le risorse.
Phi Phi, con con le risorse attualmente disponibili, la Regione aveva già detto che avrebbe stanziato altre risorse e, in base alle risorse stanziate, si sarebbe esaurita la graduatoria.
Quando sono state comunicate le prime risultanze non c'era ancora neanche l'atto deliberativo che assegnava alle risorse io, come avevo come dire, come non ero intervenuto sulla famosa congiura di Sant'Andrea, fintanto che non ero certo di come sarebbe andata a finire, altri invece sono intervenuti sventolando.
Ma il risultato che l'Amministrazione era caduta, salvo poi dover fare una clamorosa marcia indietro anche sui 15 milioni è successa la stessa cosa. Io avevo detto attenzione che non c'è ancora nessun atto che dice quante sono le città che otterranno i fondi. Peccato che poi 15 milioni sono arrivati allora prima la critica era, avete perso un'occasione storica adesso invece che sono arrivati, ma sono capaci tutti a prendere 15 milioni. Diciamo che magari, per non usare affermazioni che non vorrei si offendessero mettersi d'accordo con se stessi, magari non è offensivo, bensì si tratta solo di un esse contraddittorie, ecco forse contraddittori, spero che non muti la vostra sensibilità più nel merito, invece al Consigliere Bellazzi, io son contento che che avremo modo di adesso che la diciamo. La strategia è chiusa. Perché da quando è stata presentata.
Validati in un primo passaggio, poi, è cambiata nel corso del tempo perché sono cambiate anche le regole che poi la Regione ha dovuto con appunto concordare con l'Europa i finanziamenti sono sono stati anche redistribuiti nella loro entità, ma attenzione.
Perché quello che lei dice.
Non è l'obiettivo che si pone la strategia, le strade, parlo di 15 milioni di Regione Lombardia, poi i fondi europei era I, la richiesta era definire una strategia di sviluppo, strategia di rigenerazione urbana finalizzata alla rimozione.
Delle condizioni di disagio, ma andando proprio nella direzione che lei diceva non a rispondere a una domanda, ma creare i presupposti grazie ai quali noi, per esempio, abbiamo incentrato la nostra strategia. Sostanzialmente sulla formazione, sul lavoro si vanno a rimuovere o si cerca di rimuovere le ragioni che portano a condizioni di disagio di povertà, quindi la validazione della strategia, il percorso che abbiamo fatto come Regione assieme a tutte le altre città, è stato proprio quello di perfezionare le le azioni, perché la maggior parte si sono azioni immateriali in modo tale che fossero il più possibile finalizzate a conseguire quell'obiettivo. Poi sono d'accordo con lei che.
Si vedrà al terreno. Quella di Regione Lombardia è 2027 il PNR 2026. È evidente che poi il risultato lo potremmo certificare al termine della strategia, ma attenzione non sono fondi, come dire, che sono stati dati solo per spendere. Per rispondere alla domanda, avremo modo di presentare io a noi abbiamo mandato il la convenzione definitivamente firmata, con tutti gli aggiustamenti che ci ha chiesto a Regione Lombardia, ma appena dopo Natale, per la prima volta e non ricordo, stiamo aspettando la firma di tutte le convenzioni da parte del Presidente Fontana e poi finalmente potremmo, come dire, presentare al Consiglio e alla città le strategie, la strategia così come configurata per rispondere anche al consigliere Bertucci, quel lavoro che è stato fatto era un'attività propedeutica richiesta proprio da regionale dall'Europa che è stata messa in atto da tutte le realtà che hanno.
Le idee che sono state raccolte dalle associazioni non sono, come dire, state gettate, sono servite a costruire le azioni immateriali e materiali che poi saranno oggetto della strategia, chiaramente, e si è fatto un lavoro di mettere in coerenti con quelli che erano i dettami di regione dell'Unione europea tutte queste azioni ovviamente verranno messi a bando nel senso che l'associazione che ha proposto un'attività specifica, per esempio nella nuova biblioteca, evidentemente parteciperà ad un bando dove l'idea che è stata proposta ed è stata accettata verrà messa come dire in gara e poi l'associazione o la cooperativa che ha contribuito alla creazione di strategia potrà parteciparvi ed eventualmente essere attore protagonista della dell'intervento. Però, ecco questo, avremo modo di affrontarlo. La mia intenzione di presentare le singole i singoli interventi in maniera come dire, più dettagliata. Appena appunto il Presidente di Regione avrà firmato, quindi penso con l'anno nuovo di potere organizzare degli incontri pubblici, il quale si potrà entrare più nel dettaglio e magari fornire anche alcuni chiarimenti che questa sera avete richiesto.
Grazie Sindaco, Consigliere su Villa, prego sì, grazie, intervengo perché nell'ascoltare.
Questa variazione non arrivi in ritardo, arriva nel rispetto, esattamente nei tempi e le tempistiche del PNRR, che non c'è una corsa a fare la variazione, perché i tempi del PNR sono precisi e definiti semmai c'è un ritardo dello Stato centrale a far arrivare all'ultimo sulle spalle dei Comuni le incombenze diciamo che stringono le tempistiche di amministrazioni comunali, ma non c'è assolutamente nessun ritardo perché se c'è un ritardo i fondi vanno persi. Ci tenevo a puntualizzare, non c'è nessuna rincorsa, siano esse assolutamente nelle tempistiche definite dai dai progetti.
Prego consigliere subito, che non ci spiega come, ma io rimango sempre dell'idea, visto che penso che qualcosa ci capisco di come funziona, anche perché sono stato assessore e ritengo che da sia una rincorsa, anche perché ribadisco che i progetti previsti dal PNRR vanno dal 2021 2023, noi siamo a fine 2022, quindi un ritardo che di sicuro si paga la variazione si prova originariamente era previsto 2023. Detto questo, ho sentito dire una cosa e che sento ripetere un sacco di volte dal Sindaco su la questione delle dimissioni dei 13 barra 12 consiglieri hanno chiariamo che erano 13 per son diventate 12 perché non è sparita ed è sempre opportuno ricordarlo, dopo che è stata depositata con tanto di timbro che per legge non vale solo per il deposito, ma anche per l'avvenuta protocollazione, e quindi c'è tutta una serie di problemi e su un'omissione d'atti d'ufficio, perché poi viene protocollato ciò che viene depositato? Ieri abbiamo parlato all'ottava variazione. Se vanno a PAS, ha parlato e arrivo al punto della questione. La questione è che dice sempre, ma io non capisco l'incoerenza di questi consiglieri per cui qualcuno addirittura ha detto, ma io non ce la faccio più, non voglio più stare in questo Consiglio comunale perché non ce la si può più poi però non si dimettono realmente stanno in Consiglio comunale. Ora, sinceramente lo trovo anche qui l'ennesima distorsione, per non far vedere qual è la verità delle cose e dare la colpa ai consiglieri di minoranza. Innanzitutto noi di ignoranza nel suo letto questo, ma semmai qualcuno di maggioranza ha detto che era stufo, ed è il motivo per cui ha deciso con forza di dimettersi, di sentirsi, tirare la giacchetta dai cittadini che avevano votati sull'inefficienza di questa Amministrazione, ma se il provvedimento del prefetto che ha tenuto in piedi, il Sindaco anche tenuto in piedi. Questi Consiglieri non è che va bene solo nella parte che fa comodo. Per il resto si fa finta che non abbia detto niente in più il prefetto sulla questione siriana che stiamo parlando dell'ottava variazione di, ma ma siccome il Sindaco Gnassi ha risposto, ha parlato di questo ha parlato ieri ho posto al consigliere Sannicandro, nonché Cagliari, ecco, senza riprendere in argomento, ha risposto chiarimento che ha messo il Saggiatore precisando variano quindi a valutare le cose, ma se mi permette, perché se il Sindaco creare lottare un po' no sono soli l'area che possiamo Consigliere Santoni, perché io non svuotino svuoti il Consiglio comunale di quello che hanno, si può fare adesso una buona moneta vero, perché il Sindaco non piace quello che vuole. Lui parla dell'ottava variazione al bilancio, alla domanda.
Vorrei parlare dei consiglieri di minoranza adesso, anzi, il suo riesame, se vuole andiamo anche a parlarci sopra fino a non c'entra niente con i suoi permanente che ha detto il Sindaco che continua a reiterare quello gran vaccate, per non dire invece che ha perso lui l'appoggio della sua maggioranza e che non è nemmeno coerente oggi altro che uscirà dal Sindaco sia gli diamo corso alla mia, quindi, se andiamo a casa va bene, però se lo teniamo in piedi, possiamo stare qui, allora che si decida anche lui perché di coerenza qui non ce n'è, cioè se siamo scomodi e debbano andare a casa, andiamo a casa con i leader Salvini.
Un'altra volta, ritornando alla parola data certa, deve parlare del loro del intanto parlo proprio a parli, tu parli a Sindaco per fornire sino ad ora queste Morgan anche tu, mi sembra, che di coerenza ne abbia impongano vincere su di me che dice cornuto all'asino no e soprattutto visto che non è più una maggioranza non sa più cosa fare anche perché un Sindaco normale che si è rivelata parliamone.
Ah ok 6 Baresi è finito il tempo la prossima volta che il Sindaco, però, introduce nuovi argomenti, farò così per avere grazie barrare solo per noi, ma vale anche per il Sindaco, grazie Presidente.
Silenzio.
Io non ho nessun'altra richiesta, quindi passiamo in votazione.
Che fa?
Carignano, lavoreremo regia.
Favorevole, io favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta così ero favorevole Rubino favorevole, Soresina, favorevole, capelli favorevole Iotti.
Favorevole.
Giacometti.
Stephan.
Giacometti favorevole.
Stepan.
Favorevole.
Squillaci non partecipa, Bertucci, non partecipa a Corsico, non partecipa, Sant'Agostino, non partecipa Bellazzi, non partecipa, Ambrosino non partecipa.
Su Villa non partecipa colori, non partecipo.
Garifullina, al parcheggio.
Con 13 voti favorevoli il Consiglio approva, passiamo all'immediata eseguibilità, che fa favorevole, Carignano favorevole, dia favorevole, io favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole Rubino.
Favorevole a Soresina, favorevole capelli.
Favorevole Iotti favorevole.
Giacometti, favorevole Stephan.
Favorevole, Squillaci non partecipa Bertucci, non partecipa, Corsico, non partecipa, Sant'Agostino, non partecipa, Bellazzi, non partecipo, Ambrosino non partecipa su Villa, non partecipa onori.
Non partecipo Garifullina.
Dal parcheggio come prima 13 voti favorevoli, l'immediata eseguibilità viene approvata.
Punto numero 7 all'ordine del giorno, Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche del Comune di Vigevano articolo 20 del decreto legislativo 19 agosto, 2016 numero 175, come modificato dal decreto legislativo 16 giugno 2017 numero 100 ricognizione delle partecipazioni detenute, direttamente ed indirettamente al 31 dicembre 2021,
Prego, Assessore, Avalle vediamo se riusciamo a sentirlo.
Mi sentite sì sentite e se sì, ok allora, per quanto riguarda questo argomento non non non è più presente la dottoressa Doris in quanto per motivi familiari ha dovuto assentarsi e ma ha dato la disponibilità alle domande se ce ne fossero la dottoressa Sara Pirola, che la ringrazio per la sua tempestività buongiorno si stanno presente,
Buongiorno.
Grazie dottoressa.
Vediamo se Corsico, prego, consigliere Corsico.
Sì, grazie Presidente e io non so se sia stata questa Commissione o quale altra, sulla quale il collega Bertucci ha chiesto se diciamo se c'era la questura di esprimere pareri politici da alcuni colleghi consiglieri, a non attuare noi, non l'abbiamo letto, non lo sappiamo, non lo so se era questo altro, non non sono riuscito a causa Trenord arrivare ad arrivare in Commissione, me ne scuserà la Presidente che sa, diciamo quanto ci tengo ad esserci detto questo, detto questo,
Io cerco di rigettare l'attenzione su temi sulla quale in realtà l'avevo detto almeno 75 volte, credo da quando faccio il Consigliere Comunale fondamentalmente e mi è sempre stato risposto,
Anzi, molto spesso nomina, ma questa risposta perché si tratta di scelte strategiche, non tecniche, quindi competono.
Compito dell'Amministrazione allora ricomincio daccapo e lo ridico per l'ennesima volta, premesso il fatto che probabilmente il documento è un copia incolla, uno screenshot di qualche file su cui è stato elaborato, al punto tale che alcuni dei dati sono risposto selezionare da scegliere perché probabilmente è stato fatto un lavoro non so se rapido fatto male per esempio azienda speciale multiservizi tipo di fondazione sceglie un elemento,
E che citavo che nessuno Barbara con Parma del Ministero e quindi è un po' un portato del Ministero del tesoro e il dottor Airaghi viceversa le chiedo faccia attenzione, si segni quello che deve rispondere poi, una volta che hanno fatto da persone diverse che possono rispondere una volta sola grafico che fossero facciamo proseguire consigliere Corsico cioè che fosse che fosse un format laddove vi immaginato giusto da com'è compilato.
Detto ciò degli anni, diciamo negli anni abbiamo ricevuto dei documenti un po' più compiuti che tenevano dentro anche gli indicatori, eccetera, però gli indicatori per fortuna stavano sul gruppo, quindi gli indicatori me li sono guardati, cioè un dato particolare.
Che sottolineo, ogni volta che se ne dica, è un problema che è l'impatto del personale sulle partecipate, che è ampiamente oltre il 30%, ora la regola aurea vuole che sia mediamente tra il 15 e il 2030, troppo oltre 30 o un problema questa cosa, qua che che,
Anche se è sempre delicato totale, evidentemente l'argomento personale, ma ci sono due ordini di ragioni con cui si sistemano tendenzialmente l'impatto del personale sul fatturato o si tagliano i dipendenti, si può crescere il fatturato nel nostro caso, evidentemente il problema è secondo noi I cioè che siamo arrivati ad un punto di svolta, di come funzionano le partecipate. E un punto di svolta abbastanza modale perché, da un lato,
Prima o poi dovremo sciogliere il nodo sulle cose da fare per la partecipazione,
Di Isa perché travisa, fornendo energia perché quello è il tema vero, quello è l'elemento che tiene assieme tutto il resto del sistema delle partecipate, per com'è stato pensato al punto tale che basta una prassi di indicatori per esempio ISA Cuba di costo del personale l'1 e mezzo barra 2% che è un valore estremamente buono, estremamente positivo, ragione per cui quella è la vera cassaforte fino ad oggi nel sistema delle partecipate che sa, va sans dire, non funziona o comincia a funzionare sempre peggio.
E io non vorrei usare una battuta di arresto dei figli, state facendo un funerale, provvede quest'altro, troppo evidentemente, perché.
Dentro questa cosa abbiamo anche il problema del costo delle onoranze funebri, che dobbiamo cercare di tenere dentro un ragionamento di servizio alla città, ma dall'altro di un minimo di efficienza economica, perché sennò diventa e continua a rimanere un carrozzone dall'altro abbiamo un problema,
Della gestione del costo dell'impatto di divisa. Anche questo l'abbiamo detto centinaia di volte. Il problema non è sfuggita alle scelte manageriali. In ogni modo, ogni volta che vi viene posto un tema di questo genere, ci dite poi che la Commissione, poi che il Consiglio poi deciderà la Giunta. Quindi io rifaccio per la centesima volta la domanda al Sindaco, così magari questa volta mi dà una risposta compiuta adesso che l'ho notato oggi particolarmente battagliere particolarmente rinfrancato, ci dice cosa volete fare come SM Energia, sì o no, perché il termine di lotta scade, visto che scade il termine per ci dice se non sapete che cosa fare, chi decide, cioè decide il Consiglio comunale, se sì, facciamo una Commissione, quella di membri competenti dell'ASP, se no decide la Giunta, sennò chi decide, però almeno sappiamo qual è l'iter, perché non vorremmo trovarci in una situazione come questa. Non si sa bene che io, come decide.
L'ultima nota è sempre la stessa è la straordinaria, Vigevano, ma dicevano distribuzione, gas, questa creatura straordinaria, l'avete messo in piedi, che.
Ad oggi, fino a quando non funziona la data dell'unbundling resta lì, non si capisce che cosa faccia, i problemi sono sempre quelli perché poi alla fine non è cioè la ST, e sembra che questa situazione Pavia Acque erano, sappiamo bene forse l'unica partecipazione che funzionano la modalità in cui è stata fatta, io continuo a sottolineare che, anche per quanto riguarda ISA, dovremmo esattamente adottare un modello di Pavia, Acque che è l'unico che funziona su delle economie di scala un po' più ampio per il resto toccheranno. Non vorrei tornare al 31 12 2023 quando lo faremo, quando faremo il prossimo ammesso e concesso che due di quelli che erano loro, che avevano l'atto pronto ma non si è venuti a firmare non decidono di cambiare idea, strada facendo cosa che potrebbe anche essere possibile qualora noi questa cosa non dovesse succedere, che diciamo queste due persone Tammy, ulteriormente idea, magari ci ritroviamo per l'ennesima volta, io vi dico per l'ennesima volta le stesse cose. Spero che magari mi andrà meglio.
Consigliere Bellazzi, prego.
Sì, io non ho sicuramente le competenze economico-finanziarie che al collega.
Classico piccolini.
L'unica cosa che so è che, se casomai dovesse avere dei soldi, non li daremo ed investire al consigliere Iotti, perché lui li spende e basta, quindi per fortuna non ne ho quindi il problema è già risolto.
No, però allora, nella mia scarsa conoscenza e scarsa capacità di leggere questi dati, un dato mi è balzato all'occhio, cioè il costante calo del risultato di esercizio di SM Energia dal 2017 al 2021, passando da 4 milioni e 100 a 2 milioni e 100 a 920 un rialzo 1000006. Non so a cosa sia dovuto nel 2020 per arrivare a 80.000 euro quest'anno ora SM Energia è un problema.
Perché c'è una mozione che ha una scadenza, già il primo passaggio mi sembra sia stato lasciato trascorrere adesso occorrerà decidere, allora il mio intervento serve proprio a chiedere, come ha già fatto lui, con quali modalità, con quali tempi e chi ha, chi lo sappiamo dopo qualche discussione ah verrà deciso cosa fare di questo asset.
Grazie, consigliere, Bertucci, prego.
Sì, grazie beh, sicuramente questo piano è vuoto vuoto, come le spiegazioni che ci è stata data dall'Assessore di competenza che non ha dato.
Nessuna linea guida, nessuna, diciamo in indirizzo politico a questo testo ha passato la parola alla dirigente e quindi al momento l'Assessore di competenza assolutamente in silenzio e non sappiamo l'Amministrazione, cosa pensa effettivamente di questa delle nostre partecipate, che sono degli asset fondamentali per la città di Vigevano parlo soprattutto di della Multiservizi per favorire la SRM.
I temi sono tantissimi, hanno citati prima il consigliere Corsico e così a ribellarsi, SM, Energia, cosa facciamo delle quote? Il tempo il tempo sta, diciamo, sta andando avanti e il tema è delicato e lo sa benissimo. Ne ha parlato anche l'altra volta in Consiglio comunale che il tema è delicato, ma bisogna capire cosa fare. Bisogna sapere innanzitutto anche l'Amministrazione comunale, il Sindaco e l'Assessore a valle. Cosa intendano fare? Ecco qual è la loro idea, perché in questo caso, insomma, riusciamo anche a stabilire una comunicazione giusta, anche tra maggioranza e minoranza in Consiglio comunale e nelle Commissioni. Io volevo sottolineare anche altri punti. Oltre SM Energia, innanzitutto il Toaff, come diceva prima, anche il consigliere Corsico, è un tema importante e ad oggi il il servizio è negativo, anche se dentro il bilancio.
Non si riesce a capire effettivamente, ma è un tema su cui parlare, anche perché il servizio è importante nel senso, è un tema appunto di cui parlare non è negativo in positivo, benissimo, insomma, cerchiamo di capirlo perché non è chiaro. Altro tema riguarda invece la insomma, la governance di queste di queste nostre società. Io, quando, soprattutto per SM Isa a capo, è stato messo il Segretario di Fratelli d'Italia e coordinatore di Fratelli d'Italia, la città è sporca da anni e ad oggi non si vede assolutamente un punto di svolta, anzi, ad oggi non è stato proprio fatto nulla. Non c'è un piano, non c'è un'idea e la città rimane sporca sotto gli occhi di tutti. È stato messo a punto una un uomo politico.
Però ai cittadini va dato delle risposte, vanno messe in atto delle azioni, ad esempio oppure SMD il dottor de plano o comunque non è un politico, sicuramente sta facendo cose egregie, vediamo invece in SM cose non egregie, quindi a questo punto vogliamo capire anche dall'Amministrazione comunale se ha intenzione, in un futuro, di andare avanti con queste politiche, dove diciamo distribuire, porsi per la propria maggioranza pure bimestre di mettere delle persone con del managerialità insomma riconosciuta da tutti grazie.
Consigliere, Iotti, prego.
Grazie, ci sentiamo chiamati un attimino in causa, in quanto è stato citato il segretario di Forza Italia, ma non voglio rispondere schiettamente al consigliere, ma l'ha detto lui sono anni che la città è sporca, giusto.
E chi chiedeva anche Sindaco di capire se mettere un tecnico oppure no, ma le ricordo che noi siamo stati anni con dei tecnici, forse cinque o sei, cinque o sei anni, quindi io ritengo che la sua insomma, ecco che quel questo suo appunto sia fuori luogo anche perché comunque la nuova governance è entrata circa a settembre e quindi comunque gli dobbiamo dare il tempo di capire esattamente cosa c'è da fare in città, quindi voglio dire se si parla di cose che hanno un senso ben accetto, altrimenti noi riteniamo strumentale grazie,
Grazie Consigliere.
Squillaci, prego, consigliere Squillace.
Professor perseveranza.
Faccio un rilievo condivido quanto è stato detto dai colleghi sulla SM Energia per quanto riguarda l'evidenza del risultato di esercizio che già avevamo sottolineato in diverse altre interventi, la preoccupazione sulla gestione di questa azienda, ma come si possa passare, perché sostanzialmente come si è detto di Vicenza personale basso come si possa passare da 1000006 di risvolti esercizio 80.000 nel 2021. Qualcuno dovrebbe spiegare che cosa è successo perché è una con punto di domanda sul 2022,
Perché c'è un una sproporzione notevole, avevamo manifestato diverse preoccupazioni, il fatto adesso leggiamo che si vuole vendere questa azienda.
Sui giornali è apparso che sono preoccupazioni che abbiamo anche perché su un'azienda che è sempre stato un gioiello per la sede di Vigevano prima di andarlo a vendere, bisognerebbe capire quali sono le motivazioni che portano a questa risoluzione, perché,
E poi, se uno ha qualcosa di valore nel proprio patrimonio, se bisognerebbe capire appunto la motivazione, si sono disse devo fare, devo recuperare degli spazi degli ambienti per fare un ospedale Vendola, SM ci sta ma venderla per incassare dei soldi e poi vediamo cosa fare mi sembra una cosa danni totalmente contrario al buon senso grazie.
Grazie consigliere, consigliere su Villa prego.
Volevo intervenire sulla sinergia presieduto, consigliere, Squillaci, sicuramente è brutto vedere che la società di cui sono stato Presidente io quando ero Presidente, io era la cassaforte no, si diceva delle società partecipate perché faceva utili, ma questo prima anche di quando c'ero io e quindi anche se non ride prima anche quando c'ero io, quando ci sono stato io ancora era no, no, non ho detto questo, ho detto che era il periodo in cui si diceva questo qua, non è colpa mia se magari ha fatto meglio di altri prima però non lo dico io, ma lo è, ma lo dicono lo dicono i dati.
Questo perché voglio dire che ci voleva poco, ma la ringrazio, no, però, visto che ha tirato il freno a meno che non avevo tirato fuori Consigliere girati detto.
Sto se me lo tirava fuori, era meglio così non glielo devo dire detto, però questo mi spiace perché io ci ho messo anche sicuramente che avevo nel cuore in una società che si fa il Presidente ovviamente ci metti nel tuo no, devo dire che sia passato dalla cassaforte oggi a avere degli utili di esercizio così bassi, però è venuto a tirare fuori perché oggi quello che sta facendo SM Energia è un po' brutto nel senso che, siccome c'ha degli utili che sono più o meno lo zero, anche perché 80.000 euro 2021, molto probabilmente il 2022 sarà ben peggio è arrivata al punto di fare la sovrafatturazione e che cos'è la sovrafatturazione? Io faccio il conguaglio di stima che non solo lo scenario era, ma lo dice addirittura la Cassazione. Non si possono fare cosa succede tramite un conguaglio di stima, io fondamentalmente fatture non sul consumato, ma sono impressionato che spesso e volentieri è molto più alto in questa maniera. Di fatto mi ritrovo a fatturare di più rispetto a quanto probabilmente avrei dovuto e quindi copro un po' questi ammanchi dovuti a una abbassamento in più. Poi a questa cosa finisce nel recupero crediti, e a me dispiace dire che, se in passato di.
Persone che si rivolgevano ad avvocati, me compreso, per problematiche non essendo erano molte poche oggi sono decisamente in aumento ed è successo anche a un caso che è capitato proprio a me l'anno scorso, dove mi è stata recapitata una bolletta gas da 1.000 a 1.780 euro e alla fine devo pagarne 600 però ha avuto il preavviso di distacco nonostante ciò e me la sono cavata perché faccio l'avvocato un povero cristiano avrebbe fatto la rateizzazione che include il riconoscimento del debito e che ha.
Perché se veramente la rateizzo, dopo però questo noto anche un'altra cosa che di recente arriva una lettera per un mio cliente e da SM, si dice che esserne assoggetta alla governance della direzione di A 2 A poco, ma non lo sapevamo che avevamo già ceduto. Oltretutto la maggioranza delle quote, anche perché per avere la direzione lavori ma sono dovrebbe essere socio di maggioranza. Noi invece siamo arrivati al punto che un socio di minoranza che, seppur nei patti parasociali a diciamo la carica dell'amministratore delegato adesso addirittura c'ha la governance e la direzione e secondo me è una cosa preoccupante perché vuol dire che ormai.
È già palese. È chiaro che si vuole cedere ad A 2 A tanto neanche lo si scrive addirittura che nelle proprie lettere sotto la direzione, anche se non si potrebbe fare quindi quantomeno chiedo, diciamo che questa cosa venga almeno attenzionata, revisionata, perché non è corretta l'ultima cosa sulla razionalizzi. La razionalizzazione del Piano delle partecipate già hanno tirato fuori il problema DSM, Elisa, adesso, senza tirare colpe a nessuno, però noto che il Consiglio di o grazie ha detto una cosa molto importante. La città è sporca da anni ed è purtroppo un'oggettività. Ora speriamo che con il nuovo cambio di governance l'avvocato Giorgio Rossi riesca. Io glielo auguro perché anche se secondo me non è una cosa facile, perché ho sempre ritenuto che il porta a porta non funziona, infatti noi abbiamo sempre proposto una soluzione diversa, che è il cassonetto intelligente, ma è difficile in una città dove comunque, qualunque sia il problema, colpa dei cittadini, colpa di avere poco personale, quello per il malfunzionamento delle cooperative, a cui si subappalta al lavoro che si ingrassano spesso e volentieri non raccolgono correttamente. La città, ahimè, è sporca e sarebbe invece bello su un argomento come questo, come magari su alti maggior confronto con le minoranze in Consiglio comunale, magari per trovare strategie migliori e le soluzioni migliori, non sempre quei tecnici. Io sono sempre stato dell'idea che i tecnici servono, ma che i politici possono fare i politici. Quindi non sono contrario al fatto che un Presidente di non esserne Elisa sia un politico. È importante che poi nelle decisioni più tecniche si faccia aiutare da chi ovviamente ha le competenze tecniche o rispetto con l'avvocato Giorgio Riolo, che penso che lo che lo farà non solo perché un collega, ma perché quel per quello che conosco io mi sembra una persona seria.
Però è oggettivo che qualcosa bisognerà fare per la pulizia della città, perché effettivamente è sporca e oggi come oggi, tutti le soluzioni che sono state tentate, perché non dico che non si è fatto niente, perché dire che non si è fatto niente di niente sarebbe sbagliato, e lo sa bene che nel Lazio, che conosce molto bene Tognon, però le cose fatte non hanno portato a dei risultati quando le cose che si fanno non partono i risultati. Ci vuole il buonsenso di dire okay, fermiamoci un attimino e vediamo che cosa può essere fatto e noi, come minoranze, siamo disponibili, così come lo siamo sempre stati a aiutare dove è possibile e finché è possibile migliorare i servizi. E il momento, diciamo, del Piano delle razionalizzazioni di razionalizzazione, ma un momento dove magari questo confronto un po' può essere fatto senza avere sempre un documento che va approvato così com'è.
E senza un approfondimento effettivo, spesso e volentieri tutto si ferma solo ai dati finanziari, ma i dati finanziari sono un po' la testa di quello che poi è tutto l'iceberg che c'è, sotto che non solo ha la finanza, che è importantissimo ovviamente per il pareggio di bilancio ma allo stesso tempo ha i servizi ai cittadini e non dimentichiamo e qua chiudo che.
Questi servizi ai cittadini.
Sono pagati dai cittadini e neanche tanto, non tanto solo per colpa del Comune di Vigevano, ma perché comunque i costi sono sempre in aumento per tutti i servizi, da l'energia, per le materie prime a.
La difficoltà maggiori costi di raccolta della differenziata, anche nel momento in cui per questa magari non riesce ad essere efficacemente riciclata, perché questo è un problema che non abbiamo piuttosto forte di non riuscire a riciclare abbondantemente rispetto alle aspettative e quindi bisogna mandare tutto a bruciare l'inceneritore è quello costa sempre di più.
Quindi affrontare questo piano di razionalizzazione un pochino anche più nella sostanza polso SM Energia ribadisco di e dispiacere vedere questo, forse bisogna iniziare a fare delle valutazioni diverse magari valutare.
Se rinforzare la governance o addirittura magari se effettivamente, come più volte si è sentito dire magari cedere oggi, sicuramente a due anni comprerà le opzioni che aveva perché se hai 80.000 euro di utile col cavolo, che paga il 55% cifre tra i 17 e 19 milioni di euro perché è sovrastimato, però è un peccato vedere che se verrà venduta dalla venduto sottocosto, rischiamo addirittura magari di vendere. Il 55% ha meno di quanto si è venduto o meno è stato transato, diciamo, dai 3 ai privati la cessione del 45% e soprattutto è un dispiacere vedere che è una società che dà servizi ed al benessere poteva dare benessere anche tramite pubblicità, sponsorizzazioni. Ricordo che siamo energia, è stata una società che ha sponsorizzato tantissimo le feste di quartiere, le realtà locali, le feste paesane, fatte anche fuori dal Comune di Vigevano, che ovviamente ha permesso in tanti casi questo non solo quando c'ero io, ma anche prima e anche dopo, magari a dei Comuni di avere l'albero di Natale o di avere magari una festa un po' più decorosa e migliore in certi momenti o delle parrocchie di sostenere delle feste idem, l'albero di Natale quasi sempre pagato, la SM Energia a Vigevano.
È ovvio che se quello viene a mancare, perché viene ceduto o comunque non ha più le risorse, questi sono poi dopo non solo i servizi che non vanno ai cittadini, ma anche risorse ulteriori. Chiude dicendo attenzione che SM Energia era sempre stata la società che aveva mantenuto volutamente e con forza il prezzo calmierato dell'energia elettrica per evitare poi che ci fossero cartelli. Quindi il famoso prezzo di tutela sia SM Energia non viene preservata. Questa cosa rischia di svanire. Rischia quindi anche di far schizzare maggiormente il prezzo dei costi delle bollette, che già oggi, ahimè, è schizzato, ma per ragioni ben diverse dalla gestione di SM Energia, ma per il costo dell'energia elettrica. Ma anche di qualcosa andrà fatto per evitare che i nostri cittadini pagano delle cifre esagerate, insostenibili, come 9 10.000 euro di bollette Gasco, visto inviare a villette con quattro persone residenti. Quindi non stiamo parlando di società, aziende che sono energivore, grazie.
Grazie Consigliere.
Non ho nessun'altra richiesta, passo la parola al Sindaco, prego sì, solo per alcuni le risposte allora, rispetto all'intervento del consigliere Bertucci rispetto alla natura politica dell'atto, questo è un atto di ricognizione, quindi in questa fase sì, diciamo certifica quello che è lo stato delle partecipate e quindi diciamo forse non è questo il momento in cui si devono decidere le strategie. Condivido le analisi che sono state fatte, tra l'altro.
Apprezzo il fatto che alcuni Consiglieri di minoranza abbiano in qualche modo fatto non solo detto cosa facciamo di SM Energia, ma abbiano espresso la loro legittima opinione, mentre altri fanno fatto solo la domanda, nel senso che, per esempio, mi è parso di capire che sia il consigliere subita dal consigliere Squillaci sono nella direzione di mantenere SM Energia, fosse anche il Consigliere Bellazzi, altri magari hanno posto la questione senza esprimere all'opposizione. Certamente sarà un tema da affrontare e a fronte di diciamo dati che per rispondere all'iter è chiaro che il Consiglio comunale che decide quindi arriveremo con i dati e in base a quelli poi si prenderà sicuramente decisione. L'onere di fare il primo passo è sicuramente quella la maggioranza, ma per un tema così delicato evidentemente va convinto. Il Consiglio della città rispetto a SM Energia è inutile e 80.000 euro. Vorrei solo evidenziare che, se avete letto il lo stato patrimoniale, c'è un fondo per rischi e oneri di 2 milioni e 700.
E rotti mila euro che da quello che mi risulta è un accantonamento 2 milioni e 780.000 euro che erano stati accantonati. Se ricordo bene per una causa in corso è padre di cui non si conosceva ancora l'esito, di cui non si conosce ancora l'esito, per cui quell'accantonamento era stato fatto per come dire cautelativamente. Infatti, se questo fondo, che di solito non è così elevato, se guardate i bilanci per Fo no, no no, il fatturato sto dicendo rispetto all'utile rispetto all'utile rispetto all'utile no, no, voi avete parlato di 80.000 di utile prima, mi sembra no. Mi riferivo all'utile all'UTE, quindi inutile del 2021 è sicuramente influenzato da questo forte accantonamento l'utile sul fatturato ed altre cose.
Rispetto invece al top, siccome è stato citato io penso sia corretto leggervi una nota che mi è pervenuta oggi da dalla holding, da SM Holding rispetto a quello, alcune affermazioni che sono state fatte e anche.
A questa cosa della perdita non perdita mi sembra giusto, visto che mi è arrivata oggi leggera davanti al Consiglio, in modo che siano.
Che ci sia una risposta ufficiale, quindi ve la leggo, così come mi è stata trasmessa in riferimento all'articolo pubblicato sul giornale la Provincia Pavese, perché l'altro giorno è uscito un articolo che dava dei dati e come lavora con la presente. Sono inoltre quanto in oggetto servizi, trasporto, onoranze funebri poi questo, ovviamente, verrà agire Consiglieri che che lo che ne vorranno vedere una coppia, il servizio di trasporto di onoranze funebri a favore della collettività servita da SM, Vigevano e Lomellina ha registrato, nel corso del 2021 un risultato operativo netto differenza tra i ricavi e i costi operativi di cui alla classe ABI di conto economico. Ex articolo 24 25 codice civile di euro 204.417, pari al 16,7 del valore della produzione di euro 1224844 dopo aver stanziato 40.274 mila euro di ammortamenti tecnico economici pari al 3,4 di tale valore della produzione, se ne deduce che ogni diversi informazione a mezzo stampa non suffragata dalla fonte dei dati non richiesti dal al suddetto, che soggetto gestore da nessuno ha risulta in netto contrasto con i dati economici economico reddituali del servizio in esame. Né se si fosse trattato di un servizio in perdita, esso potrebbe disporre di risorse umane adeguate per numero, economicità, efficacia ed efficienza per garantire la qualità che il servizio comporta a favore dei dolenti. Il risultato operativo lordo, anzi citato, consente poi pienamente riassorbire la propria quota dei costi totali di funzionamento, garantendo una ragionevole redditività del redditività finale. All'erogazione del servizio a favore della collettività di riferimento, quello apprezza e che, sul quale fa piene sicuro affidamento dal citato verbale del comitato di controllo analogo congiunto del del 4 giugno, non risulta che sia stato affrontato in servizio. Toaff. Tutto ciò presenta tutto ciò precisato. Si conferma che trattasi di un servizio sul quale non risulta l'ipotesi di cessione del relativo ramo di attività, in quanto non trattasi di un servizio in perdita, a parte che l'eventuale vendita.
Cioè il fatto di dover vendere non è strettamente commisurato al predetto non Paita, ma semmai la possibilità di mantenerlo per la ragione stessa della dell'attività che svolge, ma comunque trattasi invece di un servizio del conto elevati livelli di soddisfazione da parte dell'utenza. Al di là dei riflessi pandemici da Covid. 19 per il 2020 e parte del 1.021, in linea con l'andamento generale nazionale, il personale addetto risulta infatti dotato di adeguato patrimonio esperienziale, così come le infrastrutture funzionali al servizio risultano adeguate e coerenti con i fabbisogni dell'utenza firmato l'amministratore unico Veronica Passarella ve l'ho letto perché mi sembrava giusto un rischio elevato oggi darne conto, a fronte anche degli interventi che sono stati fatti.
Grazie Sindaco.
Consigliere Flovilla sì, no, solo una cosa, siccome è stato fatto riferimento da parte del Sindaco a degli accantonamenti.
Perde contenziosi, giusto, vero, mi ricordo che addirittura sono, se non erro, circa 1000007 furono fatti quando io ero non Presidente, ma membro del consiglio di amministrazione, allora Presidente.
Enrico col Boca conosco piccolini e poi ne sono sopravvenuti altri, ma c'è un'altra questione.
E se non si dibatte mai nel Piano di razionalizzazione, ma sono ulteriori accantonamenti di quasi 8 milioni di euro che c'erano sia quando io ero Consigliere, quando io ero Presidente per gli allora esistenti, conguagli che venivano fatti dal distributore nazionale, cioè cosa vuol dire il gas, non è una cosa, come diciamo la distribuzione elettrica che tutta l'elettronica e quindi si vede subito quando ti fornisco tu mi paghi perché è stato consumato dai tuoi clienti, ma si va ad acconti e poi conguagli questi conguagli in istruttoria nazionale. Mi faceva anche a distanza di anni e quindi bisognava sempre accantonare delle somme. Questi, circa quasi 8 milioni di euro furono poi liberati negli anni successivi all'anno 2017 e 18, come sopravvenienze attive perché venne stabilito dall'ARERA, che non potevano essere fatti conguagli dal distributore nazionale al di là dei cinque anni. Siccome c'era una contenenti più vecchi di cinque anni, furono liberate quindi noi abbiamo visto negli anni successivi delle degli utili un pochino dopati.
Dovuti al fatto che sono state liberate e delle somme, quindi oggi, purtroppo, è sempre non solo energia, non solo ha degli utili, purtroppo non buoni, ma non ha nemmeno più in quelle risorse economiche liquide che prima aveva e ha liberato degli utili per dare più utili a tutti quanti, ovviamente i soci, compreso il Comune di Vigevano, che gli ha sicuramente utilizzati.
Intanto occasione anche per coprire magari necessita di servizi. Insomma, se ne è parlato più di una volta che alcuni costi sono stati coperti dalla holding, grazie anche queste somme che sono state liberate da SM, Energia e però oggi, insomma, mi spiace dover dire che, al di là degli accantonamenti delle cause, che poi è giusto farli, perché se la casa la perdi, questi soldi li devi pagare, mi auguro che ovviamente venga vinta l'andamento. Queste case, quindi quei soldi ritornino però il vero.
Ammanco, diciamo di soldi liberi e liquidi erano appunto quelle chiudo delle cosiddette sopravvenienze attive, che sono state anche quelle bocciate, quindi oggi a esserne, purtroppo non ha più la liquidità importanti, come aveva prima.
Non ho altre richieste, quindi passiamo in votazione che fa.
Favorevole, Carignano, favorevole, dia favorevole, io, favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole, Rubino favorevole, Soresina.
Favorevoli Capelli.
Favorevole, Iotti favorevole.
Giacometti, favorevole Stephan favorevole, Squillaci non partecipa Bertucci, non partecipa Corsico, non partecipa, Sant'Agostino, non partecipa Bellazzi, non partecipa, Ambrosino non partecipa.
Su Villa non partecipa onori.
Un partecipo Garifullina al parcheggio.
Allora 13 voti favorevoli, il Consiglio approva, passiamo all'immediata eseguibilità che fa, onorevole Carignano.
Favorevole, Iotti favorevole, io favorevole Cavallini, favorevole Cividati.
Onorevole Porta, fusero favorevole, Rubino favorevole, Soresina, favorevole, capelli, favorevole Iotti.
Favorevole Giacometti, favorevole Stephan.
Favorevoli Squillaci non partecipa Bertucci, non partecipa, Corsico, non partecipa, Sant'Agostino, non partecipa Bellazzi, non partecipa, Ambrosino non partecipa su Villa, non partecipa onori.
Non partecipo partecipa Garifullina.
Ho partecipato come prima 13 voti favorevoli all'immediata eseguibilità viene approvata.
Passiamo al punto numero 8.
Debiti fuori bilancio, riconoscimento di legittimità e provvedimenti per il finanziamento articolo 194 del decreto legislativo 18 agosto 2000.
Dottoressa Taglietti, relaziona lei.
Sì, va bene, non ho sentito sì, sì, perfetto okay.
Sì, con già illustrato in Commissione.
Si tratta di una delibera di riconoscimento di debito fuori bilancio.
Core che fa riferimento, diciamo alla all'articolo 194, comma 1, le Treu, davvero.
La definizione del del della restituzione, in questo caso di un onere di urbanizzazione parla all'interno di una convenzione urbanistica per la realizzazione di un parcheggio pubblico.
È pari a 90.000 euro, più precisamente, come da relazione allegata alla fine dell'anno 2019 abbiamo sottoscritto questa convenzione a seguito di una modifica, diciamo, di una variante di una pratica edilizia che prima aveva destinazioni diverse, poi, con un cambio di destinazione d'uso è nata l'esigenza di reperimento di cessione di una quota di parcheggio pubblico in quel caso il precedente dirigente definire,
Il concerto, insomma attraverso una convenzione e quindi si trasformano in permesso di costruire convenzionato la possibilità che il mio intervento è privata si estendesse anche alla sistemazione dell'area pubblica confinanti, già ottimizza, ancorché sterrata, parcheggio realizzando complessivamente un parcheggio pubblico. Questo anche perché.
Tutto ciò si trovava e si trova in prossimità di un plesso scolastico, l'anno aborto in questa convenzione urbanistica, quindi era prevista la al riconoscimento, alla alla ditta che interveniva impresa della quota, soldi, sistemazione della parte già pubblica, non di quella che hanno dovuto reperire loro diciamo come dotazione a servizi,
E quindi si è definito, non è stato definito che la realizzasse il privato mandando a scomputo solo la parte aggiuntiva, non quella che loro dovevano questo scomputi inizialmente era maggiore, e poi, a causa di ulteriori incrementi diciamo di America non dovuto per una successiva variante sostanzialmente oggi si attesta su 90.816,
Siamo praticamente alla fine dell'uovo e ma quella quella convenzione, quella delibera non era poi corredata da una dalla prevista all'educazione.
Il bilancio delle somme e quindi già quando questo elemento profilo emerse qualche mese fa, era già stata effettuata la variazione di bilancio, accantonando questa somma finanziata con avanzo, vincolato ovviamente, per poter procedere all'impegno e non perdere queste risorse già accantonate è necessario dar corso alla delibera di riconoscimento di debito fuori bilancio l'universo è stata sottoposta alla valutazione dei revisori dei conti che hanno espresso il loro parere.
Grazie architetto.
Non vuole intervenire nessuno.
Passiamo in votazione allora che fa favorevole favorevole, Carignano.
Favorevole Iotti favorevole, io favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole Rubino.
Favorevole Soresina.
Onorevole Capelli, favorevole Iozzi.
Iozzi in base.
Giacometti.
E Pan.
Favorevole.
Iotti favorevole.
Squillaci non partecipa Bertucci, non partecipo a Corsico, non partecipa a Sant'Agostino, non partecipa dell'lazzi.
Ambrosino.
Non partecipa.
Su Villa non partecipa, dovrebbe lazzi.
Onori.
Non partecipa al testo.
Garifullina, un parcheggio.
13 voti favorevoli, il Consiglio approva.
Passiamo all'immediata eseguibilità Cerpa favorevole, Carignano favorevole Ghia favorevole io favorevole Cavallini, favorevole Cividati.
Cividati, ah, scusi.
Favorevole porta fusero favorevole, Rubino favorevole, Soresina favorevole Capelli.
Favorevole, Iotti favorevole.
Giacometti, favorevole Stephan favorevoli Squillaci non partecipa Bertucci, non partecipa, Corsico, non partecipa, Sant'Agostino, non partecipa Bellazzi, non partecipa, Ambrosino non partecipo.
Su Villa non partecipa onori.
Non partecipo, Garifullina, non partecipa.
13 voti favorevoli, l'immediata eseguibilità viene approvata.
Siamo al punto 9, disciplina per la determinazione delle sanzioni amministrative, pecuniarie, oblazioni in materia, edilizia, architetto, Taglietti, relaziona lei.
Chiedo scusa, non avevo l'audio allora con già valutata dalla Commissione.
Questo è un punto evidenzio, Consiglieri, sì, la sentiamo.
Allora questa disciplina, che è stata redatta dagli uffici, sostanzialmente non fa altro che sistematizzare.
Gli aspetti sanzionatori in materia edilizia che sono previsti dal DPR 380, quindi, non è che c'è una novazione, una regolamentazione che non sia quella già come dire individuata dal Testo unico dell'edilizia, di fatto questa regolamentazione, questa disciplina non oggi,
Diciamo redatta, quindi so.
In forma di regolamento.
Per andare a definire quegli aspetti che non sono, che lasciano un margine di discrezionalità nella loro applicazione, più che altro non nell'applicazione, cioè nel merito dell'applicazione meraviglia, ma nella determinazione del quantum della sanzione, quindi sostanzialmente si tratta di un Regolamento che va a trattare solo le parti che hanno questi aspetti di discrezionalità entra nel merito di una graduazione di sanzioni, ovviamente alla regolamentazione trova con principi, a fondamento un principio di trasparenza perché ovviamente avere una disciplina garantisce da garanzia di corretta applicazione i soggetti esterni, ma anche indirizza in modo chiaro l'attività degli uffici.
È presente anche la l'architetto Bertolotti che la responsabile del servizio, anche per approfondimenti di questioni più puntuali.
Grazie architetto, vuole intervenire.
Non ho nessuna richiesta, quindi passiamo in votazione che fa.
Carignano, favorevole Ghia favorevole, io favorevole Cavallini favore.
Cavallini, favorevole Cividati.
Favorevole porta, fusero favorevole Rubino.
Favorevole, Soresina, favorevole, capelli, favorevole, Iotti favorevole Giacometti.
Favorevole.
Stephan.
Favorevole Squillaci, non fa contrario, uno partecipa contrario.
Bertucci non partecipa Corsico.
Non partecipa, Sant'Agostino, non partecipa dell'lazzi, non partecipa, Ambrosino non partecipa.
Su Villa.
Non partecipa onori.
Non partecipo.
Garifullina, dal parcheggio.
Allora, 13 voti favorevoli e 1 contrario, il Consiglio approva.
Qui non c'è l'immediata eseguibilità.
Quindi passiamo al punto numero 10, che viene rinviato al prossimo Consiglio, passo la parola al Sindaco.
Sì, viene ritirato il punto che c'era in Commissione.
È stato spiegato, non stiamo a ripeterlo dalla dall'architetto Taglietti, è arrivata una nota della Soprintendenza che sostanzialmente ci porta cautelativamente a ritirarlo per recepire le osservazioni, quindi il punto ritirato.
Grazie Sindaco, quindi siamo al punto 11 approvazione del nuovo regolamento della Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo Assessore Alessandrino, prego.
E a tutti.
Allora è stata ritenuta è stato ritenuto necessario provvedere a elaborare un regolamento che riguardasse le Commissioni di vigilanza, queste perché per ottemperare a a quello che è il Testo unico di pubblica sicurezza in primis, che prevede che qualsiasi licenza di pubblico spettacolo venga rilasciata in conformità alle norme di sicurezza che riguardano sia i luoghi dove i pubblici spettacoli vengono effettuati,
Per la sicurezza degli stessi luoghi e per la sicurezza, ovviamente, degli avventori più avanti, il legislatore ha istituito appunto degli organismi che provvedessero ad ispezionare e che fossero idonei a dare questi questi pareri vincolanti proprio per il rilascio delle licenze e nel 2016,
Decreto legislativo ha attualizzato quelle che sono le normative in materia e l'istituzione di queste Commissioni vengono, questa Commissione di vigilanza viene fatta con decreto del Sindaco e il nostro Sindaco ha provveduto nel 2021, ma eravamo carenti di un vero e proprio regolamento che chiarisse bene come devono essere.
Effettuate le ispezioni, come deve essere convocata la Commissione, tutte le varie modalità e quali casi, quali sono i casi che prevedono le Commissioni stesse? Il Regolamento è stato inviato a tutti i consiglieri, pertanto le do per discusso grazie Assessore.
Non ho nessuna richiesta di intervento, quindi passiamo in votazione Cerpa.
Carignano, lavoreremo regìa favorevole io favorevole Cavallini, favorevole Cividati, onorevole Porta, fusero favorevole, Rubino favorevole, Soresina favorevole capelli favorevole Iotti.
Favorevole Giacometti, favorevole Stepan favorevole Squillaci contrario.
Bertucci.
Non partecipa a Corsico, non partecipa. Sant'Agostino, non partecipa Bellazzi, non partecipa, Ambrosino non partecipa Furio su Villa, non partecipa.
Onori.
Non partecipo.
Garifullina, perché Cipro?
Con 13 voti favorevoli e 1 contrario, il Consiglio approva.
Non c'è l'immediata eseguibilità, quindi passiamo al punto numero 12 dell'ordine del giorno, Linee di indirizzo per l'avvio di un'indagine esplorativa finalizzata all'acquisizione di manifestazione di interesse per la valorizzazione dell'area verde intorno a Brughiera, con annessa ex Casetta, vigili di quartiere per attività ludico ricreative sportive, animazione del quartiere tramite concessione onerosa assessore, Sala, prego,
Sì, allora questa questa idea di tentare un.
Si parla di tentativo, perché noi faremo una manifestazione d'interesse, vediamo se.
Diciamo, può muoversi potenzialmente qualcosa, spesso ci viene richiesto dai residenti della brughiera di fare qualche attività nell'ex Casetta del dei vigili, è un tema che ogni tanto sostanzialmente ritorna, come altri ci spesso ci chiedono di.
Realizzare un qualcosina in quell'area, che è abbastanza ampia, che dal punto della casettina arriva fino alle prime case ALER, quindi stiamo parlando comunque di.
Un pezzettino di di di di importante di quartiere, allora Ready, esperienze viste da altre parti, dove magari possono essere attività delle bocce per gli anziani piuttosto che un qualcosa sui bambini, comunque attività che poi devono essere comunque gestito presidiate, ecco, da un certo punto di vista, come la casettina, che potrebbe diventare un un punto anche, diciamo, importante per qualche altra attività turistica. Non so il Preside il prestare a pagamento chiaramente le biciclette per chi vuole andare nella Valle del Ticino piuttosto che sua tante attività che possono andare dal appunto, come si dice dal.
Dall'ludico sportivo proviamo a vedere se, attraverso un avviso,
C'è la possibilità di individuare delle idee, perché qui stiamo parlando di inizio, non di un provvedimento di un bando, perché qui non il Consiglio comunale mette soltanto a disposizione, con una linea di indirizzo, dice sì, questa cosa può interessanti, noi andiamo soltanto con una manifestazione di interesse per vedere se c'è qualche imprenditore Associazione alcuna no-profit tutto e vedere se sono pronti a qualche idea a mettere sul tavolo qualche idea strutturata se questa idea, le gambe per camminare, allora a quel punto devono costruire un bando e metteremo a quel punto a quel punto a gara.
Ripeto, questa situazione viene dal basso, perché in negli anni si è sentita, diciamo più volte, questa richiesta e vogliamo appunto sondare attraverso lo strumento che è la manifestazione di interesse, questa questa, questa attività e questa situazione grazie.
Grazie Assessore.
Anche qui non ho nessuna richiesta di intervento, quindi passiamo in votazione, cioè fa favorevole, regnano favorevole via.
Favorevole, io, favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole Rubino.
Favorevole Soresina.
Favorevole, capelli, favorevole, Iotti.
Favorevole, Giacometti.
Favorevole Stephan, favorevole, Squillaci astenuto, Bertucci non partecipa Corsico, non partecipa, Sant'Agostino non partecipa Bellazzi, Bellazzi, non partecipa, Ambrosino non partecipa.
Su Villa non partecipa onori.
Non partecipo, non partecipa Garifullina.
È un parcheggio, non partecipa.
13 voti favorevoli e 1 astenuto, il Consiglio approva.
Passiamo all'immediata eseguibilità, che fa favorevole, Carignano favorevole, Iotti favorevole, io favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole Rubino.
Favorevole Soresina.
Onorevole Capelli, favorevole, Iotti.
Favorevole.
Giacometti, favorevole Stepan favorevole Squillaci.
Astenuto,
Bertucci non partecipa a Corsico, non partecipa, Sant'Agostino, non partecipa Bellazzi, non partecipa, Ambrosino non partecipa.
Su Villa non partecipa onori.
Non partecipo Garifullina.
Non partecipo come prima 13 voti favorevoli e 1 astenuto, il Consiglio approva l'immediata eseguibilità.
Passiamo al punto 13 dell'ordine del giorno, partecipazione del Comune di Vigevano alla Fondazione Scuola di governo locale Gian Domenico Romagnosi, Sindaco, prego.
Si è già stata illustrata in Commissione, volevo solo la la, la proposta è appunto quella di aderire, partecipare alla Fondazione Romagnosi con appunto una quota è conseguente annuale, che so che è di 5.000 euro la fondazione eroga dei corsi al ai dipendenti, insomma di formazione, ma si discuteva della possibilità di riprendere quello che era stato fatto qualche anno fa e abbiamo già avuto modo di interloquire, cioè di chiedere dei corsi di formazione per il consigliere comunale gli amministratori inerenti proprio alle tematiche del Consiglio quindi,
La Fondazione si è detta disponibile il Presidente del Consiglio, come dire, ricontatterà poi per prenderà contatti tramite la nostra rappresentante, per.
E vedere come quali tematiche affrontare, siccome può essere interessante per tutto il Consiglio, approfittare di questa opportunità perché la Fondazione proprio specializzata in questo, in questo settore.
Grazie Sindaco.
Non ho richieste di intervento, quindi passiamo in votazione che fa.
Carignano.
Favorevole, Iotti favorevole, io favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole, Rubino favorevole, Soresina favorevole capelli.
Favorevole, Iotti favorevole.
Giacometti favorevole.
Stephan.
Favorevole Squillaci astenuto.
Bertucci astenuto, Corsico astenuto, Sant'Agostino, astenuto, Bellazzi favorevole.
Ambrosino, favorevole su Villa.
Non partecipa.
Onori.
Astenuto astenuto.
Garifullina estero.
Bene, allora 15 voti favorevoli.
Se sei voti di astensione astenuti.
Se uno non partecipa, quindi, il Consiglio approva, passiamo all'immediata eseguibilità che fa Andrea.
Carignano, favorevole Ghia favorevole, io favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole, Rubino favorevole, Soresina favorevole capelli.
Favorevole, Iotti favorevole.
Giacometti.
Favorevole Stephan favorevole Squillaci astenuto, Bertucci astenuto Corsico.
Astenuto Sant'Agostino, astenuto dell'lazzi favorevole Ambrosino, favorevole.
Su Villa.
Non partecipa onori.
Non partecipo.
Non partecipa severo.
Garifullina keniota astenuta.
Quindi abbiamo 15 voti favorevoli e 5 astenuti, l'immediata eseguibilità viene approvata.
È arrivata la consigliera Baldina, buonasera ci sente colgo l'opera.
Quindi siamo in 23.
Passiamo al punto numero 14 dell'ordine del giorno, approvazione, Documento di indirizzo per il nuovo Piano di governo del territorio.
Sindaco, prego.
Sì, lascio.
Al Consiglio del dibattito, perché il documento è stato illustrato ampiamente in Commissione dalla dalla dirigente per quelle che sono le le parti tecniche dico solo che questo è un documento di indirizzo che nella scorsa variante di PGT non era era un passaggio che non era stato fatto si era partito subito con l'avvio del procedimento formalmente è corretto farlo, ovviamente è un documento di indirizzo molto leggero e con maglie molto larghe, perché poi ho già avuto modo di evitare di di ripeterlo. La vera fase di partecipazione, di costruzione del piano inizia con l'avvio del procedimento.
E il e la fase partecipativa che?
E poi chiudo, come ho già spiegato intendo intendiamo con l'Amministrazione fa sì che sia la più ampia possibile, quindi con al di là di quello che prevede la legge 12 delle consultazioni, che sono come obbligatoria in alcuni momenti particolare dell'iter procedurale la nostra intenzione è quella di partire da subito con tavoli di ascolto, con le associazioni di categoria e i cittadini, quindi in modo tale che, essendo e la una variante generale di PGT un documento fondamentale per il disegno dello sviluppo della città, è giusto che venga costruito con i più ampi strumenti di partecipazione.
Io direi che la l'architetto Taglietti o l'architetto testa potranno intervenire se ci saranno, diciamo chiarimenti tecnici, direi di lasciare spazio a discussione, Consigliere, grazie Sindaco, prego, consigliere Corsico.
È indubbio che evidentemente siamo alle intenzioni, quindi è difficile fare, diciamo, una discussione eccessivamente approfondita.
Con favore lo stimolo del Sindaco rispetto ad un confronto ampio, spero che anche quello che la minoranza sia un confronto vero fatto anche con il dovuto spazio di ascolto,
Nel documento ci sono cose interessanti, cosa meno interessante, la prima politica avevo scritto che sono d'accordo con la Bolkenstein Sindaco, non lo dica troppo e so che nelle sue parti politiche non la pensano dopo alla stessa maniera, però state facendo di tutto per dire il contrario se o da altre parti per cui sono eh no no no, ci mancherebbe altro, dopodiché non vorrei che le tirassero le orecchie.
Ci sono alcuni elementi interessanti, indubbiamente indubbiamente quello più interessante, che ritengo positivo, che vada approfondito del bypass dei passaggi a livello in città è un problema vero, perché con la città di 65.000 abitanti si attagliata in luogo del passaggio a livello. È assurdo e impensabile ancora di più, perché l'altra sera io, su impulso di uno dei vari treni che ha fatto due ore di ritardo per arrivare per arrivare a Porta Genova e chiaramente quando si bloccano i passaggi a livelli perché il treno ostacolo nei passaggi a livelli, la città di fatto è realmente tagliata in due, quindi per un problema anche di traffico.
Particolarmente complesso, quindi, evidentemente questo è un passaggio positivo, l'avevo già detto nella precedente consiliatura, lo ribadisco, bisognerà capire bene come attuarlo, come trovare una soluzione ovviamente ragionevole fra l'impatto necessario che avrà sulle zone dove si dovrà intervenire e anche la sostenibilità in qualche modo dell'infrastruttura che permette allo scambio comunque costante fra le 2 aree.
Ci sono, ci sono diversi i diversi aspetti che mi paiono utili prendere in considerazione in via preliminare, al di là del fatto proprio sul mare che intervenga qualcun altro su come dire sullo scarso coinvolgimento precedente a questo documento, ma immagino che poi la fase di coinvolgimento abbia fatto poi in maniera più alta successivamente ci sono due punti che ritengo particolarmente critici o meglio utile che vadano approfonditi. Il primo è questo famoso by pass per la Sforzesca, allora va benissimo bypass della scorsa estate prima un altro.
E che non succeda come in altre realtà, cioè dove il bypass poi diventano lo strumento perfetto per farci altre aree commerciali affianco, perché questo è poi il problema vero dei bypass,
Abbiamo una città non tanto lontana da quattro Garlasco, che sa benissimo qual è l'impatto di portare di portare questo tipo di infrastrutture, perché potremmo questo tipo di infrastrutture, naturalmente si generano strutture commerciali e poi quella quella che diventa, quella che nasce per essere una una viabilità di scorrimento veloce, poi diventa di fatto ingolfata, perché oggi fa sorridere di di redigere una delle.
Se non tangenziali, quantomeno delle delle aree a scorrimento veloce, perché in realtà c'è un incrocio ogni.
250 300 metri, ci sono rotonde ogni chilometro e mezzo per cui oramai di fatto non sono più strade a scorrimento. Quindi utile ragionare in questo senso, ma attenzione a non creare altre sovrastrutture su cui poi si andranno ad innestare ulteriori, tra l'altro, al di là dell'attraversamento di della della frazione Sforzesca il pezzo di strada che miserrimo forse uno dei più veloci perché tutto dritto semmai tutto dritto,
L'altro punto cui onestamente io vorrei un'interpretazione autentica perché non ho veramente capito, è il congiungimento con quella 7 all'altezza di Bereguardo, cioè questo, secondo me da ente Sindaco. Complimenti, perché questo è un capolavoro di fantasia che questa è veramente una volta all'anno un anno e mezzo circa vi inventate una suggestione clamorosa che tanto non avrà non andrà mai in porto, però siete molto bravi che prima c'era l'adesione a Città metropolitana, poi c'era la capitale della cultura che avete bocciato per avete ripresa perché mi sembrava un'idea comunque buona. Quindi metto ripresa, finite in un mese, l'ospedale che c'è anche qua dentro, cioè l'ospedale poi, collega del Lazio, lo può dire meglio di me perché me ne sa più di me, cioè, primo, l'ospedale non perdere i reparti alle strutture piuttosto che farne un altro da profano della materia.
Adesso siamo resteremo con la 7, ora io ho tanti difetti, ma una discreta memoria mi ricordo lei se lo ricorda, ma Cera quando, nel 2014 15, in Consiglio provinciale.
Votammo l'accordo di programma con Milano Serravalle per la realizzazione nuova di due caselli, io mi ricordo che due persone si alzarono per dire che il casello di un'opera fondamentale per le reciproche città uno era lei redigevano nell'altro Aspertini per Garlasco,
Mi ricordo molto bene che già bravissimo, infatti, un ottimo fatto, però per qualsiasi domanda va bene, però mangia, sono d'accordo, anch'io sono d'accordo, tanto è vero che tanto è vero che sul fatto che si debba raggiungere Gropello in maniera più veloce dei testimoni, al documento che approvammo in Consiglio provinciale, facendo un grande lavoro, anche come con i colleghi fatti noti ed io eravamo tutti d'accordo di integrare la più velocemente a Groppello, come sapete, a Bereguardo onestamente, che almeno che lo vogliono fare un nuovo ponte, non lo so questo sgombrare un grande colpo di destro di fantasia, però, se lei ha un'interpretazione autentica, sì sono. Sono curioso di sapere come lei pensa di arrivare cosa molto nelle sue.
Poi mi mi suggestiona questa cosa, non ultimo.
L'ultimo passaggio, appunto le barche che poi delle banche che notoriamente diciamo non credo sia l'infrastruttura corretta, l'ultimo punto l'ultimo punto riguarda i diversi citati accordi, quella con la Regione, per quel che sarà, ora stiamo tutti aspettando con ansia che l'ex sindaco eletto in Consiglio regionale dopo il quale scorreranno fiumi di latte e miele in questa città quindi siamo tutti ovviamente attenti pronti,
La cosa secondo me importante, rilevante fuori delle battute era capacità sul piano delle infrastrutture di non perdere colpi, perché la criticità principale lo sappiamo è questa. Le infrastrutture sono patrimonio di tutti, non tutti abbiamo la stessa perfetta misure, ma sappiamo che servono io sono una delle tante vittime sacrificali che sulle infrastrutture che passa gran parte della propria vita, quindi, nel frattempo che decidiamo meno se e come verrà verrà eletto in Regione, visto che mi pare che, tra l'altro, da dichiarazioni di giornali mi sembra l'unico tema rilevante, cioè fatto quello poi dal mondo, lo spero che siano più interessati chi chi ne possono beneficiare in maniera più diretta e non sicuramente noi ammesso e concesso che i due firmatari hanno dimenticato di venire a firmare cambino idea magari lo fanno. Nel frattempo, però, secondo me è inutile cominciare a ragionare assieme di queste cose. Spero che le dichiarazioni che aveva fatto che alle dichiarazioni vere, sani nelle modalità in cui faremo, faremo questa discussione.
Mi auguro che ci sia dato tutto il tempo, anche come minoranze, di avere, diciamo, le dovute sedi istituzionali con lei e con i tecnici per poter discutere fuori anche dagli strumenti diciamo ovviamente istituzionali, cioè le Commissioni del Consiglio, perché credo che ogni ognuno di noi, nelle proprie interlocuzioni che avrà potrà portare un contributo chi tecnico che politico differente.
Io non amo fare il processo alle intenzioni, quindi questo è un pezzo di intenzioni, quindi mi mi sembra corretto che il processo si faccia quando tutto l'iter è finito con anche diciamo, le attuazioni concrete da alcune delle soluzioni che vengano detto, però sono curioso veramente di sapere come risolvere questo prevederebbe. La daremo Bereguardo perché io so una cosa dovrebbero appello, non c'è nessun problema. Siamo tutti d'accordo che nelle aree più velocemente a Groppello sappiamo benissimo che prevedeva due, tre sei. È un problema vero, perché andrebbe oltre sei diventata eccessivamente congestionata, cioè la principale strada che porta al capoluogo è una strada ferma agli anni 50, in buona sostanza con un traffico diverso che ha avuto due grandi premi, la prima, che è ferma agli anni 50 e la seconda, che negli anni 2000 ha avuto le sue l'esplosione del del sistema Rotondi, vizio, che ha chiaramente rallentato ulteriormente, che impone una rotonda ogni due chilometri. Qualche cosa avevamo fatto il calcolo che andranno in Amministrazione provinciale di quello un'infrastruttura vitale ed è l'altra grande porta di accesso alla città. Sottolineo che non ho trovato particolari riferimenti invece, all'area di uscita verso Nord cioè verso Novara. Anche quella è sta cominciando a diventare un'area estremamente congestionata, per la stessa ragione che citavo in precedenza, cioè che prima si fanno infrastrutture a scorrimento veloce, 10 anni dopo, poi diventano aree commerciali in buona sostanza, quindi anche quello è un pezzo. È vero che il nostro spazio di territorio è un po' più stretto rispetto alle altre alle altre direttrici, però credo che quello sia un tema da prendere in considerazione grazie.
Grazie consigliere, consigliere Iotti, prego sì, grazie, è stato più veloce il consigliere Corsi che adesso sono costretto a cambiare il mio intervento perché mi ha sollecitato esatto no, volevo ricordare, consigliere Corsico che tanto ha detto che non siamo ancora riusciti a farlo le infrastrutture, volevo ricordare che Città Metropolitana di Milano ogni qual volta Regione Lombardia mandava la da richiesta per iniziare la strada per la Malpensa rifiutava,
Stessa cosa vale anche per la ferrovia, Città metropolitana non era d'accordo e non si può negare che sia tra i motivi, ovviamente è giusto quindi che questo non lo possiamo, non lo possiamo dire al contrario, bene.
Quindi il tema è anche questo l'altra cosa invece è che suppongo ringraziare gli uffici che hanno steso questo documento, che è la chiara filosofia di quello che dovrà essere il PGT.
Positivi.
A due a due cose fondamentali Lodi, diciamo dividere in 2 1 è l'obbligatorietà di un luogo, cioè di doverlo fare, perché ci dobbiamo confermare alle leggi regionali che ricordiamo la legge 31 del 2014, che ha avuto la sua passione nel 2019 per la riduzione del consumo di suolo del 23%,
L'altra cosa va be'legge 42 per quanto riguarda la pena, la paralisi esistita piuttosto che altro, ma la cosa più importante, oltre al alla obbligatorietà che ci vedrà al 2050, a un consumo zero di suolo ed è sicuramente un valore aggiunto per la città, per tutte le città che sono implicati in questa cosa.
Ma la cosa fondamentale è che è un'opportunità per lo sviluppo futuro. Di Vigevano che noi abbiamo la possibilità, in questo momento, con questo regolamento, di vivere esattamente cosa accadrà nel dubbio nel 2050, quindi una protezione della nostra città. Quindi è importantissimo soprattutto il punto riferito al Piano dei servizi, perché, come ha detto prima anche il consigliere Corsico, la partita si gioca assolutamente sulle infrastrutture che si faranno su Vigevano. Sarà il vero valore aggiunto di questo PGT, il PGT, che trova la sua essenza, ovviamente in tutto quello che sarà anche la rigenerazione urbana. Noi abbiamo avuto questa opportunità del PNRR su cui somme sono piovuti sui le mani, sui soldi che dovranno essere inseriti in questo documento è importantissimo, ma soprattutto quello che è stato citato anche prima, il discorso della ferrovia. Noi abbiamo la necessità assoluta che i passaggi a livello vengano tolti.
Per più, per più questioni, una è una questione di sicurezza perché ovviamente, insomma, è così attraversano, anche se sono chiusi finiti in un sottomarino, vediamo tutt'oggi delle persone che passano e poi comunque è anacronistico, anche la stessa RFI ha delle proprie problematiche.
E per gli adeguamenti alla sicurezza, infatti, come voi vedete, ultimamente 65 efficientamenti proprio riguardo a questa questione,
Poi l'altra istituzione capisco che sembrava strano è un sogno nel cassetto fare una strada che va da Pavia direttamente, ma è l'unico.
Lo dico fra virgolette tra tratto che uno può.
Tentare di realizzare perché non so se vi ricordate, ma qualche anno fa, credo cinque anni fa in provincia di Pavia, dove c'era prima parere, Presidente girava uno strano boro oggetto di efficientamento della strada esistente Vigevano Pavia in questo progetto non l'ho mai visto mai sono andato anche ultimamente in proroga per rinuncia e nessuno sa di questo progetto. Sarebbe stato interessante capire nell'efficientamento di questa strada quale sarebbe stata, anche se vi devo ricordare che i criteri sulla percorribilità delle strade.
Che sono variati circa 7 8 anni fa danno anche l'incidenza del numero di mezzi che ci deve andare sopra e comunque le nostre strade sono sottodimensionati per i mezzi che noi abbiamo, sia come peso che come quantità. Quindi il discorso della variantina come l'abbiamo chiamato dalla Sforzesca e di direttamente andare al casello di Bereguardo, è l'unico tratto che oggi si può andare a verificare perché non si riesce a fare un efficientamento che stavamo dicendo prima, soprattutto da Groppello in poi, perché noi da Vigevano a Gropello Cairoli in qualche modo con le circonvallazioni, in qualche modo possiamo dire di avere una strada quasi dignitosa, ma da Groppello a Papadia. È una cosa indecente che e teniamo sempre conto che la media di Regione Lombardia, per arrivare ad una strada dignitosa di alta, viene arco di vita che ci vogliono 10 chilometri circa 10 minuti invece da Vigevano, abbiamo 24 chilometri per arrivare, al primo casello autostradale,
Quindi siamo esattamente a più del doppio di quello che è la media della Regione Lombardia. Quindi, ritornando al PGT come Fratelli d'Italia, il nostro plauso Sindaco perché questo effettivamente il vero documento politico che noi metteremo in atto o di erroneamente, la richiesta nostra è della massima condivisione, come lei ha appena detto,
E dalla massima condivisione che comunque ci vedrà chiamare anche le categorie produttive che in qualche modo, devo dire, la verità mi hanno un po' insomma da lasciato lì, perché, insomma, abbiamo visto nella cronaca della la cronaca, abbiamo appena appreso che hanno scritto che non sono stati coinvolti, ma questo documento,
È un documento di indirizzo, poi arriveranno ovviamente i documenti di Piano che sarà RAI due documenti che dovrà essere messo al centro della nostra attenzione. Assolutamente. Chiedo al Sindaco la massima divulgazione di concedere il documento appena sarà pronto, che ci vedrà ovviamente tutti.
Giusti o attori, perché tutti dovranno provvedere per tutto ciò che potrà fare bene alla città e chiede in questa sede Sindaco che si convochino anche i tavoli tecnici con gli ingegneri, gli architetti, i geometri che sono effettivamente quelli che poi ci possono dare una mano e soprattutto dare retta agli uffici per conflitti effettivamente son passati dai loro uffici sia nel PGT cioè che sia il PRG del 2004 del 2004 che poi è stato convertito il PGT. Oggi faremo un atto, un documento che avrà in sostanza la possibilità di cambiare le sorti della nostra città, grazie,
Grazie, consigliere, consigliere Bellazzi, prego.
Sì, come ha detto anche il consigliere Iotti, questo PGT, pur in questo suo passo iniziale, è un atto politico e quindi credo e, come anche è stato chiesto dal Sindaco, sia questo il momento, il punto di fare una valutazione politica complessiva non soltanto sul PGT ma anche su chi lo propone.
Ah, il Sindaco ha rilasciato nei giorni scorsi un'intervista all'informatore Vigevanese, ha definito schizofrenico il comportamento della minoranza e proprio per questo ritengo che sia l'occasione per chiarire le motivazioni di un momento di sfiducia nei riguardi della della maggioranza, tra l'altro un momento di sfiducia che non è partito dalla minoranza ma come ben sapete al vostro interno. Quindi, scaricare le responsabilità di quanto è successo, che la minoranza è abbastanza velleitario, nel senso che il problema è nato al vostro interno e la minoranza ha fatto il suo mestiere e sia ovviamente accodata nelle stesse ore, poi in cui il Sindaco faceva questa intervista che ho visto e ho appreso anche diversi appunti.
Ah, le categorie produttive sostanzialmente bocciavano a integralmente il il PGT.
Di fatto, una ennesima, un'altra, un'ulteriore mozione di sfiducia nei confronti di questa amministrazione, triplice mozione di sfiducia, perché erano tre i rappresentanti, gli argomenti che sono stati usati, guarda caso, sono gli stessi che noi usiamo da penso 12 anni,
E che anche stasera sono riecheggiati in Aula, cioè sempre gli stessi, la nessuna condivisione, la mancata collaborazione, non ci sono stati tavoli di confronto alla città di accertare se stessa poca lungimiranza, nessuna visione della città non si capisce quale sarà lo sviluppo di Vigevano, ne sono tanti anni che che che lo diciamo e quindi non ne siamo contenti, perché vuol dire che non siamo soltanto noi a pensarlo, ma che è un sentiment diffuso in città al quale deve per forza essere messo una pezza. Lei poi contrappone e decanta i progetti finanziati a quei finanziamenti che avete ottenuto come ritorno finalmente del benessere. Non ho detto nell'intervista per Vigevano tanto, come è stato detto anche prima, perché qua ormai stasera ne abbiamo parlato.
Ampiamente. Il piano di rigenerazione era stato bocciato, poi è vero, è stato ripescato, è stato ripescato. Secondo noi sono una minoranza. Posso permettermi di avere un pensiero diverso? Secondo me è stato ripescato più per contiguità e affinità con l'amministrazione regionale.
Che non tanto per meriti la classifica era ben presente e noi eravamo appena fuori, certo non un risultato terrificante, ma eravamo comunque fuori, noi pensiamo che il ripescaggio abbia origine politica più che tecnica.
I tecnici regionali probabilmente non avevano votato quello che aveva notato noi, cioè che non generano una riqualificazione sufficiente, cosa che invece a Pavia e in altri posti.
È stata descritta anche in maniera diversa dallo stesso Sindaco di Pavia, lo stesso Sindaco di Pavia ha detto che il progetto presentato da loro.
Doveva dare nuova centralità del Ticino, che si inserisce in un più ampio disegno di rigenerazione della città, naturalmente proiettato in uniforme con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita, i servizi, l'attrattività turistica, per attirare risorse e investimenti e aumentare l'occupazione questo è quello che ha detto il sindaco di Pavia quindi,
Parzialmente in contrasto con quello che si diceva prima.
Perché si i vostri piani so mirano alla formazione e al lavoro, ma in realtà non creano le condizioni per avere degli investimenti, che sono poi la vera molla che fa scattare l'economia di una città. Altri posti si sono affidati all'università a Busto Arsizio del Politecnico di Milano, Lecco ha convocato, ha attivato due manifestazioni di interesse per coinvolgere i cittadini sulla progettualità legata ai piani e ai progetti di rigenerazione. Questo è il modo in cui si governa fuori da qua, si governa con la partecipazione delle associazioni dei cittadini, degli enti che si fa fronte comune. È una differenza sostanziale con quello che avviene qui da noi. Chiedetevi anche.
Cosa ha fatto Vigevano negli ultimi 12 anni per perseguire quelle cose che diceva il sindaco di Pavia, cioè per aumentare l'attrattività turistica, attirare risorse, investimenti, aumentare l'occupazione.
Secondo noi non ha fatto niente, perché per incentivare queste queste cose, questi investimenti?
Chiedetemi anche perché da 10 anni vediamo girare sulla nostra testa i 3 milioni di fondazioni Piacenza e Vigevano e non abbiamo ancora capito che finché noi presenteremo un progetto, quei 3 milioni non atterreranno da nessuna parte, non atterreranno enuncia in 10 anni non è stata fatta una sola proposta che sia andata a compimento, io credo che sia un record, probabilmente.
Nel DUP ancora sul Colombarone, invece, per tornare al primo punto del Consiglio.
Nel dubbio ancora per il 2002 si dice che l'intenzione è quella di verificare la volontà di fondazioni, di materia del finanziamento che ha già stanziato, tant'è che non è stanziato, ma a quanto tempo ci vuole per questa verifica due anni basta telefonare e chiede ci vorranno 20 secondi, presumo due anni sono un tempo della rete a allucinante, quindi due anni per verificare e non capire che serve un progetto adesso credo che i motivi della richiesta di dimissioni, dimissioni del tentativo di far cadere l'amministrazione siano un po' più chiari. Non solo i motivi schizofrenici sono motivi documentati, reali, cioè queste cose che ho detto non me le sono inventate, sono tutte accadute, aveva il PGT, lo faccio velocemente perché la bocciatura che è stata data dalle categorie mi sembra abbastanza fragorosa. Tocco pochi punti, mi limito a dire che viene presentato come incentrato sulla risparmio di suolo, perché le norme regionali discesa. Questo chiedo però come, come facciamo noi a credere in questo quando state ancora oggi vendendola, il Sindaco ha ripetuto in un'intervista vendendo Colombaro là dove 30.000 metri quadri di mix produttivo che non avrebbero mai visto la luce mai.
Quindi rimano rimanevano un patto, diverranno 15.000 metri quadri di cemento, questo viene venduto e capisco che la norma lo lo stabilisca, che che sia considerato così, ma eticamente secondo me non è possibile considerare 15.000 metri quadri di cemento alla stregua di un campo che sarebbe rimasto così per altri vent'anni oltretutto in un punto paesaggisticamente.
Importante per la città, quindi, come possiamo credere alla base di questo PGT?
Io francamente, faccio fatica venendo al Castello, il piano di valorizzazione, riproporre lo stesso schema visto e rivisto in questi anni si prende da lire, si fanno spezzatino, le si presenta poi in una conferenza stampa i consiglieri alla città e definisce tutto finisce tutta la condivisione e tutto il resto di più. Nella sua intervista si apprende che è stato dato l'incarico a una società privata per farsi spiegare cosa fare delle proprietà pubbliche negli immobili comunali di pregio e le grandi contenitori.
Quindi questa amministrazione demanda a un privato per farsi dire cosa deve fare, cioè questo non è più amministrare, questo è abdicare al proprio ruolo. Io prendo un privato che mi dice guarda qui, fai questo qui fai quell'altro, lasciamo perdere il discorso successivo, cioè se non arriva all'investitore cosa faccio di questa Terna? Faccio cadere in testa perché se il privato mi dice l'advisor mi dice sul collaborare, fai questo, ma questo poi non trova l'investitore. Io cosa faccio io, lo faccio cadere e ho risolto il problema, probabilmente perché ormai di problema si tratta.
Per il Colombarone, quindi, sostanzialmente non c'è più questa Amministrazione, c'è un dissesto progettuali, un'incapacità, definire azioni di sviluppo, un'insignificanza politica amministrativa, c'è una pervicace reiterata volontà di escludere la città ad ogni discussione.
Da di da 12 anni siamo sottoscacco in questa situazione, dove ci siamo inchiodati e non riusciamo venirne fuori, non abbiamo contatti, siamo una città isolata, non abbiamo appoggi, è una politica veramente, che ha chiuso un loro intorno alla città e non riusciamo ad attrarre residenti, non riusciamo a,
A valorizzare i territori di pregio, anzi, alcuni di so i sotterriamo sotto il cemento.
Poi su questo tiriamo fuori idee grandiose come l'ospedale, l'ospedale può essere un'idea, perché io capisco che l'Amministrazione ogni tanto guardi molto più in là e quindi prima o poi bisognerà costruirlo però Sindaco, il problema che l'ospedale non lo fanno i muri non lo fa il parcheggio non le fa il tecnico, le fanno le persone che ci sono dentro, quindi, se Regione Lombardia governata dalla Lega continua con i tagli nella sanità pubblica soprattutto pubblica figurati se tocca privato,
E a Vigevano in particolare a ci sono tutti i reparti sotto organico di personale, alcuni reparti che faranno fatica a rimanere aperti, però, che fa fatica a star dietro la normativa, ma anche lì ci sono primariati, carenti ormai da da da diverso tempo, cioè è chiaro che non possiamo sì parlare della cattedrale nel deserto ma sarà vuota vuota i servizi che i vigevanesi avranno, non saranno migliorati, saranno gli stessi che adesso, ma sicuramente saranno peggio, perché da qua a vent'anni saranno altro che questi,
Quindi io finisco perché appunto non sto opera dilungarmi sulle autostrade, eccetera, su questi punti qua che ha già trattato i colleghi.
E condivido le sue Suball sull'autostrada con un sulle Commissioni. Condivido molte delle delle due posizioni, nel senso che sicuramente c'è necessità di raggiungere il casello. Non ho capito sì, ho capito dalla spiegazione di Ötzi le difficoltà ad arrivare a Gropello, non ho capito francamente chi dovrebbe finanziarlo e chi dovrà pagare il conto, soprattutto sul sul Ticino, per arrivare a verbale questo non lo so, me lo spiegherete, ci sarà tempo. Per questo concludo e dico che forse.
Potrei sbagliarmi, ma mi dicono che è così nella delibera ha indicato come non ha adottato il Piano provinciale, che invece dovrebbe essere stato adottato il 22 dicembre.
Quindi dovrebbe essere, credo che ci sia un errore dovuto porre eventuali tempistiche.
Consigliere su Villa prego.
Sì, grazie tante cose, sono già state dette dai colleghi di minoranza, quindi magari lievito riprendo, però è un po' il punto che ha fatto insieme chiusura del Consigliere dell'lazzi per riagganciarmi a questo Piano di Governo del territorio.
Vigevano ormai da anni, si è sempre più impoverita, è diventata sempre più dormitorio, sempre più svuotata di lavoro, di aziende che producono e di anche attività commerciali, basta girare il centro per vedere quante ne hanno chiuse, quanti hanno chiuso e non hanno più riaperto perché la gente ormai non esce più esce di meno e che meno diciamo.
Persone che anche da fuori vengono a vivere la movida, non solo negozi, altri servizi della nostra città, turismo manco a parlarne.
Non ci sono assolutamente investimenti di questa natura e non vorrei che poi questo Piano di Governo del del del territorio, visto anche il programma di arrivare al 2050 con consumo di suolo zero, non sia poi una guerra di velocità per far fare tutti i supermercati e centri commerciali che si riesce nel tempo utile dando varianti a Mozzo come si è fatto.
Negli ultimi tempi e spesso e volentieri.
Senza minimamente verificare di far pagare gli oneri di urbanizzazione, perché sempre facciamo opere a scomputo che così costa meno ha privato. Quello deve fare e quello non è, secondo noi, un modello di sviluppo del territorio, perché secondo noi non sono quelli che portano lavoro e ricchezza, ma perché sono consumo. Se io devo consumare deve avere i soldi da spendere su 10 supermercati o 20 invece che uno divide, dividerò la mia fretta su quei 10 o 20, ma la mia fetta di soldi è sempre la stessa. Noi abbiamo sempre detto che per favorire una crescita di questo territorio, che in passato è stato un territorio molto ricco, bisogna ritornare a favorire le attività produttive, che però non trovano, per tutta una serie di motivi, attraente questo territorio. Qual è il problema? Sicuramente le infrastrutture, collegamenti soprattutto con Milano, non aiutano e sono d'accordo con gli occhi che sono fondamentali le infrastrutture per il nostro territorio. Però, se quelli non arrivano, perché non dipendono solo da oggi a fare altre politiche politiche di incentivazione che possono essere fatte e questo Comune purtroppo non ha mai fatto infatti Vigevano, continua a svuotarsi, impoverirsi e non essere attrattiva, dall'altro lato, andando sull'aspetto infrastrutture, ho sentito dire da tutti finalmente siamo contenti che si parla di togliere il passaggio a livello a raso.
Bene, sono contento anch'io. Nessuno, però si ricorda che questa cosa qua potevamo fare già nel 2018, ma lavora sindaco, Sala, non ne ha voluto sapere perché, senza certezza del raddoppio ferroviario, noi i passaggi a livello a raso non li togliamo, risultato niente doppio binario, niente, diciamo ulteriori investimenti per riuscire a rendere più snello il tratto ovviamente nel nostro territorio da parte di Trenord e soprattutto in quel caso, visto che le infrastrutture non sono tutte le norme, sono ovviamente di Ferrovie dello Stato di RFI, scusate.
Non ci sono stati quegli ulteriori investimenti perché non sono stati tolti i.
Il passaggio a livello a raso buono, che oggi lo si faccia peccato di soppresso comunque quattro anni per una cosa che poteva essere utile un'ulteriore questione.
Che riguarda non soltanto questa Baratella possibile, adeguarlo, che vedo veramente abbastanza fantascienza, perché figuriamoci se non riescono a finire un ponte che è lì da una vita sul Ticino, a Vigevano che te ne fanno uno nuovo su Bereguardo, quindi la vedo veramente una cosa ma boutade, come ha detto giustamente il consigliere Emanuele classico piccolini ma perché tanto si sa che da.
Non verrà fatto di sicuro l'altra questione, invece riguarda il tanto vituperato nostro ospedale, no, quindi periodicamente ritorna questa fantascienza utopico del nuovo ospedale, no, che si tira fuori insieme, anche diciamo la Portela di Bereguardo come sulla Città della cultura, quando non si vuole far parlare di altro che ogni volta che l'Amministrazione è fortemente in crisi. Questo, insomma, è una classica operazione sarà che c'è fra ereditato un quanto allora vicesindaco, oggi Sindaco ombra del sindaco effettivo sana e riporta avanti sempre quando sono in difficoltà, che oggi di fatto, molti, una maggioranza butto fuori ancora l'ospedale che tanto ritira fuori ogni due per tre con il Parco sostituire dove c'è l'ospedale oggi e mi butto fuori anche in questo caso della bretella sul Bereguardo, tanto così facciamo parlare di quello e non si parla del fatto che io, probabilmente tra un mese, due mesi, tre mesi, vado a casa, ammesso e non concesso che magari non ci pensi il nuovo prefetto, ripensandoci su delle questioni che già sono emerse, è sempre la stessa modalità che somma va bene che ciò che funziona si ripete, però non è che va sempre di cura che.
Funziona sempre tutto prima o poi non funziona e devo essere sincero sentir sempre parlare del nuovo ospedale quando non ha nessuna competenza in comune sulla realizzazione di un nuovo ospedale, perché ce l'ha, se mai niente completamente diverso fa sorridere. Possiamo vendere ai cittadini che si chiamasse intanto i cittadini, cosa vuoi che ne sappia no, tu butta lì un po' di fumo negli occhi e va bene così, però sappiamo benissimo che ancora ad oggi di questo progetto ospedale non esiste il benché minimo segnale di natura effettiva, sia addirittura distorta una dichiarazione dell'allora assessore Moratti. Quando non ha mai detto sì, faremo l'ospedale, ma detto, vedremo di fare se.
Eh ok, ma vedremo se sarà possibile farlo o meno per sostenere queste cose o ancora si va ogni due per tre a dire che la strada, il ponte si faranno, io mi auguro che si facciano, non sono mai contrario, però purtroppo sono anni anni anni sto ponte che Libor 2008 2009 la roba del genere e ancora adesso si dice si finisce si finisce intanto non si finisce mai idem per la strada.
Che è stata tante volte bocciata quei ricorsi non solo di Città metropolitana al TAR, all'epoca, ma anche addirittura dal Parco del Ticino e il TAR gli ha dato ragione, quindi qualche motivo sicuramente c'era, poi ribadisco le infrastrutture servono, certo, però non prendiamoci sempre lucciole per lanterne, per cercare di coprire i problemi che ci sono e, soprattutto, ci vorrebbe anche l'onestà intellettuale di non continuare a fare delle boutade incredibili che sono cattedrali nel deserto che tanto si sa che non verranno mai fatte. L'ospedale ad oggi è una grandissima boutade tanto quanto il parco perché se l'ospedale non lo tolgono e ATS non ce ne pensa minimamente, anche perché, se si volesse fare un nuovo ospedale, mi spiegate per quale motivo si continuano a fare opere di investimenti sull'attuale ospedale. Allora cioè posso dire o non capisce una Madonna oppure a chi può dare, secondo che fa. Sarà anche vero, però di sicuro i fatti, come al solito, solo all'esatto opposto di quello che si vende perché se io dico si vuole fare un nuovo ospedale c'è anche l'appoggio della Regione e l'ATS, pure però poi dopo non si muove mai niente venisse un nuovo ospedale, ma saremmo anche contenti. Ma il problema grosso oggi non è un nuovo ospedale, ma, come diceva prima dell'anzi, cercare di evitare che in questo ospedale rimanga ancora un qualche servizio essenziale, per cui ogni due per tre vediamo i servizi più importanti, non da ultimo nei giorni scorsi,
E anche l'ultimo servizio che era rimasto in clinica. Se a finire alla fine ha detto, bisogna sperare che servono gli Inuit, ci sia, almeno nell'ospedale no, una.
Un professionista specifico qualificato di turno, perché sennò quello se ne va a meno che non abbia la fortuna dalla sua, quindi invece che parlare di fare l'ospedale, magari parliamo di trattenere i servizi all'ospedale di Vigevano che vengono sempre tolti perché tanto quell'ospedale non si può fare e magari sul Parco pensare ad altre soluzioni magari anche quelle che avevamo proposto noi in passato che parlava di circa 10.000 metri quadri di parco in città.
Chiudo dicendo oggettivamente che un piano, il governo del territorio, non solo dovrebbe essere condiviso adesso, perché il Sindaco è una forte ricerca di un supporto della minoranza, visto che non c'è più una maggioranza, ma forse deve essere fatto anche prima questa riscoperta di condivisione che avviene solo nel momento in cui si ha paura di andare a casa fa capire come a una condivisione necessarie, forzata e non certo quello che invece dovrebbe essere un passaggio normale della condivisione con il Consiglio Comunale Renzi ho finito e così non ti addormenti, anche con le categorie, perché si oggi arriva un intercategoriale avviare noi bocciamo tutto perché fondamentalmente nessuno ci ha minimamente interpellati, secondo me è una cosa abbastanza grave, brutta perché fa capire come se ci si astrae dal confronto con il proprio territorio si rischia di rimanere soli e poi i risultati sono che appunto si perde la propria maggioranza che decide di quantomeno distaccarsi dal proprio sindaco che aveva invece portato ad elezione ad essere eletto.
Consigliere Bertucci, prego sì, grazie, sarò breve, non vorrei disturbare che vedo che c'è un po' di fermento nella nei banchi della maggioranza e magari non sono interessati alle riserve, giustamente in effetti.
No, no, giustamente Consiglieri, attenzione seduti e Sindaco Sindaco mi sta ascoltando anche l'ex Sindaco, insomma mi sta ascoltando, quindi posso intervenire, sarò brevissimo molto hanno detto i miei colleghi e condivido questo, insomma la minoranza sono dei cattivoni intercategoriale sono dei cattivoni,
La Città Metropolitana, provincia di Pavia, insomma a tutti gli altri sono cattivoni, insomma, vigevano in poche parole rimane ben poco se togliamo le boutade elettorale dell'ospedale che tutti sanno che è difficilmente realizzabile, e la boutade appunto del collegamento con Bereguardo.
Diciamo così difficilmente realizzabile. Anche questo, se non dire impossibile e somma, rimane ben poco. Rimangono forse supermercati che l'unica via di sviluppo che ha questa Amministrazione comunale? Ecco, io spero che questo questo PGT, che verrà innanzitutto anche complimenti al coraggio, perché portare il PGT in Consiglio comunale in ed il 29 dicembre con una maggioranza che non esiste più, è sicuramente veramente dà coraggio, mi scusi così alla Carignano, so che lei si agita sempre, però questi sono i dati di fatto al di là di questa sera, però sicuramente nei prossimi due anni. Insomma, se se se dura a sicuramente, ecco vediamo tutti noi.
Quindi sicuramente un ottimo coraggio,
Insomma, stasera si parlava anche di new-entry in in Giunta comunale per per febbraio, quindi voteremo sicuramente stasera qualcuno insomma scaldato i motori, ci sono state anche delle indiscrezioni, insomma, consigliere Capelli, pare essere in pole position secondo la stampa vedremo cosa succederà nei prossimi mesi sicuramente,
Sicuramente su questo tema noi vogliamo essere protagonisti, sia nell'opinione pubblica sia qua in Consiglio comunale ne parlavamo prima con il consigliere Sant'Agostino, quando lui era Sindaco. Se portato il PGT in città si è fatto il Consiglio comunale, in Piazza Ducale si sono fatte assemblee nei nei rioni per parlare con la gente. Qui è stato fatto tutto in parte. Forse è vero che è un documento somma di inizio di un percorso, però abbiamo ricevuto il documento una settimana fa, come l'abbiamo ricevuto, diciamo all'intercategoriale. Con infatti punto è stato scritto sulla stampa il loro punto di vista così non va bene, così non va assolutamente bene. La città non fa bene perché manca il lavoro, soprattutto manca il lavoro, anche se credo che a questo punto il Sindaco, anche lui non è interessato perché sto parlando col Presidente del Consiglio Comunale.
Stavo dicendo che manca il lavoro città e questo deve essere il il faro oltre alle infrastrutture, come si è detto chiaramente, che sono fermi ormai da decenni. Ricordo un comizio in piazza Ducale nel 2015, quando l'ex Sindaco ci promise appunto che la strada sarebbe arrivata a brevissimo.
Ma ancora è tutto fermo.
Quindi andiamo avanti, ma su sul PGT serve assolutamente condivisione con tutta la città, con la minoranza, ma soprattutto con quelle forze della città, grazie.
Grazie Consigliere.
Squillaci, prego.
Sì.
Ogni volta che si presenta qualcosa che ha a che fare con il Piano di al territorio, si parla di opportunità di sviluppo.
E da tanti anni che aspettiamo queste opportunità di sviluppo, ma.
La situazione che vediamo è ben altro, parlo anche del.
Piano regolatore principale al territorio del 2004, quando è stato approvato, dove importanti professionisti accademici che vedono il futuro perché poi i piani, i piani di governo del territorio sono sempre supportati principalmente da spinte demografiche e prevedevano prevediamo sviluppo, invece poi c'è stata una crisi,
Questi professori di Samson, una crisi devastante, va bene, è chiaro che dobbiamo avere, dobbiamo guardare avanti e pensare ad opportunità di sviluppo, questa queste linee di indirizzo, credo, contengano spesso la parola riduzione del consumo del suolo ed è una cosa interessante perché il mondo è cambiato praticamente cioè,
Sempre su un dato demografico, si è passati da siamo a una maturità di 400.000 bambini all'anno, che è la più bassa dal 1.861,
E il rapporto, ma nati deceduti ha un delta di 200.000 persone e quindi questa direttiva, di cui si è fatto si è fatto riferimento per la riduzione del consumo di suolo che viene da lontano e viene da dall'Europa ci vede lungo perché fosse loro analizzano i dati in maniera diversa da noi e quindi capiscono dove andremo a finire dove andremo a finire, quindi è chiaro che la con la riduzione del consumo del suolo fa un po' paura perché uno dice, ma se non costruiamo più, si ferma tutto l'indotto del del del dell'edilizia che che una un un elemento portante, questo questo può essere una preoccupazione, però bisognerebbe il tasso reinventarsi anche nel settore dell'edilizia,
E come come intervenire e come fare, però, è un dato di fatto che bisogna arrivare alla riduzione del consumo del suolo, a c'è l'obiettivo 2050 consumo zero per avere una città proiettata nel futuro, forse bisognerebbe raggiungerlo anche prima questo obiettivo.
Dico quindi con questo documento mi trova così favorevole per quanto riguarda gli obiettivi, che sono riduce il consumo del suolo, poi, come diceva il Consigliere, il Consigliere Bellazzi, bisogna capire quanto questa Amministrazione cercherà di attenersi a queste indicazioni vincolanti di legge, ma quanto riuscire anche a fare meglio di quello che sono gli obiettivi della legge,
Per quanto invece riguarda il discorso,
Dell'ospedale la penso diversamente, però sono opinioni, ognuno ha le sue, ogni tanto raccogliamo dei fondi per mandare.
In Africa ostruire qualche ospedale e ormai le strutture che costruiscono la nelle missioni sono stanno arrivando a livello di strutture, a competere con quelle del nostro ospedale. Andate avanti, così, ci supereranno, quindi basta vedere la nostra struttura in che condizioni è per capire dove nasce queste esigenze. Poi è chiaro che se ci come dice così villarsi, ci riducono il personale e le persone che all'interno dell'ospedale devono fare attività, e questo è un problema nostro, perché non possono continuarci a togliere tutto da ci tolgono il tribunale, ci tolgono. Non è un problema la strada per per Milano, eccetera. Qualche compensazione a Vigevano la devono dare, oppure che siamo noi che dobbiamo chiedere, per cui questo è un problema da affrontare e non è.
E può essere un'opportunità per quanto invece riguarda.
Quello che diceva il consigliere Iotti, che condivido, cioè di coinvolgere le varie categorie, quelle più diretti tecnicamente anche quelli che operano in città, perché se è vero che deve essere un'opportunità di sviluppo, non ci sono salvatori della patria in periodi di crisi come questo, cioè una città ne esce tutta assieme poi se no diventa veramente difficile poter tirare il carro da soli perché poi da soli si assume la responsabilità dei risultati per cui.
Quella condivisione che vuol dire anche avere i documenti in anticipo per poter partecipare a un dibattito costruttivo. Faccio un esempio per tutti, si citava.
Che.
Il, la valutazione di riduzione del consumo di suolo dovrà essere supportata all'interno del PGT dalla Carta del consumo del suolo e descrive che cosa così deve essere contento di questa carta sono tutti elementi importanti che bisognerebbe avere prima e non a sei giorni a cinque giorni dal dal dall'approvazione di qualunque cosa per poter elaborare temi di questa importanza per poter pensare di fare qualche proposta in aiuto alla città grazie,
Grazie Consigliere.
Non ho nessun'altra richiesta, quindi passo la parola al Sindaco, prego.
Sì, chiudo ringraziando i Consiglieri per il dibattito, direi interessante.
Dovuto su un, su un atto di indirizzo così importante come quello che dà l'avvio al.
All'iter procedurale del dell'inizio della variante del PGT,
Diciamo che giusto qualche piccola considerazione, il qualcun altro, il coraggio riportarlo, ma guardate io, non è una questione di coraggio, è una questione.
Voglio dire ai di coerenza, io non ho nulla, come ho già ribadito, di cui dovermi vergognare, ne vado avanti attestata, perché quando uno ha fatto quello che deve fare risponde alla propria coscienza.
Risponde al proprio operato e ognuno risponde delle azioni, tutto torna nella vita, io, perché non avrei dovuto andare avanti quando poi avrà modo di conoscere le ragioni di quello che è successo, ne ne ne ne fanno tesoro, ma al momento credo di avere anzi non è un atto di coraggio un atto di lealtà di onestà e di trasparenza.
Nel merito di alcune considerazioni che sono state fatte, solo alcune puntualizzazioni, il, l'opportunità del superamento dei passaggi a livello, in realtà si è persa, non il 2018, quando c'era Sindaco Sala questo non perché debba per forza difendere l'ex Sindaco, ma si è persa ai tempi del Sindaco cotta e ai tempi del Sindaco cotta, che si è persa lo sale, l'assessore sale, l'assessore, ma in quel tempo che si è persa l'opportunità di avere raddoppio perché se come molti di molti di voi ricordano c'erano, diciamo le risorse per un raddoppio non a raso, però attenzione era interrato e alcune, come dire richieste a quel tempo, magari anche condivisibili di.
Come dire, maggiori costi rispetto alle richieste di compensazione per interamente hanno fatto sì che sostanzialmente, poi, della dopo si fermasse perché non c'erano più le risorse che erano state stanziate, l'opzione del pass della del superamento dei passaggi a livello serve proprio per.
A poter realizzare il raddoppio con le risorse allora RFI, vi ricordate, è stato forse un po' fu il primo atto che abbiamo approvato in questa consiliatura è stato proposto e approvato in questo Consiglio in tutti gli altri Consigli comunali della tratta,
Di accettare il.
È in grado più di superficie con il superamento dei passaggi a livello, perché era una condizione che RFI poneva.
Di avere un'espressione del territorio. Sì, sì, consigliere Tucci, mi aiuta nel chiedere un po' di attenzione, grazie consigliera, no, e perché RFI aveva detto con chiarezza che la vecchia, che la vecchia soluzione della raddoppio interrato non l'avrebbe preso in considerazione perché non c'erano le risorse, volevo un'uniformità nel territorio nell'accettare il superamento dei passaggi a livello e così abbiamo fatto consigliere Iotti, che ha la delega per supportato nel portare avanti con gli altri Comuni questa questo è con RFI questo questo proprio a questo processo e nel PGT giustamente inseriamo lo studio di fattibilità per il superamento dei passaggi a livello il fatto della dell'ospedale o anche di alcuni altri, non di della delle della visione. Allora chiaro che l'ospedale non è di competenza del Comune, ma quando tu inizi una variante.
Di Piano di Governo del territorio, tutti immagini, il futuro sviluppo della città, non so non necessariamente devono essere inclusi delle azioni che dipendono direttamente dal dal Comune, altrimenti non avremmo inserito, per esempio, raddoppio della ferrovia, il collegamento con la 7 e altre infrastrutture che naturalmente non dipendono dal Comune, ma è chiaro che tu, in una visione generale di città deve includere no quelle che sono le tue le tue idee di sviluppo tra l'altro ricordo che,
Il la relazione del nuovo ospedale, secondo me risponderebbe se tutti abbiamo la forza come territorio, perché ricordo che non sarebbe l'ospedale di Vigevano, sarebbe l'ospedale della Lomellina, se tutti avessimo la forza di batterci per questo obiettivo, dovremmo richiedere ovviamente la realizzazione di un ospedale non con diciamo le stesse specialità e la stessa offerta che questo che l'ospedale attuale offre ma un livello più elevato in modo tale da poter B C proviamoci,
Ma adesso?
Ma, come dire, la sfida è quello di cercare, in un riassetto complessivo, di cambierà il piano regionale, perché se l'offerta qualitativa di un nuovo ospedale no, perché giustamente dici abbiamo difficoltà a ad avere personale ma anche ad avere persone che come dire accedono no ai nostri servizi ospedalieri probabilmente con un'offerta di di maggior qualità di maggiori servizi e avremo anche una maggiore attrattività ipotetico, ospedale nuovo capace di attrarre anche una maggiore utenza, quindi è chiaro che una visione io non sì scusate se taccia spesso la politica di.
Non vedere più avanti del dell'immediato, no quindi della della risposta immediata al cittadino del giorno dopo che comunque va data e di non avere una visione politica che va oltre il periodo del mandato, la necessità di essere lette, ma io penso che nel PGT che l'unico strumento che rimane lo strumento più importante di,
Programmazione del futuro della di una città, perché è l'unico strumento vero di programmazione si debba provare ad usare, perché se non proviamo ad usare e a porci una costruzione, un'idea di quella che pensiamo sia la città, allora non credo che non giusta o sbagliata che sia, e poi tu puoi non essere d'accordo. Questa è la nostra, diciamo visione e di città e sul e che tanto per capirci basta prendere il nostro programma di mandato. Sì, a al primo punto, lo sviluppo imprenditoriale e produttivo, che è una conseguenza diretta del fatto di essere collegate con le infrastrutture decenti, con l'obiettivo di portare di mantenere la capacità che ancora regge in piedi il nostro territorio. Il 70% delle imprese in provincia di Pavia sono a Vigevano il tessuto imprenditoriale e produttivo di Vigevano e ancora fortissimo. Ma per affinché possa continuare ad essere forte e affinché si possa attirare maggior capacità produttiva con anche aziende che possono venire ad investire da fuori, è chiaro che la rete infrastrutturale è fondamentale, come anche la rete infrastrutturale è fondamentale e non parlo solo di infrastruttura fisica, ma anche di infrastrutture, ovviamente digitale, per attirare nuovi cittadini. Nel programma di mandato c'è quella che è la visione della città, non è che non c'è. Il programma che di mandato che è stato votato dai cittadini delinea quella che è la visione della della maggioranza. Penso sia sbagliato dire che non ci sia. Si può dire che non si sia d'accordo e si è favorevole un altro sviluppo.
Chiudo dicendo vi fa molto piacere sentire della giustamente fa la considerazione che serve.
Savona aziende, serve possibilità di investimento nel produttivo, serve perché quello è quello che poi distribuisce la ricchezza.
Mi fa piacere sentirlo, però io sono molto curioso.
Di vedere se questa affermazione che oggi sono state fatte nel caso in futuro dovesse arrivare a l'interesse o qualche soggetto che intende costruire una realtà produttiva importante che magari non recupera, ma va a consumare del suolo ancora esistente, sono convinto che anche l'attività produttiva non andrebbe bene sono sono come dire pronto a ad affermarlo ma anche poter essere smentito ma anche portare se io, come il sospetto che se domani arrivasse,
Una un'azienda che ha interesse a investire milioni di euro a Vigevano per costruire un nuovo importante stabilimento produttivo. Sono convinto che al e si dovrà venire in Consiglio comunale per dire siamo d'accordo oppure siamo contrari sono pronto a scommettere, ma sarei contento di padre la scommessa, che troveremo comunque delle posizioni contrari e magari ci dirà ci direte eh no, ma era meglio costruire supermercati magari mi sbaglio, ma.
Così è chiuso dicendo.
In una visione che io ritengo corretta, liberista e liberale di sviluppo della società. Io ritengo che chiunque chiunque è interessato a venire a investire nella nostra città e a portare ricchezza della nostra città è benvenuto. Quello che deve fare l'Amministrazione è una Amministrazione avveduta, è scontare per la città il massimo ritorno possibile in termini di infrastrutture, oneri di urbanizzazione e servizi per la città, la capacità di essere attrattivi è proprio questa, perché altrimenti, a parità di condizioni investimento non viene fatta, Vigevano, e questo l'abbiamo già scontato. In passato magari ti viene fatto a Parona, esattamente al confine con la città di Vigevano, tu, hai perso le opportunità di ricchezza, di investimento e hai preso solo, diciamo, gli svantaggi. Io dico qui che se domani dovesse arrivare un'importante realtà industriale che intende investire a Vigevano, sono certo che la maggioranza ha.
Sarà concorde nel dire che non faremo l'errore che è stato fatto in passato.
Di rifiutare un'opportunità importante di sviluppo imprenditoriale e produttivo per la per la nostra città, perché chiaramente nessuno penso possa dire di non volere aziende che investono nella nostra città ma che vengono e ti diciamo, andiamo via no, non è questo.
Quindi ribadisco e chiudo l'intenzione di rendere lo strumento assolutamente partecipato la posizione del della triade, come giustamente ha ricordato il consigliere Baldazzi.
Per il momento di materia delle mancano due le categorie produttive, aspetteremo di sentire anche la loro opinione, ma al di là di quello, credo che sia stato un grande fraintendimento, perché è evidente l'abbiamo detto che questo è un documento di indirizzo che dalla via un dibattito,
Quindi io sono convinto di aver fornito un chiarimento al Presidente, all'intercategoriali che probabilmente aveva mal interpretato quello che era il documento che vi era stato inviato e ho ribadito, come avete avuto modo di vedere, la disponibilità che non è mai stata negata quando sentirà ecco in nella fase di avvio del procedimento di garantire la più ampia e Massimo dibattito e partecipazione non solo alle categorie,
Un produttive che sono contento, tra l'altro, il Consigliere Bellazzi, questa volta, come dire, consideri in altre occasioni ho visto che su un Comitato in CAT intercategoriale, da una posizione differente, i inc a sei molto critico, ma questa volta invece sei favorevole.
Ah, ok no, no, hai detto che le condivido, quindi mi fanno da qui, adesso, non sai critico, ma okay no, no, va bene, va bene, ne prendo atto a suo dolore, quindi rivolta giustamente dico ti ringrazio anche per la segnalazione perché i documenti era stata redatta appena prima, è stato approvato il 22 dicembre e faremo non sarà esecuzione ancora esecutivo, perché altrimenti sarebbe stato estremamente complicato, ma provvederemo a.
Ah beh, grazie Sindaco, Consigliere Bellazzi, prego a lei la prima ancora sull'ospedale, ho dato atto che forse per l'unica volta c'è una progettualità a lungo termine perché, ti ho detto secondo me da qui a vent'anni per forza si arriverà a discutere di quello,
Il problema è che l'ospedale non può essere considerato un punto qualificante di un PGT proprio per quello che si dice, cioè che il contenuto dell'ospedale non dipende poi dal Comune, allora sì, va bene, è dentro il PGT, basta finisce lì, se no diventa,
Ecco quella la lasciamo per quando ci sarà e perché, se ci sarà da discutere ampiamente, ma tanto sarà morto, quindi o lo farete tranquillamente tra di voi ha quindi è un punto che sostanzialmente è chiaro che noi vediamo come una boutade pubblicitaria dell'amministrazione ecco però do atto che per la prima volta vedo un raggio lungo di luce che si che si alza.
Io invece sono pronto a scommettere che un produttivo arriverà, guarda che ho qui anche le monetine da scommettere e ti dico già cosa farò se arriverà su un terreno che attualmente non è previsto come produttivo, mi fa mi venderò, mi trovo in vendita,
Davanti a tutti mi metterò in vendita, cioè io vorrò un ritorno, ovviamente non personale per la città che sia adeguato a quello perché io capisco e sono assolutamente d'accordo è un problema che mi sono posto già da tempo fin dai tempi della vetreria, eccetera è un problema di coerenza intellettuale.
Sicuramente questa città non può permettersi di perdere un produttivo di livello sostenibile con tutte le le le qualità che produttivo oggi deve avere, perché sono credo, trent'anni che nessuno viene a investire da quel punto di vista, lì a Vigevano ovviamente l'idea sarebbe di farlo finire su uno di quei terreni che possono essere recuperati come dice anche il PGT perché il risparmio di suolo questo prevede,
Posso anche capire che ci siano delle situazioni, delle condizioni per cui questo non può avvenire, però vediamo cioè nel senso che la mia posizione sarà favorevole purché la città abbia il giusto guadagno, perché sulla Palomba ora non ce l'ha avuto giusto votare sulla Colombo alla presunta 2 di oneri che sono niente rispetto al danno che viene creato, la proprietà, il diritto a costruire produttivo, ce l'aveva, ma nessuno glielo toccava costruito se sei capace che costruisce e al rischio di impresa, perché io devo favorire arti nella.
Ecco a coprire questo terreno col cemento favoriti senso, buon senso legale, ovviamente soltanto con il pagamento degli oneri tu mi devi pagare qualcosa in più deve trovare ulteriori,
E comunque poco lo stesso e soprattutto il prezzo che vorrò che vorrò proporrò, che poi per quel foglio io conta poco che proporrò sarà il recupero di aree verdi che siano in città che siano in periferia, dobbiamo se del verde dovremo sacrificare per portare del benessere in città che venga restituito in un altro in un'altra posizione in un altro modo ma quello io chiederò,
Ve lo dico già adesso e scommetto che aveva il produttivo.
Grazie consigliere consigliere sui la prego.
Allora, su produttivo son contento che il Sindaco dica io se lo fosse stato uno dei primi a dire che serviva a portare investimenti milanesi qua e non.
Posso parlare.
Grazie che quando parlo di mi interrompe sempre sin da quando parlano gli altri, va bene, se posso, dico quello che voglio poi lei dirà quello che vuole.
Ribadisco, sono stato uno dei primi a dire che bisognava portare gli investimenti investimenti milanesi qua quando invece sale certa, dicevano, dobbiamo favorire i laboratori che vanno a Milano, presso i quali mi smentisca se ci riesce e, dall'altro lato, stia zitto per favore. Quando parlo magari io non la interrompo quando parla lei o parli tu, se possiamo dare ascolto a chi effettivamente ne diverso a disegnare sorella con atteggiamenti anche il Sindaco, magari eh no, non ha io non interrompo mai aventi per favore, no, invece adesso lo segua pure il prosieguo, se mi fate parlare perché ogni volta che parlo e inoltre non va bene, parliamone, capisco gli asti personali, magari si devono mettere da parte, non solo per dentro qua a immagini tranquillamente, lo dice lei al posto del Sindaco, capisco l'affondamento del Sindaco, ho visto che prima abbiamo questi orari, poiché errori, errori, passare il tempo che ancora tre minuti e 48 e non mi fate dire una Madonna mi fate parlare per favore allora, se arriva un'attività produttiva San ben contenti, eccetera, sarà smentito, anche se si lamenta che io ti dico che sarà smentito sul fatto che saremo favorevoli quanto, almeno per quanto mi riguarda, anche se magari questa cosa sia una cosa importante, doveva essere eventualità coprire una zona agricola, tanto lo sappiamo tutti. Qual è la zona e che cosa deve arrivare perché le voci che arrivano da tutte le parti in realtà ci sarebbe anche una zona proprio vicino che non si sa come mai continuano a essere trasferita al Comune, dove sono veramente parecchie migliaia di metri quadri che potrebbero essere realizzati, aderire a verde. Quindi c'è anche la possibilità di accontentare, secondo me molto facilmente le richieste del consigliere del Lazio, ma se viene messo in contenti noi mica, diciamo no a tutto quello che dice la maggioranza, perché non è per partito preso questo quello che vuole far portare poi passare il Sindaco. L'abbiamo sempre detto, il modello di sviluppo, non solo i supermercati, ma sono le attività produttive. Se arrivano, per quale motivo dovremmo dire di no che non lo comprendo. Dall'altro lato, apprezzo la difesa di sala sull'ex scusate, ricerca sull'ex sindaco, Sala dicendo no, ma la colpa è del 2008 di quota, però gli articoli erano tanti bandi grossi nel lunedì, certo no, ah, proprio di passaggi a livello a raso sono arriva raddoppio, quindi siamo contenti così, lo si faccia però all'epoca si è persa un'occasione, poi si può sbagliare, ma non si ammazza nessuno. Sicuramente, però, quella è stata un'occasione persa, come è stata persa nel 2008 e forse anche un pochino prima per favore, se posso parlare per la replica, come vuole ora, perché, come voi.
L'ultima questione famoso, il famoso progetto del tanto fantasticato nuovo ospedale.
Si è detto tutto il contrario di tutto privo dell'affermazione, che ha detto il Sindaco che prima dice, ma una visione giusto, avercela, ma per carità, però, in un PGT non può entrare quello che non è previsto dal PGT, quindi magari uno può dire io auspico che venga un nuovo nuovo ospedale, ma non può dire e fare un nuovo ospedale, perché sono due cose completamente diverse, perché se la competenza non ce l'hai o non ce l'hai e poi magari poi adeguare il Piano di Governo del territorio sulla base di questa aspettativa ma non puoi dire lo farò e questo è un dato di fatto non è neanche opinabile, ma dall'altro lato prima dice sì, però dobbiamo anche stare attenti che noi non possiamo dire che dobbiamo fare un ospedale uguale a quello che c'è adesso, quegli stessi servizi, ma devono essere diversi, perché sennò non ce lo danno. Quindi di fatto ammette che comunque sia, non c'è nessuna intenzione di cambiare quello che è l'attuale struttura da parte di AST e di di tutti gli altri enti che sono preposti.
Perché oggettivamente non c'è lo spazio e quindi si arriva a dire, ma dobbiamo fare un ospedale della Lomellina che abbia delle competenze molto forse più elevato o addirittura differenziate, ma al pari torniamo a bomba, ma si neanche riusciamo a tenere i servizi essenziali, figuriamoci se riusciamo a fare un ospedale di livello maggiore. Questo è magari un desiderio che può essere proposta una amministrazione, ma su cui si sa che si deve lavorare molto in sinergia giusto con quelle che sono le altre realtà locali, perché non sarebbe pensabile che venisse concesso solo a Vigevano, ma perché questo si sa perché si parte dalla consapevolezza che un nuovo ospedale in sostituzione dell'attuale.
Attualmente non si può fare ed è fantascienza visto e quanto poi se vogliamo, possiamo raccontarcela come vogliamo, ma i fatti dicono questo.
Consigliere Sant'Agostino, prego.
Guardi, io non volevo intervenire perché per consumo di suolo del 2050, francamente non riesco interessarvi per ragioni biologiche o fisiologica, non ci sono.
Vorrei che mi dicesse adesso ecco la mancanza in quel modo che lo possa iniziare a vedere per per il futuro dei miei nipoti, almeno, quindi, dicevo, è un argomento che mi travalica e per cui sto zitto, tuttavia il Sindaco nel suo nella sua risposta mi ha sollecitato perché ha citato una cosa che invece mi interessa adesso ora hic et nunc come dicono i miei amici.
Ed è il la proposta, l'idea, la consapevolezza, forse che prima o poi Vigevano.
Occorra beneficerà di un insediamento industriale produttivo.
Mi ha detto questo, sarai, voi sarete comunque noi non saremmo contro il Livorno assicurarle assicurando, a nome del gruppo.
Che noi voteremo a favore di questa proposta. Saremo favorevoli all'insediamento di unità produttiva in un'area che è complessa, ha bisogno di interventi, che però merita questo risultato Badoglio. Chiedo due cose a proposito di questa idea. Teme che spero si avere, insomma, che sia non solo una voce, un rumore 1, ma anche una voce, per che cioè passi attraverso la verifica, previa della Commissione competente a determinare le compatibilità ambientali ed ecologiche, perché è fondamentale, lo prevede la Costituzione italiana, no, non Sant'Agostino, con un compagno ente, la Costituzione, la Costituzione italiana, la sua origine prevedeva la funzione sociale dell'impresa nel suo contenuto iniziale. Adesso è stata fatta una riforma di recente, una modifica recente, che aggiunge anche alla compatibilità ambientale, quindi una richiesta obbligatoria dalla Costituzione, per cui intendo dire che, dando il via libera a un insediamento industriale, bisogna pre previamente verificare da parte di persone competenti, non da me che non capisco niente in questa materia che la la protezione che si propone, l'attività industriale che si vuole insediare sia compatibile con questi aspetti di carattere sociale e di carattere ambientale. Questa è la prima richiesta. La seconda è che i contratti di lavoro possono essere verificati dei lavoratori. Capire quanti sono e che comporti vengono replicati, perché anche questa è una condizione essenziale di produttività sociale che la produttività economica, che abbia uno scopo sociale, non possono essere compatibili. Due mesi, pagati 150 200 300 euro al mese e perché possono dirsi che sia fatto un favore alla città si è fatto un danno, non un favore, se aperta la strada alla schiavitù, invece, noi siamo favorevoli. Se questi elementi saranno confermati, saranno guardati, saranno controllati, saranno verificati dalla pubblica amministrazione. Così penso. Infine, voglio ricordare che se a questo esito si arriva all'esito di inserire un'industria, speriamo. Non so quale io, in quella zona di cui si parla, di cui si vocifera.
Un po' di merito ce l'abbiamo anche noi un, perlomeno ci sono anch'io personalmente perché io ricevo continue e pressanti, quando ero Sindaco si parla di cinquant'anni fa, al tempo del protozoo, ecco, ricevo continue insistenti, richieste anche violenti, di cambiare la destinazione d'uso di quell'area.
Da darvi agricolo prima per fare il parco giochi.
Troppo fermi da un Vicolungo Vigevano per fare una serie di puttanate di questo genere.
Io ho sempre perso, quando è capitato a me, di essere io in posizione di dover dire sì o no, che era la sua posizione di adesso, ho sempre detto di no, non riceve più neanche le persone in ufficio quando io ero Sindaco io non c'era il blocco sia incapace uscirà come si voleva e queste persone stanno 12 o rifare ad aspettarmi non le ricevevo ho sempre ho visto che questo no a queste cose che a me pareva inutili, che faremo assolutamente in contrasto con gli interessi della città.
Ne sono state fatte neanche dopo, quando io sono spariti dalla circolazione, c'è stato un mio compagno di liceo, eravamo classi insieme, Ambrogio Cotta, Ramusino, ma le cose non si sono fatti neanche con lui, sebbene lui forse di estrazione saldo fascista e comunista, quindi abbiamo avuto delle differenze di opinioni, ma siamo molto amici al di là di questo, e abbiamo fatto lo stadio alla prima elementare, al terzo liceo, tutto il centro insieme, quindi anche lui ha detto di no, magari in altro modo rispetto a me, però che era molto più violento nella.
E quindi, se oggi diciamo così, a cinquant'anni di distanza, sia resistito fortemente mantenere l'area verde agricolo e si propone finalmente che si possa insediare un'industria produttiva per la suddivisione dopo anni che non ne vede con occupazione decente e con la regolamentazione dei centri ambientalmente sostenibile e anche il merito mio è anche merito nostro merito dalla nostra resistenza che abbiamo detto di no allo sfruttamento solo speculativo del suolo.
Grazie consigliere, consigliere Mengozzi, prego.
Chiedo scusa benissimo, se sarò molto breve, volevo rassicurare il Consigliere Sant'Agostino e che comunque esistono tutti gli strumenti necessari oggi per salvaguardare l'ambiente, esiste la massa, che è la valutazione ambientale strategica molto più ampia, dove un PGT non può essere essere realizzato senza considerare quello,
Oltre alla VAS, esiste anche la via, che è la valutazione d'impatto ambientale, che è proprio di quel periodo, la progettazione, quindi non è fattibile che un impianto industriale si possono insediare in un ambiente dove non piove e poi volevo anche rassicurare il consigliere del libro dell'lazzi che,
Le aree verdi nei nuovi insediamenti sono già considerati se noi facciamo riferimento ai PL ai cosiddetti, PL che c'è sempre una compensazione dove comunque si richiedono le aree verdi, quindi voglio dire siamo sulla stessa linea d'onda assolutamente che non si può adottare un nuovo PGT senza comunque andare in questa direzione grazie.
Grazie, consigliere Corsico, prego.
Sì, grazie io rifaccio la domanda repetita iuvant, magari mi rispondono, io vorrei chiedere al Sindaco l'interpretazione autentica di come pensa di arrivare a Bereguardo, cioè grazie grazie, grazie a lato verso la sua parte, poi non ho capito, cioè, per arrivare a Bereguardo e c'è da costruire un ponte è corretto, cioè fino a lì. Quindi voi prevedete di voi, prevedete di chiedere la realizzazione dell'infrastruttura che, mediante un sovrappasso del Ticino, ci porta a Bereguardo. È corretto che questa è l'interpretazione autentica, perché ha come saremo a Gropello. Ce lo siamo detti, condivido quello che dice Iozzi, quello è il problema, non è che ce ne sono altri, era Bereguardo, ha fatto un ponte, ora io ne so qualcosa, quindi non faccio battute sul ponte. Per evidenti ragioni di opportunità, però vorrei capire se volete tentare di costruire un altro per prelevare Bereguardo. Ce la fanno un altro. Quindi rifaccio la domanda e dobbiamo fare un altro punto. Chi la finanzia, quella cosa e chi la progetta.
Quindi, se propormi no, smentirmi diciamo se lei mi dà una risposta meno invasiva perché su Gropello tutto chiaro condivido anche le virgole su questa vorrei capire.
Ah, non ci sarebbero altre possibilità di intervento, però, molto brevemente, molto brevemente.
Scusate stasera, sono gettonato perché, ecco, così sta se eravate allora in realtà non ve lo volevo dire, ma a titolo sperimentale stiamo già facendo uno studio dove non c'entra in dell'Amministrazione, nel senso che quando si fanno le boutade bisogna anche sostenerle quindi ci sono c'è un'équipe di ingegneri che sta studiando proprio questo eventuale tratto, ecco, vedete quindi assolutissimamente,
Può darsi che a gennaio sia già pronto, ma solo ecco, non c'entra hinterland amministrazione, ma sono degli ingegneri, tal pratici sono anch'io, ovviamente, che si sono messe a disposizione per questa cosa e quindi sicuramente qualche cosa ne verrà fuori. Vi posso dire vi posso anticipare che è fattibile, poi, ovviamente lo sapete anche voi, che non è che il Comune di Vigevano. Può finanziare una politica sociale che Hamas che è preposta proprio per fare queste cose e il Ministero delle infrastrutture, anzi rimessa. Il Ministero infrastrutture e mobilità sostenibile sostenibile, quindi comunque migliore. Sono soldi, ce ne dovrebbero essere, ovviamente, se è una infrastruttura che sta in piedi e comunque troppo bene a motore di territorio.
Grazie Consigliere, quindi passiamo silenzio.
Silenzio, Consiglieri in Aula, che che andiamo in votazione che fa.
Carignano, favorevole Ghia.
Io favorevole Cavallini.
Cividati.
Dia.
Favorevole.
Porta fusero favorevole.
Silenzio.
Rubino.
Non ho sentito Rubino favorevole, Soresina favorevole Capelli.
Favorevole Iotti.
Favorevole.
Giacometti, favorevole Stephan.
Favorevole, Squillaci.
Non partecipa Bertucci.
Contrario, Corsico.
Contrario Sant'Agostino, contrario.
Bellazzi contrario Ambrosino contraria Ban Ballina.
Non è più connessa sì.
Consigliera Baldina.
Non si sente, non si sente, non si vede.
E mi guardano.
No, non ho sentito.
Consigliera Baldina.
Andiamo avanti.
Su Villa.
Non partecipa.
Onori.
Non si sente, deve attivare il microfono onori.
Consigliere Onofri, non si sente più per noi che siamo online, a non si sente più o meno uguale.
Sempre niente è che io non sento niente.
Allora scrive in chat descrivono contiamo proprio poco Huber.
Consigliere Zanoni mi sente.
Ha detto che si sente poco.
Garifullina mi sente.
La sedia.
Eh, ma Assessore se?
Bensì da un punto.
No no consigliera Baldin mi sente se sente neanche,
Non si sente nulla e chi.
Ho nessuno mi sente in remoto così collega.
Attendiamo cinque minuti e il ripristino del sistema.
Non favorevole, Iotti favorevole io favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole, Rubino favorevole, Soresina favorevole capelli favorevole Iotti.
Favorevole Giacometti, favorevole Stephan.
Favorevole Schillaci.
Non partecipa Bertucci.
Contrario Corsico contrario, Sant'Agostino, contrario Bellazzi contrario, Ambrosino, contraria, Ballina, contraria contraria,
Su Villa non partecipa onori.
Contrari deve accendere la la, il video.
Coloro che nell'Ulivo solamente notifiche, anche un accenno ai miei no, tutti lo accendono, quando devono rispondere, devono accendere il video, viene acceso, sono qua okay, la cos'era contrario, giusto, contrario contrario.
Garifullina.
Va beh, niente Garifullina, non c'è.
Lo chiedo perché allora 13 voti favorevoli?
7 contrari.
Va be'2, non partecipano quindi il Consiglio approva.
Non c'è l'immediata eseguibilità.
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno, che è la mozione presentata dai Gruppi consiliari di maggioranza fine finalizzata al perseguimento dell'effettiva inclusione sportiva delle persone con disabilità.
Consigliera, Giacometti, prego,
Ho premesso che pone al centro delle scelte amministrative le esigenze della persona e della famiglia, ponendo attenzione in particolare, la disabilità costituisce essenziale, solida base di ripartenza per un Governo finalizzato all'effettivo perseguimento dell'inclusione e del benessere di tutti i consociati. Lo sport è uno strumento valido, efficace, sano per favorire la crescita personale, l'autonomia e la piena integrazione delle persone con disabilità, le cui famiglie, purtroppo, spesso si trovano ad assolvere compiti oltremodo gravoso, onerosi perché le disincentivano. Ne deriva la consapevolezza che la pratica sportiva delle persone con disabilità debba essere stimolata, potenziata e promossa da una buona amministrazione, così come gli obiettivi perseguiti dalla stessa dovrebbero essere l'accessibilità delle persone con disabilità ad impianti sportivi di stadi piscine e ogni altra struttura nella quale vengano effettuate attività di carattere sportivo e ludico, motorie e ricreativo. A tal fine, non deve essere sottovalutata la possibilità di costituire una rete di assistenza sul modello pubblico privato. Secondo il principio di sussidiarietà finalizzata alla valorizzazione della persona, con la relativa connessione con corpi intermedi, quali il volontariato, già molto attivo sul nostro territorio. Laddove non sia necessario non sia possibile. L'intervento diretto del settore pubblico parlerete contribuirebbe senz'altro a supportare ogni utile iniziativa finalizzata all'inclusione sportiva di persone con disabilità. Si consideri, inoltre, che a livello regionale sono già stati assunti provvedimenti per promuovere la pratica sportiva delle persone con disabilità e attivati diversi percorsi, anche di avviamento allo sport destinato a persone con disabilità. Sono imminenti Giochi olimpici e paralimpici Milano-Cortina. 2026, che oltretutto quanto sopra possono costituire anche occasione di rilancio per l'intera città. E quindi urgente che anche l'Amministrazione comunale predisponga da subito un piano pluriennale di indirizzo da prevedere nel prossimo bilancio. 2023, per tutto quanto sopra premesso e considerato il Consiglio comunale di Vigevano impegna la Giunta il Sindaco a promuovere. Ed effettivamente svolgere in ogni ambito ritenuto opportuno attività finalizzate all'inclusione sportiva, coinvolgendo a tal fine enti e associazioni che si occupino di disabilità. Prevedere già nel prossimo bilancio un piano pluriennale di indirizzo con stanziamento di almeno euro 20.000 per anno a partire dal 2023, affinché possa essere concretamente attuato quanto di cui al punto precedente,
Grazie consigliera, consiglierebbe lazzi, prego.
Allora, tanto bonariamente, un consiglio alla parità senza spostato un po' verso il centro rimane un po' meno così, perché sembra proprio una maggioranza instabile e così su tutte spostate, dopodiché avevo preparato un emendamento, ma nelle discussioni che abbiamo che abbiamo avuto già prima, i simboli son tutti di qua si vede che c'è un buco manca un pezzo di maggioranza,
Eh, sì, centrate meglio.
Ah beh, è chiaro.
Avevo preparato un emendamento, poi abbiamo già discusso e ci siamo portati avanti perché abbiamo fame e la controproposta della parità senza est non non non incontro alle nostre il nostro gradimento, per cui a questo punto, proprio al fine di snellire, vorrei soltanto dire che rispetto a quanto indicato nella mozione che già in città chi si occupa di favorire,
La la, la, l'attività sportiva tra le persone con disabilità, cosa che non è stata scritta nella nella mozione della dimenticanza,
Noi, di fatto, siamo contrari alla alla fine della mozione, cioè quando viene indicata una cifra e avremmo chiesto che la cifra venisse indicata a seguito di un tavolo della formazione di un tavolo di coordinamento tra la Consulta per disabilità, coordinamento volontariato pubblici, Eurosport, gli assessorati competenti. Ci sembrava una cosa più logica. La Consulta per la disabilità, mi risulta non essere quasi mai stata convocata a ci sembrava molto più logico questo che non.
Il dibattimento,
Pronto di cui nessuno ha il controllo, per cui personalmente voterò. Pur essendo ovviamente a favore della inserimento dell'aiuto all'inserimento delle persone con disabilità delle attività sportive. Prendo atto, però che la critica all'Amministrazione vigente dentro nel testo perché se dobbiamo fare questa cosa qua vuol dire che finora vi eravate fregati sostanzialmente ve lo dite tra di voi ha quindi voteremo contro un ritiro, l'emendamento, perché è inutile stare a perdere del tempo per per quello.
Grazie, consigliere, consigliere Squillace prego.
Due cose no, se questi premetto, che apprezzo l'intento di questa mozione.
20.000 mi sembrano anche spiccioli rispetto a quelle che sono le esigenze, ma quello che volevo capire se questi 20.000 vengono tolti da qualche capitolo di spese, dirottati su questa, su questa voce e da dove vengono tolti, se fosse così e come vengono poi con che criterio vengono distribuite alle associazioni che sono in questo settore questo magari per non penalizzare qualche qualche associazione rispetto a qualcun altro cioè se c'è se esiste un criterio per poi andare ad assegnare questi fondi grazie?
Grazie Consigliere.
Qualcun altro richiede di intervenire no, lasciamo concludere alla consigliera Giacometti, prego sì, grazie, allora non è compito mio nostro decidere da dove verranno presi questi soldi, ma sarà la Giunta a doversi impegnare a farlo, immagino come auspico che verranno fatti dei bandi con stabiliti dei requisiti ben precisi.
Bandi ai quali potranno partecipare tutti i soggetti che riterranno di opportuno farlo.
Grazie consigliera, quindi andiamo in votazione che fa.
Favorevole Carignano.
Favorevole Ghia favorevole, io favorevole Cavallini.
Favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole Rubino.
Favorevoli Soresina.
Onorevole Capelli, favorevole, Iotti.
Favorevole, Giacometti.
Favorevole.
Stephan, favorevole, Squillaci.
Astenuto.
Bertucci.
Non partecipa a Corsico, non partecipa a Sant'Agostino, non partecipa.
Bellazzi contrario.
Ambrosino, contraria Baldina.
Baldina mi sente.
Io adesso si deve attivare anche la video okay, perfetto.
La votazione non ho sentito.
Contraria contraria.
Su Villa.
Non partecipa.
Onori.
Si è scollegato onori Garifullina dal parcheggio non partecipa.
Allora, con 13 voti favorevoli.
3 contrari, il Consiglio approva la mozione.
Il Consiglio è terminato, buonanotte a tutti e buon anno.