
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Vigevano del 28.7.2022ò, ore 21:00
FILE TYPE: Video
Revision
Come Presidente, faccio l' appello.
Ricominciare buonasera, allora io presente Rubino Alessandro ha delegato.
Soresina presente ok Joffrey Paolo presente su Villa Furio, assente Stephan Emma, presente Bertucci Alessio.
Arriva per cominciamo tanto se se, visto che siamo già fuori orario Bellasi, Luca presente, Baldina, Silvia presente e Squillace Giuseppe presente, avendo il numero legale la dichiaro appunto aperta l' ottava Commissione.
Allora?
Quindi andiamo praticamente a discutere su noto alla Commissione che che, siccome appunto e si sono costituiti due nuovi Gruppi consiliari, ovviamente c'è il rinnovo quindi questo caso la modifica della Commissione delle Commissioni consiliari. Quindi il consigliere comunale, quindi vi faccio nemmeno la premessa Furio su Villa in data 23 sette, 2022 con nota PG numero 511 87 del 25 7 2022, ha comunicato la costituzione del nuovo Gruppo consiliare dominato azione da collocarsi nella minoranza dell' attuale Consiglio comunale. Nominando Capogruppo il Consigliere furioso Villa la Consigliere camion comunale. Claudio Montagnana. In data 25 7 2022 con nota PG numero 51 578 del 26 7 2022 ha comunicato la costituzione del nuovo gruppo consiliare, denominato vigevano civica, da collocarsi nella maggioranza dell' attuale Consiglio comunale, nominando Capogruppo la consigliera Claudia Montagnana. Quindi questo è quello che ovviamente entrambi si posizionano su tutte le Commissioni e quindi alla prima lottava, essendo gruppi indipendenti,
Se qualcuno ha qualcosa da dire.
Che fa parte.
Ma non fa parte della Commissione, ma non sei della Commissione.
Ah, ah, ah OK, allora segniamo pre perfetto, perfetto, grazie grazie alle gare Corsico.
Quindi, se teniamo conto rimango.
Perfetto.
Quindi la discussione aperta se qualcuno appunto dei chiarimenti o qualche cosa da aggiungere.
Direi nulla, mettiamo appunto in votazione a questo punto il punto che ho portato in discussione, prego, andiamo al voto, quindi vado con l' elenco io favorevole.
Poi abbiamo Soresina favorevole, poi abbiamo Iozzi Paolo.
Su Villa mi ha detto che è assente la Stephan Emma favorevole.
Siamo quindi in questo caso Corsico piccolini favorevole, grazie Bellasi, Luca favorevole Baldina, Silvia favorevole, grazie e infine Squillaci Giuseppe, grazie perfetto, direi che se non c'è più nulla la Commissione, ottava Commissione, possiamo chiuderla qua grazie a tutti buon procedimento di Consiglio comunale,
A?
Una cosa possa rivoluzionare, stimo dove capita inizia a scrivere articoli, infatti tregua popolare della verità, arboree materiale.
9 miliardi e niente, per fortuna qualcuno.
Numero telefonico.
La cultura e poi.
Il Consigliere Santoni.
Mi sentite.
I da casa di molto meno okay elettorale.
Contattata decentrate con vigore la necessità una volta di una forte.
Basterà.
Offrire uno dei due materie.
Ho annuale 5.
In due.
I danni.
Contrari.
Rientrare, se mi fossi bruciati, hanno io, ripeto, non superano i 13 e.
Il materiale, naturalmente esatto.
Punto e basta.
Degli affidatari.
Gestire la finanza in luoghi chiusi dove ballerina.
E mi fa sì, grazie.
La struttura,
Ho.
Sì.
Ecco una.
Non viene fatto.
No.
Le già gravi.
Non sempre vanno tutte le merci, modifichiamo.
Guarda.
Ma guardi?
In poco più di 35.
Quindi.
Non sento più.
Marzia, ma tu senti qualcosa.
Marzia.
No, non sentono magari hanno chiuso, ha chiuso loro sì, sì, sì.
Stanno una domenica, sì, infatti però.
La tavola.
E noi non li sentiamo, ma loro sentono noi e.
Consiglieri al posto che iniziamo.
Allora, prima del Consiglio, mi ha chiesto la parola consigliera Baldin, prego.
Rossi, grazie grazie Presidente, ho chiesto solo la parola, un minuto perché volevo comunicare, ovviamente vorremmo dire dare le nostre come opposizione, ma comunque, come tutti i Consiglieri, immagino fare gli auguri di buona guarigione alla ragazza che è caduta sabato durante lo spettacolo e poi volevo complimentarmi con loro con gli organizzatori di Urban Gravity perché sono riusciti a tirare migliaia di persone e quindi hanno fatto un bellissimo spettacolo poi eventualmente se il Sindaco vuole e ci vuole rassicurare circa lo stazionamento dell' ambulanza dei vigili del fuoco, la ringrazio tutto qua.
Grazie.
Ma mi unisco e ringrazio la consigliera Baldin per l' espressione di vicinanza alla ragazza caduta caduta e durante lo spettacolo di salotti Urban Gravity, dopodiché mi consenta utilizzare questo ringraziamento per poi metterci dentro una questione su cui ho già risposto, che non è per nulla attinente con il il giusto momento di vicinanza verso la ragazza non mi sembra non mi sembra opportuno grazie.
Grazie Sindaco, allora cominciamo con l' appello, volevo prima salutare il consigliere regionale, Simone Verni, che ci è venuto a salutare grazie.
Allora, io Sensi assenti, giustificati la consigliera Giacometti e il consigliere Rubino poi, visto che tutti gli altri consiglieri sono presenti e non sono in video, utilizziamo il sistema informatico, quindi l' appello col bottone.
Okay però non è collegato, quindi facciamo usiamo il sistema informatico schiacciato il pulsante sull' appello.
Ventun Consiglieri presenti, quindi il Consiglio è valido o deliberare, cominciamo, cominciamo con l' interrogazione dei Gruppi di minoranza sulla sicurezza degli edifici scolastici nelle ore notturne consigliera, spesso prego.
Grazie Presidente, buonasera tutti, premesso che la sicurezza degli edifici scolastici durante le ore notturne e nei giorni di chiusura deve essere garantita per la presenza all' interno delle strutture di documenti sensibili e strumentazioni necessarie al funzionamento delle istituzioni scolastiche scolastiche stesse.
Visto che negli ultimi mesi alcuni istituti della città sono stati oggetto di ingressi notturni incontrollati, come riportato anche dalla stampa locale, considerato che i continui ingressi notturni nelle scuole, anche se per ora limitati ai furti del denaro dei distributori di alimenti e bevande potrebbero dare adito a danni ben più gravi come la rottura di porte finestre o il furto di beni di valore come attrezzature informatiche i documenti sensibili,
Interroghiamo il Sindaco e la Giunta per sapere se siano a conoscenza di quanto esposto, se abbiano preso contatti con le istituzioni scolastiche al fine di offrire supporto e trovare una soluzione condivisa, se abbiano contattato le forze dell' ordine, per studiare possibili strategie di monitoraggio e di vigilanza mirata come intendano procedere per prevenire il verificarsi di tali eventi in futuro grazie,
Grazie consigliera.
Assessore Scardillo, prego,
Buonasera a tutti.
Per quanto esposto dalla consigliera, si precisa che la sicurezza degli edifici scolastici durante le ore notturne e nei giorni di chiusura debba essere garantita, ed è innegabile questo che sussiste un problema di sicurezza per detta strutture sul nostro territorio, invece ritengo sia un' opinione allo stato attuale distorta della realtà.
In effetti, gli atti degli uffici di Polizia locale è pervenuta una sola denuncia per ingresso illegittimo delle scuole in una sola scuola, ciò nonostante, considerato che il personale della Polizia locale, con l' avvio del nuovo anno scolastico, sarà presente nelle scuole elementari e medie per effettuare un servizio di educazione stradale e di legalità,
Portando sicuramente essere dei risultati maggiori, con contatti con la direzione scolastici, al fine di acquisire con maggior tempestività informazioni necessarie alla prevenzione degli atti vandalici o di o dei furti che si potrebbero perpetrare ad ogni buon conto, si precisa che l' Amministrazione comunale degli istituti, ove la gestione dell' attività effettuata dal personale del Comune di Vigevano fornisce uno specifico servizio di vigilanza armata per l' antintrusione attraverso l' ingaggio dell' istituto privato della CIVIS, naturalmente faremo molta, daremo molta più attenzione sia la CIVIS che alla Polizia locale per questo evento, grazie grazie assessore, consiglier hospice, prego.
Grazie Assessore, sì, mi ritengo soddisfatta della risposta, appunto perché mi pare di aver capito che ci sia in atto, comunque, un' idea di sorveglianza più mirata, proprio in virtù di quello che è successo. è nostra intenzione, chiaramente, non era polemica con questa interrogazione e quindi non si parla di un disastro a livello di sicurezza nelle scuole. Lascio stare il discorso città, quindi sono soddisfatta della risposta. Sono contenta dei progetti di educazione alla legalità nelle scuole? Chiaramente poi ci deve essere, oltre alla lezione in classe, un riscontro anche fuori, altrimenti sono sempre solo parole e poi i ragazzi, quando escono o in questo caso, quando vanno a scuola, anche si rendono conto che poi non c'è un riscontro effettivo. Grazie,
Grazie Consigliere, passiamo alla seconda interrogazione dei Gruppi di minoranza in merito alle misure per contrastare l' emergenza idrica consigliere Bertucci, prego.
Sì, grazie Presidente e permettetemi anche di salutare il pubblico che finalmente questa sera è numeroso per la prima volta dopo tanto tempo no, no, no, no, non si applaude.
Allora passiamo all' interrogazione molto importante e molto attuale. premesso che notizie allarmanti sui cambiamenti climatici sono all' ordine del giorno ormai da diversi anni, che i Gruppi consiliari firmatari di questa interrogazione l' hanno più volte sollecitato la Giunta ad attuare misure di contrasto e prevenzione nei limiti e gli spazi concessi all' azione degli enti locali. Ovviamente varie regioni in Italia, tra cui la Lombardia, hanno dichiarato lo stato di emergenza idrica proprio nell' ultimo periodo e considerato che la crisi idrica sta mettendo a dura prova le culture, le colture agricole del territorio e la crisi climatica e ambientale, comporterà situazioni emergenziali sempre più frequenti e violente. Regione Lombardia, con l' ordinanza numero 917 del 24/06/2022 raccomandato i Sindaci dei Comuni lombardi adottare misure urgenti volte a contenere le conseguenze della crisi in atto, mettendo anche a disposizione un modello di ordinanza adottabile per il fine sopra esposto.
Quindi interroghiamo il Sindaco e la Giunta per sapere quali provvedimenti siano stati presi per contrastare l' emergenza idrica, se siano state interpellate le realtà del territorio interessate dall' emergenza, a partire dai coltivatori che più di altri soffrono le conseguenze della crisi e che costituiscono un tassello fondamentale nel quadro economico della Lomellina e di Vigevano, chiediamo a che punto sia la redazione del PUMS vista l' approvazione della proposta ratificata dal Consiglio comunale dal dalla delibera del Consiglio comunale 89 2020. Se, alla luce dei recenti sviluppi, abbiano preso in considerazione l' idea di approvare la Deca,
Se sia stata mappata, la rete idrica di Vigevano per individuare eventuali perdite o criticità. E in caso positivo quale sia, ad oggi, lo stato della rete idrica, poi ancora due richieste, se abbiano verificato che i consigli contenuti nelle slide pubblicate sui social dall' Amministrazione stessa vengano attuati anche negli uffici comunali, ivi compresi i luoghi oggetto di gestione esternalizzata e, infine, se abbia intenzione di emanare un' ordinanza in merito alla situazione sopra esposta. Grazie grazie, Consigliere, prego, Assessore semplice.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
In merito all' interrogazione del consigliere Bertucci, richiamando ovviamente i decreti regionali nella materia specifica, sia per quanto riguarda il clima e attualmente, l' emergenza idrica come Comune abbiamo cominciato a intraprendere delle Opel operazioni di sensibilizzazione attraverso il portale on line, abbiamo chiuso le fontane, quelle diciamo monumentali,
Abbiamo abbassato il deflusso che esce dai cosiddetti draghi verdi, non possiamo annullarlo totalmente per un problema di gestione di rete idrica e che deve per forza mantenere un minimo di efficienza, perché sono potrebbe avere un problema all' impianto.
Per quanto riguarda il discorso e mi collego su questo punto alla mappatura della rete idrica, la mappatura della rete idrica, io proprio o una leggerò espressamente quanto mi è stato.
Ratificato la mappatura della rete acquedottistica a servizio della città di Vigevano possiede un altissimo livello di affidabilità ed è stata effettuata su una percentuale prossima al 100% del territorio comunale, così come riportato nel Gis messo a disposizione da Pavia Acque.
Dal momento che, storicamente le perdite nelle centrali di potabilizzazione, sommate a quelle della rete, si attestano poco sotto il 5%, percentuale fisiologica, tra l' altro, è di difficile riduzione. Nonostante gli sforzi profusi, si può pertanto affermare che mediamente lo stato della rete idrica del Comune di Vigevano gode di buonissima salute, salvo criticità, come può esserci stata quella di Via Cairoli, dovuta delle rotture delle verifiche, viene verificata continuativamente la rete. Questo posso dirglielo consigliere, perché ho voluto proprio riunire un tavolo per una verifica precisa e tecnica. Volevo dei dati precisi, quindi le posso dire con certezza che la rete idrica e sostenibili stima Vigevano, a differenza di altre realtà che hanno delle perdite addirittura dell' 80%. Quindi.
Da questo punto di vista, mi sento di essere felice di essere Vigevanese e di ricoprire questo incarico, sempre nel merito dell' acqua, per quanto riguarda il discorso del prelievo che viene fatto dalle fontanelle dei draghi verdi, questi vengono fatti a falda, diciamo bassa nel senso vanno in profondità, quindi noi andiamo a pescare nella falda bassa nella profondità e rimettiamo nella falda alta quindi andiamo anche contestare la siccità e non andiamo a intaccare quello che la falda alta che è quella vitale per l' agricoltura.
Per quanto riguarda i progetti per cercare di risolvere ulteriore problematiche, queste sono situazioni contingenti che stiamo anche cercando di vedere con Regione Lombardia, perché diviene necessario considerare una politica basata sui bacini idrici non è una cosa che riusciamo a fare dall' oggi al domani, l' emergenza è un dato concreto non ci si può nascondere e come ripeto siamo presenti e abbiamo fatto delle ulteriori verifiche.
È una cosa che mi sento di dire molto importante.
Qualche giorno addietro leggo l' informatore on line, vedo un problema di pesci come Ufficio ambiente, ci siamo messi subito in moto, abbiamo cominciato a intraprendere un incontro e una programmazione con i gestori delle canalizzazioni e con l' entità,
Legati al mondo della pesca, sia come Federazione e come diciamo appassionati e associazioni per cercare di mettere in piedi un progetto per salvare i pesci che non hanno.
La necessaria quantità d' acqua per sopravvivere, quindi, attraverso un servizio di segnalazione, possiamo recuperare questi e mettendo in altri corsi d' acqua perché questa emergenza, che ci vede tra l' altro contrapposto a un' altra Regione, perché la Lombardia e la provincia di Pavia.
Hanno dei problemi con la regione confinante e quindi anche con Novara sono problematiche che meritano un tavolo di mediazione che va oltre, come si dice il mettere insieme l' entità locali. Come ho cercato di fare per il discorso della salvaguardia dei pesci, sicuramente è un fattore che bisogna cercare di indirizzare.
Mi permetto di dire e poi continuo con le sue risposte che sempre in merito ai problemi ambientali, perché è un insieme di problematiche che portano anche alla società, ma un insieme di problematiche collettive che hanno diverse origini, ma poi puntano tutte nella stessa convergenza,
Una cosa che sto seguendo personalmente da cinque mesi a questa parte e può essere una rivoluzione copernicana per la nostra città è il concetto della Comunità energetica, Comunità energetica che si vuole considerare attraverso bandi e una manifestazione di interesse proposta anche da Regione Lombardia in considerazione anche di PNR. Stiamo considerando di verificare la fattibilità per portare un' innovazione veramente per il futuro della città e questa andrà sicuramente se riusciamo a portarla a casa, a interessare gli edifici pubblici edifici pubblici con un concetto di fotovoltaico, dove l' edificio pubblico non grava più sulla collettività come costo di partita corrente e in più, il surplus di energia può essere rimesso in rete e in più ci sono altre due.
Facoltà che sto verificando, ripeto, con gli uffici con tante entità perché sono non sono cose di semplice realizzazione, in trent' anni in questa città abbiamo provato più di una volta da seguire delle strade di questo genere ci siamo arenati, ci stiamo muovendo.
Stiamo seguendo un iter e, ripeto, non è semplice, mi perdoni se ho fatto questo fuori,
Fuori tema, però, era per far capire che le iniziative devono essere molteplici, poi, per quanto riguarda il discorso dei PUMS, mi permetto di dire che deriva da strumenti di programmazione come il Piano urbano del traffico, che attualmente in fase di approvazione una volta ottenuta quindi l' approvazione del PUC i dati e le azioni in esso contenuti potranno essere oggetto di studio per la relazione del PUMS, quindi anche lì non ci siamo dimenticati, siamo in quella direzione.
Ripeto, c'è tanto da fare e non è soltanto una volontà del Comune, ma bisogna interfacciarsi con tantissimi enti.
Per quanto riguarda il discorso della Deca.
Lo dissi al Presidente della Consulta dell' Ambiente, col quale ho un ottimo rapporto. Io vedo che quello che quello che sta andando nella direzione, sia come Regione che come Comune, fondamentalmente già la dica, quello che si sta cercando di fare è quello che promuove la Deca. Non mi sento di dire sottoscrivo la dei capi che stiamo già andando in quella direzione. Signori, è per me, è lampante su quello che si sta facendo e sul controllo e la volontà di giocare la partita dei fondi per cambiare la città, perché se non riusciamo a cambiarla e io ci credo forse non risolviamo il problema della siccità mondiale, forse non usufruiamo tutti i nostri problemi, ma di certo diversi le andiamo a risolvere e, ripeto, è una cosa sistemica e la soluzione a un problema sistemico son tante piccole parti che devono essere assemblate.
Assessore, prego, consigliere Bertucci.
Grazie Assessore e grazie per le risposte, anche se non sono soddisfatto nel senso che sicuramente qualcosa si muove, ma si può fare molto, molto di più, per esempio partendo appunto dal dall' argomento della Veca eh, sì, è vero, lei ha detto che si va in questa direzione, ma noi abbiamo chiesto di sottoscrivere appunto il documento e di fare questa dichiarazione di emergenza climatica e non vedo perché non si debba fare visto che si va in questa direzione e riteniamo che la chiarezza sia fondamentale. Io però volevo sottolineare una cosa importante. La Lomellina Vigevano il territorio di acqua, territorio di agricoltura. in questi mesi c'è una grande sofferenza nelle campagne e devo dire che sono 15 giorni fa il Partito Democratico ha organizzato un convegno dove ha messo al tavolo.
Non solo gli amministratori locali, ma anche, appunto, le associazioni di categoria, l' Associazione appunto degli agricoltori. Questo sforzo lo abbiamo fatto noi, come come Partito Democratico, e porteremo le proposte in tutte le sedi istituzionali, questo che non abbiamo visto, però questo impegno da parte del del Comune e della e di questa amministrazione. infine, vorrei concludere su sul PUMS. è molto importante questo colgo insomma quello che ha detto l' Assessore. Spero che si velocizzi tutto il meccanismo, perché è un tassello molto importante nell' albo nella gestione della mobilità cittadina e quindi noi ci crediamo molto e il Consiglio comunale si è espresso e quindi speriamo che questo questo avvenga. La redazione del PUMS avvenga nel più breve tempo possibile. Grazie.
Grazie Consigliere.
Comunico che è arrivato anche il Consigliere su Villa.
Adesso passiamo al punto 1.1. L' articolo 53, comma 3 del Regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari modifica composizione, Commissioni consiliari.
Cambiamo ancora le Commissioni consiliari, in quanto il consigliere Furio su Villa, in data 23/07, ha comunicato che ha costituito un nuovo gruppo consiliare denominato azione, che si colloca in minoranza, quindi torna nella mia minoranza la consigliera Claudia Montagnana in data 25/07 ha comunicato la costituzione anche lei del nuovo gruppo consiliare denominato Vigevano civica e lei resta in maggioranza quindi andiamo a deliberare la composizione delle nuove Commissioni che trovate nell' allegato A Consigliere, Squillaci, prego, voleva.
Eh sì.
Volevo informare che ho aderito a più azione il giorno stesso in cui è stato fatto cadere Draghi, ho aderito perché da Calenda ha dichiarato che avrebbe fatto il possibile per riportare.
Il Presidente del Consiglio al suo posto nella prossima legislatura, detto questo,
Dopo aver sentito i gli esponenti che mi hanno appoggiato durante la campagna elettorale di sia la strada per Vigevano che Italia Viva nella persona di Barbara Verza e legga grande enorme nella persona di Errico che Paroli.
Dichiaro che,
Porteremo avanti la.
Riprende pratiche necessarie per aderire al gruppo di più azione,
Grazie, nessun altro vuole intervenire, quindi passiamo in votazione, prima si schiaccia l' appello e poi si vota.
Corsi con un vuol votare giusto.
Okay, allora ventun Consiglieri favorevoli e un non partecipante al voto, che è Corsico piccolini.
Il Consiglio approva, passiamo all' immediata eseguibilità.
Sempre prima appello e poi.
Ok han votato tutti son 22 voti favorevoli.
Quindi l' immediata eseguibilità viene approvata, passiamo al punto 2 all' ordine del giorno approvazione Documento unico di programmazione del 2023 2025 è stato di attuazione dei programmi al 30/06/2022 Assessore, Avalle prego,
Sì, buonasera, Presidente, buonasera, Sindaco, buonasera consiglieri.
Il dubbio è sicuramente un documento che deve essere approvato tutti gli anni entro 31/07, già in Commissione erano state fatte alcune domande da parte di Consiglieri, domande alle quali, per quanto riguarda la parte tecnica, la dottoressa la dirigente ricadono Risi, aveva risposto, ma ci sono state anche domande di carattere più politico alla quale chiaramente la dottoressa d' origine non è tenuto a rispondere e quindi inviterei i Consiglieri che volessero RIS rifare le stesse domande.
Di proporre in Consiglio ai vari Assessori. Grazie,
Grazie Assessore.
Consigliere Squillace prego.
Io due osservazioni sullo stato di attuazione dei programmi.
Intanto, per quanto riguarda il progetto sviluppo digitale, che a mio avviso faccio un esempio banale, ma nel senso che se uno va in ufficio a fare una cosa, ti chiedono la carta d' identità, pur pur pur essendo già presente negli archivi del Comune, che quindi si potrebbe semplicemente senza operare il cittadino di un tantissime, in compenso incombenze con sé, se questo servizio potesse arrivare essere realizzato, si sarebbe molto, molto comodo per il cittadino per quanto riguarda,
Le azioni rivolte per la ripartenza e piccole imprese e vedo che si parla ancora del pro del progetto y 25, che due anni fa, quando era stato presentato, sembrava un progetto valido e con tutte le carte in regola invece apprendiamo che è fermo, sono a metà strada perché va rimodulato per ottenere i finanziamenti per quanto riguarda Settore Tributi, si parla del monitoraggio delle entrate comunali che abbiamo visto. Che cosa ha voluto dire per quanto riguarda la vicenda dei tabaccai, dei mancati introiti, il fatto di non poterlo monitorare in maniera in tempo reale e quelli che sono i flussi.
Economici del dell' amministrazione qui nel documento si dice il monitoraggio delle entrate fondamenta poi abbiam visto anche tutti i debiti che non che i crediti, che non si riescono a riscuotere il monitoraggio delle entrate fondamentale e poco più sotto si dice ma ad oggi non è ancora stato assegnato il personale necessario la cosa mi lascia un po' proprio perché è un aspetto fondamentale del funzionamento economico del del Comune mi lascia un po' così basito.
C'è un capitolo sulla riduzione di tassazione, aziende innovative dove si prosegue l' analisi della normativa ma che di fatto, dopo due anni non ha portato nessuna così azione di supporto alle aziende dal punto di vista degli incentivi economici, l' elaborazione del piano industriale gruppo SN anche qua una delle delle aziende,
Port, cioè fondamentali per per il Comune di Vigevano,
Viene posticipato questo piano industriale, cosa che ci possono avere tutte le motivazioni possibili, ma posticipare il piano. Non so per quale motivo si si invoca il Covid, ma tutte le aziende sono ristrutturate, sono messi a marciare la SM. A mio avviso, a mio avviso, in grosse difficoltà lo vedremo.
È passata da utili da 800000 euro a 30000 euro. Cioè ci sarà tutto un discorso da fare. Ci sarà anche un discorso da fare su come stanno.
Se questo nel padovano commercialista hanno detto che era così come lo andremo a vedere, ma anche su tutta la fase di bollettazione attuale, che è molto confusa a settembre ci risentiremo su queste, su questi argomenti, però è certo che un' azienda che non può temporeggiare sul sul Piano di riorganizzazione industriale si parla di un piano speciale di pulizia della città anche questo,
Working progress, diciamo così e vado veloce per quanto riguarda invece tutta la parte urbanistica, il settore urbanistico anche qua è preoccupante dove si parla di applicazione della legge regionale, regionale, rigenerazione urbana e in campagna elettorale si era parlato anche dei vuoti urbani, tutte situazioni da recuperare è preoccupante dove si dice che ad oggi non sono pervenute proposte di intervento.
E non so se c'è un' analisi sul fatto del perché non sono arrivate su quali sono i problemi e del perché non sotto questo aspetto, che era uno dei aspetti importanti di cui si era discusso in campagna elettorale per recuperare tanti spazi abbandonati della città.
Ad oggi.
Si dichiara che non ci sono non ci sono proposte in merito.
Su quello che sì, sì, su sul piano di programmazione futuro, dove abbiamo ancora tanti problemi come la strada per Milano, le ferrovie che abbiam visto è caduto un albero e ha bloccato per una giornata intera, ma al di là di questo, anche in maniera veramente scoordinata perché non si sono non sono riusciti ad annullare i viaggi in maniera così coordinata lasciando la gente ad aspettare treni che non sarebbero mai arrivati.
C'è tutta una serie di di problemi, dico, siamo indietro su tante cose.
Occorre veramente che, come diceva anche l' Assessore semplici fuori da questo periodo della pandemia, si ma ci si mette a correre perché la sensazione che siamo fermi grazie.
Grazie consigliere, Squillaci, consigliere Bellazzi, prego sì buonasera a tutti, allora il DUP e il SAP sono indiscutibilmente le letture più divertenti della mia estate.
Perché si parte da un potenziale libro dei sogni per poi arrivare con più prosaico, vorrei, ma non posso ah, certo, una parte di di quelle grandi promesse è stata messa in cantiere, ma in realtà la città non l' ho ancora visto, sostanzialmente niente di tutte le mirabolanti idee che c' erano state presentate in campagna elettorale,
Abbiamo visto anche sparire dei Consiglieri come in un libro di magia, quindi è tutto, è tutto molto divertente. Si potrebbe fare un' analisi veramente profonda della dello stato di avanzamento della nel programma. In realtà, facciamo un volo virtuale sulla città, partendo magari dal progetto in un 25, che è un progetto che nasconde al suo interno, secondo me, delle potenzialità importanti per tutta la nostra zona e al quale la città ha aderito. sembrava con visione strategica, ma poi in realtà non ha compreso probabilmente appieno il senso del progetto e non lo ha partecipato, cioè non ha capito che la governance di questo progetto, perché sia funzionale a quello che è il suo scopo, deve essere.
Offerta dalla città maggiori di dimensioni maggiori, cioè Vigevano lo stesso dicasi anche per i finanziamenti, un progetto che senza finanziamenti, non sta in piedi. Questo è evidente. Un altro punto, proseguendo in questo viaggio, è appunto il già citato ufficio che doveva monitorare le entrate comunali, che sembra quasi il titolo di un libro svedese e appunto definito fondamentale, ma è così fondamentale che ancora non ha il personale che cose che lasciano perplessi. Insomma, quantomeno saliamo in Castello, dove lo palustri ancora non c'è una un organismo di gestione e dove il processo di acquisizione sembra quasi un gioco dell' oca, che ogni volta bisogna ricominciare da da dal principio, poi le cioè il punto sulle riduzioni delle tasse alle imprese innovative che dopo due anni sta ancora allo stato di verifica delle possibilità di eventuali detassazioni. Ci sono forse più forse magari chissà che in un referto di radiologia non so se avete avuto modo di leggerli sono così non si capisce niente.
Ah, oltre a questo, c'è tutto il sistema di snellimento burocratico e gli facite facilitazione degli step dell' insediamento delle start-up. Io ho fatto questa domanda in Commissione, non mi è stata data risposta, non importa se poi ci sarà tempo e me ne ha date benissimo perché chiedevo in due anni e mezzo, quante start-up si fossero installate sul nostro territorio comunale.
Al netto dei centri commerciali. Ovviamente.
Dopodiché continuiamo a viaggiare, arriviamo ad AGSM il piano industriale sospeso per emergenza, non ho capito cosa a che cosa si ci si riferisse, cioè ci blocchiamo perché c'è un' emergenza, sì, certo, c'è stata adesso è molto meno pressante direi che il fatto di procrastinare tutte le idee, le decisioni in particolare quelle sulla gestione delle reti mette l' ho già detto più volte a rischio il l' ottimo valore che queste reti hanno adesso e che non è garantito che avranno ancora per molto tempo.
Sempre parlando di essermi va be', vogliamo velocemente su via Ceresio, perché i ritardi inenarrabili per per la sua costituzione sostanzialmente stanno ritardando i progetti di essere mesa, che non riesce così a ad agire su altri fronti per pulire una città che indiscutibilmente sporca, non possiamo nascondercelo e la reale volontà dell' Amministrazione, però mi sembra lampante. Quando.
Viene evocato il mitologico TEN per gestire e sanzionare gli abbandoni di rifiuti che viene descritto come una cooperazione tra ISA, servizio, Ambiente, Polizia locale, salvo poi confessare che sono SM parte attiva con i due ausiliari ambientali.
Potrei anche fermarmi qua, aggiungo soltanto due, due brevi ricoveri, uno sono i tre progetti di unità di utilità collettiva attivati al 30/06, con questo eguagliando il record di Castelnuovo belen Garda 8900 persone in provincia di Siena, e però siamo a un quinto di quanto prodotto a Trecate e a un ottavo di quanto prodotto a Concorezzo cioè non propriamente a New York con tutto il rispetto per queste città finisco perché ho ancora un appunto sul piano strategico di marketing, cittadino che, secondo le vostre linee di mandato, doveva prevedere un team di professionisti qualificati e mentre invece ha finito per essere gestito da un esperto singolo, testimoniando ancora una volta che manca la visione strategica e manca la comprensione dell' importanza fondamentale per la città di questi punti mi fermo, abbiamo viaggiato a lungo sulle pagine del DUP, eppure non abbiamo fatto un metro. Siamo rimasti esattamente fermi come ferma questa città da un tempo ormai immemorabile grazie.
Grazie Consigliere, prego, consigliera, spesso.
Grazie Presidente, allora anch' io condivido la lettura entusiasmante del consigliere Bellazzi, perché sono rimasta colpita dalla capacità di variare la terminologia, dicendo è sempre la stessa cosa, cioè sulle varie azioni c'è sempre un, stiamo valutando di iniziare a intraprendere le azioni finalizzate a, stiamo ragionando sull' eventualità è tutto così e quindi sostanzialmente è tutto in via di elaborazione ragionamento non lo so, quindi condivido l' analisi che ha fatto il Consigliere dicendo,
Che siamo nella stessa situazione di due anni fa praticamente non è cambiato nulla.
Senonché qualche novità, in realtà l' ho trovata, per esempio, e queste sono le domande che ho fatto anche in Commissione, ma a cui non ho ricevuto, per cui non ha ricevuto risposta e quindi sono tre, non so chi potrà rispondermi. La prima riguarda il prolungamento degli orari notturni della Polizia locale, pagina 13 del SAP,
C'è scritto chiaramente con tutta onestà, non è stata avviata la verifica della fattibilità di modifica delle turnazioni. Ora questa Giunta e i partiti che essa rappresenta parlano sempre di sicurezza. Questa è una. Dico una sciocchezza, però qualcosa che il buon senso suggerisce per la sicurezza della città di cui abbiamo parlato tante volte in Consiglio comunale, ora che non sia stata avviata la verifica della fattibilità di musica, di modifica delle turnazioni. Io lo leggo come non ne abbiamo parlato, cioè è finito in un cassetto boh pazienza, stop, quindi vorrei capire anche qui a che punto siamo poi altra domanda aggrappi probabilmente mi sono persa un pezzo io, a pagina 16 del SAP, trasferimento della biblioteca cittadina negli spazi ex braidense circolo ufficiali sono andata a ricontrollare anche nelle vecchie note di aggiornamento del DUP e si è sempre parlato solo della biblioteca civica Mastronardi. Adesso compare anche la biblioteca dei ragazzi che io onestamente faccio. Faccio fatica anche per l' altra, però per questa faccio fatica, a maggior ragione a capire la necessità di spostarla in Castello. Quindi vorrei delle delucidazioni in merito. Per favore, ultimo punto pagina 23 abbattimento graduale delle barriere architettoniche.
Ne parliamo di nuovo nel senso che anni fa il consigliere Corsi che avevamo presentato un' interrogazione, una mozione in realtà per chiedere l' utilizzo degli oneri di urbanizzazione per la l' abbattimento delle barriere architettoniche. Adesso qua leggo un vago vengono modificati gli attraversamenti che possono presentare criticità per rendere più accessibili i marciapiedi o aree pubbliche.
Vorrei capire quali sono gli interventi che sono stati effettuati. Quindi di cosa, nel concreto, stiamo parlando? Aggiungo a questo non è una barriera architettonica, ma costituisce comunque una barriera, una cosa che io non mi stancherò mai di sottolineare che è l' accessibilità degli atti, che riguarda sempre una barriera tanto quanto quelle architettoniche. Non è possibile che atti come questi o come i bilanci penso per esempio al bilancio di SM, che ho avuto modo di guardare l' altro giorno sono atti di 80 pagine fotografati, non PDF è impossibile leggerli. è impossibile fare una ricerca all' interno dell' atto. Il sito del Comune adesso so che è ancora in via di sistemazione, quindi non voglio creare polemiche su questo. Ecco però l' accessibilità degli atti. è importante, non è una cosa secondaria e vorrei che fosse tenuto in considerazione. Grazie,
Grazie Consigliere.
Non ho nessun' altra richiesta, quindi invito i dirigenti, se vogliono rispondere alle domande.
Assessore Scardillo, prego.
Allora prima volevo, prima di rispondere alla consigliera, spesso volevo rispondere prima consigliere Bellati, non è che il Gruppo abbandona rifiuti, come abbiamo parlato prima che si abbandona i rifiuti, non si fa nulla in realtà non è vero questo perché de delle sanzioni, stiamo facendo le sanzioni, sia stiamo monitorando la città, purtroppo la città e continua quindi, come ben sappiamo, come abbiamo tutti detto e non possiamo nasconderci che non ci sono degli abbandoni, ma il nostro lavoro come Polizia locale e lo stiamo facendo abbiamo anche messo delle telecamere da deterrente perché molte volte li vedono e non e si spostano, quindi facciamo tante sanzioni, abbiamo aumentato anche le multe, se si ricorda le sanzioni degli abbandoni, abbiamo obbligato, avrà a chi fa chi sporcava di ritirare poi dopo averlo sanzionato, altrimenti dovevamo accollarsi la spesa del della pulizia delle macerie, di qualsiasi genere, quindi il lavoro lo stiamo facendo. Gli agenti stanno lavorando giorno per giorno, portano delle sanzioni e quindi questo.
Devo soltanto dire ai nostri agenti che stanno lavorando e stanno lavorando brillantemente. Non possiamo continuare a dire che sanzioniamo tutti i giorni, cerchiamo di monitorare tutta la città, soprattutto nei Po, nei punti più strategici, dove vediamo l' abbandono, ma le sanzioni arrivano e quindi la cosa le posso garantire che le telecamere che che abbiamo non li pubblicizziamo, ma ci sono e la gente prende la multa e poi porta a casa. Per quanto riguarda la consigliera, spesso il prolungamento degli orari notturni della Polizia locale è un obiettivo in fase di realizzazione, in quanto il personale nel periodo estivo svolge servizi aggiuntivi che terminano generalmente alle ore 02.
Tali servizi in relazione alle problematiche che di volta in volta sorgono durante l' estate e che richiedono controlli di fasce orarie normalmente non presidiate, vengono prolungati anche sino alle ore 04, così come per i controlli di natura commerciale, quindi ai ai vari locali che si pro protraggono sino alle 04 di mattina. Tuttavia, nell' anno in corso sono stati organizzati servizi speciali.
Unitamente alle forze di polizia presenti sul territorio, che si sono protratti sino alle ore all' una alle 02 di notte, allo scopo di effettuare di effettuare il presidio straordinario del territorio e svolgere funzioni ausiliarie di ordine pubblico con l' aumento delle quote della Polizia locale. Quindi con gli altri assunzioni, oltre a ad essere presenti nei momenti più.
E quando serve quindi più un presidio di sicurezza? Cercheremo di realizzare anche i turni,
Fissi prolungati tutto tutta la notte, ma attualmente, anche se non sono costanti e le posso garantire che la Polizia locale sta facendo dei grossi sforzi, finendo soprattutto in in estate, fino ad arrivare alle 02, ma in quando c'è bisogno fino alle 04 di mattina i locali anche a livello commerciale loro sanno che ci siamo,
E quindi posso dirle che stiamo realizzando questo.
Assessore voleva rispondere anche l' Assessore semplici prego.
Consigliere, Bellati consigliera, spesso parlato in precedenza, il mio collega di Giunta, con il quale abbiamo costituito una task force, abbiamo fatto un protocollo, abbiamo implementato.
L' irrorazione di multe, abbiamo alzato il livello di quello che si paga perché adesso paghiamo, pagano 500 euro e, cosa più importante, collegandomi a quello che ha detto il mio collega.
Pagano anche i costi dello smaltimento di quello che hanno lasciato poi attenzione qui c'è da dividere il concetto di rifiuto abbandonato periferico e il discorso della differenziata, dove qualcuno lascia qualche cosa che non deve lasciare.
Considera Melazzi lei ha detto la SM, la SM, una parte della task force.
La SM, posso dirle una cosa, posso dirle una cosa, la SM ha fatto degli interventi, anche perché questo protocollo prevede una cosa che prima non c' era quando si trovano dei rifiuti ingombranti abbandonati e passi vedere se si sa, c'è qualcosa di riconducibile a qualche persona.
Il mio collega non l' ha detto, io volevo fare una conferenza, non l' ho fatta perché tante volte non serve parlare, bisogna andare avanti a testa, bassa via Viscontino, qualcuno ha noleggiato, il solito svuota cantine, peccato che c'è dentro dei libri riconducibili a un ragazzo.
Da lì, con le indagini, con l' indagine siamo riusciti a risalire e a fare tutto quello che serviva fare questo l' ha fatto la SM attraverso l' ausiliario ambientale, ma la pratica è partita da un protocollo e da un' analisi fatta dal settore ambiente.
Teniamo presente due cose che sono fondamentali nell' 80 70% del rifiuto ingombrante lasciate in Campania non è gente di Vigevano, consideriamo che la Lomellina, che viene definita la Terra dei fuochi, ma non soltanto 1000 nella Provincia di Pavia, vive la stessa annosa problematica.
Qualcosina siamo riusciti a risolvere Cascina, cavalli, abbiamo sistemato, lo scolmatore Langosco, fossero Pavese, stiamo arrivando al, dunque, abbiamo fatto una pulizia straordinaria, è presidiato.
Mi creda, Consigliere rispetto a prima sono i dati e i soldi che incassa il mio collega, vengono reinvestiti.
Per modo di dire.
Che vengono incassati dalla Polizia locale, vengono reinvestiti per delle opere, perché hanno un indirizzo sul bilancio ben preciso, con questo la battaglia lunga, però si sta facendo qualcosa,
Grazie Assessore.
Voleva rispondere anche il Sindaco, prego.
Grazie Presidente, rispondo ad alcuni punti che sono emersi, che non riguardano magari gli altri assessori che sono già intervenuti, allora ci deve essere un errore nei dati che sono stati forniti dal commercialista al consigliere Squillaci, perché l' utile di SM Holding era di oltre un milione e 200000 euro nel 2021 quei 30000 milioni 200000 e suggerisco magari di farsi dare un no l' utile di SM Holding,
Io le posso dire che ero un milione 200000 euro, tanto che, grazie all' utile di SM Holding, l' anno scorso, su iniziativa dell' Amministrazione comunale, abbiamo stanziato più di 400000 euro per consentire ai commercianti che avevano avuto problemi appunto del Covid di praticamente cancellare, abbattere totalmente la TARI grazie a parte dell' utile di SM Holding che è stato impiegato su richiesta all' Amministrazione. In questo modo, tanto per dire che, giustamente, chi fa l' opposizione fa il gioco di mettere in evidenza quello che giustamente ritiene un essere stato fatto. Certamente non mi aspetto che Bellazzi ricordasse questa cosa. Volevo, Riccardo, anzi, mi sarei stupito di così tanta come dire disponibilità, però io lo dico con mi consenta la battuta. Ecco, insomma,
C' erano poi degli altri aspetti. Y 25, il progetto non è assolutamente morto. Ricordo che il noi abbiamo aderito prima con la scorsa Amministrazione prima del Covid e stavamo partendo con Regione Lombardia, poi si è bloccato tutto. Abbiamo dovuto ricercare altre fonti di finanziamento. Adesso siamo con sé AV, che è lo strumento di ANCI consigliere Cossu, così si ricorda in Provincia e la Provincia che sostanzialmente supporto agli enti locali. A.
La ricercare quei fondi dove i progetti che sostanzialmente l' Ente intende portare avanti possono essere collocati anche all' interno di progetti europei come Horizon 20 20 o altri, e il progetto y 25 è stato attenzionato come uno di cui una parte del progetto perché il progetto è molto ampio, in particolare quella parte che riguarda in una prima fase la progettazione proprio della della parte che dovrebbe creare lei se lo ricorda il progetto di un suo 25 no, si propone di creare una sorta di per tutta la Lomellina. Non solo a Vigevano condizioni di ecosistema per le start-up, quella parte è stata ritenuta interessante da serve da ANCI e stiamo proprio.
Mi pare che entro ottobre dovrebbero fornirci in quale canale di finanziamento potere, inserire questa progettazione con Cipriano Moneta che ringrazio per la sua disponibilità. Siamo sempre in contatto. Si è reso disponibile a collaborare ancora con noi finora ripeto, a titolo assolutamente gratuito, ma la parte che bisogna ricercare come i finanziamenti per fare il passo in più sono i soldi prima per la progettazione. Questi finanziamenti europei finanzierebbero sia la progettazione che poi anche la parte di una realizzazione del progetto, che quindi è sempre.
Come, come dire, non è stato abbandonato rispetto a quelli che sono il programma di mandato dell' amministrazione, la biblioteca, la Biblioteca consigliera, spesso in realtà è sempre stata già dalla strategia di sviluppo, quella famosa per cui mi avevate elevate di tutti i colori perché non avevamo preso i soldi in quella lì, se la leggevate, c' era scritto in maniera molto semplice che entrambe le biblioteche vengono trasferite, e così mi consentite di dire qualcosa che giustamente l' opposizione non ricorda che grazie alla strategia vigevano io sono stati ottenuti 4 milioni per la biblioteca. La biblioteca è una delle azioni di sviluppo del progetto regionale per cui il progetto di di biblioteca prevede non solo spostamento fisico dei due delle due biblioteche, tema tenga presente che in quella dei ragazzi noi paghiamo un affitto alla Fondazione Roncalli quindi è assolutamente logico, anche in termini di risparmio economico, che se c'è la possibilità è giusto. Prima di tutto lo prevede la legge che se tu hai uno spazio pubblico, devi comunque pre, come dire prioritariamente utilizzare uno spazio pubblico rispetto a uno spazio dove paghi un affitto. Ma poi il progetto della della biblioteca non è un mero spostamento, ma la creazione di un di uno spazio aperto e condiviso che prevede l' utilizzo anche del giardino e che crea non solo uno spazio fisico dove giustamente gli studenti, i bambini vanno a una fitta di libri leggono, ma di di condivisione di progettazione con molte associazioni, hanno avanzato dei loro progetti, che poi verranno messi a gara, pena la convenzione esiste, la. La Regione ha spostato la i termini non solo per Vigevano, anche per le altre città. Probabilmente a settembre firmeremo la convenzione e poi potremmo partire con tutti i bandi per far partire queste questa progettazione. Comunque, se può interessata, possiamo darne uno spaccato più preciso del progetto che prevede la nuova Biblioteca.
Le barriere architettoniche, le barre architettoniche come se ricordo bene, gli era stato risposte in quell' interrogazione, c'è una quota fissa degli oneri di urbanizzazione che vanno sempre destinate alla miglioramento delle barriere architettoniche, eccetera. E questi interventi, quando vengono fatti normalmente, quando tu fai una nuova opera pubblica. La sistemazione che abbiamo inaugurato oggi è in qualche modo una rimozione di barriere architettoniche perché l' area di via dicembre est è stata, come dire, fatto, un intervento che predilige la mobilità pedonale. Ma anche, diciamo, il sedie a rotelle o con difficoltà motorie perché si è potuto allarga diminuire la sede stradale per le auto e rendere molto più fruibile la parte invece destinata ai pedoni, fa fa, favorendo, tra l' altro, se vogliamo, anche andando nella direzione auspicata, poi dal PUMS per rispondere a un punto che.
È stato citato, ho citato prima, quindi sono interventi che si fanno, ma ma io le ho citato questo, ma le posso anticipare che anche in via Cairoli, che è stata appena completamente rifatta, l' idea è di cercare di trovare una soluzione. Per è utilizzatissimo quella quella quella via Cairoli, non solo dalle auto ma anche dai pedoni per cercare di rendere un po' più, e sapete che c'è un camminamento molto, molto ristretto, molto piccolo, ma in realtà è molto utilizzato da chi si reca in stazione anche lì, nel nel momento in cui termineremo la i lavori di via Cairoli, dovremmo cercare di trovare una soluzione che consenta un po' di migliorare la accessibilità pedonale, quindi indirettamente abbattere le barriere architettoniche. Parlo di degli interventi che fa direttamente il Comune. C'è un altro punto sulla rigenerazione urbana. Consigliere Squillace quello che che che che lei indicava nel DUP si riferisce agli interventi di ragionier, azione urbana che la legge prevede sugli immobili dei privati. Noi abbiamo identificato all' interno tramite una delibera che era stata approvata. Se ricordo ancora nella precedente consiliatura fosse c' era stato un aggiornamento. All' inizio di questa si identificano funziona in questo modo degli immobili privati, ma che possono avere.
Per la loro, per il loro stato di degrado, di abbandono e ricollocazione all' interno della città. Una come dire influenza negativa rispetto a una questione di interesse pubblico, per esempio, possono essere magari occupati e quindi possono creare un problema di insicurezza, di sporcizia e di degrado su quelli che noi abbiamo già in noi. Il Consiglio l' ha fatto e non so se vi ricordate quei quegli immobili privati così identificati se risistemati, cioè se un operatore intendere sistemarli può avvalersi di una importantissima abbattimento degli oneri di urbanizzazione e se decide di aderire, però, deve effettuare l' intervento entro un certo tempistica predefinita, altrimenti addirittura l' Amministrazione comunale potrebbe arrivare chiaramente. Questa è l' ultima ratio e non si non non è tra i desiderata, ma la legge lo prevede per una questione di interesse pubblico ad espropriare quel quell' area, perché non si è perché il privato non ha agito nonostante le diciamo facilitazioni di tipo abbattimento nell' altro che vengono che vengono portate avanti? Il fatto che nessuno abbia aderito è perché probabilmente nessuna ritenuta, in questa fase, interessate dal punto di vista economico, effettuare quegli interventi, ma gli interventi di rigenerazione urbana sono messi in atto anche dall' Amministrazione comunale e molti dei fondi che abbiamo ottenuto sono stati fondi presi proprio su interventi di rigenerazione urbana. Quei due milioni e mezzo per lo stadio i 9 milioni e mezzo per Regina Margherita e per e per la Carducci ed altre che non sto qui a raccontare perché sono più di 30 milioni inizieranno ad avere la propria realizzazione nel 2023, perché poi i tempi dei fondi del PNRR sono ristrettissimi e anche i 15 milioni di Vigili Urbani che devono essere, per quanto riguarda i fondi regionali, spesi tutti entro il 2027. Per quello che riguarda invece i fondi del piene p n n r, qui siamo nel PNRR. Scusate qui. Siamo tutti molto preoccupati come sindaci devono invece essere assolutamente determinati entro giugno del 2026.
L' auspicio è che il Governo che si insedierà non nego la mia preoccupazione. Devo dire la verità da sindaco per la caduta del Governo. Al di là di tutte le azioni politiche su cui non ento è molto alta, perché evidentemente ha il l' influsso negativo che ci potrebbe essere sul rispetto delle maestre per il PNRR. Potrebbe influire negativamente sui Comuni e sugli Enti locali, verso i quali è stata sostanzialmente compresso tutto il tempo in cui si devono fare bandi gare, eccetera, cioè lo Stato centrale. Si è preso il tempo che ha voluto e poi ha detto agli enti locali in pochissimo tempo dovete fare le gare, assegnare le ed effettuare i lavori fa niente. Questo cosa vuol dire che mi auguro che un Governo autorevole sia in grado di contattare, ma se lo augurano tutti i Sindaci un allungamento di questi tempi, perché altrimenti il rischio che corre non sono Vigevano, ma ma tutti gli altri enti che hanno usufruito di queste risorse e potrebbe essere veramente un effetto.
Boomerang.
Sul Castello adesso io, poi, se mi sono dedicato qualcosa, mi dite sul Castello, non mi ricordo se avevo già dato un aggiornamento in tal senso mi pare di sino a che ne avessimo già parlato, era successo questo però la domanda di Bellazzi mi consente di ricordare la domanda, l' istanza di valorizzazione che era stata presentata ancora nel 2015, quindi parliamo di diversi anni fa e che poi si è interrotta, non sempre per responsabilità dell' Amministrazione ma anche perché a un certo punto gli Enti diciamo coinvolti che sono normalmente il Ministero, la Sovraintendenza ai musei.
E altri soggetti, ovviamente dello Stato, avevano in qualche modo interrotto il la comunicazione per diverse ragioni, ma questioni, diciamo anche di persone spostate, era cambiata qualcosa nella norma del federalismo demaniale, quando sostanzialmente noi abbiamo iniziato a ridiscutere il Piano di valorizzazione, io ho voluto procedere in maniera assolutamente diversa, cioè invece che presentare l' istanza di valorizzazione senza sostanzialmente avere ancora in mano un progetto che potesse essere già pronto per essere presentato in accordo con questi enti. Abbiamo detto allora chiudiamo la procedura vecchia perché è troppo lontana nel tempo, gli stessi Ministeri richiedevano di, sono andati in Svezia chiudere le istanze troppo vecchie perché non più come dire.
Omogenee, cioè i passaggi che erano stati fatti poi avevano fatto perdere un po' quella coerenza che il piano richiamava e allora, in accordo con la disponibilità degli enti che, devo dire, si sono resi disponibili e che sono lì perché si sono resi conto che per le faccio un esempio normalmente i trasferimenti di beni dal demanio,
Ai Comuni, in base a leggere il federalismo demaniale sono sempre beni molto piccoli. Non è non è, non c'è mai stato un bene di importanza e di va come dire grandezza come il Castello di Vigevano, che è stato trasferito ad un Comune dal demanio chiaro che la procedura che devi fare deve trovare la disponibilità di questi soggetti, che sono quelli che poi come come dire, validano il piano di valorizzazione di collaborare con l' amministrazione affinché.
Si possa andare a realizzare.
Una bozza quasi definita nel piano di valorizzazione che poi, nel momento in cui presenti la domanda, ci sono 180 giorni normalmente, ma non ti bruci tutti i 180 giorni perché hai già in qualche modo definito un percorso e la e la scelta che è stata fatta, e tra poco vi vi posso preannunciare, probabilmente a settembre saremo in grado di presentare, diciamo, il progetto per progetto che chiaramente prevede diverse scelte, non è un pacchetto chiuso, ma il lavoro che è stato fatto è quello di condividere con so, soprattutto con la Soprintendenza, perché poi alla Soprintendenza che definisce le funzioni, ma anche sul nel demanio rispetto al piano economico, quali sono le funzioni accettate all' interno del Castello, perché è inutile che, come dire, facciamo voli pindarici rispetto a quello che ci vogliamo inserire, se poi i soggetti, come dire, preposte a dire sì va bene te lo valido, ti dicono questo. Di questo non ne voglio sapere. Vi posso preannunciare che la l' indirizzo che ci è stato dato da parte dei Soprintendenza, ma anche nel mica, eccetera, è stato quello di dare una valenza e preponderanza una a una destinazione sociale culturale e quindi, chiaramente, tutti gli elementi che sono che stiamo costruendo all' interno di questo piano di valorizzazione vanno in questa direzione, perché è inutile che io dico purtroppo lo devo dire, ci ci metto un albergo se poi l' albergo è un qualche cosa che non mi viene condiviso, non è condiviso, quindi non è stata scartata. Come ho già detto, l' ipotesi di recettività, ma chiaramente è una recettività di un certo tipo che è colpa è accettata solo se compatibile alla funzione principale che deve deve rimanere quella storico, Mont monumentale e e culturale. Ecco questo per dare un ragionamento. Penso che a settembre saremo in grado di condividere, ovviamente, prima di tutto il Consiglio e poi con la città. Questo questo documento e quindi diciamo, si spera di poter poi arrivare all' obiettivo tanto.
Agognato in cui che seguiamo, diciamo da anni non mi ricordo se ho dimenticato di rispondere ad alcune domande, se ne esce qua se c'è qualcuno a cui sono indicate rispondere, potete.
Aggiungere altrimenti come.
No, le start-up ecco, l' estate sono legate al progetto y 25, uno dei luoghi che abbiamo inserito come possibile perché il progetto y 25 prevede una rete dove il Fulco dovrebbe essere Vigevano, perché, come non so se tutti i Consiglieri conoscono, non dico nel dettaglio ma per sommi capi come il progetto però diciamo prevede di,
Il come dire di incentrare su su un territorio che non è solo Vigevano vigili della Lomellina e si basa sul discorso della della, l' agricoltura biotecnologica e tutta una serie di cose. Diciamo che il principio dovrebbe essere che a Vigevano dovrebbe, essendo la una città industriale, si dovrebbe concentrare appunto il Polo delle start-up e noi abbiamo pensato che il macello potesse essere un luogo idoneo a recepire queste anche la sede di ipotetiche start-up e poi invece gli altri territori dovrebbero essere quelli in cui viene poi sperimentato. Quindi gli altri Comuni che aderiscono. Però il Fulco è quello, quindi il discorso sta tappe, legato in questo in questo momento sicuramente a stretto giro con il progetto di Y 25.
Grazie Sindaco.
Non ho nessun' altra richiesta di intervento, quindi passiamo in votazione.
Sempre appello e poi voto.
Che è un votato tutti favorevoli, 14 contrari, 7 astenuti, 1 il Consiglio approva passiamo all' immediata eseguibilità.
Ancora appello e poi voto.
Allora, 11 voti favorevoli, 7 contrari, 1 astenuto, l' immediata eseguibilità viene approvata.
C'è qualcosa che non torna, quindi rifacciamo la votazione sull' immediata eseguibilità.
Un attimo.
Okay, ci siamo appello e poi voto.
Okay, allora ci 14 voti favorevoli, 7 contrari.
E un astenuto, l' immediata eseguibilità è approvata.
Ora passiamo al punto numero 3, salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento di bilancio 2022 2024 ai sensi dell' articolo 175, comma 8 e 193 del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 Assessora Valli, prego.
Okay, anche questo argomento è stato toccato in Commissione.
E per quanto riguarda proprio le domande tecniche tecniche, c'è la dottoressa Torrisi, se qualcuno vuole dei chiarimenti è collegata, quindi si può decisamente fa la domanda alla dottoressa grazie.
Grazie Assessore.
Corsico piccolino, prego.
Grazie, Presidente, no, solo una domanda tecnica rispetto al consistente aumento che cumulato SOS sostenere per le spese di tipo energetico, visto che la copertura.
Di questo milione e mezzo scarso sull' anno 2021 è stata fatta a me prelevando usando l' avanzo di amministrazione non vincolato deduco per 900000 euro e 200000 euro delle di concessioni edilizie. Fermo restando io sempre insomma, il dubbio sullo stanziamento delle concessioni edilizie, perché sono comunque un' entrata a carattere straordinario. Conti alla mano. Mancano 339136 euro che deduco siano quella parte che diciamo elencata come minori spese correnti. Ora, visto che sia incassa che incompetenza, il totale delle spese poi è superiore allo stanziamento iniziale, volevo capire da dove derivassero questi 339000 euro di sbalzo rispetto al calcolo fatto e la se. Le altre due osservazioni sono,
Relativo agli incassi. Insomma, sul sulla base della 2 3 1 2002 si paga in tempi regolari. Volevo sapere se c'è una statistica media dei pagamenti. No, non dubito che il bilancio sia sufficientemente utile. Ovviamente valutato lo stato di salute ad avere dei tempi di pagamento rapidi. Quindi volevo sapere a quanto ammontano i tempi di pagamenti medio comunali e l' ultima cosa è l' adeguatezza delle previsioni di entrata e spesa dell' andamento della gestione. Facciamoci parecchio attenzione perché abbiamo visto l' esplosione dei residui attivi, quindi diciamo, volevo capire anche da questo punto di vista, come andava rispetto alle previsioni di stanziamento di inizio anno. Grazie.
Grazie Consigliere.
Nessun altro voglia intervenire, quindi lascerei la parola alla dottoressa prego.
Allora, come lei ha giustamente letto, il milione e mezzo circa delle utenze è stato coperto da avanzo di amministrazione libero e economie di spesa che derivano soprattutto da economie sulle spese di personale, in quanto sono state assunte delle, le persone assunte sono state, sono entrate in comune con dei tempi diversi rispetto a quelli che erano state resti in sede di previsione di bilancio e poi ci sono altre economie minori di spese legate proprio Civita correnti.
Le spese per le utenze sono anche finanziate con un aumento delle dagli oneri, ovviamente questo momento, come giustamente lei ha detto, sono entrate di carattere non ordinario, è stato opportunamente valutato tenendo conto dell' andamento degli incassi attuali per quanto riguarda i tempi di.
Il pagamento dell' ente ampiamente entro i 30 giorni previsti dalla normativa.
Per quanto riguarda la gestione di cassa al 01/07 orienteremo una cassa di 16 milioni di euro, e questo fa e non non c'è alcun rischio di è di andare in anticipazione, e questo vuol dire che.
È il fondo, rischi anche sere, si qui, sono molto alti e adeguato, in grado di fronteggiare eventuali rischi per quanto riguarda le minori entrate, ed è stata posta e si continua a porre parecchia attenzione sulla attendibilità delle previsioni sia di entrata che,
Di spesa.
Credo di aver risposto a tutto se c'è qualcos' altro sono a disposizione, grazie dottoressa Doris.
Non ho nessun' altra richiesta di intervento, quindi passiamo in votazione.
Ne manca uno.
Verso sì favorevoli 14 contrari, 8 il Consiglio approva, passiamo all' immediata eseguibilità.
Va bene, quindi 14 voti favorevoli, 8 contrari, come prima, l' immediata eseguibilità viene approvata.
Passiamo al punto 4, Esame ed approvazione Regolamento comunale per la gestione dell' albo dei volontari civici, assessore Segato, prego.
Grazie e buonasera ringrazio il Presidente del Consiglio di avermi dato la parola saluto il signor Sindaco, assessori, consiglieri comunali e dirigenti presenti questa sera sono qui per esporre e portare alla vostra attenzione il Regolamento degli albo dei volontari civici, innanzitutto desidero ringraziare la dottoressa Laura FR e tutto il team che lavora con lei per aver eseguito un lavoro molto importante su questo regolamento.
Ci tengo a dire che questo regolamento ha un significato molto trasversale nella discussione che noi faremo questa sera, perché credo che possa essere abbracciato da più parti, il regolamento che sto per esporvi, infatti ha un significato di sussidiarietà orizzontale, cioè l' obiettivo è quello attraverso un avviso di.
Praticamente ridare un elenco di cittadini che abbiano la volontà, la volontà di età, appunto, di aiutare nelle funzioni del Comune molti di voi ricorderanno l' albo degli osservatori civici, l' albo degli osservatori civici aveva una sua funzione ben precisa, ma in questo caso andrà a confluire in questo albo volontari civici che ha più funzioni. Infatti, le persone che noi scriveremo in questo albo potranno operare nell' ambito culturale, sportivo e ricreativo civile, patrimoniale, istituzionale, gestionale e sicurezza e socio educativo. La nessun compenso economico è previsto per i volontari, tuttavia il Comune si impegna a pagare l' assicurazione per questi per questa attività, che verranno eseguite dai volontari, e si impegna inoltre a pagare eventuali.
Oggetti che potrebbero essere necessari nell' esecuzione di queste attività, il questo da questo a a questo albo potranno chiedere di questo aereo potranno chiedere di far parte cittadini dai 18 ai 75 anni, ci sarà un responsabile ed albo che andrà a individuare di volta in volta le persone più affini alle varie attività necessaria e proposte ed inoltre ci sarà la possibilità di fare anche dei progetti in cui coinvolgere direttamente le persone iscritte in questo albo al termine della della della mansione svolta.
Agli iscritti all' albo potranno, se vorranno cancellarsi liberamente e il Comune provvederà anche alla stesura di un certificato del relativo all' esperienza, fatta questo, per illustrarvi un pochino quelli che sono i principi di generazione di questo albo che verrà appunto redatto attraverso un avviso se il Consiglio comunale appunto approverà questo regolamento è collegata anche la dottoressa Laura rete R per eventuali domande tecniche, quindi lascio all' Aula la discussione rito,
Grazie, Assessore Segou.
Il dirigente vuole aggiungere qualcosa?
Consigliere Di Lisi, prego, prego.
Ringrazio l' Assessore per l' illustrazione, credo che abbia detto tutto quello che era appunto importante dire se ci sono delle domande da parte dei Consiglieri, insomma, sono disponibile.
Grazie dottoressa consigliere, Squillaci, prego precisamente questo, intanto è apprezzabilissimo un regolamento che consenta di gestire tutte le persone che si sono sempre poche che vogliono dare il proprio tempo in forma di volontariato, di supporto alle alle necessità della dell' amministrazione.
Quello che non ho capito bene forse nel Regolamento non è spirato il termine, ma a tutela del Comune solamente questo c'è il caso di infortuni di queste persone, perché poi oggi è diventato tutto molto difficile l' assicurazione copre il Comune da qualunque tipo di rivalsa,
Sì, ha già risposto, mi sembra che lei ha detto che è prevista l' assicurazione, comunque prego, dottoressa.
Quanta dall' assicurazione per gli infortuni per cui l' assicurazione contro gli infortuni dovrebbe coprire nel caso si dovessero far male, e quindi non dovrebbero esserci rivalse ulteriori nei confronti del del Comune, poi c'è la polizza di responsabilità civile e l' ente ha verso tutte le proprie attività che copre dovrebbe coprire tutto il resto, ecco quindi non ritengo che ci possano essere problemi in questo senso.
Grazie, dottoressa referral.
Non ho nessun' altra richiesta, quindi andiamo in votazione.
Sempre appello e poi il voto.
Bene, con 22 voti favorevoli, quindi all' unanimità il Consiglio approva passiamo all' immediata eseguibilità.
Come prima all' unanimità, l' immediata eseguibilità viene approvata, passiamo al punto 5 modifica dell' articolo 22 del Regolamento del Corpo di Polizia Municipale, Assessore Scardillo, prego.
Grazie Presidente, si chiede ai Consiglieri di modificare l' articolo 22 uso divisa degli appartenenti al corpo del Regolamento del Corpo della Polizia municipale questo regolamento è stato approvato con delibera 738 del 17/05/1996, ben circa 26 quasi 26 anni fa.
Cosa andiamo a cambiare, Andiamo a cambiare su un soltanto questo articolo, dove ci andiamo a uniformare, soprattutto perché già la legge della 65 dell' 86 sta a indicare che la responsabilità dell' impiego tecnico-operativo degli appartenenti al corpo è in capo al comandante. Che ne risponde solo al Sindaco, anche all' articolo 10, comma 1, del Regolamento di Regione, Lombardia al numero 5 del 22/03/2019, prevede che l' utilizzo di abiti civili per specifici servizi è preventivamente autorizzato dal comandante del corpo o dal responsabile del servizio. Ritenuto che l' attuale formulazione dell' articolo 22 del nostro regolamento del Corpo di Polizia municipale non risponde alle vigenti disposizioni nazionali e regionali e mal si concilia con la responsabilità tecnica operativa del Comandante, si chiede di modificare l' articolo 22 come segue, gli appartenenti al Corpo di Polizia locale prestano normalmente il servizio in uniforme. L' attività di servizio esterno può essere svolta in ambito civile, previa autorizzazione, anche verbale, del comandante o in sua assenza dell' ufficiale responsabile del servizio da effettuarsi al fine di consentire l' immediata applicazione del regolamento del Corpo di Polizia Municipale. I soldati.
Diciamo che andiamo a modificare, ecco, alla fine ho spiegato un pochettino il nostro Regolamento, che prima era previsto, era previsto che veniva autorizzato dal Sindaco e quindi è il comandante dava eseguibilità. Attualmente è il comandante che autorizza, diciamo, i vigili e la polizia locale a prestare attività in in borghese tutto qua.
Grazie Assessore.
Prego consigliere Squillace mia, è una curiosità, non capisco perché l' autorizzazione debba avvenire in forma verbale, non scritta, cioè qual è l' utilità, perché c'è scritto che perché poi a parole uno me l' ha detto non me l' ha detto non c'è va bene l' autorizzazione va bene che il subalterno possa autorizzare ma non capisco perché debba essere verbale, non scritta grazie,
Vediamo se c'è qualcun altro che vuol far domande, non c'è nessuno, quindi prego Assessore.
La, l' attività di servizio esterno, può essere svolta in ambito civile previa autorizzazione, previa autorizzazione del comandante, anche verbale, del Comandante, quindi per quel per un' immediata applicazione del regolamento, quindi, se il comandante di decide per un regolamento in modo per un' attività di urgenza oppure di sicurezza immediatamente chiama e dice uscite uscite in borghese perché c'è un problema ma l' autorizzazione avviene sempre scritta in casi di eccezionale può dare anche ordine di di andare su questo è il Regolamento che andiamo a cambiare.
Grazie.
Non ho nessun' altra richiesta di intervento, passiamo in votazione.
Consigliere in Aula per la votazione.
Silenzio.
Okay, allora 20 voti favorevoli, 1 contrario e 1 astenuto il Consiglio approva, passiamo all' immediata eseguibilità.
Come prima 20 voti favorevoli, 1 contrario e 1 astenuto, immediata eseguibilità viene approvata.
Passiamo all' ultimo punto all' ordine del giorno Mozione presentata dai Gruppi consiliari di minoranza a seguito delle vicende accadute.
Nella Terza Commissione, consiliare del 18/07/2022, consigliere Bertucci, prego.
Grazie Presidente, abbiamo presentato questo ordine del giorno che lo espongo. Poi, ovviamente si aprirà il dibattito in queste ore in considerazione delle riprovevoli vicende accadute durante la seduta della com della terza Commissione consiliare, presieduta dalla signora Daniela Carignano e durante la quale il consigliere comunale Marco Cividati, ivi presente come uditore, ha proferito una frase grave, risvolto denigratorio offensivo e sessista nei confronti della consigliera. Silvia Baldina, senza che la Presidente ha ritenesse necessario tra citarlo e allontanarlo dall' Aula, togliendo invece ha ripetutamente la parola al consigliere Emanuele Corsico piccolini. Il Consiglio comunale tutto chiede al Sindaco Andrea, che fa la Giunta di condannare pubblicamente l' accaduto e di chiedere al Consigliere Cividati di rassegnare immediatamente le proprie dimissioni alla consigliera. Daniela Carignano di rassegnare le dimissioni dalla carica di Presidente della terza Commissione per aver omesso il dovuto intervento di espulsione dall' Aula del suo CITES del succitato Consigliere Cividati. Come previsto dall' articolo 16 del Regolamento comunale. Infine, che il Consiglio comunale ritorni ad appropriarsi delle proprie prerogative della propria dignità, ancora una volta calpestato da comportamenti inappropriati al luogo e alle cariche, e protestiamo anche per il malvezzo dimostrato sia nelle Commissioni sia in Aula consiliare di tentare di tacitare gli interventi dei rappresentanti dell' opposizione, arrogandosi il diritto di decidere cose relatori debbano dire.
Gli episodi si ripetono con proprie preoccupante frequenza ed è quindi indispensabile e improcrastinabile che il sindaco intervenga per mettere fine a questi comportamenti lesivi della libertà e della funzione dei Consiglieri, grazie grazie, Consigliere, Consigliere Civati, prego.
Grazie Presidente.
Benché abbia già, eppure in diverse occasioni chiarito la mia posizione, mi spiace dover constatare come alcuni esponenti loro chiuderlo della locale opposizione continuino a servirsi dell' infelice episodio pubblicamente repentinamente denunciato dalla consigliera Silvia Baldini per alimentare polemiche sterili ed inutili.
E per permettersi strumentalizzazioni politiche non solo mio danno,
Ma pure a discapito di chi realmente impegnato a combattere ogni forma di discriminazione, di genere, di violenza.
Posto che alla collega pentastellata sono già state per tempo avanzate le mie scuse per il malinteso nei manifestata, la mia disponibilità ad ogni ulteriore dell' USL delucidazione ove necessario, che pur essendo mia premura continuare.
Ad impiegare ancor più dura dinnanzi nella mia attività dialettica una maggiore attenzione nella scelta delle espressioni lessicali da utilizzare a chi non mi conosce, al fine di scongiurare equivoci di sorta o fraintendimenti non voluti, che non vi è stato di fatto alcun commento sessista e che era evidente a tutti nel contesto in cui è stata preferita la frase incriminata non solo il senso della metafora di verginità politica, silenzio silenzio in Aula silenzio,
Posso continuare, prego.
Ripeto, non voglio più sentir parlare il pubblico.
Questo è il riappropriarsi della del Consiglio comunale consigliere mese.
Silenzio.
Che non vi è stato.
Di fatto, alcun commento sessista.
E che era evidente a tutti, nel contesto in cui è stata preferita la frase incriminata, non solo il senso della metafora di verginità politica.
Il cui uso è ampiamente utilizzato nella nostra lingua, ma anche e soprattutto l' assenza di ogni intento offensivo da parte mia.
Con il presente comunicato non posso fare altro che avvisare tutti coloro che continueranno ad attribuirmi condotte differenti, illegittime mai commesso volute, così come coloro che si faranno scrupolo a proseguire nell' opera di diffamazione e di linciaggio mediatico, che non esiterò a tutelare le mie ragioni e i miei diritti nelle competenti sedi, grazie, grazie, Consigliere, silenzio in pubblico.
Qualcun altro vuole intervenire?
Se nessuno vuole intervenire.
Consigliera Baldin, prego.
Ah, consigliere, Bellati, non avevo visto scusi, chiedo scusa.
Esaminato a mente fredda quello che.
Ci siamo okay, poi esaminato quello che è accaduto quella sera, io non c' ero, devo premettere a ho visto poi i video, eccetera e a mente fredda perché conosco tutti coinvolti, ho cercato di farmi una di darmi una spiegazione, credo che quella infelice battuta fosse figlia del retaggio di una generazione nel,
Che è cresciuta in un momento in cui quelle battute venivano concessi,
Il problema vero però.
È che il mondo è andato avanti in questo momento, quelle battute non sono più possibili perché abbiamo capito, negli anni che sono l' inizio di quella mancanza di rispetto verso le donne, ma verso le persone in generale che poi causa degli atti di violenza e tutto quanto sappiamo accadere nel nostro Paese quotidianamente perché è un problema è un retaggio culturale che dobbiamo smantellare e dobbiamo cominciare noi, perché se non cominciamo noi, non si può pretendere che dal basso.
Relativo. Scusatemi la l' idiozia che ho detto ma soccomba dal basso, nel senso che, se l' Amministrazione, se la politica non dà l' esempio, non si può pretendere da cittadino che sia il fautore di una risalita, quindi questo, secondo me è l' antefatto, allora un retaggio culturale di noi Boomer come ci chiamano ormai e che però dobbiamo imparare a cancellare. sono frasi che non si possono più sentire perché ledono la dignità delle persone e facilitano le azioni di violenza a cui assistiamo.
Oltretutto la frase è venuta in coda a una serie di episodi, perché non è la prima volta che succede in questo Consiglio comunale un episodio simile e e quindi bisogna anche arrivare a un punto in cui si dice ok basta, nel senso che abbiamo sentito ha rotto, abbiamo sentito l' altra cosa che ho inserito questo quesito quello a un certo punto noi per primi dobbiamo dire okay, abbiamo raggiunto il punto in cui la dignità del Consiglio comunale non può essere toccata oltre.
Quindi cerchiamo di capire perché siamo arrivati a questo punto, io credo che si arrivi a questo punto quando la gente non si ascolti e questo è diventata un' aula dove non ci si ascolta.
Mi spiego e anche il sistema stesso, come è organizzato il Consiglio comunale con, ad esempio, le mozioni poste in coda alle Commissioni, convocate mezz' ora prima del Consiglio comunale o il giorno prima. Eccetera. Sono tutti metodi che rendono impossibile il dialogo. Le idee non vengono sviluppate, partono già preconfezionate, arrivano qui loro qualche volta, hanno qualcosa da dire, altre volte non hanno niente da dire. Noi cerchiamo di trovare quello che si può dire, ma in realtà non c'è una discussione fattiva, ma una un momento di crescita dell' idea. Questo non c'è. Questo cosa ha causato. Ha causato sicuramente nella minoranza una frustrazione e quindi anche noi spesso siamo scesi nella polemica giusto per il gusto della polemica. Io per primo, ma voglio dire, mi sembra una cosa che che tutti abbiamo vissuto. Credo che sia il momento di darsi una mossa e purtroppo io capisco che possano sembrare cose sproporzionate a quello che si voleva dire, eccetera, però credo che un segnale importante sarebbe la presa di posizione del Sindaco, che chiedesse ciò che viene chiesto in questo ordine del giorno, cioè le dimissioni del Consigliere Cividati e le dimissioni della consigliera.
Carignano dalla carica di Preside della Commissione perché non ha saputo tenerla sostanzialmente che c' erano delle regole da far osservare. Non son state fatte osservare, bisogna quindi, secondo me, riportare il Consiglio. Bisogna fare un primo passo importante, che dia un segnale importante. bisogna modificare quello che si può modificare, cioè, appunto, anticipare la comunicazione, anticipare le Commissioni, cioè delle degli atti pratici che permettono a quest' Aula di tornare a discutere, a tornare a parlare, con.
Per come è stata pensata, perché questo è un Consiglio che noi siamo qui per consigliare il Sindaco e ad agire per il meglio, quindi questo è il nostro lavoro e noi dovremmo tornare a fare quello come minoranza, dovremmo impegnarci a collaborare a evitare la sterile polemica io francamente, se devo dire che ci credo a quello che ho detto,
Perlomeno ai risultati di di di queste opportunità che dovremmo sfruttare. Non lo so, non lo so, perché la deriva culturale del nostro Paese, secondo me tragica e noi non siamo esenti, ovviamente non è che stiamo meglio di altri posti, eccetera, e però credo anche che sia un momento in cui dobbiamo impegnarci, cioè anche se sono pessimista, ma credo che sia un dovere di tutti noi impegnarci per alzare questo livello. Ritorna ritornare a un livello di discussione civile sempre in ogni momento. Credo anche che la presenza del pubblico sia fondamentale per questa cosa, perché stasera avete assistito finora a un disco a una comunicazione tra tutti noi del tutto civile. Ci si può prendere in giro scherzando, anche senza insultarci, ma credo anche che stasera a livello sia stato più alto del solito perché ci siete voi, noi siamo qui perché voi ci avete messo voi dovete venire qui a controllare quello che facciamo, perché se abbiamo un controllo al Consiglio, non al pubblico, ah scusa.
Perché, se noi abbiamo un controllo più pressante, è chiaro che saremo anche più attenti ai termini che usiamo, questo mi sembra evidente, quindi chiudo con un invito al pubblico a continuare a partecipare, lo so che è noioso, perché è noioso anche per noi non pensate, non è che siamo qua a divertirci però purtroppo questo questi sono i temi, queste sono le cose da fare, questi sono gli argomenti che riguardano la città e la vita di tutti noi. Ce ne occupiamo perché ci avete,
Dato il vostro consenso, però fate un favore, anche voi venite e controllate ci più da vicino, grazie,
Grazie consigliera Baldin, prego.
Grazie Presidente.
Il dibattito politico, almeno negli ultimi 15 anni di Consigli comunali, assume nuovi e preoccupanti livelli, dietro tutto questo c'è la vecchia idea che la politica non sia fatta per le donne come consigliera, ma soprattutto come donna esprimo la mia e la nostra ferma condanna per quanto sta accadendo e l' inaccettabile escalation di toni che il discorso pubblico sta assumendo non è infatti solo una questione di forma,
Attacchi di questo genere diventano sostanza in un Paese in cui, secondo l' Istat, un terzo delle donne nel corso della vita subisce violenza verbale e fisica finiscono infatti inevitabilmente per alimentare e dare legittimazione allo svilimento e alla discriminazione delle donne nella società nel mondo del lavoro, nelle istituzioni, nella vita politica,
In questi anni si sono compiuti molti sforzi, molti altri se ne devono ancora fare, affinché anche in Italia si possa raggiungere una parità tra donne e uomini, una parità intesa come possibilità di incidere e cambiare la società e come possibilità di mettere il proprio talento e la propria intelligenza al servizio dello sviluppo economico, sociale e politico delle nostre città e del nostro Paese.
Chi ricopre, come noi ruoli pubblici, ha il dovere di porre fine a questi comportamenti e di schierarsi apertamente contro una tale deriva. Gli insulti e gli attacchi sessisti contro le donne impegnate in politica ostacolano il diritto a partecipare pienamente e in condizioni di parità alla vita politica pubblica, compromettendo i fondamentali della democrazia e il funzionamento delle istituzioni democratiche. Le disuguaglianze e produce i progetti radicati pregiudizi e conseguire il conseguimento di una pari rappresentanza maschile e femminile in politica Unione europea. La raccomandazione 449 del 2020 ha adottato la seguente formula per prevenire e combattere il sessismo con la seguente definizione ogni atto gesto, rappresentazione visuale, parola scritta o orale, quindi definisce anche quello che è successo nell' ultima Commissione.
Il razzismo è collegato al potere, nel senso che il soggetto detentore del potere godono abitualmente di trattamenti favorevoli, mentre i soggetti privi di potere sono di solito discriminati, vede lei, Consigliere Consigliere Cividati, è solo colui che ha presentato quella frase nei miei confronti, ma questa frase viene che viene comunque da lontano arriva da un potere discriminante verso le minoranze considerate solo una variante fastidiosa del vostro esercizio di governo la sua frase,
Lede l' immagine di tutto questo Consiglio comunale.
Non è che dicendo che era stata solo una critica politica o quello che ha citato prima una metafora, questo rende legittimo quello che è successo nel dibattito politico, non si può inserire una battutaccia che, come si diceva ai tempi, una battuta ciò da caserma,
Questa è un' offesa alle donne, ma anche alla politica è molto svilente e sessista che ancora oggi la politica debba essere ricondotta a queste battute. Grazie silenzio, silenzio, non si può applaudire,
Consigliere Corsico, prego.
Grazie Presidente, io per prima cosa, poiché non ho solo cara questa diessine, ma anche molto cara quella di Piazza Italia, in cui ho fatto 10 anni, l' ho fatto in precedenza in forma privata, approfitto per fare gli auguri al Consigliere Elia, che ha da poco intrapreso un incarico in Consiglio provinciale Comune di Vigevano non è rappresentato in Consiglio provinciale non lo è stato in questo ultimo anno.
E quindi, visto che ho trascorso una gran parte della mia vita amministrativa in quel consesso, gli faccio i migliori auguri in merito a quello che è successo la scorsa Commissione. Io non avevo grande intenzione di intervenire, ma ritengo sia utile e doveroso sottolineare una cosa. Non voglio commentare l' episodio del fatto di quanto detto dal Consigliere Cividati, la cui giustifica legittima ovviamente, come dire, trova il tempo che trova, ma la cosa che mi ha più stupito e io mi sono limitato a fare una cosa che avrebbe dovuto fare chiunque, cioè quella di dire, mi spiaceva per quello che era successo, non ho trovato grave esclusivamente il fatto che mi sia stato di fatto impedito di farlo, ma ho trovato altrettanto grave che nessun altro abbia sentito la necessità di farlo di almeno dire per un secondo quello un brutto episodio. Poi le giustificazioni arrivano dopo ognuno racconta giustamente, quello che ritiene ci sta tutto forse inopportuno rientra nella caserma nella casella di ciò che è opportuno, non opportuno.
Ma sicuramente che nessuno abbia sentito anche solo la necessità di alzare la mano e di dire che quello che era successo alla collega Baldin era francamente spiacevole. Mi ha quasi dispiaciuto più che mi sia stato impedito di farlo.
Perché, vedete, da un po' di tempo è stata sdoganata questa abitudine in questo consesso di proprio, perché ho passato 10 anni in un altro consesso più garantisco che questo è l' unico Consiglio comunale che conosca dove ci sono episodi come questo, a parte una volta doveva Pavia allontanarono consigliere che fa all' epoca a Natale a Natale se la prese con Presidente Napolitano me lo ricordo abbastanza bene fu allontanato dall' Aula l' unica volta.
Quindi non è la prima volta che succede, però devo dire, devo dire, a onor del vero a onor del vero, che con grande serietà e rispetto il consigliere che fa la volta successiva sia escluso per l' episodio perché nella vita a volte ci si può anche scusare ed è giusto che così.
Certo.
Quello che però vorrei dire che l' idea che la discussione possa essere guidata.
Al di là dell' episodio folcloristico di dire Presidente, sono io decido io perché quella cosa lì è folklore e la legge che ci dice che possiamo parlare di quello che vogliamo, quindi sdoganato questa cosa e sono in questo Consiglio provinciale il Consiglio Comunale pardon sulla terra retaggio volessimo venire a dire qualsiasi cosa, anche la più estemporanea è la legge che ce lo consente. Non c'è nessun obbligo, nessun obbligo di nessun tipo di aderire a una presunta volontà che peraltro decide un organo monocratico che con la Presidenza del Consiglio, alla presenza della Commissione o altro, a riprova di questo, a riprova di questo ci sono due.
Atti che ospitano la prima la sentenza del TAR di Napoli 847 25/03/1999, la seconda, una pronuncia del Ministero dell' Interno 19/02/2016, ve la leggo per totale trasparenza la disposizione regolamentare che assegna al Presidente del Consiglio la facoltà di negare il diritto di parola ad un Consigliere non è legittima perché l' articolo 43 del decreto legislativo due sei, 7 0 zero, il tunnel per chi avesse buona memoria,
Riconoscendo il diritto di iniziativa dei consiglieri su ogni questione sottoposta alla deliberazione del Consiglio, non limita in nessun modo la facoltà di parola alla sola presentazione di proposte, ma intende invece garantire pienamente a ogni singolo eletto il diritto di esprimere la propria personale posizione senza limite alcuno nell' ambito del Consiglio diritto non surrogabile da manifestazioni di volontà collettiva imposta dal Regolamento d' organi monocratici tradotto sono in questo consesso, vogliamo parlare di Che tempo che fa è legittimo farlo, non esiste, non esiste che ci venga detto questa cosa non è attinente alla discussione, tant' è vero che chi ha buona memoria del Parlamento alcuni anni fa sì che l' aperta opposizione Slow Food, dove tutti i parlamentari raccontarono dei prodotti tipici del loro territorio, compreso l' onorevole Zucchi con la mitica Cipolla di breve, quindi in questo Consiglio non è vietato a nessuno esprimere le proprie posizioni, purché venga fatto che chiaramente, nei limiti del rispetto della decenza e della buona volontà,
Quindi vorrei che non si ripetesse più la citazione delle quali un Consigliere che chiede di parlare legittimamente su un tema venga zittito dall' isteria di un altro Consigliere, perché quella cosa non si può fare, non è una libera interpretazione, una violazione della legge,
Quest' Aula non è soltanto la nostra Aula, è stata l' Aula di.
Figure importanti che hanno onorato le istituzioni di questo Comune penso Franco, Pozzi, penso a Francesco Sogliano, penso a Lucia Rossi, per il quale pende un impegno, che ci siamo presi e che il sindaco che fa più volte ribadito e che forse è ora di in qualche modo implementare, che è quello di dedicare all' unica donna Sindaco di questa città l' Aula consiliare, ma in questa sede hanno parlato alla cittadinanza presente, io ho presente all' epoca, al vicesindaco, che fa perfino il vicepresidente del Parlamento europeo e questo posto un luogo serio, non è un luogo dove si viene a.
Perdere del tempo in delle votazioni così un po' rapidi, con un' idea di democrazia molto funzionale per la quale si viene qua tanto è già tutto deciso.
Perché questo farebbe torto, uno a rispetto personale che ognuno di noi ha, perché tutti quanti siamo stati legittimamente eletti dai cittadini, secondariamente alla serietà che le Istituzioni hanno, non è soltanto questo e la modalità con cui questo Consiglio è stato negli anni gestito tramutate badate, non è un problema della Presidenza un problema vero e proprio di come il Consiglio è stato interpretato, perché non è certo colpa della Presidenza se nessuno delle minoranze e della maggioranza risponde mai, una volta o quasi mai una volta ai solleciti che giungono dalle nostre parti. Anzi, devo dire, con tutto rispetto del Presidente, visto che abbiamo fatto dei sostanziali passi avanti rispetto a una gestione equilibrata dell' Aula per quello che merita. Per questo lo ringrazio.
Ci sono alcune cose che mi piace sottolineare che come questo Consiglio di fatto che ad anni svuotato delle proprie funzioni.
Perfino le volte in cui tutti assieme, votiamo la stessa cosa, cito tre esempi,
2016 proposta di restauro del lavatoio di Palazzo Ribera, primi firmatari, il sottoscritto, il Consigliere Cavigliano mozione by partisan, votata all' unanimità.
Sapete tutti come è finita, o meglio non è manco iniziato votazione del PEBA Piano di abbattimento del bagno architettoniche, primo firmatario Corsico 2017 approvato all' unanimità,
Chiesto, credo prima la consigliera, spesso che punto stesse 2017.
Canile di Vigevano 2019, prima firmataria consigliera Baldin.
Siamo fermi.
Poter andare avanti a citarne decine di altri, la verità è che manco quando votiamo all' unanimità una cosa e ci stanziamo oppure le risorse la facciamo,
Che ci stiamo a fare qua, il nostro ruolo, qual è quello di andare al bar la domenica, dire ne facciamo i consiglieri comunali, bello, abbiamo svuotato completamente le funzioni di questo Consiglio.
Ci credo che qualcuno, prima dei Consigli, ci chiama, ci chiama questa sera, intervenendo così, facciamo presto, andiamo a casa veloce.
Non è questa l' idea di democrazia che abbiamo noi, che ho io, che penso non abbiano i miei colleghi, ora capisco che qualcuno faccia suggestione dell' idea, come disse qualcuno che il tempo fu di trasformare quest' Aula sorda e grigia in un bivacco però almeno rispetto delle istituzioni almeno rispetto per la funzione che noi svolgiamo.
Perché io stento a credere che tutti quanti abbiano voglia passione e un minimo di impegno per quello che facciamo sia quello almeno che se prendiamo un impegno e lo portiamo a termine non è tanto è legittimo funzionamento di un Consiglio comunale e guardate, non è soltanto un problema nostro le cui mozioni spesso anche le mozioni della pace vengono respinte, ma il problema che.
Questa maggioranza in sette anni che sto in questo Consiglio quando ha prodotto una volta un testo in dissonanza dall' Amministrazione, io non ci credo che non abbiate dissentito una volta, non ci credo neanche morto, non ci credo, non ci voglio credere anche perché con la maggior parte di voi ci conosciamo da tanto tempo so che,
Il dissenso che dovrebbe essere esercitato questa è la democrazia, lo dice uno che è arrivato.
Un campo politico che molto spesso usa la democrazia,
Al limite, diciamo della sua portata,
Questo intervento, questo discorso vuole essere un atto d' amore per questo Consiglio, guardate quando cerchiamo di difenderlo, questo Consiglio non è vero, dobbiamo fare l' opposizione che rompe le scatole, sempre come ci dice qualcuno che da tempo a carico della finanza pubblica e passa un sacco di tempo sui social a scrivere che noi rompiamo le palle testuali parole.
Va bene.
Interessante come usiamo le tasse dei contribuenti vigevanesi questa sera noi siamo costati 650 euro poco poco, perché va detto che il nostro mestiere fa il mestiere, la nostra passione, pagata poco male, e dietro invece c'è un lavoro di preparazione, di studio eccetera superate le sei ore di Consiglio Comunale, come alcune volte accade e competitivo andare a fare il pallone in Cina che almeno tirando la ciotola di riso, alla fine noi manco quello.
Io non penso che si possa trattare così questa istituzione per le persone che ci hanno preceduto e per quelle che in questo consesso, prima o poi ci arriveranno l' episodio della settimana scorsa e la sistematica volontà di mettere a tacere una persona.
Come può essere vista dalla cittadinanza come un atto di serietà, come facciamo e lo dico delle forze che fanno dell' ordine?
Nella maniera corretta,
Amministrazione delle cose nel loro cavallo di battaglia, come pensiamo di amministrare una collettività, se noi mandiamo in gazzarra qualsiasi discussione, qualsiasi essa sia?
Ha fatto bene la collega Baldin a dire quello che ha detto, perché sono tanti passi avanti da fare su questa cosa, anche nel rispetto tra di noi, evidentemente anche nei commenti qualche volta un po' fastidiosi che ci scambiamo, sbagliamo tutti. Da questo punto di vista, però, credo una cosa che da stasera che possiamo portare a casa almeno una cosa sappiamo già che questa mozione, la boccerete, è normale, fa parte del gioco. Ci spiace che alla fine sia sempre da considerare un gioco, però le Istituzioni sono una cosa seria che lo dice la Costituzione che lo diciamo noi ce lo dice la cittadinanza che è avvenuta ce lo dice la gente ovunque, che ci chiede serietà, rispetto capacità, competenza, dialogo, abbiamo visto in questi anni delle cose francamente imbarazzanti e mi viene da dire che in anni l' unica persona cui sento dire almeno una volta scusa buon Consigliere, che fa quando sarà presente il Presidente Napolitano, se l' ha fatto il vostro Sindaco lo potete fare anche voi lo possiamo fare anche noi quando capiterà.
E credo che sia necessario ridare dignità a questo consesso, soprattutto se questo consesso, come abbiamo detto, termino soprattutto se questo consesso, come abbiamo detto, lo vogliamo intitolare una persona che per questa città ha fatto veramente tanto e al Senato, la storia di questa città, anche dell' Amministrazione di questa città,
E non a caso, è una donna, e non a caso, una persona che ha dato la vita per le istituzioni, dando anche dimostrazione di serietà, di onestà di.
Capacità di?
Guardare alla alla politica come un fatto nobile e quindi mi appello questo rispettiamo questa Istituzione si può sbagliare, è legittimo sbagliare, però peggio dirà che non queste cose non sono successe, vi ringrazio.
Grazie Consigliere, volevo replicare sul fatto della della Presidenza, eccetera è corretto che potete dire ciò che volete, ma l' ha letto anche lei.
In merito a ogni questione sottoposta al Consiglio, ciò vuol dire che sull' argomento si può dire ciò che si vuole, non non si può venire qui e l' argomento è il bilancio e uno fa un intervento politico, un intervento su qualunque cosa ci sono le azioni che potete fare interrogazioni, mozioni, come avete fatto questa volta e allora potete intervenire su ciò che volete preparando i documenti giusti, ma voi dovete intervenire sugli argomenti che vengono sottoposti al Consiglio, quindi io vi dovrò riprendere, riportare in nell' argomento quando non lo fate questo lo prevede il regolamento, perché se lo leggete non è scritto esplicitamente, ma lo si capisce.
E.
Ma la legge la legge io, se non ho sentito male, c'è scritto in ogni questione sottoposta al Consiglio, quindi vuol dire può dire quello che vuole, certo, ma della questione sottoposta al Consiglio, dell' argomento di cui si tratta e su questo vi sembra che io non ho mai negato a voi di dire quello che volete, vi ho ripreso l' ultima volta solo perché stavamo parlando di un argomento e state parlando di un altro e Livio ripreso, ma è giusto così e lo rifarò. L' ho fatto anche con de plano che stava parlando di altro, e l' ho fatto anche con lui perché è giusto così sennò si viene qui si parla di qualunque cosa non è ammesso, non è ammesso, avete i tempi, avete l' argomento se volete portare un argomento, voi lo fate con le interrogazioni, come lo fate già benissimo con le interrogazioni e con le mozioni.
Grazie.
Consigliera spesso prego,
Grazie Presidente.
Allora io non pensavo di poter trovare una delusione ancora maggiore rispetto a quella che ho provato il giorno della Commissione, invece mi ritrovo questa sera che avevo preparato degli spunti per un intervento e sono costretta a cambiare strada, faccio una premessa e ci tengo a sottolinearla quello che stiamo facendo questa sera non ha nulla di personale, non è una caccia alle streghe consigliere Cividati sui giornali, ha detto non sono un animale per carità, nessuno di noi l' ha mai detto, la pensato non è una caccia alle streghe, quello che stiamo facendo e cercare.
Di ridare dignità a questo luogo e a questa Assemblea, come hanno già ampiamente sottolineato i colleghi, noi abbiamo un ruolo pubblico e forse a volte ci dimentichiamo di questo, forse perché in questi due anni non abbiamo avuto pubblico, non lo so. Già stasera si percepisce un' aria diversa, molto tesa perché sto sudando e anche per il caldo, però è vero, dice, studiamo e come.
Però noi abbiamo un ruolo che è osservato dalla città, quindi l' indirizzo che noi diamo alle nostre azioni, al nostro agire politico e ai nostri pensieri e le nostre parole è qualcosa che ha delle ripercussioni sulla città, anche se non ce ne rendiamo conto non ne siamo completamente consapevoli sempre quindi noi questa sera ci troviamo a rispondere di quello che è successo in Commissione, non tra di noi, ma alla città in realtà lo facciamo sempre, a maggior ragione questa sera che abbiamo anche fisicamente delle persone presenti. Noi rispondiamo alla città e l' immagine che abbiamo dato con cui la Commissione, attraverso.
I suoi rappresentanti istituzionali, un' immagine pessima della città. Abbiamo lanciato e abbiamo dato un messaggio e parlo al plurale perché siamo tutti parte di questa Assemblea. Abbiamo dato un messaggio che ha terrificante fare dei riferimenti alla sfera sessuale di una collega durante una Commissione consiliare, mentre la collega interviene è qualcosa che non solo è inopportuno, ma è grave e ancora più grave forse non capire quello che è successo,
Sì, mentre un consigliere comunale interviene all' interno di un dibattito pubblico, a me viene in mente, passa per la testa di parlare di Cicciolina, della verginità, di fare riferì un riferimento del genere, significa che io non sto ascoltando la consigliera Baldina come rappresentante che interviene in una Commissione, sto ascoltando lei come donna, in quanto tale passibile di questi riferimenti e mi dispiace, non c'è battuta, non c'è metafora che tenga, e questo se certe espressioni ci passano, ci escono dalla bocca e perché prima sono passate dalla testa e perché riflettono il modo in cui noi leggiamo il mondo. Il modo in cui leggiamo la realtà, mi dispiace, è così e hanno un peso hanno un peso. Ora il Consigliere Cividati si è.
Scusate attraverso i giornali subito il giorno dopo.
Facendo qualcosa che io trovo anche qui inopportuno, cioè ha spostato il peso di questa espressione sulla consigliera Baldino perché è stato se Silvia tralascio l' uso di Silvio ora, se la consigliera Baldino sia offesa, sarà mia premura scusarmi. Non è che quell' espressione è grave, perché Silvia Valdina sia offesa è già grave di per sé ed è completamente fuori contesto e noi che, ripeto, abbiamo un ruolo pubblico, noi non possiamo concederci di essere leggeri in queste cose. Non possiamo concederci espressioni del genere se vogliamo costruire una città inclusiva, attenta alla legalità, attenta alla parità, che pratica quotidianamente la Costituzione. Noi dobbiamo essere i primi a dare questo esempio.
È già stato detto io, lo ribadisco, è lecito sbagliare, ci sta lo scivolone, ci sta la figuraccia, ma quante ne facciamo anche noi ogni giorno nella vita privata e nella vita pubblica, sicuramente questo può capitare, non è questo che noi condanniamo, il problema è il segnale che è stato dato, quindi la nostra richiesta va in questa direzione, cioè che oggi noi siamo chiamati a dare un segnale altrettanto forte in direzione contraria.
Quello che chiediamo, capiamo che possa essere percepito come una seccatura, un sacrificio, ma non si tratta di immolare nessuno o, ripeto, di fare una caccia alle streghe, chiediamo che il Consigliere Cividati e l' intero Consiglio percepiscano la responsabilità di quello che è successo, perché qua stiamo ancora a una fase antecedente perché dopo le scuse sul giornale adesso in Consiglio viene detto no ma non è successo niente allora si è scusato di cosa?
Se oggi viene fuori che non è mai successo, quindi, la richiesta è che il Consigliere Cividati percepisca il peso di questo ruolo e di questa responsabilità e della gravità di quello che è successo come rappresentanti istituzionali, come cittadino e prima ancora come uomo come esseri umani intendono uomo maschio.
Chiediamo le sue dimissioni, chiediamo le sue scuse pubbliche adesso e chiediamo che questo Consiglio comunale tutto dia un segnale chiaro in questa direzione, non possiamo tentennare, non possiamo fare finta che nulla sia successo grazie.
Silenzio non si può applaudire vasca.
Basta.
Sennò faccio sgomberare l' aula e ancora.
Consigliere su Villa prego.
Grazie, prendo lo spunto del Presidente, che dice se parlate di qualcosa che non c' entra niente con l' argomento, vi riprendo, io ho sentito un sacco di volte degli assessori, dire che non c' entrava cose, che non c' entravano, niente con gli argomenti andiamo mai riprese, spero che sulle domande magari al momento reazioni lo farà, Presidente, chiedo scusa a volte anche il Sindaco, ogni tanto si dilunga, ma lo faccio più che altro per voi, perché ritengo che siano cose che interessano alla minoranza come la città, ma io ho detto di no, ho detto un' altra cosa sono aziendale e per cui da anche anche lui lo lascio parlare sul terreno non siano interessanti per la cittadinanza. diciamo dilungarsi sui tempi che va bene, credo, ripreso anche il dottor De Blasi e posso verso la lascio parlare, ecco, io ho fatto una cosa più sottile, ho detto che più volte in questo Consiglio comunale ho fatto delle domande, mi sono sentito rispondere a delle cose che sono tanto quanto dire a me piace andare al bar ed era la birra solo che ha detto in una forma diversa, ma nulla c' entra con quello che è la domanda. Ovviamente era una battuta e uno stimolo, perché questa cosa vale per tutti, poi sul rispetto dei tempi, è vero che col Sindaco è molto più largo, ma va bene, non si è mai lamentato nessuno ha detto questo, però prendo il fulcro della questione di questa sera.
Secondo noi, secondo me il vero problema, oltre alla questione sessista, che insomma se ne è parlato e non voglio stare qua a dilungarmi, è però il degrado della politica Vigevanese se noi ci chiediamo negli ultimi penso, 10 anni, 15 anni, perché cosa è finita agli onori della cronaca Vigevano dal punto di vista istituzionale,
Per il rutto, ve lo ricordate, ha rotto okay di Cavazzana, che è finito direttamente su Striscia, la Notizia okay, per un intervento delle Iene sulla questione delle delle mense al Sindaco, allora Sala e al di là di qualche altra cosa.
Oggi per la battuta su Cicciolina, cioè a me sembra che tutte le volte che riusciamo andare sulle cronache nazionali sono delle gran figure di palta dove uno, che riguarda una persona che lo guarda da fuori dice, ma chi fa politica Vigevano e soprattutto chi hanno eletti vigevanesi, e questo, secondo me, è un dato preoccupante. Ok perché quando si scambia un' Aula di Consiglio comunale, sia che sia il Consiglio che sia la Commissione, invece che un luogo istituzionale per il bar o, come ho detto, in un mio video su Facebook per un circo si sbaglia, secondo me luogo, perché se si vuole andare al bar o al circo non si va in Consiglio comunale ma soprattutto c'è un errore di fondo importante su l' istituzione del significato dell' istituzione.
Quando la gente ci ha votato tutti, compreso il?
Consigliere Cividati lo ha fatto sicuramente con l' idea che si venisse qui a operare nell' interesse della città, con la linea politica, il programma politico che Cividati o su Villa o chiunque altro ha portato avanti, ma non certo per venire qua a insultare la gente, perché questo è un concetto fortemente sbagliato, al di là del fatto che poi dopo si vede arrivare la pezza che è peggio del buco che giustamente capisco che deve cercare da qualche parte di trovare una qualche soluzione, sento qualcuno che batte il piede. So che non ti sto simpatico, però, dai di ascoltarmi su.
È però.
Però dico arrivare anche al punto dove si dice che tutte strumentalizzato che difenderò il mio interesse dal punto di vista legale uno dice.
Boh.
Spero che tra l' ha scritta qualcun montana si è pensato tu.
Perché veramente no siamo proprio secondo me, a cercare di mettere una pezza per difendersi, però è molto peggio del buco fatto e lo dico anche perché si dice se qualcuno mi conosce eh sì, se ti conosco so che non è mica la prima volta che feste uscite ce l' ha il vizio di non tapparci la bocca quando non dovresti parlare invece parli e purtroppo non malata poggi, non me la tappa domani e alla fine faccio una minchiata del secolo e faccio andare, Vigevano agli onori della cronaca. Io spero che però questa figuraccia veramente pesante, al di là di quello che può essere la persona di Cividati, ci insegni a cercare di usare questo Consiglio per quello che è come un luogo serio. tante volte si parla di serietà della politica in questo periodo, tra le altre cose, a livello nazionale. Se ne parla tanto no, Calenda, visto che faccio parte di azione, di lo dice molto no, anche i la caduta del Governo Draghi e alla fine, insomma, si dice è stata una brutta figura che ha tolto una figura veramente seria anche agli occhi della politica internazionale del mondo dell' Italia e ma, signori miei, Vigevano e anche un po' l' espressione dell' Italia, ma la politica è sempre più meno seria.
E purtroppo è sempre più folkloristica. E quello che io spero che non ci abituiamo, a che è normale che succedano.
Queste battute e Ruto piuttosto che la battuta oppure la Carignano, che che non lascia parlare cospicuo piccolini che cerca di dire, ma insomma, mica normale che si insulti qualcuno in questa maniera, perché così noi svuotiamo completamente di significato quest' Aula, poi può piacere o non piacere quello che dico per carità però insomma,
Ovviamente lo dico con convinzione, rende guarda male, però posso, posso poi consigliera e.
Ma lo dico in maniera positiva, perché poi gli errori li fanno tutti, certo, non tutti possono sbagliare.
Io forse sono l' unico che non ha detto da subito dimissioni che sicuramente è un atto grave che potrebbe portare tranquillamente a questo okay, però le persone possono capire di aver sbagliato,
E, ovviamente migliorare e non ripetere l' errore.
Io quello che dico, indipendentemente da dimissioni non dimissioni, che questa cosa serva per far riflettere tutti quanti.
E far capire anche alla gente che è giusto che venga in questo Consiglio comunale a controllare che si viene qua e sente queste robe si fa delle domande su chi amministra Vigevano come la Ministra, soprattutto se pensa più a fare battutacce che non all' interesse della città e si è vero anche che il fatto che per due anni sicuramente non c'è stato nessuno in questo Consiglio comunale ha aiutato a lasciarsi andare parecchio. Insomma, noi che siamo qua ne abbiamo viste di ogni su comportamenti sbagliati. Ovvio che se c'è la gente che ti guarda, magari sta anche più attento, però il Covid ha portato questa enorme e va bene quindi io l' invito che faccio al di là della polemica e da parte mia non c'è neanche voglia di assumere assolutamente strumentalizzare niente.
Il mio auspicio è che ci si renda conto che questo luogo è un luogo di una pubblica istituzione.
I diritti che hanno portato il nostro Paese e Vigevano ad avere questi luoghi sono diritti, però quali certe persone sono anche morte e non voglio fare il PIL pone, diciamo, della Costituzione, però i valori costituzionali sono importanti.
Ed è importante il rispetto dell' altro, perché se cominciamo ad ammazzarci l' uno con l' altro prima ci insultiamo, dopodiché si celano dietro le cose, poi si finisce, come si è visto in qualche brutto episodio in televisione, in passato dalla gente in Parlamento si mena ora vado a chiudere l' intervento, così faccio contento il Presidente che comunque dico anche a mio parere ha sempre, diciamo condotto in maniera più che più che dignitosa. Io l' ho sempre detto, quindi se una persona non fa bene son contento.
Perché è importante, ripeto, dare il giusto significato all' importanza delle istituzioni, se manchiamo di rispetto a un consigliere comunale durante una Commissione consiliare manchiamo di rispetto alla persona nel caso di specie, la persona donna, ma anche al consigliere, all' istituzione che il Consigliere tutto il Consiglio rappresentano per i nostri cittadini, per la nostra città e per il nostro Paese.
Grazie, consigliere, Iotti, prego.
Buonasera a tutti, grazie Presidente, grazie Sindaco e tutti i Consiglieri.
Ritengo un inutile esercizio e dire che noi, al rispetto delle delle donne, crediamo, abbiamo una leader nazionale che è una donna, quindi voglio dire sarebbe ovvio fare un intervento su questa cosa.
Però un paio di punti sulle perle di saggezza che abbiamo sentito stasera dalla minoranza e dell' opposizione, mi sento di darle un paio di considerazioni, innanzitutto di carattere proprio formale, la mozione dice che il Consiglio comunale tutto chiede.
Quale tutto il Consiglio comunale?
E il Consiglio comunale non so, probabilmente i consiglieri di minoranza chiedono noi non abbiamo fatto nessuna mozione di così e non abbiamo condiviso nulla, però, insomma, è un piccolo errore formale, insomma, ecco io.
Silenzio.
Silenzio.
Per quanto riguarda invece ciò che ha detto il consigliere, Corsico che nessuno di noi ha preso le difese, va beh, io innanzitutto mi devo scusare in quanto ero presente alla Commissione, che poi era una Commissione informativa, ho fatto un intervento, poi mi sono dovuto assentare mi sono allontanato e quindi voglio dire non ho assistito alla situazione incresciosa,
Comunque, nessuno sta difendendo il Consigliere Cividate da ciò che ha detto, è sbagliato, è sicuramente sbagliato.
Lo ha detto anche lui.
E ha chiesto più volte scusa, quindi non vedo assolutissimamente la maggioranza che non abbia detto ciò nel senso che va bene lo sto dicendo io, ma vi dico anche che il Consigliere Cividati, a parte che io non l' ho mai sentito con questo atteggiamento e quindi non ha un pregresso simile a questo cioè non possiamo ritenerlo recidivo ha sbagliato per l' amor di Dio e ha chiesto scusa e se ne è accorto, ovviamente se tornassi indietro non lo farebbe più ovvio, ma vi dico anche,
Che ha chiamato tutti i consiglieri di maggioranza.
Scusandosi per averci messo in questo disagio.
Quindi sicuramente questo evidenzia una sensibilità e quindi io credo che sicuramente il Consigliere Cividati non avrebbe voluto dire qui alla frase o comunque sia è stato un momento in cui probabilmente è scavato un qualcosa che non doveva scattare, quindi questo era un po' quello che mi sentivo di dire chiedere le dimissioni di un Consigliere,
Chiedere le dimissioni di un Presidente, capite anche voi che è una cosa un po' difficile quando c'è comunque una maggioranza compatta, nonostante noi concordiamo sulla sensibilizzare su questi comportamenti, questo senza dubbio senza se e senza ma.
Questo non deve capitare assolutamente però concordate con noi, che noi non possiamo ovviamente metterci dall' altra parte insieme a voi e chiedere le dimissioni dei nostri Consiglieri, grazie silenzio,
Consigliere Sant'Agostino, prego.
Buonasera.
Ritengo di intervenire, anche se brevemente, perché si tratta di una questione delicata, in parte complessa.
Perché dietro queste cose c'è sempre un retroterra di pensiero che domina, ed egli decide, io sono un vecchietto che ne ho viste di tutti i colori.
Anche qui dentro e mica solo in giro, però, per prima cosa, visto che sono un vecchietto anzianotto, mi permetto di consigliare la lettura di un mio libretto a consigliere Cividate, il mio libretto sì, opuscolo più quel libretto sentito i diritti delle donne nella Costituzione italiana e le successive modificazioni ottenute nel corso della storia parallela Iotti parla di,
Di tante cose e alla riforma del diritto di famiglia, dell' introduzione dell' aborto e di tutti i temi che la Costituzione cita esplicitamente in favore delle donne, compreso il diritto di voto, che sembra una stupidaggine inconsueta, ma che è stato esercitato per la prima volta nel 46 elezioni amministrative dopo la caduta del fascismo, perché durante il fascismo purtroppo le donne non votavano e anche prima del fascismo non votavano perché Mussolini aveva ripetutamente detto che le donne siano sostanzialmente il pensavo così sostanzialmente a fare i lavori di casa.
A?
Stare col marito.
Curare i figli e portare le corna, questa è la visione femminile di Mussolini, allora chi ha scritto la Costituzione ha preso il toro per le corna e ha cambiato radicalmente il concetto di famiglia,
Ponendo al centro la parità dei soggetti che la compongono, il maschio e femmina Bargi adesso anche famiglie diverse, peraltro, comunque ho scritto questo opuscolo e lo regalerò al consigliere Cividate, spero che ne tragga giovamento e che sia per lui utili, soprattutto così quando ne darà in mente di pronunciare qualche frase del genere magari si trattiene magari non lo so, magari si trattiene perché l' espressione è veramente condannabile non c'è dubbio che un dubbio è se esiste e anti femminile, e assolutamente non ci sono dubbi su questo. Il tentativo.
Perché l' ho visto come un tentativo di fronte alle accuse che sono state mosse di giustifiche di scusarsi, in realtà non è una scusa.
Perché lui giustifica quello che ha detto, è una giustificazione, è un modo di interpretare la sua affermazione,
Ma le parole?
Come dice qualcuno, purtroppo sono pietre quando arrivano fanno male e non passa non può passare,
Le parole definiscono un oggetto.
O esprimere un pensiero.
Traducono in parola quello che uno pensa fanno diventare verbo.
Il concetto pensiamo tanto a volte i nostri pensieri purtroppo neanche li controlliamo, perché vengono da soli, vanno dove vogliono, ma però al fondo c'è una visione del mondo, c'è una visione delle cose, delle relazioni tra le persone, del ruolo dei sessi devolve dei del genere quindi quando io dico una cosa che offende il genere altrui e perché lo penso altrimenti in ordine non mi verrebbe in mente.
Mi viene in mente e quindi tramutato in frase in perso in parola in verbo, appunto il peso, la pienamente le Harbou e lo pronuncio, lo dico, lo esprimo alla persona alla quale intendo rivolgere in questo caso quindi diventa un' offesa, c'è poco da fare, si può tentare di giustificare come fa Cividate dicendo, ma sì, è un modo di dire, è un modo di dire, ho sbagliato il modo di sussista 720 vuol dire che anche un pensiero, se siete nella testa.
Che la concezione dell' uomo e della donna posseduta non è quella corretta, è una concezione sbagliata, è una visione ideologica sbagliata che va cambiata. Va cambiata, per mettere sul giusto peso i rapporti tra le persone di qualunque genere esse siano.
Quando si dice ancora?
Per giustificare la frase che è la consigliera Baldin anche alla intesa rivolta a se stessa,
Non si offenda ancora un' altra volta, ci offende due volte al quadrato perché se lei si offende colpa sua io non l' ho detto a lei, lo ha detto politicamente parlando, ma vi posso dire tu sei un cretino qui, dentro, politicamente parlando, e così risolviamo tutti ci diciamo le più le più oscene.
Infamie, politicamente parlando, ma non è così, non è una concezione politica, una concezione ideale della vita dei rapporti, come ho detto, tra le persone tra gli esseri umani di esseri umani sono tutti uguali, cioè niente da fare, ma l' 83 alla stessa maniera non se ne esce da qui.
Quindi.
Queste poche parole voglio solo sottolineare che la giustificazione non risolve il problema, le parole sono pietre, restano, non tornano indietro, non risalgono solo che il principio di gravità che lo impedisce è la stessa cosa, allora.
Bisogna dire, io ho sbagliato.
Penso delle stupidaggini su questo tema e voglio cambiare il mio comportamento leggo un libro di Sant'Agostino e magari poi giocando, oppure può pure peggiora la mia situazione, non lo so, il libro non è un libro piccolo, opuscolo che ho distribuito intanto scuole, ma l' ho fatto io do volentieri parlo di queste cose guarda caso sono capitate perché capita nella vita e,
Però tornare indietro Cividate, non si può non prendere atto che la cosa si è detto, appunto come pietra e che non la si voleva dire voi, se non si fanno più, non si farà più, le donne facciano le donne, non possono essere individuate dal punto di vista della critica che si fa solo sul piano sessuale perché questa stessa trattamento noi buoni ma noi maschi non viene fatto a noi non si dice sei.
Vergine come Cicciolina, sei, un Trombatore come quello, la come si chiama Rocco Siffredi, e quindi questo non si fa perché diventa un' offesa, perché c'è da me per nel cervello, passa che non è un' offesa fatta a l' uomo, il maschio è un,
Merito, un merito presso il più furbo che trombe di più la invece Troia perché tra un po' troppo questa è la differenza, non esiste, non esiste, siamo tutti uguali, abbiamo gli stessi istinti, gli stessi ormoni, c' era perfino un.
Questa qui è una cosa che magari non medico e non di, ma comunque c' era perfino un un vate uno che faceva le previsioni al tempo dei latini, adesso non mi ricordo come si chiamava comunque era uomo e donna insieme erano Afrodita della sia uomo che donna, allora viene interrogato quando i latini andai romani andavano a chiedergli le previsioni, uno lo interroga ma tu, essendo uomo e donna, ha avuto un rapporto come donna e come uomo sia come donna nato, resti di donna, essendo ermafroditi come uomo ha avuto rapporti sessuali da tutte e due i punti di vista, ma dice un po' quali sono i migliori.
Quelli da donna gli ha detto il Vate, perché è così, perché la natura così, quindi non c'è niente di male in tutto questo, non è un' offesa, non è viene intesa offesa per chi ha una visione maschilista sessista e ha dei problemi lui consesso dove i quali bisogna andando anche psicanalista e capire perché io questi problemi,
Magari all' apparenza non ci sono, ma nel fondo del cervello, dentro gli ambiti più reconditi c'è questo problema, bisogna che esca il problema dei.
Programma deve uscire, non avere paura, facciamolo, ossia i suoi dati, e abbiamo un problema assessore.
O comunque, siccome il fatto è successo, bisogna chiederlo scusi, credo che sia necessario non solo giustificarsi, chiedere scusa, bisogna che si capisca questa cosa non può nella persona che ha subito lo fece tornare indietro, guardi un po' come tentare di rimettere il dentifricio dentro tubo ma quando il dentifricio uscito dentro il tubo non torna più non c'è niente da fare cosa fatta capo ha,
Silenzio non si può applaudire.
Consigliere Ambrosino prego.
Buonasera a tutti, grazie.
Purtroppo questo è il primo intervento che faccio nella mia brevissima esperienza in questo Consiglio comunale e mi dispiace molto doverlo fare in queste circostanze, ma sarò brevissimo l' unica cosa che vorrei sottolineare e che forse non è stata capita è che non si fanno processi alle intenzioni ma nel momento in cui si ricopre una carica pubblica quale quella di consigliere comunale in cui non si sta parlando.
Con i propri amici e amiche, rispetto alle quali, peraltro, certe espressioni non dovrebbero neanche essere utilizzate, ma nel momento in cui si decide di utilizzare determinate parole, indipendentemente da quelle che sono le intenzioni, che fossero di carattere sessista o meno o anche solo per fare come è stato detto una mera metafora io credo che anche di fronte a persone,
Giovani come sono io, perché penso di essere la persona più giovane dentro questo Consiglio comunale bisogna assumersi le responsabilità di quello che si dice, perché nel momento in cui le parole riescono dalla nostra bocca e vengono rivolte ad una terza persona che abbiamo davanti, è corretto anche assumersi le proprie responsabilità. Quindi io credo che.
Un atto anche coraggioso, poi, se si crede che quello che è stato detto è una mera metafore, che non si potessero usare degli altri degli altri modi di esprimere lo stesso concetto, anche perché la lingua italiana è ampia e quindi si poteva benissimo utilizzare un' altra frase, io credo che sarebbe stato molto coraggioso quantomeno ammettere espressamente di aver sbagliato e non di negare quello che è stato fatto e quindi traggo le mie conclusioni. Grazie.
Silenzio.
Se non vuole intervenire nessuno con no lui è l' ultimo chiude la mozione.
Come?
Nelle mozioni no, un intervento e la conclusione non esiste la dichiarazione di voto.
Mi spiace.
Interviene il Sindaco, se non c'è nessun altro vuole intervenire e poi chiude Bertucci.
Prego.
Sì, grazie, ho assistito con attenzione al dibattito che che c'è stato che è giusto e dovuto ed è corretto che avvenga all' interno dell' Aula del Consiglio comunale.
Perché, come è stato giustamente ricordato, se si vuole dare una?
Rilevanza importanza all' Aula, è anche giusto che i temi che riguardano Consiglio vengono affrontati in Consiglio comunale, ragion per cui ho ritenuto utile intervenire proprio per rispetto del Consiglio comunale nella sede preposta.
Nel fornire la risposta, visto che c' era è stata anche presentata questa questa mozione o questo ordine del giorno che poi.
Trasformata in mozione. Allora è evidente che è l' espressione che è stata usata dal consigliere Cividati, ma l' ha detto lui stesso magari questa sera non con chiarezza, ma si è scusato più volte con tutti, anche con la consigliera Baldin, mi risulta, è una espressione diciamo che evidentemente può essere e considerata come un' offesa sessista e il Consigliere Civati ha detto, mi dispiace se questo mio.
Questa mia affermazione ha offeso la consigliera Baldin ha chiesto, ha chiesto scusa. Penso che il riferimento alla metafora fosse alla parte che io mi sono riascoltato con attenzione. Siccome ho fatto un saluto iniziale e poi un' altra riunione non sono potuto, non ho potuto partecipare all' intera seduta della Commissione. La prima parte poteva essere effettivamente considerata una metafora politica nel momento in cui c'è stato il passaggio.
6 vergine. Anche la consigliera Baldina ha inteso la metafora politica, perché ha giustamente risposto. Sì, perché io sono all' opposizione e quindi mi ritengo vergine in senso esattamente ed è tutto legittimo chiaramente, ma il consigliere Cividati lo sa perché gliel' ho detto il collega il passaggio successivo evidentemente è viene immediatamente considerato. Infatti lì la consigliera Baldina si è comprensibilmente arrabbiata perché la subita come una battuta sessista, per un paragone con Ilona Staller che ti professione va beh, sappiamo quello che fa la apro. Una parentesi, comunque credo sia corretto, anche al di là delle proprie faceva, anzi adesso ho letto, tra l' altro una sua dichiarazione in cui ritiene che, nonostante abbia per spero di non offendere il Consiglio riportando la parola, ha fatto tanto sesso nella sua vita, si ritiene in questo periodo, invece,
Comunque una persona con una sua spiritualità, eccetera. Una persona è sempre una persona, quindi diciamo no eh scusate silenzio, una guardate in più, guardate che io sto di fine, sto difendendo anche lei e sto dicendo se se, se considerare se considerare perché dobbiamo etichettare, scusate etichettare Ilona Staller come una pornostar.
No, mi fate finire al pubblico non può intervenire, quindi, quindi è evidente. è evidente che il pass è evidente, che il passaggio successivo è evidente, che il passaggio successivo è poi stato considerato come offensivi da una stalla. è stata anche in Parlamento, quindi mi sembra che abbia tutto il diritto è stata votata dagli italiani, quindi non vedo quale sia il problema, ma è stata democraticamente eletta dagli italiani al Parlamento europeo.
Il significato della mia della mia affermazione.
Sì, sì, ho capito, ho capito, ma ho riconosciuto, stavo difendendo la dignità delle donne sempre quando c'è stato quella, quando c'è stato quell' episodio devastante in cui è stata fatta a pezzi una donna che è una pornostar, i giornali non hanno avevano intitolato fatta a pezzi una pornostar. Io mi riferivo a questo se si vuole parlare di rispetto per le donne, seppur qualcuno può ritenere eticamente discutibile il, la professione diciamo che svolge la donna è sempre una persona, ad esempio una donna, questo era il significato, ma questo non toglie, non toglie il il fatto che giustamente, nella connotazione in cui è stata utilizzata, evidentemente è considerato offensiva in quel contesto per la consigliera Baldin, quindi, il Consigliere Cividati ha chiarito questo punto e io ritengo che da questo punto di vista si è scusato più volte, quindi, dal mio punto di vista, le scuse del Consigliere e questo è il rispetto per il Consiglio, le scuse per il Consigliere sono lui, le ha fatte più volte.
La consigliera Carignano, Presidente della Commissione, e si è intervenuti in maniera veemente per impedire al consigliere Corsico piccolini di parlare anche se probabilmente ne aveva la facoltà, come ha ricordato il Presidente, perché come Presidente della Commissione diciamo che se non ci fosse, se si fosse non si fosse scaldata probabilmente lasciare la parola non aveva in quel momento di tensione avrebbe potuto lasciare la parola al Consigliere.
Anche se era nelle sue prerogative impedire di farlo. Come ha ricordato il consigliere, direi che se la tensione fosse stata meno accesa e ci sono delle ragioni che poi magari ricordo, è evidente che non si sarebbe poi creato quel quel quel che battibecco che sicuramente si poteva si poteva evidentemente evitare. Però mi pare che queste non siano delle ragioni sufficienti per poter arrivare a dire appunto addirittura chiedere le dimissioni dei consiglieri, fatto salvo, considera no le dimissioni e era un uditore che poi si è allontanato dall' aula, uditore e non membro della Commissione e e non membro della Commissione. A Paese si è allontanato, ma non mi sembra un motivo. Questo per chiedere le dimissioni del. A mio giudizio, non mi sembra un motivo per chiedere le dimissioni di un Consigliere. Poi però vorrei fare un piccolo passaggio perché si sono fatte delle considerazioni generiche rispetto al rispetto. Scusate la parola della donna ed evitare le frasi sessiste. Alcuni di voi hanno però collegato molti di voi. Questo, come dire, è atteggiamento. La non legato a una. Parte politica, qualcuno ha richiamato il il Cavazzana, qualcuno ha detto insomma che chi è da questa parte chiaramente a questa,
Questa propensione a considerare la donna in oggetto è stato detto prima, no, invece ci sono quelli più illuminati che queste cose non le direbbero mai ed è stata fatta una considerazione. Allora, se la spostiamo sulla politica, però, bisogna essere assolutamente onesti. Qualcuno ha anche detto che quest' Aula è stata i Vigevano gettate all' onore della cronaca perché cattivissimo, Consigliere Cividati della Lega rozzo, ignorante addirittura alcuno, gli ha detto anche che ha qualche problema, no, il consigliere Sant' Agostino ha pure pensato, nel rispetto del Consiglio delle persone, di dire che il Consiglio dei citati può avere qualche problema. Questo è il grande rispetto che traspare. Beh, io vi leggo queste battute, questa qui è bellissima, ve la leggo scusate perché potrebbe magari offendere qualcuno metto gli occhiali perché purtroppo questa qui.
Dice esattamente questo scusate che mi ero persa.
Ma ve la leggo subito perché mi sembra assolutamente come fai può vignetta caricata sui social, poi vi dico da chi, come fai ad avere tutti questi soldi, una donna dice all' altra Capodanno la risposta della lenticchia Capodanno, la risposta dell' altra no piselli tutto l' anno. Sapete chi ha chi ha fatto chi ha detto questa frase, il Presidente della Provincia di termini del PD, quindi non faccio no, non facciamone una questione, no, silenzio, no, scusate, scusate, scusate, no, scusate, scusate, avete posto voi una questione, ma ne ho anche per i 5 Stelle neo anche per i 5 Stelle. Allora, se vogliamo condannare, se vogliamo lei crede, si argomenta voler abolire benissimo.
Le persone Polizia e manda non so, allora avevamo fuori mandiamolo a persone, cartello giù il cartello, allora non si può, dico questo perché le dico questo perché le persone.
Le perché le persone, le persone con scusa, Presidente, le persone silenzio le persone si rispettano sempre al di là dell' appartenenza politica. Qualcuno qui questa sera ha fatto un discorso di appartenenza politica, cioè le frasi sessiste arrivano dai cattivi della Lega. Allora io non avrei fatto questo riferimento, se ci fosse stanno l' han fatto, tutti alcuni Consiglieri l' hanno fatto se ci fosse stato un comportamento onesto e coerente e coerente, quando la si vuole buttare su una questione politica, allora me le tirate fuori e allora non c'è la serietà del Consiglio e aggiungo un' altra cosa al consigliere Corsico piccolini che ride le donne si rispettano sempre anche in questo consesso. Io ricordo che la consigliera Carignano al primo Consiglio comunale che ha presieduto al posto del precedente visibilmente emozionata, aveva sbagliato perché aveva detto sindaco Sala, poi non aveva sbagliato alcune procedure, c'è una bellissima opposti, il giorno dopo del consigliere Corsico piccolini che la prendeva bellamente in giro e quante persone prendono in giro la consigliera con Carignano in aree sui social, perché i capelli rossi perché è un po' stravagante le persone si difendono sempre le persone. Non ho mai sentito una parola a difesa della consigliera Carignani in quest' Aula, in quest' Aula, in quest' Aula non ho mai sentito una parola difesa è carina al primo Consiglio comunale label, la dell' anima del consigliere Corsico piccolino ha preso bellamente io la consigliera Galliani che era sbagliata, ignora quindi quindi i, ed è assolutamente vero, perché questa cosa è successa, come in tante altre situazioni in cui c'è il risolino, sulla consigliera Carignano, allora le persone si rispettano sempre le donne, si rispettano sempre.
E io ho stigmatizzato, ho detto all' inizio del ho detto all' inizio ho detto all' inizio dei ho detto agli enti o si le ho detto all' inizio del mio intervento in maniera chiara che il Consigliere Cividati ha sbagliato e la riconosciuto, mi sembra di averlo detto in maniera chiara e non si utilizzano queste espressioni in Aula. Mi sembra di averlo detto, ma non si utilizzi, non si utilizzano ovunque e ovunque da parte di chiunque. Questo deve essere chiaro. Okay, dovunque ovunque, a parte il consigliere Cividati, ha sbagliato, lo ha messo. Ho spiegato e ho detto più volte che ha sbagliato il riconoscimento che ha sbagliato. Ripeto, io lo faccio nell' Aula del Consiglio comunale perché questa è l' Aula preposta a fare questi confronti e perché voi avete chiesto che fosse l' Aula in cui si discutesse di questo tema, allora, se volete discutere di questo tema, si discute in quest' Aula. Io vi ho detto le cose che ritenevo giusto dirvi è che credo siano che siano corrette, ma la prima cosa che ho detto ho condannato e stigmatizzato so compattamento mi sembra evidente e chiaro,
Non si prende nessuna.
Come dire, è il Consiglio, ovviamente, che poi è sovrano e perché ci sarà una votazione io personalmente ritengo che il Consigliere Cividati ha più volte ribadito di avere sbagliato, ha capito, va be', ha capito di avere sbagliato, so che vi siete anche sentiti, va be' qui in Aula, l' ha ripetuto se vuole lo potrà ribadire, ma l' ha già detto e mi pare mi pare che se sì, se non si vogliono considerare come valide le scuse del consigliere Cividati che, ripeto, ritengo che quel passaggio che ha fatto con la battuta di Cicciolina sia stato giustamente offensivo nei confronti della consigliera Baldina. Più che dire questo, non so che cosa dire anche il Consigliere e il Consigliere. Il Consigliere.
Il Consigliere Cividati può aver può dire che appena la cosa è successo mi ha chiamato io gli ho detto guarda, mi dispiace, hai sbagliato perché quel passaggio che hai fatto potevi risparmiato, penso che lo può, come dire riconoscere quindi e lo ribadisco anche questa sera non ho problemi a ribadirlo diverso il discorso sulla sulla consigliera Carignano,
No, siccome il tema della mozione era su due fronti, c' era consigliere consigliere Cividati, consigliera Carignano. Mi è sembrato corretto chiarire entrambe gli aspetti, perché nella mozione voi non chiedete le dimissioni solo del Consigliere Cividati, chiedete anche le dimissioni della consigliera Carignano poi il Consiglio, ripeto, è sovrano e quindi lascio ovviamente all' Aula il voto. Grazie Sindaco, consigliere Corsico, prego, grazie ovviamente intervengo per fatto personale come errore minuti, concetto quanto ciò, tre minuti sarò brevissimo. non discuto dei capelli di nessuno, essendo diciamo la persona meno titolato a farlo. Evidentemente, da questo punto di vista, ma una cosa che mi preme Sindaco, guardi, io ho tutto il legittimo diritto di contestare la capacità o incapacità delle persone di gestire i momenti istituzionali, quindi peraltro no, peraltro, peraltro, guardate peraltro guardate in quest' Aula, in quest' Aula, se c'è una persona che ha titolo Alì a lamentarsi degli epiteti usati dai colleghi, quello sono io, visto che è coglioni buffone quello che è il turpiloquio in quest' Aula non si usa e questo io da parte staranno mai trovato una volta una parola che dicesse quella roba Corsico non andava detta. Se la vogliamo dire tutta allora mi faccia la cortesia dica quella roba, non si doveva dire io non gliel' ho mai sentito dire se è così rispettoso delle forme, eccetera e poiché io la ritengo una persona seria, si alza e dice in Aula non si dà del cognome ad un collega okay, perfetto, perfetto, poi, secondariamente, guardi, io non ho pure. Pur essendo membro della direzione nazionale del Pd, non ho il piacere di col riconoscere il collega Presidente, la provincia di Terni, e credo che né io né i colleghi avrebbero la minima minima minima problematica a dire che se un collega di partito scrive una boiata ha scritto una boiata, era sbagliato, non siamo così sciocchi da fare una roba dirne un' altra, quindi, da questo punto di vista mi perdoni, non accettiamo lezioni da nessuno, poi onestamente, onestamente, no, ma qualcuno l' ha qualcuno l' abbia detto noi, penso, abbiamo l' onestà intellettuale di dire tranquillamente che da quella cosa ci dissociamo.
Per cui badate, paradossalmente, se c'è una cosa da non fare è gioco da avete fatto anche voi avete detto anche voi, eccetera, perché qua dentro, in mancanza di rispetto ai ai consiglieri di minoranza in generale, ne avremmo una caterva Palumbo lacunosa. Allora facciamo una cosa evitiamo. Tra l' altro, guardi tanto per il per inciso mio amico spiega il collezionista detto Parlamento italiano, Parlamento europeo, inciso banale,
Italiano italiano, al di là di questo Sindaco, io apprezzo il tentativo di buttare sempre la palla, dall' altro, dall' altro campo che è un' eccellente strategia politica.
Ne riconosca questa cosa però provo a rate, non è se l' obiettivo è provare a ristabilire un clima, non è proprio il modo giusto, non credo, non credo sia che ci sarà varie, penso ce ne saranno altre decine di dementi con la tessera del Partito Democratico, l' hanno scritto cose stupide, cioè non sarà nel primo né l' ultimo eh no, è una casa degli altri, non guardo, guardo, guarda caso, guarda a casa mia, poi mi mi pare un vostro collega di Trento abbia definivano, sono criminale sulla degli epiteti, sui colleghi 5 sterzo, che ce ne cioè entriamo in un campo veramente spinoso, veramente antipatico, lei, signor Presidente del Consiglio dei garanti del funzionamento di quest' Aula e il rispetto di quest' Aula, quindi, se c'è da stigmatizzare, stigmatizziamo tutto com' è giusto e legittimo che sia. Detto questo, vi prego, non giochiamo, tu hai fatto, tu hai detto, eccetera. Perché di questo episodio stiamo parlando. Oltretutto lei ha detto correttamente io mi sarei limitato a fare una cosa molto semplice a esprimere la mia solidarietà alla collega Baldina non avrei né parlato male di nessuno, né fatto altro perché lo ritenevo doveroso da fare. Quindi, se questa cosa, se questa cosa viene ritenuta? concludo concludo se questa cosa viene ritenuta inopportuna se esprimere solidarietà, una collega, una cosa inopportuna e incoerente con ragionamento che stiamo facendo. Secondo me abbiamo un' idea fragile di come si gestisce una no. Avete detto, avete detto voi che non era attinente era attinente alla discussione ora, se davanti a un fatto no ha detto ha detto lei che probabilmente non era attinente alla discussione. Scusi.
Eh sì, eh.
Sì, sì, sì, sì, Sindaco Sindaco, io non ho fatto proprio semplice, ragionato, 16 anni a calci nel centro del calcio a 17 regolerà diciottesimo al buon senso e credo che ogni tanto bisognerebbe utilizzarlo a so sonda sono sono da ma sono d' accordo. Sono d' accordo, visto che, visto che la collega, visto che la collega non ha trovato visto che la collega non ha trovato opportuno chiedere almeno almeno di destro inopportuna la gestione dell' Aula in quella maniera almeno l' ha fatto lei ne sono contento lo saluto in maniera positiva.
Consigliera Baldin, prego.
Grazie, volevo solo intervenire come per fatto personale, perché ovviamente si parla di me e quindi è il caso che intervenga su due o tre punti che prima consigliere Cividati ha espresso, quindi ha parlato di polemiche sterili, di strumentalizzazione, di malinteso ha fatto le scuse private effettivamente assegna telefonato e mi ha detto se hai capito male mi dispiace se 6 6 offesa che mi dispiace quindi nessuna offesa.
Quindi non è stato un commento sessista, sembrerebbe è solo una metafora a lo ricordo perché era un po' buffo, cioè nel senso che assegnava, mi sarei aspettato, delle delle scuse pubbliche quantomeno e invece si è parlato ancora di metafora di di un termine che viene ampiamente utilizzata la nostra lingua tu sei vergine come Cicciolina nella nostra lingua, si usa tutti i giorni e poi, più che altro mi ha anche stupito il fatto che ha minacciato chi lo sta diffamando di passare a vie legali, va be', allora, per quanto riguarda il confronto, io credo che sia stato moderato coi toni fino a quando non è intervenuto il Sindaco,
E adesso io ovviamente vorrei chiedere un attimo di sospensione per vedere se possiamo emendarla per mandarla in votazione, magari emendata, e quindi può essere accolta la, ma ricordo che abbiamo un' ora per le mozioni, l' abbiamo superata abbondante, ma l' emendamento è velocissimo da me emendiamo un attimo e se mi lascia a sospendere una cinque minuti okay grazie 1000.
Consigliere in Aula seduti, prego per iniziamo.
Silenzio seduti i consiglieri.
Silenzio consigliera Baldin, prego.
Ah, la no, no, facciamo l' appello.
Eh.
Facciamo l' appello.
Ok 22 presenze, quindi procediamo consigliera, Baldin, prego.
Grazie Presidente, allora abbiamo fatto un emendamento alla mozione che avevamo presentato, abbiamo molto alleggerita e adesso il collega Bertucci vi regge l' emendamento, così lo mettiamo in votazione e poi pensavamo di chiedere il voto segreto, grazie.
Consigliere Bertucci, prego.
Eccomi qua, grazie Presidente, allora l' emendamento consiste nel cancellare completamente tutti i tre punti dopo il Consiglio comunale, tutto chiede quindi cancellare completamente tutti questi tre punti, queste tre richieste e di inserire quelli dopo il Consiglio comunale, tutto chiede queste fra la questa frase di stigmatizzare ed esprimere forte critica verso il comportamento del consigliere Cividati.
Con il comportamento in premessa, ecco i quindi di stigmatizzare, esprimere forte critica verso il comportamento del Consigliere del Consigliere Cividate in premessa, quindi eliminando poi tutti i tre punti dopo, come chiesto appunto prima anche dalla consigliera Baldin, chiediamo poi il voto segreto come da regolamento,
Quelle schede deve essere fatta non con il mondo.
Soresina deve schiacciare la presenza.
Enzo.
No no.
Allora ci avete presentato l' emendamento, l' emendamento però viene votato in forma palese.
E poi si vota la mozione come emendata, quindi la l' emendamento, lo dobbiamo votare in forma palese,
E prima si vota l' emendamento, quindi metto in votazione l' emendamento che avete ascoltato tutti.
Questo lo possiamo fare in forma palese.
Quindi schiacciate appello e votazione favorevole per chi vuole accogliere l' emendamento contrari per chi vuole bocciare l' emendamento è chiaro,
Allora 9 voti favorevoli, 14 contrari, quindi l' emendamento non viene approvato, quindi si va a votare la mozione come era stata scritta originariamente, e quindi si può votare tranquillamente in forma palese, quindi in forma palese appello e voto.
Manca Sant'Agostino.
Perfetto, allora, come prima 9 voti favorevoli, 14 contrari, la mozione viene respinta, il Consiglio è terminato, buonanotte a tutti.