Allora, buonasera a tutti, la Commissione inizia con un po' di ritardo per colpa mia e per colpa di qualche Commissario, allora siamo presenti, io porta, fusero, Roberta Paola, Fantoni, I, con delega di Rubino Giacometti Iozzi con la delega di Capelli che è presente Corsico e Mazzola, partiamo con il primo punto all' ordine del giorno. Approvazione del Piano economico finanziario del servizio integrato di gestione dei rifiuti del Comune di Vigevano hanno 22 25. Relaziona la dottoressa De Risi, prego.
Buonasera allora, a partire dal 2022, sia il PEF che le tariffe TARI possono essere approvate entro 30/04 con il PEF 2022 25 si dà attuazione all' MTR 2, che è stato approvato da ARERA con una delibera del 21.
Quindi, per il primo anno le previsioni di de del PEF sono relative al periodo 22 25. Per quanto riguarda l' anno 2022, il piano economico finanziario è pari a 10 milioni 559 8 5 9, suddivisi in costi fissi, 2 milioni 3 62, otto eventi con costi variabili 8 milioni 197 0 39 secondo il nuovo schema regolatoria, il Comune di Vigevano si colloca nel terzo stadio. Se si guardano le relazioni di accompagnamento tecniche sia del di a sms che dà il Comune. Si vede che, comunque, per quanto riguarda i risultati della raccolta differenziata e viene è attesa per il 22 al 63% e al 23 per il 65. Se ci sono domande particolari, qualcuno vuole intervenire, prego, Corsico sì, grazie. Per prima cosa chiedo venia ai colleghi del ritardo terrificante, quindi derivato dal disservizio ferroviario.
Allora sul punto in questione, al di là delle deliberazioni di ARERA che chiaramente sono deliberazioni che dobbiamo recepire, nulla più in cui lo spazio di manovra e diciamo relativamente basso.
Approfitto della presenza dell' Assessore, anche se non è l' Assessore al proprio la partita di per capire qualche decisione strategica rispetto all' ambito che noi ci poniamo continuamente, questo prima dell' ambito che oramai abbiamo capito essere un tema sono abbastanza dirimente per resistenza, credo non solo di questa municipalizzata ma in generale delle public utility del Comune perché scorrendo,
I documenti, diciamo l' elemento di criticità oltre, diciamo al al, al livello percentuale di raccolta differenziata sociale, se arriviamo al 65 nel 2003, a parte una decina d' anni di ritardo, però, l' obiettivo è raggiunto almeno stando agli standard europei, anche se verosimilmente poi tenderanno a essere riviste al rialzo probabilmente nel tempo, insomma adeguando la crescita della raccolta differenziata.
E fermo restando diffuso grado di inciviltà che, purtroppo, un problema comune che diciamo non.
Non non è esclusivamente riconducibile all' azione amministrativa.
Vorrei capire se questa suggestione, che è una suggestione che diciamo ogni anno ritorna che abbiamo sollevato più volte che ci sembrava ragionevole che anche la governance aziendale sembra aver recepito trovi spazio, diciamo anche nelle nell' né nella volontà politica, perché questo è un documento che di per sé va be', va bene, nel senso che sconta i problemi che da anni ci diciamo, parte amministrativi parte, diciamo, di di ordine sociale, ma il tema vero è per riuscire ad uscire dal vincolo che questi documenti ci danno e capire se le scelte politiche andranno tenderanno ad andare in una direzione più ampia o meno. Grazie,
Prego Assessore Cavalli.
Sì, sì, quello che ha detto okay per quanto riguarda l' inciviltà, eccetera chiaramente si spera come Amministrazione, speriamo che, togliendo i punti che adesso vengono considerati come punti dove emettere i rifiuti e mi riferisco sia alle campane del vetro che al contenitori del verde ormai sono diventati questi dei punti di raccolta di di qualsiasi rifiuto.
Sperando di che questo non avvenga più una volta che vengono tolti questi i cassonetti sia del verde che delle le campane del vetro, in modo da far capire che di lì non passa più nessuno, chiaramente non sarà una cosa immediata, perché chi è abituato a fare in questo modo continuerà a farlo chiaramente, quando prendono questi sacchetti è sotto i sacchetti che vanno a finire nel indifferenziata, perché sapete benissimo li vedete anche voi che non sa che,
Vengono divisi tra verde, che tra plastica o vetro. Togliendo questi punti, si spera, speriamo come Amministrazione di riuscire a far capire ci vorrà sicuramente penso, spero sei mesi un anno, ma infatti il problema è questo, cioè riuscire a.
A far capire alle persone che lì non potranno più buttare e, di conseguenza, tenere nel proprio davanti alla propria casa e davanti alla propria casa. Sono quasi obbligati a fare la differenziata, perché altrimenti rischiano poi delle sanzioni. Quindi l' isola ecologica è, speriamo determinante in questo senso.
Qualcun altro vuole intervenire?
Okay, allora passiamo alla votazione. Il primo punto all' ordine del giorno, approvazione del Piano economico finanziario del servizio integrato di gestione dei rifiuti del Comune di Vigevano hanno 22 25. Io favorevole Fantoni, favorevole, Iotti favorevole, Giacometti, favorevole, Corsico contrario, Mazzola astenuto. Passiamo al secondo punto. Approvazione tariffe ai fini della tassa rifiuti anno 2022 prego, dottoressa.
Allora, come abbiamo visto prima, le tariffe sono state calcolate in maniera tale da coprire i costi individuati dal PEF, quindi costi pari a 10 milioni, cinque, 59 8 5 9, abbiamo quindi sono state suddivise in parte fissa e variabile e fissa e il 25,12% e variabile 74 e,
88. i coefficienti per il calcolo poi delle tariffe KB capaci KD non sono stati variati rispetto all' anno all' anno scorso.
È la l' aumento dei costi, insieme alla.
Cancellazione della categoria 20 ha portato a un aumento sia per le domestiche, per le non domestiche per le domestiche, molto limitato, varia in relazione alle metrature e il numero dei componenti da da uno 0,0 virgola 9 fino a un massimo del 4 4 e mezzo in alcuni casi c'è una riduzione per quanto riguarda le non domestiche, l' OMI. L' aumento medio attorno all' 11% è stata data dal Milleproroghe, la.
Possibilità di utilizzare le quote non usate dell' anno scorso, quindi del 21 del fondo che era che era stato dato per dallo Stato per le riduzioni nelle Pepe le non do Mestica per lo stesso scopo. L' anno scorso era stato dato un contributo di circa 575000 euro che è stato utilizzato solo per 160000 euro, per cui si rimette in gioco più si rimettono in gioco più di 400000 euro per cui, con criteri.
Sempre di andare incontro a chi ha avuto più difficoltà in relazione alla situazione di emergenza Covid, verranno applicate di ufficio la serie di.
Riduzioni che sono quelle elencate nella.
Delibera purché le utenze non domestiche siano in regola con i versamenti TARI, senza considerare comunque il 20 e il 21. le scadenze sono rimaste uguali, quindi al 02/12/1922, la prima rata 28/02/1923, la seconda con la si può pagare in un' unica su fatturazione con la seconda rata se c'è qualche domanda su qualche tariffa in particolare,
Qualcuno vuole intervenire, prego, è una domanda, diciamo più di carattere tecnico e in parte credo che una risposta me l' abbia già data, ma chiedo perché eventualmente ci sono altre informazioni non ora sottomano quelle tabelle, ma vedendolo appunto in questi giorni quando studiavo i documenti se si guardano quella semplicemente domestiche e non domestiche la divisione tra parte fissa e tariffa parte variabile insomma,
Prendendo ad esempio ha il nucleo di due persone che guardavo semplicemente, vedevo appunto una parte fissa che scendeva leggermente e una parte variabile invece che aumentava considerevolmente volevo capire tecnicamente i perché una parte si abbassa a quella fissa e perché aumenta la variabile che è semplicemente un discorso di coprire i costi o se ci sono altri discorsi altre scelte,
Grazie.
Tetto al 19, è cambiata proprio la, la composizione dei costi per cui è diminuita molto la parte fissa è aumentata molto la parte variabile, e questo spiega appunto perché c'è questa suddivisione è solo questione di calcolo tennico. Purtroppo è così, grazie, prego. Qualcun altro vuole intervenire.
Allora passiamo in votazione, io favorevole Fantoni, favorevole, Iotti favorevole, Giacometti, favorevole, Corsico astenuto, Mazzola astenuto.
Passiamo al terzo punto approvazione, conto del bilancio è stato patrimoniale, conto economico dell' esercizio finanziario 2021 prego, dottoressa.
Allora il rendiconto del 2021 dal punto di vista finanziario si chiude con un avanzo di amministrazione di 37 milioni di euro circa la parte libera, quindi avanzo libero è di 4 milioni e mezzo circa la parte A nella parte accantonata la quota più rilevante, come gli altri anni è data dal accantonamento al fondo crediti che quasi 26 milioni e 7, poi ci sono tutti gli altri accantonamenti pre previsti per per legge è stato fatto un lavoro particolare per quanto riguarda i residui attivi e.
Passivi, tant' è che abbiamo avuto economie per quasi un milione e mezzo e eliminazione di residui attivi per un milione e tre, quindi è stato fatto un lavoro di pulizia del bilancio.
Altre cose, se avete qualche domanda, in particolare su qualche valore o qualche tabella, C reca pure.
Prego, Corsico sì, grazie allora, secondo me la parte dei residui attivi residui passivi, la parte più divertente del bilancio, fermo restando che siamo con i con, è difficile leggerli in disaggregato perché gli impegni sono segnati in codice, per cui bisognerebbe avere tutto l' elenco ed è più piuttosto complicato la cosa che però mi colpiva molto di più e che mi pare di di non poca rilevanza è la problematica dei residui attivi, cioè noi abbiamo spicci per pc qualche cosa tipo 30 e passa milioni di euro 32,
Di residui attivi che che ballano e 26 in dubbia esigibilità sono stati spostati, so che sono un valore enorme, è una cifra esorbitante, oltretutto, al di là dell' IMU che ha avuto operatori un andamento, diciamo tendenzialmente costante, almeno riscossione, cioè salito fino di fatto a stabilizzarsi all' 88 90% i dati che sono,
Le sanzioni del Codice della strada sono sono numeri risibili, cioè parliamo quando va bene del 7% annuo, cioè vuol dire che diamo 90 vigevanesi su 100 le multe non le pagano e questo è un dato fuori da da da da ogni scibile umano. Perché possiamo discutere se sia giusto o sbagliato corretto attribuirle che sia? Sono so che siano sovrastimati, però queste sono sono, sono sanzioni accertate, per cui parliamo di violazioni che ci sono e che ne paghi un Vigevano di meno di un vigevanese su 10 fa sorridere, ecco, questo è un dato, è un dato problematico o meglio, che vengono riscossi quelle di meno di un vigevanese su 10 perché le altre persone pagate, cioè noi oggi parliamo di una città che, se avesse se avesse possibilità di liberare tutte queste risorse.
Cubane sul bilancio del Comune. Di fatto questa cosa, cioè su questa, su questo dato c'è una criticità oggettiva e secondo me dobbiamo provare a capire assieme come riuscire a portare questi livelli di riscossione ad un livello diciamo quanto meno a quanto meno un po' più alto di di di di di questi dati che sono oggettivamente veramente veramente preoccupanti. Peraltro, paradossalmente, mi preoccupa di più gli affitti e canoni, cioè che sono, diciamo, di di di diretta gestione del Comune, che vuol dire che in riscossione uno su due non paga.
Sono affitti comunali, cioè sono beni su cui diciamo, c'è un perfetto controllo da parte dell' Amministrazione, perché io capisco Emanuele che ha preso la multa e decide che non la paga, sposta, che però mi sembra che al di là delle furberie, diciamo normative tecniche che si possono trovare che sono come al solito non farsi trovare non occupare la raccomandata intestarlo a società che non esistono tutte le sciocchezze che si possono fare o non fare però sono numeri preoccupanti.
Che sono numeri che, come dire, privano la cittadinanza di risorse, ma anche l' Amministrazione di risorse e di, diciamo, di di margini di manovra importanti, ecco, su questo secondo me due dovremmo provare a fare un ragionamento particolarmente delicato tutti assieme, perché oggettivamente sono numeri veramente veramente importanti che sono più grossi di bilancio di di di di del di tre quarti dei comuni della provincia di Pavia.
Il fatto che di fatto, questa cosa sia a tutti gli effetti evasione è un problema che è un problema vero e non è un problema soltanto evidentemente di di di di chi, di chi paga, di chi non paga. C'è questo limite a tutti quanti limita anche i margini di discrezionalità politica dell' Amministrazione. Evidentemente io so vorrei capire quali azioni sono state intraprese e soprattutto, se c'è la volontà di capire che cosa possiamo fare, perché al di là della de della riscossione interna, delle premialità, eccetera, mi pare che comunque si faccia veramente fatica. Soprattutto, ecco se avete qualche dato su questa cosa, cioè vorrei capire dove si bloccano queste riscossioni, cioè quali sono gli diciamo la, la strategia media, perché mi pare di capire che siamo, oltre che con i il furbo occhietto di turno, ecco che sono numeri strutturali e importanti, grazie.
Allora, per quanto riguarda le le multe, è un dato, comunque è abbastanza diffuso, non da ultimo per quanto riguarda ecco, già avete visto quando abbiamo approvato il bilancio di previsione che abbiamo accantonato già in sede di stanziamento di bilancio, quasi il 57 58 mi sembrava il,
Un guaio grosso è dato da dal fatto che, essendo sempre importi di entità singola minima.
Non c'è tantissimo interesse da parte ed anche in nel caso delle multe sono date a.
Ex Equitalia non c'è molto interesse per cui si incassano anche a distanza di parecchi anni, arrivano ordinativi di 0,50 o qualcosa di.
Questo genere, però il problema è diffuso e non è una cosa tipica qua generalmente, poi ci sono i evasori seriali, no, anzi è tutto uguale, le multe ci sono le persone che ne hanno una quantità assurda per gli altri dati per quanto riguarda gli affitti, sono sotto controllo e sono già stati mandati a Bari questioni quali sono più facili da ad andare a recuperare per quanto riguarda altre entrate, la soluzione migliore, avendo i mezzi, le risorse, quello di aggredire subito la.
Sì, situazioni sulle multe un po'.
Un problema generale diffuso non sinceramente, non dal punto di vista finanziario. Non ci sono problemi per il bilancio perché abbiamo accantonato il tutto, però è una cosa, venendo anche da altri Enti, ed è risultato più evidente con i nuovi, con le nuove regole del bilancio, perché prima si si mettevano l' entità delle multe pari agli incassi, quindi questa evasione non non non si vedeva all' interno del bilancio. Dovendo metterli in base al al alle multe emesse, è chiaro che, se già a livello di primo incasso è molto basso andare a recuperare cifre su introiti minimi singoli, è particolarmente complesso se non danno altri strumenti. Sinceramente non è un po' complicato riuscire a recuperare.
Prego, prego sì, grazie no, allora sicuramente diciamo il tema facendone un tema strettamente contabile, evidentemente perché poi è difficile fare un tema politico non so se questa gente che non paga, penso che almeno su questo siamo d' accordo tutti quanti è che è vero che l' entità, l' entità frazionata e risibile però l' entità in aggregato parliamo di svariati milioni di euro.
Peraltro vorrei capire com' è più che altro, se voi avete un' idea di qual è, cioè adesso, al di là di tutto media, non pagano e basta che poi che so che la solita produce la riscossione coatta c'è il pignoramento ci son tutti gli tutti gli atti che ne che ne conseguono mi rendo conto che forse costa di più fare un pignoramento per 40 euro che che che non l' atto in senso stretto, però evidentemente davvero non riusciamo a trovare una soluzione per provare almeno muovere l' aggregato, perché mi rendo conto che il frazionamento sia che si sia sicuramente il problema di base però è altresì vero che 200 200 frazionamenti a 40 euro alla fine cubano e forse il gioco vale la candela.
Ripeto, secondo me l' unica strada è quella proprio di accelerare la parte del ruolo del è, l' unico è l' unico modo per riuscirà a arrivare a una percentuale un po' più alta.
Qualcun altro vuole intervenire?
Iozzi però devi prendere un microfono.
Grazie.
Sì.
Funziona. Se io voglio volevo semplicemente fare un piccolo appunto in gruppo positivo, non come Corsico che trova sempre le cose negative, ovviamente io, quando guardo ovviamente i motivi del rilancio di questo genere, vado a guardare subito lo stato patrimoniale attivo e passivo vado all' ultima, all' ultima riga, dove ci sono i conti d' ordine ok, per far capire la Riviera Positano okay le garanzie prestate da ad altre imprese imprese sono esattamente diminuiti di 500000 euro.
C'è quindi ho capito che le multe fanno molto, no, molto slogan, perché ovviamente le multe loro sappiamo che occorre che Sihem, se si mettono in cui Arrigo no, voglio voglio dire dove uno non lo sa se le percepirà o non entreranno piuttosto che altro, ma ovviamente un bilancio di questo genere si va a capire nel confronto tra l' anno precedente, 2022 mila 21, dove comunque mediamente abbiamo un rapporto pressoché quasi identico tra le attività e le passività dell' anno precedente. Ma quando arriviamo in fondo, l' ultimo rigo ci fa capire effettivamente che il Comune controlla, che sta controllando in maniera oculata proprio le prestazioni, cioè qui questa parte qua che sono le garanzie prestate ad altre imprese che sono le più importanti grazie.
Qualcun altro vuole intervenire?
Allora passiamo in votazione io a Fantoni, prego.
Devo tenere su la mascherina, sì, volevo fare una riflessione sul discorso, multe, allora il cittadino, rispetto agli orari di apertura del del vigili urbani, ma.
Mi hanno riferito da più parti che non sono puntuali aprire lo sportello per cui se uno deve chiedere una un chiarimento e cominciano alle 11 fanno solo due ore dalle 11 alle 13 e poi questi aprono più tardi, c'è anche per una forma di rispetto verso il cittadino bisognerebbe che fossero puntuali,
Okay a qualcun altro vuole intervenire, allora passerei in votazione, io favorevole Fantoni, favorevole, Iotti favorevole Giacometti.
Favorevole Corsico contrario, Mazzola astenuto, non abbiamo più niente da discutere, la Commissione finisce qua buona serata a tutti.