Prego, potete iniziare.
Okay, allora buongiorno a tutti, oggi, 24/03 alle 18 si riunisce on line, la Seconda Commissione consiliare.
Con il seguente Ordine del Giorno adesione al Consorzio per il sistema informativo CSI, Piemonte e approvazione dello Statuto vediamo che anche presente e io si Pantoni presente.
Capelli.
Presente.
O accendere la telecamera capelli è una cosa che mi viene richiesta, lo sa che magari.
Uno scopo ben solo al primo e l' ultimo scorso.
A farvi perdere 11.
Giacomelli.
È bello vedere il combinato con proposte che non sono.
Tutti.
Quorum non ti vediamo.
Non volevo essere disturbata allora già come chi mi dovreste vedere buonasera a tutti.
Stefano presente.
Corsico al Po, al posto della spesso giusto Corsico brillante, Mazzola è presente Baldina.
Assente Squillaci, assente okay, che è presente anche la dirigenza al dirigente Daniela sacchi e la responsabile del servizio del SIC, la dottoressa ci Pandi, se il Vice Sindaco vuole dire qualcosa in apertura, il 2013.
Grazie Presidente.
Grazie a tutti i commissari presenti scudo grazie alla legge stessa che è la responsabile, dottoressa ci Prandi, io, prima di entrare, nel merito delle quali lascio la parola alla parte tecnica o più tecnica dal dirigente era responsabile e ci tengo nel dire che abbiamo fatto veramente in questo percorso importante insieme a 25 sigla perché pensiamo che l' adesione a questo consorzio, che si Piemonte sia veramente un punto di forza che noi vorremmo insieme ad altre realtà che poi vi racconteremo e condividere per il piano triennale dell' informatica dell' ente. Quindi sapete benissimo che anche a livello proprio nazionale c'è l' obiettivo da parte del Governo quello di diciamo informatizzare al massimo tutti i servizi e quindi io credo che con la concertazione, con la condivisione di altre realtà importanti come.
Regione Piemonte, come diversi atenei, io credo che possa dare veramente valore aggiunto e mi auguro pertanto che tutti i commissari abbiano magari ha avuto la possibilità di avere anche lo Statuto e magari sotto sottomano tra magari condividere e poter insieme verificare qualche punto dopo non chiaro e quindi io lascerei più che altro la parola molto alla Presidente ha di recente per iniziare questa Commissione. Grazie.
Ma parlare?
Il 23, prego, prego regolarmente okay.
Sì, dunque si tratta appunto di adempiere al Consorzio per i sistemi informativi della del Piemonte,
Che è un consorzio che si occupa ormai da diversi da diversi anni di tutto ciò che attiene alla all' innovazione tecnologica per la pubblica amministrazione, attualmente 100 circa 130 enti aderenti, anche se si chiama Consorzio per della Regione Piemonte e ci son tante importanti realtà del Piemonte, ci sono però anche il Comune di Milano, la Città Metropolitana Comune di Pavia, ho cercato nella delibera di individuare quelli che sono i punti principali di questo consorzio che agli aspetti.
Noi diciamo più importanti a livello di obiettivi che si pone è appunto l' innovazione tecnologica che la la collaborazione con le università,
E quindi la possibilità, appunto, di si avvale di professionisti che abbiamo saputo, anche se me lo aspetto qui sono tutti certificati, quindi personale, appunto di alto livello,
Aderirvi quel contratto un pacchetto, appunto disservizi, che tuttavia non vincola nolente, cioè l' Ente partecipando a questo consorzio, tra l' altro con una spesa minima, perché sono 2000 euro all' anno è esente IVA e ha la possibilità appunto di partecipare ad una serie di di di godere tutta una serie di servizi, ovviamente su richiesta, quindi con affidamenti diretti e quindi penso appunto ci consentirebbe di, diciamo, snellire molto tutte le procedure, perché voi sapete che anche appunto legale e poter appunto di professionisti di elevato livello, avendo anche dei benefici dal punto di vista fiscale, perché partecipare a questo Consorzio ci consente di avere delle riduzioni finiva.
Sul quale data adesso, non scendo nel dettaglio della gestione IVA, che non penso che d' interessi, comunque non abbiamo la relazione anche che ci siamo fatti fare dalla dalla nostra servizio finanziario perché abbiamo aderito a questo consorzio. Va bene, intanto pensiamo che sia un valore aggiunto per l' Ente, perché comunque c'è una un confronto con realtà che sono pubbliche, quindi una realtà che hanno problematiche simili alle nostre. Ma questa punto esigenza viene anche dalla dalla necessità di adempiere a quello che è il nostro e alla volontà dell' Amministrazione di diciamo a fare in modo che ci sia una revisione di quelli che sono i processi dell' ente sopra e della conseguente di materializzazione. Sostanzialmente dobbiamo fare in modo che tutte quelle che sono le banche dati dell' ente che ancora non colloqui tra di loro tempo di mettermi in contatto in modo che sia sempre più facile e più celere dare dei servizi ai cittadini, facilitando il nostro lavoro e.
Ovviamente questo che cosa implica implica un esame di tutti questi processi e questi sono appunto procedure che richiedono tempo, quindi noi sinceramente non avremmo potuto farlo con le risorse che abbiamo in questo momento nella nel nostro Ente, assolutamente, quindi, siccome gli obiettivi fondamentali sono i migliori progetti ma anche in tema di organizzazione che deriva proprio dall' esigenza a livello nazionale di adempiere a quello che è il Piano triennale per l' informatica,
Però ci è sembrato appunto che.
Aderire appunto questo consorzio fosse ottimale, la procedura è stata abbastanza una procedura d' urgenza perché loro per ammettere nuovi consorziati hanno delle finestre diciamo temporali nel votarlo.
Riaprire il prima possibile perché altrimenti, se andiamo a fine anno vuol dire che non iniziamo un lavoro se non nel 2023, quindi aderire il prima possibile, e quindi la finestra che si apre ad aprile, ragione per cui abbiamo fatto tutto in velocità, diciamo per essere presenti con questa delibera 29/03,
Collegato lo Statuto, quindi avrete sicuramente avuto modo di vederlo, e questo punto abbastanza.
Esauriente, abbiamo poi anche tutto l' elenco dei di quelli che sono gli enti che partecipano.
Noi parteciperà, parteciperemo come ovviamente soci ordinari, quindi con delle percentuali molto basse di partecipazione che penso che comportino anche delle semplificazioni per il consolidato, cioè per i rapporti tra noi e tutte le partecipate di cui facciamo parte.
Non so io mi sembra di aver detto tutte le cose più importanti, ecco se poi ci sono delle domande, soprattutto anche tecniche o quant' è la dottoressa Cipriani, che sicuramente potrà rispondere meglio di me molti aspetti della di questa di questa adesione, sì, grazie dirigente benissimo, se ci fosse qualche domanda da parte di qualche commissario.
Magari sullo Statuto, sulla sulla delibera, magari.
E se così fosse, si dica.
Si chiude vive di paradossi della storia, sul sullo Statuto, però, mi sono saputo comunque standard quale hanno aderito sono di di di diverse realtà, insomma, niente niente di particolare raffredda segnalare per metà l' esborso economico ha attivamente.
O comunque simbolico.
Dopodiché chiedo scusa, mi sono anche dimenticata di specificare una cosa molto importante che le prestazioni che offrono questi professionisti sono assolutamente allineate ai 30, i costi, oppure anche inferiori, perché comunque loro hanno come finalità, non è una finalità di lucro ma una finalità appunto di favorire l' innovazione tragga utili nella pubblica amministrazione indi post acuti importante dire che siamo tranquilli in questi affidamenti diretti di stare in prezzi corsi, ecco,
Ecco il procurador e visto che diciamo un sistema comunque dello sviluppo occhi della pubblica amministrazione, è un tema di particolare attualità e, visto che siamo in un momento in cui probabilmente le questioni di sicurezza informatica, di tranne una fase di un di rafforzata attenzione la deriva da una realtà strutturata che mi dà alle spalle Politecnico di Torino per nuovi soci promotori e del Politecnico di Torino,
Secondo me ci ci ci chiama ad evitare di questa occasione, perché sono poi questa bisogni restano, insomma, con lettera morta per poter rafforzare il piano di sicurezza dell' ente, perché probabilmente avremmo di periodo più uno che, come mi dicevano che il primo obiettivo evidentemente ma la tendenza è crescente agli attacchi alla pubblica amministrazione, quindi, poiché anche alcuni.
Anche alcuni studenti informato stabile né sono paesi moderni, compresi dei vai tranquillo, però opera sistemi operativi.
Ho già praticate, aggiornano perché agisce più materialmente gli aggiornamenti, ecco cosa buona utile, secondo me, a sfruttare questo momento anche proprio per una due diligence interna su questi temi vi ringrazio.
Non dottoressa ci piace, a voce, ritorna a rimbombo, quindi grazie.
E poi io non ho una procedura anomala.
Dicevo sulla sicurezza informatica, in realtà il Comune di Vigevano non è messo male, vi capisco che ci sono delle realtà, mette decisamente molto peggio.
È però l' adesione al CSI e anche opportunità per poter appunto ad un confronto con altre realtà, al di là della nostra e per poter utilizzare anche le loro competenze,
Ha chiesto il Piemonte, ad esempio, è stato scelto dal Comune di Pavia per il disaster recovery e perché?
Non hanno dei prezzi, allora vi spiego, è il piano che viene messo in atto dal Comune, nel caso.
In cui i sistemi dovessero per poiché in ragione non funzionare più il noi abbiamo un Piano di zona,
Il.
Come tutti gli enti, non è il ottimale, quelli di ottima cluster purtroppo tendono a dei costi altissimi, io potrei anche fare quali sono, perché avevamo già fatto un ragionamento in tal senso purtroppo le licenze Manuela su Leghe tre.
So che il suo ambiente cloud certificati al massimo della sicurezza vadano a 64000 euro l' anno, ora capite che io non c'è,
E debbo far un bilanciamento tra sicurezza dell' ente di bilancio e di buon senso, perché è vero che siamo un ente pubblico, un ragazzo di un' anagrafe dei cittadini dei sociali,
Non trattiamo però dati sanitari, come ad esempio una PF, quindi bisogna sempre.
Non può diventare la costi benefici,
Sono valutazioni che stiamo facendo per capire quale sia la soluzione migliore rispetto alla nostra realtà e rispetto al nostro bilancio, anche se ha la possibilità economica che abbiamo.
In ogni caso, abbiamo preso le contromisure necessarie per mettere il più possibile in sicurezza, ed in questo mi sento di stanno facendo anche dei backup online che garantiscono, in caso di attacchi per almeno un recupero di anagrafe tributi, diciamo, delle banche dati, questi pali residente a garanzia dei nostri dati.
Poi incrociamo le dita, facciamo gli scongiuri che non capiti mai niente perché.
Vi garantisco che anche quando ci sono dei temi ad alta tolleranza sulla sicurezza, non è banale pari al recupero, in ogni caso, tra l' altro, quelli che vi citavo prima un sacco di soldi richiedono anche da parte dell' ente o comunque di chi aderisce di fare almeno tre volte all' anno e prove proprio materiali di disaster recovery e quindi di pagare spazio, disco, connettività eccetera lo scopo,
Sono molto impegnati.
Ecco.
Mentre i servizi che offre CSI sono comunque fatte da professionisti di alto livello, hanno tutti delle certificazioni molto alte.
E che consentono, quindi diciamo di fare un affidamento diretto,
A un professionista che sappiamo qualificato a monte dalla realtà del CSI e poi sapete bene e.
Come avrete potuto leggere, sono persone comunque che collaborano.
Tipicamente che o di pienamente con enti grossi, che comunque la Città Metropolitana di Milano ha delle problematiche chiaramente differenti dalla nostra, così come la Città di Torino e il Politecnico,
Ciao, ero viene pertanto esaustiva.
Grazie dottoressa.
Ok, e qualcun altro vuole chiedere Luca.
Ma no, io sono assolutamente favorevole quando ci si apre finalmente realtà più grosse più ispiri est della nostra, quindi va benissimo, no, no domande, non occorrono di temporeggiare niente, perché come al solito arriva quest' ultimo momento e ahimè io non vivo di rendita e quindi le leggerò tutto nel weekend compreso di 8000 pagine del bilancio.
Quindi per noi va bene okay.
Capelli, posso mettere in votazione o avete chiedere qualcosa Antoni tutto a posto, sì, ma di avere solo domanda okay, allora mettiamo in votazione il punto Cavallini favorevole Fantoni favorevole.
Capelli favorevole.
E Pan.
Favorevole Corsico.
Favorevole Melazzi, onorevole.
Beh, direi che l' emendamento è passato e quindi, se non ci sono altre riflessioni, possiamo chiudere qua la Commissione.
Ok, va bene, grazie buonasera, buonasera, con grande piacere, Bella ciao, ciao da Marrazzo, ha una cha andiamo, grazie Sacchi, grazie a lei.
Allora, buonasera a tutti iniziamo la prima Commissione, in presenza ci sono, io Roberta porta fusero e Riccardo capelli vedo, in collegamento Paola Fantoni, che sostituisce il consigliere Rubino.
Scusatemi, sono al telefono.
Bellazzi in sostituzione, a questo punto di Mazzola,
Possiamo iniziare la Baldina ha mandato un' e-mail dicendo che non poteva presenziare, tu sai qualcosa di Corsico Bellazzi 6, se dobbiamo aspettare o?
Era nell' altra Commissione 10 minuti fa, eccolo, è arrivato, è arrivato, adesso aspettiamo un attimo che lo vediamo.
Ciascuno sarà tutti okay, ci sei perfetto, allora stiamo per iniziare.
Il primo punto è modifiche al Regolamento TARI, abbiamo qua in presenza la dottoressa Torrisi, che ci illustra il punto prego.
Buonasera, allora si tratta semplicemente di un adeguamento normativo al DL, in base alla legge ventun maggio 2021 numero 69.
In pratica si va a aggiornare la tabella nella quale viene.
Evidenziato che dal 2022 viene eliminata la categoria 20 non viene fatto più riferimento all' avvio al riciclo, ma l' avvio al recupero, quindi si fa una modifica dell' articolo 15, quindi la.
E esenzione non è più per quantità, ma per qualità, di conseguenza si deve cambiare anche le articolo 16, eliminando al comma 1 la lettera b,
Dopodiché viene cambiato anche il articolo 6, comma 4, in quanto il termine di presentazione della richiesta di uscita dal servizio 30/06 rispetto al trentun maggio e.
Direi che queste sono le modifiche principali, se c'è qualche domanda.
Qualcuno vuole intervenire, avete delle domande.
No, allora mettiamo in votazione.
Porta fusero, Roberta favorevole, Capelli favorevole Fantoni, onorevole.
Corsico tenuto.
Bellazzi.
Astenuto perché non ho ancora avuto il tempo di leggerli.
Va bene astenuto.
Allora, se siete tutti d' accordo il, l' approvazione del DUP e il bilancio, io farei una discussione unica che c'è, la espone la dottoressa Torrisi e poi andiamo in votazione però separatamente, siete tutti d' accordo e okay, Corsico, okay, perfetto, prego,
Per quanto riguarda la Nota di aggiornamento del DUP, come tutti gli anni, nel momento in cui si va a proporre al Consiglio lo il bilancio di di previsione, si presenta anche la nota di aggiornamento del DUP, in particolare sono state variate tutte le parti contabili in relazione quindi al bilancio che poi si va ad approvare è stato aggiornato il Piano del fabbisogno del personale, il Piano di programma triennale delle opere programma biennale degli acquisti dei servizi e poi vi sono stati dei delle alcuni,
Cambiamenti di qualche riferimento degli.
Obiettivi operativi per per quanto riguarda soprattutto i tempi, il bilancio di previsione pareggia a nel 2022, a ottantun milioni 904450 36,03.
Le entrate correnti sono pari circa 58 milioni a fronte di spese correnti di 59 milioni. Le equilibri di parte corrente si ottiene applicando gli oneri.
Di urbanizzazione per un milione e tre come previsto dalla dalla normativa,
Non vi sono cambiamenti di aliquote, quindi si sono confermate tutte le aliquote IMU per quanto riguarda la TARI verranno approvate approvate le tariffe del PEF entro il 30 di.
Il mese prossimo, quando perché è stato rinviato il termine dalla dalla normativa,
In ogni caso, nel bilancio sono stati inseriti i dati della entrata in relazione al PEF, ai dati che sono già arrivati per quanto riguarda il PEF, non vi sono cambiamenti.
Per quanto riguarda anche le tariffe legate al,
Titolo terzo della entrata, per quanto riguarda il Titolo secondo, abbiamo spese in conto capitale per 6 milioni 6 97 nel 22 8 milioni 4 52 nel 23.
E 11 milioni 155 8 78 nel 24, nel momento in cui, eventualmente il Comune otterrà dei finanziamenti legati al PNRR, verranno effettuate le variazioni sia per quanto riguarda il piano delle opere sia per quanto riguarda il DUP all' interno del bilancio, come di norma è inserito un fondo svalutazione crediti che ammonta al 4 milioni 216000 circa nel 22 4 milioni 154 nel 23 e 4 milioni 125. Nel 24, a differenza dello scorso anno, non è stato obbligatorio inserire il fondo debiti commerciali in quanto l' Ente.
Ha rispettato i termini di legge, quindi si paga in media nove giorni, quindi direi che siamo ben sotto il limite dei 30 giorni.
Direi che non ci sono altre cose di rilievo, se avete comunque delle domande sono qua, qualcuno vuole intervenire, vuole fare domande.
Nessuno Corsico, perché non dimentichiamo solo perché non ti vedo, perché non si vedono tutti.
Aperto, ma mi riservo di intervenire in Consiglio, va bene, allora mettiamo in votazione, come vi dicevo, mettiamo in votazione però separatamente, se per voi va bene approvazione, nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione il DUP porta fusero favorevole Capelli favorevole, Fantoni,
Vorrei quale Corsico.
Contrario.
Bellazzi.
Astenuto.
L' altro punto era il bilancio di previsione 22 24 mettiamo in votazione, porta fusero favorevole, Capelli favorevole, Fantoni, favorevole Corsico.
Grazie.
Del Lazio,
Astenuto.
Adesso abbiamo l' ultimo punto, approvazione, giusto approvazione, bilancio di previsione, anno 20 22 triennale 22 24 dell' azienda Speciale, molti servizi che qua in presenza il dottor de plano che ci illustra la delibera prego.
Eccolo qua, okay.
Tra tutti.
Il bilancio che abbiamo elaborato, parte dalla da un presupposto comune per tutte le linee di produzione che è il sostanziale superamento dell' epidemia da Covid, nel senso che l' epidemia da Covid ha avuto un impatto importante su tutto quello che è l' attività di assistenza in RSA in CD e anche per quanto riguarda l' attività della farmacia per cui quello che vedete riportato per il triennio sostanzialmente è una previsione che viene fatta in maniera diciamo così abbastanza ottimistica.
Su una ripresa delle attività pressoché a livello totale, infatti l' impatto della, diciamo così, della farmacia come in per quanto riguarda i valori di produzione, tutto sommato rivede quelli che sono gli anni precedenti al Covid,
Per quanto riguarda le RSA, la stessa cosa e, per quanto riguarda CD idem su altre attività, diciamo così che siamo stati un attimino più prudenti e abbiamo preso un dato storico, che è quello sostanzialmente delle attività che già.
Oggi facciamo e che risentono meno, essendo domiciliari di questo andirivieni del chiudi apri, a cui abbiamo assistito in tutto il 2020 e per noi, in particolar modo nel 2021, perché abbiamo preso il Covid in faccia noi nel 2021 non delle prime ondate, di conseguenza, questa diciamo così che tutte quelle che sono le i ragionamenti che sono stati fatti partono essenzialmente da queste. Da questi presupposti qui.
Direi poi appunto che in totale si ritiene che ci sia un.
Un contributo del Comune di un milione e 800000 euro per ogni anno di attività, che è in linea con quello previsto dal contratto di servizio che è stato firmato per il triennio col Comune.
Se avete bisogno di qualche così qualche chiarimento, ditemelo qualcuno vuole intervenire?
Corsico è aperto, prego.
Mi sono trovato lavoro buona serata de plano, io mi sono trovato a incrociare il mondo delle farmacie per lavoro.
Dopo il mese scorso, quindi, mi solleticava una riflessione che, visto visto che con l' approvazione del bilancio preventivo, che oramai si sta andando verso una realtà di approvvigionamento dei dei dei farmaci, mi pare sempre più aggregato,
Pare che questo pozzo farmacie, ma ci sono opere indipendenti.
Quindi non non parliamo di realtà uniche, come.
Che i gruppi stranieri che stanno arrivando sul mercato, sostanzialmente anche se tendenzialmente potrebbe essere anche un problema ora Vigevano, non mi pare ce ne siano. Ora però.
Poiché il mercato va in questa direzione, cioè sul tema, diciamo sul tema approvvigionamento, farmaci, gestore della logistica perché sono per noi quello era un po' un problema non è che approva legato al magazzino, eccetera, cioè quando si può dire per un asset che per molti servizi e produttivo lavorare in questo senso. Io ho incrociato delle belle esperienze pubbliche dentro questi Consorzi, cioè la sia farmacia municipale che ha beneficiato di di di di questa realtà. Vogliono, non so come e dove ci approvvigioniamo noi e siamo qual è il valore aggiunto che può dare il nome del genere. Allora le dico, la farmacia comunale ha due caratteristiche. La nostra tre, che stanno in una è quella di essere dentro un centro commerciale e quindi di avere un una clientela di passo, non rientrerà stanziale, perché a 900 metri dalla quella farmacia ce n' è un' altra che, guarda caso, è stata assegnata alla nostra ex direttrice della farmacia, per cui una quota delle ricette tra virgolette e trasmigrata probabilmente verso quella farmacia. devo dire che il Covid da dato alcune indicazioni, nel senso che ha un attimino,
Riequilibrato anche quella che è la l' assortimento delle forniture, ma quello che è importante da dire è una cosa, la nostra farmacia degli spazi piccolissimi per poter fare magazzino, tant' è vero che sto valutando proprio in queste settimane di rimpicciolire lo spazio interno e quindi portare i banconi avanti di 10 metri quasi in modo tale da fare mettere dei Iraq ulteriori per poter fare il più magazzino il più magazzino vale la metà circa della nostra.
Delle nostre forniture, l' altra metà è fatta attraverso i distributori, la o di zona, la cosa bella che c'è in questa zona e che c'è un programma che si chiama quindi Despar, che hanno tutte le farmacie, che dà un cruscotto di immediata lettura sulla sul prezzo del farmaco quel giorno con tutte le offerte di tutti i distributori che operano nella nostra zona.
Per cui il, il direttore della farmacia, quando ordine quando vende un prodotto, può già fare riassortimento, andando a vedere in un Jasper qual è il fornitore che in quel momento ci fa il prezzo migliore.
E questo aiuta molto quando ci sono dei veri assortimenti di piccolo cabotaggio, poi devo anche dire una cosa come farmacia comunale, noi teniamo anche dei farmaci che costano 2 euro, cosa che non tutte le farmacie fanno perché ovviamente, come posso dire lo spazio, un privato nella sua libera autonomia può anche decidere di farlo.
È come posso dire, rendere di più.
E quindi abbandonare quelli che sono farmaci oramai fuori brevetto, che costano poco a favore di farmaci più pubblicizzati, più nuovi, eccetera, eccetera noi questo non lo facciamo, cerchiamo di avere un buon assortimento di farmaci, proprio perché ci rendiamo conto che possono esserci anche esigenze particolari che altre farmacie non soddisfano.
Non abbiamo mai fatto, per esempio, le notti perché si sono rivelate un buco nell' acqua.
E.
Il l' orario di apertura e già sufficientemente grande ampio da consentire sostanzialmente un buon soddisfacimento delle esigenze della clientela del supermercato che passa per il supermercato, almeno sul discorso appunto degli approvvigionamenti. Il però questo diciamo questo strumento valutato all' incirca e.
55 45%, quindi.
La possibilità di avere comunque un farmaco approvvigionato al prezzo migliore supera anche eventuali, come posso dire, problemi di stoccaggio perché determinati farmaci vanno come l' acqua del rubinetto. Ce ne sono altri che hanno ovviamente un giro diverso sulle sugli equivalenti alla direzione della farmacia. Ha valutato 2 3 marchi che sono di assoluta affidabilità dal punto di vista della anche proprio del prodotto finale, oltre che del prezzo, per cui solitamente ci si affida a quei marchi lì con delle scontistiche che ovviamente sono di livello superiore a quelle del del distributore.
Grazie, dottore, grazie.
C'è ancora qualche domanda?
Allora andiamo in votazione, porta fusero favorevole Capelli.
Fantoni, favorevole Corsico.
È nudo, Bellazzi.
Saluto.
Non abbiamo più punti all' ordine del giorno, la Commissione finisce qua buona serata a tutti Macerata che.
No.