
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.

CONTACT US



C.c. Vigevano del 15.2.2022, ore 21:00
FILE TYPE: Video
Revision
Allora iniziamo con l' appello, io ho avuto una assente, ingiustificato, giustificata, che è la Stephan.
È un ritardo di Squillaci, che ancora non v'è, eccolo qua, è arrivata adesso.
Che fa Andrea?
Carignano dia.
Io non c'è.
Cavallini.
Cividati.
Porta fusero onori.
Garifullina.
Rubino Fantoni.
Montagnana.
Capelli.
Iozzi.
Giacometti.
Squillaci presente.
Su Villa.
Bertucci Corsico spesso.
Sant' Agostino.
Melazzi, Mazzola.
Ballina credente.
Okay 22 presenze, quindi il Consiglio è valido, può deliberare.
Allora la prima interrogazione interrogazione presentata dai gruppi consiliari di minoranza sulle dichiarazioni della consigliera Emma Stéphane, consigliera spesso prego.
Grazie Presidente.
Premesso che il giorno della memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata 27/01 di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell' Olocausto scelta dalle Nazioni Unite, proprio perché in quel giorno, nel 1945, i soldati dell' Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, considerato che in occasione del Giorno della Memoria, 2022, la consigliera comunale del Gruppo Fratelli d' Italia, Emma Stepan, ha pubblicato su Facebook, composte nel quale, ricordando un episodio accaduto al nonno soldato della Wehrmacht, l' esercito del Terzo Reich, impegnato nell' occupazione del nostro Paese tra il 43 e il 45, definisce i partigiani Briganti della Resistenza, visto che il giorno della memoria appartiene alle vittime dell' Olocausto e a coloro che sono sopravvissuti a questa atrocità e non è accettabile che una consigliera comunale che ricoprono un ruolo istituzionale, invece di sentirsi in obbligo di commemorare le vittime, scriva questo post proprio nel giorno della memoria, dato che il ricordo della Shoah non può essere negoziabile Ori visitabile, ricordando sia le vittime sia i carnefici e che su questo fatto si sono già espressi con prese di posizione pubbliche. Il prefetto di Pavia e l' associazione ampia, ribadendo che la sconfitta del nazifascismo significa la sconfitta del pensiero che legittimava la sopraffazione di un popolo contro l' altro e l' idea che una razza fosse superiore ad un' altra.
Chiediamo al Sindaco e alla Giunta se intendano adottare provvedimenti o atti amministrativi o politici volti a dissociarsi pubblicamente. Grazie grazie, Consigliere. Risponde il Sindaco. Prego.
Sì, grazie. Io rispondo, con le stesse parole che ha usato il prefetto, che l' interessato, appunto dalla ampi ed altre associazioni ha stigmatizzato la strumentalizzazione per motivi di contrapposizione politica dei valori di libertà, giustizia e coesione sociale che furono alla base della lotta di liberazione. La sconfitta del nazifascismo significa la sconfitta del pensiero che legittimava la sopraffazione di un popolo contro un altro e l' idea che una razza fosse superiore a un' altra. Su questa base nacque la cooperazione nella libertà nella pace, da cui pochi anni dopo nacque la comunità europea. Questi sono i valori esplicitati nella nostra Costituzione, sui quali si fonda la Repubblica italiana e che devono improntare il nostro agire quotidiano per la formazione dei cittadini.
Consapevoli quindi su queste. Su queste io queste parole le condivido pienamente non deve essere, non deve, non deve esistere il concetto che ci sia un un popolo, una razza superiore all' altra. Questo questi valori ovviamente valgono in tutte le direzioni. Qui stiamo parlando del nazifascismo, ma, lasciatemi dire, deve valere in maniera assolutamente, come dire equanime, non deve esistere in nessun posto del mondo un un' ideologia che pone la sopraffazione dell' altro su basi di supremazia ideologica e ricordo visto che stiamo parlando in questo caso di ebrei che esistono ancora partiti politici non italiani, ovviamente formazioni politiche Stati che,
Apertamente chiedono la distruzione dello Stato di Israele, chiedono l' annientamento di un popolo e quindi io credo che questo sia una cosa gravissima come sono gravi.
Come sono gravi queste affermazioni, perché si basano e non voglio citarli, ma ci sono partiti politici ripeto in Medioriente che chiedono che Israele, ma non partiti politici, Stati Stati mediorientali che chiedono che Israele venga annientato, distrutto cancellato. Beh, io difendo il diritto di un popolo di esistere, qualsiasi sia il colore politico che professa la supremazia rispetto a un' altra. Quindi mi come dire, aderisco pienamente alle parole del prefetto.
Io poi, lasciatemi dire, sono particolari di come dire sono ancora in fondo al mio cuore un forte autonomista, e quindi le cose che mi appassionano sono la libertà dei popoli, l' autodeterminazione e la.
Idem identità nel senso benevola non qua della sopraffazione, quella della libertà e dell' autodeterminazione dei popoli, quindi non accetto né in una direzione né in un' altra affermazioni che possono ledere questo principio. Grazie, grazie Sindaco consigliera, spesso prego.
Grazie Presidente, allora mi ritengo soddisfatta della risposta, perché sono felice di sentire che il Sindaco condivide i valori che hanno animato.
È finito nel microfono questa questa interrogazione, credo che si sia andati un po' fuori tema, perché la questione palestinese è una tematica assolutamente delicata che non riguarda strettamente quanto pubblicato dalla dalla consigliera Stephan noi a questo punto ci aspettiamo vista anche la posizione espressa adesso dal dal Sindaco che la consigliera Stephan sì scusi pubblicamente e che rassegni le sue dimissioni perché è una persona che ricopre un ruolo istituzionale non può permettersi di esternare,
Pensieri e posizioni che sostengono quello che è stato un regime in modo più o meno velato, perché poi il sottotesto era quello quello che è stato un regime, quello fascista è ancora peggio quello nazista. Fare questo, cioè sostenere regimi di questo tipo significa in modo logico, diretto, consequenziale, negare il sistema democratico su cui si basa questo Paese.
Io ci tengo a sottolineare che la memoria, o meglio il giorno della memoria, ha un unico significato, uno solo che è quello di ricordare le vittime e i sopravvissuti dello sterminio operato dai nazifascisti. Quel significato non ci sono altri livelli di interpretazione, non ci sono dubbi su chi fossero le vittime e chi fossero invece i carnefici. La linea è netta, è quella appunto, stop, e se in quest' Aula c'è qualcuno che non si riconosce che non che che fa fatica, che che ha il mal di pancia 27/01 e che non riesce a interiorizzare quelli che sono i valori fondanti della nostra Costituzione e la storia tragica e difficile che ha portato l' Italia a essere oggi una democrazia con una Costituzione che è antifascista, se qualcuno non si riconosce in questo dentro quest' Aula abbiamo un grosso problema. Sono comunque contenta che il Sindaco abbia espresso questa posizione vicina, a insomma a quella della minoranza e che, ripeto, ha animato l' intenzione di questa interrogazione. Grazie, grazie. Consigliere,
Introdurre il governo del territorio, verificare Pepe e PIP dell' anno 2022, relaziona il Sindaco.
Sì, allora questa è una delibera che chi è in Consiglio da diversi anni sa che è come dire una un appuntamento come abituali, nel senso che poi, se volete, c'è la architetto Taglietti, l' architetto testa in Aula e a Taglietti in in remoto che prevede di fare una verifica appunto delle aree PIP e per tutti gli anni si dà atto sostanzialmente che non ci sono stati variazioni, poi un passaggio che obbligatoriamente il Consiglio deve fare, quindi, se avete qualche domanda ci sono ripeto, sia l' architetto Taglietti che l' architetto testa disponibili.
Ok comunico, nel frattempo è arrivata la consigliera Fantoni, quindi siamo in 23.
Se qualcuno vuole intervenire?
Non ho nessuna richiesta, quindi passiamo alla votazione.
Certo.
Arignano, favorevole, via, non c'è okay.
Io favorevole Cavallini.
Favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole onori.
Favorevole Garifullina.
Favorevole Rubino.
Favorevole Fantoni favorevole Montagnana.
Favorevole Capelli.
Favorevole Iozzi.
Favorevole.
Giacometti, favorevole Squillaci.
Astenuto.
Su Villa astenuto, Bertucci, astenuto, Corsico.
Astenuto spesso astenuta Sant' Agostino.
Astenuto bell' lazzi.
Astenuto, Mazzola.
Astenuto Baldina,
Astenuta astenuta.
Chi è arrivato?
IAP votazione.
Dichiaro il mio voto, penso, modulazione per il primo punto, il secondo punto governo del territorio verificare tempi e PIP dell' anno 2025.
Mirabella, grazie favorevole,
Quindi, 15 voti favorevoli e 9 astenuti, il Consiglio approva, passiamo all' immediata eseguibilità Cerpa.
Carignano, favorevole, dia.
Favorevole.
Io favorevole Cavallini.
Favorevoli Cividati.
Favorevole porta fusero favorevole onori favorevole.
Prima favorevole.
Rubino favorevole, Fantoni, favorevole, Montagnana, favorevole Capelli.
Favorevole, Iozzi favorevole.
Giacometti, favorevole Squillaci.
Astenuto su Villa.
Astenuto, Bertucci, astenuto, Corsico, astenuto, Spissu astenuta, Sant' Agostino.
Astenuto okay.
Tenuto ben lazzi astenuto Mazzola.
Astenuto Baldina, astenuta.
Come prima 15 voti favorevoli, 9 astenuti, l' immediata eseguibilità viene approvata punto numero 3 all' ordine del giorno, governo del territorio rotatoria in corso, Milano e viabilità connessa reiterazione vincolo preordinato all' esproprio ai sensi dell' articolo 9, comma 4 del DPR 3 27 del 2001 tramite variante al PD al PGT ai sensi dell' articolo 13, comma 13 della legge regionale 12 2005 controdeduzioni alle osservazioni e approvazione.
Relazione al Sindaco prego.
Sì, grazie, allora questa è ritorna in Consiglio la reiterazione del vincolo, la rotatoria in corso Milano che, sapete, è fondamentale per poter innanzitutto sarà determinante per la viabilità in uscita o in entrata, dipende come la si voglia dire il ponte, ma soprattutto è fondamentale per poter consentirci di far proseguire il percorso di tracciatura tra l' altro,
C'è stato un incontro, vi aggiorno anche il qualche giorno fa con colpe, sapendo che il capofila, il patto, comunque si stanno sistemando alcune questioni, chiamiamole tecniche che ancora bloccavano alcuni passaggi, la cosa si sta ovviamente SIS sistemando dovrebbe essere completata la parte completare nei tempi stabiliti, ovviamente l' unico punto che non potrà essere,
Terminate immediatamente è quello relativo al ponte, perché finché ovviamente il punto ha determinato quella parte di pista sul ponte non potrà esserci però il Po questo questo passaggio, ripeto, è fondamentale per poter, come dicevo, mantenere, reiterare il vincolo e poter poi operare nell' ottica della pubblica utilità ovviamente qui lo potete vedere, ma fatte che ne avete parlato in Commissione,
C' erano che ci sono state delle osservazioni che sono state poi controdedotte, penso ne avete parte, incombe una commis, una osservazione è stata controdedotta dagli uffici e niente fosse.
Va, beh, c'è da dire.
Penso, ripeto che la che l' abbiate l' abbiate letto che il disegno che è allegato nella nella nella documentazione può magari trarre in inganno perché c'è ancora disegnata, cioè quella che attualmente in previsioni di PGT, ma voi vedete disegnato una rotonda sfalsata su due livelli, che che sia ancora all' interno del Piano sarà più quella che verrà realizzata perché chiaramente il progetto del del del ponte negli anni è cambiato e però finché non non c'è una modifica effettiva dello strumento rimane disegnata, comunque, non è questa l' area di interesse, ma è quella che vedete tratteggiata. Ecco però magari uno vede la cartina, dice cos' è questa roba, è questa roba c'è ma in realtà non ci sarà. Ecco, questo non c' entra con la delibera, ma volevo volevo volevo evidenziare, ecco, non so se ci sono domande,
Alla parte tecnica.
Grazie Sindaco, sentiamo se qualcuno vuole intervenire o col porre delle domande.
Io non ho nessuna richiesta, quindi allora passiamo in votazione.
Passiamo in votazione prima sulle tre proposte di controdeduzione vi chiamo una volta sola e mi rispondete sulle tre proposte di controdeduzione singolarmente per ognuna delle ricordo la prima e l' osservazione da parte di AST di archistar che non è accolta, la proposta è di non accoglimento.
Il secondo è il parere del Parco di del Ticino e qui la proposta è di recepimento della del parere e la terza è il parere della Provincia di Pavia e la proposta è di recepimento,
Quindi c'è fa favorevole recepimento.
Su Antenna 1,
Il relatore è favorevole a tutte e tre favorevole a tutte e tre, sempre che.
La prima sì, sì, sì, sì no, ma favorevole alle proposte che sono contenute nel rispetto degli uffici, in questo senso, se per essere Carignano.
Favorevole a tutte e tre le ascoltato il Presidente con attenzione.
Dovete rispondermi su tutte e tre le proposte.
A?
A tutte e tre okay.
Via.
Favorevole a tutte e tre.
Io favorevole a tutte e tre le proposte Cavallini.
Favorevole a tutte e tre Cividati, favorevole a tutte e tre porta, fusero favorevole a tutte e tre onori.
Favorevole a tutte e tre rima.
Favorevole a tutte e tre Rubino.
Favorevole a tutte e tre Fantoni.
Favorevole alla 1, la 2, la 3 Montagnana.
Favorevole a tutte e tre capelli.
Favorevole a uno, due, tre, Iozzi.
Favorevole alle 03 proposte, com' è preciso, bravo Giacometti.
Favorevole alla 1 alla due alle 03 Squillaci.
Astenuto su tutti e tre.
Su Villa.
Astenuto 1 astenuto, 2 astenuto, 3 Bertucci.
Allora prima astenuto, secondo, astenuto, terzo favorevole.
La Provincia è il terzo.
Quindi è giusto così okay Corsico?
Astenuto 1 2, favorevole sul 3, SPI su.
Okay, Sant' Agostino.
Astenuto astenuto e 3 favorevoli.
Melazzi.
Astenuto su tutte e tre.
Mazzola.
Astenuto tutte e tre.
Baldina, astenuto su tutti e tre astenuta su tutti e tre.
Allora la prima proposta è approvata con 15 voti favorevoli e 9 astenuti, la seconda proposta è approvata con 15 voti favorevoli e ancora 9 astenuti, la terza proposta è approvata con 19 voti favorevoli e 5 astenuti.
Quindi passiamo ora alla votazione della delibera.
Che fa?
E vale Carignano.
Favorevole Ghia, volevo.
Io favorevole Cavallini.
Favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole onori.
Favorevole prima favorevole, Rubino favorevole Fantoni.
Favorevole Montagnana.
Favorevole Capelli favorevole, Iozzi favorevole.
Giacometti, favorevole Squillaci.
Astenuto su Villa.
Astenuto, Bertucci, astenuto, Corsico.
Astenuto spesso astenuta Sant'Agostino, astenuto bell' lazzi,
Astenuto, Mazzola.
Astenuto Baldina,
Ottenuta.
15 voti favorevoli e 9 astenuti la devi, la delibera viene approvata, passiamo all' immediata eseguibilità, che fa.
Carignano, favorevole, dia.
Favorevole, io favorevole Cavallini, favorevole Cividati.
Favorevole porta fusero favorevole onori.
Favorevole Garifullina, favorevole Rubino favorevole, Fantoni, favorevole Montagnana,
Favorevole Capelli.
Favorevole Iozzi.
Favorevole Giacometti favorevole Squillaci astenuto su Villa astenuto, Bertucci, astenuto, Corsico, astenuto, spesso astenuta, Sant'Agostino, astenuto dell' lazzi.
Astenuto, Mazzola.
Astenuto Baldina.
Aspetta.
Astenuta 15 voti favorevoli, 9 astenuti, l' immediata eseguibilità viene approvata.
Passiamo ora al punto 4 all' ordine del giorno Consulta intercomunale permanente per i trasporti pubblici locali approvazione di Regolamento.
Espone il Consigliere Iotti, che ha la delega sui trasporti, prego,
Grazie Presidente, grazie Sindaco Consiglieri, è una gioia per presentare finalmente la possibilità di avere la Consulta, la Presidenza della Consulta su Vigevano, abbiamo avuto l' approvazione del parere di regolarità tecnica dalla dottoressa Vimercate, perché comunque, come probabilmente saprete, abbiamo dovuto che anzi gli uffici si sono accorti che il regolamento era scaduto e quindi comunque abbiamo dovuto riproporlo a tutti i Comuni che fanno parte della tratta che son stati ovviamente invitati alla Consulta e quindi comunque siamo riusciti io direi in tempo record a rimettere a posto un po' i 12 punti del dalla Consulta dopo un breve passaggio nuovamente con i comuni.
È ritornata solamente.
Una indicazione da parte di un Comune che era Trezzano sul Naviglio, che ha fatto una piccola, ha chiesto una piccola modifica e che praticamente la vicepresidenza doveva andare possibilmente al Comune con il minor numero di abitanti, qualcosa che penso che sia anche logico fare.
Due brevi considerazioni. Allora chi c' era nella scorsa consiliatura sa che questo organismo consultivo è stato importantissimo. è stato importantissimo per riuscire a portare un obiettivo su questa tratta, che ha visto ovviamente ancora non completare tutta la tratta Milano Mortara, ma ci si ferma gara grazie anche a PNR.
Alla tratta che ormai col collega Albairate Abbiategrasso per il raddoppio perché, come voi sapete, nel 2018, grazie alla Consulta che si è riunita in, diciamo in commissione regionale per.
I trasporti, quindi con l' assessore Terzi sia sono riusciti ovviamente a portare a termine quello che era la consultazione dei Comuni di questa tratta, che si sono accordati finalmente a individuare quello che era il portatori di interesse che lo stakeholder, quindi il raddoppio, che era l' unica soluzione per questa tratta ormai che vogliono, voglio dire incriminata da ride tardi, incredibili e disservizi che ormai non non hanno più tempo. Quindi la Consulta è questo organismo consultivo importantissimo che ci potrà portare io credo e dobbiamo arrivarci tutti a questo risultato al raddoppio ferroviario che dovrà ancora avvenire tra Abbiategrasso e Mortara.
Ovviamente la Consulta ha in sé una una grossa parte politica, che è quella di unire più voci, quindi i con comuni, che sono fatti da minoranza e maggioranza con questa Consulta avranno un obiettivo comune e l' obiettivo comune è quello di portare al nostro territorio il valore aggiunto che è quello di uscire dalla stagnazione a causa della mancanza di infrastrutture.
Ma oltre a questo, abbiamo anche la possibilità di in qualche modo confrontarci con quell' associazione di categoria appunto per il trasporto pubblico locale, possiamo menzionare anche la memoria, che continua in qualche modo a suggerire e a evidenziare le problematiche che ci sono su questa tratta due dovute a parte ai ritardi ma anche alla mancanza di, diciamo così, di confort sulle carrozze e quindi comunque al cambiamento e per la vetustà.
Di tutta l' infrastruttura in generale, ma anche delle macchine,
E quindi è una soluzione la Consulta che ci può dare la possibilità, effettivamente di ascoltare tutte le voci del territorio e di portarli ai tavoli regionali provinciali, e anche che possiamo ambire anche a soluzioni, voglio dire governative, adesso non dico che dobbiamo chiamare il Ministro Giovannini ma voglio dire la cosa importante avere a gran voce la possibilità di.
Tenere alta l' attenzione, perché è l' unico sistema per poter avere i risultati. Quindi io ringrazio il Sindaco. Per insomma, ecco, insieme al sottoscritto, aver fortemente voluto questa consulta che viene vedrà care, credo sicuramente la Presidenza nella nostra città di Vigevano grazie.
Grazie Consigliere.
Prego, consigliere Corsico.
Grazie Presidente, due considerazioni, la prima di carattere tecnico, l' unico dubbio sul Regolamento è la la durata di cinque anni dei componenti, perché io credo che il provvedimento sia fatto per, diciamo, per assecondare le consiliature dei dei dei dei comuni però non è chiaramente non tutte le consiliature poi hanno parimenti durata pari a inizio, quindi potrebbe essere un po' disallineato quello era l' unico dubbio, diciamo, tecnico, sulla sulla proposta di delibera, perché non penso che tutti 15 14 Comuni che partecipano abbiano lo stesso timing.
Io condivido la soddisfazione del Consigliere Iotti sicuramente sull' obiettivo almeno organizzativo raggiunto perché chiaramente il fatto di riuscire a mettere a fattor comune una serie di comuni lavoro peraltro che abbiamo già fatto negli anni, o ricordo che i primordi o di questo lavoro fu un' ambasciata mila no del del Consiglio comunale di Vigevano fatta con la maggioranza e con tutti i Capigruppo di minoranza che ad oggi non ricordo per condire dovere di memoria è l' unico vero momento in cui abbiamo ottenuto qualche cosa, cioè la promessa che ci arrivò da allora da Cinzia Farisè dall' amministratrice delegata all' interno dell' epoca di collocare i famosi quattro treni Vivalto che con due anni di ritardo, un anno e mezzo,
Arrivarono poi sulla tratta ad oggi a quello siamo fermi, cioè a quel risultato politico che ottenne ottenemmo tutti quanti assieme. In quel momento, da allora in poi si sono susseguite solo promesse. Questo va detto, io ho una preoccupazione e lo dico anche con con amicizia.
Verso i Comuni del Milanese, alcuni dei quali, di cui peraltro sono anche amico, conoscente personale dei sindaci, che sia quello di prendere il nostro pezzo di territorio e far fare lobby per il loro pezzo di territorio, questo è un lavoro che va fatto con diciamo capacità certosina perché ad oggi ad oggi sappiamo benissimo che gli impegni presi sia in ambito regionale sia in ambito nazionale coprono raddoppio fino ad Abbiategrasso.
Cosa che aiuterebbe sostanziosa mente almeno una decina di Comuni sulla tratta, molti dei quali, lo ricordo, non hanno accesso diretto alla ferrovia che non sono comuni, che hanno una stazione afferente la tratta Milano-Mortara, ma sono comuni, diciamo, nel circondario ragione per la quale.
E io che chiedo e invito anche altri Comuni del nostro pezzo di territorio ad aderire a questo a questo organo. Penso a Gambolò preso a Cassolnovo, penso a Cilavegna Gravellona Castronovo che sono sono pezzi, sono pezzi del nostro territorio. Io credo che noi su questo tema dobbiamo lavorare almeno in un' ottica, nessuno, ma un po' innamorato del termine del di area vasta che non possiamo pensare che il problema ferrovia sa solo nostro solo di Vigevano a Vigevano. Afferiscono chiaramente tutta una serie di Comuni e che è necessario coinvolgere chiaramente, i cui sindaci devono stare a questo tavolo,
La mia preoccupazione principale è questa, poi, insomma, diciamo sugli organi, sugli organi diciamo operativi, va bene l' importante, insomma, che poi non si trasformi questa cosa in una roba, gli strapuntini però io voglio fare il Segretario generale, la Consulta dei trasporti, voglio fare, eccetera, ma che corra, diciamo, verso l' obiettivo politico che poi credo sia quello per la quale quest' organo si è mosso, quindi diciamo al consigliere delegato al Sindaco, l' invito è quello perché so che poi diciamo molti altri si mettono in mezzo, creano dei casotti di rara dimensione. Approfitto per ritornare però sul tema centrale, che è quello della qualità, perché questa Consulta nasce anche per, diciamo più in generale per il tema dei trasporti, ma poi sappiamo benissimo che il tema vero, almeno da questo punto di vista, quello ferroviario, perché sono tutti i Comuni che a vario titolo rivendicano un interesse in questo senso. il 2000, il 2022, è iniziato nella assolutamente nel peggiore dei modi possibili. Nella scorsa nelle scorse settimane abbiamo registrato decine di ore di ritardo alla settimana, calcolando il ritardo medio sui treni, è una cosa inaccettabile, al di là del continui tagli che oramai Falciglia nella nostra linea quotidianamente, voi sapete che ogni volta che viene tagliato un treno di prima mattina ne saltano almeno quattro durante il resto della giornata perché il treno fa almeno due volte avanti indietro quindi viene crea un problema cascata di dimensioni rilevanti.
Sappiamo che gli attori sono due fatti, io non ho mai giocato in questa polemica scemate Trenord, non c'è RFI, eccetera. No, adesso molti, molti di noi stanno dentro lo stesso Governo, quindi RFI risponde al Governo di tutti quanti sono Assessora. Vale glielo ricordo perché veramente ci dimentica che siamo al governo assieme, quindi meglio che ogni tanto un refresh intelligente e da questo punto di vista quindi l' obiettivo comune, soprattutto soprattutto da da portare all' attenzione dei parlamentari del territorio e chiedere un intervento serio, rapido su questa cosa, sapendo sapendo che rischio vero anche di questo organo è che poi, ma solito la politica si ferma al Ticino e quello che arriva dopo il Ticino è un po' vago e perso. Io ritengo che questo tema sia, diciamo centrale lo ha detto bene il consigliere Iotti non soltanto diciamo per l' acqua, la qualità di vita dei pendolari o faccio il pendolare. Sapete che ci tengo a questa cosa, ma la qualità di vita dei pendolari un problema quasi uguale a quello del rischio di isolamento completo che questa città soffre sul piano infrastrutturale. Quindi va bene il regolamento, però questo Regolamento deve accompagnare le premesse politiche che sono quelle sul quale tutti quanti intendiamo impegnarci, insomma che poi chi chi sta in maggioranza deve evidentemente implementare. Io ritengo opportuno però un' altra cosa che il Sindaco prosegua nella richiesta di tenere informata almeno la Conferenza dei Capigruppo su questo tipo di attività, perché chiaramente questo è un tema che è caro quello da tutte. Quante le forze politiche stanno in quest' Aula occupa la vita di 6500 persone, tutti i santi giorni, anche se, insomma, il Covid, qualche qualche riduzione un po', la la, la prodotta, però, è un tema dirimente per la nostra città, quindi va bene il Regolamento, ma prendiamoci questo impegno comune. Spero sia condiviso da tutti. Grazie.
Grazie Consigliere.
Qualcun altro vuole intervenire?
Nessuno vuole intervenire, quindi passiamo in votazione che fa.
Se non ho visto, ah, prego, Consigliere Iotti no, niente, volevo solo rispondere un attimo sulle periferie, Remo punto Consigliere per far capire un attimino, come era stato fatto il Regolamento, che è molto ampio. Infatti, se andiamo sull' articolo 1, dove c'è scritto nell' ultimo capoverso, nel corso del periodo in cui la Consulta resterà in vigore, si cercherà di accogliere all' interno della stessa più comuni, con la consapevolezza che il lavoro corale possa portare maggiori contributi e più attenzione alla parte degli enti superiori. Viene ancora ripreso poi, in ultima istanza, all' articolo 12, dove dice che è data facoltà di poter aderire alla Consulta previa manifestazione di interesse a qualsiasi Comune, a seguito di formale approvazione del presente regolamento. Quindi, ecco, è molto ampio, quindi assolutissimamente c'è proprio la volontà di accogliere, anzi avere l' opportunità di avere più voci con noi. Grazie.
Grazie, Consigliere, voleva intervenire il Sindaco, prego.
Sì, solo per un paio di cose tranquillizzo.
Il consigliere Cosimo anche su un' altra cosa, come ha ricordato il consigliere Iotti il regolamento,
Apre la possibilità che aderiscono altri Comuni, dicevo Cassolnovo, ha proprio chiesto di entrare, non era presente prima e quindi approverà questo nuovo regolamento nel nei prossimi Consigli comunali. Ho sentito oggi il Sindaco è una Consulta, quindi non ci sono apposta. Puntini, Segretario generale che all' Onu, cioè qui stiamo parlando di una cosa molto, molto sì, no, ho capito, ma chiaramente non stiamo parlando adesso. Mi consenta la battuta anche perché chi partecipa a queste consulte lo fa proprio perché interessata, però adesso però in realtà il mio intervento richiama un po' la richiesta del consigliere. Corsico da una parte sull' aggiornamento del Consiglio, ma dall' altra anche il riferimento che giustamente tu facevi rispetto al fatto che quasi tutte le forze, tranne i pazienti in Consiglio e maggior la maggior parte, fanno parte del Governo sulla questione del raddoppio dopo avete Grassi tane, se vuole le cito comunque, insomma, eh beh polo laico fraternità se devo andare a per al momento, poi non si sa mai magari.
Ecco esatto.
E va beh, allora no, ci tenevo a fare questa precisazione e.
In questa puntualizzazione che importanti, allora per chiarezza la situazione, è questa il, la parte di raddoppio di tal Baratta Retegas era già prevista, era già stata riprogettata e quindi il finanziamento è arrivato, lo stato dell' arte della situazione odierna è quella che, come dire, abbiamo continuato a ripetere cioè,
RFI deve Regione, l' ha sollecitato più volte, qui si che può servire a livello di parlamentare un' azione coesa per dire a RFI che deve fare quello che diciamo noi, tanto per essere chiari, perché la ri noi come Consiglio qui a Pla, faccio un plauso alla volontà ferma di questo Consiglio comunale di tutti i Consigli comunali della tratta hanno detto una cosa precisa e cioè siamo disponibili a superamento dei passaggi a livello e accettiamo un un raddoppio a raso no, ok allora,
Regione ha preso questi questi nostri ordini del giorno, li ha presi e li ha trasmessi RFI RFI deve muovere.
Va be' adesso, come dire, deve spiccia. Arcy deve rispondere alla volontà dei Consigli comunali di cui Regione si è fatto tramite, deve partire con la progettazione della nuova parte, perché altrimenti ci raccontiamo sempre delle storie. Se non c'è il nuovo progetto tra Abbiategrasso e Mortara, non ci arrivano i soldi per fare il raddoppio, quindi faccio appello a come dire in maniera.
Forte a tutte le le le le forze politiche, ma anche quelli dell' opposizione, per carità, perché a Roma a tutti i parlamentari facciano muovere RFI già in altre situazioni, RFI fa sempre un po' quello che vuole RFI a servizio della politica. La politica e i Consigli comunali hanno detto fai il riprogettò, se non li progettiamo, non abbia iper dei tempi giusti. Io questo continua a ripetere, lo dico a voi perché mi avete chiesto un aggiornamento ed è giusto che lo faccia. Quindi noi rischiamo poi di non poter avere il raddoppio, quindi da quello che so io per adesso RFI è rimasta sorda alla volontà, ripeto, di tutti i Consigli comunali della tratta e alla volontà di Regione Lombardia. Allora approfitto del Consiglio comunale per lanciare una un appello forte e deciso affinché RFI faccia quello che gli è stato chiesto e chiedo a tutti i parlamentari di questo territorio e di attivarsi in tal senso, perché i problemi della linea e dei 6500 pendolari che viaggiano su questa tratta non potrà. Sono d' accordo con lei quando dice che.
Io non sono per giocare allo scarico di responsabilità se Trenord oppure RFI. Ci sono competenze che sono ovviamente condivise, però è certo che tanto per essere chiari, se non superiamo i passaggi a livello che sono le problematiche maggiori del rallentamento, noi non riusciamo a migliorare la qualità della linea. Quindi veramente approfitto di questa situazione e spero che la Consulta se ne faccia in qualche modo testimone come uno dei primi atti. Bisogna costringere le ferie a fare quello che gli abbiamo detto di fare, perché è veramente un passaggio cruciale. Questo per adesso non lo so se voi avete come.
Il Pd,
Ha informazioni in merito per adesso mi sembra che stia nicchiano e io mi sono un po' scocciato di questa situazione. Spero che siano scocciati anche tutti gli altri Consiglieri. Ecco questo per darvi un aggiornamento.
Grazie Sindaco.
Non ho nessun' altra richiesta.
Quindi andiamo in votazione.
Che fa?
Favorevole Carignano.
Favorevole Ghia.
Onorevole.
Io, favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole onori.
Favorevole prima favorevole, Rubino.
Favorevole Fantoni, favorevole Montagnana.
Favorevole Capelli.
Favorevole, Iozzi favorevole, Giacometti, favorevole Squillaci.
Favorevole su Villa.
Favorevole Bertucci.
Favorevole Corsico.
Favorevole Spissu favorevole Sant'Agostino, favorevole bell' lazzi.
Favorevole, Mazzola favorevole Baldina.
Favorevole.
All' unanimità, con 24 voti favorevoli.
Il Consiglio approva.
Immediata eseguibilità che fa Andrea.
Favorevole.
Favorevole Carignano.
Favorevole Elia.
Favorevole, io, favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole onori.
Favorevole Garifullina, favorevole Rubino.
Favorevole Fantoni, favorevole Montagnana, favorevole Capelli.
Favorevole Iozzi.
Favorevole.
Giacometti favorevole Squillaci favorevole su Villa.
Favorevole Bertucci.
Favorevole Corsico, favorevole, spesso favorevole, Sant' Agostino.
Favorevole Bellati, favorevole, Mazzola, favorevole Baldina.
Onorevole.
Come prima 24 voti favorevoli, l' immediata eseguibilità viene approvata.
Punto numero 5 all' ordine del giorno individuazione ai sensi dell' articolo 9, comma 15 della legge regionale 12 2005 di attrezzature pubbliche di interesse pubblico o generale diverse da quelle specificatamente previste dal Piano dei servizi, nuove aree per infrastrutture tecnologiche, relaziona il Sindaco, prego,
Sì, grazie anche questo, penso sia stato.
Affrontate in Commissione, però è importante illustrarlo brevemente anche al Consiglio, allora voi sapete che nel nel programma di mandato di questa Amministrazione, ma in realtà anche di quella precedente, che la realizzazione della nuova isola ecologica in via Ceresio è necessaria per poter garantire poi la rimozione le campane del vetro del verde e quindi completare la.
Raccolta differenziata porta a porta, come avviene anche in altri Comuni serviti da a SM Isa.
Per fare questo va, beh, qui c'è tutta la come dire il novellato che spiega. Nelle varie date, infatti si parla ancora del 2018, insomma di quando è partito tutto questo iter. gli uffici però hanno evidenziato il fatto che l' area interessata sono due aspetti. L' area dove deve essere realizzato questo impianto ha una destinazione. Attrezzature sportive e.
Tuttavia, mi ricordo me verde attrezzature sportive, anche che scherzoso, dunque.
Aree verdi, attrezzature sportive che non è da un punto di vista urbanistico, compatibile con la realizzazione dell' impianto che andiamo a costruire, quindi è necessario variare la destinazione e la.
Destinazione che gli uffici hanno identificato come più coerente con quello che verrà realizzato. è l' articolo 23, infrastrutture tecnologiche, e poi ci sono tutti i parametri in modo tale che questa area sia identificate in maniera più puntuale. Quindi questo è il primo passaggio.
Questo è una variante, diciamo che, essendoci un interesse pubblico che è la costruzione di una di un impianto tecnologico al servizio, ovviamente della gestione dei rifiuti, non richiede rispetto alle varianti classiche, un doppio passaggio. Il Consiglio può ovviamente intervenire quello che proponiamo questa sera per fare la modifica diciamo in un solo in un solo passaggio. C'è poi un altro aspetto che le aree che sono state oggetto di una stima del 2019 tramite, ovviamente, una perizia di stima asseverata sono del Comune e hanno i valori immobiliari che voi trovate.
Sono state inserite nel piano delle Nazioni del bilancio 2021 perché a SM ne deve acquistare per poi poterci costruire l' impianto tecnologico. per.
Nel passaggio che voi qui trovate è evidenziato come questo passaggio può essere fatto, e perché è previsto dal dal, dal Regolamento qui citato, con una trattativa privata diretta e quindi non con una gara, perché qui si tratta di una fattispecie che è previsto all' articolo 15, comma 3, lettere d f, ovvero alienazioni a favore di società nelle quali il Comune detiene la maggioranza del capitale qua e qualora la dei beni strumentali al raggiungimento degli scopi istituzionali di interesse pubblico, quindi, qui ci crediamo in pieno e qualora alienazione del bene immobile, sia a favore di associazioni o società per la realizzazione degli impianti o servizi pubblici o di pubblico interesse. Evidentemente noi ricadiamo in questa fattispecie, quindi questa diciamo delibera, serve a come dire, rendere.
Dal da un certo punto di vista a adeguare, come vi dicevo la destinazione urbanistica di evidenziare come si può essere nel Piano dei Servizi, andare ostativa privata. Fatto questo, noi siamo in attesa da parte di essere male. Hai citato qui nel nel nel deliberato 17/12 e noi abbiamo chiesto ad essere messa dell' intriga integrazioni rispetto al progetto dell' impianto tecnologico che ci è stato inviato perché in in essendo un' opera pubblica due deve essere approvato come Giunta una volta che sarà approvato come Giunta, poi si potrà procedere. Spero che appunto conto che queste integrazioni richieste 17/12 arrivino il prima possibile perché, una volta che l' integrazione, che sono di carattere tecnico, saranno in mano agli uffici e saranno, come dire, validate, allora potremo approvare come Giunta.
La la l' approvazione formale dell' opera e quindi si partirà finalmente con la realizzazione dell' impianto. Quindi i passaggi sono questo l' acquisto e soprattutto l' approvazione del progetto sembra di aver detto tutto. Poi ci sono anche qui si l' architetto Taglietti che ha seguito sia la parte urbanistica che la parte, ovviamente Lavori Pubblici, l' architetto testa per chiarimenti,
Grazie Sindaco.
Qualcuno vuole intervenire?
Consigliere Bertucci, prego.
Sì, grazie Presidente, io volevo intervenire perché sicuramente è una buona notizia che finalmente l' area di via Ceresio, diciamo, prende il via perché, giustamente, son passati tre anni dal 2018, un tempo sicuramente molto lungo e che finalmente, insomma, intravediamo quasi quasi la fine o meglio si inizia a intravedere la fine. Quello che però sicuramente volevo sottolineare stasera era ancora il fatto che la raccolta differenziata così com' è non funziona. 60% è la percentuale, appunto di raccolta differenziata in città, quanto quando invece nei paesi vicini con lo stesso connesse al mese, insomma, come gestore la percentuale ben diversa e quindi servono queste isole ecologiche ne servono di più. Però non dimentichiamoci che, così com' è appunto, la raccolta differenziata non va bene e bisogna fare molto di più. L' Amministrazione comunale deve fare molto di più, perché purtroppo è tre anni che c'è questa raccolta differenziata e i risultati oggi non si vedono, non si vedono neanche nelle tasche dei cittadini perché la TARI non diminuisce, anzi, quest' anno, appunto, sono previsti gli 80 euro del verde che vorrei ricordare come noi siamo totalmente contrari a questa diciamo aumento fra virgolette della TARI per un servizio porta a porta del verde quando ad oggi questo servizio è gratuito e quindi rischia di pesare pesantemente sulle sulle tasche dei vigevanesi.
E in più in questa specifica diciamo delibera che che è stata fatta la quello che volevo chiedere era per quale motivo si vuole vendere quest' area ad SM Isa.
E non tenerla noi, nel senso che, nel caso in futuro SM ISA dovesse non essere più, diciamo partecipata dal Comune. La questione è cosa succede all' area, cosa come come in questo caso, cosa potrebbe succedere e visto che comunque non è un' ipotesi così remota la questione, insomma, bisognerebbe un attimo pensarla prima, pensarla adesso, ecco, questo è un grosso dubbio e devo dire la verità. In altri Paesi, come ad esempio il Garlasco, questo diciamo percorso non si è fatto, non è che si è venduta l' area a appunto alla alla società che gestisce la raccolta rifiuti, è una scelta del Comune, una certa, l' Amministrazione comunale, quindi, insomma, volevo capire meglio il perché di questo passaggio e sicuramente poi spero che quell' area, insomma con la nuova area ecologica la situazione porta a porta migliori e che diciamo finalmente le percentuali aumentino grazie.
Grazie Consigliere.
Se nessun altro richieste l' Inter del Lazio, prego sì, perché non ho potuto partecipare alla Commissione e quindi avevo soltanto un paio di quesiti.
Allora o sì, ho visto dalla delibera che dall' agosto del 2018 sono state individuate queste aree a ottobre 18 SM ha manifestato la TIA e la volontà di ripartire con la valutazione tecnico economica.
E poi però son passati tre anni prima di capire che bisognava fare questo passaggio qua, quindi la prima domanda è come mai ci abbiamo messo tre anni ad accorgerci di questa di questo bias di questa carenza, dopodiché la domanda è.
Fatto questo passaggio, quindi a SM.
Può acquisire i terreni e se può, se per acquisirli deve soltanto acquisirli dietro pagamento o se può essere il terreni, possono essere ceduti in maniera alternativa, se c'è un qualche modalità presso le mie domande, sono queste parole che non ho potuto fare in Commissione.
Grazie Consigliere.
Non ho nessun' altra richiesta, quindi lascerei rispondere, prego sì, poi paga alcune risposte, ovviamente faccio rispondere all' architetto Arietti o l' architetto testa, allora, nello nello specifico del perché dal 2018 B poi dopo c'è stata di mezzo un po' alla pandemia, qualche pezzo si è perso però voglio dire nel momento in cui,
Gli uffici si è si si evidenziano che c'è una problematica di destinazione. Questa va corretta, cioè se prima e questo è arrivato nel momento in cui sostanzialmente si è era quasi terminata la fase si era quasi arrivati alla fine. Qui, nel momento in cui si è messo come dire, essi si è perfezionata. La cosa ci si è accorti di questo aspetto sull' acquisto. Beh, in qualche modo ci deve essere un diritto di proprietà che sia diritto, superficie, pensieri o si o comunque che sia un acquisto. Ci deve essere la proprietà. Io non non sono così preoccupato dal fatto della vita, perché comunque lì ci si fa un impianto tecnologico quando anche se per dire un domani qualcuno dovesse comprare e si compra quello è una che ci può fare altro a quella destinazione è quella destinazione, cioè.
È una destinazione, appunto di che noi variamo. Questa sera, proprio per.
Indirizzarla a quella che è quello che ci deve essere costruito. Poi però, lasciatemi dire consigliere Bertucci, bisogna un po' mettersi d' accordo con se stessi, perché lei ha portato l' esempio di Cassolnovo Cassolnovo, le ricordo che intanto è riuscita a è vero che sono città di dimensioni diverse, quindi ma comunque va dato atto anche ai cittadini che sono però l' ha fatto perché da un giorno all' domani ha tolto verde e veto e le ricordo che il verde e porta a porta costa 80 euro, quindi fosse, lei auspica, come dire, due pesi e due misure, cioè Cassolnovo che ha ottenuto quel risultato, l' ha fatto nello stesso modo in cui lo stiamo facendo. Noi si metta d' accordo con se stesso Garlasco che è partito dando gratuitamente i bidoni del verde, si è accorto, è dovuta tornare indietro perché si è accorta che sostanzialmente tutti chiedevano milioni del verde, anche quelli che non ne avevano bisogno, e il risultato era che adesso retorica perché ha speso molto di più di quello che avrebbe speso. Ricordo inoltre e qui forse si è peccato di comunicazione e di questo ovviamente bisogna recuperare e sono cosciente del problema. Però, come giustamente avranno contatto, lei contattano anche ai nostri Consiglieri, contattano me e contattano tutti. Deve essere chiaro che il fatto quando ci sarà pronta l' isola di voler avere il, diciamo bidone del verde e pagare 80 euro è una scelta nel senso che si può sempre scegliere o di portare al se si fanno i lavori in proprio, perché ricordiamoci che il, le imprese, le le insomma, i giardinieri, invece, come invece adesso qualche volta buttano dentro nei cassonetti del verde, in realtà devono conferire,
Perché tu paghi il giardiniere per fargli conferire poi ad SM il il rifiuto verde, quindi puoi utilizzare questa cosa per usare il compost oppure poi portarlo il costo non è tanto e qui è la realizzazione un po' del discorso in cui si dovrebbe arrivare della raccolta puntuale non è tanto il bidone ma il servizio perché sono, se ricordo bene, circa una ventina di ritiri all' anno quindi vengono e te lo te lo ritirano a casa come avviene come avviene per il resto.
E quindi il per arrivare poi a quello che dice lei, proprio per ottenere risultati che Cassolnovo e altri Comuni hanno ottenuto, non c'è altra strada che eliminare tutti i cassonetti. Lo vedete anche voi i cassonetti,
È vicino alle campane del vetro, c'è un deposito di ogni rifiuto perché uno pensa, ma si tanto la metto lì così la portano via nel Veneto c'è dentro di tutto e questo chiaramente comporta anche un aumento del costo, perché devi pagare per smaltire il rifiuto che non è corrisposto in maniera corretta dentro il verde? è quello che tu raccogli come verde, non puoi neanche valorizzarlo, perché è sostanzialmente poco o per valorizzarlo devi spendere molto di più, quindi capisco che è un sacrificio. Capisco che una come dire.
Quindi un po' una forzatura, un sacrificio che però i cittadini fanno per la propria città, per non come dire, per il bene complessivo dell' ambiente, per arrivare a valorizzare rifiuto. Ma questi sono temi che io, come dire in Amministrazione PD, sento sempre dire non è che si può dire da una parte una cosa e dall' altra un' altra, se vogliamo il bene, la pulizia e il, il ciclo completo del rifiuto e il discorso di riuscire a completare quel ciclo virtuoso, bisogna impegnarsi tutto. Poi politicamente non mi stupisco. Fate la guerra che volete, però, se bisogna essere realisti e si vuole andare nella direzione di migliorare la raccolta, anche la percentuale di differenziata, l' unica strada al porta a porta, perché se avete, vi è capitato sott occhio per gli amanti del ritorno al cassonetto, se vi è capitato sott occhio, è un articolo che è uscito proprio qualche giorno fa sulla Provincia, sulla situazione di Voghera, che qualche anno fa aveva fatto una scelta proprio ci adesso dico, ma fa 5 stiamo nel 5 esterno e dire la Baldina c' era l' intervento di un Consigliere dei Cinque Stelle che evidenziava come il cassonetto, ancorché con tanto per capirci il la tessera sanitaria, che dovrebbe autorizzare a conferire in maniera in realtà cosa che cosa comporta che, essendoci il cassonetto di fianco, ci sono un sacco di rifiuti, di quelli che non hanno la tessera di quelli che vogliono abbandonare e non si raggiunge la percentuale. Quindi, l' unico modo per arrivare a quell' obiettivo è continuare con perseveranza in questa direzione, migliorando noi come Amministrazione, come ovviamente a SM, ma anche chiedendo tutti ai cittadini,
Uno sforzo se vogliamo farlo, altrimenti la come dire, non mi stupisco del dibattito politico. Però, come dire, non prendiamoci in giro, non possiamo dire che va bene. Da una parte non va bene, dall' altra. Io ci tenevo solo a puntualizzare questi aspetti che mi sembravano che gridano un po' vendetta, poi, se sulle questioni tecniche rispetto all' acquisto dell' area, eccetera e altre questioni che erano state fatte vuole aggiungere qualcosa, la parte tecnica,
Vedete voi insomma.
Buonasera volevo precisare un aspetto, ma soprattutto mette in evidenza.
Visto che appunto si chiedeva come mai è passato sto tempo, allora va beh, non c' era ai tempi, ma comunque sia, il progetto qui è stato consegnato il ai primi del mese di ottobre, mi sembra abbiano messo nelle premesse, mi sembra assai dottor e a questo punto gli uffici.
Hanno fatto un' istruttoria, un' istruttoria, un' istruttoria in complessiva, quindi qual è il titolo in base al quale continuano poi edificare su quelle aree? Quindi deve essere avere la disponibilità del bene che può essere in varie forme e l' opzione della vendita mozioni che era già stata definita precedentemente. Napier, inserita puntualmente nel Piano delle alienazioni del 2021. Quindi una scelta già mi dirà assunta in qualche modo anche proprio dal Consiglio comunale, che ha approvato quella delibera del Piano delle alienazioni auto, che l' eventuale che adesso verrà riproposto nel 2020 e poi soprattutto volevo quindi in fase di istruttoria e si è visto a 360 gradi. Quali erano gli aspetti legati alla all' attuazione del progetto, oltre che l' istruttoria puntuale del progetto alla richiesta di integrazioni alla società che mancavano, alcuni elementi di sviluppo progettuale, nello specifico della quindi compatibilità, diciamo conformità urbanistica, è emersa questa cosa che vorrei spiegare forse un po' meglio, perché poi si dice cambi di destinazione ma in realtà non è così tant' è vero che questa non è una variante urbanistica in senso stretto, lo dice molto bene la procedura e la delibera è una.
Deliberazione del Consiglio comunale, un Consiglio comunale motivatamente in base alla legge regionale ma UDC nel 2005 I, secondo il principio di fungibilità dei servizi, tipico della legge regionale, modificare la tipologia di servizio, quindi la destinazione è comunque a servizi, anche attualmente, tant' è vero che appunto ribadiscono. Siamo in presenza di una variante urbanistica in senso stretto, ma di una deliberazione.
Che porta alla definizione di una diversa tipologia di servizio.
Grazie architetto, Taglietti è.
Non ho nessun' altra richiesta, quindi passiamo in votazione.
Che fa?
Carignano.
Onorevole via, l' onorevole.
Io favorevole Cavallini.
Favorevole Cividati.
Favorevole porta fusero.
Favorevole Onofri favorevole Garifullina, favorevole Rubino.
Favorevole Fantoni.
Favorevole Montagnana.
Favorevole Capelli.
Favorevole Iozzi.
Favorevole.
Giacometti favorevole Squillaci favorevole su Villa.
Astenuto.
Bertucci astenuto, Corsico, astenuto, spesso astenuta, Sant' Agostino astenuto dell' ATI.
Favorevole Mazzola, favorevole Baldina.
Astenuta.
18 voti favorevoli e 6 astenuti, il Consiglio approva.
Passiamo ora all' immediata eseguibilità, che fa.
Carignano.
Favorevole Ghia autorevole io favorevole Cavallini, favorevole Cividati favorevole porta fusero favorevole onori favorevole Garifullina.
Onorevole Rubino.
Favorevole Fantoni, favorevole Montagnana, favorevole, Capelli favorevole, Iozzi favorevole,
Giacometti favorevole Squillaci favorevole su Villa astenuto, Bertucci, astenuto, Corsico, astenuto, Spissu, astenuta, Sant' Agostino astenuto, Melazzi favorevole Mazzola.
Favorevole Baldina.
Tenuta astenuta 18 voti favorevoli, 6 astenuti, l' immediata eseguibilità viene approvata.
Passiamo ora al punto numero 6, individuazione ai sensi dell' articolo 9, comma 15, della legge regionale 12 2005 di attrezzature pubbliche di interesse pubblico generale diverse da quelle specificatamente previste dal Piano dei servizi, nuova area per servizi per l' istruzione prego, Sindaco.
Sì, allora questa questa delibera è necessaria, è abbastanza simile a quell' altra come modalità di intervento, anzi uguale, quindi non tecnicamente una variante, ma appunto quello che ha descritto bene l' architetto tagliati prima e si è necessaria perché come sapete noi abbiamo individuato diciamo tre interventi sul PNR il rifacimento della palestra del delle scuole,
Di Santa Maria e il.
La di una nuova scuola materna, appunto, a piccolini, e poi avere la mensa sempre nuova, mensa sempre nelle scuole Santa Maria, ma questa sera parliamo di una nuova materna a nella frazione Piccolini, allora faccio questa precisazione è il PNR a delle norme abbastanza precise. In alcuni casi, per esempio per le palestre, prevede che la devi devi abbattere la palestra di costruirla per le materne, invece si parla di nuova costruzione per elementari ancora in maniera diversa. Sono regole che così sono state definite e quindi diciamo noi per andare a, ovviamente, cercare di reperire questi fondi. Questi fondi dobbiamo agganciarci a quelle che sono le regole per essere piena, non è che possiamo fare come vogliamo, altrimenti i soldi non arrivano.
E l' esigenza di una nuova, una Terna piccolini come tra l' altro anche di una nuova scuola elementare. Ma non c' erano fondi in questo caso per la nuova scuola elementare destinati al PNR,
È, esiste da anni la, l' attuale scuola materna, che per inciso ho fatto anch' io, quindi mi lega una particolare affetto. Ovviamente è una bellissima struttura, ma che ha il suo tempo. No, quindi necessità che dal punto di vista strutturale a posto, ma ovviamente è necessario sarebbe stato necessario prima o poi prevede prevederne una nuova. Qui non c'è abbattimento della vecchia, anche permette anche vincolata. Adesso non so quando comunque, nel caso il finanziamento vada a buon fine sulla vecchia struttura prevederemo ovviamente un utilizzo sempre ragionevolmente pubblico. Comunque ne ragioneremo assieme e in questo caso, essendo l' area che abbiamo i nervi individuato che in prossimità del palazzetto la rete vista indicata anche qui non.
Attualmente non indicata per quello specifico servizio, quindi la scuola materna, nell' ottica di presentare la progettualità che deve essere fatta entro fine febbraio, noi abbiamo già presentato un, abbiamo già risposto a una prima manifestazione di interesse di Regione Lombardia che chiedeva sostanzialmente una ricognizione da parte di tutti i Comuni rispetto a quali erano le iniziative che i Comuni intendevano presentare sul PNR. L' abbiamo fatta in fretta e furia perché, come al solito, le cose te le dicono all' ultimo perché a rispondere a questa manifestazione dichiarativa 10 punti in più, poi in fase di valutazione del PNR.
Però entro 28/02 devono poi essere formalmente presentati questi progetti, quindi tutta la parte documentale deve essere adeguata. Abbiamo fatto questa delibera serve per presentare in maniera coerente la richiesta di finanziamento al PNR,
Anticipo magari quella che potrebbe essere un dubbio, una domanda, l' area che noi stiamo in questo modo identificando un' area molto grande che è primariamente pensata come espansione del parcheggio del palazzetto allora evidentemente è un lotto unico, quindi in questa fase noi è inutile che andavamo a frazionare per poi dire cambio, solo una parte l' alta vedremo, ci serviva agire in maniera abbastanza veloce, evidentemente, dai calcoli che hanno fatto gli uffici, comunque anche ci auguriamo di poter ottenere il finanziamento. La realizzazione della struttura non penalizza in maniera particolare la necessità di parcheggi, perché comunque i parcheggi devono essere realizzati per la scuola e potrebbero essere realizzati ovviamente ad abundantiam nella parte nella parte restante. Poi, ovviamente, la scuola ci consentirà magari anche di aggiungere un pacco pubblica piccolini in quella zona, che che è una richiesta che ci fanno somma. Sarebbe un' opportunità importante. Questa delibera serve per quello, poi noi stiamo cercando di fare la nostra parte. Devo dire, consentitemi anche qui in maniera bipartisan di condividere.
È una preoccupazione che abbiamo visto essere, come ha fatto veramente troppo felice questa cosa, quando il sindaco Sala e il Presidente Fontana hanno condiviso una preoccupazione che in realtà noi abbiamo da tempo, c'è perché come sono configurate e questi criteri del PNR, sapete, non so se avete sentito mentre era in una riunione è sfuggito una, un labiale di sala è prima, risale poi di Fontana prima che dite che noi ce l' abbiamo dove sostanzialmente alla perequazione. Tutti questi fondi, per i criteri per come sono stati impostati, poi rischino di Fi, rischiano di finire solo al sud e non al nord. Tra l' altro, lasciatemi fare, mi aggiungo a Sala così non è a Fontana. Pensate che qualcosa di machiavellico io io, come dire nell' ottica della buona amministrazione, la considero una cosa senza senso. Allora pensate che sulle mense ne parlavamo con gli uffici sulla ricostruzione delle mense c'è un punteggio maggiore per quelle messe che non sono a norma, la maggior parte di queste messe in una roba stanno in alcuni territori allora messa in una norma. Vuol dire che i Comuni in ogni territorio, adesso non voglio fare pazzi, si lo faccio un po' leghista, ma in generale i parlo del leghista del buon governo in quei Comuni che in questi anni hanno ben amministrato hanno evitato di avere delle strutture a norma e non la norma perché lo vietava. La legge adesso sono penalizzati perché c'è una premialità che va a chi non ha le strutture. A norma a io dico che questo è folle, questo è un meccanismo perverso che finisce per premiare chi sostanzialmente ha sempre amministrato male e non ne faccio una questione di colori politici. Ne faccio una questione di giustizia e di correttezza. Sono preoccupato perché vi assicuro e, ripeto, mi sento protetto dal fatto che ci sia questa logica di governo allargato. Un rappresentante del PD, uno dei più osannati da parte del PD, e il Presidente Fontana, che hanno fa che condividono la stessa preoccupazione e sono preoccupato perché vi assicuro che gli sforzi che stanno facendo gli uffici qui sono testimoni che la dirigente,
Del del del del settore tecnico e la posizione organizzativa dell' urbanistica stanno facendo sforzi immani per stare dietro, per rispettare i tempi che poi questi sforzi.
Magari vengono vanificati per delle criteri che sono, come dire, di questo tipo devo dire la verità, consentitemi di appoggiare le preoccupazioni di Sala e di Fontana, comunque, scusatemi questo excursus, questa cosa noi ci proviamo ed è necessaria per non lasciare nulla di intentato, perché evidentemente non è detto che poi i fondi non arrivino anche a noi, ecco, grazie Sindaco.
Non vuole intervenire nessuno.
Passiamo in votazione.
Che fa Andrea favorevole, silenzio, prego, favorevole, Carignano favorevole via.
Favorevole io favorevole Cavallini.
Favorevole Cividati favorevole porta fusero favorevole onori.
Favorevole Garifullina.
Favorevole Rubino.
Favorevole Fantoni.
Favorevole Montagnana.
Favorevole.
Capelli.
Favorevole, Iozzi favorevole.
Giacometti, favorevole Squillaci.
Favorevole su Villa.
Favorevole.
Bertucci favorevole Corsico favorevole, spesso favorevole, Sant'Agostino, favorevole dell' ATI favorevole Mazzola.
Favorevole Ballina.
Favorevole favorevole.
Con 24 voti la delibera approvata, passiamo ora all' immediata eseguibilità che fa Andrea.
Favorevoli Carignano.
Favorevole chi è favorevole, io favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole onori.
Favorevole Garifullina.
Favorevole Rubino.
Favorevole Fantoni.
Favorevole Montagnana.
Favorevole Capelli favorevole, Iozzi favorevole Giacometti.
Favorevole Squillaci.
Silenzio Squillaci favorevole su Villa.
Favorevole Bertucci, favorevole, Corsico, favorevole, spesso favorevole, Sant' Agostino.
Favorevole dell' lazzi.
Favorevoli, Mazzola, favorevole Ballina, onorevole.
Con 24 voti favorevoli, l' immediata eseguibilità viene approvata, passiamo ora all' ultimo punto all' ordine del giorno, che è l' approvazione dello schema di convenzione di costituzione della centrale di committenza vigevano in forma di aggregazione tra enti, prego, Sindaco.
Sì, questa sera sono tutti punti miei, mi dovete sorbire per tutto il Consiglio, scusate allora.
Anche questo penso che sia stato affrontati in Commissione e i come, come avete potuto vedere, si tratta sostanzialmente l' approvazione, lo schema di convenzione nella quale.
I tre enti Comune di Vigevano, Abbiategrasso e Parabiago e costituiscono una aggregazione per per la cupola centrale unica di committenza in cui vigevano socialmente diventa capofila, il diciamo, ho visto già vedo che già Corsico è prenotato, ho già letto sul giornale che chiaramente lui l' aveva detto il 2018 e finalmente arriviamo a questa cosa e e sicuramente il merito è.
E ovviamente del vostro suggerimento che ho apprezzato, ma comunque, a parte questa considerazione, che poi farai, ci tenevo a chiarire qual è stato l' iter in modo, allora è il.
Era già mia intenzione e l' avevo già previsto anche nel programma di mandato che vigevano potesse diventare.
Cucca, non eravamo negli anni scorsi, a dire il vero, né strutturati come come ufficio, in maniera.
Così importante per poter reggere il ruolo di una CUC, ma condivido adesso, a parte gli scherzi, la considerazione di ricorsi o che effettivamente Vigevano. è giusto che abbia una Q che sia capofila di una.
Allora io ho attivato subito appena diciamo.
Appena dopo la tornata elettorale del rinnovo delle amministrative a Garlasco con cui sapevate eravamo in CUC, ma capofiliera Garlasco, per capire se c'è un' intenzione di rifare stanziamento una CUC con loro, però, cambiando il ruolo di capofila e quindi facendo vigevano capofila. Il nuovo Sindaco ha valutato anche perché è un po' cambiata, le c'è scritto nella delibera, no, non c'è più proprio l' obbligo di cui, come prima per il PNR, si insomma il Garlasco ha valutato di rimanere da solo in qualche Comune qui di non di rinunciare a quella Kuka allargata che scadeva confine hanno.
Ho avuto occasione di sentirli con alcune villette Galasso che chiaramente ritengo per vicinanza, anche territoriale, ma anche per tipologia di come dire per affinità anche no, molto vicino a quello di Vigevano, e en lo stavano per appuntarsi anche loro a fare una CUC. Ci siamo parlati, abbiamo visto che, mettendo insieme le risorse, noi le avevamo un pochino già più formate loro hanno competenze molto valide, che magari però avevano bisogno di una di di di affiancarsi a ad una realtà già già già già partita, e quindi abbiamo iniziato a parlare con con abita Grasso. Si è aggiunto poi alcuni Parabiago comunque 27000 abitanti in una realtà abbastanza grande della del del milanese e da questo è nato poi la volontà di costituire questa CUC, allora i Comuni che sono che fanno parte della CUC, ecco, diciamo siccome mettono poi personale funzioni hanno ovviamente un costo inferiore rispetto all' espletamento delle gare. Però abbiamo dato la possibilità,
Anche a qualsiasi altro Comune che volesse.
Per esempio per una gara del PNR, chiedere alla nostra Cucca di effettuare una gara paga qualcosa di più, ma lo può fare, per esempio, sempre nell' ottica della territorialità comunica sul nuovo, aveva espresso così. Desidero di diventare nella CUC, però poi abbiamo valutato che entrare nella CUC pagando una quota per cui magari fare 1 2 gare non conveniva però sa che se ha bisogno di una gara, può rivolgersi a noi, paga per quella gara e usufruisce del servizio. Quindi io credo che sia un. Ringrazio anche gli uffici che i Segretari che hanno.
E ovviamente la il settore tecnico che hanno lavorato in queste settimane per arrivare a una definizione concordata di questo di questo di questo accordo e.
Diciamo, con l' approvazione di questo provvedimento, noi avremo una una CUC dove anche di Vigevano con capofila Vigevano. Credo che sia anche motivo di prestigio e di orgoglio per per per la nostra città, in collaborazione con territori con cui c'è una certa affinità, anche se fuori dalla nostra Provincia.
Grazie Sindaco, prego, consigliere Corsico.
Grazie, se questa sera, questa sera il Sindaco ha deciso che andiamo d' accordo, quindi io andrò d' accordo, sono contento e effettivamente vero, noi la lanciamo la proposta di della CUC cittadina almeno nel 2018, quando si fece la prima convenzione con l' allora Comunità Montana dell' Alto Oltrepò, e poi quella successiva con con Garlasco quindi io mi volevo complimentare per la scelta sono contento che la nostra proposta sia stata recepita, anche complimentarmi con gli uffici per il regolamento che ha fatto molto molto bene ed è molto preciso solo una nota proprio,
Chiaramente un refuso quando, quando sono segnati gli importi cioè una virgola, sono 2 virgola posto di un punto, quindi da un milione di euro a 1000 euro sono sul luogo degli errori di battitura credo banali nella nella tabella delle provvigioni.
Ci sono, secondo me, tre punti fondamentali. Il primo è più geopolitico, che la ragione per cui vigevano la Cukla doveva avere ed è il ruolo che gioca sul nostro territorio. chiaramente anche anche sul tema della Consulta, diciamo, c'è un tentativo di di guardare molto verso Milano che credo condividiamo tutti quanti però lo sottolineo sempre non dimentichiamoci del pezzo che sta alle spalle di Vigevano che da Vigevano 1000 riguarda Milano attraverso Vigevano.
Secondariamente due, diciamo due, due, due, due spunti futuri su su questo Regolamento. Il primo è di verificare bene quel regolamento attuativo, perché poi, chiaramente la la bontà dell' AQP si capisce nelle risorse umane che ci vengono destinate. E una delle ragioni per cui noi, in Amministrazione provinciale, avevamo quasi terminato il processo, poi, prima che il referendum un referendum cancellasse, ero uno dei degli elementi di maggiore criticità. Era l' attribuzione delle corrette risorse umane per gestire la CUC, perché servono competenze di carattere tecnico, giuridico, competenze di carattere economico e competenze. Diciamo così, il codice degli appalti, quindi erano, non erano competenze facilissime da trovare senza sottrarre magari competenze preziose anche ad altri, ad altri settori. Questo è il primo punto. Il secondo punto.
E quindi questo va be' sarà valutato quando ci sarà il Regolamento, con insomma su cui spero si faccia molta molta attenzione. Secondo punto, chiaramente sono gli importi la bontà di questa. La bontà di questo Regolamento è che lascia aperta la partecipazione agli altri Comuni, eccetera. Quindi va nel va esattamente nella direzione di diciamo o formalmente o informalmente, perché proprio veramente per molti Comuni ci sono Comuni che non faranno mai 4 milioni di appalto all' anno, quindi è inutile sottoporre a tariffazione quando, nell' eventualità remota per cui ce lo dovessero fare, pagano una fee, diciamo.
Senza senza la fine ingresso e sugli importi stessi, perché siamo una delle delle cure che funziona meglio, se non in Lombardia. Quella che funziona meglio in assoluto, che è quella della Provincia di Brescia, ha degli importi molto più alti dei nostri, quindi anzi che bravi noi che si che ci stiamo sotto. Ma l' importante è che ci voleva far quadrare molto ben compreso che addirittura Brescia che dello 0 4 sopra i 4 milioni sopra i 4 milioni di euro, che sono un valore piuttosto importante. Ecco come, come cifra molto molto alta, è vero che Brescia è partecipata da decine di Comuni, eccetera. Copre quasi tutta la totalità dei comuni del Bresciano però nel nostro caso, secondo me la nostra tariffa estremamente competitivo. Quindi una buona cosa e chiaramente alla fine i costi veri della CUC sono poi il personale quindi diciamo, sono due argomenti che si reggono perché è meglio dosiamo le risorse umane, più riusciamo, diciamo essere efficienti su questa cosa. Sono contento che il Comune abbia fatto questa scelta perché ci ci restituisce, diciamo, quel ruolo di centralità che sul sullo scacchiere lomellino che ci meritavamo grazie.
Grazie Consigliere.
Prego, Consigliere su Villa solo due parole, perché anche noi siamo ovviamente favorevoli a una CUC che vede, finalmente Vigevano capofila. Questo è fondamentalmente un percorso che viene da lontano, perché ricordo che già nella scorsa consiliatura si cominciava a pensare che forse la Cucca che con la Comunità Montana per quanto positiva forse non fosse l' ottimale, visto anche le distanze, poi l' esperienza positiva con Garlasco, ma ben venga assolutamente una CUC nuova, dove vigevano finalmente al ruolo che deve avere. Concordo un po' sull' ambivalenza nel discorso che ha fatto prima Emanuele. Corsico piccolini sul fatto di dire giusto guardare a Milano perché è sempre stata la proiezione di Vigevano. Insomma, nella stragrande maggioranza dei pendolari che non lavorano a Vigevano lavoro a Milano e non verso Pavia o altre città simili.
Ma teniamo sempre conto che giustamente Vigevano. è la prima città vera su cui si affaccia chi, da Milano, viene verso la provincia di Pavia e quel ruolo importante che forse Vigevano deve riuscire ad avere da ponte proprio per quella sua, con naturale posizione di territorio di terra, di mezzo tra i due mondi milanese nel Pavese. E, se è bravo a fare questo e speriamo che lo sia, potrà dire ritagliarsi un ruolo veramente importante partendo dalla Curia, che forse può essere un piccolo passo amministrativo, ma verso anche magari un ruolo politico e amministrativo decisamente più importante sul territorio grazie,
Grazie Consigliere.
Non ho nessun' altra richiesta di intervento, quindi passiamo in votazione sherpa Talignano.
Favorevoli dia.
Favorevole, io, favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole onori favorevole Garifullina.
Favorevole.
Rubino favorevole Fantoni.
Favorevole Montagnana.
Favorevole Capelli.
Favorevole Iozzi.
Favorevole.
Giacometti favorevole Squillaci.
Favorevole su Villa.
Favorevole Bertucci.
Favorevole Corsico.
Favorevole espresso favorevole Sant'Agostino, favorevole.
Lazzi favorevole Mazzola.
Favorevole Baldina.
Favorevole.
24 voti favorevoli, il Consiglio approva immediata eseguibilità che fa Andrea.
Favorevole Carignano favorevole Ghia all' onorevole io, favorevole Cavallini, favorevole Cividati, favorevole porta fusero favorevole onori.
Favorevole Garifullina, favorevole Rubino favorevole, Fantoni favorevole Montagnana.
Favorevole capelli.
Favorevole Iozzi.
Favorevole.
Giacometti favorevole Squillaci.
Favorevole su Villa.
Favorevole Bertucci favorevoli, Corsico, favorevole, Spissu, favorevole, Sant' Agostino.
Favorevole.
Bellati favorevole, Mazzola,
Favorevole Baldina.
Favorevole.
Con 24 voti favorevoli e immediata eseguibilità viene approvata, non abbiamo più punti all' ordine del giorno, il Consiglio è terminato buona notte.
Buonanotte alla latte.