
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Vigevano 17.06.19, ore 21.00
FILE TYPE: Video
Revision
Ha fatto una pergamena la signora Maria Grazia Trotti da parte dell' amministrazione per il suo coraggio di denunciare lottare contro la mafia il suo impegno nel sociale e nel particolare nella promozione della del valore della legalità il tutto a.
Condotto praticamente anche dal dal dal signor Sindaco quindi se.
Abbiamo un problema che si sente sì sì sì prego signor Sindaco.
Bene anzitutto chiedo la presenza di Maria Grazia Trotti che la riceviamo con un applauso è.
Io mia ragazza ci conosciamo da tantissimi anni e devo dire che non c'è mai stato un momento nella sua attività se di acceso di associazionismo se adesso di aiuto che sta dando con anche delle del governo dei fondi nel sociale un' attività che è assolutamente lodevole all' interno della città di Vigevano è come minimo la città deve appunto.
Ricordasse di tema questo può essere anche uno sprone per continuare a fare quello che sta facendo che però non è tantissimo comunque prima leggiamo le motivazioni è stata la prima donna a Vigevano e nel nord Italia ad avere il coraggio di ribellarsi al fenomeno dell' usura e dell' estorsione affondato nel 2001 l' associazione antiracket e antiusura Vigevano libera da molti anni è impegnata nel sociale con particolare attenzione ai temi della legalità e della lotta alla criminalità organizzata nonostante le difficoltà non si è mai fermata collaborando con associazioni e comitati antimafia la sua battaglia contro il crimine non ha subìto soste organizzando conferenze dibattiti con attenzione particolare rivolta ai giovani e al mondo della scuola il suo coraggio ha dato lustro all' intera comunità Vigevanese ed è stato per tutti un fulgido esempio di rettitudine quindi un grande applauso a Maria Grazia Crotti a cui consegniamo la targa.
Però due parole da tale vogliamo eh.
Allora ringrazio l' Amministrazione comunale per questo riconoscimento che voglio dedicare a mio figlio Gabriele.
Che è stato colui che mi ha dato la forza di denunciare e di continuare in questo percorso di legalità mi diceva sempre mamma vai avanti è la strada giusta e io continuo a farlo.
Vi ringrazio tutti per la vostra presenza e colgo l' occasione per comunicare ufficialmente che abbiamo acquistato il defibrillatore.
Per.
In memoria di Lele.
È già stato acquistato e stasera con la dottoressa Moreschi nonché amica Antonietta abbiamo già più o meno concordato gli spazi nel quale collocarlo e continuiamo su questa strada grazie ancora grazie.
Grazie di cuore accetta tutto.
Gavazzi Maria Grazia Crotti.
Adesso abbiamo un' altra un altro.
Un altro pergamena da consegnare al signor Santino Bocca da parte dell' Amministrazione una pergamena per il suo impegno ventennale nell' attività della Protezione Civile comunale.
Prego Santino venga.
Sì vorrei anche vicino al Real perché abbiamo vissuto assieme molti ma io devo ricordare degli episodi che risalgono all' inizio degli anni Duemila.
Quando.
In un angolo dell' ufficio tecnico c'è una cartelletta con scritto pote Piano di Protezione Civile.
Io avevo la delega alla protezione civile sentivo cosa faceva un da altre parti chiedo allora dirigente e viene risposto Scisci abbiamo fatto un piano con delle linee guida prese ma tutto qua come detto tutto qua.
Cominciamo a lavorarci e da lì abbiamo cominciato a a parte muovere i documenti trovare delle persone lui ha preso a cuore fin dall' inizio venendo comunque dal mondo associativo quindi era già abituato a a certe dinamiche ha praticamente messo in piedi quello che poi nel tempo è diventato il gruppo comunale di Protezione Civile che è stato regolamentato proprio da questo Consiglio comunale attraverso un regolamento e per vent' anni ha sostanzialmente diretto la protezione civile consentendo il suo appoggio in tantissime tantissime manifestazioni.
Poi va beh le strade adesso ci sono per diverse motivazioni interrotte ma la città non può non ricordare una persona che ha dedicato vent' anni della sua vita ripeto vent' anni sette giorni su 7 365 giorni all' anno a favore della collettività io sfido a trovare persone che ha fatto per vent' anni quello che ha fatto lui allora la motivazione che noi leggiamo sono sostanzialmente queste.
Per l' attività di coordinamento del gruppo locali di Protezione civile nel corso della sua attività prestata a titolo volontario ha creato l' esercitazione Vic leva num.
Supportato dagli uffici comunali in attività organizzative diverse collaborato fattivamente con varie associazioni del territorio e con altri gruppi di Protezione Civile in provincia spogliandosi del ruolo di coordinatore e si spendeva personalmente nel ricoprire ruoli operativi con prontezza e determinazione recuperava personali in breve tempo per le emergenze non solo del territorio ma anche nazionali ricordiamo l' oltre Po Abruzzo e Marche un volontario guidato da uno straordinario altruismo sempre in prima linea e sempre presente.
E sempre presente grazie Santino.
No qualcosa lo vogliamo da te so che sei di poche parole ma ci teniamo tantissimo.
Io sono ne parlo poco.
Io vi ringrazio.
Purtroppo io mi sono già.
Molto molto di voi volete piangere grazie a tutti.
Bene grazie anche a Bocca Santino che.
È stato un protagonista anche lui di questo Comune di questa Amministrazione.
Va bene allora.
Adesso.
Consiglieri in aula per l' appello.
L' appello è aperto prego.
Parrini.
Allora con 17 presenze.
La seduta è valida.
Partiamo.
Con il primo punto all' ordine del giorno che è la seconda variazione di bilancio di previsione 2019 2021 relaziona l' Assessore Alessandrino.
Dica un attimo un attimo che le diamo la voce un attimo.
Diamo la voce la consigliera Baldina.
Un attimo un attimo non è ancora vero quando finché non Eros adesso può parlare prego.
Volevo chiedere ai colleghi Consiglieri visto che ci sono già dei volontari della DAI se si poteva votare l' inversione dell' ordine del giorno.
Allora.
Sostanzialmente la consigliera Baldina chiede un' inversione di dell' ordine del giorno in sostanza.
Io posso metterla in votazione e si può fare o se qualcuno vuole motivare vuole vuole rispondere non c'è problema.
Qualcuno vuole rispondere vuole motivare.
Metto in votazione.
Come.
Mettiamo in votazione va bene.
Andiamo al Consiglio.
Si potrà discutere.
Sì.
Qualcuno vuole intervenire.
Camilliani Camilliani prego consigliere Camilliani via.
Una prego scusate.
No visto che comunque il tema è un tema abbastanza importante del canile di Vigevano e visto che comunque questa sera ci sono dei punti amministrativi abbastanza lunghi la nostra proposta è quella di rimandare il punto a un Consiglio comunale dedicato dove lo mettiamo come primo punto all' ordine del giorno e abbiamo tutto il tempo per discuterlo tutto qua.
Quindi sostanzialmente mi sembra di capire che la maggioranza non è d' accordo fare l' inversione dell' ordine del giorno.
Quindi la proposta mi sembra di capire che è quello di rimandarlo al prossimo e.
Allora devo mettere in votazione se lei mi dice no devo mettere in votazione.
Perché non posso mettermi qui a fare.
Certo certo certo certo.
Va bene signori non stiamo qui a perdere tempo andiamo in votazione il quesito è la.
Un po' di silenzio grazie il quesito è il consigliere Baldina relatrice della mozione e del del punto numero 8 della mozione per quanto riguarda il discorso del canile.
Chiede di fare l' inversione.
Adesso andiamo in votazione se siete d' accordo oppure no.
Andiamo in votazione apriamo apriamo la votazione.
Un attimo eh.
Ok votazione aperta chi è d' accordo.
Faccia sì chi non è d' accordo facciamo.
Va bene allora.
Con 12 voti contrari 5 favorevoli e 1 astenuto l' inversione dell' ordine del giorno è respinto.
Quindi però si prende l' impegno a metterlo in una imposizione come dire di vantaggio per quanto riguarda la prossima il prossimo Consiglio comunale quello che possiamo fare è questo.
Va bene.
Grazie passiamo al punto al punto numero 1.
Allora se ripeto Seconda variazione di bilancio di previsione 2019 2021 relaziona l' Assessore Alessandrino prego Assessore.
Chi.
Si parte innanzi al Consiglio questa proposta di delibera riguardante le seconde variazioni di bilancio.
Ovviamente il bilancio di previsione.
Prevista dall' articolo 175 comma 2 del testo unico.
Il quale prevede che nello specifico questo tipo di variazione va portato innanzi al Consiglio comunale.
Valutate le esigenze dei singoli settori.
E valutate le opportunità di.
Di eseguire correttamente tutti gli impegni.
È stato deciso con in concomitanza il con in concerto con i dirigenti.
Di effettuare questi queste variazioni queste variazioni sono state anche portate innanzi all' organo di revisione il quale ha dato in data 10 giugno parere favorevole circa la congruità e la coerenza e l' attendibilità contabile.
In ordine a tutta la seconda variazione.
Io vi posso leggere i numeri esposti nella delibera che si porta innanzi al Consiglio.
Premesso che con deliberazione del numero 28 del 12 aprile 19 è stato approvato il rendiconto per l' esercizio 2018 con il quale è stato accertato un avanzo di amministrazione per euro complessivo di 16.014.331 di cui parte accantonate 10 milioni 812 8 e 80 parte vincolata 991.002 6 1 parte destinate agli investimenti 641.504 parte disponibile quota libera 3.568.006 84 e virgola 50 con una prima deliberazione del Consiglio comunale del 12 aprile 19 è stata approvata la prima variazione di bilancio con applicazione del suddetto avanzo alla competenza 2019 per complessivi 3 milioni 7 64.933 a finanziamento di spese correnti non ripetitive debiti fuori bilancio di parte corrente spese correnti finanziate da entrate vincolate spese di investimento finanziate da entrambe da entrate vincolate spese di investimento finanziate da avanzo destinato agli investimenti.
E spese di investimento finanziate da avanzo non vincolato le singole cifre le vedete proprio sul testo della delibera.
Valutate sulla base delle segnalazioni avanzate quindi dei vari settori si è ritenuta l' opportunità di applicare un' ulteriore parte dell' avanzo non vincolato accertato con il rendiconto 2018 per complessivi 365.000 euro.
Per il finanziamento di spese di investimento di prevedere l' assunzione di nuovi mutui.
Con l' inserimento delle relative rate di rimborso a partire dal primo gennaio 2020 per il finanziamento di spese di investimento reimpiegare maggiori entrate non previste nel bilancio.
Ed apportare variazioni compensative di spesa tra missioni e programma dare corso all' aumento di alcuni stanziamenti di spesa di parte corrente per garantire il corretto svolgimento delle attività dei vari settori.
Queste sono in sostanza le motivazioni e le variazioni che vengono portate innanzi al Consiglio.
Io lascio quindi a questo punto la parola ai Consiglieri se hanno delle domande.
Grazie Assessore.
Devo.
Per una mia dimenticanza devo giustificare gli assenti che hanno mandato la mail di non presenza al Consiglio comunale sono la consigliera Sala Michela Goria ceto Raffele Rodolfo Carmen e che ha Paroli Enrico questi sono i nominativi di chi ha.
Mandato mail presso la Segreteria generale.
Di canto.
Sì grazie Presidente ancora l' obbligo di giustificare la collega spesso che per ragioni personali fuori città non può essere preso quindi anche la consigliera spesso bene.
Consigliere Beretta prego.
Sì consigliere Bonacchi aveva già detto l' altra volta che non sarebbe stato presente.
Nel Consiglio scorso.
Eh.
Non c'è nessun intervento nessuno vuole intervenire.
Ci sono interventi andiamo in votazione.
Consiglieri in aula per la votazione.
Si vota il punto numero 1 all' ordine del giorno Seconda variazione di bilancio di previsione 2019 2021 Ape.
Votazione aperta prego.
Consigliere Comolli non può schiacciare Gori eccetera voleva scacciare il suo.
Clan togliamo quel Goria ceto.
Dovrebbe stare però al suo posto per cortesia grazie consigliere Comolli.
Ecco togliamo Gori aceto.
Non ho capito.
Quindi abbiamo 14 voti favorevoli di cui uno dei 14 in questo momento non può essere come dire cancellato l' alcol dal computer dal dal sistema quindi verrà tolto d' ufficio.
Ah con a Consiglio terminato quindi con 14 voti favorevoli con 13 voti favorevoli 1 contrario 1 astenuto e.
E no e non.
Non partecipo al voto sono tre.
Sì okay qua 13 1 1 3.
Il provvedimento è approvato votiamo l' immediata eseguibilità.
Appello aperto.
Sono due non sono tredici come mai.
Tutti gli altri Consiglieri hanno hanno votato.
La strada avete votato tutti.
Adesso sì adesso che abbiamo votato tutti bravi.
Allora con 13 voti favorevoli 1 contrario 1 astenuto e non 3 non partecipanti al voto anche la immediata eseguibilità è approvata.
Passiamo adesso al punto numero 2 all' ordine del giorno che la mo' sono le modifiche al programma biennale 2019 2020 degli acquisti di importo unitario stimato pari o superiore ai 40.000 euro approvato in data 18 2 2019 ai sensi del comma 6 dell' articolo 21 del decreto legislativo numero 50 barra 16 relaziona l' Assessore Moreschi prego Assessore.
Buonasera a tutti allora.
Dunque le tre gare che andiamo a fare sono per il CDD per il CSS per lo sfalcio.
Allora in data con il Consiglio comunale numero 19 del 18 2 avevamo fatto delle stime di spesa stime di spesa che si sono abbassate nel primo nel primo semestre mantenendo ovviamente inalterati i le spese che devono affrontare i genitori di questi bambini se volete io vi dico quanto si paga dal 2005 nel CDD che sono 120 euro al mese.
Nella nella comunità Annina sono 72,5 95 euro al giorno per i residenti e per non residenti il 77,47 lo spazio va in base all' ISE e quindi abbiamo un massimo con un ISEE di 22.000 di 88,84 euro al giorno.
Quindi quello che noi andiamo a fare è portare che dare le prime biennalità e poi portare un totale di circa 900.000 euro per mantenere queste strutture aperte e in vita senza aumentare nessuno a nessun compenso grazie.
Grazie Assessore.
Qualcuno vuole intervenire.
Nessuno vuole intervenire se nessuno interviene andiamo in votazione.
Bene votazione aperta Consiglieri in aula per votare.
Votiamo il punto numero 2 modifica il programma biennale 2019 2020 degli acquisti di importo unitario stimato pari o superiore a 40.000 euro approvato in data 18 2 2019 ai sensi dell' articolo del comma 6 dell' articolo 21 decreto legislativo 50 barra 16 votazione aperta.
Allora.
Allora con 13 voti favorevoli un con 1 contrario 3 astenuti e un non partecipante al voto il provvedimento è approvato votiamo l' immediata eseguibilità.
Votazione aperta.
Come prima con 13 voti favorevoli un contrario 3 astenuti e un non partecipante al voto anche l' immediata eseguibilità è approvata.
Passiamo adesso al punto numero 3 dell' ordine del giorno.
Che è il secondo adeguamento e modifica programma triennale opere pubbliche 2019 2021 elenco annuale 2019 approvato con Consiglio comunale numero 22 del 18 2 2019 relaziona il Sindaco prego Sindaco.
Bene a tutti buonasera a tutti signor Presidente signori Consiglieri tutti.
Beh allora il punto che questa sera ci troviamo ad approvare di fatto è una variazione del piano delle opere e alla luce.
Di quelli che sono i propri le progettualità pronte alcune situazioni che si sono chiaramente verificate nel corso dei mesi quindi di fatto andiamo a.
Meglio organizzare.
Tutto quello che è la struttura del di alcune opere in particolari io potrei dirvi che il tutto è articolato in tre elementi fondamentali uno è una variazione proprio del nominativo quindi un nuovo inserimento in quanto abbiamo la possibilità di un sull' efficientamento energetico di.
Un finanziamento integrale con un fondo perduto di 170.000 euro quindi questo non era previsto prima è saltato fuori strada facendo e quindi lo cogliamo poi attraverso una serie di risparmio e andiamo a mettere a posto quindi bisogna rideterminare tutto il fondo.
Quello che è quello che chiama notti a teatro e palestra del Regina Margherita che quella struttura sulla sinistra uscendo nella parte posteriore.
È stato richiesto dalla scuola e lo sistemiamo poi per quanto riguarda invece i lavori sul sul sicurezza stradale abbiamo una serie di progetti pronti di semafori a chiamata maggiormente sono attraversamenti a chiamata richiesti dai cittadini.
A suo tempo il questi progetti sono pronti quindi.
Senza metterli in accordi quadro.
Ovvero Anna quali i singoli progetti stradali preferiamo fare un' unica diciamo.
Un unico intervento anche perché la direzione lavori può concentrarsi su una cosa settoriale per solito che inseguire da una parte camion dell' asfalto per andare a vedere altri tipi di opere molto più razionale a mio avviso avere una situazione assolutamente dedicata.
Poi abbiamo.
Una.
Diciamo priorità che abbiamo messo sulle scuole Vidali è in definizione con la Soprintendenza.
La parte esterna del serramento che andrà posizionato.
E quindi.
Viene diciamo messo in pole position la la scuola è vitale.
Entra entra a far parte invece come certezza previo.
Il progetto che anche in questo caso ha bisogno dell' approvazione la Soprintendenza ma intanto gli diamo il finanziamento certo Santa Maria delle vigne.
Che.
Riteniamo che a livello culturale sia un bellissimo intervento che merita a nostro avviso di.
Così di cominciare quello che è un restauro che poi per l' amor del cielo avverrà magari anche un po' nel tempo ma almeno lo cominciamo a fare di fatto facciamo queste modifiche al piano delle opere pubbliche e dandogli fattiva attuazione praticamente da subito grazie.
Grazie signor Sindaco.
Qualcuno vuole intervenire.
Nessuno interviene metto in votazione.
Consiglieri in aula per la votazione.
Andiamo a votare il punto numero 3 all' ordine del giorno che è il secondo adeguamento e modifica al Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2019 2021 elenco annuale 2019 approvato con Consiglio comunale ven numero 22 del 18 2 2019 votazione aperta.
Allora con 14 voti favorevoli e 3 astenuti il provvedimento è approvato votiamo anche l' immediata eseguibilità.
Sì.
Bene allora con.
11 voti favorevoli e 3 astenuti anche l' immediata eseguibilità è approvata.
Siamo sicuri di che avete votato tutti quanti l' immediata eseguibilità perché qui ne ma.
Né adesso siamo a posto OK co ripeto la.
Correggo con 14 voti favorevoli e 3 astenuti anche l' immediata eseguibilità è approvata.
Passiamo adesso al punto numero 4 all' ordine del giorno che è il governo del territorio Variante al Piano di lottizzazione relativo ad insediamento per medie strutture di vendita localizzato in via El Alamein in un amen contro in controdeduzioni e approvazione relatore Assessore Piccola prego Assessore.
Buonasera a tutti.
Il Consiglio il Consiglio comunale richiamato il Piano di Governo del Territorio PGT approvato con deliberazione Consiglio comunale numero 8 dell' 8 febbraio 2010 è divenuto efficace a seguito di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia numero 24 del 16 giugno 2010 le varianti di PGT.
Sopravvenute ed approvate secondo le modalità e procedure previste dalle normative vigenti conservate agli atti la proroga della validità del Documento di Piano del PGT vigente ai sensi dell' articolo 5 comma 5 della legge regionale 31 2014 come modificato dall' articolo 1 della legge regionale 16 2017 approvata con deliberazione Giunta comunale numero 26 del 30 maggio 2018 richiamato altresì la delibera di Consiglio comunale numero 34 del 9 giugno 2011 con cui è stato approvato un Piano di lottizzazione PL relativo ad un' area per attività ubicato in viale Industria viene alla mente la relativa convenzione urbanistica sottoscritta in data 28 settembre 2011 registro 4710 repertorio 28 218 barra 76 26 la delibera di Consiglio comunale numero 48 del 27 settembre 2018 di adozione ex articolo 14 comma 5 legge regionale numero 12 0 5 della variante di piano di lottizzazione relativo all' insediamento insediamento per medie strutture di vendita localizzate in via Lame constatato che il PLU approvato con delibera di Consiglio comunale numero 34 del 2011 prevede la realizzazione di una superficie utile lorda sul pari a metri quadri 29.376 di cui metri quadri 14.705 per funzioni produttive manufatturiere e metri quadri 14.671 per funzioni terziarie commerciali di vicinato.
Il PL approvato prevede altresì la cessione al Comune dei metri quadri 9051 per opere di urbanizzazione primarie di metri quadri 11.517 per opere di urbanizzazione secondaria e l' asservimento ad uso pubblico di metri quadri 2858 per parcheggi per un totale di metri quadri 23.426.
La variante di PRG prevede la realizzazione di una superficie utile utile lorda pari a metri quadri 11.900 11.300 metri quadri per medie strutture di vendita e 600 per somministrazione terziario e la cessione al Comune di metri quadri 11.596 per opere di urbanizzazione primaria di metri quadri 11.862 per opere di urbanizzazione secondaria e l' asservimento ad uso pubblico di metri quadri 14.996 per parcheggi per un totale di metri quadri 38.454.
Ribadito che la variante richiesta come riscontrabile nella documentazione tecnica allegata è cat caratterizzata per i seguenti aspetti ritenuti positivi la riduzione della SUL di metri quadri 17.476 rispetto al PLI vigente pari a meno 60 per cento circa un aumento delle aree da destinare a servizi pubblici a servizi ad uso pubblico di metri quadri 15.000 28 pari a più.
64 per cento circa l' impianto progettuale proposto in variante rispetto al PRG approvato comporta quindi una riduzione dell' impatto volumetrico e visivo dell' insediamento.
Evidenziato che ai sensi della normativa vigente in materia ambientale decreto legislativo 152 del 2006 e successive modifiche integrative il Delibera di Consiglio regionale 13 32.000 7 0 0 7 numero 8 barra 351 decreto di Giunta regionale 27 12 2007 numero 8 62 20 la proposta di variante in oggetto è stata sottoposta a procedimento tecnico ministri amministrativo di verifica di assoggettabilità alla VAS dettagliato nei seguenti atti delibera Giunta comunale numero 63 63 del primo marzo 2018 con la quale sono state individuate l' autorità procedente competente per il procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS ed è stata effettuata l' individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale e degli enti territorialmente interessati in relazione alla variante al piano di lottizzazione in data 9 marzo 2018 è stato pubblicato l' avvio di procedimento di verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica VAS di variante ad un piano attuativo localizzato in viale Industria angolo via mail in data 5 giugno 2018 è stato messo a disposizione sul sito del Comune il rapporto preliminare della verifica di assoggettabilità alla procedura di VAS in data 10 luglio 2018 si è svolta la conferenza di verifica di assunzione assoggettabilità alla VAS in data 3 settembre 2018 è stato redatto il decreto di non assoggettabilità alla VAS del PL in variante costi contestualmente pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Vigevano e sul sito regionale Sivas.
Preso atto che la proposta di variante prevede una modifica dell' intervento commerciale originario e pertanto la documentazione in oggetto è stata sottoposta all' indagine conoscitiva conoscitiva di valutazione dei seguenti parametri.
La variante prevede in luogo del commercio di vicinato la realizzazione seppur per una quota inferiore di superficie utile lorda di quattro medie strutture di vendita la su destinata ad attività commerciali nella variante proposta seppure in riduzione rispetto al piano vigente e destinata a medie strutture di vendita e che a tal motivo la modifica proposta comporta variante ai contenuti della scheda.
Scheda norma degli ambiti di trasformazione per l' attività del Documento di Piano del PGT che disciplina i PL conseguentemente valutazione dell' impatto della variante prevista nel PL sulla rete comunale del commercio al dettaglio redazione finale dello studio relativo al settore commerciale riferito alla variante urbanistica del Piano di lottizzazione ubicato in viale Industria angolo via Lameri che ha dimostrato la compatibilità fra l' intervento proposto e la sostenibilità di mercato la proposta presentata con nota del 13 febbraio 2017 protocollo generale 9066 dal soggetto privato proprietario dell' area è stata riconosciuta ritenuta accoglibile a seguito degli esiti positivi delle verifiche e procedimenti di cui sopra ed in considerazione della riduzione della superficie utile e dell' incremento di aree verdi.
Precisato che ai sensi.
Della delibera Consiglio regionale 187 2013 nuove linee per lo sviluppo delle imprese del settore commerciale per le nuove istanze di insediamento di medie strutture devono essere previste misure compensative e perequative da realizzarsi da parte del soggetto attuatore nell' ambito degli obblighi di di cui.
Una delibera Consiglio regionale 177 2013 il soggetto attuatore nell' ambito del PL oggetto della presente adozione si impegna a realizzare una nuova rotatoria alla frazione Piccolini in luogo dell' attuale incrocio la riqualificazione della via Rocca Vecchia di cui alla delibera di Giunta comunale numero 187 del 19 luglio 2018 approvazione ai sensi dell' articolo 7 del DPR 380 0 1 del progetto di riqualificazione della piazza Sant' Ambrogio e tratto iniziale di via Rocca Vecchia di via dicembre riqualificazione di infrastrutture stradali urbane strade marciapiedi.
Il PL di cui in oggetto prevede altresì la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e di importo inferiore alla soglia comunitaria per le quali ai sensi dell' articolo 36 comma 4 del decreto legislativo 50 2016 nell' ambito degli strumenti attuativi ne viene prevista la possibile esecuzione diretta da parte del soggetto attuatore articolo 16 comma 2 bis.
Il.
DPR 382.001 ai sensi dell' articolo 45 legge regionale 12 2005 e soggetto attuatore può essere autorizzato a realizzare direttamente le opere di urbanizzazione a scomputo totale o parziale del contributo relativo agli oneri di urbanizzazione.
Considerato in particolare che nella gestione degli oneri di urbanizzazione previsti nel contributo di costruzione ex articolo 16 DPR numero 380 del 2001 e l' articolo 43 legge regionale numero 12 del 2005 per interventi di trasformazione urbanistica soggetti a convenzioni sia per le disposizioni di carattere finanziario all' articolo 1 comma 460.
Legge nazionale 232 barra barra 2016 Commissione arcone del 14 febbraio 2018 che ne ritiene di se ne ritiene discrezionale l' utilizzo nell' ambito di una serie di destinazioni manutenzione opere di urbanizzazione che solamente complessi edilizi compresi nei centri storici e nelle periferie degradate interventi di riuso e di rigenerazione interventi di demolizione di costruzioni abusive acquisizione e realizzazione di aree verdi destinate a uso pubblico interventi di tutela e riqualificazione dell' ambiente del paesaggio anche ai fini della prevenzione e della mitigazione del rischio idrogeologico e sismico e della tutela e riqualificazione del patrimonio rurale pubblico nonché interventi volti a favorire l' insediamento di attività di agricoltura nell' ambito urbano e spese di progettazione per opere pubbliche.
Che quelle di carattere urbanistico articolo 46 comma 1 lettera b legge regionale numero 12 2005 e nel caso di opere realizzate direttamente dal soggetto attuatore ne consegue la trattazione in sommatoria aggregata per le l' eventuale corresponsione della differenza tra costi oneri ove la realizzazione delle opere comporti oneri inferiori a quelli previsti per l' urbanizzazione primaria e secondaria ai sensi della presente legge è corrisposta la differenza consentono lo scomputo ex articolo 45 comma 1 legge regionale numero 12 del 2005 dagli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria in forma cumulativa senza distinzione per tipologia di opera realizzata dal soggetto attuatore che tale considerazione che trova conferma nella sentenza.
Consiglio di Stato sezione quinta 21 gennaio 2015 numero 251 51 per l' intervento in oggetto trova compimento nell' articolo 10 della bozza di convenzione del Piano di lottizzazione in variante.
Dato atto che con delibera di Consiglio comunale numero 48 del 27 settembre 2018 è stata adottata la variante al piano di lottizzazione relativo all' insediamento per medie strutture di vendita localizzate in via Lamennais.
Ai sensi dell' articolo 14 comma 5 della legge regionale numero 12 del 2005 e successive modifiche integrative in data 17 10 2018 la delibera di adozione sopracitati gli atti relativi sono stati depositati per trenta giorni consecutivi nella Segreteria comunale e pubblicata nel sito informatico dell' Amministrazione comunale unitamente a tutti gli elaborati al fine di consentirne la premessa previa presa visione formulazione nei successivi trenta giorni di eventuali osservazioni che entro il previsto termine per il deposito decorso in data 15 12 2018 sono pervenute sei osservazioni depositate in atti e comunque allegate al documento controdeduzioni osservazioni che le suddette osservazioni sono state puntualmente controdedotte nello specifico elaborato controdeduzioni alle osservazioni.
Evidenziato che con la citata delibera di adozione della variante si è stabilito di demandare in sede di approvazione definitiva del piano la valutazione di possibile proposta progettuale.
Comparativa dello svincolo di via Lame proposto in grado di migliorare ulteriormente le condizioni contestuali di connessione nel nuovo compatto la viabilità comunale che il recepimento di tale indicazione in luogo dello svincolo su Riela Lament individuato negli elaborati di PL adottati è stata prevista un' intersezione a raso del tipo rotatorie in posizione nord est in corrispondenza dell' intersezione con via dei Rebuffi munita di corsia dedicata per la svolta diretta in mano destra che garantisce la distribuzione di tutte le manovre sia in uscita che in ingresso al comparto.
Che la nuova prevista rotatoria è stata integrata negli elaborati progettuali del PL in variante per l' approvazione definitiva.
Evidenziato altresì che con nota numero con nota del 17 10 2018 protocollo generale 63 259 è stato richiesto all' Agenzia regionale per la protezione dell' ambiente ARPA del Dipartimento provinciale di Pavia di formulare osservazioni per gli aspetti di tutela ambientale ai sensi e per gli effetti dell' articolo 13 comma 6 della legge regionale 12 2005 e successive modifiche integrative che ARPA in data 16 11 2018.
Protocollo generale 67 681 ha formulato richiesta di trasmissione di elaborati contenenti le modifiche delle varianti riportate sul documento di piano che gli elaborati richiesti sono stati predisposti dagli uffici indi inviato in data 11 novembre 2018 protocollo generale 68 535.
Che Arpa con nota pervenuta in data 14 12 2018 protocollo generale 76 534 ha preso atto che la variante non presuppone nuovo consumo di suolo e fornisce indicazioni puntualmente recepite nella variante come dettagliatamente illustrato nell' elaborato recepimento delle valutazioni degli enti preposti alle pressioni l' espressione del parere.
Evidenziato altresì che con nota del 17 10 2018 protocollo generale 63 292 è stato richiesto alla provincia di Pavia il parere di contabilità al Piano Territoriale di Coordinamento provinciale ai sensi e per gli effetti dell' articolo 13 comma 5 della legge regionale numero 12 2005 e successive modifiche integrative.
Che la provincia di Pavia con nota 19 ottobre 2018 protocollo generale 63 714 ha chiesto di integrare la documentazione alla relativa relativa alla variante con l' allegato 6 asseverazione studio geologico come previsto dal.
Delibera Giunta regionale 6738 del 19 giugno 2017 sottoscritto dal geologo abilitato che si è quindi provveduto ad affidare apposito incarico per la verifica di congruità alle classi di fattibilità geologica della variante con determina numero 1118 del 14 11 2018 lo studio geologico trilobite che lo studio geologico trilobiti in data 16 11 2018 protocollo generale 70 271 ha consegnato la documentazione richiesta inviata alla provincia di Pavia con nota 11 19 11 2018 protocollo generale 70 725 che la provincia di Pavia con decreto presidenziale numero 4 del 14 gennaio 2019 ha espresso valutazione favorevole alla verifica di contabilità col PTCP la provincia ha espresso altresì valutazione a titolo collaborativo a cui è stato puntualmente dato riscontro nelle labor nell' elaborato recepimento dell' evoluzione degli enti proposti all' espressione del parere.
Evidenziato altresì che con nota del 17 10 2018 protocollo generale 63 289 è stato richiesto al Parco regionale lombardo della Valle del Ticino il parere di competenza come disposto dall' articolo 12.
Il punto 10.6 del Piano territoriale di coordinamento del Parco lombardo della Valle del Ticino e con delibera del Consiglio di gestione numero 22 dell' 11 febbraio 2019 pervenuta in data 12 febbraio 2019 protocollo generale 10 10 210 il Parco regionale della Valle del Ticino ha espresso parere di conformità alle indicazioni del Piano Territoriale di Coordinamento previa ottemperanza di alcune prescrizioni a cui si è dato puntualmente riscontro nell' elaborato recepimento delle valutazioni degli enti preposti all' espressione del parere.
Evidenziato altresì che con nota del 17 ottobre 2018 protocollo generale 63 298 è stato richiesto dall' agenzia di tutela della salute ATS della provincia di Pavia di fornire il parere di competenza per gli aspetti di tutela igienico sanitaria ai sensi e per gli effetti dell' articolo 13 comma 6 della legge regionale numero 12 del 2005 e successive modifiche integrative.
Che l' ATS non ha fatto pervenire il parere richiesto ed alla luce della non obbligatorietà dello stesso ex lege articolo 13 comma 6 ne prevede infatti la possibilità di esprimersi l' assenza non comporta ricaduta sul procedimento anche in relazione al prezzo che alla precedente nota sotto riportata nell' ambito del procedimento di assoggettabilità alla VAS e con precedente nota del 13 luglio 2018 protocollo generale 44 0 27 ATS ha espresso in sede di procedimento di assoggettabilità alla VAS il proprio parere positivo subordinato al rispetto degli accorgimenti già presenti né nel piano tesi a ridurre l' impatto negativo del PL sull' ambiente e sulla salute umana evidenziato altresì.
Che Regione Lombardia nell' ambito del procedimento finalizzato all' approvazione definitiva approvato come integrazione al PTR Piano territoriale regionale il Documento strumenti operativi divenuto efficace a seguito di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia del 21 12 2017 nel quale il Comune di Vigevano è stato inserito nella tabella obiettivi sfrutti infrastrutturali prioritari di interesse regionale articolo 20 comma 4 legge regionale 12 2005 che come obiettivo prioritario per ritorni di territorio di visione è stato individuato il raddoppio della ferrovia Milano-Mortara.
I Comuni inseriti nella citata tabella sono tenuti alla trasmissione in Regione del proprio documento di piano del PGT o sue varianti per la verifica di contabilità compatibilità ai sensi dell' articolo 13 legge regionale 13 2005 come specificato nell' elenco Comuni tenuti al rinvio del PGT o sua variante in Regione legge regionale 12 2005 articolo 13 comma 8 contenuto nel citato documento del PTR strumenti operativi.
Che però per i motivi sopra richiamati con nota del 17 10 2018 PG 63 294 è stato richiesto alla Regione di esprimere parere di competenza.
Che con deliberazione di Giunta regionale numero 1255 del 12 febbraio 2019 pervenuta in data 14 febbraio 2019 protocollo generale 10 952 la Regione ha subordinato l' espressione del parere favorevole al recepimento di alcune indicazioni e prescrizioni consistenti in interventi di adeguamento sulla ex statale 4 9 4.
E previa espressione di nuovo parere della Direzione generale infrastrutture della Regione e di nuovo parere da parte della provincia pur essendo pur avendo quest' ultima già espresso parere di competenza con il citato decreto presidenziale numero 4 del 14 gennaio 2019.
Che in data 11 aprile 2019 protocollo generale 24 714 è pervenuta da parte del soggetto proponente la variante.
La documentazione e il recepimento delle indicazioni e prescrizioni imposte dalla Regione.
Che in data 12 4 2019 protocollo generale 25 145 documentazione citata è stata trasmessa alla Regione.
Che in data 12 4 2019 protocollo generale 25 143 la documentazione è stata trasmessa alla provincia.
Che dal recepimento delle prescrizioni ci ha dato puntualmente riscontro nell' elaborato lavorato recepimento delle valutazioni degli enti proposti all' espressione del parere.
Che connota è intervenuta in data 25 maggio 2019 protocollo generale 33 943 la Direzione generale che con nota pervenuta in data.
No Infrastrutture scusate la Direzione generale infrastrutture trasporti e mobilità sostenibile della Regione espresso parere di conformità sugli interventi di adeguamento dell' ex Statale 4 9 4 ritenendoli rispondenti nelle soluzioni progettuali e nei contenuti analitici ad esse preordinate a quanto richiesto nell' ambito delle valutazioni di compatibilità con la programmazione di settore.
Con DGR numero 1255 del 14 febbraio 2019 che la provincia di Pavia con nota 24 5 2019 protocollo generale 34 0 92 dando atto che la tratta di ex Statale 4 9 4 in fregio alla quale è localizzato l' intervento previsto dal PL.
E a tutti gli effetti strada comunale e come tale quindi pertinenza del Comune stesso ha espresso ulteriori considerazioni come richiesto con nota regionale del 14 febbraio 2019 protocollo generale 10 952.
Che le citate considerazioni danno atto che lo studio di impatto viabilistico revisione 3 marzo 2019 è stato prodotto in conformità alle prescrizioni di cui alla delibera Giunta regionale numero 1193 del 20 dicembre 2013 in particolare per quanto attiene il calcolo dell' indotto veicolare ai margini.
Della tratta urbana dell' ex statale 4 9 4 ed in particolare gli interventi di adeguamento sulla ex totale 4 9 4 9 4 consistono sinteticamente in rotatoria via Carola miglioramento geometrico mediante la realizzazione di una doppia aste attestazione in corrispondenza di via Lame e viale Industrie rotatoria via Morosini miglioramento geometrico mediante la realizzazione di una doppia attestazione nel ramo nord-ovest che tali interventi comportano lievi modifiche della viabilità individuata dal PGT come evidenziato nell' elaborato relazione di variante e l' acquisizione di aree come riportato negli elaborati grafici allegati alla relazione con conseguente riscontro nella convenzione.
Evidenziato altresì che a seguito di verifiche condotte dall' Amministrazione comunale su manufatti di copertura del corso d' acqua denominato Naviglio Sforzesco che lime gli enti limitatamente alla zona in prossimità della Rocca Vecchia risulta oggetto di intervento inserito nelle opere perequative del Piano in oggetto sono allo studio possibili soluzioni alternative che allo stato attuale tali soluzioni non risultano ancora definite pertanto si ritiene opportuno demandare all' approvazione da parte della Giunta comunale alla successiva fase operativa.
Che in relazione alle opere perequative riguardanti la mitigazione acustica dell' area del mercato coperto in via Rocco Vecchia e fatto salvo il loro eventuale adeguamento alla soluzione definitiva di cui sopra si prende atto dell' avvenuto aggiornamento di dettaglio degli elaborati grafici progettuali rispetto ai documenti adottati ritenuto concluso pertanto con esito positivo l' articolato e complesso iter istruttorio propedeutico all' approvazione del Piano di lottizzazione in variante come sopra esplicitato in dettaglio ritenuto altresì che le opere di urbanizzazione perequative previste nel Piano rappresentato.
Costituiscono interventi di estrema importanza e rilevanza per il territorio comunale in quanto garantiscono la riqualificazione di importanti infrastrutture viarie e il completamento della riqualificazione di aree strategiche a ridosso della piazza Ducale.
Ritenuto quindi presenti le condizioni e i presupposti previsti dalle normative vigenti per poter procedere all' approvazione del Piano di lottizzazione in variante secondo le modalità e procedure di cui all' articolo 14 della legge regionale numero 12 2005.
Visto che il piano di lottizzazione presentato sensore Assessore è possibile sì sì sì sì conteggiare accentrare la cosa perché se servono troviamo mentre gli elaborati che cerchiamo di di concentrarlo grazie tutti gli elaborati che sono in possesso e del dei consiglieri che il documento comunque è completo in tutti i documenti richiesti sia presentati dalle dall' ente proponente all' ente dal soggetto proponente che quelli che sono gli atti.
Dell' amministrazione dei vari enti.
Preposti ai vari pareri.
Da rilasciare per l' approvazione di questa variante urbanistica.
Praticamente il delibera è di approvare quanto precedentemente letto.
Prima di passare la parola ai.
Consiglieri per le eventuali domande e la successiva votazione.
Vorrei fare una precisazione che quella che andiamo a trattare stasera è una variante urbanistica e quindi è di competenza del Consiglio comunale mentre quella che anche in Commissione è uscito il parere il.
Parere negativo della Sovrintendenza è un atto che non compete a questo Consiglio perché è un atto de.
Di edilizia sì è un non.
Un procedimento edilizio che non compete al Consiglio comunale quindi è un atto indipendente da quello che è quello che andiamo approvare stasera.
Grazie.
Grazie Assessore.
Consigliere Corsico prego.
Grazie Presidente grazie Assessore articolo per questa sentita relazione.
La ringrazio del fatto che non avevamo l' avevamo letta quindi lei ce l' ha ripetuta pedissequamente.
Regalandoci anche un tentativo di narcotizzata e la discussione.
La cosa curiosa è che in queste in questi ultimi mesi.
L' opinione pubblica di questa città si è credo.
Largamente orientata.
Nel raccontarci che quest' opera non è e non pare gradita alla cittadinanza lo hanno fatto le associazioni di categoria lo hanno fatto le associazioni ambientaliste lo hanno fatto alcuni partiti politici non tutti è ovvio è chiaro lo hanno fatto 2000 cittadini che si sono recati.
Ai banchetti di un' organizzazione ambientalista Vigevano sostenibile parte on line parte fisicamente a dire che quest' opera non gli piaceva.
Voi direte abbiamo vinto le elezioni.
Del resto sindaco che come al solito Cina non è in fondo buonasera Sindaco saluto sempre che lei mi saluta sempre io ringrazio e ricambio con cortesia.
Beh Sindaco questione forte come se ne poteva delle maestre del resto immagino che probabilmente farà lo stesso anche questa volta perché del resto avete vinto.
Che è quello che mediamente ci dite sempre ogni volta che c'è in discussione un argomento che sapete benissimo essere.
Di particolare fastidio per i cittadini ma per il quale la legge dei numeri che è evidente.
A Carignano ce l' ha Amplifon non lo so.
Va bene.
Proprio per la piccola e la ringrazio se ha un ha un dizionario non vorrei acquistare.
Capisco che ve ne fregate e ci diciate ogni volta che avete vinto le elezioni.
Posso cortesemente parlare o devo avere una voce di sottofondo.
Ah esatto non possono avere immagino Carignano per favore grazie e.
Ci direte appunto che intanto avete vinto le elezioni i numeri sono dalla vostra e nessuno mi può dire il contrario quello che però credo sia che l' esercizio della democrazia non sia soltanto un esercizio numerico dato dall' autorevolezza con cui si fanno le cose alla metà di voi durante questa discussione si stanno facendo gli affari propri.
Ma è quella del fatto che ogni volta si interpreti quello che succede nella città e aver vinto le elezioni non significa aver vinto un mandato fare tutto ciò che mi pare le piace.
Del resto ci state consegnandogli l' ennesimo.
Casermone da qualche migliaia di metri quadri sbiancati.
Casermone che sta dentro un ciclo economico quello dei centri commerciali visibilmente in difficoltà questo non lo dice il Partito Democratico lo dice il buon senso prima ancora che le statistiche.
Le vorrei leggere questo sta affermazione di un noto esponente del Partito Democratico dice contestiamo la politica prona al consumismo più sfrenato che fa il con di questa maggioranza che fa il contrario di quanto dice penalizza le famiglie e si spia e si piega ai poteri forti noi siamo contrari.
E.
Temibile deputato del Partito Democratico Matteo Salvini.
Leader maximo.
Ed è il capo del suo capo assessore Piccolo.
Avete martirizzato perfino in questa vicenda l' assessore su Villa che sapete è un di cui ho sempre avuto stima almeno nei contenuti lo avete trasformato nel De Gasperi cittadino cacciandolo e regalandogli.
La popolarità di aver detto l' unica cosa vera che ogni tanto sui temi si può dissentire e che è un' operazione di buon senso dissentire.
Anche quando si viola la regola del capo.
Continuate a mangiare suolo e ve lo dice anche un altro esponente del Partito Democratico scherza Luca Rinaldi soprintendente.
Questa mattina un noto esponente della Lega Nord.
Il ministro Centinaio dice che diventeremo una provincia del terzo mondo.
Beh l' ho detto da un ministro cavolo ma era la prospettiva.
E ogni volta che c'è un punto scomodo ci direte come ha già tentato di fare l' Assessore Piccola cercando di stordire che con questa mastodontica relazione che è un atto tecnico del resto davanti alle cose scomode è sempre un atto tecnico ora io mi chiedo.
Sono 25 anni che governate questi diritti li avete concessi voi li avete concessi voi e il vostro modello di amministrare e questi sono gli atti tecnici che conseguono al vostro modello di amministrare e vi dovete prendere le responsabilità tanto degli atti tecnici quanto degli atti che a suo tempo furono politici.
Fatemi dire qualcuno ci dirà come sempre.
Ma se proviamo a fermare l' opera.
Dovremmo fare causa e potremmo perderlo e poi chi paga buttiamo nel cesso 200.000 euro ogni anno per le cause contro i dipendenti e poi ci fermiamo davanti a queste cose per cortesia per cortesia almeno l' onestà intellettuale di dire che quest' opera la volete fare e va bene così avete vinto le elezioni però ditelo non prendeteci in giro non raccontateci.
Che questa è una cosa che è piovuta dal cielo di un diritto che è capitato e che non possiamo fare niente che in fondo siamo i notai della tristezza che devono venire qui a ratificare il fatto che ci facciamo una rotonda a fianco ed è tutto a posto.
Questa cosa qua è una porcata si può chiamare con nome e cognome punto e non bisogna averne vergogna e nella coscienza di molti di voi so che qualche dubbio c'è.
I dubbi sono i dubbi della macchinetta sono quelli che quando poi uscite ci si va beh però 'sta roba qua potevamo non farla ma forse era meglio di no.
Poi si arriva in Consiglio comunale.
E si è sempre tutti d' accordo questo è il civismo illuminato che ci proponete e questo.
Perché allora rivendico con orgoglio l' idea che che ogni giorno dell' anno mi posso alzare sapere benissimo così come la penso sulle cose e forse tutto sommato l' idea di pensarla sempre uguale non è un grande male.
Ci avete detto che quest' opera ci dona in cambio opere compensative metà della delibera raccontava questa cosa.
Anche alcune molto importanti sapete tutti quanto io abbia spinto negli anni per la rotonda dei piccolini non è un mistero.
E però mi domando.
Se questo anticipo di campagna elettorale chissà perché le opere si fanno sempre all' ultimo anno c'è un proliferare di opere l' ultimo anno.
Debba sempre essere la compensazione.
Di qualche credito non riscosso dai cittadini perché del resto.
Come dicevano i saggi agricoltori vigevanesi la terra è l' unico bene che non si riproduce.
E questa volta per l' ennesima volta andiamo a sbancare qualche migliaio di metri quadri.
Alla fine trasformerebbe questa città nella De Troia de noantri.
Tra 10 15 anni venti quando queste strutture ci resteranno sul groppone.
Come succede in tutte le parti del mondo quando queste strutture massacreranno e già lo hanno fatto il piccolo commercio locale.
Compresa la farmacia comunale peraltro parole del dottor De Plano mica del capo del PD.
Ci restituisce rete nulla di più di quello che avevamo detto un errore strategico e di visione ma bisogna fare le opere bisogna farle in fretta e quindi va bene tutto.
Io sono convinto di una cosa.
Ci chiediamo spesso perché questa città non decolli.
Non decolla per un' unica ragione che di fare scelte coraggiose non se ne parla è che in fondo dietro questa cosa c'è una chiara e distinta volontà politica io la rispetto voi la interpretate come la volontà della maggioranza probabilmente questa volta avete toppato grazie.
Grazie Consigliere.
Consigliere Baldin prego.
Grazie Presidente.
Cari colleghi voi con un éscamotage state costruendo un centro commerciale camuffato in più costruzioni contigue per evitare una legge regionale che limita la costruzione di nuovi centri commerciali difatti nel progetto presentato in Commissione non vi sono barriere fisiche fra le singole costruzioni le quali hanno accessi comuni ognuno può parcheggiare dove vuole e accedere indistintamente a tutte le costruzioni avendo parcheggi e viabilità in comune e dobbiamo considerare l' insediamento come unica ed indivisibile struttura.
Oltretutto state rinunciando agli oneri di urbanizzazione dato che la vostra Amministrazione concede lo scorporo per opere funzionali all' uso esclusivo dell' insediamento allacci utenze fognature luci.
Che verranno pagate da tutti noi cittadini le altre opere perequative prevedono la riqualificazione di Via Rocca Vecchia e la costruzione della rotonda dei piccolini una vera miseria per un insediamento di 11.900 metri quadri.
Dovete spiegarmi perché non dobbiamo far pagare gli oneri di urbanizzazione a chi sta coprendo Vigevano di cemento.
Abbiamo già un esempio di come vengono fatti certi lavori a compensazioni degli oneri di urbanizzazione guardiamo piazza Sant' Ambrogio ad esempio con l' asfalto che presentava buche d' ogni genere e solo dopo pochi giorni i dissuasori sbagliati abbiamo via Buozzi pieno centro di Vigevano con un cantiere abbandonato da mesi uno spettacolo orrendo l' abbandona la pericolosità non sapete in porvi siete proni alla volontà di chi ha trovato facile accoglienza nella nostra città.
Almeno gli oneri di urbanizzazione facciamoci ripagare per poi usare quei soldi per opere che si ritengono utili con un controllo diretto sui lavori.
Il piano di lottizzazione delibera del Consiglio comunale numero 34 del 9 giugno 2011 prevedeva un uso immobiliare di metri quadri 29.376 dei quali 14.705 a destinazione industriale.
Metri quadri 4352 a destinazione terziario e metri quadri 10.318 a destinazione commerciale.
Inoltre il piano di lottizzazione attuale prevede una complessiva capacità edificatoria di metri quadri 11.900 di cui 11.003 a destinazione commerciale cioè abbiamo aumentato di circa mille metri quadri l' uso immobiliare commerciale quindi non è una diminuzione.
Eventualmente se proprio si voleva costruire in questa zona era molto più logico e produttivo per Vigevano costruire i 14.705 metri quadri a destinazione industriale e 4352 metri quadri a destinazione terziario quelle almeno portavano a Vigevano la vera necessità di un' opera qualificata portava aziende ricchezza e anche sviluppo.
Un altro centro commerciale porta solo lavoro precario sottopagato perdita di altrettanti posti di lavoro nel commercio di vicinato e ulteriori danni ambientali per non farci mancare nulla anche il parere negativo della Sovrintendenza ai beni e alle attività culturali la Commissione paesaggistica in una dura nota del 20 maggio 2019 stigmatizza l' operato di questo insediamento.
Di grande impatto inserito e concatenato in una serie di lotti insediativi di notevole peso volumetrico appoggiandosi sulla magia sulla maglia agricola tradizionale che è una magia.
Noi sappiamo che qui in questa sede non riusciremo a farvi cambiare idea.
Però.
Noi ci stiamo provando ovviamente perché ricordatevi che il vento può cambiare anche improvvisamente il successo della raccolta di firme di persone volenterose che hanno lavorato in questi mesi hanno raccolto queste firme sulle strade e.
Mi risulta anche online.
Potrebbero essere che magari già un' avvisaglia io penso che potrebbe anche esserlo.
Quindi questa raccolta sterminata di grandi strutture non risolve i problemi di Vigevano ora voglio credere al Segretario se può allegare alla delibera il provvedimento il preavviso di provvedimento negativo della della Sovraintendenza così una volta che si si voterà il legato alla delibera c'è anche questo perché nei nostri atti non c' era inizialmente.
Allora allegati alla delibera possono essere solo gli atti che fanno parte dell' istruttoria se non fanno parte dell' istruttoria che arriva presentata al Consiglio comunale solo attraverso la modalità dell' emendamento un pezzo di documento può essere acquisito agli atti della pratica.
Okay.
Ok va bene o pop.
Beh sì mi pare incompleto perché non c'è il numero.
Te.
Li passo in questo.
Allora.
Consigliere Baldina se non posso fermare il Consiglio tutta sera se siamo pronti perché concludiamo questa situazione perché devono intervenire anche i suoi colleghi.
Benissimo però insomma capisce poi.
Allora questa è la.
Va bene allora adesso io passo passo il documento alla alla ai tecnici vediamo che cosa ne pensano loro.
Sì sì ma possiamo andare avanti quindi voi vedete un attimino intanto io vado vado possiamo andare avanti va bene.
Consigliere Cotta Ramusino prego l' ho già invecchiata di mano ecco.
Allora buonasera dunque io a questo punto volevo fare delle considerazioni un po' una domanda allora le considerazioni sono queste io credo che per opere di questo genere che vadano a implementare a stravolgere un po' l' assetto urbano della città ci sia un tempo e un luogo come progetto di rilievo non abbiamo detto no a priori ossia a priori su certe cose nel senso che andavano come dicevo prima datate emesse in una certa situazione abbiamo votato sia dei centri commerciali abbiamo votato sì ad altri tipi di insediamenti perché ci sembrava che in quel momento in quel luogo fossero adatti e portassero beneficio alla città per quanto riguarda invece questo il nostro parere è contrario è contrario perché non è tempo non è luogo non è nuovo perché è di fianco un altro centro commerciale e quindi per quanto questo nuovo no parlo io poi parli tu.
Per quanto questo si muove a livello più alto sia e offra dei prodotti di un range più alto.
Non ci sembra a livello di marketing nel posto giusto non è tempo perché io credo che Vigevano abbia bisogno di aziende che vengono a produrre e non di persone che continuino a consumare per il semplice fatto che il bacino di utenza di Vigevano è questo e non può cambiare e di centri commerciali di luoghi di consumo ce ne sono già a sufficienza noi già da anni da che siamo arrivati qua abbiamo indetto un tavolo del lavoro un tavolo del lavoro che l' Assessore Piron l' altra volta aveva detto stiamo ancora parlando con chi non lo so non so se parla se poi si sentono però ci farebbe piacere sapere a che punto sono arrivati se effettivamente parla con qualcuno ma seppure mi dà Longo giusto per farmi stare zitta e dove sono invece tutte le proposte che l' Amministrazione deve fare per portare qua delle aziende invece che le poche forse l' unica azienda che era venuto che voleva venire a Vigevano se ne è andata quindi è questo il tema.
Potrebbe anche non dispiacermi non me ne vogliano il fatto di consumo di suolo se questa opera o questo progetto portasse a un qualcosa di produttivo a un' azienda che investe a Vigevano e che quindi porti lavoro porti occupazione eccetera ma il portare qui un' altra realtà che ripeto ci porta a consumo quando il bacino d' utenza penso che sia ormai pieno e che non possa portare più ad altro la trovo veramente una follia anche perché fare quella strada in questi giorni è palese vedere quello che c'è quello che è nato un capannone dietro l' altro dove prima Emanuele parlava di 10 15 anni io penso anche molto meno ci si ritroverà dei capannoni completamente vuoti per cui io credo come dicevamo prima che forse sarebbe il caso di ragionare su queste cose al di là del fatto dove uno è seduto perché in questa città ci abitiamo tutti e quindi il bene comunque è comune domanda volevo sapere però a titolo così di curiosità.
A questo magari mi sono persa io a quanto ammontavano gli oneri perequativi prima e dopo questo tipo di variante grazie.
Allora mi scusi.
Consigliere Cota siccome l' Assessore era se potesse ripetergli la domanda perché era impegnato sul fronte sul fronte nord ovest quindi prego va bene allora da sud da sud chiedo volevo.
Sapere a cosa corrispondevano gli oneri perequativi prima e dopo la variante c' era che tipo di differenza c' era se c' era o seppure l' abbiamo svenduta così la carlona grazie.
Grazie Consigliere.
Consigliere Madeo prego.
Sì buonasera.
Ma io trovo veramente singolare che di fronte se è pur vero che come si sono premuniti di riferire gli uffici.
Nel momento in cui sollecitati o come dire.
Pressati dal dall' intervento del consigliere Bonecchi in Commissione.
Hanno poi fornito tutta la questione relativa ai pareri che ha fornito la Sovrintendenza se è pur vero che l' autorizzazione paesaggistica lo dice peraltro la norma la 146 l' articolo 146 del decreto legislativo 42 del 2 2004 se è pur vero che costituisce un atto autonomo è però un presupposto per ottenere poi il permesso di costruire gli uffici nel trasmetterci poi a tutti questa documentazione si è premunito di sottolinearlo dicevo se è pur vero questo è altresì vero che è singolare che di fronte a bene non 1 3 avvisi di parere negativo perché i pareri negativi della Sovrintendenza sono tre non è uno come sinora ho sentito dire nell' ambito del consesso in cui ci troviamo sono ben tre pareri e sulla base di questi preavvisi di parere negativo la società che intende poi andare a costruire sul su quel terreno ha presentato un delle osservazioni e delle controdeduzioni quindi aprendo di fatto un' interlocuzione ai sensi della legge 241 del 1990 la legge sulla trasparenza amministrativa con la Soprintendenza e a questo punto mi sembra abbastanza singolare che.
L' Amministrazione comunale di Vigevano che per.
Concedere.
Un permesso alla casa di cura Beato Matteo ha dovuto aspettare una sollecitazione da parte del consigliere di minoranza che l' hanno messo di fronte a determinate responsabilità con una precisa mozione a suo tempo oggi di fronte a tre pareri negativi.
Che è vero che qui stiamo parlando della variante di Piano e che nulla ha a che vedere con il permesso di costruire se non fino a un certo punto di fronte a tre pareri negativi della Sovrintendenza fa un' accelerazione per portare in porto scusate il bisticcio di parole questa operazione a me pare assai assai singolare e come diceva il buon Andreotti a pensar male si fa peccato ma molto spesso ci si azzecca.
E questo però è il risultato questa necessità di e della variante del piano di lottizzazione è il risultato di quella che è stata la politica di questa Amministrazione nel corso degli anni.
Perché il piano di lottizzazione del 2011 e poi del 2013 di cui oggi dovremmo andare a votare l' ennesima variante è un piano di lottizzazione che ha fatto questa amministrazione al governo di questa città che erano esattamente fatta eccezione per qualche assessore esattamente le stesse persone che oggi siedono sui banchi della maggioranza e che conducono e amministrano la città.
Dicevo è singolare perché c'è una pendenza di un procedimento ai sensi dell' articolo 10 bis io fossi stato nei panni dell' Amministrazione prudentemente avrei aspettato la conclusione di questo procedimento di questa interlocuzione che si è instaurato tra la Sovrintendenza ai beni culturali e la società che intende addivenire e poi poter costruire ovviamente io non entro nel tecnico delle ragioni per cui la Sovrintendenza con tre articolati e parere a me paia pare di poter affermare così come non entro nel merito delle controdeduzioni che.
La società che intende costruire su quel terreno ha formulato per cercare di contrastare in maniera netta quello che sono in questo momento l' espressione del parere da parte della Soprintendenza ai beni culturali e anche se a mio modestissimo avviso se posso dare un' interpretazione giuridica sicuramente la questione dei 45 giorni la vedo un po' deboluccia anche perché lo stesso articolo che viene richiamata al comma successivo parla di 90 giorni e poi parla di un ulteriore procedimento che si dovrà e si dovrà instaurare a seguito del mancato espressione di parere da parte della della Soprintendenza ma al di là di questo che sono questioni che ovviamente non importano e non ci possono importare in questa sede né noi siamo competenti per poter dare un' espressione un giudizio su quelle che sono le sollecitazioni dal punto di vista del diniego che la Sovrintendenza ai Beni culturali ha manifestato in ben tre pareri non uno no no come si è sostenuto stasera ben tre pareri ben articolate che riguardano due diversi aspetti ivi compreso le problematiche relative all' eventuale possibilità che in quel sito si possono reperire dei beni archeologici cosa che per la verità sinora non non se ne è mai parlato che l' impatto ambientale fa tutta una serie di considerazioni che a mio avviso l' Amministrazione.
Avrebbe dovuto prendere in considerazione quanto meno in maniera prudente perché badate noi votiamo la variante di piano ma se per un motivo qualsiasi poi non viene rilasciato il permesso di costruire a questa società vuol dire che questa Amministrazione questo Consiglio comunale che voterà la Variante di Baiano ha lavorato inutilmente con aggravio e hanno e hanno lavorato inutilmente anche gli uffici e beh forse qualcuno domani ci potrebbe chiamare chiamare a rispondere di quello che è comunque un danno erariale nei confronti per l' appunto dell' erario per nei confronti per l' appunto del patrimonio del Comune perché nel caso di specie se la macchina comunale si mette in moto i nostri uffici lavorano finalizzate a questa cosa e poi c'è un blocco da parte della Soprintendenza perché io non credo che sia facile superarlo io me lo auguro per voi che ciò possa accadere ma non credo che sia facile superare le ben tre pareri negativi della Soprintendenza ai Beni culturali.
Per cui prudenza avrebbe fatto sì che questa amministrazione aspettasse l' interlocuzione del procedimento ex articolo 10 bis della legge 241 del 90 tanto non succedeva nulla e badate questi pareri sono stati richiesti dalla.
Direttamente dalla società.
Con poi la trasmissione anche da parte della delle del Comune di Vigevano la Sovrintendenza Abele alla Sovrintendenza ai beni culturali ma.
Che non è non necessitavano di un' urgenza oggi portarlo all' attenzione del Consiglio comunale per l' approvazione così sic et simpliciter senza tenere conto seppure atto autonomo è però presupposto per il rilascio del permesso di costruire.
E non tenendo conto di quello che è la voce ricorrente oramai in città e dello schieramento delle associazione ambientalista e persino la stampa se letta correttamente anche la stampa locale è intervenuta su questa questione tra le righe forse in maniera subliminale ha lanciato qualche messaggio di dissenso rispetto a questa operazione che inspiegabilmente si vuole portare a compimento io ci rifletterei un attimino e per questo motivo oltre che per tutti i motivi che sono stati espressi in precedenza in quella famosa Commissione che doveva essere interlocutoria e che poi non ha più avuto un seguito sino alla Commissione che è stata.
È stata convocata 2 3 giorni come oramai avviene di seguito per l' esame di una mole innumerevole di documenti anche di carattere tecnico con trasmissione delle.
Della documentazione incompleta ma incompleta perché ovviamente ci sono delle tavole che non è possibile neppure stampare per le dimensioni e quindi non è possibile neanche poter usufruire di un supporto tecnico per poter valutare meglio il tutto io credo che l' Amministrazione e tutti noi faremmo bene a riflettere ad approvare questa variante di piano nella situazione in cui ci troviamo.
Grazie Consigliere.
Qualcun altro vuole intervenire.
Allora se voi avete visionato è stato visionato.
Ma siete già pronti a dare una.
Allora via ecco lì è la risposta no no.
No no.
In merito alla domanda del Consigliere Carosi.
Laurent previsti nel primo PL opere che non erano state calcolate opere perché si era fermato quindi non siamo né a credito né in perdita che le opere perequative sono quelle che sono state enunciate nella delibera e quelle che andiamo a votare questa sera.
In merito invece alla.
Consigliera Baldina aspettiamo un attimo chiedo il.
Parere dei tecnici.
Sì.
Quindi chi chi risponde.
Allora ingegnere Martini benissimo.
Prego ingegnere.
Sì buonasera allora anche in Commissione era venuto fuori il discorso e quindi avevamo cercato di spiegare che.
L' atto della Sovrintendenza che come diceva anche il Consigliere sono quattro atti che sono relativi a ogni singolo fabbricato e in un caso alle opere di urbanizzazione di urbanizzazione dell' area riguarda un procedimento che è diverso che è diverso dalla variante urbanistica che oggetto della dell' approvazione di stasera quindi la risposta che è verrà scritta che l' atto citato nell' emendamento nel quale se ne richiede venga allegato riguarda procedimento autonomo relativo all' autorizzazione paesaggistica la delibera invece oggetto di approvazione da parte del Consiglio comunale riguarda invece il procedimento di piano di lottizzazione in variante al Documento di Piano del PGT è un provvedimento di valenza urbanistica quindi di pianificazione mentre ai non di fase attuativa come è il.
La.
L' autorizzazione paesaggistica l' atto citato inoltre costituisce preavviso perché formalmente è un preavviso di diniego e pertanto è sottoposto a controdeduzioni in effetti ai colleghi Commissari sono state mandate in allegato anche le controdeduzioni sia per quanto riguarda l' ufficio tecnico per il nostro procedimento di Commissione Paesaggio sia del privato che chiaramente risponde per per le sue condizioni e quindi allo stato attuale del procedimento di autorizzazione paesaggistica non è nessun atto definitivo che potrebbe essere chiaramente riconfermato come elemento invece in accettando controdeduzioni.
Quindi il concetto è che questa non è almeno la documentazione della variante è completa come è stata presentata e illustrata nella nella durante la Commissione per noi tecnicamente quindi non è non è questa la sede per poterlo allegare che farebbe parte è un allegato che non è nel procedimento di variante e successivamente prendiamo atto della.
Come.
Non è ammissibile se non è ammissibile non è votabile.
Cioè qui adesso si vota il provvedimento si vota il punto all' ordine del giorno.
Ma la responsabilità ognuno si prende le sue chiaramente.
Quindi se più nessuno vuole intervenire a questo punto.
Andiamo in votazione voleva intervenire qualcuno vuole intervenire ancora.
No ah no.
Allora Consigliere Modeo ha cinque minuti di tempo ma è breve brevissimo a me pare di essere stato chiaro nel mio intervento di aver parlato di preavviso di parere no no no no no no per cortesia per cortesia queste cose no ah no pensavo no no no no no no no no no no no no.
Si intervenga per cortesia le gli agenti per cortesia tolgano.
Grazie per cortesia.
Per cortesia.
Lasciate.
Prendete prendete i lo lo striscione gli agenti che prendono lo striscione.
Non si può fare questa cosa che gli agenti sequestri no il lo striscione.
Questa è una parola grossa.
Signori guardate che state rischiando magari anche una denuncia di interruzione di pubblico servizio signori state rischiando la denuncia per interruzione di pubblico servizio.
Prendete lo striscione gli agenti per cortesia prendano lo striscione.
Va bene allora li accompagnano fuori e accompagnano fuori.
Intanto intanto abbiamo interrotto un pubblico servizio e poi di questo magari ne discutiamo e eccolo là vedi vedi avere bravo.
Probabilmente lei avrà riceverà prossimamente qualche qualche qualche avviso bravissimo.
Bravissimo.
Bene ricomponiamo ci grazie e lo spettacolo è finito va bene e non ne ammettiamo altri questo è chiaro e e non ne ammettiamo altri.
Sia chiaro.
Quindi dove eravamo rimasti.
Ma vi ho finito qualcun altro vuole vuole intervenire per cortesia non si non si disturba in Aula non si disturba in Aula.
No un attimo mi scusi una.
Devo devo controllare la situazione se mi dà un attimo di tempo grazie Matteo.
Va bene.
Prego consigliere Marino prego.
Come stavo dicendo anche per.
Precisare meglio ma a me sembrava di averlo precisato già nel precedente intervento io ho parlato di preavviso di parere negativo tant' è vero che ho parlato di un' interlocuzione aperta ai sensi dell' articolo 10 bis della legge 241 del 90 ed era per questo ingegnere che io sottolineavo.
Come dire la necessità a questo punto su un termine ancora più forte di aspettare come finisce la conclusione di questa interlocuzione che si è aperta tra la Soprintendenza il Comune di Vigevano e la società che intende costruire perché questa vi avrebbe lasciato un po' tutti più tranquilli perché se all' esito delle controdeduzioni fornite dal Comune e fornite dalla società che intende costruire la Soprintendenza si dovesse convincere e ritenere poi di esprimere dei pareri positivi dei pareri favorevoli questi vi avrebbe lasciati tutti un po' più tranquilli diversamente oggi voi avete posto il Consiglio comunale che ve lo voterà perché tanto lo sappiamo ed era questo il motivo per cui non volevo neppure intervenire perché tanto ve lo voteranno rilasciavate un po' tutti più tranquilli.
Invece avete voluto calcare la mano fatevelo approvare assumetevene le responsabilità.
Qualcun altro vuole intervenire.
Se nessuno vuole intervenire andiamo in votazione.
Assessore.
Lei chiude però e allora l' Assessore chiude prego.
Date la parola piccola.
Volevo solo precisare che noi in questo procedimento di variante al PR originario la Sovrintendenza era stata invitata e non ha partecipato.
Detenute come uno degli enti e un onere degli enti invitato al tavolo.
Va bene.
Allora Consiglieri in aula per la votazione.
Allora votazione aperta andiamo a votare il punto numero 4 governo del territorio Variante al Piano di lottizzazione relativo all' insediamento per medie strutture di vendita localizzato in via El Alamein controdeduzioni e approvazioni.
Votazione aperta.
Bene allora con 14 voti favorevoli 5 contrari il provvedimento è approvato votiamo adesso anche l' immediato silenzio silenzio silenzio.
No no no silenzio vi faccio buttare fuori anche voi due allora gli agenti portino fuori quei due signori là per cortesia.
Sì se pensate di venire qua a fare i furbi avete sbagliato va bene.
Se la se non la piantate vi faccio accompagnare fuori la piantate lì la smettete.
Ma dico ma ma lo sapete dove siete o non lo sapete.
Dovreste essere dei cittadini attenti a queste cose visto che vi occupate di ambiente via non avete neanche rispetto per il Consiglio comunale complimenti cittadini di questo genere sinceramente qualsiasi città ne farebbe veramente a meno.
Votiamo l' immediata eseguibilità votazione aperta.
Allora anche l' immediata esecutività è approvata con 14 voti favorevoli e 4 contrari.
Passiamo adesso al punto numero 5.
Che la modifica del regolamento di modifica al Regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari.
Allora.
Lo posso lo posso dire io in quanto.
È una situazione che mi riguarda da più più da vicino si tratta di quattro piccole modifiche.
Sì allora.
Sono modifiche al regolamento e va votato in assoluta maggioranza dei presenti altrimenti non possiamo farli passare dal momento che in con in Commissione tutte le forze.
Presenti nel Consiglio comunale le hanno come dire approvate quindi.
Vediamo di recuperare anche da parte della minoranza a tutti i Consiglieri perché va votata all' unanimità altrimenti quello che avete come dire discusso in Commissione non non non ha non avrebbe titolo.
Con maggioranza assoluta adesso mi mi diceva il dottor Zanetti quindi se siamo 20 devono essere 20 ad approvare altrimenti non possiamo farla passare.
Allora.
Il Consiglio a maggioranza che se non passa.
Assoluta.
No io ho detto ho detto 20 per dire 20 poi se siamo in 10 devono essere 10 capisci.
Quanti siamo adesso.
Ah va bene.
Va bene.
Allora.
Articolo 8 comma 6 il funzionamento del Consiglio per quanto non previsto dalla legge è disciplinato dal Regolamento per cui per la cui approvazione e modificazione è richiesto il voto della maggioranza assoluta dei componenti.
Okay.
La maggioranza dei componenti.
Allora si tratta.
In sostanza le modifiche sono state apportate.
Al testo modificato dell' articolo 6 che la competenza dicevo nel caso di assenza o impedimento del Presidente del Consiglio abbia è stato aggiunto alla parola Consiglio perché prima non c' era.
Il secondo è l' articolo 10 dove diceva che i motivi dell' urgenza delle convocazioni di cui al comma terzo e dei provvedimenti aggiunti all' ordine del giorno di cui al comma.
Da quinto è passato a Quarto.
Lo ripeto per.
Come.
Boh.
Poi va be' comunque ci sono stati è stato discusso in in Commissione quindi sono cose che sapete all' articolo 12 deposito degli atti c' era praticamente una correzione di.
Di di refusi di alcuni refusi aggiornamento di alcuni riferimenti di legge ormai superati quindi era adesso il nuovo articolo è il 49 della legge 18 agosto 2000 del 2000 numero 267.
Ultima ultima situazione è sull' articolo 54.
Che ho ora sì sì.
Come dire si enuncia in questa maniera nella prima seduta convocata e presieduta dal Presidente del Consiglio ogni commissione provvede ad eleggere tra i propri componenti il Presidente e da qui da questo momento parte la la la la la la la la correzione la correzione e il Vicepresidente il vicepreside un po' di silenzio per cortesia grazie.
Il Vice Presidente sostituisce nelle funzioni il Presidente in caso di impedimento temporaneo di quest' ultimo è stato aggiunto questo pezzo in quanto non c' era nella norma prima a favore del fatto che abbiamo.
Come dire.
Normato anche l' elezione del Vicepresidente in fase di insediamento della Commissione ok.
Ora mi dicevano mi dicevano che era stato fatto un un emendamento.
Dalla Commissione e quindi pregherei il Presidente della Commissione Consigliere tese di.
Enunciare la l' emendamento prego.
Sì grazie Presidente è già stato condiviso questo emendamento in Commissione volevamo aggiungere all' articolo 53 il comma 5 che prevede questo nel caso in cui un componente della Commissione cambi gruppo consiliare il precedente gruppo di di appartenenza designa un nuovo rappresentante qualora tale componente rivestisse il ruolo di Presidente o Vicepresidente decadrà dalla carica e pertanto la Commissione nella rinnovata composizione provvederà ad eleggere il nuovo Presidente o Vicepresidente.
È chiaro.
Grazie.
Consigliere Corsico.
Grazie Presidente ovviamente sono d' accordo nel merito di tutte le lei poi magari la copia della copia dell' emendamento eccolo portico al bancone grazie dicevo su sono d' accordo ovviamente nel nelle modifiche esposte anche nell' emendamento presentato vorrei però porre un tema Presidente se i segreti Vice Segretario mi può essere di aiuto cioè che il Regolamento del Consiglio comunale non prevede per la Presidenza del Consiglio un Ufficio di Presidenza alias non prevede un vicepresidente vicario e un vicepresidente che di norma sono facenti funzione nel caso di assenza del Presidente.
Come funziona cioè è da sanare questa assenza perché praticamente tutti i Consigli comunali sopra i 15.000 abitanti hanno il dispositivo dell' Ufficio di Presidenza che deriva dal fatto che se appunto il Presidente è assente c'è un Vicario e un ulteriore Vicepresidente.
Poiché il caso ovviamente non è mai successo però in Consiglio provinciale storicamente è successo qualche volta che si verificasse la questione e nel Regolamento comunale.
Non è previsto è previsto per le Commissioni ma non è previsto per il per la Presidenza del Consiglio comunale.
No chiedo chiedo perché immagino che o ad oggi c'è ad oggi c'è il Consigliere anziano.
Però ti chiedevo se questa scelta cioè se la scelta di non costituire un Ufficio di Presidenza che chiaramente è gratuito ed è di supporto alla Presidenza.
È una scelta discrezionale è una scelta normativa perché si è scelto di non farlo ecco era solo una curiosità tecnica personale grazie.
Allora le funzioni di.
Presidenza del Consiglio comunale vengono svolte e di titolarità appunto Presidente del Consiglio in sua assenza è un caso di impedimento da parte del Consigliere anziano quindi il tipo di regolamentazione introdotta e che corrisponde al modello linea di massima vigente in enti di questa dimensione è garantito da parte di questo genere di di organizzazione per quanto riguarda l' Ufficio di Presidenza inteso come insieme pool team di assistenza al Presidente del Consiglio dal punto di vista tecnico nell' organizzazione del Comune presso il servizio della Segreteria generale è proprio collocato l' Ufficio di collaborazione con il Presidente del Consiglio comunale quindi questo insieme di organi di carattere politico e di carattere burocratico assolve alle funzioni che ritengo lei abbia in mente nel momento in cui pone la domanda.
Grazie dottoressa Florio.
Consigliere Modena prego.
Ma in sé e per sé le modifiche al regolamento proposto sono assolutamente.
Del tutto marginale e potrebbero anche essere condiviso però io ritengo.
Se possiamo tenere un po' di silenzio.
Un po' di silenzio grazie se dovete chiacchierare potete uscire dall' Aula.
Il Sindaco signor Sindaco grazie.
La ringrazio no no ma.
Ho avuto l' input dal Consigliere Madeo che mi diceva che lei stava stava disturbando.
Ecco potete uscire.
Senza urlare però che perché se no poi si sente ancora prego Consigliere stavo dicendo in sé e per sé le modifiche proposte sono del tutto marginale e in linea assolutamente teorica potrebbero essere condivise anche da noi.
Però noi ci asterremo alla votazione di questo provvedimento per una ragione semplicissima che io ritengo che si è persa un' occasione per poter.
Riformare e.
Integralmente il Regolamento comunale rendendolo più in modo organico omogeneo con garanzia di tutte le forze consiliari e questa era l' occasione giusta perché fra un po' questa consiliatura finirà e quindi tranquillamente si poteva mettere mano integralmente al testo del regolamento del Consiglio comunale e forse anche dello Statuto comunale che presenta alcune discrasia alcune incrostazioni dovute dal tempo e alcune modifiche che nel corso degli anni si sono verificato a vantaggio di questo o di quell' altra maggioranza senza tenere conto e senza avere bene in mente un progetto.
Come dire omogeneo organico di un regolamento di quello che deve essere la norma se vogliamo primaria dopo lo Statuto e dopo la legge del.
Delle regole del Consiglio comunale e delle sue Commissioni queste modifiche a pioggia a intermittenza nulla apportano sul piano della sostanza e le trovo veramente assolutamente abbastanza inutile approntare un la modifica di un paio di articoli del tutto marginale creando una figura nuova quella del Vicepresidente fosse propedeutica alle future e ai futuri esiti elettorali per qualche contentino in più in seno a chi governerà questa città.
Un' ultimissima cosa proprio perché si parla di correggere refusi richiamerei l' attenzione sull' articolo 12 come si intende modificarlo per con una sola precisazione.
L' articolo 49 del decreto legislativo 20 agosto 2000 numero 267 e non della legge decreto legislativo è legge sono due cose differenti.
Proprio perché parliamo in tema che vogliamo correggere i refusi correggiamo di bene.
Ma evidentemente lo scopo di queste modifiche era quello che in maniera come dire a pensar male si fa peccato ma a volte ci si azzecca.
Consigliere Cotta Ramusino prego.
Una domanda velocissima volevo sapere quant' era il quorum per la maggioranza assoluta.
13.
13.
Va bene più nessuno vuole intervenire.
Allora andiamo andiamo in votazione.
Sì Consiglieri in aula per per la l' appello e la votazione.
Allora andiamo a votare il punto numero 5 che è la modifica al Regolamento del Consiglio comunale delle Commissioni consiliari.
Ma votiamo prima l' emendamento.
Che ci è stato andiamo a votare l' emendamento al punto numero 5.
Che è l' emendamento al punto 5 l' ordine del giorno modifica al regolamento Consiglio comunale Commissioni consiliari.
Al al un po' di silenzio grazie.
Articolo all' articolo 53 composizione aggiungere il seguente comma nel caso in cui un componente della Commissione cambi gruppo consiliare il precedente gruppo di appartenenza designa un suo nuovo rappresentante qualora tale componente rivestisse il ruolo di Presidente o Vice Presidente decadono dalla carica e pertanto da la Commissione nella sua rinnovata composizione provvederà ad eleggere il Presidente o Vicepresidente votiamo questo emendamento votazione aperta.
Bene con 15 voti favorevoli e 4 astenuti il provvedimento è approvato.
Facciamo votiamo anche l' immediata eseguibilità.
All' emendamento oscurato adesso votiamo il punto numero 5 modifiche al Regolamento del Consiglio comunale nelle Commissioni come ci consiliari.
Votazione aperta.
Anche qui con 15 voti favorevoli e 4 astenuti anche l' immediata eseguibilità anche lì il punto è approvato bene.
Allora adesso passiamo al punto numero 6.
Sì ah ma.
Votiamo l' immediata eseguibilità.
Sì.
Votiamo l' immediata eseguibilità.
Mancherebbero tre l' immediata eseguibilità però.
Mancano due mancano due.
A Corsico non aveva votato.
Va bene allora con 15 voti favorevoli e 4 astenuti anche l' immediata eseguibilità è approvata.
Adesso passiamo al punto numero 6 all' ordine del giorno che è modifiche.
Ed integrazioni al Regolamento per la disciplina della definizione agevolata delle entrate comunali oggetto di ingiunzione di pagamento Co non riscosse a seguito di notifica relaziona l' Assessore che fa.
Sì sì buonasera grazie Presidente con questa proposta di delibera che facciamo al Consiglio comunale e chiediamo appunto di aderire alla cosiddetta pace fiscale anche per le.
Entrate mandate a coattivo e riscosse da il dall' attuale concessionario per le entrate tributarie e il le sanzioni del codice della strada la facoltà.
È.
Questa questa è l' approvazione di questa delibera e l' adeguamento del Regolamento connesso consentirà appunto.
Di poter aderire.
Alla alla possibilità di pagare con con delle rate che sono definite all' interno della delibera con delle scadenze precise solo pagando gli interessi e senza pagare le sanzioni accessorie e di pace fiscale ne avrete sentito parlare anche a livello nazionale noi come Consiglio dobbiamo aderire con questa modifica del regolamento per consentire appunto ai cittadini ripeto che intendessero approfittare di questa opportunità anche per le entrate tributarie per le sanzioni del codice della strada.
Appunto di poter chiedere la rateizzazione è tutta riscritta cioè adesso non non se volete.
Vi posso anche andare nel dettaglio ma è scritto tutto in delibera faccio solo presente che.
È siccome c' era già stata un' altra precedente diciamo.
Nel 2016.
Delibera di questo tipo e un' altra non si chiama pace fiscale comunque.
Un' altra possibilità che viene consentita a chi aveva già appunto un coattivo che noi grazie alla possibilità che abbiamo concordato con l' attuale concessionario con la Ge.Fi di arrivare fino comunque ad un massimo di 48 rate se ricordo bene di suddivisione dell' importo.
Diamo una possibilità in più al cittadino nel senso che se l' importo non è altissimo.
Molto spesso non POS conviene aderire alla possibilità di rateizzazione con il nostro concessionario perché conviene di più perché il numero di rate è più elevato quando la parte di interessi non incide la parte di sanzione non incide in maniera elevata l' adesione alla pace fiscale che invece come se se andate a vedere ecco.
Consente di pagare in delle rate molto più stringenti a un massimo di dieci rate e poi arrivare è chiaro che molti possono possono decidere anche di aderire alla possibilità che il Comune ha concordato col concessionario ciò nonostante ci ci se ci sembrava assolutamente.
Corretto approvare questo regolamento perché se ci fossero situazioni in cui invece diventa più conveniente.
Aderire alla possibilità della pace fiscale con questa approvazione di questa sera in Consiglio i cittadini possono.
Possono appunto cercare di rientrare di debiti ormai passati al coattivo ed è un' opportunità per il Comune come avevo scritto in delibera che offre la possibilità di ottenere la riscossione anche di crediti ormai vetusti e la patente i costi amministrativi di contenzioso e anche per il debitore considerata la possibilità di ottenere una riduzione significativa del debito grazie all' esclusione delle sanzioni quindi ci sembrava una facoltà appunto a concedere ai cittadini che ne volessero usufruire grazie ah scusate annuncio che il tavolo tecnico la dirigente proporrà un emendamento che adesso magari negli interventi.
Concede la parola alla dottoressa Gensini per leggerlo perché c' era.
Diciamo un errore tra.
Di mancata corrispondenza a tal titolo dell' allegato A e il titolo dell' allegato B diciamo facciamo un emendamento tecnico ma è una correzione che poteva forse essere fatta anche semplicemente fu formalmente dal tavolo ma per correttezza facciamo l' emendamento.
Allora vi leggo il testo dell' emendamento si propone il seguente emendamento d' ufficio nell' allegato B con riferimento al titolo del regolamento dopo le parole ingiunzione di pagamento si aggiunge non riscossi a seguito di notifica.
Dell' allegato 4.
No c'è anche il Michela.
Ma qualcuno vuole intervenire.
Se a seguito di.
Faccio ancora domanda qualcuno vuole intervenire.
Il Consigliere Matteo prego.
Sì anche qui ovviamente in linea di principio non saremmo contrari però.
Non parteciperemo al voto non parteciperemo al voto perché.
La pace fiscale mi sembra una forzatura bar bisogna dargli nome e cognome questo si chiama condono e in vista delle elezioni perché anche se è un ed un adeguamento che discende direttamente dalla legge questo non è non è non siamo obbligati a farlo per cui noi non parteciperemo al voto.
Grazie Consigliere qualcun altro vuole intervenire.
Se nessun altro vuole intervenire andiamo in votazione.
Votazione Consiglieri in aula.
Votiamo.
Votiamo prima l' emendamento.
Del punto numero 6 all' ordine del giorno che modifica e integrazione del Regolamento per la disciplina della definizione agevolata delle entrate comunali oggetto di ingiunzioni di pagamento non riscossi a seguito di notifica.
Qui si dice si propone il seguente emendamento d' ufficio nell' allegato B con riferimento al titolo del regolamento dopo le parole ingiunzione di pagamento si aggiunge non riscosse a seguito di notifica.
Quindi votiamo questo emendamento prego.
Allora con 14 voti favorevoli 1 astenuto e 3 non partecipanti al voto il provvedimento è approvato.
Adesso votiamo votiamo il provvedimento l' emendamento è approvato adesso voi invece votiamo il punto.
Il punto 6.
Che modifica integrazione regolamento la disciplina e la definizione delle altre entrate comunali oggetto condizioni di pagamento eccetera eccetera.
Votazione aperta.
Quindi con 14 voti favorevoli 1 astenuto e 2 non partecipanti al 3 non partecipanti al voto il provvedimento.
È approvato.
Adesso votiamo l' immediata eseguibilità.
Votazione aperta prego.
Come prima con 14 voti favorevoli e 1 astenuto e 3 non partecipanti al voto anche l' immediata eseguibilità è approvata.
Adesso andiamo al punto numero 7.
Che la individuazione organismi collegiali indispensabili per fini istituzionali atti istituzionali articolo 96 decreto legislativo 2 6 7 barra 2000 anno 2019 relaziona il Sindaco prego Sindaco.
Se il decreto legislativo appunto 18 agosto 2000 numero 2 6 7 in effetti per ogni esercizio finanziario dal di diciamo mette in capo sia al Consiglio comunale che la Giunta comunale la ricognizione di quelli che sono gli organi collegiali io ringrazio il gli uffici per lo specchietto direi molto sintetico ma ben diciamo ben articolato perché mette tutti gli organismi presenti all' interno del Comune già suddivisi per settore di appartenenza quindi questo dà anche una chiave di lettura ciò che vi ha è attinente non so alle parti tecniche piuttosto che alle parti diciamo dei servizi demografici piuttosto che agli Affari generali comunque lo specchietto lo vedete anche voi si parte da quelli istituzionali classici da della Conferenza dei Capigruppo e le Commissioni consiliari permanenti peraltro quasi tutte regolamentati sono questi organismi si va ai servizi tecnici dalla Commissione Paesaggio alla Consulta del Commercio.
Va be' insomma poi tutte.
Per quanto riguarda invece.
Le politiche sociali abbiamo la Consulta.
Sulla disabilità sulle politiche culturali abbiamo quella dei giovani la Commissione mensa e quali i Consigli di plesso quello dei nidi e delle scuole dell' infanzia.
Anche il gruppo comunale di Protezione civile nell' ambito del settore sicurezza viene ogni anno confermato tenete presente che alcune di queste organismi non hanno un costo a carico dell' amministrazione in alcuni casi ma rari tipo non so al gruppo comunale Protezione Civile ha un diciamo un po' più poco trasferimento.
Ecco questo è il direi quanto ricordatevi che fatta questa delibera di Consiglio la Giunta fa la stessa strambi la stessa operazione e la legge dice a ogni esercizio finanziario quindi significa che è un appuntamento fisso grazie.
Grazie signor Sindaco consigliere Taddeo prego.
Non si potrebbe fare diversamente per quanto concerne le politiche sociali risorse umane programmazione partecipate anziché Consulta per le politiche a favore delle persone con disabilità fare Consulta per le politiche a favore delle persone con fragilità.
Non essendoci l' Assessore Marchesi che ha la delega disabilità ma avendo lavorato per diversi anni con tutte le associazioni per la legalità per la creazione della Consulta la Consulta si chiama in questo modo non che non debbano essere considerate le fragilità ma quella Consulta nasce con un regolamento preciso con quel nome che si occupa di quei territori non può essere cambiata in questo specchietto.
Grazie assessore.
Qualcun altro vuole intervenire.
Se non interviene nessuno andiamo in votazione.
Va bene votazione Consiglieri in aula.
Per la votazione.
Votiamo il punto numero 7 all' ordine del giorno.
Che è individuazione organismi collegiali indispensabili per i fini istruttori istituzionali articolo 96 decreto legislativo 2 6 7 barra 2000 anno 2019.
Allora con 14 voti favorevoli 2 astenuti e 2 non partecipanti al voto il provvedimento è approvato.
Votiamo l' immediata eseguibilità.
Votazione aperta.
Ah come prima no il 14 con 14 voti favorevoli 2 astenuti e 2 non votanti non partecipanti al voto anche l' immediata eseguibilità è approvata.
Consigliere Baldina.
C'è il suo il suo punto adesso ecco ci dica cosa vuole fare.
Un attimo eh.
Prego.
No no.
Prego prego.
Presidente visto che sono le undici e mezza quindi l' orario lo consente io vorrei discuterla.
Quindi va beh se vogliamo discuterla.
Va bene okay discutiamo il punto allora.
Quello che è venuto fuori a Carignano dica.
Sì buonasera io sono.
Del parere di.
Per spostarla al prossimo Consiglio comunale utile perché essendo un argomento molto importante secondo me non si può fare in mezz' ora perché comunque ci sono delle problematiche tali per cui almeno noi voteremo contrario a questo punto cioè io sono per spostarlo a un altro Consiglio comunale utile.
Tanto sarà breve il prossimo Consiglio comunale.
Allora un attimo che sentiamo il Sindaco cosa dice.
Sì ma allora francamente.
Il tema all' ordine del giorno è un tema che a mio avviso meriterebbe sì chiaramente una.
Una serata e la possibilità anche di un partner di pubblico direi.
Migliore ecco rispetto magari all' ora che si è sopraggiunta però voglio dire nulla ledendo quelli che sono diciamo le sensibilità dei proponenti a mio avviso se si vuole io non ho nulla come incontrare come Giunta che se ne è che se ne parli chiaramente.
Terrei presente che tuttavia nonostante il dibattito che ci possa essere questa sera sarei favorevole comunque poi a una anche un dibattito eventualmente successivo in una prima serata diretta il Consiglio però questo non vuol dire che non dobbiamo parlare questa sera dei punto possiamo anche passa stasera a parlare del punto.
Consigliere Manlio Messina prego.
Quindi io vorrei discuterla nel senso che ne parlerà sicuramente a cioè secondo me è dal momento che poi non è che finisce a mezzanotte il Consiglio che allora il proponente lei se lo vuol discutere io vorrei che lo votiamo votiamo cioè io vorrei comunque fare soprattutto perché la mozione è molto molto chiara quindi non è che deve spiegare perché l' hanno già ricevuto tu l' abbiamo già letta ne sono veramente pochissimi punti che vorrei solo evidenziare e a questo punto magari avere il parere anche dei miei colleghi.
Vedo che è suo diritto proporla.
Va bene allora.
Passiamo al all' ora al punto 8 dell' ordine del giorno.
Che la mozione dei Consiglieri di minoranza per l' individuazione di appositi capitoli di spesa per il finanziamento di lavori di manutenzione straordinaria presso il canile di Vigevano Mariuccia Bono prego consigliere Baldin.
Okay.
Allora grazie intanto volevo specificare scusate che non è di minoranza la mozione ma è del Movimento 5 Stelle PD e per Vigevano.
Allora avete specificato che il documento è specificato nei mesi però ho visto che avevo detto di minoranza ma ce ne è uno in meno quindi ho precisato già.
Allora la mozione porta la firma di molti consiglieri di minoranza e chiede l' individuazione dei capitoli di spesa per il finanziamento dei lavori di ristrutturazione.
Che sono comunque ben specificati nella mozione non sto a ripetere.
L' abbiamo preparata congiuntamente perché abbiamo evidenziato che c' erano delle sensibilità forti sia dalla nostra parte che dalla vostra e quindi abbiamo fatto in modo che.
Se arrivasse il momento di passare anche ai fatti perché ne abbiamo parlato noi ne avete parlato anche voi e ci sembrava al momento giusto.
Per quanto riguarda il risanamento e la costruzione di canili la vigilanza il controllo e l' ispezione dei locali ovviamente il Sindaco è responsabile quindi eh.
È lui che si deve occupare di questo e per questo che mi piacerebbe discuterlo con voi.
Nonostante il lavoro che viene fatto dai volontari della DAI e il loro impegno che non è solo ovviamente quello fisico ma spesso anche economico ci sono delle forte criticità strutturali quindi in questa mozione chiediamo appunto l' individuazione dei capitoli di spesa però ne approfitto anche per aggiungere un emendamento che adesso consegno subito al Segretario.
Nel quale vi voglio dare una seconda opzione nel senso che abbiamo parlato dell' individuazione dei capitoli di spesa per la ristrutturazione però ho preparato un emendamento dove farei aggiungere poi glielo consegno vorrei aggiungere agli impegni del Sindaco e della Giunta un ulteriore punto.
Come qui di seguito adesso vi vi leggo.
Valutare come possibile alternativa ai lavori di ristrutturazione menzionati quella dell' individuazione di un luogo idoneo alla costruzione ex novo di una nuova struttura per il canile che a fronte delle moderne tecniche di costruzione con prefabbricati potrebbe risultare economicamente vantaggiosa sia per i costi di costruzione che per quelli di una minore manutenzione.
Io ho terminato grazie.
Grazie Consigliere.
Consigliere Corsico prego.
Ricordo che nelle mozioni si ha diritto a un solo intervento di dieci minuti a testa lo utilizzerò con attenzione no io non sono firmatario della mozione perché materialmente non l' ho firmata ma anche se ne condivido lo spirito e il contenuto avendola firmata in prima persona la mia collega spesso.
Non posso che trovarmi d' accordo e ovviamente sul senso della mozione e sull' emendamento che peraltro ho cofirmato nella volontà di arrivare ad un punto fermo sulla questione canile ne abbiamo discusso tante volte sappiamo che peraltro ormai sono andato manifesto che anche in maggioranza c'è una sensibilità che si orienta verso questa decisione.
Ci sembra al momento che si arrivi ad una statuizione peraltro ricordo poiché stiamo comunque parlando di.
Una casa comunale chiamiamola in questa maniera che appartiene e che rientra sotto segmento di Multiservizi che oggi è comunque una delle poche realtà cittadine.
Siamo in fase di espansione sia per quanto riguarda tema del sociale sia per quanto riguarda il tema ovviamente della cura degli animali sembra il caso di arrivare ad una definizione sia degli impegni di mettere su carta di inserire i dovuti capitolati e di passare come dire dalla fase preelettorale alla fase contabile che è poi quella decisiva pertanto gli inviti sono due cioè quello a individuare i capitolati di spesa come chiesto in mozione o nel caso di approvazione dell' emendamento di.
Orientarsi verso la realizzazione di una struttura alternativa oggi mi pare sia un tema sempre più sensibile peraltro dottor De Plano più volte ci ha raccontato dei della difficoltà a risolvere sostentamento dei costi della difficoltà della manutenzione di alcune strutture per cui è il caso di prenderla di petto questa situazione l' abbiamo discussa per mesi e mesi e mesi e devo dire che con i colleghi di progetti per Vigevano e del Movimento 5 Stelle abbiamo lavorato bene con un testo che riteniamo più che condivisibile pertanto ci aspettiamo che su questa discussione ci sia francamente una convergenza ampia importante e non si faccia dalla campagna elettorale grazie.
Grazie Consigliere.
Qualcun altro vuole intervenire.
Se nessun Sindaco prego.
Mah allora.
Io volevo un attimino su questo tema in queste.
Settimane ho avuto modo di.
Un attimino così.
Analizzarlo.
E fondamentalmente non sarei propensi Simo alla mozione così come è stata diciamo presentata nel senso che.
Qui il discorso un attimino più molto più articolato allora il canile attuale si sviluppa su una superficie non completa di 3007 100 metri quadri però non ripeto non tutta una parte è occupata tant' è che abbiamo una parte in cui dovrebbero fare il l' ampliamento non ancora utilizzato di questi 3000.
Nel 2011 era stata fatta una delibera di Consiglio comunale per dare la possibilità di ampliamento al canile nella parte retrostante ora non tutta una parte sottostante cioè venendo dalla esatto venendo dalla.
Superato l' incrocio dove comincia.
Della Violetta Fogliano con la strada San Marco non in quell' angolo ma in quello esattamente opposto nella parte posteriore ci sono circa 7100 metri quadri tra l' altro messi anche a livello di forma geometrica bene è un rettangolo di terreno.
In zona I C quindi di interesse comunale già destinato ad area cani quel quel famoso discorso che non era diciamo mai partito in passato di fare il famoso ponti che solo ora una superficie di 6 di 7000 metri è quasi il doppio rispetto all' attuale.
Io tra l' altro ieri al durante la festa del cane tutto io son andato a vedere un po' mi sono addentrato un po' nella zona per cercare un attimino di farmi un' idea precisa.
Io farei una proposta di questo tipo.
Stasera tra l' altro abbiamo votato in Consiglio comunale il piano l' adeguamento di piano opere pubbliche.
E circa 2 milioni e passa di opere le ho passate da un finanziamento normale a mutuo.
Perché conviene.
Perché quando una Amministrazione ha tre milioni di avanzo di amministrazione se anche ne prendi ricaduta in un ammortamento di 15 anni tra le 200 e 300.000 euro non se ne accorge sostanzialmente nessuno.
Però hai anche dei tassi interessanti pensate che l' edilizia scolastica la fai con lo 0 25 per dirti che siamo a dei livelli veramente.
Considerando che su alcuni progetti chiediamo finanziamenti tutto ci pensa l' Ufficio Tecnico direttamente.
Tutto sommato se noi pensiamo che un ampliamento può incidere sui 200 300.000 euro.
Poi deve fare il Comune poi decide di dare la Multiservizi poi decide di collaborare con Nada e cioè diciamo che ci sono i presupposti a mio avviso economici senza un impatto vorrei particolare sull' ente locale per farlo sostanzialmente subito se lo facciamo per Santa Maria in Cosmedin e non vedo perché facciamo per la cultura lo facciamo anche per i nostri amici a quattro zampe uscendo anche da questo luogo comune a mio avviso di realizzare sempre il canile che oramai.
Le situazioni più avanzati in giro parlano di oasi per gli amici a quattro zampe cioè sta passando un messaggio che va oltre diciamo il randagismo e randagismo lo devi garantire perché hai dei Comuni che si devono convenzionare con te e tramite la TS tutto hai l' accalappiacani è tutta una una storia ma c'è anche una funzione sociale e non istituzionale a mio avviso che è quella funzione di consentire alla gente di portare a spasso l' animale fallo sgambettare la lat la pet-therapy tantissime cose che oggi si fanno e allora non si faceva come dite ma dov' è che vuoi arrivare.
Si fa così.
Allora la mia idea è la seguente andiamo a occupare questi.
7000 sostanzialmente 7000 metri.
Facciamolo con un bel mutuo comunale lo deve fare il Comune.
E usciamo da un conflitto tra le associazioni Multiservizi e tutto perché chi comanda è il Comune e il sottoscritto sicuramente non si vuole farsi comandare la Multiservizi e facciamo un ragionamento a mio avviso.
È globale quindi che proposta io vi metto sul tavolo.
Non dico né di ritirare né di bocciare tutto.
Possiamo.
Sospendere questo testo studiare tutti insieme una proposta che il Sindaco vi sta mettendo sul tavolo cioè di velocemente prendere quell' area già destinata fare l' ampliamento di un nuovo c'è di nuovo del del canile con una visione nuova non più un canile ma un' oasi per gli amici a quattro zampe quindi con una cosa che tutto il Consiglio comunale può essere d' accordo okay ma lo fa il Comune che è il proprietario sostanzialmente dell' area in modo tale che può poi dare alla Multiservizi o qualcosa di fatto finito che lo discutiamo che lo ragioniamo insieme ad associazioni come Nada e quant' altro ma facciamo un discorso tutti i fatti insieme a me e mettiamo sul tavolo questo è una occasione grande a mio avviso.
Perché 40.000 euro son fatti sono lì son pronti li ho già trovati in mezza giornata.
Ma non è difficile trovare voglio dire quei 200 300.000 euro che voglio dire con un mutuo di 15 anni una ricaduta che sostanzialmente fa ridere quando abbiamo tutti gli anni 3 milioni di avanzo quindi non ritengo che è un tema.
Un' occasione unica quindi cosa propongo.
Cosa propongo propongo di uscire da un dibattito.
Di inseguire le cose ma quando vi dico farlo subito significa farlo subito e significa che possiamo nel giro di un mese 2 progetto esecuzione immediata e che non sto parlando di roba in molto teoria nei sessanta giorni e la Cassa depositi e prestiti è stato qua a Vigevano con loro ho discusso tu davanti a un progetto sessanta giorni toglierei a un anno e quindi questo è per darvi l' idea del del tutto se volete fare un ragionamento così io come con come Giunta ne ho parlato anche con l' assessore Moreschi proprio ieri ho fatto un ragionamento io ho fatto proprio vedere a miliare ho letto sui ma questa è la grande occasione ha fatto le verifiche urbanistiche oggi in giornata e direi che la proposta è questa non voglio essere quello di essere il i più bello e più cose di tutto vi dico se andiamo sulla filosofia di questo genere possiamo fare un ragionamento e diventa l' occasione in cui tutto il Consiglio come anche perché i cani non hanno colore politico portate pazienza e può essere veramente un ragionamento e una volontà che il Sindaco ha fatto l' assist il Consiglio comunale poi decide decide.
Cosa vuole all' interno di questo Por di di progetti su Milano ne ho viste veramente le cose è vero cose veramente piacevoli e interessanti grazie.
Grazie signor Sindaco consigliere Madeo.
Sulla sospensione ah beh allora.
Va bene.
O con.
Consiglieri in aula per l' appello.
Visto che anche la.
Allora.
Chi ha chiesto l' ha chiesto lei il.
Insieme prego consigliere Modena a momento o meno un intervento momento.
Facciamo l' appello sì sì sì.
Un attimo che facciamo l' appello.
I Consiglieri sono tutti in Aula.
Bene allora l' appello è aperto.
Va bene con 18 presenze la seduta è valida prego consigliere Amedeo.
Bene signor Sindaco prendiamo atto che a furia di insistere qualche cosa si muove.
Eppur si muove disse Niccolò Copernico e anche voi avete scoperto che il sole sorge tutte le mattine.
Per cui aderiamo alla proposta di sospendere di sospendere la discussione e la votazione su questa mozione.
Con.
Qualche precisazione a condizione però signor Sindaco la prima condizione tempi certi.
Quindi noi chiediamo al Presidente del Consiglio e al Presidente della Commissione competente che nel caso di specie dovrebbe essere quella relativa alle partecipate di convocare la Commissione per le partecipate e la Capigruppo entro 15 giorni di modo che ci mettiamo tutti a lavorare per.
Oltre ad avere individuato l' area così come riferiva per valutare un progetto di massima ovviamente perché non possiamo pretendere che nel giro di quindici giorni ci sia un progetto definitivo esecutivo e quant' altro ma un progetto di massima su quello che intendiamo fare.
Con dei costi preventivati e con il finanziamento e relativo finanziamento anche in termini di costi e di erogazione se tutto questo avverranno e ne saremmo veramente lieti perché avevamo presentato già nel mese di febbraio credo di non sbagliare.
Poi.
Nel Consiglio di aprile c' era pervenuta una nota.
Non a noi perché come sempre noi le cose le sappiamo nel corso dei Consigli e non nel corso delle Commissioni o nella documentazione che pure dovrebbe essere trasmessa a tutti i Consiglieri che era stata letta una nota del del direttore generale della Multiservizi.
E dove si parlava per l' appunto di questa questione in qualche modo non faceva altro che confermare quello che era il nostro intendimento sulle criticità e il nostro intendimento era quello di mettere in sicurezza il canile per dare maggiore tranquillità a tutti e anche per avere una situazione conforme alla legge perché vede signor Sindaco già la legge del 91 parla di cani di affezione e di randagismo quindi la legge quadro era incentrato su i cani di affezione ben venga l' idea di poter come dire ampliare quello che oggi è sostanzialmente il canile anche se per la mia esperienza personale diretta il canile non è stato un canile sic et simpliciter ma ciò da sempre grazie all' impegno dei volontari ma quasi costituiva anche una vicinanza a quello che era il progetto a quello che è l' idea sottostante della legge quadro delle 91 pur con tutte le difficoltà le criticità le difficoltà soprattutto di carattere economico che venivano comunque è come dire superate in qualche modo Elise da quello che era l' impegno dei volontari e perché no anche da quello che in qualche modo era l' impegno del comune impegno del Comune che però non può prescindere.
Dalla valutazione di avere una posto capitolo così come chiedevamo ma ripeto noi accettiamo accettiamo tranquillamente l' idea di sospendere perché questa è una cosa che non non può e non deve avere colore politico non può e non deve avere colore politico perché oltre a costituire un elemento sociale e di interesse per tutta la collettività ma anche come dire potrebbe costituire un biglietto da visita positivo per la nostra città tra le tante negatività che nel corso di questi anni abbiamo abbiamo visto comunque proliferare all' interno della società e non sempre devo dire per colpa dell' Amministrazione ma più in generale di quello che è il contesto il contesto storico in cui viviamo per cui.
A queste condizioni aderiamo ben volentieri.
Consigliere Renzi prego.
Sì grazie anche noi concordiamo con la proposta del Sindaco ci piace e siamo contenti che avete accettato questa proposta di fare una Commissione e portare avanti il discorso assieme tutte le forze politiche del Consiglio.
Neanche noi.
Consigliere Valdina.
Allora io volevo solo ringraziare i miei colleghi perché sapevo che c' era della sensibilità molto evidente sono molto contenta che in questa cosa riusciamo a fare finalmente un progetto insieme senza dover.
Lottare per qualcosa quindi un con progetto comune e con gli ci rivediamo entro quindici giorni per parlarne grazie.
Quindi.
Sì certo allora a questo punto la Commissione la la la la mozione viene ritirata in sostanza.
La Presidenza si adopererà per appunto.
Stimolare la Commissione a riunirsi per per le.
Per il problema del canile va bene con questo finisce qui il Consiglio buonanotte a consigliere Matteo volevo una precisazione e poi ci muovere l' ha detto Galileo Galilei non l' ha detto Copernico buonanotte.