
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.C. 11/09/2023 SECONDA CONVOCAZIONE
TIPO FILE: Audio
Revisione
Speaker : spk1
Allora solo le?
16 e 49, procedo con l'appello Limardo Maria.
C'è il vicesindaco, anche se non deve rispondere Scrugli Lorenza assente, Fusino, Zelia, assente Naso, Agostino, assente, giustificato, Cozzupoli, Giuseppe assente Putrino Nazzareno, Valentino Domenico presente, sempre.
Colloca Giuseppina, assente Year's phone, Angela assente, il Sindaco nel frattempo è arrivata e si è sentito.
Cataudella Paola, assente buonasera, Sindaco.
Termini Gerlando assente, URSIDA, Stefania, assente Tucci, Danilo assente Cutrullà, Giuseppe assente Roschetti, Antonino assente Console Domenico assente.
Fatelli, Elisa, assente.
Calabria, Giuseppe.
Assente.
Lombardo Lorenzo.
Presente Lo Bianco, Anthony, assente, Lo Schiavo, Serena, assente, schiavello, Antonio assente Curello Leoluca presenta come SEN Santoro, Domenico presente, Pisani, Silvio, assente Pilegi Loredana presente buonasera, Luciano Stefano, assente Pugliese, Laura assente, Policaro Giuseppe presente Russo, Giuseppe, assente Arena Azzurra, assente Miceli macro fonte presente Soriano, Stefano presente, presente Comito, Pietro assente, giustificato, Segretario 9 assenti, 24 9 presenti, assenti 24. Dobbiamo richiamare l'appello esattamente tra un'ora alle 17:51, grazie a più tardi.
Speaker : spk2
Siamo in seconda convocazione, Limardo Maria.
Speaker : spk1
Presente Scrugli.
Speaker : spk2
Lorenza, Stefania, e poi ne è arrivata la PEC con la giustificazione FUSINO, Zelia, assente Naso, Agostino, assente, giustificato,
Speaker : spk3
Zuccoli,
Speaker : spk2
Giuseppe.
Speaker : spk3
Presente.
Speaker : spk2
Se non mi è toccato il microfono è meglio grazie, Putrino.
Speaker : spk3
Nazzareno Valentino.
Speaker : spk2
Domenico presente, sempre.
Speaker : spk3
Colloca Giuseppina, assente.
Speaker : spk2
Giustificata.
Speaker : spk3
Gli Ercole Angela.
Cataudella, Paola, assente Termini Gerlando, assente URSIDA, Stefania, assente, Tucci, Danilo assente, Cutrullà, Giuseppe assente Roschetti, Antonino assente Consoli Domenico.
Speaker : spk2
Presente.
Speaker : spk3
Fatelli, Elisa, assente Calabria Giuseppe presente Lombardo, Lorenzo presente.
Sì, grazie lo ben conto, mi assento Lo Schiavo Serena, presente, schiavello Antonio.
Assente Curello Leoluca, presente Santoro, Domenico assente Pisani, Silvio assente Pilegi Loredana assente Luciano Stefano assente, giustificato, Pugliese, Laura, assente, giustificata policaro Giuseppe sì, grazie Russo, Giuseppe assente, Arena Azzurra, assente giustificata, Miceli Marco assente Soriano Stefano è assente Comito Pietro assente giustificato, Segretario dottore Scuglia,
Presenti 12 assenti 21, la seduta ha validità, vi pregherei di mettervi in piedi per ascoltare l'Inno.
Speaker : spk2
Nazionale, grazie.
Speaker : spk3
No.
E.
Prima di iniziare la seduta.
Speaker : spk2
Chiaramente, sono certo di incontrare la sensibilità.
Di tutti quanti di tutta l'Aula. Volevo ricordare con un un momento di riflessione, un minuto di raccoglimento che purtroppo devo dire in questa consiliatura è capitato spesso per vicissitudini varie. Vorrei ricordare le vittime del del terremoto del Marocco, proprio perché intanto è veramente numerosa. La comunità marocchina, presente a Vibo Valentia,
Qui a Vibo Valentia, quindi poi tra l'altro c'è il gemellaggio con la città di Dakhla, che in passato è stata fatta, è stata sigillata in questa in quest'Aula. Quindi, a maggior ragione, abbiamo il cuore e la mente vicino veramente gli amici del Marocco per questo terribile catastrofe. Mi pare di contare fin qui. Abbiano contato 2000 morti, quindi veramente una tragedia umana.
E poi volevo approfittare perché.
E veramente è stato, è stato un periodo terribile,
Ci sono due dei nostri consiglieri che hanno avuto un lutto in famiglia piuttosto importante, prima lo zio del Capogruppo di Forza Italia, o subito dopo, e comunque la mamma del nostro Consigliere, Antonio Schiavello.
2 di partite, una triste più dolorosa dell'altra. Quindi siamo veramente vicini a loro, ma.
Il mio cuore è.
È veramente in pena?
In lacrime come il vostro, perché non è che.
Abbiamo perso il consigliere comunale un anno fa, esattamente come oggi, la mattinata dell'11 settembre di un anno fa, abbiamo vissuto tutti insieme un momento tragico, con la dipartita tragica.
Del nostro amico, prima che il Consigliere,
Raffaele Iorfida, quindi io vi pregherei.
Speaker : spk3
Di mettervi in piedi insieme a me.
Speaker : spk2
Per onorare la memoria di tutte queste persone con un minuto di raccoglimento.
Grazie.
Tra l'altro, proprio in questi momenti c'è la messa in ricordo di Raffaele quindi alle 18:30, vista la concomitanza del Consiglio comunale, non non riusciamo ad essere presenti, io non ho comunicazioni da fare, quindi lascio la parola al Sindaco.
Per tutto quello che dovrà dire grazie buon lavoro,
Speaker : spk1
Grazie Presidente,
Io naturalmente mi associo con.
La stessa comunione di intenti con la quale ha fatto lei al dolore.
Della comunità marocchina.
E del Marocco, tutto con il quale noi abbiamo stipulato proprio in questa sala un patto di amicizia.
E che abbiamo, vi è più suggellato con una visita nella nella città di Dakhla.
Sonore tristissime.
Che sta vivendo tutto il Marocco e il nostro Governo a livello nazionale.
Ha dimostrato vicinanza concreta e credo che anche noi, come Consiglio comunale, oltre che queste parole di solidarietà sentita e di empatia sul piano morale, si abbia il dovere, da qui ai prossimi giorni, di organizzare un qualcosa, magari ascoltare la comunità marocchina presente qui nella città di Vibo Valentia, che si è fatta, tra l'altro, molto stimare apprezzare dal dal vibonese per capire come possiamo manifestare solidarietà concreta.
Altrettanto il la mente non può non andare all'amico al caro amico Lele.
Per il quale ogni ogni parola è davvero superfluo, per cui non non aggiungo nient'altro, le mie comunicazioni sono doverose.
E sono quelle relative alla nomina dei nuovi componenti della Giunta comunale e alla rimodulazione delle deleghe.
Come è noto, come avete appreso dalla stampa, tre assessori.
Del Gruppo di Città Futura,
Di cui mi spiace oggi constatare l'assenza massiva.
Tre assessori della del Gruppo di Città Futura, precisamente la dottoressa Antonella Tripodi, l'ingegnere Giovanni Russo e l'avvocato Rosa Chiaravalloti in data 21 luglio 2023, hanno presentato formalmente le loro dimissioni e pertanto si è resa per me necessario si è reso per me è necessario procedere a integrare la composizione della Giunta con la nomina dei nuovi componenti affinché chiaramente la Giunta possa operare nella nella sua nella sua completezza.
E ho proceduto alla alla nomina.
Di nuovi assessori nella persona dell'avvocato Giusy, Fanelli, del dottore Scionti Arcangelo e dell'avvocato Antonio Fusca, che sono qui con noi oggi e che ringrazio per per aver accettato l'incarico e per il lavoro che svolgeranno, così come, naturalmente, non posso non ringraziare.
Gli assessori uscenti.
Antonella Tripodi, Giovanni Russo e Rosa Chiaravalloti per l'impegno e il lavoro che hanno profuso nel corso di questi anni, in particolare l'assessore Russo è stato assessore della della Giunta sin dal momento dell'insediamento, quindi ha seguito il tutto il percorso politico-amministrativo di di questa Giunta e vi ringrazio sinceramente per per il lavoro. che hanno svolto, segnando tra l'altro profondamente il percorso amministrativo della della della nostra città e contribuendo, insieme a noi, alla crescita e alla produzione degli atti amministrativi sottostanti, che naturalmente oggi con clamans no la crescita della della nostra comunità, a maggior ragione quindi il il mio dispiacere per vederli oggi assenti,
L'avvocato Giusy Fanelli, che dire la la conoscete oltre che essere avvocato, è stata, e il Presidente della Pro Loco ma soprattutto ha portato all'interno del del Comune, una una ventata di innovazione, di entusiasmo e di voglia di fare e quindi proprio per la sua connotazione, come sapete, nel mio mandato mi sono sempre orientata a fare delle scelte che fossero aderenti al percorso di vita degli assessori e ciò in quanto è giusto favorire le specificità professionali. L'avvocato Fanelli quindi, è stata nominata Assessore alla cultura e al turismo, alle politiche culturali e alla valorizzazione del patrimonio artistico, archeologico e culturale della città, al quale si è già messa attivamente al lavoro, producendo degli atti.
Significativi e importanti.
Speaker : spk2
Alla delega,
Speaker : spk1
Anche ai laboratori per le attività culturali,
Speaker : spk2
Rapporti con le università.
Speaker : spk1
E gli enti di ricerca, le istituzioni e le associazioni culturali. la valorizzazione delle specificità scientifiche e culturali, la tutela e il recupero e la valorizzazione museale, i rapporti con il sistema bibliotecario, la valorizzazione e la promozione dell'immagine della città, le nostre biblioteche ed archivi,
Speaker : spk2
Pari opportunità.
Speaker : spk1
E contrasto alle discriminazioni di genere teatro e TSO per cui la ringraziamo.
Per aver accettato l'incarico. Le diamo il il benvenuto all'interno della Giunta, insieme al dottor Scionti Arcangelo.
Nato a Cittanova il 28 agosto del 73, al quale, proprio per la sua specificità, l'ho già detto.
E tra l'altro con un'espressione che ha.
Speaker : spk2
Suscitato clamore in città.
Lillo è persona avvezza molto.
Speaker : spk1
Ah ad alcune dinamiche sociali. E una persona particolarmente.
Speaker : spk2
Sensibile e sono certa che stasera molta parte del suo percorso di vita all'interno del percorso amministrativo e dunque alla delega, alle politiche sociali, alla coesione sociale e alle politiche giovanili. E dunque si interesserà di politiche sociali, inclusioni politiche per i minori e la famiglia, politiche per le persone con disabilità e le persone non autosufficienti. Assistenza ai minori, pianificazione tra attuazione del piano sociale e piano di attuazione di azione e coesione. Immigrazione e politiche di integrazione dei migranti, nuove cittadinanze politiche di lotta alla povertà e all'esclusione sociale, politiche di cooperazioni, banca del tempo,
Speaker : spk1
TSO.
Speaker : spk2
L'avvocato Antonio Fusca,
Speaker : spk1
Mio amico di sempre,
Speaker : spk2
Ed è autorevole rappresentante grazie.
Della della comunità vibonese, avvocato, stimato riconosciuto.
Speaker : spk1
Componente del Consiglio dell'Ordine, ma è preceduto.
Speaker : spk2
Da tale fama.
Speaker : spk1
Che non ha bisogno realmente.
Speaker : spk2
Di nessuna presentazione, lo ringrazio davvero.
All'apporto che ha già voluto dare al all'Amministrazione, occupandosi della pubblica istruzione, e lo lo abbiamo già visto lavorare sul campo.
Avrà la sua il suo banco di prova da qui a qualche giorno con l'avvio dell'anno scolastico però lo ringrazio per il piglio.
Speaker : spk1
Decisionista con cui ha affrontato.
Speaker : spk2
L'intera materia, specialmente in un momento così difficile.
Speaker : spk1
Nel quale si parla.
Speaker : spk2
Di dimensionamento.
Speaker : spk1
Scolastico, oltre.
Speaker : spk2
Che, naturalmente, tutte le dinamiche che accompagnano.
Speaker : spk1
L'avvio.
Speaker : spk2
Dell'anno scolastico, ma accanto alla.
Speaker : spk1
Istruzione e alla cittadinanza attiva.
Speaker : spk2
Proprio per la sua esperienza particolare ho voluto.
Nominarlo assessore allo sviluppo strategico del porto e spero che anche in quest'ambito ha già preso i primi contatti e dunque la delega alla gestione, alla programmazione e allo sviluppo delle attività portuali. Piano del porto di abilità e acquisizione di aree, rapporto con l'Autorità portuale, con la Capitaneria di porto, con i soggetti concessionari alla pubblica istruzione e servizi connessi al diritto allo studio, assistenza scolastica, comunità educativa, rapporti con le università e gli altri enti di istruzione, governance locale, Cittadinanzattiva e rapporti con le associazioni TSO.
Ho provveduto a rimodulare le deleghe amministrative agli altri assessori e, per evitare di tediarvi, non non credo di avere un obbligo di lettura.
Speaker : spk1
Integrale. Mi corregga.
Speaker : spk2
Il Segretario per evitare di tediarvi e di leggervi la rimodulazione delle deleghe. Tornando al mio decreto per gli approfondimenti.
Al mio decreto numero 6 dell'11 agosto del del 2023, io mi riservo poi, Presidente, naturalmente con il consenso del Consiglio comunale e di intervenire sulle pratiche del bilancio in maniera particolare, di intervenire sulla procedura di riequilibrio finanziario che oggi vede questo Consiglio occuparsi della revoca di una precedente deliberazione per purtroppo la mia e per.
Fare anche un po' il punto.
Speaker : spk1
Della situazione su.
Speaker : spk2
Quel versante,
Speaker : spk1
Naturalmente.
Speaker : spk2
Con il consenso.
Speaker : spk1
Del Presidente e con il consenso.
Speaker : spk2
Del Consiglio, perché è giusto che questi argomenti siano trattati da chi.
Gli ha praticati sin dal primo minuto,
Dunque dall'assessore Maria Teresa Nardo, alla quale rinnovo sempre la mia personale gratitudine e rinnovo ancora una volta ribadisco,
Speaker : spk1
La gratitudine.
Speaker : spk2
Intera della città per aver.
Saputo traghettare il Comune di.
Speaker : spk1
Vibo Valentia.
Speaker : spk2
Da un dal baratro di un secondo dissesto ad una procedura decentrata di risanamento.
Speaker : spk1
Finanziario grazie.
Speaker : spk3
Grazie a lei Sindaco,
Guardo l'Aula se ci sono interventi sulle comunicazioni, il.
Consigliere Consoli ha chiesto di intervenire, prego.
Grazie Presidente, forse aveva chiesto prima di me Curello.
Sì, Presidente, ovviamente quello di iniziare il mio intervento sulle dichiarazioni rese dal Sindaco,
Volevo anche io esprimere.
Intanto i grandi, i ringraziamenti per il cordoglio iniziale che avete espresso nei miei riguardi,
Però ovviamente anche Forza Italia,
Che io rappresento forse indegnamente all'interno dell'Aula nutre un pensiero e un sentimento profondo. a distanza di un anno esatto dalla scomparsa dell'amico, Raffaele giusto che sia stato ricordato all'interno di quest'Aula perché.
L'amico Raffaele esercitava il ruolo di consigliere comunale con la lealtà, la coerenza e la correttezza nei modi anche dall'avversario politico.
Con dei modi e con delle maniere che erano degni di un'altra scuola e di altri e di altri tempi, probabilmente.
Era deciso.
Negli obiettivi amministrativi che intendeva perseguire gli perseguiva facendo battaglie politiche anche all'interno del partito, ma senza mai eccedere nei modi e nelle forme quindi un esempio è rimasto un esempio perché ha avuto l'onore di conoscere all'interno di questi banchi un esempio di correttezza e di lealtà nell'esercizio del pubblico ufficio cui era stato demandato.
Dalla dai cittadini.
Agli Assessori che oggi ricoprono.
I posti e occupano le sedi all'interno della Giunta.
Voglio dare il benvenuto da parte di Forza Italia. lo faccio ovviamente, e dopo che il Sindaco ha proceduto alla nomina e alla presentazione pubblica.
Dei nuovi delegati, dice bene il Sindaco.
Questi posti vengono ricoperti solo perché una parte cospicua della maggioranza elettorale politica con cui si è iniziato questo percorso ha deciso di abbandonare l'Amministrazione,
Nel momento più delicato.
Del rush finale, che porta al traguardo e che ci proietta verso.
Le elezioni.
Speaker : spk1
Del 2024 sarà ci sarà un giorno il motivo di comprendere questa loro scelta, ma oggi non è quel giorno, oggi a noi spetta soltanto dichiararvi.
La massima lealtà da parte di Forza Italia, il massimo sostegno sono nomine individuate dal Sindaco all'interno della società civile e ricadono su soggetti ben noti come giustamente diceva il Sindaco apprezzati stimati nella società civile che hanno già dato dimostrazione attraverso l'espletamento degli altri ruoli del loro valore. ma oggi siete chiamati.
A ricoprire le sedie che sono scottanti su di voi si rivolge lo sguardo all'attenzione non soltanto dell'opposizione ma vi ripeto, anche da parte di alcuni pezzi importanti di questa maggioranza.
Il tempo corre il tempo è poco il tempo corre. Beh, voi siete chiamati a correre più veloci del tempo.
Dobbiamo portare a compimento e a casa gli obiettivi per i quali si è programmato. Si sono fatti sacrifici di uomini, di tempo e di energie nel corso dei quattro anni. Su di voi ricade una forte responsabilità, che non è però esclusiva. Vi ripeto, Forza Italia vi starà accanto il gruppo plurimi. Ritengo di poter parlare compiutamente a nome del partito di stare accanto a vi sosterrà in questo rush finale, nella speranza di poter portare a casa maggiori obiettivi possibile nell'interesse della città. Vi faccio i miei migliori auguri e ovviamente in bocca al lupo e leggetevi forte perché gli scossoni potrebbero essere di non poco conto da qui in avanti, però ripeto di supera e faremo di tutto per affrontarli insieme.
Speaker : spk3
Buon lavoro, grazie Consigliere Consoli,
Il consigliere Policaro ha chiesto di intervenire prego,
Speaker : spk4
Grazie Presidente, Sindaco, Assessori, colleghi Consiglieri,
Mi associo al cordoglio che è stato manifestato nell'Aula alla comunità marocchina per le norme tragedia umanitaria che ha colpito questa questo territorio. con il quale la nostra città ha stretto anche dei rapporti istituzionali.
Mi associo altresì e faccio le mie condoglianze.
Consiglieri console.
Schiavello per i lutti che hanno visto, pur li hanno visti praticamente toccati da vicino per loro e dei loro familiari,
Con riferimento invece alla comunicazione del Sindaco.
Nel ringraziare come ha già fatto lei nel nel precedente Consiglio e anche oggi, nominandoli, ringraziamo per il lavoro svolto gli assessori che hanno deciso di dimettersi, ovvero Russo Chiaravalloti, Tripodi, auguriamo, auguro ovviamente buon lavoro perché di un buon lavoro che ha bisogno la città, le nuove assessori che sono dei professionisti, l'avvocato Fanelli, dottore Scionti all'avvocato Fusca. Ovviamente il giudizio sarà parametrato sul lavoro che verrà svolto. Qualcuno ha anche sottolineato che bisogna correre più veloci del tempo che poco ha a disposizione.
Tuttavia.
Io devo ovviamente palesare il motivo per cui, differentemente dai miei colleghi della dell'opposizione, sono qui in Aula,
Sono qui in Aula perché ritengo che devo servire la mia città, per, come ci insegna la Costituzione, all'articolo 54 con onore e disciplina l'onore come coscienza della propria dignità personale il dovere è quello di portare in discussione alla decisione delle pratiche fondamentali non solo per questa, per questa seduta e per la città, ma soprattutto perché siamo resi sono, mi sento responsabile delle generazioni future per quelle che verranno quantomeno nei prossimi vent'anni in considerazione del fatto che non me la sono sentita di correre il rischio, che, non procedendo alla discussione della pratica, soprattutto quella di revoca della delibera sul piano di riequilibrio finanziario, la città potesse correre anche il minimo rischio, navigando su un terreno inesplorato di poter far sì che potesse essere dichiarato il dissesto della città.
Non solo sono qui perché ritengo che bisogna assolutamente procedere alla definizione della pratica che fa riferimento agli espropri per il nuovo ospedale, perché non possiamo e non possono. Non me la sono sentita incoscienza, laddove vengono sostanzialmente tutti i giorni richiamati i ritardi. Non mi voglio sentire coinvolto, sebbene, come diceva una nota canzone, sebbene ci sentiamo tutti assolti, siamo tutti coinvolti. di portare a compimento i lavori di questo di questo presidio tanto aspettato per la città e di cui ovviamente non voglio che si perda neanche un secondo, così come sono qui perché si discute e si porta in deliberazione in entrata la somma cospicua che dobbiamo incamerare dalla Regione per far sì che determinati progetti possano finalmente poter essere avviati.
Quindi questo è il motivo per cui sono qui, fermo restando la mia posizione, che conoscete benissimo, ma non vuol dire che non eserciterò i poteri che mi vengono conferiti sempre della Costituzione per criticare laddove è necessario esplorare.
Questa Amministrazione, perché si possa fare di più e si possa fare meglio. Quindi scusate se mi sono al cioè se mi sono dilungato nella intervenendo nelle comunicazioni, però ritenevo fondamentale, nel rispetto delle decisioni assunte dagli altri colleghi,
Ma voglio motivare per come ho già fatto con loro in separata sede, il senso della mia presenza in Aula. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie. Consigliere bulgaro, sempre chiaro, corretto,
Speaker : spk1
Esaustivo.
Speaker : spk3
E responsabile. Allora.
Se non ci sono altri interventi, io.
Passerei al primo punto che è previsto da questo ordine del giorno che la variazione al bilancio di previsione finanziario 2023 2025 ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 132 del 14 luglio 2023, la passo al assessore al bilancio, dottoressa Nardo presente in Aula, per chiaramente esplicitare la stessa proposta prego,
Chiedo scusa se l'ho chiamata dottoressa la professoressa Nardo, mi perdoni, chiedo venia per questa volta mi perdonerà.
Speaker : spk2
E intanto buonasera a tutti e.
Auguro buon lavoro ai colleghi e all'assessora accanto a me e agli altri.
E che sono sono dietro ringrazio ai presenti, ai Consiglieri, soprattutto di opposizione, ma a tutti coloro che sono oggi in Consiglio, perché.
Non voglia introdurre nulla sul tema della revoca del piano di riequilibrio, però, come si è si è detto.
Li ringrazio in quanto è un'espressione, per quanto mi riguarda, di responsabilità, ma soprattutto di etica e di valore.
Di.
Impegno politico che va oltre il momento e che guarda alle prospettive di.
Future e quindi, come qualcuno ha detto prima e le scelte che oggi si stanno o si andranno ad assumere in questo Consiglio lasceranno il segno per la città di Vibo e per le generazioni future. Chi ha seguito questo percorso e credo, mi auguro, tutta la città, pur essendo stato un percorso complesso, tecnicamente sa che siamo riusciti oggi a.
Portare l'Ente in una situazione tale per cui.
Chi verrà dopo non dovrebbe avere nessun problema a recuperare quel disavanzo, perché è una procedura tutta nuova e siamo riusciti anche in qualche modo a sollecitare la riscrittura dei riequilibri e dei dissesti che hanno ad oggi dimostrato, soprattutto nelle regioni del Sud, la loro debolezza. Credo che Vibo oggi sia il caso Vibo, quello più ho nominato sulle testate e.
Nei tavoli dei dei tecnici, quindi soltanto queste parole, per dire che ringrazio i Consiglieri che oggi sono presenti, la responsabilità che hanno dimostrato, ma soprattutto dei valori e l'etica e l'affezione per questa città. E passo alla pratica che mi è stata che al primo punto all'ordine del giorno, la variazione di bilancio, questa variazione di bilancio, di fatto è una variazione che.
Prevista e portata ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del TUEL del decreto legislativo, 2 6 7 del 2000 è una variazione che riguarda prevalentemente.
La previsione di capitoli in entrata.
Sul Titolo 2 e, come sappiamo, il Titolo 2 dell'entrata sono contributi che ci vengono trasferiti da altri enti pubblici da destinare a specifici progetti ci sono dei contributi che riguardano,
Aiuto ai Comuni e il Progetto giovani in biblioteca contributo regionale per la legge. 13 del 1989 e credo che sono state.
Le pratiche sono state messe a disposizione. Credo che ciascuno di noi abbia avuto modo di guardare. In particolare, ci sono progetti trasferimenti da parte dell'INPS.
Su politiche che toccano l'aspetto culturale, ma soprattutto l'aspetto sociale.
Ci sono poi degli assestamenti delle variazioni per quanto riguarda i capitoli di spesa, ma.
Sono decisamente importi di poco conto. Sì, si abbassa. Si riduce qualche spesa per incrementare di 10.000 euro il capitolo della.
Delle assicurazioni. Non abbiamo altre variazioni, se non queste, riguardante i trasferimenti per progetti da parte di e di altri enti pubblici INPS tra tutti.
E Regione. Calabria.
Naturalmente, la variazione.
Viene portata all'approvazione di questo Consiglio con i valori che sono presenti nella nella proposta di delibera,
Speaker : spk3
Grazie Assessore, ho finito spegnere il microfono, grazie.
Guardo l'euro per vedere se ci sono degli interventi su questa variazione di bilancio.
Passiamo direttamente, vuole intervenire, prego il Consigliere Policaro, prego sì,
Speaker : spk1
Grazie Presidente lo ha anticipato in anticipo, cioè nel mio primo intervento questo è una di quelle pratiche che ritengo sia importante sostenere, ma perché sono tutte delle poste in entrata su capitoli che hanno bisogno di essere.
Implementati per poter sopportare le spese che sono come è stato appena evidenziato tutte riferite al sociale e adoperi quindi,
Questo è quanto grazie per avermi ridato la parola.
Speaker : spk3
Ancora grazie a lei, il.
Consigliere Curello, vi invito allora a procedere alla votazione, grazie consigliera, intanto mi complimento per la sua eleganza.
Oggi straordinaria,
Per alzata di mano, favorevoli.
All'unanimità dei presenti contrari, chiaramente nessuno astenuti nessuno.
L'altro punto all'ordine del giorno.
È quello relativo al ricorso alle misure straordinarie di risanamento di cui all'articolo 2 6 8, comma 2 del TUEL e revoca della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale articolo 2 4 3 bis del TUEL, qui do la parola al Sindaco, prego, Sindaco.
Speaker : spk4
Grazie Presidente, io.
Non posso non sottolineare alcune parole che ho sentito in in quest'Aula poco fa, particolarmente dal Consigliere Policaro, che ha parlato di onore di disciplina, di responsabilità di bene comune.
Parole e frasi che non sempre.
Vengono pronunciate con consequenzialità dei comportamenti è facile parlare e dire però i comportamenti consequenziali sprezzo seguono altre strade rispetto a quello che si dichiara e lo voglio ringraziare per quello che ha detto e voglio ringraziarlo proprio per aver sottolineato la straordinaria importanza delle pratiche che oggi stramo abbiamo posto all'attenzione del Consiglio e quindi della massima assise e dei massimi rappresentanti della città, vale a dire di coloro i quali hanno il dovere.
Di portare avanti il bene e il cittadino e di portare avanti il bene della comunità. Io stessa ho firmato prima del mio insediamento durante la campagna elettorale il patto per la città e credo che anche lei, consigliere Policaro, lo abbia fatto, e oggi debbo darle assoluto, attestato di rimanere fedele a quel patto per la città che recitava al di là delle singole posizioni politiche e quindi di contrapposizioni politiche, esiste un dovere di portare avanti il bene comune, il bene, il cittadino, perché solo così si va avanti, solo così si cresce ed oggi mi sento a nome mio personale, ma credo, interpretando l'unanime.
Trento non solo del Consiglio, ma della della collettività di forte attestato di merito da questo punto di vista.
E sul piano di riequilibrio e sulla sulla procedura di revoca noi abbiamo.
Da poco approvato una procedura,
La procedura di riequilibrio e oggi ci ritroviamo a revocarla perché che cosa è successo e io mi mi sento.
Sento il dovere soprattutto per chi ci ascolta da casa perché queste dinamiche le abbiamo trattate più volte all'interno del Consiglio comunale ma sento il dovere di fare alcune puntualizzazioni.
Ancora una volta,
Devo puntualizzare che, nel momento in cui noi ci siamo insediati e parlano i numeri, parla il verbale.
Che ho firmato.
Il giorno 4 giugno alle ore 16 dell'anno 2019. Nel momento in cui io mi sono insediata alle ore 13, ho firmato la verifica straordinaria di cassa, questa verifica straordinaria di cassa dice.
Che al 31 maggio 2019 la cassa era pari a zero e tre anzi c'erano da ricostituire fondi vincolati pari a 10 milioni 855.622,19,
Oggi invece, la nostra cassa reca un saldo attivo pari a 4 milioni 630 448,98,
Cui si sommano 46 milioni 102 e 376,42, che sono i fondi che noi abbiamo da accanto. La realizzazione di opere, i cosiddetti fondi vincolati quindi, a distanza di quattro anni dall'insediamento del mandato, la Cassa prima era zero e oggi reca un saldo attivo. C'erano prima fondi vincolati da ricostituire oltre quasi 11 milioni di euro. Oggi non ci sono fondi vincolati da ricostituire, ma anzi li abbiamo tutti gli costituiti e sono lì Messi vacante perché noi non li abbiamo utilizzati.
E questo è un dato fondamentale e con quello che ci dicono i numeri e questo è quello che può essere sottoposta alla consultazione di chiunque, perché non lo dice il Sindaco come atto politico, ma lo dice la situazione di cassa, la disponibilità dell'entro, il dettaglio della disponibilità ordinaria che ci viene rilasciato dalla tesoreria alla data dell'11 settembre e lo dice la situazione di cassa per la situazione contabile e quella che io ho firmato, la verifica straordinaria di cassa, quella che ho fermato a giugno dell'anno scorso, mentre su 2019 chiedo scusa, mentre sul primo distorsivo tanto ancora il dovere.
Di condividere con voi un altro momento di grande orgoglio e di grande soddisfazione come Amministrazione comunale e di grande orgoglio e di grande soddisfazione per la città, perché nel momento in cui mi sono insediata il rapporto sui Comuni.
Dell'anno 2020, quindi riferito all'anno 2019, scriveva con assoluta chiarezza che, nonostante le procedure di risanamento, le criticità strutturali del Comune sono ancora presenti. Questo è quello che ancora una volta, in un libro che ho qui davanti registra.
Quindi non sono parole mie, così come non sono parole mie quello che vi vado a leggere e che è la relazione sulla gestione finanziaria degli enti locali della Sezione delle Autonomie della Corte dei conti che il 5 agosto 2023, alla pagina 121, cita il caso di Vibo Valentia.
E scrive letteralmente che le misure che noi abbiamo adottato hanno prodotto un miglioramento sostanziale dei conti del Comune.
Lo scrive la Corte dei Conti,
Speaker : spk1
Non lo dico, io.
Fa poi tutta una serie di considerazioni sullo sforzo che noi abbiamo attivato per il ripristino dell'equilibrio strutturale e aggiunge che l'elemento positivo è dato dal resilienza del Comune.
Che è andato avanti nel percorso di risanamento, fin dall'avvio del mandato, quindi le Sezioni riunite della Corte dei conti ci danno atto di questo percorso.
Voglio ricordare che nel 2019 noi abbiamo apro approvato.
Una procedura di riequilibrio che era stata già attivata dal precedente Commissario, perché su questi numeri evidentemente non poteva non farsi ricorso ad una procedura di riequilibrio finanziario.
Come sapete, questo piano di riequilibrio finanziario è stato bocciato dalla Corte dei Conti Calabria. e poi abbiamo fatto ricorso e siamo andati davanti alle Sezioni riunite, le sezioni riunite della Corte dei conti hanno sostanzialmente dichiarato l'inammissibilità della procedura di riequilibrio, perché hanno detto se c'era un dissesto voi non trovate,
Adoperare questo POC, questa procedura nel stress, nel senso che non ci può essere un dissesto nel dissesto, non ci può essere un piano di riequilibrio nel dissesto. Insomma, tutta una serie di considerazioni che sono scritte là, ma quello che a me riguarda non è la specificità del trend, che lascio naturalmente alla all'assessore Nardo. Quello che mi riguarda è l'aspetto politico, perché intanto che andava avanti il giudizio davanti alla Corte dei conti e davanti alle Sezioni riunite? Noi non siamo stati lì a girarci i pollici, ma abbiamo lavorato e abbiamo e siamo arrivati alla stipula di un patto per la città che abbiamo votato qui.
All'interno di questo Consiglio comunale e questo patto per la città prevede come misura principale di sostegno e l'abbiamo già deliberata l'aumento dell'addizionale IRPEF, con salvezza però dei redditi più bassi di quelli che hanno un reddito inferiore ai ai 7.000 euro annui.
Cosa voglio sottolineare io ancora qui che oggi ci ritroviamo andando sempre avanti, ci ritroviamo.
A.
Sottoporre al Ministero dell'interno e al Governo nella sua interezza la nostra situazione, vale a dire noi ci presentiamo al Ministero e diciamo, abbiamo questo patto per la città.
Che auto estinguente adottate delle misure straordinarie con un decreto ministeriale e confidiamo che da qui a poco un decreto ministeriale primo in assoluto in tutta Italia, perché noi abbiamo fatto da apripista rispetto a tutti i Comuni d'Italia, tanto che il nostro Assessore viene tempestata continuamente di telefonate per fare la consulenza a Benevento.
Cosenza, a Gioia Tauro, do dovunque dappertutto viene chiamata da tutta Italia proprio a fornire la sua consulenza, perché sta per essere varato il primo decreto ministeriale che riguarda i Comuni. Nelle condizioni in cui ci ci troviamo noi per l'adozione di misure straordinarie.
Quello che però voglio dire.
E.
Crimi verifichiamo la salvaguardia delle generazioni future.
Che deve essere il nostro faro e che.
Il patto per la città che noi abbiamo stipulato.
E come ci si trovasse all'interno del bilancio, in una bolla, come se fosse sterilizzato come se fosse per i fatti suoi, in che senso non inquina il bilancio, perché perché il patto per la città auto estingue.
Con l'addizionale IRPEF vale a dire l'addizionale IRPEF che noi abbiamo già, adottato in questo Consiglio comunale, è da sola bastevole per ripianare il disavanzo di 31 milioni che abbiamo certificato in una sede di approvazione del consuntivo dell'anno 2022,
Quindi le generazioni future. Chi verrà dopo di noi, troverà.
Dire una strada spianata è dire poco, perché ha la possibilità di un bilancio.
Completamente nella discrezionalità dell'Ente, perché non sarà più condizionato dalla necessità del risanamento e perché non è condizionato dalla necessità di risanamento, perché il patto per la città,
Cauto estinguo con il l'addizionale IRPEF, cioè questa lettura spalmata per i prossimi 20 anni, è in grado di ripianare i 31 milioni di euro, quindi congelata questa misura, il resto del bilancio potrà essere lasciato nella discrezionalità degli amministratori di chi verrà dopo di noi. Io credo che questo è un risultato assoluto straordinario, innegabile.
Che nessuno può negare e che nessuno può togliere a questa maggioranza, che nessuno può togliere a questa città e che noi orgogliosamente, anche con l'apporto di Città Futura che oggi non c'è anche con loro, abbiamo portato avanti a beneficio della città. Oggi la città si ritrova con una situazione che è quella che vi ho spiegato, ma che può dire, a meno che negli anni a venire non si facciano dei capitomboli straordinari. Ma se si mantiene la stessa condotta prudenziale che abbiamo mantenuto noi fino ad oggi, se non si va ad intaccare la misura che abbiamo già deliberato, le generazioni future sono tranquille, perché hanno un bilancio che è praticamente è discrezionale. Ecco, io questo è quello che volevo dire, che viene lasciato impatto alla discrezionalità degli amministratori che verranno poi altro. Non non saprei dirvi con con semplicità perché la la materia finanziaria è veramente ostica,
Molto ostica,
Talmente tanto complicata che è Boerne guardarla.
Ebete, ebbene, che entri negli aspetti fondamentali, chi è esperto del settore ed è per questo che lascio la parola all'assessore Leonardo.
Prego Assessore.
Speaker : spk2
Grazie.
La delibera di oggi e riporta nell'ambito dell'oggetto 2 aspetti, uno è legato al ricorso ad una procedura nuova che il Ministero dell'interno ha introdotto e la Corte dei Conti ha sollecitato sul caso Vibo e che oggi molti enti e molti Comuni stanno cercando di. attuare.
Replicando il caso di Vibo, vi anticipo che abbiamo fatto delle riunioni in questi giorni con il Ministero ed è in corso di scrittura il DM, perché questa procedura presuppone che ci sia un decreto ministeriale. Se ricordate, parlavamo, permettetemi due parole di un Salva Vibo. Un decreto ministeriale in cui cucito su misura per il Comune di Vibo, è nel frattempo sarà il primo DM, ai sensi della 2 6 8, comma 2, quindi la prima parte della delibera prevede il ricorso a questa procedura, un ricorso che in qualche modo abbiamo non non.
Abbiamo accompagnato perché fin da subito si è detto che per il Comune di Vibo non era facile il risanamento tradizionale e che era necessario aprire un tavolo e studiare un percorso specifico, e così lo voglio dire, è stato.
L'altra parte della delibera, invece, revoca il ricorso al piano di riequilibrio, che è una misura chiamiamola tradizionale, di risanamento del dei deficit degli enti. Perché dobbiamo revocarla perché, di fatto, il percorso che del 2 6 8, comma 2, è un percorso nuovo, col Ministero c'è quasi un dialogo alla pari, lavoriamo insieme per costruire e capire i contenuti del DM che, ormai, come vi dicevo, sono delineati e il ripiano anche gli anni di ripiano che sono stati stabiliti nella comunicazione che abbiam detto, vi ho letto prima la la Sindaca che di agosto 2023 e sono.
Stabiliti nei 20 anni, quindi in qualche modo il Ministero ha previsto un ripiano ventennale, che ricalca il famoso.
Speaker : spk1
Accordo che noi avevamo già firmato. Per la città, quindi, abbiamo un nuovo strumento che ingloba un documento, il ripiano, che questo Consiglio ha già approvato, attenzione perché noi stiamo, abbiamo già approvato in questo Consiglio, se ricordate l'accordo per la città in cui erano individuate delle misure quindi le misure non sono paga e le abbiamo già approvato e questo DM non farà altro che riprendere quel documento. Inserirlo in un quadro normativo che ad oggi non era mai stata applicato perché, pur avendo il 2 6 8 comma 2.
So che è stato scritto nel nel TUEL non era mai operativamente, è stato praticato e applicato. La revoca del piano di riequilibrio è necessaria perché, come ha detto prima il Consigliere, stiamo camminando su un terreno nuovo e il rischio potrebbe essere quello di trovarci di fronte a una interpretazione secondo cui, essendoci stata una delibera di ricorso, perché non revocarla? Quindi.
Si è ritenuto opportuno fare anche questo passaggio. Potremmo dire che quasi ovvio che non ci debba essere più il piano di riequilibrio perché abbiamo un accordo. Abbiamo una misura pensata per Bibbo già deliberata nella COSFEL già deliberata al Ministero dell'interno già comunicata alla Corte dei conti, ma.
Si è ritenuto di procedere. Non so se ho un eccesso di zelo no, io ritengo che sia più correttezza di un iter amministrativo, mi direbbe, il Segretario procedono a una revoca di di delibera. È una precisazione, un ricorso già deliberato dalla COSFEL al 2 6 8, comma 2. Che cos'è? Il 2 6 8, comma 2,
È una procedura che ad oggi non è stata Macchi CATA in nessun ente. È una procedura che stiamo sperimentando su Vibo. È una procedura che prende atto che in alcuni enti che da più tempo non si riesce a ripristinare l'equilibrio di bilancio, ma si è intrapresa una strada di risanamento, l'unica via percorribile è quella di. cucire un vestito su misura. Non si può pensare che un altro piano di riequilibrio con delle misure generiche con delle procedure valide per tutti gli enti o un altro dissesto attenzione. Prima di Vibo c'era son stati degli enti che avevano il doppio dissesto, noi abbiamo lottato dicendo e affermando che è un ente o un territorio non può stare sempre in depressione, non ci può essere un dissesto, un piano di riequilibrio e così via. È ovvio che rimane il deficit, seppur abbiamo assorbito in questi anni abbiamo migliorato le casse. Come ha detto la Sindaca, rimangono 31 milioni da ripianare.
I 31 milioni da ripianare saranno ripianati nei vent'anni di vent'anni. Non saranno cristallizzati su un piano di riequilibrio che deve seguire le tappe che conosciamo, la verifica dell'omologazione dalla Corte dei conti. I 20 anni di ripiano di questi 31 milioni sono concordati, sono inseriti dentro un piano di rientro stabilito e deciso col Mist col Ministero dove la misura principale per assorbirla è l'aumento dell'addizionale IRPEF che questo Consiglio ha già deliberato. Quindi noi stiamo facendo una ricognizione del percorso e degli atti fondamentali che già questo Consiglio ha votato.
Stiamo prendendo atto che il Governo ci ha permesso e credo anche Vibo è permesso al governo di stimolare un ripensamento nella riscrittura delle misure per rientrare da squilibri strutturali che non dipendono solo ed esclusivamente delle modalità gestionali dell'ente, ma spesso dalle condizioni socioeconomiche dei territori e io.
E poi chiudo perché di fatto, da qui a breve avremo un DM, leggeremo tutti, che è il primo DM, ai sensi del due sei, otto, che ha stimolato il caso di Vibo e che sta aprendo la SCIA a livello nazionale.
Però,
Per onestà intellettuale, penso che tutta la città di Vibo, indipendentemente dal colore politico, deve riconoscere che.
Siamo stati i promotori di.
Un fabbisogno che emerge ed è emerso in tanti enti e l'abbiamo portata avanti. Noi stiamo dando suggerimenti e stiamo supportando, indipendentemente, lo lo voglio dire, dallo schieramento politico.
E enti che hanno dichiarato sulla stampa. Non dico niente di di non conosciuto. Il Comune di Cosenza e il Comune di Gioia Tauro che hanno dichiarato sulla stampa e altri si stanno aggregando che vogliono seguire l'iter e il percorso che ha intrapreso Vibo.
E credo che un minimo di onestà per riconoscere che si è fatto tanto per arrivare a questo e che poteva chiudersi questa procedura.
In una soluzione molto povera banale per una città capoluogo di Provincia, magari ci potevamo trovare qui ad aver già avuto un secondo dissesto con due Oslo.
Si poteva essere diverso il finale di questo episodio, così come è successo in altri Comuni prima di noi nella Regione Campania.
Quindi abbiamo in qualche modo stimolato alcuni tavoli e voglio ricordare le le perché ci accompagnato anche su alcuni tavoli. Vi ricordo al MEF, è venuto con noi in una delle ultime riunioni, come Presidente di Commissione, a discutere di queste tematiche. Questo riconoscimento, al di là di tutto, io credo che debba.
È doveroso.
E quindi, per quanto mi riguarda, sono soddisfatta dall'esito. È normale che ci dovrà essere l'impegno, si dovrà fare di più. Abbiamo una serie di capitoli aperti in termini di attività, capitoli, non di bilancio, di attività che riguardano la riscossione, riguardano altre la valorizzazione degli immobili. Però è anche giusto dire che ciò che avevamo detto fin dall'inizio oggi siamo riusciti ad ottenerlo portando dei risultati che sono dei risultati, non solo per la città di Vibo, ma sono dei risultati che possono giovare ad altri enti in difficoltà finanziaria che si concentrano soprattutto nella.
Nella nella regione Calabria. Perché abbiamo il primato su su questo fronte grazie.
Speaker : spk2
Grazie.
Assessore. Maria Teresa Nardo. Grazie. Il consigliere Curello ha chiesto di intervenire. Prego puoi dire per forza perché non possono intervenire in questi casi, perché sennò vuol dire che non abbiamo capito nulla.
Io innanzitutto mi voglio congratulare con il Sindaco e con l'Assessore. Il Sindaco sarebbe praticamente colui che allena la squadra, l'assessore e il Maradona della squadra. Il Maradona della squadra vuol dire tutti sono state cambiate tante assessore. Ti ringrazio.
Speaker : spk1
Scusate perché parecchie volte aveva detto non mollare vai avanti tu perché.
Speaker : spk2
Io lo sapevo già perché io ti diamo fiducia al di là di tutto per la tua professionalità e per il suo saper fare, perché sapevo con cui parlavo e sapevo quello con cui abbiamo a che fare e mi congratulo con il Sindaco.
Perché ha creduto in te e non ha mollato.
Dopo ho dovuto bollare ammollato accaduto a cambiare, ha cambiato a chi è dovuto sostituire la sostituito, va benissimo, la squadra è andata avanti fino ad oggi.
E andrà avanti nel futuro. Per quale motivo? Perché hai nient'altro annientato stasera tutta la minoranza tranne uno che ho potuto stare perché ha capito effettivamente come stanno le cose, ma la minoranza oggi ha buttato praticamente la spugna perché non c'è nemmeno in Aula per controbattere un qualcosa che deve controbattere quando Valle d'uso delle insedia dura quando ci siamo insediati all'inizio nessuno. Ho citato un birillo perché là l'Amministrazione non potesse andare in dissesto, nessuno ci un tavolo su di noi. Io ho sempre puntato la signora Sindaca quando parlavo dell'Assessorato stesso, vai avanti, vai avanti, perché c'è un centro Monti che un giocatore di qualità che ti porterà sicuramente dopo ti deve portare e questo era la funzione di questa Amministrazione, di questa consiliatura non c'erano altre cose da fare, la il teatro, la strada, il, la piazza hanno il tempo che hanno e debbono essere poi puoi rispettare a dissesto non si poteva aspettare. Perché se avessimo combinato.
Speaker : spk1
Un patatrac.
Speaker : spk2
Durante questa Amministrazione, ce lo saremmo portati per tutta la vita, perché noi sarebbe stata un assessore Nardo che ci avrebbe portato nelle condizioni di portarci fuori al di fuori dall'assessore Nardo, secondo me non ci sono altri testi capaci a portarci fuori da questa situazione, per cui oggi noi abbiamo vinto con tutto, con tutti, con tutti quelli che noi ci davano un briciolo di fiducia, perché effettivamente era così all'inizio è stato proprio così. Oggi mi ritrovo a dire veramente che abbiamo vinto, abbiamo nient'altro dalla squadra, diciamo, sta cominciando da zero ed eravamo praticamente ci avevano giudicati che eravamo perdenti ed era facile giudicarci perdente. Oggi la minoranza nemmeno c'è in Aula.
E non si permette nemmeno adesso dice perché non può controbattere su niente su né su nulla, perché il nostro obiettivo all'inizio della consiliatura era quella di uscire dal dissesto. Grazie per averci portato qui grazie a voi io, ogni volta che faccio il mio discorso dico sempre che mi ritiro, ma mi ritiro in buon ordine. Mi ritiro in buon ordine da vincente in tutti i sensi, sia come numero di voti, che io ho sempre.
Speaker : spk3
Avuto sempre portato e sia come.
Per come siamo arrivati alla fine di questa legislatura che, ognuno, giustamente, sta facendo di calcolare i calcoli suoi,
Ma io dico.
Che dopo Maria Limardo ha in nulla ci sarà, per cui io oggi devi confermerei sicuramente la prossima consiliatura perché coi prossimi cinque anni il Vibo Valentia la porterà dovrà deve portare e sono più che convinto che non uscirà ne Anna Maria Limardo e ne Leonardo più.
Grazie per averci portato qui. Grazie veramente perché i nostri figli, e più che altro,
E non per persone,
Speaker : spk1
Consigliere Curello,
Grazie per il suo intervento, ci sono alcuni.
Incontri, il scusatemi, c'è prima il consigliere Policaro, però il consigliere Consoli che hanno chiesto di intervenire.
Intanto, cortesemente, se potete portare un po' d'acqua il consigliere Curello così.
Si riprende, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Rinnovo i saluti a tutti,
Pacta servanda sunt,
Io ho sottoscritto il patto con gli elettori.
E.
Eletti,
Abbiamo in aula l'avvocato Pietropaolo che con l'Associazione che presiedo è stato promotore di questo incontro ed è stato già rimarcato.
Io ho votato il patto salva città.
In quest'Aula perché ero convinto che fosse quella medicina che tanto auspicavano che venisse finalmente alla luce.
E in quest'Aula che in maniera aspra anche forze polemica facendo l'esempio del malato terminale.
Che veniva curato con un'aspirina.
Per sollecitare l'Amministrazione a fare una valutazione.
In maniera provocatoria, dicevo, ma con gli strumenti ordinari.
Non è questione di capacità e questione di possibilità era oggettivo, il dato per il quale.
Ha strumenti ordinari, non c'era altra soluzione.
Ma questo non lo dico io lo ha scritto la Corte dei conti, la sede territoriale calabrese prima alla Corte dei Conti, Sezione riunite dopo.
Quindi,
Tanto più più che di capacità io parlerei di caparbietà aver inseguito l'idea che fosse possibile in ogni caso salvare la città con strumenti che strada facendo, poi sono sopravvenuti,
Quindi, come potevo mai oggi, non rimanere in aula dopo queste premesse che mi hanno contraddistingue costa distinguo in termini di interventi nell'Aula.
E se dagli atti degli streaming e tutte le volte che, in maniera molto critica, sono intervenuto in questa materia a far data dalla consiliatura precedente, perché il mio percorso amministrativo è iniziato nel 2015.
E dunque ho una visione.
Diversa rispetto a quella parziale, magari neanche.
Perché poi andare a fondo in tecnicismi tra le carte del bilancio, se non si segue un filo conduttore, è difficile orientarsi,
Quindi.
Ho capito e capivo che condizioni date non c'era soluzione,
Però come si fa a assentarsi nel momento in cui si corre il rischio che in assenza di revoca della delibera di riequilibrio visto e considerato che anche Ulisse quando doveva varcare le colonne d'Ercole non sapeva cosa c'era oltre, ma io non sono l'ICE, io non lo so, cosa c'è.
Eh beh, e spero che quelle colonne d'Ercole possono essere varcate quando la nebbia è diradata, perché mi devo mettere nelle condizioni di rischiare di soccombere quando sono un passo per arrivare alla meta, ecco perché la?
Il dovere che sento,
Quale rappresentante di questa Amministrazione del Consiglio, mi ha impedito anche l'idea di poter pensare che si potesse rinviare una pratica e rinviare per quale motivo, cioè le cose che sto dicendo adesso le avrei dette.
Ne laddove fosse stato possibile rinviare il Consiglio, quindi,
Non ho ben percepito l'idea di rinviare oltre, ma, ripeto, ci sono pure altre pratiche che attendono e che non possono aspettare neanche un secondo vedi quella che fa riferimento al perfezionamento dell'esproprio che poi mi riservo di richiedere come inversione dell'ordine del giorno, perché poi è l'ultima pratica integrata al prossimo punto da trattare, ma proprio perché c'è una priorità di trattazione sia che, a mio modesto avviso, delle pratiche e ci sono priorità anche nelle decisioni da prendere.
Quindi questo è il mio breve intervento e spero che sia arrivato il messaggio. Quando ci saranno pratiche per il bene della città, sento forte il dovere di ciò che ho sottoscritto, è fin quando dipenderà da me e sono e mi ritengo, una persona libera sarò qui a ratificare quell'impegno grazie.
Speaker : spk1
Grazie al Consigliere Policaro che ricordo essere non soltanto consigli di regolare, ma far parte dell'Ufficio di Presidenza.
Speaker : spk4
In qualità di Vice.
Speaker : spk1
E il consigliere Consoli, prego capogruppo di Forza Italia,
Speaker : spk4
Sì, grazie Presidente.
Assessori, Sindaco, Consiglieri che siete presenti in aula,
Qualcuno, forse per brevità dei lavori mi chiedeva di essere.
Insomma breve nell'intervento, mi sforzerò di esserlo grazie,
Speaker : spk2
Ma è compito.
Speaker : spk4
Arduo e difficile, Presidente, perché quattro anni.
Di responsabilità politica, quattro anni di determinazione e di caparbietà, come testimonia.
La forza responsabile che oggi rappresenta le opposizioni meritano, meritano una riflessione profonda sul percorso.
Che abbiamo intrapreso come forza politica insieme alle altre, dirò come, quando e perché. per potere giungere finalmente ad una strada che non vi è dubbio sia di risanamento dei conti della città.
Risanamento finanziario, economico, finanziario dell'Ente qualcuno forse a qualcuno, forse questo termine risanamento sta antipatico starà antipatico per pregiudizio e per posizioni pregiudizialmente prese nel corso.
Della storia politica che ha caratterizzato questa Amministrazione, eppure però davanti a questo ci troviamo, ci troviamo davanti a delle misure di risanamento che vengono anticipate che ci vengono comunicate.
Anticipate formalmente dal Ministero dal MEF e quindi, se non si tratta di misure di risanamento, non saprei come diversamente definirle.
Debbo dire che, in un momento storico così importante, che si che chiude un cerchio, un periodo di sofferenza per la città, a un periodo di sofferenza e di incertezza per l'Amministrazione, un periodo di sofferenza e di incertezza per chi ha scelto di portarsi sulle spalle questa responsabilità nei confronti dei cittadini, oggi ritengo che sia grave che non ci possa essere all'interno delle aule un dibattito politico sereno, così come lo sta proponendo in maniera esemplare l'amico, il consigliere Policaro. Credo che sia difficilmente digeribile.
Nel momento in cui si vive la storia della città, perché di questo si tratta sia difficilmente digeribile che forse che dovrebbero rappresentare l'opposizione, quindi il contraddittorio all'interno dell'Aula preferiscono ruotare, alveare intorno all'Aula, emanare il camper per l'AIA, il camper, l'AIA ed evitare però un confronto di merito su quello che è il risultato politico, il risultato politico dell'azione messa in campo. Perché, vedete, io non non mi soffermerò.
Sui numeri di bilancio che sono stati già evidenziati, spiegati, specificate e dettagliate dal Sindaco ed Assessore. Peraltro, non sono numeri inventati, sono numeri riportati all'interno delle carte, sono numeri dati dagli uffici, confermare il sottoscritto e vidimati dal Ministero dalla Corte dei Conti dalle Sezioni unite. Sono numeri che non lasciano spazio a nessun tipo di ragionamento e nessun tipo di dibattito, nessun tipo di confronto lì sono e li vanno presi e letti il ruolo che mi trovo a ricoprire un ruolo politico, un ruolo e che ovviamente mi onoro perché oggi mi sento libero un pochettino scarico di quella responsabilità che ha caratterizzato l'ansia con cui che ci ha contraddistinto in questi anni un'ansia che però Sindaco abbiamo condiviso e non posso dimenticare che anche con gli amici che oggi non ci sono di Città Futura ai quali perché anche loro il merito, se oggi la città ha accoglie queste misure di risanamento e vince questa partita a scacchi, più volte in Consiglio comunale abbiamo detto che.
Speaker : spk2
Sapevamo di pista che stavamo giocando una partita a scacchi, qualcuno pensava che questa partita scat chi potesse produrre oggi, probabilmente lo Scacco alla regina beh, proprio per loro oggi invece interviene come diceva Curello lo scaccomatto, cioè oggi la città finalmente intravedere un intravede concretamente concretamente il risanamento dei conti lo fa attraverso si delle misure restrittive che ancora graveranno sui cittadini, ma non sono misure che però comunque sono pressanti. Dobbiamo, sappiamo di che cosa stiamo parlando, perché abbiamo firmato, come diceva l'assessore Nardo, l'ottimo, assessore Nardo mi consentirà questo appellativo.
Abbiamo firmato a suo tempo e a suo tempo abbiamo fatto una conferenza stampa con gli amici di Città Futura, che sicuramente il Capogruppo termine ricorderà con piacere con l'intervista con il Capogruppo di Forza Italia e di Fratelli d'Italia e quelle ragioni che spiegavamo in quell'intervista oggi concretizza, in un percorso politico di una forza composta da consiglieri che corresponsabilità siedono all'interno di questi banchi, assumono su di loro le responsabilità e finalmente Gessa anche l'ambiguità. Che cosa fanno i consiglieri comunali? I consiglieri comunali si assumono le responsabilità per il conto della città. Per questo siamo qua. Il consigliere comunale non è un soggetto che passeggia un Consigliere e un soggetto che rappresenta gli interessi della città e Accolla su di sé le responsabilità di un eventuale fallimento che, ahimè purtroppo che oggi, per chi lo augurava, non è avvenuto oggi registriamo invece registriamo invece un traguardo, però su un prossimo traguardo, come diceva pari alle colonne di Ercole il consigliere Policaro, che io ringrazio perché ripeto esercita ed è esemplare rispetto a un momento storico nel quale era preferibile avere qui tutta la posizione per potersi confrontare nel merito su quello che è stato, mi rendo conto,
Che il dissesto augurato. Mi rendo conto che il fallimento del piano di riequilibrio erano tutti argomenti che sono stati disciplinati negli scorsi Consigli comunali da forze dell'opposizione. Quegli argomenti oggi diventavano deboli dal punto di vista politico, c'erano superate ormai dalla storia e evidentemente diventa difficile poco digeribile dire sì. Probabilmente avevate ragione, avete fatto bene perché politicamente l'obiettivo è stato centrato. Io riscontro però con favore e con piacere la continuità e la costanza, la coerenza di chi oggi siede in Aula e dice io votai all'epoca il fatto salva città, perché ritenevo che la città avesse diritto ad una speranza per quella speranza. Ho esercitato parimenti ad un membro dell'amante dai membri della maggioranza, un esercizio di responsabilità e me la sono assunta insieme a loro. Pur non avvertendo la stessa maglia, devo dire che all'epoca il Consigliere Policaro, anche altri spezzoni che oggi siedono nell'opposizione, non votarono insieme a noi e anche oggi loro perdono. L'occasione di dimostrarsi responsabili al tuo pari nei confronti della città, registrando finalmente un percorso nuovo che può portare ad una programmazione serena, perché quando saranno approvate delle misure del parto mi corre variegate correggere perché ovviamente non ho la presunzione di essere tecnicamente ineccepibili. Probabilmente il Comune di Vibo Valentia e non soffrirà più di una mancata programmazione per il rimpinguamento dell'organico, quindi non avremo più il problema per la programmazione non avremo più il problema della progettazione, non avremo più i ritardi all'urbanistica, probabilmente la città, chi verrà dopo di noi non dovrà chiudere lo sportello.
Scusate lo sportello al pubblico socio all'anagrafe perché e si è ammalata l'unica responsabile che ha la titolarità al alla veri, alla verifica della firma digitale, cioè avremo la possibilità di dare finalmente ai cittadini un Ente che funziona a pieno regime per portare a questo risultato. Consentitemi questi Consiglieri Comunali hanno assunto su di loro responsabilità e credo che siamo parimenti.
Meritevoli di un applauso insieme a chi oggi registro ed esegue per nostro conto gli atti, gli atti di indirizzo che abbiamo adottato. Il risultato politico è ovviamente, Sindaco storicizza i storico, ovviamente alle diceva perché il Comune di Vibo molti non sanno, ma è giusto ormai voglio dire, siamo fuori da questo baratro, quindi in qualche maniera possiamo anche sottolineare alcuni dati, ma non tutti sanno che in Calabria abbiamo 88 84 comuni con procedure di dissesto attive. Non tutti sanno che comuni che hanno in corso che hanno attivato già le procedure in Calabria sono addirittura pari al doppio, cioè sono 165, abbiamo in Calabria centri su 404 comuni. Mi pare 165 sono inc forse qualcosa in più o in meno? Allora non ricordo però i numeri dicono che il dicono che è la realtà socioeconomica che caratterizza i nostri territori. È tale per cui i Comuni, in assenza delle misure statali, delle insomma degli stanziamenti statali che in qualche maniera sostenevano il ménage degli enti locali negli anni precedenti, nel senso di quelle misure, i nostri Comuni, i nostri comuni per incapacità, per come dire, incapienza delle sacche sociali non riescono a mantenere, compiutamente i nostri servizi essenziali. Noi, tra 1.000 difficoltà, questo lo abbiamo fatto, dobbiamo dire che questo lo abbiamo fatti, cioè i servizi essenziali. Si probabilmente qualcuno è partito in ritardo, per questo prima, dicevo, noi siamo oggi chiamati a fare una corsa contro il tempo. In alcuni settori, però le risposte in qualche maniera siano state sempre date. Non siamo andati mai in sofferenza, non abbiamo fatto mai anticipazioni di cassa e per questo abbiamo ricostituiti i fondi vincolati. Questo è anche un dato che in qualche maniera sana e salva chi ci ha preceduto, perché i fondi vincolati non erano stati utilizzati da questa Amministrazione? I fondi vincolati, l'utilizzo inappropriato dei fondi vincolati hanno una precisa paternità e anche abbiamo pagato anche le colpe dei padri e non è vero che le colpe dei padri non ricadono sui figli, perché questi figli, se le sono assunte e con un esercizio di responsabilità, con sacrifici, con una pandemia che ha ingessato comunque il dialogo politico con fatti extra politici che in qualche maniera hanno commissariato il dibattito politico in Aula. Siamo riusciti comunque a raggiungere a perseguire degli obiettivi storici importantissimi secolari per il Comune per la città, per la cittadinanza, questi dati mi dispiace non potermi confrontare con membri dell'opposizione con i, con i negozi con nei cui riguardi. Oggi avrei voluto intavolare un bel ragionamento perché probabilmente il favore non lo stiamo facendo in questa Amministrazione diceva bene oppure non lo facciamo ai nostri figli, ai figli di tutti e sono dati dai quali probabilmente si gioverà per poter procedere con maggiore speditezza nel progresso nella programmazione, nello sviluppo del territorio. Anche chi verrà dopo di noi vedremo se avrà la nostra stessa maglia, ma in ogni caso oggi mi sento di dire, a nome di Forza Italia,
In nome di Forza Italia, che noi il nostro dovere l'abbiamo fatto e l'abbiamo fatto caro Policaro, insieme con quella dignità e quel onorabilità che il padre costituente ci ha consegnato e della quale siamo stati investiti dai cittadini, vibonesi.
Dai cittadini vibonesi.
Io, Presidente, mi fermerei qui per il momento mi fermerei qui per il momento, visto che non c'è neanche il piacere, insomma, di scontrarsi, riscontrarsi o comunque di confrontarsi, perché poi, tra le altre cose, la funzione dell'opposizione dovrebbe essere sempre quella di un sano confronto per il perfezionamento gadget di oggi ci è stato Policaro che è stato stimolante, costruttivo e che esercitato pienamente. il ruolo di una opposizione che siede in Aula non per se stesso, ma per la città.
Speaker : spk1
Grazie grazie a lei, consigliere, Consoli e complimenti per il suo intervento. Guardo l'Aula. Mi pare di non registrare altre mani alzate, per cui passerei direttamente alla votazione. Presidente,
Speaker : spk2
Vorrei chiedere l'appello nominale, ma non peraltro perché rimanga agli atti anche il nome e il cognome dei consiglieri che hanno dato questa possibilità alla città.
Servono per il consigliere, Prestagiovanni no.
Speaker : spk1
Tutta l'Aula chiede l'appello nominale per piacere.
Possiamo registrare questa cosa?
Bisogna votare anche l'immediata esecutività e giusto per.
Speaker : spk2
Per essere precisi.
Speaker : spk1
Scusate che prendo il foglio con i nominativi.
Consigliere Curello ha avuto il suo spazio adesso dammi maltratti, Consigliere, Calabria e.
E allora Limardo Maria.
Favorevole scrugli Lorenza è assente, Fusino, Zelia, favorevole, Naso Agostino è assente, Cuzzolin favorevole.
Putrino Nazzareno, Valentino favorevole.
Colloca Giuseppina, è assente ieri pone Angela.
Cataudella, Paola, assente Termini Gerlando, assente URSIDA, Stefania, assente, Tucci, Danilo assente, Cutrullà, Giuseppe assente Roschetti, Antonino assente, Consoli Domenico favorevole. Fatelli, Elisa, assente Calabria, Giuseppe favorevole Lombardo, Lorenzo favorevole Lobianco, Anthony, assente Lo Schiavo Serena.
A microfono acceso, favorevole,
Speaker : spk2
Grazie schiavello.
Speaker : spk1
Antonio.
Favore. curello Leoluca Antonio a favore,
Santoro Domenico è assente, Pisani, Silvio è assente Pilegi Loredana, Patrizia Caterina assente Luciano Stefano, assente Pugliese Laura è assente, Policaro Giuseppe sì.
Russo, Giuseppe assente Arena Azzurra è assente, Miceli Marco è assente Soriano Stefano è assente Comito Pietro è assente.
Segretario.
12.
Speaker : spk3
Favorevoli,
22 assenti se mi date la proprio, eccolo qua. Quindi viene approvato il ricorso alle misure straordinarie di risanamento, di cui all'articolo 18, comma 2 del TUEL e revoca della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale articolo 2 4 3 bis del TUEL. Dobbiamo votare, stavolta per alzata di mano, l'immediata esecutività favorevoli all'unanimità dei presenti contrari, nessuno astenuto neanche.
Grazie, possiamo passare allora all'altro punto all'ordine del giorno, per il quale mi pare che comunque il consigliere Policaro?
Speaker : spk2
Presidente, prego.
Vorrei chiedere l'inversione all'Aula del punto all'ordine del giorno, che è stato integrato, mettendone in discussione al prossimo punto dell'ordine del giorno, atteso che sulle altre proposte poi dovrò intrattenermi per.
Per confrontarmi circa l'opportunità di alcuni emendamenti. quindi pongo all'attenzione dell'Aula la possibilità di trattare il punto all'integrazione, cioè quello che fa riferimento al perfezionamento della pratica di esproprio dell'ospedale, ponendolo al quarto punto dell'ordine del giorno.
Speaker : spk3
Credo che lei faccia riferimento allora. Ripristino, officiosità idraulica, Fosso, Calzone intervento di sì, perfetto quindi chiede il consigliere Policaro. Chiedo all'Aula la possibilità di fare l'inversione, quindi di anticipare questo punto all'ordine del giorno, anticipandolo tutti quelli rimanenti per alzata di mano favorevoli all'unanimità dei presenti. Possiamo trattare la loro a questo punto. Chiedo.
Al Sindaco l'Assessore delegato per la trattazione di questa proposta. L'assessore Scalamogna quindi il vicesindaco, l'ingegnere Pasquale Scalamogna, prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, Sindaco Assessori, Consiglieri tutti.
E sono d'accordo con il consigliere Policaro che questa è una pratica estremamente importante,
Non non solo per l'aspetto specifico che stiamo trattando,
Ma perché in effetti.
È sotto gli occhi di tutti che a seguito dell'ultima concessione edilizia che abbiamo rilasciato.
Poco tempo addietro.
Sono realmente partiti in modo serio i lavori delle opere del progetto stralcio di realizzazione del DEC del dell'ospedale progetto stralcio che sembra una stupidaggine, ma stiamo parlando di 15 milioni di euro,
Quindi sono iniziati i lavori del progetto stralcio e la Regione ha la necessità prima e poter procedere al completamento delle procedure di esproprio.
Delle procedure di esproprio delle aree che sono state utilizzate prima per le opere a corollario. Le opere a corollario sono quelle che sono state fatte la viabilità e il fosso di salvaguardia delle opere che dalla strada andavano a The insomma ad interessare quest'area, con la possibilità che quest'acqua vada a finire nel fosso, Calzone e quindi da lì a mare. Ora, senza entrare su tutte le altre opere di officiosità idraulica che stiamo facendo sul Fosso, Calzone che completate. Io credo che porteranno molti molti benefici, come noi ce lo auguriamo tutti, sulle sulle marinate, con eliminazione di gran parte del rischio idraulico attualmente presente. Quindi, la Regione Calabria ha già fatto una richiesta già fatto. L'esproprio ha già fatto i frazionamenti, ha già realizzato le opere. Ha bisogno di indicare nel decreto definitivo di esproprio a favore di chi fa le opere e ad a favore di chi ha fatto l'esproprio a favore di chi le ha fatto. Siccome le opere a corollario sono opere urbanistiche. Ne ha fatta a favore del Comune, quindi lo poteva già indicare chiedere una delibera successiva di ratifica, ma giustamente. Ebbene, che la Regione Calabria, nel momento in cui fa l'atto conclusivo, abbia in mano la delibera di Consiglio comunale che aderisce all'acquisizione di quest'area a suo favore. Tutto qui le aree sono state già frazionate, c'è l'elenco che avete, credo, visto tutti delle delle particelle oggetto dell'esproprio. Abbiamo fatto, lo abbiamo Pres discussa pure in Commissione questa pratica e quindi io mi fermo qui la mia. Sono molto contento che abbiamo avviato seriamente le opere di realizzazione di questo ospedale, lo vedremo nella prossima legislatura che credo ci saremo ancora. Noi.
Speaker : spk3
Grazie al vicesindaco,
Consigliere Policaro, prego.
Speaker : spk2
Grazie.
Intanto chiedo all'Aula e do all'Aula atto di aver ha sentito alla mia richiesta.
L'ho detto e lo ripeto è una pratica questa importante perché ogni secondo perso su ciò che rappresenterà la realizzazione del nosocomio cittadino è ovvio che va.
Allontanata quindi, se valeva per gli Assessori, figuriamoci per l'ospedale un'opera che si aspetta da troppo tempo che i cittadini vorrebbero vedere realizzata in tempi che non siano quelli a cui purtroppo siamo abituati e dunque il Comune e l'Amministrazione comunale deve fare diligentemente la sua parte, anche perché credo che avremmo potuto anche portarla prima questa pratica, quindi, vederla come integrazione mi ha suscitato immediatamente la volontà di chiederne l'inversione, ma proprio perché sento, è avverto forte dalla cittadinanza la volontà di non perdere neanche un secondo per la realizzazione di quest'opera.
Quindi, grazie ovviamente il mio voto, lo anticipo sarà favorevole.
Speaker : spk3
Grazie a lei, allora chiedo all'Aula di esprimersi.
Per la votazione favorevoli all'approvazione di questa proposta all'unanimità dei presenti, tutti favorevoli contrari, 15 astenuti, nessuno.
Dobbiamo votare altrettanto per l'immediata esecutività favorevoli,
Ancora una volta l'Aula si esprime favorevolmente all'unanimità, viene approvato allora il ripristino, questa proposta ripristino, officiosità idraulica, Fosso, Calzone, intervento di sistemazione idrogeologica del fosso, Calzone Rio Bravo e di raccolta di raccolta acque bianche ai fini della realizzazione del nuovo ospedale di Vibo Valentia beneficiario espropriazione aree al Comune di viaria del Comune di Vibo Valentia,
Passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno, che è quello dell'intervento di dico riqualificazione, Piazza Satriani, di Vibo Marina, anche qui chiederei al vicesindaco di relazionare su questa proposta, prego.
Speaker : spk1
Di nuovo, grazie Presidente, Sindaco Assessori, Consiglieri, tutti.
Questa è una bellissima esempio di partenariato pubblico privato.
Il più quando il privato ha presentato questa pratica di Somma rivisitazione della piazza San tre anni, debbo dire che, insieme al Sindaco, siamo stati subito colpiti dalla bellezza della proposta,
Quindi e in effetti l'abbiamo portata in Giunta e noi in Giunta l'abbiamo già approvata in Giunta perché sentivamo questa proposta veramente importante e il privato realizza quest'opera. Certo, perché vicino ci ha fatto una struttura alberghiera che vuole dare ai suoi, ai suoi clienti LAV, una visione migliore di quella che vedrebbero adesso, affacciandosi dalla finestra di questa torre. Beccherà però da un da un apporto positivo per il Comune rende una piazza molto più agevole e molto più bella. Il progetto lo avete visto tutti, immagino lo avete detto tutti è passato in due Commissioni e penso che avete letto tutti pure la convenzione, la bozza di convenzione che è stata fatta, una bozza di convenzione, dove non c'è nessuna contropartita a questa cosa. Qua quindi è proprio un rapporto pur o di partenariato pubblico privato nell'interesse della città. Una cosa bella che penso non abbia bisogno di ulteriori parole,
Se non ringraziare il privato che ha voluto fortemente fare questa cosa e ringraziare il Sindaco e tutta l'Amministrazione comunale che ha subito accettato la cosa con entusiasmo. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie al vicesindaco ingegnere Scalamogna,
Sempre il consigliere Policaro chiede di intervenire, prego, ne ha facoltà,
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Ho spiegato prima perché chiedevo l'inversione e ho motivato anche il fatto che, a mio modesto avviso, questa pratica occorrerebbe di essere emendata,
Emendata dove, emendata nella parte in cui la Giunta ha fatto riferimento corretto,
Perché è approvata entro il 30 giugno al vecchio Codice degli appalti tuttavia dal 1 luglio, se non ricordo male, l'entrata in vigore il nuovo Codice degli appalti,
Qui occorrerebbe fare riferimento atteso che ci troviamo oggi a votare la pratica con riferimenti datati. Quindi, secondo il mio modesto avviso, per fermo restando la la la bontà del fatto che non tutti i giorni troviamo dei cittadini che finanziano completamente un'opera di interesse pubblico ed esclusivamente pubblico al fine di evitare problematiche, chiederei all'Amministrazione di farsi carico di emendare sia la proposta di delibera sia la convenzione che viene posta all'attenzione oggi del Consiglio con i riferimenti nuovi. Per far ciò, credo che sia opportuna una breve sospensione per dare la possibilità all'Amministrazione di potervi apporre i correttivi.
Quindi questa è la mia richiesta.
Vuole.
Speaker : spk1
Ha scritto per caso, ho avuto la possibilità di scrivere questo emendamento riproducono per iscritto no,
Speaker : spk2
Allora io chiedo la sospensione, stimolando la volontà dell'Amministrazione a farlo, fermo restando che gli incisi ove viene richiamato il codice degli appalti sono pochi, quindi basterebbe aggiungere e FMI e verificare e verificare però se questo io francamente non l'ho fatto perché poi,
Occorre verificarlo se è stato traslato l'istituto dell'articolo 20 del nuovo codice degli appalti, quindi questa è una verifica che io non ho avuto tempo di fare perché non c'è corrispondenza dei numeri. e poiché correttamente la Giunta, voglio dire l'ha, approvata col vecchio codice perché quando lo ha fatto era vigente dal 1 luglio e oggi siamo a settembre, il Consiglio dovrebbe approvare la pratica facendo riferimento al decreto legislativo 36 2023 e non già al 50 del 2016, è una questione formalistica, ma che in queste situazioni diventa sostanza. A mio modesto avviso, quindi, è questo quello che volevo dire prima e che meglio esplicitato. Adesso, quindi potrei anche scriverlo io, però la verifica dell'articolo 20 va fatta.
Speaker : spk1
Adesso è tutto più chiaro, grazie, quindi chiederei all'Aula di accordare la richiesta del consigliere bulgara di sospendere cinque minuti per poter produrre la possibilità di avere questo emendamento da parte dell'ufficio, grazie.